LA 4 EDIZIONE ITALIANA ACCREDITAMENTO ECM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA 4 EDIZIONE ITALIANA ACCREDITAMENTO ECM"

Transcript

1

2 LA 4 EDIZIONE ITALIANA Siamo lieti di darvi il benvenuto alla 4 edizione italiana di NutriMI Congresso Internazionale di Nutrizione Pratica. Con un programma congressuale che si arricchisce di anno in anno in linea con le più recenti sfide di sanità pubblica, NutriMI rappresenta un momento chiave nel panorama scientifico nazionale in grado di fornire un aggiornamento della massima attualità e valenza pratica rispetto al mondo della Nutrizione, Alimentazione & Salute. Partecipare a NutriMI significa: - AGGIORNAMENTO su tutte le nuove tendenze e ricerche del collaborazione attiva di esperti di calibro nazionale e internazionale; settore, grazie alla -CONDIVISIONE multidisciplinare del sapere scientifico, allo scopo di favorire il progresso di una scienza indispensabile per il benessere dell uomo; -SINERGIA, grazie ad un approccio interattivo e pratico in grado di favorire al meglio l adozione di comportamenti e stili di vita salutari presso la Comunità. ACCREDITAMENTO ECM Il Congresso è in corso di accreditamento presso la Sezione E.C.M. del Ministero della Salute. E' stato richiesto l'accreditamento per le seguenti figure professionali: Medici, Dietisti, Biologi, Farmacisti. È possibile richiedere i crediti ECM anche partecipando ad una delle due giornate del Convegno. Per l'edizione 2009 del Convegno sono stati attribuiti: Giornata del 13/5/09 - n 4 Crediti Formativi ECM per le figure del DIETISTA, del MEDICO e del BIOLOGO e n 3 Crediti Formativi ECM per la figura dell'infermiere Giornata del 14/5/09 - n 4 Crediti Formativi ECM per la figura del DIETISTA e n 3 Crediti Formativi ECM per la figura del MEDICO e del BIOLOGO L'assegnazione dei crediti formativi sarà subordinata alla partecipazione effettiva dell'intero programma formativo, al rilevamento delle presenze (mediante firma), e alla verifica dell'apprendimento. Le schede di valutazione e i questionari di verifica dell'apprendimento devono essere consegnati, nell'apposito punto informativo ECM, al termine delle giornate congressuali. A coloro i cui moduli risulteranno carenti di nome, cognome, indirizzo completo, indirizzo e- mail, codice fiscale, professione e firma leggibile non potranno esseree assegnati i crediti. È inoltre gradito un recapito telefonico. L'attestato di partecipazione, riportante il numero di crediti assegnati, verrà pertanto inviato via al partecipante in seguito alle dovute verifiche.

3 PATROCINI L edizione 2009 si è svolta con il Patrocinio di: Con l Alto Patrocinio Scientifico di: E con il Patrocinio Scientifico di:

4 PROGRAMMAA PRELIMINARE DEL CONGRESSO Presidenti del Comitato di Programma: Prof. Michele Carruba, Direttore Centro di Studio e Ricerca degli Studi di Milano; sull Obesità, Univ. Dr. Claudio Cricelli, Presidente SIMG, Società Italiana di Medicina Generale; Prof. Marcello Giovannini, Presidente SINUPE, Società Italiana di Nutrizione Pediatrica, Dip. di Medicina-Chirurgia-Odontoiatria, Ospedale San Paolo, Univ. degli Studi di Milano; Prof. Giorgio Poli, Coordinatore della Sezione di Microbiologia e Immunologia del DIPAV, Univ. degli Studi di Milano, Membro del Comitatoo Nazionale per la Sicurezza Alimentare.

5 28 Aprile 2010 Sessione Plenaria, Sala Arancio Registrazione Partecipanti Evento inaugurale alla presenza delle Autorità DIETA MEDITERRANEA ELISIR DI LONGEVITA Dieta Mediterranea e prima colazione: importanza e impatto salutistico Omega 3 e salute cardiovascolare Prof.ssa Elena Tremoli, Direttore Dip. di Scienze Farmacologiche, Facoltà dii Farmacia, Univ. degli Studi di Milano Nuove evidenze sul ruolo dell olio di oliva all interno della dieta mediterranea Dr. Pier Luigi Temporelli, IRCCS Fond. Salvatore Maugeri, Divisione di Cardiologia Riabilitativa, Casa di Cura Major, Torinoo Pausa Nutrizionale ALIMENTAZIONE NEI PRIMI 2 ANNI: LA TEORIA DEL PROGRAMMING Chairmen: Prof. Marcello Giovannini- Prof. Gian Vincenzo Zuccotti Latte materno: ruolo dei nutrienti ed outcome funzionale Dr. Giuseppe Banderali, Clinica Pediatrica Osp. San Paolo, Univ. degli Studi di Milano I latti formulati e la crescita Dr. Giacomo Biasucci, Dipartimento Ospedaliero Materno- Infantile U.O.C. di Pediatria e Neonatologia, Osp. Guglielmo da Saliceto, Piacenza Il divezzamento: quando, come, perché Dr.ssa Elvira Verduci, Clinica Pediatrica Osp. San Paolo, Univ. degli Studi di Milano Discussione e Conclusioni Pausa Nutrizionale Sessione Poster LA DONNA: ALIMENTAZIONE, STILI DI VITA E IMPATTO SULLA SALUTE Salute delle ossa e nutrizione: come prevenire l osteoporosi in età giovanile Prof. Carlo Vergani, Resp. U.O. di Geriatria, Fond. IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, Mangiagalli e Regina Elena, Univ. degli Studi di Milano

