[Anno] PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO art.100 del D.Lgs 81/2008. Comune di Laterina Via Trento 21, Arezzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[Anno] PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO art.100 del D.Lgs 81/2008. Comune di Laterina Via Trento 21, Arezzo"

Transcript

1 [Anno] ommittente: omune di Laterina Via Trento 21, Arezzo STRALI A : REALIZZAZINE I MARIAPEE E FGNATURA LUNG VIA RMA RIALZAMENT ELL ATTUALE PARAPETT E NUVA ILLUMINAZINE PIAN I SIUREZZA E RINAMENT art.100 del.lgs 81/2008 RUP e L: Arch. Patrizia BELARINI Responsabile Area Tecnica Progettisti: Arch. Baquè Massimiliano Arch. Sacchetti hiara Arch. arta Aleandro oordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione: Arch. arta Aleandro ARHE officinadiarchitettura via trasimeno arezzo tel , cell aleandro.carta officinarche.it Allegato 1 RISHI RUMRE Aggiornamento Novembre 2015

2 PS All. 1 RISHI RUMRE Lavori di realizzazione di marciapede e fognatura lungo via Roma e rialzamento dell attuale parapetto e nuova illuminazione (stralcio A); Sommario 1. Premessa Estratto.Lgs 81/08, aggiornato al.lgs 106/ SHEE I GRUPP MGENE SRVEGLIANZA SANITARIA... 7 INFRMAZINE E FRMAZINE INIE SHEE ommittente: MUNE I LATERINA, Ufficio Tecnico omunale - Via Trento, 19 Laterina (AR) oord. sicurezza progettazione esecuzione: Arch. Aleandro arta, Via Trasimeno, 7 - Arezzo ,

3 PS All. 1 RISHI RUMRE Lavori di realizzazione di marciapede e fognatura lungo via Roma e rialzamento dell attuale parapetto e nuova illuminazione (stralcio A); 1. Premessa Le ditte VRANN fare riferimento per l impatto acustico a: - Regolamento omunale di Igiene del omune di Laterina; -..R.T. n 77 del 22/02/2000; - Legge quadro n 447 del 26/1 0/1 995; - Legge Regionale 89 del 01/1 2/1 998; Le tabelle di seguito riportate evidenziano l esposizione personale di gruppi omogenei di lavoratori suddivisi per mansione all interno di un cantiere edile. I dati si riferiscono a livelli di rumore standard individuati dal omitato Paritetico Territoriale per la Prevenzione degli Infortuni, l igiene e l Ambiente di Lavoro di Torino e Provincia ommissione Nazionale Paritetica per la Prevenzione Infortuni (.P.T.) nel documento di Valutazione del rischio derivante dall esposizione a rumore durante il lavoro nelle attività edili. Tali misurazioni sono state svolte in base ai riferimenti del.lgs 277/91, poi sostituito dal.lgs 195/06 e successivamente dal.lgs 81/08, aggiornato al.lgs 106/2009. li.lgs 81/08, aggiornato al.lgs 106/2009, ha mantenuto i livelli limite di esposizione personale dei lavoratori da rispettare e non superare uguali a quelli introdotti dal.lgs 195/06, come di seguito riportato. Per tale motivo, in questa valutazione preliminare i valori di riferimento del.p.t. riportati alla fine di ciascuna scheda sono stati sostituiti con i nuovi limiti normativi. Valori di azione e limiti di riferimento stabiliti dai.lgs 81/2008, aggiornato al.lgs 106/2009 ESRIZINE VALRE LIMITE VALRE LIMITE LEX,8h (dba) Ppeak (db) Livello di esposizione 87 dba 140 db Livello superiore di azione 85 dba 137 db Livello inferiore di azione 80 dba 135 db 2. Estratto.Lgs 81/08, aggiornato al.lgs 106/2009 Si riportano di seguito gli obblighi stabiliti dal.lgs 81/08, aggiornato al.lgs 106/2009 Art Misure di prevenzione e protezione Fermo restando quanto previsto dall articolo 182, il datore di lavoro elimina i rischi alla fonte o li riduce al minimo mediante le seguenti misure: a) adozione di altri metodi di lavoro che implicano una minore esposizione al rumore; b) scelta di attrezzature di lavoro adeguate, tenuto conto del lavoro da svolgere, che emettano il minor rumore possibile, inclusa l eventualità di rendere disponibili ai lavoratori attrezzature di lavoro conformi ai requisiti di cui al titolo III, il cui obiettivo o effetto è di limitare l esposizione al rumore; c) progettazione della struttura dei luoghi e dei posti di lavoro; d) adeguata informazione e formazione sull uso corretto delle attrezzature di lavoro in modo da ridurre al minimo la loro esposizione al rumore; e) adozione di misure tecniche per il contenimento: - del rumore trasmesso per via aerea, quali schermature, involucri o rivestimenti realizzati con materiali fonoassorbenti; - del rumore strutturale, quali sistemi di smorzamento o di isolamento; f) opportuni programmi di manutenzione delle attrezzature di lavoro, del luogo di lavoro e dei sistemi sul posto di lavoro; g) riduzione del rumore mediante una migliore organizzazione del lavoro attraverso la limitazione della durata e dell intensità dell esposizione e l adozione di orari di lavoro appropriati, con sufficienti periodi di riposo. Se a seguito della valutazione dei rischi di cui all articolo 190 risulta che i valori inferiori di azione sono superati, il datore di lavoro elabora ed applica un programma di misure tecniche e organizzative volte a ridurre l esposizione al rumore, considerando in particolare le misure di cui al comma 1. ommittente: MUNE I LATERINA, Ufficio Tecnico omunale - Via Trento, 19 Laterina (AR) oord. sicurezza progettazione esecuzione: Arch. Aleandro arta, Via Trasimeno, 7 - Arezzo ,

4 PS All. 1 RISHI RUMRE Lavori di realizzazione di marciapede e fognatura lungo via Roma e rialzamento dell attuale parapetto e nuova illuminazione (stralcio A); I luoghi di lavoro dove i lavoratori possono essere esposti ad un rumore al di sopra dei valori superiori di azione sono indicati da appositi segnali. ette aree sono inoltre delimitate e l accesso alle stesse è limitato, ove ciò sia tecnicamente possibile e giustificato dal rischio di esposizione. Nel caso in cui, data la natura dell attività, il lavoratore benefici dell utilizzo di locali di riposo messi a disposizione dal datore di lavoro, il rumore in questi locali è ridotto a un livello compatibile con il loro scopo e le loro condizioni di utilizzo. Art Uso dei dispositivi di protezione individuali In ottemperanza a quanto disposto dall articolo 18, comma 1, lettera c), il datore di lavoro, nei casi in cui i rischi derivanti dal rumore non possono essere evitati con le misure di prevenzione e protezione di cui all articolo 192, fornisce i dispositivi di protezione individuali per l udito conformi alle disposizioni contenute nel titolo III, capo Il, e alle seguenti condizioni: a) nel caso in cui l esposizione al rumore superi i valori inferiori di azione il datore di lavoro mette a disposizione dei lavoratori dispositivi di protezione individuale dell udito; b) nel caso in cui l esposizione al rumore sia pari o al di sopra dei valori superiori di azione esige che i lavoratori utilizzino i dispositivi di protezione individuale dell udito; c) sceglie dispositivi di protezione individuale dell udito che consentono di eliminare il rischio per l udito o di ridurlo al minimo, previa consultazione dei lavoratori o dei loro rappresentanti; d) verifica l efficacia dei dispositivi di protezione individuale dell udito. Il datore di lavoro tiene conto dell attenuazione prodotta dai dispositivi di protezione individuale dell udito indossati dal lavoratore solo ai fini di valutare l efficienza dei PI uditivi e il rispetto del valore limite di esposizione. I mezzi individuali di protezione dell udito sono considerati adeguati ai fini delle presenti norme se, correttamente usati, mantengono un livello di rischio uguale od inferiore ai livelli inferiori di azione e comunque rispettano le prestazioni richieste dalle normative tecniche. Art Misure per la limitazione dell esposizione Fermo restando l obbligo del non superamento dei valori limite di esposizione, se, nonostante l adozione delle misure prese in applicazione del presente capo, si individuano esposizioni superiori a detti valori, il datore di lavoro: a) adotta misure immediate per riportare l esposizione al di sotto dei valori limite di esposizione; b) individua le cause dell esposizione eccessiva; c) modifica le misure di protezione e di prevenzione per evitare che la situazione si ripeta. Art In formazione e formazione dei lavoratori Fermo restando quanto previsto dall articolo 184 nell ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37, il datore di lavoro garantisce che i lavoratori esposti a valori uguali o superiori ai valori inferiori di azione vengano informati e formati in relazione ai rischi provenienti dall esposizione al rumore. Art Sorveglianza sanitaria Il datore di lavoro sottopone a sorveglianza sanitaria i lavoratori la cui esposizione al rumore eccede i valori superiori di azione. La sorveglianza viene effettuata periodicamente, di norma una volta l anno o con periodicità diversa decisa dal medico competente, con adeguata motivazione riportata nel documento di valutazione dei rischi e resa nota ai rappresentanti per la sicurezza di lavoratori in funzione della valutazione del rischio. L organo di vigilanza, con prowedimento motivato, può disporre contenuti e periodicità della sorveglianza diversi rispetto a quelli forniti dal medico competente. La sorveglianza sanitaria di cui al comma i è estesa ai lavoratori esposti a livelli superiori ai valori inferiori di azione, su loro richiesta e qualora il medico competente ne confermi l opportunità. N.B. i seguito sono state inserite le schede inerenti il cantiere (in ordine progressivo); quelle mancanti non sono pertinenti per il cantiere in oggetto. Premessa: Per Fascia di Appartenenza del Rischio Rumore maggiore di 87 db(a) si rimanda al Piano perativo di Sicurezza (P..S.), ai sensi dell Allegato XV, del.lgs 81/2008, aggiornato al.lgs ommittente: MUNE I LATERINA, Ufficio Tecnico omunale - Via Trento, 19 Laterina (AR) oord. sicurezza progettazione esecuzione: Arch. Aleandro arta, Via Trasimeno, 7 - Arezzo ,

5 PS All. 1 RISHI RUMRE Lavori di realizzazione di marciapede e fognatura lungo via Roma e rialzamento dell attuale parapetto e nuova illuminazione (stralcio A); 106/2009, che ogni impresa VRA redigere, dove è riportato l esito del rapporto di valutazione del rumore e la relativa attenuazione dei. P.l. Art Misure per la limitazione dell esposizione Fermo restando l obbligo del non superamento dei valori limite di esposizione, se, nonostante l adozione delle misure prese in applicazione del presente capo, si individuano esposizioni superiori a detti valori, il datore di lavoro: a) adotta misure immediate per riportare l esposizione al di sotto dei valori limite di esposizione; b) individua le cause dell esposizione eccessiva; c) modifica le misure di protezione e di prevenzione per evitare che la situazione si ripeta. Art In formazione e formazione dei lavoratori Fermo restando quanto previsto dall articolo 184 nell ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37, il datore di lavoro garantisce che i lavoratori esposti a valori uguali o superiori ai valori inferiori di azione vengano informati e formati in relazione ai rischi provenienti dall esposizione al rumore. Art Sorveglianza sanitaria Il datore di lavoro sottopone a sorveglianza sanitaria i lavoratori la cui esposizione al rumore eccede i valori superiori di azione. La sorveglianza viene effettuata periodicamente, di norma una volta l anno o con periodicità diversa decisa dal medico competente, con adeguata motivazione riportata nel documento di valutazione dei rischi e resa nota ai rappresentanti per la sicurezza di lavoratori in funzione della valutazione del rischio. L organo di vigilanza, con prowedimento motivato, può disporre contenuti e periodicità della sorveglianza diversi rispetto a quelli forniti dal medico competente. La sorveglianza sanitaria di cui al comma i è estesa ai lavoratori esposti a livelli superiori ai valori inferiori di azione, su loro richiesta e qualora il medico competente ne confermi l opportunità. N.B. i seguito sono state inserite le schede inerenti il cantiere (in ordine progressivo); quelle mancanti non sono pertinenti per il cantiere in oggetto. Premessa: Per Fascia di Appartenenza del Rischio Rumore maggiore di 87 db(a) si rimanda al Piano perativo di Sicurezza (P..S.), ai sensi dell Allegato XV, del.lgs 81/2008, aggiornato al.lgs 106/2009, che ogni impresa VRA redigere, dove è riportato l esito del rapporto di valutazione del rumore e la relativa attenuazione dei. P.l. ommittente: MUNE I LATERINA, Ufficio Tecnico omunale - Via Trento, 19 Laterina (AR) oord. sicurezza progettazione esecuzione: Arch. Aleandro arta, Via Trasimeno, 7 - Arezzo ,

6 PS All. 1 RISHI RUMRE Lavori di realizzazione di marciapede e fognatura lungo via Roma e rialzamento dell attuale parapetto e nuova illuminazione (stralcio A); 3. SHEE I GRUPP MGENE Sulla base delle indagini effettuate dal PT presso numerosi cantieri, si sono individuati i più significativi gruppi omogenei di lavoratori ricorrenti nei cantieri e i tempi medi di esposizione al rumore, riferiti alle diverse natura dell opera e tipologia. Sulla scorta delle indicazioni assunte, si è provveduto quindi alla valutazione dei livelli di esposizione personale Lep [db(a)] e si sono predisposte apposite schede di calcolo che costituiscono una vera e propria mappatura dell agente rumore, riferito ai gruppi omogenei di lavoratori. Le schede contengono: Attività lavorative considerate Percentuali del tempo di esposizione Valori di esposizione medi equivalenti () Livello di esposizione personale (Lep) Fascia di appartenenza al rischio rumore ispositivi di protezione individuale Sorveglianza sanitaria Informazione e formazione Misure tecniche, organizzative e procedurali Le schede, essendo sostanzialmente corrispondenti alle situazioni prevedibili nei cantieri, possono essere direttamente utilizzate fermo restando che, ove se ne ravvisi l opportunità, si provvederà ad adeguarle o integrarle con riferimento alla effettiva situazione presente in cantiere, sia riguardo al,m (livello sonoro medio equivalente) che ai tempi di esposizione. Per il calcolo del livello di esposizione personale sono stati utilizzati valori arrotondati al primo db(a) superiore, come già indicato nel presentare Le tabelle riepilogative ; altresì il risultato finale è stato ulteriormente arrotondato al primo db(a) superiore, consentendo in tal modo un elevato margine di sicurezza nell identificare le fasce di appartenenza: fino a 80 db(a); superiore a 80 db(a) fino a 85 db(a); superiore a 85 db(a) fino a 90 db(a); oltre 90 db(a). Sono state prese in considerazione sia la esposizione media cantiere (identificata come l esposizione media riferita all intera attività svolta dal gruppo omogeneo) che la esposizione massima settimanale (identificata come l esposizione massima raggiungibile nella settimana a maggior rischio nell ambito dell attività considerata); i due valori sono entrambi espressi in percentuale di tempo lavorato e possono, in relazione alle mansioni svolte, non coincidere. L identificazione della fascia di appartenenza al rischio rumore (e della conseguente attività di prevenzione e protezione) è sempre riferita al calcolo dell esposizione massima settimanale. L indicazione della doppia esposizione permette al responsabile della sicurezza ed al medico competente di valutare in maniera più equilibrata la reale situazione del rischio rumore nell ambito dell intera attività, consentendo comunque l individuazione della settimana lavorativa a maggior rischio (ed il conseguente livello di esposizione) per il gruppo omogeneo considerato, in maniera perfettamente aderente al dettato normativo che richiede espressamente il riferimento ad indici di valutazione giornalieri o settimanali. al lato pratico i due sistemi di valutazione non comportano modifiche significative (cambio di fascia di appartenenza) riguardo i gruppi omogenei che svolgono una attività specifica, mentre possono variare sensibilmente (fino a cambiare fascia di appartenenza) per i gruppi omogenei polivalenti e per i preposti. onseguentemente sono indicate le misure di prevenzione e di tutela da adottare. ommittente: MUNE I LATERINA, Ufficio Tecnico omunale - Via Trento, 19 Laterina (AR) oord. sicurezza progettazione esecuzione: Arch. Aleandro arta, Via Trasimeno, 7 - Arezzo ,

7 PS All. 1 RISHI RUMRE Lavori di realizzazione di marciapede e fognatura lungo via Roma e rialzamento dell attuale parapetto e nuova illuminazione (stralcio A); Lep fino a 80 db(a): nessuna indicazione Lep superiore a 80 db(a) fino a 85 db(a): disponibili se si hanno riferiti alle singole attività maggiori di 85 db(a); Lep superiore a 85 db(a) fino a 90 db(a): dotazione personale; protezione dell udito facoltativa. Lep superiore a 90 db(a): dotazione personale; protezione dell udito obbligatoria. L indicazione dei PI più congeniale è stata fatta, sulla base delle analisi di frequenza e dell efficacia dei protettori individuali SRVEGLIANZA SANITARIA Lep fino a 80 db(a): consigliata come visita preassuntiva generale attitudinale. Lep superiore a 80 db(a) fino a 85 db(a): consigliata come visita preassuntiva generale attitudinale. disposta dal medico competente su richiesta del lavoratore come visita preventiva e prima visita successiva. Lep superiore a 85 db(a) fino a 90 db(a): obbligatoria come visita preventiva e prima visita successiva (entro un anno) e visite periodiche con cadenza minima biennale. Lep superiore a 90 db(a): obbligatoria come visita preventiva e visite periodiche con cadenza minima annuale. INFRMAZINE E FRMAZINE Lep fino a 80 db(a): consigliata la distribuzione di materiale informativo sul rischio rumore. Lep superiore a 80 db(a) fino a 85 db(a): obbligatoria la distribuzione di materiale informativo sul rischio rumore. consigliata la formazione sull uso dei PI se sono presenti superiori a 85 db(a). consigliata la formazione specifica sull uso delle macchine/attrezzature a tutti gli operatori di macchina; nonché agli utilizzatori di macchine, utensili ed apparecchiature con superiori a 85 db(a). obbligatoria la formazione specifica come sopra se il Lep risulta pari a 85 db(a) dovuto all uso continuativo delle macchine, ommittente: MUNE I LATERINA, Ufficio Tecnico omunale - Via Trento, 19 Laterina (AR) oord. sicurezza progettazione esecuzione: Arch. Aleandro arta, Via Trasimeno, 7 - Arezzo ,

