LA 4 EDIZIONE ITALIANA ACCREDITAMENTO ECM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA 4 EDIZIONE ITALIANA ACCREDITAMENTO ECM"

Transcript

1

2 LA 4 EDIZIONE ITALIANA Siamo lieti di darvi il benvenuto alla 4 edizione italiana di NutriMI Congresso Internazionale di Nutrizione Pratica. Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le più recenti sfide di sanità pubblica, NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico nazionale in grado di fornire un aggiornamento della massima attualità e valenza pratica rispetto al mondo della Nutrizione, Alimentazione & Salute. Partecipare a NutriMI significa: - AGGIORNAMENTO su tutte le nuove tendenze e ricerche del settore, grazie alla collaborazione attiva di esperti di calibro nazionale e internazionale; -CONDIVISIONE multidisciplinare del sapere scientifico, allo scopo di favorire il progresso di una scienza indispensabile per il benessere dell uomo; -SINERGIA, grazie ad un approccio interattivo e pratico in grado di favorire al meglio l adozione di comportamenti e stili di vita salutari presso la Comunità. ACCREDITAMENTO ECM Il Congresso è in corso di accreditamento presso la Sezione E.C.M. del Ministero della Salute. E' stato richiesto l'accreditamento per le seguenti figure professionali: Medici, Dietisti, Biologi. È possibile richiedere i crediti ECM anche partecipando ad una delle due giornate del Convegno. Per l'edizione 2009 del Convegno sono stati attribuiti: Giornata del 13/5/09 - n 4 Crediti Formativi ECM per le figure del DIETISTA, del MEDICO e del BIOLOGO e n 3 Crediti Formativi ECM per la figura dell'infermiere Giornata del 14/5/09 - n 4 Crediti Formativi ECM per la figura del DIETISTA e n 3 Crediti Formativi ECM per la figura del MEDICO e del BIOLOGO L'assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione effettiva dell'intero programma formativo, al rilevamento delle presenze (mediante firma), e alla verifica dell'apprendimento. Le schede di valutazione e i questionari di verifica dell'apprendimento devono essere consegnati, nell'apposito punto informativo ECM, al termine delle giornate congressuali. A coloro i cui moduli risulteranno carenti di nome, cognome, indirizzo completo, indirizzo e- mail, codice fiscale, professione e firma leggibile non potranno essere assegnati i crediti. È inoltre gradito un recapito telefonico. L'attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto inviato via al partecipante in seguito alle dovute verifiche.

3 PATROCINI L edizione 2009 si è svolta con il Patrocinio di: Con l Alto Patrocinio Scientifico di: E con il Patrocinio Scientifico di:

4 PROGRAMMA PRELIMINARE DEL CONGRESSO Presidenti del Comitato di Programma: Prof. Michele Carruba, Direttore del Centro di Studio e Ricerca sull Obesità del Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Milano; Dr. Claudio Cricelli, Presidente della SIMG, Società Italiana di Medicina Generale; Prof. Marcello Giovannini, Presidente della SINUPE, Società Italiana di Nutrizione Pediatrica, Direttore Scuola di Specializzazione di Pediatria, Ospedale San Paolo, Università degli Studi di Milano; Prof. Giorgio Poli, Coordinatore della Sezione di Microbiologia e Immunologia del DIPAV, Università degli Studi di Milano, Membro del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare.

5 28 Aprile 2010 Sessione Plenaria, Sala Arancio Registrazione Partecipanti Evento inaugurale alla presenza delle Autorità DIETA MEDITERRANEA ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE: NUOVE EVIDENZE E RISCOPERTE Omega 3 e salute cardiovascolare Prof.ssa Elena Tremoli, Direttore del Centro di ricerca farmacologica per lo studio e la prevenzione delle malattie cardiovascolari, Univ. degli Studi di Milano; Centro Cardiologico Monzino, Milano Consumo moderato di bevande alcoliche e malattie cardiovascolari Prof. Giovanni De Gaetano, Direttore Laboratori di ricerca, Univ. Cattolica, Campobasso La Merenda, una sana abitudine da riscoprire Prof. Claudio Maffeis, Dip. Materno Infantile e di Biologia-Genetica, Sez. di Pediatria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. degli Studi di Verona Pausa Nutrizionale ALIMENTAZIONE NEI PRIMI 2 ANNI: LA TEORIA DEL PROGRAMMING Chairmen: Prof. Marcello Giovannini Prof. Gian Vincenzo Zuccotti, Dip. di Scienze Cliniche L. Sacco, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. degli Studi di Milano Latte materno: ruolo dei nutrienti ed outcome funzionale Dr. Giuseppe Banderali, Clinica Pediatrica Osp. San Paolo, Univ. degli Studi di Milano I latti formulati e la crescita Dr. Giacomo Biasucci, Dip. Ospedaliero Materno-Infantile U.O.C. di Pediatria e Neonatologia, Osp. Guglielmo da Saliceto, Piacenza Il divezzamento: quando, come, perché Dr.ssa Elvira Verduci, Clinica Pediatrica Osp. San Paolo, Univ. degli Studi di Milano Discussione e Conclusioni Pausa Nutrizionale Sessione Poster

6 LA DONNA: ALIMENTAZIONE, STILI DI VITA E IMPATTO SULLA SALUTE Salute delle ossa e nutrizione: come prevenire l osteoporosi in età giovanile Prof. Carlo Vergani, Resp. U.O. di Geriatria, Fond. IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena; Dip. di Medicina Iinterna, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. degli Studi di Milano Alimentazione in gravidanza: attualità Prof. Enrico Mario Ferrazzi, Dip. di Scienze Cliniche L. Sacco, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. degli Studi di Milano L importanza della dieta nella prevenzione del cancro al seno: nuove prospettive Prof.ssa Alicja Wolk, Division of Nutritional Epidemiology, Institute of Environmental Medicine, Karolinska Institute, Stoccolma Pausa Nutrizionale Rischio cardiovascolare nella donna in menopausa: prevenzione nutrizionale Prof.ssa Rosanna Abbate, Direttore Dip. di Area Critica Medico Chirurgica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. degli Studi di Firenze Riduzione degli estrogeni nelle donne in post-menopausa con la dieta mediterranea Prof. Giuseppe Carruba, Direttore Dip. di Oncologia Sperimentale, ARNAS, Ospedale Civico, Palermo Nutrizione e tumori maligni della testa e del collo Prof.ssa Patrizia Olmi, Direttore della Radioterapia 1, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Verifica dell apprendimento ai fini ECM

7 29 Aprile 2010 Sessione Plenaria, Sala Arancio Registrazione Partecipanti OBESITÀ: CAUSE E COMPLICAZIONI Chairman: Prof. Michele Carruba È possibile contenere l obesità? Panorama delle nuove evidenze Prof. Michele Carruba, Direttore Centro di Studio e Ricerca sull Obesità, Dip. di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. degli Studi di Milano Obesità e diabete Prof. Carlo Maria Rotella, Dip. di Fisiopatologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. degli Studi di Firenze Percorsi assistenziali in nutrizione per il medico di Medicina Generale Dr. Claudio Cricelli, Presidente SIMG, Società Italiana di Medicina Generale Pausa Nutrizionale TERAPIE ALIMENTARI E NON ALIMENTARI PER LA GESTIONE DEL PESO I rischi delle diete ipocaloriche non convenzionali Prof.ssa Maria Gabriella Gentile, Direttore Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Centro per la Cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare, Ospedale Niguarda Ca' Granda, Milano Diete ipocaloriche per popolazioni speciali. Obiettivo dimagrire ma come? Prof. Alfredo Vanotti, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. degli Studi di Milano; Resp. Servizio Nutrizione Clinica e Dietetica ASL Provincia di Como Determinanti psico-sociali per ottimizzare la perdita di peso Prof. Giulio Marchesini Reggiani, Dip. di Medicina Clinica, Univ. di Bologna, SSD di Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica, Policlinico S. Orsola, Bologna Premiazioni Pausa Nutrizionale Sessione Poster

8 RICAMBI, IDRATAZIONE E FISIOLOGIA Acqua: relazione tra la corretta idratazione e la salute Prof. Livio Luzi, Preside Facoltà di Scienze Motorie, Univ. degli Studi di Milano Aminoacidi e metabolismo Prof. Enzo Nisoli, Dip. di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. degli Studi di Milano Tema da confermare Relatore da confermare Pausa Nutrizionale GASTRONUTRIZIONE Ruolo dei probiotici nell equilibrio del microbiota intestinale Prof.ssa Giovanna Blandino, Dip. di Scienze Microbiologiche e Ginecologiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. degli Studi di Catania Meccanismo di azione dei probiotici nella malattia di Crohn e nella rettocolite ulcerosa Prof. Silvio Danese, Divisione di Gastroenterologia, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano, Milano Helicobacter pylori nella carcinogenesi gastrica: ruolo della nutrizione, dei fattori ambientali e della genetica dell ospite Prof. Dino Vaira, Dip. di Medicina Interna e Gastroenterologia, Univ. di Bologna Verifica dell apprendimento ai fini ECM

9 29 Aprile 2010 Sessione Plenaria, Sala Azzurra NUTRIZIONE E IMPATTO SULL ORGANISMO Relazione tra nutrienti e funzione cognitiva Prof. Renato Fellin, Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, Istituto di Medicina Interna, Gerontologia e Geriatria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. di Ferrara Prof. Giovanni Zuliani, Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, Istituto di Medicina Interna, Gerontologia e Geriatria, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. di Ferrara La salute dell occhio e la nutrizione Prof. Rosario Brancato, Dip. di Oftalmologia, Univ. San Raffaele, Milano Pausa Nutrizionale ATTUALITÀ IN TEMA DI ALIMENTAZIONE Salute under 16 : come può intervenire la pubblicità? Prof.ssa Valeria Del Balzo, Dip. di Fisiopatologia Medica, Sez. di Scienze dell'alimentazione, Univ. La Sapienza, Roma Alimentazione e potere d acquisto: come conciliare la qualità nutrizionale e il prezzo Prof.ssa Maria Sassi, Dip. di Ricerche Aziendali, Facoltà di Economia, Univ. degli Studi di Pavia Nutrizione e mezzi di comunicazione Dr. Emmanuel Pauze, Managing partner, Sprim Italia Pausa Nutrizionale Sessione Poster STILI DI VITA E SALUTE: CONNUBIO TRA ALIMENTAZIONE ED ATTIVITÀ FISICA Il combustibile di scelta del lavoro muscolare. Richiami fisiologici Prof. Arsenio Veicsteinas, Dipartimento di Scienze dello Sport, Nutrizione e Salute, Sezione di Fisiologia, Direttore Centro CRAV e SAS, Univ. degli Studi di Milano Alimentazione e attività fisica: dalla scienza di base ai consigli pratici Dr. Pietro Di Fiore, Presidente Nazionale SIAS (Società Italiana Alimentazione e Sport)

10 Benefici dell attività fisica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Dr.ssa Annachiara Nuzzo, U.O.C. di Cardiologia, Az. Ospedaliero- Universitaria Policlinico di Modena

11 PREMIAZIONI Nel corso del Congresso verranno assegnati i seguenti premi: Premio di Professionista della Nutrizione L obiettivo del Premio Professionista della Nutrizione è quello di valorizzare le figure professionali esperte in nutrizione e favorire lo sviluppo delle attività di ricerca volte alla promozione della salute. La Commissione Scientifica di valutazione sarà composta da esperti nel campo della nutrizione e dell alimentazione. Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione consulta il sito Premio giornalistico DivulgScience È un riconoscimento al giornalista che si è distinto attraverso la sua attività nel campo della Nutrizione, dell Alimentazione e della Salute. Il premio sarà assegnato da una Commissione che verrà appositamente costituita. Premi Nutrigold I Premi Nutrigold costituiscono un importante riconoscimento per le aziende che, nel campo della Nutrizione, dell'alimentazione e della Salute, contribuiscono a promuovere una cultura del benessere attraverso un particolare prodotto o un programma di comunicazione mirato. I quattro riconoscimenti vengono assegnati mediante votazione dai Professionisti della Salute presenti al convegno.

12 INVIO DEI POSTER Il Convegno offre l opportunità a ricercatori/clinici di presentare il proprio lavoro di ricerca in ambito Nutrizione e Alimentazione e quindi di apportare il proprio contributo scientifico al congresso. Il Comitato Scientifico NutriMI selezionerà i migliori lavori pervenuti, che saranno affissi durante tutta la durata del congresso in un apposita area e discussi durante le pause. Per maggiori informazioni sulle modalità preparazione, di invio e di selezione dei poster consulta il sito NutriMI la rivista di Nutrizione Pratica NutriMI - la rivista di Nutrizione Pratica viene pubblicata ogni anno in occasione del Convegno, contiene gli articoli scientifici presentati durante le sessioni plenarie e viene distribuita a tutti i congressisti. Puoi acquistare i numeri precedenti della Rivista contattando la Segreteria Organizzativa NutriMI: Tel Fax segreteria@nutrimi.it

13 MODALITÀ DI ISCRIZIONE Per partecipare a NutriMI 2010 è necessario effettuare una pre-iscrizione online nella sezione Iscriviti del sito (per i Soci ANSiSA è richiesto di specificare nel campo Quota di partecipazione la quota prevista seguita dalla dicitura Socio ANSiSA). Oppure è possibile compilare il modulo riportato alla fine del dossier e inviarlo al fax: o all indirizzo: Segreteria Organizzativa NutriMI Sprim Italia Srl Via San Vittore, Milano NB: Le iscrizioni sono considerate valide solo dopo l avvenuto pagamento della relativa quota di partecipazione. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Soci ANSiSA 56 per l'ingresso e la partecipazione alle due giornate del Convegno. 40 per l'ingresso e la partecipazione ad una giornata del Convegno. Professionisti della Salute che richiedono i crediti ECM (Medici, Dietisti, Biologi) 70 per l'ingresso e la partecipazione alle due giornate del Convegno. 50 per l'ingresso e la partecipazione ad una giornata del Convegno. Laureandi e specializzandi in aree medico-sanitarie 50 per l'ingresso e la partecipazione alle due giornate del Convegno. 30 per l'ingresso e la partecipazione ad una giornata del Convegno. Altri visitatori 60 per l'ingresso e la partecipazione alle due giornate del Convegno. 40 per l'ingresso e la partecipazione ad una giornata del Convegno. La quota d iscrizione comprende: l ingresso e la partecipazione al Congresso, la valigetta del congressista, la Rivista di Nutrizione Pratica contenente tutti gli articoli scientifici presentati, l attestato di partecipazione e l assegnazione dei crediti ECM. Per l'acquisto di biglietti d'ingresso per gruppi contatta la Segreteria Organizzativa.

14 COME PAGARE Il pagamento della quota di partecipazione potrà essere effettuato mediante: Assegno Bancario Assegno bancario non trasferibile intestato a SPRIM ITALIA SRL con lettera di accompagnamento specificando iscrizione del Dott./Dott.ssa a NutriMI 2010 con il codice personale di registrazione... ) Da spedire per posta a: Segreteria organizzativa NutriMI Sprim Italia SrL Via San Vittore 7, Milano Bonifico Bancario Bonifico bancario intestato a SPRIM ITALIA SRL c/c n BANCA: UniCredit Banca - IBAN: IT 83 V ABI: CAB: CIN: V (specificando nella causale la dicitura iscrizione del Dott./Dott.ssa a NutriMI 2010 con il codice personale di registrazione ) Si prega di trasmettere copia del bonifico via fax al numero: Richiesta di fatturazione dell'iscrizione La richiesta dell'emissione di fattura dovrà essere effettuata esclusivamente al momento del pagamento o dell iscrizione, indicando i dati relativi alla fatturazione (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale / ragione sociale, indirizzo fiscale e partita IVA). Cancellazione dell'iscrizione Un eventuale cancellazione della partecipazione dovrà essere comunicata - via fax o - alla Segreteria Organizzativa, e darà diritto ai seguenti rimborsi: - entro il 10 aprile 30% dell'importo versato - dopo il 10 aprile NESSUN RIMBORSO Gli eventuali rimborsi saranno effettuati 60 giorni lavorativi dopo il Congresso. Per qualsiasi informazione o richiesta di pagamenti alternativi, contatta la segreteria organizzativa: segreteria@nutrimi.it Tel Fax

