Attrezzature e impianti a pressione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attrezzature e impianti a pressione"

Transcript

1 12 Attrezzature e impianti a pressione PED 2.0 E DINTORNI Giuseppe Pinna pinna@cti2000.it Attrezzature a pressione. Niente di più lontano dalla new economy ci può venire in mente nel sentire queste parole, niente di meno virtuale si può immaginare di un mondo fatto di serbatoi, valvole, tubazioni flangiate, lamiere piegate, saldate e imbullonate. Se una rivoluzione possono evocare è quella industriale di fine 700, quella delle macchine a vapore, e non certo quella della digital economy, che ci propone ogni giorno una nuova Cosa 2.0. Eppure, anche se forse non è così di moda e se non riesce a travestirsi e a presentarsi come qualcosa di moderno e trendy, il ferro tira ancora. Quello delle attrezzature a pressione è un mondo molto variegato, che tocca trasversalmente diversi settori, anche lontani tra loro: Oil & Gas, chimico, petrolchimico, elettrico, gomma e plastica, manifatturiero, farmaceutico, alimentare; dalle raffinerie e dai grandi impianti di produzione di energia alle piccole realtà quali laboratori e impianti di stoccaggio, coinvolgendo una moltitudine di soggetti: fabbricanti, progettisti, installatori, aziende utilizzatrici, manutentori, organismi di certificazione e controllo. Data questa eterogeneità non è facile dimensionare il fenomeno dal punto di vista economico per fornire una misura di quanto conta oggi in Italia il comparto delle attrezzature a pressione. LA PRIMA DIRETTIVA PED 97/23/CE DEFINISCE I REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA E DEMANDA ALLE NORME ARMONIZZATE LA DEFINIZIONE DEI PARTICOLARI PER CIASCUN TIPO DI PRODOTTO Dal punto di vista regolamentare il settore ha conosciuto un passaggio epocale in occasione dell entrata in vigore, nel 2000, della direttiva 97/23/CE, PED Pressure Equipment Directive (recepita in Italia con il D.Lgs. 93/2000), che ha introdotto e applicato alle attrezzature a pressione la filosofia del cosiddetto Nuovo Approccio per la libera circolazione delle merci nel mercato unico europeo. La direttiva PED, diversamente da quanto si faceva in epoca precedente all avvento del nuovo approccio, va a definire esclusivamente i Requisiti Essenziali di Sicurezza per la fabbricazione e l immissione sul mercato di attrezzature e insiemi in pressione, demandando al complesso delle norme tecniche armonizzate il compito di definire i requisiti di dettaglio per ciascun tipo di prodotto. Questo approccio ha portato alla costituzione di un consistente corpo di norme tecniche, emanate dal CEN e approvate dalla Commissione Europea, che fornisce ai fabbricanti di attrezzature a pressione un solida base tecnica cui riferirsi per la progettazione e la costruzione. Tra queste assumono particolare rilevanza le serie di norme EN 764 Attrezzature a pressione, EN Recipienti a pressione non esposti a fiamma, EN Caldaie a tubi d acqua e installazioni ausiliarie, EN Caldaie a tubi da fumo. L avvento della PED e delle norme armonizzate non ha però causato il superamento definitivo dei vari codici nazionali preesistenti, che anzi continuano ad avere una certa diffusione, anche in Italia, dove le vecchie Raccolte ISPESL sono tuttora in uso (sebbene supportate dalla Raccomandazione CTI R2 del 2005 dal titolo Raccomandazioni del Comitato Termotecnico Italiano per l uso delle raccolte ISPESL, revisione 95, nell ambito della direttiva 97/23 CE ). Ciò che la PED non fa è occuparsi di ciò che viene dopo l immissione sul mercato del prodotto. La regolamentazione dell esercizio delle attrezzature e degli impianti a pressione, adesso come allora, continua ad essere demandata alla legislazione nazionale, che nel corso degli anni si è prodotta in varie disposizioni e che, tra abrogazioni parziali e totali e, in certi casi, ripristini di validità, si presenta in un quadro di non sempre facile interpretazione. In questi anni, dopo la pubblicazione della PED, gli operatori si sono dovuti confrontare soprattutto con due

2 IL CTI INFORMA 13 disposizioni di legge: il Decreto del Ministero delle Attività produttive n. 329 del 2004, che regola la messa in servizio e l utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi, e il D.Lgs. 81 del 2008 (Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro), integrato dal Decreto 11 aprile 2011 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che disciplina le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche e i criteri di abilitazione dei soggetti che le eseguono. Parallelamente, il mondo della normazione tecnica nazionale si è mosso per adeguarsi al nuovo quadro legislativo, spesso riprendendo e aggiornando contenuti tecnici che in precedenza erano definiti in disposizioni di legge o in altri documenti tecnici riconosciuti (es. circolari ANCC/Ispesl). In particolare il CTI, nell ambito di un incarico conferito all UNI dal Ministero delle attività produttive al fine di supportare le disposizioni del citato D.M. n. 329/2004, con il contributo dell ISPESL, del Forum degli Organismi Notificati, del Coordinamento Tecnico Interregionale e di tutte le associazioni di categoria interessate ha avviato nel 2006 l elaborazione di una serie di specifiche tecniche e norme finalizzate a supportare i requisiti del DM 329/2004 in materia di esercizio delle attrezzature a pressione. Questo lavoro si è concretizzato nella serie UNI Attrezzature a pressione Messa in servizio ed utilizzazione e degli insiemi a pressione, della quale tra il 2009 e il 2015 sono state pubblicate 9 parti. Per alcune di queste è già arrivato il momento della revisione (si veda in proposito più avanti l articolo dedicato alla revisione in corso della UNI/TS 11325:2010 Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata ). Altre norme nazionali si sono affiancate, elaborate dalle competenti commissioni tecniche di CTI e UNI (si veda in particolare l articolo dedicato alle verifiche di integrità strutturale). IL 19 LUGLIO 2016 È DEFINITIVAMENTE ENTRATA IN VIGORE LA NUOVA DIRETTIVA PED: NON CAMBIANO CAMPO DI APPLICAZIONE E RES, MA SI RENDE NECESSARIA UNA RIVISITAZIONE DELLE LINEE GUIDA E DELLE NORME TECNICHE PER ASSICURARE LA CONFORMITÀ AI NUOVI DISPOSIZIONI Un nuovo passaggio critico per il mondo delle attrezzature a pressione è rappresentato dalla entrata in vigore, lo scorso 19 Luglio, della nuova direttiva PED 2014/68/UE, recepita in Italia con il Decreto Legislativo 15 Febbraio 2016, n. 26. Con questa rifusione, la direttiva PED, al pari di numerose altre direttive, è stata adeguata alle prescrizioni del New Legal Framework, costituito dal Regolamento 765/2008 in materia di accreditamento degli organismi notificati e vigilanza del mercato e dalla Decisione 768/2008 relativa al quadro comune per la commercializzazione dei prodotti nel mercato europeo. La nuova PED, pur non modificando il campo di applicazione e la definizione dei requisiti essenziali di sicurezza, apporta tuttavia alcuni cambiamenti: --è stata definita una nuova classificazione dei fluidi, per adeguarla a quanto previsto dal regolamento CLP (Regolamento CE n. 1272/2008) relativo alla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele. Con questa nuova classificazione potrebbe verificarsi quindi una diversa categorizzazione delle attrezzature a pressione con, in certi casi, la necessità di una procedura di valutazione della conformità del prodotto più severa in fase di immissione su mercato; --è stata definita una nuova categorizzazione degli operatori economici, ora distinti in Fabbricanti, Importatori, Distributori, e Rappresentanti Autorizzati; --è stata introdotta la modifica della denominazione di alcuni moduli di valutazione della conformità, che sono ora uniformati al New Legal Framework; --è riportata una più esplicita definizione dei requisiti ai fini dell analisi dei rischi e dei pericoli; --si è resa necessaria la rivisitazione e il riallineamento delle linee guida PED, che, allo scopo di evitare confusioni, o sovrapposizioni, avranno una diversa nomenclatura, basata su lettere; --in conseguenza dell entrata in vigore della nuova direttiva si rende necessaria una nuova notifica degli Organismi di valutazione della conformità; --è previsto un nuovo modello per la dichiarazione di conformità. È importante comunque segnalare che i certificati e

3 14 le decisioni emessi a fronte della direttiva 97/23/CE rimangono comunque validi. A fronte di questo nuovo quadro, sia le norme armonizzate alla PED che i regolamenti e le specifiche tecniche finalizzate all esercizio delle attrezzature e degli impianti a pressione necessitano di una verifica ed eventualmente di un adeguamento. A livello legislativo è atteso un nuovo Decreto Ministeriale che vada ad aggiornare i contenuti del DM 329/2004. Per quanto concerne le norme nazionali sono in corso numerosi lavori che potranno contribuire a definire un riferimento tecnico di supporto per gli operatori. In particolare, in materia di progettazione e costruzione sono in lavorazione due Rapporti Tecnici UNI che riprendono i contenuti delle Raccomandazioni CTI R2 e R6 --Linee guida per l uso delle raccolte Ispesl VSR, VSG, M, S nell ambito della direttiva 2014/68/UE (che rivede la Raccomandazione CTI 2:2005); --Progettazione, costruzione e conduzione di forni chimici e petrolchimici (che rivede la Raccomandazione CTI 6:2007). Nell ambito dell esercizio e delle verifiche delle attrezzature a pressione e degli insiemi sono in corso numerosi lavori, alcuni dei quali andranno a completare la serie UNI/TS 11325: --Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata (revisione della UNI/TS :2010); --Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata esclusi dal campo di applicazione della UNI/TS (futura UNI/TS ); --Verifiche periodiche delle attrezzature e degli insiemi a pressione (futura UNI/TS ); --Locali destinati al posizionamento di generatori di vapore e/o acqua surriscaldata e delle attrezzature accessorie (Nuovo UNI/TR); --Attrezzature a pressione - Verifiche di integrità di attrezzature/insiemi a pressione - Prove a pressione (nuova norma UNI); --Attrezzature a pressione - Valutazione dello stato di conservazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione a seguito del degrado da esercizio dei materiali (nuova norma UNI); --Sicurezza lato acqua impianti di riscaldamento <110 C (revisione della UNI Raccordo tra raccolta R Ispesl Impianti di riscaldamento ad acqua calda e UNI EN 12828:2014 Impianti di riscaldamento negli edifici - Progettazione dei sistemi di riscaldamento ad acqua ); --Condotte forzate. Verifiche in esercizio dello stato di integrità (Nuova norma UNI). Si citano infine i lavori di traduzione di due norme fondamentali per tutti gli operatori del settore delle attrezzature a pressione e dei forni industriali. Si tratta delle norme: --UNI ISO 13574:2016 Forni industriali e attrezzatura di processo associata Vocabolario (che adotta la ISO 13574: 2015 Industrial furnaces and associated processing equipment Vocabulary ); --UNI EN 764-1:2015 Attrezzature a pressione Parte 1: Vocabolario (che recepisce la EN 764-1:2015 Pressure equipment - Part 1: Vocabulary ). FORNI INDUSTRIALI Riccardo Balistreri Coordinatore della CT 221 Progettazione e costruzione di attrezzature a pressione e di forni industriali Le attività della Commissione Tecnica 221 Progettazione e costruzione di attrezzature a pressione e di forni industriali, e in particolare del Gruppo di Lavoro 03 (GL 03) Forni chimici, petrolchimici e per oli minerali e altri forni industriali, sono ad oggi incentrate sulla revisione della Raccomandazione CTI R6/2006 Raccomandazioni del CTI per la progettazione, la costruzione e l esercizio di forni chimici e petrolchimici - Edizione aggiornata con errata corrige Dic I forni per impianti chimici e petrolchimici sono attrezzature a pressione e a focolare interno, utilizzate negli impianti petroliferi o chimici, nelle quali fluidi diversi dall acqua, percorrendo internamente i tubi delle medesime, vengono riscaldati per irraggiamento e/o per convezione dai fumi caldi prodotti dalla combustione di combustibili liquidi o gassosi.

4 IL CTI INFORMA 15 FIGURA 1 - Limiti di batteria meccanici per forni Il GL 03 ha concluso a fine 2015 la traduzione in lingua italiana della ISO Forni industriali e attrezzatura di processo associata - Vocabolario, pubblicata da UNI il 26/07/2016; ha quindi successivamente ripreso lo sviluppo della norma tecnica che, completato l iter, sostituirà la Raccomandazione R6/2006. Lo scopo della norma è quello di fornire uno strumento per la progettazione e la costruzione di forni a focolare interno per l industria chimica, petrolchimica e di raffinazione, con una pressione interna ai serpentini di scambio termico superiore a 0,5 bar, le cui membrature siano costruite in acciaio, in leghe di Nichel o con i materiali speciali. Il tutto nel rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza previsti dalla direttiva 2014/68/UE. Poiché allo stato attuale non esiste una norma EN, armonizzata alla direttiva 97/23/CE o alla sua sostituta sopra richiamata, che tratti questo genere di prodotti, questa vacatio consente agli stati membri lo sviluppo di normative nazionali; queste potranno anche essere utilizzate come documento tecnico da sviluppare qualora, in ambito CEN, si convergesse verso la necessità di emanare una norma armonizzata in materia. Nella trattazione della norma il GL03, in specifici passaggi, ha fatto riferimento alla UNI EN ISO Industrie del petrolio, petrolchimiche e del gas naturale - Calcolo dello spessore dei tubi dei riscaldatori nelle raffinerie di petrolio e alla UNI EN ISO Industrie del petrolio, petrolchimiche e del gas naturale - Riscaldatori a fiamma per servizi generali di raffineria, norme ISO di derivazione API che rappresentano lo stato dell arte in materia. Nella nuova norma tecnica il GL03 sta sviluppando e integrando il calcolo di stabilità derivato dalla UNI EN ISO con lo scopo di renderlo più aderente alla filosofia della direttiva di prodotto; procede inoltre nella rivisitazione e nell aggiornamento dei capitoli riguardanti i materiali, le prove e i controlli in fabbricazione, la scelta dei dispositivi di controllo e le tabelle in appendice riguardanti l armonizzazione con i RES della direttiva 2014/68/UE. In ambito ISO, il GL03 esamina i commenti ed esprime le posizioni nazionali sui documenti elaborati dall ISO/TC 244, dedicato alla progettazione, fabbricazione, materiali, componenti e ispezioni di forni industriali, mentre in ambito CEN segue le attività del CEN/TC 186 nel campo della sicurezza delle attrezzature per i processi termici industriali, come forni industriali o attrezzature per il riscaldamento industriale. Nello specifico si segnala che il CEN/TC 186 è impegnato nella revisione delle parti 1, 2 e 3 della EN 746 sulle apparecchiature di processo termico FOTO 1 - Interno della camera radiante di un forno a Cattedrale

5 16 industriale, mentre l ISO/TC 244 Industrial furnaces and associated processing equipment ha in corso d inchiesta: --le bozze dell ISO/DIS Industrial furnaces and associated processing equipment Safety (parte 1, 3 e 11); --l ISO/DIS Industrial furnaces and associated processing equipment - Safety requirements for machinery and equipment for production of steel by electric arc furnaces ; --l ISO/DIS Industrial furnaces and associated processing equipment Method of measuring energy balance and calculating energy efficiency Part 11: Evaluation of various kind of efficiency. VERIFICHE D INTEGRITÀ STRUTTURALE Corrado Delle Site Coordinatore della CT 222 Integrità strutturale degli impianti a pressione La verifica d integrità delle attrezzature a pressione è prevista dall art. 12 del DM 329/04 e prevede l esecuzione di esami visivi e controlli spessimetrici. Tuttavia, non è esclusa la possibilità di dover eseguire altri controlli che si rendano necessari a fronte di situazioni di danneggiamento evidenziate dal calcolo o dai controlli di base. In questo contesto si inseriscono le specifiche tecniche del progetto Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione che il CTI ha redatto con il contributo dell INAIL e degli addetti ai lavori, relative al settore Integrità strutturale e che riguardano in maniera specifica le problematiche del creep, del Fitness-for-Service e del Risk Based Inspection. Tali documenti normativi costituiscono un riferimento privilegiato per l applicazione dei disposti legislativi vigenti nel settore di riferimento (D.M. 329/04 e D.M ). Il contesto normativo sull integrità strutturale di impianti in esercizio si completa con la norma sulla fatica oligociclica, particolarmente sentita negli impianti termoelettrici per la generazione di energia, in relazione al regime flessibile a cui sono sottoposti. Da non trascurare infine la specifica tecnica relativa alle prove di pressione (prova idraulica e prova pneumatica), che definisce più in dettaglio le prescrizioni dell art. 6 del citato art. 12 del DM 329/04. Il pacchetto normativo costituito dalla serie UNI TS si compone di varie parti ciascuna delle quali rappresenta un documento normativo, classificato come specifica tecnica. La parte 2 della UNI TS fornisce una procedura di valutazione dell idoneità all ulteriore esercizio delle attrezzature e degli insiemi a pressione soggetti a scorrimento viscoso. La parte 4 della stessa serie 11325, fornisce dei riferimenti puntuali di carattere tecnico per il soddisfacimento della predetta parte 2 (materiali, calcoli, intervalli di ricontrollo, ecc.) non trattando però la problematica controlli non distruttivi e repliche metallografiche. Questi ultimi due argomenti, di estrema rilevanza nell approccio vita residua per attrezzature in regime di creep, vengono esplicitati in altrettante norme UNI (elaborati in seno alla Commissione Prove non Distruttive), nella fattispecie la norma UNI 11096:2012 (PND) e la norma UNI 11374:2010 (Repliche). Con l aggiunta della norma UNI 11373:2010 sulla qualificazione del personale addetto alle repliche metallografiche, il panorama sullo scorrimento viscoso negli impianti a pressione si completa in ogni sua parte. Gli aspetti del Fitness for Service e del Risk Based Inspection sono trattati nelle sezioni 8 e 9 della medesima serie di Specifiche Tecniche UNI, fornendo dei validi riferimenti per affrontare queste tematiche innovative, di così vasto interesse nel settore industriale, per le quali non esisteva alcun riferimento nazionale, ma solamente dei documenti internazionali limitati, però, ad alcune tipologie di impianti. La UNI affronta da un punto di vista normativo, per la prima volta e in modo sistematico, una problematica di estremo interesse in particolar modo nell esercizio degli impianti termoelettrici: il danneggiamento per fatica nelle attrezzature a pressione. La ratio dei documenti normativi elaborati dal CTI nell ambito RBI, FFS e fatica non è tanto quella di definire nuove procedure nel settore (peraltro già saturo di norme e codici), quanto quello di fornire elementi

6 IL CTI INFORMA 17 per districarsi fra le procedure esistenti fornendo criteri di scelta oggettivi per l utilizzatore. Al contrario, le specifiche tecniche UNI TS sul creep illustrano una procedura originale, derivata (con varie modifiche più o meno sostanziali) da quella già esistente sul territorio nazionale fin dal 1992 (vedi in proposito la Circolare ISPESL n. 15/92). Nel seguito si illustreranno più in dettaglio le caratteristiche principali delle varie norme UNI/CTI sull integrità strutturale di attrezzature a pressione e la loro ricaduta sul panorama nazionale. La normativa nazionale sullo scorrimento viscoso si è arricchita di una serie di norme che coprono tutti gli aspetti della valutazione di vita consumata a creep. In particolare l aspetto tecnico-procedurale è coperto dalla UNI TS , l aspetto tecnico-scientifico è definito dalla UNI TS , l aspetto metallografico dalla UNI e dalla UNI 11373, l aspetto Prove non Distruttive dalla UNI (figura 1). Il gruppo di lavoro sullo scorrimento viscoso costituito presso il CTI ai sensi dell art. 3 del DM329/04, ha ritenuto opportuno prendere come riferimento, per la UNI TS Parte 2 e Parte 4, il testo della Raccomandazione CTI R5:2005, ora abrogata. FIGURA 2 - Struttura normativa nel settore creep In ambito CTI si è deciso di inserire nella UNI TS i principi generali della verifica, togliendo tutte le formule o coefficienti numerici che potessero essere oggetto di futura implementazione. Al contrario, tutti gli strumenti operativi (formule, coefficienti, diagrammi, metodi, ecc.) per la valutazione sono stati inseriti nella specifica tecnica UNI TS , per poter essere aggiornati periodicamente dal CTI e dall UNI in funzione dello stato dell arte. Infatti nel settore scorrimento viscoso l evoluzione tecnico-scientifica è continua, essendo strettamente correlata all esito di prove sperimentali sui materiali di lunga durata, molte delle quali ancora in via di esecuzione. Tra gli elementi salienti della specifica tecnica, le principali sono le seguenti: --L esperienza dell INAIL ha mostrato come le dichiarazioni dell Utilizzatore sui dati storici di impianto siano raramente supportate da documentazione probante. Tuttavia poiché il creep è un fenomeno intimamente correlato ai valori di pressione e temperatura di esercizio (ad esempio, un aumento di pochi gradi della temperatura può causare un aumento molto significativo della vita consumata) è previsto, ai fini di una corretta valutazione, di supportare la dichiarazione dei dati di esercizio con la registrazione effettuata da un sistema di monitoraggio o con una relazione tecnica con la quale si dimostri l impossibilità, correlata al processo, del superamento dei valori dichiarati. In mancanza di tali adempimenti, in via conservativa, la valutazione di vita consumata dovrà essere effettuata ai valori massimi di progetto. --Varie normative (tra cui la EN 13445) lasciano al Progettista la libertà di dimensionare le attrezzature a ore anziché a ore. Per questi apparecchi, visto il basso coefficiente di sicurezza (1,25 anziché 1.5), il dimensionamento delle membrature risulta meno conservativo il che potrebbe portare, in tempi di esercizio relativamente brevi, ad un danneggiamento da creep; pertanto in questa Specifica Tecnica, a differenza della circolare ISPESL n. 48/2003, è stato reso obbligatorio un primo controllo delle attrezzature progettate a ore già dopo ore di esercizio, anziché alla scadenza della vita di progetto. --La specifica tecnica include attrezzature progettate secondo la Direttiva 97/23 CE (PED). Per tali attrezzature, in mancanza di indicazioni del Fabbricante, nel Manuale di Uso e Manutenzione, riguardanti l elenco dei componenti in regime di scorrimento

7 18 viscoso è responsabilità dell Utilizzatore individuare tutti i componenti che superano la temperatura convenzionale di inizio creep. --La Specifica Tecnica include tutte le attrezzature che ricadono nel DM 329/04, ivi incluse le tubazioni, per le quali si effettuano controlli specifici, in relazione ai meccanismi di danno prevedibili, e calcoli di vita consumata. Gli elementi salienti della UNI TS sono così riassunti: --Il metodo di calcolo raccomandato è rappresentato dal metodo master curve, con le validazioni della parametrizzazione suggerite da ECCC. In [1] sono state evidenziate alcune criticità del metodo quando i dati di resistenza a creep hanno origine normativa. --Il parametro di soglia per valutare se un apparecchio è in scorrimento viscoso è la temperatura convenzionale di inizio creep che, per un determinato materiale, è indipendente dalla sollecitazione di esercizio. Tuttavia, la sollecitazione influisce sulla significatività del fenomeno creep per mezzo della frazione di vita consumata ed è pertanto è un parametro fondamentale nella determinazione degli intervalli di ricontrollo. Nella norma UNI/TS parte 4 si considera l effetto del tempo sulla temperatura convenzionale, considerando una diminuzione della stessa in funzione del tempo. In ogni caso per acciai ferritici la diminuzione di temperatura non deve superare 15 C. In figura 3 è mostrato un generico andamento della temperatura convenzionale per un materiale di comune impiego. --Nuovo metodo per il calcolo dell intervallo di ricontrollo, minimo fra il I calcolato e il 60 % della vita residua: IR = min(60 % V residua ; I) I è il minimo tra gli intervalli relativi a ciascun giunto saldato. I = min ( I giunto j) Ciascun intervallo I giunto j è calcolato moltiplicando l intervallo di riferimento I rif = h per una serie di coefficienti correttivi f ci : --Utilizzando il metodo sopra descritto, è possibile estendere l intervallo di ricontrollo oltre le nei casi in cui oltre all assenza di danno da creep si adottino controlli non distruttivi approfonditi (PEC 4 o 5) [2], e/o si introduca un sistema di monitoraggio automatico dei parametri operativi. Ulteriore incremento dell intervallo si può ottenere per classi FIGURA 3 - Esempio di andamento della temperatura di creep significativo Temperatura convenzionale - 15Mo3 Temperatura [ C] (100000, T 0 ) (t c, T a ) Tempo [ore]

8 IL CTI INFORMA 19 di rischio basse (I, II e III). Il limite massimo raggiungibile si avvicina a ore. CONTROLLI NON DISTRUTTIVI E REPLICHE SONO ASPETTI FONDAMENTALI DELLA VALUTAZIONE DI VITA CONSUMATA A SCORRIMENTO VISCOSO Controlli non distruttivi e repliche sono aspetti fondamentali della valutazione di vita consumata a scorrimento viscoso. Nella recente norma UNI 11096:2012 sono riportate svariate tabelle in cui sono riportate per le attrezzature più importanti (generatori di vapore, reattori, forni, tubazioni) le PND più idonee da effettuarsi sulle rispettive membrature (corpo principale, saldature di ogni tipo, attacchi di tronchetti e bocchelli, ecc.). In tali tabelle, per ogni membratura è riportata la percentuale dei controlli in funzione del valore del PEC (parametro estensione controlli). Il valore del PEC scelto in questa fase viene riportato nella procedura già citata per il calcolo degli intervalli di ricontrollo della UNI TS , dove ad un più elevato valore del PEC corrisponde un più ampio intervallo di ricontrollo. Per forni catalitici una specifica appendice informativa fornisce indicazioni orientative sulle PND più idonee, sulla base dell esperienza maturata nel settore. Per i controlli spessimetrici si fa riferimento alla procedura statistica già indicata nella norma UNI TS , relativa alle tubazioni ma avente valenza di carattere generale. Per le repliche metallografiche si applicano le ben note norme UNI e del 2010, che originano dalla Linea Guida ISPESL allegata alla Circolare n. 48/2003. La filosofia alla base della specifica tecnica UNI TS sul Fitness for Service è quella di fornire dei principi base per eseguire la valutazione dell idoneità al servizio in presenza di difetti, facendo riferimento a norme e codici già esistenti, evidenziandone caratteristiche e limiti. La specifica tecnica illustra la procedura da seguire per: --la caratterizzazione del difetti, --l individuazione dei meccanismi di danneggiamento, --l esecuzione dei calcoli, --la valutazione finale, --le competenze richieste al personale. In tabella 1 vengono schematizzate le modalità di approccio dei principali codici internazionali (API 579, BS7910, FITNET MK8). Da notare che nel caso di creep o fatica si applica il FFS solo in presenza di difetto rilevabile alle PND, in TABELLA 1 - Sintesi degli argomenti trattati dai codici FFS di comune impiego (a)dovuti all esercizio (b)parzialmente trattato / x: argomento trattato -: argomento non trattato Danneggiamento API 579 BS7910 FITNET Frattura fragile x - x Sottospessore generalizzato x x - Sottospessore localizzato x x x Pitting x x (a) x Blister x - - Disallineamenti e distorsioni x x (a) x Cricche x x x Bugne e incisioni x x (b) x Difetti di laminazione x - - Creep x x x Danneggiamento da fuoco x - -

9 20 caso contrario si applicano le norme di carattere generale quali la UNI TS per il creep o la omologa sulla fatica, di cui al punto successivo. In particolare per il creep il confronto tra le norme applicabili sul FFS mostra un approccio sostanzialmente diverso: mentre FITNET fa riferimento alla TDFAD (Time Dependent Failure Assessment Diagram) l API 579 e la BS 7910 si basano sulla valutazione della resistenza a creep e del tempo di ulteriore esercizio. L API 579 suggerisce, come piano controlli, di adottare un sistema di monitoraggio dei parametri operativi per una verifica continua della vita residua, mentre FITNET riporta i mezzi di indagini utilizzabili in funzione del danneggiamento. Tra le norme in considerazione solo API 579 fornisce indicazioni sulle azioni correttive da intraprendere, quali ad esempio la modifica dei parametri di esercizio o la protezione mediante lining termico. La UNI TS riporta da ultimo un modello di report sintetico, nel quale devono essere riportati i principali elementi della valutazione effettuata. LA UNI TS RICHIEDE DI INDICARE, IN FUNZIONE DEI CONTROLLI GIÀ ESEGUITI NEL CORSO DEGLI ANNI, IL PIANO DEI CONTROLLI FUTURI, IN RAGIONE DEL NUOVO INTERVALLO ISPETTIVO La specifica tecnica UNI TS Pianificazione delle manutenzioni su attrezzature a pressione attraverso metodologie basate sulla valutazione del rischio (RBI) ha lo scopo di orientare gli utilizzatori nella definizione dei programmi di ispezione e manutenzione delle attrezzature a pressione del proprio impianto sulla base della valutazione del rischio legato all effettivo stato di conservazione ed efficienza delle attrezzature stesse. Come indicato nello scopo della specifica in esame, il Risk Based Inspection (RBI) differisce dalle tecniche ispettive cosiddette deterministiche, che prevedono controlli su base periodica regolare e definiti con tempi stabiliti e date prefissate eguali per tutti i settori. Tali tecniche, pur tenendo conto di tipiche caratteristiche progettuali dell apparecchio e condizioni di esercizio, sono tuttavia basate su esperienze generalizzate e non specifiche dei singoli impianti, trascurando l efficacia dei diversi sistemi di gestione. Le frequenze dei controlli potrebbero risultare non ottimali e quindi inferiori o superiori alle reali necessità della specifica attrezzatura. I metodi operativi riportati nella specifica tecnica in considerazione possono essere utilizzati allo scopo di richiedere la deroga di cui all art. 10 comma 5 del Decreto Ministeriale n. 329/2004. L analisi dei risultati prende in esame in primis la verifica della tollerabilità del rischio mediante a quale l utilizzatore, una volta ottenuta la categoria di rischio associata, deve programmare i controlli ed attuare, quando necessario, azioni mitigative per mantenere la tollerabilità del rischio. Nel caso si attui la procedura RBI al fine di definire un nuovo intervallo ispettivo occorre verificare il livello di protezione equivalente facendo riferimento al posizionamento all interno della matrice di rischio. Ad esempio se il rischio al nuovo intervallo temporale y (Ry) si posiziona nella stessa categoria rispetto all intervallo temporale x (Rx) allora si presume che il livello di protezione sia equivalente, come mostrato in tabella 2. La specifica richiede di indicare, in funzione dei controlli già eseguiti nel corso degli anni, il piano dei controlli futuri, in ragione del nuovo intervallo ispettivo. Un esempio relativo a recipiente a pressione (reattore) per il quale è ipotizzato uno spostamento in avanti della verifica di integrità di 2 anni, è schematizzato in tabella 3, ove si evince il programma di ispezioni future in ragione della storia delle precedenti ispezioni. TABELLA 2 - Esempio di livello di rischio nella rappresentazione matriciale R x = Rischio alla Verifica Prevista R y = Rischio alla Verifica Proposta

10 IL CTI INFORMA 21 TABELLA 3 - Ampliamento intervallo ispettivo e relativi controlli per un reattore ll DM329/04 prevede all art. 6 comma 1 lettera e) che venga allegata alla dichiarazione di messa in servizio delle attrezzature a pressione anche un elenco dei componenti sottoposti a fatica oligociclica. Il progressivo degrado a cui sono sottoposti tali componenti è funzione del numero di cicli di sollecitazione a cui sono assoggettati e che potrebbero generare nel tempo condizioni critiche e/o rotture. Il fenomeno è tipico di componenti di generatori di vapore e di alcune tipologie di attrezzature a pressione nelle quali sono frequenti cicli termici conseguenti ad accensioni/spegnimenti. La criticità del fenomeno è accresciuta dalla tendenza attuale ad esercire gli impianti di generazione di energia in maniera flessibile, in funzione del carico, in ragione della liberalizzazione del mercato. La specifica tecnica sulla fatica è ancora in fase di emanazione e riguarda il comportamento a fatica nel caso di assenza di cricche con la determinazione del numero di cicli ammissibili nelle condizioni effettive e/o previste di impiego dell attrezzatura e, se del caso, conseguente determinazione della frazione di vita spesa a fatica. Il problema viene affrontato trattando il caso con gli stessi strumenti utilizzati nel caso di progettazione e/o verifiche di progetto. In particolare le norme EN dedicano ampio spazio al tema ed in particolare: --La EN Water-tube boilers dedica al problema il paragrafo 13 e le appendici B e C con un approccio essenzialmente focalizzato sul problema della fatica termica in componenti a geometria cilindrica soggetti a fatica termica generata da fenomeni di scambio termico fluido/componente. --La EN Unfired pressure vessels dedica al problema i paragrafi 17 e 18 affrontando il caso in modo molto più generale. Analogo approccio si ritrova sulle ASME. In tutti i casi l approccio è ovviamente lo stesso: determinazione dello sforzo equivalente massimo nella zona del componente sotto analisi e confronto con le curve di riferimento del materiale. Su questo approccio base, si innestano poi le considerazioni legate all effetto di geometria/spessore/coefficiente di diffusione del

11 22 calore e effetti di intensificazione legati alla presenza di imperfezioni superficiali/saldature/difetti di assemblaggio. L approccio EN è sicuramente più semplice ed immediato: pertanto si ritiene possa essere indicato come raccomandato nella Specifica Tecnica CTI salvo integrazione, ove necessario, con aspetti più specifici che, come detto possono essere ritrovati su altre norme (EN o ASME) o procedure qualificate e riconosciute, ove disponibili. La Specifica Tecnica UNI TS fornisce elementi utili al progettista per orientarsi tra i codici disponibili, affrontando la problematica del danneggiamento da fatica nella fase di esercizio del componente. Il panorama normativo attualmente disponibile è sufficientemente approfondito per fornire un adeguato supporto al tecnico che deve eseguire la valutazione di vita residua per effetto del creep e/o della fatica o eseguire valutazione d idoneità al servizio del tipo RBI o FFS. Le specifiche tecniche prodotte dall UNI con il contributo del CTI costituiscono una valida guida per l utilizzatore che deve orientarsi tra le norme disponibili: infatti, tranne nel caso del creep, le specifiche tecniche non contengono procedure originali ed innovative quanto forniscono elementi per poter individuare fra le procedure esistenti (API, EN, ecc.) quella che maggiormente risponde alle necessità operative ed ai meccanismi di danno effettivamente presenti. A sostegno della validità del progetto normativo sopra descritto occorre sottolineare l interesse mostrato da altri Paesi europei, in occasione di convegni a carattere internazionale, per le specifiche tecniche della UNI TS 11325, tanto da arrivare a richiedere una traduzione in lingua inglese delle stesse. GENERATORI DI VAPORE Gioacchino Rondinella Coordinatore della CT Esercizio e dispositivi di protezione delle installazioni a pressione Il Gruppo di Lavoro 02 (GL 02) Esercizio dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata della CT 223 Esercizio degli impianti a pressione sta ultimando la revisione della specifica tecnica UNI/ TS :2010 Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione Parte 3: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata, a seguito della pubblicazione delle revisioni delle norme EN cui si è fatto riferimento durante i lavori per la sua stesura: la UNI EN :2013 Caldaie a tubi d acqua e installazioni ausiliarie - Parte 7: Requisiti per l apparecchiatura della caldaia e la UNI EN :2011 Caldaie a tubi da fumo - Parte 6: Requisiti per l apparecchiatura della caldaia. Le modifiche apportate alla specifica tecnica riguardano quasi esclusivamente la periodicità di alcuni controlli da eseguire durante l esercizio del generatore in regime di sorveglianza senza assistenza continua. La specifica tecnica definisce le modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione, a focolare con rischio di surriscaldamento, destinate alla generazione di vapore d acqua e/o acqua surriscaldata con o senza assistenza continua e in particolare fornisce le indicazioni sulla documentazione indispensabile per la gestione della centrale termica: --manuale uso e manutenzione rilasciato dal fabbricante; --procedure e/o manuale operativo predisposto dall utilizzatore; --registro della sorveglianza. In centrale termica o in sala controllo deve essere presente copia del manuale d uso e manutenzione rilasciato dal fabbricante e/o copia delle procedure o dei manuali operativi predisposti dall utilizzatore, nelle parti che riguardano l esercizio, la manutenzione e le prove di tutti i dispositivi, inclusi quelli di sicurezza, regolazione e controllo. Il manuale d uso e manutenzione e/o il manuale operativo devono fornire esplicite indicazioni sui rischi residui e sulle particolari misure che devono essere intraprese durante l esercizio per eliminarli o ridurli.

12 IL CTI INFORMA 23 In particolare il manuale operativo deve indicare: --come provare i dispositivi di sicurezza e quale è la periodicità di tali prove; --i requisiti dell acqua di alimentazione e dell acqua di caldaia; --le istruzioni per riaccendere il generatore dopo ogni fermata per blocco. In centrale termica deve essere tenuto un registro della sorveglianza sul quale devono essere indicati: --il numero delle persone addette alla sorveglianza; --gli esiti dei controlli e delle prove sugli accessori di sicurezza; --gli esiti dei controlli e delle prove sui dispositivi di regolazione e/o di controllo; --i risultati delle analisi dell acqua di alimentazione, di caldaia e delle condense; --tutte le anomalie, prove e interventi di manutenzione. LA UNI/TS STA AVENDO UN EFFICACE E PROFICUA APPLICAZIONE, AVENDO MESSO A DISPOSIZIONE DEGLI OPERATORI UN RIFERIMENTO PER LE MODALITÀ DI SORVEGLIANZA DELLE ATTREZZATURE A PRESSIONE DESTINATE ALLA GENERAZIONE DI VAPORE D ACQUA E/O DI ACQUA SURRISCALDATA COMPRESE NEL DM N.329/2004 Tutte le varie operazioni devono essere registrate in modo che vi sia evidenza della data, dell ora e della persona addetta che le ha effettuate. La specifica tecnica ratifica, nei termini e nella sostanza, l abbandono del vecchio concetto di condotta in favore di sorveglianza del generatore di vapore in quanto l alto livello di automazione raggiunto dai moderni generatori di vapore limita i compiti dell operatore/persona addetta alla sorveglianza del corretto funzionamento degli automatismi. La specifica definisce le modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione, a focolare con rischio di surriscaldamento, destinate alla generazione di vapore d acqua e/o acqua surriscaldata a temperatura maggiore di 110 C con pressione massima ammissibile PS maggiore di 0,5 bar rientranti nel campo di applicazione del D. M. n. 329/2004. Per persona addetta si intende persona competente che esercita la sorveglianza del generatore, tale sorveglianza può essere con assistenza continua o senza assistenza continua. Allo stato attuale per la valutazione della competenza della persona addetta si applica la legislazione vigente in materia, in particolare l articolo 27 del Regio Decreto del 12 maggio 1927, n La sorveglianza con assistenza continua prevede, durante il funzionamento del generatore, la presenza stabile in centrale termica o in sala controllo di persona addetta, la modalità senza assistenza continua consente invece la presenza saltuaria ma comunque codificata e prevede anche la possibilità di gestione remota di più centrali termiche. La persona addetta dovrà essere presente durante l accensione e la riaccensione del generatore di vapore, oltreché per i controlli dei dispositivi come da manuale operativo. Le periodicità di sorveglianza, definite in ore, devono essere intese come ore solari continuative a partire dalla accensione o riaccensione del generatore. Il R. D. 12 maggio 1927, n. 824 prevedeva l istituto dell esonero dall applicazione di talune prescrizioni e da tutte (esonero totale) o da alcune verifiche (esonero parziale) ed in particolare alcune tipologie di generatori di vapore, considerati a basso rischio dato il basso livello di energia immagazzinata, potevano godere dell esonero dal conduttore patentato affidando la condotta a persona maggiorenne e capace. Il D. M. 21 maggio 1974 dettava le disposizioni da soddisfare per ottenere l esonero. Sia la direttiva PED sia il Decreto 1 dicembre 2004, n. 329 Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all art. 19 del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n. 93 non prevedono l istituto dell esonero. Dal confronto tra gli accessori richiesti dalla normativa ante PED e gli accessori richiesti dalla PED si può notare come sia il numero che la qualità degli accessori richiesti dalla PED è numericamente

13 24 e qualitativamente superiore e rispetto al numero e alla qualità di quelli richiesti dalla normativa previgente. La normativa ante PED, tranne che per le valvole di sicurezza che dovevano essere sottoposte a prove sperimentali atte a verificare le caratteristiche di funzionamento e a determinare la portata di scarico, per tutti gli altri accessori non richiedeva alcuna verifica se non quella di funzionamento al momento delle verifiche sul luogo di impianto. Per la direttiva PED le valvole di sicurezza, i pressostati di sicurezza e i livellostati di sicurezza auto controllati sono dispositivi di sicurezza e come tali sono classificati nella categoria IV. La classificazione di una attrezzatura o di un insieme in IV categoria, nella filosofia della Direttiva 97/23/CE, corrisponde ad un alto grado di sicurezza. Per la direttiva PED gli insiemi (varie attrezzature a pressione montate da un fabbricante per costituire un tutto integrato e funzionale) e di conseguenza i generatori di vapore e/o acqua surriscaldata devono essere sottoposti ad una procedura globale di valutazione di conformità che comprende: --la valutazione di conformità di ciascuna delle attrezzature a pressione costitutive dell insieme che non sono state oggetto di una distinta procedura di valutazione di conformità né di una separata marcatura CE; --la valutazione dell integrazione dei diversi componenti dell insieme che viene determinata in funzione della categoria più elevata delle altre attrezzature interessate, senza tener conto degli accessori di sicurezza; --la valutazione della protezione dell insieme, per evitare che vengano superati i limiti di esercizio ammissibili, che deve essere effettuata in funzione della più elevata categoria delle attrezzature da proteggere. Queste considerazioni hanno fatto restringere il campo di applicazione della specifica tecnica con la esclusione dei: a) generatori a sorgente termica diversa dal fuoco; b) generatori ad attraversamento meccanico di limitata potenzialità aventi PSxV 3000 bar x l e PS 12 bar; c) generatori di vapore a bassa pressione aventi PS 1 bar, Superficie di riscaldamento 100 m 2 e Potenzialità 2 t/h; d) generatori di acqua surriscaldata a bassa pressione aventi PS 5 bar, Temperatura massima dell acqua 120 C, Superficie di riscaldamento 100 m 2 e Potenzialità 2 t/h, considerando convenzionalmente la potenza di 0,69 kw (600 kcal/h) di acqua surriscaldata equivalente alla producibilità di 1 kg/h di vapore d acqua; e) generatori aventi volume V 5 l. indipendentemente dal valore di PS. Per questi generatori di vapore e/o acqua surriscaldata esclusi dal campo di applicazione della UNI/ TS e già oggetto di esonero ai sensi della precedente legislazione, è in fase di elaborazione una specifica tecnica dove sarà previsto che la sorveglianza dei generatori sia affidata a persona addetta, formata o riconosciuta tale dall utilizzatore. DEGRADO DEI MATERIALI Carlo Fossati Coordinatore della CT 222/GL 05 Fatica La sicurezza degli impianti a pressione è sicuramente uno degli argomenti più importanti quando si parla della sicurezza delle persone e dell ambiente. Parlando di impianti a pressione la mente corre subito agli impianti industriali che sicuramente rivestono un aspetto predominante per quanto riguarda il fattore sicurezza per almeno due ragioni: tipologia di fluidi e pressioni in gioco. È però bene non dimenticare che anche nella nostra vita quotidiana privata abbiamo a che fare con una vasta serie di apparecchi a pressione : dalle autoclavi per sollevare l acqua fino ai piani alti dei grattacieli (ove le pressioni possono raggiungere diversi bar in funzione dell altezza del grattacielo stesso)

14 IL CTI INFORMA 25 ad elettrodomestici quali ferri da stiro a vapore, pulitori/sgrassatori casalinghi a pressione, ecc. ove le pressioni sono sempre presenti e non sempre con valori bassi. In questa relazione ci focalizzeremo però unicamente sugli impianti industriali proprio in funzione della loro complessità e degli effetti sulle persone e l ambiente nel caso di problemi in fase di esercizio. COSA SI INTENDE PER DEGRADO? UNA DIMINUZIONE DELLE PRESTAZIONI E DELLA FUNZIONALITÀ INIZIALE DI UN COMPONENTE, MACCHINA, IMPIANTO Degrado deriva dal verbo degradare (di origine latina). Il verbo è usato in moltissimi ambiti (ad esempio militare, giuridico, arti figurative, attrezzature, impianti ecc.) con un significato generale che il dizionario Treccani sintetizza così: Deteriorare, danneggiare, ridurre in cattivo stato; trasformarsi passando da una condizione superiore a una inferiore, subire una regressione, subire un progressivo scadimento omissis Il participio passato degradato, in ambito ingegneristico, assume ovviamente un connotato tecnico-funzionale e quindi in senso lato definisce una diminuzione delle prestazioni e della funzionalità iniziale di un componente, macchina, impianto. La seconda parte della definizione descrive chiaramente, anche se in modo molto ampio, cosa i tecnici intendono per degrado. Mentre nei vari ambiti citati nella definizione il concetto di tempo legato al degrado non è universale (ad esempio in ambito militare), in ambito tecnico tale legame è intrinseco per ragioni che analizzeremo nel seguito ed è pertanto compito sia del progettista, sia dell utilizzatore, considerare i fattori che possono indurre un degrado dell attrezzatura nel tempo e prendere le dovute precauzioni. Noi nel seguito, focalizzandoci sulle attrezzature/ impianti a pressione, restringeremo ulteriormente gli ambiti limitandoci alla loro capacità di contenere, in modo sicuro ed affidabile, la pressione e quindi prevenire rotture che portino alla dispersione incontrollata del fluido di processo. Focalizzeremo pertanto l attenzione sui problemi che possono nascere da un degrado dei materiali strutturali dell attrezzatura o impianto. LO SVILUPPO TECNOLOGICO HA PROGRESSIVAMENTE PORTATO AD UN SENSIBILE MIGLIORAMENTO DELLE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI STRUTTURALI E DELLA LORO STABILITÀ NEL TEMPO DURANTE L ESERCIZIO Rimanendo nell ambito dei materiali strutturali con cui sono realizzati i componenti base preposti, per ogni singola attrezzatura al contenimento del fluido in pressione, si possono fare due suddivisioni: 1. La prima prende in considerazione i fattori che posso indurre il degrado e che possono anche causare effetti sinergici se presenti contemporaneamente: a) temperatura, b) fluido contenuto, c) sollecitazioni meccaniche, d) radiazioni ed in particolare flussi neutronici. (Vista la politica energetica italiana che ha completamente abbandonato il nucleare, questa causa può essere totalmente ignorata ed è stata citata solo per completezza.) Lo sviluppo tecnologico ha progressivamente portato ad un sensibile miglioramento delle caratteristiche dei materiali strutturali (caratteristiche microstrutturali, meccaniche e di resistenza alla corrosione) e della loro stabilità nel tempo durante l esercizio. Una osservazione particolare è però dovuta sull influenza della temperatura che continua ad essere presente sia singolarmente sia, spesso, in modo sinergico con le altre due cause (fluido e sollecitazioni meccaniche). Influenza singola della temperatura La specificità dei materiali strutturali, le cui caratteristiche si basano su di un forzato congelamento della microstruttura in stati fuori dall equilibrio termodinamico, comporta intrinsecamente la tendenza (fortemente influenzata dalla temperatura) ad una progressiva evoluzione microstrutturale verso tale equilibrio, con conseguente alterazione delle proprietà iniziali. Questa ineluttabile evoluzione

15 26 è quindi propria di tutti i materiali strutturali (da quelli fabbricati un tempo ai più recenti), varia solo la sua cinetica. Influenze sinergiche: temperatura-fluido Nel caso del fluido di processo l effetto sinergico della temperatura si manifesta sotto due aspetti: attraverso fenomeni di diffusione (fortemente dipendenti dalla temperatura) di elementi chimici nel materiale strutturale, effetto sulla cinetica dei fenomeni di corrosione anche se l influenza può essere poco marcata. A CAUSA DELL ESERCIZIO E IN PRESENZA DI UN MECCANISMO DI DEGRADO, UN COMPONENTE ACCUMULA PROGRESSIVAMENTE NEL TEMPO UN DANNO CHE LO PORTERÀ ALLA ROTTURA O, COMUNQUE, AD ESSERE INSERVIBILE qualche effetto pertanto per maggior chiarezza in Tabella è citata solo ove la sua influenza è sensi- Influenze sinergiche: temperaturasollecitazioni meccaniche Poiché la temperatura influenza fortemente i fenomeni di diffusione questo vale anche per l inter-diffusione degli atomi nel materiale stesso che, in presenza di tensioni interne, facilita il movimento delle dislocazioni, delle vacanze, degli interstiziali e conseguente deformazione del materiale fino a rottura. FIGURA 4 - Esempio di scorrimento viscoso FIGURA 5 - Esempio di fatica Influenze sinergiche: fluido-sollecitazioni meccaniche È presente quando lo stato di tensione nel materiale favorisce fenomeni di corrosione. 2. La seconda prende in considerazione l estensione delle zone dell attrezzatura interessate dal degrado: --degrado generalizzato e che interessa quelle proprietà del materiale che gli consentono di avere la resistenza necessaria perché l attrezzatura possa contenere il fluido, --degrado localizzato in zone ristrette che produce indebolimenti locali del materiale ma che possono essere altrettanto funesti per la resistenza dell attrezzatura. FIGURA 6 - Esempio di tensocorrosione FIGURA 7 - Esempio di sensibilizzazione Nella Tabella 4 vengono riportati i meccanismi di degrado più comuni unitamente alla loro localizzazione tipica ed ai fattori che li attivano. Come detto in precedenza la temperatura ha sempre un

16 IL CTI INFORMA 27 TABELLA 4 - Meccanismi di degrado più comuni FIGURA 9 - Esempio di erosione FIGURA 8 - Esempio di corrosione

17 28 FIGURA 10 - Esempio di segregazione Appurata la presenza di un meccanismo di degrado, per valutare la situazione di salute dell attrezzatura ai fini di sicurezza ed affidabilità è necessario trasformare un concetto qualitativo in un parametro quantitativo. Questo è possibile associando al concetto di degrado il concetto di danno. A causa dell esercizio e in presenza di un meccanismo di degrado, un componente accumula progressivamente nel tempo un danno che lo porterà alla rottura o che, comunque, lo renderà inservibile; per quantificare questo danno è necessario associargli un numero ed individuare la relazione funzionale che lo lega al tempo. PER IL MANTENIMENTO DI UN ADEGUATO LIVELLO DI SICUREZZA E PER PROGRAMMARE EVENTUALI INTERVENTI VOLTI A RIDURRE IL DANNO, È NECESSARIO CONOSCERE IL DANNO ACCUMULATO E STIMARE IL TEMPO NECESSARIO PER RAGGIUNGERE LA ROTTURA/ INSERVIBILITÀ FIGURA 11 - Esempio di decarburazione bile. È inoltre riportato un riferimento a delle figure illustrative degli affetti di alcuni dei meccanismi di degrado citati. Sulla base di quanto illustrato in precedenza risulta evidente come ai fini del mantenimento di un adeguato livello di sicurezza nella gestione di un attrezzatura/impianto e contemporaneamente poter programmare con il dovuto anticipo eventuali interventi volti a ridurre il danno prodotto dai meccanismi di degrado operanti o sostituire il componente stesso prima che avvenga una rottura, sono necessarie due ulteriori informazioni: --conoscere o per lo meno stimare il danno accumulato in precedenza, --poter calcolare o per lo meno stimare il tempo an-

OTTOBRE 2016 LA TERMOTECNICA

OTTOBRE 2016 LA TERMOTECNICA 66 Energia & Dintorni: Dossier CTI OTTOBRE 2016 di G. Pinna, R. Balistreri, C. Delle Site, G. Rondinella, C. Fossati Attrezzature e impianti a pressione PED 2.0 E DINTORNI Giuseppe Pinna Attrezzature a

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SUL CREEP SU COMPONENTI E IMPIANTI OPERANTI AD ALTA TEMPERATURA. 2 Aprile 2009 Roma. Mauro Alberti Ufficio Centrale CTI

GIORNATA DI STUDIO SUL CREEP SU COMPONENTI E IMPIANTI OPERANTI AD ALTA TEMPERATURA. 2 Aprile 2009 Roma. Mauro Alberti Ufficio Centrale CTI GIORNATA DI STUDIO SUL CREEP SU COMPONENTI E IMPIANTI OPERANTI AD ALTA TEMPERATURA IL CONTESTO NORMATIVO E LE LINEE DI SVILUPPO 2 Aprile 2009 Roma Mauro Alberti Ufficio Centrale CTI Breve presentazione

Dettagli

CONDUZIONE DEI GENERATORI DI VAPORE: QUADRO NORMATIVO

CONDUZIONE DEI GENERATORI DI VAPORE: QUADRO NORMATIVO CONDUZIONE DEI GENERATORI DI VAPORE: QUADRO NORMATIVO Un documento, quadro normativo, sull'abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore, in riferimento a: - TUSL D. Lgs. 81/2008 Art. 73-bis -

Dettagli

LA DIRETTIVA EUROPEA 2014/68/UE - PED

LA DIRETTIVA EUROPEA 2014/68/UE - PED LA DIRETTIVA EUROPEA 2014/68/UE - PED Ing. Lorenzo Scano Studio Scano Associato Piazzale Chiavris, 66 33100 Udine, ITALY (EU) 1 2014/68/UE - PED: COS È? Direttiva di prodotto relativa alle attrezzature

Dettagli

Il DM 329/04 La norma per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione

Il DM 329/04 La norma per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione Il DM 329/04 La norma per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione Dr. Ing. Antonino IACINO Ispettore certificato API-510 Titolare/CEO - Iacino Progetti s.r.l. - aderente Rete

Dettagli

DM.11 aprile 2011 Prima verifica periodica attrezzature a pressione Allegato II punto 4.1.2

DM.11 aprile 2011 Prima verifica periodica attrezzature a pressione Allegato II punto 4.1.2 Ricerca Certificazione Verifica Dipartimento Certificazione e Conformità di Prodotti ed Impianti DM.11 aprile 2011 Prima verifica periodica attrezzature a pressione Allegato II punto 4.1.2 Andrea Tonti

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

ing. Maurizio Larice INAIL Certificazione Verifica Ricerca Unità Operativa Territoriale di Udine

ing. Maurizio Larice INAIL Certificazione Verifica Ricerca Unità Operativa Territoriale di Udine Udine, 23 maggio 2018 IMPIANTI A PRESSIONE RISCHI, BUONE PRASSI E CONTROLLI ing. Maurizio Larice INAIL Certificazione Verifica Ricerca Unità Operativa Territoriale di Udine Le attività dell UOT di Udine

Dettagli

SAFAP 2012, Napoli giugno ISBN

SAFAP 2012, Napoli giugno ISBN La sorveglianza dei generatori di vapore di bassa producibilità e il livello di protezione equivalente garantito dalle norme armonizzate alla direttiva 97/23/CE G. Rondinella*, A. Andolina** * CTI - coordinatore

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN :2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per condizionamento e refrigerazione cui alla norma UNI EN 12735-1:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

UNI Giornata di studio: Tecnologie innovative in ausilio ai controlli e alle verifiche di attrezzature a pressione

UNI Giornata di studio: Tecnologie innovative in ausilio ai controlli e alle verifiche di attrezzature a pressione Giornata di studio: Tecnologie innovative in ausilio ai controlli e alle verifiche di attrezzature a pressione UNI 11325-12 Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione.

Dettagli

LINEA GUIDA ESTENSIONE DEL PERIODO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI, DEL VUOTO E DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI

LINEA GUIDA ESTENSIONE DEL PERIODO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI, DEL VUOTO E DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI LINEA GUIDA ESTENSIONE DEL PERIODO DI UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS MEDICINALI, DEL VUOTO E DI EVACUAZIONE DEI GAS ANESTETICI I EDIZIONE - gennaio 2019 Il presente documento è stato

Dettagli

Contiene informazioni per supportare la corretta comprensione e l'uso di questa norma.

Contiene informazioni per supportare la corretta comprensione e l'uso di questa norma. UNI1604439 Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 18: Interpretazione dei requisiti nella EN 16798-17 - Linee guida per l'ispezione dei sistemi di ventilazione e condizionamento

Dettagli

Il ruolo dell organismo notificato nelle verifiche periodiche

Il ruolo dell organismo notificato nelle verifiche periodiche Bureau Veritas ATTREZZATURE IN PRESSIONE: Le novità, dalla Il ruolo dell organismo notificato nelle verifiche periodiche - 22 ottobre 2010 Relatore: ing. Davide Morandin Con il patrocinio di Sommario Concetti

Dettagli

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari: Effettuare il collegamento equipotenziale all ingresso delle tubazioni nel locale. Eventuali impianti di allarme e segnalazione devono avere la segnalazione acustica in un luogo

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo.

Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo. Apparecchi a pressione. Direttiva PED 97/37/CE e D.M 329/04 sull'esercizio. Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo. I nuovi obblighi per la progettazione,

Dettagli

Le nuove norme sull esercizio delle attrezzature a pressione

Le nuove norme sull esercizio delle attrezzature a pressione ATTREZZATURE IN PRESSIONE: Le novità, dalla Le nuove norme sull esercizio delle attrezzature a pressione - 22 ottobre 2010 Relatore: ing. Matteo Pettenuzzo Con il patrocinio di FASE DI MESSA IN SERVIZIO,

Dettagli

Revamping: dalle specifiche contrattuali alla messa in servizio e collaudo

Revamping: dalle specifiche contrattuali alla messa in servizio e collaudo ATTREZZATURE IN PRESSIONE: Le novità, dalla Revamping: dalle specifiche contrattuali alla messa in servizio e collaudo - 22 ottobre 2010 Relatore: ing. Marco Giacobbo Con il patrocinio di dalla Progettazione

Dettagli

INCONTRO TECNICO GRATUITO. ing. Marco Giacobbo NECSI s.r.l.

INCONTRO TECNICO GRATUITO. ing. Marco Giacobbo NECSI s.r.l. INCONTRO TECNICO GRATUITO ing. Marco Giacobbo NECSI s.r.l. Evoluzioni normative in ambito di esercizio di attrezzature e insiemi a pressione Attuazione dell art. 3 del DM 329/04 L art. 3 del D.M. 329/04

Dettagli

Attrezzature a pressione L evoluzione della norma tecnica

Attrezzature a pressione L evoluzione della norma tecnica 8 Novembre-Dicembre 2017 Attrezzature a pressione L evoluzione della norma tecnica Giuseppe Pinna pinna@cti2000.it Gli operatori del settore delle attrezzature a pressione hanno sempre avuto il problema

Dettagli

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio inossidabile da costruzione cui alle norme UNI EN 10088-4:2009 e UNI EN 10088-5:2009

Dettagli

INTEGRITÀ STRUTTURALE E FITNESS-FOR-SERVICE

INTEGRITÀ STRUTTURALE E FITNESS-FOR-SERVICE INTEGRITÀ STRUTTURALE E FITNESS-FOR-SERVICE Ing. Lorenzo Scano Studio Scano Associato Piazzale Chiavris, 66 33100 Udine, ITALY (EU) 1 VERIFICHE DI INTEGRITÀ: IL D.M. 329/04 Le attrezzature a pressione

Dettagli

Considerazioni e confronti sui contenuti dell'allegato II del D.M. 11/4/2011 n. 111 e del D.M. 329/04

Considerazioni e confronti sui contenuti dell'allegato II del D.M. 11/4/2011 n. 111 e del D.M. 329/04 Considerazioni e confronti sui contenuti dell'allegato II del D.M. 11/4/2011 n. 111 e del D.M. 329/04 M. Cannerozzi de Grazia* *Presidente del SC-3 Impianti a pressione del CTI Sommario Inizialmente verrà

Dettagli

Corso di Alta Formazione CTI

Corso di Alta Formazione CTI Corso di Alta Formazione CTI Valutazione di Idoneità al Servizio delle Attrezzature a Pressione RBI FFS Creep - Fatica Coordinatore del Corso: Ing. Matteo Cannerozzi de Grazia Con il patrocinio di Milano,

Dettagli

Direttiva 2014/68/UE sulle Attrezzature a pressione (PED)

Direttiva 2014/68/UE sulle Attrezzature a pressione (PED) Direttiva 2014/68/UE sulle Attrezzature a pressione (PED) Applicazione La Direttiva PED 2014/68/UE si applica a recipienti, tubazioni, accessori a pressione, accessori di sicurezza e insiemi sottoposti

Dettagli

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1

Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Legge federale sulla sicurezza delle installazioni e degli apparecchi tecnici (LSIT) Norme tecniche per attrezzature a pressione 1 Visto l articolo 4a della legge federale del 19 marzo 1976 (modificata

Dettagli

TÜV Italia S.r.l. divisione : Industrie Services

TÜV Italia S.r.l. divisione : Industrie Services TÜV Italia Introduzione alla Direttiva PED 97/23/CE TÜV Italia S.r.l. divisione : Industrie Services VICENZA 18 Giugno 2009 Adriano Favero- adriano.favero@tuv.it TÜV Italia Industrie Service TORINO MILANO

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PROGETTAZIONE E GUIDA ALL APPLICAZIONE DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA TECNICA Aggiornato al D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59, al D.M. 26 giugno 2009, al D. Leg.vo

Dettagli

DIFFERENZE SOSTANZIALI Introdotte dalla RACCOLTA R edizione 2009 rispetto all edizione 1982

DIFFERENZE SOSTANZIALI Introdotte dalla RACCOLTA R edizione 2009 rispetto all edizione 1982 Per Ind. Tommaso Scalici DIFFERENZE SOSTANZIALI Introdotte dalla RACCOLTA R edizione 2009 rispetto all edizione 1982 Potenzialità globale dei focolari superiore a 35 Kw Temperatura massima di progetto

Dettagli

INDIVIDUAZIONE, STIMA E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI COMPONENTI E SISTEMI IN PRESSIONE DELL'INDUSTRIA DI PROCESSO

INDIVIDUAZIONE, STIMA E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI COMPONENTI E SISTEMI IN PRESSIONE DELL'INDUSTRIA DI PROCESSO ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente Energia e Sicurezza ISPESL Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro INDIVIDUAZIONE, STIMA E VALUTAZIONE DEI

Dettagli

Riflessioni sulla applicazione pratica del DM 11/04/2011 ad un anno dalla sua entrata in vigore

Riflessioni sulla applicazione pratica del DM 11/04/2011 ad un anno dalla sua entrata in vigore Riflessioni sulla applicazione pratica del DM 11/04/2011 ad un anno dalla sua entrata in vigore Gli apparecchi in pressione: GVR Annamaria Carriero Bureau Veritas Italia SpA 16/10/2013 Criticità di tipo

Dettagli

Documentazione per Messa in servizio recipienti a pressione. In accordo con D.M. 329 e D.L. 81/08

Documentazione per Messa in servizio recipienti a pressione. In accordo con D.M. 329 e D.L. 81/08 Documentazione per Messa in servizio recipienti a pressione. In accordo con D.M. 329 e D.L. 81/08 Oggetto: Linee guida per l interpretazione delle normative vigenti, relative all esercizio e conduzione

Dettagli

SICUREZZA IMPIANTI 30/07/2018 CORRETTA APPLICAZIONE DEL DM37/08 AGLI IMPIANTI ELETTRICI ATEX

SICUREZZA IMPIANTI 30/07/2018 CORRETTA APPLICAZIONE DEL DM37/08 AGLI IMPIANTI ELETTRICI ATEX SICUREZZA IMPIANTI 30/07/2018 CORRETTA APPLICAZIONE DEL DM37/08 AGLI IMPIANTI ELETTRICI ATEX Inizio ore 14,30 PROGRAMMA DEL SEMINARIO Presentazione Il contesto normativo La documentazione e la formazione

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net Pompe di calore: nuove tariffe, incentivi e innovazioni tecnologiche La Normativa Tecnica di

Dettagli

Come condurre il censimento e la valutazione delle attrezzature in pressione

Come condurre il censimento e la valutazione delle attrezzature in pressione ATTREZZATURE IN PRESSIONE: Le novità, dalla Come condurre il censimento e la valutazione delle attrezzature in pressione - 22 ottobre 2010 Relatore: ing. Matteo Pettenuzzo NECSI S.r.l. Con il patrocinio

Dettagli

NCONTRO TECNICO GRATUITO. Ing. Matteo Pettenuzzo

NCONTRO TECNICO GRATUITO. Ing. Matteo Pettenuzzo NCONTRO TECNICO GRATUITO Ing. Matteo Pettenuzzo Come gestire acquisto, messa in servizio e verifiche periodiche degli apparecchi a pressione Legislazione attuale: soggetti coinvolti D.LGS. 81/08, D.M.

Dettagli

Nuova Direttiva Apparecchi a Pressione 2014/68/UE. Relatore: Ing. Francesco Pertusati

Nuova Direttiva Apparecchi a Pressione 2014/68/UE. Relatore: Ing. Francesco Pertusati Nuova Direttiva Apparecchi a Pressione 2014/68/UE Relatore: Ing. Francesco Pertusati La nuova Direttiva 2014/68/UE del 15 maggio 2014 concernente l armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Certificazione e Conformità dei Prodotti e Impianti Via Alessandria 220 - Roma Le Nuove regole per l esercizio delle attrezzature

Dettagli

La legislazione Le Norme Tecniche

La legislazione Le Norme Tecniche QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO PROTEZIONE CONTRO L INCENDIO La legislazione Le Norme Tecniche Ing. Luciano Nigro Hughes Associates Europe Quadro Normativo di Riferimento Antincendio Norme Tecniche Il

Dettagli

0604SI005 SC CT GL N.DOC

0604SI005 SC CT GL N.DOC 25/09/2014 Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato all UNI Iscritto c/o la Prefettura di Milano nel Registro delle Persone Giuridiche al n. 604 Via Scarlatti 29-20124 Milano - P.IVA

Dettagli

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE Canne fumarie, la normativa recentemente approvata e aggiornata, riguardante la progettazione di camini e canne fumarie per lo scarico dei fumi, sia per nuove costruzioni,

Dettagli

Il Titolo II del Decreto Ministeriale 1 dic stabilisce quali sono i requisiti di sicurezza che i generatori di calore per impianti di

Il Titolo II del Decreto Ministeriale 1 dic stabilisce quali sono i requisiti di sicurezza che i generatori di calore per impianti di La denuncia INAIL (ex ISPESL) per l impianto termico Il Titolo II del Decreto Ministeriale 1 dic. 1975 stabilisce quali sono i requisiti di sicurezza che i generatori di calore per impianti di riscaldamento

Dettagli

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nell utilizzo di attrezzature a pressione

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nell utilizzo di attrezzature a pressione Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nell utilizzo di attrezzature a pressione (Ordinanza sull utilizzo di attrezzature a pressione) del 15 giugno 2007 (Stato 19 luglio

Dettagli

CONDOR CLASSIC VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo fino a 21 bar Produzione da a Kg/h di vapore

CONDOR CLASSIC VAPORE TUBI FUMO. Pressione di bollo fino a 21 bar Produzione da a Kg/h di vapore TUBI FUMO Pressione di bollo fino a 21 bar Produzione da 1.500 a 15.000 Kg/h di vapore INDUSTRIAL BOILER ITALY S.R.L. Sede legale: Corso Europa, 25-24020 Scanzorosciate (BG) Stabilimenti ed uffici: Via

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Gian Paolo Tondetta gianpaolo.tondetta@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità

Dettagli

"Gestione delle scadenze delle verifiche periodiche GPL/CNG"

Gestione delle scadenze delle verifiche periodiche GPL/CNG "Gestione delle scadenze delle verifiche periodiche GPL/CNG" Nuova Direttiva PED 2014/68/UE Armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di attrezzature

Dettagli

D.P.R. 459/96: REGOLAMENTO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA MACCHINE Linee guida elaborate dal Comitato Tecnico delle Regioni

D.P.R. 459/96: REGOLAMENTO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA MACCHINE Linee guida elaborate dal Comitato Tecnico delle Regioni D.P.R. 459/96: REGOLAMENTO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA MACCHINE Linee guida elaborate dal Comitato Tecnico delle Regioni Norberto Canciani ASL Città di Milano Coordinatore Gruppo interregionale Macchine

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE

VERIFICHE INIZIALI E VERIFICHE PERIODICHE DI MANUTENZIONE VERIFICHE INIZIALI E DI MANUTENZIONE Giampiero Bonardi DEFINIZIONI GENERALITA 1) Verifica (Norma CEI 64-8 art.6.3.1) Insieme delle operazioni mediante le quali si accerta la rispondenza alle prescrizioni

Dettagli

L'inquadramento LEGISLATIVO

L'inquadramento LEGISLATIVO L utilizzo di gas combustibili, per usi domestici e similari, è soggetto, innanzi tutto, all applicazione della Legge 6/12/71 n 1083 "Norme per la sicurezza dell impiego del gas combustibile". La suddetta

Dettagli

COSTRUZIONE, INSTALLAZIONE E UTILIZZAZIONE ATTREZZATURE E INSIEMI A PRESSIONE

COSTRUZIONE, INSTALLAZIONE E UTILIZZAZIONE ATTREZZATURE E INSIEMI A PRESSIONE COSTRUZIONE, INSTALLAZIONE E UTILIZZAZIONE Sul territorio dello Stato Italiano delle ATTREZZATURE E INSIEMI A PRESSIONE Relatori: Dott. Ing. Luciano MAFFEI (Presidente MODULO UNO SpA e DNV-MODULO UNO S.c.ar.l.)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA Direzione Regionale delle Marche Ufficio Risorse materiali RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA SERVIZIO DI CONDUZIONE E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PRESSO GLI UFFICI DELLA DIREZIONE REGIONALE DELLE

Dettagli

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI

Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE. Ing Ugo Gian Piero CLERICI Torino, 25 maggio 2016 SIGNIFICATO E CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA TERMOREGOLAZIONE CON CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE Ing Ugo Gian Piero CLERICI Le attuali rivoluzioni normative nel settore energetico derivano

Dettagli

Realizzazione. PED Pressure Equipment Directive Consolidato 2018

Realizzazione.  PED Pressure Equipment Directive Consolidato 2018 Realizzazione Certifico S.r.l. Sede op.: Via A. de Curtis 28-06135 Ponte San Giovanni PERUGIA Sede amm.: Via Benedetto Croce 15-06024 Gubbio PERUGIA Tel. + 39 075 5997363 + 39 075 5997343 Assistenza 800

Dettagli

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici

Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Aggiornate le norme UNI sulla prestazione energetica degli edifici e i dati climatici Alla Uni Ts 11300 dedicata alle prestazioni energetiche degli edifici sono state integrate le parti 5 e 6. Aggiornate

Dettagli

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note Impianti elettrico Per tutti i locali dell'unità Operativa in considerazione, è disponibile la classificazione aggiornata, firmata dal Responsabile Sanitario Norma CEI (ambiente ordinario, locale ad uso

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 I contenuti di carattere tecnico della norma UNI 10738 e le modalità di esecuzione delle verifiche Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 La struttura

Dettagli

Chiara Servetto Istituto Italiano della Saldatura

Chiara Servetto Istituto Italiano della Saldatura Valutazione della vita residua di componenti eserciti in regime di creep secondo il metodo Omega (API 579-1 / ASME FFS-1): esempi applicativi e confronto con i metodi di calcolo tradizionali Chiara Servetto

Dettagli

La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica

La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica Analisi della ISO 3834 per la certificazione delle officine di carpenteria metallica, resa obbligatoria prima dalle NTC 2008 (DM 14 gennaio

Dettagli

Verifiche di sicurezza dei luoghi di lavoro: dalla forma alla sostanza. Casi particolari nell ambito delle verifiche ex art. 71 c.11 D.Lgs.

Verifiche di sicurezza dei luoghi di lavoro: dalla forma alla sostanza. Casi particolari nell ambito delle verifiche ex art. 71 c.11 D.Lgs. Verifiche di sicurezza dei luoghi di lavoro: dalla forma alla sostanza Casi particolari nell ambito delle verifiche ex art. 71 c.11 D.Lgs.81/08 Ing. Aldo CAMISASSI VPC Valvole Pompe Componenti Verona Fiere

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

Normativa tecnica ed indicatori per la gestione nel tempo di impianti ed attrezzature a pressione

Normativa tecnica ed indicatori per la gestione nel tempo di impianti ed attrezzature a pressione (pag. 1/4) Seminario "La gestione sicura dell invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso nell ambito delle verifiche ispettive ex art. 27 del d. Lgs. 105/2015" Roma 23.0302018 Normativa

Dettagli

Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto - Unità terminali per gas medicali compressi e per vuoto

Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto - Unità terminali per gas medicali compressi e per vuoto UNI1603600 Impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto - Unità terminali per gas medicali compressi e per vuoto La norma si applica alle unità terminali conformi alla norma UNI EN

Dettagli

Modulo F Conformità al tipo basata sulla verifica dei prodotti in conformità alla Direttiva 2014/68/UE

Modulo F Conformità al tipo basata sulla verifica dei prodotti in conformità alla Direttiva 2014/68/UE Rev. 03 Pagina 1 di 8 Modulo F Conformità al tipo basata sulla verifica dei prodotti in conformità alla Direttiva 2014/68/UE 03 02 01 00 Aggiornamento Generale 06/06/2018 DT RQ CD Modifiche redazionali

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A Titolo Argomenti Durata Presentazione del corso L approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA

SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA SINTESI DEL PROGRAMMA DI LAVORO DEL CTI IN TEMA DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA 1 - PREMESSA Il CTI è impegnato in un programma di lavoro mirato ai seguenti obiettivi: 1. a mettere a disposizione in tempi

Dettagli

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010

SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010 SCHEMA per la certificazione dei tubi di rame senza saldatura per impieghi idro-termici-sanitari cui alla norma UNI EN 1057:2010 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti il 25/06/2010.

Dettagli

Decreto del Ministero della Difesa, 18 dicembre 1981 Legge 9 gennaio 1991 n 10 DPR 26 agosto 1993, n 412 Direttiva 97/23/CE (PED) Linee Guida

Decreto del Ministero della Difesa, 18 dicembre 1981 Legge 9 gennaio 1991 n 10 DPR 26 agosto 1993, n 412 Direttiva 97/23/CE (PED) Linee Guida normativa Decreto del Ministero della Difesa, 18 dicembre 1981 Regolamento per la costruzione, l installazione e l esercizio degli apparecchi a pressione della Amministrazione Difesa Legge 9 gennaio 1991

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99 Riesame della Direzione MIGLIORAMENTO CONTINUO Modello Proattivo Sistemi di Gestione Controlli e azioni correttive Implementazione Pianificazione Impegno e Politica Aziendale CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Dettagli

Introduzione ai controlli degli apparecchi di sollevamento materiali e relativi accessori di sollevamento

Introduzione ai controlli degli apparecchi di sollevamento materiali e relativi accessori di sollevamento Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza CONVEGNO Piani di controllo degli apparecchi di sollevamento materiali ex art. 71 comma 8 Introduzione ai controlli degli

Dettagli

Generatori di vapore fissi e semifissi e generatori di 6.1 calore per riscaldamento

Generatori di vapore fissi e semifissi e generatori di 6.1 calore per riscaldamento Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto 34 6. AREA INGEGNERIA pag. 34 Generatori di vapore fissi e semifissi e generatori di 6.1 calore per riscaldamento 6.1.1 Verifiche

Dettagli

La filosofia del Modulo Maxi

La filosofia del Modulo Maxi La filosofia del Modulo Maxi ATAG MODULO MAXI è la risposta di ATAG Italia alla richiesta del mercato di disporre di generatori termici modulari con potenze termiche sempre più elevate e con ingombri ridotti

Dettagli

Introduzione alla norma ISO : 2017

Introduzione alla norma ISO : 2017 Introduzione alla norma ISO 15614-1: 2017 Schio, 5 dicembre 2017 ISO 15614-1 uscita giugno 2017 EN ISO 15614-1 uscita a giugno 2017 UNI EN ISO 15614-1 uscita il 27 luglio 2017 La norma sostituisce la UNI

Dettagli

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nell utilizzo di attrezzature a pressione

Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nell utilizzo di attrezzature a pressione Ordinanza sulla sicurezza e la protezione della salute dei lavoratori nell utilizzo di attrezzature a pressione (Ordinanza sull utilizzo di attrezzature a pressione) del 15 giugno 2007 Il Consiglio federale

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Gli obblighi del datore di lavoro per la messa in servizio e l utilizzo delle attrezzature

Gli obblighi del datore di lavoro per la messa in servizio e l utilizzo delle attrezzature Verifica e Ricerca Unità Operativa Territoriale di Padova Gli obblighi del datore di lavoro per la messa in servizio e l utilizzo delle attrezzature Procedure di esercizio Ing. Francesco Panin 9 Ottobre

Dettagli

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale In vigore dal 20/02/2016 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it email:

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

La Direttiva PED 2014/68/UE Attrezzature ed insiemi a pressione. Caldogno, 12 luglio Applicazione: dal 1 giugno 2015

La Direttiva PED 2014/68/UE Attrezzature ed insiemi a pressione. Caldogno, 12 luglio Applicazione: dal 1 giugno 2015 Attrezzature ed insiemi a pressione Caldogno, 12 luglio 2016 Nuova direttiva: 2014/68/UE Applicazione: dal 1 giugno 2015 per le parti legate al regolamento CE 1272/2008. (Art. 49 stabilisce applicazione

Dettagli

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo

Codice Progetto proposto UNI Adozione ISO. Titolo UNI1602194 Sistemi metallici di evacuazione fumi asserviti ad apparecchi e generatori a combustibile liquido o solido - Criteri di scelta in funzione del tipo di applicazione e relativa designazione del

Dettagli

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA

CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA CONSULENZA FORMAZIONE CERTIFICAZIONE SALDATURA QUALITÀ DELLA SALDATURA Masterweld ha l obiettivo di fare fronte alle esigenze espresse dal mercato, offrendo al Cliente un servizio completo. Il nostro Team,

Dettagli

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018

Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018 Regolamento particolare per la transizione da BS OHSAS 18001:2007 a UNI ISO 45001:2018 In vigore dal 15/11/2018 GLOBE S.R.L. Via Governolo 34 10128 TORINO Tel 011/59/5863 Fax 011/ 5681344 www.byglobe.it

Dettagli

11. APPARECCHI A PRESSIONE

11. APPARECCHI A PRESSIONE 01. Gli apparecchi e impianti a pressione 1 sono conformi ai regolamenti speciali emessi da ANCC/ISPESL, laddove applicabili, e alle altre normative vigenti 02. Anche quando non soggetti a normative specifiche

Dettagli

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE Indice Introduzione generale 1 Premessa................................................................. pag. 8 2 L articolo 24...............................................................

Dettagli

Applicazione Decreto 1 dicembre 04 n. 329 LINEE GUIDA INTERREGIONALI

Applicazione Decreto 1 dicembre 04 n. 329 LINEE GUIDA INTERREGIONALI Applicazione Decreto 1 dicembre 04 n. 329 LINEE GUIDA INTERREGIONALI Ing. DOMENICO BISCEGLIE Responsabile del Servizio Impiantistica e Sicurezza del Lavoro-ASL della Prov. di Lodi Coordinatore del Gruppo

Dettagli

Norme tecniche Uni febbraio 2018

Norme tecniche Uni febbraio 2018 Norme tecniche Uni febbraio 2018 Ecco le novità della normativa tecnica in tema di: sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria, impianti di riscaldamento centralizzato e acustica in edilizia 13.080.10

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ENERGIA (SGE)

REGOLAMENTO PARTICOLARE PER LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE ENERGIA (SGE) 1 OGGETTO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 1 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI... 2 4 REGOLE PARTICOLARI ATTIVITA DI VERIFICA... 2 5 DETERMINAZIONE DEL TEMPO DI AUDIT... 4 6 CERTIFICAZIONI

Dettagli

!""#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ("$*"..

!#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ($*.. 1!""#$%&'!&(%#)% +, -"(. 2!""#$%&'!&(%#)% / 0 + 1 2 +, -" 5("$".. / + + / % % 1 /+/ - 677. 5 CAPITOLO 1990 1991 1992 Impianti ed Attrezzature Tecnico- Scientifico Sanitarie 1.00 72 577 Ratei Leasing Operativo

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED)

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Titolo Riferimento Revisione e data entrata in vigore Approvato da PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/68/UE (PED) Allegato III - MODULO F Conformità al tipo basata sulla verifica delle attrezzature

Dettagli

Norme tecniche UNI dicembre 2017

Norme tecniche UNI dicembre 2017 Norme tecniche UNI dicembre 2017 Dall'efficienza energetica degli edifici, valvole industriali, illuminazione stradale sono solo alcuni degli argomenti per il mese di dicembre delle norme UNI 13.020.10

Dettagli

Efficienza Energetica al 2020

Efficienza Energetica al 2020 Venezia Marghera, 28 Giugno 2016 Efficienza Energetica al 2020 Studio Gallian Sas Via dell Industria, 9 35040 Boara Pisani (PD) Tel. 0425/410697 email: info@studiogallian.net sito: www.studiogallian.it

Dettagli

La gestione degli impianti a biomassa

La gestione degli impianti a biomassa La gestione degli impianti a biomassa Varese, 10 maggio 2018 LA DOMANDA NEGLI USI FINALI DI ENERGIA 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% RESIDENZIALE + TERZIARIO = 45% 68% 18% 9% 5% Fonte: SIRENA-Factor20

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2017/C 076/02) Parametro OEN Riferimento/Titolo Osservazioni (1) (2) (3) (4)

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2017/C 076/02) Parametro OEN Riferimento/Titolo Osservazioni (1) (2) (3) (4) C 76/4 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.3.2017 Comunicazione della Commissione nell ambito dell attuazione del regolamento (UE) 2015/1188 della Commissione recante modalità di applicazione

Dettagli

Come è noto, molti generatori di vapore richiedono, a vario titolo, la presenza in fabbrica di un Conduttore Patentato.

Come è noto, molti generatori di vapore richiedono, a vario titolo, la presenza in fabbrica di un Conduttore Patentato. 15 giugno 2017 IL CONDUTTORE PATENTATO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON PORTA SRL Energia produzione e controllo caldaie. Come è noto, molti generatori di vapore richiedono, a vario titolo, la presenza

Dettagli