Reg.CE n. 1698/2005 Programma di Sviluppo rurale per la Puglia 2007/2013. Misura 214 Azione 4 Sub azione a) progetti integrati per la Biodiversità.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reg.CE n. 1698/2005 Programma di Sviluppo rurale per la Puglia 2007/2013. Misura 214 Azione 4 Sub azione a) progetti integrati per la Biodiversità."

Transcript

1 Reg.CE n. 1698/2005 Programma di Sviluppo rurale per la Puglia 2007/2013. Misura 214 Azione 4 Sub azione a) progetti integrati per la Biodiversità. Cosa cerchiamo Cosa chiediamo di segnalare Recupero, caratterizzazione, salvaguardia e valorizzazione di leguminose, cereali da granella e foraggio in Puglia SaVeGraINPuglia

2 1. Varietà presenti in elenco 2. Varietà non presenti in elenco 3. Fotografie, libri antichi, storie, tradizioni orali legate ad antiche varietà locali 2

3 1. Segnala le varietà presenti in elenco 3

4 LEGUMINOSE Nome locale Cece di Alezio (LE) Cece di Nardò (LE) Cece locale di Poggiorsini (BA) Cece nero di Muro Leccese (LE) Cece nero rugoso Murgia Carsica (BA) Cece nero liscio Murgia Carsica (BA) Cece rosso di Cassano (BA) Cicerchia bianca della Murgia (BA) Cicerchia di Uggiano (LE) Cicerchia Grande di Gravina (BA) Cicerchia Screziata della Murgia (BA) Fagiolo Bianco di Alessano (LE) Fagiolo Bianco di Leverano (LE) Fagiolo Bianco di Lizzanello (LE) Fagiolo Bianco di Monteroni (LE) Fagiolo Bianco di Soleto (LE) Fagiolo Monti Dauni Meridionali (FG) Fagiolo di Spagna Fava Fava di Carovigno (BR) Fava di Carpino (FG) Fava di Castellana (BA) Fava di Putignano (BA) Fava Di S. Ignazio (LE) Fava di S.Donato (LE) Fava di S.Pietro in Lama (LE) Fava di Terlizzi (BA) Fava di Zollino (LE) Fava locale di Bari Fava locale di S.Michele (BA) Fava romastelli Altamura (BA) Fava Verde di Leverano(LE) Grossa di Trepuzzi (LE) Mezza fava di Casarano (LE) Lenticchia di Altamura (BA) Lenticchia nera di Soleto (LE) Pisello di Alessano (LE) Pisello di S.Donato (LE) Pisello di Soleto (LE) Pisello nano di Zollino (LE) Pisello riccio di Sannicola (LE) Pisello secco di Vitigliano (LE) Pisello Tranese (Ba) Popolazioni locali 4

5 CEREALI Nome locale Duri Abbondanza Biancolella Biancolillo Biancolla Cannellino Capignora Capinera Caponera Carlantino Dauno III Dauno Strampelli Diminia Duro Duro comune Duro di Ginosa Duro di Puglia Duro di S.Pasquale Grano Grano duro Grano duro Cappelli Grano duro del Sud Africa Grano duro Russello Grano duro Saragolle Grano forte Cento a Tomolo Provenzano Ruscia II Grano ricco Lungo Mussolini Mahomondi Maiorcone Marzuolo Marzuolo siciliano Medea Policoro Ricco Ricco Locale Riminia Rosarda Rossarda Rossia Rossino Ruscia Ruscia I San Pasquale Timilia Triminia Tuminia Tumminia Tummulina Zingariello Ruscia Turco Russo Sant'Elena 5

6 Teneri Bianchetta Carosa Carosella Carosella bianca Carosella napoletana Carosella rossa Carosella siciliana Carosello Cervaro - Strampelli Luigia Strampelli Maiorca Maiorca bianca Maiorca francese Maiorca rossa Maiorica Richelle blanche de Naples Risciola Rossa Rossella Rossetta Tenero rosso Farro Farricello Farro bianco Farro comune Farro corto bianco Farro grande Farro medio Farrone Gnolo Perciabisazzi Perciasacchi Altre specie Avena comune Cannarecchia, sagginella, Sorghetto, Sorgo selvatico Sorgo, saggina, sorgo coltivato Migghiu indianu Meliga Riso di germania Orzo coltivato, orgio Segale Granoturco Erba medica Trifoglio incarnato 6

7 2. Segnala le varietà non presenti in elenco 7

8 3. Segnala fotografie, libri antichi, storie, tradizioni orali legate ad antiche varietà locali 8

9 Diffondi l informazione tra amici e segnala nomi di potenziali custodi Per informazioni e segnalazioni Contattaci anche solo telefonicamente Tel. 080/ Compila e consegna la scheda di prima segnalazione e/o la scheda storica ed invia a savegrainpuglia@ibbr.cnr.it Fax 080/

10 Data di segnalazione SCHEDA DI PRIMA SEGNALAZIONE leguminose e cereali Nome scientifico Nome comune Nome locale Località sito di raccolta Comune (Provincia) Numero di varietà locali da segnalare Quantità delle varietà locali da segnalare Rischio di erosione Note Compilatore Nome Cognome Telefono Indirizzo posta elettronica 10

11 SCHEDA DI SEGNALAZIONE INFORMAZIONI STORICHE leguminose e cereali Data di segnalazione Nome scientifico Nome comune Nome locale Comune (Provincia) Tecnica colturale Tipologie di consumo alimentare zootecnico rituale altro Modalità di utilizzo autoconsumo vendita mercati locali esportazione altro Conoscenze proverbi narrazioni episodi storici ricette altro Fonti storiche biblioteche pubbliche/private archivi pubblici/privati altro Note Compilatore Nome Cognome Telefono Indirizzo posta elettronica 11

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura INDICE 1) Lenticchia di Altamura 2) Lenticchia nera di soleto 3) Cicerchia Bianca della Murgia 4) Cicerchia Screziata della Murgia 5) Cece di Nardò 6) Cece nero rugoso della Murgia 7) Cece nero liscio

Dettagli

1) Dauno III 2) San Pasquale 3) Saragolla locale 4) Bianchetta locale 5) Segale jurmano 6) Orzo nostrano 7) Avena nostrana INDICE

1) Dauno III 2) San Pasquale 3) Saragolla locale 4) Bianchetta locale 5) Segale jurmano 6) Orzo nostrano 7) Avena nostrana INDICE 1) Dauno III 2) San Pasquale 3) Saragolla locale 4) Bianchetta locale 5) Segale jurmano 6) Orzo nostrano 7) Avena nostrana INDICE GRANO DURO DAUNO III Dauno III sub Appennino Dauno, Tavoliere, Ofanto (FG)

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA CATALOGO DEGLI INTERVENTI E DELLE COLTURE ASSOCIATE PER L OPERAZIONE 10.1.3 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO D.A.G. n.52 del 05/04/2016

Dettagli

Le colture proteiche da granella in Puglia

Le colture proteiche da granella in Puglia Le colture proteiche da granella in Puglia Giuseppe De Mastro Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Università degli Studi di Bari Politica Comunitaria d Interventod cereali colture proteiche

Dettagli

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena 25.00 Provincia di FIRENZE 1001 Avena 25.00 Provincia di GROSSETO 1001 Avena 25.00 Provincia di LIVORNO 1001 Avena 25.00 Provincia di

Dettagli

Il riutilizzo dei beni confiscati in agricoltura: indicazioni di gestione nella filiera cerealicolo zootecnica

Il riutilizzo dei beni confiscati in agricoltura: indicazioni di gestione nella filiera cerealicolo zootecnica Il riutilizzo dei beni confiscati in agricoltura: indicazioni di gestione nella filiera cerealicolo zootecnica Grazia Maria Lombardo Di3A Università degli Studi di Catania Cereali: il frumento Grano duro

Dettagli

Aree industriali oggetto dell intervento

Aree industriali oggetto dell intervento Aree industriali oggetto dell intervento Parte Prima: Aree ammesse alla graduatoria finale della Determinazione Dirigenziale n. 187 del 6 agosto 2010 e successive integrazioni del Servizio Energia Reti

Dettagli

AMBITO 2 - Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Grumo Appula, Modugno, Palo del Colle, Sannicandro di Bari, Toritto

AMBITO 2 - Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Grumo Appula, Modugno, Palo del Colle, Sannicandro di Bari, Toritto AMBITO 1- Primo ambito di riferimento per la provincia di Bari - Bari AMBITO 2 - AMBITO 3 - Corato, Giovinazzo, Molfetta, Ruvo di Puglia, Terlizzi AMBITO 4 - Altamura, Gravina in Puglia, Poggiorsini AMBITO

Dettagli

Scheda insegnamento CORSO DI STUDIO ANNO ACCADEMICO: TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA: caratterizzante

Scheda insegnamento CORSO DI STUDIO ANNO ACCADEMICO: TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA: caratterizzante Scheda insegnamento CORSO DI STUDIO INSEGNAMENTO/MODULO LANDSCAPE, ENVIRONMENT AND URBAN GREEN Coltivazioni Erbacee e tappeti erbosi ANNO ACCADEMICO: 2017-2018 TIPOLOGIA DI ATTIVITA FORMATIVA: caratterizzante

Dettagli

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE

DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE Allegato alla Delib.G.R. n. Allegato alla Delib.G.R n. 37/25 del 1.8.2017 DISPOSIZIONI DI ATTUAZIONE dell intervento di cui alla Legge Regionale 13 aprile 2017, n. 5, art. 9, comma 3. Diversificazione

Dettagli

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Maremma e del Tirreno

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Maremma e del Tirreno Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Maremma e del Tirreno LISTINO SETTIMANALE DEI PREZZI MEDI COMMERCIALI ALL'INGROSSO n. 33 del 23 AGOSTO 2018 - Aggiornamento petroliferi 15

Dettagli

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84 e succ. modif.

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84 e succ. modif. TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84 e succ. modif. Provincia di BARI Direttiva CEE 268/75 art.3 paragr.4

Dettagli

A.A Corso di studio (anche in inglese): Paesaggio, Ambiente e Verde Urbano (Landscape, Environment and Urban Green)

A.A Corso di studio (anche in inglese): Paesaggio, Ambiente e Verde Urbano (Landscape, Environment and Urban Green) A.A. 2018-2019 Denominazione dell attività formativa: Coltivazioni Erbacee e Sostenibilità del Paesaggio Denominazione in inglese dell attività formativa: Herbaceous Crops and Landscape Sustainability

Dettagli

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania

PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA Cod Prod Ania PRODUZIONI MASSIME ASSICURABILI PER ETTARO - CREMONA C01 100A000 actinidia Actinidia 270,00 C01 100B000 actinidia B Actinidia 270,00 C01 100B400 actinidi B sotto antibrina Actinidia 270,00 C01 100C000

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Acquarica del Capo 110 Nessuna Nessuna Alessano 140 Nessuna Nessuna Alezio 75 Nessuna Nessuna Alliste 54 Nessuna Nessuna Andrano 110

Dettagli

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012

Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa 2012 DESCRIZIONE 100 100A000 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 49,86 073 0730000 AGLIO TUTTE LE 09999 227,14 093 093A000 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 94,37 053 0530000 ASPARAGO TUTTE LE 09999 232,63 401 4010000 AVENA TUTTE

Dettagli

Dalla Parte della terra: valorizzazione della biodiversità, in regime di agricoltura biologica, nelle aree interne della Sicilia. Giuseppe Di Miceli

Dalla Parte della terra: valorizzazione della biodiversità, in regime di agricoltura biologica, nelle aree interne della Sicilia. Giuseppe Di Miceli Università degli studi di Palermo Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali Dalla Parte della terra: valorizzazione della biodiversità, in regime di agricoltura biologica, nelle aree interne

Dettagli

Leguminose, cereali e foraggere: un catalogo della biodiversità pugliese

Leguminose, cereali e foraggere: un catalogo della biodiversità pugliese Leguminose, cereali e foraggere: un catalogo della biodiversità pugliese Leguminose, cereali e foraggere: un catalogo della biodiversità pugliese A cura di B. Margiotta, G. Laghetti, A. R. Piergiovanni

Dettagli

Misura 125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

Misura 125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura AZIONE 1 - Razionalizzazione e ampliamento della rete idrica rurale a servizio delle aziende agricole ammissibili Potenziare la disponibilità idrica per garantire la permanenza della popolazione agricola

Dettagli

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50

Prezzi A000 C01 ACTINIDIA TUTTE LE VARIETA' , D01 AGLIO TUTTE LE VARIETA' ,50 DESCRIZIONE 100 100A000 C01 ACTINIA TUTTE LE 09999 5118 59,81 073 0730000 D01 AGLIO TUTTE LE 09999 4005 203,50 093 093A000 C02 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 5000 105,89 053 0530000 D03 ASPARAGO TUTTE LE 09999

Dettagli

PASTA DI GRANO CAPPELLI 100% GRANO DURO CAPPELLI

PASTA DI GRANO CAPPELLI 100% GRANO DURO CAPPELLI PASTA DI GRANO CAPPELLI 100% GRANO DURO CAPPELLI 6315 500 12 SOLO GRANO CAPPELLI FUSILLI DI GRANO DURO CAPPELLI 6316 500 12 SOLO GRANO CAPPELLI PENNE DI GRANO DURO CAPPELLI 6317 500 12 SOLO GRANO CAPPELLI

Dettagli

ALLEGATO A TIPOLOGIE VARIETALI E DISTANZE MINIME DI COLTIVAZIONE DA RISPETTARE CAVOLI. Cappuccio bianco cappuccio conico cappuccio rosso

ALLEGATO A TIPOLOGIE VARIETALI E DISTANZE MINIME DI COLTIVAZIONE DA RISPETTARE CAVOLI. Cappuccio bianco cappuccio conico cappuccio rosso ALLEGATO A LINEE GUIDA PER LA COLTIVAZIONE DEI CAMPI DA SEME NELLA REGIONE MOLISE 1. Le ditte sementiere che hanno sede legale al di fuori della regione Molise e che intendono coltivare campi da seme sul

Dettagli

Perché si avvicendano le colture (1)

Perché si avvicendano le colture (1) SISTEMI COLTURALI SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi monocolturali Sistemi policolturali

Dettagli

Patrimonio zootecnico autoctono regionale inscritto al registro genealogico o della razza (certificato ARA)

Patrimonio zootecnico autoctono regionale inscritto al registro genealogico o della razza (certificato ARA) Patrimonio zootecnico autoctono regionale inscritto al registro genealogico o della razza (certificato ARA) Animali specie Nome razza locale Area di Allevamento Equini Equus caballus L. Cavallo Pentro

Dettagli

Posti letto. Camere Bagni Esercizi. Alessano Alliste

Posti letto. Camere Bagni Esercizi. Alessano Alliste Tabella 13 - Consistenza degli esercizi ricettivi per comune della provincia di Lecce, al 31.12.2016 ESERCIZI ALBERGHIERI Alberghi di 5 stelle e 5 stelle lusso Alberghi di 4 stelle Alberghi di 3 stelle

Dettagli

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84.

