INTERSOS 24. Il nuovo centro di cure primarie e accoglienza per minori stranieri non accompagnati a Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERSOS 24. Il nuovo centro di cure primarie e accoglienza per minori stranieri non accompagnati a Roma"

Transcript

1 INTERSOS 24 Il nuovo centro di cure primarie e accoglienza per minori stranieri non accompagnati a Roma

2 INTERSOS24 COSA INTERSOS24 è il nuovo centro di cure primarie e accoglienza per minori stranieri non accompagnati di INTERSOS a Roma. Un centro aperto al quartiere e a chiunque ne abbia bisogno. DOVE INTERSOS24 nasce dal recupero di un ex scuola abbandonata nel quartiere di Torre Spaccata. PERCHÈ Per accogliere bambini e adolescenti in fuga da violenze e abusi, costretti ad affrontare da soli il terribile viaggio lontano dalla propria casa e dal proprio paese di origine. Hanno bisogno di cure, di protezione legale, i essere aiutati a iniziare una nuova vita.

3 LO SPAZIO DELL ACCOGLIENZA IED Istituto Europeo di Design di Roma, attraverso il Dipartimento di Interior Design, ha proposto, nel corso dell a.a , un laboratorio di tesi dal titolo LO SPAZIO DELL ACCOGLIENZA. Il progetto aveva l obiettivo di definire idee progettuali per la realizzazione del centro INTERSOS24 con l intento di indagare visioni innovative nella trasformazione dei locali della ex scuola di Torre Spaccata. LABORATORIO DI TESI Il laboratorio di Tesi dedicato a questo tema è stato coordinato da Vincenzo Di Siena (relatore) e Gianfranco Bombaci (correlatore) ed era composto da: Giulia Bergantino, Glenda Castellani, Giulia Cocco, Silvia Fabrizi, Tiziana Feligioni, Andrea Ferranti, Matteo Fiorini, Brunella PROGETTI Rosaria Gaglione, Micol Garofoli, Marco Guanti, Sofia Innocenti, Giulia Matani, Emanuele Migani, Gabriel Naman, Nicolò, Palmacci, Giorgia Pelagalli, Simone Pellegrini, Gloria Piccone, Giulia Rinaldi, Camilla San Mauro, Serena Segneri.

4 IL PROGETTO Ristrutturazione semplice e funzionale: ambienti unici, senza divisioni; Dividere lo spazio senza dividere le persone; Arredi che definiscono gli ambienti senza alzare muri o chiudere le porte; Una finestra sul mondo: aperture attraverso cui guardare fuori, guardare oltre, guardare gli altri; Colori legati al tema del gioco, semplice e libero come quello di casa. AREA COMUNE MENSA AMBULATORIO CORRIDOIO UFFICIO STAFF BAGNO STAFF SPOGLIATOIO BAGNO RAGAZZI LAVANDERIA MAGAZZINO AULA FORMAZIONE DORMITORIO DONNE SPAZIO EVI CAMERA STAFF BAGNI CORRIDOIO ZONA ARMADI AULA POLIVALENTE (soluzione dormitorio) DORMITORIO UOMINI Spazi e Funzioni - Piano Terra Spazi e Funzioni - Primo Piano Sezione trasversale Sezione longitudinale

5 IL PROGETTO L ambulatorio Una finestra sul mondo I dormitori Spazi per stare insieme

6 I SERVIZI INTERSOS24 ACCOGLIENZA NOTTURNA Nel centro INTERSOS24 i minori non accompagnati trovano un luogo protetto e sicuro dove poter ASSISTENZA PSICO-SOCIALE Il centro INTERSOS24 è uno spazio di ascolto e di assistenza per i minori vulnerabili del quartiere. trascorre la notte, ricevere un pasto caldo, un cambio di abiti, servizio di lavanderia e assistenza da parte dei mediatori culturali. AMBULATORIO MEDICO LABORATORI L ambulatorio medico all interno del centro INTERSOS24 è aperto anche ai cittadini romani che necessitano visite specialistiche in ginecologia, pediatria e malattie infettive, assistenza medica Il centro INTERSOS24 mette a disposizione degli spazi comuni alle associazioni e gruppi volontari dove poter svolgere laboratori creativi per i giovani e le mamme del quartiere di base e orientamento ai servizi sociosanitari. I COSTI Allestimento e preparazione cantiere Demolizioni Nuove ricostruzioni Impianti Opere di finitura Opere di pittura Opere da fabbro (finestre) Allestimento cucina (impianti e attrezzature) Arredi (Ikea) TOTALE

7 INTERSOS24 Il nuovo centro di cure primarie e accoglienza per minori stranieri non accompagnati a Roma INTERSOS è l organizzazione umanitaria italiana in prima linea per portare aiuto alle persone vittime di guerre, violenze e disastri naturali. Con i nostri operatori portiamo soccorso in emergenza alle popolazioni colpite, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili, come donne e bambini. Forniamo assistenza sanitaria, generi di prima necessità e rifugi. Contribuiamo a soddisfare bisogni primari come il diritto al cibo, all acqua, alla salute e all educazione. IED - Istituto Europeo di Design - nasce nel 1966 dall intuizione di Francesco Morelli. IED è oggi un eccellenza internazionale di matrice completamente italiana, che opera nel campo della formazione e della ricerca, nelle discipline del Design, della Moda, della Visual Communication e del Management e Comunicazione. Si posiziona come scuola internazionale di Alta Formazione orientata alle professioni della creatività, con particolare attenzione al design nelle sue diverse e più aggiornate declinazioni. L offerta formativa IED è basata su crediti formativi (CF) strutturati in conformità ai parametri adottati dalle più avanzate istituzioni europee del settore. Il percorso di formazione ideale mira a condurre lo studente verso una preparazione a tutto tondo nella disciplina del Design prescelta, abbinando un programma Undergraduate ad uno Postgraduate. IED conta su uno staff di più di 400 professionisti che collaborano con gli oltre docenti, attivi nei rispettivi settori di riferimento, per assicurare il perfetto funzionamento delle 11 sedi: Milano, Torino, Roma, Firenze, Venezia, Cagliari, Como, Madrid, Barcellona, San Paolo, Rio de Janeiro.

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere

Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere Triage Gestione del malato cronico cure palliative Gestione del paziente diabetico Gestione dei presidi sanitari (Es. accessi vascolari) L infermiere di famiglia Libera professione SVS URP Approvazione

Dettagli

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari e tirocinanti

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari e tirocinanti MAGIA IN PEDIATRIA Volontari e tirocinanti CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma occupandosi, in convenzione

Dettagli

CSP. CORSO DI visual merchandising

CSP. CORSO DI visual merchandising CSP CORSO DI Specializzazione visual merchandising IED cagliari Settembre 2016 CORSI DI SPECIALIZZAZIONE COMPATIBILI CON UN PERCORSO PROFESSIONALE O FORMATIVO Già ESISTENTE, UTILI PER SVILUPPARE O PERFEZIONARE

Dettagli

WWW.FUORISQUADRA.COM L architettura è il gioco sapiente, rigoroso e magnifico dei volumi sotto la luce. Le Corbusier architetto Fuori Squadra è specializzata nella progettazione di interni, nella ristrutturazione

Dettagli

Gruppi di Volontariato Vincenziano Centro Cittadino e Regionale

Gruppi di Volontariato Vincenziano Centro Cittadino e Regionale Gruppi di Volontariato Vincenziano Centro Cittadino e Regionale Coordinamento, formazione e progettazione Inizio attività: i primi Consigli risalgono al 1800 con sede in via Nizza 22/f e dal 1985 in via

Dettagli

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Neonati, Adottati, Immigrati: I bambini di oggi per l Italia di domani Novara, 25-26 settembre 2008 BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Mauro Zaffaroni Clinica Pediatrica di Novara Gruppo di Lavoro

Dettagli

Intervengono: Sono presenti:

Intervengono: Sono presenti: Conferenza Stampa Diabete giovanile: un protocollo di intesa per favorire l inserimento a scuola e la pratica guida Se il mio alunno avesse il diabete 01/10/2010 ore 11.00 sala riunioni Direzione Generale

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010 COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010 Nasce OffiCine, nuovo progetto culturale per Milano firmato Anteo Spazio Cinema, Istituto Europeo di Design e Comune di Milano, Silvio Soldini, Paolo Mereghetti,

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è disegnato per studenti altamente selezionati e motivati.

Dettagli

L inserimento degli O.S.S. nelle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere: un opportunità anche per gli Infermieri

L inserimento degli O.S.S. nelle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere: un opportunità anche per gli Infermieri Corso di Formazione L inserimento degli O.S.S. nelle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere: un opportunità anche per gli Infermieri 06 GIUGNO 2012 ore 8.30 15.30 Via Eugenio De Mattei n. 72 Roma ( per prenotazioni:

Dettagli

La sintesi di una grande innovazione didattica

La sintesi di una grande innovazione didattica Progetto 12 La sintesi di una grande innovazione didattica Progetto 12 è l indirizzo in Fashion Design del Corso di Laurea in Scienze e tecniche della Comunicazione grafica e multimediale. È l iniziativa

Dettagli

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE Articolo 3 FINALITA E ATTIVITA DELL ASSOCIAZIONE L associazione svolge la propria attività sociale a titolo gratuito e senza scopo di lucro nell ambito

Dettagli

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare Intervento finanziato con fondi di cui alla legge n. 285/97 Annualità 2010 ACCOGLIERE

Dettagli

Obiettivo Strategico 3

Obiettivo Strategico 3 Obiettivo Strategico 3 Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri LA PROTEZIONE CIVILE A cura del Volontario CRI Marco Mazzanti DTL Area 3 C.R.I. Senigallia Agenda Cosa è Cosa fa Come

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I TEMPI DI ATTUAZIONE Dall anno scolastico 2015/2016, l Alternanza è obbligatoria per gli studenti del terzo anno: le 400/200 ore rimangono comunque un obiettivo del triennio.

Dettagli

STRUTTURE PROTETTE PER MINORI

STRUTTURE PROTETTE PER MINORI LINEE GUIDA SULLE STRUTTURE DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA STRUTTURE PROTETTE PER MINORI RIFERIMENTI LEGISLATIVI LEGGE 4 MAGGIO 1983 N.184; DPRS 29 GIUGNO 1988 STANDARDS STRUTTURALI D.P.R.S. DEL

Dettagli

CENTRODIFORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERODICASARGO

CENTRODIFORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERODICASARGO CENTRODIFORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERODICASARGO OFFERTA FORMATIVA PERCORSI TRIENNALI DI QUALIFICA (3 LIVELLO EUROPEO) QUARTO ANNO E DIPLOMA TECNICO (4 LIVELLO EUROPEO) QUINTO ANNO E DIPLOMA DI STATO

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. A.C.I.S.J.F. Protezione della Giovane Associazione di Verona

CARTA DEI SERVIZI. A.C.I.S.J.F. Protezione della Giovane Associazione di Verona CARTA DEI SERVIZI A.C.I.S.J.F. Protezione della Giovane Associazione di Verona 1 2 INDICE INTRODUZIONE... 04 LA NOSTRA SQUADRA... 05 1. ACCOGLIENZA... 06 1.1 Ufficio accoglienza...06 1.2 Progetti individuali

Dettagli

COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione

COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione Comunicazione CORSI DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione, multimedialità CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CPM - Comunicazione professionale

Dettagli

PENITENZIARIA PENITENZIARIA PENITENZIARIA. Corso di 100 ore di formazione specialistica

PENITENZIARIA PENITENZIARIA PENITENZIARIA. Corso di 100 ore di formazione specialistica CORSO PER PSICOLOGI e MEDICI DEL LAVORO Febbraio-Marzo 2015 In collaborazione con: DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE PER IL VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO

Dettagli

IL SALONE DELLO STUDENTE DI firenze

IL SALONE DELLO STUDENTE DI firenze ELENCO ESPOSITORI ACCADEMIA COSTUME E MODA ACCADEMIA DELLA PUBBLICITÀ ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTA GIULIA ACCADEMIA ITALIANA ARTE, MODA E DESIGN ALPHA TEST ASPIC COUNSELING E CULTURA ASSOAPI

Dettagli

TECNICO IN ACCOGLIENZA

TECNICO IN ACCOGLIENZA CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO IN ACCOGLIENZA PER RICHIEDENTI ASILO, RIFUGIATI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE qualifica professionale riconosciuta in ambito NAZIONALE 30 MAGGIO / 25 OTTOBRE

Dettagli

Vittimologia e Victim Support

Vittimologia e Victim Support Vittimologia e Victim Support percorso formativo per la diffusione di una cultura e di competenze pratiche in tema di Vittimologia e Victim Support Sommario OBIETTIVI... 2 DESTINATARI... 2 ARTICOLAZIONE

Dettagli

SI PUÒ FARE E il nome che diamo al nostro nuovo impegno

SI PUÒ FARE E il nome che diamo al nostro nuovo impegno SI PUÒ FARE E il nome che diamo al nostro nuovo impegno La Fondazione TEDA, nei suoi dieci anni di attività, ha perseguito uno degli scopi della propria missione: accrescere i servizi per le persone con

Dettagli

Procedure di accoglienza nelle strutture sanitarie delle donne vittime di violenza di genere e dei minori vittime di maltrattamento e abuso

Procedure di accoglienza nelle strutture sanitarie delle donne vittime di violenza di genere e dei minori vittime di maltrattamento e abuso Procedure di accoglienza nelle strutture sanitarie delle donne vittime di violenza di genere e dei minori vittime di maltrattamento e abuso Anselmo Campagna Servizio Assistenza Ospedaliera DGR 1677/2013

Dettagli

COSA. skychildren.org

COSA. skychildren.org Niente e nessuno li protegge. Solo a Calcutta sono 250.000. Nel mondo, milioni. Sono i bambini di strada. Ognuno di loro ha una storia diversa, ma tutti hanno una cosa che li accomuna: il loro tetto, il

Dettagli

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI. Aggiornamento tecnico-finanziario Anno 2017

PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI. Aggiornamento tecnico-finanziario Anno 2017 PIANO REGIONALE PER L ACCOGLIENZA DEI FLUSSI MIGRATORI NON PROGRAMMATI Aggiornamento tecnico-finanziario Anno 2017 Conferenza stampa Accoglienza Migratori non programmati 1 LA COMPETENZA SUI FLUSSI MIGRATORI

Dettagli

SEDE E CONTATTI ATTIVITA' DI RILIEVO. Responsabile: Dott. Patrizio SCHINCO. afferente al Dipartimento Direzione Sanitaria e Servizi

SEDE E CONTATTI ATTIVITA' DI RILIEVO. Responsabile: Dott. Patrizio SCHINCO. afferente al Dipartimento Direzione Sanitaria e Servizi afferente al Dipartimento Direzione Sanitaria e Servizi Responsabile: Dott. Patrizio SCHINCO SEDE E CONTATTI Ospedale Dermatologico SAN LAZZARO - Centro Supporto ed Ascolto Contro la Violenza DEMETRA Sezione

Dettagli

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti

Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti Dipartimento Cure Primarie U.O. Consultori Spazio Giovani di Bologna Centro di Consultazione per adolescenti SPAZIO GIOVANI E un Centro rivolto agli adolescenti (14-20 anni) e agli adulti del contesto

Dettagli

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

ITALIAN DESIGN INSTITUTE ITALIAN DESIGN INSTITUTE ITALIAN DESIGN INSTITUTE SPECIALIZZAZIONE HO.RE.CA DESIGN MILANO 40 ORE - Studio propedeutico individuale - 40 ore Full Immersion - Project Work MAX 18 PARTECIPANTI - Divulgazione

Dettagli

Rete tra i servizi ospedalieri e territoriali sanitari, tra equipe, tra sanità e sociale

Rete tra i servizi ospedalieri e territoriali sanitari, tra equipe, tra sanità e sociale Primo confronto sulle buone pratiche di intervento Legge regionale 24 febbraio 2016, n. 4 - Interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere e per il sostegno alle donne vittime di violenza

Dettagli

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le

Tav. 2 COOPI & R.D.C. - LA STORIA Quello della Repubblica Democratica del Congo è il conflitto più sanguinoso dopo la seconda guerra mondiale: le INTRODUZIONE Tav. 1 La Rep. Democratica del Congo è uno dei Paesi più ricchi di risorse naturali, tuttavia la popolazione vive in estrema povertà, a causa di una trentennale dittatura e della guerra civile

Dettagli

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015

LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015 LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA a.a. 2014/2015 La Sezione di Archeologia del Dipartimento di Storia Culture Civiltà attiva ogni Anno Accademico il Laboratorio di Archeologia (http://www.storia-culture-civilta.unibo.it/it/attivitadidattica/laboratori-didattici/laboratorio-di-archeologia-1),

Dettagli

CORSO BASE PER ASPIRANTE VOLONTARIO DI ASSOCIAZIONI E GRUPPI COMUNALI PROTEZIONE CIVILE ANNO 2018

CORSO BASE PER ASPIRANTE VOLONTARIO DI ASSOCIAZIONI E GRUPPI COMUNALI PROTEZIONE CIVILE ANNO 2018 CORSO BASE PER ASPIRANTE VOLONTARIO DI ASSOCIAZIONI E GRUPPI COMUNALI PROTEZIONE CIVILE ANNO 08 Tipologia DGR n.7/04 A0-0 Periodo ottobre 08 dalle ore 4.00 alle ore 8.00 Sede Progettista e Coordinatore

Dettagli

S I PUÒ FARE E il nome che diamo al nostro nuovo impegno

S I PUÒ FARE E il nome che diamo al nostro nuovo impegno S I PUÒ FARE E il nome che diamo al nostro nuovo impegno La Fondazione TEDA, nei suoi dieci anni di attività, ha perseguito uno degli scopi della propria missione: accrescere i servizi per le persone con

Dettagli

Calendario generale dei corsi 2011 aggiornato al 16 maggio

Calendario generale dei corsi 2011 aggiornato al 16 maggio Calendario generale dei corsi 2011 aggiornato al 16 maggio Corsi di Inglese ELEMENTARE/PREINTERMEDIO: GIORNO LIVELLO ORARIO INIZIO DOCENTE TUTORS N AULA Lunedì Elementare/ 14.30 16.00 06/09/10 Eleonora

Dettagli

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ)

CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ) CASA DEL SORRISO MARIA SS.DELLE GRAZIE GENZANO DI LUCANIA (PZ) - - - - - - - - - - - - - - - GHS srl (Divisione Residenze per Anziani) LA STUTTURA La Casa di Riposo Maria S.S. delle Grazie è ubicata al

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing)

Corso di Laurea Magistrale. SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (Master of Science in Nursing) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2017-2018. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Studi Progettazione e gestione dei sistemi turistici LM49 Verbale del Consiglio del 16 novembre 2017 Il giorno 16 novembre 2017, alle ore 11,00, nell Aula Riunioni del Dipartimento di Storia,

Dettagli

WeWorld aiuta i bambini in Italia.

WeWorld aiuta i bambini in Italia. WeWorld aiuta i bambini in Italia www.weworld.it CHI SIAMO WeWorld è un Organizzazione non Governativa nata per garantire e difendere i diritti dei bambini e delle donne attraverso l istruzione, la salute

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale classe LM-23 in Ingegneria Civile

Corso di Laurea Magistrale classe LM-23 in Ingegneria Civile UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Università degli Studi di Messina UNMECLE Dipartimento di Ingegneria Civile, informatica, Edile, Ambientale e Matematica Applicata Prot. n. - del / / Tit./Cl. / - Fascicolo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE ESAME DI STATO II SESSIONE ARCHITETTO SEZ A tema 1 PROVA PRATICA Progettare un asilo nido facendo riferimento al seguente programma funzionale preliminare: a) spazi riservati

Dettagli

I BAMBINI... AL CENTRO DEL PROGETTO EDUCATIVO E DELLA COMUNITÀ

I BAMBINI... AL CENTRO DEL PROGETTO EDUCATIVO E DELLA COMUNITÀ IO, TU, NOI... UNA COMUNITÀ CHE CRESCE INSIEME ALL INFANZIA... I BAMBINI... AL CENTRO DEL PROGETTO EDUCATIVO E DELLA COMUNITÀ «In verità vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini,

Dettagli

ATTIVITA IN EMERGENZA

ATTIVITA IN EMERGENZA ATTIVITA IN EMERGENZA (ex Protezione Civile) Cenni sulla Protezione Civile in generale Attività in Emergenza della Croce Rossa Cenni di intervento per primi soccorritori Fabia Giacomelli B. 1 PROTEZIONE

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Biennio sperimentale di specializzazione in Musicoterapia autorizzato con D.M. 3 nov 2011 n. 164 Obiettivi Il si propone di offrire una serie di competenze teoriche e pratiche specifiche della Musicoterapia,

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

ore Come scrivere un Curriculum. A cura dell Università degli Studi di Firenze Approfondimenti su: CV Social CV Software skills

ore Come scrivere un Curriculum. A cura dell Università degli Studi di Firenze Approfondimenti su: CV Social CV Software skills Salone dello Studente di Firenze 2018 1 Salone dell orientamento dalla scuola media alla laurea magistrale Mandela Forum - 23 gennaio dalle 9.00 alle 19.00 e 24 gennaio dalle 9.00 alle 14.00 L agenda 23

Dettagli

ORE 15:00-16:30 La protezione. internazionale in Italia. ORE 16:45-18:00 La. comunicazione e le migrazioni Prof. Mario Morcellini

ORE 15:00-16:30 La protezione. internazionale in Italia. ORE 16:45-18:00 La. comunicazione e le migrazioni Prof. Mario Morcellini CORSO DI FORMAZIONE - III edizione OPERATORE SPECIALIZZATO in accoglienza per richiedenti e titolari di protezione internazionale 21 FEBBRAIO / 27 GIUGNO 2014 ISTISSS, Via di Villa Pamphili 71/c - Roma

Dettagli

ANNO SEM. CORSO INTEGRATO DISCIPLINA AMBITO DISCIPLINARE SSD ORE CFU CFU VALUTAZ. DOCENTI MUTUAZ. FISICA MEDICA Scienze propedeutiche /A1 FIS/

ANNO SEM. CORSO INTEGRATO DISCIPLINA AMBITO DISCIPLINARE SSD ORE CFU CFU VALUTAZ. DOCENTI MUTUAZ. FISICA MEDICA Scienze propedeutiche /A1 FIS/ Corso di Laurea in (COMO) - A.A. 2013/2014 ai sensi del D.M. 270/04 FISICA, STATISTICA E INFORMATICA ANATOMIA UMANA E ISTOLOGIA SCIENZE UMANE 1 GENERALE 1 FISICA MEDICA Scienze propedeutiche /A1 FIS/07

Dettagli

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016 NASCE IL LICEO ARTIGIANALE Apprendere attraverso l esperienza Un liceo scientifico delle scienze applicate con alternanza scuola lavoro. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Cometa Formazione Scuola Oliver Twist:

Dettagli

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Fuori di Banco novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Fuori di Banco 07 11 novembre 2017 Dalla Terza Area professionalizzante all ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: NUOVE OPPORTUNITÀ PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ Martedì 07 Novembre ore 9.00 14.00 Promotore Target Descrizione

Dettagli

Siria: in aiuto dell'asilo del Qalamun

Siria: in aiuto dell'asilo del Qalamun PROGETTO DI EMERGENZA UMANITARIA Siria: in aiuto dell'asilo del Qalamun In collaborazione con RiRes- Università Cattolica del Sacro Cuore Chi è REALMONTE Onlus NOI L Associazione Realmonte Onlus è una

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE Comune di SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE 1 Comune di la violenza contro le donne è un fenomeno culturale

Dettagli

CENTRODIFORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERODICASARGO

CENTRODIFORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERODICASARGO CENTRODIFORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERODICASARGO OFFERTA FORMATIVA PERCORSI TRIENNALI DI QUALIFICA (3 LIVELLO EUROPEO) QUARTO ANNO E DIPLOMA TECNICO (4 LIVELLO EUROPEO) QUINTO ANNO E DIPLOMA DI STATO

Dettagli

Sporchiamoci le mani. Referente: Prof. Vavassori a.s

Sporchiamoci le mani. Referente: Prof. Vavassori a.s Laboratorio di volontariato Liceo scientifico L. Mascheroni Sporchiamoci le mani Referente: Prof. Vavassori a.s 2012-2013 Laboratorio pomeridiano di volontariato Gli obiettivi principali: sul piano culturale

Dettagli

Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore e 8 Febbraio

Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore e 8 Febbraio Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore 8.30 18.00 e 8 Febbraio 8.30-14.00 7 febbraio L agenda ore 9.30 Apertura Lavori Inaugurazione della nuova edizione del Salone di Firenze

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

AVVISO PER I PARTECIPANTI AL PREMIO DI LAUREA CUCINELLI

AVVISO PER I PARTECIPANTI AL PREMIO DI LAUREA CUCINELLI AVVISO PER I PARTECIPANTI AL PREMIO DI LAUREA CUCINELLI Il premio di Laurea consiste in uno stage retribuito presso la Cucinelli S.p.A. della durata di sei mesi e verrà assegnato tramite concorso. Possono

Dettagli

L'esperienza di Casa della carità nella tutela della salute dei migranti

L'esperienza di Casa della carità nella tutela della salute dei migranti L'esperienza di Casa della carità nella tutela della salute dei migranti Panoramica Dall'apertura di Casa della carità nel novembre 2004 abbiamo ospitato 1503 persone (al 31/12/2011) Di questi 234 italiani

Dettagli

Progetto: CASAPER Gestione appartamento per attività di accoglienza

Progetto: CASAPER Gestione appartamento per attività di accoglienza Progetto: CASAPER Gestione appartamento per attività di accoglienza Associazione: ANGELI DELLA CITTÀ ONLUS Iscritta al Registro / Albo n 312 del 22-02-01 Una presentazione sintetica delle attività dell

Dettagli

CORSO BASE REVIT LT. Autodesk Revit LT. Autodesk Revit LT

CORSO BASE REVIT LT. Autodesk Revit LT. Autodesk Revit LT CORSO BASE REVIT LT Il software Revit LT è una soluzione completa per la progettazione, la modellazione, l'animazione e il cloud rendering. Sviluppato specificamente per il Building Information Modeling

Dettagli

Contributi per l'inclusione nei Piani di Emergenza Comunali

Contributi per l'inclusione nei Piani di Emergenza Comunali Contributi per l'inclusione nei Piani di Emergenza Comunali Comune di Sassari Alessandra Bertulu Disability Manager Comune di Sassari Membro dell Osservatorio CONVENZIONE delle NAZIONI UNITE sui DIRITTI

Dettagli

ORGANIGRAMMA CSD. Il documento rappresenta l organigramma della CSD nei suoi diversi livelli: istituzionale, funzionale, di servizi.

ORGANIGRAMMA CSD. Il documento rappresenta l organigramma della CSD nei suoi diversi livelli: istituzionale, funzionale, di servizi. ORGANIGRAMMA CSD 2019 Il documento rappresenta l organigramma della CSD nei suoi diversi livelli: istituzionale, funzionale, di servizi. Il documento è stato aggiornato in data 07.03.2019 con revisione

Dettagli

Corsi Undergraduate. Habitat Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR

Corsi Undergraduate. Habitat Design. Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR QUASAR DESIGN UNIVERSITY Corsi Undergraduate Post Diploma Triennali Accreditati dal MIUR Programmi costantemente aggiornati, per essere sempre al passo con le innovazioni e attività formative che coinvolgono

Dettagli

Roma, 4 ottobre 2018 Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Charity Event

Roma, 4 ottobre 2018 Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Charity Event Roma, 4 ottobre 2018 Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia Charity Event THE CIRCLE ITALIA ONLUS, network di donne che si impegnano in favore di donne che vivono in difficoltà nel mondo INTERSOS, organizzazione

Dettagli

Dovete capire che nessuno mette i propri figli su una barca a meno che l acqua non sia più sicura della terra. W. Shire, poeta Emergenza Bambini Migra

Dovete capire che nessuno mette i propri figli su una barca a meno che l acqua non sia più sicura della terra. W. Shire, poeta Emergenza Bambini Migra Dovete capire che nessuno mette i propri figli su una barca a meno che l acqua non sia più sicura della terra. W. Shire, poeta Emergenza Bambini Migranti in Italia Dal primo soccorso all accoglienza e

Dettagli

Orario delle lezioni del C.d.L. in Podologia I anno A.A. 2013/2014 Lezioni II semestre

Orario delle lezioni del C.d.L. in Podologia I anno A.A. 2013/2014 Lezioni II semestre delle lezioni del C.d.L. in Podologia I anno A.A. 2013/2014 LUNEDÌ 3 MARTEDÌ 4 MERCOLEDÌ 5 GIOVEDÌ 6 VENERDÌ 7 Psicologia Generale Psicologia Clinica Psicologia Generale Psicologia Clinica 10-11 ambulatorio

Dettagli

Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA Corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA sede di Modena Presidente Prof.ssa Paola Ferri Direttore della Didattica Professionale Dott. Nunzio Panzera La didattica negli Atenei statali Classifica CENSIS

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Codice progetto Numero di protocollo riservato alla segreteria SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Titolo del progetto: STAGE DI ORIENTAMENTO AL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Responsabile

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015 Classi di Concorso A012 - A035 - A058 - A074 - A016 Ambito 1 Linee generali per lo svolgimento del tirocinio

Dettagli

Prima la dignità delle persone

Prima la dignità delle persone AREA PROMOZIONE DEL DONO PROGETTI 2019 Ampliamento e ristrutturazione dei locali adibiti a docce e bagni Avvio: Gennaio 2019 Termine: Dicembre 2019 Obiettivo principale: ristrutturazione locali per igiene

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Elisa Matta Lapi Dal 19 marzo 2012

Dettagli

CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE

CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE CLASSE IV PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA: - ASSISTENZA SANITARIA - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO Approvato in Consiglio Corso di Classe

Dettagli

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI.

Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. Quando la fotografia parla alle coscienze PROGETTI EDUCATIONAL MOSTRE&VISITE GUIDATE. CONFERENZE. PRESENTAZIONI LIBRI. 7-29 ottobre 2017 Un evento internazionale a Lodi Il Festival della Fotografia Etica

Dettagli

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Sistema di Gestione per la Qualità Certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Certificato N. 005 Prot. N.206/15/F SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L associazione di Solidarietà La

Dettagli

Mediazione Linguistico Culturale. Reggio Emilia 31 Marzo 2011

Mediazione Linguistico Culturale. Reggio Emilia 31 Marzo 2011 Mediazione Linguistico Culturale Reggio Emilia 31 Marzo 2011 Contesto demografico: aree di cittadinanza Popolazione straniera residente: 11,4% 9,20% 8,50% 3% 1,50% 25% 11,40% 17,60% 23,70% Europa centro-orientale

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI PROGETTO PER LA PROMOZIONE DELL ACCESSO DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA AI SERVIZI SOCIOSANITARI E SVILUPPO DELLE ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO NELLE ASL ITALIANE CORSO NAZIONALE PER MEDIATORI TRANSCULTURALI

Dettagli

Progetto Nisaba. Newsletter di settembre a cura del servizio di Comunicazione di EnAIP Piemonte

Progetto Nisaba. Newsletter di settembre a cura del servizio di Comunicazione di EnAIP Piemonte Progetto Nisaba Newsletter di settembre 2017 a cura del servizio di Comunicazione di EnAIP Piemonte NISABA è un progetto finanziato dal FAMI (Fondo Migrazione e Integrazione 2014-2020), che ha come capofila

Dettagli

FAMI Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Obiettivo specifico: 1. Asilo

FAMI Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione Obiettivo specifico: 1. Asilo FAMI Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014 2020 Obiettivo specifico: 1. Asilo Obiettivo nazionale: 1. Accoglienza/Asilo Potenziamento del sistema di 1 e 2 accoglienza Progetto Start-ER - Salute Tutela

Dettagli

Send e CIAI insieme per i Ragazzi Harraga a Palermo.

Send e CIAI insieme per i Ragazzi Harraga a Palermo. Send e CIAI insieme per i Ragazzi Harraga a Palermo. Ragazzi Harraga Harraga in arabo è colui che è disposto a tutto pur di migrare. Mohammed è un ragazzo harraga. Ha 13 anni, è partito da solo per fuggire

Dettagli

ORIZZONTI SVILUPPO INTERVENTI INTEGRATI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE

ORIZZONTI SVILUPPO INTERVENTI INTEGRATI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE ORIZZONTI SVILUPPO INTERVENTI INTEGRATI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE Aosta, 6 aprile 2011 - Violenza e discriminazioni di genere Ma quanto è diffuso, in Valle, il fenomeno della

Dettagli

GIARDINO CREATIVO. Scuole, studenti, giovani imprenditori a Factory Grisù

GIARDINO CREATIVO. Scuole, studenti, giovani imprenditori a Factory Grisù GIARDINO CREATIVO Scuole, studenti, giovani imprenditori a Factory Grisù Il progetto nasce per recuperare l uso dell ex caserma dei vigili del fuoco, un area abbandonata al degrado di 4.000 mq all interno

Dettagli

Carta dei servizi (*) Poliambulatorio di Palermo

Carta dei servizi (*) Poliambulatorio di Palermo Carta dei servizi (*) Poliambulatorio di Palermo Programma Italia PRINCIPI FONDAMENTALI Emergency considera l assistenza sanitaria gratuita e di qualità come un diritto inalienabile di ogni individuo e

Dettagli

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 18856 (169) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva

CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA UMANA DELL ADULTO E DELL ETA EVOLUTIVA G. BARRESI CDL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva ORGANIGRAMMA ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.S. AFFARI GENERALI

IL COORDINATORE UNICO ad interim S.S. AFFARI GENERALI ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0000761 del 12/04/2017 - Atti U.O. Affari Generali Oggetto: PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA FONDAZIONE ONLUS

Dettagli

DIVENTA IMPRENDITORE DI SUCCESSO CON IL MASTER DI PAM LOCAL

DIVENTA IMPRENDITORE DI SUCCESSO CON IL MASTER DI PAM LOCAL CEAN SPA COPYRIGHT 2016 TUTTI I DIRITTI RISERVATI P.I./C.F 06154780016 - CAPITALE SOCIALE 1.000.000 - REA: TO-764854 DIVENTA IMPRENDITORE DI SUCCESSO CON IL MASTER DI PAM LOCAL PAM UN AZIENDA CON 60 ANNI

Dettagli

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental Amore e Ormoni nella vita delle donne Menopausa e contraccezione verso scelte sempre più personalizzate Santa Margherita Ligure Hotel Continental 25-26 novembre 2016 Venerdì 25 novembre 13:30 Welcome coffee

Dettagli