!"#$%$&'() *'#$%$&'() +(#,-'().'.,/#,)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "!"#$%$&'() *'#$%$&'() +(#,-'().'.,/#,)"

Transcript

1

2 !"#$%$&'() *'#$%$&'() +(#,-'().'.,/#,)

3 3'.,%%')4')$-&(/'55(5'$/,)4,%%()1(#,-'().'.,/#,) 2-&(/'"1') 2-&(/'),)(66(-(7) 8,""97) *,%%9%,) *$16(-71,/7)"9:;0,%%9%(-') +(0-$1$%,0$%,)

4 <#-91,/7)4')"#94'$) *$/)-(-'""'1,),00,5'$/'=)%,)0,%%9%,)"$/$)#-$66$)6'00$%,)6,-),"",-,).'"#,)(4)$00>'$)/94$?)'/)/,""9/)0("$) "#-9A9-,),) /,) -,/4(/$) (66-,55(:'%') (%%D$00>'$) ') 6(-70$%(-') 4') "#-9A9-(B) 3() 0(6(0'#E) 4') -,/4,-,) 4'"7/&9':'%')')4,A(&%')4')9/()"#-9A9-()"')4,F/'"0,)$"&%()*"%+,?)%()-'"$%95'$/,)"')1'"9-()4(%%()4'"#(/5() 1'/'1()0>,)4,.$/$)(.,-,)49,)69/7)6,-),"",-,)6,-0,6'7)0$1,)",6(-(7)#-()%$-$. )-./ :/ :;5<.:-8) G)µ1)H)GIGJJJ)11) G)/1)H)GIGJJJ)µ1) G)K)H)GIGJ)/1) %==>.:1537-:L)1'/'1()4'"#(/5() 6,-0,6'#()M-()49,)$&&,N)GJJ)µ1)OJ=G) 11P)!.=6:4=:9.:1:?=:L)1'/'1()4'"#(/5() 6,-0,6'#()M-()49,)$&&,N)QJJ)/1)OJ=Q) 4'"#(/5()6,-0,6'#()M-()49,)$&&,N)G) /1) +'0-$"0$6'$),%,A-$/'0$) +'0-$"0$6'$) )))))$N0$)

5 *,%%9%,L)R$-1,=)4'1,/"'$/')

6 S-0>'#,A9-()&,/,-(%,)4,%%()0,%%9%() 3() "$"#(/5().'.,/#,) 0$"7#97.() 4,%%,) 0,%%9%,) 6-,/4,)'%)/$1,)4')96:/:9; () 0,%%9%() T) 0'-0$"0-'A() '/) "96,-F0',) 4(%%() 383A67-719;7437B=710>,)-,&$%()&%')"0(1:')0$/) %D(1:',/#,),"#,-/$?)) C9,%%() (/'1(%,=) T) 4'.'"() '/) 49,) 0$16(-71,/7) 6-'/0'6(%'=)'%)=./:9;7437)81.;)-5=;8:B))!%) 0'#$6%("1() "') 6-,",/#() 0$"7#9'#$) 4() 9/() M(",) $N0(1,/#,)$1$&,/,()(%)1'0-$"0$6'$)$N0$=)%$).7;:9;7437),) 4() (%09/,) "#-9A9-,).'"':'%') (%) 1'0-$"0$6'$=) 4,A,) 2.C868-<.7<.:-.1 =./:9;7437B=>8),)"944'.'",)'/):6D7-5;.181.-=;54.B))!%) 0'#$6%("1() 0$/7,/,) '%) =./:4=>8;8/6:=) 9/) "'"#,1() 4') "#-9A9-,) F%(1,/#$",) 0>,) -,&$%() %() M$-1(),)6,-1,A,)%()1$:'%'#E)4,%%()0,%%9%(B)) B)!%)-5=;8:)T)"'#9(#$)4')"$%'#$)0,/#-(%1,/#,=)1()'/)#(%9/') 76') 0,%%9%(-') (""91,-,) 6$"'5'$/,),00,/#-'0(B) UD) &,/,-(%1,/#,)9/'0$=)#9A(.'()(%09/')76')0,%%9%(-')"$/$) 6$%'/90%,(7B)!) &%$:9%') -$""'=) "$/$) 6-'.') 4') /90%,$B)!%) /90%,$)T)4,%'1'#(#$)4()9/)-'.,"71,/#$)1,1:-(/$"$) 4,A$).-E:;5=6:1-5=;8768=) 0>,) %$) ",6(-() 4(%) 0'#$6%("1(?) 0$/7,/,) 9/() "$"#(/5() 0$%$-(:'%,) 0$/) ') 0$%$-(/7):("'0')4,A()=6:37B-7=),)9/$)$)6'V)"#-9A9-,) $) M$-1(5'$/') &-(/9%(-') () 0$/#$-/') (--$#$/4(7) 4,A,) -5=;8:;.B) 3() =6:37B-7) -(66-,",/#() 9/) 1$4$) 4') (66(-'-,) 4,') =6:3:4:3.=) 0>,) 0$16('$/$) 0$1,) #(%') 49-(/#,) %() 4'.'"'$/,) 0,%%9%(-,),) "$/$) ') 6$-#(#$-') 4,') 0(-(A,-'),-,4'#(-'B))

7 +,1:-(/()0,%%9%(-,) 3()1,1:-(/()0,%%9%(-,)T)9/()"$N%,)6,%%'0$%()0>,)-'.,"#,)%()) #9A()C9(/#()%()0,%%9%(),)0>,)%()",6(-()4(%%W(1:',/#,)0'-0$"#(/#,B) *$16$"'5'$/,L) (P 3'6'4')OXJYP) :P Z-$#,'/,)O[JYP) 0P \%90'4')OG;QYP)

8 +,1:-(/()0,%%9%(-,L)M9/5'$/') (P ],%'1'#(5'$/,)4,%%()0,%%9%() :P) )S4,"'$/,)#-()0,%%9%,) 0P ^'0$/$"0'1,/#$)"6,0'F0$)4') GP)))+$%,0$%,)'"$%(#,B)) QP)))*,%%9%,B) _P))<#-9A9-,),`#-(0,%%9%(-'B) 4P)Z,-1,(:'%'#E)",%,N.(L)) ) ) )GP)4'a9"'$/,)",16%'0,)O$"1$"'P) ) ) )QP)4'a9"'$/,)1,4'(#() ) ) )_P)#-("6$-#$)(N.$)O()"6,",)4,%%W,/,-&'()4,%%()0,%%9%(P))

9 *'#$6%("1() )!%) 0'#$6%("1() T) 9/) "'"#,1() 6$%'M("'0$) 0$"7#9'#$) 4() 9/() M(",) $N0(1,/#,) $1$&,/,() 4,/$1'/(#().7;:9;7437) 4$.,) "$/$) '11,-",) M("') 1$-M$%$&'0(1,/#,) 4,F/'#,)C9(%')&%'):6D7-5;.),)&%').-=;54.B)) B))

10 !/0%9"') \%') '/0%9"') "$/$).'"':'%') /,%) 0'#$6%("1() "$%$) '/) (%09/,) 0,%%9%,?) '16$-#(/7) 6,-) 6$-#(-,)()#,-1'/,)%()M9/5'$/,)4')(%09/')76')0,%%9%(-'))1()/$/)'/4'"6,/"(:'%')6,-)%().'#()4,%%()"#,""()0,%%9%(B)8-()&%')'/0%9"')-'0$-4'(1$)'%)&%'0$&,/$),)')%'6'4')0>,)",-.$/$),/#-(1:')6,-)1(#,-'(%,)4')-'",-.() \%'0$&,/$) 3'6'4')

11 \%')$-&(/9%') \%') $-&(/9%') (""$%.$/$) () M9/5'$/') '/4'"6,/"(:'%') 6,-) '%) 1(/#,/'1,/#$)4,%%().'#()0,%%9%(-,),)"$/$)9:'C9'#(-')0'$T)"')#-$.(/$) '/)#9N)')76')0,%%9%(-')/90%,(7B)

12 ^':$"$1') S)4,"#-(L)^!b2<2+!)%':,-')) /,%%$)'(%$6%("1()!)-':$"$1')/$/)(&&-,&(7)()1,1:-(/,)"$/$) %() ",4,) 4') "'/#,"') 4,%%,) 6-$#,'/,) "#-9A9-(%') /,0,""(-',)(%)1(/#,/'1,/#$)4,%%().'#()0,%%9%(-,) S)"'/'"#-(L)^!b2<2+!)(4,"')(%%,) 1,1:-(/,)4,%)-,70$%$),/4$6%("1(70$) -9.'4$B) )!)-':$"$1')(""$0'(7)(%%,)1,1:-(/,)4,%)-,70$%$)"$/$) 4,69#(7)(%%()"'/#,"')4')6-$#,'/,)",0-,#$-',=)4')C9,%%,)4,%%() 1,1:-(/()4').(-')$-&(/9%'B)<'()')-':$"$1')(""$0'(7)() 1,1:-(/,)"'(=)"6,""$=)C9,%%')%':,-')(66('$/$)'/)0(#,/,%%,) 4,N)6$%'-':$"$1'=)0>,)6$""$/$)#(%$-()(""91,-,)9/() 0(-(A,-'"70()M$-1()()"6'-(%,B))

13 ^':$"$1'L)M9/5'$/')!) -':$"$1') "$/$) &%') $-&(/9%') 0>,),a,A9(/$) %() "'/#,"') 6-$#,'0(B) 3W'//,"0$) 4,%%() "'/#,"') 6-$#,'0(=) %W(%%9/&(1,/#$) 4,%%() 0(#,/() 6$%'6,674'0()%()#,-1'/(5'$/,)4,%%() "'/#,"') (..,/&$/$) '/) 6-,",/5() 4') 6-$#,'/,) 0>'(1(#,) -'"6,N.(1,/#,) M(A$-') 4W'/'5'$=) 4W(%%9/&(1,/#$),)4')#,-1'/(5'$/,B

14 !"#!$%&'(#(! %)*(+#,-.,&'(!!!/!0),!$%1%! 1$2*2.%)-2(),#%!!*2!',32145!!!6%!',3214!+(--()(!!,--0.%$%!#,! 7($.,!*2!!!,8!9)!-,''(!,++2,:1(!!;'2-1%$),8!!<8!9)!'2#2)*$(!!;10<0#(8!!'8!9),!-7%$,!!;3%-'2'(#,8! ^,70$%$),/4$6%("1(70$)

15 ^,70$%$),/4$6%("1(70$) ^,70$%$),/4$6%("1(70$)-9.'4$) O0$/)-':$"$1'P)M$-1(#$) 6-,.(%,/#,1,/#,)4()0'"#,-/,) ^,70$%$),/4$6%("1(70$)%'"0'$) O",/5()-':$"$1'P)M$-1(#$)) 6-,.(%,/#,1,/#,)4()#9:9%'),).,"0'0$%,)

16 !"#$%&'(&)(#*+#,-.#$&(/%+-.0#$&+-'+$+#!# $&(*(1# *+# )%'&%2+(-%# %".3(&.4# *.+# &+3()(5+# *%"# &%4'("(# %-*($".)5.4'(# &,6+*(# 7898:# &.;;+,-;(-(# "%# '+)/%&-%# *%"# <(";+#.""=+-/%&-(# *+# 6%)'+'("%# $&(*(>%# $%&# ;%55.2+(-%# *."# +"# /&.)$(&/(#.>&.6%&)(#+"#<(";+A#+"#$&(*(>(#)%'&%/(&+(#$&(6%-+%-/%#*."#898# ),3+)'%#,"/%&+(&+# *%"# <(";+# )+# *+)/.''.-(# $+''("%# 6%)'+'("%# %# $+D# ;&.-*+# 6.',("+# '(-*%-).-4A# E,%)/=,"45+# $(+# 5./,&.-(#.# ;&.-,"+# )%'&%/(&+?# F,%)/%# G(&5.2+(-+# )+#.66+'+-.-(#."".# 5%53&.-.# '%"",".&%# B-'HI# # ".# "(&(# 5%53&.-.# )+# G(-*%# '(-# ".# 5%53&.-.#'%"",".&%#%#"C+-/%&-(#*+#'+.)',-.#G(&5.2+(-%#6+%-%#$()/(#+-# '(5,-+'.2+(-%# '(-# "C%)/%&-(# *(6%# &+6%&).# +"# ),(# '(-/%-,/(J# E,%)/(# $&('%))(#K#*%>(#!"#$%&#"%'#

17 3W(66(-(#$) 4,%) \$%&') M$-1() 9/() "$-#() 4') -,70$%$)'/#$-/$) (%)/90%,$B) S66(-(#$)4,%)\$%&')

18 S%)1'0-$"0$6'$),%,A-$/'0$)'%)\$%&') -'"9%#(),"",-,)M$-1(#$) 4(L) (P)*'"#,-/,)4'"6$"#,)) '/)6'%() :P)c,"0'0$%,) 0P)c(09$%')0$/#,/,/7) 6-$4$N)4')",0-,5'$/,) S66(-(#$)4,%)\$%&')

19 ^,70$%$),/4$6%("1(70$)%'"0'$) a) Demolizione del glicogeno b) Biosintesi dei lipidi di membrana c) Biosintesi degli ormoni steroidei a partire dal colesterolo. d) Generazione di gradienti ionici grazie all immagazzinamento di ioni calcio. d) Nelle cellule epatiche le membrane del REL, provvedono alla definitiva detossificazione di alcune sostanze che possono essere dannose per l'organismo-)

20 +'#$0$/4-') Definizione: I mitocondri sono organuli presenti in tutte le cellule eucariotiche, caratterizzati da speciali proprietà tintoriali, e da una struttura peculiare. Microscopia ottica: si presentano come corpiciattoli acidofili I mitocondri possono essere evidenziati anche con tecniche specifiche e sofisticate

21 +'#$0$/4-') +'#$0$/4-'$) 0$/)0-,"#,)) ()M$-1()) %(1'/(-,) Al microscopio elettronico i mitocondri si presentano come formazioni la cui parete è costituita da due membrane concentriche e continue, dette rispettivamente membrana mitocondriale esterna e membrana mitocondriale interna. Tra le due è interposto uno spazio di 8-20 nm, detto camera mitocondriale esterna, e all interno della membrana interna vi è un più ampio spazio, detto camera mitocondriale interna, che contiene materiale elettrondenso detto matrice mitocondriale +'#$0$/4-'$)) 0$/)0-,"#,)) ()M$-1() #9:9%(-,)

22 +'#$0$/4-') R9/5'$/'L) (P *$/#,/&$/$)9/),%,.(#$)/91,-$)4'),/5'1')0(6(0')4')$""'4(-,)1$%,0$%,) $-&(/'0>,)4,&-(4(/4$%,)(4)(0C9(),) (/'4-'4,)0(-:$/'0(),)%':,-(/4$),/,-&'()0>,).',/,)0$/.,-7#() )'/),/,-&'()0>'1'0()1,4'(/#,) M$"M$-'%(5'$/,)4,%%WS]Z)'/)S8ZB) :P )<'/#,"')4,%)&-966$)U+UB) O,1$&%$:'/(P) 0P )<'/#,"')4')$-1$/')"#,-$'4,'B) 4P S00919%$)4')'$/'):'.(%,/7)O*(%0'$PB)

23 3'"$"$1') R$-1(5'$/') -$#$/4,&&'(/7) 6-,",/7) /,%) 0'#$6%("1() () 0$/#,/9#$),%,A-$/4,/"$) O"09-$P)0$/#,/,/7)'/)&,/,-,)'4-$%("')O$..,-$)9/()'/#,-()M(1'&%'()4'),/5'1')0(6(0')4') 4,&-(4(-,)1$%,0$%,P) +'0-$"0$6'$)$N0$) +'0-$"0$6'$),%,A-$/'0$)

24 3'"$"$1') 3() M9/5'$/,) 4,') %'"$"$1') T) 0$--,%(#() (%%() FGH%#"I%&"1 $..,-$) J) (%%W'/&,"7$/,) 4() 6(-#,) 4,%%() 0,%%9%() 4') 1(#,-'(%,).'"':'%,) (%) 1'0-$"0$6'$) $N0$) O6(-70$%(#$PB)1

25 !%) 0'#$"0>,%,#-$) T) 9/) "'"#,1()) F:-'%%(-,) 0>,) 0$"7#9'"0,) %W'16(%0(#9-()4,%%()0,%%9%(B)) 3()1'0-$"0$6'(),%,A-$/'0() >()6,-1,""$)4')'/4'.'49(-,)') 1'0-$#9:9%') 4(%%,) -'1(/,/7) "#-9A9-,) F%(1,/#$",) 4,A,) -'"6,N.(1,/#,L) 1'0-$F%(1,/7)0$/#-(N%') F%(1,/7)'/#,-1,4') *'#$"0>,%,#-$)

26 !%)/90%,$) A) L'asportazione del nucleo mediante micromanipolazione determina entro un tempo limitato la morte della cellula, che inoltre perde la capacità di riprodursi. B) La forma del nucleo è di solito correlata con quella della cellula ma talora può essere invece irregolare o bizzarra. C) La posizione del nucleo è variabile ma è in generale caratteristica per ogni tipo cellulare. D) Nella maggior parte delle cellule il nucleo è unico (cellule mononucleate); tuttavia in particolari circostanze si osservano più nuclei. F) Quasi tutte le cellule hanno il nucleo, ne sono un eccezione ad esempio i globuli rossi.

27 ](%)0'0%$).'#(%,)(%)0,%%9%(-,)!)0$16$/,/7)4,%)/90%,$) (P!/.$%90-$)/90%,(-,) :P *-$1(7/() 0P d90%,$%') 4P *(-'$%'/M()

28 1) La struttura di base della cromatina è essenzialmente una catena flessibile di unità ripetitive di forma cilindrica dette nucleosomi, costituiti da un tratto di DNA avvolto attorno a due molecole di ciascuno dei 4 istoni H2A, H2B, H3, H4, costituenti un ottamero. I nucleosomi sono uniti tra loro da brevissimi filamenti di DNA. 2) La catena nucleosomica si spiralizza ulteriormente fino a raggiungere il massimo nella metafase della divisione mitotica con la formazione dei cromosomi. 3()0-$1(7/()

29 *-$1$"$1'L)/$75',) Nella specie umana si trovano 46 cromosomi; di questi, 22 paia consistono di cromosomi identici in tutti gli individui, l'ultimo paio invece è costituito da cromosomi identici negli individui di sesso femminile e diversi tra loro negli individui di sesso maschile. I cromosomi in cui i due membri della coppia sono uguali in tutti gli individui sono detti autosomi o cromosomi somatici, gli altri due sono detti eterocromosomi o cromosomi sessuali. Nei mammiferi di sesso femminile i cromosomi sessuali per la loro forma sono detti cromosomi X; negli individui di sesso maschile si trovano un cromosoma X ed un altro più piccolo che per la forma è detto cromosoma Y. Un corredo di cromosomi pari ad un membro per ogni coppia di cromosomi (cioè per l'uomo, 23 cromosomi, cioè 22 autosomi più X o 22 autosomi più Y, come si verifica nei gameti) è detto aploide; un corredo pari a due membri per ogni coppia di cromosomi, come si verifica in quasi tutte le cellule cosiddette somatiche (cioè al di fuori dei progenitori dei gameti) e negli elementi più immaturi delle cellule cosiddette germinali (cioè da cui derivano i gameti ) è detto diploide.

30 Ciascuna cellula di un organismo pluricellulare ha una vita di durata definita. L organismo deve generare nuove cellule destinate a rimpiazzare quelle che a mano a mano muoiono. Le cellule eucariotiche proliferano mediante un processo di divisione cellulare detto mitosi o cariocinesi. *'0%$)0,%%9%(-,) L'intervallo della vita di una cellula posto tra 2 mitosi successive è detto interfase, o intercinesi. La durata del ciclo cellulare è variabile da un tipo cellulare all altro. Si riconoscono in un ciclo cellulare le seguenti fasi: Fase G1 Questa fase segue immediatamente la divisione cellulare; durante la fase G1 la cellula recupera le dimensioni della cellula madre. Fase S Durante questa fase si ha la duplicazione del DNA e, correlata con questa, la sintesi degli istoni e di altre proteine della cromatina. Fase G2 E' una fase che precede immediatamente la mitosi e durante la quale la cellula completa il corredo di molecole necessario per la mitosi stessa.

31

32 *,%%9%,)Z-$0(-'$70>,),)U90(-'$70>,)

33 *,%%9%,)Z-$0(-'$70>,),)U90(-'$70>,)

34 *,%%9%,)Z-$0(-'$70>,),)U90(-'$70>,)

35 *,%%9%,)Z-$0(-'$70>,),)U90(-'$70>,) Mitosi (cellula eucariotica) Scissione binaria (cellula procariotica)

36

37 !"#$%"&$'("')*)*+$,"*#"'&-++.+$/"' 0*)*+$,"*#"'&-++.+$/"1 ' ' ' ' '23'4*55-6-'$'/"##*7*'' '''''''''''''''''''''''''''''''''''''''' ' ' ' '8%*/9$+"9:'-')/*+";-/$,"*#-'"#'-<."+"=/"*3>' ' ' ' ''''''''''''''''' ' ' ' ' ' ' ''''''''''''' '' ' ' '8B')/*+";-/$,"*#-'C'%*/9$+"9:3>' ' ' ' ''''''''''''''''' ' ' ' 'D3'E*#'A*55-6-'$'/"##*7*' ' ' ' ''''''''''''''' ' ' ' '8&-AA$,"*#-'$F7"9:')/*+";-/$G7$'.#$'' ' ' ' ''''''''''''''' ' ' ' '7*+9$'("H-/-#,"$9-3>'' 0*)*+$,"*#"'&-++.+$/"'"#'-A)$#A"*#-1' '&*%)$/G%-#9*'5-/%"#$G7*1' ' '23'&-++.+-'A9$%"#$+"' ' ' ' '''''''''''' '''''''''' ' '?3'&*%)$/G%-#9*'"#'-A)$#A"*#-' ' ' ' ' '''''''''''''''''' ' '8"#'7"7$&-')/*+";-/$,"*#-3' '&*%)$/G%-#9*'%$9./$G7*1' ' '&-++.+-'&I-'&*%)+-9$#*'"+'' ' ' ' ''''''''' '''''''''''''''''' '("H-/-#,"$%-#9*>'' ' ' ' '''''

38 J-/A*'"'9-AA.G1'+-'&-++.+-'A9$%"#$+"' Cellule staminali!"#$%!&'()*k'"#'5/$(*'&"*l'("'($/-'*/"5"#-'$')"m')*)*+$,"*#"'&-++.+$/"k'"#'5-#-/$+-'$' 9.6-'<.-++-'("'.#'9-AA.9*>' ' '''''' '&*!&'()*+*77-/*'&-++.+-'&$)$&"'("'($/-'*/"5"#-'$'9.6-'+-')*)*+$,"*#"'&-++.+$/"+ (-++N*/5$#"A%*>' ' ''''''' #)%!&'()*,'"#'5/$(*'("'($/-'*/"5"#-'$('.#'.#"&*'G)*'&-++.+$/-'&$/$6-/"AG&*'$++N"#9-/#*' ("'.#'9-AA.9*>'

39 E-&/*A"'-'O)*)9*A"' 1) E-+'&*/A*'(-+'("H-/-#,"$%-#9*'-'(-++*'A7"+.))*'-('$#&I-'#-++N*/5$#"A%*'$(.+9*'%*+9-'&-++.+-' %.*"*#*K'.#$'7*+9$'&*%)".9*'"+'+*/*')-/&*/A*'("H-/-#,"$G7*'-'A7*+9$'+$';.#,"*#-'&I-'$'+*/*'&*%)-9->' P.-A9*')/*&-AA*'L'#-&-AA$/"*'$'%$#9-#-/-'+N-<."+"=/"*'(-++-')*)*+$,"*#"'&-++.+$/">'QA"A9*#*'7$/"'G)"'("' %*/9-'&-++.+$/->'?3' D3 'R$'&-++.+$').S'A.="/-'.#'($##*'($'$5-#G'-A9-/#"'&I-'($'A*+*'=+*&&$'9.6-'+-'A.-'$F7"9:'-'#-' (-9-/%"#$'"#T#-'"+'("A;$&"%-#9*K'A"')$/+$'$++*/$'("')(-$&.%>'' 'O+9/-'7*+9-'+$'%*/9-'$//"7$'$+'9-/%"#-'("'.#')/*&-AA*'$F7*'-'A"')$/+$'("'%*/9-')/*5/$%%$9$K'&"*L'&I-' A"'A7*+5-'A-&*#(*'.#')/*5/$%%$'&*%)+-AA*'-'A9-/-*G)*U'<.-A9*'G)*'("'%*/9-'&-++.+$/-')/-#(-'"+' #*%-'("'/!&!'&.%'$'%*G7*'(-++-'A.-'%$#";-A9$,"*#"'%*/;*+*5"&I-K'"#'<.$#9*'A-%=/$'&I-'$('.#'&-/9*' ).#9*'+$'&-++.+$'V&$($'7"$W'($++$'A.$'A-(->'P.-A9*'L'A*)/$6.6*'-7"(-#9-')-/'+-'&-++.+-'&I-'A"'9/*7$#*' A.'.#$'A.)-/T&"->'

40 O)*)9*A"' 0/"#&")$+"';$A"'(-++X$)*)9*A"' $3 'R$'&-++.+$'A"'&*#9/$-'-')-/(-'"+'&*#9$6*'&*#'+-'&-++.+-'7"&"#-U'' =3 'R$'&/*%$G#$'#.&+-$/-'7$'"#&*#9/*'$'&*#(-#A$,"*#->'' &3 'E-+'&"9*)+$A%$'A"';*/%$#*'$/--'&*#9-#-#G'7-A&"&*+-')"M'*'%-#*'("+$9$9-K' %-#9/-'"+'/-A9*'(-+'&"9*)+$A%$'A"';$'$AA$"')"M'(-#A*'&I-'("'#*/%$>'4.++$' A.)-/T&"-'&-++.+$/-'A"')*AA*#*';*/%$/-'(-++-')/*9/.A"*#"'/*9*#(-55"$#GK' (-6-'V=+-=AWK'&I-')*"'A"'("A9$&&$#*'($+'/-A9*'(-++$'&-++.+$>'' (3 'E-++-';$A"'A.&&-AA"7-'+$'&-++.+$'A"'("A5/-5$'"#';/$%%-#G'&-++.+$/"'&"/&*#($G'($' %-%=/$#$'&I-'&*#9-#5*#*'&"9*)+$A%$K'*/5$#.+"'"#9/$&-++.+$/"'-'/-A"(."'(-+' #.&+-*>''

41 @'9-AA.G' 0(..#'&+ (!%'("%/"(1'!"#$%&'%"()*(!+,,&,+(*(-&%&"(!".%*/"(%0*(,"0"1('-2,'!*%+(.+,(0'3+#$-+.%"()+,,+( #&2+04!'(+(!*3'%5(!"02"0++(+(.+,,*(#+!0+6'".+7( 0(..#'&+-&))(23&1+!*0*% 4/)5#(K' "%)6/1' 8&')'( 9'",":'!'(!".%+.+.$( +,+-+.$(!"02&#!",*$( +(!"00+,*$( *'( %+##&$(!"..+;3'( 2+0( #3',&22"(+-90'".*,+1("0':'.+()&0*.%+(,*(3'%*(+(<&.6'".+7( =(:,"9&,'(0"##'(%0*#2"0%*."(,>"##':+."()*'(2",-".'(*'(%+##&$7( =(:,"9&,'(9'*.!?'(20"33+)"."(*,,>'.%+:0'%5(9'",":'!*()+,,>"0:*.'#-"(%0*-'%+(,>*/&*6'".+()'(-+!!*.'#-'( )'( )'<+#*( )'0+;(!".%0"( -'!0""0:*.'#-'( 2*%":+.'( ( )'( 3*0'*(.*%&0*( +(!".%0"(!"02'( +#%0*.+'( 20+3'"( A,'(+,+-+.$(!"02&#!",*$()+,(#*.:&+()+0'3*."()*(!+,,&,+(#%*-'.*,'(#'%&*%+(.+,(-')",,"("##+"7(B*( C&+#%+(!+,,&,+(.+()+0'3*."(*,%0+(!?+(20",'<+0*."(3'3*!+-+.%+(D!+,,&,+('.(+#2*.#'".+E(+(!?+('.'6'*."(*( )'F+0+.6'*0#'(3+0#"(3*0'+()'0+6'".'7(G>(2"##'9',+()'#$.:&+0+(+,+-+.$(!"#$%"&" $"'(%"&"(!?+(!"-2'"."(*,!&.+(%*22+(20",'<+0*$3+(+( )'F+0+.6'*$3+(.+:,'("0:*.'(,'.<"')'7( 0(..#'&+7#.-&"/$(1+!*0*/+0'66*%"()*(!+,,&,+(+()*(490+(*,,&.:*%+(#2+!'*,'66*%+(.+,,*(!".%0*6'".+7( 0(..#'&+)($3&.&1+!*0*/+0'66*%"()*(!+,,&,+(#2+!'*,'66*%+(.+,,*(0'!+6'".+1(+,*9"0*6'".+(+(%0*#-'##'".+( )+:,'('-2&,#'7(

42 R*' A7"+.))*' ("'.#' #.*7*' "#("7"(.*'I$'"#","*'&*#'+$' ;-&*#($,"*#->'!./$#9-' <.-A9*' )/*&-AA*' (.-' &-++.+-' $+9$%-#9-' A)-&"$+",,$9-K' +*' A)-/%$9*,**3' -' +N*7*&"9*' A"' "#&*#9/$#*' ;*/%$#(*' +*',"5*9->' R$' 5$%-9*5-#-A"' I$'.#$' )/-&"A$' 7$+-#,$' 5-#-G&$K' "#' <.$#9*' &*%)*/9$' +$' /"(.,"*#-' (-+' #.%-/*'(-"'&/*%*A*%"'$'%-9:'("'<.-++*'(-++$' &-++.+$' A*%$G&$K' &"*L' )-/' +$' A)-&"-'.%$#$' ($' YZ'$'?D'&/*%*A*%"K'$6/$7-/A*'"+')/*&-AA*'(-++$' %-"*A">'' 'R$'%-"*A"'A"'$6.$'$6/$7-/A*'(.-'("7"A"*#"' &-++.+$/"'A.&&-AA"7->'R$')/"%$'("7"A"*#-'%-"*G&$' L' &$/$6-/",,$9$' ($++$' A-5/-5$,"*#-' (-5+"' *%*+*5I"'("'*5#"'&*))"$'#-++-'(.-'&-++.+-'T5+"->' E-++$' A-&*#($' ("7"A"*#-' %-"*G&$' "' (.-' &/*%$G("' ;/$9-++"' ("' *5#"' &/*%*A*%$' A"' A-)$/$#*'A-5/-5$#(*A"'#-++-'(.-'&-++.+-'T5+"->' '!./$#9-' +$' )/*;$A-' (-++$' )/"%$' ("7"A"*#-' %-"*G&$' 8-' )/-&"A$%-#9-' (./$#9-' +*' A9$("*' ("' )$&I"9-#-3' $77"-#-' "+' &/*AA"#5' *7-/'*77-/*'+*' A&$%="*' ("' A-5%-#G' ("' &/*%$G("' 9/$' "' (.-' &/*%*A*%"'*%*+*5I"'$))$"$G>

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Interfase Fase S (fase di sintesi) vengono sintetizzate proteine associate al DNA; Fase G1 la cellula raddoppia le sue dimensioni; Fase G2 si duplicano

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

La Genetica. La scienza dell ereditarietà La Genetica La scienza dell ereditarietà La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che muoiono? (riproduzione cellulare) In che modo il

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi:

vita delle cellule nelle cellule eucariote (con nucleo) il ciclo cellulare avviene in 5 fasi: vita delle cellule negli organismi pluricellulari la produzione di cellule e la sostituzione di quelle danneggiate si chiama divisione cellulare sia nelle cellule procariote che in quelle eucariote la

Dettagli

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI CICLO CELLULARE Processo con il quale le cellule si dividono e si moltiplicano, duplicando le informazioni genetiche racchiuse nel loro nucleo. Nella specie umana, dall uovo fecondato hanno origine circa

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule

Dettagli

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore La cellula (terza parte) Lezioni d'autore VIDEO Nucleo: introduzione Tra tutti gli organelli cellulari, il nucleo è quello che svolge la funzione più basilare per la cellula: infatti contiene i caratteri

Dettagli

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche La meiosi La meiosi è quel processo mediante il quale, i gameti ( le cellule uovo femminili e gli spermatozoi maschili) maturano. Essa è detta, anche divisione riduzionale, poiché al termine del processo

Dettagli

11) Due soluzioni con diversa concentrazione di soluti sono separate da una membrana selettivamente permeabile; l acqua... A) Compie uno spostamento

11) Due soluzioni con diversa concentrazione di soluti sono separate da una membrana selettivamente permeabile; l acqua... A) Compie uno spostamento 11) Due soluzioni con diversa concentrazione di soluti sono separate da una membrana selettivamente permeabile; l acqua... A) Compie uno spostamento netto verso la soluzione meno concentrata di soluti

Dettagli

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni). DNA e geni Cosa sono i geni? Sono tratti di DNA ben delimitati Sono sequenze codificanti: tramite le istruzioni contenute in uno specifico gene viene prodotta una caratteristica fenotipica (carattere).

Dettagli

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno Il nucleo Il compartimento nucleare, tipico delle cellule eucariote, segrega le attività del genoma (replicazione e trascrizione del DNA) dal rimanente metabolismo cellulare Il confine del compartimento

Dettagli

Corso integrato di Biologia e Genetica

Corso integrato di Biologia e Genetica Corso integrato di Biologia e Genetica Coordinatore: Prof.ssa Giovanna Bianchi Scarrà Genetica Generale e Molecolare (testo: vedi Biologia) Genetica Medica (testo: Genetica Medica Essenziale, Dalla Piccola,

Dettagli

1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico

1. Il ciclo cellulare si suddivide in mitosi, citodieresi, interfase: Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico 1. Il ciclo cellulare si suddivide in "mitosi", "citodieresi", "interfase": Vero Falso 2. Durante l'interfase: A)si duplica il materiale genetico B)l'attività nucleare è ferma C)i cromosomi sono visibili

Dettagli

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali

La divisione cellulare. Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Scissione binaria Mitosi e citodieresi Cellule staminali e tumorali La divisione cellulare Le cellule hanno la capacità di autoriprodursi. Il processo grazie al quale una cellula

Dettagli

GENI, GENOMI E CROMOSOMI

GENI, GENOMI E CROMOSOMI www.fisiokinesiterapia.biz GENI, GENOMI E CROMOSOMI GENOMA E il DNA che contiene l intera informazione genetica di un organismo Le dimensioni e la sequenza nucleotidica del genoma sono tipiche di ciascuna

Dettagli

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Ogni cellula deriva da un altra cellula Esistono meccanismi di divisione

Dettagli

Riferimento bibliografico :

Riferimento bibliografico : Riferimento bibliografico : A Helix for the Final Cut Camilla Raiborg and Harald Stenmark Science 25 March 2011: 1533-1534. La Meiosi Un processo di divisione cellulare indispensabile per la riproduzione

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Mitosi e Meiosi L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Corredo cromosomico delle cellule somatiche 2 corredi cromosomici (2n) 2 cromosomi omologhi

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare Il ciclo cellulare Il ciclo cellulare, o ciclo di divisione cellulare (CDC), è la serie di eventi che avvengono in una cellula eucariote tra una divisione cellulare e quella successiva.

Dettagli

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita

Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Cromosomi, mitosi e meiosi, cromatina, epigenetica. Ereditarieta, variabilita, plasticita Walter Sutton e Theodore Boveri sono tra i primi ad esaminare i cromosomi e studiarne la distribuzione in cellule

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene TESSUTO DNA CELLULA NUCLEO CROMOSOMA GENOMA Il genoma è l insieme del materiale

Dettagli

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI Corso di Genetica Docente: Prof. Alberto Pallavicini pallavic@units.it MITOSI E MEIOSI Il materiale genetico deve essere trasmesso di generazione in generazione in modo pressoché perfetto. Analizziamo

Dettagli

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM

Nucleo. Spesso è la struttura più evidente TEM Nucleo Spesso è la struttura più evidente MO TEM è delimitato da una doppia membrana (involucro nucleare) interrotta da numerosi pori poro nucleare ( 30-100nm) vi passano le grandi molecole RNA, proteine

Dettagli

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare

IL CICLO CELLULARE. Generalità Interfase. Mitosi. Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare Fattori che influenzano il ciclo cellulare IL CICLO CELLULARE Generalità Interfase Fase G1 Fase S FaseG2 Mitosi Struttura del cromosoma spiralizzato Struttura del fuso Profase Metafase Anafase Telofase Citodieresi Regolazione del ciclo cellulare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE Dott.ssa A. Fiarè IL DNA (ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO) E UN ACIDO NUCLEICO DEFINITO POLINUCLEOTIDE, IN QUANTO E UNA MOLECOLA FORMATA

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

Teoria cromosomica dell ereditarieta. comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi

Teoria cromosomica dell ereditarieta. comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi Teoria cromosomica dell ereditarieta Nasce dalle osservazioni indipendenti Theodor Boveri di Walter Sutton e comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi infatti 1 Teoria

Dettagli

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase

Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase Fasi della Mitosi: 1. Profase 2. Metafase 3. Anafase 4. Telofase Profase: Inizia quando i lunghi filamenti di cromatina cominciano a condensarsi mediante processi di spiralizzazione nel quale i cromosomi

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Per biologia la risposta è NO Riproduzione: formazione di nuovi organismi da organismi pre-esistenti da cui ereditano i geni Sessualità: scambio o mescolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI SCIENZE MOTORIE CORSO INTEGRATO DI BIOCHIMICA, BIOLOGIA & GENETICA MEDIA MODULO DI BIOLOGIA & GENETICA MEDICA CICLO VITALE & MEIOSI AA 2011-2012 Dott.ssa Veronica

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte I: Scissione Binaria dei Procarioti, Ciclo Cellulare e Mitosi degli Eucarioti.

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte I: Scissione Binaria dei Procarioti, Ciclo Cellulare e Mitosi degli Eucarioti. La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte I: Scissione Binaria dei Procarioti, Ciclo Cellulare e Mitosi degli Eucarioti. 1 riproduzione Negli organismi in cui avviene la riproduzione

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA Tipi di riproduzione La sopravvivenza di ciascuna specie è basata sulla capacità degli individui di riprodursi. Vi sono due forme principali di riproduzione: asessuata e sessuata.

Dettagli

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule. Divisione Cellulare La Divisione Cellulare aumenta il numero delle cellule somatiche, e si realizza attraverso le fasi di: Mitosi (divisione del nucleo) Citodieresi (divisione del citoplasma) Al contrario,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo Proprietà emergenti ECOLOGIA: studio delle relazioni degli organismi tra loro e con il loro l ambiente. Organizzazione cellulare La CELLULA rappresenta

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. MITOSI E MEIOSI MITOSI La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. Una cellula normale, si definisce diploide (2n) ha cioè una coppia di cromosomi

Dettagli

Le sei suddivisioni della mitosi:

Le sei suddivisioni della mitosi: Le sei suddivisioni della mitosi: I cromosomi, replicati nella fase S dell interfase, vengono condensati in profase. I due cromatidi che compongono ciascun cromosoma si presentano uniti per tutta la

Dettagli

CICLO CELLULARE MITOTICO

CICLO CELLULARE MITOTICO Cellula Procariotica La divisione cellulare è rapida e semplice. I batteri non hanno un nucleo e contengono un solo cromosoma di DNA circolare attaccato alla membrana plasmatica dove resta mentre si duplica.

Dettagli

DUPLICAZIONE DEL DNA

DUPLICAZIONE DEL DNA DUPLICAZIONE DEL DNA Nella duplicazione del DNA ciascun filamento della doppia elica aprendosi in corrispondenza del legame tra le basi, funge da stampo per la formazione di un nuovo filamento. Alla separazione

Dettagli

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi Ciclo Cellulare CICLO CELLULARE Lo sviluppo di una singola cellula uovo fecondata fino alla formazione di un organismo complesso, multicellulare, implica la replicazione cellulare, la crescita e la progressiva

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si LA CELLULA Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si nutre, respira, scambia sostanze con l ambiente

Dettagli

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. Una cellula somatica (del corpo o soma) si definisce diploide (2n) perché possiede una coppia

Dettagli

NU PORO NUCLEARE RER

NU PORO NUCLEARE RER il Nucleo Il nucleo è un organulo che si trova all'interno della cellula ed è sede di importanti reazioni. Il suo scopo è quello di contenere gli acidi nucleici, provvedere alla duplicazione del DNA, alla

Dettagli

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi: 4 fasi Profase Metafase Anafase Telofase Profase: i cromosomi si compattano e l involucro nucleare inizia a scomparire. I cromosomi si accorciano e si inspessiscono.

Dettagli

La struttura della cromatina

La struttura della cromatina La struttura della cromatina Istoni e nucleosomi La cromatina Il DNA all interno del nucleo eucariotico è associato a delle proteine. Il complesso DNA-proteina si chiama cromatina. Se nuclei interfasici

Dettagli

I principi di genetica

I principi di genetica I principi di genetica I metodi di miglioramento del bestiame rispetto alla loro finalità in due categorie: possono essere distinti - MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI effetto immediato attraverso

Dettagli

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene ALLELI, forme alternative di un gene Per ogni gene di un genoma possono esistere, in una popolazione di individui, una o più varianti. LE DIVERSE FORME ALTERNATIVE DI UNO STESSO GENE SI CHIAMANO ALLELI

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: SECONDA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 COMPETENZE DI BASE

Dettagli

DNA DNA DNA Legge di complementarietà delle basi Se in un filamento è presente una T nell altro filamento deve essere presente una A. Se è presente una C nell altro ci dovrà essere una G. E possibile

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo CITOSCHELETRO E un sistema di strutture filamentose collocate nel citoplasma delle cellule eucariotiche; nell'insieme ne costituiscono l'impalcatura. CITOSCHELETRO Quali sono le funzioni? 1. Determina

Dettagli

Divisione cellulare. Mitosi e ciclo cellulare, meiosi CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Divisione cellulare. Mitosi e ciclo cellulare, meiosi CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA Divisione cellulare Mitosi e ciclo cellulare, meiosi CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA LA DIVISIONE CELLULARE - La divisione cellulare nei procarioti coincide con la riproduzione - Tutte le cellule si

Dettagli

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele MITOSI - MEIOSI Meccanismo d azione Prof. Popolizio Raffaele I protagonisti Fuso mitotico cromosoma DNA centrioli Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina dove avviene NUCLEOLO MEMBRANA PLASMATICA

Dettagli

La cellula eucariotica animale

La cellula eucariotica animale Tutte le cellule sono circondate da una membrana plasmatica costituita da fosfolipidi e proteine. Le cellule eucariotiche posseggono organuli rivestiti di membrana. L organulo di dimensioni maggiori è

Dettagli

Caratteristiche della meiosi

Caratteristiche della meiosi Caratteristiche della meiosi 1) 1 ciclo di replicazione del DNA + 2 cicli di divisione nucleare: numero cromosomico dimezzato 2) Separazione dei centromeri in 1 a divisione = assortimento indipendente

Dettagli

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE PROGRAMMA DI BIOLOGIA E CHIMICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 2^E DOCENTE:ASSUNTA ALVITI BIOLOGIA CAPITOLO 3: LA CHIMICA DELLA VITA LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA - La molecola dell acqua

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria cellulare (Schleiden e

Dettagli

Funzione proliferativa

Funzione proliferativa Funzione proliferativa I sistemi di omeostasi Un individuo è composto da circa 4x10 13 cellule (quarantamilamiliardi!!!), il cui numero si mantiene nel complesso costante per tutta la vita. Questo è possibile

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI. Lunedì 6 marzo ore Venerdì 10 marzo ore 9:30-12:30. Lunedì 20 marzo ore 14-17

CALENDARIO DELLE LEZIONI. Lunedì 6 marzo ore Venerdì 10 marzo ore 9:30-12:30. Lunedì 20 marzo ore 14-17 CALENDARIO DELLE LEZIONI Lunedì 6 marzo ore 14-17 Venerdì 10 marzo ore 9:30-12:30 Lunedì 20 marzo ore 14-17 La divisione cellulare La divisione cellulare nei procarioti Nei procarioti il DNA è costituito

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della

Dettagli

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 2. DUPLICAZIONE DNA 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI 1 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA Ma che cos è il DNA? è un contenitore di informazioni... scritte come sequenza di basi azotate 2 Acidi Nucleici:

Dettagli

CAP. 5 Riproduzione cellulare: mitosi, meiosi. Formazione dei gameti.

CAP. 5 Riproduzione cellulare: mitosi, meiosi. Formazione dei gameti. CAP. 5 Riproduzione cellulare: mitosi, meiosi. Formazione dei gameti. 5.1 La divisione cellulare La divisione cellulare è il processo in seguito al quale una cellula si divide in due cellule figlie; generalmente

Dettagli

Omnis cellula e cellula

Omnis cellula e cellula ogni cellula deriva da un altra cellula Omnis cellula e cellula Virchow 1858 LA MAGGIOR PARTE DEI PROCESSI NUCLEARI E CELLULARI DURANTE LA MITOSI E INDISTINGUIBILE IN PIANTE,ANIMALI E FUNGHI. DIVISIONE

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI. Cellule e organismi

L ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI. Cellule e organismi L ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI Cellule e organismi LE CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEI VIVENTI Le forme di vita sono diversificate, abbondanti e diffuse su tutta la Terra, e spaziano dai batteri microscopici

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi CORREDO CROMOSOMICO E DIVISIONE CELLULARE NELL UOMO CROMOSOMI n:23 (22 somatici, 1 sessuale) CELLULE APLOIDI: 1n CELLULE DIPLOIDI: 2n Nelle cellule diploidi una serie di 23

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 3 La vita delle cellule 3 1. Dalle biomolecole alle cellule Nelle cellule c è un organizzazione gerarchica della materia: le biomolecole

Dettagli

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina CROMATINA Complesso molecolare formato da DNA, istoni e proteine non istoniche ISTONI Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina Si conoscono

Dettagli

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 IL NUCLEO Il nucleo è la porzione di protoplasma racchiusa all interno della membrana nucleare. Il nucleo rappresenta il cervello della cellula,

Dettagli

Meiosi. Created with novapdf Printer (www.novapdf.com). Please register to remove this message.

Meiosi. Created with novapdf Printer (www.novapdf.com). Please register to remove this message. Meiosi La mitosi di cellule dipliodi produce cellule dipliodi; la mitosi di cellule aploidi produce cellule aploidi La meiosi è la divisione cellulare che dimezza il numero di cromosomi: per meiosi una

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione

Dettagli

MERISTEMI APICALI. Apice del germoglio. Apice radicale

MERISTEMI APICALI. Apice del germoglio. Apice radicale MERISTEMI APICALI Apice del germoglio Apice radicale CICLO CELLULARE CHECK POINT 3 CHECK POINT 2 CHECK POINT 1 Le cellule vegetali differentemente da quelle animali possono abbandonare il ciclo di divisione

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prima di iniziare questo percorso tuttavia è necessario ripassare alcune nozioni di biologia apprese gli anni scorsi

LA RIPRODUZIONE. Prima di iniziare questo percorso tuttavia è necessario ripassare alcune nozioni di biologia apprese gli anni scorsi LA RIPRODUZIONE Caratteristica fondamentale che distingue i viventi dai non viventi è la riproduzione, che permette di generare nuovi individui mantenendo e diffondendo la specie nel tempo e nello spazio.

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a. 2010-2011 Programma di Biologia Cellulare (Prof Massimo Mallardo, I semestre, I anno) massimo.mallardo@unina.it

Dettagli

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere i. Lo studio della citologia (microscopia e frazionamento cellulare) MICROSCOPIA strumento

Dettagli

Il simile genera (quasi) sempre il simile

Il simile genera (quasi) sempre il simile Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare Il simile genera (quasi) sempre il simile Figura 8.1A LM 340 Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule figlie)

Dettagli

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Tuttavia, questi comparti hanno spesso funzioni aggiuntive o caratteristiche particolari nella cellula vegetale Membrana plasmatica

Dettagli

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso Nel DNA dei cromosomi sono codificati i caratteri specifici per ogni individuo, in settori detti geni un carattere

Dettagli

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI

MITOSI 09/11/16 CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C 4C MITOSI CELLULA MADRE E CELLULE FIGLIE SONO DIPLOIDI 2C (il valore C indica la quantità di DNA contenuto delle cellule, dove C è il contenuto aploide della specie). Dopo la replicazione C è raddoppiato

Dettagli

Biologia cellulare vegetale

Biologia cellulare vegetale Biologia cellulare vegetale Comparti cellulari comuni a cellule animali e vegetali Funzioni specifiche dei comparti cellulari comuni nelle cellule vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle

Dettagli

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi

Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Ciclo Cellulare Mitosi Meiosi Omeostasi tissutale: equilibrio dinamico tra la perdita di cellule per morte cellulare e la loro sostituzione tramite la generazione di nuove cellule a partire da precursori

Dettagli