13 DICEMBRE / DECEMBER am Saluto di Benvenuto / Welcome Address am Sessione Plenaria / Opening Plenary Session

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "13 DICEMBRE / DECEMBER am Saluto di Benvenuto / Welcome Address am Sessione Plenaria / Opening Plenary Session"

Transcript

1

2 13 DICEMBRE / DECEMBER am Saluto di Benvenuto / Welcome Address am Sessione Plenaria / Opening Plenary Session Accessing the capital markets: are we sailing in the right direction? am Pausa caffè e networking nell Area Meeting Coffee break and networking in the Meeting Area am pm II Sessione Plenaria / Second Plenary Session #forumfunding Banks and Corporates' point of view: has anything really changed in funding compared to CMU? Funding of banks after QE and BRRD Expected loss in project finance. The importance of severity analysis SCOPE 2.00 pm pm Sessioni Parallele / Parallel Sessions Covered Bonds Regulation The new SFT Regulation for cash products - How to be compliant PwC 3.15 pm pm Workshop The role of Asset Owners as long-term investors in corporate WORKSHOP 4.30 pm pm Sessioni Parallele / Parallel Sessions The Securitisation market From NPL to UTPs: The Next Step DBRS RATINGS Senior nonpreferred and Tier 2 instruments The evolution of AIM Italia The NPL Securitisation market Private debt 2

3 14 DICEMBRE / DECEMBER 9.15 am am Sessioni Parallele / Parallel Sessions Post-trading Covered Bonds Market ICO vs IPOs & VC: The DO s and DON T Corporate Private Placement Post-trading and the Distributed Ledger Technology am am Sessioni Parallele / Parallel Sessions European Secured Note: a potential new financial instrument BDO ITALIA The value chain in the NPL market: capital markets and insurance industry for a new ecosystem AmTrust International Fintech opportunities for corporate finance am Coffee break and networking nell Area Meeting Coffee break and networking the Meeting Area am pm Sessione Plenaria di Chiusura / Closing Plenary Session Sustainable Finance and the Capital Markets 3

4 13 DICEMBRE DECEMBER am Saluto di benvenuto Welcome address Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale ABI am Sessione Plenaria d Apertura Opening Plenary Session Accessing the capital markets: are we sailing in the right direction? - I trend strutturali in corso nel mercato finanziario - La fine del QE: impatti e nuove strategie competitive sul funding delle banche e delle imprese - Lo sviluppo dell AIM Italia e degli investitori in PMI - Come cambia la relazione banca-impresa: i nuovi modelli di banca corporate per assistere le imprese del mid -market - Quali scelte in un settore con prodotti a redditività decrescente? - Come cambia l arena competitiva nel mercato dei capitali con l intelligenza artificiale e le fintech - Structural trends taking place in the financial market - The end of QE: impacts and new competitive strategies for the funding of banks and businesses - The development of AIM Italia and investors in SMEs - How bank-business relationships are changing: new "corporate" bank models to help mid-market businesses - What are the choices in an industry with falling product profitability? - How the competitive arena in the capital market is changing with artificial intelligence and Fintech Andrea Cabrini, Direttore CLASS CNBC Raffaele Jerusalmi, Amministratore Delegato Borsa Italiana e Presidente ELITE Massimo Della Ragione, Goldman Sachs Cristina Scocchia, Amministratore Delegato Kiko European Commission* Carel* NPLs: Reshaping the Market A cura di Deloitte am Pausa Caffé e networking nell Area Meeting Coffee Break and networking in the Meeting Area 4

5 11.30 am pm Sessione Plenaria Plenary Session Banks and Corporates' point of view: has anything really changed in funding compared to CMU? Il Ruolo AIM Italia: come cambiano le opportunità d investimento e le performance delle aziende PMI nel contesto di AIM Italia Come si trasforma il rapporto tra banche e imprese: gli strumenti di Finanza Alternativa Il nodo del credito: l impatto degli NPL e UTP nel mercato creditizio italiano Le attività di Cartolarizzazione di Crediti in Italia The role of AIM Italia: changes in investment opportunities and the performance of SME firms in the context of AIM Italia How relationships between banks and businesses are changing: Alternative Finance instruments The credit knot: the impact of NPLs and UTPs in the Italian banking market Credit securitisation activities in Italy Maurizio Dallocchio, Professor of Corporate Finance Bocconi University David Bergman, Executive Director, Deputy Head Structured Finance Scope Claudio Battistella, Vice Direttore Generale BPER Banca Riccardo Illy, Presidente Illycaffè Luca Manzoni, Responsabile Corporate Banco BPM Marta Testi, Head ELITE Brembo* Peuterey* 5

6 2.00 pm pm SESSIONI PARALLELE PARALLEL SESSIONS #forumfunding 2.00 pm pm Funding of banks after QE and BRRD La fine del QE, l impatto sui tassi e sul funding delle banche L analisi EBA sui funding plans delle banche Implementazione del MREL: a che punto siamo The end of QE, the impact on interest rates and on the funding of banks The EBA analysis of banks' funding plans Implementing MREL: what point are we at? Chairs: Davide Ferrazzi, Ufficio Finanza ABI Gabriele Sacerdote Managing Director Head of Global Markets, Italy Crédit Agricole Corporate and Investment Bank Global Markets Division Lorenzo Codogno, Founder & Chief Economist, LC Macro Advisors & Visiting Professor London School of Economics Fabio Ferrari, Intesa Sanpaolo Sabrina Bellacci, Banca d Italia * Other speakers to be confirmed 6

7 2.00 pm pm Covered Bond Regulation Il nuovo quadro normativo regolamentare dei covered bond in Europa Proposte di Direttiva e Regolamento della Commissione Europea Recepimento in Italia delle nuove disposizioni normative European Secured Notes The new legislative framework regulation of covered bonds in Europe Directive and Regulation proposals of the European Commission Transposition of new legislation in Italy European Secured Notes Raffaele Rinaldi, Responsabile Ufficio Crediti ABI Valeria Miceli, European Commission * Federica Fabrizi, Senior Director Covered Bond Fitch Ratings Luciano Chiarelli, First Vice President, Head of Group Secured Funding Finance Department Unicredit Domenico Albamonte, Director, Deputy Head of Division Banca d Italia Giovanni Mario Pisanu, Banca d Italia 7

8 2.00 pm pm #forumfunding The role of Asset Owners as long-term investors in corporate capital Dati ed evidenze sugli investimenti dei fondi pensione in strumenti di private capital ed in titoli di imprese growth Proposte per implementare gli investimenti domestici dei fondi pensione Data and evidence on pension fund investments in private capital instruments and enterprise growth securities Proposals to implement domestic investment of pension funds Alessandra Franzosi, Head of Pension Funds & Asset Owners Borsa Italiana Laura Roscioni, CFO Groupama Assicurazioni Stefano Gaspari, Amministratore Unico Mondo Investor Other speakers to be confirmed 2.00 pm pm The securitization market Il nuovo quadro normativo- regolamentare delle cartolarizzazioni STS L impatto delle nuove regole sugli operatori di mercato Cartolarizzazione di crediti deteriorati New legislative and regulatory framework for STS securitisations The impact of the new rules on market participants Securitisation of non-performing loans Mark Lewis, Managing Director, Head of PCS Operations Prime Marco Angheben, Head of Business Development & Regulatory Affairs European DataWarehouse Mario Pace, Product Project Manager Reply Avantage Angelo Santarossa, Project Manager Reply Avantage Vinicio Trombetti, Partner Jones Day Bernardo D Alessandro Tavani, Banca d Italia 8

9 3.15 pm pm Expected loss in project finance. The importance of severity analysis Workshop by Scope Aspettative di perdita (expected loss). L'importanza di un analisi rigorosa. I partecipanti al seminario avranno modo di apprendere l'importanza di una corretta comprensione delle caratteristiche dei rimborsi nella finanza di progetto e come queste potrebbero influenzare anche i senior lenders. È necessario un solido quadro analitico per valutare correttamente l'esposizione e le perdite attese da tali investimenti. Sarà dato riscontro alle seguenti domande: Perché sono importanti le garanzie nella finanza di progetto? Cosa rende speciale la finanza di progetto (come profilo di rischio)? Quali sono i rischi per i senior-secured lenders? Quale approccio analitico e quale valutazione dei rischi sono i più adatti per la finanza di progetto? In che modo le caratteristiche dei rimborsi previsti nella finanza di progetto possono essere riflesse quantitativamente? Audience attending this workshop will learn about the importance of understanding the characteristics of project finance recoveries and how they may affect also senior lenders. A sound analytical framework is necessary in order to correctly assess the exposure and expected loss from such investments. The following questions will be answered: Why security matters in project finance? What is special about project finance that makes it unique (from a risk perspective)? Where lies the risk for senior-secured lenders? What analytical framework and risk metric is better suited for project finance? How can the characteristics of project finance recovery be quantitatively reflected? Carlos Terré, Managing Director, Head of Project Finance Ratings Scope 9

10 3.15 pm pm The new SFT Regulation for cash products - How to be compliant Workshop by PwC Cos'è la Securities Financing Transaction Regulation (SFTR) e le prossime scadenze I prodotti coinvolti: una overview di business Gli impatti per gli operatori Il progetto di adeguamento: come prepararsi, le attività in corso e le lession learned so far Intriducing Securities Financing Transaction Regulation (SFTR) and the next milestones The involved products: a business overview Relevant impacts for capital markets players The SFTR project: how to be compliant, actions to be taken and lessions learned so far Andrea Laurenti, Associate Partner PwC Daria Iafolla, Manager asset & Wealth Management and Securities Services PwC Marco Lagni, Director PwC Andrea Valsecchi, PwC 3.15 pm pm From NPL to UTPs: The Next Step Workshop by DBRS Ratings Gordon Kerr, Senior Vice President, Head of EU Research DBRS Ratings Mirco Iacobucci, Vice President, Global Structured Finance DBRS Ratings Marco Monselesan, Head of Business Development Prelios Credit Servicing Other speakers to be confirmed 10

11 4.30 pm pm SESSIONI PARALLELE PARALLEL SESSIONS #forumfunding 4.30 pm pm Senior non preferred and Tier 2 Instruments Principali trend di mercato nei segmenti AT1, T2, Senior non preferred L implementazione del MREL da parte delle banche italiane Main market trends in the AT1, T2 and senior non-preferred segments The implementation of MREL by Italian banks to be confirmed Francesca Vasciminno, Senior Director Financial Institutions Fitch Ratings Other speakers to be confirmed 4.30 pm pm The evolution of AIM Italia Dati sull evoluzione del Mercato AIM Il ruolo dei PIR e la necessità di ulteriori investitori con focus midcap Le SPAC tra opportunità di crescita del mercato ed allineamento tra esigenze dei promotori e degli investitori Data on the evolution of the AIM market The role of Individual Savings Plans (PIR) and the need for additional investors in the Mid Cap range SPACs in the context of market growth opportunities and alignment of the needs of promoters and investors Luca Tavano, Head of Product Development Mid&Small Caps Borsa Italiana Speakers to be confirmed 11

12 4.30 pm pm The NPL Securitisation market In Italia, lo stock di sofferenze nette è sceso a 40 miliardi di euro a luglio 2018, diminuendo di quasi 50 miliardi rispetto al picco di fine Questo trend continuerà anche nei prossimi mesi, anche per effetto della regolamentazione europea che spinge in questa direzione. Nel luglio del 2017, il Consiglio ha adottato un piano d azione per i crediti deteriorati in Europa, che delinea un approccio globale incentrato su una combinazione di azioni complementari, tra le quali la cessione e la cartolarizzazione dei crediti deteriorati hanno un ruolo fondamentale. In Italy, in July of 2018, stocks of non-performing loans (NPLs) fell to EUR 40 billion, decreasing by nearly EUR 40 billion compared to the to the highest level reached at the end of This trend will continue in the next months, also due to the European regulatory framework pushing in this direction. In July of 2017, the European Council adopted an action plan to tackle Non-Performing Loans in Europe, which sets out a global approach that focus on a mix of complementary policy actions, among which the NPL sale and securitization are key parts of this action. Franco Fiordelisi, Sapienza Università di Roma * Francesco Squerzoni, Jones Day Deloitte Other speakers to be confirmed 12

13 4.30 pm pm Private debt Dati ed evoluzioni del mercato del Private Debt Il supporto di Elite Club deal allo sviluppo del mercato del private debt Il finanziamento delle filiere ( Politecnico di Milano Supply Chain Finance) Data and evolution of the private debt market Elite Club Deal support for the development of the private debt market The funding of supply chains (Politecnico di Milano Supply Chain Finance) Massimiliano Lagreca, Head of ELITE Club Deal ELITE Speakers to be confirmed 13

14 14 DICEMBRE DECEMBER 9.15 am am SESSIONI PARALLELE PARALLEL SESSIONS 9.15 am am Post-trading Stato dell arte sul post-trading action plan nella CMU della Commissione Europea Implicazioni della Brexit sul post-trading: la continuità dei contratti derivati OTC e accesso alle CCP CSDR banche e internalizzatori di regolamento titoli, I nuovi obblighi di segnalazione a partire da luglio 2019 State of the art of the post-trading action plan in the European Commission CMU Implications of Brexit on post-trading: the continuity of OTC derivative contracts and access to CCPs CSDR banks and security settlement internalisers: new reporting requirements from July 2019 David Angeloni, Ufficio Finanza ABI Sergio Guirreri, Partner Reply Avantage Roberta Colasanto, Servizi Finanziari Reply Avantage Marcello Topa, Citibank* Simone Fioravanti, Consob* 14

15 9.15 am am Covered Bond Market #forumfunding Il punto di vista degli operatori sulle prospettive del mercato italiano delle obbligazioni bancarie garantite European Secured Notes Participants point of view on the prospects of the Italian covered bonds market European Secured Notes Luca Bertalot, Secretary General EMF ECBC Karlo Fuchs, Executive Director, Head of Covered Bond Ratings Scope Luciano Chiarelli, First Vice President, Head of Group Secured Funding Finance Department Unicredit Dario Annoscia, Legal and Policy Advisor on financial markets and banking legislation European Parliament Other speakers to be confirmed 15

16 9.15 am am ICO vs IPOs & VC: The DO s and DON T #forumfunding Il mercato delle Initial Coin Offerings: storia, sviluppo e prospettive future La qualificazione giuridica delle ICO: strumento di pagamento o prodotto di investimento? Come si stanno muovendo gli altri paesi per regolamentare il fenomeno delle ICO Quale tutela per gli investitori? Initial Coin Offerings market: history, development and future prospects The legal qualification of ICOs: payment instrument or investment product? How the other countries are acting to regulate the phenomenon of ICOs Which protection for investors? Andrea Vianelli, Legal & Compliance Manager Amagis Capital Massimiliano Nicotera, Professore Università Torvergata Damiano Di Maio, Regulatory Crypto Expert Deloitte Other speakers to be confirmed 16

17 9.15 am am Corporate Private Placement L evoluzione del mercato europeo dei private placement L analisi della Commissione EU sul mercato Europeo dei private placement Il mercato Italiano: opportunità e limiti The evolution of the European market for private placements The EU Commission analysis of the European market for private placements The Italian market: opportunities and limitations #forumfunding Davide Ferrazzi, Ufficio Finanza ABI Valentino Teobaldo Daprile, Senior Vice President, European Corporate Credits DBRS Ratings Florian Denis, European Commission * Andrea Nuzzi, Responsabile Imprese e Istituzioni Finanziarie Cassa Depositi e Prestiti Edoardo Marullo Reedtz, ANIA Massimiliano Lagreca, Head of ELITE Club Deal ELITE * Maurizio de Martino, Senior Advisor ELITE Club Deal ELITE * Pierre Henri Carles, Amundi * 17

18 10.30 am am Post-trading and the Distributed Ledger Technology #forumfunding Fintech e post-trading: un matrimonio possibile? Prime esperienze di applicazione della DLT al post-trading Fintech and post-trading: is a marriage possible? Initial experiences of the application of DLT to post-trading Romano Stasi, Segretario Generale Consorzio ABILab Alessandro Viviani, Partner Parva Consulting Gregg Rapaport, Managing Director, Strategy and Business Development DTCC Katerina Koutoulaki, Associate Director R3 Paolo Caniccio, Elite Borsa Italiana* 18

19 10.30 am am Workshop by BDO Italia European Secured Note: a potential new financial instrument #forumfunding Principali novità in tema di ESN e prossimi passi Il punto di vista degli operatori sulle prospettive del mercato europeo e italiano per le ESN Gli impatti per le banche nelle politiche di funding Quali vantaggi per gli investitori? Main news for ESNs and next steps Professionals point of view on the prospects of the European and Italian ESN market The impact for banks' funding strategies Which pros for investors? tbc am am Workshop by AmTrust International The value chain in the NPL market: capital markets and insurance industry for a new ecosystem 19

20 10.30 am am Fintech opportunities for corporate finance La digitalizzazione dei processi di intermediazione finanziaria e il ruolo delle fintech Fintech e Incumbents: competizione o collaborazione? Fintech: sfide regolamentari Il ruolo dell'innovazione tecnologica nella relazione banca-impresa The digitalization of financial intermediation processes and the role of the fintech Fintech and Incumbents: competition or collaboration? Fintech: regulatory challenges The role of technological innovation in the bank-corporate relationship Brian Pallas, CEO Opportunity Network Giordano Sassaroli, Head of Digital Services ELITE Other speakers to be confirmed am Coffee break and networking nell Area Meeting Coffee break and networking in the Meeting Area 20

21 12.00 am pm Sessione Plenaria di Chiusura / Closing Plenary Session Sustainable Finance and the Capital Markets - Il piano di azione della Commissione Europea sulla finanza sostenibile - Sostenibilità e Performance, i nuovi modelli di creazione di Valore nelle Imprese Italiane - Strumenti di Finanza Sostenibile: come fare investimenti o finanziare progetti ad elevato impatto sociale e ambientale - Stanno cambiando i principi di Asset Allocation? - Rating ESG e l impatto sulle Performance di Mercato - The European Commission action plan for sustainable finance - Sustainability and Performance new models of value creation in Italian enterprises - Sustainable Finance Tools: how to make investments or fund projects with a high social and environmental impact - Are the principles of "Asset Allocation changing? - ESG ratings and their impact on market performance David Sabatini, Responsabile Ufficio Finanza ABI European Commission * Elena Flor, Responsabile Servizio CSR Intesa Sanpaolo Giovanna Dossena, Full Professor in Business and Management Università di Bergamo Claudia Segre, President Global Thinking Foundation Sara Lovisolo, Member EU Technical Expert Group on Sustainable Finance (TEG) London Stock Exchange Group Arrivederci a Funding & Capital Markets Forum 2019! See you in 2019! 21

FUNDING & CAPITAL MARKETS FORUM 2018 V EDITION

FUNDING & CAPITAL MARKETS FORUM 2018 V EDITION Artwork The new horizons of the market by Giuseppe Di Lernia FUNDING & CAPITAL MARKETS FORUM 2018 V EDITION MILAN, 13 th 14 th DECEMBER Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari, 6 #forumfunding funding.abieventi.it

Dettagli

FORUM SUI SERVIZI DI INVESTIMENTO 2017

FORUM SUI SERVIZI DI INVESTIMENTO 2017 FORUM SUI SERVIZI DI INVESTIMENTO 2017 MILANO, 19 e 20 OTTOBRE 2017 Centro Congressi Olona Via Olona, 2 Il 2018 segnerà l avvio delle tre discipline cardine sui servizi di investimento che riformano profondamente

Dettagli

Wissam Fattouh, Acting Secretary General UAB. Adolfo Urso, Vice Minister Ministery of Economic Development

Wissam Fattouh, Acting Secretary General UAB. Adolfo Urso, Vice Minister Ministery of Economic Development SCHEMA DI SINTESI SUMMARY Sessione Plenaria d Apertura Opening Plenary Session La Finanza Islamica: quali opportunità per l Italia? Islamic Finance: which opportunities for Italy? Sessione 1 Session 1

Dettagli

DAL FATCA AL CRS AGENDA. Automatic customer information exchange for financial intermediaries: possible synergies between FATCA and CRS

DAL FATCA AL CRS AGENDA. Automatic customer information exchange for financial intermediaries: possible synergies between FATCA and CRS FATCA - CRS 10101101110011001010101 10101101110011001010101 0101 11001010101 0101 DAL FATCA AL CRS Automatic customer information exchange for financial intermediaries: possible synergies between FATCA

Dettagli

SCENARIO DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO ECONOMIC OUTLOOK OF THE ITALIAN REAL ESTATE MARKET

SCENARIO DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO ECONOMIC OUTLOOK OF THE ITALIAN REAL ESTATE MARKET SCENARIO DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO ECONOMIC OUTLOOK OF THE ITALIAN REAL ESTATE MARKET 25 ottobre 2018, ore 10.00 Fondazione Riccardo Catella Via G. De Castillia 28, Milano Il prossimo 25 ottobre

Dettagli

Scenario del mercato immobiliare italiano. Economic Outlook of the Italian Real Estate Market

Scenario del mercato immobiliare italiano. Economic Outlook of the Italian Real Estate Market Scenario del mercato immobiliare italiano Economic Outlook of the Italian Real Estate Market 26 ottobre 2017, ore 10.00 Fondazione Riccardo Catella Via G. De Castillia 28, Milano Il prossimo 26 ottobre

Dettagli

The Future of Banking 2013

The Future of Banking 2013 The Future of Banking 2013 Giovedì 27 Giugno 2013 08:30 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 09:00 Apertura dei lavori e scenario introduttivo Parametri tecnici e politici per superare la crisi

Dettagli

CRIF FINANCE MEETING JOURNEY

CRIF FINANCE MEETING JOURNEY CRIF FINANCE MEETING JOURNEY 09.00 Onboarding: Registrazione & Business Breakfast 09.45 Sessione Plenaria 11.30 Coffee Break & Networking 12.00 Tavola Rotonda: Inside Credit Energy, i nuovi driver per

Dettagli

SCENARIO DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO ECONOMIC OUTLOOK OF THE ITALIAN REAL ESTATE MARKET

SCENARIO DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO ECONOMIC OUTLOOK OF THE ITALIAN REAL ESTATE MARKET SCENARIO DEL MERCATO IMMOBILIARE ITALIANO ECONOMIC OUTLOOK OF THE ITALIAN REAL ESTATE MARKET 25 ottobre 2018, ore 10.00 Fondazione Riccardo Catella Via G. De Castillia 28, Milano Il prossimo 25 ottobre

Dettagli

SEMINARIO ISTITUZIONALE

SEMINARIO ISTITUZIONALE CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE SEMINARIO ISTITUZIONALE sulle tematiche legate ai non performing loans (NPL) (Lunedì 15 maggio 2017, ore 15 - Sala del Mappamondo) PROGRAMMA INTERVENTO INTRODUTTIVO:

Dettagli

FECIF Lobbying Update

FECIF Lobbying Update FECIF Lobbying Update May 2016 Co-decision Procedure (Art. 251 EGC) Parliament Commission 2. Proposal Council 3. Consensus 1. Consultation 4. Legal Act GREEN PAPER ON RETAIL FINANCIAL SERVICES 10th December

Dettagli

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti

Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Progettare l innovazione Dall idea al mercato: i percorsi e gli strumenti Paolo Neri European Funding Division Warrant Group Srl Genova, 23 Settembre 2014 Che cos è l innovazione? L'Innovazione è la dimensione

Dettagli

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana

I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana I crediti bancari deteriorati (NPL) nell'esperienza italiana Giorgio Gobbi Servizio Stabilità Finanziaria Modena, 20 ottobre 2017 Le opinioni espresse sono a titolo personale e non impegnano in alcun modo

Dettagli

Assemblea. 19 aprile 2017

Assemblea. 19 aprile 2017 ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI Assemblea 19 aprile 2017 Nomina del Consiglio di amministrazione Lista n. 2 CV Antonio Salerno Summary Antonio Salerno has more than 15 years of professional experience

Dettagli

Costruire un nuovo ecosistema per i servizi finanziari del futuro

Costruire un nuovo ecosistema per i servizi finanziari del futuro Costruire un nuovo ecosistema per i servizi finanziari del futuro Luglio 2017 Federico Mattei Innovation and Technical Leader Financial Services @fedma79 Il settore dei servizi finanziari sta attraversando

Dettagli

19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/ /11/2017 Via Monte Rosa, 91

19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/ /11/2017 Via Monte Rosa, 91 19 ANNUAL ASSICURAZIONI 06/11/2017-07/11/2017 Via Monte Rosa, 91 06/11/2017 CONFERENZA INAUGURALE 14:00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee 14:30 Apertura dei lavori: Il Sole 24 ORE 14:45 Video

Dettagli

L approccio alla MiFID della Compliance nel Gruppo UniCredit

L approccio alla MiFID della Compliance nel Gruppo UniCredit L approccio alla MiFID della Compliance nel Gruppo UniCredit Antonio La Rocca, Head of Compliance Services, Unicredit Group Milano, 16 Aprile 2008 OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE MIFID la grande sfida della

Dettagli

Scenario del mercato immobiliare italiano. Economic outlook of the italian real estate market

Scenario del mercato immobiliare italiano. Economic outlook of the italian real estate market Scenario del mercato immobiliare italiano Economic outlook of the italian real estate market 27 ottobre 2016, ore 10.00 Fondazione Riccardo Catella, Milano Il prossimo 27 Ottobre si terrà a Milano la quinta

Dettagli

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS)

UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS) UNIVERSITA degli STUDI di FOGGIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA (DEPARTMENT OF ECONOMICS) CORSO DI LAUREA in ECONOMIA AZIENDALE Bachelor Degree Programme: BUSINESS ECONOMICS a.a. 2016/2017 (academic year 2016/2017)

Dettagli

Blockchain e digital economy: sfide e opportunità per il mondo finanziario

Blockchain e digital economy: sfide e opportunità per il mondo finanziario Blockchain e digital economy: sfide e opportunità per il mondo finanziario Milano, 20 novembre 2018 Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari 6 SPONSOR: ORGANIZZATO IN PARTNERSHIP DA: I partner dell iniziativa

Dettagli

Compliance in Banks 2012

Compliance in Banks 2012 Compliance in Banks 2012 Verso il nuovo sistema dei controlli Roma, 8 e 9 novembre 2012 Scuderie di Palazzo Altieri - via Santo Stefano del Cacco, 1 10:00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI SESSIONE DI APERTURA

Dettagli

Generali Investments Europe S.p.A.