8 PS All. 1 RISHI RUMRE Lavori di realizzazione di marciapede e fognatura lungo via Roma e rialzamento dell attuale parapetto e nuova illuminazione (stralcio A); Lep superiore a 85 db(a) fino a 90 db(a): obbligatoria la distribuzione di materiale informativo. obbligatoria la formazione sull uso dei PI. obbligatoria la formazione specifica sull uso delle macchine/attrezzature per tutti i relativi operatori e addetti. Lep superiore a 90 db(a): obbligatoria la distribuzione di materiale informativo. obbligatoria la formazione sull uso dei PI. obbligatoria la formazione specifica sull uso delle macchine/attrezzature per tutti i relativi operatori e addetti. Sono indicate, ove del caso ed a titolo non esaustivo, le principali misure tecniche, organizzative e procedurali cui attenersi nell esercizio dell attività, finalizzate a ridurre al minimo i rischi derivanti dall esposizione a rumore. 1. Evitare soste prolungate in corrispondenza delle lavorazioni di maggior rumorosità (da prendere in considerazione quando sono presenti attività che eccedono il limite superiore della fascia di appartenenza, in particolare riferita ai responsabili tecnici ed assistenti). 2. Evitare di sostare o eseguire lavori in prossimità delle macchine in funzione (da prendere in considerazione quando sono presenti attività che eccedono il limite superiore della fascia di appartenenza, in particolare riferita ai capisquadra). 3. Utilizzare i PI durante le fasi di lavoro con rumorosità superiore a 90 db(a) (da prendere in considerazione per i soggetti che appartengono alla fascia superiore a 85 db(a) fino a 90 db(a), quando sono presenti attività che eccedono i 90 db(a)). 4. Le cabine delle macchine operatrici devono essere tenute chiuse durante le lavorazioni, per ridurre al minimo l esposizione dell operatore. 4.1 I carter ed i rivestimenti degli organi motore devono essere tenuti chiusi. 4.2 Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione (da prendere in considerazione in particolare per gli operatori di macchine da scavo e movimento terra). 5. Valutare l opportunità e la possibilità tecnica di dotare la macchina di cabina (da prendere in considerazione in particolare per gli operatori di macchine quali ad es.: dumper, rulli compressori e simili). 6. urante l esercizio utilizzare il telecomando di manovra, evitando di sostare nelle immediate vicinanze della macchina (da prendere in considerazione per gli operatori di macchine dotate di telecomando, con rumorosità alla fonte maggiore di 80 db(a), ad es.: pompa per getti di calcestruzzo o spritz beton; associare eventualmente con le frasi 4 e 4.1). 7. Evitare urti o impatti tra materiali metallici (da prendere in considerazione in particolare per gli addetti ad operazioni di scarico, carico e montaggio di materiali e attrezzature metalliche). 8. Evitare di installare la macchina nelle immediate vicinanze della zona di lavorazione della squadra tipo. ommittente: MUNE I LATERINA, Ufficio Tecnico omunale - Via Trento, 19 Laterina (AR) oord. sicurezza progettazione esecuzione: Arch. Aleandro arta, Via Trasimeno, 7 - Arezzo ,

9 PS All. 1 RISHI RUMRE Lavori di realizzazione di marciapede e fognatura lungo via Roma e rialzamento dell attuale parapetto e nuova illuminazione (stralcio A); 8.1 Stabilizzare la macchina in modo da evitare vibrazioni inutili (da prendere in considerazione per gli addetti alle macchine con alla fonte superiore a 80 db(a), ad es.: sega circolare da legno, sega circolare per laterizi). 8.2 Evitare di tenere l ago del vibratore a contatto con i casseri (da prendere in considerazione per gli addetti ai getti). 9. urante le fasi di lavoro che eccedono i 90 db(a) è necessario verificare che non vi siano altre lavorazioni nelle immediate vicinanze. In quanto possibile, la zona di lavoro deve essere perimetrata e deve essere indicato il divieto di accesso mediante opportuna segnaletica (da prendere in considerazione per gli addetti a lavorazioni particolarmente rumorose, ad es: utilizzo di levigatrice ad elica per battuti di cemento e taglio dei giunti con tagliasfalto a disco). 9.1 urante le fasi di lavoro che eccedono i 90 db(a), non devono essere svolte altre lavorazioni nelle immediate vicinanze. Se necessario queste devono risultare opportunamente distanziate (da prendere in considerazione per gli addetti a mansioni che comportano l utilizzo di macchine particolarmente rumorose, ad es.: utilizzo di matisa, binda, fresa). 9.2 urante le fasi di lavoro che eccedono i 90 db(a), all esterno delle macchine, è necessario verificare che non vi siano altre lavorazioni nelle immediate vicinanze; la zona di lavoro deve essere perimetrata e deve essere indicato il divieto di accesso mediante opportuna segnaletica (da prendere in considerazione quando si utilizzano macchine particolarmente rumorose, ad es.: rumorosità esterna dell escavatore con martello demolitore). 10. urante le fasi di lavoro che eccedono i 90 db(a) è necessario evitare la concomitanza con altre lavorazioni nelle immediate vicinanze; inoltre è opportuno delimitare e segnalare la zona di lavoro con mezzi appropriati (da prendere in considerazione per gli addetti a mansioni che determinano un Lep minore o uguale a 90 db(a), con attività che presentano un maggiore di 90 db(a)). 11. Non superare il tempo dedicato nella settimana all attività di maggior esposizione adottando, ove del caso, la rotazione fra il personale (da prendere in considerazione per gli addetti a lavorazioni che determinano un Lep minore o uguale a 90 db(a), con attività che presentano un maggiore di 90 db(a)) 11.1 Valutare la possibilità di rotazione fra il personale durante le fasi di maggior rumorosità per ridurre al minimo le esposizioni a rumori elevati (da prendere in considerazione per gli addetti a lavorazioni che determinano un Lep maggiore di 90 db(a), in presenza di attività con maggiore di 100 db(a)) Se si vuole evitare il passaggio alla fascia superiore di appartenenza è necessario non superare il tempo medio giornaliero dedicato all attività di maggior esposizione (da prendere in considerazione in particolare per gli addetti ad impianti fissi, ad es.: per le officine delle imprese quando si utilizzano utensili particolarmente rumorosi, come la smerigliatrice a disco ed il cannello per la saldatura e il taglio ossiacetilenico). 12. perare da cabina oppure utilizzare il telecomando o il radiocomando da postazione sufficientemente distanziata dalle fonti di rumorosità elevata (da prendere in considerazione per i gruisti, in presenza di attività particolarmente rumorose). ommittente: MUNE I LATERINA, Ufficio Tecnico omunale - Via Trento, 19 Laterina (AR) oord. sicurezza progettazione esecuzione: Arch. Aleandro arta, Via Trasimeno, 7 - Arezzo ,

10 PS All. 1 RISHI RUMRE Lavori di realizzazione di marciapede e fognatura lungo via Roma e rialzamento dell attuale parapetto e nuova illuminazione (stralcio A); INIE SHEE NATURA PERA / TIPLGIA / GRUPP MGENE Scheda STRUZINI EILI IN GENERE RESPNSABILE TENI I ANTIERE (GENERI) 1 ASSISTENTE TENI ANTIERE (GENERI) 2 ASSISTENTE TENI ANTIERE (PERE STRUTTURALI) 3 ASSISTENTE TENI I ANTIERE (PERE ESTERNE) 8 AP SQUARA (INSTALLAZINE ANTIERE, SAVI I SBANAMENT, SAVI FNAZINE) 11 AP SQUARA (PERE ESTERNE) 21 PERATRE PALA MEANIA 22 PERATRE ESAVATRE 23 PERATRE AUTARR 24 PERATRE AUTGRÙ 26 PERATRE AUTPMPA 29 PERAI MUNE (PLIVALENTE) 49 PERATRE MEZZI MEANII (MVIMENT TERRA) 70 PERATRE MEZZI MEANII (SLLEVAMENT E TRASPRT) 76 PERATRE AUTBETNIERA 77 ARPENTIERE 81 ELETTRIISTA (IL MPLET) 94 STRUZINI STRAALI IN GENERE AP SQUARA (FRMAZINE MANT) 140 PERATRE ESAVATRE 141 PERATRE PALA MEANIA 142 PERATRE AUTARR 143 PERATRE RULL MPRESSRE 144 PERATRE GRAER 145 PERATRE RIFINITRIE 146 MURATRE 147 PERAI MUNE PLIVALENTE 148 PERATRE AUTARR SPARGI ATRAMINA 171 AETT TAGLIASFALT A IS 184 ANALIZZAZINI AP SQURA (PSA MANUFATTI) 218 ARPENTIERE 226 AETT PSA MANUFATTI 227 ommittente: MUNE I LATERINA, Ufficio Tecnico omunale - Via Trento, 19 Laterina (AR) oord. sicurezza progettazione esecuzione: Arch. Aleandro arta, Via Trasimeno, 7 - Arezzo ,

11 PS All. 1 RISHI RUMRE Lavori di realizzazione di marciapede e fognatura lungo via Roma e rialzamento dell attuale parapetto e nuova illuminazione (stralcio A); AETT TAGLIASFALT A IS 229 AETT MARTELL EMLITRE 230 AIUT AETT PSA MANUFATTI 234 AIUT ARPENTIERE PLIVALENTE STRUZINE FGNATURE (PZZI) RESPNSABILE TENI I ANTIERE 235 ASSISTENTE TENI I ANTIERE 236 PERATRE AUTBETNIERA 238 ARPENTIERE 239 PERAI MUNE PLIVALENTE 246 EMLIZINI AETT MARTELL EMLITRE 273 PERATRE ESAVATRE N MARTELL EMLITRE 276 PERAI MUNE PLIVALENTE 279 Per quanto attiene al rischio rumore si è fatto riferimento al testo edito dal.p.t. di Torino. Per quanto riguarda le indicazioni delle varie schede si è fatto riferimento a quanto prodotto dal omitato Paritetico Territoriale di Torino Gli indici di attenzione di cui alle singole schede evidenziano in progressione l aumento delle intensificazioni del livello di rischio, così come valutato dal.p.t. stesso. ommittente: MUNE I LATERINA, Ufficio Tecnico omunale - Via Trento, 19 Laterina (AR) oord. sicurezza progettazione esecuzione: Arch. Aleandro arta, Via Trasimeno, 7 - Arezzo ,

12 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI EILI IN GENERE NUVE STRUZINI RESPNSABILE TENI I ANTIERE (GENERI) SHEA 1 antiere Attività di ufficio A Installazione cantiere A Scavi di sbancamento A Scavi di fondazione A Fondazioni e strutture piani interrati A Struttura in c.a. A opertura A Montaggio e smontaggio ponteggi A Murature A Impianti A Intonaci A Pavimenti e rivestimenti A Finiture A pere esterne A Fisiologico e pause tecniche A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili otazione personale bbligatoria Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature Evitare soste prolungate in corrispondenza delle lavorazioni di maggior rumorosità (es.: intonaci a macchina).

13 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI EILI IN GENERE NUVE STRUZINI ASSISTENTE TENI I ANTIERE (GENERI) SHEA 2 antiere Installazione cantiere A Scavi di sbancamento A Scavi di fondazione A Fondazioni e strutture piani interrati A Struttura in c.a. A opertura A Montaggio e smontaggio ponteggi A Murature A Impianti A Intonaci A Pavimenti e rivestimenti A Finiture A pere esterne A Fisiologico e pause tecniche A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili otazione personale bbligatoria Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature Evitare soste prolungate in corrispondenza delle lavorazioni di maggior rumorosità (es.: intonaci a macchina).

14 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: STRUZINI EILI IN GENERE NUVE STRUZINI SHEA 3 GRUPP MGENE: ASSISTENTE TENI I ANTIERE (PERE STRUTTURALI) antiere Attività di ufficio A Scavi di sbancamento A Scavi di fondazione A Fondazioni e struttura piani interrati A Struttura in c.a. A opertura A Montaggio e smontaggio ponteggi metallici A Fisiologico e pause tecniche A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili otazione personale bbligatoria Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature

15 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI EILI IN GENERE NUVE STRUZINI ASSISTENTE TENI I ANTIERE (PERE ESTERNE) SHEA 8 antiere Attività di ufficio A pere esterne A Fisiologico e pause tecniche A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili otazione personale bbligatoria Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature

16 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI EILI IN GENERE NUVE STRUZINI AP SQUARA (INSTALLAZINE ANTIERE, SAVI I SBANAMENT, SAVI I FNAZINE) SHEA 11 antiere Installazione cantiere A Scavi di sbancamento A Scavi di fondazione A Fisiologico e pause tecniche A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili otazione personale bbligatoria Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature Evitare di sostare o eseguire lavori in prossimità delle macchine in funzione.

17 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI EILI IN GENERE NUVE STRUZINI AP SQUARA (PERE ESTERNE) SHEA 21 antiere Smantellamento attrezzature di cantiere A Movimentazione materiale A Posa pavimenti esterni A Utilizzo piastra battente B Manti impermeabilizzanti A Utilizzo cannello per guaine B Formazione cordoli e manufatti A pere varie di sistemazione aree verdi e pulizia A Fisiologico e pause tecniche A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili X X otazione personale bbligatoria X Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature

18 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI EILI IN GENERE NUVE STRUZINI PERATRE PALA MEANIA SHEA 22 antiere Utilizzo pala B Manutenzione e pause tecniche A Fisiologico A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili otazione personale bbligatoria Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature Le cabine delle macchine operatrici devono essere tenute chiuse durante le lavorazioni, per ridurre al minimo l'esposizione I carter ed i rivestimenti degli organi motori devono essere tenuti chiusi. Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione.

19 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI EILI IN GENERE NUVE STRUZINI PERATRE ESAVATRE SHEA 23 antiere Utilizzo escavatore B Manutenzione e pause tecniche A Fisiologico A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili otazione personale bbligatoria Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature Le cabine delle macchine operatrici devono essere tenute chiuse durante le lavorazioni, per ridurre al minimo l'esposizione I carter ed i rivestimenti degli organi motori devono essere tenuti chiusi. Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione.

20 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI EILI IN GENERE NUVE STRUZINI PERATRE AUTARR SHEA 24 antiere Utilizzo autocarro B Manutenzione e pause tecniche A Fisiologico A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili otazione personale bbligatoria Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature Le cabine delle macchine operatrici devono essere tenute chiuse durante le lavorazioni, per ridurre al minimo l'esposizione I carter ed i rivestimenti degli organi motori devono essere tenuti chiusi. Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione.

21 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI EILI IN GENERE NUVE STRUZINI PERATRE AUTGRÙ SHEA 26 antiere Movimentazione carichi B Spostamenti B Manutenzione e pause tecniche A Fisiologico A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili otazione personale bbligatoria Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature Le cabine delle macchine operatrici devono essere tenute chiuse durante le lavorazioni, per ridurre al minimo l'esposizione I carter ed i rivestimenti degli organi motori devono essere tenuti chiusi. Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione.

22 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI EILI IN GENERE NUVE STRUZINI PERATRE AUTPMPA SHEA 29 antiere Spostamento B Pompaggio B Manutenzione e pause tecniche A Fisiologico A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili otazione personale bbligatoria Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature I carter ed i rivestimenti degli organi motori devono essere tenuti chiusi. Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione. urante l'esercizio utilizzare il telecomando di manovra, evitando di sostare nelle immediate vicinanze della macchina.

23 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI EILI IN GENERE NUVE STRUZINI PERAI MUNE PLIVALENTE SHEA 49 antiere Installazione cantiere A Scavo di fondazione A onfezione malta B emolizioni parziali e scarico macerie A Assistenza impiantisti (utilizzo scanalatrice) B Assistenza murature A Assistenza intonaci tradizionali A Assistenza pavimenti e rivestimenti A29-A Pulizia cantiere A Fisiologico e pause tecniche A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili X X otazione personale bbligatoria X Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature Utilizzare i PI durante le fasi di lavoro con rumorosità > a 90 dba. urante le fasi di lavoro che eccedono i 90 dba è necessario evitare la concomitanza con altre lavorazioni nelle immediate Non superare il tempo dedicato nella settimana alla lavorazione di maggior esposizione adottando, ove del caso, la rotazione

24 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI EILI IN GENERE RISTRUTTURAZINI PERATRE MEZZI MEANII (MVIMENT TERRA) SHEA 70 antiere Utilizzo mini escavatore B Utilizzo mini pala meccanica B Utilizzo escavatore / caricatore (terna) B Manutenzione e pause tecniche A Fisiologico A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X X isponibili X otazione personale bbligatoria X Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature Le cabine delle macchine operatrici devono essere tenute chiuse durante le lavorazioni, per ridurre al minimo l'esposizione I carter ed i rivestimenti degli organi motori devono essere tenuti chiusi. Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione.

25 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI EILI IN GENERE RISTRUTTURAZINI PERATRE MEZZI MEANII (SLLEVAMENT E TRASPRT) SHEA 76 antiere Utilizzo dumper B Utilizzo carrello elevatore B Manutenzione e pause tecniche A Fisiologico A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili X X otazione personale bbligatoria X Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature Le cabine delle macchine operatrici devono essere tenute chiuse durante le lavorazioni, per ridurre al minimo l'esposizione I carter ed i rivestimenti degli organi motori devono essere tenuti chiusi. Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione. a valutare l'opportunità e la possibilità tecnica di dotare la macchina di cabina (es.: dumper).

26 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI EILI IN GENERE RISTRUTTURAZINI PERATRE AUTBETNIERA SHEA 77 antiere arico materiale A Trasporto materiale B Scarico materiale B Manutenzione e pause tecniche A Fisiologico A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili otazione personale bbligatoria Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature Le cabine delle macchine operatrici devono essere tenute chiuse durante le lavorazioni, per ridurre al minimo l'esposizione I carter ed i rivestimenti degli organi motori devono essere tenuti chiusi. Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione.

27 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI EILI IN GENERE RISTRUTTURAZINI ARPENTIERE SHEA 81 antiere asserature A Utilizzo sega circolare B Getto A isarmo A Fisiologico e pause tecniche A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili X X otazione personale bbligatoria X Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature Utilizzare i PI durante le fasi di lavoro con rumorosità > a 90 dba (es.: utilizzo sega circolare).

28 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI EILI IN GENERE RISTRUTTURAZINI ELETTRIISTA (IL MPLET) SHEA 94 antiere Utilizzo scanalatrice elettrica B Scanalature con attrezzi manuali A Movimentazione e posa tubazioni A Posa cavi, interruttori e prese A Fisiologico e pause tecniche A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili X X otazione personale bbligatoria X Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature urante le fasi di lavoro che eccedono i 90 dba è necessario evitare la concomitanza con altre lavorazioni nelle immediate Non superare il tempo dedicato nella settimana alla lavorazione di maggior esposizione adottando, ove del caso, la rotazione

29 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI STRAALI IN GENERE NUVE STRUZINI AP SQUARA (FRMAZINE MANT) SHEA 140 antiere Stesura manto A Rullatura A Fisiologico e pause tecniche A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili X X otazione personale bbligatoria X Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature

30 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI STRAALI IN GENERE NUVE STRUZINI PERATRE ESAVATRE SHEA 141 antiere Utilizzo escavatore B Manutenzione e pause tecniche A Fisiologico A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili otazione personale bbligatoria Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature Le cabine delle macchine operatrici devono essere tenute chiuse durante le lavorazioni, per ridurre al minimo l'esposizione I carter ed i rivestimenti degli organi motori devono essere tenuti chiusi. Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione.

31 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI STRAALI IN GENERE NUVE STRUZINI PERATRE PALA MEANIA SHEA 142 antiere Utilizzo pala meccanica B Manutenzione e pause tecniche A Fisiologico A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili otazione personale bbligatoria Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature Le cabine delle macchine operatrici devono essere tenute chiuse durante le lavorazioni, per ridurre al minimo l'esposizione I carter ed i rivestimenti degli organi motori devono essere tenuti chiusi. Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione.

32 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI STRAALI IN GENERE NUVE STRUZINI PERATRE AUTARR SHEA 143 antiere Utilizzo autocarro B Manutenzione e pause tecniche A Fisiologico A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili otazione personale bbligatoria Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature Le cabine delle macchine operatrici devono essere tenute chiuse durante le lavorazioni, per ridurre al minimo l'esposizione Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione.

33 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI STRAALI IN GENERE NUVE STRUZINI PERATRE RULL MPRESSRE SHEA 144 antiere Utilizzo rullo compressore B Manutenzione e pause tecniche A Fisiologico A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili X X otazione personale bbligatoria X Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature I carter ed i rivestimenti degli organi motori devono essere tenuti chiusi. Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione. a valutare l'opportunità e la possibilità tecnica di dotare la macchina di cabina.

34 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI STRAALI IN GENERE NUVE STRUZINI PERATRE GRAER SHEA 145 antiere Utilizzo grader B Manutenzione e pause tecniche A Fisiologico A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili X X otazione personale bbligatoria X Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature Le cabine delle macchine operatrici devono essere tenute chiuse durante le lavorazioni, per ridurre al minimo l'esposizione I carter ed i rivestimenti degli organi motori devono essere tenuti chiusi. Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione.

35 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI STRAALI IN GENERE NUVE STRUZINI PERATRE RIFINITRIE SHEA 146 antiere Utilizzo rifinitrice B Manutenzione e pause tecniche A Fisiologico A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili X X otazione personale bbligatoria X Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature I carter ed i rivestimenti degli organi motori devono essere tenuti chiusi. Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione.

36 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI STRAALI IN GENERE NUVE STRUZINI MURATRE SHEA 147 antiere Lavori di finitura A Fisiologico e pause tecniche A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili otazione personale bbligatoria Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature

37 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI STRAALI IN GENERE NUVE STRUZINI PERAI MUNE PLIVALENTE SHEA 148 antiere onfezione malta B Stesura manto (con attrezzi manuali) A Pulizia attrezzature e movimentazione materiale A Fisiologico A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X X isponibili X otazione personale bbligatoria X Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature

38 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI STRAALI IN GENERE RIFAIMENT MANTI PERATRE AUTARR SPARGI ATRAMINA SHEA 171 antiere Utilizzo autocarro B Manutenzione e pause tecniche A Fisiologico A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili otazione personale bbligatoria Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature Le cabine delle macchine operatrici devono essere tenute chiuse durante le lavorazioni, per ridurre al minimo l'esposizione Non lasciare in funzione i motori durante le soste prolungate di lavorazione.

39 NATURA ELL'PERA: TIPLGIA: GRUPP MGENE: STRUZINI STRAALI IN GENERE RIPRISTINI STRAALI AETT TAGLIASFALT A IS SHEA 184 antiere Utilizzo tagliasfalto a disco B Manutenzione e pause tecniche A Fisiologico A FASIA I APPARTENENZA RISHI RUMRE Sulla Settimana di Maggior Sull'Attività di Tutto il antiere X X isponibili X otazione personale X bbligatoria X Preassuntiva generale attitudinale istribuzione materiale informativo Preventiva e 1 visita successiva Formazione e addestramento uso PI Periodica biennale Formazione specifica uso macchine / attrezzature Utilizzare i PI durante le fasi di lavoro con rumorosità > a 90 dba. urante le fasi di lavoro che eccedono i 90 dba è necessario verificare che non vi siano altre lavorazioni nelle immediate Valutare la possibilità di rotazione fra il personale durante le fasi di maggior rumorosità per ridurre al minimo le esposizioni

Copyright by Allestimenti Palladio snc

Copyright by Allestimenti Palladio snc Ing. Leonardo DA VINCI Località Anchiano 50059 VINCI (FI) Telefono/Fax: 0331857334 Email: leonardodavinci@vinci.fi.it Iscrizione Ordine Ingegneri d'italia n 1 RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE Comune di Offida Provincia di Ascoli Piceno RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE Decreti Legislativi 277/91, 494/96 e 528/99 D.P.R. 222/2003 OGGETTO: Dissesto idrogeologico

Dettagli

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO Municipio IV MERCATI RIONALI DI PORTONACCIO II E SAN BASILIO ROMA (MUNICIPIO IV Roma) LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO DIRIGENTE U.O.T. Ing. Fabrizio Mazzenga PROGETTAZIONE RESPONSABILE

Dettagli

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE

LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE Municipio IV MERCATI RIONALI DI PORTONACCIO II E SAN BASILIO ROMA (MUNICIPIO IV Roma) LAVORI DI STRAORDINARIA MANUTENZIONE PROGETTO ESECUTIVO 1 STRALCIO FUNZIONALE DIRIGENTE U.O.T. Ing. Fabrizio Mazzenga

Dettagli

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4

INDICE 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 INDICE 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE... 2 2. SCHEDE DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER GRUPPI OMOGENEI... 4 1. SCHEDE DI RIFERIMENTO PER FASI LAVORATIVE Elenco schede Con riferimento alle condizioni

Dettagli

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO DEFINITIVO

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA DI CHIETI SETTORE 6 PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE STRADALE, CONCESSIONI, ESPROPRI PROGETTO DEFINITIVO LAVORI PER L'ADEGUAMENTO E LA MESSA IN SICUREZZA DELLO SVINCOLO TRA LA S.R.

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE Decreti Legislativi 277/91, 494/96 e 528/99 D.P.R. 222/2003 OGGETTO: Riqualificazione della viabilità comunale Interventi di manutenzione

Dettagli

GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI

GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI GTA SOLUTION DI TIZIANA COPPARI Data rilievo: 09/11/2015 RILIEVO FONOMETRICO MACCHINA PIEGAFOGLI Data rilievo: 09/11/2015 PREMESSA Per l ambiente uffici la letteratura definisce un livello di rischio rumore

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il D. Lgs n. 106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il D. Lgs n. 106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il D. Lgs n. 106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (aggiornato al testo del decreto-legge 30 dicembre 2009, n. 194; coordinato con la legge

Dettagli

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Titolo VIII AGENTI FISICI

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE Comune di Abbadia Sna Salvatore Provincia di Siena RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE Decreti Legislativi 277/91, 494/96 e 528/99 D.P.R. 222/2003 OGGETTO: COMMITTENTE: Realizzazione

Dettagli

SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHI DEL PERSONALE ADDETTO

SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHI DEL PERSONALE ADDETTO SCHEDE DI VALUTAZIONE RISCHI DEL PERSONALE ADDETTO 48 1 - Costruzioni edili. NATURA GRUPPO OMOGENEO: OPERE DI RISTRUTTURAZIONE Responsabile Tecnico di Cantiere (generico). SCHEDA 1.1 Attività di ufficio

Dettagli

IL RUMORE Decreto legislativo 9 aprile 2008 n 81 TITOLO VIII AGENTI FISICI

IL RUMORE Decreto legislativo 9 aprile 2008 n 81 TITOLO VIII AGENTI FISICI IL RUMORE Decreto legislativo 9 aprile 2008 n 81 TITOLO VIII AGENTI FISICI Art. 180 Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo per agenti fisici si intendono il rumore,

Dettagli

SAFETY CHECK RISCHIO FISICO RUMORE SETTORE ABBIGLIAMENTO (ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE DELLA SAFETY CHECK ISPESL)

SAFETY CHECK RISCHIO FISICO RUMORE SETTORE ABBIGLIAMENTO (ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE DELLA SAFETY CHECK ISPESL) SAFETY CHECK RISCHIO FISICO RUMORE SETTORE ABBIGLIAMENTO (ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA VIGENTE DELLA SAFETY CHECK ISPESL) Fatto: J Da fare/migliorare: L Non applicabile: Informazione necessaria: deve prendere

Dettagli

Rischi e Patologia da RUMORE

Rischi e Patologia da RUMORE Rischi e Patologia da RUMORE Pressione sonora Intensità sonora LIVELLI SONORI E DECIBEL Livello sonoro (db) 30 bisbiglio 90 voce gridata 120 martello pneumatico Decibel (db): è il logaritmo in base 10

Dettagli

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.)

Nuove normative su Rumore e Vibrazioni. ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.) Nuove normative su Rumore e Vibrazioni (D.Lgs.. 187/05 e D.Lgs.. 195/06) ing. Giuseppe Cavallone (NIER Ingegneria S.p.A.).) Nuove normative su Rumore e Vibrazioni (D.Lgs.. 187/05 e D.Lgs.. 195/06) RUMORE

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 10 aprile 2006, n.195. Nota informativa

DECRETO LEGISLATIVO 10 aprile 2006, n.195. Nota informativa PAGINA Pagina 1 di 5 Nota informativa A cura di : PAGINA Pagina 2 di 5 INTRODUZIONE E stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 124 del 30 maggio 2006 il D.Lgs. n. 195 del 10.04.06 che recepisce la

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE Comune di ORISTANO Provincia di OR RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE Decreti Legislativi 277/91, 494/96 e 528/99 D.P.R. 222/2003 OGGETTO: COMMITTENTE: ADEGUAMENTO NORME

Dettagli

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro -

DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro - DISCIPLINA: Esercitazioni fonometriche (3 di 4) - Le norme tecniche di riferimento per la misurazione del rumore negli ambienti di lavoro - Corso di Laurea Tecniche della Prevenzione nell ambiente e nei

Dettagli

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO

OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO COMUNE DI PALIANO (FR) OPERE DI RIMOZIONE RIFIUTI, PULIZIA IMPIANTO DI ASPIRAZIONE E BIOFILTRO, SMONTAGGIO IMPIANTI E MACCHINARI E DEMOLIZIONE PARZIALE DI FABBRICATO Stabilimento A.R.I.A. S.r.l. di Loc.

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni

Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni Esempi di valutazione dei rischi rumore e vibrazioni Al fine di migliorare la comprensione delle indicazioni fornite nel manuale, sono stati realizzati alcuni esempi di valutazione dei rischi rumore e

Dettagli

CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006

CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE. ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 CORSO RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e dell Accordo tra Stato e Regioni 26 gennaio 2006 IL RISCHIO RUMORE A cura di: Massimo Cecchini un giorno l'uomo

Dettagli

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO DEFINITIVO

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO DEFINITIVO PROVINCIA DI CHIETI SETTORE 6 PIANIFICAZIONE, PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE STRADALE, CONCESSIONI, ESPROPRI PROGETTO DEFINITIVO LAVORI PER L'ADEGUAMENTO E LA MESSA IN SICUREZZA DELLO SVINCOLO TRA LA S.R.

Dettagli

ESPOSIZIONE AL RUMORE DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 n. 81- artt. da 187 a 198

ESPOSIZIONE AL RUMORE DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 n. 81- artt. da 187 a 198 . ESPOSIZIONE AL RUMORE DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 00 n. artt. da a 9 La nuova normativa prescrive al pari del D.L.gs 9/00 che la valutazione rumore rientri nel documento generale di valutazione dei

Dettagli

Rumore CHE COS È. materiale, la quale determina una sensazione uditiva

Rumore CHE COS È. materiale, la quale determina una sensazione uditiva CHE COS È È? Variazione della pressione in un mezzo elastico (l aria), prodotta dalla vibrazione di un corpo materiale, la quale determina una sensazione uditiva Psicologicamente il rumore è percepito

Dettagli

VALUTAZIONE ESPOSIZIONE AL RUMORE

VALUTAZIONE ESPOSIZIONE AL RUMORE COMUNE DI SAN FEDELE INTELVI (CO) Lavori di RICOSTRUZIONE DI EDIFICIO EX STALLA PER USI POLIFUNZIONALI Committente: COMUNITA MONTANA LARIO INTELVESE VALUTAZIONE ESPOSIZIONE AL RUMORE Attuazione dell art.40

Dettagli

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici

La gestione del cantiere e delle risorse umane. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici. Banche dati e portale agenti Fisici La gestione del cantiere e delle risorse umane Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.: i Rischi Fisici Banche dati e portale agenti Fisici Sala conferenze VALD HOTEL Via Lanzo, 35 Val della Torre (TO) Ing.ir Michele

Dettagli

Cantieri temporanei e mobili Magazzino

Cantieri temporanei e mobili Magazzino VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DALLE VIBRAZIONI MECCANICHE Il presente documento è valido per tutti i cantieri e tutti gli ambienti di lavoro dell impresa Impresa C. S. Costruzioni S.n.c. Via della Scuola,

Dettagli

CIRCOLARE D INFORMAZIONE N SICUREZZA SUL LAVORO

CIRCOLARE D INFORMAZIONE N SICUREZZA SUL LAVORO CIRCOLARE D INFORMAZIONE N. 19 - SICUREZZA SUL LAVORO La valutazione del rischio rumore effettuata secondo i disposti del D.Lgs. 277/91 deve essere riveduta e corretta, entro il 14 dicembre 2006, secondo

Dettagli

CONSORZIO CIMITERIALE

CONSORZIO CIMITERIALE CONSORZIO CIMITERIALE TRA I COMUNI DI FRATTAMAGGIORE GRUMO NEVANO FRATTAMINORE LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PER ANNI DUE DELLA STRUTTURA COSTITUENTE IL CIMITERO CONSORTILE DUVRI INDIVIDUZIONE

Dettagli

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre 2013 Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE GLI INFORTUNI NEL SETTORE COSTRUZIONI (CODICE ATECO ISTAT 2007 «F») 2 3 4 5 Obblighi del datore di lavoro L obbligo

Dettagli

Ing. Nicola Mongelli 1

Ing. Nicola Mongelli 1 Decreto Legislativo 9/4/2008 n. 81 art.188 TITOLO VIII - Agenti fisici CAPO II - Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

SEZIONE B: SCHEDE BIBLIOGRAFICHE DI RIFERIMENTO. B1.2 Luoghi, Locali, e posti di lavoro - Opere provvisionali

SEZIONE B: SCHEDE BIBLIOGRAFICHE DI RIFERIMENTO. B1.2 Luoghi, Locali, e posti di lavoro - Opere provvisionali I1 Di seguito si riporta l elenco delle principali attività e lavorazioni individuate e delle relative schede bibliografiche di riferimento 1 alle quali si può fare riferimento per l individuazione dei

Dettagli

Il Decreto Legislativo 195/2006

Il Decreto Legislativo 195/2006 Il Decreto Legislativo 195/2006 ESPOSIZIONE A RUMORE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Omar Nicolini (o.nicolini@ausl.mo.it) Direttiva 2003/10/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 febbraio 2003 sulle

Dettagli

DVR Documento di Valutazione dei Rischi Relazione sulla Valutazione del Rumore

DVR Documento di Valutazione dei Rischi Relazione sulla Valutazione del Rumore DVR Documento di Valutazione dei Rischi Relazione sulla Valutazione del Rumore Impresa Datore di lavoro Lavori di Sede dei lavori Committente Luogo e Data Dati generali impresa Ragione Sociale Partita

Dettagli

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI

I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI I RISCHI DERIVANTI DALL ESPOSIZIONE A RUMORE E A VIBRAZIONI IL RUMORE il rumore è una perturbazione oscillatoria che si propaga in un mezzo elastico (variazione di pressione dell aria) generata dalla vibrazione

Dettagli

POS COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO 1

POS COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO 1 LINEE D INDIRIZZO PER LA REDAZIONE DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA (POS) QUALE PIANO COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO DEL PSC Art. 92, comma 1, lett. b), D.Lgs. 81/2008 Allegato XV del Decreto Legislativo 9

Dettagli

infortuni 15% del totale generale morti 30% del totale generale

infortuni 15% del totale generale morti 30% del totale generale Unione Europea anno 1988 Edilizia 750.000 infortuni 15% del totale generale 1.413 morti 30% del totale generale FENOMENO INFORTUNISTICO IN EDILIZIA INDICATORI ITALIA 1998 Inabilità temporanea oltre 3 gg

Dettagli

Esperienza di attività Tecnico-Sanitaria sui cantieri di lunga durata

Esperienza di attività Tecnico-Sanitaria sui cantieri di lunga durata Esperienza di attività Tecnico-Sanitaria sui cantieri di lunga durata SC PSAL TdP Graziella ZANONI ATS Milano Città Metropolitana Milano, 24/11/2016 ATTIVITÀ Preliminarmente 2. Primo accesso; 1. Identificazione

Dettagli

DIAGRAMMA "A" durata complessiva 26 mesi (dal 12 al 37 ) DIAGRAMMA "B" durata complessiva 26 mesi (dal 38 al 63 ) durata complessiva 3 mesi

DIAGRAMMA A durata complessiva 26 mesi (dal 12 al 37 ) DIAGRAMMA B durata complessiva 26 mesi (dal 38 al 63 ) durata complessiva 3 mesi S9 PORTO FUORI EST PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE STRADA DI CIRCUITAZIONE OPERAZIONI PRIMO ANNO SECONDO ANNO TERZO ANNO QUARTO ANNO QUINTO ANNO SESTO ANNO 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE VALUTAZIONE DEL RISCHIO relazione sulla valutazione preventiva del rischio da esposizione al rumore (D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) OGGETTO della VALUTAZIONE Messa a norma controsoffitti previa

Dettagli

Per essere sempre informato:

Per essere sempre informato: Rumore: il nuovo Titolo V-bis del D.Lgs. 626/94 Il decreto legislativo è di imminente pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Il decreto recepisce la Direttiva 2003/10/CE, che determina i requisiti minimi

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO

PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO Comune di Palermo PIANO DI SICUREZZA SOSTITUTIVO (Art. 131 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 e s.m.i.) (Allegato XV del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: Progetto

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81 81 Il Capo I del Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 resta inalterato rispetto al D.Lgs. 626/94. Definizioni (art. 180) Il Capo I contiene disposizioni di carattere generale che

Dettagli

n Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore).

n Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore). D.L.vo 10 aprile 2006, n. 195. Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore). (Gazzetta Ufficiale Serie gen. n. 124 del

Dettagli

RISCHIO VIBRAZIONI. Syllabys Modulo 1

RISCHIO VIBRAZIONI. Syllabys Modulo 1 RISCHIO VIBRAZIONI Syllabys Modulo 1 Definizioni a) vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio: vibrazioni meccaniche che, se trasmesse al sistema manobraccio nell uomo, comportano un rischio per la

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi è stata effettuata in conformità alla normativa italiana vigente: D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, "Attuazione dell'art. 1 della legge 3 agosto 2007,

Dettagli

RUMORE E PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

RUMORE E PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO RUMORE E PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ogni giorno nella nostra vita quotidiana siamo circondati da un mondo di suoni. Suoni piacevoli, suoni sgradevoli, segnali acustici di vario tipo che inevitabilmente

Dettagli

Misurazioni: si o no?

Misurazioni: si o no? Misurazioni: si o no? Il ricorso a rilievi effettuati da altri è accettabile se: la legislazione non richiede esplicitamente rilievi propri; le misurazioni sono complesse, sia per strumentazione che per

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA VIBRAZIONI

VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA VIBRAZIONI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA VIBRAZIONI INDICE 1. Premessa pag. 3 2. Introduzione pag. 4 3. Metodi per effettuare la valutazione pag. 5 3.1 Individuazione dei lavoratori esposti al rischio pag.

Dettagli

Decreto legislativo n. 81/2008. Incertezza nella valutazione del rischio rumore

Decreto legislativo n. 81/2008. Incertezza nella valutazione del rischio rumore Decreto legislativo n. 81/2008 Incertezza nella valutazione del rischio rumore Decreto legislativo n. 81/2008 - A rt. 190 (Valutazione del rischio) Se si ritiene che i valori inferiori di azione siano

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE Indicazioni dei criteri seguiti per la valutazione La valutazione del rischio rumore è stata effettuata, relativamente al cantiere sito in Lizzano (Ta), nel quartiere

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE AI SENSI DEL DLgs 626/1994 così come integrato dal DLgs 195/2006

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE AI SENSI DEL DLgs 626/1994 così come integrato dal DLgs 195/2006 Comitato Paritetico Territoriale per la Prevenzione Infortuni, l Igiene e l Ambiente di Lavoro di Torino e Provincia VALUTAZIONE DEL RISCHIO RUMORE AI SENSI DEL DLgs 626/1994 così come integrato dal DLgs

Dettagli

ALLESTIMENTO DEL CANTIERE. 11 g. Preparazione delle aree di cantiere. 3 g. Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier

ALLESTIMENTO DEL CANTIERE. 11 g. Preparazione delle aree di cantiere. 3 g. Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier Nome attività ALLESTIMENTO DEL CANTIERE Preparazione delle aree di cantiere Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantier Apprestamenti del cantiere Durata 1 4 g 05 Mar 18 12 Mar 18 19 Mar

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE TITOLO VIII, CAPO II, ARTT. 187-198, D. Lgs. 81/2008

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE TITOLO VIII, CAPO II, ARTT. 187-198, D. Lgs. 81/2008 Studio Tecnico Quality Life Via Andrea Doria n. 3 19032 LERICI (SP) 0187622198-0187627172 RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE TITOLO VIII, CAPO II, ARTT. 187-198, D. Lgs. 81/2008

Dettagli

3.6 Prolungamento del periodo di esposizione al rumore oltre l orario di lavoro normale, in locali di cui è responsabile il datore di lavoro

3.6 Prolungamento del periodo di esposizione al rumore oltre l orario di lavoro normale, in locali di cui è responsabile il datore di lavoro * rilevato in presenza di rumore con componenti impulsive Nell ambito della valutazione dei rischi, nel caso di L EX inferiore a Valori Inferiori di Azione si ritiene necessaria la presenza di una specifica

Dettagli

Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore).

Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (rumore). Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Attuazione della direttiva 2003/10/CE relativa all esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: METODOLOGIE A CONFRONTO. Pietro Nataletti. INAIL, Centro Ricerche Monte Porzio Catone (RM)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: METODOLOGIE A CONFRONTO. Pietro Nataletti. INAIL, Centro Ricerche Monte Porzio Catone (RM) VALUTAZIONE DEL RISCHIO: METODOLOGIE A CONFRONTO Pietro Nataletti pietro.nataletti@ispesl.it INAIL, Centro Ricerche Monte Porzio Catone (RM) 1 Introduzione Il Capo I (Disposizioni generali) del Titolo

Dettagli

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE UTILIZZO VIDEOTERMINALI

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE UTILIZZO VIDEOTERMINALI UTILIZZO VIDEOTERMINALI METODO UTILIZZATO PER VALUTARE IL RISCHIO COLLEGATO ALL USO DEI VIDEOTERMINALI INCONTRO CON L ORGANIZZAZIONE necessario al fine di prendere visione della documentazione attestante

Dettagli

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI

OPERE DI RESTAURO DEI PROSPETTI E DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI Opera Lavoro DELLA RECINZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE GANDOLFI SCHEDA GENERALE DESCRIZIONE OPERA LAVORO I lavori di restauro dei prospetti e della cancellata della scuola elementare Gandolfi, avvengono

Dettagli

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Ufficio Sicurezza ed Ambiente Ottobre 2008-1 - Domanda 1: E stato nominato il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione

Dettagli

3.9- PRIME INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA

3.9- PRIME INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PIANO DI SICUREZZA COMUNE DI MONASTIR Comune capofila dell Organismo di Bacino n 37 CONCESSIONE DI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E GESTIONE DELLA RETE DEL GAS METANO E CAVIDOTTO MULTISERVIZIO DEI CENTRI ABITATI DELLE AREE COMMERCIALI

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE

CORSI DI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DELLA SICUREZZA PER IL PERSONALE DEL GRUPPO FNM INDICE Pag. 2 di 9 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. SICUREZZA... 4 F5... 4 Esposti a rumore (compreso utilizzo DPI)... 4 Esposti a vibrazioni... 6 D.Lgs.81/08: Movimentazione Manuale dei Carichi... 7 D.Lgs.81/08:

Dettagli

Struttura dell orecchio

Struttura dell orecchio definizioni Sono prodotti dalle vibrazioni dei corpi Si trasmettono in un mezzo elastico Possono essere rilevate da un ricevitore Sorgente Solido-liquido- gas Orecchio/timpano Struttura dell orecchio Danni

Dettagli

LA NUOVA NORMATIVA. A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza

LA NUOVA NORMATIVA. A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza LA NUOVA NORMATIVA A cura di Claudio Arcari e Mariacristina Mazzari Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Piacenza Piacenza, 9 marzo 2006 Decreto Legislativo n 187 del 19/08/2005 Attuazione della

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE

VERBALE DI SOPRALLUOGO VISITE IN CANTIERE Indirizzo del cantiere: Fasi delle lavorazioni osservate: Committente: Impresa appaltatrice: Data: Tecnico CPT: Rappresentante Impresa: P.I. Impresa: Impresa esecutrice: C.F. Impresa: Impresa subappaltatrice:

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 22

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE

RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE Comune di TORINO Provincia di TO RAPPORTO DI VALUTAZIONE DELL'ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI AL RUMORE Decreti Legislativi 277/91, 494/96 e 528/99 D.P.R. 222/2003 OGGETTO: COMMITTENTE: LAVORI DI MANUTENZIONE

Dettagli

DLGS 81/2008 TITOLO VIII AGENTI FISICI RUMORE E VIBRAZIONI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

DLGS 81/2008 TITOLO VIII AGENTI FISICI RUMORE E VIBRAZIONI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI DLGS 81/2008 TITOLO VIII AGENTI FISICI RUMORE E VIBRAZIONI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo per agenti fisici

Dettagli

Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro

Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro Principi generali e portata applicativa con particolare riferimento al settore dell edilizia Relatore: Dott. Nicola Pangallo Resp. Area Vigilanza

Dettagli

La valutazione dei rischi nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici.

La valutazione dei rischi nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici. La valutazione dei rischi nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione ed esercizio degli impianti fotovoltaici. Patrizio Nonnato (Esperto in Energia e Sicurezza) 30 ottobre 2009 Ai fini della

Dettagli

PER IL CONTROLLO DELL APPLICAZIONE DEL TITOLO V-bis DEL D. Lgs. 626/94

PER IL CONTROLLO DELL APPLICAZIONE DEL TITOLO V-bis DEL D. Lgs. 626/94 PER IL CONTROLLO DELL APPLICAZIONE DEL TITOLO V-bis DEL D. Lgs. 626/94 Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al rumore durante il lavoro LA LISTA DI CONTROLLO La lista di controllo è

Dettagli

2015 Committente: PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO art.100 del D.Lgs 81/2008. Comune di Laterina Via Trento 21, Arezzo

2015 Committente: PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO art.100 del D.Lgs 81/2008. Comune di Laterina Via Trento 21, Arezzo 2015 Committente: Comune di Laterina Via Trento 21, 52020 - Arezzo STRALCIO A : REALIZZAZIONE DI MARCIAPEDE E FOGNATURA LUNGO VIA ROMA RIALZAMENTO DELL ATTUALE PARAPETTO E NUOVA ILLUMINAZIONE PIANO DI

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 195/2006 ASPETTI INNOVATIVI

DECRETO LEGISLATIVO 195/2006 ASPETTI INNOVATIVI DECRETO LEGISLATIVO 195/2006 ASPETTI INNOVATIVI Giuseppe ELIA 1 Vecchi e nuovi limiti di azione D. Lgs.. 277 D. Lgs.. 195 LEP, d (LEP, w) > 80 db (A) Informazioni ai lavoratori Sorveglianza sanitaria (su

Dettagli

RISCHIO RUMORE RUMORE

RISCHIO RUMORE RUMORE Individuazione generale delle problematiche PREMESSA Il rumore viene definito come un suono sgradevole Dal punto un punto di vista fisico il rumore ha la stessa natura del suono, infatti entrambi sono

Dettagli

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept

COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI. Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma. STUDIO DI FATTIBILITA - concept Parco Fluviale Torrente Parma - Tratto Urbano Parma COMUNE DI PARMA SETTORE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI STUDIO DI FATTIBILITA - concept responsabile del procedimento Arch. Sabrina Collmann progettista

Dettagli

TIPOLOGIA DI PRATICHE

TIPOLOGIA DI PRATICHE SGSICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO SALUTE E SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Assistenza per l applicazione della normativa di tutela degli ambienti di lavoro

Dettagli

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE 1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI ALLE VIBRAZIONI MECCANICHE TITOLO VIII, CAPO III, ARTT. 199-205, D. Lgs.

RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI ALLE VIBRAZIONI MECCANICHE TITOLO VIII, CAPO III, ARTT. 199-205, D. Lgs. Studio Tecnico Quality Life Via Andrea Doria n. 3 19032 LERICI (SP) 0187622198-0187627172 RAPPORTO DI VALUTAZIONE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI ALLE VIBRAZIONI MECCANICHE TITOLO VIII, CAPO III, ARTT. 199-205,

Dettagli

COMUNE DI FRATTAMAGGIORE UFFICIO TECNICO

COMUNE DI FRATTAMAGGIORE UFFICIO TECNICO COMUNE DI FRATTAMAGGIORE UFFICIO TECNICO LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA PER UN BIENNIO DEGLI IMMOBILI COMUNALI ADIBITI A SCUOLA ELEMENTARE DUVRI INDIVIDUZIONE DEI RISCHI E MISURE ADOTTATE

Dettagli

RISCHIO RUMORE- DLgs 195/2006

RISCHIO RUMORE- DLgs 195/2006 RISCHIO RUMORE- DLgs 195/2006 Il DLgs. 10 aprile 2006 n. 195, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 30 maggio 2006, entrato in vigore il 14/6/2006 e applicato a partire dal 14 Dicembre 2006, ha introdotto

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA RUMORE protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila)

Ente Paritetico Unificato per la Formazione, la Sicurezza e la Salute della Provincia di L Aquila (Ese-Cpt L Aquila) CIRCOLARE N. 16/2016 Area Sicurezza L Aquila 27 Settembre 2016 Spett.li Imprese iscritte alla Cassa Edile di L Aquila Studi di consulenza del lavoro Parti Sociali Territoriali LORO SEDI OGGETTO: Indicazioni

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE Introduzione I lavori previsti e descritti dal progetto preliminare di cui questa relazione fa parte, saranno da ricondursi

Dettagli

L.S. Darwin - I.T.C. Romero Viale Papa Giovanni XXIII, 25 - Rivoli (TO)

L.S. Darwin - I.T.C. Romero Viale Papa Giovanni XXIII, 25 - Rivoli (TO) AREA EDILIZIA SERVIZIO PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA L.S. Darwin - I.T.C. Romero Viale Papa Giovanni III, 25 - Rivoli (TO) INTERVENTI DI COMPLETAMENTO DI ADEGUAMENTO NORMATIVO

Dettagli

VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO

VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO Decreto legislativo 9 aprile 2008 n 81 TITOLO VIII Agenti fisici CAPO III Campo di applicazione Definizioni Valori limite di esposizione e valori di azione Valutazione

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIA OPERATIVO DI CUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI Committente (nome o ragione sociale, indirizzo e numeri di telefono): Titolo del progetto (copiare il titolo del progetto

Dettagli

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI

INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIANO OPERATIVO DI SICUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI INFORMAZIONI PER LA BOZZA DEL PIA OPERATIVO DI CUREZZA TIPO 01 COSTRUZIONI CIVILI Committente (nome o ragione sociale, indirizzo e numeri di telefono): Titolo del progetto (copiare il titolo del progetto

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. VII Capitolo 1 Principi giuridici comunitari e nazionali... 1 1.1 L evoluzione normativa... 1 1.2 La gerarchia delle fonti giuridiche... 8 1.3 Lo statuto dei lavoratori...

Dettagli

Settori di attività tossicologia analitica forense industriale veterinaria dello sport sicurezza alimentare, prevenzione antidoping

Settori di attività tossicologia analitica forense industriale veterinaria dello sport sicurezza alimentare, prevenzione antidoping Informazione sui rischi specifici esistenti negli ambienti di lavoro dell ente Centro Regionale Antidoping e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate (ai sensi dell articolo 26, comma 1, lettera

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO RUMORE (Ai sensi del Testo Unico della Sicurezza di cui al D.L.vo , n. 81 -Titolo VIII, Capo II)

VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO RUMORE (Ai sensi del Testo Unico della Sicurezza di cui al D.L.vo , n. 81 -Titolo VIII, Capo II) VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO RUMORE (Ai sensi del Testo Unico della Sicurezza di cui al D.L.vo 9-04-2008, n. 81 -Titolo VIII, Capo II) RIFACIMENTO MANTI D USURA IN CONGLOMERATO BITUMINOSO SU VARIE

Dettagli

3. Moduli pratici specifici 3.1. Modulo pratico per escavatori idraulici (6 ore) Esempio di escavatore a ruote. Esempio di escavatore a cingoli

3. Moduli pratici specifici 3.1. Modulo pratico per escavatori idraulici (6 ore) Esempio di escavatore a ruote. Esempio di escavatore a cingoli Allegato IX Requisiti minimi dei corsi di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di escavatori, pale caricatrici frontali, terne e autoribaltabili a cingoli (10 16 22 28 34 ore)

Dettagli

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ SCHEDE PER LA DEFINIZIONE DI PIANI PER I CONTROLLI DI APPARECCHI

Dettagli

Esempi di valutazione del rischio chimico

Esempi di valutazione del rischio chimico Esempi di valutazione N.B. Si ricorda che la valutazione varia in funzione di alcuni fattori, pertanto gli esempi hanno il solo scopo di mostrare l applicazione del metodo descritto al capitolo 10 del

Dettagli

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 TITOLO I - PRINCIPI COMUNI Capo I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Finalità Articolo 2 - Definizioni Articolo 3 - Campo di applicazione Articolo 4 - Computo dei lavoratori Decreto Legislativo 9 aprile

Dettagli

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n.

FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. Comune di Sommacampagna Dicembre 2015 FASCICOLO DELLA MANUTENZIONE (Art. 91 comma 1 lett. b) del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 come modificato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106) INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI BIANCHE

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI BIANCHE MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI BIANCHE 1. Strada Opera Pia 2. Strada Corta di Potenza Picena 3. Strada Stucchetto 4. Strada Passatempo 5. Strada Castelletta Bassa 6. Strada Vecchia di Montecassiano

Dettagli