CHIESA DEL CARMINE (PAVIA) CAPPELLA DEL BATTISTERO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CHIESA DEL CARMINE (PAVIA) CAPPELLA DEL BATTISTERO"

Transcript

1 CHIESA DEL CARMINE (PAVIA) CAPPELLA DEL BATTISTERO ANALISI MICROSTRATIGRAFICA - RELAZIONE SCIENTIFICA - Rif. 14CO00752 Vicenza, 31 marzo 2014 Committente: Impresa A.D.R. di Nicola Ghiaroni. Vicolo Cortazza, Abbiategrasso (MI) Il Responsabile di Laboratorio: Dott. Paolo Cornale Rif. 14CO00752 pag. 1 di 23

2 PREMESSA Su incarico dell impresa A.D.R. di Nicola Ghiaroni è stato eseguito uno studio microstratigrafico, mineralogico-petrografico e cromatografico su 5 campioni prelevati dalla Cappella del Battistero della Chiesa del Carmine a Pavia. I campioni 3 e 4 sono stati fotografati al microscopio ottico. Dopo inglobamento in resina poliestere, dai campioni sono state ricavate sezioni microstratigrafiche trasversali lucide, dapprima fotografate ed esaminate al microscopio ottico e successivamente sottoposte ad analisi all ESEM/EDS per approfondire la ricerca dei materiali costitutivi degli strati di preparazione e degli strati pittorici. Per finire, le sezioni sono state analizzate strato per strato mediante microspettrofotometria FTIR, volta ad ottenere ulteriori informazioni su pigmenti, coloranti, leganti e altre sostanze organiche eventualmente osservabili nei diversi strati. Dai campioni 1 e 2 sono state ricavate sezioni sottili che sono state analizzate al microscopio ottico polarizzatore per una caratterizzazione mineralogico-petrografica. Il campione 5 è stato analizzato al cromatografo ionico per quantificare l eventuale presenza di sali solubili (cloruri, nitrati e solfati). La descrizione dei prelievi e le relative analisi sono elencate nella tabella seguente: Codici analisi Sigla campione Ns. rif. Tipo di prelievo e ubicazione. RES001 RES018 RES CA CA03680 Frammento d intonaco e pellicola pittorica prelevato dall emiarco ovest del sottarco. Frammento d intonaco e pellicola pittorica prelevato dal costolone di nord-ovest. x x 3 14CA03681 Pellicola pittorica prelevata dalla vela ovest della volta. x Legenda 4 14CA03682 Pellicola pittorica prelevata dell emiarco ovest. x 5 14CA03683 Polvere prelevata dall emiarco ovest. x RES001 RES018 RES038 Analisi microstratigrafica completa di analisi all EDS e microftir. Dosaggio dei sali solubili mediante cromatografia ionica. Studio petrografico quantitativo di una malta al microscopio polarizzatore (MPOM) su preparato in sezione sottile. L'interpretazione dei risultati è sintetizzata nelle pagine seguenti, mentre i dati analitici sono contenuti nei rapporti di prova allegati. Rif. 14CO00752 pag. 2 di 23

3 CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI Le descrizioni che seguono sono desunte dall osservazione al microscopio ottico, in correlazione con i risultati analitici delle analisi strumentali contenuti negli allegati e nei rapporti di prova. Nelle tabelle gli eventuali termini in grassetto evidenziati in grigio si riferiscono a sostanze la cui presenza è spesso collegata al degrado dei materiali. Rif. 14CO00752 pag. 3 di 23

4 CAMPIONE 1 Ns. rif. 14CA03679 Punto di prelievo del campione 1. Rif. 14CO00752 pag. 4 di 23

5 CAMPIONE 1 Analisi mineralogico-petrografica Classificazione dell impasto Osservazioni particolari Intonaco di colore grigio chiaro realizzato con calce aerea caricata con sabbia di natura silicatica (quarzo, inosilicati, feldspati, miche, micascisti, vulcaniti) e rari minerali opachi. La granulometria dell aggregato varia dalla classe siltoso media (1/32-1/64 mm) a quella arenacea media (1/2-1/4 mm) con prevalenza della frazione arenacea media (1/2-1/4 mm). Il rapporto aggregato/legante in pasta è circa 1/1 in volume. La porosità totale è alta, definita da vacui di forma irregolare e microfessurazioni. Sopra lo strato analizzato si riconosce una sottile finitura superficiale. Campione 1. Foto della sezione inglobata. Rif. 14CO00752 pag. 5 di 23

6 Campione 1. Quarzo contornato da tratteggio verde, miche contornate da tratteggio giallo, feldspati contornati da tratteggio bianco, grumi di calce contornati da tratteggio celeste. Porosità indicata da frecce rosse. Fotomicrografia al MPOM in luce trasmessa, sezione sottile, 80 x N+. Campione 1. Finitura al di sopra del tratteggio verde. Fotomicrografia al MPOM in luce trasmessa, sezione sottile, 240 x N//. Rif. 14CO00752 pag. 6 di 23

7 CAMPIONE 2 Ns. rif. 14CA03680 Punto di prelievo del campione 2. Rif. 14CO00752 pag. 7 di 23

8 CAMPIONE 2 Analisi mineralogico-petrografica Classificazione dell impasto Osservazioni particolari Intonaco di colore grigio realizzato con calce aerea caricata con sabbia di natura silicatica (quarzo, vulcaniti, rocce magmatiche intrusive, micascisti, inosilicati, feldspati, miche) e rari minerali opachi. La granulometria dell aggregato varia dalla classe siltoso media (1/32-1/64 mm) a quella arenacea grossolana (1-1/2 mm) con prevalenza della frazione arenacea grossolana (1-1/2 mm). Il rapporto aggregato/legante in pasta è circa 1/1 in volume. La porosità totale è alta, definita da vacui di forma irregolare e microfessurazioni. Sopra lo strato analizzato si riconosce un intonachino di circa 1 mm a calce e aggregato di natura simile al principale, ma granulometricamente più fine. Campione 2. Foto della sezione inglobata. Rif. 14CO00752 pag. 8 di 23

9 Campione 2. Rocce intrusive contornate da tratteggio verde, micascisti contornati da tratteggio giallo, inosilicati contornati da tratteggio bianco. Strato di intonachino al di sopra del tratteggio celeste. Porosità indicata da frecce rosse. Fotomicrografia al MPOM in luce trasmessa, sezione sottile, 80 x N+. Campione 2. Finitura al di sopra del tratteggio verde. Fotomicrografia al MPOM in luce trasmessa, sezione sottile, 240 x N+. Rif. 14CO00752 pag. 9 di 23

10 CAMPIONE 3 Ns. rif. 14CA03681 Campione 3 e punto di prelievo. Rif. 14CO00752 pag. 10 di 23

11 Strati (dal più interno) A B C D E CAMPIONE 3 Analisi microstratigrafica Natura dello strato per correlazione tra microscopia ottica, analisi ESEM/EDS e micro FTIR Strato bianco costituito da carbonato di calcio e magnesio, prodotto di carbonatazione di una calce dolomitica (rapporto Mg/Ca 1:1,8). La microanalisi EDS ha permesso di rilevare una modesta percentuale di zolfo (0,26%). Strato giallo chiaro (30-75 µm) applicato a fresco (v. immagine ESEM a p. 12) e a base di ocra gialla, carbonato di calcio e magnesio e nero carbone. Si osservano anche rari granuli aranciati di ocra arancio. Zolfo (0,24%). Stesura pittorica di colore rosso ( µm) composta da ocra rossa, bianco di bario, nero carbone e carbonato di calcio e magnesio. Stesura pittorica di colore rosso scuro (0-50 µm) contenente ocra rossa, gesso biidrato, nero carbone e carbonato di calcio. Lo spettro FTIR evidenzia inoltre assorbimenti di monoidrocalcite. Strato discontinuo corrispondente a un deposito superficiale (0-20 µm) in cui è prevalentemente presente gesso biidrato, accompagnato da carbonato di magnesio. E D C B A Microfoto della sezione lucida al microscopio ottico in luce riflessa a 80 x. Rif. 14CO00752 pag. 11 di 23

12 E D C B A Ingrandimento di un area della parte destra della sezione lucida a 480x. C B E D A Immagine ESEM della sezione lucida. Non sono evidenti linee di carbonatazione fra gli strati A e B, ma si osserva una sostanziale continuità, indicativa di un applicazione a fresco della stesura B sopra l intonachino. Si può inoltre notare una microfessurazione diagonale che interessa gli stessi due strati, a dimostrazione di un esecuzione condotta nella stessa fase. Rif. 14CO00752 pag. 12 di 23

13 CAMPIONE 4 Ns. rif. 14CA03682 Campione 4 e punto di prelievo. Rif. 14CO00752 pag. 13 di 23

14 Strati (dal più interno) A B C D CAMPIONE 4 Analisi microstratigrafica Natura dello strato per correlazione tra microscopia ottica, analisi ESEM/EDS e micro FTIR Strato bianco dal profilo irregolare corrispondente a un intonachino costituito da carbonato di calcio e magnesio, prodotto di carbonatazione di una calce dolomitica (Mg/Ca 1:1,3), e da aggregati silicatici. Sono visibili numerose microfessurazioni. Stesura pittorica di colore rosso ( µm) applicata sull intonachino asciutto e composta da ocra rossa, bianco di bario e carbonato di calcio e magnesio. Stesura pittorica di colore aranciato chiaro (15-90 µm) a base di ocra rossa, ossido di piombo arancio e carbonato di calcio e magnesio. Lo spettro FTIR evidenzia deboli assorbimenti nella regione degli stretching CH, riferibili alla presenza di composti organici non univocamente identificabili. Sottile strato grigiastro (0-15 µm) in cui è presente prevalentemente gesso biidrato. D C B A Microfoto della sezione lucida al microscopio ottico in luce riflessa a 80 x. Rif. 14CO00752 pag. 14 di 23

15 D C B A Ingrandimento della parte sinistra della sezione lucida a 480x. C D B A Immagine ESEM della parte destra della sezione lucida. Nello strato A si notano numerose microfessurazioni. Rif. 14CO00752 pag. 15 di 23

16 CAMPIONE 5 Ns. rif. 14CA03683 Punto di prelievo del campione 5. Rif. 14CO00752 pag. 16 di 23

17 CAMPIONE 5 Analisi cromatografica L analisi cromatografica* ha permesso d individuare la presenza di: - contenuti molto elevati di nitrati (65,66%) - bassi contenuti di solfati (0,40%) * Per quanto riguarda le analisi cromatografiche, si premette che: cloruri e nitrati, essendo sali molto pericolosi per le murature a causa della loro elevata solubilità e deliquescenza (trattengono umidità), hanno un limite di accettabilità, per i materiali lapidei naturali e/o artificiali impiegati negli edifici storici, molto basso e vicino al limite di rilevabilità strumentale. Per i solfati invece la tollerabilità è più elevata e dipende sempre dalla natura e dalla destinazione d uso dei materiali. In considerazione della premessa, nell elenco sotto riportato sono indicati con il colore rosso i valori limite, considerando la presenza dei solfati anomala rispetto alla tipologia dei materiali impiegati: ioni cloruri: 0,01-0,09 % bassi, 0,10-0,99 % significativi, >1 % elevati; ioni nitrati: 0,01-0,09 % bassi, 0,10-0,99 % significativi, >1 % elevati; ioni solfati: 0,1-0,99 % bassi, 1-2 % significativi, >2 % elevati. Rif. 14CO00752 pag. 17 di 23

18 Tabella riassuntiva Campione Tecnica analitica Pigmenti e altre sostanze 1 14CA03679 Frammento d intonaco e pellicola pittorica prelevato dall emiarco ovest del sottarco. Analisi in sezione lucida. ESEM /EDS. Micro FTIR. Analisi mineralogico - petrografica al microscopio ottico polarizzatore. - Intonaco grigio chiaro realizzato con calce aerea caricata con sabbia di natura silicatica (quarzo, inosilicati, feldspati, miche, micascisti, vulcaniti) e rari minerali opachi. - Granulometria dell aggregato variabile dalla classe siltoso media (1/32-1/64 mm) a quella arenacea media (1/2-1/4 mm), con prevalenza della frazione arenacea media (1/2-1/4 mm). - Rapporto aggregato/legante in pasta circa 1/1 in volume. - Porosità totale alta, definita da vacui di forma irregolare e microfessurazioni. - Sottile finitura superficiale. 2 14CA03680 Frammento d intonaco e pellicola pittorica prelevato dal costolone di nord-ovest. Analisi in sezione lucida. ESEM /EDS. Micro FTIR. Analisi mineralogico - petrografica al microscopio ottico polarizzatore. - Intonaco grigio chiaro realizzato con calce aerea caricata con sabbia di natura silicatica (quarzo, vulcaniti, rocce magmatiche intrusive, micascisti, inosilicati, feldspati, miche) e rari minerali opachi. - Granulometria dell aggregato variabile dalla classe siltoso media (1/32-1/64 mm) a quella arenacea grossolana (1-1/2 mm) con prevalenza della frazione arenacea grossolana (1-1/2 mm). - Rapporto aggregato/legante in pasta circa 1/1 in volume. - Porosità totale alta, definita da vacui di forma irregolare e microfessurazioni. - Verso la superficie intonachino di circa 1 mm a calce e aggregato di natura simile al principale, ma granulometricamente più fine. Rif. 14CO00752 pag. 18 di 23

19 3 14CA03681 Pellicola pittorica prelevata dalla vela ovest della volta. Analisi in sezione lucida. ESEM /EDS. Micro FTIR. A: carbonato di calcio e magnesio da calce dolomitica (rapporto Mg/Ca 1:1,8). Zolfo (0,26%). B: (30-75 µm) ocra gialla, carbonato di calcio e magnesio e nero carbone.rari granuli aranciati di ocra arancio. Zolfo (0,24%). C: ( µm) ocra rossa, bianco di bario, nero carbone e carbonato di calcio e magnesio. D: (0-50 µm) ocra rossa, gesso biidrato, nero carbone e carbonato di calcio. Lo spettro FTIR evidenzia inoltre assorbimenti di monoidrocalcite. E: (0-20 µm) gesso biidrato, accompagnato da carbonato di magnesio. 4 14CA03682 Pellicola pittorica prelevata dell emiarco ovest. Analisi in sezione lucida. ESEM /EDS. Micro FTIR. A: carbonato di calcio e magnesio da calce dolomitica (Mg/Ca 1:1,3) e aggregati silicatici. Numerose microfessurazioni. B: ( µm) ocra rossa, bianco di bario e carbonato di calcio e magnesio. C: (15-90 µm) ocra rossa, ossido di piombo arancio e carbonato di calcio e magnesio. Deboli assorbimenti FTIR nella regione degli stretching CH, riferibili alla presenza di composti organici non univocamente identificabili. D: Deboli assorbimenti FTIR nella regione degli stretching CH, riferibili alla presenza di composti organici non univocamente identificabili. D: (0-15 µm) prevalentemente gesso biidrato. 5 14CA03683 Polvere prelevata dall emiarco ovest. Cromatografia ionica. Contenuti molto elevati di nitrati (65,66%). Bassi contenuti di solfati (0,40%) Rif. 14CO00752 pag. 19 di 23

20 CONSIDERAZIONI FINALI La ricerca è stata mirata all identificazione dei materiali presenti nelle aree dei prelievi e alla caratterizzazione delle relative modalità di applicazione. - I campioni 1 e 2, ridotti in sezione microstratigrafica sottile sono stati esaminati al microscopio ottico polarizzatore per la caratterizzazione degli impasti mediante analisi mineralogico-petrografica. - I campioni 3 e 4, ridotti in sezione microstratigrafica lucida, sono stati analizzati in sezione microstratigrafica lucida mediante l impiego delle seguenti tipologie strumentali: microscopia ottica, microscopia elettronica a scansione (di tipo ESEM) con microsonda EDS e microspettrofotometria FTIR. - Il campione 5, in polvere, è stato analizzato mediante cromatografia ionica per identificare e misurare la quantità di anioni riferibili alla presenza di sali solubili. I risultati qui sotto esposti derivano dall incrocio dei dati ricavati da ogni singola metodologia. Analisi mineralogico-petrografica Le analisi hanno evidenziato come gli intonaci siano stati realizzati con calce aerea come legante ed aggregato di natura silicatica. Entrambi hanno un rapporto aggregato/legante di circa 1/1. Lo strato analizzato del campione 1 ha una granulometria più fine rispetto allo strato analizzato del campione 2. Quest ultimo vede la presenza di uno strato superiore del tutto simile allo strato analizzato del campione 1. In entrambi i campioni si nota la presenza di una sottile finitura superficiale. I materiali appaiono in discreto stato di conservazione, poiché pur avendo porosità elevate, in cui si riconoscono diverse microfessurazioni, mantengono buone tenacità. Le sabbie analizzate sono compatibili con sabbie naturali di origine locale. Anche il campione C, analizzato in precedenza e proveniente dalle decorazioni nella Cappella del Crocifisso (rif. CO00895 del 18/7/2008) è stato realizzato con calce aerea come legante e caricato con sabbia di natura silicatica. Il rapporto aggregato/legante varia leggermente rispetto ai campioni 1 e 2 in quanto pari a 1,5/1. La granulometria della sabbia è arenacea media come nel campione 1 mentre la porosità totale è media. Analisi microstratigrafica in sezione lucida Strati preparatori. Entrambi i campioni permettono di osservare nella zona inferiore della sezione uno strato preparatorio (strati A): nella sezione del campione 3, il costituente di tale strato sembra essere esclusivamente carbonato di calcio e magnesio, prodotto di carbonatazione di una calce Rif. 14CO00752 pag. 20 di 23

21 dolomitica 1 ; nello stesso strato la microanalisi EDS ha inoltre rivelato una modesta percentuale di zolfo (0,26%), elemento che potrebbe essere riconducibile a una piccola aggiunta di gesso all impasto o a solfati di neoformazione derivati da fenomeni di inquinamento ambientale, ma anche a un effetto matrice indotto dalla vicinanza con lo strato C in cui è presente solfato di bario. Per una definizione più precisa dell origine dei composti di zolfo si consiglia di eseguire la mappatura della distribuzione dell elemento zolfo all interno dello strato nella stessa sezione. A differenza del campione precedente, lo strato A del campione 4, solcato da numerose microfessurazioni (v. immagine ESEM a pag. 12) è caratterizzato da un profilo piuttosto irregolare, la frazione carbonatica è accompagnata da un numero elevato di aggregati silicatici. Stesure pittoriche. - Nella sezione del campione 3, sopra lo strato di calce carbonatata (A) si osserva una stesura pittorica di colore giallo chiaro (B) applicata a fresco nel corso della stessa fase esecutiva, come dimostra la continuità con lo strato precedente e l assenza di linee di carbonatazione nell immagine ESEM (pag. 12). La composizione dello strato B comprende ocra gialla, carbonato di calcio e magnesio e nero carbone, insieme a una modesta percentuale di zolfo (v. strato A). La stesura successiva (C), di colore rosso, appartiene sicuramente a un intervento non anteriore al secondo decennio del XIX secolo per la presenza di bianco di bario (pigmento entrato in uso nello stesso periodo), qui mescolato a ocra rossa, nero carbone e carbonato di calcio e magnesio. Segue un secondo strato rosso (D), più scuro del precedente, composto da ocra rossa, gesso biidrato, nero carbone e carbonato di calcio. Lo spettro FTIR evidenzia inoltre assorbimenti di monoidrocalcite, composto che si forma per idratazione dei carbonati, generalmente in presenza di elevati tenori di umidità. Verso la superficie si osservano residui di un deposito superficiale (strato E) in cui è presente gesso biidrato, accompagnato da carbonato di magnesio. - La sezione del campione 4 evidenzia uno strato pittorico rosso (B), steso sopra l intonachino già asciutto, a base di ocra rossa, carbonato di calcio e magnesio (probabilmente derivato da calce mescolata ai pigmenti) e bianco di bario, per il quale valgono le considerazioni cronologiche espresse a proposito dello strato C del campione 3. Lo strato soprastante (C) è di colore aranciato chiaro costituito da ocra rossa, ossido di piombo arancio e carbonato di calcio e magnesio. L indagine micro FTIR ha permesso di rilevare la presenza di piccole percentuali di composti organici, che potrebbero essere riconducibili a un aggiunta di leganti 1 La natura calcica, magnesiaca o dolomitica di una calce è legata al contenuto di magnesio presente nei calcari usati per produrla e viene determinata, calcolando i rapporti Calcio/Magnesio ricavati dalla microanalisi EDS, sulla base della norma UNI 10319:1994 ( ), che stabilisce quali percentuali di carbonato di magnesio in rapporto al totale dei carbonati siano riconducibili a un calcare calcico (0-5% di MgCO3), magnesiaco (5-35%) o dolomitico (35-46%). Rif. 14CO00752 pag. 21 di 23

22 alla miscela, per rinforzare l azione coesiva della calce. La sequenza stratigrafica si conclude verso la superficie con un sottile strato grigiastro (D) in cui è presente prevalentemente gesso biidrato. E stato eseguito un raffronto tra i risultati della presente campagna analitica e le indagini microstratigrafiche eseguite in precedenza su campioni prelevati dalle decorazioni nella Cappella del Crocifisso (rif. CO00895 del 18/7/2008). Analogie sono state rilevate tra le stesure contenenti ocre e bianco di bario nei campioni 3 e 4 sopra descritti e lo strato rosso (B) del campione B analizzato in precedenza. Analisi cromatografica L analisi cromatografica eseguita sul campione 5, costituito da polvere proveniente dall emiarco ovest, ha permesso di caratterizzare le efflorescenze come costituite principalmente da nitrati e, solo secondariamente, da solfati. I nitrati possono in genere derivare dal degrado di materiale organico di tipo proteico (per esempio resti di organismi animali, depositi di guano, infiltrazioni di acque di scarico, decomposizione di sostanze proteiche in genere). Rif. 14CO00752 pag. 22 di 23

23 Bibliografia - GETTENS R.J., STOUT G.L., Painting Materials. A Short Encyclopaedia, 1942 (New York, 1966). - EASTAUGH N., WALSH V., CHAPLIN T., SIDDALL R. (a cura di), Pigment Compendium. A Dictionary of Historical Pigments, Elsevier Butterworth-Heinemann, Oxford, FELLER, R.L. (a cura di), Artists Pigments. A Handbook of their History and Characteristics, vol. 1, Cambridge University Press & National Gallery of Art, Washington, ROY A. (a cura di), Artists Pigments. A Handbook of their History and Characteristics, vol. 2, Cambridge University Press & National Gallery of Art, Washington, FITZHUGH E.W., (a cura di), Artists' Pigments. A Handbook of their History and Characteristics, vol. 3, Washington, Oxford, BERRIE B., (a cura di), Artists' Pigments. A Handbook of their History and Characteristics, vol. 4, Londra, MILLS, J. S., WHITE, R., The Organic Chemistry of Museum Objects, Butterworth-Heinemann, Oxford (1987, 1994). - NIMMO M. (a cura di), Pittura murale, proposta per un glossario, (Regione Lombardia - Associazione Giovanni Secco Suardo), Bergamo, Vicenza, 31 marzo 2014 Coordinatore Centro Ricerche sul Dipinto (Dott. Fabio Frezzato) Il Responsabile del Laboratorio (Dott. Paolo Cornale) ALLEGATI: - ALLEGATO A: analisi spettrofotometriche FTIR - ALLEGATO B: tabelle dei conteggi della microanalisi semiquantitativa EDS - Allegato C: n. 2 rapporti di prova n. 14CA03679 e 14CA Allegato D: n. 1 rapporto di prova n. 14CA03683 Rif. 14CO00752 pag. 23 di 23

24 ALLEGATO A Spettri FTIR Gli spettri FTIR contenuti nell allegato sono il risultato delle acquisizioni eseguite su aree limitate (non inferiori a 10x10 µm) degli strati significativi individuabili nelle sezioni microstratigrafiche lucide dei campioni, così come, dove la quantità di campione lo consenta, sui campioni tal quali. L analisi micro FTIR viene eseguita prevalentemente in modalità microatr o in microriflessione speculare e fornisce informazioni di tipo prevalentemente qualitativo e solo indicativamente quantitativo. L analisi micro FTIR può essere eseguita anche in modalità micro-trasmissione su un frammento di campione tal quale: tale modalità è in grado di fornire molte informazioni sugli strati superficiali, sulle vernici e su tutti gli strati facilmente distinguibili e prelevabili dal campione tal quale. Non sono mai presenti spettri di strati corrispondenti a lamine metalliche e a materiali carboniosi, poiché questi non assorbono le radiazioni nella regione del medio infrarosso. Dove invece tali materiali e altri non assorbenti sono presenti solo in parte in uno strato, lo spettro viene acquisito e conterrà informazioni relative ai soli materiali sensibili alle radiazioni infrarosse. Nei casi in cui la resina utilizzata per inglobare i campioni interferisca negativamente con i componenti dello strato analizzato, a causa del proprio contributo spettrale, tale contributo viene in buona parte eliminato mediante il software disponibile e viene presentato uno spettro di sottrazione che limita l interferenza rendendo più leggibili e interpretabili i picchi e le bande di assorbimento. L interpretazione degli spettri (utilizzata nelle descrizioni dei campioni presenti nella relazione scientifica) è condotta tramite l utilizzo del software Omnic 7.1 e dei database a disposizione della CSG Palladio e del Centro Ricerche sul Dipinto. Gli spettri sono presentati in ordine progressivo di numerazione dei campioni e, per ognuno di questi, in ordine progressivo di strati, a partire da quello inferiore. Al di sotto di ogni spettro vengono riportati i gruppi molecolari e i composti riferibili ai picchi e alle bande di assorbimento. Rif. 14CO Allegato A pag. 1 di 7

25 Campione 3 (14CA03681) 110 Subtraction Result:14CA03681-strato A-Tue Mar 18 10:03: ,7 %Transmittance , , , Carbonato di calcio e magnesio Wavenumbers (cm-1) Assorbimenti della resina poliestere di inglobamento Subtraction Result:14CA03681-strato B-Tue Mar 18 10:05: , %Transmittance ,3 711, , , Wavenumbers (cm-1) Carbonato di calcio e magnesio. Silicati. Assorbimenti della resina poliestere di inglobamento Rif. 14CO Allegato A pag. 2 di 7

26 Subtraction Result:14CA03681-strato C-Tue Mar 18 10:07: ,8 %Transmittance ,0 713, ,1 1064,2 873, Wavenumbers (cm-1) Carbonato di calcio e magnesio. Solfato di bario. Silicati. Deboli assorbimenti della resina poliestere di inglobamento. *14CA03681-strato D-Tue Mar 18 10:14: ,8 3405,4 1723,3 1684,9 1621,4 %Transmittance ,5 983,4 874, , , , Wavenumbers (cm-1) Gesso biidrato. Carbonato di calcio e magnesio. Solfato di bario. Deboli assorbimenti della resina poliestere di inglobamento. Rif. 14CO Allegato A pag. 3 di 7

27 14CA rosso-microtrasmissione-Tue Mar 18 11:09: %Transmittance ,1 1681,4 1620,3 983,3 877,7 856,3 797,1 713, ,0 1120, ,8 1421, Wavenumbers (cm-1) Gesso biidrato. Carbonato di calcio e magnesio. Monoidrocalcite. Silicati. Solfato di bario CA03681-bianco superficiale-microtrasmissione-tue Mar 18 11:08: %Transmittance ,1 1484,8 1423,5 855,5 883,8 983,6 1004, ,6 3244,3 1620,6 1124,5 669, Wavenumbers (cm-1) Gesso biidrato. Carbonato di magnesio. Solfato di bario. Rif. 14CO Allegato A pag. 4 di 7

28 Campione 4 (14CA03682) 100 Subtraction Result:14CA03682-strato A-Tue Mar 18 14:06: %Transmittance ,1 1077,5 741,4 712, Carbonato di calcio e magnesio Wavenumbers (cm-1) ,5 Assorbimenti della resina poliestere di inglobamento , CA03682-strato B-Tue Mar 18 14:08: ,8 3393,4 1714,8 1682,7 1621,2 1270,7 798,2 %Reflectance ,8 874, , , Wavenumbers (cm-1) Silicati. Gesso biidrato. Carbonato di calcio e magnesio. Deboli assorbimenti della resina poliestere di inglobamento. Rif. 14CO Allegato A pag. 5 di 7

29 105 Subtraction Result:14CA03682-strato C-Tue Mar 18 14:10: ,0 983,3 %Transmittance ,7 1117,4 712, , , Wavenumbers (cm-1) Carbonato di calcio e magnesio. Solfato di bario. Silicati. Stretching CH di composti organici. 14CA rosso sotto-microtrasmissione-tue Mar 18 11:17: ,3 %Transmittance ,4 875, , ,9 1089, Wavenumbers (cm-1) Carbonato di calcio e magnesio. Solfato di bario. Silicati. Rif. 14CO Allegato A pag. 6 di 7

30 *14CA03682-rosso sopra-microtrasmissione-tue Mar 18 11:16: %Transmittance ,6 1684,1 1621,2 983,2 1004,7 874,5 671, ,9 3408,3 1426,3 1140, Wavenumbers (cm-1) Gesso biidrato. Carbonati di calcio e di magnesio. Vicenza, 21 marzo 2014 Il Responsabile di Settore (Dott.ssa Elena Monni) Il Responsabile del Laboratorio (Dott. Paolo Cornale) Rif. 14CO Allegato A pag. 7 di 7

31 ALLEGATO B Microanalisi semiquantitativa EDS L allegato contiene le tabelle relative agli elementi chimici presenti in aree e punti degli strati individuabili nelle sezioni lucide dei campioni. - La microanalisi EDS fornisce indicazioni semiquantitative sulle percentuali di elementi chimici, a partire dal Boro, presenti nell area o nel punto selezionato per l analisi. - Le tabelle dell allegato contengono informazioni sui campioni, sui parametri strumentali e sulle condizioni operative relative all analisi effettuata nell area selezionata. - I conteggi e i dati della microanalisi EDS sono presentati in ordine progressivo di numerazione dei campioni e, per ognuno di questi, in ordine progressivo di strati, a partire da quello inferiore. - Se l area in esame è riferita a un ampia porzione dello strato viene denominata col nome generico dello strato, ad esempio, strato A; diversamente, se l area è riferita a un punto specifico dello strato, viene indicata in base alle caratteristiche osservabili al microscopio ottico o al microscopio elettronico, ad esempio particella rossa. C:\Documenti\C.S.G\2007\EDS\07CA00015-Strato A-500x.spc Label : Acquisition Time : 11:54:15 Date : 9-Jan-2007 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK AlK SiK K K CaK TiK Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 25 Dati relativi al numero, all area considerata e all ingrandimento. Z A F: colonne in cui sono riportati i valori relativi a fattori di correzione che fanno riferimento al numero atomico (Z), all assorbimento (A) e alla fluorescenza (F). K-Ratio: colonna in cui sono riportati i valori che esprimono il rapporto tra l intensità del picco misurato rispetto a quella del picco dell elemento puro. At %: colonna in cui sono riportati i valori che esprimono la percentuale di un elemento in relazione al numero totale di elementi chimici presenti nell area. Elem: colonna in cui sono riportati gli elementi chimici presenti nell area. Wt %: colonna in cui sono riportati i valori che esprimono la percentuale in peso di un elemento in relazione al peso totale degli elementi chimici presenti nell area. Il valore dipende dal peso atomico dell elemento. Rif. 14CO00752 Allegato B pag. 1 di 13

32 Campione 3 (14CA03681) 14CA03681 strato A C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14Ca03681-a.spc Label : Acquisition Time : 16:41:34 Date : 14-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK S K CaK Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 10 14CA03681 strato B C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14CA03681-b.spc Label : Acquisition Time : 16:42:12 Date : 14-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK AlK SiK S K CaK FeK Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 20 Rif. 14CO00752 Allegato B pag. 2 di 13

33 ba particella arancio C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14Ca03681-ba.spc Label : Acquisition Time : 16:43:12 Date : 14-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK AlK SiK CaK FeK Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 6 bn particella nera C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14Ca03681-bn.spc Label : Acquisition Time : 16:43:56 Date : 14-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK AlK SiK CaK FeK Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 7 Rif. 14CO00752 Allegato B pag. 3 di 13

34 14CA03681 strato C C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14CA03681-c.spc Label : Acquisition Time : 16:44:51 Date : 14-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK AlK SiK S K CaK BaL FeK Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 11 Aggregato C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14Ca03681-cagg.spc Label : Acquisition Time : 16:45:32 Date : 14-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK AlK SiK S K CaK BaL FeK Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 6 Rif. 14CO00752 Allegato B pag. 4 di 13

35 cc particella chiara all esem C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14Ca03681-cc.spc Label : Acquisition Time : 16:46:04 Date : 14-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK AlK SiK S K CaK BaL FeK Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 6 14CA03681 strato D zona sinistra della sezione lucida C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14CA03681r-d.spc Label : Acquisition Time : 13:36:30 Date : 31-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK AlK SiK S K CaK BaL FeK Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 12 Rif. 14CO00752 Allegato B pag. 5 di 13

36 Dc particella chiara all esem C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14CA03681-dc.spc Label : Acquisition Time : 13:37:29 Date : 31-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK AlK SiK S K CaK BaL FeK Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 5 Dc2 particella chiara all esem C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14Ca03681-dc2.spc Label : Acquisition Time : 13:38:09 Date : 31-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK AlK SiK S K CaK BaL FeK Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 19 Rif. 14CO00752 Allegato B pag. 6 di 13

37 14CA03681 strato D zona destra C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14CA03681-ddx.spc Label : Acquisition Time : 13:39:09 Date : 31-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK AlK SiK S K CaK BaL FeK Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 12 14CA03681 strato E C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14CA03681-e.spc Label : Acquisition Time : 16:47:42 Date : 14-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK SiK S K CaK BaL FeK Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 9 Rif. 14CO00752 Allegato B pag. 7 di 13

38 Campione 4 (14CA03682) 14CA03682 strato A C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14CA03682-a.spc Label : Acquisition Time : 13:46:00 Date : 18-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K NaK MgK AlK SiK PbM CaK FeK Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 21 Aggregato 1 C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14CA03682-aagg1.spc Label : Acquisition Time : 13:47:17 Date : 18-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K SiK CaK Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 9 Rif. 14CO00752 Allegato B pag. 8 di 13

39 Aggregato 2 C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14CA03682-aagg2.spc Label : Acquisition Time : 13:48:10 Date : 18-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F O K NaK AlK SiK K K CaK Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 11 14CA03682 strato B C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14CA03682-b.spc Label : Acquisition Time : 13:49:14 Date : 18-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK SiK S K K K CaK BaL FeK PbL Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 18 Rif. 14CO00752 Allegato B pag. 9 di 13

40 Br particella rosso scura C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14CA03682-br.spc Label : Acquisition Time : 13:50:26 Date : 18-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK SiK S K K K CaK BaL FeK PbL Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 8 Bc particella chiara all esem C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14CA03682-bc.spc Label : Acquisition Time : 13:51:15 Date : 18-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK SiK S K K K CaK BaL FeK PbL Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 26 Rif. 14CO00752 Allegato B pag. 10 di 13

41 14CA03682 strato C C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14CA03682-c.spc Label : Acquisition Time : 13:53:00 Date : 18-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK AlK SiK S K K K CaK BaL FeK PbL Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 10 Ca particella arancio C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14Ca03682-ca.spc Label : Acquisition Time : 13:54:19 Date : 18-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K PbL Total Element Net Inte. Backgrd Inte. Error P/B kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 8 Rif. 14CO00752 Allegato B pag. 11 di 13

42 Cr particella rossa C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14CA03682-cr.spc Label : Acquisition Time : 13:58:44 Date : 18-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK AlK SiK CaK FeK PbL Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 16 Rif. 14CO00752 Allegato B pag. 12 di 13

43 14CA03682 strato D C:\Documenti\C.S.G\2014\eds\14Ca03682-d.spc Label : Acquisition Time : 13:55:54 Date : 18-Mar-2014 EDAX ZAF Quantification (Standardless) Element Normalized SEC Table : User c:\edax32\eds\dxuser.sec Elem Wt % At % K-Ratio Z A F C K O K MgK AlK SiK S K CaK Total kv: Tilt: 0.00 Take-off: Tc: 50.0 Det Type:SUTW, Sapphire Res: Lsec: 10 Vicenza, 31 marzo 2014 Il Responsabile di Settore (Dott.ssa Elena Monni) Il Responsabile del Laboratorio (Dott. Paolo Cornale) Rif. 14CO00752 Allegato B pag. 13 di 13

44 Spett.le: ADR di Nicola Ghiaroni Vicolo Cortazza, Abbiategrasso (MI) RAPPORTO DI PROVA N. 14CA03679 Data emissione rapporto: 25 marzo 2014 Sigla campione: 1 Descrizione campione: Frammento di intonaco Provenienza campione: Emiarco ovest del sottoarco, Cappella del Battistero Chiesa del Carmine, Pavia. Descrizione prova e metodo analitico: Studio petrografico quantitativo di una malta al microscopio polarizzatore (MPOM) su preparato in sezione sottile secondo UNI 11176:2006. Strumentazione utilizzata: Troncatrice metallografica Remet Micromet-M (N interno A- 1), Pulitrice metallografica Remet LS2 (N interno A-2), Microscopio ottico polarizzatore Nikon Alphaphot 2 POL (N interno S-11). Prelievo effettuato da: C.S.G. Palladio secondo NorMal 3/80. Accettazione campione: 07/03/2014 Inizio analisi: 07/03/2014 Fine analisi: 25/03/2014 Il presente rapporto di prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove. È vietata la riproduzione parziale del rapporto di prova senza l approvazione di C.S.G. Palladio s.r.l.. I campioni vengono conservati presso C.S.G. Palladio s.r.l. per 3 mesi salvo diverse prescrizioni. Descrizione macroscopica Intonaco di colore grigio chiaro a tenacità molto buona e granulometria arenacea. Analisi mineralogico-petrografica Parametri tessiturali Matrice Porosità da aggregati** Porosità da legante** Porosità da sutura aggregato/legante** Aggregati COMPONENTI Formato da calcite a struttura disomogenea per la presenza di grumi di calce, tessitura microcristallina. Non rilevata. Definita da vacui di forma irregolare e microfessurazioni. Definita da vacui di forma irregolare e microfessurazioni. Quarzo mono e policristallino 67 % Inosilicati 14 % Feldspati 11 % Miche 6 % Micascisti 2 % Vulcaniti < 1 % Minerali opachi << 1 % Analisi modale* 36 % - 32 % 2 % 30 % Strada Saviabona, 278/ VICENZA Tel. ++39/ Fax ++39/ Rif. 14CO00752 Allegato C pag. 1 di 4

45 Rapporto di prova n. 14CA03679 continua dalla pagina precedente Granulometria Forma Sfericità Classazione Analisi morfometrica degli aggregati Siltoso media (1/32-1/64 mm) < 1 % Siltoso grossolana (1/16-1/32 mm) 1 % Arenacea molto fine (1/8 1/16 mm) 14 % Arenacea fine (1/4 1/8 mm) 47 % Arenacea media (1/2 1/4 mm) 38 % Arenacea grossolana (1 1/2 mm) - Arenacea molto grossolana (2-1 mm) - Conglomeratica micro (4-2 mm) - Conglomeratica fine (8-4 mm) - Da fortemente angolosa ad arrotondata, prevalentemente sub-angolosa. Da alta a molto bassa, prevalentemente alta. Buona. Non si notano orientazioni preferenziali dei clasti. * Determinazioni percentuali sulla base di diagrammi per la stima visuale. SHVETSOV M.S. (1954). Metodo soggetto a variabilità di stima. ** Determinazione della porosità soggetta a sottostima per l impossibilità di quantificare i pori con diametro inferiore a circa 0,01 mm al microscopio ottico. Il Responsabile di Settore (Dott.ssa Elena Monni) Il Responsabile del Laboratorio (Dott. Paolo Cornale) Strada Saviabona, 278/ VICENZA Tel. ++39/ Fax ++39/ Rif. 14CO00752 Allegato C pag. 2 di 4

46 RAPPORTO DI PROVA N. 14CA03680 Spett.le: ADR di Nicola Ghiaroni Vicolo Cortazza, Abbiategrasso (MI) Data emissione rapporto: 25 marzo 2014 Sigla campione: 2 Descrizione campione: Frammento di intonaco Provenienza campione: Costolone di nord-ovest, Cappella del Battistero Chiesa del Carmine, Pavia. Descrizione prova e metodo analitico: Studio petrografico quantitativo di una malta al microscopio polarizzatore (MPOM) su preparato in sezione sottile secondo UNI 11176:2006. Strumentazione utilizzata: Troncatrice metallografica Remet Micromet-M (N interno A- 1), Pulitrice metallografica Remet LS2 (N interno A-2), Microscopio ottico polarizzatore Nikon Alphaphot 2 POL (N interno S-11). Prelievo effettuato da: C.S.G. Palladio secondo NorMal 3/80. Accettazione campione: 07/03/2014 Inizio analisi: 07/03/2014 Fine analisi: 25/03/2014 Il presente rapporto di prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove. È vietata la riproduzione parziale del rapporto di prova senza l approvazione di C.S.G. Palladio s.r.l.. I campioni vengono conservati presso C.S.G. Palladio s.r.l. per 3 mesi salvo diverse prescrizioni. Descrizione macroscopica Intonaco di colore grigio a tenacità buona e granulometria arenacea. Analisi mineralogico-petrografica Parametri tessiturali Matrice Porosità da aggregati** Porosità da legante** Porosità da sutura aggregato/legante** Aggregati COMPONENTI Formato da calcite a struttura disomogenea per la presenza di grumi di calce, tessitura microcristallina. Non rilevata. Definita da vacui di forma irregolare e microfessurazioni. Definita da vacui di forma irregolare e microfessurazioni. Quarzo mono e policristallino 45 % Vulcaniti 19 % Rocce magmatiche intrusive 15 % Micascisti 8 % Inosilicati 6 % Feldspati 5 % Miche 2 % Minerali opachi < 1 % Analisi modale* 31 % - 35 % 4 % 30 % Strada Saviabona, 278/ VICENZA Tel. ++39/ Fax ++39/ Rif. 14CO00752 Allegato C pag. 3 di 4

47 Rapporto di prova n. 14CA03680 continua dalla pagina precedente Granulometria Forma Sfericità Classazione Analisi morfometrica degli aggregati Siltoso media (1/32-1/64 mm) < 1 % Siltoso grossolana (1/16-1/32 mm) 1 % Arenacea molto fine (1/8 1/16 mm) 3 % Arenacea fine (1/4 1/8 mm) 18 % Arenacea media (1/2 1/4 mm) 38 % Arenacea grossolana (1 1/2 mm) 40 % Arenacea molto grossolana (2-1 mm) - Conglomeratica micro (4-2 mm) - Conglomeratica fine (8-4 mm) - Da fortemente angolosa ad arrotondata, prevalentemente arrotondata. Da alta a molto bassa, prevalentemente media. Scarsa. Non si notano orientazioni preferenziali dei clasti. * Determinazioni percentuali sulla base di diagrammi per la stima visuale. SHVETSOV M.S. (1954). Metodo soggetto a variabilità di stima. ** Determinazione della porosità soggetta a sottostima per l impossibilità di quantificare i pori con diametro inferiore a circa 0,01 mm al microscopio ottico. Il Responsabile di Settore (Dott.ssa Elena Monni) Il Responsabile del Laboratorio (Dott. Paolo Cornale) Strada Saviabona, 278/ VICENZA Tel. ++39/ Fax ++39/ Rif. 14CO00752 Allegato C pag. 4 di 4

48 RAPPORTO DI PROVA N. 14CA03683 Spett.le: ADR Via Vicolo Cortazza, Abbiategrasso (MI) Data emissione rapporto: 18 marzo 2014 Sigla campione: 5 Descrizione campione: Polvere prelevata dall emiarco ovest. Provenienza campione: Chiesa del Carmine Cappella Battistero Pavia. Descrizione prova e metodo analitico: Analisi quantitativa dei sali solubili mediante cromatografia ionica, secondo UNI 11087:2003. Strumentazione utilizzata: Cromatografo ionico Dionex ICS-90 (N interno S-68). Bilancia elettronica analitica Kern ALT 310 4AM (N Interno S-5), Vetreria di laboratorio. Prelievo effettuato da: Committente. Accettazione campione: 07/03/14 Inizio analisi: 07/03/14 Fine analisi: 11/03/14 Il presente rapporto di prova si riferisce solo al campione sottoposto alle prove. È vietata la riproduzione parziale del rapporto di prova senza l approvazione di C.S.G. Palladio s.r.l.. I campioni vengono conservati presso C.S.G. Palladio s.r.l. per 3 mesi salvo diverse prescrizioni. RISULTATI ANALITICI Parametro Unità di Misura Valore Metodo di prova Cloruri % in massa <0.01 UNI 11087:2003 Nitrati % in massa UNI 11087:2003 Solfati % in massa 0.40 UNI 11087:2003 Il Responsabile di Settore (Dott.ssa Elena Monni) Il Responsabile del Laboratorio (Dott. Paolo Cornale) Rif. 14CO00752 Allegato D pag. 1 di 1

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

TORRE GHIRLANDINA MODENA

TORRE GHIRLANDINA MODENA TORRE GHIRLANDINA MODENA INDAGINI DI LABORATORIO SU CAMPIONI PRELEVATI DAL PARAMENTO LAPIDEO ESTERNO COMMITTENTE: COMUNE DI MODENA pag. 2 INDICE 1. PREMESSA pag. 2. PROSPETTO DELLE ANALISI ESEGUITE pag.

Dettagli

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR

Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione e il Restauro STCCR Il corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche per la Conservazione ed il Restauro (STCCR), ha come obiettivo formativo la preparazione

Dettagli

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica CMR - Centro di Medicina Riabilitativa Telefono: 0942.794510 - Fax: 0942.797103 - E-mail: info@cmr-marchese.it Prove in situ per il monitoraggio periodico dell umidità a seguito dell installazione di tecnologia

Dettagli

L. A. M. A. LABORATORIO DI ANALISI DEI MATERERIALI ANTICHI PREZZIARIO AGGIORNATO DELLE PRESTAZIONI ESEGUIBILI

L. A. M. A. LABORATORIO DI ANALISI DEI MATERERIALI ANTICHI PREZZIARIO AGGIORNATO DELLE PRESTAZIONI ESEGUIBILI L. A. M. A. LABORATORIO DI ANALISI DEI MATERERIALI ANTICHI PREZZIARIO AGGIORNATO DELLE PRESTAZIONI ESEGUIBILI Sistema dei laboratori Definizione e aggiornamento delle tariffe dei laboratori Laboratorio

Dettagli

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI In questa sede verranno esaminati 11 campioni provenienti dallo scavo archeologico del Mastio e della Chiesa nell sito di Castel Pagano Apricena,

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA RELAZIONE FINALE DELLE ANALISI RELATIVE ALLA STATUA DI CASSIUS APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio FRATINI

Dettagli

COMUNE DI PRATO - PROGETTO ESECUTIVO -

COMUNE DI PRATO - PROGETTO ESECUTIVO - COMUNE DI PRATO Servizio Ambiente e Qualità dei Luoghi di Lavoro Via Manassei, 23-59100 PRATO Responsabile della ricerca: PROF. ARCH. GIUSEPPE A. CENTAURO Gruppo di ricerca: DOTT. ARCH. ROBERTO TAZIOLI

Dettagli

Ostello Internazionale della Giudecca

Ostello Internazionale della Giudecca SISTEMA DI QUALIT'A CERTIFICATO R RESTAURO CONSERVATIVO DEI BENI ARTISTICI E STORICI Competenza specifica nel marmo e nella pietra, intointonaci di pregio, opere d arte e superfici affrescate Pro Progettazione

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 2251 Analisi E.21.10.05.a Preparazione di superficie murarie con: stuccatura e rasatura 1) Regione Campania al 02/11/08 - Operaio qualificato o 2 livello - ora 0,020000 23,76 0,48 28,40 livello - ora 0,040000

Dettagli

01 ottobre 2012 Boiacche da iniezione per il consolidamento di murature e intonaci anche affrescati

01 ottobre 2012 Boiacche da iniezione per il consolidamento di murature e intonaci anche affrescati Materiali innovativi per il restauro. La ricerca scientifica alla base dell innovazione dei prodotti per il recupero e la conservazione e manutenzione di edifici monumentali 01 ottobre 2012 Boiacche da

Dettagli

Conoscere l'arte per conservare l'arte:

Conoscere l'arte per conservare l'arte: Conoscere l'arte per conservare l'arte: Indagini diagnostiche per i Beni Culturali Le opere d'arte sono oggetti unici e irripetibili e come tali vanno trattate. Conoscerne le fenomenologie di degrado e

Dettagli

IN.TEC. Soc. Cooperativa

IN.TEC. Soc. Cooperativa L I S T I N O E T A R I F F E Decorrenza : 04-05-2015 Pagina : 21 CC001 CC002 CC003 PRELIEVO, in cantiere o all'impianto, di CALCESTRUZZO FRESCO, determinazione della TEMPERATURA del calcestruzzo ( UNI

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Geo Probing di Francesco Becattini Telefono cellulare: 347.6434222 Sede: Strada Perugia - Ponte Valleceppi, n 96 06135 Ponte Valleceppi (PG) Telefono e Fax: 075.5928321 e-mail: f.becattini@geoprobing.it

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

Struttura Semplice Siti Nucleari

Struttura Semplice Siti Nucleari DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI ATTIVITA DI CONTROLLO IN RELAZIONE AL RINVENIMENTO DI FUSTI INTERRATI PRESSO IL SITO FN-SO.G.I.N. DI BOSCO MARENGO (AL) Relazione tecnica n. 8/SS21.02/2014 Redazione Verifica

Dettagli

Tariffario prove laboratorio mcd

Tariffario prove laboratorio mcd Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Materiali Cementizi e Durabilità Tariffario prove laboratorio mcd Aggiornamento: 30 gennaio 2014 Condizioni generali - A seguito di

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

DEUMIDIFICAZIONE ELETTROFISICA delle MURATURE CHIESA DI SANTA MARTA MONITORAGGIO UMIDITÀ DA RISALITA CAPILLARE Relazione tecnico-diagnostica METODO CM (carburo di calcio) 02 novembre 2011 Pag. 1 Committente:

Dettagli

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche

La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche La diagnostica mineralogico petrografica nello studio delle malte antiche Fabio Fratini Malte antiche e malte da restauro: leganti, aggregati, impasti Aosta 14 dicembre 2007 Fabio Fratini CNR-ICVBC Firenze

Dettagli

ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento

ANALISI STRUTTURALI. Il campionamento ANALISI STRUTTURALI XRD (diffrazione di raggi X) MICROSCOPIA OTTICA SEM e TEM (microscopio a scansione elettronica) Il campionamento il più rispettoso possibile rispetto ai contenuti estetici, storici

Dettagli

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti

Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti Malte antiche e malte da restauro. Leganti, aggregati e impasti La diagnostica chimica Lorenzo APPOLONIA Direzione ricerca e progetti cofinanziati Regione Autonoma della Valle d Aosta Necessità della diagnostica

Dettagli

Analisi dei campioni di intonaco dipinto prelevati a la Sufricaya nella campagna di scavo anno 2003 Holmul Guatemala

Analisi dei campioni di intonaco dipinto prelevati a la Sufricaya nella campagna di scavo anno 2003 Holmul Guatemala Analisi dei campioni di intonaco dipinto prelevati a la Sufricaya nella campagna di scavo anno 2003 Holmul Guatemala Coittente: Prof. Francisco Estrada Belli Vanderbilt University e Istituto di Antropologia

Dettagli

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ANALISI DEI VINI ANALISI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Progetto realizzato

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO DEL VANO 2_21 AL PRIMO PIANO NOBILE

SCHEDA TECNICA DI RESTAURO DEL VANO 2_21 AL PRIMO PIANO NOBILE P IANO T ER R A VANO 2_21 SCHEDA TECNICA DI RESTAURO DEL VANO 2_21 AL PRIMO PIANO NOBILE 2-29 2-27b -4-2-28 2-26 2-18 2-19 2-21 2-25 Ubicazione: Soffitto voltato al primo piano nobile Soggetto: Volta a

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

PRINCIPALI LAVORI Monumento alla Vittoria, Bolzano. Chiesa di San Vincenzo, Vicenza. Tomba del Palladio, Vicenza.

PRINCIPALI LAVORI Monumento alla Vittoria, Bolzano. Chiesa di San Vincenzo, Vicenza. Tomba del Palladio, Vicenza. PRINCIPALI LAVORI Monumento alla Vittoria, Bolzano. Analisi delle pellicole pittoriche e studio della diffusione dell umidità Chiesa di San Vincenzo, Vicenza. Indagini microclimatiche e fisiche per la

Dettagli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.B PRE-TEST 2.C OBIETTIVI 2.1 QUANTO PESA UN ATOMO? 2.1.1 L IDEA DI MASSA RELATIVA 2.1.2 MASSA ATOMICA RELATIVA 2.2.4 ESERCIZI SVOLTI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.4 DETERMINAZIONE

Dettagli

Sequenza dell intervento di restauro

Sequenza dell intervento di restauro Descrizione dell intervento di restauro Autore: sconosciuto Soggetto: Trittico con Annunciazione e Madonna col Bambino Epoca: XVI sec. Categoria e tecnica: Tempera su tavola Provenienza: Privata Dimensioni

Dettagli

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004) PROTOCOLLO Il modello viene inoltrato al proprietario/possessore/detentore insieme alla comunicazione di avvio del procedimento e alla relazione tecnica con l indicazione della documentazione da presentare

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza Ecoricerche S.r.l. nasce nel 1986 per iniziativa di professionisti operanti nel settore delle problematiche ambientali. Consulenza Globale Sicurezza Ambiente Successivamente, nel 1994, nasce anche grazie

Dettagli

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore chimica e ambiente chimica applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore Il percorso formativo prevede un breve ripasso dei principi teorici e delle caratteristiche strumentali della spettrometria

Dettagli

Sviluppo di una tecnica di estrapolazione dell emissività spettrale a partire dai dati misurati con sfera integratrice al medio infrarosso

Sviluppo di una tecnica di estrapolazione dell emissività spettrale a partire dai dati misurati con sfera integratrice al medio infrarosso Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Sviluppo di una tecnica di estrapolazione dell emissività spettrale a partire dai dati

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

Fenomeni di degrado fisici, chimici e biologici su materiali lapidei Barbara Sacchi

Fenomeni di degrado fisici, chimici e biologici su materiali lapidei Barbara Sacchi Fenomeni di degrado fisici, chimici e biologici su materiali lapidei Barbara Sacchi Istituto per la Conservazione e la valorizzazione dei Beni Culturali 1 Alterazione delle rocce Ogni materiale posto in

Dettagli

RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE

RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE RISULTATI DELLE ANALISI CONDOTTE SU UN PRESUNTO FRAMMENTO DI METEORITE In data 17/12/2012, all INGV di Palermo, è stato consegnato un oggetto rinvenuto nei giorni precedenti in località Brancaccio, a Palermo.

Dettagli

IL «CONVENTO ROSSO» A SOHAG. RISULTATI DI SINTESI DELLA PRIMA CAMPAGNA DI STUDIO

IL «CONVENTO ROSSO» A SOHAG. RISULTATI DI SINTESI DELLA PRIMA CAMPAGNA DI STUDIO 1 IL «CONVENTO ROSSO» A SOHAG. RISULTATI DI SINTESI DELLA PRIMA CAMPAGNA DI STUDIO A CURA DI COSTANTINO MEUCCI INTRODUZIONE Nel corso della prima missione del gruppo di ricerca dell Università degli Studi

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO CAMPINAMENT DEL SUL Metodo Nei tre anni di durata del progetto è stato effettuato un solo campionamento del suolo da tutte le 6 AdS di Livello IIA-B, esattamente tra la fine di Maggio e Giugno 1996. Il

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Settore Ecologia Ambiente Gestione del Territorio CARATTERIZZAZIONE DELLE EMISSIONI E DELL EFFICIENZA DEL SISTEMA DI CAPTAZIONE DI DISCARICHE (VERSIONE 1.0.1 GIUGNO 2001) Pagina 1

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Risultati delle analisi di alcuni micro campioni prelevati da sculture in terracotta

Risultati delle analisi di alcuni micro campioni prelevati da sculture in terracotta Risultati delle analisi di alcuni micro campioni prelevati da sculture in terracotta Museo Nazionale del Palazzo di Venezia Progetto Banca Intesa Restauro delle sculture in terracotta Claudia PELOSI Dipartimento

Dettagli

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche

OMA. 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche chimiche OMA Legante a base di calce idraulica naturale per la preparazione di malte per il restauro e consolidamento di intonaci storici 4 Caratteristiche di base, Roma A Roma B 5 Le tonalità 6 Caratteristiche

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo

Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo Protezione e decorazione delle murature Protezione di sistemi faccia a vista in mattone, pietre naturali e artificiali, intonaci, calcestruzzo Linea Antipluviol Protezione di sistemi faccia a vista in

Dettagli

Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato "Duralti"

Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato Duralti Spett.le GASER OSSIDO DURO SRL via Po, 27 Rozzano (MI) Bergamo, 24.04.2013 Oggetto: studio attività antibatterica e self-cleaning del materiale denominato "Duralti" A seguito della commessa ricevuta, nell'ambito

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7755 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 115 x 85) rappresentato

Dettagli

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati L esperienza consiste nel determinare il valore di alcuni parametri di campioni di acque e poi riportarli su una carta della Sicilia per creare

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli

Chiesa dell Angelo. Località: Neoneli (OR) Anno: 1640 Stile: Gotico-Catalano. Ing.Magario & Arch.Terlini. La Diagnosi Energetica Termografia

Chiesa dell Angelo. Località: Neoneli (OR) Anno: 1640 Stile: Gotico-Catalano. Ing.Magario & Arch.Terlini. La Diagnosi Energetica Termografia Chiesa dell Angelo Località: Neoneli (OR) Anno: 1640 Stile: Gotico-Catalano Termografia Blower Door Test Termoflussimetria PAG 2/50 Chiesa dell Angelo Neoneli Termografia Blower Door Test Termoflussimetria

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO COMUNE DI TUENNO Provincia Autonoma di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DEGLI EDIFICI DEL CENTRO STORICO NEL COMUNE DI TUENNO APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO

Dettagli

No. ARTICOLO imballaggio imballaggio fr./sacco fr./sacco 00135010 30.0 21 19.80 22.20

No. ARTICOLO imballaggio imballaggio fr./sacco fr./sacco 00135010 30.0 21 19.80 22.20 LEGAMI IDRAULICI E COLLANTI - PRECONFEZIONATI GRANOL GRANOL NOVOGRAN 20 Intonaco bianco per soffitti e pareti a base di gesso, idrato di calce, inerti speciali, isolante termico leggero ed additivi organici.

Dettagli

1 IL RICHIEDENTE Il sottoscritto proprietario/comproprietario delegato della p.ed. nato a il e residente a in via nr. codice fiscale C H I E D E

1 IL RICHIEDENTE Il sottoscritto proprietario/comproprietario delegato della p.ed. nato a il e residente a in via nr. codice fiscale C H I E D E marca da bollo DOMANDA DI CONTRIBUTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI SISTEMAZIONE ESTERNA DELLE FACCIATE DEGLI EDIFICI PER L ANNO 2007 SITUATI FUORI DAL CENTRO STORICO Egr. Sig. SINDACO del Comune

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO

IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012. DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO IL RESTAURO DI OPERE POLICROME SU LEGNO E TELA Istanbul, 2 dicembre 2012 DAMBRA Laboratorio di restauro Gabriella Forcucci FIRENZE - MILANO CRISTO CROCIFISSO, Maestro di Camaiore, scultura lignea policroma

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

Analisi quantitative

Analisi quantitative Analisi quantitative Diversi metodi per la quantificazione delle proteine totali (reazioni generali delle proteine): 1. Dosaggio spettrofotometrico diretto 2. Metodi colorimetrici 1. Dosaggio spettrofotometrico

Dettagli

Valjala Church Tallinn Indagini sui dipinti murali

Valjala Church Tallinn Indagini sui dipinti murali Valjala Church Tallinn Indagini sui dipinti murali Analisi di laboratorio su tre campioni finalizzate alla preliminare caratterizzazione degli intonaci, degli strati preparatori e della pellicola pittorica

Dettagli

Progetto di pulitura dai graffiti

Progetto di pulitura dai graffiti Chiostro dell Abbazia di San Mercuriale Progetto di pulitura dai graffiti Luogo: Forlì Data: 24 febbraio 2009 Esecuzione progetto: LEONARDO S.R.L. Chiostro dell Abbazia di San Mercuriale, Forlì. Progetto

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica

Dettagli

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml.

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml. Giugno 1993 19a. Fenoli 19a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) di un estratto organico, ottenuto da un campione di fango o di

Dettagli

SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI

SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI SCHEDA TECNICA EXT/ma/02 SCHEDA TECNICA MONOSTRATO AMALFI Qualità tecniche MONOSTRATO AMALFI è un rivestimento continuo per esterni, tipo intonachino, ad effetto frattazzato o spugnato. Grazie alla sua

Dettagli

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX

ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX ANALISI TERMOGRAFICA DELL EDIFICIO XXXXXX XXXXXXXX PROVA N. 013/LA XXXX, agosto 06 Committente: Consulente: Relatore: XXXXXXXX XXXXXXXX ing. Marco Stabile Edificio sede XXXXXXXXXX C/../laboratorio/relazioni/06

Dettagli

B&B DENTAL. implant company

B&B DENTAL. implant company B&B DENTAL implant company Istologici eseguiti su un impianto di Novocor Plus inserito nell osso di pecora DIPARTIMENTO DI ANATOMIA UMANA NORMALE del UNIVERSITÀ DI MODENA e PARMA (1990) Micrografia di

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA - REGOLAMENTO COMUNALE PER L INCENTIVAZIONE DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL ARREDO URBANO NEL COMUNE DI COMMEZZADURA Approvato con deliberazione consiliare n. 66 di data 2712.2000= con le proposte

Dettagli

Report Analisi Termografica

Report Analisi Termografica Progetto Efficientamento energetico e ottimizzazione del sistema delle strutture aeroportuali presenti nelle Regioni Obiettivo Convergenza Report Analisi Termografica Edificio: Caserma Vigili del Fuoco

Dettagli

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc.

SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI. OGGETTO: (Bene culturale - Es. dipinto/cornice; scultura/basamento; dipinto murale/stucco; arredo, ecc. SCHEDA DI RESTAURO DATI IDENTIFICATIVI LOCALITA : (Provincia, comune, frazione, località) COLLOCAZIONE SPECIFICA: (Edificio, denominazione, indirizzo) PROVENIENZA / COLLOCAZIONE ATTUALE: PROPRIETA' DELL

Dettagli

Nuove tecniche di lavaggio e protezione dei materiali lapidei: studio delle superfici e caratterizzazione delle proprietà protettive

Nuove tecniche di lavaggio e protezione dei materiali lapidei: studio delle superfici e caratterizzazione delle proprietà protettive T e r z o e d i z i o n e D N A I t a l i a, I n c o n t r a r e l a f i l i e r a d e l l a c u l t u r a To r i n o, 1 8-1 9 a p r i l e 2 0 1 3 Le superfici nobili dell'architettura: Pulitura e trattamento

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N. 316462

RAPPORTO DI PROVA N. 316462 Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

FISICA PER I BENI CULTURALI

FISICA PER I BENI CULTURALI FISICA PER I BENI CULTURALI VI Riflettografia IR, spettrofotometria P. Sapia Università della Calabria a.a. 2009/10 Collocazione spetrale dei raggi IR LUCE e COLORE Riflessione / Diffusione Assorbimento

Dettagli

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica

CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia. Relazione tecnica CAPPELLA LANDO Chiesa di San Pietro Castello Venezia Relazione tecnica Elementi lapidei dell altare L'intervento eseguito é consistito in una prima pulitura delle superfici dell'altare rimuovendo le impurità

Dettagli

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari.

Rappresentazione in falsi colori del territorio piacentino con immagini satellitari. Amministrazione Provinciale di Piacenza Area Programmazione territoriale Infrastrutture - Ambiente Ufficio di Staff Supporto alla Pianificazione e alla Progettazione Via Garibaldi, 50-29100 PIACENZA Rappresentazione

Dettagli

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI

RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI RISULTATI DELLE MISURE DI RADIONUCLIDI GAMMA EMITTENTI Andrea Bertolo UO Agenti Fisici ARPAV PADOVA LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO - VERONA, 21 APRILE 2010 1 Spettrometria gamma per le

Dettagli

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE PRESENTE ALLE PARETI DECORATE DELLA CAPPELLA GENTILIZIA DI VILLA SIMONETTA.

Dettagli

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI

REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI COMUNICATO STAMPA REALIZZATO NUOVO DISPOSITIVO FOTOVOLTAICO TRASPARENTE INTEGRABILE NEGLI EDIFICI La collaborazione virtuosa tra Industria (Centro Ricerche Eni per le Energie Rinnovabili e l'ambiente -

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo

MONTERENZIO PATRIMONIO SRL. Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo MONTERENZIO PATRIMONIO SRL Mappa dei rischi elaborata sulla base dell analisi del contesto e della valutazione dell ambiente di controllo 2 Sommario 1 PREMESSA E METODOLOGIA DI LAVORO.... 4 2 INDIVIDUAZIONE

Dettagli

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db Traduzione della Certificazione Verbale di prova 167 33 428 Prova Determinazione valore isolamento acustico per giunti della schiuma poliuretanica CF 812 CC Base Normativa Committente: Hilti Linea Guida

Dettagli

LISTINO PREZZI 2005 Edizione: 21 aprile 2005 Questa edizione del listino sostituisce tutte le edizioni precedenti.

LISTINO PREZZI 2005 Edizione: 21 aprile 2005 Questa edizione del listino sostituisce tutte le edizioni precedenti. LISTIO PREZZI 2005 Edizione: 21 aprile 2005 Questa edizione del listino sostituisce tutte le edizioni precedenti. UI E ISO 9001:2000 1. AALISI E PROVE DI LABORATORIO 1.1 Dipinti p. 2 1.1.1 Supporti p.

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE

LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE I blocchi di pietra calcarea destinati alla costruzione degli archi,venivano tagliati con precisione e uniti con la malta (calce,sabbia,acqua). Una volta che gli archi si

Dettagli

ARAM 2006. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza.

ARAM 2006. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale. Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza. Il rischio da rocce amiantifere nell ambiente naturale Correlazioni tra grado di erosione e dispersione a distanza A. Brancia (*), I. Ammoscato (**), P.P. Capone (**), M. Del Giudice ice (*), F. Anastasio

Dettagli

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI

LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LE SUPERFICI OPACHE ED I MATERIALI LA TRASMISSIONE DEL CALORE NELLE SUPERFICI OPACHE Abbiamo visto come nello studio delle dispersioni termiche dell'edificio una delle componenti essenziali da analizzare

Dettagli

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti 22 Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti URSA Italia ha effettuato numerose prove di laboratorio allo scopo di fornire agli operatori del settore indicazioni utili per la progettazione

Dettagli

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI REV 0 1 di 7 POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI DATA REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 20/06/2011 REV 0 2 di 7 SOMMARIO 1 RIFERIMENTI 3 2 DEFINIZIONI 3 3 SCOPO E CAMPO

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica.

Correttivi. 1.1. Classificazione granulometrica: per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione granulometrica. ALLEGATO 3 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Correttivi 1. PREMESSA 1.1. : per i correttivi calcio-solfo-magnesiaci è adottata la seguente classificazione. 1.1.1. Prodotto polverulento: almeno

Dettagli

E8. Il rilievo materico e del degrado

E8. Il rilievo materico e del degrado Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in ingegneria Edile A.A. 2014/2015 E8. Il rilievo materico e del degrado Corso Integrato di CONOSCENZA DEL COSRUITO STORICO Modulo di FONDAMENTI DI RESTAURO

Dettagli

Proteggere le superfici dalla pioggia nelle prime 24-48 ore dall applicazione. Caratteristiche tecniche: il prodotto sez. 7

Proteggere le superfici dalla pioggia nelle prime 24-48 ore dall applicazione. Caratteristiche tecniche: il prodotto sez. 7 Scheda Tecnica EXT/ia/04 SCHEDA TECNICA ---------------------------------------- Exterior -------------------------------------- Intonaco Antico Qualità tecniche sez. 1 INTONACO ANTICO by OIKOS è un rivestimento

Dettagli

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG)

Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Report termografia Grand Hotel S. Pellegrino Terme (BG) Metodo di indagine termografica La termografia all'infrarosso è una particolare tecnica telemetrica in grado di determinare, con notevole risoluzione

Dettagli

Relatore: Pietro Abbà

Relatore: Pietro Abbà Relatore: Pietro Abbà 1 Cos è un prodotto make-up colato Un prodotto make-up colato è un cosmetico destinato a modificare il colore della superficie cutanea. Per colato si intende un prodotto solido all

Dettagli

Verbale di campionamento del suolo

Verbale di campionamento del suolo V. Allegati Regione Campania Assessorato all Agricoltura Verbale di campionamento del suolo Comune codice ISTAT Coordinate geografiche: UTM-Est Sigla identificazione del campione codice rilevatore codice

Dettagli