Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6

7 Comune di Castiglione d Orcia (Provincia di Siena) Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d Orcia Area Tecnica PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLA STAZIONE TERMALE DI BAGNI SAN FILIPPO Vista la Deliberazione della Giunta Comunale n.36 del ; IL GARANTE DELL'INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE Considerato che le pubblicazioni previste dalle norme vigenti, di competenza del Responsabile del Procedimento, consentono una adeguata diffusione delle informazioni attraverso i canali telematici disponibili; Valutata la necessità ed opportunità di dare adeguata informazione in relazione alla procedura in oggetto anche attraverso pubblicazioni cartacee, al fine di tener conto di eventuali fenomeni riferibili al digital divide ; INFORMA 1) che è in corso di definizione il procedimento di formazione del Piano Particolareggiato della stazione termale di Bagni San Filippo, che prevede sinteticamente i seguenti interventi: a) ZONA PIETRINERI: i) Comparto E1 - Pietrineri 1 - Destinazione d uso: Residenza - N massimo alloggi: 22 ii) Comparto E2 - Pietrineri2 - Destinazione d uso: Residenza - N massimo alloggi: 4 iii) Comparto F1 - Potenziamento dell impianto di depurazione di recente realizzazione, contestualmente agli interventi di nuova edificazione residenziale b) ZONA BOLLORE: i) Comparto F2 - Parco Grotta del Santo - Interventi di sistemazione finalizzati alla valorizzazione del sito ii) Comparto R1 - ex area produttiva Amiata Marmi - Destinazione d uso: Turistico-ricettiva e eventuali destinazioni a servizio della stessa, attrezzature di interesse collettivo - N. massimo posti letto: 150 iii) Comparto R2 - Podere Bollore - Destinazione d uso: Residenza - recupero dei manufatti esistenti. c) ZONA VIGNONE: i) Comparto E3 - Vignone - Destinazione d uso: Residenza - N massimo alloggi: 15 ii) Comparto E4 - Sorgentelle 1 - Destinazione d uso: Residenza - N massimo alloggi: 20 iii) Comparto E5 - Sorgentelle 2 - Destinazione d uso: Residenza - N massimo alloggi: 14 iv) Comparto F3 - Spazio pubblico di relazione: Servizi e attrezzature correlate alla ricreatività, al tempo libero, alla promozione del territorio. v) Comparto F4 - Area attrezzata per la sosta dei camper: Servizi e attrezzature correlate alla ricreatività, al tempo libero, allo sport non agonistico vi) Comparto F5 - Servizi e attrezzature correlate alla ricreatività, al tempo libero, allo sport non agonistico, alla promozione del territorio. 2) Tutta la documentazione è disponibile in libera visione per chiunque vi abbia interesse presso l Ufficio Tecnico di questo Comune sito in Castiglione d Orcia, viale Marconi 11/a e sul sito internet Il Piano Particolareggiato, avente la veste di Piano Urbanistico Attuativo, seguirà il seguente iter utile all approvazione: Adozione da parte del Consiglio Comunale; Pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) dell avviso di adozione; Ulteriore informazione da parte del Garante sulla data di pubblicazione dell avviso di adozione Trascorsi 30 giorni dalla data di pubblicazione dell avviso sul BURT: a) Nel caso in cui vengano presentate osservazioni, il Piano sarà nuovamente valutato dal Consiglio Comunale, dopodiché sarà pubblicato avviso sul BURT; b) Nel caso in cui non vengano presentate osservazioni, sarà effettuata una presa d atto da parte dell Ufficio Tecnico Comunale, della quale sarà pubblicato avviso sul BURT. Il presente avviso viene apposto sulle bacheche comunali e presso gli spazi pubblicitari del Comune di Castiglione d Orcia. Castiglione d'orcia, lì IL GARANTE DELL'INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE Dr.ssa Cristina Catani Comune di Castiglione d Orcia (Siena) viale Marconi 11/a c.a.p Tel Fax p.e.c. comune.castiglionedorcia@postacert.toscana.it Orario di apertura al Pubblico: da Lunedì a Venerdì: 0re Il Mercoledì:

8 Inviando una agli indirizzi: Consultanto la documentazione presso l Ufficio Tecnico Comunale nei giorni ed orari di apertura al pubblico: da Lunedì a Venerdì:ore Il Mercoledì: telefono riferimenti: Stefano Pecci Consultando il sito internet del Comune: Il presente documento, realizzato dal Comune di Castiglione d'orcia, vuole essere una guida per informare i cittadini e accompagnarli nel percorso di adozione ed approvazione del Piano Particolareggiato relativo ad un ambito della stazione termale di Bagni San Filippo. Grazie alle elaborazioni fornite dall'arch. Gianni Neri, vi sono riportati in modo semplice quelli che sono i contenuti del Piano Particolareggiato secondo le intenzioni dell Amministrazione Comunale. STAZIONE TERMALE DI BAGNI SAN FILIPPO IL PIANO PARTICOLAREGGIATO Come posso avere informazioni Il garante dell'informazione e della partecipazione: Dr.ssa Cristina Catani (ufficio segreteria) Il responsabile del procedimento: Stefano Pecci (ufficio tecnico comunale) Arch. Gianni Neri (progetto di piano) Arch. Fabrizio Milesi (aspetti valutativi) Dott.Geol.Daniele Nenci (aspetti geologici) I progettisti: Il Consiglio Comunale L Assessore all Urbanistica: Luca Rossi Il Sindaco: Claudio Galletti Chi concorre alla formazione e approvazione del Piano Particolareggiato (Provincia di Siena) COMUNE DI CASTIGLIONE D ORCIA Cosa è il Piano Particolareggiato La valutazione ambientale strategica Il Piano Particolareggiato è lo strumento necessario a dare attuazione alle previsioni edificatorie contenute all interno di un perimetro definito dal vigente Regolamento Urbanistico, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.11 del La Regione Toscana con Legge Regionale n.10/2010 ha definito il quadro di riferimento per le valutazioni degli strumenti urbanistici. La VAS, acronimo di Valutazione Ambientale Strategica, in generale, è una procedura utile ad orientare il soggetto proponente (in questo caso il Comune di Castiglione d Orcia) nella formazione dello strumento urbanistico, acquisendo sin dall avvio della procedura contributi importati per effettuare le migliori scelte per il territorio in considerazione dei peculiari aspetti ambientali dei luoghi e della normativa vigente. I criteri di sostenibilità adottati, in linea con quelli utilizzati dall Unione Europea, mirano ad individuare potenziali interazioni delle trasformazioni con i caratteri ambientali dei luoghi e pertanto a calibrare preventivamente queste trasformazioni. Per il Piano Particolareggiato di Bagni San Filippo queste valutazioni sono state effettuate in continuità con quelle relative al Regolamento Urbanistico approvato, ma con un maggior dettaglio. Il procedimento VAS è riassunto nel documento denominato Rapporto Ambientale, che contiene anche una sintesi non tecnica delle valutazioni per una migliore comprensioni delle informazioni ambientali. Le trasformazioni descritte nel Piano Particolareggiato devono essere conformi a quelle già definite dal Regolamento Urbanistico, che ha stabilito i massimi parametri edificatori inderogabili. E un piano attuativo, cioè uno strumento di pianificazione urbanistica di dettaglio, che detta prescrizioni per la realizzazione di interventi edilizi maggiormente raffinate rispetto a quanto solitamente contenuto nei regolamenti urbanistici. Come viene approvato il Piano Particolareggiato 1.Redazione della proposta di Piano Particolareggiato 2.Valutazione della proposta da parte della Conferenza dei Servizi tra Regione Toscana (Settore Pianificazione e Settore Tutela del Paesaggio), Provincia di Siena, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, Comune (fase conclusa positivamente il con prescrizioni) 3.Redazione del progetto modificato in ragione del parere della Conferenza dei Servizi 4.Informazione sulla bozza resa pubblica 5.Adozione del Piano Particolareggiato da parte del Consiglio Comunale 6.Pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana dell avviso di approvazione e possibilità di presentare osservazioni da parte di cittadini e soggetti interessati (entro 30 giorni dalla pubblicazione) 7.Il Consiglio Comunale risponde alle osservazioni presentate (controdeduzioni) e approva il Piano Particolareggiato Come partecipare alla formazione del Piano Particolareggiato I cittadini possono apportare il loro contributo per la redazione del Piano Particolareggiato prendendo conoscenza dei contenuti dello strumento sin dalla pubblicazione cui si riferisce il presente opuscolo. Tutta la documentazione ad oggi redatta è accessibile e consultabile liberamente sul sito internet nella sezione espressamente dedicata al Piano Particolareggiato di Bagni San Filippo. Una volta adottato il Piano Particolareggiato ed entro il termine di 30 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana del relativo avviso, tutti gli interessati possono presentare osservazioni formali, utilizzando l apposito modello che sarà reso disponibile sul sito internet del Comune e presso gli uffici comunali a seguito dell adozione.

9 ZONA PIETRINERI ZONA EX AMIATA MARMI Edilizia residenziale: massimo 26 alloggi Struttura turistico ricettiva: massimo 150 posti letto ZONA VIGNONE Edilizia residenziale: massimo 49 alloggi Comune di Castiglione d Orcia (Siena) viale Marconi 11/a c.a.p p.e.c. comune.castiglionedorcia@postacert.toscana.it

Comune di Castiglione d Orcia

Comune di Castiglione d Orcia ORIGINALE Comune di Castiglione d Orcia (Provincia di Siena) Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d Orcia Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 29-04-2015 Oggetto: ART.32

Dettagli

Comune di Castiglione d Orcia

Comune di Castiglione d Orcia ORIGINALE Comune di Castiglione d Orcia (Provincia di Siena) Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d Orcia Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 27-12-2016 Oggetto: L.R. 10.11.2014

Dettagli

PREMESSO. SECONDA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VIGENTE APPROVAZIONE Il progetto adottato, le sue peculiarità, la normativa di riferimento

PREMESSO. SECONDA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VIGENTE APPROVAZIONE Il progetto adottato, le sue peculiarità, la normativa di riferimento COMUNE DI SAMBUCA PISTOIESE (PROVINCIA DI PISTOIA) Indirizzo: Piazza S. Pertini, 1 - Loc. Taviano n. 1 C.A.P. 51020 Sambuca P/se; E-mail : urbanistica@comune.sambuca.pt.it - Sito web : www.comune.sambuca.pt.it

Dettagli

Comune di Castiglione d Orcia

Comune di Castiglione d Orcia ORIGINALE Comune di Castiglione d Orcia (Provincia di Siena) Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d Orcia Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 42 del 09-07-2014 Oggetto: ART.17

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Premessa La partecipazione della cittadinanza alle scelte di pianificazione urbanistica rappresenta un elemento

Dettagli

Ufficio Tecnico Edilizia Urbanistica

Ufficio Tecnico Edilizia Urbanistica RAPPORTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE (ART. 20 L.R. 1/2005) APPROVAZIONE REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE Premesso che - la sottoscritta Sabrina Paradisi è stata nominata Garante della Comunicazione

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

A relazione del Vicepresidente Reschigna: REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2016, n. 21-4014 Approvazione dello schema di quarta modifica all'accordo di Programma (D.P.G.R. 84/2014) tra la Regione

Dettagli

RAPPORTO AMBIENTALE relativo alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (L.R , n.10 e s.m.i.)

RAPPORTO AMBIENTALE relativo alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (L.R , n.10 e s.m.i.) COMUNE DI CASTIGLIONE D ORCIA Provincia di Siena REGOLAMENTO URBANISTICO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA STAZIONE TERMALE DI BAGNI SAN FILIPPO RAPPORTO AMBIENTALE

Dettagli

COMUNE DI RAPOLANO TERME Provincia di Siena. DELIBERAZIONI della GIUNTA COMUNALEa

COMUNE DI RAPOLANO TERME Provincia di Siena. DELIBERAZIONI della GIUNTA COMUNALEa COMUNE DI RAPOLANO TERME Provincia di Siena DELIBERAZIONI della GIUNTA COMUNALEa Seduta del 27/06/2017 ore 14:30 Presso il Palazzo Comunale di Rapolano Terme Sono presenti all appello iniziale della seduta

Dettagli

Comune di Castiglione d Orcia

Comune di Castiglione d Orcia ORIGINALE Comune di Castiglione d Orcia (Provincia di Siena) Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d Orcia Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 20-03-2014 Oggetto: ART.17

Dettagli

COMUNE DI ALTOPASCIO

COMUNE DI ALTOPASCIO DETERMINAZIONE N. 631 DEL 25/09/2018 REG. GEN. SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO - UFFICIO URBANISTICA OGGETTO: VARIANTE URBANISTICA, MODIFICA UTOE PRODUTTIVA LOC. CERBAIA AI SENSI DELL ART. 8 DEL DPR 160/2010

Dettagli

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO VARIANTE PARZIALE ALLE N.T.A. DEL REGOLAMENTO URBANISTICO AP- PROVATO CON DELIBERA DEL C.C. N. 48 DEL 03.07.2007 E DI ADEGUAMENTO AL DPGR n. 64/R del 11.11.2013

Dettagli

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Udine COMUNE SAN GIORGIO DI NOGARO Legge Regionale n.52

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di Udine COMUNE SAN GIORGIO DI NOGARO Legge Regionale n.52 DICHIARAZIONE CON DIMOSTRAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CONFORMITA URBANISTICA (V^ circolare esplicativa L.R.52/1991) La presente dimostrazione tecnica viene sviluppata utilizzando lo schema di cui alla

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Delibera di C.C. n. del OGGETTO: Piano Attuativo di Iniziativa Privata per la realizzazione di un complesso turisticoricettivo con annessa abitazione - Zona F4 (2) UTOE di Pomarance posta in località S.Piero

Dettagli

Comune di Cornate d Adda Provincia Monza Brianza

Comune di Cornate d Adda Provincia Monza Brianza Comune di Cornate d Adda Provincia Monza Brianza ITER DI APPROVAZIONE PGT (in sintesi) Avvio del Procedimento Proposte dei cittadini Incontro preliminare (scoping) OGGI 08 aprile 2010 Elaborazione piano

Dettagli

Delib. n N P.G.

Delib. n N P.G. GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 233-2.5.2013 N. 39819 P.G. OGGETTO: Area Gestione del Territorio. Settore Urbanistica. Avvio del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) Piano Attuativo

Dettagli

COMUNE DI TREQUANDA Provincia di Siena

COMUNE DI TREQUANDA Provincia di Siena COMUNE DI TREQUANDA Provincia di Siena DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE Area Edilizia Privata Responsabile: Cortonesi Luca n 2 del 17-02-2016 Oggetto: Formazione della variante normativa al Regolamento

Dettagli

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 222 DEL

COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 222 DEL COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 222 DEL 09-05-2016 Oggetto: VARIANTE AL PIANO DI COORDINAMENTO IN CONTRADA PACE "C3" - ADOZIONE L'anno Duemilasedici il giorno Nove del mese di Maggio alle

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 24 LUGLIO 2013. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Deliberazione 24 luglio 2013, n. 74: Adozione dell

Dettagli

1. illustrazione dell iter

1. illustrazione dell iter all. b Comune di Castiglione d Orcia (Provincia di Siena) Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d Orcia Area Tecnica RELAZIONE DI COERENZA AL PIANO STRUTTURALE E CONFORMITA AL REGOLAMENTO URBANISTICO

Dettagli

Comune di Pistoia. Servizio Governo del Territorio e Edilizia Privata U. O. Pianificazione Territoriale e Progettazione Urbana

Comune di Pistoia. Servizio Governo del Territorio e Edilizia Privata U. O. Pianificazione Territoriale e Progettazione Urbana Pistoia, lì 22 Giugno 2016 Comune di Pistoia ALLEGATO C OGGETTO: VARIANTE N. 7 AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER PROLUNGAMENTO DI VIA SALVO D ACQUISTO E RIORGANIZZAZIONE DELL AMBITO URBANO DI RIFERIMENTO

Dettagli

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA Delib. n. 673-8.11.2016 OGGETTO: Area Pianificazione Urbana e Mobilità. Settore Urbanistica. Avvio del procedimento di terza variante al PGT Variante particolare al Piano delle

Dettagli

Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia

Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Benevento Programma Integrato Urbano (PIU Europa) Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia In attuazione del Decreto del Presidente della Giunta Regionale della

Dettagli

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE

PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE PIANO DI RECUPERO PER PER RISTRUTTURAZIONE E CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO AI FINI ABITATIVI DI EDIFICIO ESISTENTE (MAGAZZINO) C.S. MONTECCHIO, LOC. MANZANO CORTONA (AR) PROPRIETÀ: SOC. TENIMENTI LUIGI

Dettagli

ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. Numero 43 Del

ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. Numero 43 Del ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE TENUTA SAN ROSSORE Località CASCINE VECCHIE 56122 PISA tel. (050) 539111 fax (050) 533650 cod. fisc. 93000640503 p. iva 00986640506 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA STAZIONE TERMALE DI BAGNI SAN FILIPPO

REGOLAMENTO URBANISTICO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA STAZIONE TERMALE DI BAGNI SAN FILIPPO COMUNE DI CASTIGLIONE D ORCIA Provincia di Siena All. a REGOLAMENTO URBANISTICO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PUBBLICA PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLA STAZIONE TERMALE DI BAGNI SAN FILIPPO DOCUMENTO

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA

PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA PIANO DI LOTTIZZAZIONE IL PIANO AREA AT4.7 CASOLE D ELSA Renzo Bartalini Società Piano s.r.l. Redattore del Piano: Arch. Annalisa Pisaneschi CERTIFICAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO FASE DI APPROVAZIONE

Dettagli

CITTA DI GUARDIAGRELE Provincia di Chieti

CITTA DI GUARDIAGRELE Provincia di Chieti CITTA DI GUARDIAGRELE Provincia di Chieti ORIGINALE DETERMINAZIONE SETTORE URBANISTICA, EDILIZIA E GEST. TERRITORIO N.961 REG. GENERALE DEL 16-09-16 N.71 REG. RESPONSABILE DEL 16-09-16 Oggetto: Procedimento

Dettagli

OGGETTO: APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 69 PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE COMPARTO TRR 14_1 BELVEDERE IN LOC. BELVEDERE IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 69 PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE COMPARTO TRR 14_1 BELVEDERE IN LOC. BELVEDERE IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: APPROVAZIONE AI SENSI DELL ART. 69 PIANO DI EDILIZIA ECONOMICA E POPOLARE COMPARTO TRR 14_1 BELVEDERE IN LOC. BELVEDERE PREMESSO che: IL CONSIGLIO COMUNALE Il Comune di San Gimignano è dotato

Dettagli

in data 10 maggio 2011, con D.P.G.R. n. 42 è stato approvata la seconda modifica all Accordo di Programma sottoscritto il 16 marzo 2011 riguardante:

in data 10 maggio 2011, con D.P.G.R. n. 42 è stato approvata la seconda modifica all Accordo di Programma sottoscritto il 16 marzo 2011 riguardante: REGIONE PIEMONTE BU15S2 10/04/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 24 marzo 2014, n. 28-7295 Approvazione dello schema di Accordo di Programma "Terza modifica all'accordo di Programma, ai sensi dell'art.

Dettagli

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Città Metropolitana di Firenze) DETERMINAZIONE. Registro generale n N.

COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Città Metropolitana di Firenze) DETERMINAZIONE. Registro generale n N. COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO (Città Metropolitana di Firenze) DETERMINAZIONE Registro generale n. 963 N. 44 del 21-06-2018 SEGRETARIATO GENERALE Pag. 1 IL RESPONSABILE DEL SEGRETARIATO GENERALE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LAZIO. Norme in materia di attività urbanistico - edilizia e snellimento delle procedure.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL REGIONE LAZIO. Norme in materia di attività urbanistico - edilizia e snellimento delle procedure. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 02-07-1987 REGIONE LAZIO Norme in materia di attività urbanistico - edilizia e snellimento delle procedure. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO N. 20 del 20 luglio

Dettagli

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

LR 11/04, Norme per il governo del territorio Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 LA NUOVA LEGGE URBANISTICA LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 PRG PRC Piano Regolatore Generale Piano Regolatore Comunale

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI AMIATA VAL D ORCIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 8 del 20/01/2017

UNIONE DEI COMUNI AMIATA VAL D ORCIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 8 del 20/01/2017 UNIONE DEI COMUNI AMIATA VAL D ORCIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 8 del 20/01/2017 OGGETTO: ART. 153 DELLA L.R. N. 65 DEL 10.11.2014. NOMINA COMPONENTI DELLA COMMISSIONE INTERCOMUNALE PER IL PAESAGGIO. APPROVAZIONE

Dettagli

OGGETTO: PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC) AR. B. 2 - CAMPUS KID. APPROVAZIONE AI SENSI DELL'ART. 34 DELLA L.R. 20/2000. IL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC) AR. B. 2 - CAMPUS KID. APPROVAZIONE AI SENSI DELL'ART. 34 DELLA L.R. 20/2000. IL CONSIGLIO COMUNALE SETTORE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA PROPOSTA N.662/2018 OGGETTO: PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC) AR. B. 2 - CAMPUS KID. APPROVAZIONE AI SENSI DELL'ART. 34 DELLA L.R. 20/2000.

Dettagli

Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 100 del 27/07/2006

Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 100 del 27/07/2006 Provincia di Pisa Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 100 del 27/07/2006 RAPPORTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE (Art.20 L.R.1/2005) RAPPORTO DEL

Dettagli

Comune di Monte Argentario

Comune di Monte Argentario Relazione Responsabile del Procedimento Marzo 2012 Adozione D.C.C. n. 61 del 16.09.2010 Approvazione D.C.C. n. 12 del 23.03.2012 Sindaco Responsabile del Procedimento Garante della Comunicazione Arturo

Dettagli

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA

COMUNE DI BARBERINO VAL D ELSA COMUNE DI TAVARNELLE VAL DI PESA Al Consiglio Comunale Oggetto: Piano Operativo e variante puntuale al Piano Strutturale Controdeduzioni alle osservazioni e contributi. Relazione Si premette che il è dotato di Piano Strutturale approvato

Dettagli

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090

COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090 COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO PROVINCIA DI MILANO Via IV Novembre, 20090 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 72 del 19/03/2015 ORIGINALE OGGETTO: AVVIO DEL PROCEDIMENTO DI VARIANTE AL PIANO

Dettagli

Comune di Signa Città Metropolitana di Firenze

Comune di Signa Città Metropolitana di Firenze SETTORE UNITA SETTORE 4 - Gestione del Territorio SETTORE 4 - Gestione del Territorio DETERMINAZIONE N. 3 DEL 11/01/2018 OGGETTO: REALIZZAZIONE DI STRADA DI CIRCONVALLAZIONE DEL CAPOLUOGO 3 LOTTO I STRALCIO

Dettagli

Piano Operativo con aggiornamento del Piano Strutturale Comune di Siena

Piano Operativo con aggiornamento del Piano Strutturale Comune di Siena 21 aprile 2017 Piano Operativo con aggiornamento del Piano Strutturale il Piano Operativo del è studiato e progettato da: Roberto Vezzosi, capogruppo Stefania Rizzotti (ldp studio) Luca Gentili e ldp progetti

Dettagli

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI

COMUNE DI RADDA IN CHIANTI VARIANTE PUNTUALE AL PIANO STRUTTURALE. APPROVAZIONE DEFINITIVA AI SENSI DELL ART. 19 DELLA L.R. 65/2014 Relazione del Responsabile del Procedimento ai sensi dell art. 18 della LR 65/2014 e s.m.i. 1. PREMESSE

Dettagli

COMUNE DI REGGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO URBANISTICA

COMUNE DI REGGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO URBANISTICA PROCEDURA NEGOZIATA PRECEDUTA DA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE SVOLTA IN MODALITA TELEMATICA PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI PROGETTAZIONE E REDAZIONE DEL NUOVO PIANO OPERATIVO DEL IN CONFORMITÀ CON QUANTO

Dettagli

5 VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE Adozione. RAPPORTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE (Art. 38 della L.R. Toscana n.

5 VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE Adozione. RAPPORTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE (Art. 38 della L.R. Toscana n. 5 VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE Adozione RAPPORTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE (Art. 38 della L.R. Toscana n. 65/2014) Premessa: Il Garante della Comunicazione e il Regolamento Urbanistico

Dettagli

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE Nel disciplinare il procedimento di formazione del Piano Strutturale l art. 25 della L.R. 5/95 ha fatto obbligo ai Comuni di individuare

Dettagli

1 Variante al Piano Particolareggiato di iniziativa privata per la trasformazione del comparto produttivo sito in Via Pana

1 Variante al Piano Particolareggiato di iniziativa privata per la trasformazione del comparto produttivo sito in Via Pana All. Q COMUNE di FAENZA Settore Territorio ADOZIONE ATTO C.C. n. 7869/53 del 04.02.2010 PUBBLICAZIONE BUR n. 54 del 31.03.2010 APPROVAZIONE ATTO C.C. n.. del PUBBLICAZIONE BUR n. del 1 Variante al Piano

Dettagli

ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. Numero 22 Del

ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. Numero 22 Del DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Numero 22 Del 23-06-2014 OGGETTO: AGGIORNAMENTO PARZIALE DEL SECONDO PIANO DI GESTIONE DELLE TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO - CONTRODEDUZIONE ALLE OSSERVAZIONI PRESENTATE

Dettagli

186 Bollettino Ufficiale. Serie Avvisi e Concorsi n. 1 - Mercoledì 02 gennaio 2019

186 Bollettino Ufficiale. Serie Avvisi e Concorsi n. 1 - Mercoledì 02 gennaio 2019 186 Bollettino Ufficiale Serie Avvisi e Concorsi n. 1 - Mercoledì 02 gennaio 2019 Provincia di Monza e Brianza Provincia di Monza e della Brianza Avviso di approvazione della variante alle norme del piano

Dettagli

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo SCHEMA DELLA DELIBERAZIONE DI APPROVAZIONE DELLA VARIANTE DI MANUTENZIONE OGGETTO: REGOLAMENTO URBANISTICO (TERRITORIO DELL EX COMUNE DI STIA) - APPROVAZIONE

Dettagli

COMUNE DI ALTOPASCIO

COMUNE DI ALTOPASCIO DETERMINAZIONE N. 127 DEL 26/02/2018 REG. GEN. SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO - SPORTELLO UNICO - ATTIVITA' PRODUTTIVE - COMMERCIO E POLIZIA AMMINISTRATIVA OGGETTO: PROCEDIMENTO RELATIVO A VARIANTE URBANISTICA,

Dettagli

Comune di Pistoia. Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale

Comune di Pistoia. Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale Comune di Pistoia Proposta di Deliberazione di Consiglio Comunale OGGETTO: VARIANTE N. 7 AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER PROLUNGAMENTO DI VIA SALVO D ACQUISTO E RIORGANIZZAZIONE DELL AMBITO URBANO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Urbanistica in Sardegna

Urbanistica in Sardegna Urbanistica in Sardegna Legge Regionale 22 dicembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale Definisce gli strumenti e livelli della pianificazione territoriale a livello Regionale,

Dettagli

IL REGOLAMENTO URBANISTICO alcuni cenni per la definizione dei principali contenuti e della struttura organizzativa. IL REGOLAMENTO URBANISTICO

IL REGOLAMENTO URBANISTICO alcuni cenni per la definizione dei principali contenuti e della struttura organizzativa. IL REGOLAMENTO URBANISTICO Venerdì,, 9 giugno 2006 Forum Città Futura I cittadini partecipano alle scelte del Regolamento Urbanistico alcuni cenni per la definizione dei principali contenuti e della struttura organizzativa. Venerdì,

Dettagli

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 26/07/16

GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 26/07/16 GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL 26/07/16 DELIBERAZIONE N. 2016/G/00336 (PROPOSTA N. 2016/00427) Oggetto: Procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. (artt. 48 della

Dettagli

COMUNE DI CASOLE D'ELSA

COMUNE DI CASOLE D'ELSA COMUNE DI CASOLE D'ELSA PROVINCIA DI SIENA PROPOSTA DI: Settore... : Comune di Casole\\Ufficio Tecnico\\Edilizia Privata Anno... : 2019 Numero. : 5 OGGETTO: Variante al Regolamento urbanistico in materia

Dettagli

RAPPORTO DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE (ai sensi dell artt. 37 e 38 della Legge Regionale Toscana 12 novembre 2014, n.

RAPPORTO DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE (ai sensi dell artt. 37 e 38 della Legge Regionale Toscana 12 novembre 2014, n. COMUNE DI EMPOLI RAPPORTO DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE (ai sensi dell artt. 37 e 38 della Legge Regionale Toscana 12 novembre 2014, n. 65) P.U.A. Scheda Norma 5.1 del Ru Empoli,

Dettagli

APPROVAZIONE DELLA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO DELL AREA DI RECUPERO R21 POSTA IN SERAVEZZA, VIA SERAVEZZA VIA FASCETTI VIA PALERMO

APPROVAZIONE DELLA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO DELL AREA DI RECUPERO R21 POSTA IN SERAVEZZA, VIA SERAVEZZA VIA FASCETTI VIA PALERMO COMUNE DI SERAVEZZA Provincia di Lucca Settore Urbanistica ed Edilizia privata APPROVAZIONE DELLA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO DELL AREA DI RECUPERO R21 POSTA IN SERAVEZZA, VIA SERAVEZZA VIA FASCETTI

Dettagli

COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI GAIOLE IN CHIANTI PROVINCIA DI SIENA VARIANTE PARZIALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO FINALIZZATA ALLA SCHEDATURA DEL PATRIMONIO EDILIZIO E ALLA REVISIONE DELLA RELATIVA DISCIPLINA CON CONTESTUALE

Dettagli

Comune di Volterra. Piano Complesso d intervento sullo schema direttore SD2 I luoghi della cultura RELAZIONE DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE

Comune di Volterra. Piano Complesso d intervento sullo schema direttore SD2 I luoghi della cultura RELAZIONE DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Piano Complesso d intervento sullo schema direttore SD2 I luoghi della cultura RELAZIONE DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE ART. 19 e 20 L.R. 1/2005 Premessa Vista la Legge Regionale 3 gennaio 2005 n.1, recante

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE ADOZIONE PROPOSTA TECNICA PROGETTO PRELIMINARE VARIANTE STRUTTURALE N. 3 PIANO REGOLATORE GENERALE INTERCOMUNALE E SUCCESSIVA VARIANTE GENERALE A LIVELLO COMUNALE - ART. 17 L.R. 56/77 E S.M.I. IL CONSIGLIO

Dettagli

Autorità Competente per la Valutazione Ambientale Strategica (nominata ai sensi della L.R. 10/2010 e s.m.i., art.12 )

Autorità Competente per la Valutazione Ambientale Strategica (nominata ai sensi della L.R. 10/2010 e s.m.i., art.12 ) Autorità Competente per la Valutazione Ambientale Strategica (nominata ai sensi della L.R. 10/2010 e s.m.i., art.12 ) OGGETTO:Procedura di verifica assoggettabilità della Variante n. 2 al Piano Operativo

Dettagli

PEC COMUNE DI DECIMOMANNU Piazza Municipio, DECIMOMANNU (CA)

PEC COMUNE DI DECIMOMANNU Piazza Municipio, DECIMOMANNU (CA) Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Prot. n. 3861 / TP / CA-CI Cagliari, 02/02/2016 PEC protocollo.decimomannu@pec.comunas.it COMUNE DI DECIMOMANNU

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 7 DEL

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 7 DEL COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 7 DEL 22-01-2018 OGGETTO: VARIANTE GENERALE AL PIANO STRUTTURALE E REDAZIONE DEL NUOVO PIANO OPERATIVO COMUNALE: - AVVIO

Dettagli

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio

COMUNE DI PRATO. Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale. Proponente: PG Servizio Urbanistica. Assessore: Barberis Valerio COMUNE DI PRATO Proposta di deliberazione di Consiglio Comunale Oggetto: Varianti al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico per individuazione area da destinare ad impianti di trattamento rifiuti

Dettagli

COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE

COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE COMUNE DI MATERA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO SERVIZIO PIANIFICAZIONE V A R I A N T E R I C O G N I T I V A A L L A L E I d / 3 D E L B O R G O " L A M A R T E L L A " RELATIVAMENTE ALLA AEDP/2 - Vp17

Dettagli

Informazione e Partecipazione

Informazione e Partecipazione Il Garante dell Informazione e della Partecipazione Nicoletta Papanicolau Piano attuativo per il recupero dell ex ospedale di Carignano il Sanatorio e contestuale variante al Regolamento Urbanistico DOCUMENTO

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA Provinvia di Siena

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA Provinvia di Siena Progettazione urbanistica Ing. Donato Rossi DO RO - Gestione Progetti 20159 MILANO - Via Murat 76 Proponente verifica di assoggettabilità VAS Ing. Donato Rossi Indagini geologiche Studio Georicerche Snc

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. N. atto DD-10 / 1102 del 09/10/2015 Codice identificativo

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. N. atto DD-10 / 1102 del 09/10/2015 Codice identificativo COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DD-10 / 1102 del 09/10/2015 Codice identificativo 1195906 PROPONENTE Urbanistica - Mobilità - Programmazione OOPP OGGETTO ATTRIBUZIONE

Dettagli

ROBECCO PAVESE. Piano di Governo del Territorio VARIANTE n. 01/2017

ROBECCO PAVESE. Piano di Governo del Territorio VARIANTE n. 01/2017 COMUNE DI ROBECCO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA PGT Piano di Governo del Territorio VARIANTE n. 01/2017 Fascicolo VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) Provvedimento di esclusione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI

DICHIARAZIONE DI SINTESI DICHIARAZIONE DI SINTESI Ai sensi dell art. 9 della Direttiva 2001/42/CE, la Dichiarazione di Sintesi vuole illustrare le modalità con le quali il Rapporto Ambientale, i pareri delle autorità competenti

Dettagli

LA COMMISSIONE REGIONALE DEL PAESAGGIO (art. 137 del D.Lgs. n. 42/2004 L.R.T. n. 26/2012 D.P.G.R.T. n. 200/2012)

LA COMMISSIONE REGIONALE DEL PAESAGGIO (art. 137 del D.Lgs. n. 42/2004 L.R.T. n. 26/2012 D.P.G.R.T. n. 200/2012) 1 PROPOSTA DI DICHIARAZIONE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO PAESAGGISTICO (Artt. 136 e seguenti del D.Lgs. n. 42/2004 - Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio) LA COMMISSIONE REGIONALE DEL PAESAGGIO

Dettagli

COMUNE DI SUMIRAGO PROV. DI VARESE

COMUNE DI SUMIRAGO PROV. DI VARESE N. 955 di prot. Sumirago, martedì 31 gennaio 2012 Oggetto: progetto in Variante urbanistica al Piano Regolatore Generale vigente e al Piano di Governo del Territorio adottato e approvato ditta Varesina

Dettagli

ITER PROCEDIMENTALE PER APPROVAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE(PUC) NEI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI ABITANTI.

ITER PROCEDIMENTALE PER APPROVAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE(PUC) NEI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI ABITANTI. ITER PROCEDIMENTALE PER APPROVAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE(PUC) NEI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI 15.000 ABITANTI. Il Piano urbanistico Comunale (acronimo - PUC) di cui alla legge regionale

Dettagli

COMUNE DI SALA COMACINA PROVINCIA DI COMO

COMUNE DI SALA COMACINA PROVINCIA DI COMO ORIGINALE COMUNE DI SALA COMACINA ROVINCIA DI COMO Codice ente rotocollo n. 10660 0 DELIBERAZIONE N. 93 in data: 24.09.2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: AVVIO DEL ROCEDIMENTO

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: ADOZIONE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 22 e 35 DELLA L.R. 20/2000 DEL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PUBBLICA CON EFFETTO DI VARIANTE AL PIANO OPERATIVO COMUNALE (POC) RELATIVO AL COMPARTO

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Bergamo, AREA: Politiche del Territorio DIREZIONE: LL.PP EDILIZIA, VERDE PUBBLICO E AMBIENTE SERVIZIO Ecologia e Ambiente Tel. 035/399.615, N Prop. Del. N Reg. Dir. Fascicolo Alla Giunta Comunale Sede

Dettagli

COMUNE DI CARRARA SETTORE URBANISTICA SUAP

COMUNE DI CARRARA SETTORE URBANISTICA SUAP COMUNE DI CARRARA SETTORE URBANISTICA SUAP Variante all Art. 9 Definizione degli interventi edilizi delle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico finalizzata al recupero dei sottotetti

Dettagli

VARIANTE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

VARIANTE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO 1 VARIANTE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO STRATEGICO DELLA CON UNO SGUARDO AL TERRITORIO DA VALORIZZARE E AL PARCO DELLE COLLINE 2 APERTURA DEI LAVORI DEL P.G.T. LAB

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE N 23 ADOZIONE RELAZIONE DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Ufficio di Piano Progettista Settore 3 Servizio Urbanistica Arch. Riccardo

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA COPIA COMUNE DI ASCIANO PROVINCIA DI SIENA Adunanza del 30/09/2013 Deliberazione n 61 Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Oggetto: Piano di Recupero denominato "Centro storico di Asciano: intervento

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76 36 19.2.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 10 febbraio 2014, n. 76 Art. 52 e segg. L.R. 10/2010 e smi. Procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale relativamente

