Mutuo Sicuro. Previdenza. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP118VB. UNIQA Previdenza SpA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mutuo Sicuro. Previdenza. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP118VB. UNIQA Previdenza SpA"

Transcript

1 Previdenza Mutuo Sicuro Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP118VB Il presente Fascicolo Informativo contenente: a) Nota Informativa; b) Condizioni di Assicurazione; c) Glossario; d) Modulo di Proposta; deve essere consegnato al contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa. UNIQA Previdenza SpA Ed. 03/2008

2 Indice Nota Informativa Contratto di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione...3 A. Informazioni sull Impresa di Assicurazione...3 B. Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte...3 C. Informazioni su costi e regime fiscale e legale...12 D. Altre informazioni sul contratto...13 Condizioni Contrattuali Sezione Obblighi della Società e Disciplina del Contratto...15 Sezione Condizione temporanea per il caso di morte a Premio Unico...15 Documentazione richiesta per ogni evento di liquidazione...19 Accertamenti Sanitari...20 Glossario Glossario...21 Modulo di Proposta Modulo di Proposta...25 UNIQA Previdenza SpA Indice Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 2 di 32

3 Nota Informativa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell ISVAP. La Nota Informativa si articola in quattro sezioni: A. INFORMAZIONI SULL IMPRESA DI ASSICURAZIONE B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE E SULLE GARANZIE OFFERTE C. INFORMAZIONI SU COSTI E REGIME FISCALE E LEGALE D. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO A. Informazioni sull Impresa di Assicurazione 1. Informazioni generali UNIQA Previdenza SpA è un impresa con Sede Legale in Italia e appartenente al Gruppo UNIQA, autorizzata all esercizio delle assicurazioni sulla vita con Decreto del Ministro dell Industria del Commercio e dell Artigianato n del 23/4/1988 (Gazzetta Ufficiale n. 117 del 20/5/1988). Codice Fiscale / Registro Imprese di Milano n R.E.A. di Milano n L indirizzo della Sede Legale e della Direzione Generale è: Via Carnia, Milano. Recapito Telefonico: Sito Internet: Per qualsiasi informazione relativa al contratto è possibile rivolgersi al Servizio Clienti scrivendo all indirizzo sopraindicato, oppure all indirizzo clientiprevidenza@uniqagroup.it La revisione contabile è affidata alla Società KPMG SpA, Via Vittor Pisani, Milano (MI). 2. Conflitto di interessi Il presente prodotto non presenta situazioni in conflitto d interesse derivanti da rapporti di gruppo o da rapporti di affari propri o di Società del gruppo. Nessun accordo per il riconoscimento di utilità specifiche è stato stipulato dalla Società con terze parti. B. Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte 3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte Mutuo Sicuro è costituita da una Assicurazione Temporanea per il caso di morte a premio unico e a capitale decrescente, specificatamente strutturata per la copertura di un mutuo. Il capitale inizialmente assicurato sarà infatti di norma pari all importo erogato nel piano di finanziamento, ferma la facoltà del Contraente di richiedere una copertura inferiore all importo erogato. La rata mensile del mutuo deve essere pari o inferiore a 1.250,00 euro. La polizza non può essere sottoscritta per la copertura di un mutuo già in corso. UNIQA Previdenza SpA Nota Informativa Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 3 di 32

4 PRESTAZIONE IN CASO DI MORTE DELL ASSICURATO: In caso di decesso dell Assicurato nel corso della durata contrattuale, UNIQA Previdenza SpA liquiderà all ente erogatore del mutuo un importo pari al valore del debito residuo al momento del decesso con il limite dell importo del capitale assicurato liquidabile nel medesimo momento. Nel caso in cui l importo del capitale liquidabile al momento del decesso dell Assicurato superi l ammontare del debito residuo, l eccedenza verrà liquidata agli eredi testamentari o agli eredi legittimi in parti uguali. La frequenza con la quale il capitale assicurato decrescerà nel corso della durata contrattuale può essere, a seconda delle caratteristiche del mutuo contratto dall Assicurato, semestrale, trimestrale o mensile. La durata del contratto è pari al piano di ammortamento del mutuo fino a un massimo di 35 anni. L età all ingresso deve essere compresa tra 18 e 60 anni, quella a scadenza non può comunque superare il 75 anno. Il rischio di morte è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tener conto dei cambiamenti di professione dell Assicurato. Le prestazioni assicurate tuttavia non operano qualora il decesso, da infortunio o malattia, sia dovuto a: a) attività che implichino contatto/uso di materiale nocivo, venefico, esplosivo e/o radioattivo; minatori; scavatori di gallerie o tunnel, personale circense, controfigure cinematografiche, attività svolte su piattaforme petrolifere, attività sottomarine subacquee; b) pratica di sport pericolosi/estremi quali, ad esempio: sci alpinismo, scalate di rocce o ghiacciai oltre il terzo grado (scala U.I.A.A.), competizioni di veicoli e/o natanti a motore organizzate da Federazioni o Enti riconosciuti e relative prove, bungee jumping, tuffi dalle grandi altezze; c) guida di qualsiasi veicolo o natante a motore, se l Assicurato è privo della prescritta abilitazione dalle disposizioni vigenti, salvo i casi di guida con patente scaduta, ma a condizione che l Assicurato abbia, al momento del sinistro, i requisiti per il rinnovo e abbia ottenuto lo stesso entro tre mesi dal momento del sinistro; d) dolo del Contraente o del Beneficiario; e) stati di alcolismo acuto o cronico, uso di stupefacenti ed allucinogeni o psicofarmaci, a meno che l uso di stupefacenti, allucinogeni o psicofarmaci sia stato prescritto a scopo terapeutico e sempre che detta prescrizione non sia collegabile a stati di dipendenza; f) infezione da virus HIV o a sindrome o stato di immunodeficienza acquisita o sindromi o stati assimilabili; g) delitti dolosi compiuti o tentati dall assicurato; h) partecipazione attiva a operazioni militari, scioperi, sommosse, tumulti, invasioni, vandalismi compiuti o tentati dall Assicurato, partecipazione attiva a fatti di guerra, dichiarata o di fatto, salvo che ciò non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano. In questo caso la garanzia può essere prestata, su richiesta della Contraente, alle condizioni stabilite dal competente Ministero; i) incidente di volo, se l Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo ed, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell equipaggio; j) suicidio, se avviene nei primi due anni dall entrata in vigore dell assicurazione o, trascorso questo periodo, nei primi dodici mesi dall eventuale riattivazione dell assicurazione; k) trasformazioni o assestamenti energetici dell atomo, naturali o provocati e da accelerazioni di particelle atomiche (fissione e fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici, raggi X, ecc.). In questi casi la Società paga il solo importo della riserva premi, calcolata al momento del decesso. Accertamenti Sanitari: Potrà essere necessario (in funzione del livello delle prestazioni) fornire una specifica documentazione sanitaria. È tuttavia possibile limitarsi alla compilazione di un questionario. Il Contraente è invitato a leggere con attenzione le raccomandazioni e avvertenze contenute in proposta relative alla compilazione del questionario sanitario. UNIQA Previdenza SpA Nota Informativa Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 4 di 32

5 4. Premi Il premio, dovuto in unica soluzione all atto del perfezionamento del contratto, è determinato in relazione alle garanzie prestate, alla loro durata ed ammontare, all età e sesso dell Assicurato, al suo stato di salute ed alle attività professionali svolte. Il premio unico non può essere inferiore a 80,00 euro. Il pagamento dei premi, che deve avvenire con mezzi diversi dal denaro contante, può essere effettuato tramite una delle seguenti modalità: - bonifico a favore di UNIQA Previdenza SpA sul c/c bancario n. 200/102278, ABI 5418, CAB 61825, Codice IBAN IT77P , intestato a UNIQA Previdenza SpA presso Veneto Banca, Filiale Claris Banca - Via Feltrina Sud, Montebelluna (TV); - assegno bancario o circolare non trasferibile a favore di UNIQA Previdenza SpA. Di seguito si riportano alcune esemplificazione degli importi di premio richiesti. Non sono previste spese di emissione. Gli importi indicati non tengono conto delle valutazioni del rischio attinenti, ad esempio, alla professione ed allo stato di salute dell Assicurato, che possono essere effettuate dalla Società solo dopo che l Assicurando abbia reso le necessarie informazioni e compilato il questionario sanitario o si sia assoggettato a visita medica. Avvertenza: Le tabelle seguenti riportano, per completezza di informazione, tutti gli importi di premio anche se inferiori al limite minimo previsto di 80,00 euro. In tali casi, il perfezionamento del contratto potrà avvenire solo a fronte di un ammontare del capitale assicurato proporzionalmente più elevato. UNIQA Previdenza SpA Nota Informativa Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 5 di 32

6 Assicurazione Mutuo Sicuro Tariffa IUP118VB - Importi di premio unico Forma a Capitale decrescente con frequenza Semestrale Capitale assicurato iniziale: ,00 - Assicurati MASCHI ,07 458,03 717, , , , , ,38 495,09 871, , , , , ,39 704, , , , , , , , , , , ,04 0, , , , , ,91 0,00 0,00 Capitale assicurato iniziale: ,00 - Assicurati FEMMINE 30 83,72 178,31 304,19 484,70 743, , , ,18 238,48 434,01 716, , , , ,31 366,33 675, , , , , ,68 588, , , , ,34 0, ,21 915, , , ,19 0,00 0,00 Capitale assicurato iniziale: ,00 - Assicurati MASCHI ,13 916, , , , , , ,77 990, , , , , , , , , , , , , , , , , , ,08 0, , , , , ,81 0,00 0,00 UNIQA Previdenza SpA Nota Informativa Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 6 di 32

7 Capitale assicurato iniziale: ,00 - Assicurati FEMMINE ,45 356,63 608,38 969, , , , ,36 476,96 868, , , , , ,61 732, , , , , , , , , , , ,69 0, , , , , ,38 0,00 0,00 Capitale assicurato iniziale: ,00 - Assicurati MASCHI , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,15 0, , , , , ,63 0,00 0,00 Capitale assicurato iniziale: ,00 - Assicurati FEMMINE ,89 713, , , , , , ,71 953, , , , , , , , , , , , , , , , , , ,38 0, , , , , ,76 0,00 0,00 UNIQA Previdenza SpA Nota Informativa Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 7 di 32

8 Forma a Capitale decrescente con frequenza Trimestrale Capitale assicurato iniziale: ,00 - Assicurati MASCHI ,38 447,12 706, , , , , ,87 483,30 857, , , , , ,87 688, , , , , , , , , , , ,48 0, , , , , ,27 0,00 0,00 Capitale assicurato iniziale: ,00 - Assicurati FEMMINE 30 79,92 174,07 299,28 478,79 736, , , ,40 232,80 427,01 708, , , , ,34 357,61 664, , , , , ,19 574, , , , ,23 0, ,52 893, , , ,21 0,00 0,00 Capitale assicurato iniziale: ,00 - Assicurati MASCHI ,76 894, , , , , , ,73 966, , , , , , , , , , , , , , , , , , ,96 0, , , , , ,54 0,00 0,00 UNIQA Previdenza SpA Nota Informativa Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 8 di 32

9 Capitale assicurato iniziale: ,00 - Assicurati FEMMINE ,83 348,14 598,57 957, , , , ,79 465,61 854, , , , , ,68 715, , , , , , , , , , , ,47 0, , , , , ,42 0,00 0,00 Capitale assicurato iniziale: ,00 - Assicurati MASCHI , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,92 0, , , , , ,08 0,00 0,00 Capitale assicurato iniziale: ,00 - Assicurati FEMMINE ,67 696, , , , , , ,59 931, , , , , , , , , , , , , , , , , , ,94 0, , , , , ,83 0,00 0,00 UNIQA Previdenza SpA Nota Informativa Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 9 di 32

10 Forma a Capitale decrescente con frequenza Mensile Capitale assicurato iniziale: ,00 - Assicurati MASCHI ,26 439,85 698, , , , , ,86 475,44 847, , , , , ,86 677, , , , , , , , , , , ,44 0, , , , , ,51 0,00 0,00 Capitale assicurato iniziale: ,00 - Assicurati FEMMINE 30 77,38 171,24 296,01 474,84 731, , , ,21 229,02 422,34 702, , , , ,69 351,79 656, , , , , ,54 565, , , , ,16 0, ,72 879, , , ,22 0,00 0,00 Capitale assicurato iniziale: ,00 - Assicurati MASCHI ,52 879, , , , , , ,71 950, , , , , , , , , , , , , , , , , , ,88 0, , , , , ,02 0,00 0,00 UNIQA Previdenza SpA Nota Informativa Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 10 di 32

11 Capitale assicurato iniziale: ,00 - Assicurati FEMMINE ,76 342,47 592,02 949, , , , ,42 458,04 844, , , , , ,39 703, , , , , , , , , , , ,32 0, , , , , ,44 0,00 0,00 Capitale assicurato iniziale: ,00 - Assicurati MASCHI , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,77 0, , , , , ,05 0,00 0,00 Capitale assicurato iniziale: ,00 - Assicurati FEMMINE ,52 684, , , , , , ,84 916, , , , , , , , , , , , , , , , , , ,65 0, , , , , ,88 0,00 0,00 UNIQA Previdenza SpA Nota Informativa Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 11 di 32

12 C. Informazioni su costi e regime fiscale e legale 5. Costi 5.1. Costi gravanti direttamente sul Contraente Costi gravanti sul premio Non sono previste spese di emissione. 6. Regime Fiscale e Legale 6.1 Regime Fiscale In base alla normativa fiscale vigente in Italia al momento della redazione della presente Nota Informativa (D.Lgs n 47/2000 e successive modificazioni): Imposta sui premi I premi delle assicurazioni sulla vita non sono soggetti ad alcuna imposta Detraibilità fiscale dei premi Sul premio versato a fronte della presente assicurazione sulla vita è ammessa una detrazione d imposta del 19%. L importo annuo massimo del premio assoggettabile a detrazione d imposta è comunque pari a 1.291,14 euro. In virtù della detrazione fiscale dei premi, il costo effettivo dell assicurazione risulta pertanto inferiore al premio versato Tassazione delle somme assicurate Le somme ricevute a seguito di assicurazione sulla vita, corrisposte in caso di morte dell Assicurato, sono esenti da imposizione IRPEF. 6.2 Regime Legale Pignorabilità e Sequestrabilità Ai sensi dell Art del Codice Civile e fatti salvi i casi previsti dalla vigente normativa (2 comma dell Art del Codice Civile e Regio Decreto 16/3/1942 n Legge fallimentare ), le somme dovute dalla Società in virtù di contratti di assicurazione sulla vita non sono pignorabili né sequestrabili Diritto proprio del Beneficiario Ai sensi dell Art del Codice Civile, il Beneficiario di un contratto di assicurazione sulla vita acquista, per effetto della designazione fatta a suo favore dal Contraente, un diritto proprio ai vantaggi dell assicurazione. Ne deriva che - fatti salvi i diritti riservati ai legittimari previsti dal Codice Civile agli Art. 536 e seguenti - le somme corrisposte a seguito di decesso dell Assicurato non rientrano nell asse ereditario. UNIQA Previdenza SpA Nota Informativa Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 12 di 32

13 D. Altre informazioni sul contratto 7. Modalità di perfezionamento del contratto Il contratto si intende concluso nel momento in cui la Società rilascia al Contraente la polizza, o il Contraente riceve per iscritto comunicazione di assenso della Società. Concluso il contratto, le coperture assicurative entrano in vigore alle ore 24 del giorno di pagamento del premio, o del giorno di decorrenza indicato in polizza se successivo. 8. Riscatto e Riduzione La presente forma assicurativa non ammette valore di riscatto né di riduzione. 9. Revoca della proposta Il Contraente, fino al momento della conclusione del contratto, ha la facoltà di revocare la propria proposta di assicurazione. Per l esercizio della revoca il Contraente deve inviare una comunicazione scritta, mediante lettera raccomandata A.R., indirizzata a: UNIQA Previdenza SpA - Ufficio Linea Persone - Via Carnia, Milano contenente gli elementi identificativi della proposta e la dichiarazione di revoca. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca la Società rimborserà al Contraente il premio da questi eventualmente corrisposto. 10. Diritto di recesso Il Contraente ha altresì il diritto di recedere dal contratto entro 30 giorni dal momento in cui il contratto stesso è stato concluso. Il recesso deve essere esercitato mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, inviata al medesimo indirizzo indicato al punto precedente, ed allegando l originale di polizza con eventuali appendici. La notifica del recesso libera le Parti da qualunque obbligazione derivante dal contratto con decorrenza dal giorno di spedizione della lettera raccomandata. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, la Società rimborserà al Contraente il premio corrisposto, con il diritto di trattenere la parte di premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto. 11. Documentazione da consegnare alla Società per la liquidazione delle prestazioni La documentazione necessaria per il caso di liquidazione della polizza è riportata in dettaglio in allegato alle Condizioni Contrattuali. La richiesta di liquidazione, corredata della suddetta documentazione, deve essere inoltrata alla Società: - tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: UNIQA Previdenza SpA - Ufficio Linea Persone - Via Carnia, Milano; oppure: - tramite comunicazione, debitamente sottoscritta, da consegnare direttamente alla Sede della Società o presso l Intermediario cui è assegnata la polizza. A seguito di particolari eventi straordinari, legati all eventuale presenza di inchieste giudiziarie aperte dalle Autorità competenti, la Società potrà subordinare il pagamento del capitale richiesto all esame di ulteriore documentazione che verrà di volta in volta specificata. La Società effettuerà i pagamenti dovuti entro trenta giorni dal ricevimento della documentazione necessaria ad accertare gli aventi diritto e a verificare l obbligo di pagamento. Trascorso tale termine, il Beneficiario riceverà gli interessi per ritardato pagamento. Ai fini dell individuazione della scadenza del termine per il pagamento, qualora la richiesta di liquidazione, opportunamente documentata, sia effettuata presso la rete di vendita, si considera il momento della consegna dei documenti alla rete stessa. UNIQA Previdenza SpA Nota Informativa Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 13 di 32

14 Ogni pagamento viene effettuato presso UNIQA Previdenza SpA o presso la sede dell Intermediario cui è assegnato il contratto. Si ricorda, inoltre, che l Art del Codice Civile dispone che i diritti derivanti dal contratto si prescrivono in un anno da quando si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. 12. Legge applicabile al contratto Al contratto si applica la legge italiana. Le Parti possono tuttavia pattuire l applicazione di una diversa legislazione ed in tal caso sarà la Società a proporre quella da applicare; in ogni caso prevalgono le norme imperative di diritto italiano. 13. Lingua in cui è redatto il contratto Il contratto ed ogni documento ad esso eventualmente allegato sono redatti in lingua italiana. Le Parti possono tuttavia pattuire una diversa lingua di redazione ed in tal caso sarà la Società a proporre quella da applicare. 14. Reclami Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto: All attenzione dell Ufficio Reclami UNIQA Previdenza SpA - Via Carnia, Milano Fax: 02/ reclamiprevidenza@uniqagroup.it Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dall esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all ISVAP, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21, Roma, telefono , corredando l esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. UNIQA Previdenza SpA è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa. I Rappresentanti Legali Michele Meneghetti Gottfried Nagler UNIQA Previdenza SpA Nota Informativa Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 14 di 32

15 Condizioni Contrattuali Sezione 1 Obblighi della Società e Disciplina del Contratto Obblighi della Società Gli obblighi della Società risultano esclusivamente dalle Condizioni Contrattuali descritte al successivo paragrafo Disciplina del Contratto, dalle norme legislative in materia, e dagli eventuali allegati di polizza rilasciati dalla Società stessa. Disciplina del Contratto Il contratto è disciplinato dalle: Condizioni dell Assicurazione Temporanea per il caso di morte a Premio Unico Mutuo Sicuro, tariffa IUP118VB. La presente forma assicurativa prevede la preventiva presentazione di alcuni accertamenti sanitari in rapporto all entità del capitale assicurato; è tuttavia possibile limitarsi alla compilazione di un questionario. Sezione 2 Condizioni Temporanea per il caso di morte a Premio Unico Art. 1 Art. 2 - Oggetto Mutuo Sicuro è costituita da una Assicurazione Temporanea per il caso di morte a premio unico e a capitale decrescente, specificatamente strutturata per la copertura di un mutuo. Il capitale inizialmente assicurato sarà infatti di norma pari all importo erogato nel piano di finanziamento, ferma la facoltà del Contraente di richiedere una copertura inferiore all importo erogato. La rata mensile del mutuo deve essere pari o inferiore a 1.250,00 euro. La polizza non può essere sottoscritta per la copertura di un mutuo già in corso. In caso di decesso dell Assicurato nel corso della durata contrattuale, UNIQA Previdenza SpA liquiderà all ente erogatore del mutuo un importo pari al valore del debito residuo al momento del decesso con il limite dell importo del capitale assicurato liquidabile nel medesimo momento. Nel caso in cui l importo del capitale liquidabile al momento del decesso dell Assicurato superi l ammontare del debito residuo, l eccedenza verrà liquidata agli eredi testamentari o agli eredi legittimi in parti uguali. La frequenza con la quale il capitale assicurato decrescerà nel corso della durata contrattuale può essere, a seconda delle caratteristiche del mutuo contratto dall Assicurato, semestrale, trimestrale o mensile. La durata del contratto è pari al piano di ammortamento del mutuo fino a un massimo di 35 anni. L età all ingresso deve essere compresa tra 18 e 60 anni, quella a scadenza non può comunque superare il 75 anno. In caso di sopravvivenza dell Assicurato alla data di scadenza della polizza, questa si intenderà estinta ed il premio pagato resterà acquisito alla Società. - Conclusione del contratto Il contratto si intende concluso nel momento in cui la Società rilascia al Contraente la polizza, o il Contraente riceve per iscritto comunicazione di assenso della Società. Concluso il contratto, le coperture assicurative entrano in vigore alle ore 24 del giorno di pagamento del premio, o del giorno di decorrenza indicato in polizza se successivo. UNIQA Previdenza SpA Condizioni Contrattuali Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 15 di 32

16 Art. 3 - Revocabilità della proposta Il Contraente, fino al momento della conclusione del contratto, ha la facoltà di revocare la propria proposta di assicurazione. Per l esercizio della revoca il Contraente deve inviare una comunicazione scritta, mediante lettera raccomandata A.R., indirizzata a: UNIQA Previdenza SpA - Ufficio Linea Persone - Via Carnia, Milano contenente gli elementi identificativi della proposta e la dichiarazione di revoca. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca la Società rimborserà al Contraente il premio da questi eventualmente corrisposto. Art. 4 - Diritto di recesso del Contraente Il Contraente ha il diritto di recedere dal contratto entro 30 giorni dal momento in cui il contratto stesso è stato concluso. Il recesso deve essere esercitato mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, inviata al medesimo indirizzo indicato all articolo precedente, ed allegando l originale di polizza con eventuali appendici. La notifica del recesso libera le Parti da qualunque obbligazione derivante dal contratto con decorrenza dal giorno di spedizione della lettera raccomandata. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, la Società rimborserà al Contraente il premio corrisposto, con il diritto di trattenere la parte di premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto. Art. 5 - Dichiarazioni del Contraente e dell Assicurato Le dichiarazioni del Contraente e dell Assicurato, rese in sede di Proposta, devono essere esatte, complete e veritiere. In caso di dichiarazioni inesatte e reticenti relative a circostanze tali che UNIQA Previdenza SpA non avrebbe dato il suo consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, UNIQA Previdenza SpA: A) quando esiste malafede o colpa grave, ha diritto: - di rifiutare, in caso di sinistro e in ogni tempo, qualsiasi pagamento qualora l evento si verifichi prima che abbia avuto conoscenza della dichiarazione inesatta o reticente o prima del decorso del termine di tre mesi dall avvenuta conoscenza; - di dichiarare al Contraente di voler impugnare il contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l inesattezza della dichiarazione o la reticenza. B) quando non esiste malafede o colpa grave, ha diritto: - di ridurre, in caso di sinistro, le somme assicurate in relazione al maggior rischio accertato; - di recedere dal contratto mediante dichiarazione da farsi entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l inesattezza della dichiarazione o la reticenza; - di chiedere un incremento di premio corrispondente al rischio effettivo entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l inesattezza della dichiarazione o la reticenza. UNIQA Previdenza SpA, ove non esista malafede o colpa grave, rinuncia a tali diritti trascorsi 6 mesi dall entrata in vigore del contratto o della sua riattivazione. L inesatta indicazione dell età dell Assicurato comporta in ogni caso la rettifica in base all età reale delle somme assicurate. UNIQA Previdenza SpA ha diritto alla parte di premio relativa al periodo di assicurazione in corso al momento in cui ha domandato l annullamento. Art. 6 - Rischio di morte Il rischio di morte è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tener conto dei cambiamenti di professione dell Assicurato. UNIQA Previdenza SpA Condizioni Contrattuali Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 16 di 32

17 Le prestazioni assicurate tuttavia non operano qualora il decesso, da infortunio o malattia, sia dovuto a: a) attività che implichino contatto/uso di materiale nocivo, venefico, esplosivo e/o radioattivo; minatori; scavatori di gallerie o tunnel, personale circense, controfigure cinematografiche, attività svolte su piattaforme petrolifere, attività sottomarine subacquee; b) pratica di sport pericolosi/estremi quali, ad esempio: sci alpinismo, scalate di rocce o ghiacciai oltre il terzo grado (scala U.I.A.A.), competizioni di veicoli e/o natanti a motore organizzate da Federazioni o Enti riconosciuti e relative prove, bungee jumping, tuffi dalle grandi altezze; c) guida di qualsiasi veicolo o natante a motore, se l Assicurato è privo della prescritta abilitazione dalle disposizioni vigenti, salvo i casi di guida con patente scaduta, ma a condizione che l Assicurato abbia, al momento del sinistro, i requisiti per il rinnovo e abbia ottenuto lo stesso entro tre mesi dal momento del sinistro; d) dolo del Contraente o del Beneficiario; e) stati di alcolismo acuto o cronico, uso di stupefacenti ed allucinogeni o psicofarmaci, a meno che l uso di stupefacenti, allucinogeni o psicofarmaci sia stato prescritto a scopo terapeutico e sempre che detta prescrizione non sia collegabile a stati di dipendenza; f) infezione da virus HIV o a sindrome o stato di immunodeficienza acquisita o sindromi o stati assimilabili; g) delitti dolosi compiuti o tentati dall assicurato; h) partecipazione attiva a operazioni militari, scioperi, sommosse, tumulti, invasioni, vandalismi compiuti o tentati dall Assicurato, partecipazione attiva a fatti di guerra, dichiarata o di fatto, salvo che ciò non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano. In questo caso la garanzia può essere prestata, su richiesta della Contraente, alle condizioni stabilite dal competente Ministero; i) incidente di volo, se l Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo ed, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell equipaggio; j) suicidio, se avviene nei primi due anni dall entrata in vigore dell assicurazione o, trascorso questo periodo, nei primi dodici mesi dall eventuale riattivazione dell assicurazione; k) trasformazioni o assestamenti energetici dell atomo, naturali o provocati e da accelerazioni di particelle atomiche (fissione e fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici, raggi X, ecc.). In questi casi la Società paga il solo importo della riserva premi, calcolata al momento del decesso. Art. 7 - Pagamento del premio A fronte delle garanzie previste dalla presente forma assicurativa è dovuto un premio unico anticipato il cui importo non può essere inferiore a 80,00 euro. Non sono previste spese di emissione. Il pagamento del premio, che deve avvenire con mezzi diversi dal denaro contante, può essere effettuato tramite una delle seguenti modalità: - bonifico a favore di UNIQA Previdenza SpA sul c/c bancario n. 200/102278, ABI 5418, CAB 61825, Codice IBAN IT77P , intestato a UNIQA Previdenza SpA presso Veneto Banca, Filiale Claris Banca - Via Feltrina Sud, Montebelluna (TV); - assegno bancario o circolare non trasferibile a favore di UNIQA Previdenza SpA. La Società non si fa carico delle eventuali spese amministrative relative alle suddette forme di pagamento. Art. 8 - Riduzione La presente forma assicurativa non ammette riduzione. UNIQA Previdenza SpA Condizioni Contrattuali Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 17 di 32

18 Art. 9 - Riscatto La presente forma assicurativa non ammette riscatto. Art Concessione di Prestiti La presente forma assicurativa non ammette possibilità di prestiti. Art Beneficiari Il Beneficiario del contratto è, fino a concorrenza del debito residuo, l ente erogatore del mutuo. Il Contraente, per l eventuale eccedenza, designa tuttavia il Beneficiario e può in qualsiasi momento revocare o modificare tale designazione inviando lettera raccomandata a UNIQA Previdenza SpA o tramite disposizione testamentaria. La Società procederà ad annotare in polizza o su documento di variazione le relative designazioni, revoche o modifiche. Non è più possibile revocare o modificare la designazione del Beneficiario nei seguenti casi: - dopo che il Contraente abbia rinunciato alla facoltà di revocare il Beneficiario e contestualmente il Beneficiario abbia accettato la designazione; entrambe le dichiarazioni dovranno essere comunicate per iscritto a UNIQA Previdenza SpA; - successivamente al decesso del Contraente, senza disposizioni testamentarie al proposito; - dopo che, verificatosi l evento previsto, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto a UNIQA Previdenza SpA di volersi avvalere dei suoi diritti. In tali casi, l operazione di recesso richiede l assenso scritto del Beneficiario. Art Pagamenti della Società La documentazione necessaria per il caso di liquidazione della polizza è elencata in allegato alle presenti Condizioni Contrattuali. La richiesta di liquidazione, corredata della suddetta documentazione, deve essere inoltrata alla Società: - tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata a: UNIQA Previdenza SpA - Ufficio Linea Persone - Via Carnia, Milano; oppure: - tramite comunicazione, debitamente sottoscritta, da consegnare direttamente alla Sede della Società o presso l Intermediario cui è assegnata la polizza. A seguito di particolari eventi straordinari, legati all eventuale presenza di inchieste giudiziarie aperte dalle Autorità competenti, la Società potrà subordinare il pagamento del capitale richiesto all esame di ulteriore documentazione che verrà di volta in volta specificata. La Società effettuerà i pagamenti dovuti entro trenta giorni dal ricevimento della documentazione necessaria ad accertare gli aventi diritto e a verificare l obbligo di pagamento. Trascorso tale termine, il Beneficiario riceverà gli interessi per ritardato pagamento. Ai fini dell individuazione della scadenza del termine per il pagamento, qualora la richiesta di liquidazione, opportunamente documentata, sia effettuata presso la rete di vendita, si considera il momento della consegna dei documenti alla rete stessa. Ogni pagamento viene effettuato presso UNIQA Previdenza SpA o presso la sede dell Intermediario cui è assegnato il contratto. Art Tasse ed imposte Tasse ed imposte sono a carico del Contraente o dei Beneficiari ed aventi diritto. Art Foro Competente Per le controversie relative al presente contratto è esclusivamente competente l Autorità giudiziaria del Comune di residenza del Contraente. UNIQA Previdenza SpA Condizioni Contrattuali Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 18 di 32

19 Documentazione richiesta per ogni evento di liquidazione Richiesta sottoscritta dal Contraente Originali di polizza, compresi allegati successivi o dichiarazione di smarrimento Dichiarazione attestante la data effetto dell ultima quietanza pagata Coordinate bancarie di un c/c intestato o cointestato ai singoli Beneficiari in caso di pagamento della somma assicurata tramite bonifico bancario Coordinate bancarie di un c/c intestato o cointestato al Contraente in caso di pagamento tramite bonifico bancario Dati anagrafici/fiscali dei Beneficiari, qualora diversi da Contraente e Assicurato Richiesta di opzione alla scadenza sottoscritta dal Contraente: opzione rendita con descrizione della tipologia della rendita scelta opzione capitale Eventi di liquidazione Riscatto totale Riscatto parziale Pagamento Prestito capitale a Scadenza Pagamento rendita a scadenza Decesso Assicurato Decesso Contraente Sinistro sulle garanzie complementari Copia di un documento di riconoscimento dell Assicurato, qualora diverso dal Contraente Certificato di esistenza in vita dell Assicurato o autocertificazione presso l Agenzia. Tale documento è da presentare almeno due mesi prima di ogni ricorrenza annuale successiva alla scadenza in caso di pagamento rendita. Consenso e dati anagrafici/fiscali del Vincolatario, in presenza di vincolo attivo sulla polizza Denuncia di sinistro, con descrizione dettagliata della malattia o della dinamica dell infortunio Comunicazione di avvenuto decesso Certificato di morte Documentazione sanitaria relativa all infortunio/malattia/causa del sinistro: cartelle cliniche certificati medici lettera di dimissioni rilasciata dall ospedale attestante il ricovero e la degenza altri accertamenti di cui già in possesso Relazione del medico curante sulla causa di decesso su modulo della Compagnia Dichiarazione del medico curante attestante lo stato di non fumatore, nel caso di TCM non fumatori Visita medico legale, in caso di richiesta di indennizzo per invalidità permanente o totale Atto notorio per la determinazione della presenza di un testamento e/o degli eredi legittimi (Atto sostitutivo di notorietà per importi non superiori a Euro ,00) Copia autenticata dell eventuale testamento Decreto del giudice tutelare, in presenza di Beneficiari minorenni Certificato di non gravidanza del coniuge nel caso in cui la definizione del Beneficiario risulti essere figli nati e nascituri o Eredi legittimi Documento delle autorità competenti, in caso di morte violenta, attestante le circostanze nelle quali è avvenuto il decesso Documento delle autorità competenti attestante la chiusura dell eventuale inchiesta giudiziaria Richiesta di cambio Contraente, sottoscritta da tutti gli eredi legittimi, corredata dai dati anagrafici/fiscali del nuovo Contraente UNIQA Previdenza SpA Condizioni Contrattuali Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 19 di 32

20 Accertamenti Sanitari UNIQA Previdenza SpA Condizioni Contrattuali Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 20 di 32

21 Glossario Appendice Assicurato Beneficiario Caricamenti Cessione, pegno e vincolo Conclusione del contratto Documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso unitamente o in seguito a questo per modificarne alcuni aspetti in ogni caso concordati tra la società ed il contraente. Persona fisica sulla cui vita viene stipulato il contratto, che può coincidere o no con il contraente e con il Beneficiario. Le prestazioni previste dal contratto sono determinate in funzione dei suoi dati anagrafici e degli eventi attinenti alla sua vita. Persona fisica o giuridica designata in polizza dal contraente, che può coincidere o no con il contraente stesso e con l Assicurato, e che riceve la prestazione prevista dal contratto quando si verifica l evento assicurato. Parte del premio versato dal contraente destinata a coprire i costi commerciali e amministrativi della società. Condizioni secondo cui il contraente ha la facoltà di cedere a terzi il contratto, così come di darlo in pegno o comunque di vincolare le somme assicurate. Tali atti divengono efficaci solo quando la società, a seguito di comunicazione scritta del contraente, ne fa annotazione sul contratto o su un appendice dello stesso. In caso di pegno o vincolo, qualsiasi operazione che pregiudichi l efficacia delle garanzie prestate richiede l assenso scritto del creditore titolare del pegno o del vincolatario. Momento in cui il contraente riceve la comunicazione dell accettazione della proposta da parte della società. In assenza di tale comunicazione, è il giorno in cui il contraente riceve il contratto sottoscritto dalla società. Condizioni contrattuali Insieme delle clausole che disciplinano il contratto di (o di polizza) assicurazione. Contraente Contratto (di assicurazione sulla vita) Persona fisica o giuridica, che può coincidere o no con l Assicurato o il Beneficiario, che stipula il contratto di assicurazione e si impegna al versamento dei premi alla società. Contratto con il quale la società, a fronte del pagamento del premio, si impegna a pagare una prestazione assicurata in forma di capitale o di rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita dell Assicurato. Costi (o spese) Oneri a carico del contraente gravanti sui premi versati o, laddove previsto dal contratto, sulle risorse finanziarie gestite dalla società. Costi accessori Oneri generalmente costituiti da importi fissi assoluti a carico del (o costi fissi, contraente per l emissione del contratto e delle eventuali o diritti fissi, quietanze di versamento successivo dei premi. o costi di emissione, o spese di emissione) UNIQA Previdenza SpA Glossario Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 21 di 32

22 Costo percentuale medio annuo Decorrenza della garanzia Detraibilità fiscale (del premio versato) Dichiarazioni precontrattuali Diritto proprio (del Beneficiario) Esclusioni assicurativa Garanzia principale Imposta sostitutiva Intermediario ISVAP Massimale Indicatore sintetico di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi prelevati dai premi ed eventualmente dalle risorse gestite dalla società, il potenziale tasso di rendimento della polizza rispetto a quello di un ipotetica operazione non gravata da costi. Momento in cui le garanzie divengono efficaci ed in cui il contratto ha effetto, a condizione che sia stato pagato il premio pattuito. Misura del premio versato per determinate tipologie di contratti e garanzie assicurative che secondo la normativa vigente può essere portata in detrazione dalle imposte sui redditi. Informazioni fornite dal contraente prima della stipulazione del contratto di assicurazione, che consentono alla società di effettuare la valutazione dei rischi e di stabilire le condizioni per la sua assicurazione. Se il contraente fornisce dati o notizie inesatti od omette di informare la società su aspetti rilevanti per la valutazione dei rischi, la società stessa può chiedere l annullamento del contratto o recedere dallo stesso, a seconda che il comportamento del contraente sia stato o no intenzionale o gravemente negligente. Diritto del Beneficiario sulle prestazioni del contratto di assicurazione, acquisito per effetto della designazione del contraente. Rischi esclusi o limitazioni relativi alla copertura assicurativa prestata dalla società, elencati in apposite clausole del contratto di assicurazione. Modalità di calcolo dell età dell Assicurato che prevede che lo stesso mantenga la medesima età nei sei mesi che precedono e seguono il suo compleanno. Garanzia prevista dal contratto in base alla quale la società si impegna a pagare la prestazione assicurata al Beneficiario; ad essa possono essere abbinate altre garanzie che di conseguenza vengono definite complementari o accessorie. Imposta applicata alle prestazioni che sostituisce quella sul reddito delle persone fisiche; gli importi ad essa assoggettati non rientrano più nel reddito imponibile e quindi non devono venire indicati nella dichiarazione dei redditi. Soggetto che esercita a titolo oneroso attività di presentazione o proposta di contratti di assicurazione svolgendo atti preparatori e/o conclusivi di tali contratti, ovvero presta assistenza e consulenza finalizzate a tale attività. Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo. Somma fino alla cui concorrenza, per ciascun sinistro e per ciascun anno assicurativo, la società presta le garanzie. UNIQA Previdenza SpA Glossario Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 22 di 32

23 Nota Informativa Opzione Perfezionamento del contratto Documento redatto secondo le disposizioni dell ISVAP che la società deve consegnare al contraente prima della sottoscrizione del contratto di assicurazione, e che contiene informazioni relative alla società, al contratto stesso e alle caratteristiche assicurative e finanziarie della polizza. Clausola del contratto di assicurazione secondo cui il contraente può scegliere che la prestazione liquidabile a scadenza sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista. Ad esempio, l opportunità di scegliere che il capitale liquidabile alla scadenza contrattuale sia convertito in una rendita vitalizia oppure, viceversa, di chiedere che la rendita vitalizia sia convertita in un capitale da pagare in soluzione unica. Momento in cui avviene il pagamento del premio pattuito. Periodo di copertura Periodo durante il quale il contratto è efficace e le garanzie (o di efficacia) operanti. Premio unico Prescrizione Prestazione assicurata Proposta Proroga Importo che il contraente corrisponde in soluzione unica alla società al momento della conclusione del contratto. Estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge. I diritti derivanti dai contratti di assicurazione sulla vita si prescrivono nel termine di un anno. Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce al Beneficiario al verificarsi dell evento assicurato. Documento o modulo sottoscritto dal contraente, in qualità di proponente, con il quale egli manifesta alla società la volontà di concludere il contratto di assicurazione in base alle caratteristiche ed alle condizioni in esso indicate. Prolungamento del periodo di efficacia del contratto di assicurazione. Questionario sanitario Modulo costituito da domande sullo stato di salute e sulle (o anamnestico) abitudini di vita dell Assicurato che la società utilizza al fine di valutare i rischi che assume con il contratto di assicurazione. Recesso Diritto del contraente di recedere dal contratto e farne cessare gli (o ripensamento) effetti. Revoca Diritto del proponente di revocare la proposta prima della conclusione del contratto. Riduzione Diminuzione della prestazione inizialmente assicurata conseguente alla scelta effettuata dal contraente di sospendere il pagamento dei premi periodici, determinata tenendo conto dei premi effettivamente pagati rispetto a quelli originariamente pattuiti. Riserva matematica Importo che deve essere accantonato dalla società per fare fronte agli impegni nei confronti degli assicurati assunti contrattualmente. La legge impone alle società particolari obblighi relativi a tale riserva e alle attività finanziaria in cui essa viene investita. UNIQA Previdenza SpA Glossario Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 23 di 32

24 Scadenza Scheda Sintetica Sinistro Sovrappremio Tassazione ordinaria Data in cui cessano gli effetti del contratto. Documento informativo sintetico redatto secondo le disposizioni dell ISVAP che la società deve consegnare al potenziale contraente prima della conclusione del contratto, descrivendone le principali caratteristiche in maniera sintetica per fornire al contraente uno strumento semplificato di orientamento, in modo da consentirgli di individuare le tipologie di prestazioni assicurate, le garanzie di rendimento, i costi e i dati storici di rendimento delle gestioni separate o dei fondi a cui sono collegate le prestazioni. Verificarsi dell evento di rischio assicurato oggetto del contratto e per il quale viene prestata la garanzia ed erogata la relativa prestazione assicurata, come ad esempio il decesso dell Assicurato. Maggiorazione di premio richiesta dalla società per le polizze miste o di puro rischio nel caso in cui l Assicurato superi determinati livelli di rischio o presenti condizioni di salute più gravi di quelle normali (sovrappremio sanitario) oppure nel caso in cui l Assicurato svolga attività professionali o sportive particolarmente rischiose (sovrappremio professionale o sportivo). Determinazione dell imposta che si attua applicando le aliquote stabilite dalla normativa fiscale sul reddito complessivo del contribuente. UNIQA Previdenza SpA Glossario Mutuo Sicuro 03/2008 pag. 24 di 32

25 Ed. 03/ rist. 03/2008 UNIQA Previdenza SpA Sede Legale e Direzione Generale: Via Carnia Milano - Tel Fax postaprevidenza@uniqagroup.it Capitale Sociale ,00 i.v. - C.F./ Registro Imprese Milano n P.I R.E.A. n Autorizzazione D.M del 23/04/1988 (G.U. 117 del 20/05/1988) - Albo delle Imprese di Assicurazione n Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di UNIQA Assicurazioni SpA

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI CONTRAENTE Efibanca spa FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea monoannuale di gruppo in caso di morte. E quindi un assicurazione

Dettagli

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n.

CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. CENTO STELLE REALE Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP al n. 5052 Documento sulle rendite Il presente documento integra il contenuto

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE PREVIBANK iscritto all Albo dei Fondi Pensione al n. 1059 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 1 Luglio 2014) Pagina 1 di 6 Versione Luglio 2014 PREMESSA Le informazioni fornite nel

Dettagli

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte.

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Progetto Mutuo Protetto Forma Completa Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Tariffa ILF116 Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa;

Dettagli

Atto modificativo al contratto di assicurazione Postafuturo Certo 2011

Atto modificativo al contratto di assicurazione Postafuturo Certo 2011 GruppoAssicurativoPostevita Atto modificativo al contratto di assicurazione Postafuturo Certo 2011 (Mod. 0624 Ed. 1 giugno 2014) A decorrere dal 1 gennaio 2015, per effetto delle modifiche normative introdotte

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

Richiesta inoltrata tramite la Filiale, oppure l Ufficio del Personale di: Telefono: Sig./Sig.ra:

Richiesta inoltrata tramite la Filiale, oppure l Ufficio del Personale di: Telefono: Sig./Sig.ra: Spettabile Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Viale Stelvio, 55/57 20159 Milano Richiesta inoltrata personalmente allegando copia di: Carta d Identità e Codice Fiscale Richiesta inoltrata tramite la Filiale,

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce Modulo n.mepp 27 Agg. n. 1 Data aggiornamento 14.02.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati - Tasso Fisso Dipendenti Provincia di Lecce Prodotto venduto da UniCredit Società

Dettagli

Good Protection. Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte e di invalidità permanente.

Good Protection. Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte e di invalidità permanente. Good Protection Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte e di invalidità permanente. Tariffa IUP118GP Il presente Fascicolo Informativo contenente: a) Nota Informativa;

Dettagli

MB Investimento. Contratto di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione con partecipazione agli utili. Tariffa ICL461VB. UNIQA Previdenza SpA

MB Investimento. Contratto di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione con partecipazione agli utili. Tariffa ICL461VB. UNIQA Previdenza SpA MB Investimento Codice F001051 - Edizione dicembre 2010 Contratto di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione con partecipazione agli utili Tariffa ICL461VB Il presente Fascicolo Informativo, contenente:

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Modulo n.mepp06 Agg. n. 013 Data aggiornamento 27.05.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A. tramite

Dettagli

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 20 MAGGIO 2012 PER I SOGGETTI RESIDENTI E/O AVENTI SEDE OPERATIVA

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. 137937 del 2015 RU Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza elementi e informazioni al fine di introdurre nuove e più avanzate forme

Dettagli

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela 1. IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE/INTERMEDIARIO

Dettagli

CONDIZIONI DI CONTRATTO

CONDIZIONI DI CONTRATTO CONDIZIONI DI CONTRATTO ART. 1) OGGETTO DEL CONTRATTO Mediolanum Più è un Contratto di assicurazione sulla vita di tipo Unit Linked in base al quale Mediolanum International Life dac (di seguito anche

Dettagli

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5012) MODULO DI ADESIONE

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5012) MODULO DI ADESIONE PUNTO VENDITA ADERENTE - DATI ANAGRAFICI MANDATO COGNOME NOME CODICE FISCALE ETÀ Anni Mesi ETÀ PENSIONABILE Anni DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROVINCIA DI NASCITA PROFESSIONE CODICE SOTTOGRUPPO CODICE

Dettagli

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE 1 FIRST/CISL TUTELA LEGALE DEFINIZIONI: Nel testo che segue, si intendono: - ASSICURATO: il soggetto il cui interesse è protetto dall assicurazione; - ASSICURAZIONE: il contratto di assicurazione; - ASSISTENZA

Dettagli

Prot. n. 70420 Terni, 26/05/2015

Prot. n. 70420 Terni, 26/05/2015 GENERALI CONSILIARE COMUNE DI TERNI DIREZIONE AFFARI II COMMISSIONE UFFICIO DI PRESIDENZA P.zza Mario Ridolfi, 1-05100 Terni Tel. Fax+39 0744.549.534 comune.terni@postacert.umbria.it Prot. n. 70420 Terni,

Dettagli

MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE

MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE MODELLO 9014I DOMANDA DI CONTRIBUTO IN LOCALITÀ TERMALE -, Italia Contact Center 199.30.30.33 - www.enasarco.it INFORMAZIONI UTILI La domanda dovrà essere inviata entro e non oltre il 15/04/2016 Per inoltrare

Dettagli

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa AFFITTO APPARTAMENTI MILANO : CEDOLARE SECCA PRINCIPI NORMATIVI: Il D.LGS N 23 1473/2011 Art 3 È entrato in vigore a seguito della pubblicazione delle istruzioni operative da parte dell agenzia delle entrate-

Dettagli

Comune di Venezia Allegato A

Comune di Venezia Allegato A Comune di Venezia Allegato A MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI DERIVANTI DA MONETIZZAZIONE MODALITÀ PER LA RATEIZZAZIONE DEGLI IMPORTI DERIVANTI DA MONETIZZAZIONE Per corrispettivi fino a 20.000,00

Dettagli

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI per Prestiti personali SI BPF FAMIGLIA 10/08/2015 1.Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono* Email* Fax* Sito web* BANCA

Dettagli

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il...

COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria. DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_. nat_ a (Prov. di ) il... COMUNE DI CAMPO CALABRO Provincia di Reggio Calabria DOMANDA DI CONTRIBUTO PER L AFFITTO ANNO 2010 I_ sottoscritt_ nat_ a (Prov. di ) il... residente a.. alla Via...N... CODICE FISCALE Tel. casa... Tel

Dettagli

CONVENZIONE N. 1013085

CONVENZIONE N. 1013085 CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE TEMPORANEA DI GRUPPO PER LA GARANZIA CONTRO IL RISCHIO DI MORTE PER ISCRITTI AL FONDO PENSIONE DEL GRUPPO SANPAOLO Il FONDO PENSIONI DEL GRUPPO SANPAOLO IMI, con sede in

Dettagli

La polizza Tutela 5. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP115M. UNIQA Previdenza SpA

La polizza Tutela 5. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP115M. UNIQA Previdenza SpA Protezione & Benessere La polizza Tutela 5 Codice F001011 - Edizione maggio 2011 Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP115M Il presente Fascicolo Informativo,

Dettagli

QUESTIONARIO SULL ADEGUATEZZA DEI PRODOTTI OFFERTI PER ADERENTI PERSONE FISICHE

QUESTIONARIO SULL ADEGUATEZZA DEI PRODOTTI OFFERTI PER ADERENTI PERSONE FISICHE QUESTIONARIO SULL ADEGUATEZZA DEI PRODOTTI OFFERTI PER ADERENTI PERSONE FISICHE Gentile Cliente, il presente questionario ha lo scopo di acquisire, nel Suo interesse, informazioni necessarie a valutare

Dettagli

Previdenza. La polizza Certezza Capitale Plus. Contratto di assicurazione sulla vita a capitale differito livellato con controassicurazione.

Previdenza. La polizza Certezza Capitale Plus. Contratto di assicurazione sulla vita a capitale differito livellato con controassicurazione. Previdenza Risparmio & Sicurezza La polizza Certezza Capitale Plus Codice F001007 - Edizione marzo 2008 Contratto di assicurazione sulla vita a capitale differito livellato con controassicurazione. Tariffa

Dettagli

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R. conti correnti normativa di riferimento conti tecnici e collegati elementi di criticità nei c/c giurisprudenza prevalente controllo di costi consulenza e strumenti per lo sviluppo dell attività conti correnti

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico

RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA. Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Piano Individuale Pensionistico RICHIESTA DI LIQUIDAZIONE DELLA PRESTAZIONE PENSIONISTICA Da inviare a PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO - Fondo

Dettagli

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI (ai sensi dell'art. 41Bis del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267)

Dettagli

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. COMUNE DI TORTONA Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2011 (canone anno 2010) Il sottoscritto, intestatario di contratto

Dettagli

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 502 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 14.11.2011 Acconto cedolare secca Categoria Versamenti Sottocategoria

Dettagli

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Denominazione Tipo Contratto Compagnia di assicurazione Durata Periodo di collocamento CA Vita Valore Contratto di assicurazione

Dettagli

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA Prov. di Como REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI Approvato con deliberazione consiliare n. 24 del 30 ottobre 2007 Pubblicato all Albo Pretorio il 14 novembre

Dettagli

POLIZZA VITA SERIE "VALUTA REALE" RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE

POLIZZA VITA SERIE VALUTA REALE RENDITA VITALIZIA IMMEDIATA (TARIFFA 880) CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE Fondata nel 1828 Sede Legale: Via Corte d Appello 11, 10122 Torino (Italia) tel. +39 0114 311 111 fax +39 0114 350 966 tx 215105 Realto I www.realemutua.it Reg. Imp. Torino, Codice Fiscale e N. Partita

Dettagli

730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile

730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile 730 precompilato: esito della liquidazione e ricezione del risultato contabile A partire dal 15 aprile 2014, l Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti il modello 730 precompilato,

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP

RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Mod. RISCFP RICHIESTA DI RISCATTO DELLA POSIZIONE INDIVIDUALE Da inviare a FONDO PENSIONE APERTO UNIPOLSAI PREVIDENZA FPA UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO DI ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2011/7/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 16 FEBBRAIO 2011 RELATIVA ALLA LOTTA CONTRO I RITARDI DI PAGAMENTO NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI

Dettagli

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione 03.2016. GeneraFuturo

Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione complementare. Edizione 03.2016. GeneraFuturo GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione Progetto esemplificativo standardizzato Pagina 2 di 6 - Pagina Stima sulla bianca pensione

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento

STUDIO PROFESSIONALE DOTT. SAURO BALDINI. News di approfondimento News di approfondimento N. 3 09 Marzo 2011 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Gentile cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic

Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic Assicurazione rivalutabile a premio unico / Itas Gestione Classic Il presente Fascicolo Informativo, contenente Scheda sintetica, Nota informativa, Condizioni contrattuali, Regolamento del fondo Forever,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. Dispone Prot. 2015/21935 Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle dichiarazioni modelli 730/2015 nelle comunicazioni di cui ai modelli 730-4 e 730-4 integrativo

Dettagli

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE Versione n. 2 del 10/15 data aggiornamento 01.10.2015 Copia per la Banca DOCUMENTO DI SINTESI DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE REDATTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM Circolare IND n. 178/04 GO/fb OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM Facciamo riferimento alla nostra circolare IND n. 301/03 con la quale abbiamo dato notizia

Dettagli

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA )

OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Scheda N. OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA DI AZIONI ORDINARIE ROTTAPHARM S.P.A. (L OFFERTA ) Il /La sottoscritto/a Codice Fiscale _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ di aver preso conoscenza del Prospetto Informativo

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MODELLO DA1 Dichiarazione di adesione alla definizione agevolata Premessa Per aderire alla definizione agevolata è necessario utilizzare il modello di dichiarazione DA1- Dichiarazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011

RISOLUZIONE N. 85/E. Roma, 12 agosto 2011 RISOLUZIONE N. 85/E Roma, 12 agosto 2011 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti OGGETTO: Richiesta di rimborso per somme erogate a titolo di incremento della produttività negli anni 2008 e 2009. Compilazione

Dettagli

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO

PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO MODULO DI Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di rendere note le condizioni offerte alla Clientela PRESTITO PERSONALE ERBAVOGLIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione e forma

Dettagli

La Cedolare Secca. La cedolare secca, in pratica, sostituisce:

La Cedolare Secca. La cedolare secca, in pratica, sostituisce: Modalità di esercizio dell'opzione per l'applicazione del regime della cedolare secca, modalità di versamento dell'imposta e altre disposizioni di attuazione della disposizione di cui all'articolo 3 del

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO. premesso

SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO. premesso Allegato A SCHEMA DI CONVENZIONE PER SOSTENERE L ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA FORMULA PRO SOLUTO Con la presente scrittura tra LA PROVINCIA DELLA SPEZIA (qui di seguito

Dettagli

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

è nostra società cooperativa  REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (ART. DECRETO LEGGE N. /00) COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI LEGATE AL TURISMO EFFETTUATE IN CONTANTI IN DEROGA ALL

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO. Provincia di Perugia. L anno, il giorno del mese di. Avanti a me, Segretario Generale del Comune di REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI MARSCIANO Provincia di Perugia REPERTORIO N. DEL OGGETTO: CUP: CIG: L anno, il giorno del mese di, in Marsciano e nella Residenza Comunale. Avanti a me, Segretario Generale

Dettagli

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE

Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE Modulo n.mepp05 Agg. n.012 Data aggiornamento 14.01.2016 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati TASSO VARIABILE Il prestito chirografario Privati è venduto da UniCredit S.p.A.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Definizione delle modalità e dei termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva di sussistenza dei requisiti di esenzione dal pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato

Dettagli

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI

REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Pag. 1 di 5 REGOLAMENTO DEI RIMBORSI DELLE SPESE DI VIAGGIO E SOGGIORNO SOSTENUTE, IN RELAZIONE ALLA CARICA, DAI MEMBRI DI Sommario 1. PREMESSE...2 2. DEFINIZIONE DEI TERMINI UTILIZZATI NEL REGOLAMENTO...2

Dettagli

ROTARY CLUB IMPERIA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI: QUANDO CONVIENE. Antonio Parolini

ROTARY CLUB IMPERIA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI: QUANDO CONVIENE. Antonio Parolini ROTARY CLUB IMPERIA CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI: QUANDO CONVIENE Antonio Parolini Conviviale del 12 Aprile 2011 Cedolare secca sulle locazioni: riferimenti normativi Decreto legislativo del 14 marzo 2011

Dettagli

Vantaggio Previdenza Contratto di assicurazione sulla vita in forma di rendita differita a premio annuo costante o rivalutabile.

Vantaggio Previdenza Contratto di assicurazione sulla vita in forma di rendita differita a premio annuo costante o rivalutabile. Previdenza Vantaggio Previdenza Contratto di assicurazione sulla vita in forma di rendita differita a premio annuo costante o rivalutabile. Mod. B 001 002 - ed. 03/2007 Il presente Fascicolo Informativo,

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA Modulo n. MEUCF194 Agg. n.007 Data aggiornamento 09.09.2015 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA DI CREDITO FLEXIA Prodotto offerto da UniCredit S.p.A tramite la rete di Promotori Finanziari, Mediatori

Dettagli

Product pack. Convenzione 548

Product pack. Convenzione 548 BG divalore Convenzione 548 Product pack Key features Caratteristiche principali Caratteristiche tecniche A chi si rivolge Benefici particolari per la trasformazione Opzioni di rendita L investimento I

Dettagli

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA

SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA SCHEMA TIPO DI FIDEIUSSIONE BANCARIA / ASSICURATIVA A GARANZIA DEGLI OBBLIGHI DI CUI ALLA DELIBERA DEL 30.06.2008 (su carta intestata della Banca o Istituto Assicuratore) Premesso: 1) che la Società /

Dettagli

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO)

DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) ALL AGENZIA PRINCIPALE DI DENUNCIA DI SINISTRO INFORTUNI (DA INVIARE AL PIÙ PRESTO REDATTA IN MODO COMPLETO) RISERVATO AGENZIA RAMO N. DANNO ESERCIZIO CODICE AGENZIA DENUNCIA PERVENUTA IN AGENZIA IL 05

Dettagli

contributi Inps Ivs commercianti anno 2010

contributi Inps Ivs commercianti anno 2010 ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 18/02/2010 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/29040-contributi-inps-ivs-commercianti-anno-2010 Autore: Roman Francesco contributi Inps Ivs commercianti anno 2010 Le

Dettagli

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché

La cedolare secca. Chi, cosa, come, quando e perché La cedolare secca Chi, cosa, come, quando e perché La cedolare secca è una novità di quest anno. Osserviamola più da vicino e scopriamo in cosa consiste. Partiamo dal principio Che cos è la cedolare secca

Dettagli

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone

BENI AI SOCI. Dott. Francesco Barone Dott. Francesco Barone BENI IN GODIMENTO Si annovera tra i redditi diversi La differenza tra il valore di mercato e il corrispettivo per la concessione di beni dell impresa a soci o familiari dell imprenditore

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI Beni culturali Giancarlo Lo Schiavo Notaio in Prato Componente Commissione Studi Tributari Consiglio Nazionale

Dettagli

gtelsicuramente Fascicolo Informativo completo Assicurazione caso morte a vita intera a premio unico

gtelsicuramente Fascicolo Informativo completo Assicurazione caso morte a vita intera a premio unico Assicurazione caso morte a vita intera a premio unico Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Scheda Sintetica, Nota Informativa, Condizioni di Assicurazione, Glossario, Modulo di Proposta, deve

Dettagli

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012.

Roma, 26 agosto Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012. l Roma, 26 agosto 2013 Oggetto: MODELLO 730-SITUAZIONI PARTICOLARI, REDDITI 2012. L art.51-bis Ampliamento assistenza fiscale del D.L. n.69 del 21 giugno 2013, convertito dalla legge n.98 del 9 agosto

Dettagli

Good Protection. Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte e di invalidità permanente.

Good Protection. Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte e di invalidità permanente. Good Protection Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte e di invalidità permanente. Tariffa IUP118GP Il presente Fascicolo Informativo contenente: a) Nota Informativa;

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici.

Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Regolamento per la pubblicità e la trasparenza dello stato patrimoniale dei titolari di incarichi politici. Art. 1... 2 Ambito di applicazione... 2 Art. 2... 2 Obblighi per gli amministratori... 2 Art.

Dettagli

COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia

COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia Allegato alla delibera di C.C. n. 10 del 04.02.2004 COMUNE DI PASSIRANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L APPLICAZIONE DEL RAVVEDIMENTO OPEROSO I N D I C E Art. 1 Oggetto pag. 3 Art. 2 Ipotesi

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ECOENERGY A CONDOMINI INFORMAZIONI SULLA BANCA Offerta Fuori Sede Promotore Finanziario Nome e Cognome Nr. Iscrizione Albo CHE COS È IL FINANZIAMENTO (pag. 1 di 11) PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE 14/03/2016 1- A TASSO FISSO

Dettagli

Guida al Piano Rischio Premorienza. Convenzione

Guida al Piano Rischio Premorienza. Convenzione Guida al Piano Rischio Premorienza Convenzione Servizio di consulenza ai clienti Numero Telefonico 06 59054249 dall estero: prefisso per l Italia +39 06 59054249 orari: 09,00-12,30 dal lunedì al venerdì

Dettagli

Guida alla lettura della bolletta

Guida alla lettura della bolletta Guida alla lettura della bolletta Come si effettua il calcolo del canone pag. 2 La prima bolletta pag. 4 Come effettuare i pagamenti pag. 5 Schema della bolletta pag. 6 Dettaglio delle voci della bolletta

Dettagli

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis

LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI PENSIONE. Dott. Luciano De Angelis LE TUTELE ASSICURATIVE INDIRETTE: POLIZZE VITA FONDI Dott. Luciano De Angelis COS È UNA POLIZZA VITA ARTT. 1919 E SEGG. C.C. L assicurazione sulla vita è un contratto in cui l assicuratore, a fronte del

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 25/06/2015 Direzione Centrale Pensioni Roma, 25/06/2015 Circolare n. 125 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: N. protocollo 2008/23681 Individuazione di determinate situazioni oggettive in presenza delle quali è consentito disapplicare le disposizioni sulle società di comodo di cui all articolo 30 della legge

Dettagli

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori:

La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori: La tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non nella veste di imprenditori dipende dai seguenti fattori: 1. La percentuale di partecipazione posseduta dalla persona fisica nella società che

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/01. OGGETTO: Richieste di rateazione, sgravi e rimborsi dopo la notifica della cartella di pagamento da parte del concessionario.

CIRCOLARE N. 19/01. OGGETTO: Richieste di rateazione, sgravi e rimborsi dopo la notifica della cartella di pagamento da parte del concessionario. Roma, 18 maggio 2001 Prot. n. DCAPV/191/01 AC/AA Alle imprese di armamento CIRCOLARE N. 19/01 OGGETTO: Richieste di rateazione, sgravi e rimborsi dopo la notifica della cartella di pagamento da parte del

Dettagli

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Saes Getters S.p.A. REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO SOMMARIO 1. Definizioni 2. Elenco 3. Diritto al voto maggiorato 4. Legittimazione alla richiesta di iscrizione 5. Modalità per richiedere l iscrizione

Dettagli

Bonus 36% - Documenti da conservare

Bonus 36% - Documenti da conservare Bonus 36% - Documenti da conservare Dopo l abolizione della comunicazione preventiva di inizio lavori, di seguito riportiamo gli atti che i contribuenti devono tenere a disposizione ed eventualmente mostrare

Dettagli

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma Tel +390647021 http://www.bnl.it - Codice ABI

Dettagli

D E C R E T A: Roma, lì 23 novembre 2005 IL MINISTRO F.to ALEMANNO

D E C R E T A: Roma, lì 23 novembre 2005 IL MINISTRO F.to ALEMANNO Prot. n. 103.194 VISTO il Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102, concernente interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole per la garanzia dei redditi dalle calamità e dalle avversità atmosferiche;

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: FIDEIUSSIONE SPECIFICA. Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello Società Cooperativa

FOGLIO INFORMATIVO. relativo a: FIDEIUSSIONE SPECIFICA. Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello Società Cooperativa FOGLIO INFORMATIVO relativo a: FIDEIUSSIONE SPECIFICA INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca di Credito Cooperativo di Gaudiano di Lavello Società Cooperativa Sede legale: Via Roma, 81/83 85024 Lavello (PZ) Telefono:

Dettagli

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro.

CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO. Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. CHE COSA FARE IN CASO DI SINISTRO Lo scopo del presente manuale è quello di orientare l utente ad una corretta istruzione delle denunce di sinistro. 1 INDICE La denuncia di sinistro pag. 3 La gestione

Dettagli

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016

Circolare n.20/e. Roma, 18/05/2016 Circolare n.20/e Direzione Centrale Normativa Roma, 18/05/2016 OGGETTO: Commento alle novità fiscali. Legge 28 dicembre 2015, n. 208 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

Contenuto in sintesi

Contenuto in sintesi DIREZIONE SERVIZI TRIBUTARI Anno 2012 Circ. n. 105 09.11.2012-105/GD/om TITOLO: Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare Secca Acconti. Contenuto in sintesi Con la presente comunicazione si illustrano

Dettagli

La certificazione delle ritenute d'acconto

La certificazione delle ritenute d'acconto COMITATO REGIONALE TOSCANO GEOMETRI Via Volturno 10/12/C - 50019 Osmannoro - Sesto Fiorentino - FIRENZE Tel. 055/5002380 - Fax 055/5522399 Cod. Fiscale 80011550482 E-mail - comtoscanogeometri@libero.it

Dettagli

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI ( per i promotori) ADEMPIMENTI CHE PRECEDONO LE MANIFESTAZIONI Per lo svolgimento di manifestazioni di sorte locale i promotori devono presentare comunicazione (senza marca

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI REGIONALI FINALIZZATI ALL ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO AI CONTRIBUTI REGIONALI FINALIZZATI ALL ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE C O M U N E di Z O P P O L A PROVINCIA di PORDENONE Via Romanò, n.14 - CAP. 33080 - tel. 0434/ 577503- fax 0434/ 574025 assistenza@com-zoppola.regione.fvg.it - Ufficio Assistenza REGOLAMENTO DA INSERIRE:

Dettagli