6 Alimentazione in gravidanza: attualità Prof. Enrico Mario Ferrazzi, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Univ. degli Studi di Milano Probiotici: applicazioni urogenitali Pausa Nutrizionale Rischio cardiovascolare nella donna in menopausa: prevenzione nutrizionale Prof.ssa Rosanna Abbate, Direttore Dip. di Area Critica Medico Chirurgica, Univ. di Firenze Riduzione degli estrogeni nelle donne in post- menopausa con la Dieta Mediterranea Prof. Giuseppe Carruba, Direttore Dip. di Oncologia Sperimentale, ARNAS, Ospedale Civico, Palermo Nutrizione e tumori maligni della testa e del collo Prof.ssa Patrizia Olmi, Direttore della Radioterapia 1- Fondazione IRCCS- Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Verifica dell apprendimento ai fini ECM

7 29 Aprile 2010 Sessione Plenaria, Sala Arancio Registrazione Partecipanti OBESITÀ: CAUSE E COMPLICAZIONI Chairman: Prof. Michele Carruba È possibile contenere l obesità? Panorama delle nuove evidenze Prof. Michele Carruba, Direttore Centro di Studio e Ricerca sull Obesità, Univ. degli Studi di Milano Obesità e diabete Pausa Nutrizionale IMMUNO-NUTRIZIONE Chairman: Dr. Claudio Cricelli Immunonutrizione: attualità scientifiche Immunonutrizione e aspetti clinici Dr. Claudio Cricelli, Presidente SIMG, Società Italiana di Medicina Generale Benefici dell immunonutrizione nel paziente chirurgico Premiazioni Pausa Nutrizionale Sessione Poster RICAMBI, IDRATAZIONE E FISIOLOGIA Acqua: relazione tra la corretta idratazione e la salute Prof. Livio Luzi, Preside Facoltà di Scienze Motorie, Univ. degli Studi di Milano Antiossidanti e idratazione della pelle: l invecchiamento cutaneo? un aiuto contro Aminoacidi e metabolismo Prof. Enzo Nisoli, Dip. di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica, Univ. degli Studi di Milano Verdura: il cibo degli dei? Un aiuto dall industria per il mantenimento dei preziosi benefici per la salute

8 Pausa Nutrizionale GASTRO-NUTRIZIONE Meccanismo di azione dei probiotici nella malattia di Crohn e nella rettocolite ulcerosa Prof. Silvio Danese, Divisione di Gastroenterologia, Istituto Clinico Humanitas, Rozzano, Milano Helicobacter pylori nella carcinogenesi gastrica: ruolo della nutrizione, dei fattori ambientali e della genetica dell ospite Prof. Berardino Vaira, Dip. di Medicina Clinica, Univ. degli Studi di Bologna Verifica dell apprendimento ai fini ECM

9 29 Aprile 2010 Sessione Plenaria, Sala Azzurra NUTRIZIONE E IMPATTO SULL ORGANISMO Relazione tra nutrienti e funzione cognitiva Prof. Renato Fellin, Ferrara, Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, Univ. di Ferrara & Prof. Giovanni Zuliani, Dip. di Medicina Clinica e Sperimentale, Univ. di Ferrara La salute dell occhio e la nutrizione Prof. Rosario Brancato, Dip. di Oftalmologia, Univ. San Raffaele, Milano Pausa Nutrizionale TERAPIE ALIMENTARI E NON ALIMENTARI PER LA GESTIONE DEL PESO Associazione di terapia farmacologica e dieta ipocalorica: un nuovo approccioo Diete ipocaloriche per popolazioni speciali I rischi delle diete ipocaloriche non convenzionali Determinanti psico-sociali per ottimizzare la perdita di peso Pausa Nutrizionale Sessione Poster STILI DI VITA E SALUTE: CONNUBIO TRA ALIMENTAZIONE ED ATTIVITÀ FISICA Alimentazione e attività fisica: dalla scienza di base ai consigli pratici Dr. Pietro Di Fiore, Presidente nazionale SIASS (Società Italiana Alimentazione e Sport) Benefici dell attività fisica nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Prof.ssa Maria Grazia Modena, Policlinico di Modena e Presidente SIC (Società Italiana di Cardiologia) Nutrizione sportiva: è davvero utile un integrazionee artificiale? Pausa Nutrizionale

10 ATTUALITÀ IN TEMA DI ALIMENTAZIONE L importanza della carne nell età evolutiva Alimentazione e potere d acquisto: come conciliare la qualità nutrizionale e il prezzo Prof.ssa Maria Sassi, Dip. di Ricerche Aziendali, Facoltà di Economia dell Univ. degli Studi di Pavia Nutrizione e mezzi di comunicazione Dr. Emmanuel Pauze, Managing partner Sprim Italia

11 PREMIAZIONI Nel corso del Congresso verranno assegnati i seguenti premi: Premio di Professionista della Nutrizione L obiettivo del Premio Professionista della Nutrizione è quello di valorizzare le figure professionali esperte in nutrizione e favorire lo sviluppo delle attività di ricerca volte alla promozione della salute. La Commissione Scientifica di valutazione sarà composta da esperti nel campo della nutrizione e dell alimentazione. Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione consulta il sito Premio giornalistico DivulgScience È un riconoscimento al giornalista che si è distinto attraverso la sua attività nel campo della Nutrizione, dell Alimentazione e della Salute. Il premio sarà assegnato da una Commissione che verrà appositamente costituita. Premi Nutrigold I Premi Nutrigold costituiscono un importante riconoscimento per le l aziende che, nel campo della Nutrizione, dell'alimentazione e della Salute, contribuiscono a promuovere una cultura del benessere attraverso un particolare prodotto o un programma di comunicazione mirato. I quattro riconoscimenti vengono assegnati mediante votazione dai Professionisti della Salute presenti al convegno.

12 INVIO DEI POSTER Il Convegno offre l opportunità a ricercatori/clinici di presentaree il proprio lavoro di ricerca in ambito Nutrizione e Alimentazione e quindi di apportare il proprio contributo scientifico al congresso. Il Comitato Scientifico NutriMI selezionerà i migliori lavori pervenuti, che saranno affissi durante tutta la durata del congresso in un apposita area e discussi durante le pause. Per maggiori informazioni sulle modalità preparazione, di invio poster consulta il sito e di selezione dei NutriMI la rivista di Nutrizione Pratica NutriMI - la rivista di Nutrizione Pratica viene pubblicata ogni anno in occasione del Convegno, contiene gli articoli scientifici presentati durante le sessioni plenarie e viene distribuita a tutti i congressisti. Puoi acquistare i numeri Organizzativa NutriMI: precedenti della Rivista contattando la Segreteria Tel Fax segreteria@nutrimi.it

13 MODALITÀ DI ISCRIZIONE Per partecipare a NutriMI 2010 è necessario effettuare una pre-iscrizione online nella sezione Iscriviti del sito oppure compilando il modulo riportato alla fine del dossier e inviandolo al fax: , o all indirizzo: Segreteria Organizzativa NutriMI Sprim Italia Srl Via San Vittore, Milano NB: Le iscrizioni sono considerate valide solo dopo l avvenuto relativa quota di partecipazione. pagamento della QUOTA DI PARTECIPAZIONE Professionisti della Salute che richiedono i crediti ECM (Medici, Dietisti, Biologi) 70 per l'ingresso e la 50 per l'ingresso e la Laureandi e specializzandi in aree medico-sanitarie 50 per l'ingresso e la 30 per l'ingresso e la Altri visitatori 60 per l'ingresso e la 40 per l'ingresso e la partecipazione alle due giornate del Convegno. partecipazione ad una giornata del Convegno. partecipazione alle due giornate del Convegno. partecipazione ad una giornata del Convegno. partecipazione alle due giornate del Convegno. partecipazione ad una giornata del Convegno. La quota d iscrizione comprende: l ingresso e la partecipazione al Congresso, la valigetta del congressista, la Rivista di Nutrizione Pratica contenente tutti gli articoli scientifici presentati, l attestato di partecipazione e l assegnazione dei crediti ECM. Per l'acquisto di biglietti d'ingresso per gruppi contatta la Segreteria Organizzativa.

14 COME PAGARE Il pagamento della quota di partecipazione potrà essere effettuato mediante: Assegno Bancario Assegno bancario non trasferibile intestato a SPRIM ITALIA SRL con lettera di accompagnamento specificando iscrizione del Dott./Dott.ssa a NutriMI 2010 con il codice personale di registrazione... ) Da spedire per posta a: Segreteria organizzativa NutriMI Sprim Italia SrL Via San Vittore 7, Milano Bonifico Bancario Bonifico bancario intestato a SPRIM ITALIA SRL c/c n BANCA: FORTIS BANK - IBAN: IT07P ABI: CAB: CIN: P (specificando nella causale la dicitura iscrizione del Dott./Dott.ssa a NutriMI 2010 con il codice personale di registrazione..) Si prega di trasmetteree copia del bonifico via fax al numero: Richiesta di fatturazione dell'iscrizione La richiesta dell'emissione di fattura dovrà essere effettuata esclusivamente al momento del pagamento o dell iscrizione, indicando i dati relativi alla fatturazione (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale / ragione sociale, indirizzo fiscale e partita IVA). Cancellazione dell'iscrizionee Un eventuale cancellazionee della partecipazione dovrà essere comunicata - via fax o - alla Segreteria Organizzativa, e darà diritto ai seguenti rimborsi: - entro il 10 aprile 30% dell'importo versato - dopo il 10 aprile NESSUN RIMBORSO Gli eventuali rimborsi saranno effettuati 60 giorni lavorativi dopo il Congresso. Per qualsiasi informazione o richiesta di pagamenti alternativi, contatta la segreteria organizzativa: segreteria@nutrimi.it Tel Fax

15 MODULO DI ISCRIZIONE Titolo (Prof., Prof.ssa, Dott., Dott.ssa, Sig.ra, Sig.re) Nome* Cognome* C.F.* Nata/o a** Il** Professione* Organizzazione presso la quale lavora Indirizzo* CAP* Città* Prov.* Telefono* Fax Cell * Dati per la Fatturazione: Ragione Sociale e/o Nome e Cognome dell Intestatario: Indirizzo Fiscale P.IVA. C.F. Parteciperà al Convegno in data: 28 e 29 aprile 28 aprile 29 aprile (Barrare la preferenza) Vuole ricevere i crediti ECM: Si / No (Barrare la preferenza) Se sì, per quale figura professionale? Vuole ricevere le newsletter: Si / No (Barrare la preferenza) *: I campi contrassegnati dall'asterisco sono da considerarsi obbligatori. **: I campi contrassegnati da due asterischi sono obbligatori esclusivamente per chi fa richiesta dei crediti ECM. Al ricevimento della sua richiesta di iscrizione riceverà una di conferma con il Suo codice personale di iscrizione che sarà necessario per tutte le comunicazioni con la segreteria organizzativa e per il pagamento della quota di partecipazione, la quale dovrà essere corrisposta entro 8 giorni lavorativi dall iscrizione con le modalità di pagamento riportate. NB: Non saranno considerate valide le iscrizioni pervenute senza il pagamento della relativa quota di partecipazione. MODALITA DI PAGAMENTO (Barrare la modalità prescelta per il pagamento della quota di partecipazione) Assegno Bancario Assegno bancario non trasferibile intestato a SPRIM ITALIA SRL con lettera di accompagnamento specificando iscrizione del Dott./Dott.ssa a NutriMI 2010 con il codice personale di registrazione ). Da spedire per posta all indirizzo: NutriMI Segreteria organizzativa Sprim Italia SrL Via San Vittore, Milano Bonifico Bancario Bonifico bancario intestato a SPRIM ITALIA SRL c/c n BANCA: UniCredit Banca - IBAN: IT 83 V ABI: CAB: CIN: V (specificando nella causale la dicitura iscrizione del Dott./Dott.ssa a NutriMI 2010 con il codice personale di registrazione ) Per qualsiasi informazione o richiesta di pagamenti alternativi, potete contattare la segreteria organizzativa: segreteria@nutrimi.it Tel Fax Dopo verifica del pagamento la segreteria organizzativa provvederà a trasmettere via /fax regolare ricevuta di pagamento. CANCELLAZIONE DELL ISCRIZIONE Eventuali cancellazioni della partecipazione dovranno essere comunicate via fax o alla Segreteria Organizzativa e daranno diritto ai seguenti rimborsi: entro il 10 aprile: 30% dell'importo versato dopo il 10 aprile: NESSUN RIMBORSO Gli eventuali rimborsi saranno effettuati 60 giorni lavorativi dopo il Congresso. Prima di trasmetterci la Sua richiesta di iscrizione, Le consigliamo di leggere attentamente la nostra informativa sulla tutela dei dati personali. TUTELA DEI DATI PERSONALI Tutela dei dati personali d.lgs. 196/2003 Informativa e Consenso I dati personali raccolti saranno trattati da Sprim Italia Srl, nel rispetto del d.lgs. 196/2003, anche con modalità automatizzate, nell ambito delle proprie attività istituzionali e per finalità di comunicazione promo-pubblicitaria anche interattiva. Il conferimento dei dati è facoltativo e l interessato potrà, in qualsiasi momento e gratuitamente, esercitare i diritti di cui all art. 7 e seguenti del d.lgs. 196/2003 (cancellazione, correzione, opposizione al trattamento, ecc.) rivolgendosi al Responsabile dei Dati di Sprim Italia Srl Via San Vittore, Milano. Se non desidera aderire a quanto sopra, barri la casella qui accanto Data Firma

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008 22 e 23 Maggio 2008 Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008 2 Edizione Italiana A Milano - Fiera Milano City Presso il MIC Milano Convention Centre DIETECOM ITALIA Via San Vittore, 7-20123 Milano

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008 22 e 23 Maggio 2008 Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008 2 Edizione Italiana A Milano - Fiera Milano City Presso il MIC Milano Convention Centre DIETECOM ITALIA Via San Vittore, 7-20123 Milano

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008

Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008 22 e 23 Maggio 2008 Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica 2008 2 Edizione Italiana A Milano - Fiera Milano City Presso il MIC Milano Convention Centre DIETECOM ITALIA Via San Vittore, 7-20123 Milano

Dettagli

Dietecom, dopo due anni di successi, a partire dalla terza edizione de Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica cambia nome in NutriMI.

Dietecom, dopo due anni di successi, a partire dalla terza edizione de Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica cambia nome in NutriMI. Dietecom, dopo due anni di successi, a partire dalla terza edizione de Le Giornate Nazionali di Nutrizione Pratica cambia nome in NutriMI. Via San Vittore, 7-20123 Milano - Tel. 02.72.00.21.98 - Fax. 02.45.49.58.33

Dettagli

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA BOLOGNA 10-11 SETTEMBRE 2016 IN OCCASIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE PROGRAMMA 10.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

Dettagli

Bologna 26 novembre 2016

Bologna 26 novembre 2016 HEALTH PRATIC NUTRITION I cibi probiotici fermentati Bologna 26 novembre 2016 Zanhotel Europa Via C. Boldrini 11 BOLOGNA HEALTH PRATIC NUTRITION I cibi probiotici fermentati Obbiettivi del corso Gli obbiettivi

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

Ancona, marzo e marzo 2012

Ancona, marzo e marzo 2012 Ancona, 23-24 marzo e 30-31 marzo 2012!"## $%"## $&"## $'"##()*+!"## $%"##,-*+*.&+/ +(+0(*-**-*+.12+-.3-**++4.(4-+/ 5.+..- (.(+ 6+.!7## $%7## $&7## $'7##. ()*+!7## $%7##/ +(+(..+ 6" - -*.2+*.*.,,,+4-4+4+(-.6.(*-2*.

Dettagli

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA. FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 FORMAZIONE AZIENDALE Tel. 0382/503634 0382/501476 Data consegna:

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA Prof. Enrico Roda Fondazione Istituto di Scienze della Salute E-mail info@fondazionescienzedellasalute.it www.fondazionescienzedellasalute.it lasalute.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI Corso ECM con il patrocinio di Andid e AnCoRe DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Maria Luisa Pasquarella 5-6 luglio 2016 PADOVA SCHEDA DI ADESIONE

Dettagli

PNEI e nutrizione: Le basi scientifiche dall Infiammazione cronica alla nutrizione funzionale. Corso ECM con il patrocinio di Andid

PNEI e nutrizione: Le basi scientifiche dall Infiammazione cronica alla nutrizione funzionale. Corso ECM con il patrocinio di Andid PNEI e nutrizione: Le basi scientifiche dall Infiammazione cronica alla nutrizione funzionale Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTE: Fortunato Loprete OIC Varotto Berto, Padova 31 maggio 2016 SCHEDA

Dettagli

Premio al Merito dei Giovani Ricercatori - APSA Pavia 2015

Premio al Merito dei Giovani Ricercatori - APSA Pavia 2015 Bando di concorso Premio al Merito dei Giovani Ricercatori - APSA Pavia 2015 1. Oggetto e finalità del bando E indetta dall Alumni Pharmaceutical Sciences Association (APSA) di Pavia in collaborazione

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria Promosso dal Assessorato alle Politiche Sanitarie e Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Veneto In collaborazione con www.aristea.com/cil2011 II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI L iscrizione al congresso del socio, in regola con le quote associative di una delle Società Scientifiche partecipanti è gratuita. La registrazione dei Soci (ritiro

Dettagli

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte

Pediatria, Neuropsichiatria e Arte Nuove Giornate Pediatriche Siracusane 4 Edizione Pediatria, Neuropsichiatria e Arte 19-20 Giugno 2015 Centro Congressi Sala Borsellino - Palazzo Vermexio Siracusa Carissimi colleghi, nel ringraziarvi per

Dettagli

Sinergia tra Nutrizione e Sport: obiettivo per la salute del domani

Sinergia tra Nutrizione e Sport: obiettivo per la salute del domani Sinergia tra Nutrizione e Sport: obiettivo per la salute del domani Dalla nutrizione oggi a... un adulto domani. Lo sport... e tutto ciò che serve per crescere sani. Stili di vita... per una vita di qualità.

Dettagli

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA RIFLESSIONI IN TEMA DI PROTESI ORTOPEDICHE, DIAGNOSI RADIOLOGICA, INDENNIZZO DIRETTO Starhotels Excelsior Via Pietramellara, 51 23 novembre

Dettagli

nuovi bisogni, nuova ingredientistica, nuove tecnologie

nuovi bisogni, nuova ingredientistica, nuove tecnologie SINU-Programma di formazione itinerante 2017 UNIPR FOR UNESCO SEZIONE REGIONE CAMPANIA-PUGLIA-MOLISE LA PASTA nuovi bisogni, nuova ingredientistica, nuove tecnologie MERCOLEDÌ 12 APRILE 2017 Sala Congressi

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO MARZO 2010

CORSO DI AGGIORNAMENTO MARZO 2010 CORSO DI AGGIORNAMENTO 25-26 MARZO 2010 TECNICHE SPECIALI IN RADIOTERAPIA IRRADIAZIONE CORPOREA TOTALE RADIOTERAPIA INTRAOPERATORIA RADIOTERAPIA AD INTENSITÀ MODULATA. AULA MULTIMEDIALE A.R.N.A.S. OSPEDALE

Dettagli

BLS-D. Primo soccorso e uso del defibrillatore. Corso pratico N. 11 CREDITI ECM E.C.M. per LAICI E OPERATORI SANITARI

BLS-D. Primo soccorso e uso del defibrillatore. Corso pratico N. 11 CREDITI ECM E.C.M. per LAICI E OPERATORI SANITARI laformazione che serve Corso pratico BLS-D Primo soccorso e uso del defibrillatore 13 DICEMBRE 2014 CEFPAS, Caltanissetta per LAICI E OPERATORI SANITARI N. 11 CREDITI ECM E.C.M Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Milano, 5 6 giugno 2014

Milano, 5 6 giugno 2014 UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXV CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 5 6 giugno 2014 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele -

Dettagli

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile Presidente: S. Guaschino Direttori del corso: D. De Santo F. De Seta Docenti del corso: M. Busetti V. Bruni

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Carlo Pettinelli OIC

Dettagli

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO

Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO Corso di Approfondimento APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE OBESO coordinamento scientifico Dott. Michele Ettorre TRANI (BT) 1 mezza giornata 21 Marzo 2015 5 ore di corso Hotel Regia 1 sessione teorica

Dettagli

Corso teorico pratico ECM. "Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici"

Corso teorico pratico ECM. Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici Corso teorico pratico "Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici" (PARTE TEORICA) con il patrocinio dell Programma preliminare 30/9/2011-1/10/2011-7/10/2011-8/10/2011

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

X Workshop di Geofisica Rovereto, Sala conferenze del MART, 5 e 6 dicembre 2013

X Workshop di Geofisica Rovereto, Sala conferenze del MART, 5 e 6 dicembre 2013 X Workshop di Geofisica Rovereto, Sala conferenze del MART, 5 e 6 dicembre 2013 6 dicembre 2013, WORKSHOP LA GEOFISICA E LA FURIA DELLA NATURA All interno della giornata di convegno, a cura della Fondazione

Dettagli

CORSO PRIVACY AVANZATO

CORSO PRIVACY AVANZATO CORSO PRIVACY AVANZATO 18 e 19 giugno 2015 MODULO 2/A PROGRAMMA Come predisporre un accordo sindacale; La Notificazione all Autorità Garante Privacy (quando effettuarla); Caso pratico ATB MOBILITA SPA

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria

TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE EVENTO FORMATIVO CORSO DI FORMAZIONE ECM TITOLO Bioetica clinica per la veterinaria U.O. C. PROPONENTE: DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO: Francesca Bellini

Dettagli

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali Corso avanzato di radiologia pediatrica per radiologi generali Brescia 22 e 29 gennaio 2010 Con il Patrocinio di: Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia Umberto I Cattedra di Radiologia Azienda

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: 17-18 maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 17 MAGGIO 8.00 Registrazione dei

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA 9 crediti ECM X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA LA VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI VISCERALI E SESSUALI IN BASE ALLA TABELLA DELLE MENOMAZIONI PREVISTA DALL ART. 138 DEL

Dettagli

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara Highlights in Pediatria 7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara PROGRAMMA PRELIMINARE venerdi 7 febbraio 2014 ore 14.30-19.00 Ore 14.30-15.00 Ore 15-15.15

Dettagli

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA» OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIPARTIMENTO DEI LABORATORI PROF.F.CALLEA U. O. DI EMATOLOGIA PEDIATRICA PROF. G. DE ROSSI CORSO DI AGGIORNAMENTO IN

Dettagli

CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO 18/19 Marzo 2017 e 22/23 Aprile 2017 Hotel Majorana - Rende (CS) PROGRAMMA

CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO 18/19 Marzo 2017 e 22/23 Aprile 2017 Hotel Majorana - Rende (CS) PROGRAMMA Direzione Amministrativa e sede legale: Castrolibero (Cs) via F. Coppi, 20 Tel. 3293767296-3920092540 Email: nutriform.eventi@gmail.com web: www.studionutrilab.com CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Con il Patrocinio ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CHIETI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Chieti,

Dettagli

FIRENZE 11-12 giugno 2016 Convegno Dieta Mediterranea e Fitonutrienti Università degli Studi di Firenze NUTRIMEDIFOR INTRODUZIONE Presidenti del Convegno: Prof. Alessandro CASINI Dott. Fabio FIRENZUOLI

Dettagli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli

BERGAMO PEDIATRIA. 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo. Coordinamento Scientifico Leo Venturelli BERGAMO PEDIATRIA 8 Ottobre 2016 Centro Congressi Papa Giovanni XXIII Bergamo Coordinamento Scientifico Leo Venturelli Presidente del Congresso Giuseppe Di Mauro Segreteria Organizzativa idea congress

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SPORT Il pesce nella corretta alimentazione dello sportivo

ALIMENTAZIONE E SPORT Il pesce nella corretta alimentazione dello sportivo CORSO DI AGGIORNAMENTO NAZIONALE ALIMENTAZIONE E SPORT Il pesce nella corretta alimentazione dello sportivo Lunedì 30 aprile ore 8,30-14 PALERMO ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA - MIRRI

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ:

INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ: AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO LA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE IN SANITÀ: METODOLOGIE DI CALCOLO E PROSPETTIVE DI SVILUPPO MILANO, 6-7 OTTOBRE 2016 Telefono: 02-72.34.39.07 - Fax: 02-72.34.38.28

Dettagli

ilfarmacista online.it

ilfarmacista online.it I documenti di: ilfarmacista online.it Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Roma L Europa si propone di armonizzare

Dettagli

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO 22 Settembre 2016 Auditorium San Paolo - Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 RM RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott.ssa Paola Bernaschi - Dott.ssa Michaela

Dettagli

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani

A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani A.B.N.I. Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani Sede legale: Via Nazario Sauro 2 Bologna Provider n. 4387 registrato presso il Ministero della Salute organizza Il Corso di aggiornamento ECM per Biologi

Dettagli

Corso base di Nutrizione e di Medicina di Segnale Come Alimentarsi in modo innovativo

Corso base di Nutrizione e di Medicina di Segnale Come Alimentarsi in modo innovativo Corso base di Nutrizione e di Medicina di Segnale Come Alimentarsi in modo innovativo Hotel Majorana - Rende, 19 Marzo 2016 Organizzato da NUTRIFORM (Organizzazione eventi e Formazione) Direttore scientifico

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci Giornate Ginecologiche Tra MEDICINA e CHIRURGIA Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci 11-12 Ottobre Palazzo dei Congressi Palacreberg - Sirmione (BS) Tra MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

INTERVENTO FORMATIVO LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO, MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE

INTERVENTO FORMATIVO LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO, MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE AREA FORMAZIONE INTERVENTO FORMATIVO LA FARMACIA DEI SERVIZI NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: RUOLO, MODELLI DI RIFERIMENTO E PROSPETTIVE DI SVILUPPO MILANO, 28 SETTEMBRE 2016 CON IL PATROCINIO DI SEGRETERIA

Dettagli

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 GIOVEDÌ 20 APRILE 2017 8.45 9.30 Registrazione partecipanti 9.30 9.40 Saluto di benvenuto in presenza delle Autorità Aperto a tutti. Accreditamento ECM richiesto per MEDICO, DIETISTA, BIOLOGO SESSIONE:

Dettagli

LA CONDUZIONE DEI CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA

LA CONDUZIONE DEI CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA LA CONDUZIONE DEI CORSI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA SASSARI 9, 10 e 11 dicembre 2014 1 Sommario 1 PROVIDER... 3 2 CODICE EVENTO... 3 3 NATURA DELL EVENTO... 3 4 DATA E SEDE CONGRESSUALE... 3 5 CREDITI

Dettagli

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo SEMINARIO I COSTI AZIENDALI Strategie nell utilizzo dei costi Criteri e strategie nella determinazione del prezzo Bologna, 11 maggio 2012 AC Hotel Via Sebastiano Serio n. 28 - Bologna SIDA GROUP S.R.L.

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO CHIETI 7-9 ottobre 2013 Docente: Dr.ssa Patrizia Brindisino Provider BIOMEDIA n. 148 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Giuseppe Sabatino U.O.C. di Neonatologia

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli

Per Cor so Interattivo in Pediatria

Per Cor so Interattivo in Pediatria Sessioni interattive per predisporre al confronto e alla discussione, corsi pratici per esercitarsi su alcune pratiche della nostra attività lavorativa, opinioni a confronto con colleghi specialisti per

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 10-11 aprile 2014 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso di Elettroencefalografia Neonatale Modena

Dettagli

SABATO 25 MARZO 2017

SABATO 25 MARZO 2017 SINU-Programma di formazione itinerante 2017 Commissione Nazionale italiana per l UNESCO SEZIONE REGIONE CAMPANIA-PUGLIA-MOLISE D I E T A M E D I T E R R A N E A E RIDUZIONE DEL CONSUMO DI SALE: D u e

Dettagli

LA CHIRURGIA MININVASIVA

LA CHIRURGIA MININVASIVA LA CHIRURGIA MININVASIVA delle patologie prostatiche LIVE SURGERY RAVENNA 29-30 aprile 2016 Presidente onorario: S. Voce Presidenti: G. Bruno, F. Palmieri SEDE DEL CONGRESSO Ospedale Santa Maria delle

Dettagli

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale Santorso, 27-29 marzo 2014 - - - - - - - - - - CORSO MONOGRAFICO Il confronto tra azioni nel recupero delle lesioni del

Dettagli

Viene attivato un percorso formativo sulle tematiche inerenti la tutela della salute del personale delle aziende sanitarie, che nasce anche dalla

Viene attivato un percorso formativo sulle tematiche inerenti la tutela della salute del personale delle aziende sanitarie, che nasce anche dalla Viene attivato un percorso formativo sulle tematiche inerenti la tutela della salute del personale delle aziende sanitarie, che nasce anche dalla necessità di porre l attenzione sulle disposizioni emanate

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO V EDIZIONE: 3-4 marzo 2015 Crediti ECM in aggiornamento Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 3 MARZO 8.00 Registrazione

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

Le CRO in Italia: Presente e Futuro Le CRO in Italia: Presente e Futuro Giovedì, 14 novembre 2013 Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia, 6 PROGRAMMA 9.30 Registrazione dei partecipanti 10.00 Benvenuto e introduzione M. Cirenei, M. Romano

Dettagli

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori

La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori FOCUSED COURSE La pubblicità dei medicinali: sviluppi normativi e regolatori FOCUS SU: La pubblicità al pubblico dei medicinali etici e la nuova Direttiva europea Criticità dei mezzi promozionali congressuali

Dettagli

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE MEDICINA LEGALE E ODONTOIATRIA: EPIDEMIOLOGIA, TERAPIA E ASPETTI MEDICO LEGALI DEI TRAUMI MAXILLO FACCIALI PARTICOLARI ASPETTI DELLA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DELL ODONTOIATRA 13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