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.34 DEL 1/07/2008 MODIFICA ALL AREA DI NUOVO IMPIANTO N

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.34 DEL 1/07/2008 MODIFICA ALL AREA DI NUOVO IMPIANTO N VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.34 DEL 1/07/2008 MODIFICA ALL AREA DI NUOVO IMPIANTO N.17 DI CUI ALL ART.99 - SCHEDA NI N.17 VIA BIAGI - SAMBUCA

Dettagli

!" # $% %&&'( ) !"#""## $ %"# " $$#& "##'(("")# % "#""#* "#'$+"# -... /0 &12/31"$ &%. $ "$ -, . 4 $ , 0 6&12/

! # $% %&&'( ) !### $ %#  $$#& ##'(()# % ##* #'$+# -... /0 &12/31$ &%. $ $ -, . 4 $ , 0 6&12/ !" # $% %&&'( ) (( (*+,( %%-!"#""## $ %"# " $$#& "##'(("")# % "#""#* "#'$+"# $, -... /0 &12/31"$ &%. $ "$ -,. 4 $ 4 -. 5, 0 6&12/31 -. 7 -. & -866303162 63 ./0-96621161:. *, ; 5-- - 5 ( 7 91

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Valutazioni ambientali, sviluppo e sostenibilità ambientale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione;

LA GIUNTA. VISTA la scheda norma 7/9 approvata, tra le altre, con la suddetta deliberazione; Oggetto: Adozione di piano attuativo relativo all area posta in Pisa, via Venezia Giulia, via Puglia di cui alla scheda norma 7/9 del vigente Regolamento Urbanistico. LA GIUNTA VISTA la proposta di piano

Dettagli

RIDUZIONE ZONA RISPETTO CIMITERIALE. P.I.I. riguardante le aree di via Ceresio 7/9, via Bramante 49 e via Procaccini 1/3 ( Enel Porta Volta ) Milano

RIDUZIONE ZONA RISPETTO CIMITERIALE. P.I.I. riguardante le aree di via Ceresio 7/9, via Bramante 49 e via Procaccini 1/3 ( Enel Porta Volta ) Milano Milano Comune di Milano Direzione Centrale Sviluppo del Territorio Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica Servizio Ambiti di Trasformazione e Pianificazione Attuativa 2 P.I.I. riguardante

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE verso il nuovo PIANO OPERATIVO COMUNALE (nuova denominazione del REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi della LR 65/14) COSA E IL PIANO OPERATIVO? Strumento che definisce la programmazione e il coordinamento

Dettagli

Comune di Castelfiorentino

Comune di Castelfiorentino 5 VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE Approvazione RAPPORTO DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE (Art. 38 della L.R. Toscana n. 65/2014) Premessa: Il Garante della Comunicazione e il Regolamento Urbanistico

Dettagli

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

COMUNE DI FORTE DEI MARMI COMUNE DI FORTE DEI MARMI DISCIPLINA DELLA ALLEGATO 10 Disciplina della Distribuzione e localizzazione delle Funzioni ILLUSTRATIVA (ai sensi art. 109 LR 65/2014) settembre 2015 PREMESSA: La presente disciplina,

Dettagli

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive

Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive All. lettera A) Comune di Monteriggioni Provincia di Siena Area Assetto del Territorio ed Attività Produttive RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO (redatta ai sensi dell art. 18 della L.R. 10 novembre

Dettagli

COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA

COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CALCI PROVINCIA DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 3 del 13/02/2014 OGGETTO: L.R. n.1 del 03.01.2005 - Progetto per l accessibilità e la sosta della Certosa di Calci

Dettagli

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino

C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino C O M U N E D I U R B I N O Provincia di Pesaro e Urbino Immediatamente eseguibile Pratica n. o.d.g. SETTORE/SERVIZIO URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI SERVIZIO/UFFICIO Proposta di deliberazione del Consiglio

Dettagli

Comune di Castellina in Chianti

Comune di Castellina in Chianti Comune di Castellina in Chianti Provincia di Siena PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2017/2 UNITA ORGANIZZATIVA PROPONENTE: Comune di Castellina in Chianti\\Ufficio tecnico Edilizia Urbanistica

Dettagli

> Al Comune di Serrenti Via Nazionale, SERRENTI

> Al Comune di Serrenti Via Nazionale, SERRENTI > Al Comune di Serrenti Via Nazionale, 182 09027 SERRENTI protocollo.serrenti@pec.comunas.it > Al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio

Dettagli

Piano di Governo del Territorio

Piano di Governo del Territorio comune di cerveno provincia di brescia protocollo Piano di Governo del Territorio documento di piano schede ambiti di trasformazione IN ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI E DEL PARERE DELLA PROVINCIA DI COMPATIBILITA'

Dettagli

COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino COMUNE DI SASSOFELTRIO Provincia di Pesaro e Urbino COPIA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 3 Data 23/01/2016 Approvazione definitiva variante parziale al PRG, in loc. Fratte adottata con delibera

Dettagli

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica COMUNE DI VIAREGGIO Ufficio progettazione urbanistica VARIANTE AL PIANO ATTUATIVO PEEP MIGLIARINA APPROVATO CON DEL. C.C. N. 68 DEL 30.09.1996 - LOTTO 4 - PER REALIZZAZIONE DI ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE

Dettagli

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana Regione Piemonte Provincia di Biella Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi Piano Regolatore Generale Intercomunale Revisione generale per la sub-area relativa al Comune di Soprana

Dettagli