Git 101 Linux Day 2018, LUGMan. Navigate : Space / Arrow Keys M - Menu F - Fullscreen O - Overview B - Blackout S - Speaker?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Git 101 Linux Day 2018, LUGMan. Navigate : Space / Arrow Keys M - Menu F - Fullscreen O - Overview B - Blackout S - Speaker?"

Transcript

1 Git 101 Linux Day 2018, LUGMan Pa o l o D i n a, h t t p s : // l i n u xd ay p h p 3. i t / Navigate : Space / Arrow Keys M - Menu F - Fullscreen O - Overview B - Blackout S - Speaker? - Help 1 / 49

2 Di cosa parliamo oggi 1 Come si è arrivati a Git 2 Cosa può fare Git è perché ti è utile 3 Git comandi base 4 Lavorare con i branch 5 Lavorare con repository remoti 6 GitHub, GitLab, Bitbucket 7 Altri comandi utili 8 Conclusioni 2 / 49

3 Per la migliore esperienza di sviluppo, usa Git! N o n è l ' u n i c o m a i m p a r e ra i a d a m a r l o 3 / 49

4 Git 101 Comandi base L I N U X D A Y , L U G M A N 4 / 49

5 C r e o u n s e m p l i c e p r o g e t t o s u c u i l avo ra r e Ci serve un progetto 1. $ pwd /tmp/myproject $ touch {alice,bob}.txt $ tree. alice.txt bob.txt Nulla di speciale per ora 5 / 49

6 C r e o i l r e p o s i t o r y G i t, g it in it Ci serve un repo 2. $ git init $ tree -a -L 2. alice.txt bob.txt.git <-- E' LUI!!! branches config description HEAD hooks info objects refs 6 / 49

7 1 gestita da Git La directory.git 2 non si dovrebbe toccare direttamente! 3 contiene tutte le informazioni sull'evoluzione dei nostri le S p l i t - s c r e e n h e a d i n g a n d l i s t b o d y t e m p l a t e. 7 / 49

8 S i a m o p r o n t i Let's cook... 8 / 49

9 D o n' t p a n i c Come vedi cominciare con Git è stato molto semplice. Vediamo quali possibilità ci offre. 9 / 49

10 1 git status C o m a n d i b a s e 2 git add 3 git commit 4 git rm 5 git log 6 le.gitignore git status todo 7 git diff 8 git clean 10 / 49

11 1 git status C o m a n d i b a s e 2 git add 3 git commit 4 git rm 5 git log 6 le.gitignore git add todo 7 git diff 8 git clean 11 / 49

12 1 git status c o m a n d i b a s e 2 git add 3 git commit 4 git rm 5 git log 6 le.gitignore git commit todo 7 git diff 8 git clean 12 / 49

13 1 git status c o m a n d i b a s e 2 git add 3 git commit 4 git rm 5 git log 6 le.gitignore git rm todo 7 git diff 8 git clean 13 / 49

14 1 git status c o m a n d i b a s e 2 git add 3 git commit 4 git rm 5 git log 6 le.gitignore git log todo 7 git diff 8 git clean 14 / 49

15 1 git status c o m a n d i b a s e 2 git add 3 git commit 4 git rm 5 git log 6 le.gitignore.gitignore todo 7 git diff 8 git clean 15 / 49

16 1 git status c o m a n d i b a s e 2 git add 3 git commit 4 git rm 5 git log 6 le.gitignore git diff todo 7 git diff 8 git clean 16 / 49

17 1 git status c o m a n d i b a s e 2 git add 3 git commit 4 git rm 5 git log 6 le.gitignore git clean todo 7 git diff 8 git clean 17 / 49

18 Git 101 Lavorare con i branch L I N U X D A Y , L U G M A N 18 / 49

19 L avo ra r e c o n i b ra n c h Branch E' un ramo di sviluppo indipendente bug x 2 sviluppo di nuove funzionalità 3 ambiente isolato dove fare esperimenti 19 / 49

20 L avo ra r e c o n i b ra n c h Branch Inoltre 2. 1 in ogni repository Git esiste un branch di default chiamato master 2 le modi che effettuate su un branch sono con nate a quel branch 20 / 49

21 1 crea tutti i branch che ti servono PRO TIPS 2 Git ha una gestione intelligente e non rallenterà per questo 3 e neanche occuperà molto spazio su disco S p l i t - s c r e e n h e a d i n g a n d l i s t b o d y t e m p l a t e. 21 / 49

22 C o m a n d i d i g e s t i o n e d e i b ra n c h 1 git branch 2 git checkout 3 git merge git branch todo 22 / 49

23 C o m a n d i d i g e s t i o n e d e i b ra n c h 1 git branch 2 git checkout 3 git merge git checkout todo 23 / 49

24 C o m a n d i d i g e s t i o n e d e i b ra n c h 1 git branch 2 git checkout 3 git merge git merge todo 24 / 49

25 Git 101 Repository remoti L I N U X D A Y , L U G M A N 25 / 49

26 L avo ra r e c o n r e p o s i t o r y r e m o t i Sui repo remoti in Git ogni sviluppatore ha una propria copia locale del repository che contiene tutta la storia e i branch 2 lo sviluppatore lavora sulla propria copia ma può decidere di "inviare" le modi che a un repository remoto, a GitHub o qualsiasi altro provider VCS (o anche in locale) 26 / 49

27 L avo ra r e c o n r e p o s i t o r y r e m o t i 1 git remote 2 git pull 3 git push 4 git clone git remote todo 27 / 49

28 L avo ra r e c o n r e p o s i t o r y r e m o t i 1 git remote 2 git pull 3 git push 4 git clone git pull todo 28 / 49

29 L avo ra r e c o n r e p o s i t o r y r e m o t i 1 git remote 2 git pull 3 git push 4 git clone git push todo 29 / 49

30 L avo ra r e c o n r e p o s i t o r y r e m o t i 1 git remote 2 git pull 3 git push 4 git clone git clone todo 30 / 49

31 Git 101 GitHub & Co. L I N U X D A Y , L U G M A N 31 / 49

32 C r e o u n s e m p l i c e p r o g e t t o s u c u i l avo ra r e GitHub, GitLab, whoat? 1. Piattaforme collaborative per l'hosting di codice sorgente di progetti opensource o privati. Offrono le funzionalità tipiche di altri social come Facebook e Twitter. 32 / 49

33 C r e o i l r e p o s i t o r y G i t, g it in it 1 soluzioni cloud (backup e 24X7 uptime, di solito) 2 review del codice collaborativa 2. 3 gestione di team e organizzazioni 4 possibilità di fork / pull request 5 pages 6 molto altro 33 / 49

34 1 Doc. GitHub Qualche link 2 Doc. GitLab 3 Doc. Bitbucket R e a d T h e F I N E M a n u a l : - ] 34 / 49

35 Demo time Vediamo in pratica come funziona 35 / 49

36 Git 101 Altri comandi L I N U X D A Y , L U G M A N 36 / 49

37 C r e o u n s e m p l i c e p r o g e t t o s u c u i l avo ra r e Altri comandi 1. Git mette a disposizione moltissimi altri comandi per ogni evenienza e necessità. E' impensabile elencarli tutti ora. 37 / 49

38 2. Ne vedremo qualcuno 38 / 49

39 1 git alias Non indispensabili ma utili 2 git grep 3 git blame 4 git bisect 5 gitstats(*) ( * ) n o n u n c o m a n d o G i t n a t i vo 39 / 49

40 A l t r i c o m a n d i 1 git alias 2 git grep 3 git blame 4 git bisect git alias todo 40 / 49

41 A l t r i c o m a n d i 1 git alias 2 git grep 3 git blame 4 git bisect git grep todo 41 / 49

42 A l t r i c o m a n d i 1 git alias 2 git grep 3 git blame 4 git bisect git blame todo 42 / 49

43 A l t r i c o m a n d i 1 git alias 2 git grep 3 git blame 4 git bisect git bisect todo 43 / 49

44 Git 101 Conclusioni T H E T E M P L A T E D O C S 44 / 49

45 D o m a n d e d e l p u b b l i c o 45 / 49

46 D o m a n d e d e l p u b b l i c o 46 / 49

47 D o m a n d e d e l p u b b l i c o 47 / 49

48 D o m a n d e d e l p u b b l i c o 48 / 49

49 D o m a n d e d e l p u b b l i c o 49 / 49

Luca Ottaviano. Everyday Git

Luca Ottaviano. Everyday Git Luca Ottaviano Everyday Git Usare Git per lo sviluppo embedded Firenze, 24 settembre 2012 Chi sono Luca Ottaviano lottaviano@develer.com @lucaotta Sviluppatore su sistemi embedded presso Develer Qt certified

Dettagli

III.2 Come condividere risultati

III.2 Come condividere risultati III.2 Come condividere risultati Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 6, 2015 Argomenti 1 Di cosa si tratta Tipologie 2 Ai fine del progetto Comandi

Dettagli

Tecnologie Open Source. Subversion

Tecnologie Open Source. Subversion Tecnologie Open Source Subversion Materiale di riferimento Version Control with Subversion Rilasciato sotto licenza CC all'indirizzo: http://svnbook.red-bean.com/ Pragmatic Version Control using Subversion

Dettagli

Sistemi per il controllo versione del software (VCS)

Sistemi per il controllo versione del software (VCS) Sistemi per il controllo versione del software (VCS) dott. Fabio Calefato 1 Indice Concetti alla base del controllo versione Versione e Configurazione Memorizzazione delle versioni Baseline e Release Alcune

Dettagli

Corso Git 2014. Riccardo Binetti me@rbino.com. 22 Ottobre 2014. Riccardo Binetti Corso Git 2014 22 Ottobre 2014 1 / 38

Corso Git 2014. Riccardo Binetti me@rbino.com. 22 Ottobre 2014. Riccardo Binetti Corso Git 2014 22 Ottobre 2014 1 / 38 Corso Git 2014 Riccardo Binetti me@rbino.com 22 Ottobre 2014 Riccardo Binetti Corso Git 2014 22 Ottobre 2014 1 / 38 Perché usare un VCS Questo codice funziona bene, però chissà se funzionerebbe se togliessi

Dettagli

Server Galileo. http://galileo.dmi.unict.it/

Server Galileo. http://galileo.dmi.unict.it/ Server Galileo http://galileo.dmi.unict.it/ Gestione progetti Wiki Subversion Iscrizione a Galileo Per registrarsi è sufficiente iscriversi da questa pagina: https://galileo.dmi.unict.it/iscrizioni/ L'account

Dettagli

Fabio Zanasi. 12 maggio 2010

Fabio Zanasi. 12 maggio 2010 Figura: 1 / 26 12 maggio 2010 Cos è? è un sistema di controllo delle versioni (version control system). è un software open-source per ambienti Unix, Windows, OS-X. è lo strumento ideale per gestire il

Dettagli

Programmazione Java Avanzata

Programmazione Java Avanzata Programmazione Java Avanzata Concetti di Java, parte 2 Ing. Giuseppe D'Aquì Testi Consigliati Java ( R. Liguori, P. Liguori), O'Reilly Hops Tecniche Nuove (2008) Java Tutorials [http://download.oracle.com/javase/tutorial/java/]