Dettagli

Moderatori: A. Cogo (Ferrara), D. Pelucco (Genova) 09:00-09:30 Limitazioni del metabolismo energetico ossidativo

Moderatori: A. Cogo (Ferrara), D. Pelucco (Genova) 09:00-09:30 Limitazioni del metabolismo energetico ossidativo 2 PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì, 13 ottobre 2005 08:30-08:50 Registrazione dei Partecipanti 08:50-09:00 Presentazione del corso F. Copello (Direttore U.O. Medicina Preventiva e del Lavoro Azienda Ospedaliera

Dettagli

Corso di aggiornamento teorico-pratico in Nutrizione applicata Cassano delle Murge (Ba), 11, 17, 24 Novembre, 17 Dicembre 2011

Corso di aggiornamento teorico-pratico in Nutrizione applicata Cassano delle Murge (Ba), 11, 17, 24 Novembre, 17 Dicembre 2011 In collaborazione con Monopoli (Ba) PROGRAMMA Corso di aggiornamento teorico-pratico in Nutrizione applicata Cassano delle Murge (Ba), 11, 17, 24 Novembre, 17 Dicembre 2011 Numero dei crediti assegnati:

Dettagli

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI 14 Ottobre 2015 Auditorium S.Paolo Viale F. Baldelli 38-00146 Roma IN COLLABORAZIONE CON RESPONSABILE

Dettagli

Foto di copertina di Alfredo Sirianni

Foto di copertina di Alfredo Sirianni Foto di copertina di Alfredo Sirianni Cari Colleghi, il 2 Congresso Regionale Trisocietario di Gastroenterologia conferma l impegno di far incontrare specialisti di varia estrazione su temi di grande interesse

Dettagli

"PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione"

PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione "PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione" Palermo 29 Ottobre 2016 - Sala delle Capriate di Palazzo Steri - Università degli Studi di Palermo Ore 8:30 Registrazione

Dettagli

Con il Gratuito Patrocinio di

Con il Gratuito Patrocinio di Con il Gratuito Patrocinio di SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SULLA CONCILIAZIONE Martedì 10 Dicembre 2008 Roma, Sala del Consiglio della Camera di Commercio, Via dé Burrò 147 Iscrizioni entro il 01/12/2008

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

Milano, novembre 2006

Milano, novembre 2006 UNITA' OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA XXI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 17-18 novembre 2006 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin DOCENTI Dott. Gianfranco Fraschini

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 21/22/23 giugno 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA

BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA Con il patrocinio di BANDO PER L AMMISIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO SPECIALISTICO in CHIRURGIA PROTESICA DELL ANCA SALA OPERATORIA Promosso dalla Fondazione C. Rizzoli per le Scienze Motorie, in collaborazione

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI

Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI Dipartimento di Scienze Biomediche Metaboliche e Neuroscienze Aspetti di dietoterapia nel trattamento delle epilessie farmaco resistenti CORSO DI FORMAZIONE PER DIETISTI Modena, Aula P04, Centro servizi

Dettagli

SIMPOSIO INFERMIERISTICO

SIMPOSIO INFERMIERISTICO 3 RD INTERNATIONAL CONGRESS AORTIC SURGERY AND ANESTHESIA HOW TO DO IT - DECEMBER 11 TH -13 TH, 2008 SIMPOSIO INFERMIERISTICO LA TRADIZIONE E IL FUTURO TECNICHE TRADIZIONALI E TECNICHE ENDOPROTESICHE:

Dettagli

Nutrigenomica e Cancro

Nutrigenomica e Cancro Nutrigenomica e Cancro dalla biologia molecolare alle applicazioni cliniche Responsabile Scientifico: Roberto Benelli Prato, 28 Gennaio 2012 Sala Convegni LILT - Via Catani, 26 /3 Il corso è accreditato

Dettagli

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO

FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO Con il Patrocinio di L Ordine degli Assistenti Sociali della Regione Lombardia ha attribuito n. 8 crediti. FAMIGLIE E DISASTRI NATURALI: PROMUOVERE RESILIENZA ATTRAVERSO L APPROCCIO COLLABORATIVO Premessa

Dettagli

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica SIP Provider n. 1172 In collaborazione con la SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELL ARTERIOSCLEROSI-SISA Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica ROmA 14-16 marzo 2016 RElAToRI E MoDERAToRI AGoSTonI

Dettagli

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015

DATA JOURNALISM. Corso di Formazione. Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti. Formazione Permanente. Milano aprile 2015 DATA JOURNALISM Corso di formazione continua per l Ordine dei Giornalisti Corso di Formazione Formazione Permanente Milano 13-14 aprile 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci, 30 - Milano

Dettagli

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI

IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI SEMINARIO IL BILANCIO COME STRUMENTO PER LA DIAGNOSI E PROGNOSI AZIENDALE LA RIMODULAZIONE E/O STRALCIO DEL DEBITO RISANAMENTO DELLE IMPRESE IN CRISI Modena, 11 dicembre 2012 Sede: Hotel Real Fini Baia

Dettagli

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica 15-16 Novembre 2016 DOTT. FRANCESCO GRECCHI DOTT. FRANCESCO GALLO DOTT. FRANCESCO ZINGARI CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica Moderatore

Dettagli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli