n. 16 del 31/05/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "n. 16 del 31/05/2013"

Transcript

1 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 16 del 31/05/2013 PREVISIONI DEL TEMPO Il progressivo aumento del campo di alta pressione determinerà un generale miglioramento,anche se ad inizio periodo, domenica, avremo ancora condizioni di variabilità, ma con bassa probabilità di precipitazioni, comunque di scarsa entità. In seguito sono previste giornate ben soleggiate con temperature in risalita. Periodo dal 21 maggio al 30 maggio Zona della provincia Tmin Tmed Tmax Umed prec Pgg Val Nure 6, , ,6 4 Val Trebbia 6,6 12,2 18, ,8 3 Val Tidone 5,4 12,8 18, ,4 5 Val d'arda 5, , ,4 4 Pianura centrale 5,6 12,4 19, ,8 4 Legenda: TMAX Temperatura Massima Media; TMED Temperatura Media; TMIN Temperatura Minima Media; UMED Umidita Media; PTOT Pioggia Totale; PGG Numero di giorni piovosi con pioggia > 1 mm. Indicazione in sintesi e link con sito ARPA Per informazioni dettagliate e in aggiornamento consultate le previsioni meteo ARPA Emilia Romagna SERVIZI DI SUPPORTO PER L APPLICAZIONE DEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA E DELLE NORME DI PRODUZIONE BIOLOGICA NELL AMBITO DEL P.S.R MISURA 214, AZIONI 1 E 2

2 BOLLETTINO DI PRODUZIONE INTEGRATA LE INDICAZIONI SOTTO RIPORTATE SONO VINCOLANTI PER LE AZIENDE INSERITE NEI PROGRAMMI RELATIVI AL REG CE 1698/2005- MISURA 214, REG CE N 1580/2007 E 1234/ LLRR 28/98 E 28/99. Ricordiamo che lo smaltimento scorte dei prodotti fitosanitari sottostanno alla seguente norma: E autorizzato l impiego dei prodotti fitosanitari previsti nelle norme tecniche stabilite per un anno, ma esclusi nell anno seguente. Tale indicazione deve intendersi valida esclusivamente per l esaurimento delle scorte presenti e registrate nelle schede di magazzino alla data dell entrata in vigore delle nuove norme o per le quali sia dimostrabile l'acquisto prima di tale data. Tale autorizzazione, valida solo per una annata agraria, non può intendersi attuabile qualora siano venute meno le autorizzazioni all'impiego e può essere applicata utilizzando le sostanze interessate secondo le modalità previste nelle norme tecniche nell anno precedente. Per il 2013 tale autorizzazione riguarda: 1. Linuron: diserbo di fagiolo e fagiolino 2. Clorpirifos etile: geodisinfestazione di mais 3. Thiram: smaltimento entro il 5 giugno 2013, senza limitazione del numero degli interventi dei formulati commerciali contenenti la s.a. Thiram, per le quali, essendo stata modificata la composizione, non sono ancora in vigore specifiche limitazioni 4. Ziram: smaltimento entro il 9 ottobre 2013, senza limitazione del numero degli interventi dei formulati commerciali contenenti la s.a. Ziram, per le quali, essendo stata modificata la composizione, non sono ancora in vigore specifiche limitazioni Priorità nella scelta delle formulazioni È obbligatorio dare preferenza alle formulazioni Nc, Xi e Xn quando della stessa sostanza attiva esistano anche formulazioni di classe tossicologica T o T+ ; È obbligatorio dare preferenza alle formulazioni Nc e Xi quando della stessa sostanza attiva esistano formulazioni a diversa classe tossicologica (Xn, Corrosivi, T o T+) con frasi di rischio relative ad effetti cronici sull uomo (R40, R60, R61, R62, R63, R68). È consigliabile nella scelta dei prodotti fitosanitari dare preferenza a quelli che vengono commercializzati in formulazioni meno pericolose per l operatore agricolo e per l ambiente. In particolare sono da preferire le formulazioni di prodotti costituite da emulsioni in acqua (contrassegnati dalle lettere EW), granuli disperdibili (WG, WDG o DF), granuli solubili (SG) e sospensioni di microcapsule (CS) rispetto a quelle costituite da polveri bagnabili (PB, WP), polveri solubili (PS, WS) e concentrati emulsionabili (EC) che presentano maggiori rischi per l operatore nella fase di preparazione della miscela e rendono più difficoltose le operazioni di lavaggio e di bonifica dei contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari. Le sospensioni concentrate (SC) ed i prodotti costituiti da pasta fluida, flowable (FL, FLOW) riducono il rischio tossicologico per l operatore ma per bonificare i contenitori occorre realizzare un accurato lavaggio. L impiego di sacchetti idrosolubili, al momento scarsamente diffusi, risulta essere ovviamente la soluzione ideale per la tutela dell operatore e dell ambiente. Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Piacenza n. 16 del 31/05/2013 pag. 2 di 11

3 Principi attivi previsti dal Reg. CEE n. 834/07 e regolarmente registrati in Italia Possono essere utilizzati tutti i formulati commerciali classificati come Xi, Nc e Xn. Solo se specificatamente indicati nelle norme tecniche possono essere utilizzati anche formulati commerciali classificati come T e T+. Utilizzo Prodotti in fase di revoca Nel corso del 2013 entreranno in vigore alcune modifiche alle dosi di impiego. In particolare verrà limitata a partire dal 01/07/2013 la dose dell Acrinatrina: 22,5 gr./ha di s.a. e non potranno più essere impiegati i prodotti di seguito indicati: - Fluazifop-p-butyle: si potrà impiegare solo fino al 23 giugno 2013; - Acetoclor: si potrà impiegare solo fino al 30 giugno CONCIMAZIONE I quantitativi di macroelementi da apportare devono essere calcolati adottando il metodo del bilancio previsionale calcolato adottando le indicazioni di seguito riportate oppure avvalendosi del software specifico scaricabile dal sito Programma per formulazione piano di bilancio. In alternativa alla redazione di un piano di fertilizzazione analitico è possibile adottare il modello semplificato secondo le schede a dose standard per coltura. Per alcune colture da seme è consentita solo l utilizzo del metodo dose standard come indicato nelle norme di coltura. I piani di fertilizzazione devono essere redatti in ciascuna annualità: - entro il 28 febbraio per le colture erbacee e foraggere - entro il 15 aprile per le colture orticole, arboree e sementiere. Le perdite per lisciviazione nel periodo autunno invernale sono stimate prendendo come riferimento l entità delle precipitazioni nell intervallo di tempo compreso dal 1 ottobre al 31 gennaio come di seguito riportato: - con pioggia <150 mm: nessuna perdita: - con pioggia compresa fra 150 e 250 mm: perdita dell azoto pronto progressivamente crescente; - con pioggia >250 mm: tutto l azoto pronto viene perso. A TALE RIGUARDO SI PRECISA CHE NEL PERIODO 1 OTT GEN 2013 LE PRECIPITAZIONI SONO STATE AL DI SOPRA DEI 250 mm COLTURE ERBACEE BARBABIETOLA fase fenologica 6-10 FOGLIE VERE Aspetti agronomici: I bietolai, soprattutto in terreni ben sistemati e drenanti sono in attivo sviluppo vegetativo. Concimazione: programmare l ultima nitratatura seguita dalla sarchiatura. AGLIO fase fenologica INIZIO INGROSSAMENTO BULBO Concimazione: le piogge di elevata intensità e consistenza richiedono un ultimo intervento di concimazione con apporti di unità/ha di N sottoforma di Nitrato o Solfato ammonico. Difesa: generalmente buono lo stato fitosanitario. Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Piacenza n. 16 del 31/05/2013 pag. 3 di 11

4 FRUMENTO TENERO E DURO fase fenologica FIORITURA-ALLEGAGIONE Difesa - Fusariosi della spiga e Ruggini: visto le condizioni di elevata umidità e piovosità è necessario intervenire in fase di fioritura su grano duro e tenero, utilizzando formulati a base di PROCLORAZ (vari) o PROCLORAZ+PROPICONAZOLO (vari) o TEBUCONAZOLO (vari) o CIPROCONAZOLO + PROCLORAZ (vari). (solo formulazioni nc e xi). Afidi: non rilevate infestazioni. CIPOLLA fase fenologica 3-4 FOGLIE VERE Diserbo: Per il controllo delle infestanti a foglia larga intervenire con formulati a base di IOXYNIL(vari) al dosaggio di g/ha. Quando le condizioni sia di temperatura che di piovosità saranno rientrate nella norma, alternative allo IOXINIL per il controllo delle dicotiledoni saranno rappresentate da OXIFLUORFEN (in smaltimento scorte) e PIRIDATE (Lentagran). POMODORO fase fenologica precoci :FIORITURA PRIMO PALCO Aspetti Agronomici: la superficie trapiantata è compresa tra il 70 e l 80%. Diserbo post-trapianto A causa della grossolana preparazione dei letti di trapianto, l efficacia dei prodotti applicati in pre-emergenza non è stato, in generale completa specialmente su Solanum nigrum (erba morella) per cui occorre intervenire tempestivamente, allo stadio cotiledonare, con miscele di METRIBUZIN ( g/ha) e RINSUFURON (Executive) al dosaggio di 50 g/ha. Difesa: Il perdurare di condizioni di persistente piovosità, bagnatura del suolo e della vegetazione espone le coltivazioni più sviluppate a possibili attacchi peronosporici e batterici. Intervenire con miscele di prodotti di copertura (RAMEICI, DITIOCARBAMMATI, CYAZOFAMIDE, ed endoterapici: citotropici (CIMOXANIL, DIMETOMORF, IPROVALICARB, MANDIPROPAMIDE) o sistemici (BENALXIL, BENALAXYL-M, METALAXIL, METALAXIL-M). COLTURE ARBOREE MELO fase fenologica INGROSSAMENTO FRUTTI Ticchiolatura: Generalmente bassa la presenza di sintomi fogliari e sui frutti. In presenza di infezioni primarie anche minimali e di conseguenza a rischio infezioni secondarie, mantenere la vegetazione protetta con prodotti di copertura. Dai controlli di campo si è evidenziata la presenza, in alcuni appezzamenti, di infezioni di una certa gravità, riscontrabili sia su foglie che su frutti. In questi casi si consiglia di effettuare due trattamenti, a distanza di 3-4 giorni l uno dall altro, con miscele di fungicidi di copertura con prodotti endoterapici al fine di sfruttare l azione eradicante dei principi attivi utilizzati. Carpocapsa: per coloro che hanno utilizzato per la difesa, prodotti ovo-larvicidi (Coragen o IGR) si consiglia, a 14 giorni dal secondo trattamento, un intervento con un larvicida, in considerazione del prolungarsi del volo del fitofago. Nelle aziende dove non sono stati usati formulati ovo-larvicidi e dove è stata superata la soglia di 2 catture per trappola in due settimane, è possibile intervenire a 7-8 giorni dal superamento della soglia con prodotti larvicidi quali: VIRUS DELLA GRANULOSI/vari o EMAMECTINA/Affirm o FOSMET/vari o SPINOSAD/vari o CLORPIRIFOS ETILE/vari. Butteratura: sulle varietà sensibili, intervenire con SALI DI CALCIO / vari eseguendo 5-6 interventi distanziati di giorni. Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Piacenza n. 16 del 31/05/2013 pag. 4 di 11

5 PERO fase fenologica INGROSSAMENTO FRUTTI Ticchiolatura: in presenza di infezioni primarie e di conseguenza a rischio infezioni secondarie, mantenere la vegetazione protetta con prodotti di copertura. Maculatura bruna: intervenire sulle varietà solitamente colpite (abate fetel, conference, decana, kaiser, ecc.) con FLUDIOXINIL+CIPRODINIL/Swicth o PYRACLOSTROBIN+ BOSCALID/Bellis o BOSCALID/Cantus o IPRODIONE/vari (fitotossico su decana) o TRIFLOXISTROBIN/Flint o FLUDIOXINIL/Geoxe o FLUAZINAM/Nando maxi o TEBUCONAZOLO/vari FOSETIL AL/vari o CAPTANO/vari o THIRAM/vari o ZIRAM/vari. Carpocapsa: per coloro che hanno utilizzato per la difesa, prodotti ovo-larvicidi (Coragen o IGR) si consiglia, a 14 giorni dal secondo trattamento, un intervento con un larvicida, in considerazione del prolungarsi del volo del fitofago. Nelle aziende dove non sono stati usati formulati ovo-larvicidi e dove è stata superata la soglia di 2 catture per trappola in due settimane, è possibile intervenire a 7-8 giorni dal superamento della soglia con prodotti larvicidi quali: VIRUS DELLA GRANULOSI/vari o EMAMECTINA/Affirm o FOSMET/vari o SPINOSAD/vari o CLORPIRIFOS ETILE/vari. PESCO fase fenologica: INGROSSAMENTO FRUTTI Cydia molesta: non è ancora iniziato il volo della seconda generazione, per cui non è necessario effettuare trattamenti specifici. Oidio: in presenza della malattia intervenire con ZOLFO/vari, attivo anche nei confronti del nerume, o con BUPIRIMATE/Nimrod o IBE autorizzati o QUINOXIFEN/Arius.(quest ultimo solo preventivo).: SUSINO fase fenologica: INGROSSAMENTO FRUTTI Cidia funebrana: fine volo. Al momento non si consigliano interventi. Afidi: intervenire al superamento del 10% di germogli infestati con FLONICAMID/ Teppeki o SPIROTETRAMAT/Movento o PIRIMICARB/vari. CILIEGIO fase fenologica: INGROSSAMENTO FRUTTI - MATURAZIONE Mosca: è consigliabile iniziare gli interventi dove si intende utilizzare lo SPINTOR FLY o TRACER FLY, esca alimentare attrattiva a base di Spinosad, che va impiegato nel seguente modo: iniziare i trattamenti alle prime catture alla dose di 5lt/ha (1lt di Spintor-fly+4 lt di acqua) deve essere distribuito spruzzando una piccola porzione (circa 50 cm2) sulla parte medio-alta della vegetazione di ogni pianta. Rilasciare gocce grossolane della soluzione sulle foglie trattate. Usare una spruzzetta manuale/macchina per la distribuzione Trattare ogni 7 giorni fino alla raccolta ( max 5 trattamenti). Prima di effettuare il trattamento controllare le previsioni meteo. Il prodotto è facilmente dilavabile (3-4 mm di pioggia). Posticipare l intervento o ripetere in caso di dilavamento Non utilizzare prodotto con confezione aperta nell annata successiva. Diversamente intervenire dalla fase d invaiatura con: ACETAMIPRID/Epik o THIAMETOXAM / Actara o ETOFENPROX/vari. Moscerino dei piccoli frutti (Drosophyla suzukii): E' stata concessa una deroga, valida per l intero territorio regionale, per l esecuzione di un intervento con LAMBDACIAOLOTRINA o DELTAMETRINA, per la difesa del ciliegio, nella fase di pre-raccolta, da afidi e Drosophyla suzukii. Si invita a valutare attentamente la situazione di campo nella fase di preraccolta e di limitare l utilizzo della presente deroga solo in caso di effettiva necessità e tenendo conto dei gravi problemi di disequilibrio dell entomofauna utile che potrebbe derivare dall impiego di un piretroide in questa fase. Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Piacenza n. 16 del 31/05/2013 pag. 5 di 11

6 VITE fase fenologica: BOTTONI FIORALI DISTANZIATI Oidio: Rischio infezioni primarie. Intervenire preventivamente o subito dopo una pioggia superiore a 2,5 mm con ZOLFO PB/Vari o nei vigneti a maggiore rischio con fungicidi a maggiore attività come BUPIRIMATE/Nimrod o QUINOXIFEN/vari o SPIROXAMINA/vari o METRAFENONE/ Vivando o MEPTYL-DINOCAP/vari o PYRACLOSTROBIN/vari o TRIFLOXYSTROBIN/Flint o IBE (Fenbuconazolo o Miclobutanil o Penconazolo o Propiconazolo o Tetraconazolo o Triadimenol o Tebuconazolo o Ciproconazolo o Difenconazolo). Peronospora: dai rilievi si evidenziano infezioni diffuse, sia fogliari che sui grappolini, di diversa gravità, in relazione all ubicazione del vigneto e alla tempistica dei trattamenti effettuati, spesso legata alla scarsa agibilità dei terreni. Si riscontrano maggiori danni nelle zone di fondovalle e con terreni maggiormente umidi, Continua il rischio di nuove infezioni per cui occorre mantenere la difesa con prodotti citotropici: DIMETOMORF/vari o IPROVALICARB/Melody o MANDIPROPAMIDE/Pergado o CIMOXANIL/vari o sistemici: BENALAXIL/vari o BENALAXIL M/vari o METALAXIL-M/vari o METALAXIL/vari o FOSETIL ALLUMINIO in miscela con prodotti di copertura: ditiocarbammati o rameici o FLUOPICOLIDE o CIAZOFAMIDE o ZOXAMIDE o FENAMIDONE o FAMOXADONE, PYRACLOSTROBIN o AMISULBTROM + MZ. Nei vigneti colpiti da grandine è opportuno applicare prodotti di copertura a base di rame e zolfo BOLLETTINO DI AGRICOLTURA BIOLOGICA NOTA GENERALE : Si fa presente che le seguenti indicazioni tecniche fanno riferimento a quanto previsto dai regolamenti CE sull agricoltura biologica 834/2007 (obiettivi, principi e norme generali) e 889/2008 (norme tecniche di applicazione) e successive integrazioni e modifiche. Le disposizioni applicative si trovano nel DM n del che ha completato ed attivato il quadro normativo. Tutte le operazioni colturali devono volgere a mantenere un equilibrio vegeto-produttivo delle piante, al fine di aumentare le difese naturali e diminuire i potenziali attacchi delle avversità, salvaguardando l'ambiente circostante. IN EVIDENZA Colpo di fuoco: controllare eventuale presenza di nuove infezioni. Oidio: intervenire con modalità preventive, le infezioni hanno inizio con le precipitazioni. Maculatura rossa: verificare la presenza dei sintomi sulle foglie. Peronospora vite: intervenire prima delle precipitazioni. Peronospora patata e pomodoro: intervenire prima delle precipitazioni. Carpocapsa pomacee: prosegue la nascita delle larve. Sovesci estivi: programmare le semine e fare eventualmente la richiesta di deroga se non si reperisce seme bio. Per l'elevata umidità dei terreni in questa annata, che facilita l'emergenza, è da considerare l'inserimento di un sovescio. Se non previsti precedentemente, inviare il PAP di variazione all Organismo di Controllo. Trattamenti in fioritura: durante la fioritura delle colture è vietato eseguire trattamenti insetticidi, acaricidi o con altri prodotti fitosanitari che risultino tossici per le api. Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Piacenza n. 16 del 31/05/2013 pag. 6 di 11

7 TRATTAMENTI IN FIORITURA Durante il periodo della fioritura delle colture è vietato (Legge Regionale 25 agosto 1988 n.35 art.15, Decreto Regionale 4 marzo 1991 n.130) eseguire trattamenti insetticidi, acaricidi o con altri prodotti fitosanitari che risultino tossici per le api. Anche i trattamenti con fungicidi vanno limitati, per evitare possibili effetti negativi o di disturbo sulle api. A questo scopo è consigliabile eseguire gli interventi nelle ore serali. Terminata la fioritura, prima di eseguire trattamenti in frutteti e vigneti con prodotti tossici per le api, è necessario verificare l'assenza di fioriture spontanee del cotico erboso sottostante. In caso contrario è obbligatorio procedere allo sfalcio dello stesso almeno 48 ore prima del trattamento. (Decreto R.E.R. n 130 del 4/3/1991). FIORITURA E REGISTRI In adempimento al DPR si raccomanda di indicare nella Scheda Colturale del Registro aziendale la data di inizio fioritura per ciascuna coltura (fare riferimento alla prima varietà che fiorisce) e di indicare l'avversità verso la quale sono indirizzati gli interventi. GESTIONE DEL SUOLO Rotazioni: in agricoltura biologica le rotazioni hanno un ruolo fondamentale poiché svolgono allo stesso tempo la funzione di migliorare la fertilità (fisica, chimica e biologica) del suolo, di limitare le erbe infestanti e di abbassare l inoculo di patogeni. La monosuccessione porta, in tempi più o meno rapidi, alla manifestazione di diversi fenomeni degenerativi riconosciuti come stanchezza del terreno. La stanchezza del terreno à associata ad anomalie metaboliche della sostanza organica che portano alla produzione di tossine e rendono difficile la coltivazione di una specie su se stessa. Devono essere effettuate quindi ampie rotazioni che prevedano il susseguirsi di colture miglioratrici dopo colture che impoveriscono il suolo ed in linea generale è bene privilegiare specie dotate di caratteristiche antitetiche, gestite con pratiche agronomiche diverse (sarchiate/non sarchiate), coltivate in periodi dell anno differenti e con problemi parassitari diversi. Importante è l inserimento nella rotazione di sovesci per il ruolo fertilizzante e migliorativo della struttura del terreno (graminacee, leguminose, crucifere) e per l attività biocidi nei confronti di patogeni e parassiti (crucifere). Il DM 18354/09 del 27/11/2009, per seminativi e orticole, prevede il ritorno della stessa coltura dopo almeno 2 cicli di colture diverse, una delle quali destinata a leguminosa o coltura da sovescio; è possibile la successione di cereali autunno vernini o del pomodoro in ambiente protetto qualora siano seguiti da due cicli di specie differenti, una delle quali destinata a leguminosa o coltura da sovescio. Sono pertanto da prevedere rotazioni triennali, con una delle colture destinata a leguminosa o sovescio, possono aversi cicli successivi di due anni solo per i cereali o pomodoro in coltura protetta, a condizione sia inserita una leguminosa o un sovescio. Si considerano 2 cicli anche se nello stesso anno quando effettuati con distanza di 70 giorni uno dall'altro. A causa delle frequenti ed abbondanti precipitazioni di questa campagna agraria, si sono rilevate difficoltà per le semine ed i trapianti, così pure per la gestione dei sovesci, dato che il loro sviluppo è stato molto elevato. Si possono segnalare difficoltà a rispettare le indicazioni del decreto ministeriale, specificando il tipo di rotazione seguita ed eventuale richiesta di modifica a sperimentazione@prober.it. Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Piacenza n. 16 del 31/05/2013 pag. 7 di 11

8 GESTIONE DEL TERRENO FRUTTIFERI E VITE Fertilizzanti commerciali: verificare che sul prodotto ci sia l indicazione Consentito in agricoltura biologica o controllare la presenza delle materie prime che compongono il prodotto all'interno dell'elenco dell'allegato I del Reg. 889/2008, indicato anche sul Decreto legislativo 217/2006. Fertilizzazione vite: in caso di necessità intervenire con ammendanti per incrementare la sostanza organica come letame, compost, stallatici commerciali o con concimi azotati per fornire gli elementi della fertilità. DATI DI FALDA Per i dati sulla regione Emilia Romagna consultare mappa della falda accessibile della home page del sito del CER. PRODOTTI FITOSANITARI Pubblicato il decreto che autorizza per 120 giorni, a decorrere dalla data del 15 maggio 2013, l'uso di alcuni formulati rameici su actinidia in vegetazione per la lotta al PSA. Prestare attenzione alle specifiche limitazioni riportate nelle etichette allegate al decreto. MODELLI PREVISIONALI I modelli previsionali (messi a punto dal Servizio Fitosanitario Regionale dell'emilia Romagna) danno indicazioni sull'andamento dello sviluppo dei fitofagi e dei patogeni, in funzione dei parametri climatici che derivano da interpolazioni dei rilevamenti radar e delle stazioni automatiche. I modelli non forniscono indicazioni sull'entità delle infestazioni e l'informazione che danno deve essere confrontata con la realtà aziendale, sulla base dell'esperienza professionale di tecnici ed agricoltori. COLTURE ARBOREE MELO fase fenologica INGROSSAMENTO FRUTTI PERO fase fenologica INGROSSAMENTO FRUTTI Colpo di fuoco: Le seconde fioriture su pero determinano condizioni favorevoli alle infezioni, così pure le ferite causate dalla grandine. Rischio medio alto. Effettuare trattamenti preventivi con Bacillus subtilis (massimo 4 trattamenti all anno) o Bacillus amyloliquefaciens o SALI DI RAME. Eliminare al più presto eventuali sintomi dovuti alle infezioni del batterio, effettuare tagli a distanza di almeno centimetri dal punto d infezione e bruciare immediatamente i residui infetti. Ticchiolatura: Il volo delle ascospore è terminato. Sono possibili le infezioni secondarie in presenza di sintomi. Rilevate macchie in campo. Controllare la presenza di sintomi in campo. Intervenire preventivamente con SALI DI RAME in miscela a ZOLFO o con POLISOLFURO DI CALCIO. Oidio (melo): presenza di sintomi su melo. Intervenire con prodotti a base di ZOLFO. Maculatura bruna (pero): Intervenire in previsione di precipitazione con SALI DI RAME a basse dosi. Psilla: presenza di adulti, uova bianche e gialle, neanidi. Nelle aziende con presenza di uova si può intervenire con olio bianco. Distanziare gli interventi tra OLIO BIANCO e ZOLFO o POLISOLFURO DI CALCIO per evitare fitotossicità. Tingide: verificare la presenza degli adulti in ovideposizione. Carpocapsa: Picco di volo. Prosegue l'ovideposizione ed è iniziata la nascita delle larve. Con le temperature del periodo le uova di carpocapsa si sviluppano in circa 14 giorni. Si Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Piacenza n. 16 del 31/05/2013 pag. 8 di 11

9 prevede che il periodo di schiusura possa protrarsi fino a metà giugno. Lo sviluppo dell'insetto è in ritardo di circa 7 giorni rispetto al Il volo in campo prosegue. La schiusura delle uova è stata disturbata dalle frequenti precipitazioni e, per le basse temperature, tende a protarsi nel tempo. Eseguire gli intervenire sulle larve in combinazione alla confusione/disorientamento sessuale, utilizzando VIRUS DELLA GRANULOSI con turni di 5 giorni se si usa la mezza dose, consigliata se la stagione è piovosa, oppure turni di 8-10 giorni se si usa la dose intera. In alternativa si può usare spinosad (massimo tre interventi). Per evitare la selezione di popolazioni resistenti di carpocapsa impiegare un solo prodotto (VIRUS o SPINOSAD) per generazione, non adottare strategie miste. Cidia molesta: volo terminato, in corso la deposizione delle uova e la nascita delle larve. Non sono previsti interventi. Cocciniglia di San Josè: verificare se in corso la migrazioni delle neanidi di prima generazione e, in condizioni di elevata infestazione, intervenire con OLIO BIANCO PESCO fase fenologica: INGROSSAMENTO FRUTTI Batteriosi: in presenza di infezioni e nei frutteti colpiti negli anni precedenti, intervenire in previsione di piogge con SALI DI RAME. Oidio: intervenire con ZOLFO o PROTEINATO DI ZOLFO, ripetere ogni 7-10 giorni in relazioni alle precipitazioni e all'andamento climatico. Cidia molesta: sfarfallamento terminato, presente coda di volo. In corso la deposizione delle uova e la nascita delle larve. Effettuare il cambio dei fondi delle trappole di monitoraggio in attesa del secondo volo. Di solito non si eseguono interventi sulle larve di prima generazione. Cocciniglia bianca e di San Josè: verificare se in corso la migrazioni delle neanidi e, in condizioni di elevata infestazione, intervenire con OLIO BIANCO. ALBICOCCO fase fenologica: INGROSSAMENTO FRUTTI Batteriosi: in presenza di infezioni e nei frutteti colpiti negli anni precedenti, intervenire in previsione di piogge con SALI DI RAME. Oidio: intervenire con ZOLFO o PROTEINATO DI ZOLFO. Forficule: in caso di presenza o di danni nell'anno precedente, formare un anello di colla intorno al tronco con collanti specifici per impedire la risalita degli insetti e danni sui frutti. SUSINO fase fenologica: cino giapponese/europeo INGROSSAMENTO FRUTTI Batteriosi: in presenza di infezioni e nei frutteti colpiti negli anni precedenti, intervenire in previsione di piogge con SALI DI RAME. Cidia funebrana: Calo di volo della generazione svernante. La deposizione delle uova è praticamente terminata. In corso la nascita delle Di solito non si eseguono interventi sulle larve di prima generazione. In aziende con danni riscontrati nello scorso anno o in caso di scarsa allegagione o con cultivar tardive, intervenire con SPINOSAD. CILIEGIO fase fenologica: INGROSSAMENTO FRUTTI -RACCOLTA Monilia: in condizioni favorevoli intervenire dalla fase di invaiatura con ZOLFO o Bacillus subtilis o PROTEINATO DI ZOLFO. Mosca: il volo in corso. Utilizzare esche proteiche pronte all'uso a base di SPINOSAD (Spintor Fly) dall inizio del volo. Per 1 ha di superficie si diluisce 1 litro di Spintor Fly in 4 litri di acqua, quindi in totale 5 litri di soluzione per ha, da distribuire da inizio volo ogni 7 giorni con pompa a spalla a chiazze nella parte medio alta della chioma. Pre-miscelare la soluzione in un contenitore e, preparata la soluzione, eseguire il trattamento entro 12 ore. Approvate dal Ministero della Salute le variazioni sull etichetta del prodotto fitosanitario Spintor Fly (reg ). E' stata data l'autorizzazione eccezionale per 120 giorni su Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Piacenza n. 16 del 31/05/2013 pag. 9 di 11

10 ciliegio, decorrenti dal 19/04/2013 al 17/08/2013; dopo tale data il prodotto potrà continuare ad essere utilizzato secondo gli altri usi indicati sull etichetta. Efficaci anche le reti antigrandine tipo zanzariera (maglia mm 1,6x1,6) che avvolgono la chioma delle piante con una legatura al tronco, hanno effetti collaterali positivi per la difesa dalla grandine e per attacchi di uccelli sui frutti. Drosophila suzukii: monitorare le produzioni in raccolta. Il monitoraggio può essere effettuato mediante trappole costituite da una bottiglia di plastica da 1 litro possibilmente rossa con 6 fori da 5 mm sul terzo superiore, innescate con attrattivi di costituito da una miscela di aceto di mele (150 ml), vino rosso (50 ml) e un cucchiaino di zucchero di canna grezzo. Le bottiglie (con il tappo chiuso) sono da collocare ad altezza uomo in zone ombreggiate della pianta, preferibilmente lungo i bordi del campo. Ogni settimana occorre controllare il contenuto della trappola e sostituire l'attrattivo (causa perdita di efficacia dell attrattivo). L adulto misura circa tre millimetri di lunghezza, ha due macchie nere sul bordo posteriore delle ali, mentre la femmina mostra, nella parte terminale dell'addome, un robusto e marcato ovopositore.: VITE fase fenologica: BOTTONI FIORALI DISTANZIATI Peronospora: Condizioni di alto rischio quando si verificano le precipitazioni. Alcune infezioni sono evase ed altre in incubazione e prossime all'evasione. Presenza di macchie in campo. Intervenire in modo cautelativo con SALI DI RAME in previsione di precipitazioni. Oidio: gli interventi sono da fare con modalità preventive, con prodotti a base di ZOLFO o Ampelomices quisqualis. Bostrico: in presenza di gallerie provocate dal coleottero, raccogliere del legno di potatura da posizionare in fascine lungo i filari con funzione di esca nei confronti delle femmine, che compaiono da metà aprile fino a metà maggio. A metà giugno i fasci vanno bruciati per distruggere uova e larve. Tignoletta: Calo di volo, proseguono la deposizione delle uova e la nascita delle larve di I generazione. Con le temperature previste del periodo, le uova si sviluppano in circa 10 giorni. La tignoletta risente molto dell'andamento climatico, per cui è possibile che in campo la presenza dell'avversità sia stata naturalmente limitata. Scafoideo e flavescenza dorata: sono state rilevate le prime neanidi di scafoideo dal 10 maggio. Verificare la presenza delle neanidi. Gli interventi sono da effettuare dopo la fine della fioritura della vite. Cocciniglia (Planococcus sp.): migrazione delle neanidi di prima generazione. Si raccomanda di favorire una insolazione diretta delle colonie, segnare le piante colpite, viste le infestazioni solitamente localizzate. Da eseguire con attenzione l'intervento prima della ripresa vegetativa, gli interventi con OLIO BIANCO durante la migrazione delle neanidi non hanno fornito risultati apprezzabili. COLTURE ERBACEE CEREALI fase fenologica: FIORITURA - ALLEGAGIONE Fusarium: durante la fase fenologica di emissione delle antere, la coltura è suscettibile alla malattia. Non ci sono interventi di provata efficacia in biologico. Oidio: in caso di necessità intervenire con prodotti a base di ZOLFO. Ruggine: prodotti a base di ZOLFO possono avere parziale efficacia. SOVESCI AUTUNNO-INVERNALI O PRIMAVERILI Sfalci: quando le leguminose sono nella fase di fioritura procedere alla trinciatura ed interramento Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Piacenza n. 16 del 31/05/2013 pag. 10 di 11

11 MAIS e SORGO Controllo infestanti: in caso di presenza di infestanti intervenire con una sarchiatura SOIA Controllo infestanti: in caso di presenza di infestanti intervenire con una sarchiatura PATATA Peronospora: nelle aziende dove la coltura è sviluppata (3-4 palco), le precipitazioni possono essere infettanti. Intervenire in previsione di precipitazioni con sali di rame. Tignola patata: il volo si mantiene basso. Non si prevedono al momento interventi. Dorifora: presenza di adulti ed uova. Alla comparsa delle larve, intervenire con Bacillus thuringiensis var. tenebrionis, ripetere dopo 7-10 giorni in relazione alla nascita delle larve oppure SPINOSAD (massimo 3 interventi). POMODORO DA INDUSTRIA Batteriosi: intervenire con PRODOTTI RAMEICI in previsione di precipitazioni. Peronospora pomodoro: nelle aziende dove la coltura è ben sviluppata, le precipitazioni possono essere infettanti. Intervenire in previsione di precipitazioni con SALI DI RAME. CIPOLLA Peronospora: intervenire con PRODOTTI RAMEICI sulle cultivar autunnali in previsione di precipitazioni: Per informazioni ed indicazioni generali consultare il sito: Le elaborazioni dettagliate dei modelli previsionali sono disponibili nel seguente sito: APPUNTAMENTI / NOTIZIE / NOTE Sono dispinibili al link: le relazioni dei dott.ri Tiziano Galassi e Floriano Mazzini (Servizio Fitosanitario Regionale) esposte nel corso del Convegno dell 8 marzo 2013: - Novità dei Disciplinari di Produzione Integrata Scenari della Direttiva Uso Sostenibile 128/09 (Piano di Azione Nazionale) Redazione e diffusione a cura di Consorzio Fitosanitario Prov.le di Piacenza. In collaborazione con: Provincia di Piacenza e Organizzazioni di produttori e Industrie agroalimentari. SERVIZI DI SUPPORTO PER L APPLICAZIONE DEI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA E DELLE NORME DI PRODUZIONE BIOLOGICA NELL AMBITO DEL P.S.R MISURA 214, AZIONI 1 E 2 Bollettino Produzione Integrata e Biologica - Provincia di Piacenza n. 16 del 31/05/2013 pag. 11 di 11

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

n. 30 del 06/09/2013

n. 30 del 06/09/2013 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 30 del 06/09/2013 PREVISIONI DEL TEMPO Domenica ancora tempo stabile e soleggiato, dalla giornata di martedì sino a mercoledì nella

Dettagli

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PESCO INCOLTURA INTEGRATA Con impiego di prodotti chimici in quantità ridotta PREMESSA Il presente disciplinare

Dettagli

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D. Cervia 22 gennaio 2014 piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/2009 - D.LVO 150/2012) Tiziano Galassi e Antonio Guario Regione Puglia

Dettagli

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO

TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO COMUNE DI CAMERI TRATTAMENTI CHIMICI E BIOLOGICI NEL FRUTTETO Dott.ssa Serena Tentorio Cameri, 28 gennaio 2016 Definizione di malattia La malattia è una anormalità strutturale e/o fisiologica che compromette

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA

SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA SCHEDA DI COLTURA PER LA PRODUZIONE INTEGRATA AZIENDA Tel. CODICE FISCALE INDIRIZZO (località, via, n.) COMUNE PROVINCIA RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE TECNICO DI ASSISTENZA Tel. COLTURA ANNO DI

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010

CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 CONTROLLO DELLE PRINCIPALI AVVERSITÀ FUNGINE DEL VIGNETO. Angera, 23 Gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato ISO 9001:2008 Norme

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl)

Strategie per la conversione dell azienda agricola. Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl) Strategie per la conversione dell azienda agricola Dott. Agr. Benito Campana (Bioqualità srl) Conversione Conversione: cambiare, trasformare, mutare una cosa in un altra Aspetti coinvolti Tecnici Economici

Dettagli

n 12 del 17 luglio 2014

n 12 del 17 luglio 2014 Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-3ª annualità (2014/2015) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento

Dettagli

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA IASMA Notizie ORTOFLOROFRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 8 IASMA Notizie - n. 21 - Anno VIII

Dettagli

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl Avversità della patata Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl AVVERSITA PRINCIPALI PATATA Crittogame Peronospora Alternaria Rizoctonia Scabbie (argentea,comune, ecc) Fusarium Cancrena secca Nematodi

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RIMINI Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 24 del 02/08/2012 PREVISIONI DEL TEMPO è previsto tempo

Dettagli

MISURA 214 Pagamenti agroambientali

MISURA 214 Pagamenti agroambientali MISURA 214 Pagamenti agroambientali PROPOSTA DI MODIFICA ALLEGATO AZIONE 214. 12 - Metodi e tecniche di coltivazione sostenibile del tabacco TABELLE BASELINE IMPEGNI AGGIUNTIVI Roma, 30 aprile 2010 Misura

Dettagli

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e Pecetto To Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e Francesco Gremo Settore Fitosanitario Regionale PECETTO 18 febbraio 2013 Drosophila suzukii Matsumura

Dettagli

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI

ALLEGATO B METODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMETRI CONTRIBUTIVI ALLEGAO B MEODOLOGIA DI CALCOLO DEI PARAMERI CONRIBUIVI A. Parametri con soglia La metodologia per il calcolo dei parametri contributivi proposta è basata sulla valutazione puntuale dei diversi fattori

Dettagli

PERONOSPORA DELLA VITE

PERONOSPORA DELLA VITE PERONOSPORA DELLA VITE Sistematica Regno: Chromista Divisione: Oomycota Classe: Oomycetes Ordine:Peronosporales Famiglia: Peronosporaceae Genere: Plasmopara Specie: Plasmopara viticola Nome comune: Peronospora

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

La Septoriosi del frumento

La Septoriosi del frumento La Septoriosi del frumento Angelo Sarti, ASTRA Innovazione e Sviluppo U.O. Mario Neri Imola (BO) angelo.sarti@astrainnovazione.it La Septoriosi del frumento è una malattia comunemente presente nei nostri

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica Territorio provinciale di Piacenza Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 07 del 30/04/2015 PREVISIONI DEL TEMPO VENERDI Al mattino molto nuvoloso con piogge deboli; nel pomeriggio in pianura

Dettagli

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta ALLEGATO N.1 COLTURA AVVERSITA SOSTANZA ATIVA DI SOSTANZA ATTIVA DA NOTE E LIMITAZIONI INSERIRE ESCLUDERE O DA LIMITARE Pero Ticchiolatura Thiram Da limitare a 4 interventi all anno indipendentemente dall

Dettagli

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO 2014 VITICOLTURA

IASMA Notizie PERONOSPORA E OIDIO 2014 VITICOLTURA IASMA Notizie VITICOLTURA n. Stampato su carta certificata Ecolabel prodotta dalla cartiera Mondi EU Ecolabel: AT/11/001 Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

«Coltivare il benessere»

«Coltivare il benessere» «Coltivare il benessere» Lezione 1 COSA COLTIVARE: Scelta delle varietà, differenze fra linee pure, ibridi, varietà; Consociazioni; Salvare le sementi: raccolta e conservazione di semi Cosa coltivare Scelta

Dettagli

La cecidomia del cavolo (Contarinia nasturtii) (Kieffer):

La cecidomia del cavolo (Contarinia nasturtii) (Kieffer): La cecidomia del cavolo (Contarinia nasturtii) (Kieffer): Settembre 2010 Autori Cornelia Sauer Simone Fähndrich Immagine.1: femmina della cecidomia del cavolo durante l ovodeposizione. Gli adulti misurano

Dettagli

Insetti e acari. Linea di protezione Syngenta

Insetti e acari. Linea di protezione Syngenta Insetti e acari Linea di protezione Syngenta Le soluzioni Syngenta per la protezione dagli insetti della vite Syngenta è in grado di offrire all agricoltore una linea di insetticidi per la protezione del

Dettagli

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina (Fluazinam 500 g/l - SC) Registrazione n 14165 del 05/03/2012 Classificazione CLP Colture malattie autorizzate: Vite da vino (Botrytis

Dettagli

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE

ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE ALLEGATO: AZIENDE BIOLOGICHE Fonte: Pro.b.er. Associazione degli Operatori Biologici e Biodinamici dell'emilia Romagna SUPERFICIE (Ha) E COLTURE CERTIFICATE IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2005 Fonte:

Dettagli

PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI

PATENTINO PER PRODOTTI FITOSANITARI Per acquistare prodotti fitosanitari è necessario possedere un apposita AUTORIZZAZIONE (PATENTINO) Non è necessario il patentino è sufficiente un autocertificazione vidimata protocollata e depositata c/o

Dettagli

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali

Linea Ornamentali. Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali Linea Ornamentali Un ampia gamma di soluzioni al servizio delle colture ornamentali Prodotti registrati per la difesa delle colture ornamentali Indice 2. Il mondo delle Ornamentali 3. L offerta completa

Dettagli

Difesa Integrata di: Farro

Difesa Integrata di: Farro Difesa Integrata di: Farro Carbone (Ustilago tritici) Carie (Tilletia spp.) Fusariosi (Fusarium spp.) Nerume (Alternaria spp., Cladosporium herbarum, Epicoccum nigrum) Oidio (Erysiphe graminis) Ruggini

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE 2 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it

Dettagli

f u n g i c i d a s i s t e m i c o

f u n g i c i d a s i s t e m i c o fungicida sistemico Vantaggi e benefici Elevata efficacia in campo Azione persistente sui frutti conservati in magazzino Ottimo profilo residuale Brevissimo periodo di carenza sulle drupacee (3 gg) Profilo

Dettagli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITÀ FAUNISTICO-VENATORIE PROVINCIA DI RIMINI Bollettino di Produzione Integrata e Biologica N 10 del 26/04/2012 PREVISIONI DEL TEMPO è previsto tempo

Dettagli

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Bollettino n. 10/2015 Emesso in data 12/06/15 Indicazioni valide per la sola area di riferimento Adesso in campo: Peronospora Settimana caratterizzata da temperature

Dettagli

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta Oidio e black rot Linea di protezione Syngenta Il fungicida di ultima generazione contro l oidio Cidely è il nuovo antioidico di Syngenta dotato di caratteristiche uniche e innovative che lo rendono uno

Dettagli

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem)

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem) ALLEGATO II B. ANTIPARASSITARI 1. Prodotti fitosanitari Condizione generali applicabili per tutti i prodotti composti o contenenti le sostanze attive appresso indicate: - impiego in conformità ai requisiti

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008

BOLLETTINO TECNICO N. 24 del 16 luglio 2008 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 24 del

Dettagli

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA SERVIZIO 5 FITOSANITARIO REGIONALE

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1

Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1 Il pioppo Le principali avversità a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1 Argomenti La coltivazione in Italia Tecnica colturale PSR e misure di incentivazione Avversità fungine Parassiti animali Altre avversità

Dettagli

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati.

Si raccomanda di porre la massima attenzione al tempo di carenza dei prodotti utilizzati. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 22 del

Dettagli

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia BIOMASSE 20 VARIETÀ TESTATE IN 23 AZIENDE TRA PAVIA E ALESSANDRIA Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia LE PROVE, condotte su terreni limoso-sabbiosi e limoso-argillosi, hanno evidenziato

Dettagli

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare ITAS F. Bocchialini Parma, 20 Ottobre 2005 LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare Dott. Mauro Carboni Prof. Enzo Melegari Biodiversità BIO + DIVERSITA Vita Nel

Dettagli

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi PAB PPO Calypso Protector SE Confidor 200 SL Decis Energy Confidor Oil Decis Jet Oliocin Reldan 22 Lumachicida Mesurol M Plus Insetticida acaricida Spaikil Team

Dettagli

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola OBIETTIVI Il presente progetto sperimentale prevedeva l esecuzione di diverse prove di campo, condotte nel 2006, riguardanti

Dettagli

12 Esche attrattive per ditteri

12 Esche attrattive per ditteri 12 Esche attrattive per ditteri Mauro Boselli (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna) La difesa fitosanitaria dalle mosche della frutta (Ceratitis capitata), dell olivo (Bactrocera oleae) e del

Dettagli

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA

PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA Una crittogama devastante della qualità dell uva e del vino PROTEZIONE INTEGRATA CONTRO LA MUFFA GRIGIA La botrite o muffa grigia della vite è causata da un fungo che nella sua forma assessuata prende

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PROVINCIA DI PARMA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 18 del 03 maggio 2013 PREVISIONI DEL TEMPO DAL 04 AL 09 MAGGIO 2013 SABATO 04: cielo sereno o poco nuvoloso. Aumento della nuvolosità

Dettagli

La protezione del melo

La protezione del melo La protezione del melo 7 Lepidotteri, acari ed eriofidi del melo Insetticida-larvicida specifico per il controllo dei lepidotteri di frutta, vite e orticole AFFIRM, a base di emamectina benzoato, è un

Dettagli

LA DIFESA FITOSANITARIA DEL PRATO DI ERBA MEDICA

LA DIFESA FITOSANITARIA DEL PRATO DI ERBA MEDICA LA DIFESA FITOSANITARIA DEL PRATO DI ERBA MEDICA di Chiara Delvago e Valentino Testi (Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma) L erba medica è la coltura più diffusa (circa 188.000 ettari), sia in

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

Prospetto spese, valutazione basata sul triennio di attività Coltivazione ciliegie, superficie totale 1000 m2

Prospetto spese, valutazione basata sul triennio di attività Coltivazione ciliegie, superficie totale 1000 m2 Coltivazione ciliegie, superficie totale 1000 m2 Unità ore a 1000 Costo misura mq unitario costo 1000 mq irrigazione manutenzione 6 51 tiratura cordini, funi e tensione e stesura teli 15 128 raccolta 140

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici M. COLLINA Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici Incontro tecnico Vite: Problemi fitosanitari e strategie di difesa 27 febbraio,

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 Integrazione e Aggiornamento delle Linee Tecniche di Difesa Integrata del Veneto per l anno 2012 AGGIORNAMENTI A) MODIFICHE ALLE

Dettagli

Olivo e Olio Biologico

Olivo e Olio Biologico Le bio-schede di AIAB Calabria Olivo e Olio Biologico Valore alla terra...... Gusto al prodotto Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 111: Azioni nel campo della formazione professionale e dell

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO

INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO 1 INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO Manta 10 dicembre 2013 Giacomo Michelatti Settore Fitosanitario Regionale 2 NORME TECNICHE DI PRODUZIONE INTEGRATA Aggiornamento 2014 3 Aggiornamenti difesa frutta Coltura

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE PROVINCIA DI PAVIA CO.PRO.VI. SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 4 DEL 15/04/2014 ANDAMENTO CLIMATICO E FENOLOGICO Nel corso della settimana le temperature

Dettagli

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali SCHEDA MISURA DESCRIZIONE DI CIASCUNA MISURA SELEZIONATA 8.1 Descrizione delle condizioni generali applicate a più di una misura (compresa, se del caso, la definizione di zona rurale, baseline, condizionalità,

Dettagli

Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario. Graziano Vittone Luca Nari

Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario. Graziano Vittone Luca Nari Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari Caratterizzazione climatica dell annata: influenza su qualità e produzione. bilancio fitosanitario

Dettagli

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis)

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis) Schema TICCHIOLATURA DEL MELO () 1. classificazione 2. sintomi A. su foglie B. su fiori C. su frutti 3. ciclo (biologia ed epidemiologia) 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE Ordine Ascomycetes foto

Dettagli

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse

Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PERO Il pero è una specie assurgente; produce molti succhioni e rami verticali. Le forme che meglio si addicono sono: 3 Palmetta 3 Fusetto 3 Doppio asse PALMETTA Nella forma moderna di palmetta (Fig.1),

Dettagli

sintesi delle attività del Centro

sintesi delle attività del Centro sintesi delle attività del Centro Previsioni meteorologiche Monitoraggio agro-idro-meteorologico Gestione allerte meteorologiche Agrometeorologia Biometeorologia Climatologia Realizzazione e diffusione

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010

BOLLETTINO TECNICO N. 15 del 26 MAGGIO 2010 PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 15 del

Dettagli

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia FACTOR 20 Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno Arundo Italia 20 Dicembre 2013 Arundo donax e la sostenibilità Pianta poliennale/minime emissioni di CO 2 Carburante per le operazioni

Dettagli

Controllo delle principali avversità del pescheto attraverso metodi di lotta biologica e integrata

Controllo delle principali avversità del pescheto attraverso metodi di lotta biologica e integrata Controllo delle principali avversità del pescheto attraverso metodi di lotta biologica e integrata Utilizzo di trappole a feromone e lotta integrata Travedona di Monate, 16 Gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 7 del 06/04/2012

PROVINCIA DI PIACENZA. n. 7 del 06/04/2012 PROVINCIA DI PIACENZA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 7 del 06/04/2012 PREVISIONI DEL TEMPO Tendenza prevista da domenica 8 a mercoledì 11 Aprile. Per la giornata odierna si prevede condizioni

Dettagli

Stefano Zanette Presidente Consorzio Tutela Prosecco DOC. Giorgio Piazza Presidente Consorzio Vini Venezia

Stefano Zanette Presidente Consorzio Tutela Prosecco DOC. Giorgio Piazza Presidente Consorzio Vini Venezia VADEMECUM 2015 Il Vademecum Viticolo è ormai giunto alla sua terza edizione e si consolida, anche alla luce delle esperienze maturate in una delle annate più difficili di sempre, come strumento indispensabile

Dettagli

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari Adriano Politi Syngenta ItaliaS.p.A. Centro Congressi Europa Fiera Agricola Verona Verona 5 febbraio 2016 Continua evoluzione

Dettagli

Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Linee attuative del PAN nelle Marche IL RUOLO DEL SERVIZIO FITOSANITARIO NELL AMBITO DEL PAN

Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Linee attuative del PAN nelle Marche IL RUOLO DEL SERVIZIO FITOSANITARIO NELL AMBITO DEL PAN Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Linee attuative del PAN nelle Marche IL RUOLO DEL SERVIZIO FITOSANITARIO NELL AMBITO DEL PAN Lucio Flamini - A.S.S.A.M. Servizio Fitosanitario Regionale 2 Dicembre

Dettagli

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Comune di Germignaga MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO Compostaggio Domestico Compostaggio domestico significa eliminare la frazione organica dei rifiuti di casa facendo ciò che la natura fa da sempre,

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA 2006-2007

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA 2006-2007 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL POMODORO DA INDUSTRIA CAMPGANA 2006-2007 PREMESSA Il presente disciplinare del pomodoro da industria è trasmesso a tutti i soci produttori e conferenti alla Cooperativa Ortofrutta

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

Prodotti fitosanitari: requisiti per un uso corretto nelle aree frequentate dalla popolazione

Prodotti fitosanitari: requisiti per un uso corretto nelle aree frequentate dalla popolazione CITTA' SOSTENIBILI Applicazione del Piano di azione nazionale per l'impiego dei prodotti fitosanitari nelle aree extragricole e in ambiente urbano 15 giugno 2015 - Bologna Prodotti fitosanitari: requisiti

Dettagli

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Angelo Canale Antonio Belcari Ruggero Petacchi Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Villa Montepaldi, S. Casciano V.P. (FI), 21 gennaio 2015 Argomenti Lotta

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Modelli previsionali Colture industriali Pomodoro Elaborazioni settimanali effettuate nel corso del 2015 relative ai comprensori di Correggio, Rolo e Castelnuovo di Sotto. I dati meteorologici utilizzati

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Tuta absoluta (Meyrick) minatrice fogliare del pomodoro (tomato leaf miner) Lista ALLERT

Dettagli

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti 1 2 Fasce fitoclimatiche/costruzione del modellino 2 2 Catena alimentare/gioco

Dettagli

IASMA Notizie DIFESA DA TICCHIOLATURA, OIDIO E AFIDI IN PRE E POST FIORITURA TICCHIOLATURA FRUTTICOLTURA

IASMA Notizie DIFESA DA TICCHIOLATURA, OIDIO E AFIDI IN PRE E POST FIORITURA TICCHIOLATURA FRUTTICOLTURA IASMA Notizie FRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 4 IASMA Notizie - n. 14 - Anno VIII - Taxe

Dettagli

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Guida al patentino per l acquisto dei prodotti fitosanitari in Emilia-Romagna MODULO 1 (versione 1.1/2008) OBIETTIVI Al termine di questa unità sarai in grado

Dettagli

Infallibile Vertimec!

Infallibile Vertimec! L unico insetticida-acaricida con prestazioni al top Infallibile Vertimec! Minatori fogliari Psilla Acari e Eriofidi Insetticida e acaricida ad altissime prestazioni L insetticida e acaricida più efficace

Dettagli

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI Biotecnologia Ambientale Attivatori Biologici E la scienza che studia la selezione e l applicazione di organismi naturali per l eliminazione di scarti organici da acque

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Tecniche alternative di di difesa Pier Paolo

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Graminacee e Interventi chimici: Glifosate 30.40 9 l/ha Consigliabili le applicazioni nel periodo autunnale. L'uso di diserbanti può

Dettagli

MODULO DIFESA Programma dettagliato (8 CFU)

MODULO DIFESA Programma dettagliato (8 CFU) MODULO DIFESA Programma dettagliato (8 CFU) Titolo: Prodotti fitosanitari utilizzabili in Agricoltura biologica Docente: Renato Capasso Finalità. L'uso dei prodotti fitosanitari di origine naturale si

Dettagli

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Mescalchin Enzo Unità Agricoltura Biologica Fondazione Edmund Mach S. Michele all Adige Parcelle

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva PRESCRIZIONI GENERALI INDICAZIONI OBBLIGATORIE OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA (1) mediante procedimenti meccanici (2) ITALIANO oppure TOSCANO IGP oppure SEGGIANO

Dettagli