LA PROTEZIONE SOLARE COME FATTORE DI PREVENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PROTEZIONE SOLARE COME FATTORE DI PREVENZIONE"

Transcript

1 LA PROTEZIONE SOLARE COME FATTORE DI PREVENZIONE Pesaro, 10 aprile 2011 Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino

2

3 ESEMPI DI BALNEAZIONE POPOLARE

4 ANNI 60 ABBRONZATISSIMA EDOARDO VIANELLO

5 ANNI 60 SEI DIVENTATA NERA MARCELLOS FERIAL sei diventata nera nera nera sei diventata nera come il carbon sei diventata nera nera nera sei diventata nera come il carbon distesa ogni giorno tra il mare e la sabbia dal sole che scotta ti lasci bruciar sul naso e sulle spalle sei pelata che matta

6 WOODSTOK AGOSTO 1969

7 LE RADIAZIONI SOLARI L energia che il sole esprime è dispensata sotto forma di radiazioni elettromagnetiche. Lo spettro solare che raggiunge la superficie della terra rappresenta una piccola frazione dell energia emessa dal sole: ciò avviene per la presenza dell atmosfera ed in particolare dello strato di ozono (O 3 ) nella stratosfera. Questo fondamentale agente fotoprotettivo agisce essenzialmente come filtro che assorbe le radiazioni al di sotto dei 285 nm (nm=nanometro: è per convenzione l unità di misura delle radiazioni solari)

8 LA FOTOBIOLOGIA La fotobiologia è la scienza che si occupa di studiare e capire le interazioni tra la radiazione UV ed i processi biologici in particolare nell'uomo, al fine di individuare e sviluppare efficaci misure preventive.

9 L OZONO Lo strato di ozono (O3) funge da filtro per le radiazioni ultraviolette (trattenendo da solo circa il 99% della radiazione UV solare), che possono essere dannose per la pelle (melanomi), causare una parziale inibizione della fotosintesi delle piante (con( conseguente rischio di diminuzione dei raccolti) e distruggere frazioni importanti del fitoplancton che è alla base della catena alimentare marina. Si definisce comunemente buco nell'ozono la riduzione temporanea dello strato di ozono (ozonosfera) che avviene ciclicamente durante la primavera nelle regioni polari (la diminuzione può arrivare fino al 70% nell'antartide e al 30% nella zona dell'artide). Per estensione il termine viene utilizzato per indicare il generico assottigliamento dello strato di ozono della stratosfera che si è riscontrato a partire dai primi anni ottanta (stimata intorno al 5% dal 1979 al 1990).

10 LA MELANOGENESI Nell ambito della fotoprotezione il ruolo fondamentale viene svolto dalla unità melaninica epidermica, unità funzionale e strutturale che comprende due tipi di cellule: il melanocita che è una cellula di forma ramificata specializzata nel sintetizzare pigmento (melanina) e da un grappolo di cheratinociti, circostanti il melanocita, che ricevono il pigmento (36 per ogni melanocita).

11 LE DIVERSE RAZZE Avvenuto il trasferimento dei melanosomi dai melanociti ai cheratinociti, questi si raggruppano a forma di cappa sopra il nucleo (fenomeno capping) proteggendo così il materiale genetico della cellula. Nella razza negroide i melanosomi, oltre ad essere più grandi e maturi in quantità maggiore, sono trasferiti come unità nei cheratinociti, non sono digeribili e quindi non degradano, ritrovandosi intatti anche nello parte superficiale della cute (corneo), a formare uno strato continuo che assorbe gli UV. Questo diverso destino esprime chiaramente i tipi di pigmentazione propri delle razze indicate nella figura.

12 EFFETTI DELLE RADIAZIONI SOLARI UVA UVB Epidermide Derma Ipoderma

13 EFFETTI DELLE RADIAZIONI SOLARI UVA UVB Vetro Epidermide Derma Ipoderma

14 FOTOBIOLOGIA CUTANEA - gli UV UV-C ( UV corti: nm.): Sono nocivi per l uomo l ma, fortunatamente, sono assorbiti dallo strato di ozono. UV-A ( UV lunghi: nm.): Attraversano il vetro, le nuvole, e sono presenti tutto il giorno o e tutto l anno. l Provocano una immediata leggera pigmentazione, cosiddetta pigmentazione diretta, il cui grado di abbronzatura dipende dal tipo di cute del soggetto, dal grado di abbronzatura precedente e dalla durata dell esposizione. esposizione. Sarà più intensa nei soggetti di carnagione scura e tanto maggiore quanto era il grado di abbronzatura precedentemente acquisita. Questa abbronzatura è molto rapida ad apparire ma altrettanto rapida nello sparire specie dopo brevi esposizioni, potendo però durare anche più di un giorno e mezzo se l esposizione l ad UVA ad alta intensità è prolungata. Non essendo dovuta alla produzione di nuova melanina nén ad aumentato trasferimento di melanosomi nei cheratinociti questa pigmentazione è priva di azione fotoprotettiva e non porta mai alla abbronzatura duratura.

15 FOTOBIOLOGIA CUTANEA - gli UV UV-B ( UV medi: nm.): Bloccati dal vetro, vengono assorbiti dall epidermide per il 90% (soprattutto a livello dello strato corneo, 80%) mentre il restante 10% raggiunge ge il derma. Sono responsabili dell eritema eritema solare. Ad essi si deve anche la cosiddetta pigmentazione indiretta dovuta all attivazione attivazione di una reazione biochimica a catena a livello dei melanociti (vedi melanogenesi). Gli UVB inoltre, più energetici degli UVA, come effetto a lungo termine (anni), possono esporre al rischio di fotocarcinogenesi,, ossia alla comparsa di tumori cutanei, a seguito dei processi fotochimici che inducono mutazioni somatiche. Lo sviluppo di tumori cutanei sarebbe altresì favorito dalle alterazioni del sistema immunitario cutaneo, in senso immunosoppressivo,, che gli UV sono in grado di indurre.

16 EFFETTI DELLE RADIAZIONI UV Benefici Sintesi della vitamina D Azione antisettica e antibatterica Azione benefica verso alcune malattie della pelle (eczemi, dermatiti, ecc.) Fotosintesi della melanina Sudorazione con produzione di acido urocanico sostanza dotata di attività filtrante solare Liberazione di sostanze antiossidanti, vasoattive e filtranti Effetto antidepressivo Dannosi Invecchiamento della pelle (photoaging) Degradazione dei fosfolipidi di membrana Fotosensibilizzazione (foto-tossicità, foto-allergia) Danni al DNA, specialmente in occasione di esposizioni prolungate, con conseguente rischio di insorgenza di alterazioni neoplastiche.

17 FOTOTIPI PELLE In dermatologia, il fototipo di una persona è determinato dalla qualità e dalla quantità di melanina presente in condizioni basali nella sua pelle. Esso indica le reazioni della pelle all'esposizione alla radiazione ultravioletta ed il tipo di abbronzatura che è possibile ottenere tramite essa.

18 SARAH FERGUSON Fototipo 1 SCARLETT JOHANSSON Fototipo 2 BRAD PITT Fototipo 3 MONICA BELLUCCI Fototipo 4 BARACK OBAMA Fototipo 5 CLARENCE SEEDORF Fototipo 6

19 FOTOTIPI PELLE La dermatologia distingue sei tipi di fototipo, a seconda delle caratteristiche dell'individuo e della reazione all'esposizione ai raggi ultravioletti: * Fototipo I. Soggetti con carnagione molto chiara, spessissimo con efelidi, i, capelli di colore biondo o rosso, occhi chiari. Questo tipo di pelle è molto sensibile, e sviluppa un eritema evidente ad ogni esposizione al sole non protetta. La reazione ai raggi ultravioletti è elevatissima, con grave rischio di danni permanenti. L'abbronzatura resta molto lieve o del tutto inesistente. * Fototipo II. Soggetti con carnagione chiara, spesso con efelidi, capelli di colore biondo scuro o castano chiaro, occhi chiari o scuri. Questo tipo di pelle è delicato e tende a scottarsi facilmente soprattutto con i colpi di sole. L'abbronzatura è leggera e conferisce alla carnagione un colorito dorato. * Fototipo III. È il tipo più frequente. Soggetti con carnagione bruno-chiara, capelli di colore castano, occhi chiari o scuri. Questo tipo di pelle può ò scottarsi in seguito a colpi di sole. L'abbronzatura risulta pronunciata ed omogenea.

20 FOTOTIPI PELLE * Fototipo IV. Soggetti con carnagione olivastra o scura, capelli di colore e castano scuro o nero, occhi scuri. Questo tipo di pelle è poco sensibile e reagisce raramente ai colpi di sole. L'abbronzatura risulta intensa. * Fototipo V. Soggetti con carnagione bruno-olivastra, olivastra, capelli neri, occhi scuri. Questo tipo di pelle non reagisce mai all'esposizione al sole. L'abbronzatura L risulta molto marcata. * Fototipo VI. Soggetti con carnagione nera, capelli neri, occhi scuri. È il fototipo della razza nera. Non vi è differenza di coloratura in base all'esposizione alla luce solare. Conoscere il proprio fototipo è il punto di partenza fondamentale per preservare la salute della propria pelle e per comportarsi correttamente durante l esposizione l alla radiazione ultravioletta della luce solare.

21 PROTEZIONE SOLARE Fototipo 1 Evitare le ustioni solari e trattenersi all'ombra (sopratutto durante il giorno tra le 11 e le 15), un berretto che protegga la nuca, abbigliamento adatto e occhiali da sole che filtrino al 100% i raggi UV. Utilizzare filtri di protezione solare molto alta e prestare particolare attenzione alla protezione one del naso, padiglioni auricolari, labbra, nuca e occhi. Fototipo 2 Evitare le ustioni dal sole e trattenersi all'ombra (sopratutto durante il giorno tra le 11 e le 15), un berretto che protegga la nuca, abbigliamento adatto e occhiali da sole che filtrino al 100% i raggi UV. Utilizzare filtri di protezione solare da alta a molto alta e prestare particolare attenzione tenzione alla protezione del naso, padiglioni auricolari, labbra, nuca e occhi. Fototipo 3 Evitare le ustioni solari, portare un berretto e occhiali da sole. Utilizzare filtri di protezione solare da media a alta. Prestare particolare e attenzione alla protezione del naso, padiglioni auricolari, labbra e nuca.

22 PROTEZIONE SOLARE Fototipo 4 Evitare le ustioni solari, portare un berretto e occhiali da sole. Utilizzare filtri di protezione solare media. In luoghi con irradiazione UV particolarmente intensa (mare, montagna, etc.) proteggere bene labbra, orecchie e nuca. Fototipo 5 Evitare le ustioni solari, portare un berretto e occhiali da sole. Utilizzare filtri di protezione solare media. In luoghi con irradiazione UV particolarmente intensa (mare, montagna, etc.) proteggere bene labbra, orecchie e nuca. Fototipo 6 In luoghi con irradiazione UV particolarmente intensa (mare, montagna, etc.) portare un berretto e occhiali da sole. Utilizzare filtri di protezione solare da bassa a media. Evitare le ustioni solari: dopo lunghi periodi in cui ci si espone molto poco al sole è possibile ustionarsi anche con un fototipo 6.

23 I FOTOTIPI f o t o t i p o ( s k i n t i p e ) I I I I I I I V V V I c a r a t t e r i s t i c h e C e l ti c o C a p e l li b i o n d o r o s s i P e ll e c h i a r a, p a l li d a O c c h i b l u, v e r d i G e r m a n i c o C a p e l li b i o n d i P e ll e c h i a r a O c c h i b l u, v e r d i, g r i g i M i s t o C a p e l li c a s t a n i P e ll e o p a c a O c c h i b r u n i M e d i t e r r a n e o C a p e l li s c u r i o n e r i P e ll e s c u r a O c c h i s c u r i S u d a m e r i c a n o C a p e l li n e r i P e ll e o liv a s t r a O c c h i s c u r i R a z z a n e r a C a p e l li n e r i P e ll e n e r a O c c h i s c u r i S e n s i b i li t à a g l i U V c o m p o r t a m e n t o a l l e s p o s i z i o n e s o l a r e E l e v a t a s i s c o t t a s e m p r e, n o n s i a b b r o n z a m a i E l e v a t a M e d i a S c a r s a M i n im a N u l l a s i s c o t t a c o n f a c ili t à, s i a b b r o n z a p o c o s i s c o t t a m o d e r a t a m e n t e, s i a b b r o n z a g r a d u a l m e n t e s i s c o t t a m i n im a m e n t e, s i a b b r o n z a s e m p r e c o n r a p i d it à r a r a m e n t e s i s c o t t a, s i a b b r o n z a i n t e n s a m e n t e e c o n r a p i d it à n o n s i s c o t t a m a i, s e m p r e i n t e n s a m e n t e p i g m e n t a t o ( r a z z i a lm e n t e p i g m e n t a t o ) T e m p o d i a u t o p r o t e z i o n e d e l l a p e l l e P r o t e z io n e c o n s i g l i a t a ( F P ) m i n. c i r c a M a i e s p o r s i a l s o l e s e n z a c a p p e l l o a t e s a l a r g a e o c c h i a li d a s o l e P r o t e z i o n e d e l l e p a r ti c u t a n e e e s p o s t e c o n v e s t iti e / o s c h e r m i t o t a li m i n. c i r c a R e s t a r e a l l o m b r a d u r a n t e l e o r e p i ù c a l d e F P ( p r o t e z i o n e U V A e U V B ) o s c h e r m o t o t a l e ; a u m e n t a r e l I P c o n l a l tit u d i n e P r o t e z i o n e p e r l e l a b b r a m i n. c i r c a P r o t e g g e r e l a t e s t a e g li o c c h i P e r q u a n t o p o s s i b i l e r e s t a r e a l l o m b r a d u r a n t e l e o r e p i ù c a l d e. F P : i n f u n z i o n e d e l l a b b r o n z a t u r a g i à e s i s t e n t e. A u m e n t a r e l I P c o n l a lt it u d i n e P r o t e z i o n e p e r l e l a b b r a m i n. c i r c a P r o t e g g e r e l a t e s t a e g li o c c h i F P : i n f u n z i o n e d e l l a b b r o n z a t u r a g i à e s i s t e n t e e d e l l a lt i t u d i n e P r o t e z i o n e p e r l e l a b b r a r a c c o m a n d a t a a n c h e p e r p e l li f r a g ili 6 0 m i n. c i r c a P r o t e g g e r e l a t e s t a e g li o c c h i I n r iv a l a m a r e o i n m o n t a g n a u s a r e u n a p r o t e z i o n e : F P m i n. c i r c a P r o t e g g e r e l a t e s t a e g li o c c h i I n r iv a a l m a r e e i n m o n t a g n a p r o t e g g e r e l e p a r t i p a r t ic o l a r m e n t e f r a g i li ( e s. l e l a b b r a ) : F P 4 6

24 FATTORE DI PROTEZIONE SOLARE SPF = MED pelle protetta MED pelle non protetta MED pelle protetta la dose visiva minima eritematogena per pelle protetta è definita come la quantità di energia radiante richiesta per produrre un rossore inequivocabile, che eguaglia quello riscontrato per la corrispondente MED non protetta. MED pelle non protetta la dose minima eritematogena per pelle non protetta è definita come la quantità di energia radiante richiesta per produrre il primo percettibile ed inequivocabile rossore con confini ben definiti.

25 UN ESEMPIO MED per un bianco fototipo intermedio 15 minuti Usando un solare con SPF 20 Potrà esporsi al sole senza scottarsi per 15 min X 20 = 300 min (5 ore)

26 FILTRI SOLARI Sostanze in grado di ridurre la quantità penetra nella cute di radiazioni solari che FILTRI FISICI FILTRI CHIMICI

27 Prodotti Solari: Protezione SPF potrà essere espresso utilizzando quattro classi di protezione: bassa media alta molto alta e otto valori di SPF: 6 o 10 = bassa; 15 o 20 o 25 = media; 30 o 50 = alta; 50+ = molto alta.

28 ALCUNE REGOLE PER CONSIGLIARE UN BUON SOLARE I farmacisti, insieme ai dermatologi e ai pediatri sono tra i più qualificati a consigliare i prodotti solari. Preferire prodotti senza conservanti. Per soggetti con allergie e particolarmente sensibili, verificare e che nella composizione non ci siano sostanze allergizzanti,, e quindi che il profumo inserito non contenga gli allergeni limonene, farnesol, citral, eugenol, geraniol, citronellol.. La scritta PARFUM in etichetta è una garanzia. Consigliare prodotti SENZA PARABENI (conservanti che possono irritare la cute es: methylparaben, propylparaben, butylparaben, ethylparaben). Consigliare sempre e comunque protezioni alte o medie. Non usare frasi come: protezione totale; protegge per tutto il giorno; protezione 100%.

29 UN ESEMPIO DI ETICHETTA PROTEZIONE BABY SPF 50+ (MOLTO ALTA) Aqua, Ethylhexyl methoxycinnamate, Octocrylene, Cyclopentasiloxane, methylene bis-benzotriazolyl benzotriazolyl tetramethylbutylphenol, Butyl methoxydibenzoylmethane, Caprylic/capric capric triglyceride, Bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine, Glycerin, Stearic acid, Polysorbate 60, Steareth-2, Tricontanyl PVP, Hydrolyzed malt extract, Titanium dioxide, Decyl glucoside, Xanthan gum, Lecithin, Sodium lactate, Porphyra umbilicalis extract,, Calendula officinalis extract, Schinziophyton rautanenii oil, Propylene glycol, Pentaerithrityl tetra-di di-t-butyl hydroxyhydrocinnamate, Dimethicone, Triethanolamine, Disodium EDTA, Parfum, Alcohol, Acrylates/C10 /C10-30 alkyl acrylate crosspolymer, Ethylhexylglycerin, Aluminum hydroxide, Phenoxyethanol. QUESTO SI PUO RITENERE UN BUON PRODOTTO PERCHE : La scritta PARFUM indica che non ci sono allergeni nel profumo Non contiene parabeni I filtri inseriti sono di ultima generazione dunque stabili; inoltre li troviamo in concentrazione elevata (sono ai primi posti degli ingredienti) I filtri presenti coprono sia gli UVA che UVB

30 UN ESEMPIO DI ETICHETTA PROTEZIONE ADULTO SPF 30 (ALTA) Aqua, cyclopentasiloxane, ethylhexyl methoxycinnamate, octocrylene, butyl methoxydibenzoylmethane, caprylic/capric capric triglyceride,glycerin glycerin, polysorbate 60, bis-ethylhexyloxyphenol methoxyphenyl triazine, titanium dioxide, stearic acid, steareth-2, 2,pentaerithrityl tetra-di di-t-butyl hydroxyhydrocinnamate, tricontanyl PVP, methylsilanol hydroxyproline aspartate,dimethicone dimethicone, acrylates/c10 /C10-30 alkyl acrylate crosspolymer, triethanolamine, aluminum hydroxide, disodium EDTA, parfum,ethylhexylglycerin ethylhexylglycerin, phenoxyethanol. QUESTO SI PUO RITENERE UN BUON PRODOTTO PERCHE : La scritta PARFUM indica che non ci sono allergeni nel profumo Non contiene parabeni I filtri inseriti sono di ultima generazione e in concentrazione elevata (sono ai primi posti rispetto agli ingredienti) e schermano sia gli UVA che c gli UVB.

31 CONSERVAZIONE Prodotto aperto: si consiglia l uso per qualche mese, in ogni caso non nell anno successivo (per sbalzi di temperatura, sabbia e tutti gli elementi che potrebbero averlo alterato) In caso di confezione integra: 3-5 anni secondo indicazioni del produttore

32

33

34 SUNRISE MONTE ARDIZIO Viva la natura!

35 IL CANTICO DELLE CREATURE Laudato sie, mi' Signore cum tucte le Tue creature, spetialmente messor lo frate Sole, lo qual è iorno, et allumeni noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore: de Te, Altissimo, porta significatione

TINTARELLA CON GLI UVA

TINTARELLA CON GLI UVA Un abbronzatura perfetta si può ottenere anche per mezzo di apparecchiature in grado di riprodurre artificialmente i raggi U.V.. ASL 13 presenta: Le più comuni apparecchiature abbronzanti sono i lettini

Dettagli

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti ASL 13 presenta: utilizzare sempre gli occhialini di protezione e non fissare mai l emettitore togliere le lenti a contatto durante il trattamento

Dettagli

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera L esposizione del corpo umano alla radiazione solare è un evento naturale, entro certi limiti inevitabile e responsabile di pressione selettiva nell evoluzione

Dettagli

SOLARI Il sole, amico o nemico?

SOLARI Il sole, amico o nemico? SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano

Dettagli

Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione

Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione Le radiazioni ultraviolette e la fotoprotezione DURANTE La più importante sorgente di raggi ultravioletti è il sole. Mentre i raggi UVC vengono quasi completamente assorbiti dallo strato di ozono dell

Dettagli

Le creme con filtri solari ed i fototipi.

Le creme con filtri solari ed i fototipi. Salvaguardare la pelle e prevenire il Melanoma: i consigli del farmacista Pisa 24 Marzo 2012 Le creme con filtri solari ed i fototipi. Dott.ssa Antonella Puddu Specialista in Chirurgia Plastica Esposizione

Dettagli

RILASTIL SUN SYSTEM. La protezione dermatologica di ultima generazione per tutte le generazioni

RILASTIL SUN SYSTEM. La protezione dermatologica di ultima generazione per tutte le generazioni Milano, Giugno 2013 RILASTIL SUN SYSTEM CON PRO-DNA COMPLEX La protezione dermatologica di ultima generazione per tutte le generazioni Oggi si presta sempre più attenzione alla cura e alla protezione della

Dettagli

Il sole ed il suo effetto sull organismo

Il sole ed il suo effetto sull organismo Il sole ed il suo effetto sull organismo Il sole è fonte di luce, vitalità e benessere, sempre che sia usato correttamente ed in giusta dose. In caso contrario i suoi effetti sono dannosi per pelle, occhi

Dettagli

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate

Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate Sole UV Tutti siamo esposti a una certa quantità di radiazioni ultraviolette (UV) provenienti in gran parte dal sole, ma anche da fonti artificiali usate nell industria, nel commercio e nel settore ricreativo.

Dettagli

Il sole. Come ci si abbronza

Il sole. Come ci si abbronza IL SOLE TI FA BENE? Il sole I quattro elementi fondamentali per la nostra vita e il nostro benessere sono l aria, l acqua, la terra e il sole. Se uno di questi elementi venisse a mancare, allora molto

Dettagli

Il Sole: un amico... per la pelle

Il Sole: un amico... per la pelle Laboratorio Privato Ovadese - Poliambulatorio Numero uno - Luglio 2014 Periodico sulla salute a cura del Comitato Scientifico di LABO Il Sole: un amico... per la pelle estate, vacanze, abbronzatura ma

Dettagli

PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI SOLARI

PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI SOLARI PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI SOLARI 1 L energia che il sole esprime è dispensata sotto forma di radiazioni elettromagnetiche. Lo spettro solare che raggiunge la superficie della terra rappresenta una piccola

Dettagli

DOMENICA 19 OTTOBRE 2014. Centro Congressi NH Milanofiori Assago MI

DOMENICA 19 OTTOBRE 2014. Centro Congressi NH Milanofiori Assago MI Centro Congressi NH Milanofiori Assago MI La cura naturale della pelle del bambino Giulia Penazzi Cosmetologa www.giuliapenazzi.com i bambini non sono adulti in miniatura Differenze principali tra la pelle

Dettagli

SWISS ARMY SUNSCREEN SPF 30 Crème

SWISS ARMY SUNSCREEN SPF 30 Crème 03 2015-00 Informazioni per l uso FARMACIA DELL ESERCO SWISS ARMY SUNSCREEN SPF 30 Crème Prodotto cosmetico Che cos è la crema Swiss Army Sunscreen SPF 30 e quando si usa? La crema Swiss Army Sunscreen

Dettagli

La Radiazione da Raggi Ultravioletti di origine solare

La Radiazione da Raggi Ultravioletti di origine solare La Radiazione da Raggi Ultravioletti di origine solare (1) Premessa L esposizione del corpo umano alla radiazione solare è un evento naturale, entro certi limiti inevitabile e responsabile di pressione

Dettagli

FOTODERMATOSI. Farmacie Istriane 2011. Previsioni UV

FOTODERMATOSI. Farmacie Istriane 2011. Previsioni UV FOTODERMATOSI Anche se finora non è stato evidenziato alcun buco dell'ozono sopra il territorio croato, l'esposizione alle radiazioni solari senza un adeguata protezione nei mesi primaverili ed estivi

Dettagli

NORMATIVE PER LA PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Giornata di Cultura Ambientale sulle Radiazioni Ultraviolette

Dettagli

IMPORTANZA DELLA PRODUZIONE DELLA VITAMINA D COSMESI NATURALE

IMPORTANZA DELLA PRODUZIONE DELLA VITAMINA D COSMESI NATURALE IMPORTANZA DELLA PRODUZIONE DELLA VITAMINA D COSMESI NATURALE VITAMINA D Quindici minuti di sole ogni 2 giorni Forma Superattiva attivata dal rene: proteine animali e Ca ne bloccano la produzione Livelli

Dettagli

piùinforma Genova, 13 giugno 2013 SOLE ROSSO Prevenzione delle malattie della pelle da raggi solari.

piùinforma Genova, 13 giugno 2013 SOLE ROSSO Prevenzione delle malattie della pelle da raggi solari. piùinforma GENOVA: VIAGGIO TRA CINEMA, ARTE, SPORT E CULTURA DELLA SALUTE Genova, 13 giugno 2013 SOLE ROSSO Prevenzione delle malattie della pelle da raggi solari. PREVENZIONE DELLE MALATTIE DELLA PELLE

Dettagli

Le cause delle scottature solari. Protezione solare? Sì, grazie!

Le cause delle scottature solari. Protezione solare? Sì, grazie! Guida al sole Protezione solare? Sì, grazie! Le cause delle scottature solari. Il sole è vita. Influenza il ciclo giorno-notte, le stagioni e, incidendo sulla temperatura esterna, anche la scelta dell

Dettagli

PROTEZIONE SOLARE. Adriana Bonfigli. Responsabile del laboratorio di valutazioni cosmetiche ISPE srl

PROTEZIONE SOLARE. Adriana Bonfigli. Responsabile del laboratorio di valutazioni cosmetiche ISPE srl PROTEZIONE SOLARE Adriana Bonfigli Responsabile del laboratorio di valutazioni cosmetiche ISPE srl EFFETTI NOCIVI dei raggi UV UVB UVA RUGHE 290 300 310 320 330 340 350 360 370 380 390 400 Wavelenght (nm)

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

PARLIAMO DI... PELLE, LA NOSTRA PREZIOSA BUCCIA Un progetto educativo per la scuola dell infanzia e 1 e 2 anno di scuola elementare

PARLIAMO DI... PELLE, LA NOSTRA PREZIOSA BUCCIA Un progetto educativo per la scuola dell infanzia e 1 e 2 anno di scuola elementare PARLIAMO DI... PELLE, LA NOSTRA PREZIOSA BUCCIA Un progetto educativo per la scuola dell infanzia e 1 e 2 anno di scuola elementare Anno Scolastico 2007-2008 Floria Bertolini, Coordinatrice AIDA Regione

Dettagli

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu.

assorbimento delle radiazioni fino ai 400nm, che coprono parzialmente la zona del visibile ma eliminano le radiazioni viola-blu. FILTRI SOLARI Per proteggere i nostri occhi dal fastidioso abbagliamento della luce solare si fa uso di occhiali da sole su cui sono montati filtri colorati che devono rispondere a determinati requisiti

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

INNOVATIVA LINEA SOLARE ATTIVA E SICURA

INNOVATIVA LINEA SOLARE ATTIVA E SICURA natural protection INNOVATIVA LINEA SOLARE ATTIVA E SICURA con stimolatore di melanina SPF 20 UVA UVB SPF 30 UVA UVB SPF 50+ UVA UVB LATTE DOPO SOLE I consigli ESI per una corretta esposizione al sole:

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

Utilizzo professionale

Utilizzo professionale Utilizzo professionale Protocollo di utilizzo Professionale Young Young Generation è la linea Smart dedicata alla fotobiomodulazione. La fotobiomodulazione è un trattamento usato da anni in ambito medico

Dettagli

DONATI IL LUSSO, PROVA L ESCLUSIVA. www.uniquealtacosmesi.it

DONATI IL LUSSO, PROVA L ESCLUSIVA. www.uniquealtacosmesi.it CATALOGO SOLARI DONATI IL LUSSO, PROVA L ESCLUSIVA. www.uniquealtacosmesi.it spf 6 protezione bassa OLIO SOLARE ABBRONZANTE con olio d oliva del garda CON ACCELERATORE DI ABBRONZATURA pelli amiche del

Dettagli

Radiazione solare e protezione solare

Radiazione solare e protezione solare Radiazione solare e protezione solare Relatore: Sommario Radiazione solare Intensità di Raggi UV Struttura della pelle e tipi di pelle Lesioni della pelle indotti dai raggi UV Cifre e fatti sul cancro

Dettagli

BONDEX I DANNI PER IL LEGNO Nemici del legno Raggi - UV il legno diventa grigio. Usura, Inquinamento e temperature Umidità il carico dell umidità provoca lo scaturire e dimiminuire del legno e porta alla

Dettagli

POTEMA per abitare sano

POTEMA per abitare sano POTEMA per abitare sano 1 Made in Germany Sistema di pulizia per materassi Anti batterico- con test anti allergia Non e un prodotto chimico Servizio a domicilio,per hotel,case di cura e privati Perche

Dettagli

CTESTO. Tintarella: IN & OUT. di Monica Faganello, farmacista. 38 - NuovoCollegamento

CTESTO. Tintarella: IN & OUT. di Monica Faganello, farmacista. 38 - NuovoCollegamento CTESTO COSMESI&SALUTE Tintarella: VINCE LA COSMETOLOGIA IN & OUT di Monica Faganello, farmacista 38 - NuovoCollegamento COSMESI&SALUTE L esposizione al sole richiede la scelta di un cosmetico di qualità

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

AMO STARE ALL ARIA APERTA

AMO STARE ALL ARIA APERTA AMO STARE ALL ARIA APERTA MA MI PROTEGGO DAL SOLE PRECAUZIONI E COMPORTAMENTI CORRETTI PER TUTTI è necessario evitare l esposizione nelle ore centrali della giornata, fare attenzione ai riflessi (neve,

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo?

Ci sono differenze tra il trucco permanente ed i tatuaggi che normalmente si fanno sul resto del corpo? Cos è il trucco permanente? Il trucco permanente (o semi permanente o micro pigmentazione) indica un tatuaggio eseguito a livello del derma superficiale con pigmenti e attrezzature specifici. Essendo un

Dettagli

Eritemi solari e herpes labiale

Eritemi solari e herpes labiale Eritemi solari e herpes labiale ERITEMI SOLARI E HERPES LABIALE L eritema solare è un ustione di primo grado che si manifesta a seguito di una prolungata esposizione ai raggi UV; solitamente, la comparsa

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori Alessandra Cattini Dipartimento SanitàPubblica Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro Reggio Emilia ROA: effetti sulla salute Gli effetti

Dettagli

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Gli effetti terapeutici della luce del sole Il Sole: nostro amico Gli effetti terapeutici della luce del sole Nonostante i suoi numerosi effetti dannosi, una corretta esposizione al sole fa anche bene. Diversi sono infatti i suoi benefici sia sul

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli

Opuscolo a cura di: Alessandro Martella, Caterina Longo, Annalisa Santucci, Alessio Amoroso (Clinica Dermatologica di Modena).

Opuscolo a cura di: Alessandro Martella, Caterina Longo, Annalisa Santucci, Alessio Amoroso (Clinica Dermatologica di Modena). IO SONO IL MELANOMA! Opuscolo a cura di: Alessandro Martella, Caterina Longo, Annalisa Santucci, Alessio Amoroso (Clinica Dermatologica di Modena). Sono un tumore maligno della pelle e se non mi controlli,

Dettagli

Corso base di Fotografia digitale

Corso base di Fotografia digitale Corso base di Fotografia digitale Docente: Sara Anfossi COS È LA FOTOGRAFIA Il termine fotografia ha origine da due parole greche: φῶς (luce) e γραφή (scrittura). Letteralmente quindi fotografia significa

Dettagli

LINEA SOLARI SAFESUN. DERMOPHISIOLOGIQUE - www.dermophisiologique.it-

LINEA SOLARI SAFESUN. DERMOPHISIOLOGIQUE - www.dermophisiologique.it- LINEA SOLARI SAFESUN LA LINEA SOLARI SAFESUN E IN VENDITA IN DERMOPHISIOLOGIQUE - www.dermophisiologique.it- Per ulteriori informazioni: Studio Ornella Ruffa Pubbliche relazioni e comunicazione via Piero

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta Il sistema a raggi ultravioletti UV Healt della gamma CTX è considerato uno dei migliori metodi per l igienizzazione dell acqua, complementare al cloro o ad altri prodotti residuali, grazie al suo potere

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

estetica LA PELLE E L ESPOSIZIONE SOLARE

estetica LA PELLE E L ESPOSIZIONE SOLARE estetica My special Special Care care LA PELLE E L ESPOSIZIONE SOLARE Aspetti positivi del sole BIOSINTESI DELLA VITAMINA D: La vitamina D introdotta con il cibo e responsabile del metabolismo del calcio

Dettagli

SE HAI CARA LA PELLE DA 90 ANNI LILT È CON TE

SE HAI CARA LA PELLE DA 90 ANNI LILT È CON TE SE HAI CARA LA PELLE DA 90 ANNI LILT È CON TE Previeni i tumori cutanei e l invecchiamento precoce della pelle: ti aspettiamo con consigli, materiale informativo ed indicazioni per le visite di controllo

Dettagli

Quando la protezione diventa prevenzione. Actinica Lotion DELLA PELLE. Opuscolo informativo Tumore della pelle non melanoma

Quando la protezione diventa prevenzione. Actinica Lotion DELLA PELLE. Opuscolo informativo Tumore della pelle non melanoma Quando la protezione diventa prevenzione Actinica Lotion PER LA PROTEZIONE DELLA PELLE Opuscolo informativo Tumore della pelle non melanoma Gentile Lettrice, caro Lettore, Il tumore della pelle non melanoma

Dettagli

Diagnosi precoce del cancro della pelle e protezione solare

Diagnosi precoce del cancro della pelle e protezione solare Diagnosi precoce del cancro della pelle e protezione solare Relatore: Sommario Radiazione solare Intensità di Raggi UV Struttura della pelle e tipi di pelle Lesioni della pelle indotti dai raggi UV Cifre

Dettagli

voli v\.» ^ ipelli medicina in famiglia puoi vincerla senza bisogno dell'acqua rtiamoci con

voli v\.» ^ ipelli medicina in famiglia puoi vincerla senza bisogno dell'acqua rtiamoci con medicina in famiglia I v\.» ^ segreti per [ritrovare fiducia in te stessa Sai davvero come usarla? Impara a riconoscere i segnali della scappatella Hlimentazione puoi vincerla senza bisogno dell'acqua

Dettagli

Centronic SensorControl SC41

Centronic SensorControl SC41 Centronic SensorControl SC41 IT Istruzioni per il montaggio e l impiego Sensore luce Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore Consegnare la presente documentazione

Dettagli

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi gamma, raggi corpuscolari). Le radiazioni non

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

Radiazione solare: quale Sorveglianza Sanitaria?

Radiazione solare: quale Sorveglianza Sanitaria? Giornate Siciliane di Radioprotezione Radiazione solare: quale Sorveglianza Sanitaria? Vulcano, 23-24 maggio 2013 Roberto Moccaldi CNR - AIRM SOLAR RADIATION From Svobodova et al, 2006 La radiazione ottica

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

IDRATAZIONE E PROTEZIONE

IDRATAZIONE E PROTEZIONE SPECIALI PER IDRATAZIONE E PROTEZIONE DETERSIONE SPECIALI CAPELLI PELLE IDRATAZIONE PROTEZIONE CREMA VISO NUTRIENTE IDRATANTE FORWARD CREMA BASE SICURI NELLA PRESCRIZIONE E NELLA PELLE SENSIBILE SI ACQUA

Dettagli

I consigli e i trattamenti selezionati da La Gardenia per un programma solare dedicato all abbronzatura perfetta

I consigli e i trattamenti selezionati da La Gardenia per un programma solare dedicato all abbronzatura perfetta segui le 3 fasi della bellezza I consigli e i trattamenti selezionati da La Gardenia per un programma solare dedicato all abbronzatura perfetta 0 Il programma permette di preservare lo splendore della

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

Il melanoma cutaneo (MM) rappresenta circa il 3-4 % di tutte le neoplasie maligne. La sua

Il melanoma cutaneo (MM) rappresenta circa il 3-4 % di tutte le neoplasie maligne. La sua Il melanoma cutaneo (MM) rappresenta circa il 3-4 % di tutte le neoplasie maligne. La sua incidenza sta progressivamente aumentando in tutto il mondo, in particolare nella popolazione di razza caucasica,

Dettagli

Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età

Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età Crema da giorno Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del viso con protezione SPF 15 (50 ml, 37 ) e Crema da notte Anti-Età Eucerin MODELLIANCE per la definizione dei contorni del

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

I prodotti per la protezione solare non sono in grado di garantire una protezione totale 100% dai rischi per la salute derivanti dai raggi UV.

I prodotti per la protezione solare non sono in grado di garantire una protezione totale 100% dai rischi per la salute derivanti dai raggi UV. Arriverà in farmacia e in erboristeria ad aprile la nuovissima linea Solari Planter s all Acido Ialuronico Anti-Età. In un comodissimo formato travel, questi nuovi solari anti-età sono stati formulati

Dettagli

Innovativa ed ecocompatibile L arte di risparmiare lavando.

Innovativa ed ecocompatibile L arte di risparmiare lavando. Innovativa ed ecocompatibile L arte di risparmiare lavando. La Washball é biologica, ecologica e fa risparmiare Bucato pulito senza l utilizzo di detersivi Antibatterica Sensibile con la pelle, specialmente

Dettagli

PROVA IL PIACERE DI UNA ABBRONZATURA PERFETTA CON LA LINEA SOLARE ESSENZIALE

PROVA IL PIACERE DI UNA ABBRONZATURA PERFETTA CON LA LINEA SOLARE ESSENZIALE PROVA IL PIACERE DI UNA ABBRONZATURA PERFETTA CON LA LINEA SOLARE ESSENZIALE Il rapporto dell uomo con l abbronzatura è sempre stato controverso. Nell ottocento Le signore della buona società passeggiavano

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA

OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA CHE COSA C È SULL ETICHETTA OCCHIALI OCCHIALI SU MISURA La vendita al pubblico di occhiali e lenti su misura, protettive e correttive dei difetti visivi, è consentita solo ai soggetti in possesso del titolo abilitante all esercizio

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

SAPERE AIUTA A SCEGLIERE IL MONDO SIAMO NOI - WE ARE THE WORLD. DU MU crede che sia importante prendersi cura

SAPERE AIUTA A SCEGLIERE IL MONDO SIAMO NOI - WE ARE THE WORLD. DU MU crede che sia importante prendersi cura SAPERE AIUTA A SCEGLIERE IL MONDO SIAMO NOI - WE ARE THE WORLD DU MU crede che sia importante prendersi cura della salute, del benessere delle persone e dell ambiente. Crede che il suo messaggio il mondo,

Dettagli

acido jaluronico naturale

acido jaluronico naturale la linea che ferma i segni del tempo acido jaluronico naturale per la bellezza del tuo viso erboristeria magentina acido jaluronico Dai Laboratori Ricerca&Sviluppo di Erboristeria Magentina nasce Jalurage,

Dettagli

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI LE ALLERGIE RESPIRATORIE Cosa sono e come si manifestano LA REAZIONE ALLERGICA Le allergie sono una reazione eccessiva

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE MISURE DI CONCENTRAZIONE DI GAS RADON IN AMBIENTI CONFINATI VALUTAZIONE DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA ANNUALE richiedente: COMUNE DI RODENGO SAIANO -- DICEMBRE 2014-- PREMESSA Il Radon 222 ( 222 Rn) è un

Dettagli

solo se ti proteggi! CON LA RICERCA CONTRO IL CANCRO

solo se ti proteggi! CON LA RICERCA CONTRO IL CANCRO UN PARTICOLARE GRAZIE : ALL'AIRC - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA SUL CANCRO ALL'AIDA - ASSOCIAZIONE ITALIANA DERMATOLOGI AMBULATORIALI AL GISPOD - GRUPPO ITALIANO D STUDIO E DI PREVENZIONE ONCO-

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso S-TRAINER v.1.00, ovvero il software per la pianificazione e la gestione dell allenamento sportivo. Andiamo a scoprire le potenzialità di questo nuovo software ideato da

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

L educazione dei consumatori ad una corretta esposizione al sole : la Raccomandazione della Commissione UE

L educazione dei consumatori ad una corretta esposizione al sole : la Raccomandazione della Commissione UE L educazione dei consumatori ad una corretta esposizione al sole : la Raccomandazione della Commissione UE Marcella Marletta Direttore ufficio cosmetici-dgfdm Ministero della Salute CAMPAGNA SUI SOLARI

Dettagli

27.04.2010. Protezione solare: consulenza in farmacia. Contenuto. Consigli su come proteggersi dal sole

27.04.2010. Protezione solare: consulenza in farmacia. Contenuto. Consigli su come proteggersi dal sole Protezione solare: consulenza in farmacia Contenuto Consigli su come proteggersi dal sole Requisiti dei prodotti solari Resistenza all acqua Conservabilità una volta aperti Filtri fisici e chimici UV Quanto

Dettagli

COLORCLIMA COLORI TERMORIFLETTENTI

COLORCLIMA COLORI TERMORIFLETTENTI COLORCLIMA COLORCLIMA COLLEZIONE COLORI TERMORIFLETTENTI VIEROCLIMA COLORCLIMA Progettare e abitare secondo i criteri di una nuova edilizia. La Collezione Colori COLORCLIMA viene proposta autonoma e indipendente

Dettagli

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE

LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il brico dalle mille idee... LEGNO IMPREGNATO IN AUTOCLAVE Il legno all esterno e l impregnazione in autoclave 2 Il deterioramento del legno all esterno I manufatti in legno esposti all'esterno sono sottoposti

Dettagli

DISSETA LA PELLE CON LA LINEA HYDRAENERGY DI KORFF

DISSETA LA PELLE CON LA LINEA HYDRAENERGY DI KORFF DISSETA LA PELLE CON LA LINEA HYDRAENERGY DI KORFF Linea cosmetica idratante studiata per pelli secche e aride alle quali ridona elasticità, morbidezza e tonicità. Grazie ai suoi principi attivi esclusivi,

Dettagli

Interazione della radiazione ottica con le strutture biologiche ed effetti sulla salute

Interazione della radiazione ottica con le strutture biologiche ed effetti sulla salute Interazione della radiazione ottica con le strutture biologiche ed effetti sulla salute Gianni F. Mariutti Dipartimento Tecnologie e Salute Fondazione Sicurezza in Sanità ISS - Roma SIMLII, Sezione Apulo-Lucana

Dettagli

BENVENUTI AI CORSI DI FORMAZIONE PRODOTTI

BENVENUTI AI CORSI DI FORMAZIONE PRODOTTI BENVENUTI AI CORSI DI FORMAZIONE PRODOTTI VOGLIAMO UN COSMETICO DI QUALITÀ? COME RICONOSCERLO? DAGLI INGREDIENTI NATURALMENTE E DOVE LI POSSO LEGGERE? SULLA SCATOLA O SULL ETICHETTA È OBBLIGATORIO INDICARE

Dettagli

ringiovanire una scienza

ringiovanire una scienza ringiovanire una scienza Sweden&Martina S.p.A. Via Veneto 10 35020 Due Carrare (Pd) Italy Tel. 049 91.24.300 Fax 049 91.24.290 www.sweden-martina.it Il trascorrere del tempo e l invecchiamento sono processi

Dettagli

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono:

Le caratteristiche Tecniche principali che caratterizzano tali lampade e le rendono elitarie nel proprio settore sono: Lampade Votive a LED DESCRIZIONE Le nuove lampade a led (Votive a LED) funzionano in un range di tensioni che va da 10Vac fino ad un max consigliabile di 48Vac (anche se può essere alimentata per un breve

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

LE TIPOLOGIE DI PRODOTTI SKIN CARE la risposta alle esigenze della pelle

LE TIPOLOGIE DI PRODOTTI SKIN CARE la risposta alle esigenze della pelle LE TIPOLOGIE DI PRODOTTI SKIN CARE la risposta alle esigenze della pelle SKIN CARE in FARMACIA VISO / CORPO TIPO di PELLE Trattamenti specifici Antiage Idratanti Emollienti PATOLOGIE DERMATOLOGICHE TRATTAMENTO

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli