PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE"

Transcript

1 PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE La Parte I del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all investitore-contraente, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio sull offerta. Data di deposito in Consob della Parte I: 28/02/2018 Data di validità della Parte I: dal 01/04/2018 A) INFORMAZIONI GENERALI 1. L IMPRESA DI ASSICURAZIONE FWU Life Insurance Lux S.A., in forma abbreviata FWU Life S.A., di seguito indicata come l Impresa, è una società di capitali costituita ai sensi del diritto del Granducato di Lussemburgo, con sede legale in Rue Albert Borschette 4a, Lussemburgo e appartenente al Gruppo FWU, di cui la società capo gruppo è FWU AG, con sede legale a Monaco di Baviera, in Germania. Recapiti dell Impresa: Indirizzo della sede legale: 4a, rue Albert Borschette, L-1246 Lussemburgo Indirizzo della Sede secondaria in Italia: Via Roberto Lepetit 8/10, I Milano, Italia Sito internet: Telefono: Indirizzo info@fwulife.it Fax: Numero verde: Il presente Contratto è emesso dalla Sede Secondaria in Italia di FWU Life S.A., Via Roberto Lepetit 8/10, I Milano, recapito telefonico , sito internet indirizzo di posta elettronica info@fwulife.it PEC fwulife@legalmail.it. Per ulteriori informazioni sull Impresa e sul relativo gruppo di appartenenza si rinvia alla Parte III, Sezione A, par. 1, del Prospetto d offerta. 2. RISCHI GENERALI CONNESSI ALL INVESTIMENTO FINANZIARIO ILS1 Unit Solution, essendo un contratto di tipo unit linked a Premio Unico, prevede l investimento in quote di Fondi Interni e comporta rischi correlati alle possibili variazioni negative del valore delle quote dei Fondi Interni. Il valore delle quote di ciascun Fondo Interno è a sua volta influenzato dalle oscillazioni del valore degli attivi in cui i Fondi Interni investono. La presenza di tali rischi può comportare per l Investitore-Contraente la possibilità di ottenere, al momento del pagamento delle Prestazioni Assicurative ovvero in caso di Riscatto, la restituzione di un importo inferiore al Capitale Investito. Pagina 1 di 48

2 Per valutare il rischio connesso ad un investimento in strumenti finanziari è necessario tenere conto dei seguenti elementi: a) variabilità del prezzo: il prezzo di ciascun strumento finanziario dipende dalle caratteristiche peculiari dell emittente, dall andamento dei mercati, non solo quelli di riferimento dell emittente, e dei settori di investimento, e può variare in modo più o meno accentuato a seconda della sua natura. In linea generale, la variazione del prezzo delle azioni è connessa alle prospettive reddituali degli emittenti e può essere tale da comportare la riduzione o addirittura la perdita del capitale investito, mentre il valore delle obbligazioni è influenzato dall andamento dei tassi di interesse di mercato e dalle valutazioni della capacità dell emittente di far fronte al pagamento degli interessi dovuti e al rimborso del capitale di debito a scadenza; b) liquidità: la liquidità degli strumenti finanziari, ossia la loro attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore, dipende dalle caratteristiche del mercato in cui gli stessi sono trattati. In generale, i titoli trattati su mercati regolamentati sono più liquidi e, quindi, meno rischiosi, in quanto più facilmente smobilizzabili dei titoli non trattati su detti mercati. L assenza di una quotazione ufficiale rende inoltre complesso l apprezzamento del valore effettivo del titolo, la cui determinazione può essere rimessa a valutazioni discrezionali; c) divisa di denominazione: per l investimento in strumenti finanziari denominati in una valuta diversa da quella in cui è denominato il fondo interno, occorre tenere presente la variabilità del rapporto di cambio tra la valuta di riferimento del fondo e la valuta estera in cui sono denominati gli investimenti; d) altri fattori di rischio: le eventuali operazioni sui mercati emergenti potrebbero esporre l investitore a rischi aggiuntivi connessi al fatto che tali mercati potrebbero essere regolati in modo da offrire ridotti livelli di garanzia e protezione agli investitori. Sono poi da considerarsi i rischi connessi alla situazione politico-finanziaria del paese di appartenenza degli emittenti. Il rischio di credito è il rischio, tipico dei titoli di debito (es. obbligazioni), connesso all eventualità che l Ente Emittente, per effetto di un deterioramento della sua solidità patrimoniale, non sia in grado di pagare l interesse o di rimborsare il capitale; il valore dei titoli risente di tale rischio in quanto varia al modificarsi delle condizioni creditizie degli enti emittenti. Inoltre, si evidenzia che l investimento finanziario in quote dei Fondi Interni, in particolare il valore del capitale investito in tali quote di Fondi Interni, può variare in relazione alla tipologia di strumenti finanziari e ai settori di investimento, nonché all andamento dei diversi mercati di riferimento. 3. CONFLITTI D INTERESSE FWU Life S.A. ha predisposto, nell osservanza della normativa vigente, procedure di controllo e gestione dei conflitti di interesse che si presentino in via diretta o, indirettamente, per il tramite di società del Gruppo FWU. In particolare, le procedure sono finalizzate: all effettuazione di operazioni nell interesse della clientela ottenendo le migliori condizioni possibili con riferimento al momento, alla dimensione ed alla natura delle operazioni stesse; ad operare contenendo i costi a carico della clientela e realizzando il miglior risultato possibile, anche in relazione agli obiettivi assicurativi / finanziari; ad astenersi dall effettuare operazioni con frequenza non necessaria per la realizzazione degli obiettivi assicurativi / finanziari; Pagina 2 di 48

3 ad evitare ogni comportamento che possa avvantaggiare un fondo interno a danno di un altro. Si segnala che, alla data di redazione della presente Parte I, la gestione patrimoniale dei Fondi Interni "Global Opportunties" e "Sustainable Investments" è affidata a FWU Invest S.A., una società lussemburghese appartenente al Gruppo FWU dalla quale l Impresa non riceve alcuna commissione o altro introito in virtù degli accordi in essere, mentre la gestione patrimoniale del Fondo Interno "Bond Strategy" è affidata a WAVE Management AG. Nonostante quanto sopra indicato, l Impresa si riserva la facoltà di delegare, anche parzialmente, il servizio di gestione dei Fondi Interni a soggetti terzi diversi da FWU Invest S.A. e/o WAVE Management AG, anche appartenenti al Gruppo FWU. L Impresa non ha fissato limiti in ordine ad eventuali operazioni con parti correlate e tuttavia, pur in presenza di un possibile futuro inevitabile conflitto di interessi, opererà in modo da non recare pregiudizio agli Investitori-Contraenti e ottenere il miglior risultato possibile per gli stessi. 4. RECLAMI Eventuali reclami, richieste di chiarimenti e informazioni, comunicazioni e invii di documentazione all Impresa in relazione al Contratto e alla gestione dei sinistri devono essere presentati per iscritto a: FWU Life Insurance Lux S.A., Ufficio Reclami, Via Roperto Lepetit 8/10, I Milano, Italia Tel Fax Numero Verde: info@fwulife.it. Per eventuali consultazioni è a disposizione dell Investitore-Contraente e dell Assicurato il sito internet Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dall esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 (quarantacinque) giorni, potrà rivolgersi, corredando l esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dall Impresa: o per questioni attinenti al Contratto, all IVASS, Servizio Tutela degli Utenti, Via del Quirinale 21, Roma, telefono ; o per questioni attinenti la trasparenza informativa, alla CONSOB, via G.B. Martini, 3, Roma o via Broletto 7, Milano, telefono / ; o per ulteriori questioni, alle altre Autorità amministrative competenti; ovvero o all Autorità di vigilanza assicurativa del Lussemburgo, presso il Commissariat aux Assurances, 7, Boulevard Joseph II, L Lussemburgo. In aggiunta, in relazione alle controversie transfrontaliere, i reclami potranno essere presentati al competente sistema straniero mediante la richiesta dell attivazione della procedura FIN-NET. Qualsiasi controversia relativa al presente Contratto sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro del luogo in cui l'investitore-contraente (o l'assicurato o il Beneficiario o aventi diritto, a seconda del caso) è residente o domiciliato ed è soggetta, in base alla legge applicabile, al ricorso preventivo a sistemi conciliativi. Al riguardo, la mediazione di qualsiasi controversia relativa al presente Contratto sarà deferita all'organismo di mediazione ADR Center S.r.l. ( la procedura di mediazione si svolgerà nella sede del predetto organismo più vicina al luogo di residenza o domicilio dell Investitore-Contraente, dell Assicurato, del Beneficiario o degli aventi diritto, a seconda del caso. Pagina 3 di 48

4 La CONSOB ha inoltre istituito l'arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF). Questo sistema disciplina la risoluzione alternativa delle controversie sorte nell'ambito di prestazione di servizi di investimento a investitori al dettaglio fra i quali rientrano anche le persone giuridiche, diverse dagli investitori professionali e dalle controparti qualificate, che non abbiano richiesto di essere trattate come clienti professionali. Potranno essere sottoposte all'arbitro le controversie (fino ad un importo richiesto di euro) relative agli obblighi di informazione, diligenza, correttezza e trasparenza cui sono tenute le Imprese e gli intermediari nel collocamento di prodotti finanziari. B) INFORMAZIONI SUL PRODOTTO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT LINKED 5. DESCRIZIONE DEL CONTRATTO E IMPIEGO DEI PREMI 5.1 Caratteristiche del Contratto Il Contratto appartiene alla tipologia di assicurazioni sulla vita di tipo Unit Linked e consente, attraverso il versamento di un Premio Unico (ed eventuali premi unici aggiuntivi), di investire in quote di Fondi Interni sottostanti il Contratto con l'obiettivo, nel lungo periodo, di accrescere il Capitale Investito, ottenendo, sia nel caso di sopravvivenza dell Assicurato alla Data di Scadenza e sia nel caso di decesso dell Assicurato prima della Data di Scadenza, la liquidazione di una Prestazione Assicurativa, calcolata in base al Capitale Maturato, il cui valore dipende, tra l altro, dall andamento delle attività finanziare dei Fondi Interni. In particolare, l Investitore-Contraente può scegliere, sulla base della propria propensione al rischio e delle proprie aspettative di rendimento, di investire il Premio Unico (ed ogni eventuale premio unico aggiuntivo) in uno o entrambi i Fondi Interni, secondo le percentuali dallo stesso definite purché pari allo 0% ovvero al 50% ovvero al 100%. 5.2 Durata del Contratto La Durata del Contratto è quella indicata nella Polizza e riflette quanto indicato dall Investitore- Contraente nel Modulo di Proposta, tenuto conto dei limiti di seguito indicati. Durata minima del Contratto: 5 anni Durata massima del Contratto: 50 anni Età minima dell Investitore-Contraente al momento della sottoscrizione del Modulo di Proposta (da calcolarsi quale differenza tra anno della sottoscrizione del Modulo di Proposta e anno di nascita): 18 anni Età massima dell Investitore-Contraente al momento della sottoscrizione del Modulo di Proposta: nessun limite d età Età minima dell Assicurato al momento della sottoscrizione del Modulo di Proposta: nessun limite d età Età massima dell Assicurato al momento della sottoscrizione del Modulo di Proposta (da calcolarsi quale differenza tra anno della Data di Decorrenza e anno di nascita): 69 anni. In ogni caso, il Contratto si risolverà automaticamente di diritto automaticamente il 1 gennaio dell anno di calendario in cui l Assicurato compie ovvero compirà il 90 (novantesimo) anno di età. Pagina 4 di 48

5 5.3 Versamento dei premi Il Contratto prevede il pagamento di un Premio Unico da corrispondersi per intero e in un unica soluzione al momento della sottoscrizione del Contratto. L importo del Premio Unico è quello indicato dall Investitore-Contraente nel Modulo di Proposta, fermo restando che il Premio Unico non potrà mai essere di importo inferiore a Euro 2.500,00. Il Premio Unico è dovuto in Euro ed è considerato effettivamente corrisposto solo una volta interamente accreditato sul conto bancario della Sede Secondaria in Italia di FWU Life Insurance Lux S.A.. In qualsiasi momento nel corso della Durata del Contratto, l Investitore-Contraente può scegliere di pagare premi unici aggiuntivi che andranno ad incrementare il valore del Capitale Investito con l effetto che, pertanto, anche il valore del Capitale Maturato e il valore delle Prestazioni Assicurative potrebbero aumentare. L importo minimo di ciascun premio unico aggiuntivo è stabilito a Euro 1.000,00. Anche i premi unici aggiuntivi saranno dovuti in Euro e saranno considerati effettivamente corrisposti solo una volta interamente accreditati sul conto bancario della Sede Secondaria in Italia di FWU Life Insurance Lux S.A.. B.1) INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO FINANZIARIO Il Premio Unico versato (così come ciascun premio unico aggiuntivo eventualmente versato al netto dei relativi costi applicabili) (Capitale Investito) viene investito in quote dei Fondi Interni scelti dall Investitore-Contraente al momento della sottoscrizione del Modulo di Proposta (ovvero successivamente indicati dal medesimo Investitore-Contraente Switch). In particolare, al momento della sottoscrizione del Modulo di Proposta, l Investitore-Contraente può decidere di allocare il Capitale Investito in uno dei Fondi Interni collegati al Contratto ovvero nella Combinazione Predefinita resa disponibile dall Impresa. Tale scelta può essere modificata dall Investitore-Contraente liberamente nel corso dell intera Durata del Contratto, a condizione che il Capitale Maturato sia sempre allocato tra i Fondi Interni secondo percentuali pari allo 0% ovvero 50% ovvero 100%. Di seguito sono riportate, anche in forma tabellare, le informazioni sull investimento finanziario relative a ciascuna Proposta d investimento finanziario collegata al Contratto. Pagina 5 di 48

6 PROPOSTA DI INVESTIMENTO FINANZIARIO: CODICE: FULL GLOBAL OPPORTUNITIES GCIT01 Denominazione del Fondo Interno: Codice del Fondo Interno: Denominazione del gestore del Fondo Interno: Finalità della Proposta di Investimento Finanziario: GLOBAL OPPORTUNITIES LUGC01. alla data di redazione del presente Prospetto d offerta, l Impresa ha scelto di affidare la gestione del Fondo Interno Global Opportunities a FWU Invest S.A., società di diritto lussemburghese, con sede legale in Rue Albert Borschette, 4a, L1246 Lussemburgo, appartenente al Gruppo FWU. la Proposta d investimento finanziario ha l obiettivo di perseguire, nel lungo periodo, mediante l investimento del Premio Unico (e degli eventuali premi unici aggiuntivi) in quote del Fondo Interno Global Opportunities, una crescita del Capitale Investito collegata ad una diversificazione su scala globale degli attivi sottostanti il Fondo Interno Global Opportunities. Si evidenzia che il valore del Capitale Maturato in relazione al Fondo Interno Global Opportunities alla Data di Scadenza o al momento del Riscatto è determinato dal valore, rispettivamente, alla Data di Scadenza e alla data di valorizzazione applicabile al Riscatto (come stabilita all Articolo 7 delle Condizioni Generali di Assicurazione), delle quote del Fondo Interno Global Opportunities. Si segnala che, in caso di turbolenze dei mercati finanziari e nell ambito della generale operatività del Fondo Interno Global Opportunities, in ogni caso nel rispetto della normativa lussemburghese applicabile, il Capitale Maturato relativo al Fondo Interno Global Opportunities potrà essere investito dall Impresa, anche parzialmente, in altre attività finanziarie, ad es. liquidità o strumenti assimilati. 6. TIPOLOGIA DI GESTIONE DEL FONDO INTERNO a) tipologia di gestione: Benchmark con stile di gestione attiva. b) obiettivo della gestione: Il Fondo Interno Global Opportunities è gestito con l obiettivo di realizzare la crescita del capitale nel lungo periodo, mediante l'investimento in attivi diversificati su scala globale massimizzandone il rendimento rispetto al Benchmark di riferimento in linea con il profilo di rischio del Fondo Interno. c) valuta di Euro. Si sottolinea che il rischio dell Investimento è interamente a carico dell Investitore-Contraente. Pagina 6 di 48

7 denominazione: 7. ORIZZONTE TEMPORALE D INVESTIMENTO CONSIGLIATO L orizzonte temporale d investimento consigliato è di minimo 15 anni. 8. PROFILO DI RISCHIO DEL FONDO INTERNO d) grado di rischio connesso all investimento: Alto. Il grado di rischio misura la rischiosità del Fondo Interno considerando quanto possono variare, nel tempo, gli attivi finanziari sottostanti. Il grado di rischio può essere basso, medio-basso, medio, medio-alto, alto e molto-alto. e) grado di scostamento dal Benchmark Rilevante. Ciò significa che il rendimento del Fondo interno può avere degli scostamenti positivi o negativi rilevanti se confrontati con il rendimento del Benchmark. 9. POLITICA DI INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI DEL FONDO INTERNO f) categoria del Fondo Interno: Azionario misto. g.1) Principali tipologie di strumenti finanziari 1 e valuta di denominazione: la gestione del Fondo Interno Global Opportunities è orientata principalmente all'investimento in strumenti finanziari negoziati nei mercati regolamentati, soprattutto fondi di investimento azionari armonizzati alla Direttiva 85/611/CEE e obbligazioni. In caso di turbolenze dei mercati finanziari e nell'ambito dell'operatività del Fondo Interno Global Opportunities, in ogni caso nel rispetto dei limiti stabiliti dalle disposizioni di legge e regolamentari applicabili di diritto lussemburghese, il Fondo Interno Global Opportunities potrà investire, anche parzialmente, in altre attività finanziarie, ad esempio liquidità o strumenti assimilati. Nel momento in cui il presente Prospetto d offerta è stato redatto, il Fondo Interno Global Opportunities non investe in attività che sono collegate allo stesso gruppo a cui la società appartiene. Tuttavia, in tale eventualità, l'esposizione a tali attività avverrà nei limiti di quanto previsto dalla legislazione vigente del Granducato di Lussemburgo (Commissariat aux Assurances). L'investimento del Premio Unico verrà realizzato nell'osservanza 1 Il termine principale qualifica gli investimenti superiori in controvalore al 70% dell attivo del Fondo Interno; il termine prevalente investimenti compresi tra il 50% e il 70%; il termine significativo investimenti compresi tra il 30% e il 50%; il termine contenuto tra il 10% e il 30%; infine, il termine residuale inferiore al 10%. Pagina 7 di 48

8 delle disposizioni legislative e regolamentari applicabili ai sensi del diritto lussemburghese e non verrà realizzato in attivi non consentiti dalla normativa italiana in materia di assicurazione sulla vita. g.2) aree geografiche / mercati di riferimento: g.3) categorie di emittenti e/o settori industriali, ove rilevanti: g.4) specifici fattori di rischio ove rilevanti: Mondo intero. Enti governativi, organismi sopranazionali, società, società d'investimento e SICAV. Rischio di insolvenza dell emittente e rischio di cambio. g.5) possibilità e finalità delle operazioni in strumenti finanziari derivati e incidenza dell utilizzo di tali derivati sul profilo di rischio del Fondo Interno L utilizzo di strumenti finanziari derivati è consentito al solo scopo di ridurre il rischio d investimento, in ottemperanza con le disposizioni di legge applicabili. h) tecnica di gestione: Il Fondo Interno Global Opportunities investe principalmente in fondi azionari di terzi. L'investimento in obbligazioni è limitato. Gli investimenti saranno effettuati attraverso fondi comuni e /o ETF aventi natura analoga. La valuta di denominazione degli strumenti utilizzati è l'euro o il dollaro. L'area geografica di riferimento è il mercato globale regolamentato. Per la componente azionaria, non ci sono limitazioni in termini di settore, stile o capitalizzazione di mercato. Per la componente obbligazionaria trattasi di emittenti pubblici o privati con un rating di "investment grade" e "non-investment grade" fino a un rating minimo di BB senza limitazioni. Il Fondo Interno Global Opportunities può investire in strumenti finanziari derivati in conformità alle normative CAA con l'obiettivo di rendere più efficiente la gestione o per ridurre il rischio di investimento e/o di gestire più efficacemente il portafoglio senza compromettere gli obiettivi, il profilo di rischio e le caratteristiche del Fondo Interno stesso. i) tecnica di gestione dei rischi: Il Fondo Interno Global Opportunities utilizza tecniche di gestione dei rischi di portafoglio in relazione agli obiettivi e alla politica di investimento prefissata. Si rinvia alla Parte III, Sez. B del presente Prospetto d offerta per la loro illustrazione. j) destinazione dei proventi: Il Fondo Interno Global Opportunities è ad accumulazione dei proventi. Pagina 8 di 48

9 10. GARANZIE DELL INVESTIMENTO Fermo restando l impegno dell Impresa a riconoscere al Beneficiario (o Beneficiari) il cd. minimo garantito caso morte ove applicabile, in relazione al Fondo Interno Global Opportunities e alla presente Proposta d investimento finanziario Full Global Opportunities, non è prestata alcuna garanzia di rendimento minimo dell investimento finanziario, né alla Data di Scadenza né durante la vigenza del Contratto, né da parte dell Impresa né da parte di soggetti terzi. Pertanto, l Investitore-Contraente assume interamente il rischio connesso all andamento negativo del valore unitario delle quote del Fondo Interno Global Opportunities e dell investimento finanziario, con l effetto che esiste la possibilità per l Investitore-Contraente di ricevere, alla Data di Scadenza, un Capitale Maturato il cui valore è inferiore al Capitale Investito. 11. PARAMETRO DI RIFERIMENTO (C.D. BENCHMARK) La composizione, come pure una breve descrizione del Benchmark, è indicata dettagliatamente qui di seguito: Indici che compongono il Benchmark Percentuale MSCI Europe EUR 22.5% MSCI World Index EUR 22.5% MSCI USA USD 22.5% MSCI Germany EUR 22.5% MSCI AC Asia Pacific USD 10% L'MSCI Europe Index è un indice di mercato ponderato e corretto per il flottante pensato per misurare il rendimento dei mercati azionari nei Paesi sviluppati d'europa. L'MSCI Europe Index è basato sui seguenti 15 Paesi: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Olanda, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. L'MSCI World Index è un indice di mercato ponderato e corretto per il flottante pensato per misurare il rendimento dei mercati azionari nei Paesi sviluppati. L'MSCI World Index è basato sui seguenti 23 indici nazionali: Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Hong Kong, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Olanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti. L'MSCI USA Index è un indice di mercato ponderato e corretto per il flottante pensato per misurare i rendimenti dei azionari statunitensi delle società a media ed elevata capitalizzazione. L'MSCI USA Index è parte degli indici MSCI Global Equity Indices e rappresenta la porzioni statunitense del benchmark globale MSCI ACWI Index. L'MSCI Germany Index è pensato per misurare il rendimento del segmento delle società tedesche ad elevata e media capitalizzazione. Con 54 componenti, questo indice copre circa l'85% del mercato azionario tedesco. L'MSCI AC Asia Pacific Index è pensato per misurare le performance delle società a media ed elevata capitalizzazione nei mercati di 5 Paesi sviluppati ed 8 Paesi emergenti nella regione dell'asia Pagina 9 di 48

10 Pacifica. Con 998 componenti, questo indice copre circa l'85% della capitalizzazione ponderata e corretta per il flottante in ciascun Paese. 12. RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI COSTI Le seguenti tabelle illustrano l'incidenza dei costi sull'investimento finanziario riferita sia al momento della sottoscrizione sia all orizzonte temporale d investimento consigliato. Con riferimento al momento della sottoscrizione, il premio versato al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; quest'ultima grandezza, al netto dei costi di caricamento e di altri costi iniziali rappresenta il capitale investito. Ai fini di chiarezza, l incidenza dei costi sull investimento finanziario varia a seconda dell importo del Premio Unico, in particolare a seconda che il Premio Unico: (i) sia pari o superiore a Euro ma inferiore a , ovvero (ii) sia pari o superiore a Euro ma inferiore a Euro ,ovvero ancora (iii) sia pari o superiore a Euro Pertanto, le tabelle che seguono ipotizzano ciascuna un Premio Unico il cui importo è ricompreso in una delle suindicate fasce di valore. i. I dati indicati nella tabella che segue sono calcolati ipotizzando un Premio Unico di Euro (i.e., ricompreso tra Euro ed Euro ) investito interamente nel Fondo Interno Global Opportunities per un orizzonte temporale di investimento consigliato pari a 15 anni. Momento della sottoscrizione Orizzonte temporale d investimento consigliato (valori su base annua) VOCI DI COSTO A Costi di Caricamento B C D E F Costi di gestione (applicati al contratto) Costi delle garanzie e/o immunizzazione Altri costi contestuali al versamento Altri costi successivi al versamento (Costi di Servizio) Bonus, premi e riconoscimenti di quote 0% 1,5% 0% 0,336% Pagina 10 di 48

11 G Costi delle coperture assicurative 0% 0,3% H Spese di emissione COMPONENTI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO I Premio unico 100% L=I-(G+H) Capitale Nominale 100% M=L-(A+C+D-F) Capitale Investito 100% ii. I dati indicati nella tabella che segue sono calcolati ipotizzando un Premio Unico pari a Euro (i.e., ricompreso tra Euro ed Euro ) investito interamente nel Fondo Interno Global Opportunities per un orizzonte temporale di investimento consigliato pari a 15 anni. Momento della sottoscrizione Orizzonte temporale d investimento consigliato (valori su base annua) VOCI DI COSTO A Costi di Caricamento B C D E F G Costi di gestione (applicati al contratto) Costi delle garanzie e/o immunizzazione Altri costi contestuali al versamento Altri costi successivi al versamento (Costi di Servizio) Bonus, premi e riconoscimenti di quote Costi delle coperture assicurative 0% 1,5% 0% 0,272% 0% 0,3% H Spese di emissione COMPONENTI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO I Premio unico 100% Pagina 11 di 48

12 L=I-(G+H) Capitale Nominale 100% M=L-(A+C+D-F) Capitale Investito 100% iii. I dati indicati nella tabella che segue sono calcolati ipotizzando un Premio Unico pari a Euro (i.e., superiore a Euro ) investito interamente nel Fondo Interno Global Opportunities per un orizzonte temporale di investimento consigliato pari a 15 anni. Momento della sottoscrizione Orizzonte temporale d investimento consigliato (valori su base annua) VOCI DI COSTO A Costi di Caricamento B C D E F G Costi di gestione (applicati al contratto) Costi delle garanzie e/o immunizzazione Altri costi contestuali al versamento Altri costi successivi al versamento (Costi di Servizio) Bonus, premi e riconoscimenti di quote Costi delle coperture assicurative 0% 1,5% 0% 0,224% 0% 0,3% H Spese di emissione COMPONENTI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO I Premio unico 100% L=I-(G+H) Capitale Nominale 100% M=L-(A+C+D-F) Capitale Investito 100% Avvertenza: le tabelle dell'investimento finanziario sopra riportate rappresentano un'esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per un'illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Sezione C). Pagina 12 di 48

13 PROPOSTA D'INVESTIMENTO FINANZIARIO: CODICE: FULL SUSTAINABLE INVESTMENT SIIT01. Denominazione del Fondo Interno: Codice del Fondo Interno: Denominazione del gestore del Fondo Interno: Finalità della Proposta di Investimento Finanziario: SUSTAINABLE INVESTMENT LUSI01 alla data di redazione del presente Prospetto d offerta, l Impresa ha scelto di delegare la gestione del Fondo Interno Sustainable Investment a FWU Invest S.A., società di diritto lussemburghese, con sede legale in Rue Albert Borschette, 4a, L1246 Lussemburgo, appartenente al Gruppo FWU. la Proposta d investimento finanziario ha l obiettivo di perseguire, nel lungo periodo, mediante l investimento di un Premio Unico (e degli eventuali premi unici aggiuntivi) in quote del Fondo Interno Sustainable Investment, una crescita del Capitale Investito collegata ad una diversificazione, su scala globale, degli attivi sottostanti il Fondo Interno Sustainable Investment che, specificamente, vengono investiti principalmente in fondi di investimento azionari armonizzati alla Direttiva 85/611/CEE i quali investono, a loro volta, in società specializzate nello sviluppo sostenibile e nella preservazione climatica con particolare riferimento agli ambiti agricoli, produzione di energie pulite e rinnovabili e tecnologie eco-compatibili. Si evidenzia che il valore del Capitale Maturato in relazione al Fondo Interno Sustainable Investment alla Data di Scadenza o al momento del Riscatto è determinato dal valore, rispettivamente, alla Data di Scadenza e alla data di valorizzazione applicabile al Riscatto (come stabilita all Articolo 7 delle Condizioni Generali di Assicurazione), delle quote del Fondo Interno Sustainable Investment. Si segnala che, in caso di turbolenze dei mercati finanziari e nell ambito della generale operatività del Fondo Interno Sustainable Investment, in ogni caso nel rispetto della normativa lussemburghese applicabile, il Capitale Maturato relativo al Fondo Interno Sustainable Investment potrà essere investito dall Impresa, anche parzialmente, in altre attività finanziarie, ad es. liquidità o strumenti assimilati. 6. TIPOLOGIA DI GESTIONE DEI FONDO INTERNO a) Tipologia di gestione: Benchmark con stile di gestione attiva. b) Obiettivo della Il Fondo Interno Sustainable Investment è gestito con l obiettivo di realizzare la crescita del capitale nel lungo periodo massimizzandone Pagina 13 di 48

14 gestione: c) Valuta di denominazione: il rendimento rispetto al Benchmark di riferimento in linea con il profilo di rischio del Fondo Interno mediante l'investimento in fondi di investimento azionari armonizzati con la Direttiva 85/611 CEE, diversificati su scala globale che investono, a loro volta, in società specializzate nello sviluppo sostenibile e nella preservazione climatica, con particolare riferimento agli ambiti agricoli, produzione di energie pulite e rinnovabili e tecnologie eco-compatibili. Si evidenzia che il rischio dell'investimento finanziario è interamente a carico dell Investitore-Contraente. Euro. 7. ORIZZONTE TEMPORALE D INVESTIMENTO CONSIGLIATO L orizzonte temporale d investimento consigliato è di minimo 15 anni. 8. PROFILO DI RISCHIO DEL FONDO INTERNO d) grado di rischio connesso all investimento: Alto. Il grado di rischio misura la rischiosità del Fondo Interno considerando quanto possono variare, nel tempo, gli attivi finanziari sottostanti. Il grado di rischio può essere basso, medio-basso, medio, medio-alto, alto e molto-alto. e) Scostamento dal Benchmark Rilevante. Ciò significa che il rendimento del Fondo interno può avere degli scostamenti positivi o negativi rilevanti se confrontati con il rendimento del Benchmark. 9. POLITICA DI INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI DEL FONDO INTERNO f) Categoria del Fondo Interno: Azionario e obbligazionario misto. g.1) Principali tipologie di strumenti finanziari 2 e valuta di denominazione: la gestione del Fondo Interno Sustainable Investment è orientata principalmente all'investimento in strumenti finanziari negoziati nei mercati regolamentati, in particolare fondi di investimento azionari armonizzati alla Direttiva 85/611/CEE e obbligazioni. In caso di turbolenze dei mercati finanziari e nell'ambito dell'operatività del Fondo Interno Sustainable Investment, in ogni caso nel rispetto dei limiti stabiliti dalle disposizioni di legge e 2 Il termine principale qualifica gli investimenti superiori in controvalore al 70% dell attivo del Fondo Interno; il termine prevalente investimenti compresi tra il 50% e il 70%; il termine significativo investimenti compresi tra il 30% e il 50%; il termine contenuto tra il 10% e il 30%; infine, il termine residuale inferiore al 10%. Pagina 14 di 48

15 regolamentari applicabili di diritto lussemburghese, il Fondo Interno Sustainable Investment potrà investire, anche parzialmente, in altre attività finanziarie, ad esempio liquidità o strumenti assimilati. Nel momento in cui il presente Prospetto d offerta è stato preparato il Fondo Interno Sustainable Investment non investe in attività che sono collegate allo stesso gruppo a cui la società appartiene. Tuttavia, in tale eventualità, l'esposizione a tali attività avverrà nei limiti di quanto previsto dalla legislazione vigente del Granducato di Lussemburgo (Commissariat aux Assurances). L'investimento del Premio verrà realizzato nell'osservanza delle disposizioni legislative e regolamentari applicabili ai sensi del diritto lussemburghese e non verrà realizzato in attivi non consentiti dalla normativa italiana in materia di assicurazione sulla vita. g.2) aree geografiche / mercati di riferimento: g.3) categorie di emittenti e/o settori industriali, ove rilevanti: g.4) specifici fattori di rischio ove rilevanti: g.5) possibilità e finalità delle operazioni in strumenti finanziari derivati e incidenza Mondo intero. Enti governativi, organismi sopranazionali, società, società d'investimento e SICAV i quali investono, a loro volta, in società specializzate nello sviluppo sostenibile e nella preservazione climatica con particolare riferimento agli ambiti agricoli, produzione di energie pulite e rinnovabili e tecnologie ecocompatibili. Rischio di insolvenza dell emittente, rischio di cambio, rischi azionari ed obbligazionari. L utilizzo di strumenti finanziari derivati è consentito al solo scopo di ridurre il rischio d investimento, in ottemperanza con le disposizioni di legge applicabili. h) tecnica di gestione: Il Fondo Interno Sustainable Investment investe principalmente in fondi azionari di terzi. L'investimento in obbligazioni è limitato. Gli investimenti saranno effettuati attraverso fondi comuni e /o ETF aventi natura analoga. La valuta di denominazione degli strumenti utilizzati è l'euro o il dollaro. L'area geografica di riferimento è il mercato globale regolamentato. Per la componente azionaria, non ci sono limitazioni in termini di settore, stile o capitalizzazione di mercato. Per la componente obbligazionaria trattasi di emittenti pubblici o privati con un rating di "investment grade" e "non-investment grade" fino a un rating minimo di BB senza limitazioni. Il Fondo Interno Sustainable Investment può investire in strumenti finanziari derivati in conformità alle normative CAA con l'obiettivo di rendere più efficiente la gestione o per ridurre il rischio di investimento e /o di gestire più efficacemente il portafoglio Pagina 15 di 48

16 senza compromettere gli obiettivi, il profilo di rischio e le caratteristiche del Fondo Interno stesso. Per maggiori informazioni si rinvia alla Parte III, Sezione B di questo Prospetto d'offerta. i) tecnica di gestione dei rischi: Il Fondo Interno Sustainable Investment utilizza tecniche di gestione dei rischi di portafoglio in relazione agli obiettivi e alla politica di investimento prefissata. Si rinvia alla Parte III, Sezione B del presente Prospetto d'offerta per la loro illustrazione. j) destinazione dei proventi: Il Fondo Interno Sustainable Investment è ad accumulazione dei proventi. 10. GARANZIE DELL INVESTIMENTO Fermo restando l impegno dell Impresa a riconoscere al Beneficiario (o Beneficiari) il cd. minimo garantito caso morte ove applicabile, in relazione al Fondo Interno Sustainable Investment e alla presente Proposta d investimento finanziario Full Sustainable Investment, non è prestata alcuna garanzia di rendimento minimo dell investimento finanziario, né alla Data di Scadenza né durante la vigenza del Contratto, né da parte dell Impresa né da parte di soggetti terzi. Pertanto, l Investitore-Contraente assume interamente il rischio connesso all andamento negativo del valore unitario delle quote del Fondo Interno Sustainable Investment e dell investimento finanziario con l effetto che esiste la possibilità per l Investitore-Contraente di ricevere, alla Data di Scadenza, un Capitale Maturato il cui valore è inferiore al Capitale Investito. 11. PARAMETRO DI RIFERIMENTO (C.D. BENCHMARK) La composizione, come pure una breve descrizione del Benchmark, è indicata dettagliatamente qui di seguito: Indicei che compongono il Benchmark Percentuale DJ World Sustainability EUR 100% Il Dow Jones Sustainability World Index è composto da società leader nell'economia sostenibile, così come identificate da RobecoSAM attraverso un'analisi della sostenibilità aziendale. L'indice rappresenta il 10% delle società dell's&p Global BMI in base a criteri economici, ambientali e sociali sul lungo periodo. 12. RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI COSTI Le seguenti tabelle illustrano l'incidenza dei costi sull'investimento finanziario riferita sia al momento della sottoscrizione sia all orizzonte temporale d investimento consigliato. Con riferimento al momento della sottoscrizione, il premio versato al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; Pagina 16 di 48

17 quest'ultima grandezza, al netto dei costi di caricamento e di altri costi iniziali rappresenta il capitale investito. Ai fini di chiarezza, l incidenza dei costi sull investimento finanziario varia a seconda dell importo del Premio Unico, in particolare a seconda che il Premio Unico: (i) sia pari o superiore a Euro ma inferiore a , ovvero (ii) sia pari o superiore a Euro ma inferiore a Euro ,ovvero ancora (iii) sia pari o superiore a Euro Pertanto, le tabelle che seguono ipotizzano ciascuna un Premio Unico il cui importo è ricompreso in una delle suindicate fasce di valore. i. I dati indicati nella tabella che segue sono calcolati ipotizzando un Premio Unico di Euro (i.e., ricompreso tra Euro ed Euro ) investito interamente nel Fondo Interno Sustainable Investment per un orizzonte temporale di investimento consigliato pari a 15 anni. Momento della sottoscrizione Orizzonte temporale d investimento consigliato (valori su base annua) VOCI DI COSTO A Costi di Caricamento B C D E F G Costi di gestione (applicati al contratto) Costi delle garanzie e/o immunizzazione Altri costi contestuali al versamento Altri costi successivi al versamento (Costi di Servizio) Bonus, premi e riconoscimenti di quote Costi delle coperture assicurative 0% 1,5% 0% 0,336% 0% 0,3% H Spese di emissione COMPONENTI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO I Premio unico 100% Pagina 17 di 48

18 L=I-(G+H) Capitale Nominale 100% M=L-(A+C+D-F) Capitale Investito 100% ii. I dati indicati nella tabella che segue sono calcolati ipotizzando un Premio Unico pari a Euro (i.e., ricompreso tra Euro ed Euro ) investito interamente nel Fondo Interno Sustainable Investment per un orizzonte temporale di investimento consigliato pari a 15 anni. Momento della sottoscrizione Orizzonte temporale d investimento consigliato (valori su base annua) VOCI DI COSTO A Costi di Caricamento B C D E F G Costi di gestione (applicati al contratto) Costi delle garanzie e/o immunizzazione Altri costi contestuali al versamento Altri costi successivi al versamento (Costi di Servizio) Bonus, premi e riconoscimenti di quote Costi delle coperture assicurative 0% 1,5% 0% 0,272% 0% 0,3% H Spese di emissione COMPONENTI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO I Premio unico 100% L=I-(G+H) Capitale Nominale 100% M=L-(A+C+D-F) Capitale Investito 100% Pagina 18 di 48

19 iii. I dati indicati nella tabella che segue sono calcolati ipotizzando un Premio Unico pari a Euro (i.e., superiore a Euro ) investito interamente nel Fondo Interno Sustainable Investment per un orizzonte temporale di investimento consigliato pari a 15 anni. Momento della sottoscrizione Orizzonte temporale d investimento consigliato (valori su base annua) VOCI DI COSTO A Costi di Caricamento B C D E F G Costi di gestione (applicati al contratto) Costi delle garanzie e/o immunizzazione Altri costi contestuali al versamento Altri costi successivi al versamento (Costi di Servizio) Bonus, premi e riconoscimenti di quote Costi delle coperture assicurative 0% 1,5% 0% 0,224% 0% 0,3% H Spese di emissione COMPONENTI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO I Premio unico 100% L=I-(G+H) Capitale Nominale 100% M=L-(A+C+D-F) Capitale Investito 100% Avvertenza: le tabelle dell'investimento finanziario sopra riportate rappresentano un'esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per un'illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Sezione C). Pagina 19 di 48

20 PROPOSTA D'INVESTIMENTO FINANZIARIO: CODICE: SUSTAINABLE OPPORTUNITIES SCIT01 La Proposta di Investimento Finanziario di seguito descritta rappresenta la Combinazione Predefinita del Fondo Interno Global Opportunities e del Fondo Interno Sustainable Investment secondo le seguenti percentuali: Global Opportunities 50% Sustainable Investment 50% Codice del Fondo Interno Global Opportunities: Codice del Fondo Interno Sustainable Investment: Denominazione del gestore del Fondo Interno: Finalità della Proposta di Investimento Finanziario: LUGC01 LUSI01 Alla data di redazione del presente Prospetto d offerta, l Impresa ha scelto di affidare la gestione dei Fondi Interni Global Opportunities e Sustainable Investment a FWU Invest S.A., società di diritto lussemburghese, con sede legale in Rue Albert Borschette, 4a, L1246 Lussemburgo, appartenente al Gruppo FWU. la Proposta d investimento finanziario ha l obiettivo di perseguire, nel lungo periodo, mediante l investimento del Premio Unico (e degli eventuali premi unici aggiuntivi) in quote di Fondi Interni Global Opportunities e Sustainable Investment, una crescita del Capitale Investito collegata ad una diversificazione, su scala globale, degli attivi sottostanti i Fondi Interni. Si evidenzia che il valore del Capitale Maturato in relazione alla Combinazione Predefinita alla Data di Scadenza o al momento del Riscatto è determinato dal valore, alla stessa data, delle quote dei Fondi Interni Global Opportunities e Sustainable Investment. Si segnala che, in caso di turbolenze dei mercati finanziari e nell ambito della generale operatività dei Fondi Interni Global Opportunities e Sustainable Investment, in ogni caso nel rispetto della normativa lussemburghese applicabile, il Capitale Maturato relativo al Combinazione Predefinita potrà essere investito dall Impresa, anche parzialmente, in altre attività finanziarie, ad es. liquidità o strumenti assimilati. 6. TIPOLOGIA DI GESTIONE DEI FONDO INTERNO Pagina 20 di 48

21 a) Tipologia di gestione: Benchmark con stile di gestione attiva. b) Obiettivo della gestione: La Combinazione predefinita Sustainable Chances è gestita con l obiettivo di realizzare la crescita del capitale nel lungo periodo mediante l investimento nei Fondi Interni Global Opportunities e Sustainable Investment. L investimento del Premio Unico versato (e degli eventuali premi unici aggiuntivi versati) nei due Fondi Interni risponde ad una logica di ulteriore diversificazione delle attività finanziarie collegate alla Polizza. In particolare: Il Fondo Interno Global Opportunities è gestito con l obiettivo di realizzare la crescita del capitale nel lungo periodo, mediante l'investimento in attivi diversificati su scala globale massimizzandone il rendimento rispetto al Benchmark di riferimento in linea con il profilo di rischio del Fondo Interno. Il Fondo Interno Sustainable Investment è gestito con l obiettivo di realizzare la crescita del capitale nel lungo periodo massimizzandone il rendimento rispetto al Benchmark di riferimento in linea con il profilo di rischio del Fondo Interno mediante l'investimento in fondi di investimento azionari diversificati su scala globale che investono, a loro volta, in società specializzate nello sviluppo sostenibile e nella preservazione climatica, con particolare riferimento agli ambiti agricoli, produzione di energie pulite e rinnovabili e tecnologie eco-compatibili. Si evidenzia che il rischio dell'investimento finanziario è interamente a carico dell Investitore-Contraente. c) Valuta di denominazione: Euro. 7. ORIZZONTE TEMPORALE D INVESTIMENTO CONSIGLIATO L orizzonte temporale d investimento consigliato è di minimo 15 anni. 8. PROFILO DI RISCHIO DEL FONDO INTERNO d) grado di rischio connesso all investimento: Alto. Il grado di rischio misura la rischiosità del Fondo Interno considerando quanto possono variare, nel tempo, gli attivi finanziari sottostanti. Il grado di rischio può essere basso, medio-basso, medio, medio-alto, alto e molto-alto. e) Scostamento dal Benchmark Rilevante. Ciò significa che il rendimento del Pagina 21 di 48

22 Fondo interno può avere degli scostamenti positivi o negativi rilevanti se confrontati con il rendimento del Benchmark. 9. POLITICA DI INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI DEL FONDO INTERNO f) Categoria del Fondo Interno: fondi azionari misti per il Fondo Interno Global Opportunities; fondi azionari/obbligazionari misti per il Fondo Interno Sustainable Investment. g.1) Principali tipologie di strumenti finanziari 3 e valuta di denominazione: g.2) aree geografiche / mercati di riferimento: g.3) categorie di emittenti e/o settori industriali, ove rilevanti: g.4) specifici fattori di rischio ove rilevanti: la gestione della Combinazione predefinita è orientata principalmente all'investimento in strumenti finanziari negoziati nei mercati regolamentati, in special modo fondi di investimento azionari e obbligazionari. In caso di turbolenze dei mercati finanziari e nell'ambito dell'operatività dei Fondi Interni, in ogni caso nel rispetto dei limiti stabiliti dalle disposizioni di legge e regolamentari applicabili di diritto lussemburghese, la Combinazione Predefinita potrà investire, anche parzialmente, in altre attività finanziarie, ad esempio liquidità o strumenti assimilati. Nel momento in cui il presente Prospetto d offerta è stato redatto la Combinazione predefinita non investe in attività che sono collegate allo stesso gruppo a cui la società appartiene. Tuttavia, in tale eventualità, l'esposizione a tali attività avverrà nei limiti di quanto previsto dalla legislazione vigente del Granducato di Lussemburgo (Commissariat aux Assurances). Mondo intero. Con riferimento al Fondo Interno Global Opportunities: Enti governativi, organismi sopranazionali, società, società d'investimento e SICAV. Con riferimento al Fondo Interno Sustainable Investment: Enti governativi, organismi sopranazionali, società, società d investimento e SICAV che finanziano lo sviluppo sostenibile e la preservazione climatica, con particolare riferimento agli ambiti agricoli, produzione di energie pulite e rinnovabili e tecnologie eco-compatibili. Rischio di insolvenza dell emittente, rischio di cambio, rischi azionari ed obbligazionari. 3 Il termine principale qualifica gli investimenti superiori in controvalore al 70% dell attivo del Fondo Interno; il termine prevalente investimenti compresi tra il 50% e il 70%; il termine significativo investimenti compresi tra il 30% e il 50%; il termine contenuto tra il 10% e il 30%; infine, il termine residuale inferiore al 10%. Pagina 22 di 48

23 g.5) possibilità e finalità delle operazioni in strumenti finanziari derivati e incidenza L utilizzo di strumenti finanziari derivati è consentito solo allo scopo di ridurre il rischio d investimento, in ottemperanza con le disposizioni di legge applicabili. h) tecnica di gestione: I Fondi Interni Global Opportunities e Sustainable Investment investono principalmente in fondi azionari di terzi. L'investimento in obbligazioni è limitato. Gli investimenti saranno effettuati attraverso fondi comuni e /o ETF aventi natura analoga. La valuta di denominazione degli strumenti utilizzati è l'euro o il dollaro. L'area geografica di riferimento è il mercato globale regolamentato. Per la componente azionaria, non ci sono limitazioni in termini di settore, stile o capitalizzazione di mercato. Per la componente obbligazionaria trattasi di emittenti pubblici o privati con un rating di "investment grade" e "non-investment grade" fino a un rating minimo di BB senza limitazioni. Il Fondi Interni Global Opportunities e Sustainable Investment possono investire in strumenti finanziari derivati in conformità alle normative IVASS con l'obiettivo di rendere più efficiente la gestione o per ridurre il rischio di investimento e/o di gestire più efficacemente il portafoglio senza compromettere gli obiettivi, il profilo di rischio e le caratteristiche dei Fondi Interni Global Opportunities e Sustainable Investment. i) tecnica di gestione dei rischi: La Combinazione predefinita utilizza tecniche di gestione dei rischi di portafoglio in relazione agli obiettivi e alla politica di investimento prefissata per ogni Fondo Interno. Si rinvia alla Parte III, Sez. B del presente Prospetto d offerta per la loro illustrazione. j) destinazione dei proventi: La Combinazione predefinita è ad accumulazione dei proventi. 10. GARANZIE DELL INVESTIMENTO Fermo restando l impegno dell Impresa a riconoscere al Beneficiario (o Beneficiari) il cd. minimo garantito caso morte ove applicabile, in relazione ai Fondi Interni Global Opportunities e Sustainable Investment e alla presente Proposta d investimento finanziario Sustainable Opportunities, non è prestata alcuna garanzia di rendimento minimo dell investimento finanziario, né alla Data di Scadenza né durante la vigenza del Contratto, né da parte dell Impresa né da parte di soggetti terzi. Pertanto, l Investitore-Contraente assume interamente il rischio connesso all andamento negativo del valore unitario delle quote dei Fondi Interni Global Opportunities e Sustainable Investment e dell investimento finanziario con l effetto che esiste la possibilità per l Investitore-Contraente di ricevere, alla Data di Scadenza, un Capitale Maturato il cui valore è inferiore al Capitale Investito. 11. PARAMETRO DI RIFERIMENTO (C.D. BENCHMARK) Pagina 23 di 48

Fascicolo Informativo. Unit Solution (TARIFFA ILS1)

Fascicolo Informativo. Unit Solution (TARIFFA ILS1) Fascicolo Informativo Unit Solution (TARIFFA ILS1) Il fascicolo informativo è cosi composto: PROSPETTO D OFFERTA Scheda Sintetica Informazioni generali Scheda Sintetica Informazioni specifiche Full Global

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI CONTRATTO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI CONTRATTO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Scheda Sintetica Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica Informazioni Specifiche Scheda Sintetica Informazioni Specifiche SL FIXED INCOME LIQ 80 CHANCE EUR Data di deposito in CONSOB della Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche: 01/03/2017 Data di validità della ITWAS0020 170301

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA

PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE La Parte I del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all investitore-contraente, è volta

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Triplo Fondo Prudente a premio unico (Mod. VU4SSISFP137A-0716) SCHEDA

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Aggressiva a premio unico (Mod. V70SSISRA137-0414 ed. 04/2014)

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio periodico limitato (Mod. VM2SSISOT138-0311

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Informativo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE di

Dettagli

Scheda Sintetica Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica Informazioni Specifiche Scheda Sintetica Informazioni Specifiche LOHENGRIN FUND Data di deposito in CONSOB della Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche: 01/03/2017 Data di validità della ITWAS0020 170301 SCHEDA SINTETICA

Dettagli

AZ STYLE EDIZIONE 2013

AZ STYLE EDIZIONE 2013 Offerta al pubblico di AZ STYLE EDIZIONE 2013 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked. Si raccomanda la lettura della Parte I (Informazioni sull investimento e sulle coperture assicurative),

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

STAR SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE PROPOSTA DI INVESTIMENTO FINANZIARIO RELATIVA AL FONDO INTERNO STAR MONEY MARKET

STAR SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE PROPOSTA DI INVESTIMENTO FINANZIARIO RELATIVA AL FONDO INTERNO STAR MONEY MARKET STAR SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE PROPOSTA DI FINANZIARIO RELATIVA AL FONDO INTERNO STAR MONEY MARKET La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Euroquota Aggressiva a premio unico (Mod. VM2SSISEA137-0311 ed.

Dettagli

Per la tutela del patrimonio

Per la tutela del patrimonio Prospetto d offerta Per la tutela del patrimonio DA CONSEGNARE SU RICHIESTA ALL INVESTITORE - CONTRAENTE ITALIANA ASSICURAZIONI S.p.A., COMPAGNIA ITALIANA DI PREVIDENZA, ASSICURAZIONI E RIASSICURAZIONI

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE

PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE La Parte I del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente, è volta a illustrare

Dettagli

Codice della proposta di investimento e del fondo interno: DB

Codice della proposta di investimento e del fondo interno: DB Scheda Sintetica - Informazioni specifiche 1 di 6 La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE

PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE La Parte I del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente, è volta

Dettagli

Private Insurance Management IT - Premio Unico. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Private Insurance Management IT - Premio Unico. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Private Insurance Management IT - Premio Unico Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Data di deposito in CONSOB del Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche - World Gold Fund LTD: 01/05/2017 Data

Dettagli

LifeMotiv a Premio Unico

LifeMotiv a Premio Unico LifeMotiv a Premio Unico PROSPETTO D OFFERTa. Il presente FASCICOLO INFORMATIVO contenente: Nota Informativa, comprensiva del Glossario Condizioni di Assicurazione deve essere consegnato al contraente

Dettagli

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato (Mod. V70SSISRE138-0415)

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Offerta al pubblico di BLAZAR prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto USL8S02)

Offerta al pubblico di BLAZAR prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto USL8S02) Offerta al pubblico di prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto USL8S02) Documentazione da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente. Si raccomanda la lettura della

Dettagli

Offerta al pubblico di DARTA BONUS BUILDER prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto US18S01)

Offerta al pubblico di DARTA BONUS BUILDER prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto US18S01) Offerta al pubblico di DARTA BONUS BUILDER prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto US18S01) Documentazione da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente. Si raccomanda

Dettagli

AZ STYLE EDIZIONE 2015

AZ STYLE EDIZIONE 2015 Offerta al pubblico di AZ STYLE EDIZIONE 2015 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked. Si raccomanda la lettura della Parte I (Informazioni sull investimento e sulle coperture assicurative),

Dettagli

LIFEMOTIV. Prospetto d offerta

LIFEMOTIV. Prospetto d offerta LIFEMOTIV Prospetto d offerta Mod. VITA58582 ed.05/2014 - Tar. C04 Offerta al pubblico di LIFEMOTIV prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit-linked (Tariffa C04) DA CONSEGNARE SU RICHIESTA ALL'INVESTITORE-CONTRAENTE

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI. Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Dinamico Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO FONDO

Dettagli

SISTEMA RISPARMIO 12xTe

SISTEMA RISPARMIO 12xTe SISTEMA RISPARMIO 12xTe La presente Parte I è stata depositata in CONSOB il 30/06/2009 ed è valida a partire dal 01/07/2009. PARTE I DEL PROSPETTO INFORMATIVO Informazioni sull'investimento finanziario

Dettagli

OFFERTA AL PUBBLICO DI GHIBLI. (Tariffa 428A) PRODOTTOO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT-LINKED

OFFERTA AL PUBBLICO DI GHIBLI. (Tariffa 428A) PRODOTTOO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT-LINKED OFFERTA AL PUBBLICO DI GHIBLI (Tariffa 428A) PRODOTTOO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT-LINKED DA CONSEGNARE SU RICHIESTA ALL INVESTITORE-CONTRAENTE PARTE I PARTE III PARTE II II Si raccomanda la

Dettagli

Private Insurance Management IT - PIC/PAC. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Private Insurance Management IT - PIC/PAC. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Private Insurance Management IT - PIC/PAC Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Data di deposito in CONSOB del Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche - Brickstone ProKapital: 01/05/2017 Data di

Dettagli

PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO/RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL INVESTIMENTO

PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO/RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL INVESTIMENTO PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO/RENDIMENTO E COSTI EFFETTIVI DELL INVESTIMENTO La Parte II del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all investitore-contraente,

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Offerta al pubblico di PLEIADI. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked.

Offerta al pubblico di PLEIADI. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked. Offerta al pubblico di PLEIADI prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked. Si raccomanda la lettura della Parte I (Informazioni sull investimento e sulle coperture assicurative), della Parte

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Prudente Fondo Equilibrato Fondo Dinamico (Mod. VU4REGFI-0716) REGOLAMENTO

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La Parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

LifeMotiv a Premio Unico

LifeMotiv a Premio Unico LifeMotiv a Premio Unico PROSPETTO D OFFERTa. Il presente FASCICOLO INFORMATIVO contenente: Nota Informativa, comprensiva del Glossario Condizioni di Assicurazione deve essere consegnato al contraente

Dettagli

Vittoria In Azione. Per investire in modo flessibile sui mercati finanziari

Vittoria In Azione. Per investire in modo flessibile sui mercati finanziari OFFERTA AL PUBBLICO DI Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Codice prodotto 642U Vittoria In Azione Per investire in modo flessibile sui mercati finanziari Il presente documento contiene:

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE

PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE La del Prospetto d Offerta, da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente, è volta a illustrare le

Dettagli

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Offerta pubblica di sottoscrizione di BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Tariffa U1NAS - R1NAS ed. 09/2008) Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle

Dettagli

Unit Linked Platinum Multimanager Plus Prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

Unit Linked Platinum Multimanager Plus Prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked appartenente al Gruppo Cattolica Assicurazioni Offerta pubblica di sottoscrizione di Unit Linked Platinum Multimanager Plus Prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (codice prodotto 623) Il

Dettagli

AZZURRO PIR - PIANO INDIVIDUALE DI RISPARMIO LA SOLUZIONE CHE VALORIZZA I TUOI RISPARMI INVESTENDO SULL ECCELLENZA ITALIANA

AZZURRO PIR - PIANO INDIVIDUALE DI RISPARMIO LA SOLUZIONE CHE VALORIZZA I TUOI RISPARMI INVESTENDO SULL ECCELLENZA ITALIANA AZZURRO PIR - PIANO INDIVIDUALE DI RISPARMIO LA SOLUZIONE CHE VALORIZZA I TUOI RISPARMI INVESTENDO SULL ECCELLENZA ITALIANA Scheda sintetica - informazioni specifiche del Fondo PIR Growth La parte Informazioni

Dettagli

Offerta al pubblico di PLEIADI. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked.

Offerta al pubblico di PLEIADI. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked. Offerta al pubblico di PLEIADI prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked. Si raccomanda la lettura della Parte I (Informazioni sull investimento e sulle coperture assicurative), della Parte

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked PARTE I (Mod. VM2PI-0413 ed. 04/2013) Pagina 1 di 40 PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA - INFORMAZIONI SULL

Dettagli

LifeMotiv a Premi Ricorrenti

LifeMotiv a Premi Ricorrenti LifeMotiv a Premi Ricorrenti PROSPETTO D OFFERTa. Il presente FASCICOLO INFORMATIVO contenente: Nota Informativa, comprensiva del Glossario Condizioni di Assicurazione deve essere consegnato al contraente

Dettagli

La presente Scheda Sintetica deve essere letta congiuntamente con la Parte I e la Parte II del Prospetto Informativo. LE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

La presente Scheda Sintetica deve essere letta congiuntamente con la Parte I e la Parte II del Prospetto Informativo. LE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO LA PRESENTE SCHEDA SINTETICA E STATA DEPOSITATA IN CONSOB 26/06/2009 ED E VALIDA A PARTIRE DAL 30/06/2009. SCHEDA SINTETICA Scheda Sintetica relativa a AIG Foundation Formula, prodotto finanziario - assicurativo

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL10RP)

Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL10RP) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL10RP) Scheda Sintetica - Informazioni Generali - Informazioni

Dettagli

Symphony UBI Edition

Symphony UBI Edition OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI: Cattolica Life Symphony UBI Edition Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked Cattolifica Life Symphony Ubi Edition, è un prodotto finanziario assicurativo

Dettagli

appartenente al Gruppo Poste Italiane APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

appartenente al Gruppo Poste Italiane APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA appartenente al Gruppo Poste Italiane APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA Data di deposito in Consob del Glossario: 28 febbraio 2011. Data di validità del Glossario:

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni

Scheda Sintetica - Informazioni Scheda Sintetica Informazioni Generali Data di deposito in CONSOB della Scheda Sintetica - Informazioni Generali: 01/06/2017 Data di validità della Scheda Sintetica - Informazioni Generali: 01/06/2017

Dettagli

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore Denominazione Tipo Contratto Compagnia di assicurazione Durata Periodo di collocamento CA Vita Valore Contratto di assicurazione

Dettagli

Offerta al pubblico di PERSONAL TARGET prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto USL2S01)

Offerta al pubblico di PERSONAL TARGET prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto USL2S01) Offerta al pubblico di prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto USL2S01) Documentazione da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente. Si raccomanda la lettura della

Dettagli

Offerta al pubblico di PERSONAL TARGET 2.0 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto US12S01)

Offerta al pubblico di PERSONAL TARGET 2.0 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto US12S01) Offerta al pubblico di prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto US12S01) Documentazione da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente. Si raccomanda la lettura della

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE Pagina 1 di 8 PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche del fondo. Informazioni generali sul fondo NOME GESTORE ALTRE

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIBONUS BUSINESS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RI)

Offerta al pubblico di UNIBONUS BUSINESS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RI) Offerta al pubblico di UNIBONUS BUSINESS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RI) Scheda Sintetica - Informazioni Generali - Informazioni Specifiche Condizioni di

Dettagli

Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked

Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Offerta al pubblico di Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Prospetto d offerta Edizione aprile 2018 Tariffa USL3S01 Si raccomanda la lettura della (Informazioni sull investimento e sulle

Dettagli

Regolamento dei Fondi interni

Regolamento dei Fondi interni - Darta Target Stone - Darta Target Silver - Darta Target Gold - Darta Target Platinum - Darta Target Diamond - Darta Challenge Tesoreria Regolamento del Fondo interno: DARTA TARGET STONE 1 - Istituzione

Dettagli

Discovery OFFERTA AL PUBBLICO DI PRODOTTO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT LINKED

Discovery OFFERTA AL PUBBLICO DI PRODOTTO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT LINKED ED. febbraio 2011 OFFERTA AL PUBBLICO DI Discovery PRODOTTO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT LINKED Scheda Sintetica: - Informazioni Generali - Informazioni Specifiche Cod. Tariffa 0306-0307 Mod.

Dettagli

SOGE-PARTNERS INVESTIMENTO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SOGE-PARTNERS INVESTIMENTO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI - SCHEDA SOGELIFE S.A. Compagnia lussemburghese di assicurazione sulla vita Sede sociale: 11, avenue Emile Reuter L-2420 Lussemburgo R.C. Lussemburgo B 55612 La parte Informazioni Generali, da consegnare

Dettagli

Offerta al pubblico di DARTA PREMIUM PLUS MULTILINE prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto US12S02)

Offerta al pubblico di DARTA PREMIUM PLUS MULTILINE prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto US12S02) Offerta al pubblico di prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto US12S02) Documentazione da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente. Si raccomanda la lettura della

Dettagli

Estratto della Scheda Sintetica Informazioni Specifiche della Proposta di Investimento CREDEMVITA Global View 3:

Estratto della Scheda Sintetica Informazioni Specifiche della Proposta di Investimento CREDEMVITA Global View 3: Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di Credemvita Global View PRO (Tariffa 60067) Gentile Cliente, Le comunichiamo l aggiornamento delle informazioni presenti nel Prospetto d Offerta per alcuni Fondi

Dettagli

Regolamento dei Fondi interni

Regolamento dei Fondi interni Regolamento dei Fondi interni - AllianzGI Special Capital Plus - PIMCO Special Strategic Income Page 1 of 7 Regolamento del Fondo interno: ALLIANZGI SPECIAL CAPITAL PLUS 1 - Istituzione e denominazione

Dettagli

Offerta al pubblico di BLAZAR prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto USL8S02)

Offerta al pubblico di BLAZAR prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto USL8S02) Offerta al pubblico di prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto USL8S02) Documentazione da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente. Si raccomanda la lettura della

Dettagli

CENTRA SOGE-PARTNERS SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

CENTRA SOGE-PARTNERS SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SOGELIFE S.A. Compagnia lussemburghese di assicurazione sulla vita Sede sociale: 11, avenue Emile Reuter L-2420 Lussemburgo R.C. Lussemburgo B 55612 La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente

Dettagli

LifeMotiv a Premi Ricorrenti

LifeMotiv a Premi Ricorrenti LifeMotiv a Premi Ricorrenti PROSPETTO D OFFERTa. Il presente FASCICOLO INFORMATIVO contenente: Nota Informativa, comprensiva del Glossario Condizioni di Assicurazione deve essere consegnato al contraente

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

COPERTINA. Offerta al pubblico di KIS, prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked.

COPERTINA. Offerta al pubblico di KIS, prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. COPERTINA Sikura Leben AG Offerta al pubblico di KIS, prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. Si raccomanda della lettura della Parte I (Informazioni sull investimento e sulle coperture

Dettagli

IDEALONE. Contratto Unit Linked a premio unico. Gruppo Aviva. Aviva Vita S.p.A.

IDEALONE. Contratto Unit Linked a premio unico. Gruppo Aviva. Aviva Vita S.p.A. IDEALONE Contratto Unit Linked a premio unico Offerta pubblica di sottoscrizione di IDEALONE, prodotto finanziarioassicurativo di tipo unit linked. Il presente Prospetto Informativo completo si compone

Dettagli

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ANTELAO PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE A - SCHEDA IDENTIFICATIVA PARTE B CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO Modifiche al Regolamento Unico degli OICVM non riservati gestiti da SOFIA SGR S.p.A. (ex ADVAM) Le parti oggetto di modifica sono evidenziate in giallo. TESTO PRECEDENTE NUOVA FORMULAZIONE PARTE A - SCHEDA

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE ITALIA PIR prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL17UP)

Offerta al pubblico di UNIVALORE ITALIA PIR prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL17UP) Offerta al pubblico di UNIVALORE ITALIA PIR prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL17UP) Si raccomanda la lettura della Parte I (Informazioni sull'investimento e sulle

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIBONUS BUSINESS SMART prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL18RI)

Offerta al pubblico di UNIBONUS BUSINESS SMART prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL18RI) Offerta al pubblico di UNIBONUS BUSINESS SMART prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL18RI) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS E STRATEGIA

Dettagli

GUIDA LIFE CLASSIC 2010

GUIDA LIFE CLASSIC 2010 OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE DI: GUIDA LIFE CLASSIC 2010 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked Guida Life Classic 2010, prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked offerto

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIBONUS STRATEGY prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RP)

Offerta al pubblico di UNIBONUS STRATEGY prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RP) Offerta al pubblico di UNIBONUS STRATEGY prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RP) Scheda Sintetica - Informazioni Generali - Informazioni Specifiche Condizioni di

Dettagli

POPOLARE VITA S.p.A. Gruppo assicurativo FONDIARIA-SAI

POPOLARE VITA S.p.A. Gruppo assicurativo FONDIARIA-SAI POPOLARE VITA S.p.A. Gruppo assicurativo FONDIARIA-SAI Offerta al pubblico di BELDOMANI VALORE 2010 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice prodotto:t552.10410) Si raccomanda la lettura

Dettagli