Esame di: Rivelatori di particelle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di: Rivelatori di particelle"

Transcript

1 Esame di: Rivelatori di particelle aa. 2011/2012 Esaminando: Boco Elisabetta Docente: Vadata Marisa

2 Caratteri generali Detector: strati di materiali diversi permettono di misurare energia e momento delle particelle tramite: Sistemi di riconoscimento per muoni Sistemi per rivelare e- e p buona risoluzione Ottimo tracciatore Calorimetro adronico ermetico e che circondi il punto di interazione Forte campo magnetico ( ho muoni alte energie) Magnete grande più strati di camere per muoni: Dentro il solenoide: tracciatori Fuori dal solenoide: camere a muoni

3 1.0 Solenoide

4 Nuove caratteristiche: Quattro strati di solenoidi per avere 4T Cavi rutherford rivestiti con alluminio: possono essere messi direttamente in elio liquido Sforzo dato da: 2 Pressione magnetica: P=B /2μ0 0 Modulo elastico, spessore: PR/ΔRs=Yε funzione strutturale di gran parte del solenoide materiale strutturale vicino agli elementi che portano corrente self-supporting conductor sforzo distribuito tra gli strati e l'impalcatura cilindrica

5 2.0 Tracciatori interni: overview Per ricostruire elettroni e muoni di alto pt con efficienza >95% per η >2.5 Occupazione R<10cm uso i pixel (A=100x150μm2 ) occupazione <1% 20cm<R<550cm uso le strips occupazione 1% - 3% Regione più esterna incremento il passo maggiore area da ricoprire e avrei troppi canali di lettura. La capacità aumenta con la lunghezza: er S/N>10 sensori al slicio di spessore 500μm Usura Danni di bulk modifiche del reticolo Modifiche drogaggio Centri di cattura delgli e fughe di corrente riscaldamento del sistema tracciatori resistenti alle radiazioni, accoppiamento efficiente al sistema di refrigerazione.

6 2.1 Tracker layout Tracker Inner Disks: Radiali rispetto al fascio Spessore 320μm Passo medio che varia tra 100 e 141μm R= 4,4cm; 7,3cm; 10,2cm: tre strati cilindrici di pixel circondano il punto di interazione +2 moduli ai lati Tracker Inner Barrel: 20cm<R<55cm. 4 strati nel cilindro (strip // al fascio) microstrip spessore 320μm. Passi di 80μm nei primi due strati e 120μm nel 3 e nel 4. TIB+TID 4 misure di r-φ Tracker Out Barrel 55cm<R<116cm, -118cm<z<118 cm. 6strati di microstrip spesse 500μm. Passo di 183μm nei primi 4 layers e 122μm dopo 6 misure di r-φ con risoluzione 53 μm/35μm sul singolo punto Tracker End Caps: 124cm<z<282cm e 22,5<R<113,5 6 dischi con 7 anelli di microstrip al silicio (320μm nei primi 4 anelli, 500μm negli anelli 5-7). Strip radiali con passo μm. 9 misure r-φ i moduli dei primi due strati e anelli di TIB, TID e TOB e dli anelli 1, 2 e 5 dei TEC hanno un secondo detector a microstrip montate back to back con un angolo di 100mrad: Misura di R nei dischi Misura di z nel corpo

7 2.2 Risoluzione attesa 100Gev fino a η=1,6 risoluz=1-2%. Poi si riduce. ad alto momento trasferito lo scattering multiplo da il 20-30% della risoluzione. Poi domina δpt/pt dominata dalla risoluzione sul primo pixel. Rovinato a piccoli momenti dallo scattering multiplo Efficienza del 99% per μ su tutta l'accettanza. Se η 0 l'efficienza decresce per gli spazi tra gli strati di pixel a z 0. Ad alte η si riduce perchè ho poca copertura dei pixel nei dischi. Per π e adroni è più basso per le interazioni nel materiale.

8 2.3 Pixel detectors Parte più vicina regione di interazione Tracce precise in r-φ e z Risoluzione per piccoli parametri d'urto ricostruzione vertci secondari -2,5<η<2,5 matcha l'accettanza del tracciatore centrale ricostruzione di b e τ, traccia iniziale del jet e trigger di alto livello 3 strati nel cilindro (Bpix) con due dischi di di chiusura (Fpix) Pixel: forte silicio drogato n su substrato n ad alta resistenza. Giunzione p-n sul retro del sensore 2.4 Microstrip detectors Gli elementi nel tracciatore sono microstrip con un solo lato sensibile p su drogaggio n

9 3.0 Electromagnetic Calorimeter L'obiettivo del calorimetro elettromagnetico è misurare con alta precisione l'energia di particelle elettromagnetiche, oltre che,in combinazione con il calorimetro adronico, fornire una ricostruzione dell'energia dei jet adronici. Il calorimetro elettromagnetico svolge un ruolo fondamentale nella ricerca del bosone di Higgs, specialmente nei canali di decadimento H γγ e H ZZ* 4e oppure ZZ* 2e + 2μ. Le difficoltà sperimentali di questo canale hanno portato la collaborazione alla scelta di un calorimetro elettromagnetico di eccellente risoluzione energetica e granularità massimizzare la risoluzione nella misura della massa invariante di due fotoni. Per questo motivo si e optato per un calorimetro omogeneo, di grande precisione, con una massa sensibile formata di cristalli scintillanti.

10 3.1 Scintillatore: Tungstato di piombo ρ=8,28 g/cm3 Λ=0,89 cm con 23cm ho 25.8X0 calorimetro piccolo Rm=2,2 cm buon contenimento laterale e alta granularità Tempo di decadimento della scintillazione tempo di bunch crossing 80% luce emessa in 25ns Più resistente alla rabiazione se drogato con Nb Emissione nel blu-verde con massimo a nm Ma... Energia dissipata in emissioni termiche dal reticolo Light yeld molto basso (30fotoni/MeV) e varia con T rivelazione tramite fotodiodi a valanga nel barrel e Tramite fototriodi da vuoto nelle endcaps Per avere riflessione totale: smaltatura Si evita di smaltare una faccia per avere linearità Nei dischi di chiusura è lineare perchè le facce del cristallo sono quasi parallele

11 I cristalli hanno forma tronco-piramidale e sono montati in una geometria quasi proiettiva di modo che i loro assi formano un angolo di 3 con la congiungente al vertice di interazione nominale 3.2 EB(parte nel cilindro) copre η <1,479. Granularità 360Φ e 2x85 in η cristalli A valori di pseudorapidità maggiori di 2.5, il livello di radiazione e l'elevata molteplicità di particelle rendono impossibili misure di precisione. I cristalli più vicini ai fasci si usano solamente per misurare l'energia trasversa dell'evento e congiuntamente al calorimetro adronico per ricostruire i jet.

12 3.3Preshower Vuole distinguere tra fotoni e pioni neutri (i pioni ad alte energie decadono in fotoni molto rapidamente) e tra elettroni e particelle al MIP. 1,653< η <2.6 (corona circolare). Calorimetro a campionamento con due strati Campionatore di piombo e rivelatore a strisce di silicio Rint=47,2cm Rext=1,23m Piombo (2 e 1 X0) sciami di fotoni ed elettroni Strisce di silicio energia depositata e profilo laterale sciami

13 3.6 Fotodiodi / Fototriodi Servono rivelatori: Veloci tolleranti alle radiazioni Che operino in una campo trasversale di 4T Fototriodo a vuoto: bassa QE e guadagno (rispetto ai fotodiodi a valanga) compensato dalla grossa copertura dietro i cristalli.

14 3.7 Fotodiodi a valanga (APD) Struttura inversa Ognuno ha area attiva di 5x5mm2 Un paio montati su ogni cristallo Con 6μm converto un segnale di 100MeV nel tungstato di piombo in 1MIP nel diodo. Per l'accettanza dell'ecal ogni fotodiodo deve essere totalmente svuotato. Non deve mostrare rumore fino ad un guadagno di 300 test: la corrente di buio con irradiazione di adroni di 5kGy a 80 C per un mese, aumenta di 5μA ma le caratteristiche rimangono inalterate. Le variazioni di guadagno cambiano la risoluzione Dato che il guadagno dipende dalla tensione di alimentazione stabilizzazione dell'alimentazione fino a poche decine di mv

15 3.8 Fototriodi a vuoto Fotomoltiplicatori con un singolo stage di guadagno Anodo di una maglia di rame molto fine (passo di 10μm) rende possibile il funzionamento nel campo B Diametro: 25mm Area sensibile: 280mm2 Un fototriodo è incollato dietro ogni cristallo QE del fotocatodo: 22% a 430nm Guadagno medio di 10,2 a campo zero risposta ridotta in un forte campo magnetico assiale piccola variazione in risposta con l'angolo tra il campo e l'asse del triodo Risposta in un campo di 4T con un angolo di 15 rispetto al campo è >90% di quella a campo zero. Fotoni prodotti dal fotocatodo Accelerati in direzione dell'anodo a griglia Molti la attraversano e colpiscono il dinodo Moltiplicazione Nuova accelerazione verso l'anodo Per diminuire il rumore sono utilizzati filtri RC In assenza di campo la sensibilità dell'anodo dipende anche dal rate degli eventi, ma in presenza di un forte B l'effetto è quasi totalmente soppresso (grossi picchi a pochi khz, periodo di restoring di qualche giorno) Tuttavia è stato introdotto un sistema di pulsaggio della luce per sicurezza. crea un background a rate costante. Le connessioni sono fatte con fibre ottiche in SiO2.

16 3.4 Raffredamento Numero di fotoni emessi e amplificazione dei fotodiodi a valanga, dipendenti dalla temperatura T costante raffreddamento con acqua a 18 C. L'acqua passa su uno schermo termico davanti i cristalli e in tubi inseriti in una griglia di alluminio disaccoppiamento termale totale del calorimetro dal calore dell'elettronica Tubi distribuiscono l'acqua ad una serie di barre di raffreddamento in contatto con l'elettronica di front end 3.5 Invecchiamento La radiazione incidente provoca: Centri di colore bande di assorbimento perdita di luce dipendente dalla lunghezza d'onda controllato monitorando la trasparenza iniettando luce laser equilibrio quando il raffreddamento a 18 C bilancia l'invecchiamento

17 4.0 Adronic Calorimeter Serve a: misurare le energie e le direzioni delle particelle dei jet adronici stimare, insieme al calorimetro elettromagnetico, l'energia mancante degli eventi. buona ermeticità e una buona granularità trasversa Inoltre buona risoluzione energetica e un sufficiente contenimento longitudinale degli sciami adronici La dimensione del barrel è limitata dal raggio esterno dell'ecal (R=1,77m) e dal raggio interno del solenoide (R=2,95m) limitazione nella quantità di materiale che posso mettere nell'assorbitore delle cascate adroniche. utilizzato un tail catcher fuori dal solenoide

18 un calorimetro centrale (η<3) due calorimetri per alte rapidità (3<η<5). 4.1 Calorimetro centrale (HB) A campionamento: strati di rame (assorbitori), scintillatori plastici (materiale attivo). Struttura a piastrelle(tile), parallele all'asse del fascio. una struttura cilindrica centrale (η<1,3) due endcap (1.3 < η < 3) 2593 torri di trigger Ha una granularità di x0:087 come ECAL profondità di circa 7 lunghezze di interazione non sufficiente per avere contenimento longitudinale completo degli sciami adronici strato ulteriore dietro al solenoide 3λ ulteriori e migliora del 10% la risoluzione energetica per pioni di 300 GeV.

19 4.1.1 Scintillatori plastici Stabilità per molto tempo e abbastanza resistenti alle radiazioni Layer 0 davanti al supporto deve campionare le cascate adroniche che si sviluppano nel materiale inerte tra EB e HB La luce da ogni piastrella è raccolta da cavi di 0,94mm di wavelenght- shifter Le fibre sono duplicate in fibre ottiche connessione ottica ad un decodificatore luce ad un fotodiodo ibrido Le endcaps coprono quasi tutto il range di rapidità. Sono inserite alla fine del solenoide assorbitore in materiale non sensibile a B

20 4.2 Outer calorimeter (HO) Utilizza il solenoide come un assorbitore. Serve ad identificare le cascate che iniziano dopo e a misurare l'energia depositata dopo l'hb. Il giogo di ritorno del magnete è fatto di cinque anelli. Due strati di scintillatori si trovano dai due lati dell'anello centrale. Gli altri anelli hanno ognuno un singolo layer di scintillatori.

21 4.3 Forward Calorimeter (HF) 760 GeV per interazioni p-p depositati negli HF (100GeV nel resto del calorimetro) Energia con un massimo pronunciato ad alte rapidità. Alto rate e livello di radiazioni scelte fibre di quarzo come materiale attivo Segnale generato quando particelle danno luce Cerenkov più sensibile alla parte elettromagnetica dello sciame Assorbitore di ferro costituito da fogli di 5mm avvolti. Le fibre sono inserite nell'avvolgimento. Il detector funzionalmente si divide in due sezioni: Metà delle fibre sono su tutta la profondità Metà iniziano 22cm dopo Le due parti sono lette separatamente si distinguono gli sciami generati da fotoni O elettroni, che depositano quasi tutta l'enercia nei primi 22cm, da quelli generati da adroni. (altrimenti in media avrei lo stesso segnale).

22 5.0 Camere per muoni: Gas chambers Dato il magnete solenoidale camere cilindriche + 2 dischi alle estremità 25000m2 di livelli di detector Nella regione del barrel ho piccolo rate e il campo è solo nel giogo camere a deriva rettangolari standard. 5.1 Barrel Rapidità<1.2 4 stazioni intervallate dal giogo di ritorno del magnete (cilindri concentrici: i tre cilindri interni hanno 60 camere a deriva, l'ultimo fili, 12 piani di tubi a stazione, tubi) Lunghezza=2.4m misura in r-φ Massimo path di deriva=21mm abbastanza piccolo da avere poca occupazione. Un drift tube è dato da 8 celle di deriva sfalzate di mezza cella. Queste sono separate al meglio per avere la migliore risoluzione angolare 5.2 End-Cap regions: Rate alti, fondo alto, campo magnetico grande e non uniforme cathod strips chambers misure precise ance con forte campo magnetico e alta molteplicità Risposta molto veloce, alta segmentazione, resistenti alle radiazioni rapidità da 0.9 a 2.4 Moduli di 6 strati di camere. Le strip catodiche sono radiali e danno la misura in r- Φ. I fili anodici sono perpendicolari alle strip e danno la misura della rapidità e del crossing time dei muoni. + sia nei barrel che nelle end-caps camere a piatti resistivi (RPC) che fanno da trigger (3ns).

23

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS)

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 CMS Esempio di un rivelatore: CMS perchè CMS: Rivelatore moderno ma già costruito

Dettagli

Calorimetri. Stage Residenziale 2012

Calorimetri. Stage Residenziale 2012 Calorimetri Stage Residenziale 2012 Indice Principi di funzionamento Tipi di calorimetri Esempi di calorimetri elettromagnetici KLOE ATLAS CMS Principi di base Trasformano l energia della particella in

Dettagli

Lezione 23 LHCb Introduzione

Lezione 23 LHCb Introduzione LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla determinazione degli elementi della matrice CKM. Perché ad LHC? Paragonato ad altri

Dettagli

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Miriam Olmi 30 Aprile 2013 Raggi cosmici Il flusso si attenua di oltre 30 ordini di grandezza al variare dell'energia

Dettagli

surriscaldato e compresso bollicine

surriscaldato e compresso bollicine Camera a Bolle Eʼ costituita da un recipiente metallico contenente un liquido surriscaldato e compresso. Una particella carica ionizza il liquido e lungo il percorso si formano bollicine che possono essere

Dettagli

Compact Muon Solenoid. 09/07/2012 Luisa Alunni Solestizi - CMS 1

Compact Muon Solenoid. 09/07/2012 Luisa Alunni Solestizi - CMS 1 Compact Muon Solenoid 09/07/2012 Luisa Alunni Solestizi - CMS 1 Large Hadron Collider Il progetto di LHC è stato approvato alla fine del 1994 dal consiglio del CERN. La macchina è stata sviluppata, con

Dettagli

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik Alessandro Berra per la collaborazione FACTOR Società Italiana di Fisica Bologna, 20-24 settembre 2010 I Silicon Photomultipliers

Dettagli

Il rivelatore a PIXEL di ATLAS

Il rivelatore a PIXEL di ATLAS ATLAS Il rivelatore a PIXEL di ATLAS Rivelatori traccianti Pixel detector Costruzione/installazione del detector E adesso? Claudia Gemme INFN-Genova 11/15/2007 M.Nessi Un rivelatore per LHC I rivelatori

Dettagli

Funzionamento di un rivelatore a LEP

Funzionamento di un rivelatore a LEP Funzionamento di un rivelatore a LEP ν µ ± non in scala γ π ± e ± π γ e + SMD e TEC - Calo e.m. Calo hadr. µ ± Magnete µ + ν e non rivelata Estratto da presentazioni di Paolo Bagnaia - Roma I/Marisa Valdata

Dettagli

Parte 10 Calorimetria

Parte 10 Calorimetria Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 10 Calorimetria AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Calorimetri: introduzione Calorimetri misura dell energia mediante l assorbimento totale in un

Dettagli

Introduzione ai rivelatori di particelle

Introduzione ai rivelatori di particelle Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 8 Identificazione delle particelle (PID) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Particle Identification Metodi basati sulla misure del momento p e di

Dettagli

Rivelatori di particelle

Rivelatori di particelle Riccardo Paramatti Università Sapienza e INFN Roma Masterclass 2018 Rivelatori di particelle Un evento a un collisore Ad un collisore (es. LHC), un evento è una collisione tra particelle accelerate ad

Dettagli

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Fisica nucleare e subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 2010/2011 Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Chiara Perrina Tutor: Prof. Giovanni Rosa 21 giugno 2011

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica. Tesi di Laurea Specialistica

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica. Tesi di Laurea Specialistica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica Tesi di Laurea Specialistica Studio del calorimetro elettromagnetico dell esperimento CMS a LHC mediante misure

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS Roberto Covarelli Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone.

Dettagli

Introduzione a CMS. Visita al CERN 10 Aprile Federico De Guio Università degli Studi di Milano Bicocca ed INFN. 10/04/2010 F.

Introduzione a CMS. Visita al CERN 10 Aprile Federico De Guio Università degli Studi di Milano Bicocca ed INFN. 10/04/2010 F. Introduzione a CMS Visita al CERN 10 Aprile 2010 Federico De Guio Università degli Studi di Milano Bicocca ed INFN 1 Outline CMS: generalità e caratteristiche sottorivelatori e campo magnetico selezionare

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Calibrazione di un detector a scintillazione per la rivelazione di particelle secondarie di 20-250 MeV di energia

Dettagli

Esempi di misure temporali

Esempi di misure temporali Fisica delle particelle Esempi di misure temporali Matteo Borghesi Ma cosa si intende per evento? Il pile-up Quando in un evento la quantità di informazioni è così elevata da impedire di estrarre correttamente

Dettagli

Vitaliano Ciulli, Pietro Govoni, Pierluigi Zotto CMS. Stato di collaudo e integrazione: verifiche su fascio e presa dati con cosmici

Vitaliano Ciulli, Pietro Govoni, Pierluigi Zotto CMS. Stato di collaudo e integrazione: verifiche su fascio e presa dati con cosmici Vitaliano Ciulli, Pietro Govoni, Pierluigi Zotto CMS Stato di collaudo e integrazione: verifiche su fascio e presa dati con cosmici Bologna 23.11.2006 L attività di collaudo e messa a punto dei rivelatori

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata IFAE 2018 Milano, 4-6 aprile 2018 Il programma di alta luminosità di LHC Programma HL-LHC previsto per il 2026, con parametri massimi: Luminosità 7,

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS Mario Pelliccioni Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone. Interazione

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

LCHb e la fisica del b

LCHb e la fisica del b : di LCHb e la fisica del b Francesco Alberto Università degli studi di Perugia 6 luglio 2012 LHC: Large Hadron Collider : di : di è uno dei quattro più importanti e grossi esperimenti di LHC, e nello

Dettagli

Il rivelatore Compact Muon Solenoid di LHC. Amedeo Staiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Il rivelatore Compact Muon Solenoid di LHC. Amedeo Staiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il rivelatore Compact Muon Solenoid di LHC Amedeo Staiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Obbiettivi e Sfide Obbiettivi scientifici: CMS e un General Purpose Experiment, disegnato per trovare risposte

Dettagli

Studio della risposta di luce e dell uniformità dei cristalli di PbWO 4 del calorimetro elettromagnetico di CMS

Studio della risposta di luce e dell uniformità dei cristalli di PbWO 4 del calorimetro elettromagnetico di CMS UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI TESI DI LAUREA IN FISICA Studio della risposta di luce e dell uniformità dei cristalli di PbWO 4 del calorimetro

Dettagli

STUDIO DI UN ALGORITMO DI TRIGGER PER MUONI A BASSO P T NEL RIVELATORE CMS A LHC

STUDIO DI UN ALGORITMO DI TRIGGER PER MUONI A BASSO P T NEL RIVELATORE CMS A LHC ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DIBOLOGNA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica STUDIO DI UN ALGORITMO DI TRIGGER PER MUONI A BASSO P T NEL RIVELATORE

Dettagli

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Materiale Z A nuclear interaction length (g/cm2) radiation length g/cm2 cm density (g/cm3) minimum de(coll)/dx (MeV/g/cm2) Alluminio (Al) 13 27,0 106,4

Dettagli

CAPITOLO 1. LHC e l esperimento ATLAS. Gli obiettivi fisici

CAPITOLO 1. LHC e l esperimento ATLAS. Gli obiettivi fisici CAPITOLO 1 LHC e l esperimento ATLAS Questo capitolo illustra le caratteristiche generali dell acceleratore di particelle LHC e di uno dei quattro grandi esperimenti che vi verranno realizzati: l esperimento

Dettagli

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN

Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Il CHarged ANTI counter dell'esperimento NA62 al CERN Universita' degli Studi di Napoli Federico II e INFN sezione di Napoli Fabio Ambrosino Tiziana Capussela Paolo Massarotti Marco Napolitiano Giulio

Dettagli

Studio del materiale del tracciatore con il flusso di energia attraverso il calorimetro elettromagnetico di CMS

Studio del materiale del tracciatore con il flusso di energia attraverso il calorimetro elettromagnetico di CMS Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Magistrale Studio del materiale del tracciatore con il flusso di energia attraverso il calorimetro elettromagnetico

Dettagli

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici Rivelatori di Particelle Danilo Domenici mappa concettuale cadimento nucleare rivelare adiazione cosmica particella radiazione rivelatore di particelle tracciare terazioni in n collisore identifica m

Dettagli

!" # $!" # % & ' ( )

! # $! # % & ' ( ) !" # $!" #% & '( ) ! * I rivelatori di traccia sono sempre stati a gas (TPC, MWPC, camere a fili, ecc.). Camera a fili (MWPC) Guadagno di segnale=10 4 Tempo di raccolta= 50-100ns GAS + - - + - + + - +

Dettagli

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico basati su un effetto termico (riscaldamento) termopile bolometri cristalli piroelettrici basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE IL POSSIBILE CONTRIBUTO DI FIRENZE

LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE IL POSSIBILE CONTRIBUTO DI FIRENZE LHCf: un esperimento per la fisica dei raggi cosmici ad LHC Studio delle sezioni d urto di produzione di pioni neutri nella regione very forward ad un energia equivalente di 10 17 ev nel laboratorio LA

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Si tratta di un fenomeno ondulatorio dato dalla propagazione in fase del campo elettrico e del campo magnetico, oscillanti in piani tra loro ortogonali e ortogonali alla direzione

Dettagli

Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione

Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione Caratterizzazione di Silicon Photomultipliers in detector a scintillazione Alessandro Berra Relazione di fine anno di dottorato XXIV Ciclo Outline I sistemi di lettura nei detector a scintillazione I detector

Dettagli

Stage estivo 2002 LNF STUDIO DELLE PROPRIETA` DI UN RIVELATORE REALIZZATO CON FIBRE SCINTILLANTI

Stage estivo 2002 LNF STUDIO DELLE PROPRIETA` DI UN RIVELATORE REALIZZATO CON FIBRE SCINTILLANTI Stage estivo 2002 LNF STUDIO DELLE PROPRIETA` DI UN RIVELATORE REALIZZATO CON FIBRE SCINTILLANTI Studente: Germana Panattoni (Liceo Scientifico Bruno Touschek ) Tutore: Mario Anelli I. Principali caratteristiche

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Corso di Laurea in Fisica Laurea Magistrale Calibrazione del Calorimetro Elettromagnetico dell esperimento CMS ad LHC Relatore:

Dettagli

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti sommario descrizione apparato sperimentale misure di calibrazione e simulazione con Garfield analisi

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Misura di perdita di energia di muoni cosmici in PbWO4

Misura di perdita di energia di muoni cosmici in PbWO4 Misura di perdita di energia di muoni cosmici in PbWO4 π+ π- νμ μμ+ νμ Andrea Davide Benaglia per la collaborazione CMS SIF XCV Congresso Nazionale Bari, 28 Settembre 3 Ottobre 2009 Introduzione Durante

Dettagli

CAMERE a DERIVA e MWPC

CAMERE a DERIVA e MWPC CAMERE a DERIVA e MWPC Daniela Calvo INFN-Sezione di Torino Lezioni sui rivelatori per il personale tecnico-amministrativo Torino-26 aprile 2004 1 RIVELATORI A GAS GENERALITA LE PARTICELLE CARICHE ATTRAVERSANDO

Dettagli

Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC

Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC Correlazione temporale di singolo fotone TCSPC Si vuole estrarre informazione sulla distribuzione dei tempi di arrivo dei fotoni rivelati AA 2009/10 Laboratorio di Fisica della Materia 1 Apparato sperimentale

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.!

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.! Nome e Cognome: Docente: II Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 6 giugno 2012 Problema 1 Un fascio, contenente elettroni e protoni di impulso 1.8 GeV, attraversa

Dettagli

Linearitá del calorimetro elettromagnetico di CMS

Linearitá del calorimetro elettromagnetico di CMS UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO SEDE DI TORINO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA DELLE TECNOLOGIE AVANZATE Linearitá del calorimetro elettromagnetico di CMS

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2008 dip. di Fisica G.Galilei 12/13/14 Marzo 2008 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Large Hadron Collider Perche' lo facciamo

Dettagli

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini 8-6-10 Introduzione L anomalia del momento magnetico è data da: a=(g-2)/2, dove g indica il fattore di Landè. Per il muone e gli altri leptoni l anomalia

Dettagli

Effetto Cherenkov - 1

Effetto Cherenkov - 1 Effetto Cherenkov - 1 Particelle cariche, che attraversano un mezzo denso con velocità superiore a quella con cui si propaga la luce nello stesso mezzo, emettono radiazione elettromagnetica che si propaga

Dettagli

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN La fisica protone-protone all esperimento al CERN Fabrizio Ferro Università di Genova e INFN 25 aprile 2003 Fabrizio Ferro IFAE - Lecce 1 Gli obiettivi Sezione d urto totale a 14 TeV (con ottica ad alto

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Scoperta dei bosoni intermedi

Scoperta dei bosoni intermedi Scoperta dei bosoni intermedi (Dionisi) 10/13/2009 25 LEP LEP ha lavorato allo Z dal 1989 al 1995, raccogliendo oltre 15 milioni di eventi tra 88 e 94 GeV su quattro esperimenti, ALEPH, DELPHI, L3 e OPAL.

Dettagli

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto Misura della violazione di CP Flavio Marchetto 1. Esperimento di Christenson, Cronin, Fitch, Turlay: scoperta della violazione di CP (1964) 2. Violazione diretta di CP 3. Esperimento NA48 per la misura

Dettagli

Descrizione del calorimetro LXe dell'esperimento MEG, per la ricerca della violazione del sapore leptonico

Descrizione del calorimetro LXe dell'esperimento MEG, per la ricerca della violazione del sapore leptonico Descrizione del calorimetro LXe dell'esperimento MEG, per la ricerca della violazione del sapore leptonico studio del decadimento μ e γ Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 Paul Scherrer Institute

Dettagli

RPCs e Contatori Cherenkov

RPCs e Contatori Cherenkov RPCs e Contatori Cherenkov Resistive Plate Chamber (RPC) Passaggio di radiazione nella materia Particelle cariche attraverso la materia Processo dominante = eccitazione o ionizzazione degli atomi del mezzo

Dettagli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli

Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W. di Chiara Farinelli Misura della sezione d urto σ tt dal decadimento dileptonico dei bosoni W di Chiara Farinelli 1 Punti principali Perché è importante una misura precisa di σ t t Studio dell apparato sperimentale: CDF (collision

Dettagli

Radiazioni ionizzanti

Radiazioni ionizzanti Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni ionizzanti 11/3/2005 Struttura atomica Atomo Nucleo Protone 10 10 m 10 14 m 10 15 m ev MeV GeV 3 3,0 0,3 0 0 0 Atomo Dimensioni lineari

Dettagli

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff Esercizio Un conduttore cilindrico in rame avente sezione di area S = 4mm è percorso da una corrente

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2007 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro stefano.lacaprara@pd.infn.it Large Hadron Collider Perche' lo facciamo Cos'e' Cosa

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

Nadia Pastrone. Lezioni sui Rivelatori - Torino - 3 maggio 2004

Nadia Pastrone. Lezioni sui Rivelatori - Torino - 3 maggio 2004 Lezioni sui Rivelatori - Torino - Effetto Cherenkov Rivelatori Cherenkov a soglia Rivelatori Cherenkov differenziali RICH: Ring Imaging Cherenkov Counters DIRC: Detector of Internally Reflected Cherenkov

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE I MRPC del TOF nell esperimento ALICE L esperimento ALICE. Caretteristiche fondamentali del TOF. Sviluppo dei MRPC (Camere multigap a piani resistivi). Risultati su fascio e al GIF. Conclusioni. A.Margotti

Dettagli

A CACCIA DI EVENTI. Hypatia

A CACCIA DI EVENTI. Hypatia A CACCIA DI EVENTI Z e + e - Z μ + μ - H γ γ H ZZ e + e - μ + μ - H ZZ e + e - e + e - H ZZ μ + μ - μ + μ -..\VIDEO\video cern\z_ee_1080p_h264_lo.avi..\video\video cern\z MM.mp4..\VIDEO\video cern\cern-h-phph.mp4..\video\video

Dettagli

I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere

I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere Che cosa avviene in un urto fra particelle Cosa ci interessa osservare Come riusciamo a osservare le particelle Problematiche di un moderno esperimento

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Spettroscopia Radiazione elettromagnetica: energia che si propaga in un mezzo fenomeno ondulatorio dovuto alla propagazione simultanea nello spazio di un campo elettrico (E) e di uno magnetico (M) perpendicolari

Dettagli

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg)

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg) SCHERMATURE Particelle cariche Fotoni Neutroni (Polvani p 363 e segg) PARTICELLE CARICHE PARTICELLE CARICHE Perdita di energia praticamente continua per collisioni: si puo definire una profondita di penetrazione

Dettagli

RICOSTRUZIONE DEI DECADIMENTI DEL MESONE B c IN J/Ψ E PIONE NELL ESPERIMENTO CMS AD LHC

RICOSTRUZIONE DEI DECADIMENTI DEL MESONE B c IN J/Ψ E PIONE NELL ESPERIMENTO CMS AD LHC Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali DIPARTIMENTO DI FISICA Tesi di Laurea in Fisica di Giacomo Fedi RICOSTRUZIONE DEI DECADIMENTI DEL MESONE B c IN J/Ψ

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare

Risonanza Magnetica Nucleare Risonanza Magnetica Nucleare Tecnologia Componenti di un tomografo a RM Tipi di magnete Schermatura del campo magnetico e della RF Bobine di gradiente e bobine RF Componenti di un tomografo a RM Magnete

Dettagli

Elettronica per rivelatori al silicio. Angelo Rivetti INFN Sezione di Torino

Elettronica per rivelatori al silicio. Angelo Rivetti INFN Sezione di Torino Elettronica per rivelatori al silicio Angelo Rivetti INFN - Torino Un esempio di sistema In un tipico sistema si devono leggere centinaia di rivelatori disposti su più piani. Si possono dover leggere milioni

Dettagli

INTRODUZIONE LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE STUDIO E SIMULAZIONE DEL RIVELATORE TEST AL CERN (LUGLIO/AGOSTO 2004) CONCLUSIONI

INTRODUZIONE LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE STUDIO E SIMULAZIONE DEL RIVELATORE TEST AL CERN (LUGLIO/AGOSTO 2004) CONCLUSIONI LHCf: un esperimento per la fisica dei raggi cosmici ad LHC Studio delle sezioni d urto di produzione di pioni neutri nella regione very forward ad un energia equivalente di 10 17 ev nel laboratorio INTRODUZIONE

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Studio delle prestazioni del rivelatore centrale di tracciamento dell esperimento CMS

Studio delle prestazioni del rivelatore centrale di tracciamento dell esperimento CMS Universitá degli Studi di Torino Scuola di Dottorato. TESI DI DOTTORATO Studio delle prestazioni del rivelatore centrale di tracciamento dell esperimento CMS Coordinatore: Prof. Ezio Menichetti Relatore

Dettagli

Scoperta delle interazioni da neutrino tau

Scoperta delle interazioni da neutrino tau Scoperta delle interazioni da neutrino tau Corso di fisica nucleare e subnucleare II Prof. Carlo Dionisi FALIVENE MARIA Nell architettura della materia così com è descritta dal cosiddetto modello standard

Dettagli

Fisica Nucleare e Subnucleare II

Fisica Nucleare e Subnucleare II Fisica Nucleare e Subnucleare II Lezioni n. 21 e 22 Esperimenti con neutrini agli acceleratori : misura della polarizzazione di µ + prodotti in interazioni di antineutrini Fisica Nucleare e subnucleare

Dettagli

Acceleratori e rivelatori di particelle

Acceleratori e rivelatori di particelle Hands on Physics Acceleratori e rivelatori di particelle dott. Massimo Della Pietra Napoli, 6 Marzo 2006 Introduzione Quali sono gli strumenti di lavoro di un fisico che studia le particelle elementari?

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: SPETTROFOTOMETRIA Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: I= I e kcs = I e αs 0 0 I 0 : intensità incidente k : coeff. di estinzione

Dettagli

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? progetti: come risposta ad esigenze avanzate dagli utenti (medici e fisici

Dettagli

Studio di rivelatori di posizione Micromegas per lo spettrometro per muoni in avanti dell esperimento ATLAS a LHC

Studio di rivelatori di posizione Micromegas per lo spettrometro per muoni in avanti dell esperimento ATLAS a LHC Università degli Studi di Roma La Sapienza FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Fisica Tesi di Laurea Magistrale Studio di rivelatori di posizione Micromegas

Dettagli

Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido

Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido Attivita sperimentali con impiego di rivelatori a stato solido Giornata di presentazione dei tirocini disponibili presso i Laboratori dell INFN all Area di Ricerca 10/18/2012 Valter Bonvicini - INFN Trieste

Dettagli

FUNZIONMENTO IN MODO IMPULSIVO Particella ionizzante coppie e - -ioni che derivano verso elettrodi carica indotta sugli elettrodi V ai capi di R V max quando tutta la carica e raccolta ritorno alle condizioni

Dettagli

Sviluppo di rivelatori a gas basati su elettrodi piani semiconduttivi

Sviluppo di rivelatori a gas basati su elettrodi piani semiconduttivi 103 Congresso Nazionale della Società Italiana di Fisica Trento 11-15 Settembre 2017 Sviluppo di rivelatori a gas basati su elettrodi piani semiconduttivi Autore: Alessandro Rocchi Co-Autori: Caltabiano

Dettagli

Rivelatori a ionizzazione nel Gas 17/03/11

Rivelatori a ionizzazione nel Gas 17/03/11 Rivelatori a ionizzazione nel Gas 17/03/11 17/03/11 Rivelatori a Gas V 0 o R filo E(r) a b Elementi di base di un rivelatore a gas proporzionale: contenitore (tipicamente) cilindrico filo al centro del

Dettagli

Pizza CMS To. di Atlas e CMS

Pizza CMS To. di Atlas e CMS Pizza CMS To Spettrometri a muoni di Atlas e CMS Goal dello Spettrometro Lo spettrometro e' fondamentale per fornire: 1. Misura del momento 2. Trigger robusto (3. Muon Identification) Pizza CMS-To, 02

Dettagli

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Foto rivelatore Il foto rivelatore è costituito da vari elementi: Fotocatodo Dinodi di accelerazione Anodo di raccolta

Dettagli

Particelle e interazioni

Particelle e interazioni Particelle e interazioni Fernow La fisica delle particelle si occupa dei costituenti elementari della materia e delle interazioni fra essi Gli strumenti fondamentali sono gli acceleratori ed i rivelatori

Dettagli

Produzione di un fascio di raggi x

Produzione di un fascio di raggi x Produzione di un fascio di raggi x WWW.SLIDETUBE.IT Un fascio di elettroni penetra nella materia, dando origine a: produzione di elettroni secondari (raggi delta) emissione X caratteristica bremsstrahlung

Dettagli

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto

contenitore in vetro anodo di tungsteno catodo costituito da un filamento vuoto Questo è un tipico tubo a raggi X utilizzato nei sistemi diagnostici. All interno di un contenitore in vetro, viene inserito un anodo di tungsteno e, dal lato opposto, un catodo costituito da un filamento

Dettagli

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016

Enrico Gamberini. per il Gruppo NA62 Ferrara. Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Enrico Gamberini per il Gruppo NA62 Ferrara Lavori in Corso a Ferrara Ferrara, 23 Novembre 2016 Energia vs. Precisione La ricerca in fisica delle particelle odierna segue due metodi complementari: La frontiera

Dettagli

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018 RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, 11-15 GIUGNO 2018 ARGOMENTI DELL ESPERIENZA: Struttura atomica e subatomica; Raggi cosmici; Rivelatori di particelle;

Dettagli

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza)

Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS. Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Riceca di paticelle neute a lunga vita media co l'espeimento ATLAS Daniela Salvatore (INFN Cosenza) Decadimenti di paticelle neute a lunga vita media M. Strassler, K. Zurek Phys. Lett. B651 (2007) 374-379

Dettagli

Baldin Boris Liceo della Comunicazione "Maria Ausiliatrice" di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto "P. Scalcerle" di Padova (PD) Finozzi

Baldin Boris Liceo della Comunicazione Maria Ausiliatrice di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto P. Scalcerle di Padova (PD) Finozzi Baldin Boris Liceo della Comunicazione "Maria Ausiliatrice" di Padova (PD) Trevisanello Enrico Istituto "P. Scalcerle" di Padova (PD) Finozzi Francesco ITIS "De Pretto" di Schio (VI) Scopo: Verificare

Dettagli

2.3 Percorso residuo (range)

2.3 Percorso residuo (range) Figure 13: Determinazione del range a partire da una curva di trasmissione (I èil numero di particelle tramesse per unità di tempo in funzione delle spessore t essendo I 0 il numero di particelle entranti)

Dettagli