Input / Output. M. Dominoni A.A. 2004/2005. Input/Output A.A. 2004/2005 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Input / Output. M. Dominoni A.A. 2004/2005. Input/Output A.A. 2004/2005 1"

Transcript

1 Input / Output M. Dominoni A.A. 2004/2005 Input/Output A.A. 2004/2005 1

2 Struttura del Computer 4 componenti strutturali: CPU: controlla le operazioni del computer Memoria Centrale: immagazinamento dati e codice I/O: muove dati tra il computer e l esterno Interconnesione del sistema: qualche meccanismo che permette la comunicazione tra CPU, Memoria e I/O Input/Output A.A. 2004/2005 2

3 Input/Output Oltre ai componenti processore e memoria, il terzo elemento chiave di un computer e un insieme di moduli di I/O Ogni modulo e interconnesso con il processore e la memoria e controlla uno o piu componenti esterni Il modulo I/O interagisce con il resto del computer per mezzo delle tecniche di: I/O programmato I/O ad interrupt DMA - Direct Memomy Access Input/Output A.A. 2004/2005 3

4 Interfaccia tra Processore e Periferiche Design dello I/O influenzato da molti fattori (espandibilita, affidabilita ) Prestazioni: latenza di accesso throughput connessione tra i dispositivi e il sistema gerarchia di memoria sistema operativo Una moltitudi di utenti diversi (ex: banche, supercomputer, fisici, ) Processor Interrupts Cache Memory I/O bus Main memory I/O controller I/O controller I/O controller Disk Disk Graphics output Network Input/Output A.A. 2004/2005 4

5 Impatto dell I/O sulle prestazioni del sistema: Esempio Benchmark eseguito in 100 s: 90% CPU, 10% I/O Ogni anno prestazione CPU migliora del 50% mentre I/O non cambia Quanto migliora la prestazione del sistema in 5 anni? Tempo di esecuzione = tempo CPU + tempo I/O Input/Output A.A. 2004/2005 5

6 Esempio cont Anno CPU I/O Totale I/O % 0 90 s 10 s 100 s 10% 1 60 s (90/1.5) 10 s 70 s 14% 2 40 s (60/1.5) 10 s 50 s 20% 3 27 s (40/1.5) 10 s 37 s 27% 4 18 s (27/1.5) 10 s 28 s 36% 5 12 s (18/1.5) 10 s 22 s 45% Miglioramento di prestazioni dopo 5 anni: CPU = 90/12 = 7.5 Sistema = 100/22 = 4.5 Input/Output A.A. 2004/2005 6

7 Tendenze tecnologiche Capacita Velocita (latenza) Logica: 2x in 3 anni 2x in 3 anni DRAM: 4x in 3 anni 2x in 10 anni Dischi: 4x in 3 anni 2x in 10 anni DRAM anno Size Cycle Time Kb 250 ns Kb 220 ns Mb 190 ns 1000:1! Mb 165 ns 2:1! Mb 145 ns Mb 120 ns Input/Output A.A. 2004/2005 7

8 Problema reale? Differenza di prestazioni tra processore e DRAM (latenza) Proc 60%/anno. (2X/1.5anni) 1000 Legge di Moore CPU 100 Processore-memoria Performance Gap: (cresce 50% / anno) 10 1 DRAM DRAM 9%/anno. (2X/10 anni) Prestazioni 2000 Anno Input/Output A.A. 2004/2005 8

9 Prestazioni di I/O Ampiezza di banda di I/O può essere misurata in due modi differenti: Quanti dati possiamo muovere attraverso il sistema in un certo tempo data rate Quante operazioni di I/O possiamo fare per unità di tempo I/O rate Quale dei due modi sia quello giusto dipende dalla particolare applicazione Input/Output A.A. 2004/2005 9

10 Prestazioni di I/O - Supercomputer Batch job (esecuzione in code) Pochi accessi a grossi file in lettura e scrittura all inizio e alla fine Durante l esecuzione scittura di snapshot per fissare lo stato di esecuzione a quell istante in caso di crash del sistema Misura di I/O = misura di throughput = numero di byte per secondo trasferiti tra memoria principale e dischi Input/Output A.A. 2004/

11 Prestazioni di I/O - Transazioni Applicazioni di processi di transazione (TP) coinvolgono sia: Tempo di risposta che prestazioni basate sul troughput La maggior parte degli accessi di I/O sono piccoli Applicazioni TP sono misurate in numero di accessi al disco per secondo I/O rate contrapposto al data rate precedente Benchmark usati: TPC-C e TPC-D Input/Output A.A. 2004/

12 I/O: Dispositivi Dispositivi molto diversi comportamento (i.e., input vs. output) partner (chi c e dall altro lato?) data rate Device Behavior Partner Data rate (KB/sec) Keyboard input human 0.01 Mouse input human 0.02 Voice input input human 0.02 Scanner input human Voice output output human 0.60 Line printer output human 1.00 Laser printer output human Graphics display output human 60, Modem input or output machine Network/LAN input or output machine Floppy disk storage machine Optical disk storage machine Magnetic tape storage machine Magnetic disk storage machine , Input/Output A.A. 2004/

13 I/O Esempio: Dischi Per accedere ai dati: ricerca: posizionamento della testina sopra la traccia appropriata (8 to 20 ms -media) latenza di rotazione: attesa per il settore desiderato (.5 / RPM) trasferimento: portare i dati (uno o piu settori) da 2 a 15 MB/sec Platter Track Platters Tracks Sectors Input/Output A.A. 2004/

14 Esempio: tempo di lettura di un disco Determinare il tempo medio per leggere un settore a 512 byte di un disco a RPM dove: Tempo di ricerca medio = 12 ms Transfer rate = 5MB/s Controller overhead = 2 ms Disco idle all inizio del trasferimento Tempo medio di lettura = tempo di ricerca medio + latenza di rotazione + tempo di trasferimento + controller overhead 12 ms + (0.5/5.400 RPM) KB/ 5MB/s + 2 ms = 12 ms ms ms + 2 ms = 19.7 ms Input/Output A.A. 2004/

15 BUS: Sistema di Interconnesione Un BUS e un canale di comunicazione che collega 2 o piu componenti: e un mezzo di trasmissione condiviso Piu componenti collegati al BUS: il segnale trasmesso da un componente e disponibile per essere ricevuto da tutti gli altri componenti collegati al bus Solo un componente alla volta puo trasmettere sul bus Bus costituito da un insieme separato di linee: le linee possono essere classificate in tre gruppi funzionali: Linee dati Line di indirizzo Linee di controllo Inoltre possono essere presenti linee di potenza per alimentare i moduli connessi Input/Output A.A. 2004/

16 Esempio: operazione di output C ontrol lines M e m o r y D a t a lin e s P r o c e s s o r a. D is k s M e m o r y C ontrol lines D a t a lin e s P r o c e s s o r b. D is k s M e m o r y C ontrol lines D a t a lin e s P r o c e s s o r c. D is k s Input/Output A.A. 2004/

17 Esempio: operazione di input Control lines Memory Data lines Processor a. Disks Memory Control lines Data lines Processor b. Disks Input/Output A.A. 2004/

18 Struttura del Bus - cont Linee dati: collettivamente sono chiamate bus dati Esempio: PCI: Ampiezza bus dati: 32 / 64 bit SCSI Ampiezza bus dati: 8-32 bit Input/Output A.A. 2004/

19 Struttura del Bus cont 2 Linee di indirizzo: permettono di designare la sorgente e la destinazione dei dati sul bus dati - puo essere usato il bus dati per trasmettere l indirizzo Linee di controllo: sono usate per controllare l accesso e l uso delle linee dati e di indirizzo Tipiche linee di controllo includono: Memory write Memory read I/O write I/O read Transfer ACK Bus request Bus grant Interrupt Request Interrupt ACK Clock Reset Input/Output A.A. 2004/

20 Struttura del Bus cont 3 Gerarchia di Bus Processor Backplane bus a. I/O devices Memory Processor Processor-memory bus Memory Bus adapter Bus adapter Bus adapter I/O bus I/O bus I/O bus b. Processor Processor-memory bus Memory Backplane bus Bus adapter Bus adapter I/O bus Bus adapter I/O bus c. Input/Output A.A. 2004/

21 Struttura del Bus cont 4 Bus classificati in tre tipi: Bus processore memoria: sono spesso specifici (proprietari) Sono corti, ad alta velocità Massimizzano l ampiezza di banda tra cpu e mem Bus di I/O: Sono lunghi molti dispositivi attaccati Ampio intervallo di ampiezza di banda dei dispositivi Bus di backplane Questi due ultimi tipi di bus sono spesso standard Input/Output A.A. 2004/

22 Struttura del Bus cont 5 Bus Sincrono: include un clock nelle linee di controllo ed un protocollo prestabilito per la comunicazione Adatto per bus molto veloci due principali svantaggi: Tutti i device sul bus devono funzionare allo stesso clock Se sono particolarmente veloci non possono essere molto lunghi Esempio: bus processore- memoria Input/Output A.A. 2004/

23 Struttura del Bus cont 6 Bus Asincrono: Puo accogliere una grande varieta di device (con clock diversi) Non ci sono problemi di lunghezza Per coordinare la trasmissione dei dati si usa un protocollo di handshaking : Consiste in una serie di passi in cui sender e receiver procedono al successivo passo solo se entrambe le parti concordano Bus asincrono scala meglio con i cambiamenti tecnologici e supporta una ampia varietà di dispositivi e velocità Bus di I/O sono spesso asincroni Input/Output A.A. 2004/

24 Struttura del Bus cont 7 Esempio di funzionamento del bus asincrono: ReadReq 1 3 Data Ack DataRdy Input/Output A.A. 2004/

25 Bus sincrono: esempio ciclo clock = 50 ns (20 MHz) Ogni trasmissione richiede 1 ciclo di clock Bus dati = 32 bit Trovare l ampiezza dati per una lettura di una word da una memoria da 200 ns 1. Invio dell indirizzo di memoria = 50 ns 2. Lettura della memoria = 200 ns 3. Invio dei dati al dispositivo = 50 ns tempo totale = 300 ns Ampiezza di banda = 4 byte/300 ns = 13.3 MB/s Input/Output A.A. 2004/

26 Bus asincrono: esempio Handshake = 40 ns Step 1 = 40 ns Step 2, 3, 4 = max(3x40 ns, 200 ns) Step 5, 6, 7 = 3x40 ns Tempo totale = 360 ns Ampiezza di banda = 4 byte/ 360 ns = 11.1 MB/s Input/Output A.A. 2004/

27 Bus - Sommario Link di comunicazione condivisa (una o piu linee) Difficolta di disegno: puo essere un collo di bottiglia lunghezza del bus numero dei dispositivi buffer per una maggiore ampiezza di banda aumentano la latenza connessione a dispositivi differenti costo Tipi di bus: processore-memoria (corto, alta velocita, specifico) backplane (alta velocita, spesso standard -> PCI) I/O (lungo, differenti dispositivi, standard -> SCSI) Sincrono vs. Asincrono uso di un clock e di un protocollo sincono, veloce e piccolo ma ogni dispositivo deve operare alla stessa velocita non si usa un clock -> invece si usa il protocollo di handshaking Input/Output A.A. 2004/

