ROBOTICA E ANIMAZIONE DIGITALE LABORATORIO -VISIONE - Prof. N. Alberto Borghese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ROBOTICA E ANIMAZIONE DIGITALE LABORATORIO -VISIONE - Prof. N. Alberto Borghese"

Transcript

1 ROBOTICA E ANIMAZIONE DIGITALE LABORATORIO -VISIONE - Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borghese

2 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borgh hese AIBO CAMERA (1/2) Specifiche: Tecnologia CMOS Risoluzione: 104(H) x 80(V) Frame rate: 30 FPS Caratteristiche della lente: F 2.8, f = 3.27mm Angolo di visuale: Orizzontale: 56.9 Verticale: 45.2 Settaggi di default: Bilanciamento del bianco: 5000 K Shutter Speed: 1/100 sec durata esposizione i (velocità dell otturatore) t Gain: 0 db più alto = migliore qualità dell immagine con scarsa illuminazione # of electrons per pixel / # of counts per pixel 19/0 03/2009 Ro obotica e Ani mazione Dig gitale Vi sione 2

3 AIBO CAMERA (2/2) Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borgh hese Richieste a OPENR::ControlPrimitive(): iti Bilanciamento del bianco (oprmreqcam_set_white_balance): Possibili valori: ocamparamwb_indoor_mode (2856K) ocamparamwb_fl_mode (5000K) ocamparamwb_outdoor_mode (6500K) Shutter speed (oprmreqcam_set_shutter_speed) SHUTTER SPEED) Possibili valori: ocamparamshutter_slow (1/50sec) ocamparamshutter_mid (1/100sec) ocamparamshutter_fast (1/200sec) Gain (oprmreqcam_set_gain) Possibili valori: ocamparamgain_low (-6dB) ocamparamgain_mid (0dB) ocamparamgain_high (+6dB) 3 19/0 03/2009 Ro Vi obotica e Ani sione mazione Dig gitale

4 19/03/2009 Robotica e Animazione Digitale Visione AIBO CAMERA ESEMPIO Per impostare il bilanciamento i del bianco: Per impostare il gain: Per impostare il shutter speed: 4 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borghese

5 AIBO CAMERA IMPOSTAZIONI AUTOMATICHE Bilanciamento del bianco OPENR::ControlPrimitive (fbkid, oprmreqcam_awb_on, 0, 0, 0, 0) 19/0 03/2009 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borgh hese Esposizione automatica OPENR::ControlPrimitive (fbkid, oprmreqcam_ae_on, 0, 0, 0, 0) Non sono molto efficienti, la predominanza di un colore nell'immagine confonde il bilanciamento. Ro obotica e Ani mazione Dig gitale Vi sione 5

6 AIBO CAMERA NOTE Offre quattro layers di immagini: i i trelayer di immaginii i compresse a bassa, media, alta risoluzione ed un layer di color detection. 19/0 03/2009 Per ogni layer si puo accedere solo alle singole componenti Y, Cr e Cb che vanno poi ricomposte per generare l immagine a colori. Ro obotica e Ani Vi sione Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borgh hese Color Detection Hardware: riconosce fino a 8 colori contemporaneamente. Si basa sulla color detection table (CDT). Tramite il layer Color Detection si accede solo alla componente semantica (etichette). 6 mazione Dig gitale

7 AIBO CAMERA ESEMPIO DI SEGMENTAZIONE 19/03/2009 Immagine originale Immagine segmentata Robotica e Animazione Digitale Visione Clustering dei colori o in un numero ridotto o di colori o campione. 7 Ad esempio con CDT. Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borghese

8 STANDARD VIDEO (ITU-R BT.601) (1/2) Trasformazione Diretta: 19/0 03/2009 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borgh hese Kb = Kr = Y = * R * G * B Cb = * R * G * B Cr = * R * G * B 0 Y, R, G, B Cb,Cr C +0.5 Ro obotica e Ani mazione Dig gitale Vi sione 8

9 STANDARD VIDEO (ITU-R BT.601) (2/2) Trasformazione Inversa: 19/0 03/2009 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borgh hese R = Y * (Cr-128) G = Y * (Cb-128) * (Cr-128) B = Y * (Cb-128) 0 Y, Cb, Cr, R, G, B +255 Diversi coefficienti per ITU-R NT.709 HDTV: Kb = Kr = Ro obotica e Ani mazione Dig gitale Vi sione 9

10 STRUTTURE DATI DI OPEN-R FBKIMAGESENSOR Per leggere le informazioni i i provenienti i dalla telecamera è necessario instaurare un canale di comunicazione con essa. 19/0 03/2009 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borgh hese L oggetto di sistema adibito alla gestione della telecamera è OVirtualRobotComm tramite il servizio (porta) FbkImageSensor. Il tipo di dato scambiato (messaggio) è OFbkImageVectorData. Per instaurare un canale di comunicazione è necessario inserire la seguente linea nel file connect.cfg, seguita dal servizio (porta) che il nostro oggetto mette a disposizione per ricevere le informazioni provenienti dalla telecamera: OVirtualRobotComm.FbkImageSensor.OFbkImageVectorData.S. Ro obotica e Ani mazione Dig gitale Vi sione 10

11 19/03/2009 Robotica e Animazione Digitale Visione STRUTTURE DATI DI OPEN-R OFBKIMAGEVECTORDATA (1/4) 4 elementi: uno per layer 11 Classe utilizzata per contenere le informazioni riportate della telecamera. Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borghese

12 STRUTTURE DATI DI OPEN-R OFBKIMAGEVECTORDATA (2/4) Ogni cella dell array OFbkImageInfoI ha una cella corrispondente nel byte array. 19/0 03/2009 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borgh hese OFbkImageInfo contiene le informazioni sul tipo di layer ed il byte associato è un puntatore ai dati dell immagine per quel layer. L indice del layer può essere una delle seguenti costanti: ofbkimagelayer_h (colore alta risoluzione) ofbkimagelayer_m (colore media risoluzione) ofbkimagelayer_l (colore bassa risoluzione) ofbkimagelayer_c (color detection image). Si accede all array OFbkImageInfo attraverso il metodo GetInfo() e si accede all array byte attraverso il metodo GetData(). Questi metodi sono membri della classe OFbkImageVectorData. 12 Ro obotica e Ani mazione Dig gitale Vi sione

13 STRUTTURE DATI DI OPEN-R OFBKIMAGEVECTORDATA (3/4) Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borgh hese Le immagini i i sono codificate in YCrCbCb Y = luminosità Cr = rosso meno la luminosità Cb = blu meno la luminosità Per ogni layer si puo accedere solo alle singole componenti Y, Cr e Cb che vanno poi ricomposte per generare l immagine a colori; per il layer Color Detection si accede solo alla componente color detection. Le costanti che identificano i layers sono: ofbkimageband_y (layer Y) ofbkimageband_cr (layer Cr) ofbkimageband_cb (layer Cb) ofbkimageband_cdt (layer Color Detection) Non è possibile accedere direttamente al valore del pixel codificato secondo YCbCr. L informazione i va ricomposta apartire dai tre singoli layers (Y, Cb, Cr). OPEN-R non fornisce alcuna classe per ricostruire l immagine ma tra 13 isampledellasonyèpresenteunaclasseingradoditradurrele informazioni della camera in immagini BMP. 19/0 03/2009 Ro obotica e Ani mazione Dig gitale Vi sione

14 STRUTTURE DATI DI OPEN-R OFBKIMAGE Utilizzato t per maneggiare l informazione i restituita dalla telecamera e contenuta nel pacchetto OFbkImageVectorData. 19/0 03/2009 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borgh hese Come costruire l oggetto OFbkImageVectorData t (esempio): OFbkImage img( imagevector->getinfo(ofbkimagelayer_m), g imagevector->getdata(ofbkimagelayer_m), ofbkimageband_y); Oggetto per la gestione : della banda Y del layer M (medium resolution) Alcuni metodi utili di OFbkImage: IsValid(), Pointer(), Width(), Height(), Pixel(x,y)... Ro obotica e Ani mazione Dig gitale Vi sione 14

15 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borgh hese OFBKIMAGE ALCUNI METODI bool IsValid(): ritorna true se OFbkImage è stata inizializzatai i correttamente, false altrimenti. byte* Pointer(): ritorna un puntatore all inizio dei dati dell immagine. int Width(): ritorna la larghezza dell immagine. int Height(): ritorna l altezza dell immagine immagine. byte Pixel(int x, int y): ritorna il valore del pixel dell immagine alla coordinata (x,y). Il significato del valore riportato dipende dal tipo di layer cui ci si sta riferendo. intskip(): ritorna il numero di bytes per saltare un intera linea dell immagine. byte ColorFrequency(OCdtChannel chan): ritorna il numero dei pixel (divisi per 16) individuati nella banda di colore identificata da chan nel CD layer. 19/0 03/2009 Ro obotica e Ani mazione Dig gitale Vi sione 15

16 19/03/2009 Robotica e Animazione Digitale Visione AIBO CAMERA ESEMPIO DI CODICE Il seguente codice mostra un esempio di ricezione i di un messagio proveniente dalla camera. 16 Da qui in poi sarà possibile utilizzare l informazione attraverso la variabile cdtimage. Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borghese

17 19/03/2009 Robotica e Animazione Digitale Visione AIBO CAMERA I LAYER Layer h: 208x160 Layer m: 104x80 Layer l: 52x40 Layer CDT: 104x80 17 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borghese

18 19/03/2009 Robotica e Animazione Digitale Visione AIBO CAMERA BASSA RISOLUZIONE (52X40) 18 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borghese

19 19/03/2009 Robotica e Animazione Digitale Visione AIBO CAMERA MEDIA RISOLUZIONE (104X80) 19 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borghese

20 19/03/2009 Robotica e Animazione Digitale Visione AIBO CAMERA ALTA RISOLUZIONE (208X160) 20 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borghese

21 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borgh hese AIBO CAMERA COLOR DETECTION TABLE (1/2) Legata al Color Detection Layer Implementazione Hardware Non vengono utilizzate risorse di calcolo. E molto veloce. Massimo 8 colori riconoscibili. Programmabile: Ci sono 8 canali (ocdtchannel0, ocdtchannel1,..., ocdtchannel7) che è possibile programmare. Il CD layer contiene simultaneamente le informazioni su tutti gli 8 canali, uno per bit. L operatore & con una bytemask può essere usato per controllare se il pixel è on in un canale di colore, ovvero se il pixel è stato riconosciuto come avente un colore appartenente a quel canale. Risoluzione 104x80 Per ogni pixel (1byte) del layer si applica una maschera. Al pixel sarà associata un etichetta da cui, tramite la maschera, risalirò al colore 19/0 03/2009 Ro obotica e Ani mazione Dig gitale Vi sione 21

22 19/03/2009 Robotica e Animazione Digitale Visione AIBO CAMERA COLOR DETECTION TABLE (2/2) Maschere per Color Detection Layer: 22 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borghese

23 19/03/2009 Robotica e Animazione Digitale Visione COLOR DETECTION LAYER ESEMPIO Per esempio, per sapere se il pixel di coordinate (10, 10 è on nel 5 color detection channel): 23 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borghese

24 19/03/2009 Robotica e Animazione Digitale Visione AIBO CAMERA IMPOSTARE LA CDT Ogni canale è rappresentato da 32 piani CbCr lungo la componente Y nello spazio dei colori. Struttura che gestisce i colori OCdtVectorData: 24 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borghese

25 19/03/2009 Robotica e Animazione Digitale Visione IMPOSTARE LA CDT ESEMPIO (1/3) 25 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borghese

26 19/03/2009 Robotica e Animazione Digitale Visione OCDTVECTORDATA ESEMPIO (2/3) 26 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borghese

27 19/03/2009 Robotica e Animazione Digitale Visione OCDTVECTORDATA ESEMPIO (3/3) Per i dettagli su come impostare manualmente la CDT: 27 Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borghese

28 OCDTVECTORDATA ESEMPIO (4/4) Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borgh hese Crea vettore Cdt: OPENR::NewCdtVectorData(&cdtVecID, &cdtvec) Imposta il numero di canali: SetNumData(1); Recupero l'ocdtinfo: GetInfo(0); Inizializza l'ocdtinfo: Init(fbkID, BALL_CDT_CHAN) CHAN) Imposta un piano: Set(Y_segment, Cr_max, Cr_min, Cb_max, Cb_min); Memorizza le impostazioni nella telecamera: OPENR::SetCdtVectorData(cdtVecID); 19/0 03/2009 Ro obotica e Ani mazione Dig gitale Vi sione 28

29 COLOR DETECTION SOFTWARE ALTERNATIVA ALLA COLOR DETECTION TABLE Dott. Paolo Tirelli Prof. N. Alberto Borgh hese Color Detection Software utilizzando la classe: AISAiboYCrCbColorSeg Consuma risorse di calcolo: su Aibo ERS7 circa 2msec per immagine (layer High Resolution). Massimo 32 colori riconoscibili. Risoluzione arbitraria: dipende dalla dimensione dell'immagine originale. Visionabile e scaricabile dal sito del corso: it/~tirelli/robotics/material/software/aiscolorseg_1.0.tar.gz tar gz 19/0 03/2009 Ro obotica e Ani mazione Dig gitale Vi sione 29

Immagini e clustering

Immagini e clustering Immagini e clustering Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Sistemi Intelligenti Applicati (AIS-Lab) Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it 1/24 http:\\homes.dsi.unimi.it\

Dettagli

Flussi Multimediali. Introduzione

Flussi Multimediali. Introduzione Flussi Multimediali 1 Introduzione Film digitali, video clip e musica stanno diventando un modo sempre più comune di presentare l informazione e l intrattenimento per mezzo del computer I file audio e

Dettagli

Il formato BITMAP. Introduzione. Il formato BITMAP

Il formato BITMAP. Introduzione. Il formato BITMAP Il formato BITMAP Introduzione Il Bitmap è il formato di visualizzazione delle immagini dei sistema operativo Windows e, anche se è uno dei formati più vecchi, è ancora molto utilizzato e soprattutto è

Dettagli

L informazione grafica. Le immagini digitali. Esempi. Due grandi categorie. Introduzione

L informazione grafica. Le immagini digitali. Esempi. Due grandi categorie. Introduzione 1 2 L informazione grafica Le immagini digitali grafica a caratteri grafica vettoriale Introduzione grafica raster 3 4 Due grandi categorie Esempi Immagini reali: acquisite da una scena reale mediante

Dettagli

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding

Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7. Dynamic Transcoding Our focus is: accesso e controllo della telecamera da remoto 24/7 Dynamic Transcoding 2 Dynamic Transcoding Accesso e controllo da remoto 24/7 in qualsiasi momento, ovunque Una limitata larghezza di banda

Dettagli

Manuale Utente. Campanello WiFi Trilly. Indice

Manuale Utente. Campanello WiFi Trilly. Indice Manuale Utente Campanello WiFi Trilly Indice TRILLY NEW Capitolo 1 Introduzione... 3 Panoramica...3 Rapida Scheda Tecnica...4 Descrizione Fronte...4 Descrizione Retro...5 Capitolo 2 Applicazione... 6 Capitolo

Dettagli

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO

Sistema di trasmissione LIVE DEJERO LABORATORIO TEVERE S.r.L. Via Giacomo Peroni n. 104/106 00131 Roma Tel. (+39) 06 3346192 - (+39) 06 3347190 Fax (+39) 06 3346308 e-mail: laboratoriotevere@laboratoriotevere.com www.laboratoriotevere.com

Dettagli

/// RDE COMPANY SRL. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007. Ing. Gabriele Bomba Ing. Michele Paolino

/// RDE COMPANY SRL. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007. Ing. Gabriele Bomba Ing. Michele Paolino Metodologia per il controllo di qualità nelle macchine automatiche attraverso l uso di tecnologie per la scansione laser tridimensionale. SAVE 2007 Fiera di Verona 23 Ottobre 2007 Ing. Gabriele Bomba Ing.

