Formazione sindacale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione sindacale"

Transcript

1 La malattia più antica dell'europa è la perdita di contatto con le proprie radici... La sola cosa che possiamo costruire è una civiltà. Nuova, rispetto al caos spaventoso finito in un incubo ( ) Al di sopra delle istituzioni, destinate a tutelare il diritto, le persone, le libertà democratiche, bisogna inventarne altre, destinate a discernere ed eliminare tutto ciò che nella vita contemporanea schiaccia le anime sotto il peso dell ingiustizia, della menzogna e della bassezza. Bisogna inventarle, perché sono sconosciute. Ed è impossibile dubitare che siano indispensabili Una Costituente per l Europa, Simone Weil (Parigi 1909-Ashford 1943) Filosofa e scrittrice francese. Formazione sindacale Piano dei corsi 2015

2 UN VIAGGIO CHE DURA DA OLTRE TRENT ANNI Da oltre trent anni la Camera del lavoro di Milano mette a disposizione dei propri Delegati, Quadri e Dirigenti un offerta formativa, articolata e permanente, in grado di rispondere alle molteplici competenze del sindacalista e al loro costante aggiornamento. Questo importante risultato è stato possibile grazie a un rapporto costante con il mondo dell università e della consulenza e con quello della formazione degli adulti, nonché alla decisione di dotarsi di un Ufficio formazione e di una Rete di formatori interni: una struttura dedicata in modo stabile alle attività formative e Quadri sindacali - appositamente formati - e dotati di specifiche competenze ed esperienza in ambito didattico-formativo. Riferimento e guida delle nostre scelte e del nostro agire in ambito formativo è il Progetto Formativo della CdLM di Milano, che delinea in modo organico principi, strategie, criteri, strutture e risorse dell'attività. Il mestiere del sindacalista impone l aggiornamento costante delle chiavi di lettura della realtà e l acquisizione di conoscenze e strumenti sempre più qualificati di interpretazione e di intervento: per questo è indispensabile che l offerta formativa sia effettivamente permanente e accompagni tutte le fasi dell impegno sindacale. Le caratteristiche tipiche di un organizzazione sindacale - come la CGIL- implicano che la formazione affronti anche temi di carattere valoriale e identitario: i nostri principi e valori, le nostre strategie, la nostra storia, le ragioni alla base della scelta di essere un sindacato generale e confederale, la nostra concezione di democrazia e di rappresentanza. Questi elementi sono pertanto sempre presenti in tutti gli interventi formativi del nostro percorso. Le competenze richieste al sindacalista sono sia di natura generale e confederale, sia legate allo specifico ambito di intervento categoriale e/o settoriale: l offerta formativa deve, perciò, rispondere in modo compiuto ed ampio all insieme di questi bisogni ed integrare obiettivi e contenuti specifici di categoria con quelli generali di strategia politica e organizzativa confederali, perseguendo una sinergia e un intreccio tra formazione confederale e di categoria e tra i diversi livelli territoriali. Se l attività sindacale, quindi, richiede sempre più consapevolezza, competenza, professionalità e aggiornamento permanente, non è pensabile rispondervi con interventi isolati o sporadici, è necessario progettare e predisporre veri e propri percorsi formativi che accompagnino nel tempo tutte le fasi dell impegno sindacale. Il mestiere si impara e la professionalità si acquisisce integrando formazione d aula, esperienza sul campo, affiancamento a sindacalisti più esperti, studio e aggiornamento personali. Ciò implica una diretta responsabilità, anche personale, nel perseguire la propria autoformazione e nel costruire percorsi formativi personalizzati.

3 FORMAZIONE SINDACALE PIANO DEI CORSI 2015 a cura dell Ufficio Formazione della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA ORGANIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE SISTEMA FORMATIVO DELLA CGIL DI MILANO PIANO DEI CORSI 2015 IL CENTRO DI FORMAZIONE LUCIANO LAMA CALENDARIO DEI CORSI 2015 SCHEDA DI PRENOTAZIONE

4 UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA (Estratti dal Progetto di formazione della CdLM di Milano) La CGIL di Milano si impegna ad assicurare una adeguata formazione ai propri Quadri, poiché ciascuno, nei rispettivi ambiti, rappresenta la CGIL ed ha responsabilità di direzione. Caratteristiche della formazione sono: Una formazione permanente e ricorrente, lungo tutto l arco dell esperienza politico-sindacale. Soprattutto all inizio dell attività (per componenti dei Comitati degli Iscritti, delle RSU, delle RSA), e nei passaggi di ruolo e funzione; il bisogno di competenze cresce con il maturare dell esperienza e con l aumentare della complessità dell attività sindacale. Non esiste quindi un momento nel quale non c è più bisogno di formazione. Una formazione articolata in percorsi differenziati per livelli e funzioni, che rispondano ai fabbisogni formativi legati alle esperienze svolte, alle caratteristiche personali, agli ambiti territoriali e professionali, alle funzioni e ai ruoli da ricoprire. Una formazione organizzata in un ottica di sistema. Dati l alto numero di persone da formare e l esistenza di una forte domanda, occorre espandere e razionalizzare il più possibile l offerta, in un ottica di sistema, coerente e integrato, nel quale ogni sua parte (confederale, categoriale, territoriale) interviene nel proprio ambito di competenza e su propri contenuti e soggetti, evitando, contemporaneamente, di lasciare spazi scoperti e di sovrapporre medesimi interventi su medesimi destinatari. Una formazione di tipo tecnico-specialistico e identitaria e di impronta confederale. Dati i tratti identitari della CGIL, la formazione - confederale e di categoria - deve avere come presupposto e orizzonte costante il valore della confederalità e del sindacato generale. Soprattutto per i giovani Delegati e gli Operatori dei Servizi è necessario mettere a disposizione percorsi formativi che abbiano alla base l identità, la storia e la cultura dell Organizzazione e che offrano spunti di cultura politica. La Prima Formazione (cioè la formazione propedeutica a tutti gli altri interventi) ha come obiettivo quello di dare ai giovani Delegati e a chi inizia ad operare nel Sindacato un impronta di tipo confederale, che si realizza non solo nell approccio e nei contenuti proposti, ma soprattutto nell incontro e nel confronto fra compagni provenienti da categorie diverse e che consente di avvicinarsi e di conoscere direttamente la complessità della CGIL e di toccare con mano e vivere la concretezza della confederalità.

5 Una formazione coordinata e gestita da Dirigenti dotati di una buona conoscenza dell Organizzazione e del lavoro sindacale e di specifiche e aggiornate competenze nel campo della didattica e della formazione degli adulti: i Formatori sindacali. Disporre di Quadri interni dedicati a questa funzione è un valore aggiunto che consente un efficace e funzionale collegamento tra bisogni formativi (dei singoli Compagni e delle Strutture), obiettivi dell Organizzazione e competenze specialistiche sia interne (Segretari/Funzionari) sia esterne (docenti e personalità provenienti dal mondo della ricerca e dell Università). Una formazione orientata ad accompagnare e agevolare i processi di cambiamento culturale e organizzativo promossi dalla CGIL. Da questo punto di vista è significativa l esperienza milanese a sostegno di alcuni progetti politico-organizzativi quali: il Delegato ai Servizi; la Carta dei valori e dei servizi; l integrazione tra tutela collettiva e individuale, il benessere organizzativo; la collaborazione con il Centro Donna, l Ufficio Immigrati, il Dipartimento Mercato del lavoro, l Ufficio Previdenza integrativa, il Dipartimento Welfare. Una formazione che promuove il dialogo fra generi e porta in ogni progetto ed intervento formativo il punto di vista della differenza di genere in un ottica di sostegno alle politiche di mainstreaming, inteso come orientamento di tutte le politiche dell organizzazione verso la valorizzazione dei due generi. Una formazione svolta in strutture attrezzate e funzionali all apprendimento. La CdLM di Milano, da sempre sensibile a questo tema, si è dotata di strutture dedicate stabilmente alla formazione: oggi il Centro di Cultura e Formazione sindacale Luciano Lama, sede delle attività culturali e formative della Camera del Lavoro e di molte Categorie. Aver scelto di operare sulla base di uno Progetto formativo (appositamente costruito sulla base delle caratteristiche e peculiarità della nostra organizzazione) ed essersi dotati di una qualificata Rete di Formatori confederali e di Categoria ha consentito di dare vita e continuità alla formazione e di garantire un offerta formativa stabile, qualificata e aggiornata trasformando negli anni il Centro di formazione da semplice luogo formativo a vera e propria Scuola, punto di riferimento e patrimonio comune di idee e di esperienze per l Organizzazione, i corsisti e per la comunità dei Formatori. Leonardo da Vinci - particolare dello studio delle proporzioni della testa e del corpo (1490) Windsor Castle, Royal Library, London

6 ORGANIZZAZIONE DELLA FORMAZIONE UFFICIO FORMAZIONE DELLA CAMERA DEL LAVORO DI MILANO Ha compiti di indirizzo, promozione e sviluppo della Formazione, e di progettazione, programmazione, gestione delle attività confederali, con l aiuto e la collaborazione dei Formatori di Categoria. E impegnato a favorire le condizioni per la formazione continua, assicurando il coordinamento delle strutture formative che operano nella CdLM, in una prospettiva di integrazione dei progetti e delle attività. Cura la formazione e l aggiornamento dei Formatori. Realizza le opportune sinergie con l Ufficio Formazione della CGIL Lombardia e l Associazione Bruno Trentin - ISF -IRES. Agisce sulla base delle indicazioni del Congresso e del Direttivo e opera in stretto rapporto con la Segreteria Camerale e il Dipartimento Organizzazione e Servizi. Attraverso il Centro di Cultura e Formazione Sindacale Luciano Lama promuove iniziative a carattere culturale in rapporto con la società accademica, scientifica e culturale milanese. Referente della Formazione per la Segreteria è Graziano Gorla, Segretario Generale. L Ufficio Formazione è composto da Marianna Bruno, responsabile dell Ufficio e da Edoardo Epis, formatore senior e consulente per i processi formativi ed organizzativi. UFFICI FORMAZIONE DI CATEGORIA Hanno il compito di progettazione, programmazione e gestione delle attività formative di Categoria e contribuiscono alla promozione e allo sviluppo generale della Formazione. Collaborano fattivamente con l Ufficio formazione confederale e hanno specifiche competenze in campo didattico-formativo. Nella prospettiva della formazione continua, e al fine di assicurare competenze specifiche e settoriali con un approccio e un ottica confederale e generale, sono impegnati a realizzare sinergie e a costruire percorsi formativi integrati con l offerta formativa confederale e ad assicurare un ampia partecipazione dei Quadri ai corsi confederali. Realizzano le opportune sinergie con le strutture della Categoria regionale e nazionale e con l Ufficio Formazione della CGIL Lombardia e l Associazione Bruno Trentin - ISF -IRES, nella prospettiva dell integrazione dei progetti e delle attività. Sono indicati e operano in stretto rapporto con la Segreteria della Categoria, e agiscono sulla base delle indicazioni dei Congressi e del Direttivo. CONSULTA DELLA FORMAZIONE E una struttura di direzione, indirizzo e coordinamento della Formazione ed è stata costituita per potenziare e razionalizzare gli interventi formativi all interno della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano. Ha il compito di individuare e proporre percorsi formativi integrati - che intreccino l offerta formativa confederale, di categoria e dei servizi - per rispondere in modo ancor più efficace e capillare alla domanda formativa complessiva. La Consulta è composta dai Segretari di categoria responsabili della Formazione, dai Responsabili della Formazione della Camera del Lavoro, delle Categorie, dei Dipartimenti e dei Servizi e dai Formatori.

7 SISTEMA FORMATIVO DELLA CGIL DI MILANO La Camera del Lavoro di Milano mette a disposizione dei propri Quadri un ampia ed articolata offerta formativa, per rispondere ai bisogni ed agli interessi di chi svolge, ai vari livelli di responsabilità, il mestiere del sindacalista. L offerta formativa complessiva si articola in: CORSI CONFEDERALI riguardano le tematiche generali di carattere politico-sindacale e le competenze necessarie al ruolo e all attività sindacale (prima formazione; cultura politica, comunicazione; negoziazione; differenza di genere; diritto sindacale e del lavoro; storia; economia ) CORSI DI CATEGORIA inerenti le specifiche materie relative ai settori organizzati dalle singole Categorie (CCNL; busta-paga; bilancio; aggiornamenti normativi ) CORSI RIVOLTI AGLI OPERATORI DEI SERVIZI E AL PERSONALE DELLA CDLM interventi, in genere, di natura tecnico-professionale e sulle competenze relazionali (procedure, aggiornamenti normativi, analisi e progettazione organizzativa, ascolto e comunicazione, gestione della relazione d aiuto, consulenza al ruolo ) Si tratta quindi di un SISTEMA FORMATIVO, che deve essere ulteriormente integrato e potenziato, al fine di offrire a tutti - Delegati, Funzionari, Operatori dei Servizi, Segretari - l opportunità di aggiornare le proprie conoscenze e competenze in tutte le fasi del proprio percorso lavorativo e professionale. A questa offerta, si aggiungono - di anno in anno - proposte formative legate a particolari progetti confederali (ad esempio la Previdenza complementare, la salute e sicurezza, le politiche per l immigrazione, la contrattazione sociale territoriale), o a specifiche priorità politico-organizzative indicate dalla CdLM di Milano: è il caso delle implicazioni formative relative al Piano per l Innovazione e lo Sviluppo organizzativo, all introduzione del Sistema di valutazione delle prestazioni, al supporto al ruolo degli Staff e degli Operatori dei Servizi, ecc.

8 PIANO DEI CORSI 2015 AREA PRIMA FORMAZIONE LA CGIL E IL MESTIERE DEL SINDACALISTA per Comitati degli Iscritti - Delegati - Operatori dei Servizi Conoscere l'organizzazione, il ruolo e i compiti del Sindacalista, gli elementi principali della contrattazione. E l inizio del percorso formativo. 3 giorni 4 edizioni I) /3 II) /6 III) 7-8-9/10 IV) /11 AREA COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE PROCESSI DI COMUNICAZIONE ED AMBITI ORGANIZZATIVI per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL Componenti di Direttivo - Funzionari Operatori dei Servizi Comprendere i principali aspetti che caratterizzano la comunicazione e i sistemi di comunicazione e di relazione all interno delle strutture organizzative e sviluppare le potenzialità personali dei partecipanti. 3 giorni 2 edizioni I) /3 II) /10 CORSO AVANZATO DI COMUNICAZIONE: PARLARE IN PUBBLICO per Responsabili aziendali della CGIL Componenti di Direttivo - Funzionari - Segretari Potenziare le capacità personali di comunicare di fronte ad un vasto pubblico. 2 giorni 2 edizioni I) 15-16/6 II) 5-6/11 CULTURA E TECNICA DELLA NEGOZIAZIONE per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL Componenti di Direttivo - Funzionari Conoscere i principali aspetti che caratterizzano la negoziazione: struttura, tipologie, attori in relazione alle strategie della CGIL; riconoscere e migliorare le proprie capacità negoziali. 3 giorni 2 edizioni I) 4-5-6/5 II) /10 AREA CULTURA E POLITICA ORGANIZZATIVA STORIA DEL SINDACATO E DELLA CGIL NELL ETA CONTEMPORANEA per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL Componenti di Direttivo - Funzionari - Segretari Operatori dei Servizi Approfondire la conoscenza dei principali processi storici del 900 nel nostro Paese, con particolare riferimento ai percorsi del movimento dei lavoratori e alla storia del Sindacato italiano e della CGIL. 4 giorni 1 edizione 13-14/4 e 20-21/4 INNOVAZIONE E CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO Segnaliamo che proseguiranno gli interventi formativi dedicati al personale e ai Funzionari che operano nelle Strutture della Cgil di Milano (Salute - Sicurezza - Stress lavoro correlato - DPR) e quelli collegati al Piano per l Innovazione e lo Sviluppo Organizzativo (Qualità, Marketing associativo e Tesseramento, Bilancio di Responsabilità Sociale, Sistema di valutazione delle prestazioni, Supporto al ruolo degli Staff e degli Operatori dei Servizi della CdLM) e potranno essere programmate specifiche iniziative formative alla luce della evoluzione della situazione politico-organizzativa.

9 PIANO DEI CORSI 2015 AREA COMPETENZE PROFESSIONALI E DI MESTIERE NOZIONI ELEMENTARI DI DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari Conoscere gli elementi essenziali di diritto sindacale e del lavoro utili all attività del delegato in azienda. 4 giorni 2 edizioni I) 18-19/5 e 25-26/5 II) 15-16/10 e 22-23/10 I NUOVI STRUMENTI DI GOVERNO DELLE CRISI AZIENDALI E IL RUOLO DELLE POLITICHE ATTIVE In collaborazione col Dipartimento Mercato del lavoro della CdLM per Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari Proseguire nell aggiornamento sulla normativa inerente le procedure collettive in caso di crisi aziendale, con particolare attenzione ai nuovi strumenti legislativi, più orientati all accompagnamento verso nuove soluzioni occupazionali. 2 giorni 1 edizione 4-5/6 LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UNA TUTELA PER IL FUTURO DEL LAVORATORE per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo - Funzionari - Componenti delle Assemblee dei Fondi In collaborazione con l Ufficio Previdenza Complementare della CdLM Approfondire le conoscenze sul tema della Previdenza Complementare/Integrativa in tutti i suoi aspetti: adesione, contribuzione, fiscalità, anticipazioni, rendite, gestione finanziaria. 2 giorni 1 edizione 16-17/11 LE POLITICHE DEL WELFARE E LA NEGOZIAZIONE SOCIALE TERRITORIALE DEL SINDACATO NELL AREA METROPOLITANA MILANESE Aggiornamento periodicio e seminari di approfondimento rivolti ai componenti del Dipartimento Welfare della CdLM di Milano e all insieme dell Organizzazione Proseguire nell aggiornamento del Dipartimento welfare della CdLM di Milano - recentemente rinnovato ed esteso - e promuovere le condizioni per lo sviluppo della negoziazione sociale territoriale nell area metropolitana milanese. Percorso articolato in più moduli, concordati con la Segreteria della CdLM di Milano, lo SPI e l Ufficio Politiche sociali. SALUTE E SICUREZZA Per Delegati RLS e RLST In collaborazione con il Dipartimento Sanità, Ambiente, Salute e Sicurezza della CdLM Sostenere e accompagnare il ruolo e l attività dei Delegati RLS -in particolare alla prima esperienza e provenienti da piccole e medie imprese- con seminari di formazione e aggiornamento integrativi alla formazione obbligatoria, anche in coerenza con la campagna nazionale di formazione prevista dall art.11 D.Lgs.81/2008 Più edizioni AUTUNNO 2015 LA RAPPRESENTANZA E LA TUTELA DI QUADRI, PROFESSIONISTI E ALTE PROFESSIONALITÀ per Delegati e Funzionari del coordinamento di AGENQUADRI nell ambito della CdLM di Milano Acquisire le nozioni di base inerenti la tutela dei Quadri e delle alte professionalità nei vari CCNL e acquisire spunti e strumenti per la promozione e la gestione dello Sportello Quadri predisposto dalla CdLM 2 giorni 1 edizione AUTUNNO 2015 FORMAZIONE RIVOLTA AL PERSONALE DELLA CDLM E AGLI OPERATORI DEI SERVIZI Da alcuni anni abbiamo ripreso e consolidato l accesso alla formazione finanziata prevista da FONCOOP, un utile opportunità per la formazione dei dipendenti della CdLM. Nel 2015 le risorse messe a disposizione da FONCOOP saranno utilizzate per potenziare le abilità linguistiche del personale della CdLM, in particolare la conoscenza della lingua inglese ai vari livelli (dalla conoscenza di base alla conversazione). La formazione rivolta agli operatori e operatrici dei Servizi proseguirà in ambito confederale sul tema della comunicazione interna ed esterna, il marketing associativo e il proselitismo, l integrazione tra tutele individuali e tutele collettive, l accoglienza e la gestione del pubblico, in continuità con il percorso svolto lo scorso anno sulla comunicazione orientata e riprendendo l elaborazione svolta dai partecipanti ai laboratori. Sarà quindi predisposto un percorso articolato in più moduli, di concerto con il Dipartimento Organizzazione e Servizi e con i Responsabili dei Servizi.

10 PIANO DEI CORSI 2015 FORMAZIONE FORMATORI FORMAZIONE FORMATORI per Formatori e Quadri sindacali che svolgono attività di docenza Formazione e aggiornamento delle competenze didattiche, ad integrazione del percorso di affiancamento a formatori senior, tutoraggio e partecipazione alle attività laboratoriali e ai gruppi di lavoro e di progettazione organizzati dall Ufficio formazione confederale 3 giorni 1 edizione /7 CORSO DI ALTA FORMAZIONE RIVOLTO A GIOVANI DIRIGENTI DELLA CGIL DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON L UFFICIO STUDI DELLA CDLM STUDIARE IL LAVORO Percorso rivolto ad un gruppo di giovani dirigenti sindacali selezionati dalle Strutture di provenienza. Accompagnare la crescita culturale e professionale di una nuova leva di Dirigenti sindacali attraverso un percorso formativo, finalizzato ad arricchire le conoscenze e le competenze di mestiere necessarie, oggi, alla lettura e comprensione dei cambiamenti in atto nel lavoro, nelle imprese e nel territorio. 17 gg; 1 edizione 28/1; 6-7/2; 27-28/2; 20-21/3; 10-11/4; 8-9/5; 29-30/5; 19-20/6; 3-4/7 PROPOSTE FORMATIVE DELLA CGIL NAZIONALE E DELLA CGIL LOMBARDIA L Ufficio Formazione della CdLM fornirà le informazioni sulle iniziative formative predisposte dalla CGIL Nazionale e dalla CGIL Lombardia, al fine di promuovere la più ampia integrazione delle offerte CORSI DA ORGANIZZARE - SE RICHIESTI - A CURA DELLE CATEGORIE CONOSCERE L IMPRESA ATTRAVERSO LA LETTURA DEL BILANCIO per Responsabili aziendali della CGIL- Componenti di Direttivo - Funzionari Data la specificità di questi argomenti, questi corsi solitamente sono organizzati direttamente dalle Categorie in collaborazione con l Ufficio Vertenze confederale. L Ufficio Formazione è comunque a disposizione per organizzare eventuali corsi che dovessero essere richiesti. IL CONTRATTO E LA BUSTA PAGA per Delegati - Responsabili aziendali della CGIL - Componenti di Direttivo Data la specificità di questi argomenti, questi corsi solitamente sono organizzati direttamente dalle Categorie in collaborazione con l Ufficio Vertenze confederale. L Ufficio Formazione è comunque a disposizione per organizzare eventuali corsi che dovessero essere richiesti. INCONTRI A TEMA - SEMINARI DI STUDIO - CONFERENZE SERALI TERRAZZA VEGLIA Iniziativa a carattere artistico-culturale su temi vicini al mondo del lavoro e del Sindacato, in memoria di Spartaco Veglia, fondatore del Centro di Cultura e Formazione Sindacale Luciano Lama della CdLM di Milano.

11 IL CENTRO DI CULTURA E FORMAZIONE SINDACALE LUCIANO LAMA Il luogo formativo ha sempre rivestito grande importanza per la CGIL di Milano, una delle poche strutture della CGIL in Italia ad essersi dotata da tempo di una sede dedicata in modo permanente ed esclusivo alla formazione sindacale. Un luogo accogliente e didatticamente funzionale, in grado di favorire la relazione fra i partecipanti alle iniziative, nonché la concentrazione e la disposizione d animo più consone all apprendimento. Il Centro di cultura e formazione sindacale Luciano Lama è questo luogo, fortemente caratterizzato anche da un impronta confederale e identitaria, data dalla presenza diffusa di simboli del lavoro, del movimento sindacale italiano e della nostra organizzazione e dalle tracce lasciate dal passaggio negli anni da varie generazioni di sindacalisti e sindacaliste (immagini, oggetti, fotografie ). Il Centro è stato fondato da Spartaco Veglia, già Responsabile dell Ufficio Formazione confederale, ed è stato inaugurato nel 1994 dall allora Segretario Generale della CGIL Sergio Cofferati. Situato in Via Pace 10, in prossimità della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, il Centro è ospitato all interno della prestigiosa sede della Società Umanitaria, a cui la nostra organizzazione è legata da valori e ideali comuni, sin dall inizio del secolo scorso. La sede è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici ed offre la possibilità di utilizzare nelle vicinanze un posteggio convenzionato. Si tratta di un ambiente funzionale composto da quattro aule, di dimensioni diverse, un ufficio e un vasto terrazzo, che percorre tutta la lunghezza dei locali e si affaccia su un suggestivo chiostro della fine del 1400; gli spazi consentono molteplici formule d uso e, se la stagione lo permette, di lavorare anche all esterno. Sono disponibili telefono, fax, computer, videoproiettore, accesso a internet, fotocopiatrice, lavagne a fogli mobili, magnetiche e luminose, tv, videocamera, videoregistratore, proiettore e schermo per diapositive, lettore cd. Il Centro è dotato di un servizio autogestito di coffee break ed è convenzionato con alcuni ristoranti della zona che consentono la consumazione del pasto a costi contenuti. La Terrazza Veglia è un progetto di promozione culturale e artistica in ricordo di Spartaco Veglia, dirigente sindacale della Cgil di Milano, formatore e fondatore del Centro Luciano Lama. La Terrazza Veglia è un luogo fisico e simbolico: è la terrazza del nostro Centro di formazione, affacciata sui chiostri dell Umanitaria, che ospita periodicamente un iniziativa di carattere artistico-culturale e rappresenta anche un ponte simbolico verso l esterno, un luogo di confine tra la nostra attività più strettamente sindacale e formativa e i diversi mondi che di volta in volta abbiamo l opportunità di incontrare.

12 Ufficio Formazione - Camera del Lavoro Metropolitana di Milano 2015 Gennaio ( 01) Febbraio (02) Marzo (03) 2015 Aprile (04) Maggio (05) Giugno (06) G D D 1 M M V L L 1 2 V V L L L L 2 G G S M 2 3 S M M M M 3 V V D M M 3 4 D M M M M 4 S L G 4 5 L L G G G G 5 D M V 5 STUDIARE 6 M V il LAVOROV V V 6 L M S 6 7 M M S S 7 M M G G D 7 8 G G D D 8 M M V il LAVOROV L 8 9 V V L L L 9 G G S M 9 LA CGIL E IL MESTIERE DEL SINDACALISTA 10 S M M M 10 V il LAVORO V D M D M M M 11 S L L G G L L G G G G 12 D M M V V M M V V V V 13 L M M S M M S S 14 M G G D G G D D 15 M V V L V V L L L L 16 G G S M S M M M M 17 V V D M M D M M M M 18 S L G G L L G G G G 19 D M V il LAVOROV M M V V V il LAVORO 20 L M M S M M S S 21 M G G D G G D D 22 M V V L L V V L L L 23 G S M M 23 COMUNICAZIONE STORIA SINDACATO E DELLA CGIL STORIA SINDACATO E DELLA CGIL NEGOZIAZIONE DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO 24 S M M M 24 V V D M M 24 DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO MdL CRISI e POLITICHE ATTIVE LA CGIL E IL MESTIERE DEL SINDACALISTA PARLARE IN PUBBLICO 25 D M M M 25 S L G G L L G G G 26 D M V V 26 STUDIARE STUDIARE STUDIARE STUDIARE 27 M M V il LAVOROV V V 27 L L M M S M M S S 28 M M G G D 28 STUDIARE STUDIARE 29 G G D 29 M M V il LAVOROV L L V V L L 30 G G S M M S M D CALENDARIO CORSI 2015

13 Ufficio Formazione - Camera del Lavoro Metropolitana di Milano 2015 Luglio (07) Agosto (08) Settembre (09) 2015 Ottobre (10) Novembre (11) Dicembre (12) M M S M M 1 G G D M 1 2 G G D M M 2 V V L L M 2 STUDIARE 3 V il LAVOROV L L G G 3 S M M G G 3 4 S M M V V 4 D M M V 4 5 D M M S 5 L L G PARLARE IN S 5 PUBBLICO 6 L L G G D 6 M M V D 6 7 M M V V L L 7 M LA CGIL E S L 7 8 M S M M 8 G IL MESTIERE DEL SINDACALISTA D M 8 FORMAZIONE 9 G FORMATORI D M M 9 V L L M M 9 10 V L L G G 10 S M M G G S M M V V 11 D M LA CGIL E V V D M S 12 L L G IL MESTIERE DEL SINDACALISTA S L L G D 13 M M V D M M V V L L 14 M M S L L 14 DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO 15 M M S M M 15 G D M M G G D M M 16 V L M M V V L L G G 17 S M G G S M M V V 18 D M M V V D M M S 19 L G G S 19 COMUNICAZIONE 20 L L G G D 20 M V V D M M V V L L 21 M S L L 21 DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO 22 M M S M M 22 G D M G G D M M 23 V L L M V V L G G 24 S M M G S M M V V 25 D M M V D M M S 26 L L G G S L L G G D 27 M M V V D M M V V L L 28 M S L L 28 NEGOZIAZIONE PREVIDENZA COMPLEMENT 29 M M S M M 29 G D M M G G D M M 30 V L L M M V V L 31 S G G 31 CALENDARIO CORSI 2015

14 SCHEDA DI PRENOTAZIONE CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE TITOLO DEL CORSO/SEMINARIO DATA DI SVOLGIMENTO Categoria Sindacale Cognome Nome Luogo e data di nascita Titolo di studio Azienda di lavoro Località Mansioni svolte N Dipendenti Tel. Azienda Tel. Abitazione Cellulare Anno di iscrizione alla CGIL Anno di inizio dell attività sindacale Incarichi sindacali Funzionario/Segretario di riferimento Corsi effettuati PRIMA DI ISCRIVERSI E INDISPENSABILE CONTATTARE IL PROPRIO FUNZIONARIO/SEGRETARIO DI RIFERIMENTO E/O LA CATEGORIA PER CONCORDARE LA PARTECIPAZIONE AL CORSO. PER LA CONFERMA DELL'ISCRIZIONE CONTATTARE L'UFFICIO FORMAZIONE ALMENO 5 GIORNI PRIMA DELLA DATA DI INIZIO DEL CORSO. LA PRENOTAZIONE PUÒ ESSERE EFFETTUATA: compilando la scheda direttamente al computer e inviandola per (cliccando sul pulsante in alto a destra 'Invia per ') inviando la scheda per all indirizzo: formazione.mi@cgil.lombardia.it o per fax al numero spedendo o consegnando la scheda all'ufficio Formazione in Corso di Porta Vittoria, Milano Il consenso informato al trattamento dei dati personali è stato conferito al momento dell'iscrizione alla CGIL. L'Ufficio Formazione della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, Struttura co-titolare del trattamento, tratterà i dati nel rispetto degli obblighi di sicurezza e riservatezza prescritti dal Codice della Privacy (D.Lgs. 196/2003) e in particolare dall Autorizzazione del Garante della Privacy 16/12/2009, n. 3, e secondo le regole specificamente definite dal Titolare. In ogni caso l'ambito di trattamento dei dati è limitato all'attività istituzionale e comunque per le finalità strettamente connesse all'attività sindacale svolta dalla CGIL. In nessun caso i dati verranno diffusi al di fuori di tale ambito. Ricevuta l informativa di cui sopra, acconsento al trattamento dei miei dati. Data Firma Milano Corso di Porta Vittoria, 43 Tel. 02/ Fax 02/ formazione.mi@cgil.lombardia.it -

15 INDIC AZIONI PER UN PERCORSO FORM ATIVO ESSENZI ALE CONSIGLIAMO AI DELEGATI E ALLE DELEGATE DI PRIMA NOMINA DI PROGRAMMARE - COADIUVATI DAL PROPRIO FUNZIONARIO/SEGRETARIO E DAL FORMATORE DI CATEGORIA - IL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO SEGUENDO QUESTE INDICAZIONI: 1) PRIMA FORMAZIONE - 2) COMUNICAZIONE - 3) DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO 4) CCNL E BUSTA PAGA - 5) NEGOZIAZIONE SI TRATTA DI UN PERCORSO ESSENZIALE, DA SVOLGERSI PREFERIBILMENTE NELL ARCO DEI PRIMI 3/4 ANNI DI ATTIVITÀ SINDACALE, PARALLELAMENTE AL LAVORO SINDACALE IN AZIENDA, E ALL ESPERIENZA SUL CAMPO E ALLO STUDIO INDIVIDUALE. ALCUNE DATE POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI ED ALCUNI CORSI POTREBBERO ESSERE SOSPESI A CAUSA DI EVENTI OGGI NON PREVENTIVABILI. I programmi dettagliati dei corsi sono disponibili - mese per mese - sullo spazio dell Ufficio Formazione sul sito della Camera del Lavoro di Milano e saranno inviati alle Strutture all approssimarsi delle singole date programmate. PRIMA DI ISCRIVERSI AI CORSI E INDISPENSABILE CONTATTARE IL PROPRIO FUNZIONARIO/SEGRETARIO DI RIFERIMENTO O IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PER CONCORDARE LA PARTECIPAZIONE. L UFFICIO FORMAZIONE È A DISPOSIZIONE ANCHE PER LA CONSULENZA E IL SUPPORTO SUI TEMI DELLA COMUNICAZIONE E DELLA FORMAZIONE (ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI - PROGETTAZIONE - EROGAZIONE DI CORSI - PREDISPOSIZIONE E GESTIONE DI SEMINARI, RIUNIONI, GRUPPI DI LAVORO). U f f i c i o Fo r m a z i o n e Milano Corso di Porta Vittoria, 43 Tel Fax formazione.mi@cgil.lombardia.it -

16 Cari Compagni, Un vero grande sindacato come il nostro ha sempre assolto in tutta la sua storia una funzione nobile di educazione politica e classista, ma anche morale delle masse. Abbiamo sempre cercato di parlare ai lavoratori come a degli uomini, di parlare al loro cervello e al loro cuore, alla loro coscienza. In questo modo il sindacato è diventato scuola di giustizia, ma anche di democrazia, di libertà, e ha contribuito a elevare le virtù civili dei lavoratori e del popolo. Grazie per avermi offerto una vita piena, una causa grande, una ragione giusta di impegno e di lotta. Grazie di cuore, amici miei. Voi sapete che ci unisce e ci unirà sempre una rapporto di fiducia, un amore profondo che nessuna vicenda umana potrà spezzare. Perché ci sono radici che non si possono sradicare. Voi, per me, siete quella radice! (Tratto dal saluto alla CGIL di Luciano Lama, 2 Marzo 1986)

UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA

UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA STRUTTURA DELLA FORMAZIONE SISTEMA FORMATIVO DELLA CGIL DI MILANO PIANO DEI CORSI 2014 IL CENTRO DI FORMAZIONE LUCIANO LAMA CALENDARIO DEI CORSI 2014 SCHEDA DI PRENOTAZIONE

Dettagli

Formazione sindacale. Piano dei corsi 2016

Formazione sindacale. Piano dei corsi 2016 /, Formazione sindacale Piano dei corsi 2016 FORMAZIONE SINDACALE PIANO DEI CORSI 2016 a cura dell Ufficio Formazione della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA

Dettagli

Formazione sindacale

Formazione sindacale L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo:

Dettagli

Formazione sindacale

Formazione sindacale Il cuore della traversata che ci sta davanti è probabilmente il passaggio da una civiltà del di più a una del può bastare o del forse è già troppo. Dopo secoli di progresso, in cui l andare avanti e la

Dettagli

Formazione sindacale

Formazione sindacale La storia dell umanità viene a coincidere con la storia dell asservimento che fa degli uomini, oppressi e oppressori, il puro zimbello degli strumenti di dominio che essi stessi hanno fabbricato e riduce

Dettagli

Formazione sindacale

Formazione sindacale Formazione sindacale Per i Greci l essenza dell amicizia consisteva nel discorso. Essi sostenevano che solo un costante scambio di parole poteva unire i cittadini in una polis [ ] Chiamavano filantropia

Dettagli

LE POLITICHE ATTIVE E LA FORMAZIONE CONTINUA FINALIZZATE ALL OCCUPABILITA IN TEMPO DI CRISI

LE POLITICHE ATTIVE E LA FORMAZIONE CONTINUA FINALIZZATE ALL OCCUPABILITA IN TEMPO DI CRISI Dip. I Camere del Lavoro di Zona Classe 153 Categorie Prot. 218/c Dipartimenti, Servizi, Uffici Formatori della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e per loro tramite a tutti i destinatari interessati

Dettagli

Ufficio Formazione CGIL Lombardia

Ufficio Formazione CGIL Lombardia Dip. I Camere del Lavoro di Zona Classe 153 Categorie Prot. 76/c Dipartimenti, Servizi, Uffici Formatori della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e per loro tramite a tutti i destinatari interessati

Dettagli

Per un progetto di formazione lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz. L offerta formativa della CGIL Sicilia

Per un progetto di formazione lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz. L offerta formativa della CGIL Sicilia Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty

Dettagli

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare Corso per dirigenti sindacali Flai Cgil Novità introdotte dalla Conferenza di organizzazione 2015, leadership, team building e potenzialità della Community Flai Destinatari: Segretari Generali regionali/organizzativi,

Dettagli

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016)

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016) VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016) Premessa Con la delibera del 20 aprile 2015 il Comitato Direttivo della CGIL nazionale istituisce la figura

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE Approvato dal Commissario Straordinario con delibera della Giunta Provinciale n. 630 nella seduta dell 11 ottobre 2001 Modificato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

Rapporto di attività di formazione sindacale gennaio giugno 2018

Rapporto di attività di formazione sindacale gennaio giugno 2018 1 Ufficio formazione CGIL Modena Rapporto di attività di formazione sindacale gennaio 2016 30 giugno 2018 Con il presente report si rendiconta sinteticamente l attività formativa svolta dalla CGIL di Modena

Dettagli

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA La nelle imprese Vademecum per RSU-RSA UIL MILANO e LOMBARDIA Con questo opuscolo OBR Fondimpresa Lombardia intende offrire alle Rappresentanze Sindacali delle imprese aderenti della Regione uno strumento

Dettagli

Organismo Regionale per la Formazione in Sanità. Evento Formativo. Sviluppo delle competenze nel campo della formazione. La formazione dei formatori

Organismo Regionale per la Formazione in Sanità. Evento Formativo. Sviluppo delle competenze nel campo della formazione. La formazione dei formatori Regione Puglia Evento Formativo Sviluppo delle competenze nel campo della formazione La formazione dei formatori INTRODUZIONE L obbligo formativo per il personale sanitario richiede la presenza di formatori

Dettagli

Presentazione Formazione sindacale

Presentazione Formazione sindacale Presentazione Formazione sindacale Analisi attività formativa 2011-2015 Le criticità 4 Regioni hanno ripetuto lo stesso corso per 2 volte (stesso argomento, stessi docenti, stesso livello) In media il

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I. PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I. Ministero della Pubblica Istruzione e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO l Accordo di programma del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ANGELI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MICHELANGELO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON ANGELI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MICHELANGELO ISTITUTO COMPRENSIVO DON ANGELI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MICHELANGELO CURRICULUM DI ISTITUTO Allo scopo di costruire percorsi didattici adeguati all utenza della nostra scuola e contemporaneamente

Dettagli

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI MATERIALI DI RIFERIMENTO PER L ELABORAZIONE DEI PIANI DI STUDIO PER GLI ISTITUTI PROFESSIONALI Il sistema degli istituti professionali Il sistema degli IP si articola secondo 6 indirizzi fondamentali:

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Dipartimento di Medicina Traslazionale in collaborazione con l ASL di Biella e l Associazione Cespi Centro Studi Professioni Sanitarie CESPI di Torino. PROGETTO FORMATIVO DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITARIO

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE UFFICIO FORMAZIONE E RAPPORTI SINDACALI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE Potenza, Novembre 2005 PREMESSA

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DIRIGENTE (art. 21 CCNL Area V) ANNO 2006

CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DIRIGENTE (art. 21 CCNL Area V) ANNO 2006 CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE CONCERNENTE LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DIRIGENTE (art. 21 CCNL Area V) ANNO 2006 Il giorno 24 del mese di gennaio dell anno 2007, presso la Direzione

Dettagli

La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione

La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione La negoziazione ai tempi del Ruolo Unico: coniugare valori e innovazione Corso di Formazione riservato ai Quadri Dirigenti FIMMG Domus De Maria (Ca) 1a Edizione - 4 Ottobre 2016 - ore 16.30-19.00 2a Edizione

Dettagli

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori. La presente scheda ha l obiettivo di presentare in modo sintetico e schematico azioni di collegamento tra gli

Dettagli

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E D I C O M M E R C I O N E L L A M B I T O D E L L E A T T I V I T À D I V I G I L A N Z A S E S S

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 600 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 601 602 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013

Dettagli

catalogo formazione 2014

catalogo formazione 2014 passione e cuore per la formazione catalogo formazione 2014 «Passione e cuore per la formazione» Questa presentazione è personale e non cedibile. È fatto divieto di riprodurre, distribuire, comunicare

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA Anno scolastico 2017/2018 PREMESSA La nostra scuola pone da tempo molta attenzione ai bisogni espressi dagli alunni in situazione

Dettagli

Area inclusione Progetto

Area inclusione Progetto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TEODORO BONATI Via Gardenghi 5 44012 Bondeno (FE) Tel.: 0532 898077 Fax: 0532 898232 feic802005@istruzione.it www.icbonatibondeno.gov.it A.S. 2016/2017 Area inclusione Progetto

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Costituzione art. 33 Decreti Delegati 1974 T.U. 297/94 CCNL 29/11/2007 TESTO UNICO 1994, art. 395, comma 1 La funzione docente è intesa come esplicazione

Dettagli

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Scuola LA CLOCHETTE Via XXIV Maggio 39 Cuorgnè tel. 0124666027 e-mail:laclochette@tiscali.it www.scuolalaclochettte.it 1 PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Anni Scolastici 2016/17 2017/18 2018/19 SCUOLA

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO I.S.I.S B. STRINGHER - UDINE PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE DEI DOCENTI SOMMARIO PREMESSA 3 FINALITA 3 OBIETTIVI PRIORITARI 3 PROCESSO DI FORMAZIONE 4 Elaborazione degli obiettivi

Dettagli

Progetto sicurezza nei cantieri edili

Progetto sicurezza nei cantieri edili INAIL Sardegna Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Progetto sicurezza nei cantieri edili Un approccio sistemico (individuo-gruppo-organizzazione-ambiente) alla prevenzione

Dettagli

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali Roma, 9 settembre 2010 Cos è OPERA OPERA: OPportunità

Dettagli

PIANO FORMATIVO AZIENDALE rev. 0 p. 1 di 1

PIANO FORMATIVO AZIENDALE rev. 0 p. 1 di 1 PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2017 - rev. 0 p. 1 di 1 2017 2 1.0 COS È Il PIANO FORMATIVO AZIENDALE (PFA) E un documento programmatico di carattere generale nel quale si illustrano le motivazioni alla base

Dettagli

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa

Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa Progettare, Organizzare e Comunicare nell U.R.P. e nell Ufficio Stampa CORSO PER RESPONSABILI ED ADDETTI UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO E UFFICI STAMPA (L. n. 150/2000 e D.P.R. n. 422/2001) Premessa

Dettagli

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Bachelor of Science in Lavoro sociale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Lavoro sociale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il modello formativo

Dettagli

Formazione in Filt Cgil Milano Lombardia Primo Festival della Formazione Sindacale in Cgil Bologna, 9 ottobre 2018

Formazione in Filt Cgil Milano Lombardia Primo Festival della Formazione Sindacale in Cgil Bologna, 9 ottobre 2018 Formazione in Filt Cgil Milano Lombardia Primo Festival della Formazione Sindacale in Cgil Bologna, 9 ottobre 2018 Le quattro anime del progetto Athena Formazione strutturata per Delegati Puzzle: moduli

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

La Qualità è a scuola

La Qualità è a scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Napoli Segreteria Direttore Generale - 0815576624-356

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015 Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado 17 gennaio 2015 1 SCOPO E ARTICOLAZIONE DELL INCONTRO: Prima attività inserita nell ambito del Progetto Continuità, che ha come protagonisti

Dettagli

CONSULENZA - FORMAZIONE - LAVORO

CONSULENZA - FORMAZIONE - LAVORO CONSULENZA - FORMAZIONE - LAVORO COMPETENZA, SARTORIALITÀ DEI PROGETTI, TRASPARENZA NELLE RELAZIONI. QUESTO È CFA, QUESTI SIAMO NOI. Competenza, sartorialità dei progetti, trasparenza nelle relazioni.

Dettagli

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni CORSO DI FORMAZIONE I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni Lecco, gennaio / aprile 2009 Presentazione del progetto L azione 1 del progetto 4 del Piano provinciale per la

Dettagli

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole

Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole Il mondo del lavoro nel nostro paese costituisce un sistema complesso in continua evoluzione, caratterizzato dalla precarietà, dalla flessibilità e

Dettagli

La Scuola struttura la formazione secondo due direttrici e relative macro-aree formative:

La Scuola struttura la formazione secondo due direttrici e relative macro-aree formative: Linee progettuali per la formazione del personale di Polizia Locale, biennio 2017-2018 Premessa La Scuola del Corpo della Polizia Municipale di Milano, come espressione del patrimonio professionale del

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1997_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_1997_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_1997_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono ISCOM EMILIA ROMAGNA 03109320378 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) E Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura ( UNIONCAMERE) (di seguito le Parti)

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO PROGETTO ORIENTAMENTO anno scolastico 2014.15 Finalità: - L orientamento è un processo di apprendimento contestuale all attività curricolare, struttura non accessoria ma centrale dell azione formativa:

Dettagli

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA

d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministero delle Comunicazioni d intesa con Poste Italiane S.p.A.- Divisione Filatelia PROTOCOLLO D INTESA FILATELIA E SCUOLA la legge 15

Dettagli

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI AREA 1: Gestione del Piano dell offerta formativa Attività funzionali alla realizzazione del POF Compiti: 1. cura il raccordo tra Collegio, Consiglio d Istituto e Dirigente

Dettagli

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a. Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a. 2007/2008 CICLO DI SEMINARI i seminari Il Master in Formazione interculturale,

Dettagli

LE PARTI CONVENGONO SU QUANTO DI SEGUITO ARTICOLATO

LE PARTI CONVENGONO SU QUANTO DI SEGUITO ARTICOLATO ALLEGATO ALLA DELIBERA G.C. N. 147 DEL 12.12.2011 E-Mail Circolo: cdarcore@libero.it E-Mail CTP: ctparcore@virgilio.it VISTI - la legge 15 marzo 1997 n. 59; (art. 21) - il D. Lgs 31 marzo 1998, n. 112

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE CHI SIAMO La Mondialpol Academy Srl, ente certificato ISO 9001 per gli ambiti di orientamento e formazione, è un ente di formazione che fa parte del Gruppo Campagna Mondialpol Security

Dettagli

GM grafica & multimedia

GM grafica & multimedia GM grafica & multimedia ANDREA FANTONI L Arte di Fare Scuola dal 1898 Scuola d Arte Andrea Fantoni Quella della Scuola Fantoni è una storia dalle radici antiche: tradizione, cultura e innovazione sono

Dettagli

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per verificare l adeguatezza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI R. 10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità L Istituto Comprensivo Posatora Piano-Archi offre una serie di servizi che vanno dalla scuola

Dettagli

PIANO FORMATIVO AZIENDALE rev. 0 p. 1 di 5

PIANO FORMATIVO AZIENDALE rev. 0 p. 1 di 5 PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2016 - rev. 0 p. 1 di 5 1.0 COS È Il PIANO FORMATIVO AZIENDALE (PFA) 2 E un documento programmatico di carattere generale nel quale si illustrano le motivazioni alla base delle

Dettagli

Laboratorio di public speaking

Laboratorio di public speaking Laboratorio di public speaking Corso 36 ore Saper comunicare le proprie idee in modo efficace significa facilitare il raggiungimento dei proprio successi! Sia che si debba parlare in un team di colleghi,

Dettagli

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ L accoglienza alla scuola primaria L accoglienza degli alunni alla scuola primaria si concretizza in una serie di azioni poste in essere sin dall anno scolastico precedente all

Dettagli

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona Edizione 2017/2018 Progetto di orientamento per le scelte formative e professionali delle studentesse e degli studenti degli Istituti Secondari di II grado di Verona e provincia COSP Verona Comitato Provinciale

Dettagli

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE Questura di Firenze CONVENZIONE TRA INAIL - DIREZIONE REGIONALE PER LA TOSCANA, con sede in Firenze, Via Bufalini n.7, rappresentata dal dott. Giovanni Asaro, nato a Trapani il 16.02.59 nella sua qualità

Dettagli

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo: Servizi Socio Sanitari Articolazione Livello Classe: Primo biennio Disciplina: Metodologie operative Periodi di svolgimento periodo I II III IV lezione ottobre

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione MIUR.AOODGPER.REGISTRO UFFICIALE(U).0054007.15-12-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ai Direttori degli UU.SS.RR. LORO SEDI e p.c. Al Capo del Dipartimento per il sistema di

Dettagli

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTTUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado di Colonna

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) SCHEDA INFORMATIVA Sede amministrativa: GE Classe delle

Dettagli

I.C. Vigolo Vattaro: Orientamento

I.C. Vigolo Vattaro: Orientamento 8 anni per crescere insieme I.C. Vigolo Vattaro: Orientamento COSTRUIAMO UN PONTE Se vuoi costruire una nave, non chiamare la gente che procuri il legno, che prepari gli attrezzi necessari; non distribuire

Dettagli

Pacchetti didattici per i soggetti previsti dal D.Lgs. 626/94

Pacchetti didattici per i soggetti previsti dal D.Lgs. 626/94 Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro ISPESL Dipartimento Documentazione Informazione e Formazione U.F. Formazione Via Alessandria 220/E, 00198 Roma Tel. 0644250648; fax 0644250972

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato MPI) AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito

Dettagli

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Progetto Orientamento in itinere e in uscita Progetto Orientamento in itinere e in uscita PREMESSA In una prospettiva europea di Lifelong Learnig l orientamento diviene un elemento necessario e indispensabile in una scuola che interpreta le istanze

Dettagli

TRASPARENZA E PRIVACY IN AMBITO SANITARIO

TRASPARENZA E PRIVACY IN AMBITO SANITARIO TRASPARENZA E PRIVACY IN AMBITO SANITARIO Responsabile Scientifico: Dr. Michele Olivieri U.O.S Qualità Segreteria Organizzativa: Assunta Carlomagno Direzione Generale Tel. 06.20904328 mail: assunta.carlomagno@ptvonline.it

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR ) E L AGENZIA DELLE ENTRATE (di seguito denominata AGENZIA) Educazione alla legalità e

Dettagli

Costruzione di un team di lavoro efficace

Costruzione di un team di lavoro efficace Team building Costruzione di un team di lavoro efficace Corso 3 incontri In una realtà professionale sempre più complessa e competitiva, lavorare efficacemente in gruppo è diventata una condizione indispensabile

Dettagli

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri

Protocollo Accoglienza Alunni stranieri MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Comprensivo Via P. A. Micheli Via P. A. Micheli, 21 00197 ROMA - 10 Distretto Tel. 06 3221302 e Tel. Fax

Dettagli

EXECUTIVE MASTER A.A MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO

EXECUTIVE MASTER A.A MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO EXECUTIVE MASTER A.A. 2018 MASTER IN PSICOLOGIA DEL LAVORO NASCITA DEL MASTER TRA ROMA E BOLOGNA PRESENTAZIONE DEL CORSO ORIGINI Lo IAC, Istituto Armando Curcio di Roma e la SFP, Scuola di Formazione in

Dettagli

Piano della formazione docenti ed ATA Triennio

Piano della formazione docenti ed ATA Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUSSAGO Via Marcolini, 10-25064 - Gussago (Bs) Cod.Fisc.80051160176 - Tel.030/2521477 - Fax 030/2527469 www.cdgussago.it e-mail: BSIC88900L@PEC.ISTRUZIONE.IT Piano della formazione

Dettagli

ACCORDO INTERCONFEDERALE. tra. A.N.Fo.P. Associazione Nazionale Formatori Professionisti;

ACCORDO INTERCONFEDERALE. tra. A.N.Fo.P. Associazione Nazionale Formatori Professionisti; Fondo Paritetico Interprofessionale per la Formazione Continua dei lavoratori e dei collaboratori delle piccole e medie imprese denominato FondoForma ACCORDO INTERCONFEDERALE tra UNFI Unione Nazionale

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in

Piano formativo del Master di II livello in Piano formativo del Master di II livello in Progettazione Architettonica per il Recupero dell Edilizia storica e degli Spazi pubblici master P.A.R.E.S DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO FACOLTÀ DI

Dettagli

Comunicazione in pillole

Comunicazione in pillole Comunicazione in pillole Corso 16 ore Saper comunicare le proprie idee in modo efficace significa facilitare il raggiungimento dei proprio successi! Sia che si debba parlare in un team di colleghi, presentare

Dettagli

Attività di informazione, formazione e assistenza ai soggetti della prevenzione svolta dai SPSAL nel 2017

Attività di informazione, formazione e assistenza ai soggetti della prevenzione svolta dai SPSAL nel 2017 Attività di informazione, formazione e assistenza ai soggetti della prevenzione svolta dai SPSAL nel 2017 Oltre alle attività di controllo e vigilanza, il D. Lgs. 81/08 e gli Atti di indirizzo e programmazione

Dettagli

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE

CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE CONVENZIONE TRA L AMMINSITRAZIONE PROVINCIALE DI PORDENONE E LA COOPERATIVA SOCIALE ASCARETTO DI PORDENONE PER LA CO-REALIZZAZIONE DEL PROGETTO LAVORI IN CORSO-PROGETTO PER I GIOVANI E LE LORO CITTA Premesso:

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero CIRCOLARE DEL 01.09.2016 AI DOCENTI Per gli adempimenti di competenza ALL UFFICIO DI SEGRETERIA AI COMPONENTI DEL C.d.A. All albo OGGETTO: funzioni strumentali al piano dell offerta formativa a.s. 2016/17

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO PIANO DI MIGLIORAMENTO Alla luce delle priorità individuate nel RAV presente sul portale Scuola in Chiaro del M.I.U.R, sono state decise le azioni opportune per raggiungere i traguardi individuati. La

Dettagli

Laboratorio di public speaking

Laboratorio di public speaking Laboratorio di public speaking Corso 24 ore Saper comunicare le proprie idee in modo efficace significa facilitare il raggiungimento dei proprio successi! Sia che si debba parlare in un team di colleghi,

Dettagli

L arte della persuasione

L arte della persuasione L arte della persuasione 2 incontri Avere un impatto positivo sulle persone con cui ci relazioniamo risulta essere una competenza oramai indispensabile sia nella vita professionale che in quella personale

Dettagli

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome.

BERTA LAURA F O R M A T O E U R O P E O P E R. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo BERTA LAURA Telefono 02/77405180 Fax E-mail l.berta@provincia.milano.it Nazionalità Data di nascita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Regione Siciliana Ministero dell Istruzione Unione Europea Dipartimento Pubblica Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LS PICCOLO CAPO D ORLANDO LICEO SCIENTIFICO -

Dettagli

Tecniche di negoziazione

Tecniche di negoziazione Tecniche di negoziazione corso 7 ore Ti sei mai chiesto quante volte al giorno ti capita di dover negoziare qualcosa? Ti piacerebbe sapere come anticipare la risposta della tua controparte? Vorresti essere

Dettagli

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Politiche Organizzative UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

Dettagli