CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI LORENZO DONATI direttore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI LORENZO DONATI direttore"

Transcript

1 DOMENICA 8 LUGLIO, CHIESA DI S. AGOSTINO, ORE CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI LORENZO DONATI direttore In collaborazione con l Opera della Metropolitana e l Arcidiocesi di Siena, Colle Val d Elsa e Montalcino

2 Stimmung «La parola Stimmung significa accordatura, ma in realtà dovrebbe essere tradotta in molti altri termini, perché Stimmung incorpora i significati dell accordatura del pianoforte, dell intonazione della voce, di un gruppo di persone, l intonazione dello spirito. Tutto ciò è in questa parola tedesca. Così, quando si dice Siamo in una buona Stimmung, si intende una buona concordanza psicologica, in cui siamo intonati tutti insieme» (Stockhausen). Composta nel 1968 per il Collegium Vocale Köln, Stimmung è basata principalmente sulla produzione di armonici vocali e sulla graduale trasformazione e assimilazione di modelli ritmici: si tratta di una delle prime composizioni occidentali in cui è impiegato questo materiale sonoro in modo programmatico. L organizzazione delle linee vocali risponde a criteri tonali, ma i suoni sono organizzati secondo una tecnica seriale. «Il rivolgersi a oriente tipico della seconda metà degli anni Sessanta coinvolge anche Stockhausen che, nel fatidico 1968, abbraccia con decisione le filosofie orientali. Passando attraverso Stimmung, giungerà gradualmente alla definizione di una musica intuitiva, praticamente priva di partitura. Stimmung, per 6 voci (2 soprani, contralto, 2 tenori, basso; in altre versioni un

3 Karlheinz Stockhausen Mödrath, Kerpen, Germania 1928 Kerpen, Germania 2007 Stimmung

4 tenore è sostituito da un baritono), è considerata come l opera pop di Stockhausen...» (Mauro Graziani). L arrangiamento della partitura consente al gruppo vocale misto di creare una stratificazione caleidoscopica delle frequenze di armonici su un singolo accordo. «Il canto deve essere senza vibrato e di intensità minima, di modo che il vocalist possa cantare abbastanza a lungo su un solo respiro per ascoltarsi e ascoltare [ ] gli altri cantanti. Per questo i cantanti devono essere disposti in cerchio» (Stockhausen). *** Nato nel dicembre del 2016, il Coro della Cattedrale di Siena Guido Chigi Saracini è composto da circa 60 cantori italiani e stranieri. Il Coro è nato dalla collaborazione tra l Opera della Metropolitana di Siena e l Accademia Musicale Chigiana con lo scopo di creare una formazione corale stabile, al servizio delle principali celebrazioni liturgiche nella Cattedrale, nonché allo svolgimento di concerti ed eventi musicali di alto livello culturale. I cantori, tutti di grande esperienza, vengono convocati in base al repertorio in programma; questa caratteristica offre grande duttilità e rende possibile esecuzioni di qualità di repertori vocali che spaziano dal Rinascimen-

5 to al contemporaneo. Il coro ha già realizzato collaborazioni importanti e concerti prestigiosi, eseguendo opere dal grande valore musicale e storico come la Berliner Messe di Arvo Pärt, Spem in alium di Thomas Tallis, Ecce beatam lucem di Alessandro Striggio, Lux aeterna di Ligeti, alcuni mottetti per doppio coro di Bach o Gabrieli. Nato ad Arezzo, Lorenzo Donati ha studiato presso il Liceo Musicale Francesco Petrarca di Arezzo e il Conservatorio di Firenze, diplomandosi in violino e in composizione. Ha frequentato corsi di perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole con Camillo Togni e l Accademia Chigiana di Siena con Ennio Morricone e con Azio Corghi. Come direttore si è diplomato al corso triennale di qualificazione professionale organizzato dalla Fondazione Guido d Arezzo di Arezzo. Si è inoltre perfezionato con Roberto Gabbiani. Le sue composizioni, molte delle quali pubblicate da importanti case editrici italiane, sono eseguite da affermati musicisti ed ensemble in Italia e all estero. Svolge intensa attività concertistica come direttore con l Insieme Vocale Vox Cordis, l Hesperimenta Vocal Ensemble di Arezzo e il Vocalia Consort di Roma; con questi gruppi ha raggiunto ottimi risultati in concorsi nazionali ed internazionali. Annualmente partecipa a numerosi festival e realiz-

6 za progetti culturali di carattere internazionale. Attualmente è docente di direzione di coro, composizione corale e musica liturgica presso il Conservatorio di Trento. Insegna direzione di coro presso l Accademia Chigiana di Siena dal 2017.

7 Coro della Cattedrale di Siena Guido Chigi Saracini Soprani Maria Chiara Ardolino Sara Mazzanti Elisa Pasquini Anita Sisino Contralti Ariel Bicchierai Serena Marino Anna Passarini Caroline Voyat Tenori Michele Bocchini Damiano Malesardi Luca Mantovani Federico Viola Bassi Sandro Degl Innocenti Gennaro Di Filippo Kaveh Farajisavarabadi Roberto Gelosa

8 I biglietti possono essere acquistati a Palazzo Chigi Saracini, presso le biglietterie autorizzate e on-line sul sito Per prenotazioni telefoniche: (lunedì-venerdì: ore ). Vieni al Festival! Con Trenitalia ricevi 2 biglietti al prezzo di 1! Per informazioni: Palazzo Chigi Saracini, sede storica dell Accademia Musicale Chigiana, eretto nel XIII secolo lungo una delle arterie principali di Siena, è aperto al pubblico per visite guidate alle sue numerose collezioni di pregio. Per prenotazioni e informazioni: tel ChigianArtCafé è un punto d accesso al mondo della Chigiana. Nelle stanze al piano terra una serie di installazioni multimediali, alcune opere d arte della collezione Chigi Saracini e un teatrino digitale interattivo permettono di rivivere la storia dell Accademia e le emozioni dei nostri grandi concerti in alta definizione. All interno del percorso troverete l Info point e la biglietteria per prenotare e acquistare i biglietti per le visite guidate nelle sale di Palazzo Chigi Saracini, e per tutti i concerti del Chigiana International Summer Festival. All ingresso vi accoglieranno il Book & Music shop e il Café & Wine Bar, aprendovi le porte di questo mondo di musica e arte. con il contributo di partner media partner partner di Chigiana Radio Arte Fondazione Accademia Musicale Chigiana Via di Città, 89 - Siena - info@chigiana.it

MERCOLEDÌ 11 LUGLIO, BASILICA DEI SERVI, ORE SEMPITERNAM CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI LORENZO DONATI direttore

MERCOLEDÌ 11 LUGLIO, BASILICA DEI SERVI, ORE SEMPITERNAM CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI LORENZO DONATI direttore MERCOLEDÌ 11 LUGLIO, BASILICA DEI SERVI, ORE 21.15 SEMPITERNAM CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI LORENZO DONATI direttore In collaborazione con l Opera della Metropolitana e l Arcidiocesi

Dettagli

VENERDÌ 30 MARZO, ORE 18 PALAZZO CHIGI SARACINI CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI LORENZO DONATI direttore

VENERDÌ 30 MARZO, ORE 18 PALAZZO CHIGI SARACINI CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI LORENZO DONATI direttore VENERDÌ 30 MARZO, ORE 18 PALAZZO CHIGI SARACINI CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI LORENZO DONATI direttore Responsori delle Tenebre In collaborazione con l Opera della Metropolitana e

Dettagli

In collaborazione con l Opera della Metropolitana e l Arcidiocesi di Siena, Colle Val d Elsa e Montalcino

In collaborazione con l Opera della Metropolitana e l Arcidiocesi di Siena, Colle Val d Elsa e Montalcino DOMENICA 15 LUGLIO ABBAZIA DI SAN GALGANO, ORE 22 A RIVEDER LE STELLE CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI GIOVANNI NARDI sassofono LORENZO DONATI direttore In collaborazione con l Opera

Dettagli

CESARE MANCINI organo LORENZO DONATI direttore

CESARE MANCINI organo LORENZO DONATI direttore DOMENICA 6 AGOSTO, ORE 21.15 CATTEDRALE In Nomine Lucis CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI Eugenioprimo Saragoni percussioni * CESARE MANCINI organo LORENZO DONATI direttore * allievo

Dettagli

Vigilate et orate L incontro tra i testi della Settimana Santa e gli autori del Novecento italiano, nel solco della grande tradizione rinascimentale

Vigilate et orate L incontro tra i testi della Settimana Santa e gli autori del Novecento italiano, nel solco della grande tradizione rinascimentale VENERDÌ 14 APRILE 2017, ORE 18 PALAZZO CHIGI SARACINI CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI LORENZO DONATI direttore Vigilate et orate L incontro tra i testi della Settimana Santa e gli autori

Dettagli

ORE 22, CATTEDRALE CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI CESARE MANCINI organo

ORE 22, CATTEDRALE CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI CESARE MANCINI organo VENERDÌ 19 APRILE ORE 18, PALAZZO CHIGI SARACINI Una Passione di suoni e immagini. La grande musica sacra per le immagini del cinema CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI LORENZO DONATI direttore

Dettagli

VENERDÌ 23 DICEMBRE, ORE 21 CATTEDRALE Concerto di esordio del

VENERDÌ 23 DICEMBRE, ORE 21 CATTEDRALE Concerto di esordio del VENERDÌ 23 DICEMBRE, ORE 21 CATTEDRALE Concerto di esordio del CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI LORENZO DONATI direttore Le Grandi Antifone di Natale. Colori e luci del Nord Europa nei

Dettagli

LUNEDÌ 7 AGOSTO, ORE 22 ABBAZIA DI SAN GALGANO (CHIUSDINO) O Nata Lux CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI ORCHESTRA DELLA TOSCANA

LUNEDÌ 7 AGOSTO, ORE 22 ABBAZIA DI SAN GALGANO (CHIUSDINO) O Nata Lux CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI ORCHESTRA DELLA TOSCANA LUNEDÌ 7 AGOSTO, ORE 22 ABBAZIA DI SAN GALGANO (CHIUSDINO) O Nata Lux CORO DELLA CATTEDRALE DI SIENA GUIDO CHIGI SARACINI ORCHESTRA DELLA TOSCANA LORENZO DONATI direttore Arvo Pärt Paide, Estonia 1935

Dettagli

DOMENICA 12 AGOSTO TEATRO DEI ROZZI, ORE CONCERTO DEL CORSO DI DIREZIONE D ORCHESTRA Daniele Gatti docente e coordinatore Luciano Acocella

DOMENICA 12 AGOSTO TEATRO DEI ROZZI, ORE CONCERTO DEL CORSO DI DIREZIONE D ORCHESTRA Daniele Gatti docente e coordinatore Luciano Acocella DOMENICA 12 AGOSTO TEATRO DEI ROZZI, ORE 21.15 CONCERTO DEL CORSO DI DIREZIONE D ORCHESTRA Daniele Gatti docente e coordinatore Luciano Acocella docente associato Orchestra Giovanile Italiana Coro della

Dettagli

Iannis Xenakis Brăila, Romania Parigi Okho per 3 djambé. Karlheinz Stockhausen Mödrath, Kerpen, Germania 1928 Kerpen, Germania 2007

Iannis Xenakis Brăila, Romania Parigi Okho per 3 djambé. Karlheinz Stockhausen Mödrath, Kerpen, Germania 1928 Kerpen, Germania 2007 Era il 1952, durante i corsi estivi di Darmstadt, quando Stockhausen, non ancora ventiquattrenne, presentava in pubblico il suo Kreuzspiel. La performance fu contestata e interrotta dal rumoreggiare del

Dettagli

con il patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma Protocollo d intesa con Conservatorio di Musica Luca Marenzio

con il patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma Protocollo d intesa con Conservatorio di Musica Luca Marenzio Per bambini da 3 a 8 anni, corsi inclusivi di propedeutica musicale in lingua inglese proposti da AutiSmArt per INFO: www.autismart.it Moduli da quattro incontri per introdurre allo studio di dello strumento

Dettagli

Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO

Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO Works by C. CALDERONI A. DI POFI M. GANGI R. LEDESMA A. PARASKEVAS M. PAVIA D. VAYO Mario Gangi FOR CHARLIE PARKER (3 23 ) (eseguito da Sandro Di Stefano) Mario Gangi, fondatore storico della Scuola romana,

Dettagli

PIZZETTI CLASSICO E MODERNO. Incontro di studi su Ildebrando Pizzetti nel 50 anniversario della scomparsa

PIZZETTI CLASSICO E MODERNO. Incontro di studi su Ildebrando Pizzetti nel 50 anniversario della scomparsa PIZZETTI CLASSICO E MODERNO Incontro di studi su Ildebrando Pizzetti nel 50 anniversario della scomparsa 30 ottobre 2018 Siena, Palazzo Chigi Saracini ORE 10-13, TEATRINO Saluto del Direttore artistico

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

MARTEDÌ 24 LUGLIO TEATRO DEI ROZZI, ORE Georg Friedrich Händel Arie da Il Trionfo del Tempo e del Disinganno

MARTEDÌ 24 LUGLIO TEATRO DEI ROZZI, ORE Georg Friedrich Händel Arie da Il Trionfo del Tempo e del Disinganno MARTEDÌ 24 LUGLIO TEATRO DEI ROZZI, ORE 21.15 Georg Friedrich Händel Arie da Il Trionfo del Tempo e del Disinganno SARA DE FLAVIIS* Bellezza soprano VITTORIA GIACOBAZZI* Piacere soprano BEATRICE FANETTI*

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN LUDOLINGUISTICA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN LUDOLINGUISTICA CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN LUDOLINGUISTICA APPRENDERE L ITALIANO CON I GIOCHI LINGUISTICI.SCRIVERE TESTI REGOLATIVI E DI CRITICA QUANDO 9-13 luglio 2018 DOVE Università per Stranieri di Siena Piazza Carlo

Dettagli

Distinta dei crediti e dei voti riconosciuti per gli studenti del triennio. Studenti immatricolati nell'a.a. 2009/2010

Distinta dei crediti e dei voti riconosciuti per gli studenti del triennio. Studenti immatricolati nell'a.a. 2009/2010 Studenti immatricolati nell'a.a. 2009/2010 MESTRONI PAOLO Lingua Inglese - Liv. B1 Università - Udine Idoneo Si riconoscono l'insegnamento, la votazione e i lingua straniera comunitaria 1 5 Idoneo Studenti

Dettagli

STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR)

STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR) STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto 2009 - Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR) Coro laboratorio: INSIEME CORALE ECCLESIA NOVA docente: LORENZO DONATI Repertorio del corso: BRANI A CAPPELLA

Dettagli

ANTONIO MENESES violoncello

ANTONIO MENESES violoncello 1 E 2 AGOSTO PALAZZO CHIGI SARACINI, ORE 21.15 ANTONIO MENESES BACH TO BRASIL ANTONIO MENESES violoncello Prima parte 1 agosto Ronaldo Miranda Rio de Janeiro 1948 Etius Melos (Hommage à Bach) Johann Sebastian

Dettagli

NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012

NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012 Festival NUOVI ORIZZONTI SONORI 2012 Porretta Terme (Bologna) 03/09 07/09 2012 Chiesa S.Maria Maddalena Chiesa dei Frati Cappuccini rassegna di musica contemporanea, stages, masterclasses, proiezioni e

Dettagli

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini Nato a Deruta (Perugia) il 5 Gennaio 1920, morto il 18 giugno 2004. Fondatore (nel 1960) e direttore del coro "Cantori di Assisi" frate minore

Dettagli

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO

PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI DEI LIVELLI PRE-ACCADEMICO

Dettagli

USCI delegaz. Di Varese

USCI delegaz. Di Varese In collaborazione con: USCI delegaz. Di Varese Formazione 2014 Atelier 15/16 Novembre Atelier di Canto Gregoriano docente Nino Albarosa Atelier di Musica Contemporanea e Improvvisazione Corale docente

Dettagli

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro Accademia On-line di: Musica, Arte Visiva, Danza, Spettacolo e Lingue. E-mail info@soundmusicacademy.com Nicolamenna1980@yahoo.it Tel +393494107923 Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale

Dettagli

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO COMPOSIZIONE

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO COMPOSIZIONE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO

Dettagli

Associazione sviluppo Attività Corali del Veneto. Anno accademico CORSO BIENNALE DI DIREZIONE DI CORO

Associazione sviluppo Attività Corali del Veneto. Anno accademico CORSO BIENNALE DI DIREZIONE DI CORO Associazione sviluppo Attività Corali del Veneto Anno accademico 2017-2018 CORSO BIENNALE DI DIREZIONE DI CORO Sono disponibili online: IL CALENDARIO COMPLETO CON TUTTI GLI ORARI del nuovo primo anno e

Dettagli

Cori Vdokhnovenie Russia. Direttore: Olga Skvortsova. Categoria: A (Cori di Bambini e Giovanili)

Cori Vdokhnovenie Russia. Direttore: Olga Skvortsova. Categoria: A (Cori di Bambini e Giovanili) Cori 2017 Vdokhnovenie Russia Direttore: Olga Skvortsova Il Coro Vdokhnovenie della Scuola di Musica n.106 di Mosca, Russia, ha partecipato a diversi festival e concorsi corali internazionali. Il coro

Dettagli

Praga e Brno, due concerti italiani

Praga e Brno, due concerti italiani http://www.buongiornoslovacchia.sk/index.php/archives/63788 Praga e Brno, due concerti italiani da Redazione, il 18 aprile 2016 La Chiesa di Sant Anna Pražská křižovatka ospita il 20 e 21 aprile 2016 alle

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro

Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro Piano di Studio e Programma del corso di Musica Corale e Direzione di Coro Corso sperimentale (HIGH SCHOOL MUSICAL) Docente del Corso: Ilinka Skalovska Tipologia del corso: individuale e/o collettiva Lingua

Dettagli

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto Comune di Borgolavezzaro Parrocchia dei Ss. Bartolomeo e Gaudenzio Chiesa Antonelliana Domenica 5 ottobre 2014 ore 21 Di voce in voce Grande Concerto di organo e Canto Corale Roberto Goitre Roberto Cognazzo,

Dettagli

MASTERCLASS VIOLINO VIOLONCELLO CONTRABBASSO

MASTERCLASS VIOLINO VIOLONCELLO CONTRABBASSO CENTRO MUSICALE PRELUDIO Via Porrettana 9/6 40135 BOLOGNA RELAZIONE ATTIVITA PREVISTA GENNAIO / GIUGNO 2018 Proseguiranno, nel corso del primo semestre 2018, i seguenti corsi:. dietro corrispettivo : corsi

Dettagli

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore Domenica 4 dicembre 2011, ore 12 ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore ANNA DE LUCA, flauto e ottavino ANTONIO VERDONE, oboe e corno inglese ROBERTO PETROCCHI, clarinetto e

Dettagli

MICAT IN VERTICE ª stagione

MICAT IN VERTICE ª stagione MICAT IN VERTICE 2010-2011 88ª stagione MIV Istituzione Concerti da Camera fondata dal Conte Guido Chigi il 22 novembre (Santa Cecilia) 1923 Progetto proprio della con il contributo del Ministero per i

Dettagli

1 av 10 12/15/17 5:17 PM

1 av 10 12/15/17 5:17 PM 1 av 10 12/15/17 5:17 PM DAL 13 GIUGNO AL 24 AGOSTO 2017 XI EDIZIONE MARTEDÌ 13 GIUGNO ORE 20.30 BASILICA DI SANTA MARIA DELLA PASSIONE CONFERENZA: LA TRADIZIONE PITTORICA E MUSICALE LOMBARDA TRA 500 E

Dettagli

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze.

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze. CURRICULUM VITAE di IRENE MARTINELLI ESPERIENZE LAVORATIVE Settembre 2016 - in corso Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze. Gennaio 2016 - in corso

Dettagli

VENERDÌ 27 LUGLIO TEATRO DEI ROZZI, ORE BORIS BELKIN violino ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA LUCIANO ACOCELLA direttore

VENERDÌ 27 LUGLIO TEATRO DEI ROZZI, ORE BORIS BELKIN violino ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA LUCIANO ACOCELLA direttore VENERDÌ 27 LUGLIO TEATRO DEI ROZZI, ORE 21.15 BORIS BELKIN violino ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA LUCIANO ACOCELLA direttore Stockhausen Kontra-Punkte mira a risolvere contrasti fra sei timbri strumentali,

Dettagli

Musica corsi. Scritto da valter Giovedì 23 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Agosto :27

Musica corsi. Scritto da valter Giovedì 23 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Agosto :27 1/6 http://www.arcinova.it/component/content/article/1-ultime/413-coro-nuova-iniziativa.html Marco Banducci 2/6 Ha iniziato lo studio della chitarra all'età di 13 anni presso la Civica Scuola di Musica

Dettagli

Il primo appuntamento è previsto lunedì 30 ottobre 2017 alle ore in Aula Magna al 4 piano.

Il primo appuntamento è previsto lunedì 30 ottobre 2017 alle ore in Aula Magna al 4 piano. Trento, 20 ottobre 2017 Oggetto: Progetto Laboratorio corale del Da Vinci Con la presente abbiamo il piacere di comunicare che la nostra scuola intende promuovere il progetto Laboratorio corale del Da

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA SEMINARIO per DIRETTORI di CORO, CANTORI, ORGANISTI Convitto hotel La Calza, Firenze 19 23 Luglio 2017 PROGRAMMA Mercoledì 19 Luglio 2017 inizio del seminario con lezioni

Dettagli

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO

Dettagli

Associazione sviluppo Attività Corali del Veneto. Accademia. di direzione. corale. Piergiorgio ANNO ACCADEMICO CORSO BIENNALE

Associazione sviluppo Attività Corali del Veneto. Accademia. di direzione. corale. Piergiorgio ANNO ACCADEMICO CORSO BIENNALE Associazione sviluppo Attività Corali del Veneto Accademia di direzione corale Piergiorgio R i g h e l e ANNO ACCADEMICO 2018-2019 CORSO BIENNALE Sono disponibili online: IL CALENDARIO COMPLETO CON TUTTI

Dettagli

Ma Mère l Oye (Mamma Oca)

Ma Mère l Oye (Mamma Oca) Giovedì 12 novembre 2009 ore 20.45 Biblioteca Comunale di Caronno Varesino (VA) in collaborazione con Biblioteca Comunale di Caronno Varesino Ma Mère l Oye (Mamma Oca) a cura di Francesco Barbuto l incontro

Dettagli

9 FESTIVAL PIANISTICO

9 FESTIVAL PIANISTICO COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO 9 FESTIVAL PIANISTICO Chiavenna - Morbegno Novembre 2018 / Giugno 2019 COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO Cari Amici, benvenuti alla IX edizione

Dettagli

Baveno Festival Umberto Giordano XVI edizione Emozioni luglio 2013

Baveno Festival Umberto Giordano XVI edizione Emozioni luglio 2013 Baveno Festival Umberto Giordano XVI edizione Emozioni... 11-21 luglio 2013 Serata di gala Mercoledì 29 maggio, ore 21.00 Baveno, Sala Stendhal di Villa Fedora In occasione del centenario della prima esecuzione

Dettagli

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50 DuoKeira Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte Programma Edvard Grieg 4 Danze Norvegesi per pianoforte a 4 mani (1843-1907) op. 35 (1881) n. 1 in re

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CALENDARIO DEGLI ESAMI - A.A. 2016/2017 CORSI ORDINARI, PRE-ACCADEMICI, TRIENNIO, BIENNIO SPERIMENTALE SESSIONE ESTIVA Prot.n.2552 del /06/2017 DATA ORARIO

Dettagli

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso

Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso Alexander Gadjiev è uno dei pianisti di punta della nuova generazione. Dopo la vittoria al Premio Venezia s impone anche al prestigiosissimo Concorso di Hamamatsu in Giappone, che gli ha aperto la strada

Dettagli

Naqqâra Ensemble. direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti. Naqqâra

Naqqâra Ensemble. direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti. Naqqâra direttore Maurizio Ben Omar 2 pianisti e 2 percussionisti Naqqâra PRODUZIONE via Vanchiglia 9 10124 Torino C. F.: 97632950016 P. IVA: 0895350014 CONTATTI Andrea Maggiora +39.347.0535737 a.maggiora@merkurio.org

Dettagli

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI CLASSE PRIMA notazioni non convenzionali e/o tradizionali. scrittura. e/o individualmente,

Dettagli

ACCADEMIA E SCUOLA DI MUSICA LE 7 NOTE Info e Costi Anno Accademico

ACCADEMIA E SCUOLA DI MUSICA LE 7 NOTE Info e Costi Anno Accademico ACCADEMIA E SCUOLA DI MUSICA LE 7 NOTE Info e Costi Anno Accademico 2015-2016 N.B. per costo mese s intende rata da Ottobre a Maggio. Solo TRP rata da Ottobre a Giugno compreso. ACCADEMIA LE 7 NOTE CORSI

Dettagli

Villa Pennisi in Musica 2016

Villa Pennisi in Musica 2016 Villa Pennisi in Musica 2016 VPM_Corsi di Alto Perfezionamento musicale 1-13 Agosto 2016 Bando I corsi sono rivolti a giovani musicisti che intendono cogliere un'opportunità di formazione altamente specializzante,

Dettagli

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL 34 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MUSICA ELETTRONICA Indirizzo composizione elettroacustica Obiettivi

Dettagli

LORENZO DONATI STUDI E FORMAZIONE

LORENZO DONATI STUDI E FORMAZIONE LORENZO DONATI STUDI E FORMAZIONE Nato ad Arezzo (08-05-1972) ha studiato presso il Liceo Musicale F. Petrarca di Arezzo e il Conservatorio L. Cherubini di Firenze, diplomandosi in violino nella classe

Dettagli

LA CATENA D ADONE Favola boschereccia di OTTAVIO TRONSARELLI dai canti XII e XIII de L Adone di GIOVAN BATTISTA MARINO

LA CATENA D ADONE Favola boschereccia di OTTAVIO TRONSARELLI dai canti XII e XIII de L Adone di GIOVAN BATTISTA MARINO Venerdì 6 settembre 2019, ore 21 Villa Stagni, Crespellano (BO) Domenica 8 settembre 2019, ore 20:30 Chiesa di S. Carlo, Modena LA CATENA D ADONE Favola boschereccia di OTTAVIO TRONSARELLI dai canti XII

Dettagli

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO -

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA di vocalità intonando semplici brani Repertorio di semplici brani Utilizzo di materiali sonori per attività espressive Scoprire che musiche

Dettagli

Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20.45

Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20.45 Giovedì 15 ottobre 2015 ore 20.45 "Laudate omnes gentes" Percorso organistico-corale tra l'antico e il moderno Programma 1 / 8 Nella chiesa antica: GIROLAMO. FRESCOBALDI (1583-1643) Toccata Kyrie Fiori

Dettagli

Associazione sviluppo Attività Corali del Veneto. Anno accademico CORSO BIENNALE DI DIREZIONE DI CORO

Associazione sviluppo Attività Corali del Veneto. Anno accademico CORSO BIENNALE DI DIREZIONE DI CORO Associazione sviluppo Attività Corali del Veneto Anno accademico 2016-2017 CORSO BIENNALE DI DIREZIONE DI CORO Sono disponibili online: IL CALENDARIO COMPLETO CON TUTTI GLI ORARI del nuovo primo anno e

Dettagli

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE CORSO DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Strumentazione e Direzione per banda Durata

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO Canto... 3 Canto Rinascimentale e Barocco... 5 Musica vocale da camera... 6 Musica da camera... 9 Pianoforte... 12 Maestro

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA ASSOCIAZIONE ITALIANA SANTA CECILIA SEMINARIO per DIRETTORI di CORO, CANTORI, ORGANISTI Convitto hotel La Calza, Firenze 25 29 Luglio 2018 PROGRAMMA Mercoledì 25 Luglio 2018 inizio del seminario con lezioni

Dettagli

Associazione Culturale Astronomia Corale in collaborazione con ARCC. Organizza POP A CAPPELLA PERCUSSION. 19 e 20 maggio 2018 Salerno

Associazione Culturale Astronomia Corale in collaborazione con ARCC. Organizza POP A CAPPELLA PERCUSSION. 19 e 20 maggio 2018 Salerno Associazione Culturale Astronomia Corale in collaborazione con ARCC Organizza POP A CAPPELLA PERCUSSION WORKSHOP DI MUSICA A CAPPELLA BODY PERCUSSION 19 e 20 maggio 2018 Salerno Un fantastico weekend per

Dettagli

Calendario Esami. martedì 11 giugno Storia e analisi del repertorio 1. Storia e analisi del repertorio 2. mercoledì 12 giugno 2013

Calendario Esami. martedì 11 giugno Storia e analisi del repertorio 1. Storia e analisi del repertorio 2. mercoledì 12 giugno 2013 Istituto Superiore di Studi Musicali "G.Paisiello"- TARANTO Corsi di II livello accademico Calendario Esami A.A. 0- - sessione ESTIVA martedì giugno 0 Storia e analisi del repertorio ore 9.00 d'ayala -

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 PROF. FLAVIO PANDANTE PROF. GRAZIANO TORRI CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 OBIETTIVI FORMATIVI PRATICA STRUMENTALE O.G.

Dettagli

BIENNIO SPERIMENTALE DI II LIVELLO

BIENNIO SPERIMENTALE DI II LIVELLO 1 MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO BIENNIO SPERIMENTALE DI II LIVELLO CALENDARIO DELLE LEZIONI DI

Dettagli

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5

CONSERVATORIO di COMO Trienni Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 CONSERVATORIO di COMO Trienni 2016 - Offerta formativa generale - pag. 1 di 5 D. = Discipline T = Triennio LI = Lezione individuale / LG = Lezione di gruppo ID = Idoneità DdM = Didattica della musica m.

Dettagli

Accademia. corale. di direzione CORSO ANNUALE DI PERFEZIONAMENTO ANNO ACCADEMICO Piergiorgio

Accademia. corale. di direzione CORSO ANNUALE DI PERFEZIONAMENTO ANNO ACCADEMICO Piergiorgio Associazione sviluppo Attività Corali del Veneto Accademia di direzione corale Piergiorgio R i g h e l e ANNO ACCADEMICO 2018-2019 CORSO ANNUALE DI PERFEZIONAMENTO Sono disponibili online: IL CALENDARIO

Dettagli

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO -

Dettagli

C.F.

C.F. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Goruppi Giuliano Indirizzo Via dell'eremo 148 34142 Trieste Italia Telefono - Fax 040 948309 E-mail giulianogoruppi@virgilio.it C.F. GRP GLN 61T12 L424V Data di nascita 12.12.1961

Dettagli

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE Conservatorio "Antonio Vivaldi" Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale Via Parma 1, Alessandria Tel 0131 051500 www.conservatoriovivaldi.it PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO

Dettagli

TEATRO ROSSINI. LEGATURE: DUO ANGOTTI-MICOZZI. Scritto da La Redazione Giovedì 10 Gennaio :27

TEATRO ROSSINI. LEGATURE: DUO ANGOTTI-MICOZZI. Scritto da La Redazione Giovedì 10 Gennaio :27 Terzo appuntamento per Legature, la prestigiosa rassegna di musica classica, giunge alla IX edizione, sempre organizzata dall Associazione Musicale Daniele Lobefaro 1 / 5 in collaborazione con il Comune

Dettagli

Quatre Motets sur des thèmes grégoriens Op.10

Quatre Motets sur des thèmes grégoriens Op.10 Quatre Motets sur des thèmes grégoriens Op.10 Maurice Duruflé a cura di Francesco Barbuto e il Choro Lauda Sion Martedì 17 marzo 2009 ore 20.45 presso la Biblioteca Comunale di Caronno Varesino (VA) ingresso

Dettagli

Conoscenze: 1a) cl. I-II Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale.

Conoscenze: 1a) cl. I-II Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale. Disciplina: Musica Attività(indicatore disciplinare): 1)Pratica Strumentale e (2)Vocale Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Conoscenze e abilità Competenze cittadinanza/chiave europee: A) L'alunno partecipa

Dettagli

http://www.comune.blevio.co.it/po/mostra_news.php?id=251&area=h&x COMUNE DI BLEVIO PROVINCIA DI COMO Dal Baden alle sponde del Lario, il CoroPiccolo di Karlsruhe in trasferta a Blevio Pubblicata il 29/07/2014

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19

Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 19 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 37 Testata: Il Mattino Data: 15 Dicembre 2015 Pag.: 37 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 15 Dicembre

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe prima della scuola primaria... 2 CURRICOLO DI MUSICA al termine della classe seconda della scuola primaria... 3 CURRICOLO

Dettagli

Comunicato Stampa. Domenica 28 ottobre 2012 Castello di Schönbrunn Schlosskapelle ore 10:45 Entrata libera

Comunicato Stampa. Domenica 28 ottobre 2012 Castello di Schönbrunn Schlosskapelle ore 10:45 Entrata libera Comunicato Stampa L associazione culturale CONCETTO ARMONICO presenta a Vienna presso la Schlosskapelle Schönbrunn domenica 28 ottobre 2012 alle ore 10.45 il celebre Requiem di Gabriel Fauré. Concetto

Dettagli

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12 Domenica 9 ottobre 2011, ore 12 ENSEMBLE MUSAGÈTE GIOVANNI GUGLIELMO, primo violino e concertatore TIZIANO GUARATO, violino MICHELE SGUOTTI, viola GIORDANO PEGORARO, violoncello FABIO PUPILLO, flauto REMO

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi

TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di anni Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Vi TABELLA B PIANI DI STUDIO Periodi di 3+2+3 Arpa, Chitarra, Clavicembalo, Contrabbasso, Fisarmonica, Pianoforte, Strumen9 a percussione, Viola, Viola da gamba, Violino, Violoncello. Area formativa Esecuzione

Dettagli

Bologna città creativa per la musica

Bologna città creativa per la musica Bologna città creativa per la musica Bologna è città creativa per la musica, unica città italiana che ha ottenuto, nel 2006, questo prestigioso riconoscimento dall UNESCO. Mozart, Rossini, Donizetti, Wagner

Dettagli

Rilevazione statistica nazionale delle Scuole a Indirizzo Musicale. Organico di fatto

Rilevazione statistica nazionale delle Scuole a Indirizzo Musicale. Organico di fatto Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione statistica nazionale delle Scuole a Indirizzo Musicale Regione Provincia Comune Denominazione Codice Tel. e-mail Anno di attivazione dell Indirizzo Musicale:

Dettagli

BIENNI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO OFFERTA FORMATIVA GENERALE

BIENNI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO OFFERTA FORMATIVA GENERALE CONSERVATORIO DI COMO BIENNI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO OFFERTA FORMATIVA GENERALE INDICE DOCUMENTO Discipline bienni Pagina Attività formative obbligatorie 1 Composizione 2 Direzione di coro 2 Musica

Dettagli

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto VII Edizione anno 2014 Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo Villa Contarini Fondazione G. E. Ghirardi Piazzola sul Brenta

Dettagli

Liceo musicale: quale curricolo, quali competenze?

Liceo musicale: quale curricolo, quali competenze? Liceo musicale: quale curricolo, quali competenze? Scuola Primaria SMIM Liceo musicale Università Altro Scuole private Bande Cori Afam Corsi preaccademici Trienni Bienni Conservatorio Solfeggio Musica

Dettagli

Distinta dei crediti e dei voti riconosciuti per gli studenti del triennio. Studenti immatricolati nell'a.a. 2011/2012

Distinta dei crediti e dei voti riconosciuti per gli studenti del triennio. Studenti immatricolati nell'a.a. 2011/2012 Distinta dei crediti e dei voti riconosciuti per gli studenti del triennio Studenti immatricolati nell'a.a. 2011/2012 BRESSAN ALESSANDRO Lingua inglese liv. B1 Università - Udine Idoneo Si riconoscono

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF 80016460224 Tel. 0461/263331 - Fax 0461/984463 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico 2016-17 TRIENNIO DATA 1 DISCIPLINA SEMESTRE GIORNO ORARIO INCONTRO AULA NOTE ANALISI DEI REPERTORI (I ANNO) ANALISI DEI REPERTORI (II

Dettagli

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A )

Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A ) CONSERVATORIO DI MUSICA A. BUZZOLLA DI ADRIA Tabelle dettagliate dei nuovi Piani di studio dei Corsi Propedeutici (con validità a partire dall A. A. 09-00) STRUMENTI AD ARCO E A CORDA* Discipline interpretative

Dettagli

RoveretoGiovane d Estate anni

RoveretoGiovane d Estate anni Rovereto Giovane d Estate 2016 7-16 anni Ripartono i corsi estivi di ROVERETO GIOVANE D ESTATE e quest anno con un ventaglio ancora più ricco di proposte! Il programma apre le porte a tante associazioni

Dettagli

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINA STRUMENTO MUSICALE DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO TEMATICO:

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI

REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Requisiti teorico-musicali Tabella E REQUISITI DI ACCESSO AI CORSI PROPEDEUTICI Gruppi 1, 2 e 3 Per accedere ai corsi propedeutici lo studente dovrà dimostrare il possesso delle seguenti abilità musicali

Dettagli

in CANTO GREGORIANO incontri internazionali di Firenze

in CANTO GREGORIANO incontri internazionali di Firenze in CANTO GREGORIANO incontri internazionali di Firenze 19-28 Settembre 2008 VI anno Capitolo del Duomo di Firenze Accademia San Felice Associazione Viri Galilaei COMUNICATO STAMPA L INCANTO DEL GREGORIANO

Dettagli

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione

le voci della città (+39) in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione le voci della città info@levocidellacitta.it (+39) 02 3966 3547 in collaborazione e con il contributo di QUADRI di un'esposizione Modest Musorgskji (1834-1889) Domenica 1 ottobre 2017, ore 15 Sala della

Dettagli

SEZIONE PRIMAVERA E SCUOLA DELL INFANZIA

SEZIONE PRIMAVERA E SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE PRIMAVERA E SCUOLA DELL INFANZIA UNA REALTÀ UNITARIA Progettazione unitaria e in continuità Momenti ludici condivisi Momenti condivisi anche con i genitori Esperienze comuni ORGANIZZAZIONE DELL

Dettagli

PRATICA PIANISTICA I e II

PRATICA PIANISTICA I e II PRATICA PIANISTICA I e II Il Prof. SIMONE SOLDATI incontra gli allievi MARTEDI 13 NOVEMBRE 2018 DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 16,30 MUSICA D INSIEME VOCALE E REPERTORIO CORALE I, II Prof. Sara Matteucci PER

Dettagli

E_state suonando. con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Campus musicali estivi per tutti

E_state suonando. con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Campus musicali estivi per tutti E_state suonando con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana Campus musicali estivi per tutti Campus archi Campus residenziale d orchestra Montepulciano, 28 luglio 4 agosto 2019

Dettagli