Rivista trimestrale - Anno XXVIII / N 4 Ottobre - Dicembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rivista trimestrale - Anno XXVIII / N 4 Ottobre - Dicembre 2014"

Transcript

1 Prospettive dell economia Rassegna delle economie territoriali: analisi e statistiche Rivista trimestrale - Anno XXVIII / N 4 Ottobre - Dicembre 2014 A cura dell Ufficio Studi della Banca CARIGE S.p.A. Con la collaborazione scientifica di Amedeo Amato (Università di Genova) Direttore Mario Venturino Direttore Responsabile Amedeo Amato Consiglio Scientifico Amedeo Amato, Isabella Consigliere, Ennio La Monica, Alfredo Majo, Guido Papini, Mario Venturino Segreteria di Redazione Ufficio Studi Banca CARIGE S.p.A. Via Cassa di Risparmio, Genova - Tel Riproduzione consentita previa citazione della fonte. Le opinioni espresse negli articoli impegnano unicamente la responsabilità dei rispettivi autori. Gli articoli devono essere inviati al dr. Guido Papini dell Ufficio Studi della Banca Carige all indirizzo mail pianificazione.studi@carige.it. Essi vengono sottoposti in forma anonima al giudizio di due accademici o esperti di discipline economiche o finanziarie. Tale giudizio viene tempestivamente comunicato agli autori.

2 1 L ECONOMIA INTERNAZIONALE Le prospettive dell economia mondiale 2015/16 Statistiche internazionali ed italiane 2 L ECONOMIA LIGURE Panorama congiunturale 3 TAVOLE STATISTICHE Demografia - Tavv. 1-2 Risparmio e credito - Tavv. 3-6 Attività marittima - Tavv. 7-9 Turismo - Tav. 10 Commercio - Tavv Mercato del lavoro - Tav. 15 Numeri indici dei prezzi - Tav. 16 Prodotto Interno Lordo - Tav. 17 Imprese attive - Tav. 18

3 LE PROSPETTIVE DELL ECONOMIA MONDIALE 2015/16 Secondo le previsioni dell OCSE diffuse a dicembre 2014, l economia internazionale dovrebbe mettere a segno progressi modesti per tutto il biennio , mentre per il commercio mondiale sono attesi graduali miglioramenti, con un tasso di crescita degli scambi pari al 4,5% nel 2015 e al 5,5% nel Nei paesi industrializzati risulterà apprezzabile la crescita di Stati Uniti, Gran Bretagna e Canada, mentre debole rimarrà la congiuntura nell Area Euro e in Giappone. Per quanto riguarda le economie in via di sviluppo, tassi di crescita elevati sono ancora previsti per la Cina, l India e l Indonesia, mentre progressi meno evidenti interesseranno il Brasile ed il Sud Africa. In Russia, le prospettive future risentiranno dalle ripetute flessioni del prezzo del petrolio, della persistente crisi con l Ucraina, delle sanzioni occidentali, della debolezza del rublo e della recente stretta monetaria. Negli Stati Uniti la ripresa dovrebbe accelerare, grazie alla positiva evoluzione della domanda interna, alla ripresa dell edilizia ed alla robusta crescita delle esportazioni. La disoccupazione potrebbe così ulteriormente ridursi, mentre sotto controllo rimarrà l inflazione, grazie alla riduzione dei prezzi delle materie prime e del petrolio. Da alcuni mesi, la Federal Reserve ha messo fine alle politiche di quantitative easing, favorendo una stabilizzazione dei prezzi, attese di moderati rialzi nei tassi d interesse e aspettative di un ulteriore apprezzamento del dollaro. Sul fronte dei conti pubblici, le previsioni OCSE stimano una progressiva riduzione del deficit federale, corrispondente ad un miglioramento del saldo primario ed una sostanziale stabilizzazione del rapporto tra debito pubblico e PIL. Nell Area Euro la fase di debolezza congiunturale potrebbe protrarsi ancora a lungo, con bassi gradi di utilizzo della capacità produttiva, con elevati tassi di disoccupazione e con crescenti rischi di deflazione. Stimoli positivi verranno comunque dalla debolezza dell euro, dal calo del prezzo del petrolio, dalla discesa dei tassi di interesse e dall adozione di politiche fiscali meno restrittive. Sul fronte dei conti pubblici, risultati positivi si avranno soprattutto in Germania e in Spagna, mentre in Francia e in Italia il peso del debito potrebbe ridursi molto lentamente. Politiche monetarie espansive dovrebbero fornire, a costi ridotti, massicci finanziamenti al sistema bancario sia tramite operazioni di finanziamento di lunga durata che attraverso l acquisto di titoli pubblici, di titoli cartolarizzati e di covered bond. Secondo le recenti misure di alleggerimento quantitativo, ogni Banca Centrale dei paesi europei potrà assorbire un elevata quota parte (20%-25%) del debito nazionale, attraverso l acquisto

4 dei titoli pubblici posseduti dalle banche. Grazie alla maggiore disponibilità di moneta, i tassi d interesse dovrebbero diminuire soprattutto per quanto riguarda le nuove emissioni, abbassando così l onere del servizio del debito in tutti i paesi dell Unione. Il peso del debito pubblico dovrebbe ridursi anche per un possibile aumento dell inflazione, a patto che i mercati finanziari non incorporino le aspettative di una perdita di potere d acquisto della moneta e non richiedano rendimenti maggiori. Le risorse addizionali fornite al sistema bancario non si tradurranno comunque in un immediata espansione del credito alle imprese e alle famiglie, in quanto le banche potrebbero scegliere di non prestare la liquidità ricevuta ma di depositarla presso la Banca Centrale, beneficiando colà di un tasso di interesse poco remunerativo ma sicuramente privo di rischi. Una svalutazione dell euro dovrebbe favorire l economia dei paesi export oriented, anche se il deprezzamento del cambio potrebbe vanificare larga parte dei guadagni di competitività, soprattutto nei paesi fortemente dipendenti dalle importazioni di materie prime e di prodotti energetici. Nel Regno Unito, la crescita potrebbe ulteriormente accelerare, con miglioramenti sul fronte del deficit pubblico, dell inflazione e della disoccupazione. Una crescita particolarmente robusta interesserà soprattutto la domanda interna, grazie alla positiva evoluzione dei consumi e degli investimenti e alla buona performance di alcuni settori (edilizia residenziale, trasporti, comunicazioni e servizi alle imprese). Alla crescita contribuiranno sicuramente le misure monetarie messe in atto dalla Banca d Inghilterra: il settore bancario dovrebbe ancora ricevere finanziamenti agevolati, a patto di utilizzare tali fondi per concedere finanziamenti alle imprese disposte ad investire (funding for lending). La debolezza della domanda estera, la forte dipendenza dagli acquisti di manufatti e materie prime straniere e gli effetti negativi del cambio su prezzi delle importazioni eserciteranno effetti deprimenti sul saldo commerciale, mentre la sterlina, dopo aver a lungo scontato le incertezze sugli esiti del referendum per l indipendenza della Scozia, potrebbe ancora risentire dei timori legati agli esiti di un possibile referendum sull uscita dall Unione Europea e delle diffuse aspettative di persistenti rendimenti reali molto bassi. Degno di nota è il fatto che la Banca Centrale Svizzera ha recentemente rinunciato alla sua politica di difesa del cambio, perseguita con costanza negli ultimi tre anni. Per mantenere fermo il franco a quota 1,20, le autorità monetarie elvetiche si erano infatti impegnate ad acquistare enormi quantità di euro, accumulando riserve valutarie e suscitando crescenti perplessità nell opinione pubblica (a novembre era stato addirittura proposto un referendum che avrebbe voluto imporre il mantenimento di una quota aurea fissa negli assets della Banca Centrale). L annuncio di ulteriori misure di quantitative easing da parte dell Unione Europea, ha aumentato i rischi di costi crescenti e le aspettative di prezzi in

5 accelerazione, favorendo un inattesa decisione sui mercati valutari. La Borsa di Zurigo, dopo una breve flessione delle quotazioni azionarie, ha comunque registrato sensibili recuperi; mentre il valore franco svizzero è aumentato rapidamente. In Giappone, la domanda interna dovrebbe mettere a segno progressi limitati, mentre vivace resterà la dinamica delle esportazioni. Politiche fiscali e monetarie espansive saranno combinate ad una graduale riduzione della pressione tributaria sulle imprese (nel 2015 la corporate tax scenderà dal 34,6% al 32,1%, mentre nel 2016 raggiungerà il 31,3%), mentre l inflazione potrebbe stabilizzarsi, grazie alla riduzione dei prezzi dei prodotti energetici e all esaurimento degli shocks esercitati dai passati aumenti dell aliquota Iva. È quindi possibile che lo yen risenta ancora della debolezza della congiuntura, dei tassi reali ormai negativi, della forte espansione della massa monetaria e dell imminente dismissione di un mega fondo pensionistico nazionale. La debolezza del cambio e il rialzo del costo del lavoro in molti paesi dovrebbero generare crescenti fenomeni di rilocalizzazione produttiva, favorendo il rientro di capitali, investimenti e fasi produttive precedentemente esternalizzate in Cina e nel Sud Est Asiatico. Il debito pubblico potrebbe quindi raggiungere il 240% del PIL, senza destare gravi tensioni i mercati finanziari, considerato che, al momento, solo il 5% di questo risulta in mano a banche e ad investitori stranieri. Nel biennio , è attesa una crescita dell economia italiana ancora modesta, un tasso di disoccupazione superiore al 12% e una dinamica dei prezzi finali inferiore all 1%. Qualche progresso nei conti con l estero dovrebbe portare l avanzo corrente poco sopra all 1% del PIL, mentre sul fronte dei conti pubblici sono attesi miglioramenti limitati: il deficit fiscale potrebbe infatti ridursi gradualmente dal 3% del 2014 al 2,1% nel 2016, ma il rapporto tra debito pubblico e PIL sembra destinato a salire dal 130% al 133%.

