Studio del materiale del tracciatore con il flusso di energia attraverso il calorimetro elettromagnetico di CMS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio del materiale del tracciatore con il flusso di energia attraverso il calorimetro elettromagnetico di CMS"

Transcript

1 Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Magistrale Studio del materiale del tracciatore con il flusso di energia attraverso il calorimetro elettromagnetico di CMS Relatore: Riccardo Paramatti Candidato: Ambra Provenza matricola Anno Accademico

2 Indice Indice 2 Introduzione 4 1 LHC e l esperimento CMS Il Large Hadron Collider L esperimento CMS Il calorimetro adronico Rivelatori di muoni Il sistema di Trigger Il sistema tracciante (tracker) Il calorimetro elettromagnetico di CMS Geometria del rivelatore I cristalli di tungstato di piombo (P bw O 4 ) I fotorivelatori La catena di lettura Ricostruzione dell energia nei cristalli di ECAL Risoluzione in energia Il metodo del flusso di energia Selezione degli eventi Ottimizzazione dei tagli in energia in EB Flusso di energia attraverso il barrel di ECAL Analisi dei dati acquisiti a magnete spento Analisi dei dati acquisiti a magnete acceso

3 2.4 Rapporti dei flussi di energia Correzioni degli effetti sistematici sul flusso di energia Correzione per l effetto del beam spot Correzione dell effetto di bordo Equivalenza tra i gruppi di dati A e C a magnete acceso Stima del materiale del tracciatore tramite il rapporto dei flussi di energia Studio della correlazione tra il rapporto dei flussi di energia e il materiale davanti ECAL Ottimizzazione della correlazione Confronto dati e simulazione MonteCarlo Conclusioni 91 Bibliografia 93 3

4 Introduzione Il Large Hadron Collider, (LHC), vicino Ginevra, è il più potente acceleratore di particelle costruito, progettato in modo tale da far collidere protoni ad una energia nel centro di massa pari a 14 T ev, con una luminosità di cm 2 s 1 [1]. Molteplici sono le ragioni per studiare la fisica alla scala del TeV. Uno dei motivi che portò alla sua costruzione fu la ricerca dell ormai noto bosone di Higgs, particella necessaria per conferire massa alle particelle tramite il meccanismo della rottura spontanea di simmetria. Questa era già prevista dalla teoria del Modello Standard, teoria che descrive le interazioni tra i costituenti fondamentali della materia. Il Modello Standard però presenta alcuni problemi irrisolti, come ad esempio il fatto di non includere l interazione gravitazionale o di non prevedere l esistenza della materia oscura, che costituisce gran parte dell universo. LHC, grazie alle energie raggiunte, potrebbe permettere di confermare (o smentire) teorie che vanno oltre il Modello Standard. Ad LHC operano quattro esperimenti principali e numerosi esperimenti minori per lo studio della fisica delle alte energie. La ricerca di eventi di nuova fisica e di ulteriori conferme di validità del Modello Standard è interamente dominata dalla capacità di ciascun esperimento di effettuare con precisione diverse misure. L esperimento Compact Muon Solenoid (CMS) è stato progettato in modo tale da avere un calorimetro elettromagnetico in grado di misurare, con una precisione eccellente, energia e posizione di elettroni, positroni e fotoni. Nel confronto tra i dati e la simulazione MonteCarlo è stata osservata una differente risoluzione in energia del calorimetro elettromagnetico di CMS: questa risulta essere leggermente migliore nelle simulazioni MonteCarlo. Una delle possibili cause è una 4

5 descrizione non accurata del materiale del tracciatore dovuto ai servizi del tracciatore stesso davanti il calorimetro elettromagnetico (ECAL). L obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di introdurre un nuovo metodo in grado di fornire, attraverso lo studio del rapporto tra il flusso di energia a magnete spento e quello a magnete acceso attraverso i cristalli di ECAL, una migliore descrizione del materiale del tracciatore davanti il calorimetro elettromagnetico di CMS, rispetto alla stima effettuata in fase di costruzione del rivelatore ed utilizzata nella simulazione MonteCarlo. In particolare questo lavoro è articolato come segue: ˆ nel capitolo uno vengono descritti il Large Hadron Collider e l esperimento CMS, la struttura dei rivelatori di quest ultimo, con particolare attenzione al tracciatore e al calorimetro elettromagnetico, a causa dell importante ruolo che ricoprono in questa tesi; ˆ nel capitolo due vengono brevemente esposti i metodi fino ad ora utilizzati per stimare la quantità di materiale presente davanti il calorimetro elettromagnetico e viene illustrato il metodo proposto, che si basa sullo studio della correlazione del rapporto tra il flusso di energia a magnete spento e a magnete acceso con la quantità di materiale davanti il calorimetro elettromagnetico. Vengono inoltre presentati i dati utilizzati e come sono stati ottimizzati i tagli in energia, necessari per escludere il rumore dell elettronica di lettura del segnale dall analisi e per ridurre le fluttuazioni causate dai rari depositi con alta energia nei cristalli di ECAL; ˆ nel capitolo tre vengono illustrate le correzioni degli effetti sistematici sul flusso di energia, cioè la correzione del Beam Spot e dell effetto di bordo; ˆ nel capitolo quattro viene analizzata la correlazione del rapporto tra i flussi di energia e il materiale, viene spiegato come cercare di migliorare tale correlazione e vengono esposti i risultati ottenuti in questa tesi. 5

6 Capitolo 1 LHC e l esperimento CMS 1.1 Il Large Hadron Collider LHC è un collisore adronico situato ai laboratori del CERN (European Organization for Nuclear Research) a Ginevra, che, da progetto, è in grado di accelerare protoni fino ad un energia di 7 TeV per fascio (14 TeV nel centro di massa) e ioni piombo fino a 2.76 TeV per nucleone nel centro di massa. Per raggiungere energie così elevate, le particelle circolano in un anello, lo stesso usato precedentemente dal Large Electron Positron Collider (LEP), lungo 27 km situato circa 100 m sotto terra. Essendo un collider protone-protone, esso è composto da due anelli di accelerazione, che hanno configurazioni diverse del campo magnetico, in modo tale che i fasci circolino in senso opposto in pacchetti, separati temporalmente all interno di tubi a vuoto. I fasci sono focalizzati da 1232 dipoli e 932 quadrupoli costruiti con magneti superconduttori raffreddati con elio liquido ad una temperatura di 1.9 Kelvin. Prima di essere iniettati nell anello di LHC, i protoni sono preaccelerati da un acceleratore lineare (LINAC) che li accelera ad un energia di 50 MeV, da un protosincrotrone (PS), che li accelera fino a 1.4 GeV, da un Super Proton Synchrotron (SPS), che li porta fino a 450 GeV. LHC completa l accelerazione, facendo si che i protoni raggiungano l energia prevista, pari a 7 TeV. Il sistema di preaccelerazione è mostrato in Figura 1.1. In corrispondenza dei quattro punti di interazione dei fasci sono installati i rivelatori ATLAS (A Toroidal LHC Apparatus), CMS (Compact Muon Solenoid), LHCb (Large Hadron Collider Beauty) e ALICE (A Large Ion Collider Experiment). 6

7 Figura 1.1: Sistema di iniezione dei protoni nell anello di LHC. ATLAS e CMS sono esperimenti in grado di rivelare un ampio spettro di fenomeni ( general purpose ), ALICE è stato progettato per lo studio del plasma quark-gluone in collisioni di ioni pesanti, mentre LHCb è dedicato alla fisica del quark bottom. Il numero di eventi fisici in collisioni pp è dato da N = σ L dove σ è la sezione d urto del processo in considerazione e L è la luminosità. La luminosità è definita come L = N 2 p f BX k 4π σ x σ y dove N p è il numero di protoni per pacchetto, f BX è la frequenza di rivoluzione dei protoni, k il numero di pacchetti, σ x e σ y le dimensioni trasversali dei fasci. Una elevata luminosità è ottenuta dunque con un elevata frequenza di rivoluzione e un elevato numero di pacchetti. Ad LHC i due fasci sono costituiti da circa 1368 pacchetti, ognuno dei quali contiene circa protoni, ha piccole dimensioni 7

8 trasversali (circa 20 µm) ed è lungo circa 7.5 cm lungo la direzione del fascio. f BX è circa 20 MHz, che corrisponde ad una collisione tra pacchetti di protoni ogni 50 ns (dal 2015 si avrà una collisione ogni 25 ns). Uno schema di una collisione pp è mostrato in Figura 1.2. Figura 1.2: Schema di una collisione protone-protone. Dato che i protoni non sono particelle elementari, ad alte energie la loro interazione coinvolge i loro costituenti, i partoni, i quali trasportano una frazione del momento del protone, x i. L effettiva energia disponibile in ogni collisione partonica è ŝ = xa x b s dove s = 4E 2 è l energia nel centro di massa del sistema pp mentre x a e x b sono le frazioni di momento trasportate dai due partoni che interagiscono. La sezione d urto per una generica interazione pp X può essere scritta come: σ(pp X) = Σ a,b dx a dx b f a (x a, Q 2 )f b (x b, Q 2 )ˆσ(ab X) 8

9 dove ˆσ(ab X) è la sezione d urto per l interazione elementare tra i partoni a e b ad una energia del centro di massa pari a ŝ e f a (x a, Q 2 ) e f b (x b, Q 2 ) sono le PDF (Parton Distribution Function) rispettivamente per le frazioni x a e x b. Le PDF descrivono la distribuzione di x i per i differenti partoni ad un certo valore di Q 2, che rappresenta il quadrimomento scambiato durante l interazione, e sono mostrate in Figura 1.3. Figura 1.3: PDF. Per una energia nel centro di massa pari a s = 14 T ev a LHC, la sezione d urto totale stimata è σ (100 ± 10) mb. E possibile distinguere due tipi di collisioni inelastiche, a seconda della distanza alla quale interagiscono i partoni: ˆ le collisioni che avvengono a grande distanza, nelle quali viene scambiato un Q 2 molto piccolo. Sono interazioni soffici nelle quali la maggior parte delle particelle viene prodotta con basso impulso trasverso (p t ) lungo l asse dei fasci, e quindi può sfuggire al rivelatore. Questi eventi sono chiamati eventi di minimum bias e rappresentano la maggioranza nelle collisioni pp; ˆ le collisioni che avvengono a una piccola distanza, nelle quali viene scambiato un elevato Q 2. In queste collisioni vengono prodotte particelle con un elevato 9

10 impulso trasverso p t. Questi sono eventi rari, ed è necessaria un alta luminosità per avere una statistica apprezzabile per questo tipo di eventi. Poichè il numero di eventi dipende dalla luminosità, per aumentare la statistica di processi con bassa sezione d urto è necessario aumentare la luminosità, ma in questo modo aumenta anche il numero medio di interazioni che avviene nell incrocio dei pacchetti (bunch crossing), complicando l identificazione degli eventi. Questo effetto è chiamato Pile-Up. Data una luminosità istantanea L e una sezione d urto di eventi di minimum bias σ mb, il numero medio di eventi di Pile-Up è dato da µ = L σ mb f BX Alla luminosità a cui opera LHC e per una sezione d urto di minimum bias σ mb = 80 mb, il numero medio di interazioni che avviene nell incrocio dei pacchetti è circa 20, cioè ci sono circa 10 9 interazioni per secondo. Questo implica che i prodotti di una determinata interazione possono essere confusi con quelli delle interazioni simultanee per lo stesso bunch crossing o con le interazioni con bunch crossing precedenti o successivi. L effetto del Pile-Up può essere ridotto utilizzando rivelatori ad alta granularità e risposta veloce. 1.2 L esperimento CMS CMS, l esperimento situato al punto 5 dell anello di LHC, ha come scopo lo studio della fisica alla scala del TeV, dalla ricerca di segnali di nuova fisica, allo studio delle proprietà del nuovo bosone osservato, attualmente corrispondente al bosone di Higgs. Il rivelatore è stato progettato per avere un ottima risoluzione in energia e una buona identificazione dei vertici di interazione anche in presenza di elevato Pile-Up. Le caratteristiche di CMS [2] richieste affinchè adempia agli obiettivi di fisica di LHC sono: ˆ buona identificazione di muoni e buona risoluzione in momento in un ampio intervallo di impulso ed angolo, buona risoluzione in massa invariante per 10

11 un sistema di due muoni ( 1% a 100 GeV), capacità di determinare senza ambiguità la carica dei muoni con quadrimpulso p < 1 T ev ; ˆ buona risoluzione in impulso per particelle cariche e buona efficienza di ricostruzione del tracciatore interno; ˆ buona risoluzione in energia elettromagnetica, buona risoluzione nella massa combinata per difotoni e dielettroni ( 1% a 100 GeV), ampia copertura geometrica, buona separazione tra fotoni e π 0 ; ˆ buona risoluzione in energia trasversa e in massa per sistemi a due jet con una grande copertura geometrica ermetica e una segmentazione laterale. Il rivelatore ha una forma cilindrica di raggio 7.5 m e lunghezza 22 m per un peso complessivo di tonnellate. L apparato è diviso in una regione centrale, barrel, chiusa ai due lati da due endcap identici. Dal punto di interazione verso l esterno, i rivelatori che costituiscono CMS sono: il tracciatore (tracker) per la ricostruzione di tracce lasciate da particelle cariche, il calorimetro elettromagnetico (ECAL), il sistema di calorimetri adronici (HCAL e HF), il sistema di camere per i muoni. Il tracker, il calorimetro elettromagnetico e quello adronico sono racchiusi all interno di un magnete superconduttore, in grado di produrre un campo magnetico di 3.8 T parallelo all asse dei fasci, che occupa una regione di 6 m di diametro e 12.5 m di lunghezza. Un immagine del rivelatore CMS è mostrata in Figura 1.4. Il sistema di coordinate utilizzato nella descrizione del rivelatore è una terna ortogonale, in cui l asse x punta verso il centro dell anello, l asse y è diretto verso l alto e l asse z è diretto lungo l asse dei fasci, in modo tale da formare con gli altri due assi un sistema di riferimento destrogiro. L angolo φ è misurato dall asse x nel piano x-y, mentre l angolo θ è definito come l angolo polare con l asse z. Data la simmetria cilindrica viene utilizzato per lo più un sistema di coordinate cilindriche che usa le tre variabili (r, η, φ), dove r è la distanza radiale dall origine, φ è l angolo azimutale ed η la pseudorapidità, definita come ( ) θ η = ln tan 2 11

12 Figura 1.4: Vista del rivelatore CMS. Il motivo per cui si utilizza la pseudorapidità è che ad alte energie è una buona approssimazione della rapidità (y) ( ) y = 1 2 ln E + p L E p L dove E rappresenta l energia della particella e p L la componente del momento longitudinale alla direzione dei fasci. Intervalli di rapidità sono invarianti per trasformazioni di Lorentz lungo la direzione del fascio. Nelle sezioni che seguono verranno descritte le varie componenti del rivelatore. Data l importanza del calorimetro elettromagnetico e del tracciatore in questa tesi, ad essi verrano dedicate due apposite sezioni Il calorimetro adronico Il sistema di calorimetria adronica [2] è fondamentale per la misura di jet di adroni e permette di ricostruire l energia trasversa mancante in combinazione con il calorimetro elettromagnetico. Nell esperimento CMS esso è costituito da un calorimetro adron- 12

13 ico centrale (HCAL) che comprende un calorimetro ad alta rapidità (HF) e un calorimetro esterno per assicurare il contenimento longitudinale (tail-catcher, HO), come mostrato in Figura 1.5. Il barrel e gli endcap di HCAL sono situati nello spazio tra il calorimetro elettro- Figura 1.5: Schema del sistema di calorimetri adronici: Hadron Barrel (HB), Hadron Endcap (HE), Esterno (HO) e in avanti (HF). magnetico e il magnete (1.77 m < r < 2.95 m), sono calorimetri a campionamento con lastre di ferro o ottone intervallati da scintillatore plastico. Il barrel copre la regione di pseudorapidità η < 1.3 mentre gli endcap estendono la copertura fino a η = 3. Le dimensioni dei blocchi sono (nel piano ηφ). Per assicurare piena ermeticità in η sono presenti due calorimetri integrati ad alte rapidità (HF) fino a η = 5. Questi calorimetri sono realizzati utilizzando blocchi di rame come assorbitori e fibre di quarzo spesse 0.8 mm come materiale attivo, inserite nei blocchi parallelamente alla direzione del fascio. Una particella incidente produce uno sciame nell assorbitore di rame e la luce generata sopra la soglia Cherenkov viene raccolta dalle fibre di quarzo Rivelatori di muoni Il rivelatore di muoni [2] ha tre funzioni: 13

14 ˆ identificazione dei muoni; ˆ misura del momento; ˆ attivazione del trigger. I muoni sono le uniche particelle, oltre i neutrini, in grado di oltrepassare il calorimetro adronico senza essere assorbite, per questo il rivelatore è posto esternamente ai calorimetri e al magnete, e copre la regione in pseudorapidità η < 2.4. Una vista longitudinale della camera per i muoni è mostrata in Figura 1.6. Questa è suddivisa Figura 1.6: Vista longitudinale delle camere a muoni. in un barrel e due endcap. In CMS sono presenti tre differenti tipi di camere per muoni: drift tube (DT) nella zona del barrel e camere a strisce catodiche (CSC) negli endcap. Ogni DT è formata da 12 piani di tubi, per un totale di tubi riempiti con una miscela di gas (Ar(85%) e CO 2 (15%)), la cui risoluzione spaziale è circa 100 µm. Le CSC invece sono camere proporzionali a molti fili, il cui piano catodico è segmentato in strati, riempite da una miscela di gas formata da Ar(40%), CO 2 (50%), CF 4 (10%), e la risoluzione è circa 80/85 µm. Sia nel barrel che negli endcap vi sono le camere a piani resistivi (RPC), costituite da piani paralleli di bakelite. Sono poste in avanti ed hanno una risoluzione spaziale limitata, ma una risposta temporale molto veloce (3 ns). Per questo motivo sono usate come trigger. 14

15 Il sistema a muoni e il sistema tracciante (che verrà descritto in seguito) possono essere utilizzati indipendentemente o in combinazione per la misura del momento dei muoni. A causa dello scattering multiplo nei sottorivelatori precedenti, la risoluzione sul momento dei muoni misurata esclusivamente con il sistema a muoni è circa il 9% per piccoli valori di η e momento trasverso fino a 200 GeV Il sistema di Trigger Alle elevate luminosità a cui lavora LHC il numero di eventi al secondo è circa 40 MHz, dunque non è possibile memorizzarli tutti. D altra parte non tutte le collisioni sono interessanti per il programma di fisica di CMS, infatti la maggior parte delle interazioni sono collisioni soft. Occorre dunque un sistema di pre-selezione (trigger) rapido ed efficiente che riduca la quantità di dati da registrare, senza però rigettare gli eventi interessanti ai fini delle scoperte di nuova fisica. Il sistema di trigger di CMS [2] prevede due componenti: il trigger di primo livello (L1T) e il trigger di alto livello (HLT). Il trigger di primo livello, implementato a livello di elettronica, riduce la frequenza di eventi accettati fino a 100 khz in un tempo pari a 3.2 µs a partire dal momento della collisione. A questo scopo vengono utilizzate le informazioni dei sottorivelatori (in particolare le informazioni del calorimetro e della camera a muoni, poichè l algoritmo del tracker è troppo lento) combinate per sottosistema e alla fine viene presa la decisione di leggere o meno i dati, chiamata Level 1 Accept (L1A), in base a tutte le informazioni disponibili. Nell attesa che venga presa la decisione, i dati sono temporaneamente salvati su supporti di memorizzazione (pipeline). Il trigger software di alto livello riceve le informazioni assemblate per evento dall Event Builder che effettua la prima ricostruzione dell evento sullo stesso supporto di memorizzazione. L High Level Trigger è l ultimo filtro online prima della scrittura su disco/nastro dei dati non elaborati a Hz. A differenza del trigger di primo livello, costituito da circuiti di elettronica veloce, l HLT è implementato sotto forma di algoritmi software. 15

16 1.3 Il sistema tracciante (tracker) L obiettivo principale del tracker di CMS [2] è quello di ricostruire elettroni e muoni isolati ad alto impulso trasverso con un efficienza del 95% e tracce di particelle all interno di un jets con un efficienza maggiore del 90% entro la regione η < 2.5. Il tracker si trova attorno al vertice di interazione ed ha una lunghezza di 5.8 m e un diametro di 2.5 m. Esso è interamente fatto di silicio, in modo tale che siano limitati i danni causati dall elevato flusso di particelle presente poichè così vicino alla regione di interazione. All interno del rivelatore la densità di particelle varia in funzione del raggio, definito come la distanza dall asse centrale della beam pipe. In questo modo è possibile Figura 1.7: Sezione trasversa nel piano rz dello schema del sistema di tracciamento di CMS. distinguere tre regioni: ˆ in prossimità del vertice di interazione, dove il flusso di particelle è maggiore, sono presenti rivelatori a pixel la cui dimensione è µm 2. Essi sono disposti in tre cilindri a distanze radiali dal punto di interazione di 4.7 cm, 7.3 cm, 10.2 cm e in due dischi nella regione in avanti, che si estendono da 6 cm a 15 cm in raggio. Forniscono una precisione di misura di 10 µm per le coordinate nel piano trasverso (xy) e 20 µm per la coordinata z; 16

17 ˆ nella regione intermedia (20 cm < r < 55 cm) il flusso è abbastanza basso da permettere l utilizzo di microstrisce di silicio, con celle di dimensione minima di 10 cm 80 µm. Forniscono una risoluzione che dipende dallo spessore della cella, ma è comunque migliore di 55 µm nel piano trasverso; ˆ nella regione esterna (r > 55 cm) il flusso diminuisce tanto da rendere possibile l utilizzo di strisce di silicio più larghe, con celle di dimensione massima pari a 25 cm 180 µm. Una sezione del tracker di CMS è mostrata in Figura 1.7, nella quale è possibile osservare le differenti regioni sopra descritte: i rivelatori a pixel nella zona più interna, il TIB (Tracker Inner Barrel) e il TID (Tracker Inner Disk) nella zona intermedia, circondati dal TOB (Tracker Outer Barrel). La regione con (124 < z < 282) cm e (22.5 < r < 113.5) cm è occupata dai TEC (Tracker EndCaps). Complessivamente il sistema di tracciamento conta 66 milioni di pixel e 9.6 milioni di strisce di silicio e mediamente per ogni traccia ci sono punti nel tracciatore. Questo fornisce una copertura fino a η < 2.4 e garantisce una efficienza di ricostruzione di muoni e elettroni ad alto p t del 95%. La risoluzione dell impulso trasverso ottenuta tramite il tracciatore di CMS è mostrata in Figura 1.8. Il materiale nel volume del tracciatore causa la perdita di energia per irraggiamento degli elettroni che vi interagiscono e la conversione dei fotoni (i fotoni che interagiscono con il materiale convertono in una coppia elettrone-positrone). Il materiale influisce inoltre sulla traiettoria delle particelle cariche, a causa dello scattering multiplo e della perdita di energia per ionizzazione. E molto importante avere una corretta simulazione del materiale (incluse le strutture di sostegno, i cavi, e il sistema di raffreddamento) nel volume del tracciatore attraversato dagli elettroni e dai fotoni prima di raggiungere il calorimetro elettromagnetico. Questo varia con la pseudorapidità, ed è stimato essere 0.35 X 0 per valori centrali di pseudorapidità, aumentare nella zona di transizione del tracciatore tra barrel e endcap fino a 2 X 0, e poi diminuire nuovamente, come mostrato in Figura 1.9. Qui è possibile osservare anche la mappa del materiale in termini delle coordinate η e φ. 17

18 Figura 1.8: Risoluzione in p t per muoni con momento trasverso di 1 GeV, 10 GeV, 100 GeV, in funzione della pseudorapidità η. [2] Figura 1.9: Distribuzione media del materiale in unità di lunghezze di radiazione davanti il calorimetro in funzione della pseudorapidità η per i differenti sottorivelatori (sinistra) e in funzione delle coordinate η e φ (destra). 18

19 1.4 Il calorimetro elettromagnetico di CMS Il calorimetro elettromagnetico di CMS [2] è un calorimetro omogeneo, costituito da cristalli di tungstato di piombo, dedicato alla ricostruzione di elettroni e fotoni. Questo copre quasi interamente l angolo solido ed è complementato nella parte in avanti da un rivelatore avente una duplice funzione: identificare il vertice di interazione e migliorare la distinzione tra fotoni e pioni (π 0 ) negli endcap. Tale rivelatore è il preshower. ECAL gioca un ruolo fondamentale nello studio e nella misura delle proprietà del bosone di Higgs nel canale di decadimento in due fotoni e in quattro leptoni, e in ricerche di fisica oltre il Modello Standard. In questa sezione verrà illustrata la struttura del calorimetro elettromagnetico, le caratteristiche dei cristalli, la ricostruzione dell energia all interno di quest ultimi e la sua risoluzione. Un immagine del calorimetro elettromagnetico è mostrata in Figura Figura 1.10: Vista tridimensionale del calorimetro elettromagnetico Geometria del rivelatore Il calorimetro a cristalli [3] è composto dal barrel (EB), che copre la regione di pseudorapidità η < 1.479, e dagli endcaps (EE) che coprono la regione di pseudorapidità (1.479 < η < 3). 19

20 Nel barrel vi sono 36 settori in η e φ, chiamati supermoduli, in modo da avere 18 supermoduli per ogni metà del barrel. Le due metà del barrel sono chiamate EB+ ed EB a seconda del segno della cordinata η. Ogni supermodulo è composto da 1700 cristalli aventi forma a tronco di piramide, disposti in una geometria semiproiettiva (inclinati di 3 rispetto al vertice di interazione), in modo da minimizzare gli effetti dovuti ai gap tra cristalli. Ogni supermodulo è composto da 4 moduli (basket) da 400 o 500 cristalli per posizioni di η crescenti. Il sistema di coordinate interno al barrel (η i,φ i ) rispecchia la geometria quasi proiettiva del calorimetro in η e la granularità in φ: la coordinata η i va da -85 a -1 in EB e da 1 a 85 in EB+, mentre la coordinata φ i assume valori da 1 a 360. La lunghezza dei cristalli in EB è 23 cm, corrispondente a 25.8 X 0, a partire da un raggio di 1.29 m (distanza tra punto di interazione e centro della faccia frontale), la faccia rivolta verso il punto di interazione ha una superficie di (22 22) mm 2, mentre quella posteriore di (26 26) mm 2. Ciascun endcap è formato da due dischi (dees ), ognuno contenente 3662 cristalli, disposti in una griglia x-y in gruppi di 5 5 (supercristalli) ed inclinati da 2 a 8 gradi rispetto al punto di interazione. La loro lunghezza è di 22 cm (24.7 X 0 ), e la distanza dal punto di interazione è pari a m. Le dimensioni rispettivamente della faccia frontale e posteriore sono ( ) mm 2 e (30 30) mm 2. La lunghezza ridotta dei cristalli degli endcap rispetto a quelli del barrel è compensata dal preshower. Il preshower è un calorimetro a campionamento che copre la regione di pseudorapidità < η < 2.6. Esso ha una struttura a corona circolare con raggio interno pari a 457 mm e raggio esterno pari a 1230 mm, per uno spessore totale di 190 mm. Spostandosi dall interno verso l esterno, il preshower è composto da: un moderatore per neutroni, spesso 40 mm; uno strato isolante; un primo convertitore spesso 1.75 X 0 realizzato con uno strato di piombo spesso 9.3 mm contenuto in due strati di alluminio spessi 2 mm; un piano di rivelatori al silicio per misurare la posizione e il profilo dello sciame elettromagnetico lungo la direzione verticale; un secondo converitore con struttura simile al primo, spesso 0.77 X 0 (3.7 mm di piombo); un piano di rivelatori al silicio analogo al primo, ma per effettuare misure lungo la direzione orizzontale; uno strato di materiale isolante di 10 mm seguito da un moderatore per neutroni di 40 mm. 20

21 1.4.2 I cristalli di tungstato di piombo (P bw O 4 ) Il materiale scintillante utilizzato nel calorimetro di CMS è il tungstato di piombo (P bw O 4 ). In termini di tempo di emissione, lunghezza di radiazione e raggio di Molière questi cristalli consentono un disegno compatto del rivelatore e soddisfano i requisiti richiesti da LHC: alta granularità, velocità di risposta, resistenza alla radiazione. In Tabella 1.1 è possibile effettuare un confronto tra i cristalli utilizzati in CMS e altri scintillatori. P bw O 4 NaI(Tl) BGO Densità[g/cm 3 ] Lunghezza di radiazione [cm] Raggio di Molière [cm] Picco di emissione [nm] LY (relativo a NaI(Tl)[%]) Tempo di emissione (ns) Tabella 1.1: Caratteristiche del P bw O 4 a confronto con altri scintillatori. LY indica la risposta di luce (light yeld). La lunghezza di radiazione è la grandezza fondamentale per determinare il contenimento longitudinale di uno sciame elettromagnetico. Essa è definita come la lunghezza media per cui un elettrone riduce la sua energia di una quantità 1/e a causa delle perdite di energia per irraggiamento. Per energie dell ordine del TeV, il 98% dello sviluppo longitudinale è contenuto in 25 X 0. La quantità utilizzata per descrivere lo sviluppo trasversale dello sciame è il raggio di Molière R M, definito come R M = 21.2MeV X 0 E C [MeV ] dove E C rappresenta l energia critica, energia alla quale la perdita di energia per irraggiamento eguaglia la perdita di energia per ionizzazione, e, per gli elettroni, è 21

22 data da E C = 610MeV Z Il 99% dell energia dello sciame è contenuta in un cilindro di raggio 3.5R M. I cristalli di tungstato di piombo hanno una risposta di luce relativamente ridotta e dipendente dalla temperatura: queste caratteristiche richiedono una moltiplicazione del segnale all interno dei fotorivelatori (che verrano descritti in seguito) e un sistema efficiente di raffreddamento che dissipi il calore prodotto dall elettronica e mantenga la temperatura di funzionamento a 18 ± 0.05, insieme a un costante monitoraggio delle condizioni del calorimetro I fotorivelatori I fotorivelatori del calorimetro elettromagnetico dell esperimento CMS [2] devono avere specifiche caratteristiche in modo tale da poter operare in un ambiente con elevata dose di radiazione ed elevato campo magnetico, amplificare la bassa risposta in termini di luce di scintillazione dei cristalli di tungstato di piombo e fornire una risposta rapida. Tutto ciò porta alla scelta di due differenti tipi di fotomoltiplicatori: APD (Avalanche Photodiodes) per il barrel e VPT (Vacuum Phototriodes) per gli endcaps, dove la dose di radiazione è maggiore. Il funzionamento degli APD si basa sulla moltiplicazione a valanga degli elettroni prodotti dalla conversione tra luce e corrente che avviene nel dispositivo a stato solido, che compensa la bassa risposta di luce della scintillazione dei cristalli di tungstato di piombo. L assorbimento di un fotone di scintillazione da parte del materiale provoca la creazione di una coppia elettrone-lacuna. L accelerazione dell elettrone da parte del campo elettrico interno al fotodiodo è tale da creare un effetto a valanga tramite ionizzazione per collisione con gli atomi dello strato di moltiplicazione. Gli elettroni proseguono lungo il campo elettrico nella regione di migrazione e vengono infine raccolti da un elettrodo. Ogni cristallo è equipaggiato con due APD, ciascuno avente una superficie di 25 mm 2 ed uno spessore dello strato di moltiplicazione di 6 µm. L efficienza quantica è del 75%, il guadagno richiesto nella presa dati è pari a 50 per 22

23 ogni coppia di APD e la tensione fornita va dai 340 ai 430 V. Negli endcap si utilizzano fototriodi a vuoto (Vacuum Photo Triodes, VPT), resistenti all alto flusso di neutroni presente ad alte pseudorapidità e debolmente sensibili al campo magnetico. Questi hanno un diametro di 25 mm con un area attiva di 280 mm 2 e sono composti da un fotocatodo di vetro resistente alle radiazioni, un anodo a circa 5 mm dal fotocatodo e un dinodo posizionato dopo l anodo. La differenza di potenziale tra l anodo e il fotocatodo, collegato a terra, è circa 1000 V mentre il dinodo si trova a circa 800 V. I fotoni di scintillazione colpiscono il fotocatodo e creano fotoelettroni che vengono accelerati verso l anodo a causa della differenza di potenziale tra fotocatodo e anodo. Buona parte dei fotoelettroni creati colpisce il dinodo, creando fotoelettroni secondari (con un fattore di emissione di circa 20) che vengono accelerati verso l anodo, dove un ampia frazione viene raccolta. L efficienza quantica è del 22% ed il guadagno pari a circa 10 in assenza di campo magnetico. Nel caso degli endcap un solo fotorivelatore serve ogni cristallo La catena di lettura Il segnale proveniente dai fotorivelatori deve essere acquisito per poter essere trasmesso ai sistemi di processamento offline successivi. L elettronica di alto livello costruisce inoltre somme di energia per gruppi di cristalli e le trasmette al sistema di trigger, salvando temporaneamente i dati letti (pipelining) in attesa della decisione del trigger di primo livello. La lettura del segnale nel calorimetro elettromagnetico è articolata in diverse fasi. I fotoni di scintillazione prodotti dai cristalli vengono inizialmente raccolti e moltiplicati dai fotorivelatori (APD per il barrel e VPT per gli endcap). Un apposito chip (Multiple Gain Pre Amplifier) forma il segnale e lo amplifica a tre diversi livelli ( 1, 6, 12), questi tre vengono inviati ad un ADC a 40 MHz che li digitizza tutti e tre e seleziona il valore più alto, a condizione che non abbia saturato. La 23

24 forma del segnale proveniente da un cristallo è mostrata in Figura Figura 1.11: Profilo medio della forma del segnale per un cristallo all interno di un supermodulo ottenuto utilizzando un fascio di elettroni di 120 GeV. [4] Il percorso appena illustrato avviene ogni 25 ns: in corrispondenza di un segnale di trigger di primo livello 10 campionamenti successivi vengono passati all elettronica off-detector, mentre informazioni sulle somme di energia vengono inviate al sistema di trigger dei livelli successivi. I dati così ottenuti seguono due percorsi differenti e vengono controllati e sincronizzati dal sistema chiamato CCS (Clock and Control System): ˆ il percorso dell acquisizione dati (DAQ), nel quale viene anche verificata l integrità dei dati raccolti; ˆ il percorso di trigger. Si definisce una torre di trigger come una matrice 5 5 di cristalli la cui granularità nel barrel in coordinate η e φ riproduce quella delle torri del calorimetro adronico. La torre di trigger è l unità base per il calcolo delle somme di energia di cristalli adiacenti sulla base delle quali viene effettuata la selezione degli eventi interessanti. Le informazioni relative ad una torre di trigger vengono sincronizzate dalle schede TCC (Trigger Concentrator Card) e inviate al trigger calorimetrico (Regional Calorime- 24

25 ter Trigger, RCT) per la ricostruzione di candidati di più alto livello come elettroni, fotoni, getti adronici Ricostruzione dell energia nei cristalli di ECAL Il segnale acquisito dal calorimetro elettromagnetico all uscita della catena di lettura deve essere convertito in una stima precisa dell energia depositata in ECAL dalla particella [5]. Prima di tutto è necessario che la risposta dei cristalli sia uniforme e stabile nel tempo. Le procedure di intercalibrazione adempiono a questo scopo. E necessario inoltre definire una scala assoluta che permetta di convertire il segnale misurato in conteggi di ADC in energia in GeV. L insieme di tutti i processi necessari alla conversione del segnale letto in energia è definito calibrazione del calorimetro. I cristalli di ECAL hanno una dimensione laterale pari approssimativamente al raggio di Molière, dunque lo sciame elettromagnetico si sviluppa in più cristalli adiacenti. Inoltre, prima di arrivare al calorimetro, le particelle subiscono l effetto dell elevato campo magnetico mentre attraversano il materiale del tracciatore (circa 1 2 X 0, a seconda della regione in η). Quest ultimo causa la conversione di fotoni in coppie elettrone-positrone prima di raggiungere il calorimetro e l irraggiamento per gli elettroni e positroni che curvano per effetto del campo magnetico, provocando l allargamento in φ dell energia rilasciata, come mostrato in Figura Tutte le informazioni di un cristallo (l energia depositata in termini di conteggi di ADC, le sue coordinate, il tempo..) relative ad un evento sono memorizzate in quello che va sotto il nome di RecHit, e dunque, in base a quanto detto, si avranno molti RecHit per ogni evento. Il metodo più semplice per la ricostruzione dell ampiezza del segnale nel calorimetro [4] è quello di considerare il valore massimo di lettura a cui viene sottratto il valore del piedistallo (cioè il rumore dell elettronica) ottenuto o dall evento stesso, prendendo il minimo valore letto, o da prese dati di piedistallo. In CMS viene utilizzato però il metodo dei pesi, poichè permette una buona misura in tempo del singolo evento e permette di ottenere una migliore risoluzione in energia del calorimetro. Sia per il barrel che per gli endcap vengono memorizzati dieci campionamenti (samples) per ogni trigger ricevuto. Il calorimetro è sincronizzato in modo tale che i primi 25

26 Figura 1.12: Allargamento in φ dell energia rilasciata, causato dall effetto combinato del materiale del tracciatore davanti ECAL e del campo magnetico. tre samples rappresentino il piedistallo ed il segnale parta dal quarto, in modo tale da avere il massimo dell ampiezza in corrispondenza del sesto sample. L ampiezza totale A del segnale, che è proporzionale all energia, è ricostruita come la media pesata delle ampiezze nei dieci samples j (A j ), A = j w ja j, dove w j rappresentano i differenti pesi. I primi tre sono posti pari a 1, il che equivale a 3 richiedere che venga sottratto il piedistallo calcolato dalla media dei primi tre sample. Differenti algoritmi di clustering (raggruppamento) vengono utilizzati per identificare e sommare insieme i depositi di energia nei cristalli adiacenti che appartengono allo stesso sciame. Questi algoritmi di clustering si basano sull identificazione tra tutti i cristalli il cui valore dell energia supera quello di una certa soglia, di quelli il cui deposito di energia trasversa (componente dell energia ortogonale all asse del fascio) è maggiore. Questi cristalli vengono detti seed. I cristalli sopra soglia vengono dunque associati ad un seed vicino andando a formare un supercluster esteso in φ. In questo modo vengono recuperati i depositi energetici nei cristalli adiacenti appartenenti allo stesso sciame. 26

27 L energia in GeV nel supercluster i è ottenuta nel seguente modo: E e,γ = F e,γ G S i (t) C i A i + E ES (1.1) i dove G rappresenta il fattore di conversione da conteggi di ADC a GeV, S i (t) un termine di correzione dovuto alla variazione della risposta dei cristalli in funzione del tempo, C i le costanti di intercalibrazione, F e,γ una correzione che tiene conto della dipendenza dalla geometria del rivelatore e degli effetti del materiale, E ES rappresenta l energia nel preshower. La variazione della risposta dei singoli cristalli in funzione del tempo è dovuta alla radiazione ionizzante che provoca una perdita di trasparenza del cristallo attraverso la formazione di centri di colore e impurità nel reticolo. Essa è determinata studiando la risposta dei cristalli alla luce laser inviata sulla faccia anteriore e posteriore di questi ultimi tramite fibre ottiche. La relazione che lega la variazione di risposta alla luce laser e la luce di scintillazione può essere scritta come: ( ) α S i (t) R i (t) = S 0 R 0 Il valore di α, pari a α 1.52, è stato determinato inviando un fascio di prova su un numero ristretto di cristalli ed è stato validato in-situ utilizzando l energia di elettroni provenienti dai decadimenti del bosone W e ricostruendo la massa invariante del bosone Z in funzione del tempo. La variazione della risposta dei cristalli in funzione del tempo in differenti regioni di pseudorapidità è mostrata in Figura 1.13 insieme alla corrispondente luminosità istantanea. Per eguagliare la risposta dei cristalli vengono utilizzati differenti metodi, detti di intercalibrazione. I principali sono: ˆ Il metodo della φ-symmetry, che si basa sul fatto che, per un gran numero di eventi di minimum bias ci si aspetta che l energia trasversa totale depositata in tutti i cristalli aventi stesso valore di pseudorapidità sia la stessa. In CMS questo corrisponde ai cristalli che si trovano in un particolare η ring. La calibrazione viene fatta comparando la somma delle energie depositate in 27

28 Figura 1.13: Risposta dei cristalli di ECAL in funzione del tempo misurata inviando luce laser, per differenti regioni di η. [5] un cristallo e la media della stessa quantità calcolata su tutti i cristalli allo stesso valore di η. ˆ La calibrazione con i π 0 si basa sulla ricostruzione della massa invariante della coppia di fotoni in cui esso decade. L energia del singolo fotone è ottenuta dalla somma di energia depositata in una matrice 3 3 di cristalli, centrata nel cristallo con deposito di energia maggiore. Per determinare le costanti di intercalibrazione è utilizzata una procedura iterativa: per ogni cristallo viene ricostruita la distribuzione di massa invariante di tutti i candidati π 0 con uno dei due fotoni centrato in quel cristallo e le costanti sono ottenute dal confronto del valore della massa ottenuta dal fit in ogni cristallo con la massa nominale del π 0. ˆ Misura del rapporto tra l energia E del supercluster misurata con il calorimetro elettromagnetico e l impulso p misurato dal tracciatore di elettroni provenienti dai decadimenti del bosone W eν 28

29 (a) (b) Figura 1.14: Mappe delle costanti di intercalibrazione ottenute dalla combinazione dei metodi della φ-symmetry, del rapporto E/p e dai decadimenti del bosone π 0 : a) per il barrel, b) per gli endcap. 29

30 Figura 1.15: Precisione dell intercalibrazione dei cristalli ottenuta usando i metodi della φ symmetry, i decadimenti del π 0 e il rapporto E/p con elettroni e la precisione risultante per la combinazione dei metodi, a sinistra per il barrel e a destra per gli endcap.[5] Le costanti di intercalibrazione ottenute con i differenti metodi sono poi combinate. La combinazione è ottenuta dalla media delle costanti di intercalibrazione, pesata per la rispettiva precisione. Il valore delle costanti di intercalibrazione per i cristalli del barrel e degli endcap ottenuto dalla combinazione dei metodi descritti è mostrato nelle mappe in Figura 1.14, mentre la precisione stimata delle costanti di intercalibrazione nel barrel e negli endcap in funzione della pseudorapidità, utilizzando i differenti metodi e combinandoli è mostrata in Figura La precisione ottenuta sulla combinazione è 0.4% per i cristalli centrali del barrel ( η < 1 ) e % per il resto del barrel, negli endcap è 1.5% per 1.6 < η < 2.3 e migliore del 2% fino a η = 2.5. La variazione della precisione con la pseudorapidità deriva parzialmente dalla dimensione dei campioni di dati, e parzialmente dalla quantità del materiale davanti il calorimetro elettromagnetico. Il termine F e,γ, derivato dalla simulazione MonteCarlo, è applicato all energia del supercluster per tenere conto degli effetti di contenimento dello sciame, dovuti alla geometria del rivelatore e all interazione di elettroni e fotoni con il materiale davanti 30

31 il calorimetro elettromagnetico. Le correzioni sono determinate separatamente per elettroni e fotoni, a causa del differente modo con cui interagiscono con la materia. Una stima dell energia di calibrazione assoluta di ECAL (G) è stata determinata prima dell istallazione di CMS esponendo nove supermoduli del barrel e 500 cristalli degli endcap ad un fascio di elettroni ad alta energia. Da questi dati la scala assoluta di energia è stata determinata eguagliando la somma di energia in una matrice di 5 5 cristalli all energia del fascio di elettroni. L energia assoluta di calibrazione nella simulazione MonteCarlo è determinata utilizzando fotoni non convertiti aventi una energia di 50 MeV ed è definita in modo tale che l energia ricostruita in una matrice 5 5 di cristalli sia uguale all energia vera del fotone nella regione di riferimento. Il decadimento del bosone Z in elettrone e positrone (Z e + e ) è utilizzato per determinare la scala di energia assoluta sui dati. La massa invariante del sistema a due elettroni provenienti da tale decadimento è calcolata dall energia ricostruita nel supercluster di ECAL. La scala di energia e la risoluzione sono estratte dalla distribuzione di massa invariante del sistema a due elettroni, per eventi con una massa ricostruita nell intervallo GeV. Gli elettroni vengono selezionati se la loro energia trasversa è maggiore di 25 GeV. Alla distribuzione di massa invariante viene effettuato un fit ed il fattore di conversione G è regolato in modo tale che il picco del fit coincida con quello della simulazione MonteCarlo, separatamente per il barrel e per gli endcaps. L incertezza sistematica associata è stimata essere 0.4% in EB e 0.8% in EE Risoluzione in energia La risoluzione in energia del calorimetro elettromagnetico è misurata studiando eventi del tipo Z e + e. Questa può essere espressa come la somma in quadratura di tre termini differenti: σ(e) E = S (E) N E C dove E è l energia espressa in GeV, mentre S, N e C rappresentano rispettivamente il termine stocastico, il termine di rumore e il termine costante. Il termine stocastico S è diretta conseguenza della statistica Poissoniana associata 31

32 allo sviluppo dello sciame elettromagnetico. Rappresenta la risoluzione intrinseca di un calorimetro ideale con lunghezza infinita. Per un calorimetro reale questo termine include anche gli effetti legati al contenimento trasversale dello sciame e le fluttuazioni statistiche nella raccolta della luce di scintillazione. Il termine di rumore N tiene conto di tutti gli effetti che possono alterare la misura dell energia indipendentemente dall energia stessa. Esso include il rumore dell elettronica e il Pile-Up. Il termine costante C domina ad alte energie. Esso è legato sia alla stabilità delle condizioni di lavoro, come ad esempio la temperatura e il voltaggio dei fotorivelatori, sia al contenimento longitudinale degli sciami e alla perdita in trasparenza dei cristalli. Esso dipende inoltre dalla precisione di intercalibrazione dei cristalli. La risoluzione del calorimetro elettromagnetico da misure di test beam è mostrata in Figura 1.16 e rappresenta la sua risoluzione intrinseca. Figura 1.16: Risoluzione in energia di ECAL in funzione dell energia dell elettrone incidente da misure di fascio di test. L energia è stata misurata in un gruppo di critalli 3 3 con un elettrone incidente sul cristallo centrale. I punti corrispondono a eventi in cui il fascio incidente era ristretto ad una regione di 4 4 mm 2. [2] Effettuando studi sulla risoluzione in energia del calorimetro elettromagnetico si è osservato che la risoluzione in-situ comparata con la simulazione MonteCarlo di CMS risulta essere differente. Ciò è dovuto a diversi fattori: la presenza del materiale del tracciatore davanti il calorimetro elettromagnetico, la perdita di trasparenza dei cristalli e ai vari fattori di cui si è tenuto conto nella calibrazione di ECAL. 32

33 Inoltre, in-situ, la risoluzione predetta nella simulazione MonteCarlo risulta essere leggermente migliore che nei dati, come mostrato in Figura 1.17, dove è mostrata appunto la risoluzione in energia derivata dallo studio di eventi Z e + e in funzione del modulo della pseudorapidità dell elettrone. Questa discrepanza è ragionevolmente dovuta: ˆ a dei limiti sulla conoscenza del parametro α necessario per correggere la risposta di ECAL nel tempo. Di questo infatti se ne conosce la media, ma il suo valore potrebbe variare da cristallo a cristallo o non essere costante nel tempo. ˆ ad una non perfetta implementazione del materiale del tracciatore davanti il calorimetro elettromagnetico nella simulazione MonteCarlo. 33

34 (a) (b) Figura 1.17: Risoluzione in energia per elettroni provenienti dal decadimento Z e + e nei dati e nella simulazione MonteCarlo, in funzione del modulo della pseudorapidità del supecluster: a) per il barrel, b) per gli endcap. [5] 34

35 Capitolo 2 Il metodo del flusso di energia L azione combinata del materiale del tracciatore davanti il calorimetro elettromagnetico e dell intenso campo magnetico influenzano notevolmente la risoluzione in energia del calorimetro. A causa di questi, infatti, particelle soft possono non raggiungere ECAL, a causa della loro interazione con il materiale o a causa del fatto che la loro traiettoria viene fortemente deviata dall azione del campo magnetico. E dunque fondamentale disporre di una accurata descrizione del materiale. Confrontando la risoluzione in-situ predetta nella simulazione MonteCarlo con quella ottenuta dai dati si osserva una discrepanza tra le due, in particolare la risoluzione in energia nella simulazione MonteCarlo risulta essere migliore che nei dati, come mostrato in Figura Tale discrepanza può essere attribuita ad una imprecisa descrizione del materiale davanti ad ECAL. I metodi fino ad ora utilizzati per fornirne una stima sono principalmente due [9] e si basano: il primo sulla distribuzione spaziale delle conversioni dei fotoni, il secondo sulla variazione dell impulso di una particella carica lungo la sua traccia. In presenza di materiale, infatti, i fotoni interagiscono creando una coppia elettronepositrone. Studiando il numero di coppie prodotte si può avere una stima della quantità di materiale presente davanti ECAL, infatti maggiore sarà il materiale più coppie elettrone-positrone verranno prodotte in quella regione. La conversione dei fotoni è caratterizzata da due tracce secondarie di carica opposta, originate dal vertice di conversione del fotone, con una massa invariante compatibile con zero. 35

36 La vista nel piano (z,r), con R definito come la distanza dall asse z (asse del fascio), dei vertici di conversione ricostruiti con dati a s = 8 T ev è mostrata in Figura 2.1. La zona poco popolata intorno a η 1.2 corrisponde alla regione di transizione tra i sottorivelatori del barrel e dell endcap del tracciatore, non accessibile tramite il metodo delle conversioni, poichè l efficienza di ricostruzione è piccola. Anche la zona acorrispondente a grandi valori di R risulta poco popolata a causa del fatto che l efficienza di ricostruzione è piccola. Figura 2.1: Mappa dei vertici di conversione nel piano (z,r), per dati a s = 8 T ev. Alternativamente si può osservare la variazione dell impulso di una particella carica lungo la sua traccia. In questo caso viene definita una quantità, f brem, data dal rapporto tra la differenza dell impulso iniziale (p i ) e finale (p f ) dell elettrone e l impulso iniziale stesso: f brem = p i p f p i Qui l impulso finale è inteso come l impulso misurato attraverso gli ultimi punti della traccia nel tracciatore. Questa quantità viene studiata per molti elettroni in funzione delle coordinate η e φ, e fornisce una stima del materiale. Infatti un valore maggiore di f brem è associato ad una diminuzione dell impulso della particella, dovuto al fatto che essa ha interagito con una più elevata quantità di materiale rispetto alle altre. Vi è dunque una correlazione tra f brem e la quantità di materiale presente. 36

37 In questa tesi viene proposto un nuovo metodo di misura del materiale del tracciatore, che fa uso di quantità esclusivamente calorimetriche. Come detto precedentemente, a causa dell azione combinata del campo magnetico e del materiale del tracciatore, una frazione di particelle a bassa energia potrebbe non raggiungere il calorimetro elettromagnetico. Il primo infatti fa si che l energia della particella diminuisca a causa dell interazione con il materiale, il secondo invece curva la traiettoria della particella: maggiore è l energia persa, maggiore sarà la deviazione che essa subisce, e dunque minore la probabilità che essa riesca a raggiungere ECAL. Definendo il flusso di energia attraverso il calorimetro come la quantità totale di energia collezionata da ogni cristallo di ECAL, il flusso di energia a magnete acceso risulterà, a parità di numero di collisioni, minore di quello a magnete spento, perciò un valore più alto del rapporto tra i flussi di energia, definito come il rapporto tra il flusso a magnete spento e quello a magnete acceso, corrisponde ad una quantità di materiale maggiore. La fisica degli eventi di Minimum Bias è simmetrica in φ. Poichè ai collider adronici le particelle emesse in avanti hanno generalmente un boost di Lorentz longitudinale, quelle emesse ad alti valori di pseudorapidità hanno energia molto maggiore rispetto a quelle emesse a bassi valori di η. La componente trasversa dell energia, definita come E t = Esinθ, indipendente dal boost, risulta in media essere indipendente dalla pseudorapidità. Per questo motivo si è scelto di effettuare tale studio in energia trasversa piuttosto che in energia. 2.1 Selezione degli eventi In conseguenza di un guasto al magnete di CMS, durante il mese di agosto del 2012 sono stati presi dati a magnete spento. Questi verranno utilizzati in questa analisi, insieme ad altri presi normalmente a campo magnetico acceso, subito prima e subito dopo il guasto. L analisi è stata effettuata considerando i depositi di energia nei singoli cristalli tra una soglia minima in energia corrispondente a 250 M ev e necessaria per ridurre il rumore causato dall elettronica pari a circa 40 M ev in energia EB. Negli endcaps 37

38 Figura 2.2: Distribuzioni di energia trasversa per tre differenti cristalli nel barrel (sinistra) e due nell endcap (destra). il valor medio delle costanti di intercalibrazione varia fortemente al variare della peudorapidità (come si può osservare in Figura 1.14 (b)), dunque anche il noise equivalente in energia cresce fortemente all aumentare di η, ma è circa costante in energia trasversa ed è approssimativamente pari a 31 M ev. E stata inoltre posta una soglia massima in energia trasversa, definita come E max t = E min t + 1 GeV e necessaria per ridurre le fluttuazioni causate dai depositi con alta energia trasversa, che altrimenti perturberebbero notevolmente le somme di energia. In Figura 2.2 sono mostrate le distribuzioni di energia trasversa in tre differenti cristalli del barrel e due dell endcap di ECAL, corrispondenti ai valori di pseudorapidità di η = 1.4, η = 0.7, η = 0.01 per il barrel e η = 1.7 e η = 2.4 per gli endcap. L andamento dell energia trasversa minima e massima in funzione della pseudorapidità è mostrato in Figura 2.3 : la regione di discontinuità corrisponde alla zona di transizione tra il barrel e gli endcap di ECAL. Da qui in poi lo studio sarà dedicato esclusivamente al barrel del calorimetro elet- 38

39 tromagnetico, dove la risoluzione in energia è migliore e si è quindi più sensibili a piccole variazioni del materiale. Figura 2.3: Andamento dell energia trasversa minima e massima in funzione della pseudorapidità. 39

40 2.2 Ottimizzazione dei tagli in energia in EB Negli esperimenti di fisica delle alte energie un ruolo molto importante è occupato dalle simulazioni MonteCarlo, utilizzate per comprendere meglio la dinamica delle collisioni e la risposta del detector alle particelle dello stato finale. L evento è simulato a partire dalla interazione fondamentale partone partone (generation step), fino alla interazione delle particelle finali con il materiale del rivelatore (simulation step). L interazione tra i partoni può essere simulata utilizzando differenti generatori di eventi che sfruttano differenti algoritmi ed informazioni teoriche. In questa analisi sono stati utilizzati due MonteCarlo samples che simulano processi di Minimum Bias con una energia nel centro di massa pari a s = 8 T ev, in presenza e in assenza di campo magnetico. Il generatore di eventi utilizzato è PYTHIA [10], mentre la simulazione dell interazione delle particelle dello stato finale con il materiale del rivelatore è realizzata tramite GEANT4 [11]. In una prima fase di questo lavoro si è studiata la dipendenza residua delle somme di energia dal noise, utilizzando campioni di eventi MonteCarlo in cui non era simulato il Pile-Up. Poichè ciò che si vuole studiare sono i rapporti tra i flussi di energia a magnete spento e a magnete acceso è stato necessario determinarli separatamente e ricavare dunque la quantità totale di energia trasversa collezionata da ogni cristallo di ECAL. Studiando le mappe in Figura 2.4 per gli eventi presenti nella simulazione MonteCarlo senza Pile-Up, le quali rappresentano, rispettivamente l occupancy (a), definita come il numero di eventi per i quali un cristallo ha un deposito di energia trasversa entro i tagli utilizzati nell analisi normalizzata al numero di eventi totali, e le somme di energia trasversa in ogni cristallo del barrel (b), si possono osservare delle strutture particolari. Confrontandole con la mappa delle costanti di intercalibrazione, mostrata nel Capitolo 1 in Figura 1.14 (a), si osserva una correlazione tra i cristalli di ECAL aventi un più elevato valore di energia trasversa totale collezionata e quelli aventi più alta costante di intercalibrazione. La forte correlazione tra cristalli aventi elevato valore della costante di intercalibrazione e quelli aventi un elevato valore di somme di energia trasversa è mostrata 40

41 Figura 2.4: Mappa dell occupancy come definita nel testo (sinistra) e delle somme di energia trasversa (destra) per ogni cristallo del barrel di ECAL, ricavate dalla simulazione MonteCarlo di eventi a magnete spento senza simulazione del Pile-Up. Le zone bianche rappresentano i canali non attivi di ECAL. 41

42 Figura 2.5: Correlazione tra i cristalli aventi un elevato valore di energia trasversa e quelli con un elevato valore della costante di intercalibrazione. in Figura 2.5, dove sono mostrate le somme di energia trasversa per cristallo normalizzate alla loro media nel ring a cui appartengono e la media della stessa quantità (punti neri) in funzione delle costanti di intercalibrazione (IC). Questo può essere compreso osservando l espressione che permette di convertire il segnale rivelato dai cristalli da conteggi di ADC in GeV (espressione 1.1): il rumore (noise) dell elettronica è uguale in tutti i cristalli e corrisponde a circa 1.1 conteggi di ADC nel barrel e circa a 2 conteggi di ADC negli endcap, ma questo valore deve essere moltiplicato per il fattore di calibrazione assoluta G, che è uguale per tutti i cristalli, e per le costanti di intercalibrazione C i che dipendono dal cristallo in considerazione. Un valore più alto della costante di intercalibrazione si traduce dunque in un noise equivalente maggiore. Ciò è confermato osservando la distribuzione di energia trasversa in un cristallo più rumoroso, mostrata in Figura 2.6. Effettuando un fit su tale distribuzione, si nota che questa è ben descritta da una funzione che è la combinazione di una Gaussiana, che descrive la coda del noise, e di un esponenziale, che rappresenta il segnale. La soglia minima di energia pari a 250 MeV non si dunque è rivelata sufficiente a tagliare interamente il contributo al flusso di energia dato dal noise elettronico. Per risolvere il problema si è scelto dunque di portare la soglia di energia minima a E min = 400 MeV. Le mappe dell occupancy e delle somme di energia trasversa 42

43 Figura 2.6: Distribuzione di energia trasversa in un cristallo rumoroso con il relativo fit con una funzione che è combinazione di una gaussiana e un esponenziale. con il nuovo taglio, riportate in Figura 2.7, mostrano che in questo modo nel segnale letto dai cristalli di ECAL è escluso il noise equivalente associato all elettronica. Ciò è confermato dall analogo della Figura 2.5, mostrata in Figura 2.8 ottenuta con il taglio in energia a 400 MeV. Il risultato ottenuto non è ottimale, ma non è stato possibile alzare ulteriormente il taglio poichè altrimenti si sarebbe perso dal punto di vista della statistica. 43

44 Figura 2.7: Mappa dell occupancy (sinistra) e delle somme di energia trasversa (destra) con il taglio in energia fissato a E min = 400 MeV. Figura 2.8: Correlazione tra i cristalli aventi un elevato valore di energia trasversa e quelli con un elevato valore della costante di intercalibrazione, con il taglio in energia a 400 MeV. 44

45 2.3 Flusso di energia attraverso il barrel di ECAL Analisi dei dati acquisiti a magnete spento La presa dei dati a magnete spento utilizzati in questa analisi corrisponde ad una luminosità integrata di L 120 pb 1 e la rate media di trigger è 7.8 khz. La rate media è elevata poichè viene utilizzato uno stream speciale che permette di salvare solamente le informazioni del calorimetro elettromagnetico, e dunque è possibile acquisire più eventi. Come detto precedentemente, tutte le informazioni di un cristallo relative ad un evento sono memorizzate in un RecHit: ad un evento sono dunque associati molti RecHit. La distribuzione del numero di RecHit aventi energia compresa entro i tagli richiesti dall analisi nel MonteCarlo a magnete spento senza simulazione del Pile-Up e nei dati a magnete spento sono mostrate in Figura 2.9. Si può osservare che il numero medio di RecHit per evento per la simulazione (a sinistra) è di 10.8 a cui corrisponde una occupancy media di 0.176, mentre per i dati i rispettivi valori sono 248 e Il valore molto più basso nel MonteCarlo Figura 2.9: Numero di RecHit per evento nella simulazione MonteCarlo senza Pile- Up (sinistra), a destra, in rosso, nella simulazione MonteCarlo con Pile-Up, in nero nei dati, per eventi a magnete spento. 45

