STORIA PER CLASSE TERZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STORIA PER CLASSE TERZA"

Transcript

1 STORIA PER CLASSE TERZA Il presente file riporta alcuni testi semplificati di storia di classe terza per una bambina che conosce discretamente l italiano. Tali testi riguardano la preistoria, compresa qualche informazione sui Camuni. Ovviamente i testi andrebbero correlati da immagini esplicative opportune, anche collegate alle parole-chiave dei testi stessi. Alla fine di questi testi vi sono tre verifiche: 1) Sul concetto di storia e di fonti storiche 2) Sulla preistoria 3) Sul popolo egizio 1

2 ARRIVANO GLI UOMINI!!! Mentre i dinosauri scomparivano, altri animali cominciavano a stare sulla Terra. Questi animali erano più piccoli e più intelligenti dei dinosauri. Questi animali si chiamavano. I mammiferi non facevano le uova, avevano il corpo coperto di.e avevano il sangue caldo. I piccoli di questi animali prendevano il latte dalle madri. I mammiferi si adattavano all ambiente. Questo vuol dire che cambiavano la forma del corpo e le cose che facevano per vivere meglio in un certo posto. Gli animali che si adattavano all ambiente vivevano di più. In milioni di anni gli animali sono cambiati per vivere sempre meglio in un certo posto. Per esempio, le giraffe avevano il collo corto, tantissimi anni fa. Le giraffe con il collo più lungo mangiavano di più e vivevano meglio, quelle con il collo corto morivano prima. Con il passare del tempo, sono nati sempre più cuccioli con il collo lungo e sempre meno con il collo corto. Adesso ci sono solo giraffe con il collo lungo. Certe scimmie erano scese dagli alberi per cercare da mangiare e avevano iniziato a su due zampe. Avevano anche imparato a usare le zampe davanti per prendere le cose. Quelle che camminavano su due zampe e imparavano a prendere le cose con le mani sono diventate sempre di più e sempre più intelligenti. Le scimmie sono cambiate durante milioni di anni e sono diventate quasi uguali agli uomini. Gli storici chiamano i primi uomini ominidi perché non erano proprio uomini come quelli di adesso, ma somigliavano ancora tanto alle scimmie. Gli uomini sono diventati capaci di costruirsi delle Gli uomini costruivano degli strumenti fatti con le Gli storici chiamano questo periodo (questa parte di tempo) Età della pietra, perché tantissimi anni fa gli uomini usavano la pietra per fare tante cose. Gli uomini primitivi hanno scoperto il fuoco. Loro facevano il fuoco sfregando dei bastoncini. Il fuoco era importante perché: - L uomo poteva cuocere - L uomo aveva un po di luce - L uomo non poteva scaldarsi - L uomo con il fuoco faceva paura agli animali che potevano venire per mangiarlo Lucy Un archeologo, nel 1974 in Africa ha scoperto uno scheletro di un ominide (un uomo primitivo). Questo scheletro aveva quasi tutte le ossa. Gli archeologi hanno studiato questo scheletro e hanno scoperto che era di un AUSTRALOPITECO (un tipo di ominide che viveva quattro milioni di anni fa). Gli studiosi hanno anche scoperto che era una femmina e l hanno chiamata Lucy. Lucy aveva venti anni, era alta più o meno un metro e venti (come un bambino di sette anni) e pesava quasi 25 chili. Gli studiosi dicono che Lucy è morta perché è caduta in acqua. Lucy camminava su due piedi e sapeva arrampicarsi bene sugli alberi. Questa ominide aveva il corpo che assomigliava un po al nostro, ma aveva le braccia più lunghe e il viso quasi come una scimmia. Lucy e gli altri australopitechi vivevano in posti con tanta erba che si chiamano savane. 2

3 GLI UOMINI PREISTORICI I primi uomini sono comparsi 3 milioni e mezzo di anni fa in Africa. L Homo habilis L homo habilis ha imparato a usare degli strumenti ed è capace di farli con dei sassi. Questo tipo di uomo lancia i sassi con forza contro grandi pietre. I sassi si rompono in tante schegge (parti che tagliano). Con le schegge l uomo taglia la pelle degli animali. L homo habilis sa anche costruirsi un riparo (una capanna) con rami di albero e con pietre tutto intorno. L homo erectus Piano piano, in mille e mille anni l homo habilis si trasforma in homo herectus. L homo herectus è più alto e ha una testa più grande. L homo herectus non ha paura del fuoco impara a usare il fuoco in tanti modi: - Si accorge che se mette dei rami sul fuoco il fuoco aumenta, diventa più alto e grande. - Mette dei bastoncini a punta sul fuoco: la punta dei bastoncini diventa nera e diventa più dura, così l homo herectus costruisce le prime lance. - Fa cuocere la carne, così la carne si stacca dall osso. - Fa scappare gli animali con dei rami infuocati (con il fuoco) perché gli animali hanno paura del fuoco. - Impara a cacciare animali sempre più grossi con le lance che ha costruito, fa cuocere la carne e la mette via. Così la tribù di uomini mangia per diverse settimane. Uno degli uomini della tribù di notte cura il fuoco, perché così non si spegne. Ci sono tanti fuochi tutti intorno alle capanne, così gli animali hanno paura e stanno lontani. Ci vuole ancora molto tempo perché l uomo impari ad accendere il fuoco da solo. Quando la tribù si sposta porta la brace accesa (i legnetti rossi che rimangono dal fuoco) in un vasetto fatto di argilla (terra). Quando la tribù arriva in un posto nuovo usa la brace che ha portato per accendere di nuovo il fuoco. Gli uomini un giorno scoprono che, sfregando un bastoncino di legno sull erba secca, l erba diventa calda e poi prende fuoco. Hanno imparato ad accendere il fuoco!! Gli uomini scoprono anche che il fuoco si può accendere quando si battono due pietre una vicino all altra: le pietre fanno scintille e se si mettono vicino all erba secca l erba prende fuoco. L homo herectus impara a costruire strumenti sempre nuovi per tagliare la carne, per lavorare il legno, per tirare fuori dalla terra le radici che mangia. L homo sapiens (o di Neanderthal) L homo herectus si è evoluto (è cambiato con il passare del tempo): si è adattato al clima e ai posti dove vive. L homo herectus è diventato homo sapiens. Sulla Terra il clima diventa sempre più freddo. Gli uomini imparano a coprirsi con le pelli degli animali e vanno a ripararsi nelle caverne. Le grotte, però, non sono sempre vuote: a volte ci vivono degli animali selvatici (come l orso). Gli uomini cacciano gli animali dalle caverne usando il fuoco per spaventarli e farli uscire. Nella grotta gli uomini costruiscono capanne con rami e pelli di animali e chiudono la grotta alla sera con pelli di animali, così non entrano il freddo e il vento. Gli uomini mettono via la carne. In inverno la possono conservare in un buco fatto nella terra gelata. Quando è finita tornano a caccia. Le donne preparano la legna per il fuoco e fanno dei vestiti con la pelle degli animali. 3

4 L homo sapiens sapiens (o di Cro-Magnon) L homo sapiens sapiens viene al posto dell uomo sapiens. Questo tipo di uomo sa fare tante cose in più. Sa fare i colori usando le piante e la terra e dipinge le grotte. Sa cercare una roccia (selce) dura e resistente per fare degli strumenti che non si rompono tanto facilmente. Costruisce con la pietra, per esempio: - il punteruolo serve per fare dei buchi nelle pelli degli animali e metterci dei lacci (delle stringhe) sempre di pelle. Così i vestiti si possono allacciare. Con il punteruolo buca le ossa e i denti degli animali che ha preso e costruisce altre cose. - Il raschietto serve per far diventare lisci i pezzi di legno. - Altri strumenti per tagliare sempre meglio. - L ago l uomo costruisce l ago con un osso piccolo o con il legno. Da una parte l ago ha il buco, dall altra ha la punta. L uomo usa l ago per fare vestiti migliori e sacchetti per conservare e scaldare l acqua. Il tempo dell homo sapiens si chiama anche età della pietra levigata (vuol dire liscia, perché gli uomini erano capaci di lavorare tanto la pietra per farla diventare liscia). ARTIGIANI (persone che costruiscono le cose) L uomo diventa sempre più bravo a costruire oggetti. Inizia a LEVIGARE (lisciare) la pietra e a usare una roccia dura dura che si chiama OSSIDIANA. Così fa le lame dei coltelli, delle asce e le punte delle frecce. Comincia a costruire vasi e pentole di ARGILLA e costruisce dei FORNI per far cuocere queste cose e farle diventare dure. Così nelle pentole e nei vasi può mettere cibo e acqua. Poi costruisce il TELAIO per tessere i pezzi di stoffa. Inventa anche la RUOTA, così può costruire dei carretti. LE CASE Quando l uomo non è più nomade, inizia a costruire case sempre più forti, come capanne e palafitte (case sull acqua). Gli uomini si riuniscono in VILLAGGI. Gli uomini non sono più nomadi, ma SEDENTARI: abitano sempre nello stesso posto. LA RELIGIONE L uomo coltiva la terra e la terra dà tante cose da mangiare. Così la terra diventa molto importante: se dà frutti e verdure si può mangiare, altrimenti no. Gli uomini primitivi credevano che la terra fosse come la donna che può fare i bambini. La terra fa le cose da mangiare come la donna fa i bambini. Così gli archeologi hanno trovato tante statuette di donne che gli uomini primitivi pregavano. Gli uomini pregavano queste statuine perché pensavano che, pregando, la terra desse tante cose da mangiare, tanti frutti, tanto grano e tanta verdura, cioè che fosse FERTILE (una terra che produce tanto). I METALLI Gli uomini del Neolitico scoprono che alcune pietre si sciolgono vicino al fuoco e danno una sostanza che si chiama RAME. Questa sostanza, quando è calda e liquida, può prendere la forma dell oggetto dentro cui è. Per esempio: se è dentro una scodellina rotonda, prende la forma rotonda e, quando è freddo, diventa un cerchio. Così gli uomini scoprono i METALLI. Gli uomini scoprono prima il RAME e poi il BRONZO e con questi metalli si costruiscono tanti oggetti (armi per pescare, punte di lance, ecc.). Alcuni uomini fanno dei lavori nuovi: certi cercano e tolgono dalle pietre i metalli e altri fondono i metalli e poi danno ai metalli la forma che vogliono grazie a delle formine di pietra. Per esempio: per fare una punta di una lancia, si scavava in una pietra una forma a punta e poi si versava il rame caldo. Quando diventava freddo si tirava fuori e si metteva in punta alla lancia. 4

5 LA VALLE CAMONICA La Val Camonica è in Lombardia, la regione dell Italia dove viviamo noi. E vicino alla città di Brescia e nella valle c è il fiume Oglio. Questa valle si chiama Camonica perché ci abitavano i CAMUNI, una tribù di CACCIATORI e PASTORI seminomadi (un po stavano fermi, un po si spostavano) che venivano dalla Liguria, dal mare. I Camuni sono arrivati in Valle Camonica più o meno 6000 anni fa (4000 anni prima della nascita di Gesù). Questa tribù ha lasciato duecentomila figure, su 900 rocce, che si trovano vicino al paese di Capo di Ponte, in un PARCO DI ARTE PREISTORICA. Valle: una parte di un terreno che sta tra due montagne. Spesso in una valle c è un fiume. LE INCISIONI RUPESTRI I Camuni incidevano le pietre (incisioni rupestri) e disegnavano soprattutto i grandi animali selvatici, che avevano una grande importanza per loro. Loro cacciavano questi animali, poi li mangiavano e usavano la pelle e le ossa per fare tante cose. Quando sono venuti ad abitare in Valle Camonica, hanno iniziato a disegnare uomini stilizzati (uomini disegnati in modo semplice) che pregavano con le braccia in alto intorno al simbolo del sole o a altri oggetti. Le incisioni sulle pietre a mano a mano sono diventate sempre più complete, piene di cose, e descrivevano anche delle cerimonie della religione o della magia. I Camuni hanno poi imparato a coltivare i campi e ad allevare gli animali. Vivevano in capanne fatte di legno e di foglie secche e sapevano tessere. Hanno poi imparato a usare la ruota e a lavorare i metalli. La loro vita è cambiata: usavano cose di metallo, la ruota, coltivavano e allevavano. Così hanno iniziato a disegnare: l agricoltura (i campi coltivati, i carri, gli strumenti per coltivare ) le case l artigianato (i telai, i vasi.) Le battaglie (armi, gli uomini coraggiosi ) La religione (le cerimonie, chi le faceva ) Il commercio (quando scambiavano delle cose con altre tribù) Dopo tanti anni in Valle Canonica è arrivato un altro popolo: gli Etruschi. I Camuni iniziano a scrivere, ma gli archeologi non hanno ancora capito cosa vuol dire la loro scrittura. La scrittura I Sumeri hanno inventato la scrittura circa 6 mila anni fa. I Sumeri avevano bisogno di tenere il contro delle varie cose che avevano: del cibo che mettevano via (nei magazzini), degli animali che compravano e vendevano e così via. Prima i Sumeri usavano sassolini o gettoni di argilla (terra) con diverse forme e grandezze per i diversi numeri. Per esempio: un gettone grande di forma quadrata poteva volere dire dieci. Questi gettoni venivano chiusi dentro dei vasi. Chi faceva i conti chiudeva bene il vaso e quando si voleva controllare il numero degli animali o delle cose contate si doveva rompere il tappo del vaso. Allora qualcuno ha pensato di incidere fuori dal vaso quanti gettoni c erano dentro, così non si doveva più rompere il vaso: premevano i gettoni sul vaso ancora molle, così lasciavano un segno. Ma allora il vaso non serviva più: bastava premere i gettoni su una tavoletta di argilla ancora molle. I gettoni che i Sumeri premevano sul vaso dicevano solo quanti animali o quante cose e avevano contato, ma non CHE COSA avevano contato. 5

6 I Sumeri allora hanno deciso di fare dei disegnini vicino al numero dei gettoni per far vedere CHE COSA AVEVANO CONTATO, QUALE MERCE. Così è nata la scrittura. Con il tempo le cose da disegnare sono diventate tante e per fare più in fretta, i disegni si sono trasformati in TRATTINI, simili a CUNEI. Questa scrittura si chiama CUNEIFORME (a forma di cuneo). PAROLE CHIAVE Gettoni: cose piccole e rotonde, come delle monete Tavoletta: pezzo di argilla (terra molle) a forma di rettangolo; i Sumeri scrivevano sulle tavolette ancora molli e poi le facevano cuocere per farle diventare dure. Merce: qualcosa che si compra o si vende Cunei: punte, angoli Cuneiforme: a forma di angolo, di punta Verifica (Storia e fonti storiche) Completa con le parole scritte in fondo. La storia è una che studia i fatti. Lo storico è la persona che la storia. Lo prende le notizie sul passato dai d. I si chiamano anche f. Documenti studia storico fonti scienza documenti studia successi tanto tempo fa Quanti tipi di fonti ci sono? Scrivi quali sono FONTI A che fonti appartengono questi documenti? Dipinti Diari Racconto Canzone Fotografie Lettere Diari 6

7 Verifica Completa con le parole scritte sotto Ci sono due date importanti sulla linea del tempo. Una è l anno, cioè l anno in cui è nato. Noi diciamo che gli anni prima della sua nascita si chiamano anni e gli anni dopo si chiamano. L altra data importante è l anno prima di Cristo, quando l uomo ha. Il periodo di tempo che viene prima dell invenzione della si chiama. Quello che viene dopo si chiama. Preistoria scrittura storia avanti Cristo Dopo Cristo inventato la scrittura zero Gesù Cristo. Metti in ordine queste frasi, scrivendo vicino i numeri ) Miliardi di anni fa ci fu un grande scoppio. ) Le polveri dello scoppio si unirono e si formò la terra, che era fatta di una sostanza caldissima ) Si formarono le nuvole intorno alla terra e iniziò a piovere ) La parte più fuori della terra diventò fredda e formò la crosta terrestre ) Le piogge formarono i fiumi e i laghi. Non c erano ancora uomini, animali e piante. Verifica di storia: Paleolitico e Neolitico Completa con le parole giuste. Nella preistoria si distinguono due periodi: il Paleolitico e il. Paleolitico vuol dire tempo della pietra e Neolitico vuol dire tempo della pietra. Nel Paleolitico gli uomini andavano a e dagli alberi i frutti, le radici, le bacche. Non avevano una casa, e quando gli animali si spostavano o non c'era più da, si spostavano anche loro, erano dei. Nel Neolitico gli uomini cominciarono a le piante e ad gli animali. Non si spostarono più e costruirono delle. Scoprirono il fuoco, che servì loro per (fai una crocetta vicino alle cose giuste): - scaldarsi - uccidere gli animali - scacciare gli animali pericolosi - cuocere gli spaghetti - cuocere la carne - fare luce di notte Gli uomini primitivi pensavano che dopo la morte ci fosse un altra vita; allora seppellivano (cioè mettevano sotto ) i morti e nella tomba mettevano anche,,. 7

8 Verifica di storia: Gli Egizi Rispondi. 1) Dove nasce la società egizia? O In Egitto O In Mesopotamia O In Italia 2) Vicino a quale fiume? O Il PO O Il Nilo O Il Tigri 3) Perché proprio vicino al fiume? Perché così potevano: n, 4) Quando nasce questa società? 1000 anni prima di Cristo 3500 anni prima di Cristo 2000 anni dopo Cristo 5) La società egizia era una società piramidale? Si No 6) Cosa vuol dire piramidale : O che costruivano le piramidi O che c erano persone più importanti e altre meno importanti O che vivevano tutti nelle piramidi 7) Scrivi il nome delle persone importanti e di quelle meno importanti e scrivi vicino cosa facevano: 8) Cosa erano le piramidi? Erano delle dei. 9) Cosa facevano gli Egizi per conservare i corpi dei faraoni morti? 10) Rimetti in ordine le tre fasi della mummificazione (metti il numero giusto vicino a ogni fase): Ungevano il corpo con olio e resina, lo bendavano e lo coprivano di gioielli Toglievano dal corpo il cervello e le budella. Coprivano il corpo di una polvere simile a sale e lo lasciavano lì fino a che non era ben asciutto. 8

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA

EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA EVOLUZIONE NELLA PREISTORIA PREISTORIA SCIMMIE ANTROPOMORFE: SONO SIMILI ALL UOMO VIVONO SUGLI ALBERI NELLE FORESTE DELL AFRICA DIVENTANO ONNIVORE: MANGIANO TUTTO, ANCHE LA CARNE DA QUADRUPEDI DIVENTANO

Dettagli

LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz Faber): Quiz_evoluzione uomo

LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz Faber): Quiz_evoluzione uomo NOME FILE: L evoluzione dell uomo_a2 CODICE DOCUMENTO: S STORIA A A2 P 2 DESCRIZIONE DOCUMENTO: proposta di testo semplificato di storia SCUOLA: primaria CLASSE: 3^ LINK CORRELATI: Test interattivo (Quiz

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria

Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria Il mio libro di storia Nome alunno classe as.2013/14 maestra Valeria INIZIA Indice arcaica Bang Big primaria secondaria terziaria La Pangea quaternaria Le ere L' evoluzione dell'uomo ETA DELLA PIETRA NEOLITICO

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

L INTERVISTA IMPOSSIBILE

L INTERVISTA IMPOSSIBILE Rete delle geostorie Istituto Comprensivo Spinea 1 (VE) Scuola primaria Vivaldi Classe 3 Anno scolastico 2013-14 Ins. Nadia Paterno L INTERVISTA IMPOSSIBILE L intervista impossibile : immaginate di intervistare

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Il Neolitico. Le nostre lontane origini. quando dove aspetto fisico abilità. Africa, Asia ed Europa meridionali.

Il Neolitico. Le nostre lontane origini. quando dove aspetto fisico abilità. Africa, Asia ed Europa meridionali. il testo: Uguali e diversi. Alle radici dell umanità. 01 Le nostre lontane origini L homo sapiens sapiens è comparso in Africa circa 40000 (quarantamila) anni fa. L homo sapiens è il risultato di una lunga

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1 Premessa Titolo del presente lavoro è L antico Egitto. Gli Egizi e la Religione. Questo testo semplificato vuole essere un aiuto

Dettagli

Schemi e racconti storici scritti dagli alunni delle classi terze della scuola primaria di Miradolo Terme anno scolastico 2008-2009

Schemi e racconti storici scritti dagli alunni delle classi terze della scuola primaria di Miradolo Terme anno scolastico 2008-2009 La preistoria raccontata da noi bambini Schemi e racconti storici scritti dagli alunni delle classi terze della scuola primaria di Miradolo Terme anno scolastico 2008-2009 AFRICA circa 30 milioni di anni

Dettagli

CHE COS È LA STORIA? Lavoro sulle parole

CHE COS È LA STORIA? Lavoro sulle parole CHE COS È LA STORIA? Studiare un libro di Storia vuol dire fare un viaggio interessante in un mondo nuovo: questo viaggio porta nel passato! La Storia vuole raccontare i fatti del passato come sono realmente

Dettagli

STORIA. La preistoria. Tutti gli esseri umani sono figli di homo sapiens sapiens. il testo:

STORIA. La preistoria. Tutti gli esseri umani sono figli di homo sapiens sapiens. il testo: il testo: 01 Tutti gli esseri umani sono figli di homo sapiens sapiens La foto a pag.18 fa vedere un immagine del film 2001 Odissea nello spazio. Nella foto si vede un ominide che tiene in mano un osso.

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi

I sassi. Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi I sassi Dal pasticciamento alle prime osservazioni sui sassi I bambini, nell angolo del pasticciamento, hanno giocato con i sassi allineandoli per costruire forme di oggetti, elementi fantastici, gli hanno

Dettagli

I primi uomini. Che cosa sai già? Che cosa imparerai? primi uomini

I primi uomini. Che cosa sai già? Che cosa imparerai? primi uomini nostri antenati, cioè gli uomini che sono vissuti prima di noi, vivevano in un ambiente difficile e pieno di pericoli. mpararono a conoscere la natura e a ricavare da essa cibo, ripari, armi, attrezzi

Dettagli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari

Prof.ssa F. Carta. Liceo Classico G.M. Dettori Cagliari 1 Ere geologiche Archeozoica Paleozoica Mesozoica Cenozoica Neozoica o quaternaria (era in cui compare l uomo) 2 Processo di ominazione 3 I primati, comparsi circa 60 milioni di anni fa, vivevano sugli

Dettagli

alluvioni e frane Si salvi chi può!

alluvioni e frane Si salvi chi può! alluvioni e frane Che cos è l alluvione? L alluvione è l allagamento, causato dalla fuoriuscita di un corso d acqua dai suoi argini naturali o artificiali, dopo abbondanti piogge, nevicate o grandinate,

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

Immagini dell autore.

Immagini dell autore. Sfida con la morte Immagini dell autore. Oscar Davila Toro SFIDA CON LA MORTE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato ai miei genitori, che

Dettagli

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia

IL GIOCO DELL OCA. Un po di storia IL GIOCO DELL OCA Un po di storia 1 Il Gioco dell oca è un gioco di percorso molto antico: alcuni documenti degli antichi Egizi o alcuni reperti dell antico popolo cinese dimostrano che questo tipo di

Dettagli

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Il mondo dei materiali

Il mondo dei materiali Il mondo dei materiali Tutti i giorni usiamo moltissimi oggetti che sono fatti di materiali diversi come il legno, la plastica, il ferro, la stoffa. Alcuni materiali si trovano in natura, altri sono stati

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Note per l'insegnante

Note per l'insegnante LA STAMPA Note per l'insegnante 1. Abbiamo realizzato molti disegni illustrativi del testo perché abbiamo pensato che sarebbe bello che fossero i bambini ad illustrare i testi 2. I titoli posti come domande

Dettagli

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe

Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo. Nome e cognome. Classe Comune di Anzola dell Emilia Breve guida per diventare un valente archeologo, con qualche domanda per vedere quanto sei bravo Nome e cognome Classe Forse avete già sentito la parola archeologia, oppure

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! 1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!! Dalla testimonianza di Alessandro: ho 15 anni, abito a Milano dove frequento il liceo. Vivo con i miei genitori ed una

Dettagli

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta

Il nostro Universo. Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Il nostro Universo Che cosa sono i corpi celesti? Che differenza c è tra stella, satellite e pianeta Come si sono formati il sole ed i pianeti Quanto sono grandi la terra, il sole e l universo? Perchè

Dettagli

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PROPOSTA N 17 Proposta individuale PROPOSTA N 17 Proposta individuale Costruzione del grano in tridimensione: Il mio campo di grano I bambini,dopo aver preparato,con la tecnica della spugna e la tempera i colori della terra, su di un cartoncino,disegnano

Dettagli

L ascensore a vento della classe II di Pineta

L ascensore a vento della classe II di Pineta L ascensore a vento della classe II di Pineta Osservando l ascensore di Leonardo CHRISTIAN: L ASCENSORE MODERNO FUNZIONA CON L ELETTRICITÀ, QUELLO DI LEONARDO FUNZIONA CON UNA MANOVELLA. ALESSIA: LA MANOVELLA

Dettagli

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3

PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SPINEA 1 CIRCOLO ANNO SC. 2003-2004 PROGETTO DI MATEMATICA GRUPPO ANNI 3 Ins. Aiolfi Anna Cognolato Grazia novembre 2003 Documentazione a cura di Aiolfi Anna Promuovere e

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 IL SISTEMA SOLARE Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 A cura di Gaia Pieraccioni e Arianna Canu PER FARSI UN IDEA 1. Li riconosci? Sono,.. e..

Dettagli

Scuola dell infanzia. Percorsi proposti:

Scuola dell infanzia. Percorsi proposti: Museo Nazionale Preistorico Etnografico L. Pigorini w w w.pigorini/beniculturali.it Scuola dell infanzia Una serie di percorsi ludico-didattici rivolti in particolare alla scuola dell infanzia, per dare

Dettagli

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI

TANTO,POCO,NIENTE zero. PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI TANTO,POCO,NIENTE zero PROGETTO MATEMATICA INS. MARTINIS MARGHERITA A.S. 2007/08 4 ANNI Scuola infanzia COLLODI Favorire strategie personali di pensiero Cominciare ad usare segni per rappresentare quantità

Dettagli

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte.

RELIGIONE. In ogni città c era un dio preferito. Tutti però credevano in Baal e la moglie Astarte. RELIGIONE I Fenici erano un popolo molto religioso: erano politeisti, cioè credevano in molti dei. Questi dei erano i fenomeni naturali: la pioggia, i tuoni, i fulmini, i fiumi, i mari, le stagioni, la

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI

IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI IL GEOGRAFO E I SUOI AIUTANTI La geografia studia le caratteristiche dell ambiente in cui viviamo, cioè la Terra. Per fare questo, il geografo deve studiare: com è fatto il territorio (per esempio se ci

Dettagli

Pon B4 - Tic for bes: education for all

Pon B4 - Tic for bes: education for all Pon B4 - Tic for bes: education for all CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Corsiste Maria Domenica Maschi Antonella Montinaro CONTENUTI LA TEORIA DEL BIG BANG LA NASCITA DELLA VITA L EVOLUZIONE DELL UOMO IL

Dettagli

,, GL QR GL VD V X D UL U Visita alla mostra

,, GL QR GL VD V X D UL U Visita alla mostra Visita alla mostra Prima di cominciare Queste diapositive raccolgono, come in un diario, le impressioni di noi bambini di fronte alle riproduzioni dei dinosauri ammirate durante la visita. In ogni pagina

Dettagli

LA CIVILTÀ CINESE. Dove. Lavoro sul testo. La civiltà cinese è nata lungo il Fiume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya.

LA CIVILTÀ CINESE. Dove. Lavoro sul testo. La civiltà cinese è nata lungo il Fiume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya. LA CIVILTÀ CINESE Dove La civiltà cinese è nata lungo il iume Giallo, che scende dalla catena dell Himalaya. Perché si chiama iume Giallo? Giallastro: un colore giallo sporco, non brillante. Perché in

Dettagli

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB)

Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB) Progetto ARACNE Laboratorio di Eccellenza Certificato LICEO CLASSICO MARIO PAGANO (CB) Il termine ENERGIA deriva dal tardo latino energīa, che a sua volta deriva dal greco ἐνέργεια (energheia). L energia

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

IL LAVORO L ARTIGIANO NELLA VALLE DELL ALLI. L uomo da sempre ha cercato di migliorare la propria condizione di vita.

IL LAVORO L ARTIGIANO NELLA VALLE DELL ALLI. L uomo da sempre ha cercato di migliorare la propria condizione di vita. IL LAVORO L ARTIGIANO NELLA VALLE DELL ALLI L uomo da sempre ha cercato di migliorare la propria condizione di vita. Sin dalla creazione l uomo con i pochi mezzi e i pochi materiali che aveva a disposizione

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

E LE CANDELE A COSA SERVONO? Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno

Dettagli

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI

Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare I DINOSAURI Azione 1 Italiano come L2- La lingua per studiare Disciplina: Storia Livello: A2 B1 I DINOSAURI Gruppo 11 Autori: Cabianca Maria Francesca, Ferrara Chiara, Santagiuliana Manuela, Slaviero Stefano. Destinatari:

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra.

Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Cari bambini, Mi chiamo x02 e arrivo da Ecopolis, un pianeta lontano anni luce. A causa di un guasto alla mia astronave sono atterrato sulla terra. Che puzza extragalattica c è qui!. Il mio mondo è bello,

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi

Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi Il popolo Taooiy Questa storia parla di tre esploratori del popolo Taooiy, mandati avanti per trovare un posto adatto in cui vivere. All inizio del nostro viaggio noi esploratori abbiamo perlustrato la

Dettagli

Storia facile per la classe terza

Storia facile per la classe terza Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini per la classe terza L origine della Terra e la Preistoria Scuola primaria

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza. Progetto . Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza. Le tematiche offerte, gli spunti di riflessione, gli argomenti trattati sono risultati interessanti

Dettagli

L ANNO SCORSO TU HAI RACCONTATO LA TUA STORIA PERSONALE CERCANDO DELLE ANCHE INTORNO A TE CI SONO DELLE TRACCE CHE SE IMPARI A LEGGERE TI FANNO

L ANNO SCORSO TU HAI RACCONTATO LA TUA STORIA PERSONALE CERCANDO DELLE ANCHE INTORNO A TE CI SONO DELLE TRACCE CHE SE IMPARI A LEGGERE TI FANNO IL TEMPO CHE PASSA FA CAMBIARE LA COSE E LE PERSONE. L ANNO SCORSO TU HAI RACCONTATO LA TUA STORIA PERSONALE CERCANDO DELLE TRACCE. ANCHE INTORNO A TE CI SONO DELLE TRACCE CHE SE IMPARI A LEGGERE TI FANNO

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE

IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE IN BOCCA: VARIE FASI DELLA MASTICAZIONE (Disegni e idee dei bambini) Noi, prima di introdurre il cibo nella bocca, la apriamo. Ora siamo pronti ad introdurre il cibo in bocca. Introdotto il cibo, la bocca

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

L ENERGIA NELLA STORIA: dalle prima fonti energetiche alle rinnovabili.

L ENERGIA NELLA STORIA: dalle prima fonti energetiche alle rinnovabili. L ENERGIA NELLA STORIA: dalle prima fonti energetiche alle rinnovabili. Nella fisica classica l energia è definita come la capacità di un corpo o di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: aggiungere o

Dettagli

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte! Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2011 2012

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2011 2012 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli