Le rivoluzioni agricola e industriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le rivoluzioni agricola e industriale"

Transcript

1 Le rivoluzioni agricola e industriale secoli XVII-XVIII Recinzioni nelle campagne inglesi 1769 James Watt brevetta la macchina a vapore 1784 Henry Cort inventa una nuova tecnica per produrre ghisa 1731 John Kay inventa la navetta volante per la tessitura 1779 Samuel Crompton inventa il filatoio meccanico 1785 Edmund Cartwright inventa il telaio meccanico

2 La crescita demografica del XVIII secolo Le rivoluzioni agricola e industriale Fra Tre e Seicento, la popolazione europea si mantiene in equilibrio. A partire dal Settecento, invece, la popolazione comincia a crescere in modo rapido e costante. Alla base di questa crescita ci sono diversi fattori: diminuiscono le epidemie; migliorano le condizioni igienico-sanitarie; nuove coltivazioni (mais e patata) permettono ai poveri di nutrirsi.

3 La rivoluzione agricola Le rivoluzioni agricola e industriale L aumento della popolazione causa una crescente domanda di prodotti alimentari che stimola profonde trasformazioni nell agricoltura. I cambiamenti più consistenti si verificano in Inghilterra, uno dei Paesi più sviluppati d Europa. Si recintano le proprietà terriere e si investono capitali in agricoltura. Per gli storici si verifica una rivoluzione agricola. Cresce però anche la povertà di molti contadini e nelle campagne inglesi si diffonde il lavoro a domicilio.

4 La rivoluzione agricola L agricoltura dei campi aperti L agricoltura inglese, fino all inizio dell età moderna, era caratterizzata dal sistema dei campi aperti (open fields in inglese). I campi di proprietà dei contadini erano coltivati in comune e i raccolti poi redistribuiti in proporzione ai vari proprietari. Vi erano poi le terre lasciate incolte, di proprietà della nobiltà terriera e della Chiesa, su cui le bestie potevano pascolare liberamente.

5 La rivoluzione agricola Il sistema dei campi chiusi Per soddisfare l accresciuta domanda di prodotti agricoli e di tessuti, i proprietari terrieri avevano incominciato a organizzare in modo diverso la coltivazione dei campi con lo scopo di sfruttare al meglio le terre. Al sistema dei campi aperti si sostituì quello delle recinzioni (enclosures). I proprietari terrieri recintavano i campi e li coltivavano in modo intensivo, per aumentare la produzione agricola e per potenziare l allevamento di pecore e bovini, da cui ricavare carne e lana.

6 La rivoluzione agricola Le manifatture a domicilio Le recinzioni accrebbero i guadagni dei grandi e medi proprietari terrieri, che fecero importanti investimenti nelle loro terre, ma danneggiarono i contadini più poveri, che non potevano più utilizzare i campi aperti o lasciati incolti. Molti di essi per integrare i loro guadagni svolgevano lavori di tessitura e filatura a domicilio per conto di ricchi mercanti, che fornivano loro la materia prima e gli strumenti di lavoro. Aumentò così la produzione di tessuti i cui prezzi diminuirono.

7 La rivoluzione agricola Le rivoluzioni agricola e industriale

8 La Prima rivoluzione industriale Le rivoluzioni agricola e industriale Inizia nell Inghilterra della seconda metà del Settecento la Prima rivoluzione industriale, la più importante innovazione economica degli ultimi secoli. Le attività produttive, prima disperse in botteghe artigianali, officine, case private, si concentrano nelle fabbriche. Qui macchine complesse e numerosi lavoratori garantiscono una crescita della produzione.

9 La Prima rivoluzione industriale Nella seconda metà del Settecento in Inghilterra vi erano le condizioni necessarie per mettere in moto l industrializzazione. Le colonie fornivano le materie prime come il cotone. Le miniere inglesi erano ricche di ferro necessario per produrre le nuove macchine agricole e industriali. Il Paese era ricco di corsi d acqua e canali artificiali, oltre che di giacimenti di carbone: l acqua e il carbone fornivano l energia necessaria per azionare le macchine. I commerci e il mercato interno e coloniale erano fiorenti.

10 La Prima rivoluzione industriale La maggiore richiesta di prodotti, soprattutto tessili, portò all invenzione di nuovi macchinari quali filatoi e telai meccanici per velocizzare la produzione. La loro diffusione potenziò anche i settori estrattivo e siderurgico. Per le loro grandi dimensioni, i macchinari dovevano essere collocati in appositi ambienti: nacquero perciò le fabbriche, che di solito sorgevano vicino ai fiumi per potere sfruttare la forza motrice dell acqua.

11 La Prima rivoluzione industriale Nel 1769, lo scozzese James Watt mise a punto una macchina a vapore che cambiò il modo di produrre. La macchina a vapore di Watt venne dapprima impiegata per azionare le pompe che servivano per prosciugare i pozzi delle miniere di carbone. Quindi venne impiegata nell industria tessile, dove forniva una forza motrice molto più potente e più costante di quella umana o idraulica.

12 Le conseguenze della rivoluzione industriale Le rivoluzioni agricola e industriale La rivoluzione industriale fu un evento epocale: per la prima volta non l agricoltura ma l industria divenne l attività economica principale. Le innovazioni tecnologiche e la diffusione delle fabbriche ebbero conseguenze sia positive che negative.

13 Le conseguenze della rivoluzione industriale La popolazione si concentra nelle città che diventano il fulcro della vita economica del Paese. Questo comporta però numerosi problemi, soprattutto igienici, legati alle carenze di pulizia, acquedotti, fognature, ospedali. A farne le spese furono i più poveri, tra cui gli operai, che vivevano in quartieri sovrappopolati e in caseggiati malsani.

14 Le conseguenze della rivoluzione industriale La diffusione delle macchine nelle fabbriche semplificò il lavoro; ma al tempo stesso fece sì che si richiedessero minori abilità professionali e artigianali. Gli operai dovevano eseguire pochi compiti ripetitivi e non era più richiesta manodopera specializzata. Per questo si diffuse il lavoro delle donne e dei bambini, richiesti soprattutto dall industria tessile. Spesso i bambini lavoravano in condizioni durissime, senza alcuna protezione.

15 Le conseguenze della rivoluzione industriale Le rivoluzioni agricola e industriale

16 SINTESI - MAPPA CONCETTUALE

La Rivoluzione Industriale Inglese

La Rivoluzione Industriale Inglese La Rivoluzione Industriale Inglese Dal 1780 in Inghilterra si ebbe un decollo a livello industriale che causò un processo cumulativo di crescita. Come affermò lo storico David Landes, la rivoluzione industriale

Dettagli

CRESCITA. Beni e servizi. Processo reversibile. Beni e servizi. Beni e servizi. Beni e servizi. Beni e servizi

CRESCITA. Beni e servizi. Processo reversibile. Beni e servizi. Beni e servizi. Beni e servizi. Beni e servizi CRESCITA Beni e servizi Crescita Beni e servizi Beni e servizi Beni e servizi Decrescita Beni e servizi Processo reversibile Termine neutro (assenza di giudizi di valore) SVILUPPO C r e s c i t a Mutamenti

Dettagli

CRESCITA. Beni e servizi. Processo reversibile. Beni e servizi. Beni e servizi. 2. La rivoluzione industriale inglese (1750-1850) Beni e servizi

CRESCITA. Beni e servizi. Processo reversibile. Beni e servizi. Beni e servizi. 2. La rivoluzione industriale inglese (1750-1850) Beni e servizi CRESCITA Beni e servizi Crescita Beni e servizi Beni e servizi Beni e servizi Decrescita Beni e servizi Processo reversibile Termine neutro (assenza di giudizi di valore) SVILUPPO C r e s c i t a Mutamenti

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA DOVE NASCE CHE COSA IMPLICA NASCE IN INGHILTERRA PERMETTE ALL UOMO DI AVERE UNA FORMA DI ENERGIA: QUELLA DEL VAPORE.

Dettagli

Rivoluzione Industriale

Rivoluzione Industriale Rivoluzione Industriale questioni termine rivoluzione paese di partenza 3 fasi fattori che la favoriscono La più rivoluzionaria delle rivoluzioni Rapida crescita della ricchezza Profonda trasformazione

Dettagli

LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE - Ha inizio nella seconda metà del 1700 in Inghilterra che era ricca di risorse e materie prime (miniere di ferro e carbone, lana, cotone proveniente dalle colonie inglesi)

Dettagli

La RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

La RIVOLUZIONE INDUSTRIALE La RIVOLUZIONE INDUSTRIALE PAROLE CHIAVE Inghilterra Incremento demografico Macchina a vapore Lavoro a domicilio Carbone Mezzi di trasporto Campagne Cambiamenti sociali nel mondo lavorativo Associazioni

Dettagli

La macchina a vapore

La macchina a vapore La macchina a vapore Verso la rivoluzione Durante l 800 e il 900, nacque la società industriale, Le sue caratteristiche erano: - La maggior parte del reddito è prodotta dall industria. - Gli occupati nel

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute ANNO SCOLASTICO 2010-2011 BREMBILLA LAURA

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute ANNO SCOLASTICO 2010-2011 BREMBILLA LAURA PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute ANNO SCOLASTICO 2010-2011 BREMBILLA LAURA 1 INDICE 3) Che cosa è la rivoluzione industriale? 4) La fabbrica: cambia la qualità del lavoro 5) I dati

Dettagli

26. La rivoluzione industriale

26. La rivoluzione industriale Di cosa parleremo Nel Settecento in Inghilterra avviene una trasformazione fondamentale: l agricoltura smette di essere la principale attività produttiva e il suo posto è preso dall industria. Questa trasformazione,

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

LA NASCITA DEL CAPITALISMO MODERNO

LA NASCITA DEL CAPITALISMO MODERNO DUE STRADE PER L EUROPA E LE ORIGINI DEL CAPITALISMO STAGNAZIONE E SVILUPPO Primi del 600: in crisi GERMANIA, ITALIA, SPAGNA. In crescita INGHILTERRA, OLANDA e in parte la FRANCIA.. Esiti politici diversi

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale 1760 1830 Il termine Rivoluzione industriale viene applicato agli eccezionali mutamenti intervenuti nell industria e, in senso lato, nell economia e nella società inglese, tra

Dettagli

La prima rivoluzione industriale (1770-1870)

La prima rivoluzione industriale (1770-1870) La prima rivoluzione industriale (1770-1870) Nella seconda metà del '700 inizia in Inghilterra la "Rivoluzione industriale", che modifica in profondità i modi della produzione manifatturiera, ponendo le

Dettagli

La prima Rivoluzione industriale e la questione sociale. Indice

La prima Rivoluzione industriale e la questione sociale. Indice INSEGNAMENTO DI STORIA MODERNA LEZIONE XVI LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA QUESTIONE SOCIALE PROF. DANIELE CASANOVA Indice 1 La prima rivoluzione industriale -----------------------------------------------------------------------

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre 2014. UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Introduzione Lezione 1 29 ottobre 2014 UniGramsci a.a. 2014/2015 1 Rivoluzione industriale (ca.( 1780) Trasformazione della vita umana più radicale della storia Uk: intera economia mondiale costruita attorno

Dettagli

La crisi del XVII secolo

La crisi del XVII secolo La crisi del XVII secolo L Europa visse nel XVII una grave emergenza economica e sociale. Nel XV e nel XVI secolo la popolazione era aumentata era necessario accrescere anche la produzione agricola. Le

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Tra gennaio e marzo si sono iscritte al registro imprese delle Camere di commercio 3.208 nuove aziende mentre in 4.409 hanno

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE

Dettagli

Il lavoro all epoca della prima industrializzazione L'avvento delle macchine e la trasformazione del lavoro

Il lavoro all epoca della prima industrializzazione L'avvento delle macchine e la trasformazione del lavoro Il lavoro all epoca della prima industrializzazione L'avvento delle macchine e la trasformazione del lavoro Quello che oggi concettualizziamo come lavoro (ciò che facciamo, dove, come e quando, e per il

Dettagli

Il lavoro nell Europa medievale La bottega artigiana come luogo dell'apprendere e del produrre

Il lavoro nell Europa medievale La bottega artigiana come luogo dell'apprendere e del produrre Il lavoro nell Europa medievale La bottega artigiana come luogo dell'apprendere e del produrre Botteghe artigiane. Partic. da Ambrogio Lorenzetti, Effetti del buon governo nella città Palazzo Pubblico,

Dettagli

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale Nel corso del Settecento, l'inghilterra compi una serie di progressi che resero infine possibile il decollo della Rivoluzione Industriale. L'agricoltura inglese era in grado

Dettagli

Prova cantonale di storia anno scolastico 2005-06

Prova cantonale di storia anno scolastico 2005-06 Prova cantonale di storia anno scolastico 2005-06 Allievo: Punti: La popolazione europea dal 1700 al 1900 1700 1750 1800 1850 1900 Milioni di abitanti 125 145 195 290 420 450 425 400 375 350 325 300 275

Dettagli

La prima rivoluzione industriale seconda metà sec. XVIII prima metà sec. XIX

La prima rivoluzione industriale seconda metà sec. XVIII prima metà sec. XIX La prima rivoluzione industriale seconda metà sec. XVIII prima metà sec. XIX Schemi e brevi riflessioni sugli aspetti fondamentali della prima rivoluzione industriale, a partire dalle considerazioni tecnologiche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

Macchine e capitale (prima parte)

Macchine e capitale (prima parte) Macchine e capitale (prima parte) 4 Febbraio 2015 1 Nascita del macchinario Connessione tra divisione del lavoro e macchine (Ch.Babbage) è di rilievo analizzare la proporzione che esiste tra lavoratori

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

S O V R A N O F E U D A T A R I O C O N T A D I N I

S O V R A N O F E U D A T A R I O C O N T A D I N I S O V R A N O feudo auxilium et consilium F E U D A T A R I O terra (mansi) difesa militare censo obblighi militari giustizia soccorso economico C O N T A D I N I corvées forno, mulino del signore ecc

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Tecnologia e progresso

Tecnologia e progresso Tecnologia e progresso Scoperte scientifiche Trasporti Nuove forme di immagini Telecomunicazioni Industria chimica Medicina Energia Fisica Primi aeroplani Draisina Prime auto Motore a scoppio Navi a vapore

Dettagli

Lavoro eseguito dalla classe III H a.s. 2012/13

Lavoro eseguito dalla classe III H a.s. 2012/13 Lavoro eseguito dalla classe III H a.s. 2012/13 La macchina a vapore macchina a vapore è stata l innovazione tecnologica fondamentale della prima rivoluzione industriale. E un dispositivo che permette

Dettagli

INVENZIONI E INNOVAZIONI CHE RESERO POSSIBILE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

INVENZIONI E INNOVAZIONI CHE RESERO POSSIBILE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INVENZIONI E INNOVAZIONI CHE RESERO POSSIBILE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Oltre che da favorevoli condizioni di tipo economico e socio-culturale, la rivoluzione industriale inglese del XVIII secolo fu resa

Dettagli

Come costruire un percorso di apprendimento su uno stato europeo. Corso di aggiornamento Insegnare geografia oggi Bologna marzo 2013

Come costruire un percorso di apprendimento su uno stato europeo. Corso di aggiornamento Insegnare geografia oggi Bologna marzo 2013 Come costruire un percorso di apprendimento su uno stato europeo Corso di aggiornamento Insegnare geografia oggi Bologna marzo 2013 Ovviamente: la necessità di omogeneizzare percorsi scolastici e disciplinari

Dettagli

ESERCIZIO FINALE Come portare gli alunni a comprendere un testo di studio

ESERCIZIO FINALE Come portare gli alunni a comprendere un testo di studio DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE E PSICOLOGIA ESERCIZIO FINALE Come portare gli alunni a comprendere un testo di studio Prof. Antonio Calvani antonio.calvani@unifi.it Premessa Portare gli alunni

Dettagli

Funzioni del sistema economico

Funzioni del sistema economico Definizione di Ecomia L economia è lo studio del modo in cui gli individui e le società pervengono a scegliere, con o senza l uso della moneta, di impiegare risorse produttive scarse, suscettibili di usi

Dettagli

CLASSE V SCHEDE DI LAVORO STORIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LE MACCHINE NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. Cambiamenti nella tessitura

CLASSE V SCHEDE DI LAVORO STORIA LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LE MACCHINE NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. Cambiamenti nella tessitura LE MACCHINE NEL Scheda 5 Uno degli aspetti più importanti del grande cambiamento dei modi di produrre avvenuto tra il 1750 e il 1850 ("RIVOLUZIONE INDUSTRIALE") in alcuni paesi europei come l'inghilterra

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

Vecchi mestieri: il falegname

Vecchi mestieri: il falegname MUSEO ETNOLOGICO MONZA E Scheda monografica n. 7 Vecchi mestieri: il falegname MEMB Onlus, Villa Reale Monza 20052. Telefono/Fax 039 2304400 E-mail: museo@memb.mi.it Aprile 2001 Bibliografia: Diritti riservati

Dettagli

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Roma, 14 luglio 2015 È LA DIVERSITÀ

Dettagli

Premio Bandiera 2012 Gubbio

Premio Bandiera 2012 Gubbio Premio Bandiera 2012 Gubbio Comunicato stampa scavi a Col di Marzo (PG) campagna 2013 L alimentazione degli Etruschi La valle dominata dall abbazia di Montelabate si arricchisce di nuova storia, anzi

Dettagli

Le seminatrici nell agricoltura italiana degli anni 50 60

Le seminatrici nell agricoltura italiana degli anni 50 60 Le seminatrici nell agricoltura italiana degli anni 50 60 La Seminatrice Meccanica fu inventata nel 1701 dall agronomo inglese JETHRO TULL (1674-1741) SEED DRILL (seminatrice) of TULL : costruita in legno,

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

PERITO TECNICO SUPERIORE MOTORIZZAZIONE. Traccia n. 3

PERITO TECNICO SUPERIORE MOTORIZZAZIONE. Traccia n. 3 PERITO TECNICO SUPERIORE MOTORIZZAZIONE Traccia n. 3 Il candidato descriva i compiti affidati alla distribuzione in un motore endotermico ad accensione comandata per autotrazione. Si descrivano i principi

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UD49U ATTIVITÀ 31.03.00 FABBRICAZIONE DI MATERASSI Luglio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TD49U - Fabbricazione di materassi, è stata condotta

Dettagli

GRUPPO INDUSTRIALE ERCOLE MARELLI - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica

GRUPPO INDUSTRIALE ERCOLE MARELLI - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica GRUPPO INDUSTRIALE ERCOLE MARELLI - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica 1 di 16 GRUPPO INDUSTRIALE ERCOLE MARELLI - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica

Dettagli

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

MACCHINA PELLETTIZZATRICE MACCHINA PELLETTIZZATRICE Con la Pellettizzatrice N-PLUS potrete risparmiare denaro, ottenendo un basso costo di produzione del pellet, in quanto le nostre macchine sono state sviluppate al fine di generare

Dettagli

Rivoluzione industriale

Rivoluzione industriale Rivoluzione industriale La rivoluzione industriale è il processo di industrializzazione vissuto dall'inghilterra alla fine del XVIII secolo, in seguito diffusasi ad altri Stati occidentali fino a coinvolgere

Dettagli

Supervisione di una linea di imbottigliamento. 1/5 www.ni.com

Supervisione di una linea di imbottigliamento. 1/5 www.ni.com Supervisione di una linea di imbottigliamento "La carta vincente è l utilizzo dell ambiente LabVIEW che consente la salvaguardia dell investimento grazie alla possibilità di integrare in futuro altri sistemi

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA PRG 85: CONVERSIONE DEGLI USI IN ADEGUAMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO EDILIZIO (NORME DI PRINCIPIO) febbraio 2004

Dettagli

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare

LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare ITAS F. Bocchialini Parma, 20 Ottobre 2005 LA BIODIVERSITA FRUTTICOLA NEL PARMENSE: un patrimonio da conservare e valorizzare Dott. Mauro Carboni Prof. Enzo Melegari Biodiversità BIO + DIVERSITA Vita Nel

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

L agricoltura nell Europa industrializzata

L agricoltura nell Europa industrializzata L agricoltura nell Europa industrializzata L agricoltura delle società industrializzate europee si differenzia da quella dell età moderna per gli attrezzi, le fonti di energia, i macchinari utilizzati

Dettagli

Allegato A BENI categorie merceologiche

Allegato A BENI categorie merceologiche Allegato A BENI categorie merceologiche Cod.Int. Cod. Articolo Descrizione 3 B03 ABBIGLIMENTO ED ACCESSORI DA LAVORO 2 B02 ABBIGLIAMENTO INFORTUNISTICA E DI PROTEZIONE 1 B01 ABBIGLIAMENTO ED ACCESSORI

Dettagli

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI FIRENZE

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI FIRENZE PODERE LE FORNACI Il rispetto per la natura nella riscoperta dei sapori genuini 1 PODERE LE FORNACI L area in cui è situata l azienda è quella del comune di Greve in Chianti, nella provincia di Firenze

Dettagli

I SETTORI DELL'ECONOMIA

I SETTORI DELL'ECONOMIA I SETTORI DELL'ECONOMIA L'ECONOMIA È L'INSIEME DELLE ATTIVITÀ CHE SERVONO A DARE BENI E SERVIZI ALLA POPOLAZIONE L'ECONOMIA HA TRE SETTORI: SETTORE PRIMARIO SONO LAVORI A CONTATTO CON L'AMBIENTE NATURALE:

Dettagli

la prima rivoluzione industriale

la prima rivoluzione industriale la prima rivoluzione industriale Autore: ProfMan Si ricorda che: il materiale qui presente non è sostitutivo ma complementare al materiale consigliato dal docente, quindi devi (e ti consiglio) di consultare

Dettagli

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) http://corsi.unibo.it/laurea/produzionianimali/ Corso di Produzioni

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini

Guido Corbetta. Irene Dagnino. Mario Minoja. Giovanni Valentini Il settore farmaceutico in Italia: Posizionamento e fattori di crescita Guido Corbetta Irene Dagnino Mario Minoja Giovanni Valentini Centro di Ricerca Imprenditorialità e Imprenditori (EntER) Università

Dettagli

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?...

Indice. Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?... Indice V Indice Prefazione alla nuova edizione... L editore ringrazia... Un approccio visuale. Com è organizzato un capitolo di Geografia Umana?.... XII XV XVI CAPITOLO 1 CHE COS È LA GEOGRAFIA UMANA?...

Dettagli

Sociologia del Lavoro

Sociologia del Lavoro Corsi di Laurea L-16 L-40 Sociologia del Lavoro L8 Il Mercato del lavoro italiano 4 aprile 2016 Matteo Villa matteo.villa@unipi.it Università di Pisa Dipartimento di Scienze Politiche Research LAB - LaRISS

Dettagli

Le prospettive della domanda di lavoro a medio termine Mario Gatti - ISFOL. 15-16 settembre 2008 Roma, piazza Sallustio 21

Le prospettive della domanda di lavoro a medio termine Mario Gatti - ISFOL. 15-16 settembre 2008 Roma, piazza Sallustio 21 Sistema Informativo Excelsior 2008. Fabbisogni occupazionali e domanda di formazione nei settori economici: previsioni delle imprese e questioni strutturali Le prospettive della domanda di lavoro a medio

Dettagli

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza

Saldi delle posizioni lavorative dal 30 giugno 2008 per genere e cittadinanza LA GRANDE CRISI RACCONTATA DAI NUMERI di Maurizio Gambuzza Saldi delle posizioni lavorative dal 3 giugno 28 per genere e cittadinanza 5-5 -1-15 -2-25 Uomini italiani Donne italiane Uomini stranieri Donne

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015

LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 LE NUOVE FRONTIERE DELLA ROBOTICA E DELL AUTOMAZIONE: MINACCIA O OPPORTUNITA? IX Forum Economico Italo-Tedesco 22 aprile 2015 Fondata nel 1945, UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE è associazione costruttori italiani

Dettagli

Si sono modificati. Queste modifiche hanno portato alla nascita di attività rurali non agricole (ARNA) e dunque alla differenziazione dell economia

Si sono modificati. Queste modifiche hanno portato alla nascita di attività rurali non agricole (ARNA) e dunque alla differenziazione dell economia Obiettivo del seminario: documentare ed interpretare i cambiamenti indotti dalla modernizzazione dell agricoltura nell economia e nella società di un distretto rurale nell India meridionale Analizziamo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine, codice fiscale e P.IVA: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24

Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Istituto Tecnico per Geometri Genga Via Nanterre - 61100 Pesaro (PU) Programma svolto di Storia (A.S. 2013-2014) Classe: IV D n alunni: 24 Docente: Prof.ssa Mariotti Maria Adele Libri di testo adottati

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

concessionaria di pubblicità

concessionaria di pubblicità concessionaria di pubblicità BIOMILANO I numeri del Biologico l Rapporto Italia 2010, l Eurispes ha stimato il consumo di energia rinnovabile e di prodotti dell agricoltura biologica, del commercio equo

Dettagli

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA

PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA Dipartimento Promozione dell Internazionalizzazione Partenariato Interregionale PROGETTO INTERREGIONALE MECCANICA meccanica avanzata: Settore MECCANICA PER L AGROINDUSTRIA - meccanica agricola - tecnologie

Dettagli

Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale.

Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale. ASSEFA ITALIA Organizzazione NO PROFIT dal 1985. Da giugno del 1998 è ONLUS, cioè organizzazione non lucrativa di utilità sociale. OBIETTIVO GENERALE: SVILUPPO DEL GRAM SWARAJ COMUNITA RURALI IN GRADO

Dettagli

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione

imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione imemont srl impianti elettrici di produzione, distribuzione e trasformazione impianti elettrici industriali di potenza e automazione profilo imemont 00.50 Ed. 12.2004 il gruppo Le industrie meccaniche

Dettagli

La Rivoluzione Inglese

La Rivoluzione Inglese Programma di storia A.S. 2014/2015 Classe IV F In corsivo letture, approfondimenti o fotocopie La Rivoluzione Inglese 1. L Inghilterra prima della Rivoluzione - Lo sviluppo di Londra e del commercio -

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo.

La politica economica degli stati e la nascita dell economia come scienza. Fisiocrazia e liberismo. PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA CLASSE IV B geo A.S. 2010-2011 DOCENTE: CRISTINA FORNARO L antica aspirazione alla riforma della Chiesa. La riforma di Lutero. La diffusione della riforma in Germania e in Europa.

Dettagli

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1 Questionario 1 1) La Politica Agricola Comune (PAC) promuove tra l altro: - La diversificazione delle attività dell azienda agricola - i parchi eolici - i parchi fotovoltaici nei terreni agricoli 2) Quando

Dettagli

Il recupero di antichi sistemi irrigui e delle vie d acqua

Il recupero di antichi sistemi irrigui e delle vie d acqua Il recupero di antichi sistemi irrigui e delle vie d acqua Tutela dell ambiente e rispetto per la storia del territorio 1 Il progetto di recupero La Cascina che ospita la società agricola San Germignano

Dettagli

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1

PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015. Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 PROGRAMMA FINALE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE III D Professoressa Cocchi Monica Programma svolto di storia Libro di testo: F. Bertini Storia. Fatti e interpretazioni Ed. Mursia scuola Vol. 1 Istituzioni,

Dettagli

Utilizzo di macchine agricole per conto terzi nelle colture cerealicole di pianura

Utilizzo di macchine agricole per conto terzi nelle colture cerealicole di pianura Filiera Cerealicola: Organizzazione della filiera Utilizzo di agricole per conto terzi nelle colture cerealicole di pianura Il contoterzismo nelle colture cerealicole di pianura Premesse Si va sempre più

Dettagli

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali Attivitàeinsegnamentidell indirizzoproduzioniindustrialieartigianali articolazioneartigianatoopzioneproduzionitessilisartoriali Disciplina: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI TESSILI - ABBIGLIAMENTO

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos

oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli parete oikos oikos centro di lavoro a 6 assi per travi e moduli pareti. Centro di lavoro a 6 assi, soluzione tecnologica ottimale per la lavorazione di

Dettagli

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione

Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tecnologie avanzate e Servizi dedicati per la Climatizzazione Tutte le soluzioni per gli impianti meccanici ed elettrici di un edificio residenziale, commerciale, industriale. già oltre 50 anni di storia...

Dettagli

Dai manufatti ai saperi: la valorizzazione della cultura tecnico-scientifica

Dai manufatti ai saperi: la valorizzazione della cultura tecnico-scientifica Dai manufatti ai saperi: la valorizzazione della cultura tecnico-scientifica Giovanni Sedioli Bologna, 3 dicembre 2008 LE GRANDEZZE FISICHE FORZA LAVORO ENERGIA POTENZA RENDIMENTO GLI STRUMENTI, LE MACCHINE,

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

Silvio Paolucci Giuseppina Signorini La storia in tasca

Silvio Paolucci Giuseppina Signorini La storia in tasca 1 2 3 4 5 Idee per il tuo futuro Silvio Paolucci Giuseppina Signorini La storia in tasca Dalla metà del Seicento all inizio del Novecento con lezioni di Cittadinanza e Costituzione Silvio Paolucci Giuseppina

Dettagli

Information summary: Change management

Information summary: Change management Information summary: Change management - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO

RICHIESTA DI INSEDIAMENTO ENTE PER LA ZONA INDUSTRIALE DI TRIESTE Barrare le caselle interessate: RICHIESTA DI INSEDIAMENTO ACQUISTO TERRENO ACQUISTO EDIFICIO DIRITTO DI SUPERFICIE LOCAZIONE EDIFICIO LOCAZIONE TERRENO Specificare

Dettagli

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto. COS È LA STAMPA 3D https://www.youtube.com/watch?v=n1nrcb8p18y La STAMPA 3D è la denominazione di un insieme di varie tecnologie di produzione automatica additiva, a strati, grazie alle quali si rende

Dettagli

Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto

Stefano Sodi. Destra e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto Stefano Sodi e sinistra storica di fronte ai principali problemi dell Italia unita: un confronto Uno sguardo d insieme L idea di sviluppo economico Diffusione di infrastrutture (strade ferrate) e sviluppo

Dettagli

Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici. Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012

Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici. Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012 Versione: DEFINITIVA Serie: Periodici Fascicolo: Gennaio-Giugno 2012 Abbigliamento femminile 2012-193S 2012-194S Abbigliamento infantile 2012-189S 2012-190S Abbigliamento maschile 2012-191S Affidamento

Dettagli

Investimenti nelle Aziende Agricole

Investimenti nelle Aziende Agricole Investimenti nelle Aziende Agricole newsletter Agenzia regionale toscana per le erogazioni in agricoltura n. 9 - giugno 2005 Riforma PAC sostegno allo sviluppo rurale Regolamento CE n. 817/2004 Piano di

Dettagli