Dettagli

SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER ENCODER SERIALI ASINCRONI AMS / ACS / AMM / ACM Versione 1.5 Introduzione

SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER ENCODER SERIALI ASINCRONI AMS / ACS / AMM / ACM Versione 1.5 Introduzione SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER ENCODER SERIALI ASINCRONI AMS / ACS / AMM / ACM Versione. Introduzione Il software, realizzato dal Hohner Automazione s.r.l., permette di effettuare la programmazione dei

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

Ridimensionamento Immagini

Ridimensionamento Immagini Page 1 of 8 COME RIDIMENSIONARE LE IMMAGINI PER ilist.net Ridimensionamento Immagini Le immagini scaricate dalla macchina fotografica digitale sono troppo pesanti e di dimensioni troppo grosse per poter

Dettagli

INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE PROF. M. GIACOMIN ESPERIENZA IN AULA: ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI IN LINGUAGGIO C

INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE PROF. M. GIACOMIN ESPERIENZA IN AULA: ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI IN LINGUAGGIO C INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE PROF. M. GIACOMIN ESPERIENZA IN AULA: ELABORAZIONE DI IMMAGINI A COLORI IN LINGUAGGIO C DESCRIZIONE GENERALE In questa esperienza il C verrà utilizzato per elaborare immagini

Dettagli

Che cos'è la risoluzione video

Che cos'è la risoluzione video Che cos'è la risoluzione video 1 Vediamo che cos'è e come funziona il monitor del pc, che cosa sono la risoluzione video, i pixel, il dot pitch e il tasso di refresh. 1. I monitor Come per le televisioni,

Dettagli

Codifica dei caratteri ASCII ESTESO. Codifica delle immagini. Codifica immagini bitmap

Codifica dei caratteri ASCII ESTESO. Codifica delle immagini. Codifica immagini bitmap Codifica dei caratteri I caratteri di un testo vengono codificati tramite sequenze di bit, utilizzando un codice di traduzione. Quello più usato è il codice ASCII (American Standard Code for Information

Dettagli

SRG-120DU. Telecamera PTZ Full HD gestita in remoto con USB 3.0. Presentazione

SRG-120DU. Telecamera PTZ Full HD gestita in remoto con USB 3.0. Presentazione SRG-120DU Telecamera PTZ Full HD gestita in remoto con USB 3.0 Presentazione Telecamera PTZ da tavolo adatta a PC con zoom ottico 12x e High Frame Rate di 60 fps, ideale per i settori corporate, education

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno Il Comitato Tecnico Permanente, istituito presso il Ministero dell Interno con DM 20.3.2003, nella seduta del 31 luglio 2007, ha approvato la lista dei requisiti minimi hardware e software delle stazioni

Dettagli

Il suono digitale. Concetti di base

Il suono digitale. Concetti di base Il suono digitale 1 Concetti di base Il processo di digitalizzazione del suono si chiama encoding Problematiche simili a quelle della digitalizzazione di immagini Frequenza di campionamento: il numero

Dettagli

Elenco modifiche. Sommario V9... 8. Pag. 1

Elenco modifiche. Sommario V9... 8. Pag. 1 Sommario V11 2 V10 4 V9... 8 Pag. 1 V11 Generale Motori di stampa ottimizzati per i nuovi sistemi operativi. Output su file di tipo XLSX per le regole di SpoolOffice. SpoolPainter Nuovo designer con nuove

Dettagli

streamago manuale utente e schemi di collegamento

streamago manuale utente e schemi di collegamento streamago manuale utente e schemi di collegamento Technical Support 2013 Tiscali Italia S.p.A. Come usare il servizio Streamago Per trasmettere un video clicca sulla voce Accedi/Login e inserisci i dati

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

Immagini vettoriali. Immagini raster

Immagini vettoriali. Immagini raster Immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori. I vettori sono segmenti definiti da un punto di origine, una direzione e

Dettagli

Il comando provoca il salvataggio dello stato e la terminazione dell esecuzione.

Il comando provoca il salvataggio dello stato e la terminazione dell esecuzione. Scrivere un programma per la gestione di una videoteca. Il programma deve essere in grado di tenere traccia dello stato corrente (presente/in prestito a x/smarrito da x/danneggiato da x a livello nn) e

Dettagli

Immagini e Documenti mini howto

Immagini e Documenti mini howto Immagini e Documenti mini howto Augusto Scatolini webmaster@comunecampagnano.it Ver. 1.0 gennaio 2009 Immagine Digitale Finalità di un'immagine Immagine da inserire in un documento Riduzione delle dimensioni

Dettagli

sistema digitale di monitoraggio a distanza e da remoto www.rival-software.com

sistema digitale di monitoraggio a distanza e da remoto www.rival-software.com sistema digitale di monitoraggio a distanza e da remoto www.rival-software.com sistema digitale di monitoraggio a distanza e da remoto camere quad multiplayer N@Video è un software progettato per l utilizzo

Dettagli

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione

I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V. Indice. Prefazione I-XIII_romane_sawyer 14-02-2006 10:50 Pagina V Prefazione XI Capitolo 1 Tecnologie dell informazione e della comunicazione e Sistemi Informativi 1 1.1 Informatica e ICT 1 1.2 Il funzionamento dei computer:

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3

Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 FreeFlow Print Server V9 SP3 Novembre 2012 708P90226 Xerox FreeFlow Print Server V 9.0 SP3 Pacchetto di benvenuto per i sistemi Xerox Color 550/560, Xerox 700 e 770 Digital Color e Xerox J75 e C75 Digital

Dettagli

Evoluzione degli standard MPEG

Evoluzione degli standard MPEG Evoluzione degli standard MPEG Carlo Caini e Luca Marceglia 22 marzo 2000 Argomenti della Presentazione Introduzione Il problema affrontato da MPEG La filosofia di MPEG Caratteristiche di base degli standard

Dettagli

MISURATORI LASER. stanley.it

MISURATORI LASER. stanley.it MISURATORI LASER stanley.it PER LE TUE MISURAZIONI PROFESSIONALI AFFIDATI A STANLEY La precisione nelle misurazioni è essenziale per qualsiasi tipo di lavoro. La gamma di misuratori laser STANLEY è stata

Dettagli

INTEGRAZIONE ED ESPANSIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA TITOLO ELABORATO: MODULO VIDEOSORVEGLIANZA MOBILE

INTEGRAZIONE ED ESPANSIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA TITOLO ELABORATO: MODULO VIDEOSORVEGLIANZA MOBILE INTEGRAZIONE ED ESPANSIONE DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL COMUNE DI CASTELLAMMARE DI STABIA TITOLO ELABORATO: MODULO VIDEOSORVEGLIANZA MOBILE INDICE 1. PREMESSA 4 2. TELECAMERE 4 3. UNITA' DI STORAGE

Dettagli

PLATEVIEW ZOOM. Modello con interfaccia Ethernet - IP GUIDA RAPIDA ALL UTILIZZO

PLATEVIEW ZOOM. Modello con interfaccia Ethernet - IP GUIDA RAPIDA ALL UTILIZZO PLATEVIEW ZOOM Modello con interfaccia Ethernet - IP GUIDA RAPIDA ALL UTILIZZO Contenuto Prima di procedere all installazione del dispositivo, verificare che il contenuto della confezione sia tutto presente

Dettagli

PREREQUISI DI INFORMATICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE)

PREREQUISI DI INFORMATICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE) PREREQUISI DI INFORMATICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE) PREREQUISITI Lo Studente sa: - Comprendere le istruzioni di lavoro e le consegne - Prendere semplici appunti - Utilizzare

Dettagli

Interpolazione di immagini

Interpolazione di immagini Interpolazione di immagini Data un immagine in formato png (o jpeg o altro) di m n pixel, la si vuole portare ad una dimensione maggiore (ad esempio 2m 2n pixel). c Paola Gervasio - Calcolo Scientifico

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

FAQ. Se i problemi non sono elencati, si prega di contattare il vostro distributore o compilare un tiket.

FAQ. Se i problemi non sono elencati, si prega di contattare il vostro distributore o compilare un tiket. FAQ Se i problemi non sono elencati, si prega di contattare il vostro distributore o compilare un tiket. 1_ il DVR non si avvia normalmente. 1. L'alimentazione non è corretta. 2. L'alimentatore non è collegato

Dettagli

Pixel Pitch (mm) 0.248x0.248 Peso solo monitor 2,8kg Profondità (mm) 11,9 Colore nero

Pixel Pitch (mm) 0.248x0.248 Peso solo monitor 2,8kg Profondità (mm) 11,9 Colore nero TOPFLEX 222Y 1920x1080 pixel 2x22" www.multimonitortrading.it PREZZO iva inclusa: 690,00 Totale diagonale : 39" Multimonitor con bracci indipendenti -Supporto con piede a Y Opzione Orizzontale Opzione

Dettagli

Tipologia dei dati e organizzazione delle informazioni Sistemi di indicizzazione e recupero

Tipologia dei dati e organizzazione delle informazioni Sistemi di indicizzazione e recupero Tipologia dei dati e organizzazione delle informazioni Sistemi di indicizzazione e recupero 2. Approfondimento su immagini e grafica IMMAGINI l immagine digitale è una matrice bidimensionale di numeri,

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori Gli array Array e puntatori Laboratorio di Informatica I un array è un insieme di elementi (valori) avente le seguenti caratteristiche: - un array è ordinato: agli elementi dell array è assegnato un ordine

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa Raccolta prove scritte Realizzare una classe thread Processo che deve effettuare un numero fissato di letture da una memoria

Dettagli

Dal foglio di carta alla multimedialità

Dal foglio di carta alla multimedialità Dal foglio di carta alla multimedialità Multimediale Che utilizza più mezzi di comunicazione. Nell'ambito delle tecnologie educative significa utilizzare più mezzi didattici integrati. IPERTESTO E IPERMEDIA

Dettagli

Algebra di Boole: Concetti di base. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

Algebra di Boole: Concetti di base. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole: Concetti di base Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Algebra di Boole E un algebra basata su tre operazioni logiche OR AND NOT Ed operandi che possono

Dettagli

Telecamere Full HD per ottiche CS

Telecamere Full HD per ottiche CS Telecamere Full HD per ottiche CS SANYO, la prima a proporre sistemi in Full HD Design ultra compatto 1.080p Full HD, 25 ips, massimo framerate in H.264 Risoluzione 4 megapixel (2.288 x 1.712) in MJPEG

Dettagli

Configurazione del sensore C-MOS

Configurazione del sensore C-MOS Pagina:1 Configurazione del sensore C-MOS RH-TCC1 RH-BCC1 RH-DCC1 RH-DCC2 Telecamere IP Full HD 1080p H.264 Pagina:2 Introduzione Le telecamere serie RH dispongono di numerose opzioni di funzionamento

Dettagli

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA. GESTIONALE PER PUNTI VENDITA. Il gestionale di magazzino TEMA, è adatto a qualsiasi tipologia di attività. Riesce a interfacciarsi con le più comuni casse e/o bilance, garantendo al cliente finale la massima

Dettagli

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02

AiM Infotech. Sensore velocità auto. Versione 1.02 AiM Infotech Sensore velocità auto Versione 1.02 Questo datasheet spiega come utilizzare il sensore velocità auto AiM. Il codice prodotto di questo sensore è: X05SNVS00 1 Introduzione Gli strumenti AiM

Dettagli

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011

Manuale del software Supplemento. Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Manuale del software Supplemento Comunicazione tra sensore per rilevamento oggetti O2D2xx e Siemens Simatic S7 704567 / 00 02 / 2011 Indice 1 Premessa 3 1.1 Simboli utilizzati 3 2 Generalità 3 3 Connessione

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

Configurazione del sensore C-MOS

Configurazione del sensore C-MOS Pagina:1 Configurazione del sensore C-MOS RH-SD22IR Telecamere IP Speed dome Full HD 1080p H.264 Pagina:2 Introduzione Le telecamere serie RH di tipo speed dome dispongono di numerose opzioni di funzionamento

Dettagli

Creazione e gestione di file pdf in Windows

Creazione e gestione di file pdf in Windows Creazione e gestione di file pdf in Windows In questo documento si illustreranno i passi per creare file pdf con i settaggi opportuni. Si possono creare file pdf con Adobe Acrobat, che è un programma a

Dettagli

La codifica. dell informazione. Tipi di informazione

La codifica. dell informazione. Tipi di informazione Tipi di informazione 11111111111111111111111 111111111111111111111111111 111111111111111111111111111 111111111111111111111111111 1111111111111111111111111 11111111111111111111111111 11111111111111111111111

Dettagli

Speed-dome CSD600CAM. Caratteristiche Principali CSD600CAM-27 CSD600CAM-37

Speed-dome CSD600CAM. Caratteristiche Principali CSD600CAM-27 CSD600CAM-37 Speed-dome CSD600CAM CSD600CAM-27X CSD600CAM-37X Speed Dome ad alta velocità con moduli da 27X e 37X La CSD600CAM è il nuovo modulo di telecamera speed-dome sviluppato da Fracarro che fornisce le migliori

Dettagli

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo

Allocazione dinamica della memoria - riepilogo Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica In breve Storage duration Allocazione dinamica della

Dettagli

DisplayPort: DisplayPort è un nuovo standard di collegamento per la visualizzazione di segnali digitali introdotto da VESA.

DisplayPort: DisplayPort è un nuovo standard di collegamento per la visualizzazione di segnali digitali introdotto da VESA. FAQS/Glossario DisplayPort: DisplayPort è un nuovo standard di collegamento per la visualizzazione di segnali digitali introdotto da VESA. Questa nuova interfaccia permette il collegamento audio/video

Dettagli

Dome motorizzate Serie ZC-PT212P/XT. intenda fare. Potrete selezionare il modello più adatto potendo disporre delle seguenti funzionalità:

Dome motorizzate Serie ZC-PT212P/XT. intenda fare. Potrete selezionare il modello più adatto potendo disporre delle seguenti funzionalità: Dome motorizzate 12x Dome motorizzate Serie ZC-PT212P/XT 04/02/2015- G228/3/I Dome motorizzate Caratteristiche principali La serie ZC- P T c o m p r e n d e d i v e r s i m o d e l l i d a l l e d i f

Dettagli

EzyDrive V I D E O S I C U R E Z Z A P O W E R L I N E

EzyDrive V I D E O S I C U R E Z Z A P O W E R L I N E V I D E O S I C U R E Z Z A P O W E R L I N E Versione 01/10 - In vigore dal 1 GIUGNO 2010 L INNOVATIVO SISTEMA VIDEO E TVCC POWERLINE EzyDrive è l innovativa soluzione per la realizzazione di sistemi

Dettagli

AITTCXN60SC ATTENZIONE!

AITTCXN60SC ATTENZIONE! AITTCXN60SC ATTENZIONE! Non guardare direttamente i led ad infrarossi. Possono provocare danni alla vista. 1 Componenti e accessori Funzioni della staffa 2 Installazione della telecamera 3 1. Forare la

Dettagli

Dome motorizzate Colore, Day&Night e WideDynamic

Dome motorizzate Colore, Day&Night e WideDynamic Dome motorizzate Colore, Day&Night e WideDynamic Dome motorizzate Serie ZC-PTxxxP/XT 01/01/2010 - G082/8/I Dome motorizzate Caratteristiche principali La serie ZC-PT comprende diversi modelli dalle differenti

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione MPEG

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione MPEG FONDAMENTI DI INFORMATICA Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Compressione MPEG 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1 Nota

Dettagli

costruttori e distruttori

costruttori e distruttori costruttori e distruttori Costruttore E un metodo che ha lo stesso nome della classe a cui appartiene: serve per inizializzare un oggetto all atto della sua creazione Ce ne possono essere uno, più di uno,

Dettagli

Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona

Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Classificazione delle immagini Le immagini si suddividono in raster e vettoriali. Le immagini raster sono di tipo

Dettagli

Video Quad Processor

Video Quad Processor Video Quad Processor Manuale d istruzioni CAUTION Questo è un dispositivo intelligente. Collegare il cavo video sul primo ingresso ed accendere. Il dispositivo individuerà il sistema automaticamente PAL/NTSC

Dettagli

Test riconoscimento automatico espressioni del volto

Test riconoscimento automatico espressioni del volto Università degli studi di Roma Tor Vergata Test riconoscimento automatico espressioni del volto Preparato per: Giovannella Carlo, Professore Preparato da: Tobia Giani e Alessandro Borelli, Studenti 10

Dettagli

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato.

Il file system. Le caratteristiche di file, direttorio e partizione sono del tutto indipendenti dalla natura e dal tipo di dispositivo utilizzato. Il File System Il file system È quella parte del Sistema Operativo che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa. Realizza i concetti

Dettagli

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi Sistemi Laser per allineamenti geometrici Serie L-730/740 Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi PERCHE UN ALLINEAMENTO LASER? PLANARITA Prima o poi ogni cosa ha bisogno di essere allineata.

Dettagli

Dome motorizzate Serie ZC-PT236P/XT-II

Dome motorizzate Serie ZC-PT236P/XT-II Dome motorizzate 36X Dome motorizzate Serie ZC-PT236P/XT-II 28/12/2012- G230/1/I Dome motorizzate Caratteristiche principali La serie ZC-PT comprende diversi modelli dalle differenti specifiche a seconda

Dettagli

Come si misura la memoria di un calcolatore?

Come si misura la memoria di un calcolatore? Come si misura la memoria di un calcolatore? Definizione Il byte è definito come unità di misura di memoria. I multipli del byte sono: KiloByte (KB) - 1 KB = 2 10 byte = 1024 byte MegaByte (MB) - 1 MB

Dettagli

Elementi di grafica raster

Elementi di grafica raster Elementi di grafica raster Le immagini Una immagine è una rappresentazione spaziale di un oggetto o di una scena Una immagine digitale è una rappresentazione di una scena anche 3D dopo il processo di acquisizione

Dettagli

Gestione di files Motivazioni

Gestione di files Motivazioni Gestione di files Motivazioni Un programma in esecuzione legge (sequenzialmente) una sequenza di caratteri prodotti "al volo" dall'utente (tramite tastiera) il programma in esecuzione scrive (sequenzialmente)

Dettagli

Avete capito fino in fondo il concetto di nodo fine flusso? Che differenza c e tra fine flusso e fine attività? MODEL DIFFERENCES AND EVOLUTION

Avete capito fino in fondo il concetto di nodo fine flusso? Che differenza c e tra fine flusso e fine attività? MODEL DIFFERENCES AND EVOLUTION 1 Avete capito fino in fondo il concetto di nodo fine flusso? Che differenza c e tra fine flusso e fine attività? MODEL DIFFERENCES AND EVOLUTION 2 Rivediamo questo esempio di activity diagram Università

Dettagli

www.commiservizi.difesa.it - E-mail commiservizi@aeronautica.difesa.it OGGETTO: Numerazione progressiva dei materiali approvvigionati.

www.commiservizi.difesa.it - E-mail commiservizi@aeronautica.difesa.it OGGETTO: Numerazione progressiva dei materiali approvvigionati. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEL COMMISSARIATO E DEI SERVIZI GENERALI UFFICIO COORDINAMENTO TECNICO - Sezione controllo di qualità, verifica potenzialità e affidabilità Ditte - -------------------------------------

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso 2 1 Indice 1 Indice 1 Indice... 3 2 Descrizione delle prestazioni... 4 2.1. Utilizzo... 4 2.2. Requisiti di sistema... 4 3 Installazione... 5 3.1.

Dettagli

Scaler Athena della nuova generazione

Scaler Athena della nuova generazione ImagePRO II è una soluzione unica che associa scaler video, convertitore di scansione, commutatore e transcoder, in grado di convertire qualsiasi formato di segnale di ingresso in qualsiasi formato in

Dettagli

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet

I MODULI SOFTWARE. Wireless Network. Internet IL SOFTWARE Il sistema rappresenta una soluzione volta alla realizzazione di strumenti per la tracciabilità ed il monitoraggio dei dati relativi alle operazioni di carico e di scarico effettuate durante

Dettagli

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO

IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO IL SITO ISTITUZIONALE DELLA SCUOLA ITIS E. MATTEI - URBINO MANUALE D USO Sommario INTRODUZIONE... 2 MAPPA DEL SITO... 2 CATEGORIE... 3 UTENTI... 4 PAGINE... 4 EVENTI... 8 PUBBLICAZIONE DI ALLEGATI... 8

Dettagli

Principi e strumenti per la fotometria con camere DSLR

Principi e strumenti per la fotometria con camere DSLR Principi e strumenti per la fotometria con camere DSLR Martino Nicolini Associazione Astronomica Geminiano Montanari Osservatorio Astronomico di Cavezzo (MPC 107) Italy GAD 2014, Ravenna Ottobre, 10-11-12,

Dettagli

GAMMA AHD SI ARRICCHISCE DI DVR

GAMMA AHD SI ARRICCHISCE DI DVR in collaborazione con Sistemi AHD DVR e Telecamere LA GAMMA AHD SI ARRICCHISCE DI DVR e TELECAMERE 1080p e Formati Video La flessibilità degli impianti AHD consente di collegare non solo telecamere AHD

Dettagli

Versione 1.1 20 marzo 2008 Riccardo Bresciani

Versione 1.1 20 marzo 2008 Riccardo Bresciani The bookest class Versione 1.1 20 marzo 2008 La classe bookest è un estensione della classe standard book, classe alla quale si appoggia e che viene caricata con le opzioni di default. Le estensioni fornite

Dettagli

wave a 44,1 khz, 16 bit, PCM, stereo (standard cd audio) L utilizzo di una risoluzione dipende anche dal supporto che la dovrà ospitare.

wave a 44,1 khz, 16 bit, PCM, stereo (standard cd audio) L utilizzo di una risoluzione dipende anche dal supporto che la dovrà ospitare. Il Suono Digitale Capitolo 3 - Formati e standard digitali dei file audio Il formato Wave, Wave 64, AIFF pag 1 Il Transfert Rate pag 4 Il formato mp3 pag 5 Il trasferimento di file tramite Internet pag

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Codifica di immagini Codifica di immagini o Un immagine è un insieme continuo di informazioni A differenza delle cifre e dei caratteri alfanumerici, per le immagini non esiste un'unità minima di riferimento

Dettagli

SINTESI ROBOTIC STORAGE SYSTEMS

SINTESI ROBOTIC STORAGE SYSTEMS 1 SINTESI ROBOTIC STORAGE SYSTEMS PHARMATHEK SINTESI: LA TECNOLOGIA FLEXIPICKING 2 3 SINTESI È IL CONNUBIO TRA TECNOLOGIA E SAPER FARE DI PHARMATHEK SINTESI È CONCEPITO PER RISPONDERE A 5 NECESSITÀ ESSENZIALI

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DEL SISTEMA GV-LPR IN STRADA

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DEL SISTEMA GV-LPR IN STRADA GUIDA ALL INSTALLAZIONE DEL SISTEMA GV-LPR IN STRADA 1. Scopo: lo scopo di questa guida è di fornire alcune indicazioni e suggerimenti sia per l installazione del sistema di controllo basato su PC sia

Dettagli

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni

La codifica delle Immagini. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni La codifica delle Immagini Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132Sesto San Giovanni Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori, infatti

Dettagli

Una definizione di rete

Una definizione di rete Una definizione di rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Componenti delle reti Come è fatta una rete di calcolatori? Componenti

Dettagli

Telecamera IP MPEG-4 a colori, brandeggiata

Telecamera IP MPEG-4 a colori, brandeggiata IP camera Telecamera brandeggiata serie IP Basic ZN-PT304WL 09/10/2009- G102/7/I Caratteristiche principali Telecamera brandeggiata IP MPEG-4 (Simple profile) Rotazione verticale dell immagine per installazione

Dettagli

Manuale utente. Per accedere al Punto di Accesso del processo civile telematico la pagina web è: https://firma.e.toscana.it/cancelleriatelematica

Manuale utente. Per accedere al Punto di Accesso del processo civile telematico la pagina web è: https://firma.e.toscana.it/cancelleriatelematica Manuale utente Per accedere al Punto di Accesso del processo civile telematico la pagina web è: https://firma.e.toscana.it/cancelleriatelematica La figura seguente illustra l home page della Cancelleria

Dettagli

Esempio. chan request = [0] of { byte }; active proctype Server() { byte client; end: do :: request? client -> printf("client %d\n", client); od }

Esempio. chan request = [0] of { byte }; active proctype Server() { byte client; end: do :: request? client -> printf(client %d\n, client); od } Canali in Promela Sistemi distribuiti un sistema distribuito è costituito da un insieme di processi e un insieme di canali di comunicazione ogni processo rappresenta un nodo di computazione del sistema

Dettagli

SRG-120DH. Telecamera PTZ Full HD gestita in remoto. Presentazione

SRG-120DH. Telecamera PTZ Full HD gestita in remoto. Presentazione SRG-120DH Telecamera PTZ Full HD gestita in remoto Presentazione Telecamera PTZ a colori da tavolo con zoom ottico 12x e frame rate elevato di 60 fps, ideale per i settori corporate, education e della

Dettagli

Dome motorizzate Serie ZC-PT212P/XT

Dome motorizzate Serie ZC-PT212P/XT Dome motorizzate 12x Dome motorizzate Serie ZC-PT212P/XT 14/04/2014- G228/3/I Dome motorizzate Caratteristiche principali La serie ZC-PT comprende diversi modelli dalle differenti specifiche a seconda

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CODIFICA ED ELABORAZIONE DI SEQUENZE VIDEO Sommario Formati video Codifica di sequenze video 1 Formati video 2 3 Cenni su

Dettagli

Applicazioni di Visione Artificiale su smart camera

Applicazioni di Visione Artificiale su smart camera Fabrizio Dini Applicazioni di Visione Artificiale su smart camera Magenta srl Società di Ingegneria Informatica di Firenze fondata nel 2007. Oggi l'azienda è principalmente un fornitore di tecnologie IT

Dettagli

DVR PIXY GUIDA RAPIDA

DVR PIXY GUIDA RAPIDA DVR PIXY GUIDA RAPIDA Prima Parte: Operazioni Base 1. Installazione 1.1 Installazione HDD Si consiglia di installare l hard disk prima di procedere al primo avvio del dispositivo. 1.2 Collegamento del

Dettagli

Gestione Spese Manuale Utente. Gestione Spese Manuale Utente

Gestione Spese Manuale Utente. Gestione Spese Manuale Utente Gestione Spese Manuale Utente Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 13 Versione 2 del 24/12/2015 SOMMARIO 1 A chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione... 4-3

Dettagli

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione Sistema di misurazione distanza ed anticollisione LPR-1DP/2 LPR-1DP Area virtuale di stop Area virtuale di stop LPR-1DXi Regolatore e sensore di distanza semplice e veloce misurazione della posizione misurazione

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA SOMMARIO INIZIARE 1 Informazioni su questo libro................................ 1 Prerequisiti................................................. 1 Installare il programma.....................................

Dettagli

GuardallEye (iphone) Mobile Client Software Manuale Utente (V1.0)

GuardallEye (iphone) Mobile Client Software Manuale Utente (V1.0) GuardallEye (iphone) Mobile Client Software Manuale Utente (V1.0) Grazie per aver scelto il nostro prodotto GuardallEye (iphone) mobile client software. Si prega di leggere attentamente il manuale per

Dettagli

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica GuardLand RGA Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi Scheda tecnica Le componenti del sistema sono: - Postazioni Periferiche di Telerilevamento (PPT) - Centrali Operative

Dettagli