15 MODULO DI ISCRIZIONE Titolo (Prof., Prof.ssa, Dott., Dott.ssa, Sig.ra, Sig.re) Nome* Cognome* C.F.* Nata/o a** Il** Professione* Organizzazione presso la quale lavora Socio Ansisa (se Sì barrare la casella) Indirizzo* CAP* Città* Prov.* Telefono* Fax Cell * Dati per la Fatturazione: Ragione Sociale e/o Nome e Cognome dell Intestatario: Indirizzo Fiscale P.IVA. C.F. Parteciperà al Convegno in data: 28 e 29 aprile 28 aprile 29 aprile (Barrare la preferenza) Vuole ricevere i crediti ECM: Si / No (Barrare la preferenza) Se sì, per quale figura professionale? Vuole ricevere le newsletter: Si / No (Barrare la preferenza) *: I campi contrassegnati dall'asterisco sono da considerarsi obbligatori. **: I campi contrassegnati da due asterischi sono obbligatori esclusivamente per chi fa richiesta dei crediti ECM. Al ricevimento della sua richiesta di iscrizione riceverà una di conferma con il Suo codice personale di iscrizione che sarà necessario per tutte le comunicazioni con la segreteria organizzativa e per il pagamento della quota di partecipazione, la quale dovrà essere corrisposta entro 8 giorni lavorativi dall iscrizione con le modalità di pagamento riportate. NB: Non saranno considerate valide le iscrizioni pervenute senza il pagamento della relativa quota di partecipazione. MODALITA DI PAGAMENTO (Barrare la modalità prescelta per il pagamento della quota di partecipazione) Assegno Bancario Assegno bancario non trasferibile intestato a SPRIM ITALIA SRL con lettera di accompagnamento specificando iscrizione del Dott./Dott.ssa a NutriMI 2010 con il codice personale di registrazione ). Da spedire per posta all indirizzo: NutriMI Segreteria organizzativa Sprim Italia SrL Via San Vittore, Milano Bonifico Bancario Bonifico bancario intestato a SPRIM ITALIA SRL c/c n BANCA: UniCredit Banca - IBAN: IT 83 V ABI: CAB: CIN: V (specificando nella causale la dicitura iscrizione del Dott./Dott.ssa a NutriMI 2010 con il codice personale di registrazione ) Per qualsiasi informazione o richiesta di pagamenti alternativi, potete contattare la segreteria organizzativa: segreteria@nutrimi.it Tel Fax Dopo verifica del pagamento la segreteria organizzativa provvederà a trasmettere via /fax regolare ricevuta di pagamento. CANCELLAZIONE DELL ISCRIZIONE Eventuali cancellazioni della partecipazione dovranno essere comunicate via fax o alla Segreteria Organizzativa e daranno diritto ai seguenti rimborsi: entro il 10 aprile: 30% dell'importo versato dopo il 10 aprile: NESSUN RIMBORSO Gli eventuali rimborsi saranno effettuati 60 giorni lavorativi dopo il Congresso. Prima di trasmetterci la Sua richiesta di iscrizione, Le consigliamo di leggere attentamente la nostra informativa sulla tutela dei dati personali. TUTELA DEI DATI PERSONALI Tutela dei dati personali d.lgs. 196/2003 Informativa e Consenso I dati personali raccolti saranno trattati da Sprim Italia Srl, nel rispetto del d.lgs. 196/2003, anche con modalità automatizzate, nell ambito delle proprie attività istituzionali e per finalità di comunicazione promo-pubblicitaria anche interattiva. Il conferimento dei dati è facoltativo e l interessato potrà, in qualsiasi momento e gratuitamente, esercitare i diritti di cui all art. 7 e seguenti del d.lgs. 196/2003 (cancellazione, correzione, opposizione al trattamento, ecc.) rivolgendosi al Responsabile dei Dati di Sprim Italia Srl Via San Vittore, Milano. Se non desidera aderire a quanto sopra, barri la casella qui accanto Data Firma

16

LA 4 EDIZIONE ITALIANA ACCREDITAMENTO ECM

LA 4 EDIZIONE ITALIANA ACCREDITAMENTO ECM LA 4 EDIZIONE ITALIANA Siamo lieti di darvi il benvenuto alla 4 edizione italiana di NutriMI 2010 - Congresso Internazionale di Nutrizione Pratica. Con un programma congressuale che si arricchisce di anno

Dettagli

Dietecom, dopo due anni di successi, a partire dalla terza edizione de Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica cambia nome in NutriMI.

Dietecom, dopo due anni di successi, a partire dalla terza edizione de Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica cambia nome in NutriMI. Dietecom, dopo due anni di successi, a partire dalla terza edizione de Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica cambia nome in NutriMI. Via San Vittore, 7-20123 Milano - Tel. 02.72.00.21.98 - Fax. 02.45.49.58.33

Dettagli

NutriMI DOSSIER SCIENTIFICO

NutriMI DOSSIER SCIENTIFICO NutriMI 2013 DOSSIER SCIENTIFICO www.nutrimi.it 1 NutriMI 2013 VII Forum Internazionale di Nutrizione Pratica L appuntamento annuale per eccellenza in termini di aggiornamento scientifico sull Alimentazione,

Dettagli

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008 22 e 23 Maggio 2008 Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008 2 Edizione Italiana A Milano - Fiera Milano City Presso il MIC Milano Convention Centre DIETECOM ITALIA Via San Vittore, 7-20123 Milano

Dettagli

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008 22 e 23 Maggio 2008 Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008 2 Edizione Italiana A Milano - Fiera Milano City Presso il MIC Milano Convention Centre DIETECOM ITALIA Via San Vittore, 7-20123 Milano

Dettagli

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008 22 e 23 Maggio 2008 Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008 2 Edizione Italiana A Milano - Fiera Milano City Presso il MIC Milano Convention Centre DIETECOM ITALIA Via San Vittore, 7-20123 Milano

Dettagli

Dietecom, dopo due anni di successi, a partire dalla terza edizione de Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica cambia nome in NutriMI.

Dietecom, dopo due anni di successi, a partire dalla terza edizione de Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica cambia nome in NutriMI. Dietecom, dopo due anni di successi, a partire dalla terza edizione de Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica cambia nome in NutriMI. Via San Vittore, 7-20123 Milano - Tel. 02.72.00.21.98 - Fax. 02.45.49.58.33

Dettagli

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI Presidenti: G.C. Di Renzo - F. Romeo Comitato Scientifico: A. Antonelli - G.C. Di Renzo - S.Gerli - I. Giardina FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI

Dettagli

SABATO 18 MAGGIO 2019

SABATO 18 MAGGIO 2019 SINU-Programma di formazione itinerante 2019 SEZIONE TRIVENETO NUTRIZIONE E APPARATO ENDOCRINO FOCUS SUI MACRONUTRIENTI SABATO 18 MAGGIO 2019 NH Padova Via Niccolò Tommaseo, 61 09.15 Apertura dei lavori

Dettagli

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA BOLOGNA 10-11 SETTEMBRE 2016 IN OCCASIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE PROGRAMMA 10.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

Dettagli

SABATO 19 MAGGIO 2018

SABATO 19 MAGGIO 2018 SINU-Programma di formazione itinerante 2018 SEZIONE TRIVENETO LE DIETE CHETOGENICHE, DALLA TEORIA ALLA PRATICA E I NUTRACEUTICI NELLE MALATTIE METABOLICHE SABATO 19 MAGGIO 2018 Best Western Plus Galileo

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012

CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012 CONVEGNO NAZIONALE SIDREA 2012 Innovare per crescere: quali proposte per il governo e l amministrazione delle aziende? - Programma - Martedì 27 Novembre 2012 Sede: Fondazione Marco Biagi Largo Marco Biagi

Dettagli

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio AMBIENTE E CANCRO 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio RAZIONALE: Il presente convegno vuole mettere in luce gli aspetti più innovativi dell oncologia, sia per quanto concerne le terapie

Dettagli

Roma marzo Roma maggio 2019 II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia

Roma marzo Roma maggio 2019 II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia Roma 22-23 marzo 2019 I Modulo: Approccio pratico, Obesità e, Sport Roma 24-25 maggio 2019 II Modulo: Gastroenterologia, Geriatria, Dermato-Estetica e Ginecologia Roma 25-26 ottobre 2019 III Modulo: Sindrome

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

CATANIA. V Edizione 9 SETTEMBRE. Catania Hotel Baia Verde Via Angelo Musco, 8/10 BARI FIRENZE ROMA NAPOLI BOLOGNA 4 MARZO 25 MARZO 13 MAGGIO 1 LUGLIO

CATANIA. V Edizione 9 SETTEMBRE. Catania Hotel Baia Verde Via Angelo Musco, 8/10 BARI FIRENZE ROMA NAPOLI BOLOGNA 4 MARZO 25 MARZO 13 MAGGIO 1 LUGLIO COSTRUIAMO IL FUTURO V Edizione Catania Hotel Baia Verde Via Angelo Musco, 8/10 FIRENZE 25 MARZO BARI 4 MARZO ROMA 13 MAGGIO NAPOLI 1 LUGLIO CATANIA 9 SETTEMBRE BOLOGNA 11 NOVEMBRE O S T R U I COSTRUIAMO

Dettagli

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016 Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA (Corso teorico-pratico sulla gestione del paziente) Hotel Majorana 09 Aprile 2016 SCHEDA di ISCRIZIONE del CORSO destinato a: Biologi Nutrizionisti Dietologi

Dettagli

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte Nuove Giornate Pediatriche Siracusane 4 Edizione Pediatria, Neuropsichiatria e Arte 19-20 Giugno 2015 Centro Congressi Sala Borsellino - Palazzo Vermexio Siracusa Carissimi colleghi, nel ringraziarvi per

Dettagli

Verso una nuova. Villa Magnisi PALERMO ER FORMATORI CORSO

Verso una nuova. Villa Magnisi PALERMO ER FORMATORI CORSO 2 3 9 10 febbraio2018 2 3 febbraio2018 Programma formativo regionale SIGITE AOGOI Corso per Formatori Il management del periodo perimenopausale e menopausale sembra essere il fattore chiave per un invecchiamento

Dettagli

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico Direttore del corso: Prof.ssa Rita Businaro Responsabile Scientifico: Dott. Cherubino Di Lorenzo Razionale Il Corso

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi Università degli Studi di Pavia Policlinico San Matteo di Pavia ATTUALITÀ IN TEMA DI NUTRIZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani,

Dettagli

STARHOTELS SAVOIA EXCELSIOR PALACE

STARHOTELS SAVOIA EXCELSIOR PALACE V workshop Presidenti: F. De Seta, S. Guaschino Segreteria scientifica: trieste F. Burigana, D. De Santo, F. Vicariotto 5 ottobre 2012 Sede del Congresso: STARHOTELS SAVOIA EXCELSIOR PALACE Riva del Mandracchio,

Dettagli

GLI ZUCCHERI FACCIAMO CHIAREZZA

GLI ZUCCHERI FACCIAMO CHIAREZZA SINU-Programma di formazione itinerante 2018 SEZIONE REGIONE LAZIO E ABRUZZO GLI ZUCCHERI FACCIAMO CHIAREZZA MERCOLEDÌ 20 GIUGNO 2018 Aula Santorio Santorio Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione Via

Dettagli

Vibo Valentia/Lamezia Terme dal 18 Maggio al 15 Giugno 2018 Compilare e inviare a: Dataprime Srl Catanzaro/ViboValentia sede operativa di Catanzaro Vi

Vibo Valentia/Lamezia Terme dal 18 Maggio al 15 Giugno 2018 Compilare e inviare a: Dataprime Srl Catanzaro/ViboValentia sede operativa di Catanzaro Vi Vibo Valentia/Lamezia Terme dal 18 Maggio al 15 Giugno 2018 Compilare e inviare a: Dataprime Srl Catanzaro/ViboValentia sede operativa di Catanzaro Viale Magna Grecia 298/c Catanzaro Tel. 0961/024370 e_mail

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr IV workshop Ferrara 21 settembre 2012 Sede del Congresso: Hotel Centro Congressi Il Duca d Este Via Bologna, 258 - Ferrara Richiesti i crediti ECM Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del

Dettagli

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA DOTTORATO DI RICERCA IN NEUROPSICOFARMACOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE CLINICHE E

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

II WORKSHOP. tumori colorettali MEET THE PROFESSOR CHIRURGIA ROBOTICA COLORETTALE. ROMA 5 Novembre 2018 SAVE THE DATE

II WORKSHOP. tumori colorettali MEET THE PROFESSOR CHIRURGIA ROBOTICA COLORETTALE. ROMA 5 Novembre 2018 SAVE THE DATE II WORKSHOP tumori colorettali SAVE THE DATE MEET THE PROFESSOR CHIRURGIA ROBOTICA COLORETTALE ROMA 5 Novembre 2018 Direttore del Corso Gian Luca Grazi Responsabili Scientifici Maurizio Cosimelli Andrea

Dettagli

SIMPOSIO INFERMIERISTICO

SIMPOSIO INFERMIERISTICO 3 RD INTERNATIONAL CONGRESS AORTIC SURGERY AND ANESTHESIA HOW TO DO IT - DECEMBER 11 TH -13 TH, 2008 SIMPOSIO INFERMIERISTICO LA TRADIZIONE E IL FUTURO TECNICHE TRADIZIONALI E TECNICHE ENDOPROTESICHE:

Dettagli

ASMA E BPCO. 11 Maggio 2018 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE II EDIZIONE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea (VR)

ASMA E BPCO. 11 Maggio 2018 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE II EDIZIONE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea (VR) ASMA E BPCO NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE II EDIZIONE 11 Maggio 2018 Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea (VR) Responsabile Scientifico venerdi 11 maggio 09.00 Introduzione al corso Prima sessione

Dettagli

2018 HOTEL MICHELANGELO MILANO

2018 HOTEL MICHELANGELO MILANO LA STAFFETTA Il passaggio del testimone dal neonatologo al pediatra 7/8 SETTEMBRE 2018 HOTEL MICHELANGELO MILANO I GIORNATA vaccinazioni malattie infettive ALIMENTAZIONE 7 SETTEMBRE 2018 08.30 INTRODUZIONE

Dettagli

CORSO PER FORMATORI. 17 novembre novembre Ordine dei Medici MESSINA

CORSO PER FORMATORI. 17 novembre novembre Ordine dei Medici MESSINA 16 Ordine dei Medici MESSINA 16 17 Programma formativo regionale SIGITE AOGOI Corso per Formatori Il management del periodo perimenopausale e menopausale sembra essere il fattore chiave per un invecchiamento

Dettagli

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA PSICONEUROENDOCRINOLOGIA D E L L A C o n o s c e re 4 5 M E S T R U A Z I O N E D i a g n o s t i c a re C u ra re a p r i l e S E P A Z I O V E N T I 2 0 1 9 Impruneta (FI) CA S T I G L I O N E Giovedì

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli

I Congresso Regionale Campano SIDeMaST

I Congresso Regionale Campano SIDeMaST Aula Dermatologia (ed. 10) AOU Federico II Via S. Pansini, 5 - Napoli Programma Congresso Responsabili Scientifici del Corso: Prof. Mario Delfino Prof. Gabriella Fabbrocini Prof. Giuseppe Monfrecola Segreteria

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA Bari, 23 Settembre 2017 Hotel Rondò C.so Alcide De Gasperi, 308 - Bari PATROCINIO Corso di Aggiornamento RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua Evento

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE ALIMENTAZIONE E SALUTE FOCUS GROUP 2 DICEMBRE ORE 08:00 HOTEL NETTUNO - CATANIA FA CHE LA MEDICINA SIA IL TUO CIBO, E FA CHE IL CIBO SIA LA TUA MEDICINA Ippocrate RAZIONALE La letteratura internazionale

Dettagli

TERAPIE COMPLEMENTARI PER IL BENESSERE DELLA DONNA

TERAPIE COMPLEMENTARI PER IL BENESSERE DELLA DONNA I Congresso regionale Sardegna TERAPIE COMPLEMENTARI PER IL BENESSERE DELLA DONNA Presidenti: A. Spiga - A. M. Paoletti Comitato Scientifico: A.M. Paoletti - F. Facchinetti CAGLIARI 22 MARZO 2019 Ceasar

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA PSICONEUROENDOCRINOLOGIA D E L L A M E S T R U A Z I O N E Conoscere Diagnosticare Curare 4 5 a p r i l e 2 0 1 9 S P A Z I O E V E N T I CASTIGLIONE Impruneta (FI) Giovedì 4 Aprile 2019 14.00 14.30 14.30

Dettagli

Quant è dolce la gravidanza?

Quant è dolce la gravidanza? Presidenti e Responsabili Scientifici: Laura Giambanco, Domenico Greco Hotel Crystal Con il patrocinio di FACULTY Basciano Francesco Bruno Valentina Calì Giuseppe Chianchiano Nicola D Anna Rosario Di Benedetto

Dettagli

Giornata di studio AIDM in collaborazione scientifica con ANSiSA

Giornata di studio AIDM in collaborazione scientifica con ANSiSA Associazione Nazionale Specialisti in Scienza dell Alimentazione Giornata di studio AIDM in collaborazione scientifica con ANSiSA Crediti ECM 8 per Medico Chirurgo (tutte le discipline) - Biologo - Dietista

Dettagli

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi ASSOMENSANA DOMANDA DI ISCRIZIONE EVENTO ECM TITOLO EVENTO LONGEVAMENTE CODICE EVENTO ID evento: 88894.1 DATA EVENTO venerdì

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA 26-27 OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. SEDE DEL CONVEGNO Il convegno

Dettagli

Bologna 26 novembre 2016

Bologna 26 novembre 2016 HEALTH PRATIC NUTRITION I cibi probiotici fermentati Bologna 26 novembre 2016 Zanhotel Europa Via C. Boldrini 11 BOLOGNA HEALTH PRATIC NUTRITION I cibi probiotici fermentati Obbiettivi del corso Gli obbiettivi

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA

INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO ANALISI ECONOMICA ED ORGANIZZATIVA DEI PERCORSI DEI PAZIENTI MILANO, 23 NOVEMBRE 2017 Telefono: 02-72.34.39.07 - Fax: 02-72.34.38.28 - E-mail: cerismas@unicatt.it -

Dettagli

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017 DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza BOLOGNA 29 aprile 2017 Responsabile scientifico prof. Università degli Studi di Padova OBIETTIVI DEL CONVEGNO Lo scopo di questo corso è quello di fornire ai medici

Dettagli

IL DISTRESS IN ONCOLOGIA COME AFFRONTARLO Trieste, ottobre 2012 Sala Conferenze Direzione Dipartimento di Salute Mentale

IL DISTRESS IN ONCOLOGIA COME AFFRONTARLO Trieste, ottobre 2012 Sala Conferenze Direzione Dipartimento di Salute Mentale IL DISTRESS IN ONCOLOGIA COME AFFRONTARLO Trieste, 20 21 ottobre 2012 Sala Conferenze Direzione Dipartimento di Salute Mentale Patrocini richiesti Facoltà di Medicina e Chirurgia Ordine degli Psicologi

Dettagli

TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi

TITOLO: BENESSERE ORGANIZZATIVO E DISAGIO PSICOSOCIALE. STRUTTURA FORMAZIONE E SVILUPPO. 01/10/ Aula Golgi FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 Struttura Formazione e Sviluppo Tel. 0382/501511 Data consegna:

Dettagli

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani Sede legale: Via Nazario Sauro 2 Bologna Provider n. 4387 registrato presso il Ministero della Salute organizza Il Corso di aggiornamento ECM per Biologi

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SALUTE SICUREZZA - EQUITÀ - APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo LA PIAZZA DELLA SALUTE

Dettagli

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza VI EDIZIONE CONGRESSO REGIONALE SIP EMILIA-ROMAGNA 2018 PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza MI P IACE... PEDIATRIA VI EDIZIONE 08.30-09.00

Dettagli

2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica. 26 giugno 2017, T Hotel

2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica. 26 giugno 2017, T Hotel 2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica 26 giugno 2017, T Hotel PROGRAMMA PRELIMINARE Programma Preliminare Ore 10.00 Saluto delle Autorità G. Masnata (Presidente SIP Sardegna), G. Ottonello

Dettagli

MILANO 12 ottobre LIFE NEEDS TIME: corso di aggiornamento su aborto e parto pretermine. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61

MILANO 12 ottobre LIFE NEEDS TIME: corso di aggiornamento su aborto e parto pretermine. Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 LIFE NEEDS TIME: corso di aggiornamento su aborto e parto pretermine Presidente: Irene Cetin MILANO 12 ottobre 2018 Palazzo delle Stelline Corso Magenta, 61 Elenco relatori e moderatori Bestetti Giovanna

Dettagli

Splendid Hotel La Torre

Splendid Hotel La Torre Ospedale Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli Splendid Hotel La Torre Presidenti: D. Ientile, G.F. Zannoni 13 maggio 2009 9.00-10.00 Registrazione Colazione di benvenuto 10.00-10.20 Apertura dei lavori

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A.

CONVEGNO REGIONALE LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA. Roma aprile Centro Congressi A. CONVEGNO REGIONALE S E Z I O N E A D I L A Z I O LA SCIENZA DELL ALIMENTAZIONE DALLA RICERCA ALLA PRATICA CLINICA Roma 13-14 aprile 2018 Centro Congressi A. Roma Hotel Responsabile Scientifico Maria Grazia

Dettagli

LA CREAZIONE DEL VALORE IN MEDICINA DI LABORATORIO. Sala Conferenze MultiLab Via Fantoli 15/ Milano

LA CREAZIONE DEL VALORE IN MEDICINA DI LABORATORIO. Sala Conferenze MultiLab Via Fantoli 15/ Milano LA CREAZIONE DEL VALORE IN MEDICINA DI LABORATORIO Sala Conferenze MultiLab Via Fantoli 15/16 20138 Milano 15 settembre 2011 29 settembre 2011 6 ottobre 2011 23 novembre 2011 29 novembre 2011 15 dicembre

Dettagli

LA STAFFETTA. Il passaggio del testimone dal neonatologo al pediatra

LA STAFFETTA. Il passaggio del testimone dal neonatologo al pediatra LA STAFFETTA Il passaggio del testimone dal neonatologo al pediatra 5/6 LUGLIO 2018 Aula Maneschi Dipartimento Materno-Infantile Azienda Policlinico P. Giaccone Università di I GIORNATA VACCINAZIONI MALATTIE

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ:

INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ: AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ: METODOLOGIE DI CALCOLO E PROSPETTIVE DI SVILUPPO MILANO, 6-7 OTTOBRE 2016 Telefono: 02-72.34.39.07 - Fax: 02-72.34.38.28

Dettagli

VENERDÌ 4 MAGGIO 2018

VENERDÌ 4 MAGGIO 2018 SINU-Programma di formazione itinerante 2018 UNIPR FOR UNESCO SEZIONE REGIONE EMILIA ROMAGNA E MARCHE L ALIMENTAZIONE PER LO SPORTIVO DI TUTTE LE ETÀ VENERDÌ 4 MAGGIO 2018 Sala Congressi delle Scienze

Dettagli

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna Con il patrocinio di SIMI Società Italiana di Medicina Interna VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori: G. Balconi,

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO, MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE

INTERVENTO FORMATIVO LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO, MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO, MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE DI SVILUPPO MILANO, 28 SETTEMBRE 2016 CON IL PATROCINIO DI SEGRETERIA

Dettagli

CATANIA 8 OTTOBRE. Catania Hotel Baia Verde Via Angelo Musco, 8/10 BARI NAPOLI MILANO FIRENZE PALERMO BOLOGNA ROMA TORINO VERONA 12 MARZO 19 MARZO

CATANIA 8 OTTOBRE. Catania Hotel Baia Verde Via Angelo Musco, 8/10 BARI NAPOLI MILANO FIRENZE PALERMO BOLOGNA ROMA TORINO VERONA 12 MARZO 19 MARZO COSTRUIAMO IL FUTURO IX Edizione Catania Hotel Baia Verde Via Angelo Musco, 8/10 BARI 12 MARZO NAPOLI 19 MARZO MILANO 16 APRILE PALERMO 11 GIUGNO ROMA 2 LUGLIO FIRENZE 7 MAGGIO BOLOGNA 25 GIUGNO TORINO

Dettagli

BARI OTTOBRE 2018 SAVE THE DATE

BARI OTTOBRE 2018 SAVE THE DATE BARI 25-27 OTTOBRE 2018 SAVE THE DATE COMITATO SCIENTIFICO ASSOCIAZIONE ITALIANA DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA PRESIDENTE Antonio CARETTO - Brindisi PAST-PRESIDENT Lucio LUCCHIN - Bolzano SEGRETARIO

Dettagli

Verso una nuova. Menopausa. Hotel Nettuno CATANIA. febbraio2018 CORSO

Verso una nuova. Menopausa. Hotel Nettuno CATANIA. febbraio2018 CORSO Verso una nuova 23 242 febbraio2018 marzo2018 3 Hotel Nettuno Verso una nuova 23 24 febbraio2018 Hotel Nettuno Programma formativo regionale SIGITE AOGOI Corso per Formatori Il management del periodo perimenopausale

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) 28 settembre - 29 settembre 2015 PALAZZO DELLA GRAN GUARDIA Piazza Brà Verona Iscrizione partecipante (ECM) L evento è accreditato ECM per tutte le professioni sanitarie _ Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip.

Dettagli

Moderatori: A. Cogo (Ferrara), D. Pelucco (Genova) 09:00-09:30 Limitazioni del metabolismo energetico ossidativo

Moderatori: A. Cogo (Ferrara), D. Pelucco (Genova) 09:00-09:30 Limitazioni del metabolismo energetico ossidativo 2 PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì, 13 ottobre 2005 08:30-08:50 Registrazione dei Partecipanti 08:50-09:00 Presentazione del corso F. Copello (Direttore U.O. Medicina Preventiva e del Lavoro Azienda Ospedaliera

Dettagli

PATOLOGIE OSTETRICO-GINECOLOGICHE: DIAGNOSI E APPROCCI TERAPEUTICI

PATOLOGIE OSTETRICO-GINECOLOGICHE: DIAGNOSI E APPROCCI TERAPEUTICI Presidente: Valentino Bergamini 10 NOVEMBRE 2018 Crowne Plaza Via Belgio, 16 ELENCO RELATORI E MODERATORI Bellini Gaia Bergamini Valentino Bizzarri Mariano Roma Bonin Cecilia Cancellieri Francesco Messina

Dettagli

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara Highlights in Pediatria 7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara PROGRAMMA PRELIMINARE venerdi 7 febbraio 2014 ore 14.30-19.00 Ore 14.30-15.00 Ore 15-15.15

Dettagli

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA. FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 FORMAZIONE AZIENDALE Tel. 0382/503634 0382/501476 Data consegna:

Dettagli

GESTIONE DELLE FASI EXTRAANALITICHE

GESTIONE DELLE FASI EXTRAANALITICHE GESTIONE DELLE FASI EXTRAANALITICHE SESTO SAN GIOVANNI, 20 GIUGNO 2017 IRCCS MULTIMEDICA RESPONSABILE SCIENTIFICO Davide Farci Santarcangeli Tecnico di laboratorio presso IRCCS MultiMedica di Milano Componente

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA Prof. Enrico Roda Fondazione Istituto di Scienze della Salute E-mail info@fondazionescienzedellasalute.it www.fondazionescienzedellasalute.it lasalute.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: G. Ceresini - F. Facchinetti 22 Febbraio 2019 NH Bologna De La Gare Piazza XX Settembre, 2 ELENCO FACULTY Aragona Cesare Roma Ceresini Graziano Parma Costantino Demetrio Ferrara

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO MARZO 2010

CORSO DI AGGIORNAMENTO MARZO 2010 CORSO DI AGGIORNAMENTO 25-26 MARZO 2010 TECNICHE SPECIALI IN RADIOTERAPIA IRRADIAZIONE CORPOREA TOTALE RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA. AULA MULTIMEDIALE A.R.N.A.S. OSPEDALE

Dettagli

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA

CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA CONVEGNO DI FLEBOLOGIA PRATICA PALERMO - 25 GIUGNO 2006 Hotel Sport Club Portorais 6 CREDITI E.C.M. PER MEDICI GIA ATTRIBUITI Presidente del Convegno Prof. Sergio Mancini Comitato Scientifico Prof. S.

Dettagli

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA Sant Agata, A. Modigliani LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA CATANIA 25-27 SETTEMBRE GISMa Giovedì 26 settembre 2019 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Presentazione del Convegno

Dettagli

gli stati misti nel DSM-5: evoluzione del concetto e implicazioni per la terapia

gli stati misti nel DSM-5: evoluzione del concetto e implicazioni per la terapia PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta seminario del GRUPPO GIOVANI PSICHIATRI Sezione del Veneto della Società Italiana di Psichiatria gli stati misti nel DSM-5: evoluzione del concetto

Dettagli

SABATO 1 LUGLIO 2017

SABATO 1 LUGLIO 2017 SINU-Programma di formazione itinerante 2017 Commissione Nazionale italiana per l UNESCO SEZIONE REGIONE LOMBARDIA, PIEMONTE SANA ALIMENTAZIONE E ATTENZIONE ALLE SPECIFICITA' LOCALI: l'impegno della SINU

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Caterina Bucca, MD, FCCP Sebastiano Marra, MD Torino Sabato, 13 giugno 2015 HOTEL NH SANTO STEFANO VIA PORTA

Dettagli

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 10-11 aprile 2014 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso di Elettroencefalografia Neonatale Modena

Dettagli

Roma marzo 2019

Roma marzo 2019 Roma 22-23 marzo 2019 I Modulo: Approccio pratico, Obesità e Sport Direttore del corso: Prof.ssa Rita Businaro Responsabile Scientifico: Dott. Cherubino Di Lorenzo Programma: Roma 22-23 marzo 2019 I Modulo:

Dettagli

WORKSHOP CARCINOMA RETTALE PRIMITIVO E METASTATICO SAVE THE DATE. risultati, problemi aperti e strategie innovative. ROMA 18/19 Maggio 2017

WORKSHOP CARCINOMA RETTALE PRIMITIVO E METASTATICO SAVE THE DATE. risultati, problemi aperti e strategie innovative. ROMA 18/19 Maggio 2017 WORKSHOP SAVE THE DATE CARCINOMA RETTALE PRIMITIVO E METASTATICO risultati, problemi aperti e strategie innovative ROMA 18/19 Maggio 2017 Centro Congressi Multimediale IFO Responsabili Scientifici Maurizio

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

XVIII Corso Nazionale ADI

XVIII Corso Nazionale ADI Nutrizione Dalle evidenze alla realtà ROMA 24-26 OTTOBRE 2019 SAVE the DATE XVIII Corso Nazionale ADI Presidente Giuseppe MALFI, Cuneo Past-President Antonio CARETTO, Brindisi Segretario Generale Carmela

Dettagli