6 TABELLE E GRAFICI A ) DATI INTERNAZIONALI 00.Quotazioni dell oro e del greggio 01.Previsioni paesi OCSE 02.Previsioni BRICS 03.Area Euro (dati finanziari) 04.Area Euro (tassi decennali) 05.Area Euro (grafico tassi 1) 06.Area Euro (grafico tassi 2) 07.Usa (dati macro) 08.Usa (dati finanziari) 09.Usa (previsioni) 10.Usa (grafico tassi) 11.Usa (grafico previsioni) 22.Germania (dati macro) 23.Germania (dati finanziari) 24.Germania (previsioni) 25.Germania (grafico tassi) 26.Germania (grafico previsioni) 27.Francia (dati macro) 28.Francia (dati finanziari) 29.Francia (previsioni) 30.Francia (grafico tassi) 31.Francia (grafico previsioni) 12.Giappone (dati macro) 13.Giappone (dati finanziari) 14.Giappone (previsioni) 15.Giappone (grafico tassi) 16.Giappone (grafico previsioni) 17.Gran Bretagna (dati macro) 18.Gran Bretagna (dati finanziari) 19.Gran Bretagna (previsioni) 20.Gran Bretagna (grafico tassi) 21.Gran Bretagna (grafico previsioni) Fonte: OCSE, FMI, Banche Centrali

7 B) DATI ITALIANI 32.Italia (dati macro) 33.Italia (dati finanziari) 34.Italia (previsioni) 35.Italia (grafico tassi) 36.Italia (grafico spread) 37.Italia (grafico previsioni) Fonte: Banca d Italia, OCSE, FMI 38.Commercio estero dati destagionalizzati 39.Commercio estero disaggregato per settori 40.Commercio estero disaggregato per paesi 41.Export regioni dati destagionalizzati 42.Fatturato prodotti industriali 43.Fiducia nelle costruzioni 44.Fiducia imprese manifatturiere 45.Fiducia imprese servizi 46.Nuovi ordini interni ed esterni 47.Produzione costruzioni 48.Produzione industriale dati destagionalizzati 49.Vendite al dettaglio per settore dati destagionalizzati 50.Tassi di disoccupazione 51.Occupati 52.Tassi di occupazione Fonte: ISTAT, Banca d Italia

8 Andamento dei prezzi dell'oro e del petrolio ( dollari per oncia e dollari per barile) Quotazioni in $ per oncia (scala sinistra ) Quotazioni in $ per barile (scala destra)

9 Dati macroeconomici e previsioni (percentuali di variazione sul periodo precedente) PIL Usa 1,0 1,8 2,8 3,8 3,3 2,7 1,8-0,3-2,8 2,5 1,6 2,3 2,2 2,2 3,1 Giappone 0,4 0,3 1,7 2,4 1,3 1,7 2,2-1,0-5,5 4,7-0,5 1,5 1,5 0,4 0,8 Regno Unito 2,7 2,5 4,3 2,5 2,8 3,0 2,6-0,3-4,3 1,9 1,6 0,7 1,7 3,0 2,7 Germania 1,8 0,0-0,7 0,7 0,9 3,9 3,4 0,8-5,6 3,9 3,7 0,6 0,2 1,5 1,1 Francia 1,9 1,1 0,8 2,6 1,6 2,6 2,3 0,1-2,9 1,9 2,1 0,4 0,4 0,4 0,8 Italia 1,8 0,3 0,2 1,6 0,9 2,0 1,5-1,0-5,5 1,7 0,6-2,3-1,9-0,4 0,2 Canada 1,7 2,8 1,9 3,1 3,2 2,6 2,0 1,2-2,7 3,4 3,0 1,9 2,0 2,4 2,6 Prezzi al consumo Usa 2,8 1,6 2,3 2,7 3,4 3,2 2,9 3,8-0,3 1,6 3,1 2,1 1,5 1,5 1,7 Giappone -0,8-0,9-0,3 0,0-0,6 0,2 0,1 1,4-1,4-0,7-0,3 0,0 0,4 2,6 2,0 Regno Unito 1,2 1,3 1,4 1,3 2,0 2,3 2,3 3,6 2,2 3,3 4,5 2,8 2,6 2,0 2,1 Germania 1,9 1,4 1,0 1,8 1,9 1,8 2,3 2,8 0,2 1,2 2,5 2,1 1,6 1,1 1,8 Francia 1,8 1,9 2,2 2,3 1,9 1,9 1,6 3,2 0,1 1,7 2,3 2,2 1,0 0,9 1,1 Italia 2,3 2,6 2,8 2,3 2,2 2,2 2,0 3,5 0,8 1,6 2,9 3,3 1,3 0,5 0,9 Canada 2,5 2,3 2,7 1,8 2,2 2,0 2,1 2,4 0,3 1,8 2,9 1,5 1,0 1,6 1,8 Tassi di disoccupazione Usa 4,8 5,8 6,0 5,5 5,1 4,6 4,6 5,8 9,3 9,6 8,9 8,1 7,4 6,5 6,0 Giappone 5,0 5,4 5,3 4,7 4,4 4,1 3,8 4,0 5,0 5,0 4,6 4,3 4,0 3,8 3,7 Regno Unito 5,1 5,2 5,0 4,8 4,9 5,5 5,4 5,7 7,6 7,9 8,1 7,9 7,6 6,9 6,5 Germania 7,9 8,7 9,8 10,5 11,3 10,2 8,7 7,5 7,8 7,1 6,0 5,5 5,3 5,0 4,9 Francia 7,4 7,5 8,2 8,5 8,5 8,5 7,7 7,1 8,8 8,9 8,8 9,4 9,9 9,9 9,8 Italia 9,0 8,5 8,4 8,0 7,7 6,8 6,1 6,8 7,8 8,4 8,4 10,7 12,2 12,8 12,5 Canada 7,3 7,7 7,6 7,2 6,7 6,3 6,0 6,1 8,3 8,0 7,5 7,3 7,1 6,9 6,6 Partite correnti/pil Usa -3,7-4,2-4,5-5,2-5,7-5,8-5,0-4,7-2,6-3,0-3,0-2,9-2,4-2,2-1,7 Giappone 2,1 2,7 3,2 3,9 3,7 4,1 4,9 2,9 2,9 3,9 2,1 1,1 0,7 0,1 0,9 Regno Unito -2,1-2,0-1,6-2,0-1,3-2,2-2,7-3,7-2,8-2,6-1,7-3,7-4,2-4,8-4,6 Germania -0,3 1,9 1,4 4,4 4,6 5,7 6,9 5,8 5,8 5,5 6,0 7,2 6,8 7,4 7,2 Francia 1,0 0,7 0,4 0,3-0,3-0,3-0,5-1,0-0,8-0,8-1,0-1,5-1,4-1,7-1,4 Italia -0,1-0,7-1,2-0,9-1,6-2,5-2,3-2,8-1,8-3,3-2,9-0,2 1,0 1,5 1,8 Canada 2,1 1,7 1,1 2,3 1,9 1,4 0,8 0,1-2,9-3,5-2,7-3,4-3,2-2,6-2,8 Deficit fiscale/pil Usa -1,4-4,8-5,9-5,5-4,2-3,1-3,7-7,2-12,8-12,2-10,7-9,0-5,7-5,1-4,3 Giappone -6,0-7,7-7,7-5,9-4,8-1,3-2,1-1,9-8,8-8,3-8,8-8,7-9,0-8,3-7,3 Regno Unito 0,4-2,1-3,4-3,4-3,3-2,8-2,9-4,9-10,7-9,5-7,5-5,9-5,6-5,5-4,4 Germania -3,1-3,9-4,1-3,7-3,3-1,5 0,3 0,0-3,0-4,1-0,9 0,1 0,1 0,2 0,0 Francia -1,4-3,1-3,9-3,5-3,2-2,3-2,5-3,2-7,2-6,8-5,1-4,9-4,1-4,4-4,3 Italia -3,4-3,1-3,4-3,6-4,2-3,6-1,5-2,7-5,3-4,2-3,5-3,0-2,8-3,0-2,8 Canada 0,8 0,0 0,1 1,0 1,7 1,8 1,5-0,3-4,5-4,9-3,7-3,1-2,7-2,0-1,8 Debito pubblico/pil Usa 50,7 57,4 58,8 66,7 66,8 63,9 64,3 78,1 92,5 101,8 107,7 110,5 109,2 109,7 110,1 Giappone 144,4 153,5 158,3 166,3 169,5 166,8 162,4 171,1 188,7 193,3 209,5 216,5 224,2 230,0 233,8 Regno Unito 36,2 35,9 37,3 39,0 40,1 41,1 42,2 50,0 64,2 74,8 80,1 83,8 85,3 87,9 89,5 Germania 57,4 59,1 62,8 64,8 66,9 66,2 63,4 65,0 72,4 80,4 77,8 79,0 76,7 74,3 71,1 Francia 57,9 59,8 63,9 65,6 67,1 64,2 64,2 67,9 78,7 81,5 85,0 89,3 92,2 95,8 99,3 Italia 104,7 101,9 100,4 100,0 101,9 102,5 99,7 102,3 112,5 115,3 116,4 122,2 127,9 130,6 132,8 Canada 85,7 84,8 80,3 76,5 75,8 74,9 70,4 74,7 87,4 89,5 93,1 95,5 92,9 93,9 94,3 Fonte: OCSE, dicembre 2014

10 Dati macroeconomici BRIICS e previsioni (percentuali di variazione sul periodo precedente) PIL Cina 8,4 8,3 9,1 10,0 10,1 11,3 12,7 14,2 9,6 9,2 10,5 9,3 7,7 7,7 7,3 7,1 Brasile 4,3 1,3 2,6 1,2 5,7 3,2 3,9 6,1 5,2-0,3 7,5 2,7 1,0 2,5 0,3 1,5 India 5,5 4,1 4,5 7,0 8,4 9,0 9,4 10,0 6,1 5,2 11,1 7,8 4,9 4,7 5,4 6,4 Indonesia 4,9 3,6 4,5 4,8 5,0 5,7 5,6 6,3 6,0 4,7 6,2 6,5 6,3 5,8 5,1 5,2 Russia 10,0 5,1 4,7 7,3 7,2 6,4 8,2 8,5 5,2-7,8 4,5 4,3 3,4 1,3 0,3 0,0 SudAfrica 4,2 2,7 3,7 2,9 4,6 5,3 5,6 5,5 3,6-1,5 3,1 3,6 2,5 1,9 1,3 2,1 Prezzi al consumo Cina -0,8 0,3-0,7 1,1 3,8 1,8 1,6 4,8 5,9-0,7 3,2 5,5 2,6 2,6 2,1 2,6 Brasile 7,0 6,8 8,5 14,7 6,6 6,9 4,2 3,6 5,7 4,9 5,0 6,6 5,4 6,2 6,5 5,4 India 3,9 3,8 5,2 4,3 3,8 3,7 6,1 6,0 8,6 9,7 10,3 9,6 9,7 10,1 7,6 6,4 Indonesia 3,7 11,5 11,9 6,8 6,1 10,5 13,1 6,4 10,2 4,4 5,1 5,4 4,3 6,4 6,4 6,2 Russia 20,8 21,5 15,8 13,7 10,9 12,7 9,7 9,0 14,1 11,7 6,9 8,4 5,1 6,8 7,4 7,7 SudAfrica.. 5,7 9,2 5,9 1,4 3,4 4,6 7,1 11,0 7,1 4,3 5,0 5,7 5,8 6,3 5,8 Deficit fiscale/pil Cina -1,9-1,6-1,6-1,2-0,4-0,2 0,5 2,0 0,9-1,1-0,7 0,1-0,2-0,6-1,1-1,3 Brasile -3,4-3,3-4,4-5,2-2,9-3,6-3,6-2,8-2,0-3,3-2,5-2,6-2,5-3,3-3,9-3,1 India -9,2-10,0-9,1-9,2-7,2-6,9-5,3-4,2-6,7-10,1-6,2-8,2-7,1-8,0-6,6-6,3 Indonesia -1,2-2,5-1,3-1,7-1,0-0,5-0,9-1,3-0,1-1,6-0,7-1,1-1,9-2,2-2,2-2,2 Russia ,7 1,7 6,0 6,0 8,3 5,6 7,3-4,0-1,2 3,8 2,0 0,6 0,4-0,5 SudAfrica -3,3-2,0-2,7-3,7-3,8-2,0-1,4-0,6-1,4-5,2-4,8-4,5-5,9-5,9-6,2-5,9 Partite correnti/pil Cina 1,7 1,3 2,4 2,6 3,6 5,9 8,5 10,1 9,3 4,9 4,0 1,9 2,6 2,0 2,4 2,8 Brasile -3,8-4,1-1,2 0,7 1,8 1,6 1,3 0,1-1,7-1,4-2,2-2,1-2,4-3,6-3,9-3,6 India -0,9 0,3 1,5 1,6 0,1-1,2-1,0-0,7-2,5-2,0-3,2-3,4-5,0-2,5-1,5-1,6 Indonesia 4,9 4,3 4,0 3,4 0,7 0,1 3,0 2,4 0,0 1,9 0,7 0,2-2,8-3,3-3,3-3,3 Russia 18,1 11,1 8,5 8,2 10,1 11,0 9,3 5,5 6,2 4,0 4,4 5,1 3,5 1,6 3,0 1,7 SudAfrica -0,1 0,3 0,8-1,0-3,0-3,5-5,3-7,0-7,2-4,0-2,0-2,3-5,2-5,8-5,6-5,4 Fonte: OCSE (dicembre 2014)

11 Area Euro: alcune statistiche finanziarie (dati relativi a fine periodo) t. 2 t. 3t. 4 t. 1 t. 2 t. 3 t. 4 t. Tasso principale operaz. rifinanziamento 0,75 0,75 0,50 0,25 0,25 0,15 0,05 0,05 Tasso marginale operaz. rifinanziamento 1,50 1,50 1,00 0,75 0,75 0,15 0,15 0,15 Tasso depositi presso la banca centrale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00-0,10-0,20-0,20 Eonia 0,07 0,08 0,08 0,17 0,17 0,04 0,02-0,09 Euribor a 1 mese 0,12 0,12 0,13 0,24 0,24 0,10 0,01 0,02 Euribor a 3 mesi 0,21 0,22 0,23 0,30 0,31 0,21 0,08 0,08 Euribor a 6 mesi 0,34 0,34 0,34 0,40 0,42 0,31 0,19 0,18 Euribor a 12 mesi 0,55 0,53 0,54 0,57 0,59 0,50 0,35 0,33 Tasso titoli di stato decennali 1,34 1,77 1,82 1,95 1,57 1,26 1,01 0,60 Prezzi al consumo 1,7 1,6 1,1 0,8 0,5 0,5 0,3-0,2 Offerta di moneta M1 7,1 7,4 6,7 5,6 5,7 5,4 6,1 7,5 Offerta di moneta M3 2,5 2,3 2,0 1,0 1,0 1,4 2,4 3,4 Indice azionario (1) Tasso di cambio (Euro/$) 1,28 1,31 1,35 1,38 1,38 1,36 1,27 1,22 Tasso di cambio (Euro/yen) Tasso di cambio (Euro/fr sv) 1,22 1,23 1,22 1,22 1,22 1,22 1,21 1,2 Tasso di cambio (Euro/ Lst) 0,85 0,86 0,84 0,84 0,83 0,80 0,78 0,79 (1) Indice Dow Jones Euro Stoxx (broad) Fonte: Eurostat, Banca Centrale Europea, Il Sole-24 Ore

12 Evoluzione rendimenti titoli pubblici decennali (dati relativi a fine periodo) gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gennaio Germania 1,64 1,62 1,57 1,52 1,34 1,26 1,15 0,91 1,01 0,90 0,74 0,54 0,35 Francia 2,33 2,20 2,09 2,01 1,79 1,60 1,54 1,25 1,34 1,28 1,05 0,83 0,58 Italia 3,86 3,54 3,34 3,09 2,94 2,74 2,74 2,39 2,37 2,51 2,16 1,89 1,64 Spagna 3,75 3,49 3,27 3,06 2,88 2,70 2,57 2,15 2,15 2,15 1,98 1,61 1,48 Portogallo 5,11 4,84 4,11 3,66 3,55 3,46 3,69 3,04 3,16 3,33 2,92 2,70 2,37 Grecia 8,73 7,23 6,86 6,10 6,31 5,88 6,31 5,67 6,25 7,57 8,31 9,03 10,9 Irlanda 3,32 3,15 3,04 2,83 2,62 2,37 2,25 1,78 1,73 1,82 1,47 1,29 1,14 Regno Unito 2,99 2,97 2,77 2,72 2,71 2,98 2,81 2,43 2,50 2,54 2,14 1,85 1,55 Stati Uniti 2,68 2,67 2,70 2,69 2,54 2,54 2,45 2,38 2,54 2,35 2,24 2,22 1,78 Fonte: Il Sole-24 Ore; The Economist; OCSE; FMI

13 ,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Andamento tassi d'interesse Area Euro e Usa tasso sconto Area Euro tasso Fed Funds Usa Titoli pubblici 10 anni Euro T-Bonds 10 anni Usa

14 ,00 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 Andamento Tassi Euribor tasso sconto Euribor 3 mesi Euribor 12 mesi

15 USA: alcune variabili macroeconomiche (percentuali di variazione sul periodo precedente) (*) Prodotto interno lordo 1,8-0,3-2,8 2,5 1,6 2,3 2,2 2,2 Importazioni 2,5-2,6-13,7 12,7 5,5 2,3 1,1 3,5 Esportazioni 9,3 5,7-8,8 11,9 6,9 3,3 3,0 3,3 Consumi privati 2,2-0,3-1,6 1,9 2,3 1,8 2,4 2,3 Investimenti fissi -1,2-4,8-13,1 1,1 3,7 5,3 2,7 3,5 -privati non residenziali 5,9-0,7-15,6 2,5 7,7 7,2 3,0 5,9 -privati costruzioni -18,8-24,0-21,2-2,5 0,5 13,5 11,9 1,7 Consumi pubblici 1,4 2,5 3,7 0,1-2,7-0,6-1,3 0,5 Occupazione 1,1-0,5-3,8-0,6 0,6 1,8 1,0 1,6 Tasso di disoccupazione 4,6 5,8 9,3 9,6 8,9 8,1 7,4 6,5 Salari nominali 4,2 2,8 0,8 3,0 2,7 2,3 1,2 1,9 Produttività del lavoro 0,9 0,4 1,5 3,2 0,9 1,1 0,4 0,8 Output gap 2,7 0,0-4,7-4,0-4,2-3,7-3,4-3,2 Prezzi al consumo 2,9 3,8-0,3 1,6 3,1 2,1 1,5 1,5 Offerta moneta M1-0,5 6,5 15,5 6,8 15,3 14,7 9,7 11,1 Offerta moneta M2 6,3 8,6 5,0 3,2 7,6 8,6 6,4 6,3 Bilancia commerciale (1) -718,5-723,1-395,5-512,7-580,0-568,3-508,2-520,0 Bilancia partite correnti (1) -718,6-686,6-380,8-443,9-459,3-460,8-400,3-379,0 Partite correnti/pil (2) -5,0-4,7-2,6-3,0-3,0-2,9-2,4-2,2 Prezzi delle esportazioni 3,2 4,7-5,5 4,3 6,4 0,9 0,1 0,5 Prezzi delle importazioni 3,4 10,5-10,4 5,8 7,7 0,5-0,9 0,0 Quota export (3) 6,6 6,4 6,9 6,8 6,5 6,7 6,7 6,9 Quota import (3) 9,8 9,2 8,9 8,9 8,6 8,7 8,5 8,7 Saldo primario/pil (2) -2,0-4,5-7,5-7,1-5,7-4,4-2,3-1,3 Saldo bilancio pubbl./pil (2) -3,7-7,2-12,8-12,2-10,7-9,0-5,7-5,1 Debito pubblico/pil (2) 72,8 78,2 88,8 93,1 94,2 105,1 107,2 108,2 Interessi debito pubblico/pil (2) 2,6 2,6 2,8 2,9 3,1 3,1 2,2 2,8 Propensione al risparmio (2) 3,0 4,9 6,1 5,6 6,0 7,2 4,9 5,2 Prezzi delle case (4) -2,3-10,6-5,6-4,6-6,4 1,5 6,4 3,1 (*) Preconsuntivo (1) miliardi di dollari; (2) dati in percentuale; (3) su totale mondiale; (4) variazioni reali. Fonti: OCSE, IMF, Usa Department of Commerce.

16 Usa: alcuni indicatori reali e finanziari (dati relativi a fine periodo) t. 2 t. 3 t. 4t 1 t. 2 t. 3t. 4 t. Prezzi alla produzione (1) 1,1 2,5 0,3 1,2 1,7 2,7 0,3-0,5 Prezzi al consumo (1) 1,5 1,8 1,2 1,5 1,5 2,1 1,7 0,8 Retribuzioni orarie (1)(2) 1,8 2,0 2,2 2,1 2,2 2,3 2,2 1,6 Produzione industriale (1) 3,5 2,0 3,2 3,7 3,8 4,3 4,3 4,9 Vendite al dettaglio (1) 3,3 5,1 3,8 4,3 4,0 3,6 4,3 5,4 Tasso di disoccupazione 7,6 7,6 7,2 6,7 6,7 6,1 5,9 5,6 Tasso ufficiale di riferimento (3) 0,25 0,25 0,25 0,25 0,25 0,25 0,25 0,25 Tasso interesse a breve t. (4) 0,3 0,3 0,2 0,2 0,1 0,2 0,2 0,0 Tasso interesse a lungo t. (5) 1,9 2,5 2,7 3,0 2,7 2,5 2,5 2,2 Tasso interesse a lungo t. (6) 3,1 3,5 3,7 3,9 3,6 3,4 3,3 2,8 Offerta di moneta M1 (1) 10,7 11,2 8,5 8,3 10,8 12,1 10,5 9,7 Offerta di moneta M2 (1) 6,8 6,8 6,4 5,5 6,0 6,5 6,3 6,0 Indice corsi azionari (7) Tasso di cambio (Euro/$) 1,28 1,31 1,35 1,38 1,38 1,36 1,27 1,22 Tasso di cambio ($/yen) Tasso di cambio (Lst/$) 1,51 1,53 1,61 1,65 1,66 1,70 1,63 1,55 (1) Tasso crescita su stesso periodo anno precedente; (2) industria manifatturiera; (3) Federal Funds; (4) T-Bills a 3 mesi; (5) T-Bonds a 10 anni; (6) T-Bonds a 30 anni; (7) Dow Jones. Fonti: OCSE, Economist.

17 USA: previsioni macroeconomiche (percentuali di variazione sul periodo precedente) OCSE CE IMF OCSE CE IMF Prodotto interno lordo 2,2 2,3 2,2 3,1 3,0 3,1 Prezzi al consumo 1,5 1,7 2,0 1,7 1,6 2,1 Tasso di disoccupazione 6,0 6,3 7,0 5,9 Disavanzo pubblico (%PIL) -5,1-2,8-5,5-4,3-4,3 Saldo partite correnti (%PIL) -2,2-2,3-2,5-1,7-2,3-2,6 OCSE (dicembre 2014); Consensus Economist (dicembre 2014); IMF (ottobre 2014)

18 Stati Uniti: andamento tassi d'interesse Fed Funds Tasso T-Bonds a 30 anni Tasso T-Bonds a 10 anni

19 Stati Uniti e Gruppo dei 7 (previsioni ) 5 Prodotto Interno Lordo (tasso annuo di variazione %) USA G 7 Prezzi al consumo (tasso annuo di variazione %) USA G 7 Saldo partite correnti bilancia dei pagamenti (in % del PIL) USA G 7 Deficit pubblico (in % del PIL) USA G 7

20 Giappone: alcune variabili macroeconomiche (percentuali di variazione sul periodo precedente) (+) Prodotto interno lordo 2,2-1,0-5,5 4,7-0,5 1,5 1,5 0,4 Importazioni 2,3 0,3-15,7 11,1 5,9 5,3 3,4 6,9 Esportazioni 8,7 1,4-24,2 24,4-0,4-0,2 1,6 7,8 Consumi privati 0,9-0,9-0,7 2,8 0,3 2,0 2,0-0,9 Investimenti fissi 0,3-4,1-10,6-0,2 1,4 3,5 2,6 3,7 -privati non residenziali 4,9-2,6-14,3 0,3 4,1 3,7-1,5 5,1 -privati costruzioni -9,8-6,6-16,6-4,5 5,1 3,0 8,8-4,0 Consumi pubblici 1,1-0,1 2,3 1,9 1,2 1,7 2,0 0,3 Occupazione 0,5-0,3-1,5-0,3-0,1-0,3 0,7 0,6 Tasso di disoccupazione 3,8 4,0 5,0 5,0 4,6 4,3 4,0 3,8 Salari nominali -1,3 0,3-3,8-0,1 0,4 0,4 0,0 1,5 Produttività del lavoro 1,6-0,8-4,1 4,9-0,3 1,8 0,9 1,0 Output gap 2,9 1,2-4,8-0,8-1,7-0,7 0,2-0,2 Prezzi al consumo 0,1 1,4-1,4-0,7-0,3 0,0 0,4 2,6 Offerta moneta M1 0,0-0,5 0,6 2,0 4,9 3,7 4,9 4,5 Offerta moneta M2 2,0 1,8 3,2 2,6 2,9 2,6 3,7 3,2 Bilancia commerciale (1) 73,6 8,3 18,8 65,5-54,2-116,8-138,9-145,6 Bilancia partite correnti (1) 213,3 142,0 145,9 217,6 124,8 63,3 34,3 1,7 Partite correnti/pil (2) 4,9 2,9 2,9 3,9 2,1 1,1 0,7 0,1 Prezzi delle esportazioni 2,2-3,9-11,1-1,6-2,2-2,0 9,5 1,6 Prezzi delle importazioni 6,5 6,2-21,5 4,5 5,8-0,6 11,5 2,8 Quota export (3) 3,1 3,0 2,8 3,1 2,8 2,7 2,4 2,4 Quota import (3) 2,9 3,0 2,8 2,9 3,0 3,1 2,9 2,9 Saldo primario/pil (2) -3,0-2,9-6,9-7,2-7,0-7,0-7,4-6,6 Saldo bilancio pubbl./pil (2) -2,1-1,9-8,8-8,3-8,8-8,7-9,0-8,3 Debito pubblico/pil (2) 162,4 171,1 188,7 193,3 209,5 216,5 224,2 230,0 Interessi debito pubblico/pil (2) 0,0 0,3 0,5 0,7 0,8 0,9 0,9 1,1 Propensione al risparmio (2) 0,9 0,4 2,4 2,0 2,7 1,3 0,4 1,8 Prezzi delle case (4) -0,3-1,8-1,4-2,1-2,4-1,9-1,5-1,1 (*) Preconsuntivo (1) miliardi di dollari; (2) dati in percentuale; (3) su totale mondiale; (4) variazioni reali. Fonti: OCSE, IMF.

21 Giappone: alcuni indicatori reali e finanziari (dati relativi a fine periodo) t. 2t. 3 t. 4t. 1 t. 2t. 3t. 4 t. Prezzi alla produzione (1) -0,5 1,2 2,3 2,5 1,7 4,6 3,5 1,9 Prezzi al consumo (1) -0,9 0,2 1,0 1,6 1,6 3,6 3,3 2,4 Retribuzioni orarie (1) (2) -0,4 0,8 0,6 1,2 1,2 1,5 1,4 2,5 Produzione industriale (1) -6,7-4,8 5,4 7,3 7,0 3,2 0,6 0,3 Vendite al dettaglio (1) -0,3 1,6 3,1 2,6 11,0-0,6 2,3 0,2 Tasso di disoccupazione 4,1 3,9 4,0 3,7 3,6 3,7 3,6 3,4 Tasso base 0,10 0,10 0,10 0,10 0,10 0,10 0,10 0,10 Tasso di sconto 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 0,30 Tasso interesse a breve t. (3) 0,2 0,2 0,1 0,2 0,1 0,1 0,1 0,1 Tasso interesse a lungo t. (4) 0,6 0,9 0,7 0,7 0,6 0,6 0,5 0,4 Offerta di moneta M1 (1) 3,9 5,1 5,1 5,6 5,0 4,3 4,2 4,6 Offerta di moneta M2 (1) 3,0 3,8 3,8 4,2 3,6 3,0 3,1 3,6 Indice corsi azionari (5) Tasso di cambio ($/yen) Tasso di cambio (Euro/yen) (1) Tasso crescita su stesso periodo anno precedente; (2) settore manifatturiero; (3) CD a 3 mesi; (4) obbligazioni pubbliche a 10 anni; (5) Nikkey Dow Jones Fonti: OCSE, Economist

22 Giappone: previsioni macroeconomiche (percentuali di variazione sul periodo precedente) OCSE CE IMF OCSE CE IMF Prodotto interno lordo 0,4 0,5 0,9 0,8 1,1 0,8 Prezzi al consumo 2,6 2,7 2,7 2,0 1,7 2,0 Tasso di disoccupazione 3,8 3,7 3,7 3,8 Deficit pubblico (%PIL) -8,3-8,1-7,1-7,3-5,8 Saldo partite correnti (%PIL) 0,1 0,3 1,0 0,9 0,7 1,1 OCSE (dicembre 2014); Consensus Economist (dicembre 2014); IMF (ottobre 2014)

23 Giappone: andamento tassi d'interesse Tasso di sconto Prime rate a lungo termine Rendimento titoli pubblici a 10 anni

24 Giappone e Gruppo dei 7 (previsioni ) Prodotto Interno Lordo (tasso annuo di variazione %) Giappone G Prezzi al consumo (tasso annuo di variazione %) Giappone G 7 Saldo partite correnti bilancia dei pagamenti (in % del PIL) Giappone G Deficit pubblico (in % del PIL) Giappone G 7

25 Gran Bretagna: alcune variabili macroeconomiche (percentuali di variazione sul periodo precedente) (*) Prodotto interno lordo 2,6-0,3-4,3 1,9 1,6 0,7 1,7 3,0 Importazioni -0,8-1,8-9,8 8,7 1,0 3,1 0,5-1,6 Esportazioni -2,1 1,6-8,2 6,2 5,6 0,7 0,5-1,3 Consumi privati 2,6-0,5-3,1 0,4 0,1 1,1 1,6 2,1 Investimenti fissi 5,3-4,7-14,4 5,9 2,3 0,7 3,2 8,1 -privati non residenziali 13,7 4,0-15,2 1,7-1,3 3,9-1,0 11,3 -privati costruzioni -2,5-18,6-21,7 14,9 11,6-2,9 12,0 8,8 Consumi pubblici 1,2 2,0 1,2 0,0 0,0 2,3 0,7 1,0 Occupazione 0,7 0,7-1,6 0,2 0,5 1,1 1,2 2,3 Tasso di disoccupazione 5,4 5,7 7,6 7,9 8,1 7,9 7,6 6,9 Salari nominali 4,8 1,7 2,4 3,1 2,0 1,7 1,8 2,2 Produttività del lavoro 2,7-1,5-3,6 1,5 0,6-0,9 0,4 1,3 Prezzi al consumo 2,3 3,6 2,2 3,3 4,5 2,8 2,6 2,0 Output gap 5,6 3,3-2,4-1,5-1,1-1,7-1,4-0,3 Offerta di moneta M0 5,0 6,5 7,9 4,9 4,6 5,1 4,6 4,0 Offerta di moneta M4 12,5 15,8 6,5 6,4-1,5-3,8 1,2-1,1 Bilancia commerciale (1) -81,4-83,9-43,8-57,3-38,2-54,6-50,3-41,8 Bilancia partite correnti (1) -81,4-103,3-63,4-62,9-43,1-98,2-113,7-143,3 Partite correnti/pil (2) -2,7-3,7-2,8-2,6-1,7-3,7-4,2-4,8 Prezzi delle esportazioni -0,6 9,1 3,6 5,1 5,8-0,4 1,6-3,0 Prezzi delle importazioni 0,1 12,9 2,0 3,9 7,0-0,8 1,0-3,8 Quota export (3) 3,0 2,7 2,7 2,5 2,5 2,4 2,4 2,4 Quota import (3) 3,5 3,1 3,0 2,8 2,7 2,7 2,6 2,6 Saldo primario/pil (2) -3,6-4,6-7,7-6,0-4,3-5,0-4,1-3,6 Saldo bilancio pubbl./pil (2) -2,9-4,9-10,7-9,5-7,5-5,9-5,6-5,5 Debito pubblico/pil (2) 45,3 55,2 69,0 77,9 92,3 95,7 93,3 95,9 Debito pubblico/pil (2)(4) 42,2 50,0 64,2 74,8 80,1 83,8 85,3 87,9 Interessi debito pubblico/pil (2) 1,7 1,7 1,5 2,6 2,9 2,7 2,6 2,6 Propensione al risparmio (2) 2,1 2,2 7,0 7,3 6,7 7,3 5,2 5,8 Prezzi della case (5) 7,9-4,6-9,3 2,7-4,2-0,4 1,6 6,1 (*) Preconsuntivo (1) miliardi di dollari; (2) dati in percentuale; (3) su totale mondiale; (4) definizione Maastricht; (5) variazioni reali. Fonti: OCSE, IMF, Central Statistical Office.

26 Gran Bretagna: alcuni indicatori reali e finanziari (dati relativi a fine periodo) t. 2 t. 3 t. 4t. 1 t. 2 t. 3t. 4 t. Prezzi alla produzione (1) 2,0 2,0 1,2 1,0 0,5 0,2-0,4-0,8 Prezzi al consumo (1) 2,8 2,9 2,7 2,0 1,6 1,9 1,2 0,5 Prezzi al dettaglio (1)(2) 3,3 3,3 3,2 2,7 2,5 2,6 2,3 1,6 Retribuzioni settimanali (1)(3) 0,4 2,1 0,8 1,1 1,6-0,2 0,9 1,7 (nov) Produzione industriale (1) -1,3 1,3 2,2 1,8 2,3 0,2 2,6 0,5 Vendite al dettaglio (1) -0,5 2,2 2,2 5,4 4,2 3,6 2,6 4,3 Tasso di disoccupazione 7,8 7,7 7,4 7,2 6,6 6,2 6,0 5,8 (oct) Tasso base 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 Tasso interesse a breve t. (4) 0,5 0,5 0,5 0,5 0,5 0,6 0,6 0,5 Tasso interesse a lungo t. (5) 2,0 2,6 2,8 3,1 2,8 3,0 2,5 1,9 Offerta di moneta M0 (1)(6) 4,5 4,7 4,5 4,9 4,1 3,7 4,2 5,5 Offerta di moneta M4 (1) 0,3 1,6 2,5 0,2-0,3-0,7-2,5-1,1 Indice dei corsi azionari (7) Tasso di cambio (Lst/$) 1,51 1,53 1,61 1,65 1,66 1,70 1,63 1,55 Tasso di cambio (Euro/Lst) 0,85 0,86 0,84 0,84 0,83 0,80 0,78 0,78 (1) Tasso di crescita su stesso periodo anno precedente; (2) l'indice RPI comprende i prezzi degli immobili residenziali; (3) settore manifatturiero; (4) tasso Libor a 3 mesi; (5) rendimento obbligazioni pubbliche a 10 anni; (6) "notes and coin"; (7)indice FT 100. Fonti: Bank of England, Central Statistical Office, OCSE, Economist.