Dettagli

Strumenti per lo sviluppo software in comunità

Strumenti per lo sviluppo software in comunità Strumenti per lo sviluppo software in comunità Francesco Agnolazza e Luca Mezzalira Montebelluna Linux User Group 27 ottobre 2012 Castelfranco Veneto Agno && Syslac (MontelLUG) Linux Day 2012 27 ott 2012

Dettagli

Installazione di Joomla nel cloud di Red Hat

Installazione di Joomla nel cloud di Red Hat Installazione di Joomla nel cloud di Red Hat di Danilo Abbasciano Vedremo dei semplici passi per l'installazione dell'ultima versione ad oggi stabile di Joomla, la 1.7 sul cloud OpenShift di Red Hat. Nel

Dettagli

INSTALLARE L AMBIENTE DI SVILUPPO PER JOOMLA 2.5

INSTALLARE L AMBIENTE DI SVILUPPO PER JOOMLA 2.5 INSTALLARE L AMBIENTE DI SVILUPPO PER JOOMLA 2.5 Si sa che un IDE è sicuramente uno strumento molto comodo (ormai indispensabile) per poter creare le proprie applicazioni in PHP e Joomla. Eclipse con PDT

Dettagli

Portabilità e distribuzione del codice GNU/Linux. Lezione del 16 Ottobre 2009

Portabilità e distribuzione del codice GNU/Linux. Lezione del 16 Ottobre 2009 Portabilità e distribuzione del codice GNU/Linux Lezione del 16 Ottobre 2009 GNU Build System Obiettivi Portabilità e distribuzione del codice Use cases Punto di vista dell'utente Processo (semplificato)

Dettagli

Introduzione al Configura1on & Source Management. Ingegneria del So-ware e Lab. Università di Modena e Reggio Emilia Do<.

Introduzione al Configura1on & Source Management. Ingegneria del So-ware e Lab. Università di Modena e Reggio Emilia Do<. Introduzione al Configura1on & Source Management Ingegneria del So-ware e Lab. Università di Modena e Reggio Emilia Do

Dettagli

La collaborazione nello sviluppo del software open source

La collaborazione nello sviluppo del software open source La collaborazione nello sviluppo del software open source Prof. Laboratorio di Ricerca per la Collaborazione in Rete (Collab) Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Bari Aldo Moro Research

Dettagli

Prova finale di Ingegneria del software

Prova finale di Ingegneria del software Prova finale di Ingegneria del software Scaglione: Prof. San Pietro Andrea Romanoni: Francesco Visin: andrea.romanoni@polimi.it francesco.visin@polimi.it Informazioni sul corso 2 Informazioni sul corso

Dettagli

Shell di Linux e Comandi Utente

Shell di Linux e Comandi Utente Shell di Linux e Comandi Utente Sistemi Operativi Roberto Aringhieri DTI Crema - Università degli Studi di Milano Sistemi Operativi - Shell di Linux e Comandi Utente Roberto Aringhieri p.1/23 Outline Accesso

Dettagli

Gestione della configurazione del software

Gestione della configurazione del software Gestione della configurazione del software 1 Indice Concetti di gestione della configurazione Versione e Configurazione Memorizzazione delle versioni Baseline e Release Alcune pratiche consigliate 2 1

Dettagli

taking it to the next level cose da ufficio e piccola azienda, verso il salto finale a Linux

taking it to the next level cose da ufficio e piccola azienda, verso il salto finale a Linux taking it to the next level cose da ufficio e piccola azienda, verso il salto finale a Linux 1 About me Fabio Mora fabio@linux.it mail@fabio.mora.name @morafabio http://fabio.mora.name Esperienza da freelance

Dettagli

Pillole di Bazaar. user manual

Pillole di Bazaar. user manual Pillole di Bazaar user manual consolidata pubblica v.1.0 del 20 ott 2009 autori: luciano de falco alfano Sommario Sommario...1 Obiettivi e contesto...1 Un esempio di flusso di lavoro...2 Un po' di terminologia...3

Dettagli

Nuvola It Data Space Easy Tutorial per l Amministratore. Telecom Italia Business/Marketing Top Clients Marketing ICT services

Nuvola It Data Space Easy Tutorial per l Amministratore. Telecom Italia Business/Marketing Top Clients Marketing ICT services Easy Tutorial per l Amministratore Telecom Italia Business/Marketing Top Clients Marketing ICT services Contents Introduzione Profilo Ammistratore Portale di gestione: Team Portal Il cliente che sottoscrive

Dettagli

Pro Git. Scott Chacon * 2014-06-05

Pro Git. Scott Chacon * 2014-06-05 Pro Git Scott Chacon * 2014-06-05 * This is the PDF file for the Pro Git book contents. It is licensed under the Creative Commons Attribution-Non Commercial-Share Alike 3.0 license. I hope you enjoy it,

Dettagli

Prova Finale Controllo delle versioni

Prova Finale Controllo delle versioni Prova Finale Controllo delle versioni 1 Controllo delle versioni: a cosa serve? Tenere traccia dei cambiamenti Semplificare la collaborazione Gestione di diverse diramazioni (branch) di sviluppo Differen3

Dettagli

CREARE UNA TAB DI FACEBOOK SULLA PAGINA AZIENDALE

CREARE UNA TAB DI FACEBOOK SULLA PAGINA AZIENDALE CREARE UNA TAB DI FACEBOOK SULLA PAGINA AZIENDALE Autore: KATIA D ORTA (@katiatrew) in collaborazione con MARISA FAUSONE (@Mfausone) 1 Questa guida è liberamente scaricabile sul sito cowinning.it 2 Questa

Dettagli

Le città ed I cittadini del futuro saranno smart

Le città ed I cittadini del futuro saranno smart Le città ed I cittadini del futuro saranno smart Chi sono? Federico Capoano Web Designer & Web Developer Day Job: Developer at Cineca @nemesisdesign su twitter e github Contributor di Ninux.org, Nodeshot

Dettagli

Gestione progetti. software. Ingegneria Informatica e dell'informazione. Michelangelo Diligenti. diligmic@dii.unisi.it

Gestione progetti. software. Ingegneria Informatica e dell'informazione. Michelangelo Diligenti. diligmic@dii.unisi.it Gestione progetti software Michelangelo Diligenti Ingegneria Informatica e dell'informazione diligmic@dii.unisi.it Sommario Cosa fare quando il progetto software diviene grande?.cc e.h Makefiles per gestire

Dettagli

Contribuire ad un progetto Open Source con i Distributed Version Control Systems

Contribuire ad un progetto Open Source con i Distributed Version Control Systems Contribuire ad un progetto Open Source con i Distributed Version Control Systems Andrea Ambu GULCh 1 Traccia del Talk Perché contribuire ad un progetto Open Source Motivi pratici! 2 Traccia del Talk Perché

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Controllo di versione. S. Golovchenko (UNIBO) INGEGNERIA DEI SISTEMI SOFTWARE 2015 1 / 18

Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Controllo di versione. S. Golovchenko (UNIBO) INGEGNERIA DEI SISTEMI SOFTWARE 2015 1 / 18 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Controllo di versione 2015 S. Golovchenko (UNIBO) INGEGNERIA DEI SISTEMI SOFTWARE 2015 1 / 18 Sviluppo collaborativo Organizzazione del processo di sviluppo Per

Dettagli

Tecnologie Web per lo sviluppo software. Stefano Parmesan WebValley 2010 Transacqua (TN) Italy

Tecnologie Web per lo sviluppo software. Stefano Parmesan WebValley 2010 Transacqua (TN) Italy Tecnologie Web per lo sviluppo software Stefano Parmesan WebValley 2010 Transacqua (TN) Italy 1 Tecnologie Web per lo sviluppo software Grande fermento nel Web: Pubblicazione e Informazione (blog, wiki,...);

Dettagli

Comprendere Git Concettualmente

Comprendere Git Concettualmente Comprendere Git Concettualmente traduzione di Marco Ciampa, agosto 2010 revisione 1, 27 giugno 2012 da Understanding Git Conceptually di Charles Duan, 17 Aprile 2010 http://www.eecs.harvard.edu/~cduan/technical/git/

Dettagli

SERVIZI DI CLOUD SERVER: UNA COMPARATIVA SUGLI STRUMENTI DI SUPPORTO

SERVIZI DI CLOUD SERVER: UNA COMPARATIVA SUGLI STRUMENTI DI SUPPORTO SERVIZI DI CLOUD SERVER: UNA COMPARATIVA SUGLI STRUMENTI DI SUPPORTO INTRODUZIONE ATTORI STRUMENTI METODOLOGIA IL CONFRONTO I RISULTATI Le aziende che adottano una strategia cloud possono risparmiare Chi

Dettagli

Breve guida all'utilizzo di TortoiseSVN

Breve guida all'utilizzo di TortoiseSVN Breve guida all'utilizzo di TortoiseSVN Grazie a TortoiseSVN è possibile lavorare sui file in locale e trasferire il lavoro eseguito su un repository online. Creare una copia del repository sul proprio

Dettagli

Appunti per l'uso di Bazaar

Appunti per l'uso di Bazaar Appunti per l'uso di Bazaar cons. pubblica v.1.1 del 10 mag 2010 autori: luciano de falco alfano Sommario Sommario...1 Introduzione: i VCS...1 A cosa servono...2 Come si utilizzano...2 Concetti generali...3

Dettagli

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository

Cosa è importante: pom.xml Goal Plug-in Repository Cos è Maven? Maven è un software usato principalmente per la gestione di progetti Java e build automation, ma è utile anche per gestire documentazione, report, dipendenze... Cosa è importante: pom.xml

Dettagli

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE

MANUALE DI PROGRAMMAZIONE MANAGER IP BOARD MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 1 MENÙ TCP / IP INDIRIZZI IP PROGRAMMAZIONE IN CENTRALE In questo menù è possibile impostare l indirizzo IP per la connesisone in rete della Centrale. Per il

Dettagli

Gestione progetti software

Gestione progetti software Gestione progetti software Michelangelo Diligenti Ingegneria Informatica e dell'informazione diligmic@dii.unisi.it Sommario Cosa fare quando il progetto software diviene grande?.cc e.h Makefiles per gestire

Dettagli

MANUALE UTENTE TI CLOUD 1.0

MANUALE UTENTE TI CLOUD 1.0 MANUALE UTENTE TI CLOUD 1.0 INDICE 1 MANUALE OPERATIVO TI CLOUD... 3 1.1 SCOPO... 3 1.2 WEB CLIENT... 3 1.2.1 Login/Logout... 3 1.2.2 Toolbar Utente... 8 1.2.2.1 Scarica Client... 8 1.2.2.2 Upgrade a 200

Dettagli

Nuvola It Data Space Easy Reseller Tutorial per l Amministratore. Top Clients Marketing ICT services

Nuvola It Data Space Easy Reseller Tutorial per l Amministratore. Top Clients Marketing ICT services Tutorial per l Amministratore Telecom Italia Business/Marketing Top Clients Marketing ICT services Portale di gestione: Reseller Portal Il cliente che sottoscrive il profilo di servizio può utilizzare

Dettagli

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2013/14. Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it.

Sistemi Operativi 1. Mattia Monga. a.a. 2013/14. Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it. 1 Mattia Monga Dip. di Informatica Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2013/14 1 cba 2008 14 M. Monga. Creative Commons Attribuzione Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

Dettagli

E-Shop : Gestione Fidelizzazione Clienti

E-Shop : Gestione Fidelizzazione Clienti E-Shop : Gestione Fidelizzazione Clienti La fidelizzazione è oggi uno dei mezzi più utilizzati per effettuare statistiche sul venduto a chi, nonché un mezzo ormai collaudato con cui attirare clienti che

Dettagli

"Shared Hosting Vs Cloud" SETTEMBRE 2014. di seeweb. Quando e perchè scegliere uno Shared Hosting o un Cloud Server?

Shared Hosting Vs Cloud SETTEMBRE 2014. di seeweb. Quando e perchè scegliere uno Shared Hosting o un Cloud Server? Seeweb srl Mail: info@seeweb.com Sito: www.seeweb.com "Shared Hosting Vs Cloud" di seeweb SETTEMBRE 2014 Quando e perchè scegliere uno Shared Hosting o un Cloud Server? Seeweb SHARED HOSTING Vs CLOUD [

Dettagli

Installazione LINUX 10.0

Installazione LINUX 10.0 Installazione LINUX 10.0 1 Principali passi Prima di iniziare con l'installazione è necessario entrare nel menu di configurazione del PC (F2 durante lo start-up) e selezionare nel menu di set-up il boot

Dettagli

GNU/Linux Concetti di base

GNU/Linux Concetti di base GNU/Linux Concetti di base Sommario GNU/Linux Open Source e GPL Login/Logout Shell e comandi Files Stdin, stdout Redirezione e pipe Filesystem 2 Cos'è Linux Linux è basato su UNIX (filosofia, comandi,

Dettagli

Ing. Claudio Kutufà Cooperazione Internazionale e non solo: Una soluzione completamente opensource per le biblioteche case study: Asmara Public

Ing. Claudio Kutufà Cooperazione Internazionale e non solo: Una soluzione completamente opensource per le biblioteche case study: Asmara Public Ing. Claudio Kutufà Cooperazione Internazionale e non solo: Una soluzione completamente opensource per le biblioteche case study: Asmara Public Library SW per Beni culturali Contesto italiano e internazionale

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Come usare la piattaforma StartUp

Come usare la piattaforma StartUp Come usare la piattaforma StartUp Gestione del profilo personale Per rendere visibile il tuo profilo agli altri utenti: Accedi al tuo profilo Ø Personal desktop > Personal Data and Profile Aggiorna il

Dettagli

Eclipse e Subversion

Eclipse e Subversion Eclipse e Subversion Prerequisito: creare un repository gratuito su http://www.assembla.com Svn: condivisione progetto Svn: condivisione progetto Svn: condivisione progetto Svn: condivisione progetto Svn:

Dettagli

Paghe Open. software per l'elaborazione delle paghe

Paghe Open. software per l'elaborazione delle paghe Paghe Open software per l'elaborazione delle paghe Premessa I lavoratori in Italia sono circa 21 milioni, di cui 15 milioni sono dipendenti che ricevono una busta paga. Il Consulente del Lavoro è un libero

Dettagli

Android. Deploy di una App. diegozabot@yahoo.it

Android. Deploy di una App. diegozabot@yahoo.it Android Deploy di una App diegozabot@yahoo.it Deploy di una app (1) Per poter creare una app da caricare su Google Play dobbiamo seguire i seguenti passi: 1. Recuperare materiali e risorse 2. Configurare

Dettagli

Sistemi software di collaborazione in ambito open source

Sistemi software di collaborazione in ambito open source Sistemi software di collaborazione in ambito open source Testimonianza di: Davide Dalle Carbonare davide.dallecarbonare@eng.it 1 Introduzione Collaborare e cooperare: diverse persone operano contemporaneamente

Dettagli

Introduzione ad Android

Introduzione ad Android Introduzione ad Android Android Day 15 dicembre 2014 Oggi parleremo di Il mondo mobile oggi Perché scegliere la piattaforma Android Possibilità di lavoro Creare un App Come iniziare lo sviluppo Consigli

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi

Dettagli

https://adwords.google.com/cm/campaignmgmt? u=6777722219&...

https://adwords.google.com/cm/campaignmgmt? u=6777722219&... 1 di 20 18/05/2014 15:08 Nessuno dei tuoi annunci risulta pubblicato (Ultimo aggiornamento: 5 ore fa) - Le tue campagne e i tuoi gruppi di annunci sono stati messi o eliminati. Attivali per iniziare a

Dettagli

Sezione ARI Sanremo QSL e dintorni

Sezione ARI Sanremo QSL e dintorni Sezione ARI Sanremo QSL e dintorni Le onde Radio viaggiano alla velocità della luce. Mentre le QSL? Vari metodi: 1) QSL via Bureau Manager 2) QSL via diretta 3) OQRS (On-line Qsl Request Service) 4) eqsl

Dettagli

Subversion. Giovanni Lagorio lagorio@disi.unige.it

Subversion. Giovanni Lagorio lagorio@disi.unige.it Subversion Giovanni Lagorio lagorio@disi.unige.it Licenza Questi lucidi sono rilasciati sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-non opere derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia

Dettagli

LINUX - *** KIT DI MINIMA SOPRAVVIVENZA *** - UNIX - v0.05 -

LINUX - *** KIT DI MINIMA SOPRAVVIVENZA *** - UNIX - v0.05 - LINUX - *** KIT DI MINIMA SOPRAVVIVENZA *** - UNIX - v0.05 - Created by GT, 28/10/2002 l.r. bycg, 14/11/2005 1 - INFORMAZIONE SUI FILES ls : lista i files presenti nel direttorio dove ci si trova, in ordine

Dettagli

DevC++ vers. 4.9.9.2 Manuale d uso

DevC++ vers. 4.9.9.2 Manuale d uso DevC++ vers. 4.9.9.2 Manuale d uso Liceo Scientifico N. TRON di SCHIO (VI) Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 SETUP... 5 2.1 Procedura di installazione... 5 2.2 Configurazione... 7 2.2.1 Opzioni dell ambiente...

Dettagli

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA PROGETTO EBLA+ L uso dei contenitori EBLAplus ti aiuterà a gestire i tuoi documenti in modo facile e organizzato. Potrai in ogni momento, dal tuo dispositivo mobile, controllare quali documenti compongono

Dettagli

MANUALE LOG SIM. 2. LED: permette la visione sia diurna che notturna con un raggio di 3 metri.

MANUALE LOG SIM. 2. LED: permette la visione sia diurna che notturna con un raggio di 3 metri. MANUALE LOG SIM A. LENTE ESTERNA Sensore Speaker esterno LED Telecamera Campanello Microfono esterno 1. Sensore: Il sensore sulla lente avverte la presenza di persone fuori la porta, che sostino per più

Dettagli

Lavorare in ambiente UNIX. Prompt dei comandi (shell) Pipe e filtri (I/O) Tips and tricks

Lavorare in ambiente UNIX. Prompt dei comandi (shell) Pipe e filtri (I/O) Tips and tricks Lavorare in ambiente UNIX Prompt dei comandi (shell) Pipe e filtri (I/O) Tips and tricks Prompt ' ' (spazio) è il separatore standard Comando interno/esterno file eseguibile

Dettagli

NetMonitor. Micro guida all uso per la versione 1.2.0 di NetMonitor

NetMonitor. Micro guida all uso per la versione 1.2.0 di NetMonitor NetMonitor Micro guida all uso per la versione 1.2.0 di NetMonitor Cos è NetMonitor? NetMonitor è un piccolo software per il monitoraggio dei dispositivi in rete. Permette di avere una panoramica sui dispositivi

Dettagli

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA FISICA DEL SISTEMA PROGETTO EBLA+ L uso dei contenitori EBLAplus ti aiuterà a gestire i tuoi documenti in modo facile e organizzato. Potrai in ogni momento, dal tuo dispositivo mobile, controllare quali documenti compongono

Dettagli

Transizione da BlackBerry a iphone

Transizione da BlackBerry a iphone Transizione da BlackBerry a iphone 3 fasi per passare da BlackBerry a iphone. Tieni a portata di mano il tuo ID Apple per la configurazione. Obbligatorio Fase 1: Configura il nuovo iphone Fase 2: Attiva

Dettagli

Clouditalia IMAIL. La posta elettronica senza investimenti e infrastruttura IT

Clouditalia IMAIL. La posta elettronica senza investimenti e infrastruttura IT Clouditalia IMAIL La posta elettronica senza investimenti e infrastruttura IT Speaker Profile Gianluca Bottaro Product Marketing - Clouditalia 2 Gli argomenti di oggi Presentazione posta elettronica Perché

Dettagli

Installazione di c-nario master versione 3.x e collegamento ai players

Installazione di c-nario master versione 3.x e collegamento ai players Installazione di c-nario master versione 3.x e collegamento ai players Gent. Cliente, La ringraziamo per la preferenza accordataci e Le indichiamo alcuni piccoli suggerimenti per il Setup e l installazione

Dettagli

Dropbox e' il popolare servizio che permette di sincronizzare file tra terminali differenti. Sfortunatamente

Dropbox e' il popolare servizio che permette di sincronizzare file tra terminali differenti. Sfortunatamente Dropbox e' il popolare servizio che permette di sincronizzare file tra terminali differenti. Sfortunatamente 1) e' tutto codice proprietario 2) la cartella remota che contiene i dati e' ospitata su un

Dettagli

Strumenti freeware/open source per l'insegnamento delle discipline scientifiche

Strumenti freeware/open source per l'insegnamento delle discipline scientifiche PLS-Fisica e AIF-Liguria - formazione/specializzazione rivolto per gli insegnanti Strumenti freeware/open source per l'insegnamento delle discipline scientifiche con applicazioni a problemi concreti GESTIRE

Dettagli

Piattaforme Software Distribuite. Roberto Beraldi

Piattaforme Software Distribuite. Roberto Beraldi Piattaforme Software Distribuite Roberto Beraldi Programma Applicazioni oggi Cloud computing Python Javascript Php Mobile app(cenni) Esame Progetto individuale Scritto Introduzione Ecosistema applicazioni

Dettagli

Kaseya: il prodotto giusto per. Andrea Veca Achab srl

Kaseya: il prodotto giusto per. Andrea Veca Achab srl Kaseya: il prodotto giusto per un servizio perfetto. Andrea Veca Achab srl L IT contribuisce per il 78% alla produttività aziendale. La spesa IT contribuisce per il 14% ai costi. Mathew Dickerson, Axxis

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 23.2 Pag 1/5. Sistemi e Reti (articolazione Telecomunicazione) Classe

PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 23.2 Pag 1/5. Sistemi e Reti (articolazione Telecomunicazione) Classe I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico

Dettagli

UTILIZZO WHITE LABEL SERVER

UTILIZZO WHITE LABEL SERVER 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Introduzione Pag. 3 2. Scopo/Applicabilità... Pag. 4 3. Disponibilità del servizio di WHITE LABEL SERVER.. Pag.5 2 1. INTRODUZIONE L offerta Wholesale Cloud rappresenta una

Dettagli

Mosè Giordano, Pietro Giuffrida. git commit -m"l A TEX" Una guida introduttiva a Git per progetti LATEX. g u It

Mosè Giordano, Pietro Giuffrida. git commit -ml A TEX Una guida introduttiva a Git per progetti LATEX. g u It Mosè Giordano, Pietro Giuffrida git commit -m"l A TEX" GIT 4 LATEX Una guida introduttiva a Git per progetti LATEX b g u It Gruppo Utilizzatori b b Italiani di b TEX v.1.0 del 2013/10/29 Licenza d uso

Dettagli

Distributed Object Computing

Distributed Object Computing Evoluzione Architetturale Distributed omputing entralizzata Monolitica anni 60-70 Reti locali di P anni 80 Reti lient Server anni 80-90 Internet The network is the computer Paolo Falcarin Sistemi Informativi

Dettagli

(Domain Name System) DNS (Domain Name System) Architettura del DNS DNS. A.Lioy - Politecnico di Torino (2013) B-1. Antonio Lioy < lioy@polito.

(Domain Name System) DNS (Domain Name System) Architettura del DNS DNS. A.Lioy - Politecnico di Torino (2013) B-1. Antonio Lioy < lioy@polito. (Domain Name System) (Domain Name System) Antonio Lioy < lioy@polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (Domain Name System) è il sistema scelto da Internet per mantenere la corrispondenza

Dettagli

Tomcat & Servlet. Contenuti. Programmazione in Ambienti Distribuiti. Tomcat Applicazioni Web. Servlet JSP Uso delle sessioni

Tomcat & Servlet. Contenuti. Programmazione in Ambienti Distribuiti. Tomcat Applicazioni Web. Servlet JSP Uso delle sessioni Tomcat & Servlet Programmazione in Ambienti Distribuiti V 1.2 Marco Torchiano 2005 Contenuti Tomcat Applicazioni Web Struttura Sviluppo Deployment Servlet JSP Uso delle sessioni 1 Tomcat Tomcat è un contenitore

Dettagli

Utilizzo di putty. L uso base e molto semplice: richiede solo di specificare:

Utilizzo di putty. L uso base e molto semplice: richiede solo di specificare: Utilizzo di putty Client ssh liberamente utilizzabile (www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html) Tra le molte opzioni di configurazione di putty sono utili: Window - Translation: per selezionare

Dettagli

fare hard link fra file system diversi e su directory.

fare hard link fra file system diversi e su directory. Un sistema GNU/Linux, come ogni Unix, ha una directory principale, chiamata root ed indicata con / sotto la quale si trovano TUTTE le altre directory e TUTTI gli altri filesystems eventualmente montati

Dettagli

Rendere Python un linguaggio di scripting migliore

Rendere Python un linguaggio di scripting migliore Rendere Python un linguaggio di scripting migliore Nicola Musatti nicola.musatti@gmail.com @NMusatti http://wthwdik.wordpress.com Agenda Perché siamo qui? Cos'è un linguaggio di scripting? Una sorta di

Dettagli

Manuale d Uso di Mailchimp:

Manuale d Uso di Mailchimp: Manuale d Uso di Mailchimp: Per accedere a Mailchimp digitare nel browser il seguente indirizzo: http://mailchimp.com. Creare un account Se non siete ancora iscritti a Mailchimp cliccare su sign up free.

Dettagli

Indice generale. Parte I Il negozio... 1. Introduzione...xv. Capitolo 1 L e-commerce... 3

Indice generale. Parte I Il negozio... 1. Introduzione...xv. Capitolo 1 L e-commerce... 3 Introduzione...xv A chi può essere utile...xv A cosa può servire...xv Tredici capitoli e altrettanti buoni motivi per leggere questo libro...xvi Parte I Il negozio...xvi Parte II Il marketing...xvi Ringraziamenti...xvii

Dettagli

File System I parte. File System

File System I parte. File System File System I parte File System Dati e Programmi sono organizzati mediante una struttura di files e directories: file: collezione di dati directory: collezione di file o di directory Il file system possiede

Dettagli

Link diretti alle schede bibliografiche delle sue opere e alle schede descrittive dei suoi film. Sommario. Area dei servizi

Link diretti alle schede bibliografiche delle sue opere e alle schede descrittive dei suoi film. Sommario. Area dei servizi 5.3.5 Benchmarking Mostre virtuali/ Percorsi tematici Istituzione responsabile e nazione Internet Culturale. Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

Dettagli

Windows Azure. introduzione. 16 Maggio 2013. Gianni Rosa Gallina giannishub@hotmail.com. Fabrizio Accatino fhtino@gmail.com

Windows Azure. introduzione. 16 Maggio 2013. Gianni Rosa Gallina giannishub@hotmail.com. Fabrizio Accatino fhtino@gmail.com 16 Maggio 2013 Windows Azure introduzione Gianni Rosa Gallina giannishub@hotmail.com Twitter: @giannirg Blog: http://giannishub.cloudapp.net/it/ Fabrizio Accatino fhtino@gmail.com Twitter: @fhtino Sito

Dettagli

2. RUOLI, REGISTRAZIONE AL SITO E SCELTA DELLO STRUMENTO DI LAVORO

2. RUOLI, REGISTRAZIONE AL SITO E SCELTA DELLO STRUMENTO DI LAVORO HOMEWORK LEZIONE 1 - PROGETTARE Partendo da quanto svolto in classe, il gruppo di lavoro diviso per ruoli specifici produce dei contenuti (testi e materiale multimediale) che verranno pubblicati come un

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Quale pillola prenderai?*

Quale pillola prenderai?* Quale pillola prenderai?* Distribuzione: PUBBLICA. Il presente documento è da intendersi aperto e di pubblica distribuzione. Data di pubblicazione: 05 FEBBRAIO 2015 Doc. N : T022015. Des4natari: ClienF

Dettagli

Infine abbiamo anche effettuato un operazione di traduzione in italiano delle due aree principali di Joomla.

Infine abbiamo anche effettuato un operazione di traduzione in italiano delle due aree principali di Joomla. Joomla dopo l installazione Lezione 2 Joomla dopo l installazione Premessa Abbiamo nella lezione precedente installato offline la piattaforma di Joomla. Ricapitolando abbiamo prima configurato EasyPhp

Dettagli

Linux Ubuntu e l'utilizzo di File Multimediali

Linux Ubuntu e l'utilizzo di File Multimediali Linux Ubuntu e l'utilizzo di File Multimediali Alessandro Carichini alexsoft@riminilug.it Con Linux come faccio a... Installare i Codec audio/video Ascoltare i file MP3 Vedere i film DVD File video (AVI,

Dettagli

Sviluppo Sostenibile? Alf.io: the open-source ticket reservation system

Sviluppo Sostenibile? Alf.io: the open-source ticket reservation system Sviluppo Sostenibile? Alf.io: the open-source ticket reservation system Chi sono io Software Architect presso LaPosta Svizzera (80%) Co-fondatore di Exteso Sagl Co-organizzatore Voxxed Days Ticino e Zürich

Dettagli

Guida di accesso a Grep Rainbow

Guida di accesso a Grep Rainbow Grep Rainbow è un cloud desktop accessibile ovunque, da qualsiasi dispositivo, in qualsiasi momento. In questa guida sono presentate le modalità di accesso per ogni piattaforma. E possibile accedere a

Dettagli

VIDA CONFIGURATION VIDA ALL-IN-ONE

VIDA CONFIGURATION VIDA ALL-IN-ONE VIDA ALL-IN-ONE CONTENUTO 1 VIDA CONFIGURATION... 3 1.1 Posizione... 3 1.2 Impostazioni proxy... 4 1.2.1 Configurazione automatica... 4 1.2.2 Proxy server... 4 1.2.3 Autenticazione NTLM... 4 1.3 Strumenti

Dettagli

Come utilizzare una macchina fotografica digitale con linux

Come utilizzare una macchina fotografica digitale con linux Come utilizzare una macchina fotografica digitale con linux I giorni in cui lavora con fotocamere digitali e altro hardware consumatore comune su Linux è stato un lavoro di routine che giocherellare coinvolto

Dettagli

FIREWALL REPORT. Manuale d uso. IFInet S.r.l. www.ifinet.it Pag. 1

FIREWALL REPORT. Manuale d uso. IFInet S.r.l. www.ifinet.it Pag. 1 FIREWALL REPORT Manuale d uso IFInet S.r.l. www.ifinet.it Pag. 1 FIREWALL REPORT Indice degli argomenti 1.0 Procedura di login pag. 3 2.0 Pagina principale di navigazione pag. 4 2.1 Intestazione pag. 5

Dettagli

Android Porting on a Mobile Device

Android Porting on a Mobile Device Android Porting on a Mobile Device git commit --author Michael Trimarchi Simboli Parte abbordabile Parte che presenta alcune difficoltà Parte estremamente difficile Che cos'è

Dettagli

Rapporto tecnico sulle tipologie di agenti software definiti e implementati nell ambito del progetto

Rapporto tecnico sulle tipologie di agenti software definiti e implementati nell ambito del progetto Rapporto tecnico sulle tipologie di agenti software definiti e implementati nell ambito del progetto Indice 1 Introduzione 2 2 Piattaforma utilizzata nel progetto 2 2.1 Lato software...........................

Dettagli

Guida all'installazione dello Shibboleth Embedded Discovery Service su Debian-Linux. 8 Settembre 2014. Autori: Marco Malavolti Credits: Shibboleth

Guida all'installazione dello Shibboleth Embedded Discovery Service su Debian-Linux. 8 Settembre 2014. Autori: Marco Malavolti Credits: Shibboleth Guida all'installazione dello Shibboleth Embedded Discovery Service su Debian-Linux 8 Settembre 2014 Autori: Marco Malavolti Credits: Shibboleth Indice generale 1) Introduzione...3 2) Software necessario

Dettagli

Iniziamo la panoramica sul funzionamento dell'svn sulla suite S.A.

Iniziamo la panoramica sul funzionamento dell'svn sulla suite S.A. Tutorial utilizzo SVN su piattaforma S.A. Uno dei requisiti principali dello sviluppo di progetti in Team è la necessità di avere uno spazio nel quale condividere il progetto con tutti i TeamMates. Subversion

Dettagli

Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation. Museo & Web CMS Una piattaforma open source per la gestione di siti web accessibili

Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation. Museo & Web CMS Una piattaforma open source per la gestione di siti web accessibili Ministerial NEtwoRk for Valorising Activities in digitisation Museo & Web CMS Una piattaforma open source per la gestione di siti web accessibili Il passo successivo: Museo & Web CMS Piattaforma opensource

Dettagli

Rugbymeet, il primo social al mondo dedicato al Rugby IL DIETRO LE QUINTE TECNOLOGICO

Rugbymeet, il primo social al mondo dedicato al Rugby IL DIETRO LE QUINTE TECNOLOGICO Rugbymeet, il primo social al mondo dedicato al Rugby IL DIETRO LE QUINTE TECNOLOGICO Rugbymeet, primo social al mondo dedicato al Rugby [ 1 ] Indice 1. Cos'è Rugbymeet? 2. Come funziona Rugbymeet 3. Obiettivi

Dettagli

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI. d i s p o s i t i v i COMUNICA, PROMUOVI, VENDI. CENTRI ESTETICI SALONI PARRUCCHIERI SPA/MEDICAL SPA BEAUTY FARM SOLARIUM CENTRI DIMAGRIMENTO SERVIZI ON-LINE mybooker mette a disposizione una serie di

Dettagli

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA

Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA Software PhD ITalents GUIDA ALLA PIATTAFORMA DI CANDIDATURA DA PARTE DEI DOTTORI DI RICERCA DOTTORI DI RICERCA Questa breve guida intende fornire un aiuto nella procedura di inserimento dei dati richiesti

Dettagli