Progetto Mutuo Protetto Forma Base

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto Mutuo Protetto Forma Base"

Transcript

1 Progetto Mutuo Protetto Forma Base Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Ed. 05/2016 Tariffa ILF118U Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa; b) Condizioni di Assicurazione; c) Glossario; d) Modulo di Proposta; deve essere consegnato al contraente prima della sottoscrizione della proposta di assicurazione. Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa. Un esclusiva Gruppo Veneto Banca

2 Indice a) Nota Informativa (pag. 1-6) b) Condizioni Contrattuali (pag. 1-4) Contratto di puro rischio A. Informazioni sull Impresa di Assicurazione...1 B. Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte...1 C. Informazioni sui costi, sconti, regime fiscale e legale...3 D. Altre informazioni sul contratto...4 1) Garanzie Assicurative A) ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE...1 Art. 1 - Prestazione assicurata...1 Art. 2 - Conclusione del contratto...1 Art. 3 - Revocabilità della proposta...1 Art. 4 - Diritto di recesso...1 Art. 5 - Dichiarazione del Contraente e dell Assicurato - Clausola d incontestabilità...1 Art. 6 - Rischio di Morte...2 Art. 7 - Riduzione...3 Art. 8 - Riscatto...3 Art. 9 - Concessione di Prestiti...3 Art. 10 -Beneficiari...3 Art. 11- Pagamento delle Prestazioni...3 Art. 12 -Cessione, Pegno e Vincolo della polizza...3 Art. 13 -Tasse ed imposte...4 Art. 14 -Foro Competente...4 2) Determinazione del premio di assicurazione ed età computabile4 3) Durata delle garanzie e cessazione del rischio...4 c) Glossario (pag. 1-2) d) Modulo di Proposta (pag. 1-7) Glossario Modulo di Proposta UNIQA Life SpA Indice Progetto Mutuo Protetto - Forma Base ed. 05/2016

3 a) Nota Informativa CONTRATTO DI PURO RISCHIO La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell IVASS. Il Contraente deve prendere visione delle Condizioni di Assicurazione prima della sottoscrizione del contratto. A. Informazioni sull Impresa di Assicurazione 1. Informazioni generali UNIQA Life SpA è un impresa con Sede Legale in Italia e appartenente al Gruppo UNIQA Italia, autorizzata all esercizio delle assicurazioni sulla vita con Provvedimento ISVAP n del 22/12/ Albo delle Imprese di Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo Gruppi n. 007). - Codice Fiscale/Registro Imprese di Milano n R.E.A. di Milano n. MI Sede Legale: Via Carnia, Milano. - Recapito Telefonico: Sito Internet: - Numero verde dedicato agli assicurati: Per qualsiasi informazione relativa al contratto è possibile rivolgersi al Servizio Clienti scrivendo all indirizzo sopraindicato, oppure all indirizzo servizioclienti@uniqagroup.it. La revisione contabile è affidata alla Società PricewaterhouseCoopers Spa, con sede in Via Monte Rosa, Milano (MI). 2. Informazioni sulla situazione patrimoniale dell impresa Si riportano i dati relativi all ultimo bilancio approvato: - patrimonio netto: 65 milioni di Euro (di cui capitale sociale: 45,7 milioni di Euro, riserve patrimoniali: 16,6 milioni di Euro); - indice di solvibilità riferito alla gestione vita: 1,19 (rappresenta il rapporto tra l ammontare del margine di solvibilità disponibile e l ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla normativa vigente). B. Informazioni sulle prestazioni assicurative e sulle garanzie offerte 3. Prestazioni assicurative e garanzie offerte La durata dell assicurazione corrisponde all arco di tempo che intercorre fra la data di erogazione del piano di finanziamento (o, se successiva, dalla data di decorrenza delle prestazioni indicata nel modulo di adesione) e la data di scadenza del piano di finanziamento. La durata massima è di 35 anni e, comunque, l età dell Assicurato al termine della copertura non può superare i 75 anni. - PRESTAZIONE IN CASO DI DECESSO: In caso di decesso dell Assicurato nel corso della durata contrattuale, UNIQA Life SpA si obbliga a corrispondere al Beneficiario designato, un capitale il cui importo è pari all ammontare del debito che alla data del decesso dell Assicurato residua dal rapporto di finanziamento. Il rischio di morte è coperto senza limiti territoriali e qualunque possa esserne la causa. Ulteriori dettagli, con particolare riferimento alle cause di esclusione delle prestazioni, sono descritti nelle relative Condizioni Contrattuali (Sezione 1/A). UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Base ed. 05/2016 pag. 1 di 6

4 Accertamenti Sanitari: La stipulazione del presente contratto potrà richiedere (in funzione del livello delle prestazioni) una specifica documentazione sanitaria. In tal caso, l onere per le visite mediche eventualmente da sostenersi è a totale carico dell Assicurato. È tuttavia possibile, a determinate condizioni, limitarsi alla compilazione di un questionario. Si richiama l attenzione a leggere le raccomandazioni e avvertenze contenute in proposta relative alla compilazione del questionario sanitario. 4. Premi Le coperture previste dal presente contratto vengono garantite dietro pagamento, in via anticipata, di un premio unico di assicurazione. Il premio unico dovuto è determinato in base alla durata del finanziamento, all età dell Assicurato al suo stato di salute ed alle attività professionali svolte. I premi sono calcolati per un piano di rimborso con rateazione mensile, in caso di diversa rateazione i tassi sono opportunamenti adeguati. Sono previste solo durate in anni interi. L Assicurato provvederà al versamento del premio mediante addebito dell importo dovuto direttamente su conto corrente a lui intestato o mediante bonifico bancario. Il premo così versato è comprensivo dei costi gravanti sul contratto per spese di acquisizione, gestione ed incasso e quota parte di questi è percepita dall intermediario. Si rimanda al paragrafo 6 per le informazioni di dettaglio. Di seguito si riportano alcune esemplificazioni volte ad illustrare l ammontare complessivo dei costi gravanti sul contratto e la quota parte percepita dall intermediario, espressa sia in valore assoluto che percentuale, ipotizzando il versamento di un premio volto ad ottenere tre diversi importi di capitale assicurato: CAPITALE ASSICURATO IN EURO PREMIO VERSATO IN EURO AMMONTARE COSTI COMPLESSIVI QUOTA PARTE DEI COSTI PERCEPITA DALL INTERMEDIARIO IN: PERCENTUALE VALORE ASSOLUTO IN EURO , ,80 45% 67% 2.324, , ,90 45% 67% 1.162, , ,45 45% 67% 581,13 Avvertenza: l estinzione anticipata del rapporto di finanziamento o la surroga presso altro istituto bancario, effettivamente documentati, comporteranno per l Assicurato l interruzione del rapporto assicurativo e la restituzione, per il tramite del Contraente, dell importo relativo alla parte di premio pagato e non goduto (espresso in anni e frazione d anno mancanti alla scadenza della copertura assicurativa), al netto di un costo forfettario di 90,00 Euro per i costi di emissione e gestione del contratto. In alternativa l Assicurato può richiedere il cambio di contraenza della posizione assicurativa, mantenendo in essere le garanzie previste dal contratto sino alla loro naturale scadenza. Ulteriori particolari sono descritti nelle relative Condizioni Contrattuali (Sezione 3). 5. Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili La presente forma assicurativa non prevede modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili. UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Base ed. 05/2016 pag. 2 di 6

5 C. Informazioni sui costi, sconti, regime fiscale e legale 6. Costi 6.1. Costi gravanti direttamente sul Contraente Costi gravanti sul premio Il premio è comprensivo dei costi gravanti sul contratto per spese di acquisizione, gestione ed incasso, complessivamente pari al quarantacinque per cento del premio stesso Costi per riscatto La presente forma assicurativa non ammette riscatto Costi per l erogazione della rendita La presente forma assicurativa non prevede l erogazione di una rendita Costi applicati mediante prelievo sul rendimento della gestione La presente forma assicurativa non prevede modalità di partecipazione agli utili. *** L ammontare dei costi gravanti sul contratto per spese di acquisizione, gestione ed incasso è complessivamente pari al quarantacinque per cento del premio versato; di questi costi il sessantasette per cento rappresenta la quota parte percepita dall intermediario. 7. Sconti La presente forma assicurativa non prevede applicazione di sconti. 8. Regime Fiscale e Legale 8.1 Regime Fiscale Quanto sotto riportato, fa riferimento alla normativa fiscale vigente in Italia al momento della redazione della presente Nota Informativa. Con esso, non si intende fornire una descrizione esaustiva di tutti i possibili aspetti fiscali che potrebbero rilevare, direttamente o indirettamente, in relazione all acquisto delle polizze Imposta sui premi I premi delle assicurazioni sulla vita non sono soggetti ad alcuna imposta Detraibilità fiscale dei premi Sulla componente di premio della garanzia base impiegata per la copertura del rischio morte è ammessa una detrazione d imposta secondo le modalità e nei limiti previsti dalla normativa fiscale vigente. In virtù della detrazione fiscale dei premi, il costo effettivo dell assicurazione risulta pertanto in questo caso inferiore ai premi versati Tassazione delle somme assicurate Le somme ricevute a seguito di assicurazione sulla vita, corrisposte in caso di morte dell Assicurato, sono esenti da imposizione IRPEF. 8.2 Regime Legale Pignorabilità e Sequestrabilità Ai sensi dell Art del Codice Civile e fatti salvi i casi previsti dalla vigente normativa (2 comma dell Art del Codice Civile e Regio Decreto 16/3/1942 n Legge fallimentare ), le somme dovute dalla Società in virtù di contratti di assicurazione sulla vita non sono pignorabili né sequestrabili. UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Base ed. 05/2016 pag. 3 di 6

6 8.2.2 Diritto proprio del Beneficiario Ai sensi dell Art del Codice Civile, il Beneficiario di un contratto di assicurazione sulla vita acquista, per effetto della designazione fatta a suo favore dal Contraente, un diritto proprio ai vantaggi dell assicurazione. Ne deriva che - fatti salvi i diritti riservati ai legittimari previsti dal Codice Civile agli Art. 536 e seguenti - le somme corrisposte a seguito di decesso dell Assicurato non rientrano nell asse ereditario. D. Altre informazioni sul contratto 9. Modalità di perfezionamento del contratto Il contratto è concluso nel momento in cui si ha conoscenza dell avvenuta accettazione dell apposita scheda di adesione da parte della Società. Per le posizioni in cui il capitale iniziale da assicurare non ecceda l importo Euro ,00, le coperture assicurative entrano in vigore in via automatica a partire dalle ore del giorno di perfezionamento dell atto di erogazione del mutuo ipotecario (riscontrabile con certezza tramite le apposite registrazioni tenute dall Istituto erogante) purché l Assicurando: - abbia compilato e firmato l apposita scheda di adesione; - abbia risposto al questionario assuntivo e le sue dichiarazioni rispettino le condizioni previste. Ulteriori particolari sono descritti nelle relative Condizioni Contrattuali (Sezione 3). 10. Risoluzione del contratto e sospensione del pagamento dei premi Il presente contratto si intende automaticamente risolto al compimento del 75 anno di età dell Assicurato. In caso di estinzione anticipata del mutuo o di trasferimento ad altro istituto bancario effettivamente documentati, l Assicurato può: - richiedere il cambio di contraenza della posizione assicurativa, mantenendo in essere le garanzie previste dal contratto sino alla loro naturale scadenza. - richiedere l interruzione del rapporto assicurativo e la restituzione, per il tramite del Contraente, dell importo relativo alla parte di premio pagato e non goduto (calcolato in anni e mesi interi mancanti al completamento del piano), al netto di un costo forfettario di 90,00 Euro per i costi di emissione e gestione del contratto. Ulteriori particolari sono descritti nelle relative Condizioni Contrattuali (Sezione 3). 11. Riscatto e Riduzione La presente forma assicurativa non ammette valore di riscatto né di riduzione. 12. Revoca della proposta È prevista la facoltà, fino al momento della conclusione del contratto, di revocare la propria adesione all assicurazione mediante l invio di una comunicazione scritta, con lettera raccomandata A.R., indirizzata a: UNIQA Life SpA - Via Carnia, Milano contenente gli elementi identificativi della proposta e la dichiarazione di revoca. Entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca la Società rimborserà il premio eventualmente corrisposto. UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Base ed. 05/2016 pag. 4 di 6

7 13. Diritto di recesso È previsto altresì il diritto di recedere dal contratto entro 60 giorni dal momento in cui il contratto stesso è stato concluso. Il recesso deve essere esercitato mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, inviata al medesimo indirizzo indicato al punto precedente, ed allegando l originale di polizza con eventuali appendici. La notifica del recesso libera le Parti da qualunque obbligazione derivante dal contratto con decorrenza dal giorno di spedizione della lettera raccomandata. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, la Società rimborserà il premio corrisposto, con il diritto di trattenere: - l eventuale imposta, qualora presente per componenti non vita del premio; - la parte di premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto. 14. Documentazione da consegnare alla Società per la liquidazione delle prestazioni e termini di prescrizione La documentazione necessaria per il caso di liquidazione della polizza è riportata in dettaglio all art. 5 Sezione 1/A delle Condizioni Contrattuali. Verificatosi l evento assicurato, UNIQA Life, entro un periodo massimo di 30 giorni dalla presentazione di tutta la documentazione richiesta, provvederà nei tempi e con le modalità previste dalle condizioni contrattuali, a corrispondere le somme dovute a favore dei Beneficiari designati sul modulo di adesione. Decorso il termine di 30 giorni dalla definizione della liquidazione sono dovuti gli interessi moratori. Si ricorda, inoltre, che l Art del Codice Civile dispone che i diritti derivanti dal contratto si prescrivono in dieci anni da quando si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. 15. Legge applicabile al contratto Al contratto si applica la legge italiana. Le Parti possono tuttavia pattuire l applicazione di una diversa legislazione ed in tal caso sarà la Società a proporre quella da applicare; in ogni caso prevalgono le norme imperative di diritto italiano. 16. Lingua in cui è redatto il contratto Il contratto ed ogni documento ad esso eventualmente allegato e le comunicazioni in corso di contratto sono redatti in lingua italiana. Le Parti possono tuttavia pattuire una diversa lingua di redazione ed in tal caso sarà la Società a proporre quella da applicare. 17. Reclami Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto: All attenzione dell Ufficio Reclami UNIQA Life SpA - Via Carnia, Milano Fax: 02/ reclami@uniqagroup.it Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dall esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21, Roma, fax n /745, corredando l esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società utilizzando l apposito modulo disponibile sul sito internet della Compagnia oppure su quello di IVASS Per le controversie in materia di contratti assicurativi ciascuno, tramite il proprio difensore, può accedere alla mediazione di cui al D.Lgs. 04/03/2010 n. 28 al quale si rimanda per le informazioni di dettaglio. Per tali controversie l esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità delle domande giudiziali, fatte salve le eccezioni previste dallo stesso D.Lgs. Per le controversie aventi ad oggetto una domanda di pagamento a qualsiasi titolo di somme non eccedenti cinquantamila euro si applica la disciplina di cui all art. 3 D.L. 12/09/2014 n. 132, la cosiddetta negoziazione assistita, esperibile solo con l assistenza di un difensore. L esperimento del procedimento di negoziazione assistita è condizione di procedibilità delle domande giudiziali, fatte salve le eccezioni previste dallo stesso D.L. UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Base ed. 05/2016 pag. 5 di 6

8 Sia la mediazione sia la negoziazione assistita (salvo per quest ultima che si tratti di obbligazione contrattuale e di contratto di assicurazione tra professionista e consumatore) sono obbligatorie laddove si voglia poi instaurare la relativa azione giudiziaria. In caso di risoluzione delle liti transfrontaliere, l esponente potrà rivolgersi a quest ultima Autorità o, in alternativa, direttamente al sistema estero competente chiedendo l attivazione della procedura FIN- NET. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni si ricorda che permane la competenza esclusiva dell Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. 18. Informativa in corso di contratto Non è prevista la trasmissione dell estratto conto annuale. 19. Conflitto di interessi Il presente prodotto non presenta situazioni in conflitto d interesse derivanti da rapporti di gruppo o da rapporti di affari propri o di Società del gruppo. Nessun accordo per il riconoscimento di utilità specifiche è stato stipulato dalla Società con terze parti. Obblighi di adeguata verifica della clientela (Titolo II, art. 15 e ss. D.Lgs. 231/2007 e successive modificazioni e integrazioni e Sezione II, art. 7 e ss. Del Regolamento IVASS n. 5 del 21/07/2014) Le nuove normative in materia di adeguata verifica della clientela in materia di contrasto al riciclaggio di denaro proveniente da attività illecite e di contrasto al terrorismo, impongono alla Società specifici obblighi da espletarsi mediante l acquisizione di tutte quelle informazioni utili ad identificare il contraente, l assicurato, il titolare effettivo nel caso di contraente persona giuridica ed il beneficiario, al momento della liquidazione della prestazione assicurativa. Dovrà essere identificato altresì l eventuale soggetto che effettua l operazione per conto di terzi, ovvero l esecutore e quindi colui che opera in nome e per conto altrui in forza di poteri conferiti a mezzo di procure. Tali informazioni devono essere raccolte prima dell apertura del rapporto continuativo, sia in fase di sottoscrizione della polizza che nel corso della durata del contratto a seguito di operazioni rappresentate da movimento di denaro, attraverso la compilazione e la sottoscrizione di appositi schede integrate nella modulistica e devono essere raccolte con lo scopo specifico di attestare e verificare l identità degli stessi, sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti da una fonte affidabile e indipendente di cui va acquisita copia leggibile in formato cartaceo o elettronico. In aggiunta la normativa prevede ulteriori informazioni da raccogliere in fase di stipula e di apertura del rapporto continuativo inerenti altre figure che potrebbero essere ulteriormente censite in tali fasi. A tal fine l art. 21 del citato decreto impone ai clienti (o l eventuale soggetto che effettua l operazione per conto di terzi ovvero all esecutore) di fornire, sotto la propria responsabilità, le informazioni necessarie per consentire l adempimento degli obblighi di adeguata verifica della clientela sopra indicati. A tal proposito si rimanda per il dettaglio a quanto riportato nella apposita modulistica. UNIQA Life SpA è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa. I Rappresentanti Legali Michele Meneghetti Sergio Imberti UNIQA Life SpA Nota Informativa Progetto Mutuo Protetto - Forma Base ed. 05/2016 pag. 6 di 6

9 Condizioni contrattuali relative alle coperture assicurative previste dalla specifica Convenzione stipulata con l Ente erogatore del finanziamento

10 b) Condizioni Contrattuali 1) Garanzie Assicurative A) ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE. Art. 1 - Prestazione assicurata UNIQA Life con la presente garanzia, in caso di decesso dell Assicurato nel corso della durata contrattuale, si obbliga a corrispondere al Beneficiario designato un capitale il cui importo è pari all ammontare del debito che alla data del decesso dell Assicurato residua dal rapporto di finanziamento; con il massimo del capitale assicurato indicato nella Scheda di Adesione. Art. 2 - Conclusione del contratto Il contratto è concluso nel momento in cui si ha conoscenza dell avvenuta accettazione della apposita scheda di adesione da parte della Società. Si rimanda alla Sezione 3 per ulteriori dettagli. Art. 3 - Revocabilità della proposta È prevista la facoltà, fino al momento della conclusione del contratto, di revocare la propria adesione all assicurazione mediante l invio di una comunicazione scritta, con lettera raccomandata A.R., indirizzata a: UNIQA Life SpA - Via Carnia, Milano contenente gli elementi identificativi della proposta e la dichiarazione di revoca. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di revoca la Società rimborserà il premio eventualmente corrisposto. Art. 4 - Diritto di recesso È previsto altresì il diritto di recedere dal contratto entro 60 giorni dal momento in cui il contratto stesso è stato concluso. Il recesso deve essere esercitato mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento, inviata al medesimo indirizzo indicato al punto precedente, ed allegando l originale di polizza con eventuali appendici. La notifica del recesso libera le Parti da qualunque obbligazione derivante dal contratto con decorrenza dal giorno di spedizione della lettera raccomandata. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso, la Società rimborserà il premio corrisposto, con il diritto di trattenere: - l eventuale imposta, qualora presente per componenti non vita del premio; - la parte di premio relativa al periodo per il quale il contratto ha avuto effetto. Art. 5 - Dichiarazione del Contraente e dell Assicurato - Clausola d incontestabilità Le dichiarazioni rese al momento dell adesione alla polizza devono essere veritiere, esatte e complete. In caso di dichiarazioni inesatte e reticenti relative a circostanze tali che UNIQA Life non avrebbe dato il suo consenso o non lo avrebbe dato alle medesime condizioni se avesse conosciuto il vero stato delle cose, UNIQA Life: A - quando esiste malafede o colpa grave, ha diritto: - di rifiutare, in caso di sinistro e in ogni tempo, qualsiasi pagamento qualora l evento si verifichi prima che abbia avuto conoscenza della dichiarazione inesatta o reticente o prima del decorso del termine di tre mesi dall avvenuta conoscenza; UNIQA Life SpA Condizioni Contrattuali Progetto Mutuo Protetto - Forma Base ed. 05/2016 pag. 1 di 5

11 - di dichiarare alla Contraente di voler impugnare il contratto entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l inesattezza della dichiarazione o la reticenza; B - quando non esiste malafede o colpa grave, ha diritto: - di ridurre, in caso di sinistro, le somme assicurate in relazione al maggior rischio accertato; - di recedere dal contratto mediante dichiarazione da farsi entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l inesattezza della dichiarazione o la reticenza; - di chiedere un incremento di premio corrispondente al rischio effettivo entro tre mesi dal giorno in cui ha conosciuto l inesattezza della dichiarazione o la reticenza. UNIQA Life, ove non esista malafede o colpa grave, rinuncia a tali diritti trascorsi 6 mesi dall entrata in vigore del contratto o della sua riattivazione. L inesatta indicazione dell età dell Assicurato comporta in ogni caso la rettifica in base all età reale delle somme assicurate. UNIQA Life ha diritto alla parte di premio relativa al periodo di assicurazione in corso al momento in cui ha domandato l annullamento. Art. 6 - Rischio di Morte Il rischio di morte è coperto qualunque possa esserne la causa, senza limiti territoriali e senza tener conto dei cambiamenti di professione dell Assicurato. Le prestazioni assicurate non operano qualora il decesso, da infortunio o malattia, sia dovuto a: a) attività che implichino contatto/uso di materiale nocivo, venefico, esplosivo e/o radioattivo; minatori; scavatori di gallerie o tunnel, personale circense, controfigure cinematografiche, attività svolte su piattaforme petrolifere, attività sottomarine subacquee; b) pratica di sport pericolosi/estremi quali, ad esempio: sci alpinismo, scalate di rocce o ghiacciai oltre il terzo grado (scala U.I.A.A.), competizioni di veicoli e/o natanti a motore organizzate da Federazioni o Enti riconosciuti e relative prove, bungee jumping, tuffi dalle grandi altezze; c) guida di qualsiasi veicolo o natante a motore, se l Assicurato è privo della prescritta abilitazione dalle disposizioni vigenti, salvo i casi di guida con patente scaduta, ma a condizione che l Assicurato abbia, al momento del sinistro, i requisiti per il rinnovo e abbia ottenuto lo stesso entro tre mesi dal momento del sinistro; d) dolo del Contraente o del Beneficiario; e) stati di alcolismo acuto o cronico, uso di stupefacenti ed allucinogeni o psicofarmaci, a mano che l uso di stupefacenti, allucinogeni o psicofarmaci sia stato prescritto a scopo terapeutico e sempre che detta prescrizione non sia collegabile a stati di dipendenza f) infezione da virus HIV o a sindrome o stato di immunodeficienza acquisita o sindromi o stati assimilabili; g) delitti dolosi compiuti o tentati dall assicurato; h) partecipazione attiva a operazioni militari, scioperi, sommosse, tumulti, invasioni, vandalismi compiuti o tentati dall Assicurato, partecipazione attiva a fatti di guerra, dichiarata o di fatto, salvo che ciò non derivi da obblighi verso lo Stato Italiano. In questo caso la garanzia può essere prestata, su richiesta della Contraente, alle condizioni stabilite dal competente Ministero; i) incidente di volo, se l Assicurato viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo ed, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell equipaggio; j) suicidio, se avviene nei primi due anni dall entrata in vigore dell assicurazione o, trascorso questo periodo, nei primi dodici mesi dall eventuale riattivazione dell assicurazione; k) trasformazioni o assestamenti energetici dell atomo, naturali o provocati e da accelerazioni di particelle atomiche (fissione e fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici, raggi X, ecc.). In questi casi, UNIQA Life paga il solo importo della riserva premi, calcolata al momento del decesso. UNIQA Life SpA Condizioni Contrattuali Progetto Mutuo Protetto - Forma Base ed. 05/2016 pag. 2 di 5

12 Art. 7 - Riduzione La presente forma assicurativa non ammette riduzione. Art. 8 - Riscatto La presente forma assicurativa non ammette riscatto. Art. 9 - Concessione di Prestiti La presente forma assicurativa non ammette possibilità di prestiti. Art Beneficiari In qualsiasi momento si può revocare o modificare la designazione del Beneficiario inviando lettera raccomandata a UNIQA Life SpA o tramite disposizione testamentaria. La Società procederà ad annotare in polizza o su documento di variazione le relative designazioni, revoche o modifiche. Non è più possibile revocare o modificare la designazione del Beneficiario nei seguenti casi: - dopo che si è rinunciato alla facoltà di revocare il Beneficiario e contestualmente il Beneficiario abbia accettato la designazione. Entrambe le dichiarazioni dovranno essere comunicate per iscritto a UNIQA Life SpA; - successivamente al decesso, senza disposizioni testamentarie al proposito; - dopo che, verificatosi l evento previsto, il Beneficiario abbia comunicato per iscritto a UNIQA Life SpA di volersi avvalere dei suoi diritti. In tali casi, l operazione di recesso richiede l assenso scritto del Beneficiario. Art Pagamento delle Prestazioni UNIQA Life condiziona il pagamento della prestazione alla preventiva acquisizione dei documenti necessari a verificare l effettiva sussistenza dell obbligo di pagamento. Per i pagamenti conseguenti al decesso debbono inoltre consegnarsi: - copia di un documento d identità; - certificato di morte; - relazione medica sulle cause del decesso redatta su apposito modulo; - eventuale ulteriore documentazione di carattere sanitario ritenuta necessaria da UNIQA Life. Verificatosi il decesso dell Assicurato, UNIQA Life esegue il pagamento entro 30 giorni dal ricevimento di tutta la documentazione richiesta. Decorso tale termine sono dovuti gli interessi moratori. Art Cessione, Pegno e Vincolo della polizza In conformità con quanto disposto dall Art del Codice Civile, il Contraente può cedere ad altri il contratto, così come può darlo in pegno o comunque vincolare le somme assicurate. Tali atti diventano efficaci soltanto quando la Società, a seguito di comunicazione scritta del Contraente, corredata dalla documentazione a essa inerente, ne abbia fatto annotazione sull originale di polizza o su appendice. In conformità a quanto disposto dall Art del Codice Civile la Società può opporre al creditore pignoratizio le eccezioni che le spettano verso il Contraente originario sulla base del presente contratto. In conformità a quanto disposto dall Art del Codice Civile la Società può opporre al terzo cessionario tutte le eccezioni derivanti dal presente contratto. Art Tasse ed imposte Tasse ed imposte sono a carico del Contraente o dei Beneficiari ed aventi diritto. Art Foro Competente Per le controversie relative al presente contratto è esclusivamente competente l Autorità giudiziaria del Comune di residenza del Contraente. UNIQA Life SpA Condizioni Contrattuali Progetto Mutuo Protetto - Forma Base ed. 05/2016 pag. 3 di 5

13 2) Determinazione del premio di assicurazione ed età computabile Le prestazioni assicurative indicate nella scheda di adesione vengono garantite dietro pagamento, in via anticipata, di un premio unico di assicurazione calcolato in base alla durata del piano e all età dell Assicurato. L età dell Assicurato viene determinata, alla data di decorrenza, in anni interi e deve intendersi quella assicurativamente computabile e cioè: se dall ultimo compleanno sono trascorsi meno di sei mesi, l età è quella compiuta, se invece sono passati sei o più mesi, l età è quella prossima da compiere. 3) Durata delle garanzie e cessazione del rischio La durata dell assicurazione corrisponde all arco di tempo che intercorre fra la data di erogazione del piano di finanziamento (o, se successiva, dalla data di decorrenza delle prestazioni indicata nella scheda di adesione) e la data di scadenza del piano di finanziamento. Per le garanzie Assicurazione temporanea in caso di morte prestate da UNIQA Life, la durata massima è di 35 anni. Premesso che il contratto è concluso nel momento in cui il Contraente ha conoscenza dell avvenuta accettazione della Proposta da parte della Società, per le sole posizioni in cui il capitale iniziale da assicurare non ecceda l importo convenzionalmente stabilito e purché l Assicurando: - abbia compilato e firmato l apposita scheda di adesione; - abbia risposto al questionario assuntivo e le sue dichiarazioni rispettino le condizioni previste, la copertura ha inizio in via automatica a partire dalle ore del giorno di perfezionamento dell atto di erogazione del mutuo ipotecario (riscontrabile con certezza tramite le apposite registrazioni tenute dall Istituto erogante). Il presente contratto si intende automaticamente risolto al compimento del 75 anno di età dell Assicurato. L estinzione anticipata del rapporto di finanziamento o la surroga presso altro istituto bancario, effettivamente documentati, comporteranno per l Assicurato l interruzione del rapporto assicurativo e la restituzione, per il tramite del Contraente, dell importo relativo alla parte di premio pagato e non goduto (espresso in anni e frazione d anno mancanti alla scadenza della copertura assicurativa), al netto di un costo forfettario di 90,00 Euro per i costi di emissione e gestione del contratto. In alternativa l Assicurato può richiedere il cambio di contraenza della posizione assicurativa, mantenendo in essere le garanzie previste dal contratto sino alla loro naturale scadenza. Di seguito si riporta un esemplificazione volta ad illustrare l ammontare della quota parte di premio restituita all Assicurato per il tramite del Contraente: Capitale Assicurato in Euro: ,00 Premio in Euro pagato dall Assicurato: 1.927,45 Durata contrattuale della copertura assicurativa in mesi: 120 (10 anni * 12 mesi) Durata della copertura assicurativa effettivamente goduta in mesi: 84 Durata residua della copertura assicurativa in mesi: 36 Importo in Euro di premio lordo da rimborsare all Assicurato per il periodo residuo di copertura assicurativa pagata e non goduta: 578,24 [(1.927,45/120 mesi) * 36)] Importo in Euro di premio netto rimborsato all Assicurato: 488,24 (578,24-90). La Società provvederà al rimborso della quota di premio definito come nell esempio sopra, entro i termini previsti dalla normativa vigente che decorreranno dal momento in cui la Società ha avuto conferma dell estinzione del mutuo. UNIQA Life SpA Condizioni Contrattuali Progetto Mutuo Protetto - Forma Base ed. 05/2016 pag. 4 di 5

14 d) Glossario Adesione Assicurato Assicurazione Beneficiario UNIQA Life Carenza Contraente Contratto Decorrenza Disoccupazione Franchigia assoluta Franchigia relativa Grave malattia Indennizzo Infortunio il documento dal quale derivano tutte le garanzie assicurative che il cliente firma all atto della sottoscrizione del Contratto. il soggetto che ha sottoscritto l Adesione e nel cui interesse è stipulata l Assicurazione ed a cui spettano i diritti da essa derivanti. il contratto di assicurazione (convenzione assicurativa) e il suo contenuto. persona fisica designata in polizza che riceve la prestazione prevista dal contratto quando si verifica l evento assicurato. la Compagnia di Assicurazioni UNIQA Life Spa, con sede in Milano, via Carnia 26. periodo di tempo successivo all Adesione durante il quale le garanzie non sono operative. il soggetto (la Banca) che stipula la convenzione assicurativa e che si assume gli obblighi da essa derivanti. il contratto di finanziamento tra il Contraente e l Assicurato dal quale derivano le prestazioni oggetto della presente convenzione assicurativa. dalle ore 24 del giorno di erogazione del finanziamento lo stato in base al quale l Assicurato non è Lavoratore dipendente, è iscritto nelle liste di collocamento, o percepisce reddito da mobilità. periodo di tempo, che viene dedotto dal calcolo dell ammontare del danno che rimane a carico dell Assicurato. periodo di tempo, che viene dedotto dal calcolo dell ammontare del danno che rimane a carico dell Assicurato qualora l inabilità sia pari o inferiore alla franchigia. Diversamente l indennizzo è integrale. i casi di cancro, sclerosi multipla, infarto miocardico, ictus cerebrale, insufficienza renale, trapianto d organo, come da specifiche definizioni integrate nella sezione Grave malattia. la somma dovuta da UNIQA Life o dalla Compagnia competente in caso di sinistro. evento dovuto a causa fortuita violenta ed esterna che produca lesioni fisiche obiettivamente constatabili. Sono inoltre parificati agli infortuni: l asfissia non di origine morbosa; gli avvelenamenti acuti da ingestione o da assorbimento di sostanze; l infezione e l avvelenamento causati da morsi di animali, punture di insetti e di vegetali, con esclusione della malaria e delle malattie tropicali; l annegamento; l assideramento o il congelamento; i colpi di sole UNIQA Life SpA Glossario Progetto Mutuo Protetto - Forma Base ed. 05/2016 pag. 1 di 2

15 o di calore; le lesioni muscolari determinate da sforzi, con esclusione di ogni tipo di infarto e delle rotture sottocutanee dei tendini; le ernie addominali, con esclusione di ogni altro tipo di ernia. Invalidità totale permanente da infortunio e malattia IVASS (già ISVAP) Lavoratore autonomo Lavoratore dipendente Malattia Morte Prescrizione Sinistro la perdita totale definitiva della capacità lavorativa generica dell Assicurato, indipendentemente dalla specifica professione esercitata. Tale invalidità è riconosciuta quando il grado percentuale di invalidità accertato sia pari o superiore al 66%. Istituto di vigilanza sulle assicurazioni che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo. A partire dal 1 gennaio 2013 l IVASS è succeduta all ISVAP in tutti i poteri, le funzioni e le competenze. la persona fisica che al momento dell adesione ha presentato ai fini IRPEF una dichiarazione relativa all anno precedente che comporti denuncia dei redditi derivanti da redditi agrario, da lavoro autonomo, di impresa, di partecipazione in Società di persone e che escluda la percezione di reddito da lavoro dipendente. la persona fisica che al momento dell adesione svolga la propria attività in base ad un contratto di lavoro a tempo indeterminato non inferiore alle 30 ore settimanali. Sono considerati lavoratori dipendenti coloro che godono dei redditi di cui agli art. 47, comma 1, DPR 22/12/86 n. 917, lettere a, c, d, g. ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da infortunio. il decesso dell Assicurato accaduto per qualsiasi causa. estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge. I diritti derivanti dai contratti di assicurazione sulla vita si prescrivono nel termine di dieci anni. il verificarsi dell evento dannoso per il quale è prestata l assicurazione. UNIQA Life SpA Glossario Progetto Mutuo Protetto - Forma Base ed. 05/2016 pag. 2 di 2

16 Ed. 05/2016 UNIQA Life SpA Sede Legale: Via Carnia Milano - Capitale Sociale Euro ,00 i.v. - C.F. / P.I. / Registro Imprese Milano n R.E.A. n Autorizzazione Provv. ISVAP n del 22/12/ Albo delle Imprese di Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo Gruppi n. 007) postalife@uniqagroup.it - PEC: uniqalife@pec.uniqagroup.it Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di UNIQA Assicurazioni SpA

17 Progetto Mutuo Protetto Forma Base Scheda N SCHEDA DI ADESIONE ALLA CONVENZIONE N. STIPULATA TRA UNIQA LIFE SPA E S.c.p.a.. ASSICURANDO Cognome e Nome Sesso Data di nascita Luogo di nascita Provincia di nascita Professione Descrizione dettagliata attività professionale assicurando Indirizzo di residenza: Comune di residenza Provincia di residenza CAP di residenza Indirizzo di corrispondenza Comune di corrispondenza Provincia di corrispondenza CAP di corrispondenza (L indirizzo di corrispondenza è da indicare qualora differisca dall indirizzo di residenza. In mancanza, ogni comunicazione verrà inviata all indirizzo di residenza) Cittadinanza IBAN: SIMILE C.F. Paese estero di residenza Documento di riconoscimento N. Documento Rilasciato da Località di rilascio Data di rilascio / rinnovo Data di scadenza Filiale Codice Filiale Pratica di Finanziamento N. Intestato Mutuo erogato il Frazionamento Durata in mesi finanziamento Importo rata Finanziamento Data decorrenza copertura assicurativa Capitale erogato Debito residuo BENEFICIARI Beneficiari di tutte le garanzie prestate da UNIQA Life SPA sono gli eredi legittimi GARANZIE DA PRESTARE Assicurazione per il caso di morte Durata della Copertura anni Capitale Assicurato: Premio di Polizza: DICHIARAZIONI DELL ASSICURANDO L assicurando ha attualmente una capacità di guadagno ridotta o fruisce di pensione di invalidità? Da quando Per quale motivo In precedenza Le è mai stata rifiutata o rimandata una proposta di assicurazione sulla vita, di invalidità o di malattie gravi, oppure è stata accettata a condizioni speciali? Quando Per quale motivo Ha in corso altre polizze di assicurazione sulla Vita con il Gruppo UNIQA? N polizza Decorrenza L Assicurando nell esercizio della sua professione o nell esercizio di attività extraprofessionali e/o volontariato è esposto a speciali pericoli? (esempio contatti con materie venefiche e/o esplosive, linee elettriche ad alta tensione, fonditura, lavori su impalcatura o tetti, pilota di velivoli in genere, forze dell ordine, pompiere, guida montana, giornalista/fotografo inviato speciale, stuntman, volontario con missioni all estero etc) Rischi L Assicurando pratica sport? Sport praticati Livello FAC UNIQA Life SpA Sede Legale: Via Carnia Milano - Capitale Sociale Euro ,00 i.v. - C.F. / P.I. / Registro Imprese Milano n R.E.A. n Autorizzazione Provv. ISVAP n del 22/12/ Albo delle Imprese di Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo Gruppi n. 007) postalife@uniqagroup.it - PEC: uniqalife@pec.uniqagroup.it Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di UNIQA Assicurazioni SpA Pagina 1 di 8 Progetto Mutuo Protetto Forma Base I ed. 05/2016 I PER L ASSICURANDO

18 Convenzione n. Segue Scheda N L Assicurando fa uso o ha fatto uso di tabacco, sostanze stupefacenti (droghe) o alcolici? Sostanze Quantità giornaliera (es. n.,bicchieri, ecc.) Altezza attuale Peso attuale Pressione arteriosa (se disponibile) DICHIARAZIONI SANITARIE DELL ASSICURATO Ai Suoi genitori o fratelli sono stati riscontrati casi di malattie prima dell età di 60 anni? Malattia Quando A che età Parentela Esistenza in vita E mai stato ricoverato in Case di cura, Ospedali, Sanatori ecc.? Quando Per quali cause In quale struttura Per quanto tempo (gg) Si è mai sottoposto a test e analisi speciali inclusi quelli relativi a malattie veneree, epatite B o AIDS? Quando Test/analisi Esito nella norma Per quale motivo Ha mai praticato esami specialistici (urine, sangue, radiologici, elettrocardiografici, altri)? Quando Esami Esito nella norma Per quale motivo Ha mai sofferto di malattie che negli ultimi 5 anni hanno richiesto un trattamento medico, chirurgico o farmacologico? Dell apparato respiratorio? Quando Quali Per quanto tempo? Esito Dell apparato cardiocircolatorio? Quando Quali Per quanto tempo? Esito Dell apparato digerente? Quando Quali Per quanto tempo? Esito Dell apparato uro-genitale? Quando Quali Per quanto tempo? Esito Dell apparato osteo-articolare? SIMILE Quando Quali Per quanto tempo? Esito FAC UNIQA Life SpA Sede Legale: Via Carnia Milano - Capitale Sociale Euro ,00 i.v. - C.F. / P.I. / Registro Imprese Milano n R.E.A. n Autorizzazione Provv. ISVAP n del 22/12/ Albo delle Imprese di Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo Gruppi n. 007) postalife@uniqagroup.it - PEC: uniqalife@pec.uniqagroup.it Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di UNIQA Assicurazioni SpA Pagina 2 di 8 Progetto Mutuo Protetto Forma Base I ed. 05/2016 I PER L ASSICURANDO

19 Convenzione n. Segue Scheda N Del sistema nervoso o della psiche? Quando Quali Per quanto tempo? Esito Del sistema endocrino-metabolico? Quando Quali Per quanto tempo? Esito Del sangue? Quando Quali Per quanto tempo? Esito Cancro o altri tumori maligni? Quando Quali Per quanto tempo? Esito Assume regolarmente medicinali o ne ha assunti negli ultimi dodici mesi? Attualmente in cura Da quando assume medicinali Presenta imperfezioni fisiche, mutilazioni, difetti di udito o visivi? Quali MODALITA DI PAGAMENTO DEL PREMIO Il sottoscritto titolare del conto autorizza IBAN: Importo : Quali medicinali Dosaggio giornaliero Per quale motivo Causa ad addebitare sul proprio conto corrente, indicato in calce, l importo del premio unico relativo al presente Contratto. Firma dell Assicurando DICHIARAZIONE DELL ASSICURANDO RELATIVE ALLA PROPRIA ATTIVITA PROFESSIONALE E SPORTIVA Ai fini dell'efficacia di tutte le garanzie fornite, l'assicurando dichiara: - che NON svolge attività professionali che lo espongono a particolari pericoli, quali ad esempio attività che richiedono contatto con condutture di alta tensione, attività manuali svolte ad altezza oltre 10 mt, attività di demolizione, guida di mezzi con portata uguale o maggiore a 7,5 t, manutenzione di binari e treni, perforazione pneumatica, assemblaggio di automobili, attività che implicano l'uso di ultraleggeri e/o elicotteri, guardie del corpo, guardie armate, militari o civili soggetti a partecipazione in missioni umanitarie in territori a rischio. - che NON svolge un'attività sportiva a livello professionistico; - che NON esercita, anche saltuariamente, attività sportive che lo espongono a particolari rischi, quali ad esempio l'uso di deltaplano, parapendio e/o ultraleggeri, paracadutismo in caduta libera, immersioni subacquee ad una profondità superiore ai 40 metri, immersioni senza respiratore, speleologia, bob, sport di combattimento (box, savate, lotta), ippica (corsa ad ostacoli). Firma dell Assicurando SIMILE FAC UNIQA Life SpA Sede Legale: Via Carnia Milano - Capitale Sociale Euro ,00 i.v. - C.F. / P.I. / Registro Imprese Milano n R.E.A. n Autorizzazione Provv. ISVAP n del 22/12/ Albo delle Imprese di Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo Gruppi n. 007) postalife@uniqagroup.it - PEC: uniqalife@pec.uniqagroup.it Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di UNIQA Assicurazioni SpA Pagina 3 di 8 Progetto Mutuo Protetto Forma Base I ed. 05/2016 I PER L ASSICURANDO

20 Convenzione n. Segue Scheda N DICHIARAZIONI FINALI Il sottoscritto assicurando DICHIARA di voler aderire alla convenzione in oggetto e di acconsentire, ai sensi dell'articolo 1919 del Codice Civile, alla stipulazione di un'assicurazione sulla propria vita, comprensiva delle eventuali garanzie complementari. CONFERMA di aver preso conoscenza, di aver ricevuto e di aver letto attentamente, prima della sottoscrizione, il fascicolo Informativo comprensivo delle condizioni che regolano le coperture richieste; AUTORIZZA la Banca a trasmettere a UNIQA Life SpA le informazioni contenute nel contratto di finanziamento. PRENDE ATTO che l ammontare dei costi effettivamente sostenuti dall Assicurato sono pari è complessivamente pari ad % del premio e che l importo percepito dall intermediario PRENDE ATTO e CONFERMA che la sottoscrizione della presente proposta non ha in alcun modo condizionato, direttamente o indirettamente, l erogazione del finanziamento. RIBADISCE che, ad ogni effetto di legge, tutte le informazioni e le risposte rese sono assolutamente veritiere e che non è stata taciuta od omessa alcuna circostanza che avrebbe potuto condizionare la valutazione del rischio da parte di UNIQA Life SpA. RICONOSCE che tutte le dichiarazioni effettuate sono elementi fondamentali e necessari alla valutazione dei rischi da parte di UNIQA Life SpA. PROSCIOGLIE dal segreto professionale e legale i medici e gli Enti che possono o potranno averlo curato e/o visitato e le altre persone alle quali UNIQA Life SpA credesse in ogni tempo di rivolgersi per informazioni ed acconsente che tali informazioni siano, dall'assicuratore stesso o da chi per lui, comunicate ad altre persone od enti per necessità tecniche, statistiche, assicurative e riassicurative. DICHIARA, ai sensi degli articoli 1892 e 1893 del Codice Civile, che le notizie contenute nel presente questionario, da Lui rese, sono conformi a verità, non avendo sottaciuto alcun elemento influente sulla valutazione del rischio PRENDE ATTO che: a) le dichiarazioni non veritiere, inesatte o reticenti rese dal soggetto legittimato a fornire le informazioni richieste per la conclusione del contratto possono compromettere il diritto alla prestazione; b) prima della sottoscrizione del questionario, il soggetto di cui alla lettera a) deve verificare l esattezza delle dichiarazioni ivi riportate; c) anche nei casi non espressamente previsti dall impresa, l Assicurato può chiedere di essere sottoposto a visita medica per certificare l effettivo stato di salute, con evidenza del costo a suo carico. INFORMAZIONI PER L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA Firma dell Assicurando Il cliente dovrà fornire risposte precise ai quesiti sotto elencati. La mancata risposta comporta l impossibilità da parte della Compagnia, a dar seguito all operazione richiesta. a) Indicare l area geografica ove si svolge prevalentemente la propria attività professionale: b) Indicare lo scopo prevalente e la natura dell operazione: c) Indicare la prevalente provenienza dei fondi utilizzati per la realizzazione della presente operazione: Il sottoscritto, consapevole delle responsabilità penali derivanti da mendaci affermazioni in tal sede, dichiara di aver fornito nel presente modulo tutte le informazioni necessarie ed aggiornate di cui è a conoscenza, garantisce che le stesse sono esatte e veritiere e si impegna a comunicarne ogni futura ed eventuale modifica. Data Firma dell Assicurando CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNI E SENSIBILI Preso atto dell Informativa a me rilasciata acconsento: X acconsento al trattamento dei miei dati personali, anche sensibili qualora gli stessi siano richiesti dalla tipologia del contratto assicurativo in via di sottoscrizione, nell ambito delle finalità indicate all art.2 lettera a) dell informativa ricevuta. Il mancato consenso comporta per la Compagnia l impossibilità di emettere e/o gestire il contratto assicurativo. acconsento al trattamento dei miei dati personali nell ambito delle finalità indicate all art.2 lettera b) dell informativa ricevuta. Luogo e data compilazione Timbro della Filiale Firma dell Assicurando SIMILE CONSENSO ALLA TRASMISSIONE DELLA DOCUMENTAZIONE IN FORMATO ELETTRONICO (Il consenso non è riferibile all invio di materiale promozionale, pubblicitario o di altre comunicazioni commerciali e può essere revocato in ogni momento.) Con riferimento al presente contratto, il sottoscritto Assicurando dichiara di dare il proprio consenso alla Compagnia affinché, nel corso del rapporto contrattuale, la stessa possa inviare la documentazione disponibile in formato elettronico (o le specifiche informazioni per il relativo recupero) al seguente indirizzo di posta elettronica, attualmente valido e regolarmente in uso. A tale proposito, il medesimo Assicurando si impegna a comunicare ad UNIQA Life o all intermediario ogni eventuale variazione dell indirizzo sotto indicato e prende atto che la Compagnia, a suo insindacabile giudizio, potrà comunque sempre provvedere alla spedizione della documentazione anche in formato cartaceo. Indirizzo e mail: Firma dell Assicurando FAC UNIQA Life SpA Sede Legale: Via Carnia Milano - Capitale Sociale Euro ,00 i.v. - C.F. / P.I. / Registro Imprese Milano n R.E.A. n Autorizzazione Provv. ISVAP n del 22/12/ Albo delle Imprese di Assicurazione n Gruppo UNIQA ITALIA (Albo Gruppi n. 007) postalife@uniqagroup.it - PEC: uniqalife@pec.uniqagroup.it Società soggetta all attività di direzione e coordinamento di UNIQA Assicurazioni SpA Pagina 4 di 8 Progetto Mutuo Protetto Forma Base I ed. 05/2016 I PER L ASSICURANDO

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA New Pramerica Valore Certo PROPOSTA New Pramerica Valore Certo Pramerica Life S.p.A. Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc. USA - Socio Unico Filiale Intermediario Codice PROPOSTA N. PROPOSTA

Dettagli

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA Pramerica Valore +

fac simile Pramerica Life S.p.A. PROPOSTA Pramerica Valore + PROPOSTA Pramerica Valore + Pramerica Life S.p.A. Una Società controllata, coordinata e diretta da Prudential Financial Inc. USA - Socio Unico Filiale Intermediario Codice PROPOSTA N. PROPOSTA DI ASSICURAZIONE

Dettagli

Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per Prestiti personali BancoPosta POSTEPROTEZIONE PRESTITO

Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per Prestiti personali BancoPosta POSTEPROTEZIONE PRESTITO Modulo di Adesione alla copertura assicurativa per Prestiti personali BancoPosta POSTEPROTEZIONE PRESTITO Ufficio Postale/Frazionario...Filiale...Numero telefono/fax... Dati del Richiedente (compilare

Dettagli

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte.

