Formazione sindacale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione sindacale"

Transcript

1 Formazione sindacale

2 Per i Greci l essenza dell amicizia consisteva nel discorso. Essi sostenevano che solo un costante scambio di parole poteva unire i cittadini in una polis [ ] Chiamavano filantropia questa umanità che si realizza nel dialogo dell amicizia, poiché essa si manifesta nella disponibilità a condividere il mondo con altri uomini [ ] Essere e pensare con la mia propria identità dove io non sono; non generica immedesimazione, né accattivante empatia, ma dal sé fare spazio all'altro, con il proprio concreto esistere, intraprendere il viaggio politico e pubblico verso la diversità in me e fuori di me, accettando il cambiamento di ciascuno /a che ne deriverà. Hannah Arendt L umanità in tempi bui, discorso in occasione del conferimento del Premio Lessing, 1959

3 Rimettere al centro di una strategia riformatrice una Carta dei diritti e dei valori comuni e l azione collettiva, nella società e nello Stato, per promuovere e implementare l esercizio di tali diritti, e sperimentarne le implicazioni sulle regole non scritte della convivenza civile vuol dire, ineluttabilmente, fare i conti con la ridefinizione dei diritti, delle responsabilità, degli spazi di libertà da tutelare in tutte le forme di lavoro subordinato o eterodiretto. La libertà e l autorealizzazione della persona, in tutte le forme di lavoro e attività in cui viene messo alla prova un progetto personale, il quale definisce l identità di un soggetto che vive in una collettività, appaiono, oggi più di ieri, il solo cemento possibile di un nuovo contratto sociale. La questione della libertà del lavoro diventa la questione della libertà tout-court. lavoro, 1997 Bruno Trentin, La Città del

4 LA FORMAZIONE DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA DI MILANO IL NOSTRO PROGETTO FORMATIVO: UN VIAGGIO CHE DURA DA OLTRE TRENT ANNI Da oltre trent anni la Camera del lavoro di Milano si è dotata di una struttura formativa stabile, scelta che ha assicurato uno sviluppo continuo dell offerta formativa e l accesso alla formazione da parte di moltissimi Delegati, Quadri e Dirigenti sindacali della CGIL di Milano. La Formazione opera sulla base di uno specifico Progetto Formativo che delinea in modo organico: principi, obiettivi, strategie, criteri, strutture e risorse funzionali all attività. Tra questi in particolare, evidenziamo: - La Formazione permanente, risorsa alla quale tutti i nostri Quadri possono attingere - ad ogni livello e per tutta la durata del loro impegno sindacale - in quanto il mestiere del sindacalista implica il costante aggiornamento delle chiavi di lettura della realtà e l acquisizione di strumenti sempre più qualificati di interpretazione e di intervento. - L intreccio fra offerta formativa confederale e di categoria e fra i diversi livelli territoriali, per rispondere in modo compiuto ed ampio alla complessità dei bisogni formativi e per integrare obiettivi e contenuti specifici di categoria con quelli generali di strategia politica e organizzativa confederali. - L'intreccio fra le Politiche organizzative, Formazione e Politica dei Quadri per indirizzare la crescita dei Quadri e per accompagnare il rinnovamento organizzativo e culturale e la realizzazione degli obiettivi politici e organizzativi.

5 - La formazione di genere - da sempre presente nell offerta formativa milanese che concorre a promuovere il dialogo fra generi, a portare in ogni progetto ed intervento formativo il punto di vista della differenza di genere e a supportare le politiche di valorizzazione dei Quadri femminili.! STRUTTURA DELLA FORMAZIONE L UFFICIO FORMAZIONE DELLA CAMERA DEL LAVORO DI MILANO Ha compiti di indirizzo, promozione e sviluppo della Formazione, e di progettazione, programmazione, gestione delle attività confederali, con l aiuto e la collaborazione dei Formatori di Categoria. E impegnato a favorire le condizioni per la formazione continua, assicurando il coordinamento delle strutture formative che operano nella CdLM, in una prospettiva di integrazione dei progetti e delle attività. Cura la formazione e l aggiornamento dei Formatori. Realizza le opportune sinergie con l Ufficio Formazione della CGIL Lombardia e il Coordinamento nazionale della formazione.

6 Agisce sulla base delle indicazioni del Congresso e del Direttivo e opera in stretto rapporto con la Segreteria Camerale, il Dipartimento Organizzazione e Servizi, l Ufficio Studi e tutti i Dipartimenti e gli Uffici confederali. Attraverso il Centro di Cultura e Formazione Sindacale Luciano Lama, sede delle nostre attività formative situata presso la Società Umanitaria, promuove iniziative a carattere culturale in rapporto con la società accademica, scientifica e culturale milanese. Referente della Formazione per la Segreteria della CdLM è Massimo Bonini, Segretario Generale. Responsabile dell Ufficio è Marianna Bruno.

7 CONSULTA DELLA FORMAZIONE E una struttura di direzione, indirizzo e coordinamento della Formazione ed è stata costituita per potenziare e razionalizzare gli interventi formativi all interno della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano. Ha il compito di individuare e proporre percorsi formativi integrati - che intreccino l offerta formativa confederale, di categoria e dei servizi - per rispondere in modo ancor più efficace e capillare alla domanda formativa complessiva. La Consulta è composta dai Responsabili Organizzativi, dai Responsabili della Formazione della Camera del Lavoro, delle Categorie, dei Dipartimenti e dei Servizi e dai Formatori

8 SEDE DELLE ATTIVITÀ IL CENTRO DI CULTURA E FORMAZIONE SINDACALE LUCIANO LAMA Il luogo formativo ha sempre rivestito grande importanza per la CGIL di Milano, una delle pochissime strutture della CGIL in Italia ad essersi dotata da tempo di una sede dedicata in modo permanente ed esclusivo alla formazione sindacale. Un luogo innanzitutto accogliente e didatticamente funzionale, in grado di favorire la relazione fra i partecipanti alle iniziative, nonché la concentrazione e la disposizione d animo più consone all apprendimento. Il Centro di cultura e formazione sindacale Luciano Lama è questo luogo, fortemente caratterizzato anche da un impronta confederale e identitaria, data dalla presenza diffusa di simboli del lavoro, del movimento sindacale italiano e della nostra organizzazione e dalle tracce lasciate dal passaggio negli anni di varie generazioni di sindacalisti e sindacaliste (immagini, oggetti, fotografie ). Il Centro è stato fondato da Spartaco Veglia, già Responsabile dell Ufficio Formazione confederale, ed è stato inaugurato nel 1994 dall allora Segretario Generale della CGIL Sergio Cofferati. Situato in Via Pace 10, in prossimità della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, il Centro è ospitato all interno della prestigiosa sede della Società Umanitaria, a cui la nostra organizzazione è legata da valori e ideali comuni, sin dall inizio del secolo scorso. La sede è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, ed offre anche la possibilità di utilizzare nelle vicinanze un posteggio convenzionato. Si tratta di un ambiente funzionale composto da quattro aule, di dimensioni diverse, un ufficio e un vasto terrazzo, che percorre tutta la lunghezza dei locali e si affaccia su un suggestivo chiostro della fine del 1400; gli spazi consentono molteplici formule d uso e, se la stagione lo permette, di lavorare anche all esterno.

9 Sono disponibili telefono, fax, computer, videoproiettore, accesso a internet, fotocopiatrice, lavagne a fogli mobili, magnetiche e luminose, tv, videocamera, videoregistratore, proiettore e schermo per diapositive, lettore cd. Il Centro è dotato di un servizio autogestito di coffee break ed è convenzionato con alcuni ristoranti della zona che consentono la consumazione del pasto a costi contenuti. La Terrazza Veglia è un progetto di promozione culturale e artistica in ricordo di Spartaco Veglia, dirigente sindacale della Cgil di Milano, formatore e fondatore del Centro Luciano Lama. La Terrazza Veglia è un luogo fisico e simbolico: è la terrazza del nostro Centro di formazione, affacciata sui chiostri dell Umanitaria, che ospita periodicamente un iniziativa di carattere artistico-culturale e rappresenta anche un ponte simbolico verso l esterno, un luogo di confine tra la nostra attività più strettamente sindacale e formativa e i diversi mondi che di volta in volta abbiamo l opportunità di incontrare.

10 BILANCIO DI ATTIVITA Il riepilogo si riferisce ai corsi confederali e quelli organizzati e gestiti direttamente dall Ufficio formazione confederale. A questi vanno aggiunti quelli organizzati dalle Categorie e dai Servizi. ANNO CO RS I GG/ AUL A TOT PAR T DON NE U O MINI FILCA MS FILC TEM FIL LE A FIL T F I OM FIS AC FL AI FL C FP N I D I L SI LP SL C SP I VARI (CDLM- SERVIZI- STAGE)

11 LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA L offerta formativa confederale prevede: L AREA DI INTERVENTO PERMANENTE O A CATALOGO un percorso formativo permanente, articolato in diversi corsi in successione, che intendono rispondere alle necessità formative essenziali, insite nel ruolo e nel mestiere del sindacalista e nella militanza in CGIL. Un percorso che - verificato e aggiornato costantemente - cerca di cogliere le attese e i bisogni formativi che i nostri Delegati e Quadri ciclicamente esprimono. I corsi sono proposti in più edizioni ogni anno. I PROGETTI SPECIALI Si tratta di interventi collegati a specifici progetti di innovazione politico-sindacale, culturale e organizzativa, finalizzati alla formazione di specifici ruoli professionali e connessi a programmi che hanno l obiettivo di accompagnare e supportare i percorsi di cambiamento organizzativo, di rinnovamento culturale e/o alla formazione di gruppi dirigenti. I LABORATORI E GLI INTERVENTI PERSONALIZZATI Appositamente progettati su richiesta di singole Strutture, dedicati nello specifico ai dipendenti/operatori della CdLM (o a parte di essi, come ad esempio nel caso dei laboratori organizzati per gli operatori INCA e per gli operatori UVL)) o in occasione di particolari eventi organizzativi (come è stato per esempio nel corso del 2017 a supporto della campagna della CGIL per la Carta dei diritti universali del lavoro e della campagna referendaria su voucher e appalti).

12 Di seguito, il catalogo dei corsi di cui organizziamo -in modo permanente e ricorrente- più edizioni. AREA PRIMA FORMAZIONE LA CGIL E IL MESTIERE DEL SINDACALISTA AREA COMUNICAZIONE PROCESSI DI COMUNICAZIONE ED AMBITI ORGANIZZATIVI CORSO AVANZATO DI COMUNICAZIONE: PARLARE IN PUBBLICO CULTURA E TECNICA DELLA NEGOZIAZIONE AREA CULTURA E POLITICA ORGANIZZATIVA e STORICO-CULTURALE STORIA DEL SINDACATO E DELLA CGIL NELL ETÀ CONTEMPORANEA SEMINARI DI STORIA DEL SINDACATO E DELLA CGIL AREA CULTURA DELLA DIFFERENZA DI GENERE concerto col Centro Donna della CdLM interventi progettati di LA CULTURA DI GENERE E LE PARI OPPORTUNITÀ NEL LAVORO SINDACALE SEMINARI DI AGGIORNAMENTO RIVOLTI A DELEGATE E FUNZIONARIE SINDACALI (differenza di genere; contrattazione di genere, conciliazione, discriminazioni ecc) AREA COMPETENZE PROFESSIONALI E DI MESTIERE RAPPRESENTANZA SINDACALE, DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO NUOVI STRUMENTI DI PREVENZIONE E GESTIONE DELLE CRISI AZIENDALI progettato di concerto col Dipartimento Mercato del Lavoro della CdLM Norme a supporto dell innovazione, sviluppo e crescita dell azienda, strumenti a sostegno dei lavoratori di aziende che sospendono, riducono o cessano l attività lavorativa. azioni di politica attiva e gestione delle transizioni occupazionali. IL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE AREA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO FORMATORI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER FORMATORI E DIRIGENTI SINDACALI CHE SVOLGONO ATTIVITA DI DOCENZA

13 UNA FORMAZIONE IDENTITARIA E DI IMPRONTA CONFEDERALE Accanto allo sviluppo della formazione tecnico-specialistica - che va aggiornata e qualificata in modo permanente - è indispensabile sviluppare una FORMAZIONE DI CARATTERE IDENTITARIO E POLITICO (cultura politica, valore della confederalità e del sindacato generale; strategie, cultura e storia del Sindacato e dell Organizzazione). Ciò soprattutto per i giovani Delegati, per gli Operatori dei Servizi e per gli apparati tecnici, che hanno percorsi e caratteristiche profondamente diversi da quelli dei sindacalisti delle precedenti generazioni. Per questo motivo i contenuti e le modalità della FORMAZIONE DI BASE vengono costantemente aggiornati, con l obiettivo di dare ai giovani Quadri un impronta di tipo confederale, che ne rappresenta il valore aggiunto : oltre che nei contenuti affrontati, è nell incontro e nella relazione con compagni provenienti da realtà diverse che si conosce direttamente la complessità dell Organizzazione e si vive la concretezza della confederalità. AREE DI LAVORO E PROGETTI SPECIALI Si tratta di interventi formativi che sono stati in alcuni casi già sperimentati in questi anni, e che per la loro rilevanza saranno oggetto di ulteriore sviluppo, entrando anche a far parte dell offerta formativa confederale stabile. SUPPORTO AI PROCESSI DI CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO E DEL SISTEMA DI OFFERTA DELLE TUTELE La formazione ha sempre accompagnato - con un ruolo di supporto e facilitazione dei processi - le scelte di cambiamento organizzativo intraprese dalla CdLM. A partire dalla costruzione della Carta dei valori e dei servizi - che ha visto coinvolti molti compagni e compagne dei Servizi, della Confederazione e delle Categorie - si sono susseguiti diversi interventi formativi a sostegno dei processi di innovazione culturale e organizzativa: qualità del servizio, benessere organizzativo, comunicazione, integrazione delle offerte di tutela collettiva e di tutela individuale, marketing associativo.

14 IL PERCORSO FORMATIVO A SOSTEGNO DELL AZIONE POSITIVA DELLA CAMERA DEL LAVORO DI MILANO E LA FORMAZIONE RIVOLTA AL TEMA DELLA DIFFERENZA DI GENERE E ALLA PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEI QUADRI FEMMINILI Nell ambito del ruolo della formazione come supporto a processi di innovazione organizzativa, ricordiamo il percorso formativo rivolto a un gruppo di 21 compagne identificate dalle Categorie e dalle Strutture confederali coinvolte nell Azione Positiva della CdLM: un percorso di crescita nell Organizzazione, finalizzato ad acquisire le competenze di mestiere necessarie per svolgere con maggiori strumenti e consapevolezza il proprio ruolo sindacale e per ricoprire, in prospettiva, ruoli di responsabilità, di direzione e di coordinamento, sia nelle Strutture sindacali aziendali, sia all interno dell Organizzazione. L intervento rappresenta un modello formativo e organizzativo a cui fare riferimento e da cui prendere spunto progettazione di interventi analoghi, da proporre nuovamente in futuro. In questo ambito si colloca l intervento, avviato nel 2018 e che proseguirà nei mesi successivi: L ATTIVITA DI ACCOGLIENZA DI LAVORATORI, PENSIONATI E CITTADINI NELLA CGIL DI MILANO Un percorso formativo rivolto a Operatori e Collaboratori addetti all accoglienza del pubblico nelle varie sedi della CGIL di Milano, finalizzato a migliorare e sviluppare l attività di ascolto, accoglienza e presa in carico delle persone che si rivolgono alla Cgil e potenziare l azione di tutela individuale e contrattazione in tutti i presidi della Cgil sul territorio e nei luoghi di lavoro, integrando e armonizzando fra loro le attività di Camere del Lavoro di Zona, Categorie - in particolare SPI -, Sistema dei Servizi. Sempre in questo ambito, saranno proposti una serie di interventi seminariali e di aggiornamento su temi quali: la differenza di genere nel lavoro e nella contrattazione, le discriminazioni nel lavoro, la conciliazione dei temi e la contrattazione di genere. Tutti gli interventi saranno progettati e concordati di concerto con il Centro Donna.

15 IL DELEGATO SOCIALE. L AZIENDA COME SPAZIO DI RELAZIONE E INCLUSIONE Un percorso formativo - già realizzato in più edizioni ed entrato stabilmente nell offerta formativa confederale che si pone l obiettivo di creare nuove figure di delegato sociale in grado di cogliere e gestire le situazioni di disagio e fragilità che si manifestano nei luoghi di lavoro e di accompagnare i lavoratori e le lavoratici in difficoltà verso i competenti servizi territoriali; nonché di promuovere nelle aziende un clima lavorativo, sociale e culturale accogliente e non espulsivo nei confronti di lavoratori portatori di una condizione - temporanea o permanente - di vulnerabilità, disagio, disabilità. Il percorso è rivolto a delegati sindacali consolidati e intende promuovere una mentalità e una cultura che integrino maggiormente l aspetto della tutela individuale e della gestione dei singoli casi personali con l attività di contrattazione collettiva. Le prossime edizioni e i relativi aggiornamenti saranno progettati e organizzati come di consueto con il Dipartimento Politiche sociali. FORMATORI E DOCENTI INTERNI L Ufficio Formazione è costantemente impegnato a costruire una Rete di Formatori confederali e di categoria, e ad arricchire la professionalità di chi opera direttamente nella Formazione Sindacale. Negli scorsi anni sono stati realizzati varie edizioni del corso di Formazione Formatori e numerosi interventi di aggiornamento. Nel prossimo futuro, oltre a proseguire nell aggiornamento sui temi della didattica, della gestione d aula e dell attività di coordinamento e tutoraggio, sarà proposta una nuova edizione del corso di base di Formazione Formatori, aperta a tutte le Categorie e i Servizi.

16 LA FORMAZIONE PER I GRUPPI DIRIGENTI Il percorso di formazione rivolto al Gruppo Dirigente della CdLM ha preso avvio a partire dal seminario Studiare il lavoro, promosso alla fine del 2014 dall Ufficio Studi - allora diretto da Riccardo Terzi - e dall Ufficio Formazione. Un seminario rivolto in particolare ai giovani dirigenti delle Categorie e confederali, che si proponeva di offrire uno spazio dedicato di lettura e analisi dei cambiamenti in corso nel mercato del lavoro e nell organizzazione delle imprese, in rapporto ai processi economici e produttivi internazionali e nazionali e al contesto sociale e politico. L esperienza ha consentito di mettere in luce alcuni temi di particolare importanza per il Sindacato e di sperimentare un metodo di lavoro che affiancava i contributi di esperti della materia provenienti dal mondo scientifico e accademico alle testimonianze di Dirigenti sindacali di consolidata esperienza, per consentire l approfondimento e il confronto sulle politiche, le priorità e i problemi dell azione sindacale. La scelta di continuare a studiare il lavoro, ossia di offrire uno spazio dedicato periodicamente a rafforzare la nostra capacità di analisi dei processi di riorganizzazione, innovazione e cambiamento nelle imprese e nel territorio, e di conseguenza la nostra capacità di riposta e azione sindacale, è stato senza dubbio uno degli esiti più importanti del percorso. Dei molti temi presi in esame, si è deciso di approfondire in particolare quelli legati ai cambiamenti produttivi e organizzativi nelle imprese e nel lavoro, nonché nel mercato del lavoro, e quello dell innovazione tecnologica.

17 Dal 2016 è stato infatti progettato un ciclo di seminari annuali di alta formazione, rivolti al Gruppo dirigente della CdLM e delle Categorie, in cui sono stati approfonditi i seguenti temi: LA PARTECIPAZIONE NEL QUADRO DI UN NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI LA CONTRATTAZIONE D ANTICIPO DEI CAMBIAMENTI INDUSTRIA 4.0: SALTO TECNOLOGICO E MUTAMENTI NELL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DIRITTI DI INFORMAZIONE E CONTRATTAZIONE DEGLI ALGORITMI L INCHIESTA COME STRUMENTO DI CONOSCENZA E DI AZIONE SINDACALE INNOVAZIONE, DISEGUAGLIANZE, CONTRATTAZIONE A corredo dei seminari, sono state organizzate giornate di studio rivolte anche ai Delegati sindacali, con la finalità di affiancare ai contributi degli studiosi la raccolta e il racconto delle pratiche sindacali e contrattuali che sono state sperimentate nei vari settori, soprattutto in rapporto alla questione della partecipazione, dell innovazione tecnologica e di tutti i temi connessi all industria 4.0, nonché del mercato del lavoro.

18 L elemento che ha caratterizzato il lavoro attorno a questi temi è stato lo sviluppo di una collaborazione tra Dipartimenti e strutture: l Ufficio Studi, l Ufficio Formazione, il Dipartimento Innovazione e territorio e il Dipartimento Mercato del lavoro, in costante rapporto con la Confederazione e le Categorie. Un metodo di lavoro collegiale e interdisciplinare, che ci guiderà anche nella proposta e nell organizzazione delle future iniziative. In futuro, la nostra proposta formativa si articolerà in tre aree: 1) programmazione di una serie di interventi formativi rivolti ai Delegati sui temi dell organizzazione del lavoro e dell innovazione, stabilmente inseriti nel percorso formativo confederale di base 2) strutturazione di una pratica formativa stabile rivolta ai Gruppi dirigenti, attraverso la progettazione di una Scuola di alta formazione sui temi di politica sindacale 3) prosecuzione delle giornate di studio, come momenti di connessione tra formazione di base e alta formazione, finalizzati anche a promuovere la condivisione delle pratiche e delle sperimentazioni sindacali in corso. Una particolare attenzione sarà rivolta alle esigenze formative dei Funzionari, prevedendone il coinvolgimento anche nelle iniziative su questi temi, e progettando interventi specifici e dedicati, anche nelle modalità di fruizione e articolazione.

19 L ufficio Formazione svolge -oltre alla attività di progettazione, organizzazione e erogazione degli interventi formativi- un ruolo di supporto e consulenza sugli aspetti legati alla comunicazione interna e produce materiali di supporto sia per l attività d aula, sia per la promozione della nostra Organizzazione. In particolare oltre ai numerosi materiali cartacei e video prodotti per la formazione negli anni, ricordiamo il supporto dato per il Progetto Scuola (organizzazione di docenze e redazione di materiale informativo sul Sindacato e il mercato del lavoro rivolti agli studenti dei licei e delle scuole superiori di Milano e provincia); la redazione di varie edizioni della brochure La CGIL abita qui (opuscolo informativo sulla storia, gli spazi e le strutture organizzative della CdLM di Milano); la realizzazione di materiale informativo ad hoc richiesto da specifiche strutture confederali e/e di categoria. L Ufficio Formazione è a disposizione anche per la consulenza e il supporto sui temi della comunicazione e della formazione (rilevazione del fabbisogno formativo - progettazione ed erogazione di corsi - predisposizione e gestione di seminari, riunioni, gruppi di lavoro).

20 Ringraziamo tutti e tutte coloro che hanno favorito, con la propria disponibilità e con la qualità del contributo portato, lo sviluppo e la buona riuscita dell'attività formativa. Il PIANO E IL CALENDARIO DEI CORSI programma4 nel 2018 è disponibile: su Internet: I programmi deiaglia4 dei corsi sono disponibili presso l Ufficio Formazione e saranno invia4 alle StruIure all approssimarsi delle singole date programmate. E' possibile compilare e spedire direiamente on-line la scheda prenotazione corsi collegandosi al sito: L'Ufficio Formazione è a disposizione per ulteriori informazioni e per le prenotazioni: Telefono Fax formazione.mi@cgil.lombardia.it!"#$ UFFICIO FORMAZIONE - CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA DI MILANO Milano Corso di Porta Vi4oria, 43 Tel /600 Fax formazione.mi@cgil.lombardia.it - Internet CENTRO DI CULTURA E FORMAZIONE SINDACALE LUCIANO LAMA Milano - Via Pace, 10 Tel CFLama.mi@cgil.lombardia.it

21 Cari Compagni, Un vero grande sindacato come il nostro ha sempre assolto in tutta la sua storia una funzione nobile di educazione politica e classista, ma anche morale delle masse. Abbiamo sempre cercato di parlare ai lavoratori come a degli uomini, di parlare al loro cervello e al loro cuore, alla loro coscienza. In questo modo il sindacato è diventato scuola di giustizia, ma anche di democrazia, di libertà, e ha contribuito a elevare le virtù civili dei lavoratori e del popolo. Grazie per avermi offerto una vita piena, una causa grande, una ragione giusta di impegno e di lotta. Grazie di cuore, amici miei. Voi sapete che ci unisce e ci unirà sempre una rapporto di fiducia, un amore profondo che nessuna vicenda umana potrà spezzare.

22 Perché ci sono radici che non si possono sradicare. Voi, per me, siete quella radice! (Tratto dal saluto alla CGIL di Luciano Lama il 2 Marzo 1986)

Formazione sindacale. Piano dei corsi 2016

Formazione sindacale. Piano dei corsi 2016 /, Formazione sindacale Piano dei corsi 2016 FORMAZIONE SINDACALE PIANO DEI CORSI 2016 a cura dell Ufficio Formazione della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA

Dettagli

UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA

UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA UNA FORMAZIONE PER TUTTI E DI QUALITA STRUTTURA DELLA FORMAZIONE SISTEMA FORMATIVO DELLA CGIL DI MILANO PIANO DEI CORSI 2014 IL CENTRO DI FORMAZIONE LUCIANO LAMA CALENDARIO DEI CORSI 2014 SCHEDA DI PRENOTAZIONE

Dettagli

Formazione sindacale

Formazione sindacale Il cuore della traversata che ci sta davanti è probabilmente il passaggio da una civiltà del di più a una del può bastare o del forse è già troppo. Dopo secoli di progresso, in cui l andare avanti e la

Dettagli

Formazione sindacale

Formazione sindacale L'utopia è come l'orizzonte: cammino due passi, e si allontana di due passi. Cammino dieci passi, e si allontana di dieci passi. L'orizzonte è irraggiungibile. E allora, a cosa serve l'utopia? A questo:

Dettagli

Formazione sindacale

Formazione sindacale La malattia più antica dell'europa è la perdita di contatto con le proprie radici... La sola cosa che possiamo costruire è una civiltà. Nuova, rispetto al caos spaventoso finito in un incubo ( ) Al di

Dettagli

Formazione sindacale

Formazione sindacale La storia dell umanità viene a coincidere con la storia dell asservimento che fa degli uomini, oppressi e oppressori, il puro zimbello degli strumenti di dominio che essi stessi hanno fabbricato e riduce

Dettagli

LE POLITICHE ATTIVE E LA FORMAZIONE CONTINUA FINALIZZATE ALL OCCUPABILITA IN TEMPO DI CRISI

LE POLITICHE ATTIVE E LA FORMAZIONE CONTINUA FINALIZZATE ALL OCCUPABILITA IN TEMPO DI CRISI Dip. I Camere del Lavoro di Zona Classe 153 Categorie Prot. 218/c Dipartimenti, Servizi, Uffici Formatori della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e per loro tramite a tutti i destinatari interessati

Dettagli

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016)

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016) VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016) Premessa Con la delibera del 20 aprile 2015 il Comitato Direttivo della CGIL nazionale istituisce la figura

Dettagli

Ufficio Formazione CGIL Lombardia

Ufficio Formazione CGIL Lombardia Dip. I Camere del Lavoro di Zona Classe 153 Categorie Prot. 76/c Dipartimenti, Servizi, Uffici Formatori della Camera del Lavoro Metropolitana di Milano e per loro tramite a tutti i destinatari interessati

Dettagli

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA

La formazione nelle imprese. Vademecum per RSU-RSA. MILANO e LOMBARDIA La nelle imprese Vademecum per RSU-RSA UIL MILANO e LOMBARDIA Con questo opuscolo OBR Fondimpresa Lombardia intende offrire alle Rappresentanze Sindacali delle imprese aderenti della Regione uno strumento

Dettagli

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale

La Politica per la Qualità verso la Cultura dell Accessibilità Universale Se non riuscite a descrivere quello che state facendo come se fosse un Processo, non sapete cosa state facendo! William Edwards Deming Sommario Processi direzionali 2 5.1 La Politica e gli Obiettivi per

Dettagli

Per un progetto di formazione lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz. L offerta formativa della CGIL Sicilia

Per un progetto di formazione lzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz. L offerta formativa della CGIL Sicilia Qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwer tyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty

Dettagli

Presentazione LaborLab Academy

Presentazione LaborLab Academy Presentazione LaborLab Academy 1 I contenuti della presentazione Il Programma LaborLab LaborLab Academy Missione della Scuola Obiettivi Offerta formativa Modalità attuative 2 I Macro obiettivi del Programma

Dettagli

Rapporto di attività di formazione sindacale gennaio giugno 2018

Rapporto di attività di formazione sindacale gennaio giugno 2018 1 Ufficio formazione CGIL Modena Rapporto di attività di formazione sindacale gennaio 2016 30 giugno 2018 Con il presente report si rendiconta sinteticamente l attività formativa svolta dalla CGIL di Modena

Dettagli

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare Corso per dirigenti sindacali Flai Cgil Novità introdotte dalla Conferenza di organizzazione 2015, leadership, team building e potenzialità della Community Flai Destinatari: Segretari Generali regionali/organizzativi,

Dettagli

Presentazione Formazione sindacale

Presentazione Formazione sindacale Presentazione Formazione sindacale Analisi attività formativa 2011-2015 Le criticità 4 Regioni hanno ripetuto lo stesso corso per 2 volte (stesso argomento, stessi docenti, stesso livello) In media il

Dettagli

Piano Azioni Positive Triennio

Piano Azioni Positive Triennio Piano Azioni Positive Triennio 2010-2012 Comune di Modena PG 112901/2010 Assessorato Pari Opportunità del 21/09/2010 Comitato Pari Opportunità Fonti normative: - Legge n. 125 del 10 aprile 1991 Azioni

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia di mantova PAT Piano di Azione Territoriale per l Orientamento Permanente 2015-2016 Monitoraggio stato avanzamento interventi Mantova For.Ma Formazione Mantova 27 giugno 2016 1 Azione 1 A NON

Dettagli

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa

La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa PROGETTO VALORE P.A. La gestione efficace di una struttura organizzativa complessa Corso di 2 livello - 40 ore Area tematica: Leadership e Management Presentazione Le organizzazioni sono sistemi complessi

Dettagli

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Politiche Organizzative UN MODERNO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI Per un modello di sviluppo fondato sull innovazione e la qualità del lavoro

Dettagli

ª edizione

ª edizione 2016-2017 3ª edizione Ottobre 2016 - Marzo 2017 Parma Il Borgo Lab è un iniziativa di: con il patrocinio di: con il sostegno di: 2016-2017 Che cos è IL BORGO LAB Il Laboratorio di cittadinanza attiva Il

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE PROTEZIONE CIVILE LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Marzo 2005 Febbraio 2006 UNITA FORMAZIONE,

Dettagli

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE UFFICIO FORMAZIONE E RAPPORTI SINDACALI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LINEE GUIDA E PROGRAMMAZIONE Potenza, Novembre 2005 PREMESSA

Dettagli

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 Alternanza scuola-lavoro Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO realizzare i corsi del secondo ciclo in alternanza scuola-lavoro dai 15 ai 18 anni, attraverso

Dettagli

Progetto di formazione Identità al lavoro

Progetto di formazione Identità al lavoro Progetto di formazione Identità al lavoro 1. Descrizione della proposta formativa Il presente progetto parte dalla constatazione di un bisogno che la Provincia di Cremona ha rilevato sul territorio attraverso

Dettagli

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI AREA 1: Gestione del Piano dell offerta formativa Attività funzionali alla realizzazione del POF Compiti: 1. cura il raccordo tra Collegio, Consiglio d Istituto e Dirigente

Dettagli

MARCO DI GIROLAMO. Segreteria CGIL Lombardia

MARCO DI GIROLAMO. Segreteria CGIL Lombardia MARCO DI GIROLAMO Segreteria CGIL Lombardia LINEE GUIDA SUI PROGETTI E SULLE IPOTESI DI LAVORO FUTURE IN MATERIA DI INTEGRAZIONE DELLA TUTELA INDIVIDUALE E DI INTEGRAZIONE TRA TUTELA INDIVIDUALE E COLLETTIVA

Dettagli

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale

Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Capitolo 6 Tematiche trasversali a valenza provinciale Tematiche trasversali a valenza provinciale La complessità del governo del sistema, lo sviluppo di attività nelle diverse aree di intervento e il

Dettagli

Progetto di zona

Progetto di zona rzm. rzf. Progetto di zona 2016-2019 1. Promuovere e curare la formazione e la crescita delle Comunità Capi Condividere le varie attività per individuare le buone prassi. Scambio delle attività di e di

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

CARTA DEI SERVIZI SERVIZI AL LAVORO CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO" ENTE PAIDEIA SRL Carta dei servizi che descrive finalità, modi, criteri e strutture attraverso cui il servizio viene attuato, diritti e doveri dell utente e procedure

Dettagli

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente. MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTTUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado di Colonna

Dettagli

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE:

L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE: TITOLO CORSO: L IMPRESA FORMATIVA SIMULATA IN AZIONE DURATA DEL CORSO NUMERO DI PARTECIPANTI PREVISITI: TARGET E REQUISITI DI ACCESSO: INTRODUZIONE: Totale 42 ore di cui 15 ore in presenza e 27 ore in

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DEL PERSONALE Approvato dal Commissario Straordinario con delibera della Giunta Provinciale n. 630 nella seduta dell 11 ottobre 2001 Modificato

Dettagli

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018

Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018 I bisogni formativi sono stati rilevati in sede di Dipartimento Disciplinare Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 06/03/2018 PRIORITA' STRATEGICHE LINEE STRATEGICHE

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ASTI - PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/17 1 ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI - ASTI PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI ASTI - PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/17

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO : DOCENTE: ORLANDI DONATELLA DATA: 29/09/2016 FIRMA DESCRIZIONE SINTETICA DEL L integrazione degli alunni portatori di handicap come di quelli

Dettagli

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma PNSD PIANO DI ATTUAZIONE 2016-19 1 PROGETTO PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) La programmazione di strategie di digitalizzazione, inserita nel Piano Triennale dell Offerta Formativa

Dettagli

Organismo Regionale per la Formazione in Sanità. Evento Formativo. Sviluppo delle competenze nel campo della formazione. La formazione dei formatori

Organismo Regionale per la Formazione in Sanità. Evento Formativo. Sviluppo delle competenze nel campo della formazione. La formazione dei formatori Regione Puglia Evento Formativo Sviluppo delle competenze nel campo della formazione La formazione dei formatori INTRODUZIONE L obbligo formativo per il personale sanitario richiede la presenza di formatori

Dettagli

Formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/16

Formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/16 Formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/16 27 ottobre 2015 Il Ministro Giannini presenta il PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale Documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. APPENDICE 3 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITÀ L Istituto Comprensivo Pertini

Dettagli

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web: -

CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI. Numero Verde: Web:  - CENTRO DI ATENEO ORIENTAMENTO STUDENTI Centro di Ateneo Orientamento Studenti Direttore: prof. Salvatore Masi Responsabile Amministrativo: dott. Davide Scalone Tel: +39 0971 206225 e-mail: caos@unibas.it

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Schema di decreto legislativo concernente la definizione delle norme generali relative all alternanza scuola-lavoro, ai sensi dell articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n.53 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Incontro con le Organizzazioni Sindacali

Incontro con le Organizzazioni Sindacali Riorganizzazione Direzioni Regionali e Aree e Qualificazione del Personale Incontro con le Organizzazioni Sindacali Milano, 30 gennaio 2014 gennaio 2014 Struttura organizzativa di Direzione Regionale 2

Dettagli

DOCUMENTO STRATEGICO DI INDIRIZZO 2017/2020: FASE DI VALUTAZIONE

DOCUMENTO STRATEGICO DI INDIRIZZO 2017/2020: FASE DI VALUTAZIONE DOCUMENTO STRATEGICO DI INDIRIZZO 2017/2020: FASE DI VALUTAZIONE 17/07/2017 Aggiornamento in itinere degli obiettivi strategici trasversali alla luce dell attività di riflessione e ascolto svolta dalla

Dettagli

La Qualità è a scuola

La Qualità è a scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA Direzione Generale Via Ponte della Maddalena 55-80142 Napoli Segreteria Direttore Generale - 0815576624-356

Dettagli

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA 2015 Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento Aree tematiche B1- Percorsi di preparazione professionale per operatori del sistema integrato

Dettagli

10 Congresso regionale Spi Cgil Toscana

10 Congresso regionale Spi Cgil Toscana Report Formazione 2010-2014 Lo SPI Toscana, fin dall ultimo congresso, investendo molto in risorse economiche e umane, ha sviluppato e ampliato i percorsi formativi su tutte le tematiche che stanno dentro

Dettagli

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza 1 Pagina1 PREMESSA La Scuola dell infanzia, come citano le Indicazioni Nazionali per il Curricolo, si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all

Dettagli

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

VIVI BENE VIVI L AMBIENTE

VIVI BENE VIVI L AMBIENTE 2 CIRCOLO DIDATTICO DON ANTONINO LA MELA ADRANO PROGETTO AMBIENTE E SALUTE VIVI BENE VIVI L AMBIENTE Premessa L accelerazione intensa e non sempre prevedibile dei mutamenti politici, ideologici, economici,

Dettagli

e la formazione delle nuove figure professionali

e la formazione delle nuove figure professionali SEMINARIO NAZIONALE EPALE Migranti e rifugiati: nuovi bisogni formativi degli educatori Catania, 20 novembre 2015 I cambiamenti nei CPIA e la formazione delle nuove figure professionali Giovanna Del Gobbo,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e il Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l UNESCO (di seguito denominato

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI SITUAZIONI 1. ACCOGLIENZA a) iscrizione a scuola: a febbraio per l anno scolastico successivo in corso d anno - Procedura online: le famiglie si registrano al portale www.iscrizioni.istruzione.it e poi

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma) Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma) via Gramsci, 76 tel. 0524/517420 43036 Fidenza PR fax 0524/517431 e-mail: prmm06400x@istruzione.it posta certificata: prmm06400x@pec.istruzione.it

Dettagli

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Bachelor of Science in Lavoro sociale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Lavoro sociale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il modello formativo

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Pubblicato all'albo camerale dal 28/12/2016 al 3/01/2017 CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA - BRESCIA Brescia, 16 dicembre 2016 DETERMINAZIONE N.118/SG: CONVENZIONE CON IL LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro PROTOCOLLO D'INTESA tra Agenzia Nazionale delle politiche attive del lavoro (di seguito denominato ANPAL), rappresentata dal Presidente Maurizio Ferruccio Del Conte e Federdistribuzione, con sede legale

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

P R E M E S S A O B I E T T I V I. - presidiare i tradizionali ambiti di servizi, tanto amministrativi quanto

P R E M E S S A O B I E T T I V I. - presidiare i tradizionali ambiti di servizi, tanto amministrativi quanto P R O G E T T O D I F O R M A Z I O N E E A S S I S T E N Z A P E R G L I U T E N T I D E L L E C A M E R E D I C O M M E R C I O LA COMUNICAZIONE UNICA CON COMUNICASTARWEB M O D A L I T À O P E R A T

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

Area inclusione Progetto

Area inclusione Progetto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TEODORO BONATI Via Gardenghi 5 44012 Bondeno (FE) Tel.: 0532 898077 Fax: 0532 898232 feic802005@istruzione.it www.icbonatibondeno.gov.it A.S. 2016/2017 Area inclusione Progetto

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA Anno scolastico 2017/2018 PREMESSA La nostra scuola pone da tempo molta attenzione ai bisogni espressi dagli alunni in situazione

Dettagli

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE

MODELLO DI FORMAZIONE FORMAZIONE USR- RIFLESSIONE E CONDIVISIONE NEL GRUPPO RAV - RICERCA AZIONE Piano di formazione docenti a.s. 17/18 approvato in Collegio docenti - agg. 21/11/2017 I bisogni formativi sono stati rilevati in sede di Dipartimento Disciplinare PRIORITA' STRATEGICHE LINEE STRATEGICHE

Dettagli

PIANO DI AZIONI POSITIVE

PIANO DI AZIONI POSITIVE PIANO DI AZIONI POSITIVE 2016 2018 DELL UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE PREMESSA Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale, sono dirette

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA

PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA PIANO TRIENNALE DELLE ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE VIA COPERNICO Codice Meccanografico: RMIS071006 sede: Via Copernico,

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO

PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO PROGRAMMA REGIONALE PER LA REALIZZAZIONE DI SERVIZI DI ORIENTAMENTO E DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE SPORTELLI INFORMATIVI/DI ORIENTAMENTO INTEGRAZIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE IN PROGETTO Premessa Il PROGRAMMA

Dettagli

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Istituto Comprensivo Vernole-Castri-Caprarica L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE Prof.ssa Patruno Elisabetta COME NASCE L ALTERNANZA Decreto legislativo

Dettagli

LE PARTI CONVENGONO SU QUANTO DI SEGUITO ARTICOLATO

LE PARTI CONVENGONO SU QUANTO DI SEGUITO ARTICOLATO ALLEGATO ALLA DELIBERA G.C. N. 147 DEL 12.12.2011 E-Mail Circolo: cdarcore@libero.it E-Mail CTP: ctparcore@virgilio.it VISTI - la legge 15 marzo 1997 n. 59; (art. 21) - il D. Lgs 31 marzo 1998, n. 112

Dettagli

CdLM Palermo Piano Formativo triennio

CdLM Palermo Piano Formativo triennio CdLM Palermo Piano Formativo triennio 2016-2018 PREMESSA Gli effetti devastanti, sotto il profilo sociale ed occupazionale, della crisi che non finisce si sommano agli effetti delle politiche di precarizzazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale Docente

Piano di Formazione e Aggiornamento del Personale Docente ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE SEVERI-GUERRISI GIOIA/PALMI Via Galluppi,1 89013 GIOIA TAURO (RC) TEL. SEGR. 0966/51810 fax 0966/504179 Cod. Fisc. 82000920809 http://www.severiguerrisi.gov.it e-mail: rcis013003@istruzione.it

Dettagli

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: I SERVIZI EROGATI 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione: Consente all utente l accesso alla rete dei servizi erogati, informandolo circa le opportunità disponibili secondo le sue esigenze e

Dettagli

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria COMMISSIONE NAZIONALE CONSULTIVA E DI COORDINAMENTO PER I RAPPORTI CON LE REGIONI, GLI ENTI LOCALI ED IL VOLONTARIATO Ufficio per i rapporti con le Regioni, gli Enti Locali ed il Terzo settore - D.A.P.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I. PROTOCOLLO D INTESA TRA M.P.I. Ministero della Pubblica Istruzione e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO l Accordo di programma del

Dettagli

Formazione Sindacale UIL

Formazione Sindacale UIL Formazione Sindacale UIL 2015 2018 1 PREMESSA 1. ATTIVITÀ A DOMANDA E INTERVENTI STRUTTURATI Dal 2015 il Servizio Politiche del Sociale e Sostenibilità, con la delega anche alla Formazione Sindacale, ha

Dettagli

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento Villa Cordellina - Montecchio (VI) - 13 aprile 2018 Obiettivi dell avviso Sostiene la realizzazione, da parte di reti territoriali

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE) Via Vittorio Veneto, 23-44034 COPPARO (FE) MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 RESPONSABILE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO: Dott.ssa Lia Bazzanini DIRIGENTE SCOLASTICO TABELLA 1.

Dettagli

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro PROTOCOLLO D'INTESA tra Agenzia Nazionale delle Politiche Attive del Lavoro (di seguito denominato ANPAL), rappresentata dal Presidente Maurizio Ferruccio Del Conte e la Federazione Italiana delle Industrie

Dettagli

Regione Toscana Consiglio regionale

Regione Toscana Consiglio regionale Regione Toscana Consiglio regionale Legge regionale 16 novembre 2007, n. 59 Bollettino Ufficiale n. 39, parte prima, del 26 novembre 2007. Art. 1 - Principi 1. La Regione Toscana riconosce che ogni tipo

Dettagli

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione

Laboratorio di Architettura e Autocostruzione L A A Laboratorio di Architettura e Autocostruzione Direzione scientifica: Antonio Capestro_Leonardo Zaffi Tecnico di Laboratorio: Aldo Regoli Dipartimento di Architettura DIDA I Laboratorio di Architettura

Dettagli

Tecniche di negoziazione

Tecniche di negoziazione Tecniche di negoziazione corso 7 ore Ti sei mai chiesto quante volte al giorno ti capita di dover negoziare qualcosa? Ti piacerebbe sapere come anticipare la risposta della tua controparte? Vorresti essere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36) SCHEDA INFORMATIVA Sede amministrativa: GE Classe delle

Dettagli

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali Scuola di formazione permanente per operatori delle relazioni industriali In collaborazione con Cgil, Cisl e Uil del Trentino Il contesto Trentino Nella vita politica

Dettagli

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, 6 31033 Castelfranco Veneto TVRI010005 Piano di Miglioramento (PDM) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo... 3 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA 24 Marzo 2007 1 1. Il progetto L intervento Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio ha

Dettagli

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Gli esperti Ismu Mariagrazia Santagati Progetto Interculture - Fondazione Cariplo Ruolo e funzioni - Garanti del contenuto che qualifica il Progetto Interculture - sulla base dell assunzione e della condivisione

Dettagli

Un opportunità per: promuovere le donne nel lavoro, combattere le discriminazioni, tutelare i diritti, diffondere la cultura di parità

Un opportunità per: promuovere le donne nel lavoro, combattere le discriminazioni, tutelare i diritti, diffondere la cultura di parità Un opportunità per: promuovere le donne nel lavoro, combattere le discriminazioni, tutelare i diritti, diffondere la cultura di parità La Consigliera di Parità La Consigliera di Parità è una figura istituzionale

Dettagli

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici,

Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, Torino, 17 ottobre 2016 Gentili insegnanti e dirigenti scolastici, è con grande piacere che vi inviamo le informazioni relative alla nuova edizione del bando Arte in Classe, promosso dalla, per l anno

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA Direzione Regionale dell Umbria PROTOCOLLO D INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA e AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA PER LA PROMOZIONE, IMPLEMENTAZIONE E REALIZZAZIONE

Dettagli

Piano di Azione per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri nei Piccoli Comuni

Piano di Azione per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri nei Piccoli Comuni Piano di Azione per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza ed integrazione dei cittadini stranieri nei Piccoli Comuni SCHEDA TECNICA Il Piano di azione per l innovazione dei processi organizzativi

Dettagli

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale A cura del Team Digitale Introduzione Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è

Dettagli

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento in Friuli Venezia Giulia Visione d insieme Sviluppare le competenze e l occupabilità: gli interventi

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19 Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente triennio a.s. 2016/17, 2017/18; 2018/19 Il Collegio dei docenti, nella seduta del novembre 2016 - VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107,

Dettagli

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO 6. PIANO DI MIGLIORAMENTO Sulla base delle priorità e degli obiettivi di processo individuati vengono pianificate le azioni necessarie secondo delle modalità di seguito riportate: - L impegno di risorse

Dettagli

BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA

BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA ASSOCIAZIONE SCUOLA MATERNA DI DOSSOBUONO M. ZOCCATELLI, PIAZZA DON GIRELLI DOSSOBUONO (VR) Tel. 045.513123 e-mail. maternadossobuono@tiscalinet.it BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA IL COMPITO PIU IMPORTANTE

Dettagli