Domanda Unica campagna 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domanda Unica campagna 2012"

Transcript

1 Allegato A al Decreto Dirigenziale n. 126 del 01/10/2012 Agricoltura Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Struttura Affari generali, bilancio, contabilizzazione e controlli oggettivi P.O. Verifiche impegni e controlli oggettivi Domanda Unica campagna 2012 (Regg. CE n.73/09 art. 68 Sostegno specifico e DM 29/07/2011 artt. 3 e 4 Sostegno specifico per il miglioramento della qualità delle carni bovine ed ovine ) MANUALE DELLE SPECIFICHE TECNICHE DEI CONTROLLI IN LOCO DOMANDA UNICA 2012 PER IL SETTORE ZOOTECNIA Rev_02 del 07/11/2012 1

2 INTRODUZIONE QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO Normativa comunitaria Normativa nazionale Disposizione ed istruzioni ARTEA CONTROLLI DI AMMISSIBILITA CONTROLLI DI CONDIZIONALITA SCHEMA DEL PROCESSO DI CONTROLLO Fasi del controllo Livelli di responsabilità Attività di AGEA Attività di ARTEA Struttura incaricata dell esecuzione dei controlli MODALITA OPERATIVE DELL ATTIVITA DI CONTROLLO Operazioni preliminari Formazione e aggiornamento dei tecnici controllori Trasmissione campione e definizione del piano dei controlli Materiali necessari ai controlli e fascicolo di controllo VERIFICA IN AZIENDA E RELAZIONE DI CONTROLLO Fasi della visita aziendale Preavviso Attività di controllo in contraddittorio Casi particolari Controllo concluso anche se non completo Sospensione dell incontro Riprese fotografiche Adempimenti del Tecnico controllore e del Supervisore Il registro aziendale di stalla Relazione di controllo CONTROLLI AMMISSIBILITA BOVINI Fasi del controllo: Controllo incrociato marche auricolari/passaporti:

3 7.3. Verifica capi macellati: Adempimenti relativi al Sistema Identificazione e Registrazione CONTROLLI AMMISSIBILITA OVI-CAPRINI Fasi del controllo Controllo incrociato marche auricolari: Verifiche capi macellati Controllo di ammissibilità di ovini e caprini su base consistenza del gregge Adempimenti relativi al Sistema Identificazione e Registrazione TIPOLOGIE DI ANOMALIE CONTROLLI DI SECONDO LIVELLO CONSEGNA DEL MATERIALE UTILIZZATO PER I CONTROLLI Allegato A_1a) - Verbale di controllo Allegato A_1b) - Dettaglio capi anomali Allegato A_2 - Fac-simile delega Allegato A_3 - Fac-simile preavviso telegramma 3

4 INTRODUZIONE Nel presente documento vengono illustrate le specifiche tecniche per le attività di Controllo oggettivo sulle aziende che hanno presentato domanda di aiuto nell ambito del Regime di Pagamento Unico per l utilizzo dei diritti speciali e/o che abbiano richiesto sostegni specifici relativi alla zootecnia ai sensi dell art. 68 del Reg. (CE) n. 73/2009 e degli artt. 3 e 4 del DM 29/07/ QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO 1.1. Normativa comunitaria Regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio del 19 gennaio 2009, che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto agli agricoltori nell ambito della politica agricola comune ed istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori, che modifica i regolamenti (CE) n. 1290/2005, (CE) n. 247/2006, (CE) n. 378/2007 e abroga il regolamento (CE) n. 1782/2003 Regolamento (CE) n della Commissione del 29 ottobre 2009 recante modalità di applicazione del regime di pagamento unico di cui al titolo III del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio che stabilisce norme comuni relative ai regimi di sostegno diretto nell ambito della politica agricola comune e istituisce taluni regimi di sostegno a favore degli agricoltori Regolamento (CE) n della Commissione del 29 ottobre 2009 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio per quanto riguarda i regimi di sostegno a favore degli agricoltori di cui ai titoli IV e V di detto regolamento Regolamento (CE) n della Commissione del 30 novembre 2009 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio per quanto riguarda la condizionalità, la modulazione e il sistema integrato di gestione e di controllo nell'ambito dei regimi di sostegno diretto agli agricoltori di cui al medesimo regolamento e modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1234/2007 del Consiglio per quanto riguarda la condizionalità nell'ambito del regime di sostegno per il settore vitivinicolo Regolamento (CE) n del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 luglio 2000 che istituisce un sistema di identificazione e di registrazione dei bovini e relativo all'etichettatura delle carni bovine e dei prodotti a base di carni bovine Regolamento (CE) n della Commissione del 23 giugno 2003 che stabilisce modalità di applicazione del Regolamento (CE) n. 1760/2000 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il livello minimo dei controlli da eseguire nel contesto del sistema di identificazione e registrazione dei bovini Regolamento (CE) n. 21 del Consiglio del 17 dicembre 2003 che istituisce un sistema di identificazione e di registrazione degli animali della specie ovina e caprina e che modifica il regolamento (CE) n. 1782/2003 e le direttive 92/102/CEE e 64/432/CEE Normativa nazionale Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 29 luglio 2009 recante Disposizioni per l attuazione dell articolo 68 del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio, modificato dal Decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 25 febbraio

5 Circolare AGEA Coordinamento Prot. n. ACIU del 17 marzo 2010: Riforma della politica agricola comune. Modalità e condizioni per l accesso agli aiuti di cui all'articolo 68 del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio del 19 gennaio 2009, attuato dal DM 29 luglio 2009 e successive modifiche Circolare AGEA Coordinamento Prot. n. ACIU del 16 giugno 2011: Riforma della politica agricola comune. Base di calcolo per gli aiuti, le riduzioni e le esclusioni per gli aiuti zootecnici di cui all'articolo 68 del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio del 19 gennaio 2009, attuato dal DM 29 luglio Disposizione ed istruzioni ARTEA Decreto del Direttore n. 30 del 23/02/2012: Domanda Unica campagna 2012: avvio del procedimento di cui al Reg. (CE) 73/ CONTROLLI DI AMMISSIBILITA I controlli di ammissibilità sono svolti sulle aziende che hanno presentato domanda in riferimento al Regime di Pagamento Unico ai sensi dell art. 68 del Reg. (CE) n. 73/2009 sul campione estratto da AGEA in base ad analisi del rischio. I controlli di ammissibilità prevedono la verifica del rispetto delle norme previste dal Sistema di Identificazione e Registrazione (Sistema I&R) dei capi bovini e ovicaprini. Il mancato rispetto della normativa suddetta comporta la diminuzione o la mancata corresponsione del premio richiesto. 3. CONTROLLI DI CONDIZIONALITA I controlli di condizionalità del settore zootecnico si riferiscono ai controlli del rispetto dei Criteri di Gestione Obbligatori riguardanti la salute degli animali, il Sistema I&R e il benessere animale (Atti A6, A7, A8, B10, B12, B13, B14, B15, C16, C17, C18). Tali controlli vengono svolti ai sensi dell art.48 del Reg.(CE) 1122/2009 dalle Autorità di controllo competenti e autorizzate dal Ministero della Salute (Servizi Veterinari) su di un campione estratto, in base ad analisi di rischio ai sensi della normativa comunitaria di settore, dagli stessi servizi Veterinari; i relativi risultati sono acquisiti dall Organismo Pagatore che li elabora per la verifica di conformità relativa a tali atti della condizionalità. Dal momento che la normativa comunitaria prevede che le aziende siano selezionate anche in base ad un criterio casuale, i controllori incaricati da ARTEA dello svolgimento dei controlli di condizionalità eseguono le verifiche relativamente al settore zootecnico sulla parte del campione di condizionalità estratto da AGEA con modalità casuale (sugli Atti A6, A7, A8, C16, C17, C18), tali verifiche vengono effettuate in base alle specifiche tecniche disciplinate dal Manuale delle specifiche tecniche di condizionalità approvato con decreto di ARTEA n.124 del 01/10/2012 Nel caso in cui, nel corso dei controlli di ammissibilità disciplinati dal presente manuale, vengano riscontrate una o più anomalie, il controllore è tenuto a effettuare i controlli di condizionalità, relativamente agli atti che interessano le anomalie riscontrate, procedendo alla compilazione del verbale di condizionalità e delle relative check list di cui al manuale approvato con decreto 124/

6 Pertanto nella fase di controllo in azienda, l accertamento del rispetto degli Atti è effettuato attraverso apposite Check-list che saranno compilate SOLAMENTE in presenza di una inadempienza di importanza minore o di un infrazione accertata durante il controllo. ARTEA comunicherà tali esiti all interno delle statistiche annuali da trasmettere alla Commissione Europea come esiti di condizionalità non positivi rilevati nell ambito dei controlli di ammissibilità zootecnia. 4. SCHEMA DEL PROCESSO DI CONTROLLO 4.1. Fasi del controllo Nella tabella seguente sono schematizzate le fasi di attività: FASE LAVORO 1 ATTIVITÀ PRELIMINARI E ORGANIZZAZIONE DEL CALENDARIO DI CONTROLLO ATTIVITA DA REALIZZARE - PREDISPOSIZIONE DELL ELENCO DELLE AZIENDE DA SOTTOPORRE A VERIFICA E ORGANIZZAZIONE DEL CALENDARIO D INCONTRO - ORGANIZZAZIONE DI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO E/O FORMAZIONE DEL PERSONALE INCARICATO DELLE VERIFICHE IN LOCO 2 PREDISPOSIZIONE DEI MATERIALI PER IL CONTROLLO 3 ESECUZIONE DEL CONTROLLO PRESSO LA SEDE AZIENDALE - INCONTRO PRELIMINARE CON I CAA PER LA PRESENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DI CONTROLLO. - STAMPA DAL SISTEMA ARTEA DELL ID VERBALE DI CONTROLLO ZOOTECNIA DA COMPILARE NEL CORSO DELL INCONTRO IN AZIENDA - STAMPA DA ANAGRAFE ZOOTECNICA (BDN): 1) DEL REGISTRO AZIENDALE CONTENENTE L ELENCO DEI CAPI BOVINI RIFERITO ALL AZIENDA DA CONTROLLARE 2) DEL REGISTRO AZIENDALE CONTENENTE L EVENTUALE ELENCO DEI CAPI OVICAPRINI RIFERITO ALL AZIENDA DA CONTROLLARE 3) DELLA CONSISTENZA DEL GREGGE (NUMERO DI CAPI OVICAPRINI PRESENTI IN AZIENDA RILEVATO DURANTE IL MESE DI MARZO 2012) INCONTRO PRESSO LA SEDE AZIENDALE; ESPLETAMENTO DELLE FORMALITÀ DI RICONOSCIMENTO DEL RAPPRESENTANTE AZIENDALE DESCRIZIONE DEL CONTROLLO, DELLE SUE FINALITÀ E METODOLOGIA AL RAPPRESENTANTE AZIENDALE; - ESPLETAMENTO DEL CONTROLLO IN BASE A QUANTO DISPOSTO DAL PRESENTE MANUALE RICHIESTA DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA 4 COMPILAZIONE E FIRMA DELLA RELAZIONE DI CONTROLLO GENERALE FIRMA DELLA RELAZIONE GENERALE DI CONTROLLO, DA PARTE DEL TECNICO INCARICATO E DEL RAPPRESENTANTE AZIENDALE - CONSEGNA DI UNA COPIA DELLA RELAZIONE GENERALE DI CONTROLLO, AL RAPPRESENTANTE AZIENDALE 5 COMPILAZIONE E FIRMA DELLA RELAZIONE SPECIFICA DI CONTROLLO FIRMA DELLA RELAZIONE SPECIFICA DI CONTROLLO SEZIONE IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE, DA PARTE DEL TECNICO INCARICATO 6

7 FIRMA DELLA RELAZIONE SPECIFICA DI CONTROLLO SEZIONE IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE, DA PARTE DEL SUPERVISORE 6 ACQUISIZIONE DATI SU SISTEMA ARTEA E DEFINIZIONE DELL ESITO 7 ARCHIVIAZIONE E CONSEGNA DEL MATERIALE UTILIZZATO PER I CONTROLLI - ACQUISIZIONE A SISTEMA DEI DATI RACCOLTI DURANTE LA VISITA AZIENDALE - ACQUISIZIONE A SISTEMA DEGLI ESITI DEL CONTROLLO ARCHIVIAZIONE DELLE RELAZIONI DI CONTROLLO; ARCHIVIAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE AZIENDALE ACQUISITA; CONSEGNA DEL MATERIALE ALL ARCHIVIO DI ARTEA 4.2. Livelli di responsabilità Tutti coloro che sono coinvolti nelle varie fasi e a diverso livello nell esecuzione dei controlli oggettivi partecipano, seppure in maniera diversa, alla determinazione degli esiti finali che si concludono con la chiusura del procedimento amministrativo e la conseguente liquidazione dell aiuto spettante al beneficiario attraverso un provvedimento di autorizzazione della Struttura Aiuti diretti ed Interventi di Mercato Attività di AGEA AGEA definisce i criteri di analisi per l estrazione del campione di aziende da sottoporre ai controlli in loco ed estrae il campione di domande nell ambito delle aziende che hanno presentato domanda in riferimento al regime di premio oggetto del presente manuale Attività di ARTEA ARTEA è direttamente responsabile dello svolgimento dei controlli in loco che attua affidando l attività di controllo a tecnici professionisti esterni coordinati da una struttura societaria professionale e mantiene la responsabilità della determinazione delle riduzioni ed esclusioni. In particolare la Struttura Affari generali, bilancio, contabilizzazione e controlli oggettivi con la P.O. Verifiche impegni e controlli oggettivi di ARTEA svolge le seguenti attività: - predispone le specifiche tecniche e le relazioni di controllo al interno del S.I.; - svolge attività di coordinamento con la società affidataria dei controlli in loco; - svolge attività di supporto ai tecnici controllori; - acquisisce gli esiti dei controlli eseguiti; - definisce gli esiti finali; - organizza ed esegue i controlli di secondo livello sull attività affidata alla società esterna. La Struttura Aiuti diretti ed Interventi di Mercato svolge le seguenti funzioni: - applica le eventuali riduzioni ed esclusioni dei pagamenti; - comunica gli esiti dei controlli e delle eventuali riduzioni applicate alle aziende agricole Struttura incaricata dell esecuzione dei controlli Ogni controllo sarà effettuato da uno o più tecnici, ciascuno denominato Incaricato, in possesso delle seguenti qualifiche: dottori Agronomi o dottori Forestali, Agrotecnici e Periti Agrari iscritti ai relativi Albi, Collegi e Ordini Professionali. Per tutti è obbligatorio non avere rapporti professionali in essere con i CAA, OO.PP. e aziende sottoposte a controllo. Al fine di documentare il rispetto di tali disposizioni, i tecnici incaricati saranno chiamati a firmare l apposito modulo relativo alla dichiarazione di conflitto di interessi. 7

8 Il coordinamento delle attività di controllo in loco sarà effettuato, in accordo con ARTEA dal supervisore. Tale soggetto sarà responsabile di tutti rapporti intercorrenti tra la Struttura Incaricata ed ARTEA. Attori del Controllo ARTEA definisce Tecnico controllore Coordinatore - Procedure - Modalità dei controlli - Esiti finali - Infrazioni - Riduzioni Controllo in campo Compila la relazione di controllo generale e specifica Raccoglie risultanze e definisce gli esiti Compila il verbale finale sul s.i. ARTEA Trasmette gli esiti a ARTEA 5. MODALITA OPERATIVE DELL ATTIVITA DI CONTROLLO L attività di controllo è articolata nelle seguenti attività: - operazioni preliminari; - formazione e aggiornamento dei tecnici controllori; - trasmissione campione e definizione del piano dei controlli; - materiali necessari ai controlli e fascicolo di controllo Operazioni preliminari Preliminarmente all avvio delle verifiche, la P.O. Verifiche impegni e controlli oggettivi, all interno della struttura Affari generali, contabilizzazione e controlli oggettivi, provvederà allo svolgimento delle seguenti attività: - organizzazione di incontri di aggiornamento e/o formazione del personale incaricato delle verifiche in loco, da effettuarsi con una o più giornate di seminario svolte presso ARTEA; - trasmissione alla struttura incaricata dell esecuzione dei controlli in loco degli elenchi delle aziende oggetto di controllo Formazione e aggiornamento dei tecnici controllori Tutti i tecnici impegnati a vario titolo e con qualunque funzione nelle attività previste per l esecuzione dei controlli in loco saranno destinatari, all avvio delle attività operative, ad uno o più 8

9 incontri di aggiornamento e/o formazione. Obiettivo dell attività è quello di rendere omogenea l applicazione delle procedure di controllo. Nel corso degli incontri di formazione, saranno illustrate le problematiche tecniche ed operative, le eventuali prescrizioni e le corrette modalità di esecuzione del controllo Trasmissione campione e definizione del piano dei controlli La società incaricata dell esecuzione dei controlli provvederà alle seguenti attività: - definizione del piano dei controlli contenente il calendario delle visite in loco e l indicazione dei tecnici incaricati della verifica; - predisposizione del fascicolo di controllo; - predisposizione cruscotto di monitoraggio. Dopo la trasmissione da parte della P.O. dell elenco delle aziende da sottoporre a verifica il Supervisore predispone il piano dei controlli nel quale per ogni azienda dovrà essere indicata la data prevista per il sopralluogo e i nominativi dei tecnici incaricati. Tale piano è all interno del cruscotto di monitoraggio che rappresenta lo strumento necessario alla verifica dello stato di avanzamento lavori a cui il personale ARTEA tramite internet accede mediante password personali. Il cruscotto deve essere aggiornato e implementato con le varie fasi del controllo in modo da poter monitorare costantemente l attività di controllo Materiali necessari ai controlli e fascicolo di controllo Ai tecnici incaricati delle verifiche, il Supervisore dovrà fornire il seguente materiale: - piano dei controlli con calendario dettagliato delle verifiche da svolgere per le aziende di propria competenza; - relazione di controllo Ammissibilità Zootecnia art.68 id all interno del Sistema Informativo di ARTEA precompilata nelle parti relative all Anagrafica aziendale; - scarico da BDN dei capi presenti in Azienda al momento del controllo. L attività di preparazione alla verifica in azienda da parte del tecnico controllore si basa sulla raccolta delle informazioni e dei dati da inserire nel fascicolo di controllo che è costituto da: - copia del preavviso - relazione di controllo generale firmata dal rappresentante aziendale e dal tecnico controllore (redatta in occasione della visita aziendale); - relazione di controllo specifica compilata e stampata all interno del s.i. ARTEA. (redatta e sottoscritta dal Tecnico controllore e dal Supervisore). 6. VERIFICA IN AZIENDA E RELAZIONE DI CONTROLLO 6.1. Fasi della visita aziendale La metodologia di controllo prevede le seguenti fasi: - visita in azienda entro il con le modalità di preavviso indicate al successivo paragrafo; - conteggio fisico dei capi; 9

10 - verifica della corretta identificazione degli animali e della relativa registrazione sul Registro di stalla aziendale ed in BDN; - confronto tra le registrazioni effettuate nel Registro di stalla aziendale con la stampa da BDN; - riprese fotografiche; - compilazione della Relazione di controllo Preavviso L art.27 del Reg.(CE) 1122/2009 prevede che i controlli in loco devono essere effettuati senza dare alcun preavviso all azienda oggetto di controllo. Tuttavia, lo stesso articolo ammette un preavviso, purché non venga compromessa la finalità del controllo. Per i controlli in loco relativi alle domande di aiuto per animali, il preavviso non può essere superiore a 48 ore, salvo casi debitamente giustificati. La convocazione dell agricoltore può avvenire a mezzo telegramma, fax o telefonata. Le modalità di preavviso sono documentate nella relazione di controllo. Nel caso di preavviso il tecnico controllore è tenuto a specificare al beneficiario la documentazione necessaria all attività di controllo affinché sia resa disponibile in azienda al momento del controllo. Nell elenco delle aziende selezionate per il controllo, per ciascuna azienda, viene riportato il riferimento del CAA cui essa ha conferito mandato. Pertanto, è opportuno avvalersi della collaborazione delle sedi provinciali/locali dei CAA sia per ottenere assistenza nel reperimento del beneficiario sia nel raggiungimento della sede aziendale. Nel caso di irreperibilità dell azienda per cause non imputabili al beneficiario il tecnico controllore deve obbligatoriamente comunicare l esecuzione di una seconda visita di controllo per mezzo di un telegramma di preavviso, indirizzato alla sede legale del titolare della domanda. L avviso oltre alla data del sopralluogo dovrà contenere: - il riferimento dell art. 26 del Reg. CE 1122/09 che stabilisce che: qualora un controllo in loco non possa essere effettuato per cause imputabili all agricoltore o a chi ne fa le veci,la domanda di aiuto in questione viene respinta; - - il nominativo del tecnico controllore; - - un numero telefonico al quale il beneficiario potrà rivolgersi per comunicazioni relative alla visita di controllo. Nella programmazione delle visite di controllo, il tecnico dovrà selezionare le aziende da incontrare tenendo presenti anche i tempi di trasferimento da un sito aziendale al successivo. Nel caso di telegrammi inoltrati il venerdì ed il sabato, sarà necessario richiedere gli incontri per il quarto giorno successivo anziché per il terzo, attesa la coincidenza con la giornata non lavorativa di domenica, secondo il seguente schema: GIORNO INVIO TELEGRAMMA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO GIORNO DI INCONTRO IN AZIENDA GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ 10

11 Il tecnico deve poi archiviare nel fascicolo di controllo la copia del telegramma inviato al beneficiario, comprensiva della ricevuta di spedizione Attività di controllo in contraddittorio Il tecnico incaricato del controllo effettua il sopralluogo aziendale in contraddittorio recandosi in azienda il giorno stabilito con la documentazione necessaria. All incontro dovrà necessariamente presenziare il beneficiario o un suo incaricato con delega. Il beneficiario o suo incaricato dovranno essere muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità. Si evidenzia che la persona che rappresenta l azienda all incontro, quando non sia il titolare, deve essere a conoscenza della realtà aziendale ed in possesso: di un proprio documento di riconoscimento in corso di validità; del registro aziendale completo dei documenti di movimentazione dei capi e della eventuale documentazione sanitaria. Le attività di controllo sono di seguito riepilogate: a) verificare l'identità del beneficiario, tramite uno dei seguenti documenti: carta di identità, patente, passaporto; b) procedere alle verifiche dell allevamento/i di seguito dettagliate ai paragrafi 1.19 e 1.20; c) compilare la Relazione di Controllo Generale e la Relazione di Controllo Specifica, comprendente le seguenti sezioni: verifica della consistenza aziendale con registro e banca dati anagrafica zootecnica, verifica del sistema di identificazione e registrazione, verifica capi macellati; d) compilare la sezione relativa al Dettaglio Capi anomali, nel caso di accertamento di capi con anomalie Casi particolari Controllo concluso anche se non completo Nello svolgimento della visita possono verificarsi una serie di casi e situazioni particolari per i quali il controllo è comunque da considerarsi concluso: a. il titolare/incaricato dell'azienda non si presenta; b. il titolare/incaricato non concorda con il risultato degli accertamenti e non intenda sottoscrivere il verbale; c. il titolare/incaricato non si rende disponibile per la verifica della documentazione aziendale ovvero dei capi. Relativamente al punto a., prima di considerare il controllo concluso, occorrerà: - in caso di seconda visita, verificare se il telegramma di avviso è stato ricevuto; in caso negativo, verificare l indirizzo ed eventualmente inviare un secondo telegramma all indirizzo corretto; - in caso di prima visita (senza preavviso), concordare una seconda visita nell arco delle 48 ore successive, da confermare tramite spedizione del telegramma. Nei casi b e c il tecnico controllore è tenuto a indicare dettagliatamente sul verbale le motivazioni per le quali non è stato possibile eseguire o portare a termine il controllo oppure i motivi di disaccordo e di mancata sottoscrizione. Si dovrà comunque consegnare copia del verbale, avvisando che la mancata sottoscrizione del Verbale di controllo impedisce al beneficiario l eventuale presentazione della richiesta di riesame della pratica in sede di contenzioso. 11

12 Sospensione dell incontro Nello svolgimento dell incontro può verificarsi una delle seguenti situazioni per le quali il controllo è da considerarsi sospeso: a) nel caso in cui il titolare/incaricato dell'azienda non fornisca la documentazione prevista perché in mano ad Ente delegato (CAA, ASL, etc.). b) nel caso in cui il beneficiario o suo incaricato non sia presente per causa di forza maggiore. Per il caso a) è consentito effettuare la sospensione dell incontro e rimandare la chiusura del verbale in una data successiva (entro 48 ore), al fine di permettere al delegato di reperire la documentazione. Il tecnico dovrà: - effettuare comunque il controllo, - indicare nelle note del tecnico i motivi della sospensione, - fissare una nuova data d incontro, anche al di fuori della sede aziendale, Qualora il titolare/delegato non si presenti alla nuova data d incontro fissata, si dovrà chiudere il verbale indicando nelle note beneficiario non presentatosi al nuovo appuntamento concordato e registrando come definitive le eventuali anomalie riscontrate. Per tutti gli altri casi di mancanza di documentazione si procederà all incontro, senza la possibilità della sospensione, registrando sul verbale la mancanza di documenti. Nel caso b) si dovrà inviare il Telegramma di 2 convocazione e procedere a nuova visita di controllo aziendale. Se già si tratta di una 2 visita, il rappresentante aziendale dovrà comunicare entro 2 giorni dalla nuova data fissata per l'incontro il motivo della mancata presentazione e, successivamente, esibire idonea documentazione giustificativa. In tale caso si provvederà ad inviare una seconda convocazione sempre mediante telegramma. Diversamente, il controllo sarà da considerare concluso Riprese fotografiche Il tecnico dovrà effettuare una o più riprese fotografiche digitali significative del controllo aziendale e, se dotato dello strumento, procedere alla rilevazione del punto GPS. In particolare, nel caso di presenza di anomalia riferita sia alla documentazione sia ai capi, deve essere eseguita foto che attesti chiaramente la presenza dell anomalia. Nel caso di assenza di anomalie il controllore è tenuto a eseguire delle foto che attestino la verifica effettuata. Le foto devono essere inserite all interno del s.i. nella sezione Supervisore Elementi del controllo Documentazione allegata Adempimenti del Tecnico controllore e del Supervisore Il tecnico che effettua il controllo in loco deve: - attenersi scrupolosamente al rispetto delle procedure previste per lo svolgimento dei controlli; 12

13 - avere un comportamento consono al ruolo di rappresentanza dell Amministrazione che essi svolgono nei confronti del Beneficiario; - redigere in due copie il Verbale di controllo parte generale e parte specifica (Verifica consistenza aziendale con registro e banca dati anagrafica zootecnica, Verifiche del Sistema I&R, Verifica dei capi macellati) in due copie; - firmare con grafia leggibile il verbale di chiusura dell incontro, apponendo il proprio timbro professionale e il proprio codice tecnico e farlo firmare dal rappresentante; - rilasciare una copia al rappresentante aziendale; Il Supervisore è tenuto a: - coordinare il lavoro dei tecnici controllori - registrare i risultati del controllo nel Verbale di controllo Zootecnia art.68 id , per tutte le aziende selezionate per il campione, all interno del s.i. ARTEA; - definire l esito aziendale; - consegnare i fascicoli di controllo secondo le modalità di cui al paragrafo 8. Tutti i tecnici coinvolti nel processo di controllo sono tenuti a dare la loro disponibilità a riferire del proprio operato al Supervisore, che risponderà ad ARTEA per eventuali contenziosi (Camera Arbitrale, Magistratura ordinaria, Avvocatura dello Stato, Organi di Polizia Giudiziaria, singoli produttori), che dovessero presentarsi successivamente alla consegna degli esiti dei controlli. Se ARTEA, nel corso dell attività di risoluzione dei contenziosi aziendali, dovesse chiedere l intervento dei tecnici incaricati dello svolgimento dei controlli, questi si metteranno a disposizione per le opportune verifiche del loro operato. A tale proposito si evidenzia che è obbligatorio da parte del controllore far presente al rappresentante aziendale che la mancata sottoscrizione del verbale comporta che: - non potranno essere accolte le motivazioni o osservazioni formulate in sede di incontro e trascritte nell apposito campo note del verbale; - ai fini della liquidazione del premio si terrà conto esclusivamente delle risultanze tecniche riportate nel verbale - l'istruttoria tecnica di accertamento degli esiti dei controlli in loco si intende definitivamente conclusa. Qualora il rappresentante aziendale NON firmi il Verbale di controllo, è necessario spedirgliene una copia all indirizzo della sede legale dell azienda con RACCOMANDATA A.R., allegando la ricevuta di ritorno al fascicolo di controllo. La presenza di difformità o incompletezze nella compilazione del Verbale di controllo comporta ritardi ed eventuali contenziosi. Il controllore è tenuto inoltre ad annotare in stampatello il proprio nome e cognome, la data e l ora di inizio e di fine del controllo, gli estremi del documento di identità del titolare della domanda o del suo rappresentante che ha presenziato allo svolgimento della verifica. 13

14 6.7. Il registro aziendale di stalla Particolare importanza riveste la presenza del registro aziendale di stalla. Potrebbe verificarsi, in casi eccezionali, che lo stesso sia temporaneamente in altra sede (ASL, CAA, altra sede aziendale, etc.): in tal caso, il beneficiario avrà cura di sottoporre al controllore entro 48 ore il registro per consentire il completamento del controllo. Nel caso invece in cui si accerti la assenza assoluta ed immotivata del registro, occorrerà darne evidenza nel relativo campo all interno del verbale. Il registro può anche essere tenuto in forma elettronica o avvalendosi solo della BDN. In entrambi i casi l allevatore è tenuto a rispettare le medesime tempistiche di annotazione di movimentazione dei capi e a comunicarlo preventivamente alla ASL competente che provvederà ad evidenziare la modalità di tenuta del registro in BDN. Nel caso del registro tenuto in forma elettronica l allevatore è obbligato a fornire al tecnico controllore gli strumenti per una corretta visualizzazione del registro di stalla o, qualora ciò non sia possibile, la stampa di una copia del registro informatizzato. Al termine del controllo il tecnico dovrà tracciare una riga orizzontale subito dopo l ultima riga compilata nel registro di stalla ed apporre data, firma e timbro dell ordine professionale. In alternativa, per non occupare una riga del registro, è possibile annotare le informazioni relative al controllo di cui sopra sul retro della prima pagina del registro di stalla oppure, se presente, nell apposita sezione riservata all annotazione dei controlli. In relazione a tale operazione, si evidenzia l opportunità di barrare preventivamente gli spazi del Registro relativi a documenti e registrazioni riscontrati mancanti nel corso del controllo, al fine di impedire, in tali campi, scritture successive al controllo stesso che possano, in sede di eventuale contenzioso, confutare l accertamento effettuato Relazione di controllo La Relazione di Controllo per le aziende estratte a campione nell ambito del Regime di Pagamento Unico per la campagna 2012 si compone della Relazione di Controllo Generale e Relazione di controllo Specifica. La Relazione di Controllo Generale comprende le seguenti sezioni: - Tipo di controllo: sezione in cui devono essere inseriti i dati relativi alla modalità di selezione dell istanza, i criteri di selezione del campione e le modalità di preavviso; - Sopralluogo: sezione in cui devo essere inserita la data di inizio e fine del sopralluogo, i dati di identificazione del beneficiario o suo delegato e il nome dei controllori; - Sottoscrizione: sezione dedicata alle eventuali dichiarazioni del beneficiario e del controllore. Relazione di controllo Specifica che comprende le seguenti sezioni: - Identificazione e registrazione: sezione in cui devono essere inseriti gli esiti del controllo relativi alla registrazione dei capi in BDN e nel registro di stalla aziendale, nonché la regolarità della documentazione di movimentazione dei capi, compresi quelli con destinazione macello; - Dettaglio dei capi anomali: sezione in cui devono essere inseriti i capi rilevati come anomali; 14

15 - Supervisore: sezione in cui il supervisore attesta la regolarità del controllo e l esito finale dello stesso. In questa sezione il supervisore deve inoltre allegare in formato digitale ogni documento significativo ai fini dello stesso (verbale di sopralluogo, stralcio di registro di stalla aziendale, stampa da BDN, riprese fotografiche, etc.) 7. CONTROLLI AMMISSIBILITA BOVINI 7.1. Fasi del controllo: I controlli di ammissibilità bovini svolti in azienda prevedono le seguenti attività: - verifica dell iscrizione del CUAA aziendale in BDN e stampa da parte del tecnico controllore del registro aziendale non prima di due giorni dalla data del controllo; - verifica della presenza e corretta compilazione del registro aziendale di stalla e del numero dei capi presenti sul registro alla data del controllo. Qualora si accerti l assenza assoluta e immotivata del registro occorrerà barrare il relativo campo all interno del verbale, determinando per l azienda in questione l esclusione dal sostegno specifico di cui all art.68. Artea è tenuta a fornire apposita segnalazione alla Asl di riferimento; - verifica del numero totale dei capi presenti in azienda tramite conteggio fisico. Durante il conteggio deve essere riscontrata la presenza su ciascun capo dell avvenuta identificazione tramite applicazione di entrambe le marche auricolari; - riscontro della presenza dei passaporti relativi a tutti i capi presenti e conteggiati; - per un campione di bovini, determinato come indicato al successivo par. 7.2, verifica della rispondenza tra marchi auricolari, passaporti, registrazioni in BDN e nel registro aziendale; - verifica della correttezza della documentazione di movimentazione dei capi in entrata e uscita (modello 4) e della relativa trascrizione sul registro aziendale ed in BDN; - verifica della documentazione in uscita dei capi macellati (modello 4 e fattura di vendita); il numero dei capi da sottoporre a controllo è determinato come indicato al successivo par. 7.3; In tutti i casi di anomalia indicati al successivo cap. 9 il controllore è tenuto a indicare la tipologia di inadempienza e a registrare l anomalia nella sezione Dettaglio capi anomali della relazione di controllo specifica in corrispondenza del capo anomalo Controllo incrociato marche auricolari/passaporti: Dopo aver contato tutti i passaporti presenti in azienda che devono essere tanti quanti i capi accertati presenti ai fini del controllo incrociato delle marche auricolari e dei passaporti, si procederà alla verifica di un campione dei capi presenti, secondo campionamenti differenti a seconda che si tratti di allevamenti allo stato brado o di allevamenti da latte/carne con capi in stalla. Allevamenti allo stato brado: - fino a 50 capi presenti, si controllano tutte le marche auricolari; - da 51 a 200, si controllano 50 capi + 5% dei capi oltre il 50-esimo; - da 201 a 400, si controllano 58 capi + 20% dei capi oltre il 200-esimo; - oltre 400 capi, si controllano 100 capi + 20% dei capi oltre il 400-esimo. 15

16 Allevamenti da latte carne con capi in stalla: - fino a 150 capi presenti, si controllano tutte le marche auricolari; - oltre 150 capi, si controllano 150 capi + 10% dei capi oltre il 150-esimo Verifica capi macellati: Il controllo da effettuare è di tipo documentale e consiste nell esaminare il registro aziendale di stalla, verificando che per i capi usciti con destinazione macello siano presenti i relativi documenti giustificativi e siano stati regolarmente registrati in BDN: - documento di trasporto (modello 4); - fattura di vendita allo stabilimento di macellazione. Su entrambi i documenti deve essere obbligatoriamente riportato il numero del marchio auricolare del capo uscito. In assenza del documento di trasporto, se a giustificazione dell evento non viene fornito un adeguato documento (p.es. una denuncia di smarrimento all autorità giudiziaria) il capo è da considerarsi anomalo. Questo tipo di anomalia (codice anomalia 1) comporta una violazione del Sistema I&R dei capi. Anche per i capi macellati da sottoporre al controllo è previsto un campionamento in base ai seguenti criteri: - fino a 20 capi macellati: si controllano tutti; - da 21 a 400 capi macellati: si controlla un campione del 10% e comunque non meno di 21 capi; - oltre 400 capi macellati: si controllano 40 capi + il 5% dei capi oltre il 400-esimo. 7.4 Adempimenti relativi al Sistema Identificazione e Registrazione Di seguito si dettagliano gli adempimenti relativi al Sistema I&R degli animali: REGISTRAZIONE DELL AZIENDA PRESSO IL SERVIZIO VETERINARIO DELL AZIENDA ASL: Il detentore di animali, in solido con il proprietario degli stessi, ha l obbligo di: Registrare presso il Servizio veterinario dell Azienda ASL competente e richiesta del codice aziendale entro 20 gg. dall'inizio attività; Comunicare l opzione sulla modalità di registrazione degli animali: - direttamente nella BDN con accesso tramite smart card; - tramite il Servizio Veterinario dell Azienda ASL, organizzazioni professionali, di categoria, veterinario riconosciuto, altro operatore autorizzato (di cui all'art. 14 del decreto ministeriale 31 gennaio 2002); Comunicare al Servizio Veterinario dell'azienda ASL competente per territorio ogni variazione dei dati anagrafici, compresa la cessazione dell'attività di ciascun allevamento o altra struttura in cui sono presenti animali entro sette giorni dal verificarsi dell'evento. IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI: Il detentore di animali, in solido con il proprietario degli stessi, ha l obbligo di: Richiedere i codici identificativi individuali della specie bovina (numero 2 marche auricolari) direttamente alla BDN o tramite operatore delegato; 16

17 Effettuare la marcatura dei bovini entro 20 giorni dalla nascita e comunque prima che l'animale lasci l'azienda; nel caso di importazione di un capo da paesi terzi, entro 20 giorni dai controlli di ispezione frontaliera; Compilare, contestualmente alla marcatura, la cedola identificativa se l allevatore non aggiorna direttamente la BDN; Aggiornare il registro aziendale entro 3 giorni dall'identificazione; Consegnare la cedola identificativa al Servizio veterinario dell'azienda ASL competente per territorio o ad altro soggetto delegato entro 7 giorni dalla marcatura del capo (se non registra direttamente in BDN); Registrare le nascite in BDN se l allevatore aggiorna direttamente la BDN; Acquisire il passaporto dal Servizio veterinario o altro soggetto delegato; Comunicare al Servizio veterinario competente per territorio di eventuali furti/smarrimenti di animali, marchi auricolari e passaporti; Nel caso i capi vengano acquistati da Paesi Terzi, consegnare al Servizio Veterinario competente per territorio o ad altro soggetto delegato, entro 7 giorni dai controlli previsti per l importazione la documentazione prevista debitamente compilata, per l'iscrizione in anagrafe. REGISTRO AZIENDALE, MOVIMENTAZIONI: Il detentore di animali, in solido con il proprietario degli stessi, ha l obbligo di: tenuta del registro aziendale, regolarmente aggiornato con ingressi (nascite, acquisti) ed uscite (vendita, morte) di ciascun capo dell allevamento, entro 3 giorni dall evento; notificare ciascun evento direttamente in BDN o all operatore delegato, entro 7 giorni; accompagnare tutte le movimentazioni di animali, sia in ingresso che in uscita, con il modello 4 (di cui al decreto ministeriale 16 maggio 2007). Nei casi di movimentazioni da e verso allevamenti su tutto il territorio nazionale il modello 4 deve essere compilato, nella parte a ciò riservata,dall'attestazione sanitaria del veterinario ufficiale della Azienda ASL territorialmente competente. L'attestazione sanitaria del veterinario ufficiale non è necessaria qualora gli animali siano movimentati verso il macello. MOVIMENTAZIONE DEI CAPI IN INGRESSO: NASCITE, INTRODUZIONI: Il detentore di animali, in solido con il proprietario degli stessi, ha l obbligo di: Registrare individualmente il capo nato in allevamento entro 3 giorni dalla nascita sul registro aziendale, comunicazione della nascita entro 7 giorni direttamente in BDN o all operatore delegato, consegnando contestualmente la cedola identificativa allegata alla marca applicata, correttamente compilata ai fini del successivo ritiro del passaporto dal Servizio veterinario; Registrare sul registro aziendale, entro 3 giorni dall introduzione del capo, degli estremi del modello 4 e della provenienza dell animale; Consegnare copia del modello 4 al Servizio Veterinario dell Azienda USL; Nel caso di bovini introdotti in allevamento, annotare il passaggio di proprietà nell apposito spazio sul retro del passaporto. MOVIMENTAZIONE DEI CAPI IN USCITA: VENDITA VERSO ALLEVAMENTO O MACELLO MORTE: Il detentore di animali, in solido con il proprietario degli stessi, ha l obbligo di: Registrare sul registro aziendale, entro 3 giorni dall uscita del capo, gli estremi del modello 4 e la destinazione dell animale; 17

18 Consegnare copia del modello 4 al Servizio Veterinario dell Azienda ASL. 8. CONTROLLI AMMISSIBILITA OVI-CAPRINI 8.1. Fasi del controllo I controlli di ammissibilità ovi-caprini svolti in azienda prevedono le seguenti attività: verifica dell iscrizione del CUAA aziendale in BDN e stampa da parte del tecnico controllore della consistenza numerica del gregge (maschi + femmine + agnelli) che risulta registrata entro il mese di marzo 2012 e del registro aziendale contenente eventualmente i capi registrati individualmente; verifica della presenza e corretta compilazione del registro aziendale di stalla e del numero dei capi presenti sul registro alla data del controllo. Qualora si accerti l assenza assoluta e immotivata del registro occorrerà barrare il relativo campo all interno del verbale, determinando per l azienda in questione l esclusione dal sostegno specifico di cui all art.68. Artea è tenuta a fornire apposita segnalazione alla Asl di riferimento; verifica del numero totale dei capi presenti in azienda tramite conteggio fisico dei capi, ovvero la consistenza numerica complessiva dei capi ovini e/o caprini: MASCHI + FEMMINE (età maggiore di 12 mesi e/o che abbiamo partorito almeno una volta alla data del 15 maggio 2012) + AGNELLI. Durante il conteggio verificare per tutti i capi presenti in azienda l avvenuta identificazione tramite applicazione di una coppia di marche auricolari; verificare la corrispondenza tra consistenza numerica rilevata e registrata nella BDN entro il mese di marzo 2011 ed il numero di capi risultanti nel Registro aziendale di stalla alla medesima data in cui è stata rilevata la consistenza (vedi par. 8.4); verificare la regolare presenza dei documenti giustificativi relativi alla movimentazione dei capi (modello 4) e la loro registrazione nel Registro aziendale di stalla e nella BDN. Tale verifica è particolarmente necessaria quando il numero dei capi rilevati in azienda alla data del controllo è diverso da quello dichiarato in BDN a marzo 2012; in questo caso, partendo dal numero dei capi dichiarato a marzo 2012, verificando le registrazioni nel Registro di stalla ed in BDN dei documenti giustificativi della movimentazione dei capi, si dovrebbe arrivare al numero dei capi rilevati in azienda il giorno del controllo; per i capi nati dopo il procedere al controllo su un campione di marche auricolari, determinato secondo le indicazioni di cui al paragrafo 8.2, riscontrandone la corretta registrazione individuale sul Registro aziendale di stalla; per i capi nati prima del procedere al controllo su un campione di marche auricolari, determinato secondo le indicazioni di cui al paragrafo 8.2, riscontrando ove possibile la rispondenza dei codici delle marche auricolari applicate ai capi con quelli eventualmente risultanti dal registro di stalla e/o da altri documenti aziendali (ad esempio elenco delle marche acquistate, modello 4, documentazione relativa alla profilassi sanitaria, etc.); verifica della documentazione in uscita dei capi macellati (modello 4 e fatture di vendita), il numero dei capi da sottoporre a controllo è determinato secondo le indicazioni di cui al paragrafo successivo par. 8.3); In tutti i casi di anomalia indicati al successivo cap. 9 il controllore è tenuto a indicare la tipologia di inadempienza e a registrare l anomalia nella sezione Dettaglio capi anomali della relazione di controllo specifica in corrispondenza del capo anomalo. 18

19 8.2. Controllo incrociato marche auricolari: Oltre al conteggio dei capi presenti in azienda e alla verifica della presenza di entrambe le marche auricolari su tutti i capi, il controllore deve annotare anche i codici di un congruo numero di marche auricolari in base al campione individuato. Tali codici devono essere successivamente confrontati ed incrociati con gli elenchi delle marche auricolari disponibili presso l azienda, con il registro aziendale di stalla, ed eventualmente il Registro aziendale stampato dalla BDN se compilato, per verificarne la rispondenza e quindi la corretta applicazione del Sistema I&R. Dopo aver contato tutti i capi presenti in azienda ai fini del controllo incrociato delle marche auricolari, si procederà alla verifica di un campione dei capi presenti, secondo i seguenti criteri di campionamento: - fino a 400 capi: si controlla un campione del 30% e comunque non meno di 20 capi; - oltre 400 capi : si controllano 120 capi + il 20% dei capi oltre il 400-esimo Verifiche capi macellati Il controllo è di tipo documentale e consiste nel verificare, nel registro di stalla, la consistenza dei capi usciti con destinazione macello. Per ciascun capo macellato devono essere presenti, correttamente compilati: -dichiarazione di provenienza (modello 4, documento di trasporto); -fattura di vendita allo stabilimento di macellazione regolarmente compilata e relativo codice dello stabilimento. La presenza della dichiarazione di provenienza è tassativa ai fini della regolarità del Sistema I&R. Questo documento deve essere regolarmente compilato in ogni sua parte riportando il numero di capi a cui si riferisce, la destinazione ed il relativo codice aziendale, la targa del mezzo di trasporto ecc. Anche le fatture, per essere valide, devono obbligatoriamente riportare la quantità di capi a cui si riferiscono, la regolare intestazione dell allevamento di provenienza, etc. In caso di assenza della dichiarazione di provenienza dovrà essere esibita una documentazione congrua a giustificare il fatto: una denuncia di smarrimento, una perdita dovuta ad un incendio ecc. L assenza di tale documentazione non adeguatamente giustificata si configura come violazione del sistema di identificazione e i capi interessati saranno definiti anomali (codice anomalia 1). Il numero di capi ovini macellati da sottoporre al controllo è il seguente: - fino a 20 capi macellati: si controllano tutti; - da 21 a 400 capi macellati: si controlla un campione del 10% e comunque non meno di 21 capi; - oltre 400 capi macellati: si controllano 40 capi + il 5% dei capi oltre il 400-esimo Controllo di ammissibilità di ovini e caprini su base consistenza del gregge Oltre allo svolgimento delle operazioni di cui sopra il controllore dovrà confrontare la consistenza del gregge registrata in BDN rilevata durante il mese di marzo 2012 con il numero di capi che risultano registrati nel registro di stalla a quella stessa data. I due dati devono coincidere. 19

20 Per tale verifica è necessario esaminare la documentazione relativa alla movimentazione dei capi (ingresso ed uscita in azienda) a partire dalla data in cui è stata rilevata la consistenza del gregge (marzo 2012) fino alla data della visita di controllo. Se la consistenza del gregge derivante dal registro aziendale di stalla rilevata durante marzo 2012 non risulta registrata nella BDN o non corrisponde a quella registrata nella BDN si presentano due casi possibili: 1. I documenti di movimentazione dei capi permettono di accertare la presenza in azienda, alla data del 31 di marzo 2012, il numero dei capi che non sono stati correttamente registrati in BDN. In questo caso i capi dovranno essere inseriti nella sezione dettaglio capi anomali inserendo lo specifico codice anomalia 2. Il controllore è tenuto alla compilazione della check list di condizionalità e a prescrivere all azienda la relativa azione correttiva al fine di sanare l anomalia. 2. Non ci sono i relativi documenti di movimentazione o se ci sono non giustificano la presenza di tutti i capi registrati (capi presenti nel registro di stalla ma non in BDN). I capi anomali dovranno essere inseriti nella sezione dettaglio capi anomali inserendo lo specifico codice anomalia: codice 1. Il controllore è tenuto alla compilazione della check list di condizionalità e a prescrivere all azienda il relativo impegno di ripristino al fine di sanare l anomalia Adempimenti relativi al Sistema Identificazione e Registrazione Di seguito si dettagliano gli adempimenti relativi al Sistema I&R degli animali: REGISTRAZIONE DELL AZIENDA PRESSO IL SERVIZIO VETERINARIO DELL AZIENDA ASL COMPETENTE E RICHIESTA DEL CODICE AZIENDALE ENTRO 20 GIORNI DALL INIZIO DELL ATTIVITA : Il detentore di animali, in solido con il proprietario degli stessi, ha l obbligo di: Registrazione presso il Servizio veterinario dell Azienda ASL competente e richiesta del codice aziendale entro 20 giorni dall'inizio dell attività; Comunicazione opzione su modalità di registrazione degli animali: - Direttamente nella BDN con accesso tramite smart card; - Tramite il Servizio veterinario dell Azienda ASL, organizzazioni professionali, di categoria, veterinario riconosciuto, altro operatore autorizzato (di cui all art.14 del decreto ministeriale 31 gennaio 2002). Comunicazione al Servizio veterinario dell Azienda ASL competente per territorio di ogni variazione dei dati anagrafici, compresa la cessazione dell attività di ciascun allevamento o altra struttura in cui sono presenti animali entro sette giorni dal verificarsi dell evento. TENUTA DEL REGISTRO AZIENDALE, COMUNICAZIONE DELLA CONSISTENZA DELL AZIENDA AGRICOLA, MOVIMENTAZIONI: Il detentore degli animali, in solido con il proprietario degli stessi, ha l obbligo di: dotarsi di un registro aziendale di carico e scarico e tenerlo debitamente aggiornato; registrare le movimentazioni in entrata e in uscita dall allevamento sul registro di carico e scarico, entro tre giorni dall evento e o conservare copia del modello 4; comunicare entro sette giorni, direttamente in BDN o all organismo delegato, i dati relativi alle movimentazione di animali (in entrata e in uscita); comunicare almeno una volta all anno direttamente in BDN o all organismo delegato, i dati relativi alla consistenza del proprio allevamento rilevata nel mese di marzo; 20

21 Per i capi nati dal 1 gennaio 2010 obbligo della registrazione sul registro aziendale delle marche auricolari individuali dei capi identificati elettronicamente. IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI: per i nati prima del : obbligo di marcatura individuale con tatuaggio riportante il codice aziendale più un secondo tatuaggio o un marchio auricolare riportante un codice progressivo individuale; per i nati dopo il : obbligo di marcatura individuale (doppio marchio auricolare oppure un marchio più un tatuaggio oppure identificatori elettronici ai sensi del Reg. (CE) 933/2008) con codice identificativo rilasciato dalla BDN. Le marche auricolari non possono essere utilizzate in altri allevamenti; per nati dopo il , capi di età inferiore a 12 mesi destinati al macello: Identificazione mediante unico marchio auricolare riportante almeno il codice aziendale (sia maschi che femmine); per i nati dopo il : obbligo di identificazione individuale con identificativo elettronico (per i capi nati in Italia al momento è previsto solo il marchio auricolare oppure bolo elettronico), con codice identificativo rilasciato dalla BDN. Gli identificativi assegnati all allevamento non possono essere utilizzati in altri allevamenti; per i nati dopo il destinati al macello di età inferiore ai 12 mesi: identificazione semplificata mediante unico marchio auricolare riportante almeno il codice aziendale (sia maschi sia femmine); Agnelli: fino a sei mesi di tempo per apporre la marcatura, se non lasciano l allevamento prima; Per i capi nati a partire dal 1 gennaio 2010, non destinati al macello, obbligo di identificazione con tatuaggio o identificativo auricolare più identificativo elettronico. 9. TIPOLOGIE DI ANOMALIE Le tipologie di anomalie che vanno riportate nella relazione di controllo specifica, all interno della sezione Dettaglio capi anomali sono le seguenti: Codice anomalia Tipo di anomalia 1 Identificazione e/o registrazione del capo assente e/o passaporto assente 2 Identificazione e/o registrazione del capo non conforme 3 In attesa di Identificazione e/o Registrazione nei termini previsti da normativa 4 Identificazione e/o Registrazione non effettuata per giustificati motivi 5 Bovino/ovi-caprino non corrispondente alla categoria animale desumibile dalla BDN 6 Bovino/ovi-caprino non compatibile con il codice razza registrato in BDN * Il passaporto riguarda solo i bovini 21

22 Le anomalie 1, 5, 6 costituiscono una violazione delle norme di identificazione e registrazione e generano un infrazione che comporta la decurtazione del premio richiesto ai sensi dell art.68. Tali anomalie devono essere tracciate nel sistema di condizionalità e pertanto deve essere compilato il verbale di condizionalità e la relativa check list nei quali sono indicati l impegno di ripristino e i tempi entro i quali l azienda è tenuta a sanare l anomalia. Nel caso in cui l azienda non rispetti le prescrizioni indicate l anomalia, relativamente al sistema di condizionalità, si configura come infrazione reiterata e comporta la riduzione dei premi soggetti a condizionalità per una percentuale moltiplicata per 3. Le anomalie 2, 3, 4, pur in presenza di discordanza nel sistema di registrazione, non comportano la decurtazione del premio richiesto ai sensi dell art.68. L anomalia di tipo 2 deve essere tracciata nel sistema di condizionalità e pertanto deve essere compilato il verbale di condizionalità e la relativa check list nei quali sono indicati l azione correttiva/impegno di ripristino e i tempi entro i quali l azienda è tenuta a sanare l anomalia. Nel caso in cui l azienda non rispetti le prescrizioni indicate l anomalia, relativamente al sistema di condizionalità, si configura come infrazione reiterata e comporta la riduzione dei premi soggetti a condizionalità per una percentuale moltiplicata 3. Di seguito si riporta una definizione più dettagliata delle tipologie di anomalia di cui sopra e alcuni casi pratici, validi sia per i controlli da effettuare sui bovini, sia per quelli sugli ovi-caprini: Codice 1 - Identificazione e/o registrazione del capo assente e/o passaporto assente. Si assegna ad un capo per il quale sia stato riscontrato mancante uno o più dei seguenti elementi del Sistema I&R: - entrambe le marche auricolari senza che l azienda sia in possesso della richiesta di duplicato spedita alla ASL. Se la esibisce l anomalia è ritenuta una infrazione di importanza minore (codice 4); - Passaporto (solo per i bovini); - registrazione nascita/entrata o uscita/morte sul registro aziendale o in BDN (salvo i casi che rientrano nei codici anomalia 2, 3, 4); - Documento di entrata/uscita/morte (mod. 4, documento di trasporto, certificato ASL, denuncia smarrimento/furto, etc.). Codice 2 - Identificazione e/o registrazione del capo non conforme. Si assegna ad un capo per il quale sia stato riscontrato non conforme uno (o più) degli elementi del Sistema I&R: - Presenza di una sola marca auricolare senza che l azienda sia in possesso della richiesta inoltrata alla ASL, purché per quel capo sia presente tutta la documentazione prevista dal Sistema I&R. In ogni caso l azienda è tenuta a sanare l anomalia presentando la richiesta di duplicato trasmessa alla ASL; - Mancata registrazione sul registro aziendale della movimentazione del capo, ma presenza in azienda di tutta la necessaria documentazione, regolarmente compilata, prevista dalla normativa; - Mancata annotazione della movimentazione del capo da un azienda ad un altra sul retro del passaporto, purché sia presente tutta la documentazione prevista dal Sistema I&R. 22

23 Codice 3 - In attesa di Identificazione e/o Registrazione nei termini previsti da normativa. Si assegna ad un capo per il quale siano stati riscontrati adempimenti di identificazione e/o registrazione non eseguiti perché ancora all interno delle scadenze fissate dalla normativa. Ad es.: - capo presente sul registro e/o in BDN ma non presente in stalla. L azienda deve esibire la documentazione idonea a provare che l evento è avvenuto prima del termine previsto per la necessaria notifica (mod. 4). Se l azienda non è in possesso della documentazione di cui sopra si assegna anomalia con codice 1; - capo presente in stalla, ma non sul registro aziendale o in BDN. L azienda deve esibire la documentazione idonea a provare che l evento è avvenuto entro il termine utile di registrazione/notifica stabilito dalla normativa vigente (mod. 4). Se l azienda non è in possesso della documentazione di cui sopra si assegna anomalia con codice 1. Codice 4 - Identificazione e/o Registrazione non effettuata per giustificati motivi. Si assegna ad un capo per il quale siano stati riscontrati adempimenti di identificazione e/o registrazione non eseguiti per motivi non dipendenti dall azienda agricola, che ha provveduto ai propri adempimenti nei tempi stabiliti dalla normativa. Ad esempio: - mancato aggiornamento della BDN sulla movimentazione del capo in entrata/uscita per responsabilità dell Ente delegato dall azienda (ASL, CAA, Assoc. Produttori, etc.), la quale ha però provveduto nei tempi previsti dalla normativa alla trasmissione/consegna dei relativi documenti (la trasmissione/consegna deve essere dimostrata, se l azienda non esibisce la documentazione si assegna codice anomalia 1). In tal caso deve essere esibita da parte dell azienda documentazione che dimostri l avvenuta alla trasmissione/consegna (ad es. ricevuta di consegna all ente delegato oppure mail da parte dell ASL) - mancata applicazione delle marche auricolari per ritardi nella consegna, ma presenza della richiesta spedita alla ASL delle marche da parte dell azienda agricola. Codice 5 - Bovino/ovi-caprino non corrispondente alla categoria animale desumibile dalla BDN: si assegna ad un capo per il quale sia riscontrata sul Registro di stalla una specie diversa rispetto a quella indicata sulla BDN; Codice 6 - Bovino/ovi-caprino non compatibile con il codice razza registrato in BDN: si assegna ad un capo per il quale sia riscontrata sul Registro di stalla una razza diversa rispetto a quella indicata sulla BDN. 10. CONTROLLI DI SECONDO LIVELLO Il lavoro di tutti i tecnici incaricati di effettuare i controlli delle aziende a campione sarà soggetto a verifiche di secondo livello da parte del personale della Struttura Affari Generali, Bilancio, contabilizzazione e Controlli Oggettivi P.O. Verifiche impegni e controlli oggettivi. Tali verifiche prevedono : 23

24 1. la verifica delle attività di controllo in loco eseguite in campo dai controllori; 2. la verifica del caricamento da parte dei tecnici controllori e del supervisore sul s.i. di ARTEA dei dati accertati. In particolare la verifica di cui al punto 1 prevede direttamente la visita in azienda da parte del personale della P.O e potrà svolgersi congiuntamente o successivamente al controllo di primo livello, a discrezione del personale di ARTEA. Tale attività è necessaria per poter accertare la puntuale applicazione delle Specifiche Tecniche da parte del tecnico controllore e viene svolta in misura non inferiore al 2% delle aziende estratte a campione. Se da tali controlli si dovesse verificare un non corretto recepimento delle indicazioni contenute nel Manuale di specifiche, si prevede di incrementare tale percentuale e nello stesso tempo concordare con il supervisore ulteriori interventi formativi nei confronti dei tecnici Il controllo di cui al punto 2 prevede la verifica dell acquisizione di tutte le Relazioni di controllo all interno del s.i. di ARTEA nell id Verbali di controllo Ammissibilità Zootecnia art.68 e pertanto deve essere svolto sul 100% del campione a controllo. Dopo la verifica dell acquisizione a sistema il Responsabile dell Ufficio procede alla compilazione della sezione Istruttoria Artea e all operazione di convalida dei Verbali con l apposita funzionalità prevista dal s.i. ARTEA. Nel caso in cui dalle verifiche di cui sopra derivi la necessità di modificare sia il verbale rilasciato e sottoscritto dall azienda, sia il verbale inserito all interno del s.i., copia del verbale di controllo, sarà consegnata al tecnico che ha eseguito il sopralluogo. Il controllore è tenuto a correggere o eseguire nuovamente il lavoro svolto, compilando eventualmente un nuovo Verbale di controllo. In tale caso, dovrà essere ritirata la copia del vecchio verbale rilasciata all azienda in occasione della prima visita di controllo e rilasciata una copia del nuovo verbale. Nel caso in cui i controlli di secondo livello diano luogo a esito non positivo, nel relativo verbale verranno indicate le prescrizioni e azioni correttive da porre in essere da parte sia dell azienda sia del tecnico controllore. 11. CONSEGNA DEL MATERIALE UTILIZZATO PER I CONTROLLI Al termine dei controlli aziendali, il Supervisore della società affidataria dovrà completare l inserimento dei dati all interno del sistema informativo ARTEA utilizzando il modulo id per tutte le aziende selezionate per il campione e consegnare i fascicoli di controllo. Devono essere utilizzati DOX di 35X45X35cm. Il materiale di controllo utilizzato per ciascuna azienda deve essere archiviato come segue: - per ciascuna azienda deve essere predisposta una cartellina chiusa su tre lembi con il Verbale ed i relativi allegati all interno del DOX (DOX Verbali controllo Zootecnia id Anno 2012); - all interno di ciascun DOX deve essere presente l elenco delle aziende i cui Verbali/Checklist sono in esso contenuti ed i relativi CD-ROM con le foto; - i DOX devono riportare sul dorso le seguenti indicazioni: Verbali controllo Zootecnia id 12224DOX n... di. Il suddetto materiale dovrà essere consegnato ad ARTEA PO Verifiche impegni e controlli oggettivi nei tempi stabiliti. 24

25 25

26 DD_126_All_A_1a: RELAZIONE DI CONTROLLO Ente Territoriale: Regione Toscana Verbale di controllo zootecnia - Controlli 2012 Regione Toscana Dati anagrafici Azienda Numero Ragione sociale P.IVA Cod.Fiscale Recapito Cap Comune RELAZIONE DI CONTROLLO GENERALE Tipo di controllo Tipologia: Controllo in loco Modalità di selezione dell'istanza discrezionale a campione altro specificare altro Domanda unica n. Criteri di selezione del campione Rischio Casuale Preavviso: Protocollo Data Data Telegramma Telefonata Numero di telefono Altro Specificare altro Iniziativa Numero Registro dei Controlli Sopralluogo Campagna/annualità controlli Data inizio sopralluogo Data fine sopralluogo ART A - Domanda N. Stampa Definitivadel 11/10/ [rif. D /0 U105

Domanda Unica campagna 2011

Domanda Unica campagna 2011 Allegato 1 al Decreto Dirigenziale n.193 del 19/10/2011 Agricoltura Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Struttura Affari generali, bilancio, contabilizzazione e controlli oggettivi UD Verifiche

Dettagli

Domanda Unica campagna 2014

Domanda Unica campagna 2014 Allegato A al Decreto Dirigenziale n.93 del 30/09/2014 Agricoltura Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Settore Affari generali, Contabilizzazione, Controlli aziendali ed ex-post P.O. Verifiche

Dettagli

MANUALE DELLE SPECIFICHE TECNICHE DEI CONTROLLI IN LOCO DOMANDA UNICA PER IL SETTORE ZOOTECNIA

MANUALE DELLE SPECIFICHE TECNICHE DEI CONTROLLI IN LOCO DOMANDA UNICA PER IL SETTORE ZOOTECNIA AVEPA prot. 60832/2015 del 20.07.2015 - rep. 93/2015 del 17.07.2015 - class. I/2 - fasc. 2015-I/2.1 Allegato A al decreto n. 93 del 20.07.2015 AIUTI DIRETTI Regolamento (UE) n. 1307/2013 articolo 52 Sostegno

Dettagli

Istruzioni operative per aggiornamento della BDN

Istruzioni operative per aggiornamento della BDN Istruzioni operative per aggiornamento della BDN Manuale operativo per la gestione della Anagrafe Bovina, di cui al decreto 31 Gennaio 2002 e successive modificazioni (ALLEGATO A dell Accordo tra il ministro

Dettagli

2. Verifica della correttezza dei dati anagrafici dell azienda e degli allevamenti in essa presenti.

2. Verifica della correttezza dei dati anagrafici dell azienda e degli allevamenti in essa presenti. CHECK-LIST PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE OVINA E CAPRINA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) 21/2004 DEL CONSIGLIO

Dettagli

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE ANAGRAFE BOVINA. Qualifica. Bovini Bufalini Altri bovidi

CHECK LIST CONTROLLO UFFICIALE ANAGRAFE BOVINA. Qualifica. Bovini Bufalini Altri bovidi Pag. 1 di 12 N Check-list / Protocollo Data RAGIONE SOCIALE (timbro) Codice aziendale RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO : Cognome e nome Qualifica Proprietario CF Detentore trasmette

Dettagli

- su proposta dell Assessore all agricoltura e risorse naturali Giuseppe Isabellon; DELIBERA

- su proposta dell Assessore all agricoltura e risorse naturali Giuseppe Isabellon; DELIBERA LA GIUNTA REGIONALE - richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 3035 in data 24 ottobre 2008 concernente il recepimento del decreto 20 marzo 2008 del Ministero delle Politiche agricole, alimentari

Dettagli

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI CHECK LIST ANAGRAFE

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI CHECK LIST ANAGRAFE Pag.1 di 10 LISTA DI RISCONTRO/ STATO DELLE REVISIONI - SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE ALIMENTI REGIONE EMILIA ROMAGNA Rev. N. MOTIVAZIONE DELLA REVISIONE DATA 01 Aggiornamento normativo e Formattazione

Dettagli

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA UNITÀ OPERATIVA ATTIVITÀ VETERINARIE DIRETTORE: DOTT.A CHIARA BERARDELLI MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

Dettagli

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre 2006 ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni relative all erogazione dell aiuto alle sementi certificate

Dettagli

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) P.O. Controlli aziendali integrati e verifiche impegni

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) P.O. Controlli aziendali integrati e verifiche impegni Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AFFARI GENERALI, CONTABILIZZAZIONE E CONTROLLI AZIENDALI INTEGRATI P.O. Controlli aziendali integrati e verifiche

Dettagli

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) P.O. Controlli aziendali integrati e verifiche impegni

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) P.O. Controlli aziendali integrati e verifiche impegni Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AFFARI GENERALI, CONTABILIZZAZIONE E CONTROLLI AZIENDALI INTEGRATI P.O. Controlli aziendali integrati e verifiche

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI SUINI LISTA DI RISCONTRO / CHECK LIST ANAGRAFE

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI SUINI LISTA DI RISCONTRO / CHECK LIST ANAGRAFE PAG.1 di 7 RAGIONE SOCIALE (timbro) Protocollo Data Codice aziendale RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO : Cognome e nome Qualifica Proprietario Detentore degli animali Altro Detentore

Dettagli

Reg. CE n. 1257/99 Reg. CE 796/04;

Reg. CE n. 1257/99 Reg. CE 796/04; ALLEGATO 4 al manuale Specifiche Tecniche controlli a campione 2006 (decreto n. 89/2006). Verbale di accertamento controllo MISURA 6/ ex 2078 domanda id 644 / 645 /623 anno 2006 Reg. CE n. 1257/99 Reg.

Dettagli

Veterinario Dirigente Responsabile dell allevamento Dott.

Veterinario Dirigente Responsabile dell allevamento Dott. Pagina 1 di 5 CONTROLLI MINIMI ANAGRAFE Controllo documentale eseguito il dal Dott. Veterinario che ha redatto il documento dei controlli Dott. Data in cui è stato redatto il documento Codice Aziendale

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 27 del 27 febbraio 2017 Oggetto: Domanda Unica campagna 2017: avvio del procedimento di cui al

Dettagli

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) P.O. Controlli aziendali integrati e verifiche impegni

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) P.O. Controlli aziendali integrati e verifiche impegni Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI E INTERVENTI DI MERCATO P.O. Controlli aziendali integrati e verifiche impegni Domanda Unica campagna

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 16 dicembre 2011

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 16 dicembre 2011 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1934 del 16 dicembre 2011 Oggetto: Reg. (CE) n. 73/09 -

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 17 novembre 2017

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 17 novembre 2017 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1525 del 17 novembre 2017 Oggetto: Reg. (CE) n. 1307/13 -

Dettagli

Ammissibilità zootecnica e relative sanzioni nei controlli RPU

Ammissibilità zootecnica e relative sanzioni nei controlli RPU S.I.Me.Ve.P. Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva Corso di formazione Il sistema sanzionatorio in Medicina Pubblica Veterinaria Ammissibilità zootecnica e relative sanzioni nei controlli

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 23 gennaio 2007 Modifica degli allegati I, II, III e V del decreto 13 ottobre 2004, recante: «Disposizioni in materia di funzionamento dell'anagrafe bovina». IL MINISTRO

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 08 settembre 2014

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 08 settembre 2014 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1837 del 08 settembre 2014 Oggetto: Reg. (CE) n. 73/09 -

Dettagli

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 4, D.M. 19 marzo 2002.

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 4, D.M. 19 marzo 2002. Decreto Ministeriale 5 agosto 2002 Modalità di applicazione relative ai pagamenti aggiuntivi per i premi ai produttori di carni ovine (2). (pubblicato nella Gazz. Uff. 22 agosto 2002, n. 196) (2) Il presente

Dettagli

L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza

L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza L anagrafe suina e la banca dati nazionale, strumenti alla base della programmazione, attuazione e verifica di piani di sorveglianza GAETANO TREVISI AZIENDA USL DI FERRARA Direttiva 92/102/CEE del Consiglio

Dettagli

PROCEDURE APPLICATIVE PER L ATTUAZIONE DEL REG. DELEGATO UE 1612/2016 DELLA COMMISSIONE, CHE ISTITUISCE UN AIUTO PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI

PROCEDURE APPLICATIVE PER L ATTUAZIONE DEL REG. DELEGATO UE 1612/2016 DELLA COMMISSIONE, CHE ISTITUISCE UN AIUTO PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI PROCEDURE APPLICATIVE PER L ATTUAZIONE DEL REG. DELEGATO UE 1612/2016 DELLA COMMISSIONE, CHE ISTITUISCE UN AIUTO PER LA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DI LATTE DI VACCA ANNO DI RIFERIMENTO 2016 1 1 Indicazioni

Dettagli

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) P.O. Controlli aziendali integrati e verifiche impegni

Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) P.O. Controlli aziendali integrati e verifiche impegni Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) SETTORE AIUTI DIRETTI E INTERVENTI DI MERCATO P.O. Controlli aziendali integrati e verifiche impegni Domanda Unica campagna

Dettagli

Oggetto: disposizioni applicative decreto ARTEA n. 292 del 30 dicembre 2009 per misure di trascinamento PSR Annualità 2011.

Oggetto: disposizioni applicative decreto ARTEA n. 292 del 30 dicembre 2009 per misure di trascinamento PSR Annualità 2011. Circolare prot. ARTEA n. 37501 del 23/03/11 Oggetto: disposizioni applicative decreto ARTEA n. 292 del 30 dicembre 2009 per misure di trascinamento PSR 2007-2013 Annualità 2011. 1. Premessa Con il decreto

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali DECRETO n. 940 del 1 marzo 2017 Modalità di ripartizione delle risorse finanziarie previste dal regolamento delegato (UE) 2016/1613, della Commissione, che prevede un aiuto eccezionale per i produttori

Dettagli

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine Blandino G. Settore Veterinario - A.U.S.L. n. 7 RAGUSA RIASSUNTO : L autore evidenzia gli scopi e le finalità dell anagrafe zootecnica con particolare riferimento all

Dettagli

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto ARTEA n. 119 del 03/11/2015 Regionale A.R.T..A. Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Reg. (CE) 1308/2013 Organizzazione Comune del Mercato Vitivinicolo Reg.

Dettagli

AGEA Coordinamento DOMANDA DI PAGAMENTO UNICA

AGEA Coordinamento DOMANDA DI PAGAMENTO UNICA AGEA Coordinamento DOMANDA DI PAGAMENTO UNICA REGG. CE n. 73/2009, 1120/2009, 1121/2009 e 1122/2009 e successive modifiche e integrazioni Campagna 2010 Specifiche Tecniche per l esecuzione dei Controlli

Dettagli

SETTORE VITIVINICOLO

SETTORE VITIVINICOLO Reg.(UE) n. 555/2008 art. 37 ter: SETTORE VITIVINICOLO COMUNICAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE Beneficiari che hanno percepito anticipi e non hanno ancora inoltrato domanda di saldo/svincolo finale 1 Reg.

Dettagli

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE N. G04490 DEL 16 APRILE 2015 OGGETTO: Regolamento (CE) 1698/2005. Misura 221 e Regolamento (UE) n. 1305/2015. Imboschimento di superfici agricole - Domande di pagamento dei premi annuali.

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale REGIONE TOSCANA

Programma di Sviluppo Rurale REGIONE TOSCANA Decreto n.96 del 08/10/2014 MST Agroambiente 2014 Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Settore Affari generali, Contabilizzazione, Controlli aziendali ed ex-post P.O. Verifiche impegni

Dettagli

VERBALE DI CONTROLLO EX POST MISURE AD INVESTIMENTO

VERBALE DI CONTROLLO EX POST MISURE AD INVESTIMENTO VERBALE DI CONTROLLO EX POST MISURE AD INVESTIMENTO PSR 2000/2006 e PSR 2007/2013 Regg. (CE) 1257/1999 e 1698/2005 RELAZIONE DI CONTROLLO - PARTE GENERALE Norme oggetto del controllo : 1-PSR 2000/2006

Dettagli

Decreto Legislativo 29 gennaio 2004, n. 58

Decreto Legislativo 29 gennaio 2004, n. 58 Decreto Legislativo 29 gennaio 2004, n. 58 "Disposizioni sanzionatorie per le violazioni dei Regolamenti (CE) numeri 1760 e 1825 del 2000, relativi all'identificazione e registrazione dei bovini, nonché

Dettagli

Controlli di identificazione e registrazione degli animali

Controlli di identificazione e registrazione degli animali Modulistica di riferimento e criticità dei controlli di identificazione e registrazione degli animali (CGO 6, CGO7 e CGO 8) e delle malattie degli animali (CGO 9) ATS-VALPADANA Controlli di identificazione

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 27 novembre 2015

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 27 novembre 2015 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 2109 del 27 novembre 2015 Oggetto: Reg. (CE) n. 1307/13 -

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale REGIONE TOSCANA

Programma di Sviluppo Rurale REGIONE TOSCANA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Settore Affari generali, Contabilizzazione, Controlli aziendali ed ex-post P.O. Verifiche impegni e controlli oggettivi Programma di Sviluppo

Dettagli

L'ANAGRAFE DEGLI OVI- CAPRINI

L'ANAGRAFE DEGLI OVI- CAPRINI L'ANAGRAFE DEGLI OVI- CAPRINI Il Regolamento (CE) 21/2004 del 13/12/2004 istituisce un sistema di identificazione e registrazione per gli animali della specie ovina e caprina. Dott. Gaetano Trevisi Ferrara

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale. L anagrafe zootecnica

Dipartimento di Prevenzione Servizio di Sanità Animale. L anagrafe zootecnica L anagrafe zootecnica Anagrafe Bovina A livello nazionale gli strumenti normativi sono principalmente legati al DPR n. 317/96 "regolamento recante norme per l'attuazione delle Direttiva 92/102/CEE relativa

Dettagli

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità

La normativa vigente per la protezione degli animali negli allevamenti ai fini della condizionalità Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Dr. Ugo Santucci Direttore Ufficio VI Benessere animale La normativa vigente per la protezione degli animali negli

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 19 dicembre 2018

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 19 dicembre 2018 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 2735 del 19 dicembre 2018 Oggetto: Reg. (CE) n. 1307/13 -

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n. 89 del 14 gennaio 2019

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n. 89 del 14 gennaio 2019 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 89 del 14 gennaio 2019 Oggetto: Reg. (CE) n. 1307/13 - Regimi

Dettagli

REGISTRAZIONE DELLE AZIENDE E DEGLI ALLEVAMENTI L ORDINANZA MINISTERIALE

REGISTRAZIONE DELLE AZIENDE E DEGLI ALLEVAMENTI L ORDINANZA MINISTERIALE L ORDINANZA MINISTERIALE Nella Gazzetta Ufficiale dello scorso 16 giugno è stata pubblicata l Ordinanza Ministeriale del 12 aprile 2008 recante Norme concernenti l identificazione, la registrazione delle

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 21 settembre 2017

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 21 settembre 2017 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1169 del 21 settembre 2017 Oggetto: Reg. (CE) n. 1307/13

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 53 del 27 Aprile 2016 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della domanda di pagamento

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N. 3

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N. 3 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N.8 Agricoltura e Risorse Agroalimentari SETTORE N. 3 Sviluppo rurale, Zootecnia, Credito, Riordino e Trasformazione Fondiaria DECRETO DIRIGENTE GENERALE

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 59 del 16 aprile 2019

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 59 del 16 aprile 2019 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 59 del 16 aprile 2019 Oggetto: Disposizioni applicative del decreto MIPAAF n. 162 del 12 gennaio

Dettagli

Prot. N. AGEA.UMU Roma li. 22 APRILE 2011 CIRCOLARE N 21 PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE SICILIANA VIA REGIONE SICILIANA PALERMO

Prot. N. AGEA.UMU Roma li. 22 APRILE 2011 CIRCOLARE N 21 PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE SICILIANA VIA REGIONE SICILIANA PALERMO UFFICIO MONOCRATICO Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.4453940 Prot. N. AGEA.UMU.2011.522 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 22 APRILE 2011 CIRCOLARE N 21 AI PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE

Dettagli

IL DIRIGENTE DELL APPAG - AGENZIA PROVINCIALE PER I PAGAMENTI

IL DIRIGENTE DELL APPAG - AGENZIA PROVINCIALE PER I PAGAMENTI Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/2012 246 79515 Disposizioni - determinazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Dettagli

Allegato 2. Modello domanda. Macellazione"

Allegato 2. Modello domanda. Macellazione Allegato 2 Modello domanda Macellazione" Ente Amm. di rif.: Artea Ente Territoriale: Regione PAC ZOOTECNIA-Macellazione Reg.CE 1254/99 - Reg. CE 1760/2000 Regione 2 0 0 4 P A C Z O O M /1501 Quadro 0 -

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n. 239 dell 08 marzo 2016

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n. 239 dell 08 marzo 2016 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 239 dell 08 marzo 2016 Oggetto: Reg. (CE) n. 1307/13 - Regimi

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 27 del 27 febbraio 2017 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n. 61 del 25 gennaio 2017

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n. 61 del 25 gennaio 2017 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 61 del 25 gennaio 2017 Oggetto: Reg. (CE) n. 1307/13 - Regimi

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 12 giugno 2019

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 12 giugno 2019 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1529 del 12 giugno 2019 Oggetto: Reg. (CE) n. 1307/13 - Regimi

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA Atto del Dirigente DETERMINAZIONE Num. 517 del 08/05/2019 BOLOGNA Proposta: DAG/2019/521 del 08/05/2019 Struttura proponente: SERVIZIO TECNICO E DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Bologna, 18 ottobre 2017

GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Bologna, 18 ottobre 2017 GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 18 ottobre 2017 1 - DEFINIZIONI Condizionalità: l'insieme degli adempimenti previsti in seno ai CGO e alle BCAA che le aziende

Dettagli

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

(1/circ) Con riferimento al presente provvedimento è stata emanata la seguente istruzione: IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.Lgs. 29 gennaio 2004, n. 58 (1). Disposizioni sanzionatorie per le violazioni del Regolamento (CE) n. 1760 del 2000 e del Regolamento (CE) n. 1825 del 2000, relativi all'identificazione e registrazione

Dettagli

Controlli di condizionalita per le specie ovi-caprina e suina

Controlli di condizionalita per le specie ovi-caprina e suina Controlli di condizionalita per le specie ovi-caprina e suina CONDIZIONALITA SISTEMA DI NORME CHE «CONDIZIONA» IL RISPETTO DI UNA SERIE DI OBBLIGHI PER COLORO CHE BENEFICIANO DEL PAGAMENTO DIRETTO DEGLI

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 53 del 27 aprile 2016

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 53 del 27 aprile 2016 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 53 del 27 aprile 2016 Oggetto: Disposizioni applicative del decreto MIPAAF n. 162 del 12 gennaio

Dettagli

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Istruzioni per la compilazione della domanda di aiuto. Domanda di aiuto misura 112 Insediamento giovani agricoltori PSR 2007-2013 Rev. 01

Dettagli

RELAZIONE DI CONTROLLO IN LOCO

RELAZIONE DI CONTROLLO IN LOCO REG. CEE 2080/1992 CHE ISTITUISCE UN REGIME COMUNITARIO DI AIUTI ALLE MISURE FORESTALI NEL SETTORE AGRICOLO REG. CE 1257/1999 SUL SOSTEGNO ALLO SVILUPPO RURALE DA PARTE DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI ORIENTAMENTO

Dettagli

DECRETO N Del 10/04/2019

DECRETO N Del 10/04/2019 DECRETO N. 5083 Del 10/04/2019 Identificativo Atto n. 48 ORGANISMO PAGATORE REGIONALE Oggetto RETTIFICA PARZIALE DEL DECRETO N. 7550 DEL 24/05/2018 REG UE 1308/2013OCM VITIVINICOLO RICONVERSIONE E RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

Manuale domanda ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI

Manuale domanda ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI Manuale domanda ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI modulo SOP PICAGR_PICCOLO AGRICOLTORE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ADESIONE VOLONTARIA AL REGIME DEI PICCOLI AGRICOLTORI

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Struttura di supporto Giuridico e Contabile Istruzioni per la compilazione on-line delle domande Piano Zootecnico Regionale Misura 1: Investimenti

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 53 del 27 aprile 2017

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 53 del 27 aprile 2017 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 53 del 27 aprile 2017 Oggetto: Disposizioni applicative del decreto MIPAAF n. 162 del 12 gennaio

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 116 del 30/08/2012 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07,

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale REGIONE TOSCANA

Programma di Sviluppo Rurale REGIONE TOSCANA Allegato A al Decreto Dirigenziale n. 194 del 19/10/2011 Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Struttura Affari generali, bilancio, contabilizzazione e controlli oggettivi UD Verifiche

Dettagli

Art. 1: Campo di applicazione.

Art. 1: Campo di applicazione. Allegato 1 alla D.G.R. n 1114 del 20 dicembre 2013 GESTIONE DELLA NOTIFICA DI ATTIVITA CON METODO BIOLOGICO E DELL ALBO DEGLI OPERATORI BIOLOGICI DELLA LOMBARDIA. Sommario ART. 1: CAMPO DI APPLICAZIONE.

Dettagli

Numero Modello 4 ( ) del / / DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE

Numero Modello 4 ( ) del / / DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE A LLEGATO DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE I capi riportati in allegato provengono dall azienda identificata dal Codice

Dettagli

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ARTEA. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ARTEA Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 108 del 18/01/2013 Oggetto: Reg. CE n. 1234/07

Dettagli

Informatizzazione dei Programmi Annuali di Produzione (PAP) vegetale, zootecnica, d acquacoltura e delle

Informatizzazione dei Programmi Annuali di Produzione (PAP) vegetale, zootecnica, d acquacoltura e delle Allegato 1 Informatizzazione dei Programmi Annuali di Produzione (PAP) vegetale, zootecnica, d acquacoltura e delle preparazioni con metodo biologico. Modalità di conferimento della delega, da parte dell

Dettagli

MANUALE PER L ALLEVATORE. ANAGRAFE ANIMALI DELLA SPECIE OVINA e CAPRINA

MANUALE PER L ALLEVATORE. ANAGRAFE ANIMALI DELLA SPECIE OVINA e CAPRINA MANUALE PER L ALLEVATORE ANAGRAFE ANIMALI DELLA SPECIE OVINA e CAPRINA 9 luglio 2005 Anagrafe degli Ovicaprini Di che si tratta: Dopo i Bovini è giunta l ora di controllare gli OVINI, gli Allevatori debbono

Dettagli

REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE

REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE Colore: Modello 4: IT del N. Modello 4 DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE BOVINA/BUFALINA REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE I n. capi riportati in allegato,

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 24 luglio 2012

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 24 luglio 2012 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1205 del 24 luglio 2012 Oggetto: Reg. (CE) n. 1782/2003 -

Dettagli

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 14 maggio 2015

D) ATTI DIRIGENZIALI. Giunta regionale. Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 14 maggio 2015 7 D) ATTI DIRIGENZIALI Giunta regionale Presidenza D.d.u.o. 12 maggio 2015 - n. 3799 Direzione centrale Programmazione integrata - Organismo Pagatore Regionale - Approvazione delle «Istruzioni applicative

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Struttura di supporto Giuridico e Contabile Istruzioni per la compilazione on-line delle domande Piano Zootecnico Regionale Misura 1: Investimenti

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 89 del 10 giugno 2019

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 89 del 10 giugno 2019 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE Decreto n. 89 del 10 giugno 2019 Oggetto: Procedure in attuazione dell art. 10-ter Legge n. 44 del 29/05/2019

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data##

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data## DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data## Oggetto: Reg. (UE) n. 1305/2013 del Consiglio del 17/12/2013 e del Reg. (CE) 1698/2005 PSR Marche 2007-2013 - Modalità di presentazione

Dettagli

NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE

NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE 1. PREMESSA Secondo con quanto disposto dal DM del 10 Agosto 2016 relativo alla presentazione della domanda di accesso alla ripartizione delle risorse del Fondo Nazionale

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA Atto del Dirigente a firma unica DETERMINAZIONE Num. 499 del 03/07/2017 BOLOGNA Proposta: DAG/2017/504 del 03/07/2017 Struttura proponente: SERVIZIO TECNICO

Dettagli

QUADRO A - Azienda R T O B S E I /2604. Sezione I - Dati identificativi e forma giuridica del beneficiario. Sezione II - UTE\UPZ

QUADRO A - Azienda R T O B S E I /2604. Sezione I - Dati identificativi e forma giuridica del beneficiario. Sezione II - UTE\UPZ Ente Amm. di rif.: Artea Interventi a favore degli allevatori in relazione alla rimozione e alla distruzione degli animali morti in azienda L.R. n. 26/2004 - Decreto ARTEA n. 132/2004 Ente Territoriale:

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO Disposizioni per l attuazione dell articolo 99 del regolamento (CE) n. 1782/2003 concernente l aiuto comunitario alla produzione di sementi certificate. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA Atto del Dirigente DETERMINAZIONE Num. 75 del 22/01/2019 BOLOGNA Proposta: DAG/2019/74 del 21/01/2019 Struttura proponente: SERVIZIO TECNICO E DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla:

Di seguito sono descritte le procedure da seguire per la presentazione dell istanza relativa alla: Direzione Centrale gestione tributi e monopolio giochi Ufficio gioco a distanza Roma, 11 dicembre 2013 Prot. n. 2013/355/giochi/GAD Modalità operative per la presentazione delle istanze e il rilascio delle

Dettagli

AGEA Servizio Tecnico DOMANDA DI PAGAMENTO UNICA

AGEA Servizio Tecnico DOMANDA DI PAGAMENTO UNICA AGEA Servizio Tecnico DOMANDA DI PAGAMENTO UNICA REGG. CE n.. 1782/2003, 795/2004 e 796/2004 e successive modifiche e integrazioni Campagna 2008 Specifiche Tecniche per l esecuzione dei Controlli Oggettivi

Dettagli

ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL...

ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL... ALLEGATO 2 ORDINANZA COMMISSARIO DELEGATO OPCM 3850/2010 N... DEL... Allegato 2A Disposizioni per i contributi per i privati danneggiati dagli eventi di cui al DPCM 13/01/2010 Modello P - Domanda di contributo

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 02/2013 Azienda USL auditata: USL 8 Arezzo Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Strutture organizzative del Dipartimento di Prevenzione della Azienda

Dettagli

Manuale per il controllo ufficiale di anagrafe bovina

Manuale per il controllo ufficiale di anagrafe bovina DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA UNITÀ OPERATIVA ATTIVITÀ VETERINARIE DIRETTORE: DOTT.A CHIARA BERARDELLI Manuale per il controllo ufficiale di anagrafe bovina REQUISITI NORMATIVI 6.1.1 DPR 317/96, art

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGREA Atto del Dirigente DETERMINAZIONE Num. 444 del 12/04/2019 BOLOGNA Proposta: DAG/2019/455 del 12/04/2019 Struttura proponente: SERVIZIO TECNICO E DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli