Financial Age Protection 3. Offerta al pubblico di. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Financial Age Protection 3. Offerta al pubblico di. prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked"

Transcript

1 Offerta al pubblico di Financial Age Protection 3 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked Si raccomanda la lettura della Parte I (Informazioni sull investimento e sulle coperture assicurative), della Parte II (Illustrazione dei dati periodici di rischio-rendimento e costi effettivi dell investimento) e della Parte III (Altre informazioni) del Prospetto d offerta, che devono essere messe gratuitamente a disposizione dell Investitore-Contraente su richiesta del medesimo, per le informazioni di dettaglio. Il Prospetto d offerta è volto ad illustrare all Investitore-Contraente le principali caratteristiche dell investimento proposto. Data di deposito in Consob della Copertina: 17/09/2010 Data di validità della Copertina: 30/09/2010 La pubblicazione del Prospetto d offerta non comporta alcun giudizio della Consob sull opportunità dell investimento proposto Fideuram Vita è una società del gruppo

2 PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE La Parte I del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente, è volta ad illustrare le informazioni di dettaglio sull offerta. Data di deposito in Consob della Parte I: 17/09/2010 Data di validità della Parte I: dal 30/09/2010 A - INFORMAZIONI GENERALI 1. L IMPRESA DI ASSICURAZIONE La denominazione dell impresa di assicurazione è Fideuram Vita S.p.A. (di seguito anche Società ) società per azioni di nazionalità italiana appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo con sede legale in via E.Q. Visconti, Roma tel fax sito internet: indirizzo di posta elettronica: relazioniclienti@fideuramvita.it. Si rinvia alla Parte III, Sez. A, par. 1 del Prospetto d offerta per ulteriori informazioni circa l Impresa di assicurazione e il relativo gruppo di appartenenza. 2. RISCHI GENERALI CONNESSI ALL INVESTIMENTO FINANZIARIO Financial Age Protection 3 è un prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked nella forma capitale differito con controassicurazione. Le prestazioni sono pertanto direttamente collegate al valore unitario della quota (unit) di Fondi interni associati al presente contratto. Il valore di detta quota è soggetto a variazioni in funzione delle oscillazioni di prezzo delle attività finanziarie di cui la quota è la rappresentazione, pertanto esiste l eventualità di non ottenere al momento del rimborso la restituzione del capitale investito. I rischi connessi all investimento finanziario collegato al presente contratto sono di seguito illustrati: a) rischio connesso alla variazione del prezzo: il prezzo di ogni attività finanziaria dipende dalle caratteristiche specifiche dell emittente, dall andamento dei mercati di riferimento e dei settori di investimento, e può variare in modo più o meno accentuato a seconda della sua natura. In linea generale, la variazione del prezzo delle azioni è connessa alle prospettive reddituali dell emittente e può essere tale da comportare la riduzione o addirittura la perdita del capitale investito, mentre il valore delle obbligazioni è influenzato dall andamento dei tassi di interesse di mercato e dalle valutazioni della capacità dell emittente di far fronte al pagamento degli interessi dovuti e al rimborso del capitale di debito a scadenza. Il rischio finanziario legato all andamento di tali parametri ricade quindi sull Investitore-Contraente che potrebbe, in caso di rimborso prima della scadenza, non ottenere la restituzione dell investimento finanziario. Si presti attenzione, all interno di questa categoria di rischio, ai seguenti: 1) rischio specifico: è il rischio, tipico dei titoli di capitale (es. azioni) e dei titoli di debito emessi da società (es. obbligazioni), collegato alla variabilità dei loro prezzi, risentendo gli stessi delle aspettative di mercato sulle prospettive di andamento economico delle società loro emittenti; Pagina 1 di 22

3 2) rischio generico o sistematico: è il rischio, tipico dei titoli di capitale (es. azioni), collegato alla variabilità dei loro prezzi, risentendo gli stessi delle fluttuazioni dei mercati sui quali tali titoli sono negoziati; 3) rischio di interesse: è il rischio, tipico dei titoli di debito (es. obbligazioni), collegato alla variabilità dei loro prezzi derivante dalle fluttuazioni dei tassi di interesse di mercato; queste ultime, infatti, si ripercuotono sui prezzi (e quindi sui rendimenti) di tali titoli in modo tanto più accentuato, soprattutto nel caso di titoli a reddito fisso, quanto più lunga è la loro vita residua: un aumento dei tassi di mercato comporterà una diminuzione del prezzo del titolo stesso e viceversa; b) rischio emittente: è il rischio, tipico dei titoli di debito (es. obbligazioni), connesso all eventualità che l Ente Emittente, per effetto di un deterioramento della sua solidità patrimoniale attuale e prospettica, non sia in grado di pagare l interesse o di rimborsare il capitale; il valore dei titoli risente di tale rischio variando al modificarsi delle condizioni creditizie degli Enti Emittenti; c) rischio connesso alla liquidità/liquidabilità: la liquidità/liquidabilità degli strumenti finanziari, ossia la loro attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore ed in ogni condizione di mercato, dipende dalle caratteristiche del mercato in cui gli stessi sono trattati. In linea di massima, i titoli trattati su mercati regolamentati sono più liquidi/liquidabili e, quindi, meno rischiosi, in quanto vi è una probabilità più elevata che siano smobilizzabili in condizioni di mercato avverse dei titoli non trattati su detti mercati. L assenza di una quotazione ufficiale può rendere più complesso l apprezzamento del valore effettivo del titolo, la cui determinazione può essere rimessa a valutazioni discrezionali; d) rischio di cambio: per i fondi in cui è prevista la possibilità di assumere posizioni in valute diverse da quella in cui è denominato il fondo stesso occorre tenere presente la variabilità del rapporto di cambio tra la valuta di denominazione del fondo e la valuta estera in cui sono denominati i singoli componenti dello stesso e degli effetti che questa variabilità potrebbe portare sul valore dell investimento; e) altri fattori di rischio: le operazioni sui mercati emergenti potrebbero esporre l investitore a rischi aggiuntivi connessi al fatto che tali mercati potrebbero essere regolati in modo da offrire ridotti livelli di garanzia e protezione agli investitori. Sono poi da considerarsi i rischi connessi alla situazione politico-finanziaria del paese di appartenenza degli emittenti. Il valore del capitale investito in quote dei Fondi interni può variare in relazione alla tipologia di strumenti finanziari e ai settori d investimento, nonché ai diversi mercati di riferimento. 3. CONFLITTI DI INTERESSE La Società, nell espletamento delle attività connesse alla gestione dei contratti, si pone in una situazione di conflitti di interesse in relazione a rapporti intrattenuti con società del Gruppo derivanti dalla gestione degli investimenti ovvero da rapporti di consulenza e di custodia degli investimenti stessi. In particolare l investimento dei Fondi interni è rappresentato da quote del fondo comune multicompartimentale lussemburghese Fideuram Fund, fondo comune di investimento gestito da Fideuram Gestions S.A. società di gestione appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. La Società vigila per l individuazione di conflitti di interesse ed è dotata di procedure per l individuazione e la gestione delle situazioni di conflitti di interesse originate da rapporti di gruppo o da rapporti di affari propri o di società del gruppo. La Società, in ordine ai rapporti di gruppo o di affari propri o di società del gruppo, si attiene ai limiti quantitativi previsti dalla legge e dalle disposizioni emanate dall autorità di vigilanza (in particolare, i limiti stabiliti dalla Sezione 3 della Circolare ISVAP n. 474/D del 21 febbraio 2002). Pertanto, la Società, pur in presenza dell inevitabile conflitto di interesse segnalato, opera in modo da non recare pregiudizio agli Investitori-Contraenti, si impegna a ottenere il miglior risultato possibile indipendentemente dall esistenza di tali situazioni e assicura un equo trattamento dei prodotti indipendentemente da tale conflitto. Le eventuali utilità ricevute dalla Società in virtù di accordi di retrocessione vengono integralmente riconosciute agli Assicurati. La Società assicura che il patrimonio dei Fondi interni gestiti non è gravato da alcun onere altrimenti evitabile o escluso dalla percezione di utilità a essi spettanti. La Società non ha stipulato accordi né con intermediari negoziatori né con soggetti terzi per il riconoscimento di utilità a suo favore in relazione all acquisto ed alla gestione degli strumenti finanziari impiegati a copertura delle riserve tecniche. 4. RECLAMI Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri, richieste di chiarimenti, di informazioni o di invio della documentazione devono essere inoltrati per iscritto a: Pagina 2 di 22

4 Fideuram Vita S.p.A. - Relazioni Clienti Via Ennio Quirino Visconti, Roma - Italia fax: relazioniclienti@fideuramvita.it Per questioni inerenti al contratto: Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dall esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all ISVAP Servizio Tutela degli Utenti Via del Quirinale, Roma, telefono , fax oppure , corredando l esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società. Per questioni attinenti alla trasparenza informativa: Qualora l esponente non si ritenga soddisfatto dall esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi alla CONSOB Via G.B. Martini, Roma, o Via Broletto, Milano, telefono / , corredando l esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società. Per ulteriori questioni l esponente potrà rivolgersi alle Autorità amministrative competenti. In relazione all interpretazione ed esecuzione del contratto resta ferma la competenza dell Autorità giudiziaria, oltre alla facoltà di ricorrere a sistemi conciliativi ove esistenti. Il sito internet della Società è a disposizione dell Investitore-Contraente per eventuali consultazioni. B - INFORMAZIONI SUL PRODOTTO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT LINKED 5. DESCRIZIONE DEL CONTRATTO E IMPIEGO DEI PREMI 5.1 Caratteristiche del contratto Il prodotto consente di investire il premio unico iniziale e gli eventuali premi unici aggiuntivi, al netto dei costi, in Fondi interni dal cui valore dipendono le prestazioni finanziarie e assicurative previste dal contratto. Ogni premio versato dall Investitore-Contraente nel corso del periodo di differimento viene investito, al netto dei costi, nel Fondo interno F.A.P. 3 costituito nell anno in cui ha luogo il versamento e la cui scadenza coincide con il termine del periodo di differimento del contratto. Al contratto risultano, quindi, collegati tanti Fondi interni quanti saranno stati i versamenti di premio effettuati negli anni fino alla scadenza del contratto. Poiché la Società all inizio di ogni anno solare mette a disposizione un nuovo numero di Fondi interni F.A.P. 3 pari a tutte le possibili durate residue del periodo di differimento dei contratti appartenenti alla serie Financial Age Protection 3, ne deriva che l Investitore-Contraente negli anni successivi a quello di sottoscrizione potrà investire i premi aggiuntivi nei Fondi interni resi disponibili per le durate residue di contratto. La Società garantisce un capitale minimo di importo pari al capitale investito nei Fondi interni (corrispondente al totale dei premi complessivamente versati ed investiti, al netto dei costi, nei Fondi interni) purché non siano stati effettuati riscatti. Oltre all investimento finanziario, il prodotto prevede una copertura assicurativa in caso di decesso dell Assicurato dovuto ad infortunio o che si verifica dopo 18 mesi dalla conclusione del contratto; tale copertura consiste nel pagamento di un capitale minimo pari al 102,5% dei premi versati fino alla data del decesso e non riscattati. Il contratto offre inoltre la possibilità di anticipare o prorogare il termine del periodo di differimento e di convertire in rendita il capitale maturato al termine del periodo di differimento. Il prodotto pertanto è destinato a chi vuole investire nei mercati finanziari con la garanzia della conservazione del capitale investito nei Fondi interni e di un capitale minimo in caso di decesso prima della scadenza del contratto. Pagina 3 di 22

5 5.2 Durata del contratto La durata del periodo di differimento corrisponde all arco di tempo che intercorre fra la data di conclusione del contratto ed il 31 dicembre dell anno in cui termina il periodo di differimento stesso. Tale durata è espressa in anni e mesi e, trascurando la frazione di anno, deve essere compresa tra un minimo di 10 anni e un massimo di 30 anni, estremi inclusi. Nel 2010 sarà possibile scegliere, trascurando le frazioni di anno, durate esclusivamente pari a 10, 15, 20 e 30 anni. 5.3 Versamento dei premi Il contratto può essere sottoscritto nella forma a premio unico; il premio corrisposto in unica soluzione alla stipula del contratto non può risultare inferiore a 2.500,00 euro. È facoltà dell Investitore-Contraente effettuare il versamento di un premio unico aggiuntivo in qualsiasi momento successivo alla data di conclusione del contratto. I premi unici aggiuntivi non possono risultare inferiori a 500,00 euro. B.1 - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO I premi versati al netto dei costi di caricamento (c.d. capitale investito) sono investiti in quote di Fondi interni della famiglia Financial Age Protection 3. Il valore del capitale a scadenza o al momento del riscatto è determinato dal numero di quote moltiplicato per il loro valore unitario rilevato alla data di valorizzazione prevista per ciascun caso di rimborso. 1. Proposta di investimento: FAP3 2010/2020 D Premio Unico (codice: 440_D_PU) Fondo interno: F.A.P /2020 (codice: 440) Gestore del Fondo interno: Fideuram Vita S.p.A., società di nazionalità italiana con sede legale in via E.Q. Visconti, Roma, appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Finalità della proposta di investimento: la proposta d investimento consente, mediante il versamento alla sottoscrizione di un premio unico, di investire con grado di rischio medio-alto in quote del fondo interno F.A.P /2020. Il Fondo interno collegato alla proposta d investimento si propone di conseguire nel corso della sua durata il più elevato incremento del valore della quota compatibilmente con l obiettivo minimo, a scadenza, di conservazione del capitale investito. Il rischio del Fondo interno collegato al contratto tende a ridursi con l approssimarsi della scadenza del Fondo interno, fino a diventare nullo in data coincidente con la scadenza dello stesso. La proposta d investimento prevede inoltre una garanzia di capitale minimo a scadenza ed una maggiorazione del capitale in caso di decesso dell Assicurato prima della scadenza. 2. Proposta di investimento: FAP3 2010/2025 D Premio Unico (codice: 445_D_PU) Fondo interno: F.A.P /2025 (codice: 445) Gestore del Fondo interno: Fideuram Vita S.p.A., società di nazionalità italiana con sede legale in via E.Q. Visconti, Roma, appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Finalità della proposta di investimento: la proposta d investimento consente, mediante il versamento alla sottoscrizione di un premio unico, di investire con grado di rischio medio-alto in quote del fondo interno F.A.P /2025. Il Fondo interno collegato alla proposta d investimento si propone di conseguire nel corso della sua durata il più elevato incremento del valore della quota compatibilmente con l obiettivo minimo, a scadenza, di conservazione del capitale investito. Il rischio del Fondo interno collegato al contratto tende a ridursi con l approssimarsi della scadenza del Fondo interno, fino a diventare nullo in data coincidente con la scadenza dello stesso. La proposta d investimento prevede inoltre una garanzia di capitale minimo a scadenza ed una maggiorazione del capitale in caso di decesso dell Assicurato prima della scadenza. 3. Proposta di investimento: FAP3 2010/2030 D Premio Unico (codice: 450_D_PU) Fondo interno: F.A.P /2030 (codice: 450) Gestore del Fondo interno: Fideuram Vita S.p.A., società di nazionalità italiana con sede legale in via E.Q. Visconti, Roma, appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Finalità della proposta di investimento: la proposta d investimento consente, mediante il versamento alla sotto- Pagina 4 di 22

6 scrizione di un premio unico, di investire con grado di rischio medio-alto in quote del fondo interno F.A.P /2030. Il Fondo interno collegato alla proposta d investimento si propone di conseguire nel corso della sua durata il più elevato incremento del valore della quota compatibilmente con l obiettivo minimo, a scadenza, di conservazione del capitale investito. Il rischio del Fondo interno collegato al contratto tende a ridursi con l approssimarsi della scadenza del Fondo interno, fino a diventare nullo in data coincidente con la scadenza dello stesso. La proposta d investimento prevede inoltre una garanzia di capitale minimo a scadenza ed una maggiorazione del capitale in caso di decesso dell Assicurato prima della scadenza. 4. Proposta di investimento: FAP3 2010/2040 D Premio Unico (codice: 460_D_PU) Fondo interno: F.A.P /2040 (codice: 460) Gestore del Fondo interno: Fideuram Vita S.p.A., società di nazionalità italiana con sede legale in via E.Q. Visconti, Roma, appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Finalità della proposta di investimento: la proposta d investimento consente, mediante il versamento alla sottoscrizione di un premio unico, di investire con grado di rischio medio-alto in quote del fondo interno F.A.P /2040. Il Fondo interno collegato alla proposta d investimento si propone di conseguire nel corso della sua durata il più elevato incremento del valore della quota compatibilmente con l obiettivo minimo, a scadenza, di conservazione del capitale investito. Il rischio del Fondo interno collegato al contratto tende a ridursi con l approssimarsi della scadenza del Fondo interno, fino a diventare nullo in data coincidente con la scadenza dello stesso. La proposta d investimento prevede inoltre una garanzia di capitale minimo a scadenza ed una maggiorazione del capitale in caso di decesso dell Assicurato prima della scadenza. 5. Proposta di investimento: FAP3 2010/2020 H Premio Unico (codice: 440_H_PU) Fondo interno: F.A.P /2020 (codice: 440) Gestore del Fondo interno: Fideuram Vita S.p.A., società di nazionalità italiana con sede legale in via E.Q. Visconti, Roma, appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Finalità della proposta di investimento: la proposta d investimento consente, mediante il versamento alla sottoscrizione di un premio unico, di investire con grado di rischio medio-alto in quote del fondo interno F.A.P /2020. Il Fondo interno collegato alla proposta d investimento si propone di conseguire nel corso della sua durata il più elevato incremento del valore della quota compatibilmente con l obiettivo minimo, a scadenza, di conservazione del capitale investito. Il rischio del Fondo interno collegato al contratto tende a ridursi con l approssimarsi della scadenza del Fondo interno, fino a diventare nullo in data coincidente con la scadenza dello stesso. La proposta d investimento prevede inoltre una garanzia di capitale minimo a scadenza ed una maggiorazione del capitale in caso di decesso dell Assicurato prima della scadenza. 6. Proposta di investimento: FAP3 2010/2025 H Premio Unico (codice: 445_H_PU) Fondo interno: F.A.P /2025 (codice: 445) Gestore del Fondo interno: Fideuram Vita S.p.A., società di nazionalità italiana con sede legale in via E.Q. Visconti, Roma, appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Finalità della proposta di investimento: la proposta d investimento consente, mediante il versamento alla sottoscrizione di un premio unico, di investire con grado di rischio medio-alto in quote del fondo interno F.A.P /2025. Il Fondo interno collegato alla proposta d investimento si propone di conseguire nel corso della sua durata il più elevato incremento del valore della quota compatibilmente con l obiettivo minimo, a scadenza, di conservazione del capitale investito. Il rischio del Fondo interno collegato al contratto tende a ridursi con l approssimarsi della scadenza del Fondo interno, fino a diventare nullo in data coincidente con la scadenza dello stesso. La proposta d investimento prevede inoltre una garanzia di capitale minimo a scadenza ed una maggiorazione del capitale in caso di decesso dell Assicurato prima della scadenza. 7. Proposta di investimento: FAP3 2010/2030 H Premio Unico (codice: 450_H_PU) Fondo interno: F.A.P /2030 (codice: 450) Gestore del Fondo interno: Fideuram Vita S.p.A., società di nazionalità italiana con sede legale in via E.Q. Visconti, Roma, appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Finalità della proposta di investimento: la proposta d investimento consente, mediante il versamento alla sottoscrizione di un premio unico, di investire con grado di rischio medio-alto in quote del fondo interno F.A.P /2030. Il Fondo interno collegato alla proposta d investimento si propone di conseguire nel corso della sua durata il più elevato incremento del valore della quota compatibilmente con l obiettivo minimo, a scadenza, di conservazione del capitale investito. Il rischio del Fondo interno collegato al contratto tende a ridursi con l approssimarsi della scadenza del Fondo interno, fino a diventare nullo in data coincidente con la scadenza dello stesso. La proposta d investimento prevede inoltre una garanzia di capitale minimo a scadenza ed una maggiorazione del capitale in caso di decesso dell Assicurato prima della scadenza. Pagina 5 di 22

7 8. Proposta di investimento: FAP3 2010/2040 H Premio Unico (codice: 460_H_PU) Fondo interno: F.A.P /2040 (codice: 460) Gestore del Fondo interno: Fideuram Vita S.p.A., società di nazionalità italiana con sede legale in via E.Q. Visconti, Roma, appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo. Finalità della proposta di investimento: la proposta d investimento consente, mediante il versamento alla sottoscrizione di un premio unico, di investire con grado di rischio medio-alto in quote del fondo interno F.A.P /2040. Il Fondo interno collegato alla proposta d investimento si propone di conseguire nel corso della sua durata il più elevato incremento del valore della quota compatibilmente con l obiettivo minimo, a scadenza, di conservazione del capitale investito. Il rischio del Fondo interno collegato al contratto tende a ridursi con l approssimarsi della scadenza del Fondo interno, fino a diventare nullo in data coincidente con la scadenza dello stesso. La proposta d investimento prevede inoltre una garanzia di capitale minimo a scadenza ed una maggiorazione del capitale in caso di decesso dell Assicurato prima della scadenza. 6. TIPOLOGIA DI GESTIONE DEL FONDO INTERNO a) Tutti i fondi interni della famiglia Financial Age Protection 3 hanno tipologia di gestione a obiettivo di rendimento/protetta. Avvertenza: l obiettivo di rendimento/protezione non costituisce garanzia di rendimento minimo dell investimento finanziario. b) Obiettivo della gestione: le proposte di investimento offrono la garanzia di restituzione del capitale investito nei Fondi interni (pari ai premi complessivamente versati ed investiti, al netto dei costi, nei Fondi interni) alla scadenza dei Fondi interni, coincidente con il termine del periodo di differimento. Pertanto alla data di costituzione del singolo Fondo interno la Società opera la ripartizione degli investimenti, tra componente Zero Coupon e componente non Zero Coupon, tenendo conto della garanzia di restituzione del capitale investito e della durata del Fondo stesso. La ripartizione iniziale viene costantemente modificata in funzione della durata residua del Fondo interno, sempre nel rispetto dell obiettivo di conservazione del capitale investito. c) Qualifica dei Fondi interni: garantito d) Valuta di denominazione dei fondi interni: Euro 7. ORIZZONTE TEMPORALE D INVESTIMENTO CONSIGLIATO Proposta d investimento Orizzonte temporale d investimento consigliato FAP3 2010/2020 D Premio Unico 10 FAP3 2010/2025 D Premio Unico 15 FAP3 2010/2030 D Premio Unico 20 FAP3 2010/2040 D Premio Unico 30 FAP3 2010/2020 H Premio Unico 10 FAP3 2010/2025 H Premio Unico 15 FAP3 2010/2030 H Premio Unico 20 FAP3 2010/2040 H Premio Unico PROFILO DI RISCHIO DEL FONDO INTERNO e) Grado di rischio: Il grado di rischio di ciascun Fondo interno assicurativo dipende in larga misura dalla composizione del portafoglio degli stessi e, in particolare, dalle oscillazioni che si registrano nel valore unitario delle quote degli attivi in cui sono investite le disponibilità allocate nei Fondi interni assicurativi. L esposizione al rischio dei Fondi interni viene rappresentata attraverso sei classi ordinate in modo crescente così denominate: basso, medio-basso, medio, medio-alto, alto e molto alto. Pagina 6 di 22

8 Fondo interno FAP3 2010/2020 FAP3 2010/2025 FAP3 2010/2030 FAP3 2010/2040 Grado di rischio medio-alto medio-alto medio-alto medio-alto f) Nella seguente Tabella si riportano gli scenari probabilistici dell investimento finanziario al termine dell orizzonte temporale d investimento consigliato basati sul confronto con i possibili esiti dell investimento in un attività finanziaria priva di rischio al termine del medesimo orizzonte. Per ogni scenario sono indicati la probabilità di accadimento (probabilità) e il controvalore finale del capitale investito rappresentativo dello scenario medesimo (valori centrali). FAP D - Premio Unico (440_D_PU) SCENARI PROBABILISTICI PROBABILITÀ DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO Il rendimento è negativo 48,78% 97,00 Il rendimento è positivo ma inferiore a quello dell attività finanziaria priva di rischio 17,64% 101,80 Il rendimento è positivo e in linea con quello dell attività finanziaria priva di rischio 33,56% 110,22 Il rendimento è positivo e superiore a quello dell attività finanziaria priva di rischio 0,02% 193,30 FAP D - Premio Unico (445_ D_PU) SCENARI PROBABILISTICI PROBABILITÀ DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO Il rendimento è negativo 36,37% 97,00 Il rendimento è positivo ma inferiore a quello dell attività finanziaria priva di rischio 29,09% 105,32 Il rendimento è positivo e in linea con quello dell attività finanziaria priva di rischio 34,40% 126,03 Il rendimento è positivo e superiore a quello dell attività finanziaria priva di rischio 0,14% 277,57 FAP D - Premio Unico (450_ D_PU) SCENARI PROBABILISTICI PROBABILITÀ DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO Il rendimento è negativo 37,34% 97,00 Il rendimento è positivo ma inferiore a quello dell attività finanziaria priva di rischio 30,93% 108,00 Il rendimento è positivo e in linea con quello dell attività finanziaria priva di rischio 31,54% 142,74 Il rendimento è positivo e superiore a quello dell attività finanziaria priva di rischio 0,19% 403,84 FAP D - Premio Unico (460_ D_PU) SCENARI PROBABILISTICI PROBABILITÀ DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO Il rendimento è negativo 44,60% 97,00 Il rendimento è positivo ma inferiore a quello dell attività finanziaria priva di rischio 28,43% 112,94 Il rendimento è positivo e in linea con quello dell attività finanziaria priva di rischio 26,62% 172,75 Il rendimento è positivo e superiore a quello dell attività finanziaria priva di rischio 0,35% 686,33 Pagina 7 di 22

9 FAP H - Premio Unico (440_H_PU) SCENARI PROBABILISTICI PROBABILITÀ DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO Il rendimento è negativo - Il rendimento è positivo ma inferiore a quello dell attività finanziaria priva di rischio 54,29% 100,00 Il rendimento è positivo e in linea con quello dell attività finanziaria priva di rischio 45,71% 110,59 Il rendimento è positivo e superiore a quello dell attività finanziaria priva di rischio - FAP H - Premio Unico (445_ H_PU) SCENARI PROBABILISTICI PROBABILITÀ DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO Il rendimento è negativo - Il rendimento è positivo ma inferiore a quello dell attività finanziaria priva di rischio 59,21% 100,86 Il rendimento è positivo e in linea con quello dell attività finanziaria priva di rischio 40,55% 125,97 Il rendimento è positivo e superiore a quello dell attività finanziaria priva di rischio 0,24% 278,46 FAP H - Premio Unico (450_ H_PU) SCENARI PROBABILISTICI PROBABILITÀ DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO Il rendimento è negativo - Il rendimento è positivo ma inferiore a quello dell attività finanziaria priva di rischio 62,66% 100,45 Il rendimento è positivo e in linea con quello dell attività finanziaria priva di rischio 37,01% 140,95 Il rendimento è positivo e superiore a quello dell attività finanziaria priva di rischio 0,33% 398,41 FAP H - Premio Unico (460_ H_PU) SCENARI PROBABILISTICI PROBABILITÀ DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO Il rendimento è negativo - Il rendimento è positivo ma inferiore a quello dell attività finanziaria priva di rischio 72,61% 100,00 Il rendimento è positivo e in linea con quello dell attività finanziaria priva di rischio 26,90% 178,90 Il rendimento è positivo e superiore a quello dell attività finanziaria priva di rischio 0,49% 722,36 * i valori esposti sono relativi ad un ipotesi di versamento unico di 100 euro Avvertenza: I valori indicati nelle Tabelle sopra riportate hanno l esclusivo scopo di agevolare la comprensione del profilo di rischio dell investimento finanziario. Per maggiori informazioni si rinvia alla Parte III, Sez. B, par. 8 del presente Prospetto d offerta. 9. POLITICA DI INVESTIMENTO E RISCHI SPECIFICI DEL FONDO INTERNO g) Categoria dei Fondi interni: Protetto h.1) Principali tipologie di strumenti finanziari e valuta di denominazione dei Fondi interni 1 : In particolare e in via principale l investimento di ciascun Fondo interno è rappresentato da quote del Fondo comune multicompartimen- 1 In linea generale, il termine principale qualifica gli investimenti superiori in controvalore al 70% del totale dell attivo del fondo interno; il termine prevalente investimenti compresi tra il 50% e il 70%; il termine significativo investimenti compresi tra il 30% e il 50%; il termine contenuto tra il 10% e il 30%; infine, il termine residuale inferiore al 10%. I termini di rilevanza suddetti sono da intendersi come indicativi delle strategie gestionali del fondo interno. Pagina 8 di 22

10 tale lussemburghese Fideuram Fund istituito e gestito da Fideuram Gestions S.A., appartenente allo stesso gruppo di appartenenza di Fideuram Vita S.p.A. ovvero Gruppo Intesa Sanpaolo. Il Fondo interno non investe in depositi bancari. Il Fondo interno può investire in comparti del Fideuram Fund denominati in tutte le valute con la possibilità di essere investito anche interamente in Euro. h.2) Aree geografiche/mercati di riferimento dei Fondi interni: Alcuni comparti di Fideuram Fund investono prevalentemente in strumenti finanziari di natura obbligazionaria o monetaria, altri in strumenti finanziari di natura azionaria, differenziati per area geografica e/o settore industriale. I comparti azionari diversificati per area geografica contengono titoli azionari di emittenti aventi sede sociale o attività economica principale in determinate aree geografiche (in via prevalente Italia, Francia, Giappone, Europa, Nord America, Pacifico, Paesi emergenti) ed in quest ultime quotate in borsa o negoziate. Alcuni comparti azionari sono diversificati anche per settore di attività economica prevalente (industria, finanza, tecnologia, telecomunicazioni, energia, materie prime, utilities, prodotti di consumo, salute e benessere) e per stile dell investimento (growth/value). h.3) Categorie di emittenti dei Fondi interni: I comparti verso cui i Fondi interni indirizzano gli investimenti contengono in via principale titoli di debito e di capitale emessi da stati, organismi internazionali e società private. h.4) Specifici fattori di rischio dei Fondi interni: I comparti del Fideuram Fund possono investire in strumenti finanziari di natura azionaria emessi da società a bassa capitalizzazione (small cap) ed in strumenti finanziari c.d. strutturati. h.5) Operazioni in strumenti derivati dei Fondi interni: I Fondi interni non effettuano operazioni in strumenti finanziari derivati, tuttavia i comparti di Fideuram Fund investono in strumenti derivati con lo scopo di ridurre il rischio di investimento senza comunque alterare le finalità, il grado di rischio e le altre caratteristiche dei comparti. i) Tecnica di gestione dei Fondi interni: La gestione di ciascun fondo interno è orientata a conseguire implicitamente la protezione dell investimento finanziario mediante una modalità di costruzione del portafoglio di investimento del fondo interno che prevede due componenti: una componente investita in comparti Zero Coupon di Fideuram Fund che consente di conseguire, a scadenza, l obiettivo di protezione del capitale investito; una componente, pari alla restante parte del portafoglio, che viene investita in comparti di Fideuram Fund non Zero Coupon, la cui composizione è definita mediante una strategia di investimento che si basa sia su analisi e previsioni macroeconomiche e relative ai mercati finanziari che su analisi e valutazioni di tipo specifico (di settore e di singola società). Il meccanismo di protezione consente di calcolare il valore del Fondo interno da investire in comparti Zero Coupon, valore che viene ottenuto moltiplicando il valore cumulato del capitale investito nel fondo per un fattore di sconto determinato a partire dalla curva zero coupon dei tassi di interesse di mercato. Per maggiori informazioni si rinvia alla Sez. B della Parte III del presente Prospetto d offerta. j) Destinazione dei proventi dei Fondi interni: Accumulazione 10. GARANZIE DELL INVESTIMENTO La garanzia prestata direttamente dall Impresa di assicurazione su tutte le proposte di investimento prevede: in caso di vita dell Assicurato al termine del periodo di differimento, il rimborso ai Beneficiari designati dall Investitore-Contraente di un capitale minimo di importo pari al capitale investito nei Fondi interni (corrispondente ai premi complessivamente versati ed investiti, al netto dei costi, nei Fondi interni). in caso di decesso dell Assicurato dovuto ad infortunio oppure che si verifica dopo 18 mesi dalla data di conclusione del contratto, il rimborso ai Beneficiari designati dall Investitore-Contraente di un capitale minimo pari al 102,5% dei premi versati fino alla data del decesso. La garanzia di restituzione del capitale minimo è prevista a condizione che non siano stati effettuati riscatti. Pagina 9 di 22

11 Si rinvia alla Parte III, Sez. B, del presente Prospetto d offerta per ulteriori informazioni. Si rinvia alla Parte III, Sez. A, par. 3 del Prospetto d offerta per le informazioni relative a Fideuram Vita S.p.A., soggetto obbligato alla garanzia di rendimento minimo dell investimento finanziario. 11. PARAMETRO DI RIFERIMENTO (C.D. BENCHMARK) In considerazione dello stile di gestione adottato, per i Fondi interni collegati al prodotto non è possibile individuare un benchmark rappresentativo della politica di gestione adottata, in suo luogo l Impresa di assicurazione ha individuato, per ogni proposta d investimento, la seguente misura di volatilità con riferimento all orizzonte temporale d investimento consigliato per la singola proposta: Proposta d investimento Misura di volatilità FAP3 2010/2020 D Premio Unico 4,46% FAP3 2010/2025 D Premio Unico 5,72% FAP3 2010/2030 D Premio Unico 6,60% FAP3 2010/2040 D Premio Unico 7,73% FAP3 2010/2020 H Premio Unico 4,45% FAP3 2010/2025 H Premio Unico 5,71% FAP3 2010/2030 H Premio Unico 6,60% FAP3 2010/2040 H Premio Unico 7,74% 12. RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI COSTI Le seguenti tabelle illustrano l incidenza dei costi sull investimento finanziario riferita sia al momento della sottoscrizione sia all orizzonte temporale d investimento consigliato. Con riferimento al momento della sottoscrizione, il premio versato al netto dei costi delle coperture assicurative dei rischi demografici e delle spese di emissione previste dal contratto rappresenta il capitale nominale; quest ultima grandezza al netto dei costi di caricamento e di altri costi iniziali rappresenta il capitale investito. A fronte di un ipotesi di versamento di un premio unico pari a ,00 euro e Classe di Patrimonio Potenziale (CPP) D, si riporta di seguito una rappresentazione dei costi certi del prodotto: Proposta d investimento: FAP3 2010/2020 D - Premio Unico MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE ORIZZONTE TEMPORALE D INVESTIMENTO CONSIGLIATO (valori su base annua) VOCI DI COSTO A Costi di caricamento 3,00% 0,30% B Commissioni di gestione 2,50% C Costi delle garanzie e/o immunizzazione D Altri costi contestuali al versamento E Altri costi successivi al versamento F Bonus, premi e riconoscimenti di quote G Costi delle coperture assicurative 0,05% H Spese di emissione COMPONENTI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO I L = I (G+H) M = L (A+C+D F) Premio Versato Capitale Nominale Capitale Investito ,00% Pagina 10 di 22

12 Proposta d investimento: FAP3 2010/2025 D - Premio Unico MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE ORIZZONTE TEMPORALE D INVESTIMENTO CONSIGLIATO (valori su base annua) VOCI DI COSTO A Costi di caricamento 3,00% 0,20% B Commissioni di gestione 2,50% C Costi delle garanzie e/o immunizzazione D Altri costi contestuali al versamento E Altri costi successivi al versamento F Bonus, premi e riconoscimenti di quote G Costi delle coperture assicurative 0,05% H Spese di emissione COMPONENTI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO I L = I (G+H) M = L (A+C+D F) Premio Versato Capitale Nominale Capitale Investito ,00% Proposta d investimento: FAP3 2010/2030 D - Premio Unico VOCI DI COSTO A B C D E F G H COMPONENTI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO I L = I (G+H) M = L (A+C+D F) MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE ORIZZONTE TEMPORALE D INVESTIMENTO CONSIGLIATO (valori su base annua) Costi di caricamento Commissioni di gestione Costi delle garanzie e/o immunizzazione Altri costi contestuali al versamento Altri costi successivi al versamento Bonus, premi e riconoscimenti di quote Costi delle coperture assicurative Spese di emissione 3,00% 0,15% 2,50% 0,05% Premio Versato Capitale Nominale Capitale Investito ,00% Pagina 11 di 22

13 Proposta d investimento: FAP3 2010/2040 D - Premio Unico MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE ORIZZONTE TEMPORALE D INVESTIMENTO CONSIGLIATO (valori su base annua) VOCI DI COSTO A Costi di caricamento 3,00% 0,10% B Commissioni di gestione 2,50% C Costi delle garanzie e/o immunizzazione D Altri costi contestuali al versamento E Altri costi successivi al versamento F Bonus, premi e riconoscimenti di quote G Costi delle coperture assicurative 0,05% H Spese di emissione COMPONENTI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO I L = I (G+H) M = L (A+C+D F) Premio Versato Capitale Nominale Capitale Investito ,00% A fronte di un ipotesi di versamento di un premio unico pari a ,00 euro e Classe di Patrimonio Potenziale (CPP) H, si riporta di seguito una rappresentazione dei costi certi del prodotto: Proposta d investimento: FAP3 2010/2020 H - Premio Unico Proposta d investimento: FAP3 2010/2025 H - Premio Unico Proposta d investimento: FAP3 2010/2030 H - Premio Unico Proposta d investimento: FAP3 2010/2040 H - Premio Unico MOMENTO DELLA SOTTOSCRIZIONE ORIZZONTE TEMPORALE D INVESTIMENTO CONSIGLIATO (valori su base annua) VOCI DI COSTO A Costi di caricamento B Commissioni di gestione 2,50% C Costi delle garanzie e/o immunizzazione D Altri costi contestuali al versamento E Altri costi successivi al versamento F Bonus, premi e riconoscimenti di quote G Costi delle coperture assicurative 0,05% H Spese di emissione COMPONENTI DELL INVESTIMENTO FINANZIARIO I L = I (G+H) M = L (A+C+D F) Premio Versato Capitale Nominale Capitale Investito Avvertenza: La tabella dell investimento finanziario rappresenta un esemplificazione realizzata con riferimento ai soli costi la cui applicazione non è subordinata ad alcuna condizione. Per un illustrazione completa di tutti i costi applicati si rinvia alla Sez. C. Pagina 12 di 22

14 B.2 - INFORMAZIONI SUL RIMBORSO DELL INVESTIMENTO 13. RIMBORSO DEL CAPITALE A SCADENZA (CASO VITA) In caso di vita dell Assicurato al termine del periodo di differimento, è previsto il rimborso ai Beneficiari designati dall Investitore-Contraente, di un capitale di importo pari al controvalore delle quote presenti sul contratto, comprese quelle accreditate a seguito dell eventuale versamento di premi unici aggiuntivi. Il controvalore delle quote si ottiene moltiplicando il numero delle quote di ciascun Fondo interno presenti sul contratto al termine del periodo di differimento per il corrispondente valore unitario della quota e sommando i risultati così ottenuti. Il valore unitario della quota è quello determinato il 31 dicembre dell anno in cui termina il periodo di differimento; in mancanza di tale valore si farà riferimento al valore unitario della quota relativo al giorno antecedente più prossimo per il quale tale valore è disponibile. L importo del capitale liquidabile al termine del periodo di differimento può risultare inferiore al totale dei premi versati sul contratto, per effetto dei costi prelevati dai premi. L investimento dei Fondi interni in quote del fondo comune multicompartimentale lussemburghese Fideuram Fund non genera crediti d imposta. Si rinvia alla Sez. C, par. 18, per l illustrazione dei costi complessivamente gravanti sul capitale maturato. 14. RIMBORSO DEL CAPITALE PRIMA DELLA SCADENZA DEL CONTRATTO (C.D. RISCATTO) Il prodotto riconosce la facoltà di riscattare il capitale, totalmente o parzialmente, a condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data di conclusione del contratto. Il riscatto delle quote corrispondenti al versamento di ciascun premio unico aggiuntivo è consentito a condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data del relativo versamento. In caso di riscatto la Società non garantisce alcun capitale minimo. Riscatto totale Il riscatto totale comporta la liquidazione di tutte le quote presenti sul contratto e l estinzione del contratto stesso. Il valore di riscatto è pari al controvalore delle quote accreditate a seguito del versamento di ciascun premio e presenti sul contratto alla data in cui la Società ha ricevuto la richiesta di riscatto, moltiplicato per il relativo coefficiente di riscatto indicato alla Sez. C, par della presente Parte I, e determinato con i criteri descritti nell Allegato II delle Condizioni contrattuali. Il controvalore delle quote oggetto di riscatto è calcolato sulla base del valore unitario della quota di ciascun Fondo interno cui risulta collegato il contratto alla data in cui la Società ha ricevuto la richiesta di riscatto. Il valore unitario della quota è quello determinato: il secondo lunedì successivo alla data in cui la Società ha ricevuto la documentazione completa di cui all art. 15 lettera a) delle Condizioni contrattuali, se tale documentazione risulta pervenuta in un giorno della settimana compreso tra il lunedì ed il giovedì, estremi inclusi; il terzo lunedì successivo alla data di ricevimento della documentazione sopra citata, se tale documentazione risulta pervenuta in un giorno della settimana compreso tra il venerdì e la domenica, estremi inclusi. Riscatto parziale Il riscatto parziale comporta la liquidazione di una parte delle quote presenti sul contratto alla data di ricevimento della richiesta di riscatto da parte della Società. Pagina 13 di 22

15 L importo liquidabile in caso di riscatto parziale è determinato sulla base dei criteri sopra descritti per il riscatto totale, con riferimento alle sole quote oggetto di riscatto. Il riscatto parziale comporta una diminuzione dell importo del capitale minimo liquidabile in caso di sopravvivenza dell Assicurato al termine del periodo di differimento e dell importo del capitale minimo liquidabile in caso di decesso dell Assicurato entro il termine del periodo di differimento, secondo le modalità descritte al punto B) dell art. 10 delle Condizioni contrattuali. Si precisa che il riscatto anticipato totale o parziale possono determinare conseguenze economiche negative per l Investitore-Contraente, dal momento che l importo da liquidare può risultare inferiore al totale dei premi versati per effetto: dei costi prelevati dai premi, indicati alla Sez. C, par ; di eventuali variazioni sfavorevoli del valore unitario della quota dei Fondi interni cui risulta collegato il contratto, correlate alle oscillazioni di valore delle attività finanziarie in cui investono i Fondi interni ed ai costi gravanti sui Fondi stessi, indicati alla Sez. C, par. 18.2; dei coefficienti di riscatto indicati alla Sez. C, par della presente Parte I. Per informazioni di dettaglio sulle modalità di esercizio del diritto di riscatto, si rinvia alla Sez. D, par. 22 della presente Parte I. L investimento dei Fondi interni in quote del fondo comune multicompartimentale lussemburghese Fideuram Fund non genera crediti d imposta. 15. OPZIONI CONTRATTUALI Anticipazione del termine del periodo di differimento L Investitore-Contraente ha la facoltà di richiedere, una o più volte, che il termine del periodo di differimento sia anticipato di uno o più anni, a condizione che la durata del periodo di differimento, calcolata a partire dalla data di effetto dell anticipazione, non risulti inferiore a 5 anni. L operazione di anticipazione è subordinata all effettiva esistenza ed operatività del relativo Fondo interno di destinazione. La data di effetto dell anticipazione è posta al 31 dicembre dell anno di richiesta, se pervenuta alla Società entro il 30 novembre, altrimenti al 31 dicembre dell anno successivo a quello di richiesta. La richiesta di anticipazione deve essere inoltrata dall Investitore-Contraente alla Società, utilizzando l apposito modulo fornito dalla Società stessa. Proroga del termine del periodo di differimento L Investitore-Contraente ha la facoltà di richiedere, una o più volte, che il termine del periodo di differimento sia posticipato di uno o più anni, a condizione che la durata del periodo di differimento, calcolata a partire dalla data di effetto della proroga, non risulti superiore a 30 anni. L operazione di proroga è subordinata all effettiva esistenza ed operatività del relativo Fondo interno di destinazione. La data di effetto della proroga è posta al 31 dicembre dell anno di richiesta, se pervenuta alla Società entro il 30 novembre, altrimenti al 31 dicembre dell anno successivo a quello di richiesta. La richiesta di proroga deve essere inoltrata dall Investitore-Contraente alla Società entro il 30 novembre dell anno in cui termina il periodo di differimento, utilizzando l apposito modulo fornito dalla Società stessa. Conversione in rendita del capitale liquidabile al termine del periodo di differimento L Investitore-Contraente può altresì richiedere di convertire il capitale liquidabile in caso di sopravvivenza dell Assicurato al termine del periodo di differimento, in una delle seguenti rendite d opzione: a) rendita posticipata sulla testa dell Assicurato, pagabile in modo certo fino all 85 anno di età dell Assicurato e successivamente vitalizia; b) rendita vitalizia posticipata sulla testa dell Assicurato; Pagina 14 di 22

16 c) rendita vitalizia posticipata su due teste (l Assicurato e un altra persona designata dall Investitore-Contraente), reversibile totalmente oppure parzialmente (50% o 75%) sulla seconda testa se sopravvivente; d) rendita posticipata sulla testa dell Assicurato, pagabile in modo certo per 10 anni e successivamente vitalizia. La conversione in rendita del capitale liquidabile in caso di sopravvivenza dell Assicurato al termine del periodo di differimento è possibile a condizione che: 1) l importo annuo della rendita d opzione non sia inferiore a 3.000,00 euro; 2) l età dell Assicurato (e dell eventuale seconda testa designata dall Investitore-Contraente) all epoca della conversione sia compresa tra 55 e 90 anni (per le opzioni di cui alle lettere a, b e c del precedente elenco) oppure tra 55 e 75 anni (per l opzione d). La rendita d opzione può essere erogata, a scelta dell Investitore-Contraente, in rate posticipate con cadenza annuale, semestrale, trimestrale o mensile. La richiesta di conversione in rendita deve essere comunicata per iscritto dall Investitore-Contraente alla Società, al più tardi 90 giorni prima del termine del periodo di differimento. La data di effetto della conversione in rendita coincide con la data in cui termina il periodo di differimento. La rivalutazione della rendita d opzione avverrà in conformità ai criteri descritti all art. 14 delle Condizioni contrattuali. Deve essere, peraltro, tenuto presente che il tasso da utilizzare per la suddetta rivalutazione potrà risultare nullo o negativo; in tal caso la rendita rimarrà invariata rispetto all anno precedente. Per un maggior dettaglio, si rinvia alla normativa vigente in materia di assicurazioni sulla vita. L Impresa di assicurazione, al più tardi entro 60 giorni dalla data prevista per l esercizio delle opzioni previste dal contratto fornisce per iscritto all avente diritto una descrizione sintetica di tutte le opzioni esercitabili. La Società si impegna inoltre a trasmettere, prima dell esercizio dell opzione, il Fascicolo informativo relativo alle coperture assicurative per le quali l avente diritto abbia manifestato il proprio interesse qualora i costi e le condizioni economiche non siano già contenuti nelle Condizioni contrattuali consegnate all Investitore-Contraente alla decorrenza del contratto. B.3 - INFORMAZIONI SULLE COPERTURE ASSICURATIVE DEI RISCHI DEMOGRAFICI (CASO MORTE, ALTRI EVENTI ASSICURATI) 16. PRESTAZIONI ASSICURATIVE CUI HA DIRITTO L INVESTITORE-CONTRAENTE O IL BENEFI- CIARIO 16.1 Copertura assicurativa caso morte In caso di decesso dell Assicurato durante il periodo di differimento è previsto il pagamento ai Beneficiari designati dall Investitore-Contraente di un capitale di importo pari al controvalore delle quote presenti sul contratto alla data del decesso dell Assicurato, comprese quelle accreditate a seguito dell eventuale versamento di premi unici aggiuntivi. Il controvalore delle quote si ottiene moltiplicando il numero delle quote di ciascun Fondo interno presenti sul contratto alla data del decesso dell Assicurato per il corrispondente valore unitario della quota, e sommando i risultati così ottenuti. Il valore unitario della quota è quello determinato: l ultimo lunedì del mese in cui la Società ha ricevuto la documentazione completa di cui all art. 15 lettera b) delle Condizioni contrattuali, se tale documentazione risulta pervenuta nella prima quindicina del mese; il terzultimo lunedì del mese successivo a quello in cui la Società ha ricevuto la documentazione sopra citata, se tale documentazione risulta pervenuta dopo la prima quindicina del mese. Se il decesso dell Assicurato è dovuto ad infortunio o si verifica dopo 18 mesi dalla data di conclusione del contratto, la Società garantisce un capitale minimo che, qualora non siano stati effettuati riscatti, è pari al 102,5% dei premi versati fino alla data del decesso. L integrazione a carico della Società, pari alla differenza, se positiva, tra il capitale minimo liquidabile in caso di decesso dell Assicurato ed il controvalore delle quote, non potrà comunque risultare superiore a: ,00 euro quando il totale dei premi versati corrispondenti alle quote presenti sul contratto alla data del Pagina 15 di 22

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked

BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Offerta pubblica di sottoscrizione di BG Evolution Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Tariffa U1NAS - R1NAS ed. 09/2008) Il presente Prospetto Informativo completo si compone delle

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio periodico limitato (Mod. VM2SSISOT138-0311

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Scheda Sintetica Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica Informazioni Specifiche Scheda Sintetica Informazioni Specifiche SL FIXED INCOME LIQ 80 CHANCE EUR Data di deposito in CONSOB della Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche: 01/03/2017 Data di validità della ITWAS0020 170301

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Triplo Fondo Prudente a premio unico (Mod. VU4SSISFP137A-0716) SCHEDA

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Codice della proposta di investimento e del fondo interno: DB

Codice della proposta di investimento e del fondo interno: DB Scheda Sintetica - Informazioni specifiche 1 di 6 La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali

Dettagli

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Aggressiva a premio unico (Mod. V70SSISRA137-0414 ed. 04/2014)

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE

PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL'INVESTIMENTO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE La Parte I del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente, è volta a illustrare

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione

Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Parte I del Prospetto Informativo Caratteristiche dei Fondi e modalità di partecipazione Offerta pubblica di quote dei Fondi comuni mobiliare di diritto italiano armonizzati alla direttiva 85/611/CE di

Dettagli

Scheda Sintetica Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica Informazioni Specifiche Scheda Sintetica Informazioni Specifiche LOHENGRIN FUND Data di deposito in CONSOB della Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche: 01/03/2017 Data di validità della ITWAS0020 170301 SCHEDA SINTETICA

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE

PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE La Parte I del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente, è volta

Dettagli

Private Insurance Management IT - PIC/PAC. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Private Insurance Management IT - PIC/PAC. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Private Insurance Management IT - PIC/PAC Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Data di deposito in CONSOB del Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche - Brickstone ProKapital: 01/05/2017 Data di

Dettagli

STAR SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE PROPOSTA DI INVESTIMENTO FINANZIARIO RELATIVA AL FONDO INTERNO STAR MONEY MARKET

STAR SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE PROPOSTA DI INVESTIMENTO FINANZIARIO RELATIVA AL FONDO INTERNO STAR MONEY MARKET STAR SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE PROPOSTA DI FINANZIARIO RELATIVA AL FONDO INTERNO STAR MONEY MARKET La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Euroquota Aggressiva a premio unico (Mod. VM2SSISEA137-0311 ed.