28 Accesso al Bus Bus master slave Bus request lines Memory Bus Processor a. Disks Memory Bus request lines Bus Processor b. Disks Memory Bus request lines Bus Processor c. Disks Input/Output A.A. 2004/

29 Bus Arbitration Bus Arbitration: decidere quale bus master puo iniziare ad usare il bus Gli schemi di arbitrato devono bilanciare due fattori nel decidere quale device ha accesso al bus: Priorita sul bus: I device con maggiore priorita devono potere accedere prima al bus Ogni device sul bus deve potere accedere Input/Output A.A. 2004/

30 Bus Arbitration cont 2 Arbitrato si puo dividere in quattro classi generali: Arbitrato centralizzato, parallelo: esempio bus PCI un arbitro centralizzato sceglie tra i device che devono accedere al bus e notifica al prescelto che e stato nominato bus master Lo svantaggio e che richiede un arbitro centralizzato che puo divenire il collo di bottiglia Input/Output A.A. 2004/

31 Bus Arbitration cont 3 Daisy Chain: Vantaggio semplicita Svantaggio: non assicura l accesso a tutti Highest priority Lowest priority Device 1 Device 2 Device n Grant Grant Bus arbiter Grant Release Request Input/Output A.A. 2004/

32 Bus Arbitration cont 4 Arbitrato distribuito per auto-selezione: tutti device sul bus inviano una richiesta di accesso indicando la relativa priorita : non c e bisogno di un arbitro centralizzato esempio NuBus su Apple Macintosh II Arbitrato distribuito per analisi di collisione: ogni device sul bus richiede accesso multiple richieste simultanee generano collisione Ethernet usa questo schema Input/Output A.A. 2004/

33 Punti Importanti Bus Arbitration: daisy chain Arbitrato centralizzato (richiede un arbitro) => PCI Auto-selezione => NuBus usato in Macintosh collision detection => Ethernet Sistema operativo: Polling Interrupt DMA Input/Output A.A. 2004/

34 CPU vs I/O CPU deve inviare un comando ad un dispositivo di I/O ci sono due metodi di indirizzamento Memory mapped I/O I/O isolato Alternativa all I/O memory mapped e l uso dedicato di istruzioni di I/O nel processore specificano sia il dispositivo che il comando Input/Output A.A. 2004/

35 Memory mapped I/O una porzione dello spazio di indirizzamento e assegnata ai dispositivi di I/O l accesso al dispositivo di I/O avviene in maniera analoga all accesso in memoria Esempio: operazione di scrittura può essere usata per inviare dati al dispositivo di I/O che saranno interpretati come comandi il sistema di memoria ignora l operazione perche l indirizzo indica una porzione dello spazio di memoria dedicata all I/O. Il controllore del dispositivo vede la richiesta, registra i dati che invia al dispositivo come comandi. L indirizzo codifica sia l identità del dispositivo che il tipo di trasmissione tra CPU e dispositivo stesso. Input/Output A.A. 2004/

36 Schema a blocchi di un modulo di I/O Input/Output A.A. 2004/

37 Schema a Blocchi di un dispositivo esterno Input/Output A.A. 2004/

38 I/O -1 Tre tecniche possibili per le operazioni di I/O: I/O Programmato I/O ad Interrupt Direct Memory Access (DMA) Input/Output A.A. 2004/

39 I/O Programmato Dati sono scambiati tra la CPU e il modulo I/O CPU esegue un programma che le assegna il controllo diretto sulla operazione di I/O: Stato del dispositivo Read e Write command Trasferimento di dati Polling: e il modo piu semplice con cui il device comunica con il processore I/O device mette le informazioni in uno registro di stato e il processore deve venire ad ottenere l informazione Il controllo e completamente del processore Lo svantaggio di questa tecnica e quello di sprecare un gran numero di cicli del processore: CPU e molto piu veloce delle periferiche di I/O Input/Output A.A. 2004/

40 I/O programmato cont 2 CPU a 500MHz Numero di cicli per operazione di polling 400 Mouse: campionato 30 volte al secondo cicli di clock per secondo per polling=30x400= Frazione di cicli di clock consumata: 12K/500M=0,002% Floppy che trasferisce dati in unita di 16 bit a 50kB/s Frazione del processore consumata=2% Disco che trasferisce a 4MB/s Frazione del processore consumata=20% Input/Output A.A. 2004/

41 Ciclo di istruzione con Interrupt Input/Output A.A. 2004/

42 I/O ad interrupt CPU trasmette il comando al modulo di I/O e passa a fare altro Il modulo I/O interrompe la CPU con una richiesta di servizio quando e pronto a scambiare I dati La CPU esegue il trasferimento di dati e ritorna ai processi in corso I/O ad interrupt e piu efficiente di quello programmato: elimina la necessita dell attesa della CPU. E comunque un metodo che consuma ancora molta CPU: ogni word di dati che e trasferita dalla memoria al modulo di I/O e viceversa deve passare attraverso la CPU Input/Output A.A. 2004/

43 I/O ad interrupt cont 2 CPU a 500MHz Numero di cicli per operazione di trasferimento 500 Disco trasferisce dati solo per il 5% del tempo Disco che trasferisce a 4MB/s Frazione del processore consumata durante un trasferimento =25% Frazione del processore consumata in media 5% Input/Output A.A. 2004/

44 I/O ad Interrupt: design 1 Ci sono più moduli I/O: come fa la CPU a determinare quale device ha alzato l interrupt? Ci sono quattro tecniche: 1. Linee di Interrupt multiple 2. Software poll 3. Daisy Chain (hardware poll, vettorizzato) 4. Bus arbitration (vettorizzato) Input/Output A.A. 2004/

45 I/O ad Interrupt: design 1 1. Linee di Interrupt multiple Tra CPU e moduli di I/O Problema: non è pratico dedicare più che poche line del bus o pin della CPU a linee di Interrupt è probabile che su ciascuna linea ci siano più moduli di I/O 2. Software poll CPU intercetta un Interrupt Attiva le routine di servizio di interrupt: viene contattato ogni modulo di I/O per determinare chi ha alzato l Interrupt Problema: è time consuming Input/Output A.A. 2004/

46 Interrupt vettorizzato - design 2 3. Daisy Chain (hardware poll, vettorizzato) Fornisce un efficiente hardware poll (vedi fig. precedente pg.31) Tutti i moduli I/O condividono la medesima line di Interrupt Quando la CPU sente una richiesta di Interrupt, invia un ACK Il modulo che ha alzato l Interrupt intercetta l ACK e risponde mettendo una word sulle linee dati Word detta vettore contiene o l indirizzo del modulo I/O o qualche elemento di identificazione univoco usato dalla CPU per avviare le appropriate routine di servizio proprie del dispositivo Evitato l uso intermedio di una routine di servizio generica Tecnica chiamata di Interrupt vettorizzato Problema: e possibile che i dispostivi di I/O con priorità più bassa non riescano mai ad essere serviti dalla CPU Input/Output A.A. 2004/

47 Interrupt vettorizzato - design 2 4. Bus arbitration (vettorizzato) Modulo I/O deve prima ottenere il controllo del bus prima di potere alzare la linea di Interrupt Solo un modulo alla volta può alzare l Interrupt CPU risponde con ACK Modulo pone il suo vettore sulle linee dati Input/Output A.A. 2004/

48 DMA DMA coinvolge un modulo aggiuntivo sul bus di systema Il modulo DMA e in grado di riprodurre il comportamento della CPU al riguardo riceve il controllo del sistema dalla CPU Quando la CPU vuole leggere o scrivere un blocco di dati invia una istanza al modulo DMA con le seguenti informazioni: Se write o read Indirizzo del dispositivo I/O coinvolto Locazione iniziale della memoria su cui fare read/write Numero di word da leggere/scrivere Quando il trasferimento e completo il modulo DMA invia un segnale di interrupt alla CPU LA CPU E COINVOLTA SOLO ALL INIZIO E ALLA FINE DEL TRASFERIMENTO Input/Output A.A. 2004/

49 DMA - schema a blocchi Input/Output A.A. 2004/

50 DMA: Configurazioni Alternative Input/Output A.A. 2004/

51 DMA: overhead Stesso disco e processore degli esempi precedenti CPU: 500MHz Ipotesi: Setup iniziale del DMA = 1000 cicli clock CPU Completamento = 500 ciclo clock CPU Transfer rate: 4MB/s Per ogni trasferimento di 8KB dura 8KB/4MB s = 2 ms Trasferimento DMA: [( )x clock cycle/trasf] / [2ms/trasf] = 750 x 10 3 clock cycle/ s Frazione processore consumata= 750 K/ 500 M = 0,2 % Input/Output A.A. 2004/

52 Le tre tecniche a confronto Input/Output A.A. 2004/

Input / Output. M. Dominoni A.A. 2002/2003. Input/Output A.A. 2002/2003 1

Input / Output. M. Dominoni A.A. 2002/2003. Input/Output A.A. 2002/2003 1 Input / Output M. Dominoni A.A. 2002/2003 Input/Output A.A. 2002/2003 1 Struttura del Computer 4 componenti strutturali: CPU: controlla le operazioni del computer Memoria Centrale: immagazinamento dati

Dettagli

Input / Output. Struttura del Computer. M. Dominoni A.A. 2003/2004. 4 componenti strutturali:

Input / Output. Struttura del Computer. M. Dominoni A.A. 2003/2004. 4 componenti strutturali: Input / Output M. Dominoni A.A. 2003/2004 Input/Output A.A. 2003/2004 1 Struttura del Computer 4 componenti strutturali: CPU: controlla le operazioni del computer Memoria Centrale: immagazinamento dati

Dettagli

Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O

Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O Dispositivi di I/O Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Dispositivi di I/O Un dispositivo di I/O è costituito da due componenti: Il dispositivo fisico effettivo (disco, stampante, mouse, video, )

Dettagli

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema

Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Influenza dell' I/O sulle prestazioni (globali) di un sistema Tempo totale per l'esecuzione di un programma = tempo di CPU + tempo di I/O Supponiamo di avere un programma che viene eseguito in 100 secondi

Dettagli

Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O. Prestazioni degli hard disk. Dispositivi di I/O (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I)

Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O. Prestazioni degli hard disk. Dispositivi di I/O (2) Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Dispositivi di I/O Architetture dei Calcolatori (lettere A-I) Dispositivi di I/O Un dispositivo di I/O è costituito da due componenti: Il dispositivo fisico effettivo (disco, stampante, mouse, video, )

Dettagli

Elettronica per l informatica. Cosa c è nell unità A. Unità A: Bus di comunicazione. A.1 Architetture di interconnessione A.2 Esempi commerciali

Elettronica per l informatica. Cosa c è nell unità A. Unità A: Bus di comunicazione. A.1 Architetture di interconnessione A.2 Esempi commerciali Elettronica per l informatica 1 Cosa c è nell unità A Unità A: Bus di comunicazione A.1 Architetture di interconnessione A.2 Esempi commerciali 2 Contenuto dell unità A Architetture di interconnessione

Dettagli

Input / Output. Input e Output

Input / Output. Input e Output Input / Output Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Input e Output INPUT OUTPUT I dati trasferiti durante le operazioni di I/O possono passare (o meno) dal processore programmed I/O vs. DMA La

Dettagli

Arch. Elab. - S. Orlando 2. Progetto del sottosistema di I/O influenzato da vari fattori (oltre alle. componenti del calcolatore: processore e memoria

Arch. Elab. - S. Orlando 2. Progetto del sottosistema di I/O influenzato da vari fattori (oltre alle. componenti del calcolatore: processore e memoria Input / Output Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Performance Le prestazioni complessive di un sistema di dipendono dalle prestazioni dei device e dei relativi controller dalla connessione tra

Dettagli

Organizzazione di un Calcolatore. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O. Device Controller

Organizzazione di un Calcolatore. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Dispositivi di I/O. Dispositivi di I/O. Device Controller Organizzazione di un Calcolatore Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Interrupts Dispositivi di Cache Ing.. Francesco Lo Presti Main memory bus Graphics Network 1 Dispositivi di Device Controller

Dettagli

I bus. Sommario. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

I bus. Sommario. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano I bus Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/38 Sommario Il bus ed il protocollo di trasferimento Tipologie di bus La

Dettagli

Input/Output. bus, interfacce, periferiche

Input/Output. bus, interfacce, periferiche Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 29 Input/Output: bus, interfacce, periferiche Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

Input/Output. bus, interfacce, periferiche

Input/Output. bus, interfacce, periferiche Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 29 Input/Output: bus, interfacce, periferiche Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Dettagli

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput

verso espandibili eterogenei tempo di accesso tempo di risposta throughput I/O Un calcolatore è completamente inutile senza la possibile di caricare/ salvare dati e di comunicare con l esterno Input / Output (I/O): insieme di architetture e dispositivi per il trasferimento di

Dettagli

Input e Output. Input / Output. Performance. Misure di banda e tempi di trasferimento

Input e Output. Input / Output. Performance. Misure di banda e tempi di trasferimento Input e Output INPUT Input / Output Salvatore Orlando OUTPUT I dati trasferiti durante le operazioni di I/O possono passare (o meno) dal processore programmed I/O vs. DMA Arch. Elab. - S. Orlando 1 La

Dettagli

Input/Output (Cap. 7, Stallings)

Input/Output (Cap. 7, Stallings) Input/Output (Cap. 7, Stallings) Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi Tutti più lenti della CPU e della RAM Necessità di avere moduli

Dettagli

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1

Sistemi Operativi SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 10.1 SISTEMI DI INPUT/OUTPUT 10.1 Sistemi I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Stream Prestazioni 10.2 I/O Hardware

Dettagli

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel

Sistemi Operativi. Sistemi I/O SISTEMI DI INPUT/OUTPUT. Hardware di I/O. Interfaccia di I/O per le applicazioni. Sottosistema per l I/O del kernel SISTEMI DI INPUT/OUTPUT 10.1 Sistemi I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Stream Prestazioni 10.2 I/O Hardware

Dettagli

Tecniche di gestione dell I/O

Tecniche di gestione dell I/O CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione Politecnico di Milano Tecniche di gestione dell I/O Ottobre 2001 Docente William Fornaciari Politecnico di Milano {fornacia,

Dettagli

Esercizi vari. CPI e influenza cache

Esercizi vari. CPI e influenza cache Esercizi vari Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 CPI e influenza cache Siano dati un processore, una cache e un mix di programmi le istruzioni di lw/sw eseguite sono il 20% di IC il CPI delle

Dettagli

Livello logico digitale bus e memorie

Livello logico digitale bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

Input / Output Salvatore Orlando

Input / Output Salvatore Orlando Input / Output Salvatore Orlando Arch. Elab. - S. Orlando 1 Input e Output INPUT OUTPUT I dati trasferiti durante le operazioni di I/O possono passare (o meno) dal processore programmed I/O vs. DMA La

Dettagli

L input/output. Architettura degli Elaboratori e delle Reti

L input/output. Architettura degli Elaboratori e delle Reti L input/output Architettura degli Elaboratori e delle Reti Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: borghese@dsi.unimi.it 1 I/O Dispositivi eterogenei

Dettagli

I bus. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

I bus. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano I bus Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 8.1-8.3 1/38 Sommario I bus La gestione dei bus La gestione

Dettagli

I bus. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

I bus. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano I bus Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 8.1-8.3 1/38 Sommario I bus La gestione dei bus La gestione

Dettagli

I bus. Sommario. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano.

I bus. Sommario. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano. I bus Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano 1/39 Sommario I bus La gestione dei bus La gestione dell I/O 2/39 1 Descrizione

Dettagli

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni

Componenti principali. Programma cablato. Architettura di Von Neumann. Programma cablato. Cos e un programma? Componenti e connessioni Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 CPU (Unita Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro 1 2 Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Capitolo 7 Input/Output

Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Capitolo 7 Input/Output Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Battista Biggio Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 7 Input/Output Capitolo 7: Input/Output Esercizi sul BUS: 1. Bus sincrono 2. Arbitraggio

Dettagli

Componenti principali

Componenti principali Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali n CPU (Unità Centrale di Elaborazione) n Memoria n Sistemi di I/O n Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann n Dati e instruzioni in memoria

Dettagli

Confronto fra bus sincrono e bus asincrono: esempio.

Confronto fra bus sincrono e bus asincrono: esempio. Banda massima di trasmissione la quantità di dati che può essere trasferita in una unità di tempo oppure il numero di operazioni di I/O che possono essere eseguite in una unità di tempo Confronto fra bus

Dettagli

Il problema dello I/O e gli Interrupt. Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano

Il problema dello I/O e gli Interrupt. Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano Il problema dello I/O e gli Interrupt Appunti di Sistemi per la cl. 4 sez. D A cura del prof. Ing. Mario Catalano Il Calcolatore e le periferiche Periferica Decodifica Indirizzi Circuiti di Controllo Registri

Dettagli

ESERCIZI e DOMANDE: I/O

ESERCIZI e DOMANDE: I/O ESERCIZI e DOMANDE: I/O INTRODUZIONE : I/O Per valutare le prestazioni di un sistema di I/O il parametro fondamentale risulta essere il tempo di accesso (latenza): T accesso = Costante + T trasf Dove il

Dettagli

I bus. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

I bus. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano I bus Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 8.1-8.3 1/38 Sommario I bus La gestione dei bus La gestione

Dettagli

Strutture dei sistemi di calcolo

Strutture dei sistemi di calcolo Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di protezione Architettura di un sistema di calcolo

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi

Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Laurea in Informatica A.A. 2018/19 Trasparenze del Corso di Sistemi Operativi Marina Lenisa Università di Udine Copyright c 2000-04 Marino Miculan (miculan@dimi.uniud.it)

Dettagli

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a)

Capitolo 7: Input/Output. Es.1 - Bus sincrono. Es.1 - Risposta (a) Esercitazione di Calcolatori Elettronici Ing. Gian Luca Marcialis Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Capitolo 7: Input/Output Capitolo 7 Input/Output Esercizi sul BUS: 1. Bus sincrono 2. Arbitraggio

Dettagli

LA GESTIONE DELLA I/O

LA GESTIONE DELLA I/O LA GESTIONE DELLA I/O Il S.O. È l interfaccia tra l hardware e i programmi che effettuano richieste di I/O Sottosistema di I/O strutturato in moduli chiamati DRIVER uno per ogni dispositivo I Driver rendono

Dettagli

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum)

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) Prestazioni e generalità Gestione software Supporti su disco Orologi Lezione Architettura degli Elaboratori - 1 - A. Sperduti Pagina 1 Prestazioni e generalità

Dettagli

ISA Input / Output (I/O) Data register Controller

ISA Input / Output (I/O) Data register Controller ISA Input / Output (I/O) Numerose Periferiche di tanti tipi diversi, collegati alla CPU mediante BUS diversi. Solo Input (tastiera, mouse), producono dati che la CPU deve leggere. Solo Output (Schermo),

Dettagli

Struttura dei Sistemi di Calcolo

Struttura dei Sistemi di Calcolo Università di Udine Facoltà di Scienze MM.FF.NN. A.A. 2009-2010 Copyright c 2000 04 Marino Miculan (miculan@dimi.uniud.it) La copia letterale e la distribuzione di questa presentazione nella sua integrità

Dettagli

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo

Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Capitolo 2: Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di protezione Struttura delle reti di calcolatori

Dettagli

Sistemi Operativi. Sottosistema di I/O

Sistemi Operativi. Sottosistema di I/O Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Sottosistema di I/O Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2011-12 Sommario L hardware di I/O Struttura Interazione tra computer e controllori

Dettagli

Livelli del sottosistema di I/O

Livelli del sottosistema di I/O Input/Output 1 Livelli del sottosistema di I/O Software di I/O di livello utente Software di sistema indipendente dal dispositivo Driver dei dispositivi Gestori delle interruzioni Hardware Modo utente

Dettagli

Dischi: Esercizio 1. Ora t.elab = n.cicli impiegati / Frequenza = / ( ) = 20ms

Dischi: Esercizio 1. Ora t.elab = n.cicli impiegati / Frequenza = / ( ) = 20ms Esercitazioni I/O Dischi: Esercizio 1 Si consideri un programma che legge blocchi di 2 KB da disco, esegue un elaborazione su questi, e quindi li riscrive su disco. Le tre fasi non hanno sovrapposizioni.

Dettagli

I dispositivi di input/output

I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output I dispositivi di input/output (anche detti periferiche), permettono di realizzare l'interazione tra l'uomo e la macchina La loro funzione primaria è quella di consentire l'immissione

Dettagli

Le interconnessioni tra i dispositivi

Le interconnessioni tra i dispositivi Le interconnessioni tra i dispositivi Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 6.1-6.3-6.5 1/36 Sommario

Dettagli

Le interconnessioni tra i dispositivi. Sommario

Le interconnessioni tra i dispositivi. Sommario Le interconnessioni tra i dispositivi Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento Patterson: 6.1-6.3-6.5 1/42 Sommario

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Il Sistema di bus Anno Accademico 2006/2007 Francesco Tortorella Connettiamo tutto! Sistema di elaborazione: struttura formata da unità diverse (CPU, moduli di memoria, moduli di I/O) collegate

Dettagli

PD-32. Connessione di dispositivi esterni (periferiche)

PD-32. Connessione di dispositivi esterni (periferiche) PD-32 Seconda parte Connessione di dispositivi esterni (periferiche) Ogni dispositivo di I/O è connesso al PD-32 mediante un interfaccia suddivisa in una parte dipendente dal dispositivo ed un altra indipendente

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Input/Output Anno Accademico Francesco Tortorella Input/Output: da un sistema di elaborazione a? Sistema di Elaborazione Processore Controllo Memoria Cache (L1,L2) Periferiche Input Datapath Memoria

Dettagli

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Architettura degli Elaboratori (Prima Unità) Renato.LoCigno@dit.unitn.it www.dit.unitn.it/~locigno/didattica/archit/02-03/index.html

Dettagli

Il sistema di I/O. Calcolatori Elettronici

Il sistema di I/O. Calcolatori Elettronici Il sistema di I/O 1 Architettura a bus singolo Memoria CPU Interfaccia Unità di I/O Interfaccia Unità di I/O 2 Interfaccia Svolge la funzione di adattamento sia elettrico sia logico tra le unità periferiche

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 34 - G - 5: Protocollo a livello transazione Esempi di bus reali Interconnessioni 3

Dettagli

Capitolo2: Architettura del calcolatore

Capitolo2: Architettura del calcolatore Capitolo2: Architettura del calcolatore Funzionamento di un calcolatore general purpose. Struttura dell input/output. Struttura della memoria. Gerarchia di memorizzazione. Protezione hardware. ng. delle

Dettagli

Sottosistemi ed Architetture Memorie

Sottosistemi ed Architetture Memorie Sottosistemi ed Architetture Memorie CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) DIS - Università degli Studi di Napoli Federico II La memoria centrale Memoria centrale: array di

Dettagli

Esame di INFORMATICA Lezione 4

Esame di INFORMATICA Lezione 4 Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Il sottosistema di memorizzazione (memoria) contiene dati + istruzioni, inseriti inizialmente tramite

Dettagli

A controllo di programma diretto A controllo di programma con polling Ad interruzione Ad accesso diretto alla memoria (DMA)

A controllo di programma diretto A controllo di programma con polling Ad interruzione Ad accesso diretto alla memoria (DMA) L input/output Architettura degli Elaboratori e delle Reti Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione email: borghese@dsi.unimi.it 1 Gestione dell I/O A

Dettagli

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica

Principi operativi dei computer. Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica Principi operativi dei computer Capitolo 7 Fluency Conoscere e usare l informatica I soliti sospetti Processore Sistema operativo Software Istruzioni Ciclo macchina Memoria Hardware componente Com è fatto

Dettagli

VERIFICA DI SISTEMI. 5 Domanda [1 punto] Calcolare la velocità di trasferimento dei seguenti hard disk:

VERIFICA DI SISTEMI. 5 Domanda [1 punto] Calcolare la velocità di trasferimento dei seguenti hard disk: VERIFICA DI SISTEMI 1 Domanda [2 punti] Illustra la funzione della CPU e degli eventuali elementi che la costituiscono, specificando quali sono i parametri che ne caratterizzano il funzionamento. Spiega

Dettagli

IO 1 Input Output a livello Hardware

IO 1 Input Output a livello Hardware Architettura dei calcolatori e sistemi operativi Input Output IO 1 Input Output a livello Hardware Accesso delle periferiche Le unità periferiche interagiscono con il processore e la memoria centrale attraverso

Dettagli

Sommario. Memorie di massa: tecnologie. Memorie di massa: memorie atte a memorizzare dati in modo non volatile. Tecnologie:

Sommario. Memorie di massa: tecnologie. Memorie di massa: memorie atte a memorizzare dati in modo non volatile. Tecnologie: Sommario!! Tecniche di controllo I/O "! A controllo di programma diretto "! A controllo di programma con polling "! Ad interruzione (interrupt) "! Ad accesso diretto alla memoria (DMA)!! Memorie di massa:

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci continua Ricapitolando Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Sia dato una memoria della capacità di 1 GB, avente tempo di accesso di 50ms e velocità di trasferimento di 20 MB/sec. Si vuole ricopiare l intero contenuto su un altra memoria identica, montata sullo

Dettagli

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate.

Le Memorie. Si distinguono per: Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Le Memorie Supporti sui quali le informazioni vengono fisicamente memorizzate. Si distinguono per: Velocità Costo per bit Tipo di accesso Accesso a byte o blocchi di byte Volatilità Parte I 15 Due Tipi

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Tecnologie per le Memorie Anno Accademico Francesco Tortorella Gerarchia di memoria: vista complessiva Gerarchia di memoria: tecnologie Accesso casuale (random):

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Input/Output: bus, interfacce, periferiche

Input/Output: bus, interfacce, periferiche Architettura degli Elaboratori e delle Reti Lezione 29 Input/Output: bus, interfacce, periferiche A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L

Dettagli

4 La gestione dell I/O Indice. 4.2 Modelli di funzionamento Modello di coda - 1. I/O come collo di bottiglia. Misura delle prestazioni.

4 La gestione dell I/O Indice. 4.2 Modelli di funzionamento Modello di coda - 1. I/O come collo di bottiglia. Misura delle prestazioni. 4 La gestione dell I/O Indice 4.1 Prestazioni e generalità Lezione Architettura degli Elaboratori - 1 - A. Sperduti Pagina 1 4.1 Prestazioni e generalità I/O come collo di bottiglia CPU: la velocità raddoppia

Dettagli

Sistemi operativi 2003/2004. Input e output

Sistemi operativi 2003/2004. Input e output Sistemi operativi 2003/2004 Input e output Dispositivi di I/O Human readable Usati per comunicare con esseri umani Stampanti Terminali video Tastiera Mouse, joystick, ecc. Dispositivi di I/O Machine readable

Dettagli

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN

Esame di INFORMATICA ARCHITETTURA DI VON NEUMANN. Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA A.A. 2008/09 Lezione 4 ARCHITETTURA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono

Dettagli

Il sistema di I/O. Sistemi Operativi 13.1

Il sistema di I/O. Sistemi Operativi 13.1 Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfaccia di I/O per le applicazioni Sottosistema per l I/O del kernel Trasformazione delle richieste di I/O Prestazioni 13.1 Introduzione Un elaborazione eseguita da

Dettagli

Introduzione alle memorie cache. Sommario

Introduzione alle memorie cache. Sommario Introduzione alle memorie cache Corso ACSO prof. Cristina SILVANO Politecnico di Milano Cristina Silvano, 0/0/200 Sommario Obiettivo Livelli della gerarchia di memoria Memoria cache: concetti base Architettura

Dettagli

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit.

aumenta il tempo di accesso; aumenta la capacità di memorizzazione; ma diminuisce il costo per bit. Capitolo 6 Le infrastrutture HardWare La memoria di massa La memoria di massa (magnetica) Una gerarchia di memoria 1. registri contenuti nella CPU (qualche KB) 2. cache (da circa 32KB a circa 1024KB) 3.

Dettagli

Memoria Centrale. Memoria Centrale. Memoria Centrale. Interazione CPU-memoria centrale 16/04/2008. Indirizzamento

Memoria Centrale. Memoria Centrale. Memoria Centrale. Interazione CPU-memoria centrale 16/04/2008. Indirizzamento Spazio di lavoro del calcolatore: contiene i dati da elaborare e i risultati delle elaborazioni durante il funzionamento del calcolatore. Insieme di celle di dimensione 1 byte, ciascuna delle quali è individuata

Dettagli

Metodo di arbitraggio

Metodo di arbitraggio Metodo di arbitraggio Se un sistema ha solo un master (il processore) allora non c è necessità di arbitraggio: l accesso al bus è sempre garantito al processore che pilota lo slave con cui correntemente

Dettagli

Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 1)

Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 1) Architettura dei sistemi di elaborazione (Input/Output parte 1) Sottosistema di I/O Il sottosistema di I/O è la parte attraverso la quale si esplica la comunicazione tra il calcolatore e il mondo esterno.

Dettagli

Pentium: architettura di sistema

Pentium: architettura di sistema Pentium: architettura di sistema 1 2 TXC 4 3 5 6 PIIX 7 Pentium: architettura a livello di sistema 1 Il processore Pentum (1) è interfacciato sul bus con la memoria cache di livello 2 (2). L interfacciamento

Dettagli

Il Sottosistema di Memoria

Il Sottosistema di Memoria Il Sottosistema di Memoria Classificazione delle memorie Funzionalità Memoria di sola lettura (ROM) Memoria di lettura/scrittura Tecnologia Memoria a semiconduttori Memoria magnetica Memoria ottica Modalità

Dettagli

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme

HARDWARE. Hardware. Vista di insieme HARDWARE Vista di insieme 1 Hardware Hardware LA PARTE FISICA DEL SISTEMA Insieme di tutti i circuiti, dei componenti elettronici, elettrici e meccanici di un sistema di elaborazione 2 1 3 4 2 6 3 7 8

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

La memoria centrale di un calcolatore

La memoria centrale di un calcolatore Calcolatori Elettronici I A.A. 2018-2019 La memoria centrale di un calcolatore Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione 1 Definizione di memoria

Dettagli

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 3/1/2010

Mari, Buonanno, Sciuto Informatica e cultura dell informazione McGraw-Hill 3/1/2010 Che cosa serve per acquisire dati e fornire risultati dispositivo che si trova alla periferia del calcolatore, dedicato a svolgere le operazioni di raccolta dei dati o di presentazione dei risultati, collegato

Dettagli

Università degli Studi di Cassino

Università degli Studi di Cassino Corso di Il Sistema di bus Anno Accademico 2007/2008 Francesco Tortorella Connettiamo tutto! Sistema di elaborazione: struttura formata da unità diverse (CPU, moduli di memoria, moduli di I/O) collegate

Dettagli

Gerarchia fisica di memoria 1. Gerarchia fisica di memoria 2. Gerarchia fisica di memoria 3. Ricapitolazione di concetti base

Gerarchia fisica di memoria 1. Gerarchia fisica di memoria 2. Gerarchia fisica di memoria 3. Ricapitolazione di concetti base Gerarchia fisica di memoria 1 Tempo di accesso Capacità tipica Ricapitolazione di concetti base Sistemi Operativi - T. Vardanega Pagina 92/113 Gerarchia fisica di memoria 2 La cache è suddivisa in blocchi

Dettagli

Organizzazione di un Calcolatore. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Device Controller. Dispositivi di I/O. sistema con CPU e memoria principale

Organizzazione di un Calcolatore. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Device Controller. Dispositivi di I/O. sistema con CPU e memoria principale Organizzazione di un Calcolatore Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Interrupts Dispositivi di Cache Prof. Francesco Lo Presti Main memory Memory bus Disk Disk Graphics output Network Dispositivi

Dettagli

Architettura degli elaboratori - 2 -

Architettura degli elaboratori - 2 - Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Architettura degli elaboratori e gerarchie di memoria Marco Tarini Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate marco.tarini@uninsubria.it

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Gerarchia di memorie: memorie cache Massimiliano Giacomin 1 Semplice classificazione delle memorie Memorie a sola lettura (ROM, PROM, EPROM, EEPROM-Flash) Memorie volatili (RAM)

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n. 33 - G - 4: Protocolli di ciclo e di transazione Modello di riferimento per sistemi

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Gestione delle periferiche Anno Accademico Francesco Tortorella Input/Output: da un sistema di elaborazione a? Sistema di Elaborazione Processore Controllo Memoria

Dettagli

Calcolatori Elettronici Parte V: Bus. Prof. Riccardo Torlone Universita di Roma Tre

Calcolatori Elettronici Parte V: Bus. Prof. Riccardo Torlone Universita di Roma Tre Calcolatori Elettronici Parte V: Bus Prof. Riccardo Torlone Universita di Roma Tre Architettura a più Bus n Diversi bus, interni ed esterni al chip n Soddisfano diverse esigenze: n Velocità di trasferimento

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Architettura dell elaboratore Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli