Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:"

Transcript

1 Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

2 Lezione 2 - Web note su diritti d'autore e copyright (vs copyleft) ricerche sul web (motori di ricerca e valutazione dei risultati di ricerca) lettura testate giornalistiche online (ed utilizzo dei feed RSS) download di contenuti dal web (come reperire materiale video, foto, ecc. Rispettando i diritti d'autore) acquisti online (sicurezza, l'importanza del feedback, come procedere agli acquisti) uso di Skype Whatsapp

3 LICENZE SOFTWARE - TIPOLOGIE software proprietario: ha restrizioni sul suo utilizzo, sulla sua modifica, riproduzione o ridistribuzione, solitamente imposti dal proprietario, mentre l'utente acquista solo il diritto d'uso, generalmente pagando una certa somma di denaro. Tuttavia anche i successivi tre tipi di software sono di fatto software proprietari: versione di prova: si tratta di software limitati nel tempo o nelle funzionalità che, per poter essere utilizzati in modo completo devono essere regolarmente acquistati generalmente attraverso i circuiti commerciali shareware: simile alla precedente, termine utilizzato generalmente per indicare la modalità di vendita di piccoli programmi facilmente scaricabili dalla rete o diffusi sui CD allegati alle riviste di informatica freeware: si tratta di software che possono essere liberamente utilizzati senza corrispettivo in denaro, e generalmente anche copiati e redistribuiti. Rimangono tuttavia software proprietari in quanto non è disponibile il codice sorgente.

4 LICENZE SOFTWARE - TIPOLOGIE a sorgente aperto: in inglese Open Source, detto anche Software libero. Si tratta di software di cui è disponibile non solo l'eseguibile, ma anche il codice sorgente, e la cui licenza permette di usalo, modificarlo, copiarlo e ridistribuirlo, a patto che venga mantenuta la licenza iniziale

5 Copyright vs Copyleft

6 Copyright vs Copyleft L'espressione inglese copyleft è un gioco di parole sul termine copyright nel quale la parola "right", che significa "diritto" (in senso legale), viene invertita con "left", che vuol dire "ceduto"; giocando sul secondo significato delle parole, si può notare come "right" (ovvero "destra") viene scambiata con "left" ("sinistra").

7 Copyright vs Copyleft In particolare Copyleft individua un modello di gestione dei diritti d'autore basato su un sistema di licenze attraverso le quali l'autore (in quanto detentore originario dei diritti sull'opera) indica ai fruitori dell'opera che essa può essere utilizzata, diffusa e spesso anche modificata liberamente, pur nel rispetto di alcune condizioni essenziali. Nella versione pura e originaria del copyleft (cioè quella riferita all'ambito informatico) la condizione principale obbliga i fruitori dell'opera, nel caso vogliano distribuire l'opera modificata, a farlo sotto lo stesso regime giuridico (e generalmente sotto la stessa licenza). In questo modo, il regime di copyleft e tutto l'insieme di libertà da esso derivanti sono sempre garantiti.

8 Copyright vs Copyleft L'espressione copyleft, in un senso non strettamente tecnico-giuridico, può anche indicare generalmente il movimento culturale che si è sviluppato sull'onda di questa nuova prassi in risposta all'irrigidirsi del modello tradizionale di copyright. Le libertà fondamentali indicate da Stallman

9 Copyright vs Copyleft Esempi di licenze copyleft per il software sono la GNU GPL e la GNU LGPL, per altri ambiti le licenze Creative Commons (più propriamente con la clausola share alike) oppure la stessa licenza GNU FDL usata per Wikipedia fino al 2009 (data del passaggio alla licenza Creative Commons). Fonte ed approfondimento alla pagina Wikipedia

10 Copyright vs Copyleft Il copyright (termine di lingua inglese che letteralmente significa diritto di copia) è l'equivalente del diritto d'autore nei paesi di common law, come gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, dal quale però differisce, sotto vari aspetti. È solitamente abbreviato con il simbolo. Quando tale simbolo non è utilizzabile si riproduce con la lettera "c" posta tra parentesi: (c) o (C).

11 Concetti di navigazione in rete Internet è un immensa rete costituita da milioni di computer in tutto il mondo connessi tra loro in grado di comunicare e di scambiare dati e informazioni grazie a un linguaggio comune(protocollo). Per definizione Internet è una Rete di Reti.

12 Concetti di navigazione in rete Internet offre molti servizi; due sono i più conosciuti e usati: La posta elettronica Il WWW (World Wide Web) Internet mette a disposizione degli utenti collegati informazioni, file, materiale di vario genere in forma di pagine ipertestuali cioè pagine che oltre al testo hanno immagini, filmati e soprattutto link, collegamenti ad altre pagine dello stesso tipo.

13 Concetti di navigazione in rete Le pagine internet sono strutturate in collegamenti (link) ipertestuali. Quindi la lettura può seguire molti percorsi alternativi. Il codice con cui viene scritta una pagina ipertestuale è l HTML (HyperText Markup Language). Questo codice viene interpretato browser cioè dal programma che permette di navigare in Internet; esempi di browser sono Internet Explorer, Firefox, Safari, Chrome, ecc.

14 Concetti di navigazione in rete - URL Per consentirei passaggi ipertestuali si è sviluppato il cosiddetto URL (Uniform Resource Locator)che rappresenta il nome preciso e univoco con il quale le risorse sono conosciute dalla rete Internet. La struttura di un URL è la seguente: tipo://indirizzo/percorso/oggetto Dove: Tipo è il protocollo di trasferimento o il tipo di servizio(http,ftp,file,ecc.) Indirizzo è il nome del server che contiene fisicamente la risorsa, Percorso è la localizzazione logica all interno del computer Oggetto è il nome della risorsa.

15 Concetti di navigazione in rete Oltre alle pagine Web, Internet mette a disposizione vari servizi: il servizio di posta elettronica. A questo servizio è possibile correlare le Mailing list (liste di mail) e le Newsletter. E-commerce: commercio e vendita online. E-Learning:istruzione attraverso la rete. Download e Upload di file Home-banking: gestione del conto corrente attraverso la rete. Istant messanging: scambio in tempo reale di messaggi di testo. Telelavoro:attività lavorativa svolta in un luogo diverso dall azienda, normalmente a casa. Voip (Voice Over Internet Protocol): conversazione telefonica tramite Internet,come ad esempio, Skype Video chiamate: chiamata telefonica con la visione degli utenti tramite la webcam. Feed RSS:possibilità di avere disposizione gli ultimi aggiornamenti di un sito. Blog: un diario personale on line. Forum: community di condivisione Streaming TV: possibilità di usufruire della TV via Internet Cloud computing: utilizzare delle risorse offerte da un provider per la memorizzazione e l utilizzo di risorse online

16 Concetti di navigazione in rete HTML è il linguaggio con cui vengono scritte le pagine internet. Per poter interpretare tale codice è necessario un particolare programma chiamato Internet browser. ATTENZIONE: il browser non è il motore di ricerca! Per motore di ricerca si intende un sito internet specifico che permette di ricercare informazioni sul web a partire da una parole chiave. I più diffusi motori di ricerca sono Google, Yahoo!, Bing.

17 Ricerche sul web Presentazione di alcuni motori di ricerca: Google Yahoo! Duckduckgo Ricerca avanzata Valutazione dei risultati Non credere assolutamente a tutto ciò che proviene dalla rete e ricordarsi che nella maggior parte dei casi i primi risultati sono SPONSORIZZATI a fini commerciali.

18 RICERCA NEL WEB

19 Usare un motore di ricerca I motori di ricerca Definire i requisiti della ricerca Ricerca mediante parola chiave Ricerca con l uso di operatori logici

20 Motori di ricerca Muoversi tra l enorme quantità di informazioni presenti in Internet è sempre più complicato soprattutto perché il sistema è cresciuto senza regolamentazioni e non esistono criteri standard di classificazione. Gli strumenti che aiutano a ad orientarsi in Internet sono i motori di ricerca. Il motore di ricerca consente di inserire una o più parole chiave legate all argomento di interesse. Il motore ha a disposizione una enorme base di dati e recupera tra le pagine in essa classificate quelle in cui l uso delle parole è più attinente.

21 Definire i requisiti della ricerca All interno di un motore di ricerca è possibile intraprendere una ricerca definendone anticipatamente i criteri. Potrebbero essere: Nome specifico ed eventuali sinonimi Data Tipo di risorsa cercata (immagine, suono ecc.) Lingua

22 Ricerca mediante parola chiave Il primo tipo di ricerca che ci si trova ad affrontare è la ricerca semplice. Tale interrogazione consiste nell immissione di parole chiave, all interno di una apposita casella. Per parole chiave (keyword), si intendono termini significativi e particolarmente rappresentativi dell argomento di cui stiamo cercando notizie. Se si utilizzano diverse parole chiave, esse vanno inserite separate da un semplice spazio.

23 Ricerca mediante parola chiave Nelle ricerche semplici mediante parole chiave vanno sottolineate alcune difficoltà attenzione a considerare tutti gli eventuali sinonimi attenzione a quale tipo di relazione logica fra i termini inseriti il motore di ricerca consideri valida attenzione al numero di risultati ottenuti: un numero troppo alto rende quasi inutile la ricerca

24 Ricerca mediante parola chiave Nel digitare le nostre parole chiave ricordiamo che per Google non c'è alcuna differenza tra maiuscolo e minuscolo. Stesso discorso per la punteggiatura: Google ignora del tutto punti, virgole e due punti così come le espressioni comuni (congiunzioni, articoli).

25 Affinare la ricerca Per affinare la ricerca ed ottenere quindi un numero più ragionevole di risultati è possibile: Inserire la stringa che stiamo cercando racchiusa tra doppie virgolette (ad esempio macchina fotografica ) in modo da cercarla esattamente come l abbiamo scritta. Inserire un segno + prima del termine che vogliamo necessariamente o un segno prima della parola che invece vogliamo escludere dalla ricerca (ad esempio macchinafotografica troverà tutte le pagine che contengono macchina ma non fotografica). Utilizzare, quando il motore di ricerca lo consente, la ricerca avanzata.

26 Ricerca con l uso di operatori logici La ricerca complessa è basata sull uso di operatori booleani, particolari connettivi logici che definiscono le relazioni fra le parole chiave inserite. Le ricerche complesse consentono di esplicitare AND, OR e NOT logici.

27 Ricerca con l uso di operatori logici Possiamo rappresentare graficamente le varie situazioni: A OR B A B A AND B A B A NOT B A B

28 La ricerca avanzata Per semplificare la vita agli utenti i principali motori di ricerca hanno fornito la possibilità di effettuare ricerche di tipo avanzato. Google

29 La ricerca avanzata Per semplificare la vita agli utenti i principali motori di ricerca hanno fornito la possibilità di effettuare ricerche di tipo avanzato. Yahoo!

30 Enciclopedie online Sul web è possibile trovare tantissimi siti che costituiscono delle enciclopedie online consultabili gratuitamente. Il più famoso, è l enciclopedia collaborativa (attenzione non si prende per oro colato!), Wikipedia,che ha lo scopo di distribuire liberamente contenuti, scritta e curata da volontari. E possibile così ricercare una voce facendo riferimento all indice alfabetico (come per le enciclopedia tradizionali) oppure è possibile utilizzare il motore di ricerca integrato.

31 Valutare criticamente le informazioni Internet è un ambiente completamente libero, le informazioni possono essere inesatte, o addirittura fuorvianti. Le motivazioni per questa ricchezza di informazioni possono essere molteplici: intrattenimento (si pensi allo streaming e alle radio e tv online), notizie in tempo reale (i giornali online hanno molti introiti dovuti alla pubblicità), propaganda (internet viene visto come il canale attraverso il quale è più facile diffondere le proprie idee, di un partito politico, di un gruppo estremista, ecc.), vendita (la pubblicità anima il commercio, e internet è un media ricco di pubblicità, diretta e non), ecc.

32 La credibilità di un sito web Considerare l'autorevolezza dell'autore; se si tratta di un autore sconosciuto, se ne può verificare l'autorevolezza cercandone il nome su internet tramite un motore di ricerca Verificare se l'autore, pur non essendo autorevole, cita le fonti da cui trae le proprie convinzioni Confrontare le informazioni provenienti da più siti web I contenuti, compatibilmente con l'argomento di cui trattano, devono essere aggiornati per poter essere credibili. Ricordiamo inoltre che assumono una fondamentale importanza le FONTI dell informazione: chi ha scritto? Perché? Quale contenuto voleva trasmettere?

33 Pubblicare contenuti sul Web Il blog è un particolare tipo di sito web in cui i contenuti vengono visualizzati solamente in forma cronologica. Il blog è gestito da uno o più blogger che inseriscono contenuti (testi, immagini, video,ecc.). I contenuti vengono visualizzati come post: un post è assimilabile ad un articolo di giornale. il microblogging è una forma costante di pubblicazione di piccoli contenuti in rete sotto forma di brevi messaggi, video, immagini o audio mp3. Questi contenuti sono resi visibili a tutta la comunità della Rete. Il servizio più diffuso di microblogging è Twitter che permette di scrivere brevi messaggi testuali (160 caratteri). Il podcasting è un sistema che permette discaricare in modo automatico documenti, detti podcast, comunemente in formato audio o video, utilizzando un programma generalmente gratuito, chiamato aggregatore o feed reader. Chiunque sia iscritto a un particolare feed scaricherà automaticamente i file indicati dal RSS avendo così la possibilità di ascoltarli sul proprio PC o su un lettore mp3 in qualsiasi momento Un protocollo feed molto diffuso è il feed RSS. il web è ricco di immagini, spesso protette da copyright. Per poter pubblicare un immagine ogni utente può avvalersi dei numerosi Social Network, tra cui anche quelli dedicati alla condivisione delle fotografie come Instagram e Flickr. brani audio che si possono scaricare, liberamente o a pagamento, da vari siti, ad esempio quelli di emittenti radiotelevisive o da siti commerciali come itunes Attraverso il web è anche possibile condividere audio e video. Il più diffuso social network legato a questa tipologia di condivisioni è YouTube.

34 Proteggersi durante le attività nelle comunità online impostare la privacy in modo che i propri dati possano essere visualizzati solo dai propri contatti/amici usare la messaggistica privata non indicare nel proprio profilo o in qualsiasi altro modo, dove ci si trova realmente, né tanto meno indicare i propri dati come il numero di telefono o il proprio indirizzo bloccare utenti sconosciuti che chiedono di essere ammessi nella cerchia dei contatti, e segnalare qualsiasi abuso tramite le apposite pagine previste da qualsiasi sito di comunità virtuale In riferimento a smartphone e tablet disattivare le informazioni di geolocalizzazione Bloccare/segnalare utenti sconosciuti

35 Feed RSS Pagina istruzioni sull uso dei feed: I feed, noti anche come feed RSS, feed XML, contenuto diffuso su diversi canali o feed Web includono il contenuto aggiornato di frequente e pubblicato da un sito Web. Sono in genere utilizzati per siti Web di notizie e blog, ma anche per la distribuzione di altri tipi di contenuto digitale, incluse immagini, audio o video.

36 Feed RSS Quando si visita una pagina Web, il pulsante Feed cambia colore, segnalando la disponibilità di feed. Fare clic sul pulsante Feed e quindi sul feed che si desidera visualizzare. Per ottenere automaticamente il contenuto, è necessario eseguire la sottoscrizione a un feed.

37 Feed RSS Per Internet Explorer 1. Visualizzare il sito Web contenente il feed al quale si desidera eseguire la sottoscrizione. 2. Fare clic sul pulsante Feed per visualizzare i feed della pagina Web. 3. Fare clic su un feed, se ne è disponibile più di uno. Se è disponibile un solo feed, verrà visualizzata direttamente la pagina relativa. 4. Fare clic su Sottoscrizione al feed. 5. Digitare un nome per il feed e selezionare la cartella in cui crearlo. 6. Fare clic su Sottoscrivi.

38 Skype Skype è un software proprietario freeware di messaggistica istantanea e VoIP. Esso unisce caratteristiche presenti nei client più comuni (chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file) ad un sistema di telefonate basato su un network Peer-to-peer. La possibilità di far uso di un servizio a pagamento, SkypeOut, che permette di effettuare chiamate a telefoni fissi, rendono il programma competitivo rispetto ai costi della telefonia tradizionale, soprattutto per le chiamate internazionali e intercontinentali. Con Skype è possibile anche inviare sms a basso costo verso tutti gli operatori di rete mobile. Skype fa uso di un protocollo VoIP proprietario (cioè non formalizzato in alcuno standard internazionale) per trasmettere le chiamate. I dati, trasmessi in forma digitale, vengono cifrati tramite algoritmi non divulgati pubblicamente. L'azienda produttrice del programma assicura un grado di protezione della comunicazione comparabile con quello dei più diffusi standard crittografici. Fonte Wikipedia:

39 Skype Link utili: Home page di Skype Download page software Skype Per poter utilizzare il servizio skype è necessario registrare un proprio account compilando i campi della pagina dedicata alla registrazione ed accettando i termini del servizio.

40 WhatsApp Messenger Come funziona WhatsApp Messenger è un'app di messaggistica mobile multi-piattaforma che consente di scambiarsi messaggi con i propri contatti senza dover pagare gli SMS. WhatsApp Messenger è disponibile per iphone, BlackBerry, Android, Windows Phone e Nokia. Dato che WhatsApp Messenger si serve dello stesso piano dati Internet usato per le e la navigazione web, non vi sono costi aggiuntivi per mandare messaggi e restare in contatto con i propri amici. Oltre alla messaggistica di base gli utenti di WhatsApp possono creare gruppi, scambiarsi immagini illimitate, video e messaggi audio multimediali.

41 WhatsApp Messenger Inviare foto, video e messaggi vocali

42 WhatsApp Messenger Inviare foto, video e messaggi vocali

43 WhatsApp Messenger Inviare foto, video e messaggi vocali Fonte:

44 WhatsApp Messenger Come usare WhatsApp Web Per offrire un'esperienza di comunicazione più ricca, WhatsApp è ora accessibile sia dal telefono che dal computer. WhatsApp Web è un'estensione, basata sul computer, dell'account WhatsApp che hai sul tuo smartphone. I messaggi inviati e ricevuti sono completamente sincronizzati tra il telefono e il computer, e puoi vedere tutti i messaggi su entrambi i dispositivi. Qualsiasi azione compierai sul telefono si applicherà a WhatsApp Web e viceversa. In questo momento, WhatsApp Web è disponibile solo per gli smartphone Android, Windows Phone 8.0 e 8.1, Nokia S60, Nokia S40 Single SIM EVO, BlackBerry e BB10.

45 WhatsApp Messenger Ci sono alcuni requisiti minimi per godere di WhatsApp Web: È necessario disporre di un account WhatsApp attivo sul telefono. È necessario disporre di una connessione Internet stabile sia sul telefono che sul computer. È necessario utilizzare l'ultima versione dei browser web Chrome, Firefox, Opera o Safari.

46 WhatsApp Messenger Per iniziare ad utilizzare WhatsApp Web è necessario associare il telefono al computer: Visita web.whatsapp.com sul computer. Apri WhatsApp sul tuo telefono e vai su Menu > WhatsApp Web. Scannerizza il codice QR che compare sul tuo computer. Fonte:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Lezione 2 - Web note su diritti d'autore e copyright (vs copyleft) ricerche sul web (motori di ricerca e valutazione dei

Dettagli

Internet 2B IPIA

Internet 2B IPIA Internet 2B IPIA 2017-2018 1 Cos è Internet Una rete globale di reti di computer Sistemi in grado di mettere in comunicazione tra loro un certo numero di computer, che in questo modo possono condividere

Dettagli

C O N C E T T I DI N A V I G A Z I O N E I N R E T E 1

C O N C E T T I DI N A V I G A Z I O N E I N R E T E 1 1 CONCETTI DI NAVIGAZIONE IN RETE 2 Internet, World Wide Web (WWW), Uniform Resource Locator (URL), collegamento ipertestuale (hyperlink) Internet e un immensa rete costituita da milioni di computer in

Dettagli

Collaborazioni on-line

Collaborazioni on-line Collaborazioni on-line Sommario Concetti fondamentali Collaborazioni on-line Software per le collaborazioni on-line Internet Rete di computer collegati fisicamente per comunicare e scambiare informazioni

Dettagli

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione

Reti informatiche. 2. Internet e navigazione Reti informatiche 2. Internet e navigazione Un po di storia Il 1969 viene considerato l anno di nascita di Internet, quando l Università del Michigan e quella di Wayne stabilirono la prima connessione

Dettagli

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete

Online Essentials. 1. Concetti di navigazione in rete Online Essentials 1. Concetti di navigazione in rete Internet anni 60: Dipartimento della difesa USA istituì l Agenzia per progetti avanzati di ricerca -> studiare un sistema di comunicazione a prova di

Dettagli

Navigare, scaricare, condividere. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M.

Navigare, scaricare, condividere. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 3 - DOCENTE Marsili M. Navigare, scaricare, condividere SERVER SERVER INTERNET SERVER SERVER Internet: è una rete di comunicazione virtuale (detta autostrada dell informazione) Vi si accede tramite una connessione alla rete

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE. Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE Istituto Tecnico Statale Tito Acerbo - PESCARA 1.1 Introduzione Internet è una rete di calcolatori collegati tra loro e fisicamente posizionati in tutto il mondo RETE

Dettagli

G Suite for Education

G Suite for Education G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi Prof. Pietro Prosperi G SUITE FOR EDUCATION A suite of free productivity

Dettagli

G Suite for Education

G Suite for Education G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi Prof. Pietro Prosperi G SUITE FOR EDUCATION A suite of free productivity

Dettagli

Corso Base Informatica Lezione

Corso Base Informatica Lezione Corso Base Informatica Lezione Nella Lezione Precedente Controllo questionario di verifica. Esercizio di verifica. Introduzione alle reti di computer. Internet la rete delle reti. Lezione 11 I servizi

Dettagli

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Internet Explorer. Navigare in Internet

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Internet Explorer. Navigare in Internet Navigare in Internet 1 Cos è Internet In informatica per rete si intende un insieme di computer collegati tra loro e in grado di condividere risorse e/o servizi 2 Internet è la rete delle reti, che collega

Dettagli

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza)

Guida rapida per gli studenti. all uso della. PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza) Guida rapida per gli studenti all uso della PIATTAFOMA FAD (Formazione A Distanza) ex IV Circoscrizione San Pietro 84013 Cava de Tirreni [SA] Tel. +39 089 345666 Fax +39 089 4687970 www.intermedia.sa.it

Dettagli

Sommario. 1. Internet subito Le FAQ di Internet 13. Sommario vii

Sommario. 1. Internet subito Le FAQ di Internet 13. Sommario vii Sommario 1. Internet subito 1 Internet e il web 2 Alla scoperta della finestra di Internet Explorer 3 Ricercare sul Web 4 Usare schede e finestre 6 Scaricare Windows Live 7 Conoscere la posta elettronica

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Introduzione a Internet e al Web 3. 2 Conoscere Internet Explorer 19. iii. Convenzioni adottate 2

Sommario. Introduzione 1. 1 Introduzione a Internet e al Web 3. 2 Conoscere Internet Explorer 19. iii. Convenzioni adottate 2 Sommario Introduzione 1 Convenzioni adottate 2 1 Introduzione a Internet e al Web 3 Cos è Internet 4 Che cos è il World Wide Web 6 Come funziona WWW 8 Uniform Resource Locator (URL) 10 Servizi Internet

Dettagli

Uso dei cookie. Informativa estesa sull uso dei cookie

Uso dei cookie. Informativa estesa sull uso dei cookie Informativa estesa sull uso dei cookie Uso dei cookie Psicoattivita.it o il Sito utilizza i cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine di www.psicoattivita.it

Dettagli

M 86 PUBBLICITA CORSI DUL/GARANZIA GIOVANI REV. 01 DEL 31/05/2017. CORSO DI INFORMATICA BASE: 79 Ore

M 86 PUBBLICITA CORSI DUL/GARANZIA GIOVANI REV. 01 DEL 31/05/2017. CORSO DI INFORMATICA BASE: 79 Ore M 86 PUBBLICITA CORSI DUL/GARANZIA GIOVANI REV. 01 DEL 31/05/2017 CORSO DI INFORMATICA BASE: 79 Ore OBIETTIVO: Il corso è rivolto a un target di utenza non in possesso di background informatico e vuole

Dettagli

10/12/2015.

10/12/2015. 1 10/12/2015 www.anteassicilia.org 2 Cosa è un sito internet? Un sito Internet o sito web (anche abbreviato in sito se chiaro il contesto informatico) è un insieme di pagine web correlate, ovvero una struttura

Dettagli

BAGHERIA 2.0 I NUOVI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE

BAGHERIA 2.0 I NUOVI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE BAGHERIA 2.0 I NUOVI STRUMENTI DI COMUNICAZIONE PERCHE SIAMO QUI Immagine realizzata dal Comun di Bari GLI ATTUALI CANALI DI COMUNICAZIONE DEL COMUNE DI BAGHERIA WWW.COMUNE.BAGHERIA.PA.IT Il sito istituzionale

Dettagli

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017

APVE in rete. Modulo 5 - Social Network. Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 APVE in rete Modulo 5 - Social Network Programma di formazione informatica per i soci Apve di Roma maggio 2017 Social network cosa sono e a cosa servono «Un social network (dall inglese social network

Dettagli

Corso di Internet. Programma Lezioni svolte in aula. Anno Scolastico 2018 / 19

Corso di Internet. Programma Lezioni svolte in aula. Anno Scolastico 2018 / 19 Corso di Internet Anno Scolastico 2018 / 19 1 LEZIONE (24-ottobre-2018) INTRODUZIONE AL CORSO INTERNET 2.0 WWW (WORLD WIDE WEB) BROWSER PRINCIPALE: GOOGLE CHROME Barra degli Indirizzi Pulsante di Google

Dettagli

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET

Nascita di Internet. Come il mondo ha cambiato aspetto. Danilo Colonna Autunno 2016 NASCITA DI INTERNET Nascita di Internet Come il mondo ha cambiato aspetto Danilo Colonna Autunno 2016!1 Nascita di Internet Come il mondo ha cambiato aspetto Breve storia di una rivoluzione La storia di internet è strettamente

Dettagli

Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione

Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione Competenze digitali Scheda per l'autovalutazione Elaborazione delle informazioni 1. Posso cercare informazioni online utilizzando un motore di ricerca. 2. So che non tutte lei informazioni on-line sono

Dettagli

INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO

INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO INTERNET FACTS: DEMOGRAFIA, CRONOLOGIA, GLOSSARIO Laboratorio di Informatica filosofica Corso di Laurea in Filosofia - Università degli Studi di Verona A.A. 2012/2013 - A cura di Luca Morisi DEMOGRAFIA

Dettagli

SharePoint Online. Cerca Consente di eseguire ricerche per Siti, Persone o File. Creare un sito o un post di notizie

SharePoint Online. Cerca Consente di eseguire ricerche per Siti, Persone o File. Creare un sito o un post di notizie Guida introduttiva Se si vuole usufruire di una posizione sicura in cui condividere e archiviare i file ovunque ci si trovi, accedere al proprio abbonamento a Office 365 e selezionare SharePoint nell'icona

Dettagli

Guida per Utenti all utilizzo della piattaforma Noleggia 1 Manager

Guida per Utenti all utilizzo della piattaforma Noleggia 1 Manager NOLEGGIA 1 MANAGER 2 Guida per Utenti all utilizzo della piattaforma Noleggia 1 Manager Utilizzare la Piattaforma Noleggia 1 Manager su Computer 3 Aprire un browser per navigare su Internet come Chrome

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.6 Aspetti giuridici. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

Privacy e nuove tecnologie a scuola. Risposte alle domande più frequenti

Privacy e nuove tecnologie a scuola. Risposte alle domande più frequenti Privacy e nuove tecnologie a scuola Risposte alle domande più frequenti Come posso proteggere i miei dati quando utilizzo lo smartphone e il tablet? Imposta il codice PIN e preferibilmente anche il codice

Dettagli

NAVIGAZIONE WEB MODULO 3

NAVIGAZIONE WEB MODULO 3 NAVIGAZIONE WEB MODULO 3 NAVIGAZIONE WEB WWW World Wide Web: è uno dei principali servizi di Internet che permette di navigare e usufruire di un insieme vastissimo di contenuti amatoriali e professionali

Dettagli

Navigazione web e utilizzo di internet. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo

Navigazione web e utilizzo di internet. Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Navigazione web e utilizzo di internet Coordinatore scientifico: Prof. Avv. Giuseppe Russo Iniziamo a navigare Per navigare nella rete devi utilizzare un browser, cioè l apposito programma utilizzato per

Dettagli

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica

Livello applicazione. Fondamenti di Informatica Livello applicazione Fondamenti di Informatica Previously on Fondamenti di informatica Livello fisico Livello instradamento Network e Internetwork Protocollo IP Indirizzi IP Routing Client e server Server:

Dettagli

Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età.

Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età. Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età. Guida pratica per muoversi in rete senza difficoltà. NEI NEGOZI TIM INQUADRA IL QR CODE e scopri l offerta di TIM o vai su www.tim.it/brochure

Dettagli

I servizi di Internet. Impariamo a conoscere i servizi di Internet

I servizi di Internet. Impariamo a conoscere i servizi di Internet I servizi di Internet Impariamo a conoscere i servizi di Internet Internet e la navigazione Internet è una rete globale di calcolatori collegati tra loro e comunicanti attraverso un protocollo di comunicazione

Dettagli

Informativa estesa uso dei Cookie

Informativa estesa uso dei Cookie I sito web soluzionijava utilizza cookie e tecnologie simili per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l'esperienza di uso delle applicazioni online. Il presente documento fornisce

Dettagli

Domande frequenti: KWB Comfort Online

Domande frequenti: KWB Comfort Online Domande frequenti: KWB Comfort Online Contenuto 1. Premesse... 3 1.1. Vorrei usare Comfort Online. Quali sono i requisiti?... 3 1.1.1. Requisiti per caldaie con dispositivo di regolazione Comfort 4...

Dettagli

Il pistolotto sulle licenze. Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!!

Il pistolotto sulle licenze. Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!! Il pistolotto sulle licenze Tutti i nomi ed i marchi sono registrati e appartengono ai rispettivi proprietari - si comincia bene!! 1 Fonti Appunti di informatica libera (C) 2000-2008 Daniele Giacomini

Dettagli

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva

DATEV KOINOS Azienda Cloud. Guida introduttiva DATEV KOINOS Azienda Cloud Guida introduttiva INDICE 1. Accesso al servizio pag. 3 2. Profilo utente pag. 4 3. Prima attivazione pag. 5 4. Accesso alle applicazioni pag. 5 5. Upload dei file da disco locale

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

Pillole di...informagica ovvero l'informatica per le insegnanti della scuola dell'infanzia

Pillole di...informagica ovvero l'informatica per le insegnanti della scuola dell'infanzia Pillole di...informagica ovvero l'informatica per le insegnanti della scuola dell'infanzia Le definizioni riportate in queste pagine possono essere non rigorose in qualche caso e hanno pura finalità divulgativa.

Dettagli

In più. Glossario. 5 2 Il Web. Streaming e Podcasting

In più. Glossario. 5 2 Il Web. Streaming e Podcasting Glossario collegamento Parola o immagine cliccando sulla quale si accede a un altra pagina Web. I collegamenti (link in inglese) sono normalmente ben evidenziati, ad esempio con la sottolineatura della

Dettagli

IL SITO WEB. Concetti generali

IL SITO WEB. Concetti generali IL SITO WEB Concetti generali CONCETTI GENERALI Il sito Internet è un insieme di pagine web legate tra loro che si riferiscono allo stesso utente. TIPOLOGIE SITI INTERNET Possono essere: STATICI, consentono

Dettagli

Un browser è un programma che consente di usufruire dei servizi di connettività in Internet.

Un browser è un programma che consente di usufruire dei servizi di connettività in Internet. Internet Introduzione Internet è una rete mondiale di reti di computer ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa, che offre all'utente una vasta serie di

Dettagli

1.1. Come funzionano le pagine Web.

1.1. Come funzionano le pagine Web. Se tu hai voglia di creare il tuo sito web in HTML, oppure stai semplicemente cercando un supporto aggiuntivo perché pensi che le lezioni di HTML che ricevi all università non sono abbastanza chiare e

Dettagli

Guida rapida all uso di G-Suite. versione per gli studenti

Guida rapida all uso di G-Suite. versione per gli studenti Guida rapida all uso di G-Suite versione per gli studenti accedi comunica archivia crea collabora impara G-Suite: che cos è? è una suite di strumenti che Google mette a disposizione delle scuole per migliorare

Dettagli

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie Informativa estesa sull utilizzo dei cookie Uso dei cookie AGCI TOSCANA utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine del sito. Gli utenti vedranno

Dettagli

FAQ - Domande frequenti

FAQ - Domande frequenti GSuite (Google Suite) per l Istituto Comprensivo di Trichiana FAQ - Domande frequenti Cosa significa G Suite? Perché si parla di Apps? G Suite (fino a poco tempo fa denominata Google Apps for Education)

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com 2015 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID (V. 3.02.019) http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi

Dettagli

Reti di computer. Due o più computer si dicono in rete quando:

Reti di computer. Due o più computer si dicono in rete quando: INTERNET Internet Reti di computer Due o più computer si dicono in rete quando: - sono collegati tra loro via cavo o via radio; - dialogano tra loro usando programmi detti protocolli; - si scambiano dati

Dettagli

ONLINE COLLABORATION

ONLINE COLLABORATION ONLINE COLLABORATION SYLLABUS MODULO C04.2 PASSAPORTO INFORMATICO EIRSAF Scopo Questo documento descrive il syllabus del Modulo Online Collaboration erogato e certificato da IRSAF - Istituto di Ricerca

Dettagli

Cookie di analisi di servizi di terze parti

Cookie di analisi di servizi di terze parti Questo documento spiega cosa sono i cookie e come vengono usati su questo sito. Uso dei cookie brunellograzia.it o il Sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza

Dettagli

Internet: la rete delle reti

Internet: la rete delle reti Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. 1 Connessioni

Dettagli

Benvenuto in Dropbox!

Benvenuto in Dropbox! Scopri come iniziare con Dropbox: 1 2 3 4 Tieni i tuoi file al sicuro Porta i tuoi file dove vuoi Invia file di grandi dimensioni Lavora sui file contemporaneamente Benvenuto in Dropbox! 1 Tieni i tuoi

Dettagli

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM

GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM GUIDA OPERATIVA SULLA PIATTAFORMA MOODLE INTEGRATA AL REGISTRO ELETTRONICO MASTERCOM FASI OPERATIVE Entrare nel registro elettronico, cliccare su consultazione e scegliere la classe. Selezionare Aula virtuale

Dettagli

LA PROMOZIONE ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA

LA PROMOZIONE ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA Omar Folgheraiter LA PROMOZIONE ATTRAVERSO I SOCIAL MEDIA 8 ottobre 2015 Introduzione COS È UN SOCIAL NETWORK? Cos è un social network? Un servizio di rete sociale (in inglese social network) è un servizio

Dettagli

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL FORUM

Direzione Didattica e Servizi agli Studenti. Centro Linguistico e Risorse Digitali per la Didattica DIDATTICA ONLINE IL FORUM IL FORUM 1. Impostazioni generali Il forum è un ambiente per la comunicazione asincrona, permette cioè ai partecipanti di inviarsi messaggi in uno spazio condiviso senza necessariamente essere online nello

Dettagli

Cartelle condivise di Ateneo

Cartelle condivise di Ateneo Cartelle condivise di Ateneo Presentazione del nuovo storage OLMO Stefano Pronti Come si accede alle cartelle condivise da MS-Windows Accesso da rete intranet cablata: protocollo SMB-CIFS Per l accesso

Dettagli

ITE - Guida rapida. Pearson Reader+

ITE - Guida rapida. Pearson Reader+ ITE - Guida rapida Pearson Reader+ Che cos è L ITE è la versione digitale sfogliabile del libro di testo, arricchita da contenuti multimediali, utilizzabile su PC, tablet e smartphone, ma anche in classe

Dettagli

INFORMATIVA ESTESA SULL'USO DEI COOKIES

INFORMATIVA ESTESA SULL'USO DEI COOKIES La presente nuova informativa elaborata ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003, viene rilasciata a seguito delle modifiche introdotte dal D. L. 6 dicembre 2011 n. 201, il quale ha apportato notevoli

Dettagli

Manuale del Docente su come gestire un Corso su Moodle

Manuale del Docente su come gestire un Corso su Moodle Manuale del Docente su come gestire un Corso su Moodle Introduzione Il Docente, accedendo alla piattaforma www.dibest.unical.it/icampus, troverà i propri corsi sotto la voce I miei Corsi della colonna

Dettagli

INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE

INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE Uso dei cookie bertolinipulizie.it o il Sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine di bertolinipulizie.it.

Dettagli

diritto e informatica A. Ferrari

diritto e informatica A. Ferrari diritto e informatica copyright o gli autori (anche gli autori di software), hanno diritti esclusivi sulle loro opere: o diritto di attribuzione della paternità dell'opera o diritto automatico e irrinunciabile

Dettagli

Benvenuto in Dropbox!

Benvenuto in Dropbox! Scopri come iniziare a utilizzare Dropbox: 1 2 3 4 Mantieni al sicuro i tuoi file Porta con te i tuoi file ovunque Invia file di grandi dimensioni Collabora sui file Benvenuto in Dropbox! 1 Mantieni al

Dettagli

Alessandro Canella - comunicare sul web

Alessandro Canella - comunicare sul web Alessandro Canella - comunicare sul web r. 1.0.04.2016 rights reserved CC BY-NC-ND 3.0 IT Chi Sono Sono un Consulente Informatico dal 1990 e utente di internet dal 1995. Aiuto le aziende e le persone a

Dettagli

Dalla rete locale (LAN) ad internet

Dalla rete locale (LAN) ad internet IISS Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Raffaele Gorjux Dalla rete locale (LAN) ad internet Obiettivi del modulo Sapere cosa è una rete di computer Conoscere le reti senza fili (wireless) Sapere

Dettagli

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 8 Google Drive Come scrivere documenti condivisi Lavorare insieme su Internet Google Drive Lezione 8

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 8 Google Drive Come scrivere documenti condivisi Lavorare insieme su Internet Google Drive Lezione 8 a Scuola di Digitale con TIM Come scrivere documenti condivisi Lavorare insieme su Internet 1 Google è famosissimo come motore di ricerca, ma non tutti sanno che Google offre anche altri tipi di servizi,

Dettagli

Guida Google Cloud Print

Guida Google Cloud Print Guida Google Cloud Print Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente guida dell'utente viene utilizzato il seguente stile di note: La Nota spiega come rispondere a una situazione che potrebbe

Dettagli

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie

Informativa estesa sull utilizzo dei cookie Cookie Policy Informativa estesa sull utilizzo dei cookie La presente cookie policy ha lo scopo specifico di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per

Dettagli

Corso di formazione sull uso delle Google Apps

Corso di formazione sull uso delle Google Apps Istituto comprensivo T. Croci Corso di formazione sull uso delle Google Apps Classroom Gmail Drive Calendar Docs Sheet Slides Modules L apprendimento è un tesoro che seguirà il suo proprietario ovunque

Dettagli

Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età. Guida pratica per muoversi in rete senza difficoltà.

Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età. Guida pratica per muoversi in rete senza difficoltà. Senior In Rete. Perché condividere emozioni è bello ad ogni età. Guida pratica per muoversi in rete senza difficoltà. TIM è sempre con te TIM 60+ Senza Limiti è la nuova offerta dedicata agli over 60 che

Dettagli

Caratteristiche principali:

Caratteristiche principali: I social network Che cosa sono I social network sono siti internet di rete sociale, che permettono di rimanere sempre in contatto con amici, familiari e conoscenti. È possibile accedervi tramite il web

Dettagli

I.C. MARGHERITA HACK AREA INFORMATICA PNSD PROGRAMMAZIONE ATTIVITA 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO. Prof. Vittorio Vuono

I.C. MARGHERITA HACK AREA INFORMATICA PNSD PROGRAMMAZIONE ATTIVITA 2016/2017 SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO. Prof. Vittorio Vuono I.C. MARGHERITA HACK SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO PROGRAMMAZIONE ATTIVITA 2016/2017 AREA INFORMATICA PNSD 1 PROGETTO 2016/2017 SCUOLA GESTIONE SITO (AREA SCUOLA SECONDARIA) FORMAZIONE DIGITALE REGISTRO ELETTRONICO

Dettagli

PROF. SALVATORE DIMARTINO

PROF. SALVATORE DIMARTINO Computer Essentials / 5 Reti prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 1 Computer Essentials - 5.1 Concetti di reti prof. Salvatore Dimartino PROF. SALVATORE DIMARTINO 2 5.1.1 Definire il termine

Dettagli

Rotary. Portale Web. rev. portale

Rotary. Portale Web. rev. portale rev. portale 2 2017 H o m e p a g e ( senza eseguire login ) Ogni utente che accede al portale potrà vedere lo slideshow con la lista completa degli eventi in programma e premere sul pulsante partecipa

Dettagli

MANUALE di MOVIE MAKER

MANUALE di MOVIE MAKER MANUALE di MOVIE MAKER Indice cliccabile 1. La struttura di Movie Maker 2. Aggiungere video e foto 3. Assegnare una durata video ed effetti visivi ad un file immagine 4. Dividere e ritagliare un file video

Dettagli

CLOSE TO LA COMMUNITY AL SERVIZIO DELLE AZIENDE. P r o m u o v i C o m u n i c a F i d e l i z z a A s c o l t a

CLOSE TO LA COMMUNITY AL SERVIZIO DELLE AZIENDE. P r o m u o v i C o m u n i c a F i d e l i z z a A s c o l t a CLOSE TO { LA COMMUNITY AL SERVIZIO DELLE AZIENDE Porta la tua attività + vicina al mondo dei tuoi Clienti P r o m u o v i C o m u n i c a F i d e l i z z a A s c o l t a NPS srl www.ennepiesse.it info@ennepiesse.it

Dettagli

Business Communications Manager e CallPilot 100/150

Business Communications Manager e CallPilot 100/150 Aggiornamenti per la Guida dell'utente di Desktop Messaging Business Communications Manager e CallPilot 100/150 Questa guida è un aggiunta alla Guida dell utente di CallPilot 5.0 Desktop Messaging e contiene

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 5 Principi di comunicazione in rete

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 5 Principi di comunicazione in rete DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 5 Principi di comunicazione in rete MODULO 5 PRINCIPI DI COMUNICAZIONE IN RETE Internet e il Web Internet è la rete di tutte le reti, in quanto collega

Dettagli

ENAIP Trentino Centro Formazione Professionale Alberghiera Primiero

ENAIP Trentino Centro Formazione Professionale Alberghiera Primiero ENAIP Trentino Centro Formazione Professionale Alberghiera Primiero Procedura di utilizzo dell applicazione Ristorazione scolastica v. 1.0 (7 febbraio 2017) La procedura software Ristorazione scolastica

Dettagli

semplice, intuitivo, dinamico e modulare

semplice, intuitivo, dinamico e modulare Tutti i siti web da noi realizzati hanno una sezione frontend dinamica realizzata in Responsive Web Design, quindi in grado di adattarsi graficamente e in modo automatico ai dispositivi con i quali viene

Dettagli

Le Apps di Google a scuola

Le Apps di Google a scuola Le Apps di Google a scuola 3. Google Drive Guide sintetiche Passo passo su Google Apps a cura di Paolo Quadrino e della prof.ssa Monica Arrighi Perché Google Drive Google Drive è un servizio che offre

Dettagli

Comunicazione Digitale

Comunicazione Digitale Comunicazione Digitale Schema didattico di riferimento 1 1. Internet e le reti locali 1. Qual è la storia della rete Internet dagli albori ai giorni nostri 2. I tipi di rete, come si organizzano e agglomerano

Dettagli

Download e configurazione di Ardora

Download e configurazione di Ardora La prima cosa da fare, per iniziare ad utilizzare il software Ardora, è ottenere il file zip del programma; per fare ciò bisogna accedere al sito web ufficiale di Ardora (); nella sezione download c'è

Dettagli

Rotary. Portale Web. rev. portale

Rotary. Portale Web. rev. portale rev. portale 2 2017 H o m e p a g e ( senza eseguire login ) Ogni utente che accede al portale potrà vedere lo slideshow con la lista completa degli eventi in programma e premere sul pulsante partecipa

Dettagli

Internet e Motori di ricerca

Internet e Motori di ricerca Università di Roma Tor Vergata Anno Accademico 2013 2014 Internet e Motori di ricerca Struttura della rete Tipologia rete geografica Users o Clients Rete Host IMP o Server di rete IMP Interface Message

Dettagli

Registrazione . Collegarsi al sito e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi

Registrazione  . Collegarsi al sito  e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi Registrazione email Collegarsi al sito www.google.it e cliccare in alto a destra sul pulsante Accedi Inserire username e password Inserire come username il proprio indirizzo di posta e poi la password

Dettagli

1 CONCETTI DI COLLABORAZIONE ONLINE 1.1.1

1 CONCETTI DI COLLABORAZIONE ONLINE 1.1.1 1 CONCETTI DI COLLABORAZIONE ONLINE 1.1.1 L'ICT mette a disposizione degli utenti una infrastruttura di reti e servizi che dà la possibilità di collaborare a distanza: lo scambio di file, la possibilità

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Economia Corso di Laurea in Marketing, Comunicazione Aziendale e Mercati Internazionali Il caso GROUPON.COM: un nuovo approccio al Web Marketing Promozionale

Dettagli

Prof. Pagani Corrado HTML

Prof. Pagani Corrado HTML Prof. Pagani Corrado HTML IPERTESTI E MULTIMEDIALITÀ Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave sensibili (link). Può essere visto come una rete; i documenti

Dettagli

Alfabetizzazione digitale

Alfabetizzazione digitale Alfabetizzazione digitale percorsi per PC e tablet organizzatore e docente: Michela Fumagalli numero lezioni: 12/2 ore max: 10/12 partecipanti destinatari: adulti finalità: il corso è rivolto a quanti

Dettagli

Informativa estesa sull uso dei cookie

Informativa estesa sull uso dei cookie Informativa estesa sull uso dei cookie Uso dei cookie Galaxie.it utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le pagine del sito. Gli utenti che visionano

Dettagli

Stellar Data Recovery for iphone 5.0 Guide d installazione. Copyright Stellar Information Technology Private Limited. Tutti i diritti riserva

Stellar Data Recovery for iphone 5.0 Guide d installazione. Copyright Stellar Information Technology Private Limited. Tutti i diritti riserva Stellar Data Recovery for iphone 5.0 Guide d installazione Copyright Stellar Information Technology Private Limited. Tutti i diritti riserva Introduzione Stellar Data Recovery for iphone è un applicazione

Dettagli

Audio e Video in Ardora

Audio e Video in Ardora Nei diversi tipi di contenuti creati con Ardora si possono includere file multimediali di audio come pure di video. AUDIO: per fare un esempio, nelle svariate attività interattive, insieme ai messaggi

Dettagli

Corsi d'informatica. La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo. Schede Corsi Serali

Corsi d'informatica. La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo. Schede Corsi Serali Informatica Corsi d' La formazione quale elemento indispensabile per lo sviluppo Schede Corsi Serali Linea Informatica - Via Cantonale - 6915 Pambio Noranco - Tel.: +41.91.986 50 90 - Fax: +41.91.986 50

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Online Essentials. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Online Essentials. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Online Essentials Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Base Online Essentials. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo di apprendimento,

Dettagli

Portale di gestione Version 7.5

Portale di gestione Version 7.5 Portale di gestione Version 7.5 MANUALE DELL AMMINISTRATORE Revisione: 29/08/2017 Sommario 1 Informazioni sul documento...3 2 Informazioni sul portale di gestione...3 2.1 Account e unità... 3 2.2 Browser

Dettagli

INDICE. FattureGO Guida introduttiva

INDICE. FattureGO Guida introduttiva Guida introduttiva INDICE Introduzione 3 Accesso a DK Cloud 3 Profilo utente 4 Prima attivazione 4 Barra degli strumenti 5 Upload dei file da disco locale 6 Ripristino dell archivio 6 Accesso a FattureGO

Dettagli

Gestione dei contenuti Simple and Cloud

Gestione dei contenuti Simple and Cloud Gestione dei contenuti Simple and Cloud Una piattaforma che vi permetterà di gestire i vostri contenuti in maniera perfetta, pochi video o centinaia non fa differenza. Organizzare, controllare e trovare

Dettagli

Guida per l utente di Rescue Lens

Guida per l utente di Rescue Lens Guida per l utente di Rescue Lens Sommario Rescue Lens in breve...3 Requisiti di sistema per Rescue Lens...3 Restrizioni e limitazioni della Console web di Lens...4 Avvio di una sessione di Rescue Lens...5

Dettagli