Dettagli

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato

Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato Offerta al pubblico di: RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Equilibrata a premio periodico limitato (Mod. V70SSISRE138-0415)

Dettagli

Per la tutela del patrimonio

Per la tutela del patrimonio Prospetto d offerta Per la tutela del patrimonio DA CONSEGNARE SU RICHIESTA ALL INVESTITORE - CONTRAENTE ITALIANA ASSICURAZIONI S.p.A., COMPAGNIA ITALIANA DI PREVIDENZA, ASSICURAZIONI E RIASSICURAZIONI

Dettagli

LifeMotiv a Premio Unico

LifeMotiv a Premio Unico LifeMotiv a Premio Unico PROSPETTO D OFFERTa. Il presente FASCICOLO INFORMATIVO contenente: Nota Informativa, comprensiva del Glossario Condizioni di Assicurazione deve essere consegnato al contraente

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,

Dettagli

LIFEMOTIV. Prospetto d offerta

LIFEMOTIV. Prospetto d offerta LIFEMOTIV Prospetto d offerta Mod. VITA58582 ed.05/2014 - Tar. C04 Offerta al pubblico di LIFEMOTIV prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit-linked (Tariffa C04) DA CONSEGNARE SU RICHIESTA ALL'INVESTITORE-CONTRAENTE

Dettagli

Unibonus Impresa Plus 2012

Unibonus Impresa Plus 2012 Unibonus Impresa Plus 2012 Offerta al pubblico di UNIBONUS IMPRESA PLUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. Scheda Sintetica Informazioni Generali Informazioni Specifiche Proposta-Certificato

Dettagli

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO

LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO Modulo di Formazione per Neo Intermediari Assicurativi LE TARIFFE A CAPITALE DIFFERITO VERSIONE Giugno 2010 Linea Persona Risparmio e investimento Assicurarsi per costituire..ad una determinata scadenza:

Dettagli

Private Insurance Management IT - Premio Unico. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Private Insurance Management IT - Premio Unico. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Private Insurance Management IT - Premio Unico Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Data di deposito in CONSOB del Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche - World Gold Fund LTD: 01/05/2017 Data

Dettagli

Arca Formula EuroStoxx 2015

Arca Formula EuroStoxx 2015 Arca Formula EuroStoxx 2015 PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente

Dettagli

Uniplan 5 Bonus Gruppo Aviva. Aviva S.p.A. Offerta al pubblico di UNIPLAN 5 BONUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked.

Uniplan 5 Bonus Gruppo Aviva. Aviva S.p.A. Offerta al pubblico di UNIPLAN 5 BONUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. Uniplan 5 Bonus 2012 Offerta al pubblico di UNIPLAN 5 BONUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. Scheda Sintetica Informazioni Generali Informazioni Specifiche Proposta-Certificato

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La Parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

Il Prospetto d offerta è volto ad illustrare all Investitore-Contraente le principali caratteristiche dell investimento proposto.

Il Prospetto d offerta è volto ad illustrare all Investitore-Contraente le principali caratteristiche dell investimento proposto. Offerta al pubblico di CREDEMVITA GLOBAL VIEW prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Assicurazione a vita intera ed a premi liberi - Codice Tariffa 60064) Si raccomanda la lettura della

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA SINTETICA 1 di 4 INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Dinamico versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Generali

Scheda Sintetica - Informazioni Generali Scheda Sintetica - Informazioni Generali La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

Uniplan Bonus Gruppo Aviva. Aviva S.p.A. Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked.

Uniplan Bonus Gruppo Aviva. Aviva S.p.A. Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. Uniplan Bonus 2012 Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. Scheda Sintetica Informazioni Generali Informazioni Specifiche Proposta-Certificato Condizioni

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Unit Linked Platinum Multimanager Plus Prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked

Unit Linked Platinum Multimanager Plus Prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked appartenente al Gruppo Cattolica Assicurazioni Offerta pubblica di sottoscrizione di Unit Linked Platinum Multimanager Plus Prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (codice prodotto 623) Il

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL10RP)

Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL10RP) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL10RP) Scheda Sintetica - Informazioni Generali - Informazioni

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIBONUS BUSINESS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RI)

Offerta al pubblico di UNIBONUS BUSINESS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RI) Offerta al pubblico di UNIBONUS BUSINESS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RI) Scheda Sintetica - Informazioni Generali - Informazioni Specifiche Condizioni di

Dettagli

Uniplan Bonus Gruppo Aviva. Aviva S.p.A. Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked.

Uniplan Bonus Gruppo Aviva. Aviva S.p.A. Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. Uniplan Bonus 2012 Offerta al pubblico di UNIPLAN BONUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. Scheda Sintetica Informazioni Generali Informazioni Specifiche Proposta-Certificato Condizioni

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta a illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SISTEMA RISPARMIO 12xTe

SISTEMA RISPARMIO 12xTe SISTEMA RISPARMIO 12xTe La presente Parte I è stata depositata in CONSOB il 30/06/2009 ed è valida a partire dal 01/07/2009. PARTE I DEL PROSPETTO INFORMATIVO Informazioni sull'investimento finanziario

Dettagli

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo

Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo Berica Doppia Formula: la nuova polizza vita multiramo Un prodotto al passo con il trend di mercato Uno strumento per un investimento personalizzato, diversificato e flessibile Una polizza innovativa che

Dettagli

Unibonus Impresa Plus 2012

Unibonus Impresa Plus 2012 Unibonus Impresa Plus 2012 Offerta al pubblico di UNIBONUS IMPRESA PLUS 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked. Scheda Sintetica Informazioni Generali Informazioni Specifiche Proposta-Certificato

Dettagli

Offerta al pubblico di BLAZAR prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto USL8S02)

Offerta al pubblico di BLAZAR prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto USL8S02) Offerta al pubblico di prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto USL8S02) Documentazione da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente. Si raccomanda la lettura della

Dettagli

Regolamento dei Fondi interni

Regolamento dei Fondi interni - Darta Target Stone - Darta Target Silver - Darta Target Gold - Darta Target Platinum - Darta Target Diamond - Darta Challenge Tesoreria Regolamento del Fondo interno: DARTA TARGET STONE 1 - Istituzione

Dettagli

Scheda Prodotto Sella Personal Life

Scheda Prodotto Sella Personal Life Scheda Prodotto Sella Personal Life Contratto di assicurazione di tipo Unit Linked a vita intera e a premio unico Forma Tariffaria Contraente Assicurato Versamento Iniziale Versamento Aggiuntivo Modalità

Dettagli

Offerta al pubblico di DARTA BONUS BUILDER prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto US18S01)

Offerta al pubblico di DARTA BONUS BUILDER prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto US18S01) Offerta al pubblico di DARTA BONUS BUILDER prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked (Codice Prodotto US18S01) Documentazione da consegnare su richiesta all Investitore-Contraente. Si raccomanda

Dettagli

PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione

PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa PuntAlto Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione (ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre

Dettagli

OFFERTA AL PUBBLICO DI GHIBLI. (Tariffa 428A) PRODOTTOO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT-LINKED

OFFERTA AL PUBBLICO DI GHIBLI. (Tariffa 428A) PRODOTTOO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT-LINKED OFFERTA AL PUBBLICO DI GHIBLI (Tariffa 428A) PRODOTTOO FINANZIARIO-ASSICURATIVO DI TIPO UNIT-LINKED DA CONSEGNARE SU RICHIESTA ALL INVESTITORE-CONTRAENTE PARTE I PARTE III PARTE II II Si raccomanda la

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIBONUS STRATEGY prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RP)

Offerta al pubblico di UNIBONUS STRATEGY prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RP) Offerta al pubblico di UNIBONUS STRATEGY prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL15RP) Scheda Sintetica - Informazioni Generali - Informazioni Specifiche Condizioni di

Dettagli

Intesa Vita Valore Garanzia

Intesa Vita Valore Garanzia Intesa Vita Valore Garanzia Intesa Sanpaolo Vita Descrizione Tipologia: contratto di assicurazione sulla vita a premio unico, a vita intera e prestazioni adeguabili. Le prestazioni assicurate dal presente

Dettagli

Offerta pubblica di sottoscrizione di UNISMART 08 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto ULM8USP)

Offerta pubblica di sottoscrizione di UNISMART 08 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto ULM8USP) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta pubblica di sottoscrizione di UNISMART 08 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto ULM8USP) Regolamento del Fondo Interno REGOLAMENTO

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI. Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Dinamico Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO FONDO

Dettagli

LifeMotiv a Premi Ricorrenti

LifeMotiv a Premi Ricorrenti LifeMotiv a Premi Ricorrenti PROSPETTO D OFFERTa. Il presente FASCICOLO INFORMATIVO contenente: Nota Informativa, comprensiva del Glossario Condizioni di Assicurazione deve essere consegnato al contraente

Dettagli

Offerta pubblica di sottoscrizione di BELDOMANI VALORE NEW prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (T )

Offerta pubblica di sottoscrizione di BELDOMANI VALORE NEW prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (T ) POPOLARE VITA S.p.A. Gruppo assicurativo FONDIARIA-SAI Il presente prodotto è distribuito da: Banca Popolare di Novara S.p.A. Banca Popolare di Lodi S.p.A. Credito Bergamasco S.p.A. Banca Popolare di Verona

Dettagli

Vittoria In Azione. Per investire in modo flessibile sui mercati finanziari

Vittoria In Azione. Per investire in modo flessibile sui mercati finanziari OFFERTA AL PUBBLICO DI Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Codice prodotto 640U Vittoria In Azione Per investire in modo flessibile sui mercati finanziari Il presente documento contiene:

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Data ultimo aggiornamento: 03/2011

SCHEDA TECNICA. Data ultimo aggiornamento: 03/2011 SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA ADATTO A PRESTAZIONI Assicurazione a vita intera di tipo Unit Linked legata al valore delle quote di quattro Fondi Interni istituiti dalla Società il cui valore dipende

Dettagli

Offerta al pubblico di MEDIOLANUM PIÙ 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked

Offerta al pubblico di MEDIOLANUM PIÙ 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked MEDIOLANUM Offerta al pubblico di MEDIOLANUM PIÙ 2012 prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA E' un prodotto di Distribuito da Prodotto distribuito da Banca Mediolanum SCHEDA

Dettagli

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013

SCHEDA TECNICA SETTE BASIC CLIENT LUGLIO 2013 TARIFFA 7C09C - Assicurazione di capitale differito con controassicurazione a premio annuo costante, con facoltà di versare premi unici aggiuntivi, con rivalutazione annua del capitale collegata alla gestione

Dettagli

LifeMotiv a Premio Unico

LifeMotiv a Premio Unico LifeMotiv a Premio Unico PROSPETTO D OFFERTa. Il presente FASCICOLO INFORMATIVO contenente: Nota Informativa, comprensiva del Glossario Condizioni di Assicurazione deve essere consegnato al contraente

Dettagli

AZZURRO PIR - PIANO INDIVIDUALE DI RISPARMIO LA SOLUZIONE CHE VALORIZZA I TUOI RISPARMI INVESTENDO SULL ECCELLENZA ITALIANA

AZZURRO PIR - PIANO INDIVIDUALE DI RISPARMIO LA SOLUZIONE CHE VALORIZZA I TUOI RISPARMI INVESTENDO SULL ECCELLENZA ITALIANA AZZURRO PIR - PIANO INDIVIDUALE DI RISPARMIO LA SOLUZIONE CHE VALORIZZA I TUOI RISPARMI INVESTENDO SULL ECCELLENZA ITALIANA Scheda sintetica - informazioni specifiche del Fondo PIR Growth La parte Informazioni

Dettagli

Regolamento dei Fondi interni

Regolamento dei Fondi interni Regolamento dei Fondi interni - AllianzGI Special Capital Plus - PIMCO Special Strategic Income Page 1 of 7 Regolamento del Fondo interno: ALLIANZGI SPECIAL CAPITAL PLUS 1 - Istituzione e denominazione

Dettagli

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI

FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI - FOPDIRE FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DEL GRUPPO ENI DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE FOPDIRE - Fondo Pensione Complementare

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA

PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA PARTE I DEL PROSPETTO D OFFERTA INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO E SULLE COPERTURE ASSICURATIVE La Parte I del Prospetto d offerta, da consegnare su richiesta all investitore-contraente, è volta

Dettagli

Vittoria In Azione. Per investire in modo flessibile sui mercati finanziari

Vittoria In Azione. Per investire in modo flessibile sui mercati finanziari OFFERTA AL PUBBLICO DI Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Codice prodotto 642U Vittoria In Azione Per investire in modo flessibile sui mercati finanziari Il presente documento contiene:

Dettagli

Private Insurance Management IT - Premio Unico. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Private Insurance Management IT - Premio Unico. Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Private Insurance Management IT - Premio Unico Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Data di deposito in CONSOB del Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche - Linea Protetta Brickstone Long Life:

Dettagli

Il Prospetto d offerta è volto ad illustrare all Investitore-Contraente le principali caratteristiche dell investimento proposto.

Il Prospetto d offerta è volto ad illustrare all Investitore-Contraente le principali caratteristiche dell investimento proposto. Offerta al pubblico di CREDEMVITA GLOBAL VIEW PRO prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Assicurazione a vita intera ed a premio unico - Codice Tariffa 60067) Si raccomanda la lettura della

Dettagli

MultiPower Reale Open Protection

MultiPower Reale Open Protection MultiPower Reale Open Protection LA SCELTA D INVESTIMENTO A DOPPIA VELOCITÀ. LIBERA, SOLIDA E SEMPRE DISPONIBILE. Disponibile dal 9 Luglio al 30 Settembre 2018 o fino a esaurimento del plafond. Prima della

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le informazioni generali

Dettagli

Offerta al pubblico di Cattolica&Impresa TFR prodotto finanziario di capitalizzazione

Offerta al pubblico di Cattolica&Impresa TFR prodotto finanziario di capitalizzazione Società Cattolica di Assicurazione Società Cooperativa Offerta al pubblico di Cattolica&Impresa TFR prodotto finanziario di capitalizzazione (Codice Prodotto C103) Le parti Informazioni Generali e Informazioni

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni

Scheda Sintetica - Informazioni Scheda Sintetica Informazioni Generali Data di deposito in CONSOB della Scheda Sintetica - Informazioni Generali: 01/06/2017 Data di validità della Scheda Sintetica - Informazioni Generali: 01/06/2017

Dettagli

ASSICURAZIONE DI CAPITALE DIFFERITO CON CONTROASSICURAZIONE SPECIALE A PREMIO UNICO COLLEGATA AD UNA GESTIONE SEPARATA ED A PARTI DI UN OICR

ASSICURAZIONE DI CAPITALE DIFFERITO CON CONTROASSICURAZIONE SPECIALE A PREMIO UNICO COLLEGATA AD UNA GESTIONE SEPARATA ED A PARTI DI UN OICR DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE VARIAZIONI INTERVENUTE AL FASCICOLO INFORMATIVO DEL PRODOTTO POPOLARE VITA MULTIVALORE NOVEMBRE 2012 (TARIFFA N. 562) MOD. 5621112 ED.11.2012 ASSICURAZIONE DI CAPITALE DIFFERITO

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE Pagina 1 di 8 PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche del fondo. Informazioni generali sul fondo NOME GESTORE ALTRE

Dettagli

Programma Garantito. Arco

Programma Garantito. Arco Il presente prodotto è distribuito da Poste Italiane S.p.A. Offerta al pubblico di Programma Garantito Arco Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Index Linked (codice prodotto 03071) Scheda Sintetica

Dettagli

LifeMotiv a Premio Unico

LifeMotiv a Premio Unico LifeMotiv a Premio Unico PROSPETTO D OFFERTa. Il presente FASCICOLO INFORMATIVO contenente: Nota Informativa, comprensiva del Glossario Condizioni di Assicurazione deve essere consegnato al contraente

Dettagli

Vittoria In Azione 4Funds

Vittoria In Azione 4Funds OFFERTA AL PUBBLICO DI Prodotto finanziario-assicurativo di tipo Unit Linked Codice prodotto 647U Vittoria In Azione 4Funds Si raccomanda la lettura della Parte I (Informazioni sull investimento e sulle

Dettagli