Detriti Spaziali e rischi associati all ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Detriti Spaziali e rischi associati all ambiente"

Transcript

1 Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" Ing. C. Portelli Detriti Spaziali e rischi associati all ambiente Agenzia Spaziale Italiana 1

2 Scaletta Contenuti Che cos è un detrito spaziale? Quanti detriti ci sono nello spazio? Qual è il pericolo che rappresentano? Soluzioni a breve termine Soluzioni a lungo termine Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 2

3 Detriti Spaziali (definizione e formazione) o I detriti spaziali sono l insieme degli oggetti naturali (micrometeoriti) e oggetti artificiali non più funzionali, che si trovano in orbita intorno alla terra; o Quelli artificiali, si formano a partire dai satelliti e dagli stadi orbitali dei razzi lanciati dall uomo che hanno completato la loro vita operativa. Frammenti dopo un test NASA Satellite non operativo Relitti di stadi orbitali dei Lanciatori Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 3

4 I primi detriti al primo lancio Sputnik-1/Спутник, Compagno di viaggio (dal 4 Ott. 1957): le frecce indicano i primi 2 detriti Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 4

5 Il più vecchio ancora in orbita (dal 1958): Satellite Vanguard1 (654 x 3839 km, i = 34,2 ) Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 5

6 Quanti sono? Che cos è un detrito spaziale? Quanti detriti ci sono nello spazio? Qual è il pericolo che rappresentano? Soluzioni a breve termine Soluzioni a lungo termine Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 6

7 Flussi nell ambiente spazio Fuggiti dalla Terra In Orbita Terrestre HEO GEO MEO LEO Detriti Spaziali Rientrati a Terra c.a. 1/dd Lanci effettuati 145 tonnellate annue 7

8 Oggetti Catalogati > 5-10 cm di diametro From 1957 (Sputnik) to 1960 LEO HEO, GTO, GEO, MEO Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 8

9 Massa in Orbita fonte US-SSN/NASA Total Objects Spacecraft Rocket Bodies Fragmentation Debris Mission-related Debris 9 Mass of Cataloged Objects, 1 January 2011 (millions of kilograms)

10 Oggetti in Orbita fonte US-SSN/NASA 10 Number of Cataloged Objects in Earth Orbit Total Objects Fragmentation Debris Spacecraft Mission-related Debris Rocket Bodies

11 Oggetti Catalogati > 5-10 cm di diametro 2010 LEO HEO, GTO, GEO, MEO Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 11

12 Stima della popolazione detritica: Mezzi di misura 100 km 1000km 10,000km 1 m 10 m 100 m 1mm 1cm 10cm 1m 10m Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 12

13 dimensioni tipiche in orbita circum terrestre Dimensione Numero % Massa >10 cm > , cm > ,035 <1 cm > ,035 Totale > ~7.000 ton. Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 13

14 Oggetti spaziali catalogati Fragments Upper Stages Defunct Satellites Functional Satellites Operational Debris (MRO) 8% 18% 5% 12% 5% 57% Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 14

15 FRAMMENTI Piùdi 200 eventi di disintegrazioni in orbita cause sconosciute collisioni propulsione guasti esplosioni provocate Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 15

16 I Rischi Che cos è un detrito spaziale? Quanti detriti ci sono nello spazio? Qual è il pericolo che rappresentano? Soluzioni a breve termine Soluzioni a lungo termine Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 16

17 Rischiin Orbita Ecat> 40 MJ/kg > Ecr I rischi dipendono dall altissima energia cinetica. o Non esistonoancoracorazzee scudicapacidi resisterea piccoleparticelle> 2 cm o Es: 2 cm cubi = Md 20 gr se Al o E= ½ MdV 2 = ½ 0,02 x (15000) 2 = 2,25 MJ = Ecr Probabilità di collisione accidentale(leo 800 km): Probability of collision in 1year with objects Size of the objects >0,1 mm >1 mm >1 cm >10 cm probability 1 0, La ISS conduce in media 2 manovre all annodi collision avoidance Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 17

18 Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 18

19 La prima collisione tra 2 corpi tracciati è già avvenuta 24/7/96 9:48 UTC (boom a gradiente di gravità troncato via) Debris=Ariane 1 US Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 19

20 L ultima collisione catastrofica La quinta collisione accidentale nota in LEO (790 km di quota) tra oggetti catalogati è avvenuta il 10 febbraio 2009 alle 16:56 UTC (è la prima tra oggetti intatti). Gli oggetti coinvolti: USA - IRIDIUM 33 (operativo) 24946U 97051C: 560 kg Russo - COSMOS 2251 (detrito) 22675U 93036A: 900 kg La collisione ha prodotto diversi frammenti di cui solo 144 (Russi) + 68 (USA) sono stati catalogati al 23/2/09. 20

21 Rischial rientroa terra I rientri in atmosfera di oggetti spaziali Velocità iniziale ~ 8 km/s La gran parte dei materiali fonde (vedi fig.) I carichi aerodinamici frammentano l oggetto tra gli 80 e 70 km. Raggiungono la terra il 20-40% della massa dell oggetto a Km/h Per casi particolari vengono emessi NOTAM per Marina e Aeronautica, e allerta per DPC Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 21

22 Strumenti osservativi e danni Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 22

23 Soluzioni (parte 1) Che cos è un detrito spaziale? Quanti detriti ci sono nello spazio? Qual è il pericolo che rappresentano? Soluzioni a breve termine Soluzioni a lungo termine Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 23

24 dell'ambiente Da Terra: radar e telescopi Dallo Spazio: campioni superficiali esposti e sensori d'impatto Da radar Da telescopio Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 24

25 Soluzione Parzialea Breve Termine 100 km 1000km 10,000km Schermature Gap! Manovre Evasive 1 m 10 m 100 m 1mm 1cm 10cm 1m 10m Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 25

26 Predizioni orbitali e Schermature Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 26

27 Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 27

28 Soluzioni (parte b) Che cos è un detrito spaziale? Quanti detriti ci sono nello spazio? Qual è il pericolo che rappresentano? Soluzioni a breve termine Soluzioni a lungo termine Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 28

29 Inter-Agency Space Debris Coordination Committee IADC organisation Steering Group WG1: Monitoring WG2: Modeling & Database WG3: Protection WG4: Mitigation Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 29

30 INTER-AGENCY SPACE DEBRIS COORDINATION COMMITTEE Space Debris Public Access Documents List from web site: IADC IADC Space Debris Mitigation Guidelines rev.1 Sett.2007 IADC IADC Recommendation Reorbit Procedure for GEO Preservation Rev.0 Dic 1997 IADC Protection Manual Rev. 3.3 Apr 2004 Annual Presentations to STSC UN -COPUOS Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 30

31 UN -Space Debris Mitigation Guidelines UN GA resolution established, at the end of 2007, Seven Guidelines: 1. Limit debris released during normal operations 2. Minimize potential for break-ups during operational phases 3. Limit the probability of accidental collision in orbit 4. Avoid intentional destruction and other harmful activities 5. Minimize potential for post-mission break-ups resulting from stored energy 6. Limit the long-term presence of spacecraft and launch vehicle orbital stages in LEO after the end of their mission 7. Limit the long-term interference of spacecraft and launch vehicle orbital stages with GEO region after the end of their mission Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 31

32 Regioni Spaziali Protette LEO GEO C. Portelli - ASI 23 Apr

33 UN -Space Debris Mitigation Applicability to: o Planned Space Missions (Spacecrafts and Orbital upper stages) o To existing systems whenever possible Technical Fields: o Mission planning o Design Guidelines o Operations (launch, operative mission, disposal) Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 33

34 Esempi di tecniche di mitigazione In LEO: Abbassamento del perigeo per i satelliti e terzi stadi a fine vita utile per assicurare un rientro atmosferico entro 25 anni. o circa 500 oggetti catalogati sono rientrati in maniera incontrollata nel solo anno 2002, per un tot. di 150 ton. o 9 satelliti hanno condotto un rientro controllato nel o Alcuni satelliti eseguono manovre di collision avoidance con DV=6-7 cm/s (x2) con consumo di 80-90gr di fuel. In GEO: Innalzamento della quota di Hp=HGEO + (235 km Cr A/M) per assicurare un corridoio operativo a +/- 200 km intorno a GEO. Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 34

35 Soluzione definitiva = ADR Recenti analisi dello IADC presentate al COPUOS evidenziano che anche se si mitiga, c è l instabilità a lungo termine della popolazione spaziale (v. fig sotto). Soluzione = rimozione di corpi intatti di elevato cross-section (A/M) dalle fasce più densamente popolate (v. fig a lato) Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" CATTURA.. e r i m o z i o n e 35

36 Conclusioni Rimuovere gli oggetti dalle regioni affollate e strategicamente commerciali a fine vita utile. Non cedere alla negazione.. Avviare una legge specifica del governo Italiano, così come hanno già fatto in Europa UK, Francia e altri stati. Progettare e operare i sistemi spaziali per minimizzare la produzione di futura spazzatura spaziale. Applicare linee guida e standard ISO per assicurare un approccio di mitigazione coordinato e con regole uguali per tutti. ASI già lo fa. Assicurare un accesso economico allo spazio per le future generazioni. Convegno CESMA "L'aerospazio e l'ambiente" 36

Space surveillance systems for close approach management

Space surveillance systems for close approach management Space surveillance systems for close approach management Università di Bologna Alma Mater Studiorum, Università di Roma La Sapienza CIGC SICRAL Ministero della Difesa Ricercatori Coinvolti Alessandro Ceruti,

Dettagli

Costellazioni di piccoli satelliti ottici e radar per l'individuazione e caratterizzazione di detriti spaziali in orbita LEO

Costellazioni di piccoli satelliti ottici e radar per l'individuazione e caratterizzazione di detriti spaziali in orbita LEO Costellazioni di piccoli satelliti ottici e radar per l'individuazione e caratterizzazione di detriti spaziali in orbita LEO Conferenza CESMA 2014 Roma, 9 Ottobre 2014 83230352-DOC-TAS-EN-003 Speaker:

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Predisposizione di una rete di osservatori amatoriali per l'osservazione di NEO e detriti spaziali

Predisposizione di una rete di osservatori amatoriali per l'osservazione di NEO e detriti spaziali Predisposizione di una rete di osservatori amatoriali per l'osservazione di NEO e detriti spaziali UAI Unione Astrofili Italiani Università Di Bologna Alma Mater Studiorum Università di Roma La Sapienza

Dettagli

Cattedra di Organizzazione internazionale

Cattedra di Organizzazione internazionale Cattedra di Organizzazione internazionale Prof. Sergio Marchisio a.a. 2013-2014 1957 4 Ott - Sputnik 1 Risoluzione 1148 (XII) - 14 Novembre 1958 31 Gen - Explorer 1 Risoluzione 1348 (XIII) - 13 Dicembre

Dettagli

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA IV Reparto - Ufficio Commissariato e Armamenti Sezione Armamento e Strutture Addestrative

COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA IV Reparto - Ufficio Commissariato e Armamenti Sezione Armamento e Strutture Addestrative COMANDO GENERALE DELLA GUARDIA DI FINANZA IV Reparto - Ufficio Commissariato e Armamenti Sezione Armamento e Strutture Addestrative DISCIPLINARE TECNICO RELATIVO ALLA FORNITURA DI CARTUCCE CAL. 9 PARABELLUM

Dettagli

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica Giovanni Ambrosi INFN Perugia LNGS, 5 Maggio 2005 Goal (ambizioso ) Individuare cosa e' necessario per trasformare uno strumento di fisica

Dettagli

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita

LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita LA MISSIONE STARDUST La cometa 81P/Wild2 al microscopio Alla ricerca dell origine della vita Maria Elisabetta Palumbo Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astrofisico di Catania Le Comete Possono

Dettagli

Relazione di Dinamica del Volo Spaziale

Relazione di Dinamica del Volo Spaziale Francesco Romano Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale presso l'università degli studi di Padova. Relazione di Dinamica del Volo Spaziale Rappresentazione grafica di orbite e di manovre alla Hohmann

Dettagli

4. La Luna e il sistema Terra-Luna

4. La Luna e il sistema Terra-Luna 4. La Luna e il sistema Terra-Luna Vandenberg (California), 25 gennaio 1994: il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d America e la NASA lanciano la piccola sonda Clementine. Questa impresa si propone

Dettagli

ICT Security Governance. 16 Marzo 2010. Bruno Sicchieri ICT Security Technical Governance

ICT Security Governance. 16 Marzo 2010. Bruno Sicchieri ICT Security Technical Governance ICT Security 16 Marzo 2010 Bruno Sicchieri ICT Security Technical Principali aree di business 16 Marzo 2010 ICT Security in FIAT Group - I Principi Ispiratori Politica per la Protezione delle Informazioni

Dettagli

Da ALMASat-1 ad ALMASpace: Le tecnologie spaziali dell Università di Bologna diventano impresa

Da ALMASat-1 ad ALMASpace: Le tecnologie spaziali dell Università di Bologna diventano impresa : Le tecnologie spaziali dell Università di Bologna diventano impresa Convegno «Volare Alto» Il Tecnopolo aeronautico e le opportunità per le imprese del territorio Background L attività di ricerca ALMASat-1

Dettagli

Scheda tecnica. Art. 3215. Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta

Scheda tecnica. Art. 3215. Lampadina a risparmio energetico. Tipologia di lampadina: fluorescente compatta Art. 3215 15W 110 ma 800 lm Dimensioni (lungh. x diametro): 132x49 mm Art. 3220 20W 140 ma 1160 lm Dimensioni (lungh. x diametro): 157x49 mm Art. 3411 E14 11W 80 ma 600 lm Dimensioni (lungh. x diametro):

Dettagli

Quadro complessivo Componente In-situ e Componente Servizi

Quadro complessivo Componente In-situ e Componente Servizi Programma europeo per l osservazione della Terra Workshop Nazionale Quadro complessivo Componente In-situ e Componente Servizi Prof. Bernardo De Bernardinis Presidente ISPRA Co-Delegato Nazionale Comitato

Dettagli

ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA Stelio Montebugnoli Senior Engineer

ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA Stelio Montebugnoli Senior Engineer . ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA Stelio Montebugnoli Senior Engineer XXII Convegno Nazionale del GAD (Gruppo Astronomia Digitale) Ravenna 10-12 Ottobre 2014 La Croce nel Nord in numeri.. - 500 T di peso

Dettagli

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera

Focus Valutazione degli impatti in atmosfera Focus Valutazione degli impatti in atmosfera VALUTAZIONE di IMPATTO AMBIENTALE ai sensi del D. Lgs 152/2006 e smi e Legge Regionale 9/99 di un Impianto per la valorizzazione energetica di sottoprodotti

Dettagli

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 15398/06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI 25 60019 SENIGALLIA (AN) ITA

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 15398/06/S FIORINI PACKAGING S.P.A. ISO 9001:2008 VIA GIAMBATTISTA FIORINI 25 60019 SENIGALLIA (AN) ITA CERTIFICATO N. 15398/06/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF NELLE SEGUENTI UNITÀ OPERATIVE / IN THE FOLLOWING OPERATIONAL

Dettagli

SSA/SST architetture e segmenti specifici. Una road map dai sensori al servizio. L'AEROSPAZIO E L'AMBIENTE CESMA 9 Ottobre 2014

SSA/SST architetture e segmenti specifici. Una road map dai sensori al servizio. L'AEROSPAZIO E L'AMBIENTE CESMA 9 Ottobre 2014 SSA/SST architetture e segmenti specifici. Una road map dai sensori al servizio Massimo C Comparini Carlo Albanese Chief Technical Officer L'AEROSPAZIO E L'AMBIENTE CESMA 9 Ottobre 2014 SPACE SITUATION

Dettagli

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S TECNOINOX S.R.L. ISO 9001:2008 VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S TECNOINOX S.R.L. ISO 9001:2008 VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. 1548/98/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE QUALITY MANAGEMENT SYSTEM OF VIA TORRICELLI, 1 33080 PORCIA (PN) ITA Per

Dettagli

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY Il presente documento viene diffuso attraverso il sito del

Dettagli

ExoMars è la prima missione del programma di esplorazione Aurora dell ESA, portato

ExoMars è la prima missione del programma di esplorazione Aurora dell ESA, portato EXOMARS: la missione su Marte ExoMars è la prima missione del programma di esplorazione Aurora dell ESA, portato avanti in collaborazione con la NASA. La missione è volta a dimostrare fattibilità di alcune

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

L organizzazione di metadati e dati relativi a piattaforme aeree e satellitari per il telerilevamento

L organizzazione di metadati e dati relativi a piattaforme aeree e satellitari per il telerilevamento L organizzazione di metadati e dati relativi a piattaforme aeree e satellitari per il telerilevamento Paolo PLINI, Rosamaria SALVATORI, Sabina DI FRANCO, Valentina DE SANTIS Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Ciclo di convegni SOSTENIBILITA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO VALUTAZIONE LCA ED EPD DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI 18 giugno 2014 Organizza In collaborazione con Con il patrocinio di In cooperazione

Dettagli

Email: alessandro.chiesa@spaic-srl.it URL: www.spaic-srl.it

Email: alessandro.chiesa@spaic-srl.it URL: www.spaic-srl.it Studi, Prototipi, Attività per Innovazione e Competitività s.r.l. Sede legale: via Pier Carlo Boggio 61 10138 TORINO Sede operativa: c.so Castelfidardo 30/A 10129 Torino Tel. 011 090 5160 Fax 011 090 5126

Dettagli

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Laboratorio di monitoraggio Cavone Laboratorio di monitoraggio Cavone Sulla base dell accordo per la prima applicazione delle Linee Guida del 23/07/2014 è stata elaborata la presente nota per valutare in modo preliminare gli eventi sismici

Dettagli

Center for Near Space: una finestra sul futuro

Center for Near Space: una finestra sul futuro Center for Near Space: una finestra sul futuro Organizzazione e Linee Strategiche Vincenzo Torre Reggia di Caserta, 14 Luglio 2015 Organizzazione Un organizzazione snella «project centric» IIF Italian

Dettagli

MACDRAIN TM W 1060 GEOCOMPOSITO DRENANTE

MACDRAIN TM W 1060 GEOCOMPOSITO DRENANTE Rev. 04, Data 06.02.2012 MACDRAIN TM W 1060 Spessore a 2 kpa EN 9863-1 mm 6.9 +/-10% Massa areica EN ISO 9864 g/m 2 540 +/-10% Resistenza a trazione EN ISO 10319 kn/m 8 typical value Capacità drenante

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Dalla triangolazione su terra al GPS nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempo dei segnali Come è raggiunta

Dettagli

IL Ruolo dell ASI e le Call del Settimo Programma Quadro. Giornata Galileo Roma, 16 Febbraio 2009 Hotel NH Leonardo da Vinci Roma

IL Ruolo dell ASI e le Call del Settimo Programma Quadro. Giornata Galileo Roma, 16 Febbraio 2009 Hotel NH Leonardo da Vinci Roma IL Ruolo dell ASI e le Call del Settimo Programma Quadro Giornata Galileo Roma, 16 Febbraio 2009 Hotel NH Leonardo da Vinci Roma L ASI nella Navigazione e per FP7 ASI in Galileo & EGNOS Finanzia il Programma

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Metodo di base: triangolazione nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempi di arrivo dei segnali Come è

Dettagli

1. ARGOMENTI PRELIMINARI

1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. ARGOMENTI PRELIMINARI 1. Date le grandezze fisiche x (m), v (m/s), a (m/s 2 ) e t (s), si esegua l analisi dimensionale delle seguenti equazioni: x=t x=2vt c. v=at+t/x d. x=vt+3at 2 2. Un cubo di alluminio

Dettagli

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy

CERTIFICATO N. EMS-1318/S CERTIFICATE No. FALPI S.R.L. RINA Services S.p.A. Via Corsica 12-16128 Genova Italy EMS-1318/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF È CONFORME ALLA NORMA IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 14001:2004

Dettagli

Introduzione e prime definizioni

Introduzione e prime definizioni Elettronica per lo Spazio Introduzione e prime definizioni SATELLITE Un satellite è un oggetto che orbita attorno ad un corpo celeste descrivendo, in un sistema di riferimento solidale con questo, una

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy

RPS TL System. Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy Soluzioni per l energia solare Solutions for solar energy RPS TL da 280 kwp a 1460 kwp RPS TL from 280 kwp to 1460 kwp RPS TL System L elevata affidabilità e la modularità della costruzione sono solo alcuni

Dettagli

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016

Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno 2016 : Sensore ad IA per il controllo e l'ottimizzazione della qualità dell'aria e del comfort climatico negli ambienti indoor (domotica, building automation e retail) Building Innovation, CNA BARI - 10 giugno

Dettagli

Il moto dei satelliti, Keplero, Newton e la gravità

Il moto dei satelliti, Keplero, Newton e la gravità Michele Iori 2 G Ricerca di fisica Il moto dei satelliti, Keplero, Newton e la gravità Da Aristotele allo spazio Fino al 1600 la fisica terrestre era considerata diversa da quella celeste. Si credeva,

Dettagli

Tecnologie Spaziali per la Sicurezza del Territorio

Tecnologie Spaziali per la Sicurezza del Territorio RUSSIA E OLTRE - RELAZIONI ECONOMICHE ED EQUILIBRI POLITICI RUSSIA: HIGH TECH ED ENERGIA, LE STRATEGIE E LE REGOLE Pavia 9 Ottobre 2009 Tecnologie Spaziali per la Sicurezza del Territorio L. Zucconi Amministratore

Dettagli

Modellazione Impianti su CAD con la 4^ dimensione

Modellazione Impianti su CAD con la 4^ dimensione INNOVAZIONE, TECNOLOGIA E Modellazione Impianti su CAD con la 4^ dimensione F. Carnevale Construction Engineer Foster Wheeler Modellazione CAD con la 4^ dimensione Che cosa si intende per 4D? 4D CAD simulation

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

Caccia agli asteroidi: monitoraggio degli impatti tra passato e futuro.

Caccia agli asteroidi: monitoraggio degli impatti tra passato e futuro. Caccia agli asteroidi: monitoraggio degli impatti tra passato e futuro. Federica Spoto Università di Pisa Settimana dell Astronomia Italiana, 2013 Federica Spoto (Università di Pisa) SAIt 2013 1 / 11 Near

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Il punto di vista dei trasporti

Il punto di vista dei trasporti Il punto di vista dei trasporti Gaetano Valenti 1 momo Car-Sharing is a European project supported by IEE - Intelligent Energy Europe (2008-11). momo Car-Sharing wants: to increase the awareness of Car-Sharing

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

Iris and SJU Project P15.2.6 Iris Public Event 04/02/2013 University of Salzburg Unipark P. Tavernise P15.2.6 PM. Ref.:

Iris and SJU Project P15.2.6 Iris Public Event 04/02/2013 University of Salzburg Unipark P. Tavernise P15.2.6 PM. Ref.: Iris and SJU Project P15.2.6 Iris Public Event 04 University of Salzburg Unipark P. Tavernise P15.2.6 PM R Content Project 15.2.6: Main objective Project 15.2.6: Project in brief Project 15.2.6: Specific

Dettagli

ALMASpace space to your business

ALMASpace space to your business L'ARTE di INNOVARE La Cultura dell'innovazione 2009 Castrocaro Terme Grand Hotel Terme OUTLINE L azienda ALMASat-1 e ALMASat-EO Prodotti e Servizi Settore Aerospaziale Settore Industriale, Ambientale,

Dettagli

World Bank Group. International Finance Corporation

World Bank Group. International Finance Corporation World Bank Group International Bank for Reconstruction and International Association International Finance Corporation Mutilateral Investment Guarantee Agency International Center for the Settlement of

Dettagli

We take care of your buildings

We take care of your buildings We take care of your buildings Che cos è il Building Management Il Building Management è una disciplina di derivazione anglosassone, che individua un edificio come un entità che necessita di un insieme

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011

3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana 3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011 ILARIA CIABATTI Verification of analytical methods

Dettagli

Introduzione alla geolocalizzazione

Introduzione alla geolocalizzazione Introduzione alla geolocalizzazione GNSS Global Navigation Satellite Systems GNSS è l acronimo utilizzato per indicare i sistemi di navigazione satellitare GPS (USA) GLONASS(Russia) Galileo(EU) Compass

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

Inalazione di corpi estranei in Pediatria

Inalazione di corpi estranei in Pediatria Inalazione di corpi estranei in Inalazione di corpi estranei in Maledetta nocciolina! Pronto Soccorso Pediatrico Caso clinico Bambino di 18 mesi Mentre giocava mangiava noccioline Sintomi riferiti Tosse

Dettagli

DET NORSKE VERITAS ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE

DET NORSKE VERITAS ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE Certificato No. / Certificate No. CERT-779-2004-AE-BOL-SINCERT Si attesta che / This certifies that il sistema gestione ambientale di / the environmental management system of HERAMBIENTE S.r.l. Sede Legale:

Dettagli

Energy Conservation through Energy Storage

Energy Conservation through Energy Storage IEA Implementing Agreement Energy Conservation through Energy Storage Mario Conte, ENEA Giornata Nazionale IEA IA Ricerca Energetica e Innovazione in Edilizia ENEA, Roma, 27 febbraio 2015 Breve storia

Dettagli

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14

GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 GIUSEPPE TOMASONI LAURA BORGESE 18/09/2O14 2 gruppi di ricerca MED & UNIBS Gruppo di Impianti Industriali Meccanici Laboratorio Chem4Tech Azioni A1 B2 e B9 C1 OPERATIONS MANAGEMENT AND INDUSTRIAL ENGINEERING

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

STOPPER T. automatismi per cancelli automatic entry systems LA GAMMA COMPLETA DI DISSUASORI AUTOMATICI, SEMIAUTOMATICI E FISSI AD ALTA RESISTENZA

STOPPER T. automatismi per cancelli automatic entry systems LA GAMMA COMPLETA DI DISSUASORI AUTOMATICI, SEMIAUTOMATICI E FISSI AD ALTA RESISTENZA STOPPER T LA GAMMA COMPLETA DI DISSUASORI AUTOMATICI, SEMIAUTOMATICI E FISSI AD ALTA RESISTENZA automatismi per cancelli automatic entry systems STOPPER T 220 DISSUASORE AUTOMATICO PER CONTROLLO ACCESSI

Dettagli

Cool roofs e Albedo Control: metodi per compensare la CO 2

Cool roofs e Albedo Control: metodi per compensare la CO 2 Cool roofs e Albedo Control: metodi per compensare la CO 2 Coordinatori gruppo di ricerca: Prof. Ing. Franco Cotana Prof. Ing. Federico Rossi presenta: Ing. Elisabetta Anderini A_ MITIGARE IL RISCALDAMENTO

Dettagli

GMP annex 1 revision 2008

GMP annex 1 revision 2008 AFTI 18 febbraio 2010 GMP annex 1 revision 2008 Fabio Dotto Ispettorato Regionale Medicamenti Svizzera del Sud 1 113 2 PI 032-2 8 January 2010 GMP ANNEX 1 REVISION 2008, INTERPRETATION OF MOST IMPORTANT

Dettagli

Lunghezza tratta. Veicoli fino a 3,5 ton

Lunghezza tratta. Veicoli fino a 3,5 ton Veicoli fino a 3,5 ton costi minimi di esercizio, che garantiscono il da 101 a 150 km 0,138 13,601 1,015 0,138 14,924 0,925 da 151 a 250 km 0,138 16,545 0,835 0,138 18,545 0,745 da 251 a 350 km 0,138 18,509

Dettagli

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT Seminario informativo Il controllo dell'inquinamento atmosferico, la nuova normativa e soluzioni verso un economia sostenibile Firenze 15.12.2010 Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria

Dettagli

Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente

Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente Auditorium dell'assessorato Regionale Territorio e Ambiente Università degli Studi di Palermo Prof. Gianfranco Rizzo Energy Manager dell Ateneo di Palermo Plan Do Check Act (PDCA) process. This cyclic

Dettagli

Rilasciato: Vicino il 28 Ottobre 2012.

Rilasciato: Vicino il 28 Ottobre 2012. Rilasciato: Vicino il 28 Ottobre 2012. 2 Sommario MISSION DESCRIPTION: 3 MISSION GOALS: 3 ABORT MODE ON LAUNCH: 3 VEHICLES DESCRIPTION 5 QUASAR 220-E 5 RS-25E 5 LIQUID ROCKET BOOSTERS 6 F-1A-MR ENGINE

Dettagli

Il moto ondoso e l idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze nel Mar Ligure

Il moto ondoso e l idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze nel Mar Ligure Il moto ondoso e l idrodinamica 3D come basi per la previsione della qualità delle acque e la gestione delle emergenze nel Mar Ligure Andrea Pedroncini DHI Italia Origini e obiettivi della collaborazione

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

Il programma COSMO-SkyMed: descrizione della missione e del sistema e primi risultati

Il programma COSMO-SkyMed: descrizione della missione e del sistema e primi risultati Il programma COSMO-SkyMed: descrizione della missione e del sistema e primi risultati Alessandro Coletta 1, Giovanni Valentini 1, Arnaldo Capuzi 1, Francesco Caltagirone 1, Maurizio De Carlo 2, Giuseppe

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management 10-dic-2008 Osservatorio P 3 MO Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management Oscar Pepino Consigliere Esecutivo Reply S.p.A. 2 Sommario Gruppo Reply - scenario

Dettagli

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem.

Copyright 2012 Binary System srl 29122 Piacenza ITALIA Via Coppalati, 6 P.IVA 01614510335 - info@binarysystem.eu http://www.binarysystem. CRWM CRWM (Web Content Relationship Management) has the main features for managing customer relationships from the first contact to after sales. The main functions of the application include: managing

Dettagli

CORNER REFLECTOR. Technical Datasheet Draft

CORNER REFLECTOR. Technical Datasheet Draft CORNER REFLECTOR Technical Datasheet Draft Rev. A 1/1 DOCUMENT CHANGE LOG Date Pages affected Reason for change 13/09/10 ALL first Issue 2/2 1. INTRODUZIONE Questa proposta tecnico commerciale descrive

Dettagli

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi

La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi La luce naturale per il risparmio energetico ed il comfort visivo: un esempio di analisi Francesca Fragliasso E possibile progettare la luce naturale? - Le difficoltà legate al suo sfruttamento La disponibilità

Dettagli

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO G. Iafrate e M. Ramella INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: http://vo-for-education.oats.inaf.it - iafrate@oats.inaf.it La Nebulosa

Dettagli

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO

DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO DISTANZA DELLA NEBULOSA DEL GRANCHIO G. Iafrate e M. Ramella INAF - Osservatorio Astronomico di Trieste Informazioni e contatti: wwwas.oats.inaf.it/aidawp5 - aidawp5@oats.inaf.it La Nebulosa del Granchio

Dettagli

Schema di Rendiconto dei Fondi Interni Assicurativi relativi al prodotto Alico Foundation Formula senza Fondi Alternativi

Schema di Rendiconto dei Fondi Interni Assicurativi relativi al prodotto Alico Foundation Formula senza Fondi Alternativi Stati Uniti 3 Stati Uniti 4 Stati Uniti 5 Stati Uniti -.2.50 5.32.3 0 02.3 2 3 02.30.2.50 5.32.3 4-24 3 3 5 02.30.0. 5.245.04-2 0-2 0 02.30.05. 5.244.03 disponibile. / 0 2 3 4 5 Stati Uniti Stati Uniti

Dettagli

Corso di Telerilevamento Lezione 3

Corso di Telerilevamento Lezione 3 Corso di Telerilevamento Lezione 3 Strumenti di ripresa Risoluzioni Satelliti per il telerilevamento Caratteri i una immagine digitale raster I valori relativi a ciascun pixel (DN = Digital Number) indicano

Dettagli

La Camera a Plasma COMPOSIZIONE GRUPPO DI RICERCA:

La Camera a Plasma COMPOSIZIONE GRUPPO DI RICERCA: La Camera a Plasma COMPOSIZIONE GRUPPO DI RICERCA: RESPONSABILE; COORDINATORE ATTIVITÀ; CONSULENTE SCIENTIFICO; SUPPORTO TECNOLOGICO; LAVORAZIONI MECCANICHE; Dr.ssa Elisabetta De Angelis Dr. Piero Diego

Dettagli

Risk Analysis & Loss Prevention How to be effective with Multinational Insured with multi-plants

Risk Analysis & Loss Prevention How to be effective with Multinational Insured with multi-plants 1 Convegno ANRA Spunti per il Risk Manager in un mondo globalizzato Risk Analysis & Loss Prevention How to be effective with Multinational Insured with multi-plants Daniele Ortelli Loss Prevention Generali

Dettagli

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE

SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE SATENERG SERVIZI SATELLITARI PER LE ENERGIE RINNOVABILI DI NUOVA GENERAZIONE Progetti Finanziati 2 Bando Tematico P.M.I. Scopo del Progetto Il progetto SATENERG mira a sviluppare servizi IT per la pianificazione

Dettagli

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico 2005-2006 Orientamento propedeutico

Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico 2005-2006 Orientamento propedeutico Corso di Studio in Ingegneria Aerospaziale Laboratori progettuali anno accademico 2005-2006 Orientamento propedeutico Laboratorio Progettuale (numero, sigla, data ) Proponente Prof. Luigi DeLuca Tutor

Dettagli

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for

UNI EN ISO 12944-6. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Laboratory performance test for via di Marmiceto, 6/C-56016 Ospeetto PISA P.IVA 01115340505 CCIAA Pi 101169 Report n 2050451/5 UNI EN ISO 12944-6 Corrosion protection of steel structures by protective paint systems Laboratory performance

Dettagli

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione

Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione Haiti: l IREA-CNR ottiene una particolare misura degli spostamenti co-sismici utilizzando immagini COSMO ad alta risoluzione A seguito del violento terremoto che ha colpito l isola di Haiti il 12 Gennaio

Dettagli

DTT : DECODER, SWITCH- OFF PROCESS, CNID. Roberto de Martino Contents and Multimedia Department RAK/AGCOM

DTT : DECODER, SWITCH- OFF PROCESS, CNID. Roberto de Martino Contents and Multimedia Department RAK/AGCOM DTT : DECODER, SWITCH- OFF PROCESS, CNID Roberto de Martino Contents and Multimedia Department RAK/AGCOM List of contents 1. Introduction 2. Decoder 3. Switch-off process 4. CNID Introduction 1. Introduction

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO. SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi

IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO. SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi IL MONITORAGGIO DEI FENOMENI FRANOSI IN TICINO SUPSI Istituto Scienze della Terra Christian Ambrosi IST: Settori di attività Institute of Earth Sciences Continuing education Engineering geology Geomatic

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE EUROPEA: INDICAZIONI PRATICHE E ASPETTI ORGANIZZATIVI Chiara Zanolla L importanza di una buona progettazione Aumento fondi FP7 Allargamento Europa Tecniche di progettazione

Dettagli

La luce come emozione

La luce come emozione 118 Mach 2 16 284 328 22 6 6 D1,5 D1,5 D1,5 La luce come emozione Il proiettore Mach 2 è caratterizzato da una polivalenza progettuale di alto livello tecnico che offre una gamma di utilizzazione molto

Dettagli

WEIGHING SYSTEMS SISTEMI DI PESATURA

WEIGHING SYSTEMS SISTEMI DI PESATURA WEIGHING SYSTEMS SISTEMI DI PESATURA Pesatrice Multiteste mod. FCBS20 Multi-head Weigher mod. FCBS20 Pesatrice a testate multiple dotata di 20 unità di pesatura, comandate da motori passo-passo. Nella

Dettagli

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice OUR PHILOSOPHY PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT POLICY ERM MISSION manage risks in terms of prevention and mitigation proactively seize the

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

Telecontrol systems for renewables: from systems to services

Telecontrol systems for renewables: from systems to services ABB -- Power Systems Division Telecontrol systems for renewables: from systems to Adrian Timbus - ABB Power Systems Division, Switzerland Adrian Domenico Timbus Fortugno ABB - Power ABB Power Systems Systems

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale 2015-07-16

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale 2015-07-16 Titolo/Title Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di Verifica delle emissioni di gas ad effetto serra List of reference standards and documents for the accreditation

Dettagli

ARTIFICIAL VISION EXCELLENCE

ARTIFICIAL VISION EXCELLENCE ARTIFICIAL VISION EXCELLENCE www.utpvision.it UTPVision S.r.l Sede Legale Sede Operativa P.IVA 03458760166 Via Pasubio, 3 Via Tonale 9/L Cap.Soc. 20.000,00 i.v. 24044 Dalmine 24061 Albano S Alessandro

Dettagli

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20.

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ=0.0127. Calcolo il periodo: = 2 =494.7. Ricavo la velocità del vento: = =10000 494.7 =20. Problema 1 Uno flusso di aria secca scorre al di sopra di un terreno montano nel quale sono presenti due catene montuose parallele distanti 1 km nella direzione del vento. Il gradiente termico verticale

Dettagli

L INNOVAZIONE NEL TERRITORIO DI LIVORNO. Kayser Italia SRL CONFINDUSTRIA LIVORNO IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3. Nucleo Ricerca ed Innovazione

L INNOVAZIONE NEL TERRITORIO DI LIVORNO. Kayser Italia SRL CONFINDUSTRIA LIVORNO IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3. Nucleo Ricerca ed Innovazione L INNOVAZIONE NEL TERRITORIO DI LIVORNO Kayser Italia SRL 1 CONFINDUSTRIA LIVORNO Kayser Italia - Chi siamo La Kayser Italia Srl e una società privata Italiana, costituita nel 1986. Attualmente la proprietà

Dettagli

L auto del futuro Il futuro dell auto. Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch

L auto del futuro Il futuro dell auto. Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch L auto del futuro Il futuro dell auto Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch October 16, 2008 Denistà di veicoli (2005) Macchine per 1000 abitanti 800 600 400 200 India USA I F D J UK Poland Russia Korea

Dettagli