27 Gran Bretagna: previsioni macroeconomiche (percentuali di variazione sul periodo precedente) OCSE CE IMF OCSE CE IMF Prodotto interno lordo 3,0 3,0 3,2 2,7 2,6 2,7 Prezzi al consumo (*) 2,0 1,5 1,6 2,1 1,4 1,8 Tasso di disoccupazione 6,9 6,3 6,5 5,8 Disavanzo pubblico (%PIL) -5,5-5,1-5,3-4,4-4,1 Saldo partite correnti (%PIL) -4,8-4,5-4,2-4,6-3,9-3,8 (*) Le previsioni IMF utilizzano per la Gran Bretagna l'indice armonizzato Eurostat. OCSE (dicembre 2014); Consensus Economist (dicembre 2014); IMF (ottobre 2014)

28 Gran Bretagna: andamento tassi d'interesse Tasso base Rendimento titoli pubblici a 10 anni Libor Gbp a 3 mesi

29 Gran Bretagna e Gruppo dei 7 (previsioni ) Prodotto Interno Lordo (tasso annuo di variazione %) Gran Bretagna G 7 Prezzi al consumo (tasso annuo di variazione %) Gran Bretagna G 7 Saldo partite correnti bilancia dei pagamenti (in % del PIL) Gran Bretagna G 7 Deficit o pubblico (in % del PIL) Gran Bretagna G 7

30 Germania: alcune variabili macroeconomiche (percentuali di variazione sul periodo precedente) (*) Prodotto interno lordo 3,4 0,8-5,6 3,9 3,7 0,6 0,2 1,5 Importazioni 6,5 1,8-9,6 12,6 7,3 0,4 3,2 4,0 Esportazioni 9,7 1,3-14,3 14,2 8,2 3,5 1,7 3,2 Consumi privati 0,0 0,4 0,2 0,5 2,3 0,6 0,9 1,0 Investimenti fissi 4,6 0,6-9,9 4,4 7,4 0,1-0,6 3,0 -privati non residenziali 7,7 1,6-15,1 5,5 7,5-1,8-1,2 2,0 -privati costruzioni -1,6-4,0-3,2 3,8 10,2 4,2 0,8 4,3 Consumi pubblici 1,5 3,4 3,0 1,3 0,7 1,2 0,7 1,0 Occupazione 1,7 1,2-0,3 7,0 6,6 6,3 6,1 5,9 Tasso di disoccupazione 8,7 7,5 7,8 7,1 6,0 5,5 5,3 5,0 Salari nominali 0,8 2,1 0,1 2,4 3,0 2,6 2,0 2,4 Produttività del lavoro 1,7-0,4-5,1 3,3 2,0-0,2 0,0 1,4 Output gap 3,0 2,2-4,6-2,1 0,2-0,5-1,3-1,1 Prezzi al consumo 2,3 2,8 0,2 1,2 2,5 2,1 1,6 1,1 Bilancia commerciale (1) 231,2 224,1 169,2 173,9 178,4 209,0 219,5 244,8 Bilancia partite correnti (1) 239,4 217,9 200,6 188,4 226,4 255,0 253,0 284,5 Partite correnti/pil (2) 6,9 5,8 5,8 5,5 6,0 7,2 6,8 7,4 Prezzi delle esportazioni 0,3 1,0-2,6 2,3 2,8 1,6-0,2-0,2 Prezzi delle importazioni 0,1 2,8-6,9 4,8 5,3 2,1-1,7-2,1 Quota export (3) 5,9 5,7 5,6 5,3 5,2 5,0 5,1 5,1 Quota import (3) 5,2 5,0 5,0 4,8 4,8 4,5 4,6 4,6 Saldo primario/pil (2) 1,6 1,5 0,8-0,1 0,9 1,6 1,6 1,5 Saldo bilancio pubbl./pil (2) 0,3 0,0-3,0-4,1-0,9 0,1 0,1 0,2 Debito pubblico/pil (2) 63,9 67,9 75,3 84,0 83,4 86,1 81,4 79,0 Debito pubblico/pil (2)(4) 63,4 65,0 72,4 80,4 77,8 79,0 76,7 74,3 Interessi debito pubblico/pil (2) 2,4 2,3 2,3 2,1 2,0 1,8 1,5 1,3 Propensione al risparmio (2) 10,2 10,5 10,0 9,9 9,6 9,4 9,1 9,2 Prezzi delle case (5) -0,6-1,0 0,9 0,6 3,6 4,7 5,0 2,8 (*) Preconsuntivo (1) miliardi di dollari; (2) dati in percentuale; (3) su totale mondiale; (4) definizione Maastricht; (5) variazioni reali. Fonti: OCSE, IMF, Bundesbank.

31 Germania: alcuni indicatori reali e finanziari (dati relativi a fine periodo) t. 2 t. 3 t. 4t. 1 t. 2 t. 3 t. 4 t. Prezzi alla produzione (1) 0,4 0,6-0,5-0,5-0,9-0,7-0,5-1,7 Prezzi al consumo (1) 1,4 1,8 1,4 1,4 1,0 1,0 0,8 0,2 Retribuzioni orarie (1)(2) 2,7 1,9 2,4 2,4 3,2 3,7 2,8 2,8 (nov) Produzione industriale (1) -2,6 2,1 0,9 2,9 3,0-0,4-0,2-0,4 Vendite al dettaglio (1) -2,8-2,8 0,2-2,4-1,9 0,4 2,3 4,0 Tasso di disoccupazione 6,9 6,8 6,9 6,9 6,7 6,7 6,7 6,5 Rendimento titoli pubblici decennali 1,3 1,8 1,8 2,0 1,6 1,3 1,0 0,6 Indice corsi azionari (3) (1) Tasso crescita su stesso periodo anno precedente; (2) settore manifatturiero; (3) indice Dax. Fonti: OCSE, Bundesbank

32 Germania: previsioni macroeconomiche (percentuali di variazione sul periodo precedente) OCSE CE IMF OCSE CE IMF Prodotto interno lordo 1,5 1,4 1,4 1,1 1,3 1,5 Prezzi al consumo 1,1 0,9 0,9 1,8 1,2 1,2 Tasso di disoccupazione 5,0 5,3 4,9 5,3 Saldo conti pubblici (%PIL) 0,2 0,8 0,3 0 0,2 Saldo partite correnti (%PIL) 7,4 7,0 6,2 7,2 6,5 5,8 OCSE (dicembre 2014); Consensus Economist (dicembre 2014); IMF (ottobre 2014)

33 Germania: andamento tassi d'interesse Tasso principale operazioni rifinanziamento Prime rate a breve Rendimento titoli pubblici a 10 anni

34 Germania e Gruppo dei 7 (previsioni ) Prodotto Interno Lordo (tasso annuo di variazione %) Germania G 7 Prezzi al consumo (tasso annuo di variazione %) Germania G 7 Saldo partite correnti bilancia dei pagamenti (in % del PIL) Germania G 7 Deficit pubblico (in % del PIL) Germania G 7

35 Francia: alcune variabili macroeconomiche (percentuali di variazione sul periodo precedente) (*) Prodotto interno lordo 2,3 0,1-2,9 1,9 2,1 0,4 0,4 0,4 Importazioni 5,7 1,0-9,2 8,5 6,5-1,2 1,9 2,9 Esportazioni 2,7 0,1-11,0 8,6 7,1 1,2 2,4 2,0 Consumi privati 2,4 0,4 0,3 1,8 0,4-0,4 0,3 0,4 Investimenti fissi 5,5 0,7-9,0 1,9 2,1 0,3-0,8-1,7 -privati non residenziali 8,0 3,7-11,6 3,1 4,7 1,1-0,6-0,3 -privati costruzioni 2,6-4,0-11,9 1,6 1,1-2,1-2,8-5,9 Consumi pubblici 1,8 1,1 2,5 1,2 1,0 1,7 2,0 2,0 Occupazione 1,7 1,3-0,9 8,7 8,9 9,1 9,2 9,3 Tasso di disoccupazione 7,7 7,1 8,8 8,9 8,8 9,4 9,9 9,9 Salari nominali 2,5 2,6 1,8 2,4 2,7 2,0 1,6 1,4 Produttività del lavoro 0,8-0,7-1,8 1,6 1,4 0,0 0,4 0,6 Output gap 3,0 1,7-2,2-1,3-0,2-0,8-1,4-2,2 Prezzi al consumo 1,6 3,2 0,1 1,7 2,3 2,2 1,0 0,9 Bilancia commerciale (1) -35,0-51,4-38,0-49,1-73,0-52,9-42,4-40,5 Bilancia partite correnti (1) -14,6-27,8-22,7-21,9-29,5-41,5-40,3-48,0 Partite correnti/pil (2) -0,5-1,0-0,8-0,8-1,0-1,5-1,4-1,7 Prezzi delle esportazioni 1,9 3,2-3,8 2,3 2,9 1,5-0,4-0,7 Prezzi delle importazioni 0,7 3,8-6,1 3,6 5,4 1,9-1,5-1,8 Quota export (3) 2,9 2,8 2,8 2,5 2,5 2,3 2,4 2,4 Quota import (3) 3,1 3,1 3,1 2,8 2,8 2,5 2,6 2,6 Saldo primario/pil (2) -1,5-1,6-4,2-3,7-2,5-2,1-1,3-1,5 Deficit pubblico/pil (2) -2,5-3,2-7,2-6,8-5,1-4,9-4,1-4,4 Debito pubblico/pil (2) 75,6 81,6 93,2 96,9 100,8 110,5 110,4 114,1 Debito pubblico/pil (2)(4) 64,2 67,9 78,7 81,5 85,0 89,3 92,2 95,8 Interessi debito pubblico/pil (2) 2,5 2,6 2,2 2,3 2,5 2,4 2,2 2,0 Propensione al risparmio (2) 14,8 14,7 15,9 15,5 15,3 14,9 14,7 14,9 Prezzi delle case (5) 4,3-1,8-5,8 3,9 4,1-1,9-2,8-1,5 (*) Preconsuntivo (1) miliardi di dollari; (2) dati in percentuale; (3) su totale mondiale; (4) definizione Maastricht; (5)variazioni reali. Fonti: OCSE, IMF, INSEE.

36 Francia: alcuni indicatori reali e finanziari (dati relativi a fine periodo) t. 2 t. 3 t. 4t. 1 t. 2 t. 3t. 4 t. Prezzi alla produzione (1) 1,9 0,2-0,8-0,1-2,1 0,4-0,8-2,8 Prezzi al consumo (1) 1,0 0,9 0,9 0,7 0,6 0,5 0,3 0,1 Retribuzioni orarie (1)(2) 2,1 2,0 1,8 1,7 1,7 1,6 1,6 Produzione industriale (1) -2,5-0,2-0,9 0,5-0,8-0,4-0,3-0,1 Vendite al dettaglio (1) -0,8-0,6 1,5 2,0 1,8 3,4 1,2 1,0 (nov) Tasso di disoccupazione 11,0 11,0 11,1 10,8 10,4 10,2 10,5 10,3 Rendimento titoli pubblici decennali 2,1 2,4 2,4 2,4 2,1 1,6 1,3 0,8 Indice corsi azionari (3) (1) Tasso crescita su stesso periodo anno precedente; (2) settore manifatturiero; (3) indice Cac 40. Fonti: OCSE, INSEE.

37 Francia: previsioni macroeconomiche (percentuali di variazione sul periodo precedente) OCSE CE IMF OCSE CE IMF Prodotto interno lordo 0,4 0,4 0,4 0,8 0,8 1,0 Prezzi al consumo 0,9 0,6 0,7 1,1 0,8 0,9 Tasso di disoccupazione 9,9 10,0 9,8 10 Deficit pubblico (%PIL) -4,4-4,4-4,4-4,3-4,3 Saldo partite correnti (%PIL) -1,7-1,5-1,4-1,4-1,4-1,0 OCSE (dicembre 2014); Consensus Economist (dicembre 2014); IMF (ottobre 2014)

38 Francia: andamento tassi d'interesse o Tasso principale operazioni rifinanziamento Prime rate a breve Rendimento titoli pubblici a 10 anni

39 Francia e Gruppo dei 7 (previsioni ) Prodotto Interno Lordo (tasso annuo di variazione %) Francia G 7 Prezzi al consumo (tasso annuo di variazione %) Francia G Saldo partite correnti bilancia dei pagamenti (in % del PIL) Francia G 7 Deficit pubblico (in % del PIL) Francia G 7

40 Italia: alcune variabili macroeconomiche (percentuali di variazione sul periodo precedente) (*) Prodotto interno lordo 1,5-1,0-5,5 1,7 0,6-2,3-1,9-0,4 Importazioni 5,4-3,7-12,9 12,4 0,5-8,0-2,7 1,4 Esportazioni 6,2-3,1-18,1 11,8 5,2 2,0 0,6 1,7 Consumi privati 1,2-1,1-1,6 1,2 0,0-4,0-2,8 0,2 Investimenti fissi 1,6-3,1-9,9-0,5-1,9-7,4-5,4-2,7 -costruzioni 1,4-1,7-9,2 0,0-6,9-6,5-5,5-3,3 Consumi pubblici 0,4 1,0 0,4 0,6-1,8-1,5-0,7-0,2 Occupazione 1,1 0,7-1,5 8,0 8,1 8,4 8,8 9,0 Tasso di disoccupazione 6,1 6,8 7,8 8,4 8,4 10,7 12,2 12,8 Salari nominali 2,0 3,0-0,1 2,2 1,1 0,1 1,4 1,0 Produttività del lavoro 0,3-1,4-3,9 2,4 0,3-2,1 0,1 1,2 Output gap 3,2 1,6-4,1-2,4-1,9-3,9-5,6-5,9 Prezzi al consumo 2,0 3,5 0,8 1,6 2,9 3,3 1,3 0,5 Bilancia commerciale (1) -8,0-18,6-14,2-41,9-35,9 18,8 49,0 58,0 Bilancia partite correnti (1) -51,8-65,3-40,2-69,8-65,9-5,4 20,8 32,5 Partite correnti/pil (2) -2,3-2,8-1,8-3,3-2,9-0,2 1,0 1,5 Prezzi delle esportazioni 2,4 2,9-2,0 2,3 4,0 2,0-0,1-0,6 Prezzi delle importazioni 1,3 5,1-7,8 6,6 6,8 3,4-1,8-1,8 Quota export (3) 2,4 2,3 2,1 2,0 1,9 1,8 1,8 1,8 Quota import (3) 2,5 2,4 2,3 2,2 2,1 1,8 1,7 1,7 Saldo primario/pil (2) 1,6 0,9-0,1 1,0 1,2 3,8 4,1 4,4 Deficit pubblico/pil (2) -1,5-2,7-5,3-4,2-3,5-3,0-2,8-3,0 Debito pubblico/pil (2) 111,8 114,6 127,2 125,9 119,4 137,0 144,0 146,9 Debito pubblico/pil (2)(4) 99,7 102,3 112,5 115,3 116,4 122,2 127,9 130,6 Interessi debito pubblico/pil (2) 4,5 4,7 4,2 4,1 4,5 5,0 4,7 4,5 Propensione al risparmio (2) 8,0 7,7 7,0 4,1 3,7 3,1 3,9 4,6 Prezzi delle case (5) 2,8-1,4-3,3-2,4-2,1-5,4-6,9-4,0 (*) Preconsuntivo (1) miliardi di dollari; (2) in percentuale; (3) su totale mondiale; (4) definizione Maastricht; (5) variazioni reali. Fonti: OCSE, IMF, ISTAT, Banca d' Italia.

41 Italia: alcuni indicatori reali e finanziari (dati relativi a fine periodo) t. 2t. 3t. 4t. 1t. 2t. 3t. 4t. Prezzi alla produzione (1) 0,0-0,7-2,2-2,1-1,9-1,9-2,0-2,1 Prezzi al consumo (1) 1,6 1,2 0,9 0,7 0,4 0,3-0,1 0,0 Retribuzioni orarie (1)(2) 1,4 1,5 1,4 1,3 1,4 1,2 1,1 1,1 Produzione industriale (1) -5,2-2,1-3,0-0,7-0,4 0,4-2,9 0,1 Vendite al dettaglio (1) -3,3-1,2-1,1-1,6-0,5 0,0 0,2 0,9 (nov) Tasso di disoccupazione (3) 11,5 12,1 12,5 12,7 12,7 12,3 12,6 12,9 Tasso ufficiale di sconto 0,75 0,75 0,50 0,25 0,25 0,15 0,05 0,05 Tasso effettivo globale mutui (4) 5,4 5,4 5,1 5,1 5,1 5,2 5,1 4,9 Rendistato effettivo lordo 3,7 3,5 3,6 3,0 2,5 2,0 1,7 1,6 Rendimento lordo Bot a 1 anno 1,3 1,0 1,3 0,7 0,6 0,5 0,3 0,4 Tasso interesse lungo termine (5) 4,6 4,7 4,5 4,2 3,3 2,7 2,4 1,9 Indice corsi azionari (6) Indice corsi azionari (7) Indice corsi azionari (8) (1) Tasso di crescita su stesso periodo dell'anno precedente; (2) settore manifatturiero; (3) dati destagionalizzati; (4) tasso fisso ai sensi della legge 108/96 sull'usura; (5) rendimento lordo titoli pubblici decennali; (6) indice Comit; (7) indice FTSE MIB; (8) indice FTSE ALL-Share. Fonti: ISTAT, OCSE, Banca d'italia.

42 Italia: previsioni macroeconomiche (percentuali di variazione sul periodo precedente) OCSE CE IMF OCSE CE IMF Prodotto interno lordo -0,4-0,3-0,2 0,2 0,4 0,8 Prezzi al consumo 0,5 0,2 0,1 0,9 0,4 0,5 Tasso di disoccupazione 12,8 12,6 12,5 12 Deficit pubblico (%PIL) -3-3,0-3,0-2,8-2,3 Saldo partite correnti (%PIL) 1,5 1,4 1,2 1,8 1,4 1,2 OCSE (dicembre 2014); Consensus Economist (dicembre 2014); IMF (ottobre 2014)

43 Italia: andamento tassi d'interesse Tasso ufficiale di riferimento Tasso effettivo medio mutui (ex lege 108/96) Rendimento titoli pubblici a 10 anni Bot a 1 anno

44 ,5 7,0 6,5 6,0 5,5 5,0 4,5 4,0 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5 1,0 0,5 0,0 Rendimento lordo titoli pubblici decennali (andamento dello spread rispetto ai Bund tedeschi) Germania Italia Spread tassi

45 Italia e Gruppo dei 7 (previsioni ) 3 2 Prodotto Interno Lordo (tasso annuo di variazione %) Italia G Prezzi al consumo (tasso annuo di variazione %) 2 1 Italia G Saldo partite correnti bilancia dei pagamenti (in % del PIL) Italia G 7 Deficit pubblico (in % del PIL) Italia G

46 Esportazioni e importazioni Dati mensili Esportazioni FOB - valore destagionalizzato (milioni di euro) Variazione percentuale sul periodo precedente Importazioni CIF - valore destagionalizzato (milioni di euro) Variazione percentuale sul periodo precedente Saldo commerciale - valore destagionalizzato (milioni di euro) Gen , , Feb , , Mar , , Apr , , Mag , , Giu , , Lug , , Ago , , Set , , Ott , , Nov , , Dic , , Gen , , Feb , , Mar , , Apr , , Mag , , Giu , , Lug , , Ago , , Set , , Ott , , Nov , , Fonte: Istat

47 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale, per settore di attività economica. ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Quote % (a) Variazioni % Variazioni % Nov. 14 Gen.-Nov. 14 Quote % (a) Nov. 14 Gen.-Nov. 14 Nov. 14 Milioni di euro Gen.-Nov. 14 Nov. 13 Gen.-Nov. 13 Nov. 13 Gen.-Nov. 13 A Prodotti dell agricoltura, della silvicoltura e della pesca B Prodotti dell'estrazione di minerali da cave e miniere C Prodotti delle attività manifatturiere CA Prodotti alimentari, bevande e tabacco CB Prodotti tessili e dell'abbigliamento, pelli e accessori CC Legno e prodotti in legno; carta e stampa CD Coke e prodotti petroliferi raffinati CE Sostanze e prodotti chimici CF Articoli farmaceutici, chimico medicinali e botanici CG Articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi CH Metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti CI Computer, apparecchi elettronici e ottici CJ Apparecchi elettrici CK Macchine ed apparecchi n.c.a. CL Mezzi di trasporto CM Prodotti delle altre attività manifatturiere D Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (c) E Prodotti delle attività di trattamento dei rifiuti e risanamento Altri prodotti n.c.a. 1,5 2,1-1,5 3,5 15,1 1, ,3-36,5 0,7 16,5-18,4-18, ,8 1,5 1,8 76,7 3,1 1, ,1 1,7 2,6 7,8 0,7 2, ,5 1,2 3,8 7,4 8,3 7, ,0 0,1 2,7 2,6 4,0 2, ,2-12,1-12,0 3,4-25,3-16, ,5 2,8 1,5 9,6 1,3-1, ,0 0,8 4,4 5,7-13,2-5, ,0-0,7 1,7 3,2 0,7 4, ,7-2,0-2,7 9,8 7,6 1, ,2 3,2-3,0 6,3 4,0-3, ,2 1,2 2,4 3,6 2,9 4, ,3 0,1 3,2 6,2 8,4 5, ,5 16,5 6,5 8,2 16,0 7, ,6-0,4 3,2 2,9 3,7 7, ,1-26,8-35,8 0,6-7,5-16, ,4 7,7-7,0 1,2-15,5 3, ,9 18,7-1,8 1,4 10,2 1, TOTALE 100,0 1,7 1,6 100,0 0,0-1, (a) Il valore delle quote è calcolato sul totale dei flussi di scambio con il resto del mondo per l'anno 2013 provvisorio. Fonte: ISTAT

48 Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale per paesi e aree ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI PAESI Quote % (a) Variazioni % Variazioni % Milioni di euro Nov. 14 Gen.-Nov. 14 Quote % (a) Nov. 14 Gen.-Nov. 14 Nov. 14 Gen.-Nov. 14 Nov. 13 Gen.-Nov. 13 Nov. 13 Gen.-Nov. 13 Paesi Ue: 53,8 1,0 3,5 55,4 0,0 1, Uem18 39,8-1,3 2,4 44,3-0,7 0, Austria 2,2-12,8-1,9 2,5-5,5-4, Belgio 2,9 22,6 15,2 4,2-0,1 0, Francia 10,8-5,3-1,6 8,5-1,6 0, Germania 12,4-1,0 3,4 14,8 0,6 2, Paesi Bassi 2,3-7,3 1,3 5,7-10,6-5, Spagna 4,4 1,8 4,2 4,5 5,2 3, Polonia 2,4 22,0 10,0 1,8 9,2 7, Regno Unito 5,0 5,5 6,0 2,7-8,5 3, Repubblica ceca 1,1 4,8 9,0 1,2 8,4 9, Romania 1,5-0,2 3,8 1,4 5,4 10, Paesi extra Ue: 46,2 2,7-0,6 44,6 0,0-5, Paesi europei non Ue 13,0-5,8-7,9 12,1-7,2-6, Russia 2,8-23,2-11,7 5,6-23,6-17, Svizzera 5,2 4,0-7,6 2,9 21,2-0, Turchia 2,6-2,6-4,9 1,5 10,8 2, Africa settentrionale 3,8-4,9-2,8 5,3 8,2-29, Altri paesi africani 1,5 5,1 6,3 2,1-4,9 0, America settentrionale 7,7 13,8 9,0 3,6 10,7 13, Stati Uniti 6,9 14,9 9,9 3,2 8,4 8, America centromeridionale 3,7 3,5-5,0 2,5 9,2 6, Medio Oriente 5,1 7,3-1,9 5,6-23,2-18, Altri paesi asiatici 9,5 3,2 4,3 12,8 11,5 4, Cina 2,5 2,2 5,9 6,4 20,5 7, Giappone 1,5-19,6-11,9 0,7 27,2 6, India 0,8 12,9 0,6 1,1 12,7 6, Oceania e altri territori 1,9 13,7-2,3 0,5 20,0-1, OPEC 6,0 3,7-3,3 8,1-6,7-30, Mercosur 1,8-8,1-7,8 1,3 4,4 0, EDA 3,6 8,7 9,7 1,7 11,3 4, ASEAN 1,7 19,7 6,7 1,8 6,0 4, Mondo 100,0 1,7 1,6 100,0 0,0-1, (a) Il valore delle quote è calcolato sul totale dei flussi di scambio con il resto del mondo per l'anno 2013 provvisorio. Fonte: ISTAT

Rivista trimestrale - Anno XXVIII / N 3 Luglio - Settembre 2014

Rivista trimestrale - Anno XXVIII / N 3 Luglio - Settembre 2014 Prospettive dell economia Rassegna delle economie territoriali: analisi e statistiche Rivista trimestrale - Anno XXVIII / N 3 Luglio - Settembre 2014 A cura dell Ufficio Studi della Banca CARIGE S.p.A.

Dettagli

Rivista trimestrale - Anno XXIX / N 2/3 Aprile - Settembre 2015

Rivista trimestrale - Anno XXIX / N 2/3 Aprile - Settembre 2015 Prospettive dell economia Rassegna delle economie territoriali: analisi e statistiche Rivista trimestrale - Anno XXIX / N 2/3 Aprile - Settembre 2015 A cura dell Ufficio Pianificazione Strategica e Budget

Dettagli

Rivista trimestrale - Anno XXVIII / N 1 - Gennaio - Marzo 2014

Rivista trimestrale - Anno XXVIII / N 1 - Gennaio - Marzo 2014 Prospettive dell economia Rassegna delle economie territoriali: analisi e statistiche Rivista trimestrale - Anno XXVIII / N 1 - Gennaio - Marzo 2014 A cura dell Ufficio Studi della Banca CARIGE S.p.A.

Dettagli

Milioni di euro. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17 Lug. 18 Gen.-Lug.18 SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA

Milioni di euro. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17. Quote % (a) Lug. 17 Gen.-Lug.17 Lug. 18 Gen.-Lug.18 SETTORI DI ATTIVITÀ ECONOMICA Tabella 1 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale, per settore di attività economica. Luglio ESPORTAZIONI IMPORTAZIONI SALDI Variazioni % Variazioni % Milioni di euro SETTORI DI

Dettagli

Rivista trimestrale - Anno XXIX / N 1 Gennaio - Marzo 2015

Rivista trimestrale - Anno XXIX / N 1 Gennaio - Marzo 2015 Prospettive dell economia Rassegna delle economie territoriali: analisi e statistiche Rivista trimestrale - Anno XXIX / N 1 Gennaio - Marzo 2015 A cura dell Ufficio Studi della Banca CARIGE S.p.A. Con

Dettagli

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Maggio 2009

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Maggio 2009 Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Maggio 2009 25 giugno 2009 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di maggio 2009. I risultati

Dettagli

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Agosto 2009

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Agosto 2009 Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Agosto 2009 1 ottobre 2009 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di agosto 2009. I risultati

Dettagli

Rivista trimestrale - Anno XXX / N 1 Gennaio - Marzo 2016

Rivista trimestrale - Anno XXX / N 1 Gennaio - Marzo 2016 Prospettive dell economia Rassegna delle economie territoriali: analisi e statistiche Rivista trimestrale - Anno XXX / N 1 Gennaio - Marzo 2016 A cura dell Ufficio Pianificazione Strategica e Budget della

Dettagli

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Dicembre 2009

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Dicembre 2009 Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Dicembre 2009 27 gennaio 2010 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di dicembre 2009. I risultati

Dettagli

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Marzo 2009

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Marzo 2009 Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Marzo 2009 28 aprile 2009 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di marzo 2009. I risultati relativi

Dettagli

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Ottobre 2009

Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Ottobre 2009 Commercio con l estero (scambi con i paesi extra Ue) Ottobre 2009 26 novembre 2009 I dati diffusi con questo comunicato riguardano l interscambio con i paesi extra Ue del mese di ottobre 2009. I risultati

Dettagli

Rivista trimestrale - Anno XXIX / N 4 Ottobre - Dicembre 2015

Rivista trimestrale - Anno XXIX / N 4 Ottobre - Dicembre 2015 Prospettive dell economia Rassegna delle economie territoriali: analisi e statistiche Rivista trimestrale - Anno XXIX / N 4 Ottobre - Dicembre 2015 A cura dell Ufficio Pianificazione Strategica e Budget

Dettagli

Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro)

Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro) Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di ) Periodo nord-occidentale tendenziali congiunturali nord-orientale DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI DATI GREZZI DATI DESTAGIONALIZZATI

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 11 Giugno 2009 Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio marzo 2009 Nel primo trimestre del 2009 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una rilevante flessione (meno 22,8 per cento) rispetto

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio dicembre 2010 14 Marzo 2011 Nella media del 2010 la ripresa delle esportazioni ha interessato tutte le ripartizioni territoriali. Particolarmente e levato

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio giugno 2010 8 Settembre 2010 Nel primo semestre del 2010, tutte le ripartizioni territoriali fanno rilevare incrementi nelle esportazioni rispetto allo stesso

Dettagli

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a)

SERIE STORICHE. Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) SERIE STORICHE Tabella 9 - Esportazioni, importazioni e saldi della bilancia commerciale (milioni di euro) (a) Dati grezzi Dati mensili destagionalizzati Esportazioni Variazioni Importazioni Variazioni

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 69 Luglio 2012 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 69 Luglio 2012 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Commercio con l estero Ottobre 2010

Commercio con l estero Ottobre 2010 Commercio con l estero Ottobre 2010 15 dicembre 2010 Euro e statistiche sul commercio con l estero. Per indicazioni generali sull adozione dell euro nella diffusione delle statistiche prodotte dall ISTAT

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane Le esportazioni delle regioni italiane Gennaio settembre 2010 13 Dicembre 2010 Nei primi nove mesi del 2010 tutte le ripartizioni territoriali fanno rilevare incrementi nelle esportazioni rispetto allo

Dettagli

MILIONI DI EURO VARIAZIONI %

MILIONI DI EURO VARIAZIONI % Euro e statistiche sul commercio con l estero. Per indicazioni generali sull adozione dell euro nella diffusione delle statistiche prodotte dall ISTAT si rimanda al documento Introduzione dell euro e politiche

Dettagli

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna Nel 2017 l Emilia-Romagna ha esportato 59.881 milioni di euro di beni e servizi, in crescita del 6,7% rispetto al 2016 (+3,7 miliardi di euro), in linea alla

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 74 Ottobre 2013 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 74 Ottobre 2013 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 luglio 014 Maggio 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a maggio 014 si rileva una crescita sia per le esportazioni (+,%) sia per le importazioni (+3,%). L aumento congiunturale dell

Dettagli

Bollettino Economico

Bollettino Economico Bollettino Economico Appendice statistica Numero 2 / 2014 Aprile AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze I semestre Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Numeri e tendenze I semestre 2018 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il Mondo L'economia USA si sta espandendo a ritmo sostenuto grazie a un significativo stimolo

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 52 Aprile 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 52 Aprile 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 50 Ottobre 2007 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 50 Ottobre 2007 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008

Bollettino Economico AppEndicE statistica numero 51 Gennaio 2008 Bollettino Economico Appendice statistica Numero 51 Gennaio 2008 AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 aprile 214 Febbraio 214 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a febbraio 214 si rileva una flessione per entrambi i flussi commerciali, più intensa per l export (-,9%) rispetto all import

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 aprile 2012 Febbraio 2012 COMMERCIO CON L ESTERO A febbraio si rileva un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente per le esportazioni, determinato da una crescita dello 0,5% delle vendite verso

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Dicembre 2017 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO IV TRIMESTRE 2015 QUADRO GENERALE L ultimo trimestre del 2015 segna un risultato positivo per l interscambio estero della provincia di Brescia. Tra ottobre e dicembre le

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 18 marzo 214 Gennaio 214 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a gennaio 214 si rileva una flessione per entrambi i flussi commerciali: -1,6% per l import e -1,5% per l export. La diminuzione

Dettagli

Previsioni (variazioni %)

Previsioni (variazioni %) Previsioni (variazioni %) 1 dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali Elaborazioni CSC su dati Eurostat, Fmi, Cpb, TR Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 Ottobre 215 Agosto 215 COMMERCIO CON L ESTERO Ad agosto 215, mese dell anno con i più bassi volumi di interscambio, esportazioni (-3,6%) e importazioni (-2,6%) mostrano un calo congiunturale. Il calo

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 ottobre 014 Agosto 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, ad agosto 014 si rileva un aumento delle esportazioni (+1,1%) e una diminuzione delle importazioni (-0,4%). L aumento congiunturale

Dettagli

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica

Repubblica Dominicana Congiuntura Economica Repubblica Dominicana Congiuntura Economica Nel 2011 il prodotto interno lordo della Repubblica Dominicana ha raggiunto i 55,61 miliardi di dollari registrando una crescita del 4.5% rispetto ai valori

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 15 luglio 211 Maggio 211 COMMERCIO CON L ESTERO Nel mese di maggio 211 si registra una variazione congiunturale lievemente positiva (+,1%) dell export e di poco negativa (-,3%) dell import. Queste dinamiche

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 maggio 2011 Marzo 2011 COMMERCIO CON L ESTERO Nel mese di marzo 2011 si registra un aumento congiunturale dell 1,7% per l export e più che doppio per l import (+3,9%). La crescita congiunturale delle

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 12 agosto 211 Giugno 211 COMMERCIO CON L ESTERO A giugno 211 si registra un calo congiunturale per entrambi i flussi: più marcato per le importazioni (-4,1%) rispetto alle esportazioni (-,8%). La contrazione

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 15 aprile 2011 Febbraio 2011 COMMERCIO CON L ESTERO A febbraio 2011 si rileva una riduzione congiunturale dell 1,4% per l export e dello 0,4% per l import, dovuta alle più ampie flessioni registrate sui

Dettagli

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali

Figura 2 Contributi delle componenti di domanda alla crescita del Pil in Italia punti percentuali Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Enrico Giovannini Presso le Commissioni riunite "Programmazione economica, bilancio" del Senato e "Bilancio" della Camera

Dettagli

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 45, NOVEMBRE Serie statistiche

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 45, NOVEMBRE Serie statistiche BOLLETTINO ECONOMICO - N. 45, NOVEMBRE 2005 APPENDICE Appendice Serie statistiche Congiuntura estera Tav. a1 Prodotto interno lordo reale» a2 Produzione industriale» a3 Prezzi al consumo» a4 Saldo del

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Dicembre 2015 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- settembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015

Dettagli

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI Marzo 2016 Esportazioni delle regioni italiane gennaio- dicembre (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni 2014 2015 2014/2015 milioni

Dettagli

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO II TRIMESTRE 2015 QUADRO GENERALE Il secondo trimestre del 2015 si chiude con un nuovo dato positivo per l interscambio commerciale della provincia di Brescia. Le esportazioni

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 aprile 015 Febbraio 015 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a febbraio 015 si rileva una crescita per entrambi i flussi commerciali con l estero, più ampia per le esportazioni (+,5%)

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 settembre 211 Luglio 211 COMMERCIO CON L ESTERO A luglio 211 si registrano incrementi congiunturali per entrambi i flussi: +1,6% per le importazioni e +1% per le esportazioni. L aumento dell import

Dettagli

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 37, OTTOBRE Serie statistiche

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 37, OTTOBRE Serie statistiche BOLLETTINO ECONOMICO - N. 37, OTTOBRE 2001 APPENDICE Appendice Serie statistiche Congiuntura estera Tav. a1 Prodotto interno lordo reale» a2 Produzione industriale» a3 Prezzi al consumo» a4 Saldo del conto

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 gennaio 214 Novembre 213 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a novembre 213 si registra una diminuzione sia dell export (-1,9%) sia dell import (-2,2%). La diminuzione congiunturale

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 18 marzo 015 Gennaio 015 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a gennaio 015 si rileva una flessione per l export (-,5%) e un aumento per l import (+1,0%). La diminuzione congiunturale dell

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 1998-2010 1.800 1.600 1.400 Export +20,1% 1.200 1.000 800 600 400 200 Import +28,7% Saldo -14,0% 0 1998 1999 2000 2001

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 16 febbraio 2012 Dicembre 2011 COMMERCIO CON L ESTERO A dicembre si registra un aumento congiunturale delle esportazioni pari al 4,2%, superiore per i mercati extra Ue (+5,6%) rispetto a quelli Ue (+3%).