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Progetto Mutuo Protetto Forma Completa Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Tariffa ILF116 Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa;

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) E INVALIDITA PERMANENTE CONTRAENTE Banca Popolare di Cremona FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea annuale di gruppo in caso di morte e invalidità

Dettagli

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI

SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI SCHEDA POLIZZA ASSICURATIVA VITA (TEMPORANEA CASO MORTE) DIPENDENTI CONTRAENTE Efibanca spa FORM A DI COPERTURA Assicurazione temporanea monoannuale di gruppo in caso di morte. E quindi un assicurazione

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New

SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New SCHEDA PRODOTTO Protezione Mutuo New NOME PRODOTTO PROTEZIONE MUTUI - New Revisione prodotto post evidenze di mercato a seguito Lettera Ivass/Bankit LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A

Dettagli

Previdenza. La polizza Tutela Family Premio Unico. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte.

Previdenza. La polizza Tutela Family Premio Unico. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Previdenza Protezione & Benessere La polizza Tutela Family Premio Unico Codice F001013 - Edizione marzo 2008 Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP115F/IUP115H/IUP112F/IUP112H

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New

SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New SCHEDA PRODOTTO Protezione Prestito New NOME PRODOTTO PROTEZIONE PRESTITI - New Revisione prodotto post evidenze mercato a seguito Lettera Ivass- Banca d Italia. LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC

Dettagli

Progetto Mutuo Aziende Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte.

Progetto Mutuo Aziende Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Progetto Mutuo Aziende Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Tariffa ILF118_AZ Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa; b) Condizioni

Dettagli

TEMPORANEA PURO RISCHIO

TEMPORANEA PURO RISCHIO TEMPORANEA PURO RISCHIO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA PER IL CASO DI MORTE DI RENDITA CERTA A PREMIO ANNUO COSTANTE LIMITATO O UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente la Nota informativa,

Dettagli

Progetto Mutuo Aziende

Progetto Mutuo Aziende Progetto Mutuo Aziende Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso morte. Ed. 05/2017 Tariffa ILF118AZU Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa; b)

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE

DOCUMENTO INFORMATIVO DELL OPERAZIONE DI TRASFORMAZIONE Trasformazione della polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili Investimento Diversificato tariffa V11 nella polizza assicurativa sulla vita con partecipazione agli utili "InvestiSmart"

Dettagli

deve essere consegnato al Contraente e all Assicurato prima della sottoscrizione del modulo di adesione.

deve essere consegnato al Contraente e all Assicurato prima della sottoscrizione del modulo di adesione. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA DI GRUPPO PER IL CASO DI MORTE IN FORMA DI RENDITA CERTA A PREMIO UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente: a. Nota informativa b. Condizioni di assicurazione

Dettagli

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5012) MODULO DI ADESIONE

PIANO PENSIONISTICO INDIVIDUALE DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE (ISCRITTO ALL ALBO COVIP CON IL N. 5012) MODULO DI ADESIONE PUNTO VENDITA ADERENTE - DATI ANAGRAFICI MANDATO COGNOME NOME CODICE FISCALE ETÀ Anni Mesi ETÀ PENSIONABILE Anni DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROVINCIA DI NASCITA PROFESSIONE CODICE SOTTOGRUPPO CODICE

Dettagli

Mutuo Sicuro. Previdenza. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP118VB. UNIQA Previdenza SpA

Mutuo Sicuro. Previdenza. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP118VB. UNIQA Previdenza SpA Previdenza Mutuo Sicuro Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP118VB Il presente Fascicolo Informativo contenente: a) Nota Informativa; b) Condizioni di

Dettagli

OBIETTIVO PROTEZIONE PLUS

OBIETTIVO PROTEZIONE PLUS OBIETTIVO PROTEZIONE PLUS NOTA INFORMATIVA MOD. 064 ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE A CAPITALE E PREMIO ANNUO COSTANTI CON GARANZIE ACCESSORIE DI MORTE PER INFORTUNIO Leggere attentamente tutta

Dettagli

Progetto Mutuo Protetto Forma Base Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte.

Progetto Mutuo Protetto Forma Base Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Progetto Mutuo Protetto Forma Base Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Tariffa ILF118 Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa; b)

Dettagli

A) ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE

A) ASSICURAZIONE TEMPORANEA IN CASO DI MORTE Mutuo Protetto Condizioni contrattuali relative alle coperture assicurative previste dalla specifica Convenzione stipulata tra Banca Popolare di Intra e UNIQA Previdenza Indice 1) Garanzie Assicurative...3

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Formula Prestito al Sicuro

SCHEDA PRODOTTO Formula Prestito al Sicuro SCHEDA PRODOTTO Formula Prestito al Sicuro NOME PRODOTTO FORMULA PRESTITO AL SICURO LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A. LE GARANZIE Le seguenti garanzie Danni sono prestate da BCC Assicurazioni

Dettagli

RICHIESTA DI RISCATTO TOTALE

RICHIESTA DI RISCATTO TOTALE RICHIESTA DI RISCATTO TOTALE Da inviarsi a mezzo raccomandata a: Crédit Agricole Vita S.p.A. Ufficio Liquidazioni Via Imperia, 35 20142 Milano (MI) Avvertenze: Il presente modulo è stato predisposto da

Dettagli

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600038 stipulata fra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE TARIFFA CPN1 Polizza

Dettagli

DESCRIZIONE POLIZZA CONTRAENTE

DESCRIZIONE POLIZZA CONTRAENTE DESCRIZIONE POLIZZA CONTRAENTE BENEFICIARI DECORRENZA DURATA DEL CONTRATTO SCHEDA TECNICA La copertura assicurativa è prestata per il rischio di morte mediante il ricorso alla forma di ASSICURAZIONE TEMPORANEA

Dettagli

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A.

ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. ESTRATTO DELLE CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 600061 stipulata tra Istituto Bancario del Lavoro S.p.A. e Aviva Life S.p.A. CESSIONE DEL QUINTO DELLO STIPENDIO TARIFFA CPN3 Polizza

Dettagli

Lotto n. 5 Polizza di assicurazione infortuni cumulativa

Lotto n. 5 Polizza di assicurazione infortuni cumulativa Lotto n. 5 Polizza di assicurazione infortuni cumulativa La presente polizza è stipulata tra COMUNE DI CATTOLICA Piazza Roosevelt, 7 47841 Cattolica (RN) P.I. 00343840401 e Società Assicuratrice Agenzia

Dettagli

La polizza Tutela Senzatempo

La polizza Tutela Senzatempo Protezione & Benessere La polizza Tutela Senzatempo Codice F001065 - Edizione dicembre 2014 Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte a capitale e a premio annuo costante

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI. Professione esercitata: Mediatore Creditizio Agente in attività Finanziaria INFORMAZIONI RIGUARDANTI L ATTIVITA

INFORMAZIONI GENERALI. Professione esercitata: Mediatore Creditizio Agente in attività Finanziaria INFORMAZIONI RIGUARDANTI L ATTIVITA DUAL Professionisti Mediatori Creditizi Edizione 03 2013 Proposta di assicurazione per la Responsabilità Civile Professionale di Mediatori Creditizi, Agenti in Attività Finanziaria La seguente Proposta

Dettagli

Value Protection. Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa 115VP. UNIQA Previdenza SpA

Value Protection. Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa 115VP. UNIQA Previdenza SpA Value Protection Codice F001078 - Edizione maggio 2016 Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte Tariffa 115VP Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa;

Dettagli

Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico

Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico Allianz S.p.A. Divisione Allianz Lloyd Adriatico Fascicolo informativo Contratto di assicurazione Contro i DANNI Il presente Fascicolo Informativo, contenente: 1) Nota Informativa Al Contraente 2) Condizioni

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO. LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A

SCHEDA PRODOTTO. LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A SCHEDA PRODOTTO NOME PRODOTTO FORMULA REDDITO A PREMIO ANNUALE NEW Revisione prodotto come da Lettera Ivass-Banca d Italia del 26/08/2015: Polizze abbinate a finanziamenti (PPI Payment Protection Insurance).

Dettagli

Good Money. Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP118G. UNIQA Previdenza SpA

Good Money. Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP118G. UNIQA Previdenza SpA Good Money Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa IUP118G Il presente Fascicolo Informativo contenente: a) Nota Informativa; b) Condizioni di Assicurazione;

Dettagli

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO

NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Offerta al pubblico di NUOVA SICURCAP ASSIMOCO Prodotto finanziario di capitalizzazione PARTE III (Mod. V944PIII - 0110) Pagina 1 di 6 PARTE III DEL PROSPETTO D OFFERTA ALTRE INFORMAZIONI La Parte III

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

Fascicolo informativo

Fascicolo informativo Assicurazione temporanea per il caso morte in forma collettiva Fascicolo informativo Copertura Assicurativa sulla Vita a durata annuale W Rappresentanza Generale per l Italia 1 P.I. LINE - area standard

Dettagli

VFS SERVIZI FINANZIARI SPA. Guida ai reclami assicurativi

VFS SERVIZI FINANZIARI SPA. Guida ai reclami assicurativi VFS SERVIZI FINANZIARI SPA Guida ai reclami assicurativi Versione 01 Data di emissione :25/11/2016 Gentile cliente, se intende presentare un reclamo relativo ad un contratto o ad un servizio assicurativo,

Dettagli

MODULO DENUNCIA DI SINISTRO PER INVALIDITA PERMANENTE PER INFORTUNIO O MALATTIA

MODULO DENUNCIA DI SINISTRO PER INVALIDITA PERMANENTE PER INFORTUNIO O MALATTIA MODULO DENUNCIA DI SINISTRO PER INVALIDITA PERMANENTE PER INFORTUNIO O MALATTIA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE _ Copia di un documento di identità dell Assicurato in corso di validità; _ Notifica di Invalidità

Dettagli

PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO-

PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO- Definizioni PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO- Beneficiaria un organizzazione non profit (ONP) che, per la realizzazione di un Progetto, riceve somme in forma di PrestoBene, DonoBene, Dono. Prestatore

Dettagli

Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita: / / Comune di residenza: Provincia: ( ) NOMINATIVO REFERENTE RECAPITI: TELEFONO MAIL FAX

Codice Fiscale: Sesso: M F Data di nascita: / / Comune di residenza: Provincia: ( ) NOMINATIVO REFERENTE RECAPITI: TELEFONO MAIL FAX DA INVIARE A FONDO SCUOLA ESPERO Via Cavour, 310 00184 - Roma MODULO RICHIESTA TRASFERIMENTO DIPENDENTI PUBBLICI 1. DATI DELL ISCRITTO 2. DATI PREVIDENZIALI E CONTRIBUTIVI I. L iscritto non ha cessato

Dettagli

Tutela Premio Annuo. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffe IUP15Z/IUP12Z. UNIQA Previdenza SpA

Tutela Premio Annuo. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffe IUP15Z/IUP12Z. UNIQA Previdenza SpA Una Società di Tutela Premio Annuo Codice F001012 - Edizione maggio 2017 Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffe IUP15Z/IUP12Z Il presente Fascicolo Informativo,

Dettagli

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI Tariffa ILF116X - Ezione maggio 2014 Il presente Fascicolo Informativo contenente

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO

FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO FONDO PENSIONE DEI DIRIGENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO (aggiornato con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria 30 maggio 2000) REGOLAMENTO OPERATIVO DEL FONDO PENSIONE DEI

Dettagli

APPENDICE INTEGRATIVA

APPENDICE INTEGRATIVA APPENDICE INTEGRATIVA alle Condizioni Contrattuali delle seguenti Polizze Collettive ad adesione facoltativa a Premio Unico abbinate ai contratti di finanziamento erogati da UniCredit S.p.A.: Copertura

Dettagli

& '(# ! "#$!%!!&"'!!#()*##''+',&"!!#(' -./ 0! "#$1"#"!#"&"'!!22##''3',&"!!#(' -./ 4#!

& '(# ! #$!%!!&'!!#()*##''+',&!!#(' -./ 0! #$1#!#&'!!22##''3',&!!#(' -./ 4#! '!""#"'15#(6#""#"7 #15#((#, #15#(&65!"(&"'%' &&"!"###"'"%" & '(# " &'&&"" &"("""""%#'#"#""''+#!5&"''##"&"'5&' &&"" (("#"7!5&"''##"'"%%""##"#5"#"' #15#(! "#$!%!!&"'!!#()*##''+',&"!!#(' -./ 0! "#$1"#"!#"&"'!!22##''3',&"!!#('

Dettagli

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI

Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI Progetto Mutuo Protetto Forma Completa CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A COPERTURA DEL MUTUO CON GARANZIA VITA E GARANZIA DANNI Tariffa ILF116X - Ezione gennaio 2015 Il presente Fascicolo Informativo contenente

Dettagli

Avvertenza. PARTE I - Informazioni generali sull intermediario che entra in contatto con il contraente/aderente

Avvertenza. PARTE I - Informazioni generali sull intermediario che entra in contatto con il contraente/aderente Copia Cliente INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE/ADERENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO [Allegato 7B al Regolamento ISVAP n. 5/2006] Avvertenza Ai

Dettagli

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA SALUTE CASH

PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA SALUTE CASH PROPOSTA POLIZZA IN DELEGA AGENZIA GENERALE Zona Produttore Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza n. Sostituisce polizza n. Rischio comune con polizza Quota Generali Italia 100% Proposta polizza n.

Dettagli

deve essere consegnato al Contraente e all Assicurato prima della sottoscrizione del modulo di adesione.

deve essere consegnato al Contraente e all Assicurato prima della sottoscrizione del modulo di adesione. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA DI GRUPPO PER IL CASO DI MORTE IN FORMA DI RENDITA CERTA A PREMIO UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente: a. Nota informativa b. Condizioni di assicurazione

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Formula Mutuo al Sicuro

SCHEDA PRODOTTO Formula Mutuo al Sicuro SCHEDA PRODOTTO Formula Mutuo al Sicuro NOME PRODOTTO FORMULA MUTUO AL SICURO LE COMPAGNIE BCC Assicurazioni S.p.A BCC Vita S.p.A MODALITA DI VENDITA Il processo di preventivazione prevede: Step 1: simulazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA CPI PRESTITO AL SICURO

SCHEDA TECNICA CPI PRESTITO AL SICURO SCHEDA TECNICA CPI PRESTITO AL SICURO 1 DISPOSIZIONI GENERALI PREMESSA Prestito al Sicuro, è un programma assicurativo di Credit Protection Insurance (CPI), studiato per coloro che hanno stipulato un contratto

Dettagli

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI PURO RISCHIO 1

SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI PURO RISCHIO 1 SCHEMA DI NOTA INFORMATIVA CONTRATTO DI PURO RISCHIO 1 Inserire le seguenti frasi: La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP, ma il suo contenuto non è soggetto alla

Dettagli

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 11071929 AD ADESIONE TUTELA LEGALE ATTIVITA PER LE AGENZIE ASSOCIATE A IUS ASSOCIATI TRA ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione

Dettagli

PI QUESTIONARIO ORGANISMI DI MEDIAZIONE (DECRETO LEGISLATIVO 18 OTTOBRE 2010 N. 180)

PI QUESTIONARIO ORGANISMI DI MEDIAZIONE (DECRETO LEGISLATIVO 18 OTTOBRE 2010 N. 180) PI QUESTIONARIO ORGANISMI DI MEDIAZIONE (DECRETO LEGISLATIVO 18 OTTOBRE 2010 N. 180) Il presente questionario è relativo alla stipulazione di una polizza Claims Made, in base alla quale vengono coperte

Dettagli

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva Essenziale Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva

Dettagli

ASSICURAZIONE ABBINATA AI FINANZIAMENTI A PREMIO UNICO

ASSICURAZIONE ABBINATA AI FINANZIAMENTI A PREMIO UNICO ASSICURAZIONE ABBINATA AI FINANZIAMENTI A PREMIO UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente: a. Nota informativa vita b. Nota informativa danni, comprensiva del glossario c. Condizioni di assicurazione

Dettagli

Da inviare a Marsh SpA: fax n. 049/

Da inviare a Marsh SpA: fax n. 049/ AVVERTENZE In ottemperanza alla Legge n. 675 del 31 dicembre 1996 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, la SWISS LIFE (ITALIA) S.p.A. allega: 1) INFORMATIVA

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PRESTITI CONTRATTI DAI PENSIONATI ESTINGUIBILI CON CESSIONE FINO AD UN QUINTO DELLE PENSIONI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Con la presente procedura si definiscono le modalità

Dettagli

DUAL Mix Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous

DUAL Mix Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous DUAL Mix Edizione 03.2013 Proposta di assicurazione R.C. professionale dei Rischi Miscellaneous La seguente Proposta di assicurazione è in relazione ad un polizza claims made. Essa copre esclusivamente

Dettagli

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice

Dettagli

CONVENZIONE N. 1013085

CONVENZIONE N. 1013085 CONVENZIONE PER L ASSICURAZIONE TEMPORANEA DI GRUPPO PER LA GARANZIA CONTRO IL RISCHIO DI MORTE PER ISCRITTI AL FONDO PENSIONE DEL GRUPPO SANPAOLO Il FONDO PENSIONI DEL GRUPPO SANPAOLO IMI, con sede in

Dettagli

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva Essenziale Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall ISVAP ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva

Dettagli

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del

REGOLAMENTO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del REGOLAMENTO Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 6.06.2013 Indice Art. 1 - Scopi... pag. 3 Art. 2 - Modalità di iscrizione al... pag 3 Art. 3 - Registri amministrativo-contabili... pag 3 Art.

Dettagli

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce

Prestito chirografario a privati a tasso fisso. Dipendenti Provincia di Lecce Modulo n.mepp 27 Agg. n. 1 Data aggiornamento 14.02.2013 MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE Prestito Chirografario Privati - Tasso Fisso Dipendenti Provincia di Lecce Prodotto venduto da UniCredit Società

Dettagli

è nostra società cooperativa REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1

è nostra società cooperativa  REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 REGOLAMENTO PER LA RACCOLTA DEL PRESTITO SOCIALE Art. 1 Il presente Regolamento disciplina la raccolta di prestiti dai soci (sia persone fisiche che giuridiche) in conformità all'art. 37 dello Statuto

Dettagli

Allianz Clienti Fedeli

Allianz Clienti Fedeli Allianz Clienti Fedeli Condizioni contrattuali Tariffa AZ CF Mod. 5505 - Edizione Marzo 2008 ALLIANZ CLIENTI FEDELI Sommario 1 Disciplina del contratto 2 Condizioni Contrattuali NEUTROV - D05 pagina 2

Dettagli

Fascicolo informativo

Fascicolo informativo Assicurazione temporanea per il caso morte in forma collettiva Fascicolo informativo Copertura Assicurativa sulla Vita a durata annuale W Rappresentanza Generale per l Italia 1 MODULO DI PROPOSTA DI ASSICURAZIONE

Dettagli

Progetto Key Man Plus Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili

Progetto Key Man Plus Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Progetto Key Man Plus Contratto di assicurazione sulla vita con partecipazione agli utili Ed. 09/2013 Tariffa ILF54RU Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Scheda Sintetica; b) Nota Informativa;

Dettagli

deve essere consegnato al Contraente e all Assicurato prima della sottoscrizione del modulo di adesione.

deve essere consegnato al Contraente e all Assicurato prima della sottoscrizione del modulo di adesione. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA DI GRUPPO PER IL CASO DI MORTE IN FORMA DI RENDITA CERTA A PREMIO UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente: a. Nota informativa b. Condizioni di assicurazione

Dettagli

PreviNext Platinum - Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

PreviNext Platinum - Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione PreviNext Platinum - Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Modulo di Adesione Il presente modulo costituisce parte integrante e necessaria della Nota Informativa. La Compagnia,

Dettagli

DUAL Organismi di Conciliazione Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale degli Organismi di Conciliazione

DUAL Organismi di Conciliazione Edizione Proposta di assicurazione R.C. professionale degli Organismi di Conciliazione DUAL Organismi di Conciliazione Edizione 03.2013 Proposta di assicurazione R.C. professionale degli Organismi di Conciliazione La seguente Proposta di assicurazione è in relazione ad un polizza claims

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHIO SOLUZIONE PRESTITO

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHIO SOLUZIONE PRESTITO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHIO SOLUZIONE PRESTITO Il presente Fascicolo informativo, contenente: a. Nota informativa vita b. Nota informativa danni, comprensiva del glossario c. Condizioni di

Dettagli

Progetto Protezione. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa ILF15S/ILF15N.

Progetto Protezione. Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Tariffa ILF15S/ILF15N. Progetto Protezione Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte. Ed. 05/2016 Tariffa ILF15S/ILF15N Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa; b)

Dettagli

Obblighi di comunicazione

Obblighi di comunicazione 1 In questa lezione In questa lezione analizzeremo la normativa sull informativa in corso di contratto dei prodotti assicurativi vita,iniziando con le disposizioni relative all invio dell estratto conto

Dettagli

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO. (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2013)

FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO. (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2013) FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL REGOLAMENTO (approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11 dicembre 2013) 1 ART. 1 Il presente Regolamento disciplina le modalità di

Dettagli

Gruppo Editoriale L'espresso S.p.A.

Gruppo Editoriale L'espresso S.p.A. NOTA INFORMATIVA Contratto di assicurazione Danni Gruppo Editoriale L'espresso S.p.A. La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO INFORTUNI E MALATTIE

QUESTIONARIO ANAMNESTICO INFORTUNI E MALATTIE QUESTIONARIO ANAMNESTICO INFORTUNI E MALATTIE G Codice agenzia Denominazione. Garanzie richieste: Infortuni I.P.M. Indennità da ricovero Rimborso Spese Mediche formula BASE formula TOP A. Parte anagrafica

Dettagli

NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI

NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI NOTIFICA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO E DETERMINAZIONI CONSEGUENTI ANAGRAFICA DIPENDENTE CESSATO: Codice Fiscale: Cognome: Nome: Sesso: Data di Nascita: Luogo Nascita: Prov.: Residenza: Prov.:

Dettagli

Modulo assicurativo. Dettaglio delle materie

Modulo assicurativo. Dettaglio delle materie Modulo assicurativo Tabella A Dettaglio delle materie 1. Diritto delle assicurazioni, inclusa la disciplina regolamentare emanata dall Istituto 1.1. Normativa primaria contenuta nel Codice Civile e nel

Dettagli

SITO WEB RECLAMI. Come comunicare un reclamo. Gentile Utente,

SITO WEB RECLAMI. Come comunicare un reclamo. Gentile Utente, SITO WEB RECLAMI Come comunicare un reclamo Gentile Utente, il Provvedimento IVASS n. 46 del 3 Maggio 2016 ( Procedura di presentazione dei reclami all Isvap e la gestione dei reclami da parte degli intermediari

Dettagli

La polizza Key Man Opportunity

La polizza Key Man Opportunity Aziende & Professioni La polizza Key Man Opportunity Codice F001030 - Edizione maggio 2013 Contratto di Assicurazione per il caso di morte a vita intera e in forma collettiva Tariffa C54RC_20FXU Il presente

Dettagli

deve essere consegnato al Contraente e all Assicurato prima della sottoscrizione del modulo di adesione.

deve essere consegnato al Contraente e all Assicurato prima della sottoscrizione del modulo di adesione. CONTRATTO DI ASSICURAZIONE TEMPORANEA DI GRUPPO PER IL CASO DI MORTE IN FORMA DI RENDITA CERTA A PREMIO UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente: a. Nota informativa b. Condizioni di assicurazione

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA RISCATTO

MODULO DI RICHIESTA RISCATTO Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione con numero d ordine 167 Inviare in originale o via PEC a: FONDAEREO Via degli Scialoja, 6 00196 ROMA PEC: fondaereo@pec.it MODULO DI RICHIESTA RISCATTO Il sottoscritto

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

Assicurazione Temporanea per il caso di morte ERBAVOGLIO a Premio Unico

Assicurazione Temporanea per il caso di morte ERBAVOGLIO a Premio Unico Una Società di Assicurazione Temporanea per il caso di morte ERBAVOGLIO a Premio Unico Tariffa IUP117PC - Ed. maggio 2017 Contratto di puro rischio Il presente Fascicolo informativo, contenente: a) Nota

Dettagli

Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte a premio annuo. Il presente Fascicolo Informativo, contenente:

Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte a premio annuo. Il presente Fascicolo Informativo, contenente: Contratto di assicurazione sulla vita in forma temporanea in caso di morte a premio annuo. Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Scheda Sintetica; b) Nota Informativa; c) Condizioni di Assicurazione

Dettagli

VALIDITA DELL OFFERTA FINO AL 31/12/2017

VALIDITA DELL OFFERTA FINO AL 31/12/2017 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI Indirizzo Via Alfieri 87036 Rende (CS) Telefono 0984.841811 Email credito.cooperativo@mediocrati.bcc.it Fax 0984.841805 Sito

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA PER RISCATTO TOTALE. Spett.le Helvetia Vita S.p.A. Gestione Operativa - Canale Banche Via G.B. Cassinis Milano

MODULO DI RICHIESTA PER RISCATTO TOTALE. Spett.le Helvetia Vita S.p.A. Gestione Operativa - Canale Banche Via G.B. Cassinis Milano MODULO DI RICHIESTA PER RISCATTO TOTALE Oggetto: Richiesta di riscatto totale Io sottoscritto/a Contraente del contratto indicato in oggetto, relativo alla Proposta-Certificato sottoscritta in data, presso

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A PREMIO UNICO ABBINATO A MUTUI IN ESSERE

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A PREMIO UNICO ABBINATO A MUTUI IN ESSERE CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A PREMIO UNICO ABBINATO A MUTUI IN ESSERE Il presente Fascicolo informativo, contenente: a. Nota informativa vita b. Nota informativa danni, comprensiva del glossario c. Condizioni

Dettagli

DUAL Professionisti OCC PROPOSTA DI ASSICURAZIONE

DUAL Professionisti OCC PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DUAL Professionisti OCC PROPOSTA DI ASSICURAZIONE Proposta di assicurazione R.C. professionale degli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento Si precisa che i termini riportati in lettere

Dettagli

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHIO SOLUZIONE MUTUO

CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHIO SOLUZIONE MUTUO CONTRATTO DI ASSICURAZIONE MULTIRISCHIO SOLUZIONE MUTUO Il presente Fascicolo informativo, contenente: a. Nota informativa vita b. Nota informativa danni, comprensiva del glossario c. Condizioni di assicurazione

Dettagli

PROGETTO PENSIONE SICURA

PROGETTO PENSIONE SICURA Una Società di FONDO PENSIONE PROGETTO PENSIONE SICURA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5089 SCHEDA COSTI parte della SEZIONE I INFORMAZIONI

Dettagli

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore

IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore IDENTITA E CONTATTI DEL FINANZIATORE Finanziatore Igea Banca S.p.A. Indirizzo Sede legale e Direzione Generale: Via Paisiello, 38-00198 Roma Codice Fiscale, Partita Iva 04256050875 Telefono Tel. +39068845800

Dettagli

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva

Essenziale. Nota Informativa. Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva Essenziale Nota Informativa Aviva Italia S.p.A. Gruppo Aviva NOTA INFORMATIVA La presente Nota Informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall IVASS ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO PIONEER INVESTIFUTURO

FONDO PENSIONE APERTO PIONEER INVESTIFUTURO Pioneer Investment Management SGRpA Società appartenente al Gruppo rio UniCredito Italiano Iscritto all Albo dei Gruppi ri 1. DATI DELL ISCRITTO MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE (lavoratori Dipendenti) FONDO

Dettagli

PRESENTAZIONE POLIZZA INFORTUNI FAMIGLIA PROTETTA

PRESENTAZIONE POLIZZA INFORTUNI FAMIGLIA PROTETTA PRESENTAZIONE POLIZZA INFORTUNI FAMIGLIA PROTETTA La POLIZZA INFORTUNI DELLA FAMIGLIA riservata agli iscritti del Cral e i Dipendenti dell ENPAIA - Ente Naziona di Previdenza integrativa degli impiegati

Dettagli

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto

Le garanzie assicurative nella cessione del quinto Le garanzie assicurative nella cessione del quinto 1 Introduzione Apprenderemo: La nozione di assicurazione e gli elementi del contratto di assicurazione Le caratteristiche della polizza temporanea caso

Dettagli

ASSICURAZIONE ABBINATA AI MUTUI A PREMIO UNICO

ASSICURAZIONE ABBINATA AI MUTUI A PREMIO UNICO ASSICURAZIONE ABBINATA AI MUTUI A PREMIO UNICO Il presente Fascicolo informativo, contenente: a. Nota informativa vita b. Nota informativa danni, comprensiva del glossario c. Condizioni di assicurazione

Dettagli

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE SPESE PER IL SODDISFACIMENTO DI ULTERIORI ESIGENZE

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE SPESE PER IL SODDISFACIMENTO DI ULTERIORI ESIGENZE Società: Eurizon, Friuladria, Cariparma. Pag. 1 di 5 Spett.le Fondo Pensione Gruppo Intesa Sanpaolo c/o Intesa Sanpaolo Vita S.p.A. Viale Stelvio, 55/57 20159 Milano MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE SPESE

Dettagli

legale in Italia che esercitano le assicurazioni Classificazione III 2 1 sulla vita LORO SEDI

legale in Italia che esercitano le assicurazioni Classificazione III 2 1 sulla vita LORO SEDI SERVIZIO TUTELA DEL CONSUMATORE DIVISIONE PRODOTTI E PRATICHE DI VENDITA Rifer. a nota n. del Alle Imprese di assicurazione con sede legale in Italia che esercitano le assicurazioni Classificazione III

Dettagli

Progetto Mutuotutto Protetto Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte.

Progetto Mutuotutto Protetto Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Progetto Mutuotutto Protetto Contratto di Assicurazione sulla vita in forma temporanea per il caso di morte. Tariffa ILF114 Il presente Fascicolo Informativo, contenente: a) Nota Informativa; b) Condizioni

Dettagli

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati

RICHIESTA DI CONTRIBUTO. Compilare obbligatoriamente tutti i campi relativi alla domanda di contributo ed ai relativi modelli allegati Linee guida per la compilazione della domanda di contributo e relativi allegati, ai sensi dell articolo 96 della legge 21 novembre 2000, n. 342 e del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali

Dettagli