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84. TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84. Provincia di BARI Direttiva CEE 268/75 art.3 paragr.4 ( zone svantaggiate

Dettagli

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Maremma e del Tirreno

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Maremma e del Tirreno Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura della Maremma e del Tirreno LISTINO SETTIMANALE DEI PREZZI MEDI COMMERCIALI ALL'INGROSSO n. 19 del 10 maggio 2018 I prezzi sono rilevati dall'ufficio

Dettagli

Tabella 9 - Addetti alle unità locali delle istituzioni pubbliche e non profit, per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce

Tabella 9 - Addetti alle unità locali delle istituzioni pubbliche e non profit, per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce Tabella 9 - Addetti alle unità locali delle istituzioni pubbliche e non profit, per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce ADDETTI ALLE UNITÀ LOCALI ATTIVE DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE

Dettagli

Prezzi determinati dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - anno 2009

Prezzi determinati dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - anno 2009 Prezzi determinati dei prodotti assicurabili con polizze agevolate - anno 2009 DAL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Decreto Min. 10/03/2009 Prot. n 6181 s e m i n a t i v i: 901

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Produzioni vegetali GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Produzioni vegetali GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Produzioni vegetali GAT Pagina 1 di 11 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale

Dettagli

CodIstat Provincia Comune Zona Codifca area da PSR FG Accadia D Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo FG Alberona D

CodIstat Provincia Comune Zona Codifca area da PSR FG Accadia D Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo FG Alberona D 71001 FG Accadia D Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo 71002 FG Alberona D Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo 71003 FG Anzano di Puglia D Aree rurali con problemi complessivi

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 PIANURA DI COPERTINO Comuni di: ARNESANO, CAMPI SALENTINA, CARMIANO, COPERTINO, GUAGNANO, LEVERANO, MONTERONI DI LECCE, NOVOLI, SALICE SALENTINO, SAN PIETRO

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Protesti: il 2011 si chiude con una leggera flessione

Protesti: il 2011 si chiude con una leggera flessione Protesti: il 2011 si chiude con una leggera flessione Diffusi i dati definitivi sui protesti levati nella provincia di Lecce nel 2011, che registrano una lieve flessione ( 1,53%) sia nel numero dei titoli

Dettagli

Bologna 21 Marzo 2019 Anno LXIX Settimanale n. 12 Contenente Listino Borsa n. 11

Bologna 21 Marzo 2019 Anno LXIX Settimanale n. 12 Contenente Listino Borsa n. 11 Bologna 21 Marzo 2019 Anno LXIX Settimanale n. 12 Contenente Listino Borsa n. 11 SETTIMANALE DI INFORMAZIONI Associazione Granaria Emiliana Romagnola Concessionaria gestione Borsa Merci Bologna Delibera

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Fascia altimetric a Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

LEGUMI E CEREALI SECCHI, DA VALFRUTTA LA NUOVA LINEA TUTTA BENESSERE E NATURALITÀ

LEGUMI E CEREALI SECCHI, DA VALFRUTTA LA NUOVA LINEA TUTTA BENESSERE E NATURALITÀ NOVITÀ LEGUMI E CEREALI SECCHI, DA VALFRUTTA LA NUOVA LINEA TUTTA BENESSERE E NATURALITÀ I consumatori ricercano alimenti naturali per vivere meglio e in salute? I legumi e cereali secchi Valfrutta sono

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Puglia

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Puglia CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 80002990713 ACCADIA FG PUGLIA 15 82,79 81003330750 ACQUARICA DEL CAPO LE PUGLIA 91 980,53 00869560722 ACQUAVIVA DELLE FONTI BA PUGLIA 82 1.436,66

Dettagli

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Puglia

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Puglia CODICE FISCALE COMUNE PROVINCIA REGIONE NUMERO SCELTE IMPORTO 80015010723 BARI BA PUGLIA 1529 40.959,63 80008750731 TARANTO TA PUGLIA 1197 27.312,51 80000250748 BRINDISI BR PUGLIA 361 8.776,17 00363460718

Dettagli

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 PRANDI ELENA RINA MARIA

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Allegato a Documento giustificativo ai sensi dell'art. 29, 1 del Reg CE 834/07 PRANDI ELENA RINA MARIA Partita IVA 01760240208 Numero identificativo documento giustificativo N reference of Documentary evidence 2017/00974 E' CONFORME AI REQUISITI DEL PRODOTTO BIOLOGICO Reg. CE 834/07 E CE 889/08 LISTA DELLE

Dettagli

Mangiasano società cooperativa sociale Colleghiamo i produttori con i consumatori.

Mangiasano società cooperativa sociale Colleghiamo i produttori con i consumatori. Mangiasano società cooperativa sociale Colleghiamo i produttori con i consumatori. I prodotti alimentari che vengono etichettati con il marchio "Mangiasano" sono coltivati a non più di cento chiolometri

Dettagli

Le colture di interesse zootecnico

Le colture di interesse zootecnico Le colture di interesse zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Peculiarità Contents 1 Prospettiva di studio 1 2 Classificazione specie 2 3 Classificazione delle colture

Dettagli

Storia e modernità al top

Storia e modernità al top Storia e modernità al top Dal 194 la Melandri Gaudenzio srl si impegna te queste qualità risultano importantissimi per nello sviluppo costante della produzione di legu- affrontare l obesità, per prevenire

Dettagli

ACQUARICA DEL CAPO 1 LECCE 3 LECCE ALEZIO ALEZIO

ACQUARICA DEL CAPO 1 LECCE 3 LECCE ALEZIO ALEZIO Primarie coalizione di centro sinistra. Comitato Puglia cittadini residenti nel provincia comune Ufficio elettorale luogo Indirizzo n altre informazioni 1 LECCE ACQUARICA DEL CAPO ACQUARICA DEL CAPO SEDE

Dettagli

THE COMPANY L AZIENDA. Dalla natura alla tavola: i colori di Puglia si trasformano in

THE COMPANY L AZIENDA. Dalla natura alla tavola: i colori di Puglia si trasformano in CATALOGO PRODOTTI L AZIENDA Dalla natura alla tavola: i colori di Puglia si trasformano in sapori grazie alle mani esperte di chi sa riconoscere il valore della terra. Le Delizie del Grano, innovativa

Dettagli

Tabella 3 - Addetti alle imprese per sezione di attività economica, sesso e comune della provincia di Lecce

Tabella 3 - Addetti alle imprese per sezione di attività economica, sesso e comune della provincia di Lecce Tabella 3 - Addetti alle imprese per sezione di attività economica, sesso e comune della provincia di Lecce Comune Agricoltura, Caccia e Silvicoltura* Pesca, Piscicoltura e Servizi Connessi Estrazione

Dettagli

Tabella 2 - Imprese per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce

Tabella 2 - Imprese per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce Tabella 2 - Imprese per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce Comune Agricoltura, Caccia e Silvicoltura* Pesca, Piscicoltura e Servizi Connessi Estrazione di Minerali Manifatturiere

Dettagli

Elenco dei siti per Provincia e per Comune

Elenco dei siti per Provincia e per Comune Elenco dei siti per Provincia e per Comune Note 1) In alcuni casi si può riscontrare lo stesso numero di codice in corrispondenza di più di un Comune, poiché alcune aree censite si estendono su diversi

Dettagli

Esclusivamente tramite PEC

Esclusivamente tramite PEC Allegato 5 Schema domanda di aiuto All AGENZIA ARGEA SARDEGNA Servizio Territoriale Esclusivamente tramite PEC argea@pec.agenziaargea.it Oggetto: L.R. 13 aprile 2017, n. 5, art. 9, comma 3. Delibera G.R.

Dettagli

ELENCO COLTIVATORI CUSTODI E VARIETA' CUSTODITE DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA 2014 PROVINCIA DI L AQUILA.

ELENCO COLTIVATORI CUSTODI E VARIETA' CUSTODITE DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA 2014 PROVINCIA DI L AQUILA. ELENCO COLTIVATORI CUSTODI E VARIETA' CUSTODITE DEL PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO E MONTI DELLA LAGA 2014 PROVINCIA DI L AQUILA L Aquila Angelini Antonello cell. 349.3451746 I suoi prodotti: Fagioli a

Dettagli

PUGLIA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine

PUGLIA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine PUGLIA LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine PR Z GR-G ALT COMUNE BA D 1610 300 ACQUAVIVA DELLE FONTI BA D 1402 154 ADELFIA BA D 1644 428 ALBEROBELLO BA D 1858 468

Dettagli

Arcoiris è l unica ditta sementiera italiana che produce e commercializza solo ed esclusivamente sementi da agricoltura biologica e biodinamica ed è

Arcoiris è l unica ditta sementiera italiana che produce e commercializza solo ed esclusivamente sementi da agricoltura biologica e biodinamica ed è Arcoiris è l unica ditta sementiera italiana che produce e commercializza solo ed esclusivamente sementi da agricoltura biologica e biodinamica ed è attiva dal 1998 E specializzata nella sementi di ortive

Dettagli

Tabella 4 - Addetti alle imprese attive per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce

Tabella 4 - Addetti alle imprese attive per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce Tabella 4 - Addetti alle imprese attive per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce Agricoltura, silvicoltura e pesca* Estrazione di minerali da cave e miniere manifatturiere Fornitura

Dettagli

REGIONE PUGLIA Piano di riparto dei contributi per la fornitura di libri di testo - Anno Scolastico 2016/2017

REGIONE PUGLIA Piano di riparto dei contributi per la fornitura di libri di testo - Anno Scolastico 2016/2017 1 Acquaviva delle Fonti BA 100 138 238 33.609,00 33.609,20 2 Adelfia BA 103 144 247 34.880,00 34.880,14 3 Alberobello BA 27 51 78 11.015,00 11.014,78 4 Altamura BA 1.793,19 666 933 1.599 224.010,00 225.803,01

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008 Dall analisi completa dei dati forniti al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia

Dettagli

Cereali biologici di qualità #3

Cereali biologici di qualità #3 Cereali biologici di qualità #3 Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02

073 AGLIO TUTTE LE VARIETA' , AVENA TUTTE LE VARIETA' , BARBABIETOLA DA ZUCCHERO RADICE TUTTE LE VARIETA' ,02 Consorzio di difesa di Terni: prezzi dei prodotti campagna assicurativa DESCRIZIONE 100 ACTINIDIA TUTTE LE 09999 55,86 073 AGLIO TUTTE LE 09999 181,98 093 ALBICOCCHE TUTTE LE 09999 96,10 107 ARACHIDI TUTTE

Dettagli

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI

SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUINTALI; PRODUZIONE TOTALE IN MIGLIAIA DI QUINTALI TAV. C3.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) SARDEGNA ERBACEE Cereali 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 Frumento 97.108 1.065.544

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 DELIBERAZIONE 24 luglio 2007, n. 76

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 DELIBERAZIONE 24 luglio 2007, n. 76 22.8.2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 DELIBERAZIONE 24 luglio 2007, n. 76 Legge regionale 27 luglio 1995, n. 83 (Istituzione dell Azienda regionale agricola di Alberese). Relazione

Dettagli

PREZZO MINIMO. Varietà C43 AVENA 5 tutte le varietà , , ,00

PREZZO MINIMO. Varietà C43 AVENA 5 tutte le varietà , , ,00 Seminativi PREZZO MASSIMO 4010000 C43 AVENA 5 tutte le varietà 09999 20,89 19999 15,60 99999 25,00 0280000 D04 BARBABIETOLA DA ZUCCHERO 2370000 D55 COLTURE ERBACEE DA BIOMASSA 14 da radice 09999 4,92 19999

Dettagli

Bologna 14 Marzo 2019 Anno LXIX Settimanale n. 11 contenente Listino Borsa n. 10

Bologna 14 Marzo 2019 Anno LXIX Settimanale n. 11 contenente Listino Borsa n. 10 Bologna 14 Marzo 2019 Anno LXIX Settimanale n. 11 contenente Listino Borsa n. 10 SETTIMANALE DI INFORMAZIONI Associazione Granaria Emiliana Romagnola Concessionaria gestione Borsa Merci Bologna Delibera

Dettagli

Bologna 6 Giugno 2019 Anno LXIX Settimanale n. 23 contenente Listino Borsa n. 21

Bologna 6 Giugno 2019 Anno LXIX Settimanale n. 23 contenente Listino Borsa n. 21 Bologna 6 Giugno 2019 Anno LXIX Settimanale n. 23 contenente Listino Borsa n. 21 SETTIMANALE DI INFORMAZIONI Associazione Granaria Emiliana Romagnola Concessionaria gestione Borsa Merci Bologna Delibera

Dettagli

Bologna 23 Maggio 2019 Anno LXIX Settimanale n. 21 contenente Listino Borsa n. 19

Bologna 23 Maggio 2019 Anno LXIX Settimanale n. 21 contenente Listino Borsa n. 19 Bologna 23 Maggio 2019 Anno LXIX Settimanale n. 21 contenente Listino Borsa n. 19 SETTIMANALE DI INFORMAZIONI Associazione Granaria Emiliana Romagnola Concessionaria gestione Borsa Merci Bologna Delibera

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 23-10-2009 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 5 DECRETO 28 settembre 2009. Decreto legislativo n. 102/2004 - Determinazione dei quantitativi e dei prezzi di riferimento medi del

Dettagli

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICA

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICA 58230 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICA 7 dicembre 2016, n. 392 Validazione delle percentuali di raccolta differenziata dei Comuni per la determinazione del tributo speciale

Dettagli

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna

Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna Chi cresce e chi cala nel 2017 in Emilia-Romagna Superficie Produzione Colture industriali +22,8% +12,7% Legumi +46,8% +42,9% Orticole in serra +1,9% +3,8% Superficie Produzione Cereali -10,0% -13,5% Foraggere

Dettagli

FG TROIA 415 LE TUGLIE 17 BA ALBEROBELLO 189 BA ACQUAVIVA DELLE FONTI 219 BA ADELFIA 134 FG ZAPPONETA 64 LE ZOLLINO 4 FG VOLTURINO 217 LE VERNOLE 118