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO 1 13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2006-2016 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2006 1 2006 2 2006 3 2006 4 2007 1 2007 2 2007 3 2007 4 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2004-2014 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 - I dati riferiti al 2014 sono rettificati Grafico

Dettagli

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre 2017 report flash 13 settembre 2017 Nel primo semestre 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute del 6,4% (+1,8

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO 1

13. SCAMBI CON L ESTERO 1 13. SCAMBI CON L ESTERO 1 Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2007-2017 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 Grafico 2 EXPORT DI FILATI - TESSUTI ALTRI PRODOTTI

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 18 febbraio 21 Dicembre 213 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a dicembre 213 si registra un aumento consistente sia dell export (+5,1%) sia dell import (+3,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 3 trimestre 2018

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 3 trimestre 2018 L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo 3 trimestre 2018 Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 11/12/2018 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON L ESTERO DELLA PROVINCIA

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2018 Luglio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 3 / 2018 Luglio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 3 / 2018 Luglio Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 7/2008 del 21 gennaio 2008 INDICE 1 L ECONOMIA INTERNAZIONALE 1.1 Conto economico delle risorse

Dettagli

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 39, NOVEMBRE Serie statistiche

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 39, NOVEMBRE Serie statistiche BOLLETTINO ECONOMICO - N. 39, NOVEMBRE 2002 APPENDICE Appendice Serie statistiche Congiuntura estera Tav. a1 Prodotto interno lordo reale» a2 Produzione industriale» a3 Prezzi al consumo» a4 Saldo del

Dettagli

Import-export della provincia di Brindisi

Import-export della provincia di Brindisi Import-export della provincia di Brindisi (Dati al I trimestre 2014) L export brindisino nel primo trimestre 2014 registra un +0,7% rispetto al primo trimestre 2013 mentre la regione Puglia registra un

Dettagli

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 43, NOVEMBRE Serie statistiche

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 43, NOVEMBRE Serie statistiche BOLLETTINO ECONOMICO - N. 43, NOVEMBRE 2004 APPENDICE Appendice Serie statistiche Congiuntura estera Tav. a1 Prodotto interno lordo reale» a2 Produzione industriale» a3 Prezzi al consumo» a4 Saldo del

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 febbraio 015 Dicembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a dicembre 014 si registra un aumento dell export (+,6%) e una diminuzione dell import (-1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015

QUADERNO ECONOMIA LAZIO A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 QUADERNO ECONOMIA LAZIO 2015 A cura dell Ufficio Studi e Ricerche Dicembre 2015 INDICE GLI SCENARI PREVISIONALI - Stime previsionali del PIL Italia Pag. 3 IL QUADRO PRODUTTIVO - Congiuntura dei settori

Dettagli

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre 2017 report flash 12 Giugno 2017 Nel primo trimestre 2017 prosegue la dinamica positiva delle esportazioni regionali, cresciute dell 8,9% (+1,2 miliardi

Dettagli

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010

ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010 1 ESPORTAZIONI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA NEL 2010 Premessa In questo rapporto si intende esaminare la dinamica del commercio estero nella provincia del Verbano Cusio Ossola nel 2010, analizzando la performance

Dettagli

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo anno 2017 (e gli operatori all export al 2016)

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo anno 2017 (e gli operatori all export al 2016) L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo anno 217 (e gli operatori all export al 216) Servizio Studi della Camera di Commercio di Bergamo 21/3/218 INTERSCAMBIO COMMERCIALE CON

Dettagli

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 42, MARZO Serie statistiche

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 42, MARZO Serie statistiche BOLLETTINO ECONOMICO - N. 42, MARZO 2004 APPENDICE Appendice Serie statistiche Congiuntura estera Tav. a1 Prodotto interno lordo reale» a2 Produzione industriale» a3 Prezzi al consumo» a4 Saldo del conto

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 2005-2015 NOTA: dati in milioni di euro - Classificazione Ateco 2007 - I dati riferiti al 2015 sono rettificati Grafico

Dettagli

13. SCAMBI CON L ESTERO

13. SCAMBI CON L ESTERO 13. SCAMBI CON L ESTERO Grafico 1 IMPORT-EXPORT TOTALE IN PROVINCIA DI BIELLA ANNI 1999-2012 1.800 Export 1.600-2,8% 1.400 1.200 1.000 800 600 400 Import -16,2% Saldo +103,8% 200 0 1999 2000 2001 2002

Dettagli

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 36, MARZO Serie statistiche

BOLLETTINO ECONOMICO - N. 36, MARZO Serie statistiche BOLLETTINO ECONOMICO - N. 36, MARZO 2001 APPENDICE Appendice Serie statistiche Congiuntura estera Tav. a1 Prodotto interno lordo reale» a2 Produzione industriale» a3 Prezzi al consumo» a4 Saldo del conto

Dettagli

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012 IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 212 Nei primi tre mesi del 212 il valore delle esportazioni italiane di merci è aumentato del 5,5 per cento rispetto allo stesso periodo del 211 per un totale

Dettagli

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni

QUADRO GENERALE. Tab. 1 Interscambio estero per area geografica (valori in euro e variazioni percentuali) Anni CONGIUNTURA DEL COMMERCIO ESTERO III TRIMESTRE 2015 QUADRO GENERALE L interscambio estero della provincia di Brescia si chiude nel terzo trimestre del 2015 con un nuovo risultato positivo. L export, tuttavia,

Dettagli

La sfida dell economia globale alle economie locali

La sfida dell economia globale alle economie locali La sfida dell economia globale alle economie locali Paolo Onofri 21 novembre 26 Contributi percentuali alla crescita del commercio mondiale 5 4 3 2 1 1979/1975 1989/1979 1999/1989 25/1999 Asia escluso

Dettagli

Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre 2016

Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre 2016 In collaborazione con il Consorzio Mantova Export Comunicato stampa Mantova, 23 dicembre I dati Import-Export III Trimestre Nel terzo trimestre dell anno, secondo i dati Istat, prosegue la ripresa del

Dettagli

Commercio con l estero Febbraio e Marzo 2001

Commercio con l estero Febbraio e Marzo 2001 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l'istat diffonde un calendario annuale dei comunicati stampa tramite il sito Internet dell'istituto e il sito SDDS (htpp://dsdd.imf.org).

Dettagli

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013

L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 L andamento del Prodotto interno lordo Variazioni % tendenziali - anno 2013 Dalla seconda metà del 2013 si assiste a una progressiva ripresa dell attività economica globale permangono, tuttavia, forti

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELL EMILIA ROMAGNA NEL I SEMESTRE Settembre 2016

LE ESPORTAZIONI DELL EMILIA ROMAGNA NEL I SEMESTRE Settembre 2016 LE ESPORTAZIONI DELL EMILIA ROMAGNA NEL I SEMESTRE 2016 Settembre 2016 INDICE Dinamica dell Export a livello regionale Esportazioni dell Emilia-Romagna per settore di attività economica Dinamica dell Export

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI TERZO TRIMESTRE 2011 1. RASSEGNA INDICATORI MACROECONOMICI INTERNAZIONALI Il terzo trimestre è stato caratterizzato dal protrarsi della crisi economica internazionale che

Dettagli

TABLEAU DE BORD. Dati congiunturali e strutturali sull industria trentina

TABLEAU DE BORD. Dati congiunturali e strutturali sull industria trentina TABLEAU DE BORD Dati congiunturali e strutturali sull industria trentina Area Studi e Comunicazione PARAMETRI MACROECONOMICI: CONSUNTIVI E PREVISIONI Prodotto interno lordo nei principali Paesi (variazioni

Dettagli

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010 Ufficio Studi LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010 Nel primo trimestre del 2010 il valore delle esportazioni parmensi, secondo i dati Istat, è aumentato del 22,9 per cento

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015

Dettagli

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI r o S Settembre 2018 t u d i Esportazioni delle regioni italiane gennaio-giugno (valori assoluti, composizione e variazioni %) Ripartizioni e regioni

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015 1 2015

Dettagli

12. SCAMBI CON L ESTERO

12. SCAMBI CON L ESTERO 12. SCAMBI CON L ESTERO La persistente congiuntura internazionale negativa ha influito, anche quest anno, sul commercio estero del distretto biellese. Nel 2003 il volume degli scambi oltre confine si è

Dettagli

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi

Esportazioni 3 trimestre Var.% Imp. 2016/2015. Italia ,9% +0,5% Puglia Brindisi L interscambio commercialee della provincia di Brindisi, archivia il 3 trimestre 2016 con una aumento dei flussi esportativi (rispetto al 3 trimestre 2015) del (+15,7%) al contrario, i dati relativi alle

Dettagli

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016

AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016 AI GIORNALI E CORRISPONDENTI DELLE PROVINCE DI BIELLA E VERCELLI LORO SEDI COMUNICATO STAMPA 7/2016 ESPORTAZIONI: BIELLA CRESCE DELLO 0,7% MENTRE VERCELLI CALA DELL'1,7% Nel primo trimestre del 2016 le

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015 1 2015

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 9 Agosto 212 Giugno 212 COMMERCIO CON L ESTERO A giugno, rispetto al mese precedente, si rileva una flessione per entrambi i flussi, più accentuata per l import (-5,3%) rispetto all export (-1,%). La diminuzione

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale Riflessioni sull andamento dell economia provinciale PARMA, 13 Maggio 2014 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno lordo 2012

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015

Dettagli

Bollettino Economico

Bollettino Economico Bollettino Economico Appendice statistica Numero 2 / 2017 Aprile Autorizzazione del Tribunale di Roma n. 7/2008 del 21 gennaio 2008 indice 1 L ECONOMIA INTERNAZIONALE 1.1 Conto economico delle risorse

Dettagli

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro) 2008 1 2008 2 2008 3 2008 4 2009 1 2009 2 2009 3 2009 4 2010 1 2010 2 2010 3 2010 4 2011 1 2011 2 2011 3 2011 4 2012 1 2012 2 2012 3 2012 4 2013 1 2013 2 2013 3 2013 4 2014 1 2014 2 2014 3 2014 4 2015

Dettagli