Generali Investments Europe S.p.A. Mercoledì, 19 Giugno 2013 alle 11.30, San Giobbe, Aula 3A Tages Capital SGR Sebastiano Di Pasquale Executive Director Hedge Funds e Investimenti Alternativi: la possibile risposta al problema dei Risk

Dettagli

MARTEDÌ 25 GIUGNO MATTINA ( ) MARTEDÌ 25 GIUGNO POMERIGGIO ( )

MARTEDÌ 25 GIUGNO MATTINA ( ) MARTEDÌ 25 GIUGNO POMERIGGIO ( ) MARTEDÌ 25 GIUGNO MATTINA (9.15 13.00) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA Evoluzione dello scenario regolamentare, della concorrenza e della redditività delle banche RENATO MAINO LECTURE Challenges to bank

Dettagli

Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI)

Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI) Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI) Francesco Pettenati Consigliere del Vicepresidente Banca europea per gli investimenti Roma, 12 novembre 2015 Piano di Investimenti per l UE: idea

Dettagli

Annual Meeting Assicurazioni Bologna 6-7 Giugno

Annual Meeting Assicurazioni Bologna 6-7 Giugno Annual Meeting Assicurazioni Bologna 6-7 Giugno Alessandra Franzosi Head of Pension Funds & Asset Owners Borsa Italiana - London Stock Exchange Group Il ruolo di Borsa Italiana Borsa Italiana, nello svolgimento

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione 10 e 11 novembre 2011 Roma, Palazzo Altieri Prima giornata - 10 novembre 9,30 Registrazione dei partecipanti SESSIONE DI APERTURA :

Dettagli

Questa versione dell agenda è provvisoria

Questa versione dell agenda è provvisoria 1 SCHEMA DELLE SESSIONI GIOVEDÌ 22 GIUGNO (8.45) Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA DI APERTURA UN FUTURO PER IL LAVORO (9.00-11.00) (11.00-11.30) Coffee break e networking I TAVOLA ROTONDA

Dettagli

20 ANNUAL ASSICURAZIONI GLOBAL RISK E DIGITAL INNOVATION NEL MERCATO ASSICURATIVO 12/11/ /11/2018 Via Monte Rosa, 91

20 ANNUAL ASSICURAZIONI GLOBAL RISK E DIGITAL INNOVATION NEL MERCATO ASSICURATIVO 12/11/ /11/2018 Via Monte Rosa, 91 20 ANNUAL ASSICURAZIONI GLOBAL RISK E DIGITAL INNOVATION NEL MERCATO ASSICURATIVO 12/11/2018-13/11/2018 Via Monte Rosa, 91 In collaborazione con Finanza & Mercati, Nova24. Evento di riferimento per il

Dettagli

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA

SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT UNIVERSITY OF SIENA MASTER OF SCIENCE IN GOVERNANCE AND MANAGEMENT Curriculum Accounting and Management STRATEGIC MANAGEMENT (CORPORATE STRATEGY) (n credits 6; h:40).

Dettagli

20 ANNUAL ASSICURAZIONI GLOBAL RISK E DIGITAL INNOVATION NEL MERCATO ASSICURATIVO 12/11/ /11/2018 Via Monte Rosa, 91

20 ANNUAL ASSICURAZIONI GLOBAL RISK E DIGITAL INNOVATION NEL MERCATO ASSICURATIVO 12/11/ /11/2018 Via Monte Rosa, 91 20 ANNUAL ASSICURAZIONI GLOBAL RISK E DIGITAL INNOVATION NEL MERCATO ASSICURATIVO 12/11/2018-13/11/2018 Via Monte Rosa, 91 In collaborazione con Finanza & Mercati, Nova24. Evento di riferimento per il

Dettagli

Target2 Securities: la nuova piattaforma di regolamento e i nuovi scenari per il post trading

Target2 Securities: la nuova piattaforma di regolamento e i nuovi scenari per il post trading Target2 Securities: la nuova piattaforma di regolamento e i nuovi scenari per il post trading Milano, 11 maggio 2016 Una giornata per approfondire i profili strategici post migrazione e le novità della

Dettagli

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Dimmi cosa fai, ti dirò chi siamo Il Dipartimento racconta la ricerca ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI Rocco Corigliano, Roberto Tasca, Stefano Cenni, Giuseppe Torluccio, Paola Brighi,

Dettagli

I T A L I A. MARTEDÌ, 15 OTTOBRE 2013 Milano, Fondazione Riccardo Catella Via G. de Castillia 28

I T A L I A. MARTEDÌ, 15 OTTOBRE 2013 Milano, Fondazione Riccardo Catella Via G. de Castillia 28 I T A L I A MARTEDÌ, 15 OTTOBRE 2013 Milano, Fondazione Riccardo Catella Via G. de Castillia 28 The third edition of the Hines Italia SGR Forum will be held in Milan on October 15th and is dedicated to

Dettagli

CFO Summit Mercoledì 08 Giugno :00 Registrazione partecipanti ed accredito

CFO Summit Mercoledì 08 Giugno :00 Registrazione partecipanti ed accredito CFO Summit 2016 Mercoledì 08 Giugno 2016 19:00 Registrazione partecipanti ed accredito 19:15 Apertura dei lavori e presentazione del Business International Finance Award Intervengono: Franco Amigoni, Senior

Dettagli

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014

COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014 COMUNICATO STAMPA BANCA IMI: APPROVATI I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014 Risultato netto consolidato del periodo: 353 milioni di euro, contro i 271 milioni del primo semestre 2013 (+30,5%) Margine di intermediazione

Dettagli

Innovazione tecnologica ed intermediazione finanziaria Le banche e la sfida della tecnologia. PIETRO SELLA Group CEO

Innovazione tecnologica ed intermediazione finanziaria Le banche e la sfida della tecnologia. PIETRO SELLA Group CEO Innovazione tecnologica ed intermediazione finanziaria Le banche e la sfida della tecnologia PIETRO SELLA Group CEO 1 LA RIVOLUZIONE DELL INNOVAZIONE Existing technology New technology Riduzione dei

Dettagli

CBI L infrastruttura CBI, la compliance con la SEPA e la Community della Fattura Elettronica: nuove opportunità per imprese e PA.

CBI L infrastruttura CBI, la compliance con la SEPA e la Community della Fattura Elettronica: nuove opportunità per imprese e PA. CBI 2009 L infrastruttura CBI, la compliance con la SEPA e la Community della Fattura Elettronica: nuove opportunità per imprese e PA CENTRO CONVEGNI MATTEO RICCI ROMA 10/11 DICEMBRE Programma CBI 2009

Dettagli

Sella Corporate & Investment banking Round-table Mini-bond Update

Sella Corporate & Investment banking Round-table Mini-bond Update This image cannot currently be displayed. Sella Corporate & Investment banking Round-table Mini-bond Update Giacomo Sella Vice Presidente Banca Sella Holding S.p.A. Group Head Corporate Investment Banking

Dettagli

International DIPO Conference 2010

International DIPO Conference 2010 International DIPO Conference 2010 Torna il grande evento DIPO sul rischio operativo. L'evento rappresenta un appuntamento chiave per un aggiornamento sui temi caldi nel campo della Loss Data Collection

Dettagli

Compliance in Banks 2011

Compliance in Banks 2011 Compliance in Banks 2011 Stato dell arte e prospettive di evoluzione 10 e 11 novembre 2011 Roma, Palazzo Altieri Prima giornata - 10 novembre 9,30 Registrazione dei partecipanti SESSIONE DI APERTURA :

Dettagli

Giancarlo Giudici (Politecnico di Milano, School of Management)

Giancarlo Giudici (Politecnico di Milano, School of Management) 12 novembre 2018 Giancarlo Giudici (Politecnico di Milano, School of Management) Le PMI: il gap Italia-Europa Le PMI rappresentano: - Il 67% dei posti di lavoro nei Paesi UE Il 79% in Italia - Il 57% del

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN Economia INSEGNAMENTO Diritto del mercato finanziario Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/robustella/

Dettagli

Alessandro Biondi PwC Co-Head of NPL

Alessandro Biondi PwC Co-Head of NPL Servicing models: news trends Il servicing degli NPE tra consolidamento, specializzazione, evoluzione tecnologica e rinnovamento dei modelli di business Alessandro Biondi PwC Co-Head of NPL Lo stock di

Dettagli

Finecobank S.p.A. SCHEDA ANAGRAFICA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANI DI CONTROLLO AREE FUNZIONALI TELEFONO FAX

Finecobank S.p.A. SCHEDA ANAGRAFICA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANI DI CONTROLLO AREE FUNZIONALI TELEFONO FAX SCHEDA ANAGRAFICA INDIRIZZO/CITTA Piazza Durante, 11 Milano TELEFONO 02 288721 FAX 02 28872034 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) finecobankspa.pec@actaliscertymail.it E-MAIL GENERALE info@fineco.it SITO

Dettagli

ELITE Connecting companies with capital

ELITE Connecting companies with capital ELITE Connecting companies with capital La finanza straordinaria per crescere Udine, 3 dicembre 2018 ELITE oggi Oltre 1000 aziende eccellenti hanno aderito al programma ELITE e accettato la sfida di rappresentare

Dettagli

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona

GIULIO FEZZI. Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico Scipione Maffei Laurea cum laude in Economia e Commercio (1995) Università di Verona GIULIO FEZZI DATI ANAGRAFICI Nato a Negrar (VR) il 8 marzo 1973 Residente in Via U. Maddalena 45/A 37138 - Verona Tel. Cell. +39 335 7816680 FORMAZIONE SCOLASTICA Maturità classica (1991) 60/60 Liceo Classico

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking

Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking Corso di Laurea in Scienze Economiche e Bancarie First Cycle Degree Economics and Banking CURRICULUM BANCA E FINANZA Classe: L- Piano di studio a.a. 2016/2017 I Anno First Year Storia Economica (10444)

Dettagli

Rassegna Stampa CENTRE INTERNATIONAL DE HAUTES ETUDES AGRONOMIQUES MÉDITERRANÉENNES

Rassegna Stampa CENTRE INTERNATIONAL DE HAUTES ETUDES AGRONOMIQUES MÉDITERRANÉENNES Rassegna Stampa c o m u n i c a t o s t a m p a 11 giugno 2018 Il 12 e 13 Giugno al CIHEAM Bari Kick off meeting Progetto FILA Creare un ecosistema dell'innovazione transfrontaliero per rafforzare il legame

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA Insegnamento Diritto del mercato finanziario Docente Prof. Andrea Tucci S.S.D. dell insegnamento Anno di Corso IUS/05 IV Crediti 6 Semestre

Dettagli

ecommerce Expo & Barcamp

ecommerce Expo & Barcamp ecommerce Expo & Barcamp Mercoledì 07 Ottobre 2015 18:00 Registrazione dei partecipanti 18:15 Introduction by: Silvia Vianello, Marketing Professor - SDA Bocconi 18:30 From ecommerce to Omnicommerce: what

Dettagli

GIOVEDÌ 2 DICEMBRE MATTINA

GIOVEDÌ 2 DICEMBRE MATTINA CONVEGNO CBI 2010 CORPORATE BANKING E FATTURA ELETTRONICA: I SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER GIOVEDÌ 2 DICEMBRE MATTINA 08.30 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA DI APERTURA LE IMPRESE E LA

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA Magistrale Banca, Finanza e Mercati INSEGNAMENTO Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari Docente: Carmela Robustella email: carmela.robustella@unifg.it

Dettagli

Target2 Securities: la nuova piattaforma di regolamento e i nuovi scenari per il post trading

Target2 Securities: la nuova piattaforma di regolamento e i nuovi scenari per il post trading Target2 Securities: la nuova piattaforma di regolamento e i nuovi scenari per il post trading Milano, 3 aprile 2017 ORGANIZZATO IN PARTNERSHIP DA: MAIN SPONSOR SPONSOR I partner dell iniziativa Academy

Dettagli

Programma Rating e Credit Risk Management

Programma Rating e Credit Risk Management Programma Rating e Credit Risk Management 20-24 maggio 2013 PROGRAMMA Copyright 2012 SDA Bocconi, Milano Lunedì, 20 maggio 2013 Il quadro regolamentare e le metodologie di rating 09.30 10.45 Andrea Sironi

Dettagli

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY

DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT. ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY DRIVER DELLA BUSINESS TRANSFORMATION NELL ASSET/WEALTH MANAGEMENT ANDREA BELTRATTI ALESSIA BEZZECCHI Direzione Allfunds ACADEMY FARE PERCHÉ CLIC PARLARE PER MODIFICARE BUSINESS LO TRANSFORMATION STILE

Dettagli

Shadow banking system e FinTech

Shadow banking system e FinTech t Softech - ICT Shadow banking system e FinTech Elisabetta Gualandri Universita di Modena e Reggio DEMB - Dipartimento di Economia Marco Biagi Cefin - Centro Studi Banca e Finanza Softech ICT DIS Dipartimento

Dettagli

SOCIAL IMPACT INVESTING

SOCIAL IMPACT INVESTING SOCIAL IMPACT INVESTING CORSO EXECUTIVE IN SOCIAL IMPACT INVESTING 2017 PERCORSO AUTUMN PHILANTHROPY 9-10 NOVEMBRE 2017 MILANO CENTRO STUDI LANG SULLA FILANTROPIA STRATEGICA PROGRAMMA Giovedì 9 novembre

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE INSEGNAMENTO ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A-L Docente: STEFANO DELL ATTI email: stefano.dellatti@unifg.it pagina web:

Dettagli

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech

Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech Educazione e consapevolezza finanziaria nell era FinTech Milano, 7 giugno 2018 SPONSOR: Seminario gratuito riservato ai clienti istituzionali Palazzo Mezzanotte Congress Centre and Services Piazza degli

Dettagli

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE)

Padova, 20 June By Adrian Van Den Hoven International Relations Director (BUSINESSEUROPE) Padova, 20 June 2011 By International Relations Director (BUSINESSEUROPE) www.businesseurope.eu 20 June 2011 BUSINESSEUROPE: 40 members in 34 countries DI NEW -... Austria Belgium Bulgaria Croatia Cyprus

Dettagli

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze

Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze Il lavoro dell uomo, il lavoro del consulente di management per la sostenibilità La sostenibilità è un dovere che genera competitività e convenienze Anna Bortoluzzi, Expo 7 luglio 2015 Logo partner Case

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INSEGNAMENTO ECONOMIA E TECNICA DEI MERCATI FINANZIARI Docente: Elisabetta D Apolito email: elisabetta.dapolito@unifg.it pagina web: https://sites.google.com/a/unifg.it/dapolitto-elisabetta/?pli=1

Dettagli

SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA ( ) GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO ( ) RISK MEASUREMENT & REPORTING

SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA ( ) GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO ( ) RISK MEASUREMENT & REPORTING SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA (9.15-13.15) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA ASPETTI REGOLAMENTARI E GESTIONALI PER UNA CRESCITA SANA DELL ECONOMIA E DEL CREDITO Giovanni Sabatini, ABI GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO

Dettagli

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a.

Attività didattiche del primo anno del CLM in Management Engineering AA 2014-15, e anticipazione sul secondo anno (Attivato nell a.a. Anticipazione informale sull astruttura del nuovo corso di Laurea Magistrale in Management Engineering In particolare, il secondo anno verrà attivato nell'aa 2015-2016 e potranno quindi esserci dei piccoli

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO HORIZON 2020 IN LEIT ICT 2017

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO HORIZON 2020 IN LEIT ICT 2017 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO HORIZON 2020 IN LEIT ICT 2017 PHOTONICS KET Giorgio Parladori, Research Programs Director Roma, 23 Gennaio 2017 Programma della Sessione Photonic KET 14:00 14:15 Giorgio

Dettagli

Gruppo di lavoro Fundamental Review of the Trading Book (FRTB) Avvio lavori

Gruppo di lavoro Fundamental Review of the Trading Book (FRTB) Avvio lavori AIFIRM - Commissione Rischi di Mercato Gruppo di lavoro Fundamental Review of the Trading Book (FRTB) Avvio lavori XII Convention AIFIRM Milano, 16 novembre 2016 Marco Bianchetti Intesa Sanpaolo, Direzione

Dettagli

RELATÓRIO E CONTAS ANNUAL REPORT ANNUAL REPORT

RELATÓRIO E CONTAS ANNUAL REPORT ANNUAL REPORT RELATÓRIO E CONTAS ANNUAL REPORT 2014 2014 ANNUAL REPORT 2014 ANNUAL REPORT 2014 INDEX 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 8.1 8.2 9. 9.1 9.2 9.3 10. 10.1 10.2 10.3 10.4 10.5 10.6 10.7 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17.

Dettagli

Entering a new era: Il mercato italiano degli NPE Evoluzione, prospettive, innovazione e nuove dinamiche di financing

Entering a new era: Il mercato italiano degli NPE Evoluzione, prospettive, innovazione e nuove dinamiche di financing Entering a new era: Il mercato italiano degli NPE Evoluzione, prospettive, innovazione e nuove dinamiche di financing Pier Paolo Masenza PwC Financial Services Leader 2015-2018: 3 anni disruptive per il

Dettagli

Creare la massa critica Building critical mass

Creare la massa critica Building critical mass SWIFTNet Funds Workshop Creare la massa critica Building critical mass Hotel Michelangelo Via Scarlatti 33 20124 Milan Italy Giovedí, 30 marzo 2006 Thursday, 30 March 2006 Venite a sentire cosa ne pensano

Dettagli

L attenzione ad appropriatezza e responsabilità negli investimenti da parte dei fondi pensione Nordici: l esperienza Svedese

L attenzione ad appropriatezza e responsabilità negli investimenti da parte dei fondi pensione Nordici: l esperienza Svedese L attenzione ad appropriatezza e responsabilità negli investimenti da parte dei fondi pensione Nordici: l esperienza Svedese 28 Sett. 4 Ott. 2013 Fabio Agosta 1 SEB Wealth Management: Overview SEB Wealth

Dettagli

FORUM BANCHE E PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici

FORUM BANCHE E PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici BANCHE E PA CRESCITA SVILUPPO PARTNERSHIP FORUM BANCHE E PA 2014 Servizi bancari e finanziari per la PA e gli investimenti pubblici Roma - Scuderie di Palazzo Altieri 30/31 ottobre PROGRAMMA Con il patrocinio

Dettagli

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA

CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA CURRICULUM CATTANEO CRISTIANA Updated June 2017 Born: Como (Italy) Date of birth: 24-6-1963 DEGREES 1987 University Degree Economics and Business Administration, University of Bergamo, votazione 110 e

Dettagli

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE MATTINA

GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE MATTINA GIOVEDÌ 29 NOVEMBRE MATTINA 8.45 Registrazione dei partecipanti SESSIONE PLENARIA DI APERTURA I PARTE (9.15-10.30) IL CREDITO 4.0 E LA CENTRALITÀ DEI PROGETTI DI FAMIGLIE E IMPRESE GLI IMPATTI DEL CAMBIAMENTO

Dettagli

Prof. Franco TUTINO (Siderno, )

Prof. Franco TUTINO (Siderno, ) Prof. Franco TUTINO (Siderno, 13.12.1947) Principali pubblicazioni (2005-2017) È autore di numerosi volumi in materia bancaria e finanziaria pubblicati presso le case editrici: Il Mulino, Bancaria Editrice,

Dettagli

Judicial dialogue and networks for cost awareness in Court actions

Judicial dialogue and networks for cost awareness in Court actions Consiglio Superiore della Magistratura Italian High Council for the Judiciary Corte Suprema di cassazione Italian Supreme Court of Cassation ELI Hub Italia Roma, 24 e 25 maggio 2018 Rome, May 24th 25th,

Dettagli

(RE)INVENTING FINANCE

(RE)INVENTING FINANCE (RE)INVENTING FINANCE Giovedì 27 Novembre 2014 08:30 Registration & Exhibition Area 09:30 Opening Keynote Massimo Solbiati, Professore di Programmazione e Controllo - Università Carlo Cattaneo - LIUC 10:00

Dettagli

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016

Denominazione equipollente presso Università straniera. AVEIRO E-marketing (ord.270/bis) Digital marketing 18/05/2016 Denominazione della disciplina presso la nostra Facoltà PORTOGALLO Denominazione equipollente presso Università straniera Data Approvazione AVEIRO E-marketing Digital marketing 18/05/2016 Analisi Finanziaria

Dettagli

50% proprietà di Bank of Valletta

50% proprietà di Bank of Valletta Bank of Valletta: un sostegno per l investimento estero Simone Meneghini Direttore Ufficio di Rappresentanza di Milano Camera di Commercio di Cosenza, 28 aprile 2011 Sommario 2 Bank of Valletta Caratteri

Dettagli

FORUM CSR 2013 PROGRAMMA. Il Forum dell Associazione Bancaria Italiana sulla Responsabilità Sociale d Impresa. Roma - Palazzo Altieri 28/29 ottobre

FORUM CSR 2013 PROGRAMMA. Il Forum dell Associazione Bancaria Italiana sulla Responsabilità Sociale d Impresa. Roma - Palazzo Altieri 28/29 ottobre Il Forum dell Associazione Bancaria Italiana sulla Responsabilità Sociale d Impresa FORUM CSR FORUM CSR 2013 Roma - Palazzo Altieri 28/29 ottobre PROGRAMMA In collaborazione con Media Partner Il Forum

Dettagli

Banco BPM SpA SCHEDA ANAGRAFICA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANI DI CONTROLLO AREE FUNZIONALI TELEFONO FAX

Banco BPM SpA SCHEDA ANAGRAFICA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ORGANI DI CONTROLLO AREE FUNZIONALI TELEFONO FAX SCHEDA ANAGRAFICA INDIRIZZO/CITTA Piazza Filippo Meda, 4 - Milano TELEFONO 02 77001 FAX 045 2030107 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC) segreteria@pec.bancobpmspa.it E-MAIL GENERALE segrgen@bancobpm.it

Dettagli

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia

AVVISO n Settembre 2009 AIM Italia AVVISO n.14112 08 Settembre 2009 AIM Italia Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : dell'avviso Oggetto : Modifiche al mercato AIM Italia: orari di negoziazione/amendments to the AIM

Dettagli

Notice to Unitholders of: Pioneer Structured Solution Fund

Notice to Unitholders of: Pioneer Structured Solution Fund Notice to Unitholders of: Pioneer Structured Solution Fund 15 January 2018 Contents 01 Fund Name Change 3 02 Sub-Fund Name Changes 4 03 Liquidations 5 2 Dear Unitholder, Following the merger of Pioneer

Dettagli

Robo Advising. il futuro del digital banking. Matteo Cassina, Global Head of Sales

Robo Advising. il futuro del digital banking. Matteo Cassina, Global Head of Sales Robo Advising il futuro del digital banking Matteo Cassina, Global Head of Sales Background Matteo Cassina, Head of Global Sales, Membro del Global Executive Committee, Saxo Bank Group In precedenza Head

Dettagli

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell.

Vincenzo Capizzi. Curriculum vitae. Via Principe Eugenio, n. 25, Milano, Italia. Ufficio: ; Cell. Vincenzo Capizzi Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI Nato a: Padova, 21 maggio 1971. Residente a: Via Principe Eugenio, n. 25, 20155 Milano, Italia. Telefono: Indirizzo E-mail: Ufficio: +39-02-58365966; Cell.:+39-347-9779051

Dettagli

GREEN ENERGY 2013 PROGRAMMA III FORUM ABI. Energia, Ambiente, Credito. Lo sviluppo del Green nel Terziario. Roma - Palazzo Altieri 25/26 giugno

GREEN ENERGY 2013 PROGRAMMA III FORUM ABI. Energia, Ambiente, Credito. Lo sviluppo del Green nel Terziario. Roma - Palazzo Altieri 25/26 giugno GREEN ENERGY III FORUM ABI GREEN ENERGY 2013 Energia, Ambiente, Credito. Lo sviluppo del Green nel Terziario Roma - Palazzo Altieri 25/26 giugno PROGRAMMA Con il patrocinio di Media Partner Martedì 25

Dettagli

SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE:

SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE: SPECIALIZZAZIONE PROFESSIONALE: CARICHE ATTUALI: Intesa San Paolo Telecom Italia S.p.A. MMC S.r.l. INTERNATIONAL COUNCIL OF INSTITUTIONAL INVESTORS (CII) INTERNATIONAL CORPORATE GOVERNANCE NETWORK ( ICGN

Dettagli

education PERCORSO FORMATIVO

education PERCORSO FORMATIVO education PERCORSO FORMATIVO Programma Corsi 2018 ANDAF EDUCATION PERCORSO FORMATIVO 2018 PROGRAMMA CORSI SEDE: MILANO FORMAZIONE IN-HOUSE 1 PERCORSO FORMATIVO 2018 Metodologia didattica Il programma

Dettagli

DOCENTE: Prof. Maurizio Baravelli TITOLO DELL INSEGNAMENTO: CORPORATE E INVESTMENT BANKING ( + LABORATORIO) CFU: 9

DOCENTE: Prof. Maurizio Baravelli TITOLO DELL INSEGNAMENTO: CORPORATE E INVESTMENT BANKING ( + LABORATORIO) CFU: 9 DOCENTE: Prof. Maurizio Baravelli TITOLO DELL INSEGNAMENTO: CORPORATE E INVESTMENT BANKING ( + LABORATORIO) CFU: 9 SSD: SECS-P/11 ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI ANNO ACCADEMICO: 2015-2016 Corso

Dettagli

*è stato invitato a partecipare; da confermare Questa versione dell agenda è da intendersi come provvisoria. I temi e gli ordini degli interventi

*è stato invitato a partecipare; da confermare Questa versione dell agenda è da intendersi come provvisoria. I temi e gli ordini degli interventi 1 8.30 Registrazione Partecipanti GIOVEDÌ 30 OTTOBRE Mattina SESSIONE PLENARIA DI APERTURA (9.30 11.00) RILANCIARE IL MERCATO DELLA PA: STRATEGIE ED AZIONI Il settore della PA è tra le priorità dell agenda

Dettagli

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016 CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016 IV EDIZIONE MODULO SOCIAL INVESTMENT 18-19 FEBBRAIO 3-4 MARZO MILANO CENTRO STUDI LANG SULLA FILANTROPIA STRATEGICA 1 OBIETTIVO DEL CORSO Con una faculty

Dettagli

AGeNDA FUNDING & CAPITAL MARKETS FORUM MILAN 12 TH 13 TH MAY ABI CONGRESS CENTRE Via Olona, 2 III EDITION. #forumfunding

AGeNDA FUNDING & CAPITAL MARKETS FORUM MILAN 12 TH 13 TH MAY ABI CONGRESS CENTRE Via Olona, 2 III EDITION. #forumfunding AGeNDA FUNDING & CAPITAL MARKETS FORUM 2016 III EDITION Artwork Pop-up by Roberta Goglia MILAN 12 TH 13 TH MAY ABI CONGRESS CENTRE Via Olona, 2 In partnership with EVENTS IN ART 2016 è un progetto che

Dettagli

Bibliografia. ALBISETTI R. (1996), Il finanziamento dei progetti privati nei paesi emergenti, World Bank, Washington

Bibliografia. ALBISETTI R. (1996), Il finanziamento dei progetti privati nei paesi emergenti, World Bank, Washington Bibliografia ALBISETTI R. (1996), Il finanziamento dei progetti privati nei paesi emergenti, World Bank, Washington ALBISETTI R. (2000), Finanza Strutturata, Etas, Milano ASIAN DEVELOPMENT BANK (2001),

Dettagli