46 è dovuto al fatto che non è simulato il Pile-Up, che risulta invece essere elevato alle luminosità a cui opera LHC e la cui distribuzione per l anno 2012 è mostrata in Figura Osservando la corrispondente distribuzione nel MonteCarlo con la simulazione del Pile-Up (nella Figura 2.9 a destra, in rosso ) si ottengono un numero medio di RecHit per evento di 203 a cui corrisponde una occupancy media di 3.30, valori confrontabili con quelli ottenuti per i dati. La differenza tra i due può essere attribuita al fatto che nella simulazione si adotta il Pile-Up annuale medio, mentre nei dati, in un particolare periodo di acquisizione questo potrebbe essere leggermente maggiore rispetto a quello medio. Figura 2.10: Numero medio di interazioni per incrocio dei pacchetti di protoni Il flusso di energia attraverso i cristalli del calorimetro elettromagnetico, dato dalla quantità totale di energia trasversa collezionata da ogni singolo cristallo, nella simulazione MonteCarlo e nei dati è mostrato in Figura 2.11, mentre l occupancy per ogni cristallo in Figura Come si può osservare alcuni cristalli, ai quali ci riferiremo con il termine di patologici, presentano valori molto più bassi o molto più alti di queste quantità, rispetto alla media degli altri cristalli. In CMS la presa dati è suddivisa in run. Un run corrisponde tipicamente ad una 46

47 Figura 2.11: Mappe delle somme di energia trasversa a magnete spento per cristallo, a sinistra per la simulazione MonteCarlo con Pile-Up, a destra per i dati. Figura 2.12: Occupancy a magnete spento per cristallo, a sinistra per la simulazione MonteCarlo con Pile-Up, a destra per i dati. 47

48 Figura 2.13: Somme di energia trasversa per run: in un cristallo patologico (sinistra) e in un cristallo non patologico (destra). presa dati che va da 1 a 10 ore, a seconda delle condizioni del detector e dalla durata dei fasci di protoni circolanti nell acceleratore. Il comportamento anomalo di quei cristalli aventi un attività molto minore o molto maggiore di quella dei cristalli vicini è osservabile attraverso la quantità di energia collezionata dal cristallo in ogni singolo run della presa dati. Individuando nelle mappe in Figura 2.11 un cristallo patologico e uno non patologico, si possono studiare le somme di energia trasversa da essi collezionata nei differenti run. Nel fare ciò le somme di energia trasversa sono state normalizzate alla somma di energia trasversa media collezionata dal ring al quale il cristallo appartiene, dove con ring si intendono tutti i cristalli che hanno stesso valore della coordinata η i. In questo modo ci si aspetta, in ogni run, un valore pari circa ad 1, poichè la somma di energia trasversa in cristalli appartenenti allo stesso ring è circa uguale. Ciò è mostrato in Figura Il grafico a destra corrisponde ad un cristallo non patologico, e si può osservare come le somme di energia in ogni run, normalizzate come descritto precedentemente, siano circa pari ad 1, come aspettato. Il grafico a sinistra mostra un esempio di un cristallo patologico: in questo le somme di energia trasversa normalizzate risultano avere un valore differente in ogni singolo run e molto maggiore di uno. Questi cristalli rappresentano quelli molto rumorosi. I cristalli con occupancy molto minore corrispondono invece a quei cristalli che non 48

49 hanno funzionato correttamente, e allo stesso modo, durante ogni singolo run della presa dati. Al fine di non considerare questi cristalli patologici nel seguito dell analisi, si è scelto di effettuare un taglio in energia per il quale vengono scartati tutti quei cristalli il cui valore delle somme di energia non rientra tra un valore minimo (( E t ) min ) e un valore massimo (( E t ) max ) definiti ripettivamente da ( E t ) min = 3 4 ( E t ) med e ( E t ) max = 3 2 ( E t ) med (2.1) dove ( E t ) med indica la mediana della distribuzione delle somme di energia trasversa dei cristalli appartenenti allo stesso ring. Come si può osservare in Figura 2.14 i cristalli patologici non sono più presenti. Gli stessi tagli sono stati effettuati sui dati e sulle simulazioni MonteCarlo ed i cristalli scartati corrispondono a % nel MonteCarlo (2 cristalli) e 0.098% (60 cristalli) nei dati. Qui è inoltre possibile osservare delle strutture più energetiche, corrispondenti ai bordi dei moduli e dei supermoduli del barrel. Ciò è dovuto al fatto che i cristalli del barrel di ECAL non puntano verso il centro di CMS, ma sono inclinati di circa 3 rispetto al vertice di interazione, per cui collezionano maggiore energia rispetto agli altri. Questo effetto verrà discusso e corretto nel Paragrafo Analisi dei dati acquisiti a magnete acceso Come detto precedentemente, sono stati utilizzati due set di dati a magnete acceso, metà presi nel periodo immediatamente precedente il guasto al magnete (che indichiamo con A), l altra metà nel periodo immediatamente successivo (che indichiamo con C). I primi hanno un luminosità integrata pari a L 300 pb 1 ed una rate media di trigger pari a 1.4 khz, gli altri corrispondono ad L 130 pb 1 e ad una rate di trigger media di 1.3 khz. Al fine di poterli considerare come un unico gruppo e quindi analizzarli tutti insieme, è stato verificato che questi fossero equivalenti. Ciò verrà illustrato in dettaglio nel 49

50 Figura 2.14: Mappe delle somme di energia trasversa per cristallo per la simulazione MonteCarlo (sinistra) e per i dati (destra) dopo aver applicato il taglio descritto nel testo. Paragrafo 3.3. Una volta verificato che i due gruppi di dati fossero equivalenti, questi e la corrispondente simulazione MonteCarlo sono stati trattati in maniera analoga ai dati a magnete spento. In questo caso il numero medio di RecHit per evento è 152 per i dati e 132 per il MonteCarlo, a cui corrisponde una occupancy media rispettivamente di 2.48 e Le distribuzioni del numero di RecHit per evento sono riportate in Figura 2.15, mentre le mappe delle occupancy per cristallo sono mostrate in Figura Anche in questo caso si possono notare i cristalli patologici con valori di occupancy molto più bassa o più alta rispetto agli altri, dunque anche in questo caso è stato applicato il taglio in energia precedentemente descritto, analogamente a quanto fatto nell analisi a magnete spento e le mappe delle somme di energia trasversa per cristallo possono essere osservate in Figura 2.17 in cui, come aspettato, non sono presenti cristalli patologici. In questo caso il numero di cristalli escluso dall analisi è % nella simulazione MonteCarlo (5 cristalli), e 0.098% nei dati. 50

51 Figura 2.15: Confronto tra la distribuzione del numero di RecHit per evento nella simulazione MonteCarlo e nei dati a magnete acceso. Figura 2.16: Mappa dell occupancy per gli eventi simulati (sinistra) e i dati (destra) a magnete acceso. 51

52 Figura 2.17: Mappe delle somme di energia trasversa per cristallo per gli eventi simulati (sinistra) e i dati (destra) a magnete acceso. 2.4 Rapporti dei flussi di energia Una volta determinati separatamente il flusso di energia a magnete spento e a magnete acceso si prende in considerazione il loro rapporto. Per far si che questo non dipenda dal differente numero di eventi nei due gruppi di dati, la mappa della somma di energia trasversa per cristallo a magnete acceso e a magnete spento è stata normalizzate alla somma di energia trasversa media in tutto il barrel. Il rapporto R tra il flusso di energia a magnete spento e il flusso di energia a magnete acceso è cioè definito come R = ( E i t/ < E t >) Boff ( E i t/ < E t >) Bon (2.2) dove E i t indica la somma di energia trasversa nel cristallo i a campo magnetico spento (Boff) o a campo magnetico acceso (Bon), mentre < E t > indica la somma di energia trasversa media nel barrel di ECAL. Il rapporto tra i flussi di energia per cristallo è mostrato in Figura 2.18, mentre 52

53 in Figura 2.19 sono mostrate le mappe dell occupancy per cristallo, in questo caso definita come il rapporto tra l occupancy a magnete spento e quella a magnete acceso. (a) (b) Figura 2.18: Mappa del rapporto tra i flussi di energia a magnete spento e a magnete acceso per la simulazione MonteCarlo (a) e i dati (b). Figura 2.19: Mappe dell occupancy per il MonteCarlo (sinistra) e i dati (destra). L andamento delle medie dei rapporti in funzione delle coordinata η i e nei supermoduli di EB ed EB+ sono mostrati in Figura

54 Figura 2.20: Medie di R in funzione della coordinata η i (sopra) e nei supermoduli, al centro in EB, sotto in EB+, nella simulazione MonteCarlo (sinistra) e nei dati (destra). 54

55 Capitolo 3 Correzioni degli effetti sistematici sul flusso di energia Poichè in questo lavoro di tesi si vuole studiare la correlazione tra il materiale del tracciatore davanti il calorimetro elettromagnetico ed il rapporto tra i flussi di energia a magnete spento e a magnete acceso, è necessario considerare tutti gli effetti sistematici che intervengono nella determinazione di quest ultimo e correggere per tali effetti. Questi sono l effetto del beam spot e l effetto di bordo. Nel Paragrafo 3.3 verrà inoltre mostrata l equivalenza tra i due set di dati a magnete acceso, anticipata nel Capitolo Correzione per l effetto del beam spot La collisione tra i due fasci di protoni ad LHC non avviene sempre precisamente nel centro del rivelatore (z=0), ma può avvenire a distanze dell ordine del centimetro da esso. Tale spostamento del vertice di interazione (beam spot position) è determinato considerando le tracce relative all evento. Queste vengono ricostruite nel tracker e prolungate fino alla beam pipe, viene determinata la loro posizione lungo quest ultima (cioè la coordinata z) e il beam spot è dato dalla media delle z delle tracce, pesate per il corrispondente impulso. La distribuzione del beam spot per i due gruppi di dati (a magnete spento e a magnete acceso) utilizzati in questo lavoro di tesi sono mostrate in Figura

56 Figura 3.1: Distribuzione della posizione del beam spot per i dati a magnete spento (sinistra) e quelli a magnete acceso (destra). L effetto del beam spot sui singoli flussi di energia può essere compreso osservando la Figura 3.2, nella quale sono mostrati i due cristalli di bordo aventi coordinata η i = ±1 ed il punto di interazione, IP. Se quest ultimo risulta spostato a destra rispetto al centro del rivelatore, il cristallo di bordo avente η i = 1 collezionerà maggior energia rispetto ai cristalli appartenenti al suo stesso ring. Viceversa se il punto di interazione risulta spostato a sinistra del centro del rivelatore. L effetto della posizione del beam spot sul rapporto tra i flussi di energia è stato valutato studiando separatamente i dati a magnete spento e quelli a magnete acceso per diversi intervalli del beam spot. Considerando la distribuzione di quest ultimo per i dati a magnete spento, a sinistra nella Figura 3.1, questa è stata suddivisa in dieci intervalli, definiti in modo tale che ognuno contenesse il 10% degli eventi, e per ognuno di questi sono state determinate le somme di energia trasversa per cristallo. E stata definita la quantità (R Zk ) Boff, data da (R Zk ) Boff = (( E i t/ < E t >) Zk ) Boff ( E i t/ < E t >) Bon (3.1) dove il numeratore rappresenta il flusso di energia a magnete spento normalizzato alla sua media in tutto il barrel di ECAL, in ognuno dei dieci intervalli Z k in cui è stata suddivisa la distribuzione del beam spot, mentre il denominatore rappresenta 56

57 Figura 3.2: Flusso dell energia da parte dei cristalli con η i = 1 e η i = 1 a seconda che il punto di interazione (IP) si trovi spostato a sinistra o a destra del centro del rivelatore. l analogo per i dati a magnete acceso senza effettuare alcuna distinzione sul beam spot. Tale quantità è stata determinata per ognuno dei dieci intervalli ed il suo valor medio in ognuno dei 170 ring è stato studiato in funzione della posizione del beam spot. Il valor medio di (R Zk ) Boff per i cristalli del ring η i = 1 in funzione della posizione del beam spot è mostrato in Figura 3.3. Come aspettato (si veda la Figura 3.2) (R Zk ) Boff decresce al crescere di Z. In ognuno dei ring, sulla media di (R Zk ) Boff in funzione del valore del beam spot nei diversi intervalli, è stato fatto un fit lineare ed è stato considerato il valore della pendenza (p1) della retta che descrive i punti. Ciò è mostrato in Figura 3.3 per il ring η i = 1, mentre il valore di p1 in ogni ring è mostrato in Figura 3.4. Per correggere l effetto della posizione del beam spot, le singole energie trasverse sono state corrette come: (E corr t ) Boff = (E t ) Boff /(p1 Z + 1) (3.2) 57

58 Figura 3.3: Andamento della media di (R Zk ) Boff per il ring η i = 1 in funzione del valore del beam spot (Z). Figura 3.4: Valore della pendenza p1 (cm 1), determinata come mostrato in Figura 3.3, in funzione della coordinata η i. 58

59 dove (Et corr ) Boff rappresenta l energia trasversa dei dati a magnete spento corretta e Z il valore della posizione del beam spot del singolo evento. In questo modo se il vertice di interazione coincide con il centro del rivelatore (z=0) non viene applicata alcuna correzione. Il valor medio di (R Zk ) Boff in funzione di Z nei dieci intervalli in seguito alla correzione, per il ring η i = 1, è mostrato in Figura 3.5, nella quale si può osservare come il rapporto tra i flussi di energia non dipenda più dal particolare valore del beam spot e la pendenza p1 sia compatibile con 0. Figura 3.5: Andamento della media di (R Zk ) Boff in funzione del beam spot medio dei dieci intervalli per il ring η i = 1, avendo corretto le energie trasverse come indicato dalla relazione 3.2 In Figura 3.6 è possibile osservare l andamento di p1 in funzione di η i dopo la correzione. Anche per i dati a magnete acceso la distribuzione del beam spot è stata suddivisa in dieci intervalli ed è stato studiato per ogni ring il valore di (R Zk ) Bon, questa volta definito come (R Zk ) Bon = ( E i t/ < E t >) Boff (( E i t/ < E t >) Zk ) Bon (3.3) dove il numeratore rappresenta il flusso a magnete spento normalizzato alla sua 59

60 Figura 3.6: Valore di p1 (cm 1) in funzione della coordinata η i dopo aver corretto le energie dei dati a magnete spento come indicato nell espressione 3.2. media in tutto il barrel di ECAL, mentre il denominatore rappresenta il flusso di energia a magnete acceso normalizzato alla sua media in tutto il barrel, in ognuno dei dieci intervalli Z k in cui è stata suddivisa la corrispondente distribuzione del beam spot. Il valor medio di (R Zk ) Bon per i cristalli del ring η i = 1 in funzione della posizione del beam spot è mostrato in Figura 3.7. Come aspettato (si veda sempre la Figura 3.2) (R Zk ) Bon cresce al crescere di Z. Qui è possibile inoltre osservare il valore della pendenza p1 per i diversi ring del barrel. Le singole energie trasverse sono state corrette come (E corr t ) Bon = (E t ) Bon (p1 Z + 1) (3.4) dove (Et corr ) Bon rappresenta l energia trasversa corretta per l effetto del beam spot. L analogo dei grafici in Figura 3.7 in seguito alla correzione è mostrato in Figura 3.8. Nelle simulazioni MonteCarlo non viene simulata la variazione della posizione del beam spot evento per evento. Questo viene fissato ad un valore non nullo, ma 60

61 Figura 3.7: Valor medio di (R Zk ) Bon per il ring η i = 1 in funzione del beam spot (Z) (sinistra) e valore della pendenza p1 (cm 1) in funzione della coordinata η i (destra). Figura 3.8: Andamento di (R Zk ) Bon per il ring η i = 1 in funzione del beam spot (sinistra) e valore del parametro p1 (cm 1) in funzione della coordinata η i (destra), avendo corretto le energie trasverse come descritto dalla relazione

62 Figura 3.9: A sinistra è mostrato il valore del parametro p1 (cm 1) in funzione della coordinata η i determinato con il taglio in energia a 250 MeV; a destra in asse y è riportata la differenza tra la correzione con il taglio a 250 MeV e quello a 400 MeV. uguale per tutti gli eventi. Non è stato dunque possibile effettuare per tali eventi uno studio analogo a quello fatto sui dati. Per correggere le energie trasverse degli eventi simulati per l effetto del beam spot sono stati dunque utilizzati i parametri determinati dallo studio effettuato sui dati. Per valutare una eventuale dipendenza di queste correzioni dal taglio in energia, lo stesso studio è stato effettuato anche con il taglio in energia posto a E min = 250 MeV. In Figura 3.9, a sinistra, è mostrato il valore delle correzioni con il taglio in energia a 250 MeV. Confrontando queste ultime con quelle determinate con il taglio a 400, si può osservare come esse siano indipendenti dal taglio effettuato sulle singole energie: questo è mostrato in Figura 3.9 (a destra )per i dati a magnete spento e in Figura 3.10 (a destra) per i dati a magnete acceso. In entrambi i casi, nei grafici a destra la variabile p1 è definita come p1 = p1(250 MeV ) p1(400 MeV ) cioè come la differenza tra le correzioni determinate con il taglio in energia a 250 MeV e quelle determinate con il taglio a 400 MeV. Tale differenza è compatibile con zero, dunque le correzioni risultano essere indipendenti dal taglio in energia. Un ulteriore test effettuato è stato quello di verificare che le correzioni fossero fattorizzabili. Nel determinare le correzioni a magnete spento (acceso), infatti, il 62

63 Figura 3.10: A sinistra è mostrato l andamento del parametro p1 in funzione della coordinata η i con il taglio in energia a 250 MeV, a destra in asse y è riportata la differenza tra la correzione con il taglio a 250 MeV e quello a 400 MeV. flusso di energia a magnete acceso (spento) è stato considerato non corretto per l effetto del beam spot. E stato dunque verificato che si ottenesse lo stesso valore per il parametro p1 considerando tale flusso corretto per il beam spot. Come aspettato i valori delle correzioni risultano uguali, come mostrato in Figura Figura 3.11: A sinistra, per i dati a magnete spento, è mostrata la differenza tra le correzioni per l effetto del beam spot determinate considerando il flusso a magnete acceso corretto e non corretto per il beam spot. A destra l analogo per i dati a magnete acceso. 63

64 3.2 Correzione dell effetto di bordo I cristalli del barrel del calorimetro elettromagnetico non puntano verso il centro di CMS, ma sono inclinati di circa 3 rispetto al vertice di interazione. Questo fa si che alcuni dei cristalli posizionati ai bordi dei moduli del calorimetro abbiano un deposito di energia maggiore degli altri. In questo modo infatti una parte delle particelle che entrano nella gap tra i moduli viene rivelata dalla faccia laterale del cristallo di bordo, che colleziona dunque maggior energia rispetto agli altri. Il meccanismo è mostrato in Figura Figura 3.12: Vista nel piano (r, φ) e nel piano (r, z) dei cristalli in ECAL: a causa del loro orientamento la particella incidente che entra nella gap tra i moduli viene rivelata dalla faccia laterale di uno dei cristalli di bordo, che risulta collezionare più energia. Il contributo alla somma di energia dovuta alla gap tra i moduli del barrel, osservabile nelle mappe già mostrate nel Capitolo 2, nelle figura 2.14 per i dati a magnete spento, è ben visibile in Figura 3.13 e in Figura 3.14, dove sono mostrate, nella prima 64

65 Figura 3.13: Media delle E t a magnete spento in funzione della coordinata η i per la simulazione MonteCarlo (sinistra) e per i dati (destra): è possibile osservare i ring di bordo con somme di energia trasversa maggiore rispetto ai ring adiacenti. le medie delle somme di energia nei 170 ring del barrel, nella seconda le medie delle somme di energia in funzione della posizione dei cristalli occupata all interno di ogni supermodulo nella direzione φ: in entrambe le figure i punti aventi media maggiore corrispondono ai cristalli di bordo. Un bordo risulta essere maggiore dell altro a causa dell orientamento dei cristalli, come mostra la Figura L analogo per gli eventi a magnete acceso è mostrato in Figura 3.15 e in Figura In quest ultima entrambi i ring di bordo collezionano maggior energia, a causa dell azione combinata del campo magnetico, che deviando la traiettoria delle particelle, fa si che una frazione di esse depositi energia anche sull altro cristallo di bordo. Nonostante questo studio si basi sul rapporto tra i flussi di energia, per cui gli effetti di bordo in prima approssimazione si compensano, è stato ritenuto opportuno correggere i flussi di energia a magnete spento e a magnete acceso separatamente. Essendo l effetto di bordo lo stesso nella simulazione MonteCarlo e nei dati, per evitare di sovrastimare o sottostimare tale effetto, includendo anche effetti dovuti alla presenza del materiale, si è scelto di determinare tali correzioni dagli eventi della simulazione MonteCarlo, per i quali la quantità di materiale davanti i cristalli di ECAL è nota. Le correzioni sono state determinate separatamente nelle coordinate η i e φ i di ECAL. La correzione di bordo lungo la coordinata η i è stata determinata come 65

66 Figura 3.14: Media delle E t a magnete spento in funzione della posizione occupata dai cristalli all interno dei supermoduli (SM) nella direzione φ, sopra in EB, sotto in EB+, a sinistra nel MC, a destra nei dati. Il punto avente media di E t maggiore corrisponde ai cristalli di bordo. 66

67 Figura 3.15: Media delle E t a magnete acceso in funzione della coordinata η i per la simulazione MonteCarlo (sinistra) e i dati (destra): è possibile osservare i ring di bordo con somme di energia trasversa maggiore rispetto agli altri. C ηi = C+ η i + C η i 2 (3.5) dove C ± η i rappresentano le correzioni per i ring di bordo aventi coordinata η i posivita (C + η i ) o negativa (C η i ). Per i ring di bordo corrispondenti a η i = ± 26, η i = ± 46, η i = ± 66 queste sono da C ± η i = Et (η i ) ( E t (η i+1 ) + E t (η i 1 ))/2 ( E t (η i+1 ) + E t (η i 1 ))/2 (3.6) dove E t (η i ) è la media delle somme di energia trasversa nel ring di bordo considerato, E t (η i+1 ) la media delle somme di energia trasversa nel ring successivo il ring di bordo e E t (η i 1 ) quella nel ring precedente il ring di bordo. Nel caso dei due ring centrali (η i = ±1) è stata applicata la seguente correzione: C 1 = ( E t (η i = 1) + E t (η i = 1))/2 ( E t (η i = 2) + E t (η i = 2))/2 (3.7) La correzione nella coordinata φ i è stata determinata separatamente per i cristalli del barrel aventi η i > 0 ((C + φ )) R e quelli aventi η i < 0 ((C φ ) R) poichè l orientamento 67

68 Figura 3.16: Media delle E t a magnete acceso in funzione della posizione occupata dai cristalli all interno dei supermoduli (SM) nella direzione φ, sopra in EB, sotto in EB+, a sinistra nel MC, a destra nei dati. I punti avente media di E t maggiore corrispondono ai cristalli di bordo. 68

69 dei cristalli di ECAL non è simmetrico in EB+ ed EB. Questa è data da: dove E tb (C ± φ ) R = ( E tb E t ) Et (3.8) rappresenta la media delle somme di energia trasversa nei ring di bordo e E t la media delle somme di energia trasversa nei restanti ring. Per i dati a magnete acceso, la correzione per gli altri cristali di bordo, indicata con (C ± φ ) L, e stata determinata analogamente a (C ± φ ) R. Dal momento che le correzioni (C + φ ) R(L) e (C φ ) R(L) nella coordinata φ i risultano essere compatibili, è stato scelto di determinare la correzione finale per i cristalli di bordo lungo tale coordinata come la media tra la correzione in EB+ e quella in EB, cioè (C φ ) R(L) = (C+ φ ) R(L) + (C φ ) R(L) 2 (3.9) I valori delle correzioni di bordo ottenute per gli eventi a magnete spento (B off ) e a magnete acceso (B on ) sono riportati in Tabella 3.1. B off B on C ηi =1 ( 3.5 ± 0.1)% ( 3.3 ± 0.2)% C ηi =26 (11.0 ± 0.3)% (11.2 ± 0.3)% C ηi =46 (13.6 ± 0.3)% (14.6 ± 0.3)% C ηi =66 (14.0 ± 0.4)% (15.4 ± 0.4)% (C + φ ) R ( 9.8 ± 0.8)% (10.1 ± 0.7)% (C φ ) R (10.3 ± 0.7)% (10.8 ± 0.8)% (C + φ ) L ( 3.2 ± 1.0)% (C φ ) L ( 3.4 ± 1.0)% (C φ ) R (10.0 ± 1.1)% (10.4 ± 1.1)% (C φ ) L ( 3.3 ± 1.0)% Tabella 3.1: Valori delle correzioni per l effetto di bordo. Tali correzioni sono applicate esclusivamente ai ring di bordo, e ai cristalli appartenti sia ad un bordo nella coordinata η i che ad uno nella coordinata φ i vengono applicate 69

70 entrambe le correzioni. Le mappe delle somme di energia trasversa dopo aver applicato le correzioni per il beam spot e per l effetto di bordo sono mostrate in Figura 3.17, mentre in Figura 3.18 e in Figura 3.19 si possono osservare gli andamenti della media delle somme di energia in funzione delle coordinate del barrel per gli eventi simulati e per i dati, nella prima a magnete spento, nella seconda a magnete acceso, dopo aver applicato le correzioni. Si può osservare come l effetto di bordo sia stato rimosso. Il rapporto tra i flussi di energia a magnete spento e a magnete acceso, in seguito alla correzione delle energie trasverse per gli effetti sistematici a cui sono soggette, per gli eventi simulati e per i dati, è mostrato in Figura 3.20 e in Figura 3.21, da confontarsi le figure 2.18 e 2.20 mostrate nel Capitolo 2. 70

71 Figura 3.17: Mappe delle somme di energie per cristallo dopo aver applicato tutte le correzioni per l effetto di bordo, sopra per gli eventi presi a magnete spento, sotto per quelli a magnete acceso, a sinistra per la simulazione MonteCarlo e a destra per i dati. 71

72 Figura 3.18: Andamento delle medie delle somme di energia a magnete spento in funzione della coordinata η i e in funzione della posizione occupata dai cristalli all interno dei supermoduli (SM) nella direzione φ, al centro in EB, sotto in EB+ dopo aver applicato le correzioni per il beam spot e per l effetto di bordo, a sinistra per gli eventi della simulazione MonteCarlo, a destra per i dati. 72

73 Figura 3.19: Andamento delle medie delle somme di energia a magnete acceso in funzione della coordinata η i e in funzione della posizione occupata dai cristalli all interno dei supermoduli (SM) nella direzione φ, al centro in EB, sotto in EB+ dopo aver applicato le correzioni per il beam spot e per l effetto di bordo, a sinistra per gli eventi della simulazione MonteCarlo, a destra per i dati. 73

74 Figura 3.20: Mappe del rapporto tra i flussi di energia (sopra) e valor medio di R in funzione della coordinata η i del barrel (sotto), dopo aver applicato entrambe le correzioni, per la simulazione MonteCarlo (sinistra) e per i dati (destra). 74

75 Figura 3.21: Rapporto medio tra i flussi di energia in funzione della posizione occupata dai cristalli all interno dei supermoduli (SM) nella direzione φ, sopra in EB, sotto in EB+, per la simulazione MonteCarlo (sinistra) e per i dati (destra). 75

76 3.3 Equivalenza tra i gruppi di dati A e C a magnete acceso Come accennato nel Capitolo 2, i dati a magnete acceso utilizzati in questa analisi appartengono a due differenti gruppi, uno comprendente i dati presi nel periodo immediatamente precedente il guasto al magnete di CMS (che è stato indicato con A) ed uno comprendente quelli presi nel periodo immediatamente successivo al guasto (gruppo C). Per trattarli tutti insieme, come un unico gruppo di dati, è stato verificato che i due gruppi fossero equivalenti. Per dimostrare ciò sono state determinate le somme di energia trasversa per ognuno dei cristalli del barrel di ECAL separatamente per i due gruppi e ne è stato determinato il rapporto, questo definito dunque come R AC = ( E i t/ < E t >) A ( E i t/ < E t >) C (3.10) dove i pedici A e C indicano a quale gruppo di dati ci si riferisce. Il valore di R per ogni cristallo del barrel e la sua media in funzione della pseudorapidità sono mostrati in Figura 3.22 rispettivamente nel grafico a sinistra e a destra: come aspettato il valore di R è circa uno, il che conferma l equivalenza tra i due gruppi di dati. Sempre in Figura 3.22, in basso, è possibile osservare la distribuzione di R AC in tutto il barrel. Per questa è stato effettuato un fit gaussiano che riporta una media di circa 1 ed una larghezza (sigma) di circa E stato verificato che tale errore fosse solo statistico e non venisse in questo modo introdotta alcuna sistematica al metodo del flusso di energia, dovuta al fatto di considerare i gruppi di dati A e C come un unico gruppo. Per verificare ciò gli eventi della simulazione MonteCarlo a magnete spento e a magnete acceso sono stati divisi in tre gruppi equivalenti dal punto di vista della statistica. Per ognuno di questi gruppi è stato determinato il flusso di energia ed è stato determinato il rapporto tra i flussi, normalizzati come descritto precedentemente, dei 76

77 Figura 3.22: Confronto tra i gruppi A e C di dati a magnete acceso: in alto mappa di R AC nei cristalli di ECAL (sinistra) e andamento di R AC in funzione di η; sotto distribuzione di R AC in tutto il barrel. 77

78 gruppi corrispondenti. Indicando con R i (i=1,2,3) il rappporto tra i flussi di energia nei differenti gruppi, sono state determinate le distribuzioni di R 1 /R 2 ed R 1 /R 3 in tutto il barrel, cioè del rapporto tra il valore del rapporto tra i flussi di energia per cristallo rispettivamente tra primo e secondo gruppo e tra il primo e il terzo gruppo. Su queste è stato effettuato un fit gaussiano, mostrato in Figura (a) (b) Figura 3.23: a) Distribuzione di R 1 /R 2 b) Distribuzione di R 1 /R 3. La larghezza delle distribuzioni, corrispondente all errore statistico sul rapporto tra i flussi di energia, è pari a per entrambe le distribuzioni. Poichè gli eventi considerati per la simulazione MonteCarlo sono 1/3 degli eventi totali, mentre quelli nei gruppi A e C sono 1/2 degli eventi totali a magnete acceso, è necessario riscalare la sigma ottenuta dal fit delle distribuzioni in Figura 3.23 per la radice quadrata del rapporto tra il numero di eventi nel MonteCarlo e quello nei dati. In questo modo questa e la sigma del fit in Figura 3.22 risultano essere compatibili, a conferma del fatto che il considerare i dati a magnete acceso come un unico gruppo di dati non introduce alcuna sistematica nel metodo utilizzato. 78

79 Capitolo 4 Stima del materiale del tracciatore tramite il rapporto dei flussi di energia 4.1 Studio della correlazione tra il rapporto dei flussi di energia e il materiale davanti ECAL L obiettivo di questo lavoro di tesi è quello di fornire, attraverso lo studio del rapporto tra i flussi di energia a magnete spento e a magnete acceso, una migliore descrizione del materiale del tracciatore davanti il calorimetro elettromagnetico, rispetto alla stima effettuata in fase di costruzione del rivelatore ed utilizzata nella simulazione MonteCarlo. Studiando tale rapporto, determinato a partire dagli eventi della simulazione MonteCarlo, in funzione del materiale espresso in lunghezze di radiazione, (X/X 0 ), è stato possibile osservare una preliminare correlazione tra queste due quantità, come evidenzia la Figura 4.1: a valori più elevati di R, definito dalla relazione 2.2, corrisponde una maggiore quantità di materiale. La forte correlazione è visibile anche nella Figura 4.2, dove sono mostrate, in funzione della pseudorapidità, le medie del rapporto tra i flussi di energia a magnete spento e a magnete acceso e il materiale. 79

80 Figura 4.1: Correlazione tra il rapporto tra i flussi di energia e il materiale del tracciatore davanti ad ogni cristallo. I punti in nero rappresentano la media di R, in funzione del materiale. Figura 4.2: Rapporto tra i flussi di energia (in nero) ed il materiale espresso in lunghezze di radiazione (in rosso) in funzione della pseudorapidità. 80

81 4.2 Ottimizzazione della correlazione L idea di base per cercare di migliorare la correlazione presente tra il materiale del tracker e il rapporto tra i flussi di energia è stata quella di dare differenti pesi al materiale, a seconda della sua distanza d dalla beam pipe. L effetto del materiale su una particella che lo attraversa è tale da far si che essa, interagendovi, perda energia. Osservando la struttura dettagliata del tracker, mostrata in Figura 4.3, quest ultimo può essere suddiviso in tre regioni, a seconda della distanza dalla beam pipe. Figura 4.3: Struttura dettagliata del tracker di CMS. Come si può osservare, la scelta di tre intervalli in d, I 1 = (0, 30) cm, I 2 = (30, 60) cm ed I 3 = (60, 124) cm permette di separare i diversi sottorivelatori del tracker e i servizi. In ognuno di questi tre intervalli è possibile studiare la correlazione tra il rapporto tra i flussi di energia ed il materiale. Ciò è mostrato in Figura 4.4. E possibile dunque definire una nuova grandezza X X (η i ) = j w j (X/X 0 ) j i (4.1) data da una combinazione lineare del materiale suddiviso in diversi intervalli in base alla distanza dalla beam pipe moltiplicato per differenti pesi. Poichè osservando la mappa del materiale in funzione delle coordinate (η,φ), mostrata in Figura 1.9, si può osservare che davanti alla regione del barrel ( η < 1.5) esso varia maggiormente al variare della pseudorapidità, il materiale può essere consid- 81

Out line LHC CMS Summer Studen t Project

Out line LHC CMS Summer Studen t Project Experiment Out line LHC Perchè un hadron collider? Acceleratore ed esperimenti Tracker ECAL &HCAL Muon System Summer Student Project Idea base del progetto Risultati raggiunti 2 LHC Ultimi COLLIDERS: Large

Dettagli

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS)

Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 11 Esempio di un rivelatore (CMS) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 CMS Esempio di un rivelatore: CMS perchè CMS: Rivelatore moderno ma già costruito

Dettagli

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca

Fisica sperimentale delle collisioni di protoni. Davide Valsecchi PhD Milano-Bicocca Fisica sperimentale delle collisioni di protoni Davide Valsecchi PhD student @ Milano-Bicocca LHC Physics in a nutshell Teoria Misura Falsificazione 2 Large Hadron Collider (LHC) Per esplorare la fisica

Dettagli

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS i Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS Il guppo di Bologna dell esperimento ATLAS propone un tirocinio di lavoro nel

Dettagli

Calorimetri. Stage Residenziale 2012

Calorimetri. Stage Residenziale 2012 Calorimetri Stage Residenziale 2012 Indice Principi di funzionamento Tipi di calorimetri Esempi di calorimetri elettromagnetici KLOE ATLAS CMS Principi di base Trasformano l energia della particella in

Dettagli

Lezione 23 LHCb Introduzione

Lezione 23 LHCb Introduzione LHCb Introduzione Motivazione fisica: Studiare la fisica del B con particolare riguardo alla violazione di CP ed alla determinazione degli elementi della matrice CKM. Perché ad LHC? Paragonato ad altri

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica. Tesi di Laurea Specialistica

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica. Tesi di Laurea Specialistica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica Tesi di Laurea Specialistica Studio del calorimetro elettromagnetico dell esperimento CMS a LHC mediante misure

Dettagli

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W

Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza. Lezione 13. La scoperta del W Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 13 La scoperta del W Premio Nobel 1984 Articolo 12.5, Collaborazione UA1, Experimental observation of isolated large transverse electrons with

Dettagli

Theory Italiano (Italy)

Theory Italiano (Italy) Q3-1 Large Hadron Collider (10 punti) Prima di iniziare questo problema, leggi le istruzioni generali nella busta a parte. In questo problema è discussa la fisica dell acceleratore di particelle del CERN

Dettagli

Funzionamento di un rivelatore a LEP

Funzionamento di un rivelatore a LEP Funzionamento di un rivelatore a LEP ν µ ± non in scala γ π ± e ± π γ e + SMD e TEC - Calo e.m. Calo hadr. µ ± Magnete µ + ν e non rivelata Estratto da presentazioni di Paolo Bagnaia - Roma I/Marisa Valdata

Dettagli

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Miriam Olmi 30 Aprile 2013 Raggi cosmici Il flusso si attenua di oltre 30 ordini di grandezza al variare dell'energia

Dettagli

Introduzione a CMS. Visita al CERN 10 Aprile Federico De Guio Università degli Studi di Milano Bicocca ed INFN. 10/04/2010 F.

Introduzione a CMS. Visita al CERN 10 Aprile Federico De Guio Università degli Studi di Milano Bicocca ed INFN. 10/04/2010 F. Introduzione a CMS Visita al CERN 10 Aprile 2010 Federico De Guio Università degli Studi di Milano Bicocca ed INFN 1 Outline CMS: generalità e caratteristiche sottorivelatori e campo magnetico selezionare

Dettagli

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari Stage Residenziale 2012 Indice Caratteristiche generali sensibilità, risposta, spettro d ampiezza, risoluzione energetica, efficienza, tempo morto

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Corso di Laurea in Fisica Laurea Magistrale Calibrazione del Calorimetro Elettromagnetico dell esperimento CMS ad LHC Relatore:

Dettagli

Vitaliano Ciulli, Pietro Govoni, Pierluigi Zotto CMS. Stato di collaudo e integrazione: verifiche su fascio e presa dati con cosmici

Vitaliano Ciulli, Pietro Govoni, Pierluigi Zotto CMS. Stato di collaudo e integrazione: verifiche su fascio e presa dati con cosmici Vitaliano Ciulli, Pietro Govoni, Pierluigi Zotto CMS Stato di collaudo e integrazione: verifiche su fascio e presa dati con cosmici Bologna 23.11.2006 L attività di collaudo e messa a punto dei rivelatori

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

surriscaldato e compresso bollicine

surriscaldato e compresso bollicine Camera a Bolle Eʼ costituita da un recipiente metallico contenente un liquido surriscaldato e compresso. Una particella carica ionizza il liquido e lungo il percorso si formano bollicine che possono essere

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Calibrazione di un detector a scintillazione per la rivelazione di particelle secondarie di 20-250 MeV di energia

Dettagli

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata

Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata Lorenzo Massa INFN & Università di Roma Tor Vergata IFAE 2018 Milano, 4-6 aprile 2018 Il programma di alta luminosità di LHC Programma HL-LHC previsto per il 2026, con parametri massimi: Luminosità 7,

Dettagli

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet

Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Ricerca di nuove risonanze che decadono in coppie di jet Federico Preiato Università di Roma La Sapienza INFN, Sezione di Roma 101 Congresso Nazionale SIF 21 Settembre 2015 - Roma Ricerca di risonanze

Dettagli

Rivelatori di particelle

Rivelatori di particelle Riccardo Paramatti Università Sapienza e INFN Roma Masterclass 2018 Rivelatori di particelle Un evento a un collisore Ad un collisore (es. LHC), un evento è una collisione tra particelle accelerate ad

Dettagli

Esempi di misure temporali

Esempi di misure temporali Fisica delle particelle Esempi di misure temporali Matteo Borghesi Ma cosa si intende per evento? Il pile-up Quando in un evento la quantità di informazioni è così elevata da impedire di estrarre correttamente

Dettagli

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Introduzione alla Fisica di EEE plus Introduzione alla Fisica di EEE plus Emanuele Biolcati Liceo Classico Massimo D Azeglio 28 settembre 2018 Emanuele Biolcati 1 Poniamoci alcune domande 1 Raggi cosmici Cosa sono? Perché si studiano? Come

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2008 dip. di Fisica G.Galilei 12/13/14 Marzo 2008 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro Large Hadron Collider Perche' lo facciamo

Dettagli

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini

Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini Studente: Ivan Angelozzi Relatore: Prof. Cesare Bini 8-6-10 Introduzione L anomalia del momento magnetico è data da: a=(g-2)/2, dove g indica il fattore di Landè. Per il muone e gli altri leptoni l anomalia

Dettagli

The Large Hadron Collider LHC

The Large Hadron Collider LHC The Large Hadron Collider LHC European Masterclasses 2007 dott Stefano Lacaprara, INFN Laboratori Nazionali di Legnaro stefano.lacaprara@pd.infn.it Large Hadron Collider Perche' lo facciamo Cos'e' Cosa

Dettagli

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici

Rivelatori di Particelle. Danilo Domenici Rivelatori di Particelle Danilo Domenici mappa concettuale cadimento nucleare rivelare adiazione cosmica particella radiazione rivelatore di particelle tracciare terazioni in n collisore identifica m

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS. Mario Pelliccioni Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni W, Z e H nell esperimento CMS Mario Pelliccioni Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone. Interazione

Dettagli

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf

Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Dati utili per vari materiali file tabelle-utili.pdf Materiale Z A nuclear interaction length (g/cm2) radiation length g/cm2 cm density (g/cm3) minimum de(coll)/dx (MeV/g/cm2) Alluminio (Al) 13 27,0 106,4

Dettagli

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci

di Higgs a LHC b-tagging per la ricerca Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Andrea Bocci b-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa Sommario - b-tagging per la ricerca del bosone di Higgs - Caratteristiche degli

Dettagli

Compact Muon Solenoid. 09/07/2012 Luisa Alunni Solestizi - CMS 1

Compact Muon Solenoid. 09/07/2012 Luisa Alunni Solestizi - CMS 1 Compact Muon Solenoid 09/07/2012 Luisa Alunni Solestizi - CMS 1 Large Hadron Collider Il progetto di LHC è stato approvato alla fine del 1994 dal consiglio del CERN. La macchina è stata sviluppata, con

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI

TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa TRACCIAMENTO DI RAGGI COSMICI Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e delle distribuzioni angolari dei raggi

Dettagli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli

Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS. Roberto Covarelli Hands-on : Riconoscimento di eventi con bosoni carichi e neutri nell esperimento CMS Roberto Covarelli Bosoni W e Z Mediatori dell interazione debole, responsabile ad esempio del decadimento del neutrone.

Dettagli

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN

La fisica protone-protone all esperimento. al CERN La fisica protone-protone all esperimento al CERN Fabrizio Ferro Università di Genova e INFN 25 aprile 2003 Fabrizio Ferro IFAE - Lecce 1 Gli obiettivi Sezione d urto totale a 14 TeV (con ottica ad alto

Dettagli

I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere

I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere I rivelatori di particelle, ovvero come vedere senza vedere Che cosa avviene in un urto fra particelle Cosa ci interessa osservare Come riusciamo a osservare le particelle Problematiche di un moderno esperimento

Dettagli

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini

Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Misura diretta al LEP del numero di famiglie di neutrini Anno Accademico 2005-2006 - Presentazione a cura di F. Orio Quanti tipi diversi di neutrino esistono? Spettro continuo del decadimento β ν e _ ν

Dettagli

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC

Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Le particelle elementari e la fisica di frontiera a LHC Valentina Zaccolo 26/03/19 e INFN Trieste Valentina Zaccolo Particelle e LHC Università 1 Dal mondo visibile... Dal macro al micro 26/03/19 Valentina

Dettagli

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF

Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF Misura della sezione d urto di produzione di Z 0 Z 0 nel canale di decadimento quadrileptonico all esperimento CDF UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Relatrice: D. Lucchesi

Dettagli

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN)

Fisica delle Particelle: esperimenti. Fabio Bossi (LNF INFN) Fisica delle Particelle: esperimenti Fabio Bossi (LNF INFN) fabio.bossi@lnf.infn.it Il processo scientifico di conoscenza Esperimento Osservazione quantitativa di fenomeni riguardanti alcune particelle

Dettagli

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE I MRPC del TOF nell esperimento ALICE L esperimento ALICE. Caretteristiche fondamentali del TOF. Sviluppo dei MRPC (Camere multigap a piani resistivi). Risultati su fascio e al GIF. Conclusioni. A.Margotti

Dettagli

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo

LHCb. - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo LHCb [Thanks to F. Alessio, A. Carbone, R. Forty, J. Rademacker for some material] - Barbara Sciascia (INFN/LNF) - MasterClass (LNF) - 16 marzo 2017-1 LHC @ CERN Alpes Lac Léman Genève ATLAS Jura +LHCf

Dettagli

STUDIO DI UN ALGORITMO DI TRIGGER PER MUONI A BASSO P T NEL RIVELATORE CMS A LHC

STUDIO DI UN ALGORITMO DI TRIGGER PER MUONI A BASSO P T NEL RIVELATORE CMS A LHC ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DIBOLOGNA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica STUDIO DI UN ALGORITMO DI TRIGGER PER MUONI A BASSO P T NEL RIVELATORE

Dettagli

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS

Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Misura del rapporto delle sezioni d'urto di produzione degli stati χ c2 e χ c1 del charmonio in collisioni protone-protone a 7TeV a CMS Emanuele Usai Conferenza annuale della SIF - L'Aquila 28/09/2011

Dettagli

Acceleratori e rivelatori di particelle

Acceleratori e rivelatori di particelle Hands on Physics Acceleratori e rivelatori di particelle dott. Massimo Della Pietra Napoli, 6 Marzo 2006 Introduzione Quali sono gli strumenti di lavoro di un fisico che studia le particelle elementari?

Dettagli

Esame di: Rivelatori di particelle

Esame di: Rivelatori di particelle Esame di: Rivelatori di particelle aa. 2011/2012 Esaminando: Boco Elisabetta Docente: Vadata Marisa Caratteri generali Detector: strati di materiali diversi permettono di misurare energia e momento delle

Dettagli

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC

HIGGS A BASSA MASSA. Produzione associata HW e HZ al Tevatron e risultati aspettati a LHC Anno accademico 2008/2009 Elisa Rojatti Tutor : Prof. Stefano Giagu Corso di FNSNII Docente : Prof. Carlo Dionisi 1 RICERCA DEL BOSONE DI HIGGS A BASSA MASSA Produzione associata HW e HZ al Tevatron e

Dettagli

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti sommario descrizione apparato sperimentale misure di calibrazione e simulazione con Garfield analisi

Dettagli

Introduzione ai rivelatori di particelle

Introduzione ai rivelatori di particelle Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 8 Identificazione delle particelle (PID) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Particle Identification Metodi basati sulla misure del momento p e di

Dettagli

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone

Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Studio di tecniche di accesso ai dati dell esperimento CMS a LHC: il caso dell axigluone Relatore: Prof. Luciano M. Barone Candidato: Giovanni Carta 1 Il Large Hadron Collider collisore pp, anello lungo

Dettagli

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone

Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone Introduzione agli acceleratori Parte III: Emissione di sincrotrone Gabriele Chiodini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Lecce Corso di Laurea Magistrale in Fisica dell Università del Salento

Dettagli

Misura di perdita di energia di muoni cosmici in PbWO4

Misura di perdita di energia di muoni cosmici in PbWO4 Misura di perdita di energia di muoni cosmici in PbWO4 π+ π- νμ μμ+ νμ Andrea Davide Benaglia per la collaborazione CMS SIF XCV Congresso Nazionale Bari, 28 Settembre 3 Ottobre 2009 Introduzione Durante

Dettagli

CAMERE a DERIVA e MWPC

CAMERE a DERIVA e MWPC CAMERE a DERIVA e MWPC Daniela Calvo INFN-Sezione di Torino Lezioni sui rivelatori per il personale tecnico-amministrativo Torino-26 aprile 2004 1 RIVELATORI A GAS GENERALITA LE PARTICELLE CARICHE ATTRAVERSANDO

Dettagli

CAPITOLO 1. LHC e l esperimento ATLAS. Gli obiettivi fisici

CAPITOLO 1. LHC e l esperimento ATLAS. Gli obiettivi fisici CAPITOLO 1 LHC e l esperimento ATLAS Questo capitolo illustra le caratteristiche generali dell acceleratore di particelle LHC e di uno dei quattro grandi esperimenti che vi verranno realizzati: l esperimento

Dettagli

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.!

1. + p! n p! + + K. 3. p + p! K e + + e! ! µ + e + 2. K +! 0 + e + + e. 3. p! n + e + e + 4.! Nome e Cognome: Docente: II Bonus per lo scritto del corso di Fisica Nucleare e Subnucleare I ( A.A. 2011-2012 ) 6 giugno 2012 Problema 1 Un fascio, contenente elettroni e protoni di impulso 1.8 GeV, attraversa

Dettagli

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi. Misura della luminosità al Large Hadron Collider

Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi. Misura della luminosità al Large Hadron Collider Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare II Prof. Carlo Dionisi Misura della luminosità al Large Hadron Collider Ambra Provenza Tutor: Andrea Messina Sommario Definizione di luminosità Misure di luminosità

Dettagli

L esperimento LHCb al CERN

L esperimento LHCb al CERN L esperimento LHCb al CERN W. Baldini Ferrara Student Meeting, 16 Ottobre 2009 Il CERN Il CERN (Conseil Européenne pur la Recherche Nucleaire ) e un centro di ricerca internazionale fondato nel 1954 a

Dettagli

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV

Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Osservazione di una nuova particella con massa di 125 GeV Esperimento CMS, CERN 4 Luglio 2012 Sintesi: Oggi al CERN di Ginevra, in un seminario congiunto con la conferenza "ICHEP 2012" [1] a Melbourne,

Dettagli

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik

I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik I Silicon PhotoMultipliers come sistema di lettura di calorimetri shashlik Alessandro Berra per la collaborazione FACTOR Società Italiana di Fisica Bologna, 20-24 settembre 2010 I Silicon Photomultipliers

Dettagli

Nadia Pastrone. Lezioni sui Rivelatori - Torino - 3 maggio 2004

Nadia Pastrone. Lezioni sui Rivelatori - Torino - 3 maggio 2004 Lezioni sui Rivelatori - Torino - Effetto Cherenkov Rivelatori Cherenkov a soglia Rivelatori Cherenkov differenziali RICH: Ring Imaging Cherenkov Counters DIRC: Detector of Internally Reflected Cherenkov

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica. Tesi di Laurea

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica. Tesi di Laurea Università degli Studi di orino Dipartimento di Fisica esi di Laurea Analisi di spettri di deutoni: studio della contaminazione dovuta a deutoni prodotti in processi secondari in collisioni Pb- Pb a 5eV

Dettagli

Parte 10 Calorimetria

Parte 10 Calorimetria Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 10 Calorimetria AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Calorimetri: introduzione Calorimetri misura dell energia mediante l assorbimento totale in un

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

Linearitá del calorimetro elettromagnetico di CMS

Linearitá del calorimetro elettromagnetico di CMS UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO SEDE DI TORINO FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA DELLE TECNOLOGIE AVANZATE Linearitá del calorimetro elettromagnetico di CMS

Dettagli

Studio della X(3872) all'esperimento CMS

Studio della X(3872) all'esperimento CMS Studio della X(3872) all'esperimento CMS Speaker: Alberto Vesentini Università di Pisa, INFN sezione Pisa, CMS (X3872 group) 28 settembre 2011 Conferenza SIF- L Aquila La particella X(3872): motivazioni

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Scoperta dei bosoni intermedi

Scoperta dei bosoni intermedi Scoperta dei bosoni intermedi (Dionisi) 10/13/2009 25 LEP LEP ha lavorato allo Z dal 1989 al 1995, raccogliendo oltre 15 milioni di eventi tra 88 e 94 GeV su quattro esperimenti, ALEPH, DELPHI, L3 e OPAL.

Dettagli

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto

Misura della violazione di CP Flavio Marchetto Misura della violazione di CP Flavio Marchetto 1. Esperimento di Christenson, Cronin, Fitch, Turlay: scoperta della violazione di CP (1964) 2. Violazione diretta di CP 3. Esperimento NA48 per la misura

Dettagli

LCHb e la fisica del b

LCHb e la fisica del b : di LCHb e la fisica del b Francesco Alberto Università degli studi di Perugia 6 luglio 2012 LHC: Large Hadron Collider : di : di è uno dei quattro più importanti e grossi esperimenti di LHC, e nello

Dettagli

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018

RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, GIUGNO 2018 RIVELATORI DI PARTICELLE PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI STAGE ESTIVO TOR VERGATA, 11-15 GIUGNO 2018 ARGOMENTI DELL ESPERIENZA: Struttura atomica e subatomica; Raggi cosmici; Rivelatori di particelle;

Dettagli

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini

Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Fenomenologia del Modello Standard Prof. A. Andreazza Lezione 2 Evidenza delle diverse famiglie di neutrini Diversi tipi di neutrini Agli inizi degli anni 60 si sapeva che il numero leptonico era conservato

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Corso di Laurea in Fisica Laurea Magistrale Ricerca di supersimmetria in eventi con grande energia mancante e fotoni energetici

Dettagli

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K CAPITOLO 5 Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K 5.1 Simulazione dei segnali registrabili con i fotomoltiplicatori. Nei capitoli precedenti, dopo aver illustrato brevemente la motivazione per

Dettagli

Stage estivo 2002 LNF STUDIO DELLE PROPRIETA` DI UN RIVELATORE REALIZZATO CON FIBRE SCINTILLANTI

Stage estivo 2002 LNF STUDIO DELLE PROPRIETA` DI UN RIVELATORE REALIZZATO CON FIBRE SCINTILLANTI Stage estivo 2002 LNF STUDIO DELLE PROPRIETA` DI UN RIVELATORE REALIZZATO CON FIBRE SCINTILLANTI Studente: Germana Panattoni (Liceo Scientifico Bruno Touschek ) Tutore: Mario Anelli I. Principali caratteristiche

Dettagli

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in

Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Fisica nucleare e subnucleare II Prof. Carlo Dionisi A.A. 2010/2011 Discriminazione di eventi da oscillazione di neutrino da eventi con charm in Chiara Perrina Tutor: Prof. Giovanni Rosa 21 giugno 2011

Dettagli

Studio della risposta di luce e dell uniformità dei cristalli di PbWO 4 del calorimetro elettromagnetico di CMS

Studio della risposta di luce e dell uniformità dei cristalli di PbWO 4 del calorimetro elettromagnetico di CMS UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI TESI DI LAUREA IN FISICA Studio della risposta di luce e dell uniformità dei cristalli di PbWO 4 del calorimetro

Dettagli

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni.

Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI RADIAZIONI Obiettivo: studiare e caratterizzare una sorgente ignota di radiazioni. Laboratori Nazionali di Legnaro Corsi di alta formazione per l'orientamento agli studi post-diploma riconosciuti nell'ambito dell' Alternanza Scuola-Lavoro Tema I: CARATTERIZZAZIONE DI UNA SORGENTE DI

Dettagli

2.3 Percorso residuo (range)

2.3 Percorso residuo (range) Figure 13: Determinazione del range a partire da una curva di trasmissione (I èil numero di particelle tramesse per unità di tempo in funzione delle spessore t essendo I 0 il numero di particelle entranti)

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Si tratta di un fenomeno ondulatorio dato dalla propagazione in fase del campo elettrico e del campo magnetico, oscillanti in piani tra loro ortogonali e ortogonali alla direzione

Dettagli

Misura del flusso di elio nei raggi cosmici con l'esperimento PAMELA

Misura del flusso di elio nei raggi cosmici con l'esperimento PAMELA Misura del flusso di elio nei raggi cosmici con l'esperimento PAMELA Candidato: Andrea Cardini Relatore: Dott. Nicola Mori Sintesi dei contenuti I raggi cosmici L'esperimento PAMELA Misura del flusso di

Dettagli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli

Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA Silvia Arcelli Corso di Fenomenologia delle Interazioni Fondamentali LM in Fisica, AA 014-15 Silvia Arcelli Misura dell Angolo di einberg a Petra, Scoperta dei bosoni mediatori e Z 3 Marzo 015 1 Scoperta delle Correnti

Dettagli

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti

International Masterclasses 2017 Il Bosone Z. Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti International Masterclasses 2017 Il Bosone Z Prof. Camilla Di Donato Dott. Paolo Massarotti Non perdiamo tempo Ci aspetta un viaggio alla scoperta degli elementi più piccoli che costituiscono la materia!

Dettagli

LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE IL POSSIBILE CONTRIBUTO DI FIRENZE

LA FISICA DI LHCf L APPARATO SPERIMENTALE IL POSSIBILE CONTRIBUTO DI FIRENZE LHCf: un esperimento per la fisica dei raggi cosmici ad LHC Studio delle sezioni d urto di produzione di pioni neutri nella regione very forward ad un energia equivalente di 10 17 ev nel laboratorio LA

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

Collaudo di camere RPC destinate all upgrade del trigger muonico dell esperimento ALICE al LHC

Collaudo di camere RPC destinate all upgrade del trigger muonico dell esperimento ALICE al LHC Università degli studi di Torino Scuola di Scienze della Natura Dipartimento di Fisica a.a. 2016/2017 Collaudo di camere RPC destinate all upgrade del trigger muonico dell esperimento ALICE al LHC Relatore:

Dettagli

Elettronica di Front-End di ECAL - CMS

Elettronica di Front-End di ECAL - CMS Università di Torino Facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di laurea triennale in fisica Elettronica di Front-End di ECAL - CMS Candidato: Andrea Gozzelino Relatore: Prof.ssa Nadia Pastrone

Dettagli

Il rivelatore a PIXEL di ATLAS

Il rivelatore a PIXEL di ATLAS ATLAS Il rivelatore a PIXEL di ATLAS Rivelatori traccianti Pixel detector Costruzione/installazione del detector E adesso? Claudia Gemme INFN-Genova 11/15/2007 M.Nessi Un rivelatore per LHC I rivelatori

Dettagli

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari

Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Acceleratori e Rivelatori di Particelle Elementari Massimiliano Fiorini!! Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra! Università degli Studi di Ferrara! e-mail: Massimiliano.Fiorini@cern.ch! International

Dettagli

Il rivelatore Compact Muon Solenoid di LHC. Amedeo Staiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Il rivelatore Compact Muon Solenoid di LHC. Amedeo Staiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il rivelatore Compact Muon Solenoid di LHC Amedeo Staiano Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Obbiettivi e Sfide Obbiettivi scientifici: CMS e un General Purpose Experiment, disegnato per trovare risposte

Dettagli

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs

Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Ultimi risultati dall esperimento ATLAS sulla ricerca del bosone di Higgs Figura 1. Candidato di un decadimento del bosone di Higgs in quattro elettroni acquisito da ATLAS nel 2012 Il 4 Luglio 2012 l esperimento

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC

Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs a LHC Accoppiamento con fermioni e bosoni di gauge Rapporti di decadimento Ricerca dell Higgs al Lep Ricerca dell Higgs a LHC 0 Accoppiamento dell Higgs con W e Z Lagrangiana elettrodebole invariante per trasformazione

Dettagli

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA

Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA Lezione 1 ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE APPLICATA ALLA MEDICINA RADIAZIONE=PROPAGAZIONE DI ENERGIA NELLO SPAZIO L energia può essere associata: a particelle materiali (radiazione corpuscolare), a vibrazioni

Dettagli

La fisica delle particelle

La fisica delle particelle .. La fisica delle particelle Luisa Alunni Solestizi Luisa Alunni Solestizi 20/03/2014 1 / 16 Particelle ad alta energia La Fisica delle Particelle studia i costituenti fondamentali della materia e le

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

G.Battistoni Neutrini Atmosferici

G.Battistoni Neutrini Atmosferici Neutrini Atmosferici Interazione dei cosmici in atmosfera Sciame adronico Cosmico primario Raggi cosmici secondari Sciame atmosferico Il flusso di neutrini p In un regime in cui tutti i π decadono ν µ

Dettagli

LISTA DEI SIMBOLI. Simboli latini

LISTA DEI SIMBOLI. Simboli latini LISTA DEI SIMBOLI Simboli latini Accelerazione [m/s] Area di raccolta degli elettroni [m 2 ] Accelerazione dovuta alla forza di Coulomb [m/s] Area del collimatore [m 2 ] Area della sezione dell elemento

Dettagli

Effetto Cherenkov - 1

Effetto Cherenkov - 1 Effetto Cherenkov - 1 Particelle cariche, che attraversano un mezzo denso con velocità superiore a quella con cui si propaga la luce nello stesso mezzo, emettono radiazione elettromagnetica che si propaga

Dettagli

Università degli Studi di Trieste. Confronto tra dati sperimentali e simulazioni Monte Carlo del calorimetro elettromagnetico dell esperimento CMS

Università degli Studi di Trieste. Confronto tra dati sperimentali e simulazioni Monte Carlo del calorimetro elettromagnetico dell esperimento CMS Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Tesi di Laurea Confronto tra dati sperimentali e simulazioni Monte Carlo del calorimetro elettromagnetico

Dettagli