FG TROIA 415 LE TUGLIE 17 BA ALBEROBELLO 189 BA ACQUAVIVA DELLE FONTI 219 BA ADELFIA 134 FG ZAPPONETA 64 LE ZOLLINO 4 FG VOLTURINO 217 LE VERNOLE 118 PROVINCIA COMUNE PRATICHE PROVINCIA COMUNE PRATICHE AZIENDE PROV AZIENDE AZIENDE BA VALENZANO 25 BR VILLA CASTELLI 153 12927 BA BA TURI 473 BR TORRE SANTA SUSANNA 214 4826 BR BA TRIGGIANO 80 BR TORCHIAROLO

Dettagli

Report sulla partecipazione al bando

Report sulla partecipazione al bando REGIONE PUGLIA Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l'innovazione Servizio Politiche Giovanili e Cittadinanza Sociale Report sulla partecipazione al bando A cura di Area Politiche del Lavoro, Sviluppo

Dettagli

L Istituto di Genetica Vegetale

L Istituto di Genetica Vegetale L Istituto di Genetica Vegetale Firenze: specie forestali Perugia: specie foraggiere, tartufi Portici: specie orticole e ornamentali Bari: specie erbacee Palermo: agrumi Attività dell IGV di Bari dal

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica. Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica. Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici SECONDO BIENNIO 2012/13 2013/14 Milano, 28 ottobre 2014 Presentazione

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 05/06/ /06/2009

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 05/06/ /06/2009 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 05/06/2009-11/06/2009 Quotazioni sui mercati a pronti (1) Cereali minori Sorgo secco naz. FE 153,000 / t 510 t Grano duro Fr. duro fino

Dettagli

Bologna 11 Aprile 2019 Anno LXIX Settimanale n. 15 contenente Listino Borsa n. 14 SEDE: P.zza Costituzione, Bologna

Bologna 11 Aprile 2019 Anno LXIX Settimanale n. 15 contenente Listino Borsa n. 14 SEDE: P.zza Costituzione, Bologna Bologna 11 Aprile 2019 Anno LXIX Settimanale n. 15 contenente Listino Borsa n. 14 SEDE: P.zza Costituzione, 8-40128 Bologna SETTIMANALE DI INFORMAZIONI Associazione Granaria Emiliana Romagnola Concessionaria

Dettagli

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD» Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD» 4 e 5 dicembre 2018 Leon s Place Hotel Via XX Settembre, 90/94 - Roma INSIEME

Dettagli

FARINE MAIS, RISO, QUINOA, AMARANTO, CANAPA, CECI, GRANO SARACENO, AVENA, TAPIOCA, SOIA, AMIDI

FARINE MAIS, RISO, QUINOA, AMARANTO, CANAPA, CECI, GRANO SARACENO, AVENA, TAPIOCA, SOIA, AMIDI FARINE MAIS, RISO, QUINOA, AMARANTO, CANAPA, CECI, GRANO SARACENO, AVENA, TAPIOCA, SOIA, AMIDI 500 500 12->6 FARINA DI MAIS BRAMATA Per polenta 540 500 12->6 FARINA DI MAIS PRECOTTA Per polenta istantanea

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE DI NAPOLI

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE DI NAPOLI LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE DI NAPOLI ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE CORSO MERIDIONALE 58, 80143 NAPOLI Telef. Segreteria Tel. e Fax (081) 28 41 93

Dettagli

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE DI NAPOLI

LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE DI NAPOLI LISTINO DEI PREZZI ALL'INGROSSO A CURA DELL'ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE DI NAPOLI ASSOCIAZIONE GRANARIA MERIDIONALE CORSO MERIDIONALE 58, 80143 NAPOLI Telef. Segreteria Tel. 351 23 85 190 e-mail

Dettagli

Cosa Verificare. Verifica Autocertificazione

Cosa Verificare. Verifica Autocertificazione Cosa Verificare Verifica Autocertificazione (ai sensi dell'art. 79 comma 1-sexies, lettera a) e b) del DL 112 del 25 giugno 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 133 del 6 agosto 2008 e del

Dettagli

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI TAV. A.1.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA CEREALI 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 137.757 2.366.713 134.019 2.222.781 - FRUMENTO

Dettagli

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni Aumento della competitività delle aziende agricole di montagna e alta collina attraverso la valorizzazione della Biodiversità cerealicola in regime Biologico Visite ai campi sperimentali 12/06/2017 Silvia

Dettagli

Il Sistema di rintracciabilità CSQA, Ente di Certificazione internazionale, dà valore all origine e alla territorialità di ogni prodotto Prime Terre

Il Sistema di rintracciabilità CSQA, Ente di Certificazione internazionale, dà valore all origine e alla territorialità di ogni prodotto Prime Terre N O I CT a z n e GDO cell rine a c f e L lle de E L L CO Il Sistema di rintracciabilità CSQA, Ente di Certificazione internazionale, dà valore all origine e alla territorialità di ogni prodotto Prime Terre

Dettagli

La Sicilia che fa tendenza. I nostri prodotti e i prezzi

La Sicilia che fa tendenza. I nostri prodotti e i prezzi La Sicilia che fa tendenza I nostri prodotti e i prezzi 1 I VINI Tutti da cultivar tradizionali siciliani originari I BIANCHI Zibibbo secco 750 cl 9,00 Grillo in purezza 750 cl 7,00 Bianco di Sicilia (Insolia,

Dettagli

classificazione delle aree rurali pugliesi per il PSR ELENCO DEI COMUNI

classificazione delle aree rurali pugliesi per il PSR ELENCO DEI COMUNI Codice Istat Comune Zona rurale del PSR 2014/2020 71001 Accadia D Aree rurali con problemi di sviluppo 71002 Alberona D Aree rurali con problemi di sviluppo 71003 Anzano di Puglia D Aree rurali con problemi

Dettagli

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/07/2014-30/07/2014

Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/07/2014-30/07/2014 Quotazioni della Borsa Merci Telematica Italiana riferite al periodo 24/07/2014-30/07/2014 Comunicazione Prezzi Regionale Le quotazioni delle singole regioni si riferiscono ai diversi contratti conclusi

Dettagli

CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO PRODOTTO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100

CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO PRODOTTO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100 CEREALI FORAGGERE DENOMINAZIONE UNITA' DI MISURA PREZZO % INDENNIZZO ERBA MEDICA - RISEMINA HA 700,00 100 LEGUMINOSE DA GRANELLA - PERDITA AVENA - GRANELLA - QL 30,00 100 PERDITA AVENA - PAGLIA- PERDITA

Dettagli

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB INFORMAZIONI NUTRIZIONALI DEI PRODOTTI IN VENDITA SUL SITO WEB WWW.DIVELLA.COM ORECCHIETTE INTEGRALI 500 g Semola di grano duro PENNE ZITI INTEGRALI 500 g Semola di grano duro SPAGHETTI INTEGRALI 500 g

Dettagli

Libreria Digitale Pugliese Linee guida Scheda Immagini Digitali - Appendici

Libreria Digitale Pugliese Linee guida Scheda Immagini Digitali - Appendici Manuale per la compilazione della sk Immagine digitale Copertura Il contesto spaziale o temporale del bene fisico, la pertinenza spaziale dell oggetto o la giurisdizione nell'ambito della quale questo

Dettagli

La distribuzione delle sementi Anno 2003

La distribuzione delle sementi Anno 2003 2 dicembre 2004 La distribuzione delle sementi Anno 2003 L Istat presenta i principali risultati sulla distribuzione delle sementi nel 2003. La rilevazione è censuaria e riguarda tutte le imprese che operano

Dettagli

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Bio in cifre 2005 L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2005 Dai dati forniti dagli Organismi di Controllo (OdC) operanti in Italia al 31 dicembre 2005, sulla base delle elaborazioni del SINAB (Sistema

Dettagli

I risultati ottenuti nel sud Italia

I risultati ottenuti nel sud Italia Padova 18 giugno 2013 Giornata di studio Le brassicacee idonee per il biodiesel I risultati ottenuti nel sud Italia Giuseppe De Mastro Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali Università

Dettagli

FRUMENTO TENERO NAZIONALE (prezzi in /t) -0,3% -0,3%

FRUMENTO TENERO NAZIONALE (prezzi in /t) -0,3% -0,3% CEREALI, I PREZZI DELLA BMTI - Settimana dal 27 febbraio al 4 marzo 2017. Frumento tenero nazionale- Frumento duro nazionale - Orzo - Sorgo - Mais - Erba medica - Soia e farina di soia - Girasole e farina

Dettagli

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO Concorso La biodiversità in cucina: impastiamo con le farine.diverse Ancona, 27-28 novembre 2017 Oriana Porfiri Cereali antichi: dalla conservazione della biodiversità alla valorizzazione delle filiere

Dettagli

PROMOZIONE PRODOTTI TIPICI ALTAMURA... DOVE IL GRANO È SOLO QUELLO DURO.

PROMOZIONE PRODOTTI TIPICI ALTAMURA... DOVE IL GRANO È SOLO QUELLO DURO. PPTA Novembre 2011 Vbase F&B, pag. 1 PROMOZIONE PRODOTTI TIPICI ALTAMURA... DOVE IL GRANO È SOLO QUELLO DURO. Pasta di semola da grano duro Pasta trafilata al Bronzo Pasta Bio Pasta al Kamut - al Farro

Dettagli

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern Le specie di cereali Le principali specie di cereali coltivate in Svizzera sono otto: Frumento La più importante è il frumento, che è particolarmente idoneo alla cottura in forno ed è utilizzato soprattutto

Dettagli

Bologna 16 Maggio 2019 Anno LXIX Settimanale n. 20 contenente Listino Borsa n. 18

Bologna 16 Maggio 2019 Anno LXIX Settimanale n. 20 contenente Listino Borsa n. 18 Bologna 16 Maggio 2019 Anno LXIX Settimanale n. 20 contenente Listino Borsa n. 18 SETTIMANALE DI INFORMAZIONI Associazione Granaria Emiliana Romagnola Concessionaria gestione Borsa Merci Bologna Delibera

Dettagli