COORDINATORE DELEGAZIONI REGIONALI SCIVAC Dott. David Chiavegato Med Vet, Padova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COORDINATORE DELEGAZIONI REGIONALI SCIVAC Dott. David Chiavegato Med Vet, Padova"

Transcript

1 I. R.

2 NEW PRE-ISCRIZIONE Dal 2012 la partecipazione ai Seminari regionali comprende gli atti cartacei delle relazioni (slide delle presentazioni) e la pausa pranzo, per i veterinari che effettuano la pre-iscrizione on line dal sito registration.evsrl.it. Il termine ultimo per la pre-iscrizione è previsto una settimana prima di ogni evento. SEMINARI REGIONALI SCIVAC I Seminari Regionali SCIVAC sono liberi e GRATUITI esclusivamente per i soci SCIVAC in regola con la quota associativa per il 2012, indipendentemente dalla regione di appartenenza. Si consiglia di conservare un attestazione di pagamento della quota di iscrizione nel caso in cui il Seminario abbia luogo pochi giorni dopo la data della vostra iscrizione, non permettendone così l immediata registrazione. I Seminari si svolgono la Domenica con inizio alle ore 8.30 e termine alle ore circa. Nel corso dell anno verranno comunicati agli iscritti i programmi dettagliati dei Seminari tramite i seguenti canali: INFORMAZIONI LIBRETTO DEI SEMINARI E CORSI REGIONALI, inviato a tutti i soci SCIVAC EVENTI VETERINARI, allegato centrale della rivista La Professione Veterinaria inviata settimanalmente a tutti i soci SITO SCIVAC, POSTA ELETTRONICA a tutti i soci iscritti che hanno comunicato il proprio indirizzo di posta elettronica alla segreteria SCIVAC (si consiglia di scrivere in stampatello leggibile l indirizzo sulla scheda di iscrizione) SCIVAC-FORUM, forum di discussione elettronica di SCIVAC. SMS inviato a tutti i soci della regione. COORDINATORI REGIONALI COORDINATORE DELEGAZIONI REGIONALI SCIVAC Dott. David Chiavegato Med Vet, Padova COORDINATORE DELEGAZIONI REGIONALI SCIVAC CENTRO ITALIA Dott. Federico Leone Med Vet, Senigallia (AN) COORDINATORE DELEGAZIONI REGIONALI SCIVAC SUD ITALIA Dott. Carlo Damiani Med Vet, Napoli Per ulteriori informazioni rivolgersi a: MONICA BORGHISANI Tel Fax 0372/ delregionali@scivac.it I programmi potrebbero subire variazioni che verranno comunicate ai soci tramite i canali sopra elencati. 2

3 DELEGAZIONI REGIONALI SCIVAC Presidenti Regionali SCIVAC DELEGAZIONE REGIONALE ABRUZZO Michele De Camillis Via Taranto, Silvi Marina (TE) Tel. 085/ m.decami@libero.it DELEGAZIONE REGIONALE BASILICATA Claudia Russo Via Volpe, Matera susina191@yahoo.it DELEGAZIONE REGIONALE MOLISE Martino Cocca Via Crispi, Campobasso Tel. 0874/ martinococca@yahoo.it DELEGAZIONE REGIONALE PUGLIA Vincenzo Campanale Via Tiepolo, Andria (BA) Tel. 0883/ vincenzocampanale@libero.it 3 DELEGAZIONE REGIONALE CALABRIA Maurizio Guzzo Via Pirillo, Mendicino (CS) Tel. 0984/ guzzomaurizio@tiscali.it DELEGAZIONE REGIONALE CAMPANIA Alessandra Guerriero Via M. Stanzione, Napoli Tel. 0824/ docguerriero@gmail.com DELEGAZIONE REGIONALE EMILIA ROMAGNA Emanuele Giordano Via Pironi, Viserba (RM) Tel. 0541/ giordano.vet@libero.it DELEGAZIONE REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA Giovanni Cardona Via Udine, San Daniele del Friuli (UD) Tel. 0432/ cardonavet@libero.it DELEGAZIONE REGIONALE LAZIO Manuela Farabolini Via Archimede, Roma clinicavetparioli@tiscali.it DELEGAZIONE REGIONALE LIGURIA Paolo Mingardi Via del Commercio, 12R Nervi (GE) Tel. 010/ paoloming@tiscalinet.it DELEGAZIONE REGIONALE LOMBARDIA Attilio Bergamini Viale Vender, Brescia Tel. 030/ bergaminiattilio@libero.it DELEGAZIONE REGIONALE MARCHE Federico Leone S.S. Adriatica Nord, 50/ Senigallia (AN) Tel. 071/ mrfeleo@gmail.com DELEGAZIONE REGIONALE SICILIA Ernesto Turlà Via Forlanini, Ragusa Tel. 0932/ amb.critur@virgilio.it DELEGAZIONE REGIONALE TOSCANA Francesco Carrani Via Tosco Romagnola, Fornacette (PI) Tel. 0587/ fcarrani@gmail.com DELEGAZIONE REGIONALE TRENTINO ALTO ADIGE Alberto Aloisi Via Rozola, Mattarello (TN) ambulato65@aloisikarstens.191.it DELEGAZIONE REGIONALE UMBRIA Mario Bartoloni Loc. Malfondo, Spoleto (PG) Tel. 0743/ mariobart74@libero.it DELEGAZIONE REGIONALE VALLE D AOSTA Enrica Muraro Via Risorgimento, Nus (AO) Tel. 0165/ enricavet@infinito.it DELEGAZIONE REGIONALE VENETO Miryam Isatto Via Mondà 98/B Padova Tel. 049/ isattom@tiscali.it Presidenti Associazioni Regionali di Riferimento SO.VE.P (Società Veterinari Piemontesi) Maria Teresa Miletto Via Gramsci, Moncalieri (TO) Tel. 011/ mariateresamiletto2@virgilio.it A.S.V.A.C. (Associazione Sarda Veterinari per Animali da Compagnia) Giovanni Cavedagna Loc. Serra dei Pozzi - Via del Melo, Porto Torres (SS) - Tel. 079/ asvac.sardegna@tiscali.it ORGANI DIRETTIVI

4 Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito oppure inviare una a: o contattare la Segreteria al numero 0372/ CALENDARIO Regione Data Argomento Relatori ABRUZZO 6 Maggio Professione: oncologo Laura Marconato 11 Novembre Chirurgia del rene e uretere: sfida possibile? Stefano Nicoli BASILICATA 24 Giugno Approccio al paziente cardiopatico Marco Poggi CALABRIA 1 Aprile La chirurgia dell apparato respiratorio Luca Formaggini 25 Novembre La tanto temuta neurologia nel gatto Alberta De Stefani CAMPANIA 29 Gennaio Riproduzione dei piccoli animali Giovanni Majolino 7 Ottobre La tanto temuta neurologia nel gatto Alberta De Stefani EMILIA ROMAGNA 15 Aprile Il rischio perioperatorio Paolo Franci 14 Ottobre Riproduzione dei piccoli animali Giovanni Majolino FRIULI VENEZIA 26 Febbraio Chirurgia del rene e uretere: sfida possibile? Stefano Nicoli GIULIA 7 Ottobre Il paziente è anemico e adesso? Una guida semplice all approccio delle anemie Magda Gerou-Ferriani nella pratica ambulatoriale LAZIO 1 Aprile Riproduzione dei piccoli animali Giovanni Majolino 18 Novembre Quando l ecografia è urgente: l ecotomografia nelle situazioni di emergenza Gian Marco Gerboni LIGURIA 4 Marzo Il rischio perioperatorio Paolo Franci Novembre Corso: tutto quello che devi sapere di dermatologia nella tua attività pratica Federico Leone LOMBARDIA 29 Gennaio Dalla visita ortopedica alla diagnosi di zoppia Massimo Petazzoni 20 Maggio Il paziente è anemico e adesso? Una guida semplice all approccio delle anemie Magda Gerou-Ferriani nella pratica ambulatoriale 21 Ottobre Dalla diagnosi visiva semplice a quella impossibile in dermatologia del cane e del gatto Francesco Albanese MARCHE 26 Febbraio Dalla visita ortopedica alla diagnosi di zoppia Massimo Petazzoni 7 Ottobre Quando l ecografia è urgente: l ecotomografia nelle situazioni di emergenza Gian Marco Gerboni MOLISE 20 Maggio Il pancreas endocrino Federico Fracassi PIEMONTE 19 Febbraio Trucchi e segreti della radiologia toracica Giliola Spattini (SOVEP) 30 Settembre Il pancreas endocrino Federico Fracassi Novembre Medicina d urgenza Paolo Gaglio PUGLIA 5-6 Maggio Corso: tutto quello che devi sapere di radiologia nella tua attività pratica Giliola Spattini 11 Novembre Il rischio perioperatorio Paolo Franci SARDEGNA 6 Maggio Dalla diagnosi visiva semplice a quella impossibile in dermatologia del cane e del gatto Francesco Albanese (ASVAC) 30 Settembre Il rischio perioperatorio Paolo Franci Novembre La chirurgia dell apparato respiratorio Luca Formaggini SICILIA 6 Maggio Riproduzione dei piccoli animali Giovanni Majolino Luglio Il secondo seminario regionale sarà sostituito dal congresso gratuito per tutti i soci SCIVAC 2012 TOSCANA 29 Aprile Il gatto ha troppo spirito per non avere cuore: una giornata insieme sulla cardiologia felina Luca Ferasin 25 Novembre La chirurgia dell apparato respiratorio Luca Formaggini TRENTINO 12 Febbraio Approccio al paziente cardiopatico Marco Poggi ALTO ADIGE 30 Settembre Professione: oncologo Laura Marconato UMBRIA 22 Aprile Quello che il medico veterinario di base deve sapere per risolvere la maggior parte Claudio Peruccio dei problemi oculistici 2 Dicembre Il paziente è anemico e adesso? Una guida semplice all approccio delle anemie Magda Gerou-Ferriani nella pratica ambulatoriale VALLE D AOSTA 24 Giugno Dalla diagnosi visiva semplice a quella impossibile in dermatologia del cane e del gatto Francesco Albanese VENETO 29 Gennaio Professione: oncologo Laura Marconato 11 Novembre Il pancreas endocrino Federico Fracassi 4

5 IL RISCHIO PERIOPERATORIO 15 APRILE - EMILIA ROMAGNA 30 SETTEMBRE - SARDEGNA 11 NOVEMBRE - PUGLIA 5 RELATORE PAOLO FRANCI Med Vet, CertVA, Padova OBIETTIVI La giornata ha lo scopo di discutere dell essenza stessa dell anestesia e cioè, del rischio perioperatorio e della sua minimizzazione. Partendo dalla pratica giornaliera, sarà sottolineata l importanza di avere sia un medico veterinario che un paziente preparati all anestesia. Il fare anestesia necessita di attrezzature, dal funzionamento delle quali, dipende in buona parte la sicurezza dei nostri animali. Tuttavia motivi di ordine economico impongono spesso delle scelte sulla dotazione di ogni struttura. Sarà, quindi, suggerito come investire in maniera coerente con la vocazione della propria struttura, che questa sia un piccolo ambulatorio così come un grande ospedale Come quantificare e ridurre il rischio perianestesiologico Attrezzatura in anestesia veterinaria e riduzione del rischio perioperatorio: di cosa necessito e come faccio a trarre il massimo da ciò che già ho Casi clinici interattivi - L importanza dell esame preanestesia e dell eventuale stabilizzazione perioperatoria del paziente Casi clinici interattivi - L importanza del monitoraggio perioperatorio RELATORE MARCO POGGI Med Vet, Imperia APPROCCIO AL PAZIENTE CARDIOPATICO 12 FEBBRAIO - TRENTINO ALTO ADIGE 24 GIUGNO - BASILICATA OBIETTIVI Affrontare i concetti di base in cardiologia veterinaria. Verranno inoltre analizzati i passaggi essenziali nella gestione del paziente cardiologico, soffermandosi soprattutto su aspetti fondamentali quali la diagnosi e la stadiazione che, se non condotti in maniera adeguata, possono compromettere il successo terapeutico. I casi clinici avranno lo scopo di fissare i concetti di base ed enfatizzare l importanza della metodologia clinica (uso della radiologia toracica e dell approccio fisiopatologico) e di tutte le metodiche applicabili nella pratica clinica quotidiana con esempi che vanno dal riscontro di un soffio nel cucciolo durante la visita vaccinale, alla gestione di un paziente anziano con sindrome cardio-renale Strumenti per la diagnosi in cardiologia veterinaria Approccio clinico e terapeutico alle più comuni cardiopatie Casi clinici interattivi - L importanza del esame clinico e radiografico nella valutazione del paziente cardiopatico Casi clinici interattivi - Approccio diagnostico e terapeutico delle più comuni emergenze cardiologiche ANESTESIA CARDIOLOGIA

6 IL GATTO HA TROPPO SPIRITO PER NON AVERE CUORE: UNA GIORNATA INSIEME SULLA CARDIOLOGIA FELINA 29 APRILE - TOSCANA CHIRURGIA CARDIOLOGIA RELATORE LUCA FERASIN Med Vet, PhD, CertVC, MRCVS, Bristol, UK OBIETTIVI Se è vero che la cardiologia è una delle discipline mediche più affascinanti, la cardiologia felina rappresenta sicuramente la regina delle discipline! Gli obiettivi di questa giornata comprendono la valutazione del gatto cardiopatico, la descrizione e l interpretazione delle metodiche diagnostiche, la discussione della terapia e della prognosi delle principali patologie cardiache feline. Verrà inoltre illustrato l approccio diagnostico e terapeutico del tromboembolismo arterioso e delle manifestazioni cardio-vascolari dell ipertiroidismo felino. Questi concetti saranno discussi in maniera interattiva con i partecipanti nella seconda parte della giornata Un micio non è un Chihuahua! Come affrontare il gatto cardiopatico Fai presto a dire HCM! Approccio critico alle cardiomiopatie feline Casi clinici interattivi - Che gatto-miopatia è questa? Casi clinici interattivi - Quando e come trattare il gatto cardiopatico Test di valutazione dell apprendimento e discussione finale LA CHIRURGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO 1 APRILE - CALABRIA 25 NOVEMBRE - TOSCANA NOVEMBRE - SARDEGNA RELATORE LUCA FORMAGGINI Med Vet, Dormelletto (VA) OBIETTIVI Fornire al partecipante tutte le nozioni necessarie per un corretto approccio chirurgico al paziente affetto da malattie dell apparato respiratorio La visita clinica del paziente dispnoico ovvero quanto la fisiologia è importante per localizzare il problema Da che parte passo per risolvere il problema? Solo l anatomia necessaria Le prime vie aeree: sindrome brachicefalica e paralisi laringea Concetti generali di chirurgia toracica e toracoscopia La dispnea: è sempre colpa dell apparato respiratorio? Discussione di casi clinici Traumatologia dell apparato respiratorio: rotture tracheali, pneumotorace, ernia diaframmatica. Discussione di casi clinici 6

7 CHIRURGIA DI RENE E URETERE: SFIDA POSSIBILE? 26 FEBBRAIO - FRIULI VENEZIA GIULIA 11 NOVEMBRE - ABRUZZO 7 RELATORE STEFANO NICOLI Med Vet, Reggio Emilia OBIETTIVI Fornire ai partecipanti cenni di anatomia e fisiopatologia delle malattie chirurgiche di rene e uretere. Descrivere le possibili soluzioni chirurgiche nei confronti di patologie delle alte vie urinarie. Sensibilizzare i colleghi nei confronti delle suddette patologie e della necessita di trattamenti conservativi nei confronti di rene e uretere Chirurgia renale - Tutto ciò che si può fare a un rene Chirurgia ureterale: è sempre microchirurgia? Casi clinici interattivi: selezione di casi clinici di chirurgia del rene Casi clinici interattivi: selezione di casi clinici di chirurgia ureterale DALLA DIAGNOSI VISIVA SEMPLICE A QUELLA IMPOSSIBILE IN DERMATOLOGIA DEL CANE E DEL GATTO 6 MAGGIO - SARDEGNA 24 GIUGNO - VALLE D AOSTA 21 OTTOBRE - LOMBARDIA RELATORE FRANCESCO ALBANESE Med Vet, Napoli OBIETTIVI Lo scopo della giornata è quello di dare indicazioni al medico veterinario di base circa la possibilità di poter effettuare una diagnosi visiva di alcune malattie dermatologiche (valutando solo visivamente una lesione) ed al contempo di come sia assolutamente impossibile ottenere una diagnosi visiva in altre malattie Se c è questa lesione abbiamo già la diagnosi? I principali errori di interpretazione: lesioni uguali malattie diverse!!!! Casi clinici interattivi Casi clinici interattivi CHIRURGIA DERMATOLOGIA

8 TRUCCHI E SEGRETI DELLA RADIOLOGIA TORACICA: COME OTTENERE IL MASSIMO DELLE INFORMAZIONI DIAGNOSTICHE CON IL MINIMO SFORZO! 19 FEBBRAIO - PIEMONTE (in collaborazione con SOVEP) RELATORE GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE) OBIETTIVI La radiologia toracica è una pratica quotidiana per ogni struttura veterinaria che tuttavia può risultare frustrante. La complessità della tecnica e le variabili interpretative create anche dalle diverse conformazioni anatomiche razza e specie dipendenti, rendono non sempre facile l interpretazione dei diversi quadri radiologici. Con questa giornata si vorrebbero fornire gli strumenti per poter procedere all interpretazione delle diverse patologie toraciche. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI 9.30 Piccoli trucchi per ottenere radiografie di buona qualità: il primo passo verso una corretta diagnosi Il metodo radiologico: quali diagnosi differenziali scaturiscono dalla lettura di una radiografia? Pattern polmonari e patologie respiratorie, sono ancora attuali? Nuove teorie a confronto Vie aeree superiori ed inferiori, da dove origina la dispnea? Cosa può dire una radiografia a riguardo? Pausa Casi clinici interattivi di patologie del diaframma e delle pleure Casi clinici interattivi di patologie del mediastino e della parete toracica Pausa Casi clinici interattivi di patologie polmonari Casi clinici interattivi di patologie delle vie aeree QUANDO L ECOGRAFIA È URGENTE: L ECOTOMOGRAFIA NELLE SITUAZIONI DI EMERGENZA 7 OTTOBRE - MARCHE 18 NOVEMBRE - LAZIO RELATORE GIAN MARCO GERBONI Med Vet, Samarate (VA) OBIETTIVI La giornata ha l obiettivo di presentare le possibili applicazioni e la tecnica ecografica nel pronto soccorso veterinario. Come nella medicina umana di pronto soccorso, l ecografia non è solo un esame di imaging specialistico e di approfondimento ma può andare in aiuto al medico nelle condizioni di emergenza Utilizzo dell ecografia FAST (Focused Assessment Sonography in Trauma) nel pronto soccorso veterinario Emergenze dell apparato cardio-circolatorio Pausa Quando l ecografia addominale è urgente! Problemi endocrini dove l ecografia può fare la differenza Pausa Situazioni critiche dell apparato urinario 8

9 IL PAZIENTE È ANEMICO E ADESSO? UNA GUIDA SEMPLICE ALL APPROCCIO DELLE ANEMIE NELLA PRATICA AMBULATORIALE 20 MAGGIO - LOMBARIA 7 OTTOBRE - FRIULI VENEZIA GIULIA 2 DICEMBRE - UMBRIA RELATORE MAGDA GEROU-FERRIANI Med Vet, CERTSam, Bologna OBIETTIVI Fornire ai partecipanti le informazioni necessarie per riconoscere i vari tipi di anemie. Spiegare i meccanismi di patogenesi. Discutere i test più appropriati per la corretta diagnosi. Illustrare i trattamenti più adatti Anemie rigenerative e non: un metodo semplice per capirle e distinguerle Come trattare efficacemente le anemie immunomediate, l anemia da perdita, l aplasia eritroide e alcune neoplasie midollari Casi clinici interattivi Casi clinici interattivi IL PANCREAS ENDOCRINO 20 MAGGIO - MOLISE 30 SETTEMBRE - PIEMONTE (in collaborazione con SOVEP) 11 NOVEMBRE - VENETO RELATORE FEDERICO FRACASSI Med Vet, Dr Ric, Bologna OBIETTIVI Le patologie del pancreas endocrino hanno solitamente questa caratteristica: piuttosto semplici da diagnosticare ma non facili da trattare correttamente. La giornata si prefigge l obiettivo di imparare ad affrontare queste comuni disendocrinie con il giusto rigore scientifico piuttosto che con il solo buon senso. Ogni argomento verrà trattato attraverso casi clinici esemplificativi Diabete mellito nel cane e nel gatto: aspetti clinici diagnostici e terapeutici attraverso la discussione di casi clinici Emergenze endocrinologiche: chetoacidosi diabetica e sindromi ipoglicemiche Casi clinici interattivi: diabete mellito Casi clinici interattivi: chetoacidosi e insulinoma MEDICINA INTERNA

10 LA TANTO TEMUTA NEUROLOGIA NEL GATTO 7 OTTOBRE - CAMPANIA 25 NOVEMBRE - CALABRIA OFTALMOLOGIA NEUROLOGIA RELATORE ALBERTA DE STEFANI DVM, MRCVS, PhD, DECVN, UK OBIETTIVI Un attimo può essere definito come il tempo che intercorre tra l inizio dell esame neurologico e il momento in cui il gatto si spazientisce. La neurologia nel gatto spesso rappresenta una vera sfida, non solo contro il tempo, ma soprattutto contro le incognite di una specie animale che tende a nascondere le proprie debolezze e segni clinici. Inizieremo la giornata discutendo in termini pratici come meglio eseguire l esame neurologico nel gatto, proseguiremo poi con la discussione delle più comuni neurolocalizzazioni e diagnosi differenziali in questa specie. Lo scopo della giornata è di offrire una panoramica su ciò che ci possiamo aspettare da un gatto sul piano neurologico Esame neurologico nel gatto Le crisi convulsive nel gatto Casi clinici interattivi: la localizzazione intracranica nel gatto Casi clinici interattivi: la localizzazione spinale nel gatto QUELLO CHE IL MEDICO VETERINARIO DI BASE DEVE SAPERE PER RISOLVERE LA MAGGIOR PARTE DEI PROBLEMI OCULISTICI 22 APRILE - UMBRIA RELATORE CLAUDIO PERUCCIO Med Vet, Dipl ECVO, Torino OBIETTIVI Consentire ai partecipanti di fare una corretta diagnosi differenziale nei quadri clinici caratterizzati dalla presenza di occhio opaco ed occhio chiuso. Per ogni quadro clinico saranno indicate la prognosi e la terapia. I partecipanti saranno coinvolti interattivamente nei ragionamenti della diagnostica differenziale che potranno in seguito applicare nell ambito dell attività professionale quotidiana Quando l occhio è opaco Quando l occhio è chiuso Casi clinici interattivi di occhi opachi: in questi casi cosa è meglio fare? Casi clinici interattivi di occhi chiusi: in questi casi cosa è meglio fare? Consegna degli attestati di partecipazione e termine della giornata 10

11 PROFESSIONE: ONCOLOGO 29 GENNAIO - VENETO 6 MAGGIO - ABRUZZO 30 SETTEMBRE - TRENTINO ALTO ADIGE 11 RELATORE LAURA MARCONATO Med Vet, Dipl ECVIMCA (Oncology), Bologna OBIETTIVI Insegnare l approccio base alla disciplina oncologica. Il primo passo prevede la stadiazione del paziente, seguita dalla discussione di prognosi e di eventuali possibilità terapeutiche. Le diverse opzioni a disposizione dell oncologo, in altre parole chirurgia, radioterapia e chemioterapia, verranno descritte per imparare a valutare indicazioni, vantaggi e svantaggi Step uno: che tumore è e quanto è esteso? Step due: come lo tratto? Casi clinici interattivi - Mastocitoma: step uno e step due Casi clinici interattivi - Linfoma: step uno e step due DALLA VISITA ORTOPEDICA ALLA DIAGNOSI DI ZOPPIA 29 GENNAIO - LOMBARDIA 26 FEBBRAIO - MARCHE RELATORE MASSIMO PETAZZONI Med Vet, Milano OBIETTIVI Insegnare quali sono gli obiettivi della visita ortopedica di base e come individuare la sede algica e/o meccanica di zoppia. Dopo aver appreso come individuare clinicamente la sede di zoppia, il passo successivo consiste nell affrontare l iter diagnostico adeguato. RX, TAC, artroscopia, altro: cos è meglio? Tutto ciò viene spiegato attraverso l esposizione di casi clinici reali con immagini e filmati, in modo interattivo La visita ortopedica di base - Cosa osservare e cosa palpare Dal sospetto diagnostico alla diagnosi - RX, TAC e artroscopia: cos è utile Casi clinici interattivi - Se zoppico un motivo c è Casi clinici interattivi - Meglio RX, TAC o artroscopia? ONCOLOGIA ORTOPEDIA

12 RIPRODUZIONE DEI PICCOLI ANIMALI 29 GENNAIO - CAMPANIA 1 APRILE - LAZIO 6 MAGGIO - SICILIA 14 OTTOBRE - EMILIA ROMAGNA ANIMALI ESOTICI RIPRODUZIONE RELATORE GIOVANNI MAJOLINO Med Vet, Parma OBIETTIVI Gli obiettivi di questa giornata sono di fornire indicazioni pratiche ai colleghi, che si approcciano al mondo della riproduzione del cane e del gatto, in maniera tale da poter mettere in pratica quanto esposto. L allevamento del cane e del gatto di razza, negli ultimi anni, ha fatto notevoli passi avanti e soggetti di allevamento italiano vengono molto apprezzati anche all estero, va da sé che la possibilità di crescita del lavoro ambulatoriale nel campo della riproduzione può dare grandi soddisfazioni professionali. Anche l industria farmaceutica negli ultimi anni ha permesso di rivoluzionare l approccio verso diverse condizioni patologiche del tratto riproduttivo, offrendo grandi possibilità al clinico di trattamenti farmacologici che possono essere applicati nella quotidianità Registrazione dei partecipanti e verifica presenze 9.25 Saluto ai partecipanti del Presidente, presentazione del relatore ed inizio dei lavori 9.30 Dall evento fecondativo al parto (Prima parte) Dall evento fecondativo al parto (Seconda parte) Cure neonatali Accoppiamento indesiderato nella cagna e nella gatta e terapie abortigene Patologie uterine e terapia medica (cagna e gatta) SEMINARI SIVAE/SCIVAC Per informazioni: Elisa Feroldi - Segreteria SIVAE Tel. 0372/ elisa.feroldi@evsrl.it - info@sivae.it Progesterone e patologie connesse nella cagna e nella gatta (diabete mellito e iperplasia mammaria benigna) Visita andrologica e spermiogramma Patologie prostatiche e terapie a confronto Gestione del seme di scarsa qualità ai fini della fecondità Discussione finale Consegna degli attestati di partecipazione e termine della giornata Seminario Regionale SIVAE Marche - 29 Aprile 2012 CORRETTA NUTRIZIONE NELLE PIÙ COMUNI SPECIE DI RETTILI Sede: L Aula Magna della Facoltà di Medicina Veterinaria - Matelica (MC) Relatore: Stefano Cusaro - Delegato Regionale: Matteo Canonico Seminario Regionale SIVAE Puglia - 16 Settembre 2012 C È UN RETTILE IN SALA D ATTESA! Sede: Lecce, Hotel Hilton Garden Inn/Officine Cantelmo Relatore: Paolo Selleri - Delegato Regionale Sandra Rapino Seminario Regionale SIVAE Liguria - 1 Ottobre 2012 ARGOMENTI DI CHIRURGIA DEL CONIGLIO E DEI RODITORI In collaborazione con l ordine dei medici veterinari di Genova Sede: Recco (da definire) Relatore: Alessandro Melillo - Delegato regionale: Luca Palestra Seminario Regionale SIVAE Friuli Venezia Giulia - 18 Novembre 2012 IL PAZIENTE CONIGLIO: VISITA CLINICA E PRINCIPALI PATOLOGIE Sede: Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Sezione di Udine Relatore: Ketti Meneghin - Delegato regionale: Elena Roussel Gli incontri sono gratuiti per tutti i soci SIVAE e/o SCIVAC I programmi e i dettagli dei corsi sono presenti sul sito: - www. scivac.it 12

13 Questi corsi a taglio strettamente pratico sostituiscono un seminario regionale nella regione in cui si svolgono e saranno gratuiti per tutti i soci SCIVAC in regola con la quota associativa. Per ognuno di questi due corsi è prevista la preiscrizione on line (registration.evsrl.it) e cartacea. I corsi sono a numero chiuso e saranno previsti gli atti e le pause pranzo per i partecipanti. NEW TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE DI RADIOLOGIA NELLA TUA ATTIVITÀ PRATICA: INCONTRA GILIOLA SPATTINI 5-6 MAGGIO - PUGLIA (Bari) 13 RELATORE GILIOLA SPATTINI Med Vet, Dr Ric, Dipl ECVDI, Castellarano (RE) 5 MAGGIO Registrazione dei partecipanti e verifica presenze Saluto ai partecipanti ed inizio dei lavori Quale apparecchio radiologico ha il miglior rapporto qualità/prezzo per la mia struttura? Tecnica e principi interpretativi della ricerca metastasi toracica Pausa caffè Radiografia toracica del cane dispnoico Radiografia toracica del gatto dispnoico Discussione 6 MAGGIO Esame radiografico del paziente che tossisce Il paziente poli-traumatizzato: una diagnostica su misura caffè Addome acuto: che ruolo rimane alla radiologia? Radiologia dei pazienti con sintomatologia gastro-enterica Pausa pranzo Masse e versamenti addominali e retroperitoneali L esame radiografico del paziente disurico Pausa caffè Discussione interattiva di casi clinici Test di valutazione dell apprendimento e discussione finale Consegna degli attestati di partecipazione e termine della giornata TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE DI DERMATOLOGIA NELLA TUA ATTIVITÀ PRATICA: INCONTRA FEDERICO LEONE NOVEMBRE - LIGURIA (Genova) RELATORE FEDERICO LEONE Med Vet, Senigallia (AN) 24 NOVEMBRE Registrazione dei partecipanti e verifica presenze Saluto ai partecipanti ed inizio dei lavori La visita dermatologica: dalla gestione del proprietario alla gestione del paziente Pausa caffè Come gestire un paziente con prurito Discussione 25 NOVEMBRE Come gestire un paziente con alopecia caffè Come affrontare le diverse lesioni dermatologiche (dermatiti desquamative, papulo-pustolose, nodulari, erosive ulcerative) Pausa pranzo Come affrontare lesioni localizzate in particolari aree anatomiche (tartufo, ano, unghie) Pausa caffè Come gestire un paziente con otite cronica Test di valutazione dell apprendimento e discussione finale Consegna degli attestati di partecipazione e termine della giornata CORSI PER L ATTIVITÀ PRATICA

14 CORSO PRATICO DI CITOLOGIA MARZO SICILIA, RAGUSA RELATORI CARLO MASSERDOTTI Med Vet, Dipl ECVCP, Brescia ENRICO BOTTERO Med Vet, Cuneo Numero di partecipanti: 30 Scadenza iscrizioni: 1 Febbraio 2012 Esercitazioni pratiche: previste Accreditamento ECM: non previsto Quota iscrizione: Soci SCIVAC 365,00 ( 301,66 + IVA 21%) Non soci: 605,00 ( 500,00 + IVA 21%) CORSO PRATICO DI PATOLOGIA CLINICA 30 MARZO-1 APRILE MARCHE, SENIGALLIA (AN) CORSI PRATICI REGIONALI RELATORI WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia Numero di partecipanti: 30 Scadenza iscrizioni: 20 Febbraio 2012 Esercitazioni pratiche: con casi clinici Accreditamento ECM: non previsto Quota iscrizione: Soci SCIVAC 365,00 ( 301,66 + IVA 21%) Non soci: 605,00 ( 500,00 + IVA 21%) CORSO PRATICO DI CARDIOLOGIA MAGGIO CAMPANIA, NAPOLI RELATORI DAVID CHIAVEGATO Med Vet, Padova FRANCESCO MIGLIORINI Med Vet, Roma Numero di partecipanti: 30 Scadenza iscrizioni: 1 Aprile 2012 Esercitazioni pratiche: previste Accreditamento ECM: non previsto Quota iscrizione: Soci SCIVAC 400,00 ( 330,58 + IVA 21%) Non soci: 600,00 ( 495,87 + IVA 21%) Sponsor tecnico SAVERIO PALTRINIERI DVM, PhD, Dipl ECVCP, Milano CORSO PRATICO DI MEDICINA INTERNA CON APPROCCIO ORIENTATO AL PROBLEMA GIUGNO SARDEGNA, SASSARI RELATORI WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia FEDERICO FRACASSI Med Vet, Bologna Numero di partecipanti: 30 Scadenza iscrizioni: 10 Maggio 2012 Esercitazioni pratiche: previste Accreditamento ECM: non previsto Quota iscrizione: Soci SCIVAC 400,00 ( 330,58 + IVA 21%) Non soci: 600,00 ( 495,87 + IVA 21%) 14

15 CORSO PRATICO DI ORTOPEDIA TRAUMATOLOGICA 5-7 OTTOBRE PUGLIA, BARI RELATORI GILDO BARONI Med Vet, Rovigo PIERMARIO PIGA Med Vet, Torino Numero di partecipanti: 32 Scadenza iscrizioni: 1 Settembre 2012 Esercitazioni pratiche: previste Accreditamento ECM: non previsto Quota iscrizione: Soci SCIVAC 485,00 ( 400,83 + IVA 21%) Non soci: 730,00 ( 603,31 + IVA 21%) Sponsor tecnico RELATORI ENRICO BOTTERO Med Vet, Cuneo CORSO PRATICO DI CITOLOGIA OTTOBRE LAZIO, ROMA CARLO MASSERDOTTI Med Vet, Dipl ECVCP, Brescia Numero di partecipanti: 30 Scadenza iscrizioni: 1 Agosto 2012 Esercitazioni pratiche: previste Accreditamento ECM: non previsto Quota iscrizione: Soci SCIVAC 485,00 ( 400,83 + IVA 21%) Non soci: 730,00 ( 603,31 + IVA 21%) RELATORI CARLO MASSERDOTTI Med Vet, Dipl ECVCP, Brescia CORSO PRATICO DI PATOLOGIA CLINICA 9-11 NOVEMBRE SICILIA, RAGUSA WALTER BERTAZZOLO Med Vet, Dipl ECVCP, Pavia Numero di partecipanti: 30 Scadenza iscrizioni: 1 Ottobre 2012 Esercitazioni pratiche: previste Accreditamento ECM: non previsto Quota iscrizione: Soci SCIVAC 365,00 ( 301,66 + IVA 21%) Non soci: 605,00 ( 500,00 + IVA 21%) CORSI PRATICI REGIONALI Ai corsi regionali SCIVAC, che sono a numero chiuso, hanno la precedenza di partecipazione i soci della regione in cui si svolge l evento, l iscrizione al corso non garantisce l automatica partecipazione. La conferma di partecipazione viene comunicata via a tutti i partecipanti alla chiusura delle pre-iscrizioni. Durante i corsi saranno offerti i pranzi e Coffee break ai partecipanti e fornita la copia degli atti su CD. I PROGRAMMI dettagliati dei corsi verranno inviati a tutti i soci e pubblicati sul sito SCIVAC. Per aggiornamenti scientifici consulta le schede disponibili su 15

16 SOCIETÀ CULTURALE ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA COMPAGNIA ASSOCIAZIONE FEDERATA ANMVI SCIVAC (Corsi e Seminari Regionali) Via Trecchi, Cremona Tel Fax delregionali@scivac.it

CORSO SULLE PATOLOGIE RESPIRATORIE

CORSO SULLE PATOLOGIE RESPIRATORIE CORSO SULLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL CANE E DEL GATTO MILANO - VENERDÌ 6, SABATO 7, DOMENICA 8 MARZO 2015 MILANO - VENERDÌ 15, SABATO 16, DOMENICA 17 MAGGIO 2015 RELATORI: Dott. Enrico Bottero, Dvm Dott.

Dettagli

ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA

ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA ITINERARIO DI MEDICINA INTERNA DOMENICA 25 GENNAIO 2015 Ematologia e malattie infettive DOMENICA 19 APRILE 2015 Giornata di aggiornamento di nefro-urologia DOMENICA 5 LUGLIO 2015 Giornata di medicina interna.

Dettagli

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth)

5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) 5 ITINERARIO DI OFTALMOLOGIA Accreditato da per il conseguimento del GPCert(Ophth) I CORSO CORSO PRATICO PRINCIPI FONDAMENTALI DELL OCULISTICA: COSA DEVO SAPERE PRIMA DI DEDICARMI ALL OFTALMOLOGIA 22-24

Dettagli

Con il Patrocinio dell Associazione Veterinari Modenesi IL LASER A DIODI IN MEDICINA VETERINARIA. 20 febbraio 2010

Con il Patrocinio dell Associazione Veterinari Modenesi IL LASER A DIODI IN MEDICINA VETERINARIA. 20 febbraio 2010 Con il Patrocinio dell Associazione Veterinari Modenesi IL LASER A DIODI IN MEDICINA VETERINARIA 20 febbraio 2010 SH Hotel Raffaello Modena via Strada per Cognento 5 41100 Modena PROGRAMMA 08.30-09.00

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

IL TORACE A 360 30 SETTEMBRE E 1-2 OTTOBRE 2016

IL TORACE A 360 30 SETTEMBRE E 1-2 OTTOBRE 2016 C L I N I C A S. A N T O N I O S A L Ò in ricordo di Giovanni Antonio Bonardi CONGRESSO NAZIONALE IL TORACE A 360 30 SETTEMBRE E 1-2 OTTOBRE 2016 Palacreberg, Sirmione COMITATO SCIENTIFICO Dott. Paolo

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

ALLEGATI ALL ESTRATTO DEL VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AME (Palermo, 7 novembre 2003)

ALLEGATI ALL ESTRATTO DEL VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AME (Palermo, 7 novembre 2003) ALLEGATI ALL ESTRATTO DEL VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AME (Palermo, 7 novembre 2003) Allegato 1) Partnership AME/Aziende Vantaggi per le Aziende 1. COORDINAMENTO a livello nazionale

Dettagli

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare

Trapianto di rene e rischio cardiovascolare A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber Wiev Trapianto di rene e rischio cardiovascolare Roma, 4-5 Novembre 2010 Presidente del Corso: Prof. Salvatore Di

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. bigarini roberto Data di nascita 12/10/1958. Dirigente ASL I fascia - sanità animale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. bigarini roberto Data di nascita 12/10/1958. Dirigente ASL I fascia - sanità animale INFORMAZIONI PERSONALI Nome bigarini roberto Data di nascita 12/10/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI PERUGIA Dirigente ASL I fascia - sanità

Dettagli

UNISVET PROGRAMMA 2014

UNISVET PROGRAMMA 2014 UNISVET PROGRAMMA 2014 CONGRESSI, 21-22-23 FEBBRAIO 2014 HOTEL MELIA VIII CONGRESSO NAZIONALE UNISVET CATS AND VETS DIRETTORE SCIENTIFICO Chiara Leo, DVM, MSc, MRVCS, Dipl. ACVIM Oncology RELATORI: Francesco

Dettagli

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA

CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA CORSO AVANZATO DI ECOGRAFIA MILANO MARTEDÌ 7, MERCOLEDÌ 8, GIOVEDÌ 9, VENERDÌ 10, SABATO 11 APRILE 2015 DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Swan Specchi, DVM, PhD, Dipl. ACVR RELATORI: Dott. Swan Specchi, DVM,

Dettagli

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010

A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010 A V V I S O 13 Microimprese Voucher formativi individuali concordati 1 giugno 2010 FON.COOP 1 Microimprese Una definizione Si intende per microimpresa un impresa profit e no profit o un organizzazione

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE

MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la

Dettagli

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio 1998-2007 Analisi statistica a cura di: Tidona Comunicazione Dipartimento Ricerche Responsabile del Progetto: Sandra Galletti Maggio 2008 Questa pubblicazione

Dettagli

Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto. servizi d integrazione sanitaria

Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60. Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto. servizi d integrazione sanitaria SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO servizi d integrazione sanitaria Fondo integrativo sanitario Impresa Sociale Veneto 60 Allegato al Regolamento applicativo dello Statuto 1 Fondo integrativo sanitario Impresa

Dettagli

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio 2012. Michele Belluscio Fisica Sanitaria Roma, 17 Febbraio 2012 Michele Belluscio Fisica Sanitaria: Attività La Fisica Sanitaria svolge attività connesse, in modi e misure diverse, con: -Radioterapia oncologica -Medicina nucleare

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

-5 Congresso Internazionale Merial.Riccione 13-14-15 giu 2003 -Seminario Regionale SCIVAC. Le zoppie nel cane.recco-genova 16 nov 2003 -Seminario

-5 Congresso Internazionale Merial.Riccione 13-14-15 giu 2003 -Seminario Regionale SCIVAC. Le zoppie nel cane.recco-genova 16 nov 2003 -Seminario CURRICULUM VITAE Paola Amato Nata a Genova l 11/05/1962 Residente in Viale Villini di Creto 16 Genova 16165 Laurea in Medicina Veterinaria Università di Parma 5 apr 1989 Esercita la Libera Professione

Dettagli

UNISVET PROGRAMMA 2013

UNISVET PROGRAMMA 2013 UNISVET PROGRAMMA 2013 CONGRESSO INTERNAZIONALE FLORENCE, 11-13 OCTOBER 2013 OLTRARNO MEETING CENTER CONVITTO DELLA CALZA INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON EAR, NOSE, THROAT, AND TRACHEOBRONCHIAL DISEASE A MEDICAL

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

claudia.sfiligoi@ass2.sanita.fvg.i paolo.luppieri@ass2.sanita.fvg telefono:0481 592247-48

claudia.sfiligoi@ass2.sanita.fvg.i paolo.luppieri@ass2.sanita.fvg telefono:0481 592247-48 * SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI - VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n2 Bassa Friulana -Isontina Ospedale San Giovanni di Dio Gorizia Unita Operativa di Odontostomatologia

Dettagli

Deborah CATTANEO 1, via Esopo, 20128, Milano, (MI) debo_cat@yahoo.it

Deborah CATTANEO 1, via Esopo, 20128, Milano, (MI) debo_cat@yahoo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Deborah CATTANEO 1, via Esopo, 20128, Milano, (MI) Telefono +39 3922221894 Fax +39 0227001165 E-mail debo_cat@yahoo.it Cittadinanza

Dettagli

Mediaconsult. al fianco di. Save the Children. per il sostegno a distanza

Mediaconsult. al fianco di. Save the Children. per il sostegno a distanza In collaborazione con Mediaconsult al fianco di Save the Children per il sostegno a distanza Regolamento interno Aggiornato al 3/8/2015 Mediaconsult srl - Sede legale: Via Palmitessa, 40-76121 Barletta

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

CGIL CISL UIL. Roma, 25 novembre 2015. A tutte le strutture CGIL CISL UIL

CGIL CISL UIL. Roma, 25 novembre 2015. A tutte le strutture CGIL CISL UIL CGIL CISL UIL Roma, 25 novembre 2015 A tutte le strutture Cari amici e compagni, come sapete le Segreterie nazionali hanno deciso, per il prossimo giovedì 17 dicembre, la convocazione di tre attivi interregionali

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

corso di citologia tiroidea

corso di citologia tiroidea PreSentAzIone IntroduzIone: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un notevole progresso nella diagnostica delle lesioni tiroidee. Infatti, benché le innovazioni

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

Corso pratico SCIVAC-SIFIRVET: Il massaggio Palazzo Trecchi Cremona

Corso pratico SCIVAC-SIFIRVET: Il massaggio Palazzo Trecchi Cremona Nome e Cognome: Data di nascita: 9 agosto 1977 Cittadinanza: Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE SEMINARI E CORSI Marzo 2013 Assistente alle Giornate di aggiornamento SINVET: Le emergenze in neurologia Assistente

Dettagli

Contro il Food Verso il Cibo AIFB E LA NUOVA COMUNICAZIONE DELLA CUCINA ITALIANA

Contro il Food Verso il Cibo AIFB E LA NUOVA COMUNICAZIONE DELLA CUCINA ITALIANA Contro il Food Verso il Cibo AIFB E LA NUOVA COMUNICAZIONE DELLA CUCINA ITALIANA Rimini, 23 gennaio 2016 Scopi dell AIFB Promuovere la figura del food blogger attraverso l organizzazione di iniziative

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo EVENTO FORMATIVO ANMCO Milano, Hotel Michelangelo 5 Giugno 2010 Coordinatori Pompilio Faggiano Co-Chairman Area Prevenzione Cardiovascolare ANMCO Massimo Uguccioni Direttivo Nazionale ANMCO Segreteria

Dettagli

GESTIONE DELL ALLEVAMENTO FELINO

GESTIONE DELL ALLEVAMENTO FELINO Seminario Nazionale per Allevatore Felino GESTIONE DELL ALLEVAMENTO FELINO In collaborazione con: Trend Sponsor: RELATORI FRANCESCO DONDI Med Vet, Dr Ric, Bologna Laureato con lode in Medicina Veterinaria

Dettagli

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO

QUADRO RIEPILOGATIVO SULLA REGOLAMENTAZIONER REGIONALE DELL APPRENDISTATO DI PRIMO LIVELLO REGIONI REGOLAMENTAZIONE ORE E MODALITA APPRENDISTATO APPRENDISTATO Lazio no Valle D Aosta no Friuli Venezia Giulia si 500 ore annue per tre anni per apprendisti fra i 15 e 18 anni 400 ore annue per tre

Dettagli

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione sul Lavoro Finanziamenti alle imprese ISI INAIL 2011 - INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO in attuazione dell'art. 11, comma 5, D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

Dettagli

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

L Osteoporosi nella colonna vertebrale Corso di aggiornamento Provider n. 1218 L Osteoporosi nella colonna vertebrale Crediti formativi 13,5 Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100 12/10/2014 Orario 09.00-19.00 Barion Hotel Congressi Strada

Dettagli

UNISVET PROGRAMMA 2012

UNISVET PROGRAMMA 2012 UNISVET PROGRAMMA 2012 CONGRESSI ROME, 11-13 MAY 2012 ANGELICUM CONGRESS CENTRE INTERNATIONAL SMALL ANIMAL GASTROENTEROLOGY SYMPOSIUM Alex German BVSc PhD DipECVIM-ca CertSAM MRCVS Senior Lecturer in Small

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive

Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive Workshop Accreditamento dei laboratori di prova: aspetti gestionali e tecnici, problematiche e prospettive Rilevanza 21-22 SETTEMBRE 2005 Organizzato da ORGANISMO DI RICONOSCIMENTO DEI LABORATORI ISTITUTO

Dettagli

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie

Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Motorie Corso di laurea in scienze motorie Quadro delle linee guida per la compilazione della tesi in scienze motorie Fonti universitarie ed extrauniversitarie

Dettagli

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA

Sommario 1 ANALISI DELL OFFERTA FORMATIVA DI CORSI DI LAUREA UNIVERSITARI ATTIVATI IN ITALIA Analisi dell offerta formativa di corsi di laurea universitari attivati in Italia sui temi di interesse della cooperazione internazionale allo sviluppo per l anno accademico 2007/2008 * Sommario 1 ANALISI

Dettagli

In collaborazione con: Sponsor:

In collaborazione con: Sponsor: In collaborazione con: Sponsor: DIRETTORE SCIENTIFICO Fulvio Stanga Med Vet, Cremona COORDINATORE CONGRESSUALE Monica Villa Tel.: +39 0372 403504 E-mail: commscientifica@scivac.it SEGRETERIA MARKETING,

Dettagli

Il Telefono Verde contro il Fumo

Il Telefono Verde contro il Fumo Il Telefono Verde contro il Fumo Dott.ssa Luisa Mastrobattista Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di Sanità XVII Convegno Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale AGGIORNAMENTO DEI

Dettagli

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO quelli di Alimini..ritornano INCONTRI DI AGGIORNAMENTO IN IMAGING MUSCOLOSCHELETRICO L A S P A L L A STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Villaggio Alimini 1 - Otranto (Le) 11-13 Settembre 2014

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale Friuli Venezia Giulia VERSO LA PROGETTAZIONE DI UNO STUDIO DI FARMACOLOGIA CLINICA ID ECM 313-148392 Udine, 25-26 - 27 febbraio 2016 c/o

Dettagli

ISVAP Cosa cambia per i prestiti personali Unicredit Consumer Financing. Milano, 01 02 2008

ISVAP Cosa cambia per i prestiti personali Unicredit Consumer Financing. Milano, 01 02 2008 Cosa cambia per i prestiti personali Unicredit Consumer Financing Milano, 01 02 2008 Cosa cambia per i prestiti personali UCFin ISVAP le novità I nuovi moduli di richiesta prestito UCFin Formazione online

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014

Relazione illustrativa. al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Relazione illustrativa al piano di rimodulazione estiva degli Uffici Postali ANNO 2014 Roma, 30 aprile 2014 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL PIANO DI RIMODULAZIONE ESTIVA DEGLI UFFICI POSTALI ANNO 2014 Il piano

Dettagli

Pendolari in Lombardia

Pendolari in Lombardia NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni

Dettagli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali

Dettagli

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani Unità di Colonproctologia SASSUOLO Coordinatore: R.D.Villani

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA N. 105 ANCORA DISCRIMINAZIONI ANTI VENETE NEI POSTI DISPONIBILI PER LE PROFESSIONI SANITARIE. PADOVA E VERONA UNIVERSITÀ

Dettagli

Docenti registrati Docenti da anagrafe EDS 58355 Docenti comunicati dai tutor 1518 Totale 59873

Docenti registrati Docenti da anagrafe EDS 58355 Docenti comunicati dai tutor 1518 Totale 59873 MIUR DATI DI RIEPILOGO Docenti registrati Numero Docenti da anagrafe EDS 58355 Docenti comunicati dai tutor 1518 Totale 59873 N.B. Docenti in formazione associati dai tutor nelle classi virtuali n. 44734

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA

PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA PROGETTO DI FORMAZIONE A DISTANZA E-learning in Neuroriabilitazione: focus sul miglioramento della qualità della vita nelle persone anziane e disabili Programma di sperimentazione finanziato dal Ministero

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016

SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME. CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 SCHEDA INFORMATIVA ISCRITTI PART TIME CORSO DI OSTEOPATIA part TIME Anno Formativo 2015/2016 COME ISCRIVERSI: Entro il 15 Settembre 2015 è necessario effettuare la richiesta di iscrizione on-line dal proprio

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI FARMACI Codice 313-122539 Verona, c/o Centro Culturale Marani 8 maggio 2015 Con il patrocinio di Sihta

Dettagli

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Primo Convegno Nazionale Qualita della vita: territorio e popolazioni Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari Sabrina Stoppiello, Stafania Della Queva, Manuela Nicosia Censimento

Dettagli

Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia. 23 gennaio 2009 - Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br)

Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia. 23 gennaio 2009 - Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica in Cardiologia: l elettrocardiografia 23 gennaio 2009 - Masseria Santa Lucia - Ostuni (Br) Corso di Formazione FIC Una nuova metodica diagnostica

Dettagli

LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION

LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION NORMA ISO 9001:2000 LA GESTIONE DELLE RISORSE IN OTTICA VISION 1 Cosa cambia rispetto all edizione 94 I requisiti per il personale sono dettagliatamente descritti Le risorse umane sono considerate fondamentali

Dettagli

Itinerario di ecografia addominale

Itinerario di ecografia addominale Itinerario di ecografia addominale Con il patrocinio dell Ordine dei Medici Veterinari di Terni Primo livello: Ecografia base Venerdì 17 Sabato 18 Domenica 19 Ottobre 2014 Terni DIRETTORE CORSO Dott. Paolo

Dettagli

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma

Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia. Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma Censimento dell assistenza psico-oncologica in Italia Anita Caruso Istituto Regina Elena Roma Distress emozionale Da un indagine effettuata dalla Societa Italiana di Psico - Oncologia (SIPO) su 1108 pazienti

Dettagli

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2015 - ELENCO COORDINATORI LOCALI

OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2015 - ELENCO COORDINATORI LOCALI OLIMPIADI NEUROSCIENZE 2015 - ELENCO COORDINATORI LOCALI REGIONE ISTITUZIONE COORDINATORE EMAIL INDIRIZZO ABRUZZO e Imaging, Università degli Studi di Chieti Prof. Maria Mariggiò Dr. Simone Guarnieri mariggio@unich.it

Dettagli

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze

Il corso di laurea in Ottica e Optometria. Dipartimento di Scienze Il corso di laurea in Ottica e Optometria Dipartimento di Scienze Corso di laurea a carattere professionalizzante Formazione di Ottici e Optometristi Gli Ottici e gli optometristi sono professionisti che

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti.

per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti. Roma 8 9 giugno 2013 per i Donatori, i nostri Soci e Dirigenti che nel corso dell anno sono deceduti. . alle tante famiglie che con grande sensibilità hanno acconsentito alla donazione degli organi e dei

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia

IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA DEL TUMORE POLMONARE Imperia Imperia 14-16 giugno 2012 Hotel Croce di Malta Imperia 14-16 giugno 2012 IL PERCORSO DELLA GESTIONE CLINICA Razionale Relatori Le neoplasie polmonari rappresentano un rilevante impegno diagnostico-terapeutico

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali PRIMA INDAGINE NAZIONALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI (Dicembre 2014 - Febbraio 2015) Programma Azioni Centrali: DEFINIRE

Dettagli

Aborto: Ru468, circa 10 mila confezioni vendute nel 2012, +30% rispetto a 2011

Aborto: Ru468, circa 10 mila confezioni vendute nel 2012, +30% rispetto a 2011 Aborto: Ru468, circa 10 mila confezioni vendute nel 2012, +30% rispetto a 2011 - Ad... http://www.adnkronos.com/ign/daily_life/benessere/aborto-ru468-circa-10-mila-c... Page 1 of 2 08/01/2013 Daily_Life

Dettagli

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio

AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS. programmi e stato dell arte. Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio AZIONI di COORDINAMENTO ORGANISMI REGIONALI ANFFAS ONLUS programmi e stato dell arte Consigliere Nazionale Cesarina Del Vecchio 1 PROGRAMMA APPROVATO DALL ASSEMBLEA ASSEMBLEA MAGGIO 2010: Per quanto concerne

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli Corrado Caiazzo

Dettagli

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Informazioni per pazienti e familiari Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia Gentile Signore/a,

Dettagli

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Intestinale dalla fisiologia alla patologia ilruolo delmicrobiota Intestinale dalla fisiologia alla patologia Con il supporto non condizionato di Bari, 13 Dicembre 2014 Sheraton Nicolaus Hotel CORSO INTERATTIVO ECM RAZIONALE SCIENTIFICO Negli ultimi

Dettagli

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Sistema nazionale linee guida Roma, 31.01.2012 Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo Serena Donati Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza

Dettagli

IGIENE DELLA RISTORAZIONE

IGIENE DELLA RISTORAZIONE IGIENE DELLA RISTORAZIONE Corso di formazione sull'igiene e la Sicurezza Alimentare per addetti alla ristorazione, su DVD e piattaforma e-learning, in sostituzione del libretto di idoneità sanitaria APPLICABILITÀ

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata. Direttore: Prof. Francesco Corcione AZIENDA OSPEDALIERA DEI COLLI di rilievo nazionale e di alta specializzazione Monaldi - Cotugno - CTO U.O.C. di Chirurgia Generale Centro di Chirurgia Laparoscopica e Robotica Direttore: Prof. Francesco

Dettagli

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA

9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA 9 N O V E M B R E 2 0 1 5 SIC - Via Po, 24 - ROMA RAZ IONAL E La fibrillazione atriale (FA) nelle sue varie forme (parossistica, persistente, permanente, permanente di lunga durata) si associa ad un significativo

Dettagli

PERUGIA 28-29 marzo 2009 Centro congressi Quattrotorri - Ellera (Perugia)

PERUGIA 28-29 marzo 2009 Centro congressi Quattrotorri - Ellera (Perugia) PERUGIA 28-29 marzo 2009 Centro congressi Quattrotorri - Ellera (Perugia) congresso annuale AIVPA QUANDO IL PESO FA LA DIFFERENZA: OBESITÀ E DIMAGRIMENTO con il patrocinio di: Facoltà di medicina veterinaria

Dettagli

A.L.I.Ce. Italia Onlus

A.L.I.Ce. Italia Onlus ICTUS, PREVENZIONE E (IN)FORMAZIONE Paolo Binelli A.L.I.Ce. Italia Onlus ROMA, 12 novembre 2013 ALIC A.L.I.Ce. Italia Onlus È una Federazione a cui aderiscono 20 Associazioni A.L.I.Ce. Regionali ubicate

Dettagli

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Cod. ISTAT INT 00051 AREA: Ambiente e territorio Settore di interesse: Ambiente Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Titolare: Dipartimento

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011. NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli 17 giugno 2011 Razionale Il diabete mellito di tipo 2 è un emergenza sanitaria in

Dettagli

INVESTI NEL TUO LAVORO

INVESTI NEL TUO LAVORO INVESTI NEL TUO LAVORO Dott. Arcangelo Rizzuti Responsabile Rete Nazionale BacktoWork24 Bologna, 10 marzo 2015 Da un anno, ogni settimana, abbiamo portato un investimento a una piccola azienda I risultati

Dettagli

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE CARCINOMA GASTRICO: RECETTORE HER-2, UNA C O N O S C E N Z A OBBLIGATA PER IL PERCORSO DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE 2 0 1 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA

Dettagli