STANZA I FASE I Lo scavo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STANZA I FASE I Lo scavo"

Transcript

1 STANZA I FASE I 4.2. Lo scavo Alla fase I appartengono gli elementi 12, 16, 17, 22, 24, 28, e gli strati (15), (18), (19), (20), (21}, (26), (29), ubicati nel settore 1 e gli strati (l)e (2), localizzati nel settore 2. All'interno della stanza sono presenti poi altri elementi in muratura assegnabili alla stessa fase: la fossa biologica contrassegnata con il n. 7 (già svuotata al momento del nostro intervento), composta di quattro mura in mattoni e chiusa da una volta a botte (lungh. m. 1, 65, largh. m. 1,25, h.m. 1,50) 1, il muro di tamponamento della porta n. 5 e della mazzetta (el. 4) nonché quello (el. 9) appoggiato al muro 2. Inoltre dobbiamo riferire a questa fase la costruzione del pilastro Questa fase definisce I'assetto del nucleo medievale nell'ambito della fortificazione medicea ad opera del Lanci. Nonostante i rifacimenti e la riutilizzazione degli ambienti in questione negli ultimi due secoli, le strutture e gli strati indicati si sono conservati sostanzialmente integri e solo modeste modifiche hanno interessato gli elementi architettonici emergenti. La stanza, come apprendiamo dai documenti della fine del secolo 1 Tale elemento era sostanzialmente allineato alla struttura delle scale (el. 3), che risulta parzialmente modificata da interventi avvenuti in epoche successive. 2 Si tratta probabilmente della struttura cui fa riferimento Marino Lanci nella sua lettera del 16 Aprile 1572 indirizzata al Granduca Francesco, dove si dice pronto a fare un phalco nel quale vi si potrà tenere benissimo cento cinquanta moggia di grano.. XVI, era destinata ad accogliere le masserizie ed i rifornimenti della guarnigione; per questo motivo il pavimento (el. 12) fu costruito con materiali non molto omogenei e generalmente di risulta (grossi frammenti litici sommariamente rifiniti, bozze di seconda scelta, mattoni in cotto di modulo 28,5 X14X6), il tutto cementato con malta poco resistente ed estremamente friabile, inserita fra gli interstizi; inoltre il pavimento poggiava direttamente sullo strato (15) (settore l)e sullo strato (2) (settore 2). È probabile però che alcune rappezzature in mattoni, concentrate soprattutto nei pressi del muro 2, come le lacune esistenti, siano di epoca assai recente, dovute proprio alla scarsa consistenza della muratura. Tale pavimento, infine, venne disposto a poco meno di cm. 50 al di sotto del livello di imposta della soglia della porta medievale che, ovviamente, costituiva il piano originario di vita nel XIV secolo. Se la pavimentazione medievale non venne distrutta nel periodo intercorso tra la seconda metà del XIV secolo e la prima metà del XVI, fu certamente demolita, con i sottostanti livelli di riempimento trecenteschi, durante le fasi di ristrutturazione del XVI secolo; I'intervento venne operato in profondità (circa m. 1 andanti per tutto il vano),al fine, probabilmente, di evitare eventuali infiltrazioni di umidità.

2 Lo strato (29), composto di terra argillosa di colore giallastro e piuttosto resistente, rappresenta un deposito formatosi certamente all'epoca dell'intervento mediceo. All'interno dello strato 29 è stata rinvenuta una base composta da cinque mattoni (modulo di cm. 30X14X5), disposti ad U con apertura verso il muro 10 e pietre disordinatamente legate da terra argillosa, pertinente a una struttura precaria andata distrutta con l'avanzare dei lavori. Questa struttura, individuata con il numero di elemento 28, misurava m. 0,34 di altezza, m. 0,60 di lunghezza e m. 0,47 di larghezza e si impostava sullo strato(34) fino a qt.-1,63. Sullo strato (29) poggiava poi un vasto deposito di riempimento costituito dagli strati (18), (21), (26) del settore 1 e strato (2) del settore 2, che rappresentavano le stesse caratteristiche di composizione e cioè terra argillosa, di colore variante dal marrone scuro al giallastro, piuttosto compatta, con presenza di poca calce e pochi laterizi,mescolati a frammenti litici e ghiaia. Su questo strato,nella parte compresa tra il pilastro centrale e I'angolo fra i muri 1e2, si rinvenivano due muri spaccatratti (elementi 17 e 22),appoggiati al muro 1 e alla struttura 24, composti da pietre molto irregolari, mattoni e tegole legati con poca malta e terra. Lo Spazio compreso fra i due muri spaccatratto era riempito di terra sciolta calcinosa ricca di laterizi,estremamente friabile, di colore marrone chiaro e grigiastra (strati (19)(20)), molto simile allo strato (15) che, andante su tutta quanta I'area della stanza I, costituiva il piano di posa del pavimento stesso. Si individuano inoltre come elementi a sé stanti il n.23, che costituiva il basamento del pilastro centrale in blocchi di mattoni e pietra, nonché gli elementi 16 e 24, che rappresentavano due muretti,il primo in laterizi,il secondo in pietra e mattoni,rinforzi dell area antistante la soglia. Se il documento citato in precedenza,relativo alla costruzione del sepolcro,può essere messo in stretta connessione con l erezione del pilastro che,come abbiamo visto,é legato alla messa in opera del pavimento,come all accecamento della porta esterna(oggi scomparso senza rilievo preventivo)e alla definizione delle scale(el.3)e del muro,avremmo un riferimento cronologico piuttosto preciso intorno al quale far ruotare la datazione dell intero deposito archeologico. In questo modo troverebbero una datazione piuttosto puntuale (terminus ante quem 1572) alcuni materiali ceramici fino ad oggi scarsamente documentati archeologicamente(vedi relazione) R.F. 4.3 La ceramica I, 1, sporadico Acroma 1.Fr. di parete pertinente a tegame, con ampie tracce di fuoco. Impasto grossolano con grossi inclusi bianchi, scuro, duro. (inv. 1)

3 ><:0, frr. di parete pertinenti a forme chiuse (alcuni appartengono ad anforacei). Su 2 frr. tracce di decorazione a pettine. Impasto depurato arancione rosato duro. (inv. 2) ><:0,2/0,5 3, Fr. di bordo pertinente a forma chiusa (pentola), con orlo estroflesso. Impasto depurato,rosato,duro. (inv.3) ><(orlo):0,4; ><:0,4 Invetriata 4. 6 frr. di fondi, di cui 2 pertinenti a pentole; 2 frr., con avvio di parete, presentano un fondo, in un caso piano e apodo, nell'altro leggermente a ventosa con piede svasato e rilevato. Vetrina, in quattro casi esterna ed interna, trasparente, giallina e marrone. Impasto, in un caso bruciato, negli altri generalmente poco depurato con tracce di bruciature, arancione, duro. (inv. 4) > :<:0,4/0,6 5. Fr. di bordo pertinente a tegame. Orlo ad arpione con inizio di beccuccio. Vetrina interna ed esterna trasparente; tracce di decorazione a linee ondulate di ingobbio sull'orlo. Impasto grossolano,bruciato,duro.(inv.5) ><(orlo):0,9/1; ><:0,5 6. 3frr.di bordi pertinenti a pentole. Orli arrotondati,più o meno ripiegati all'esterno. Vetrina interna ed esterna, in un caso limitata solo alla zona del bordo, trasparente. In un caso é visibile all'esterno, sotto I'orlo, una banda di ingobbio. Impasto depurato, arancione, duro.(inv. 6) ><:0,4 7 Fr. di tesa pertinente a forma aperta. Impasto depurato,nocciolarosato. (inv.7) ><(orlo): 0,9 Ingubbiata e graffita 8.2 Frr. contigui pertinenti a fondo e inizio di parete di scodella. Fondo piano, piede ad anello. All interno tracce di graffiture e di decorazione a tratti in arancione;tracce di vetrina esterna. Impasto depurato,rosato, duro. (inv. 8) > <:O9; > <(fondo):o,6; ><(piede): 1 Maiolica arcaica 9. Fr. di bordo pertinente a ciotola. Orlo piano, leggermente inclinato verso l'interno. Sotto il bordo è visibile una decorazione di due linee parallele in bruno manganese. Impasto depurato, arancione, duro. (inv. 9) > <(orlo): 0,9 Maiolica frr. di pareti pertinenti a forme chiuse. Smalto bianco interno ed esterno, in un caso con tracce di decorazione dipinta in azzurro e verde. Impasto depurato, nocciolarosato, duro. (inv. 10) ><:0,6 11. Fr. di bordo di piatto con orlo arrotondato, leggermente ripiegato all'esterno. Minuscole tracce di smalto bianco. Impasto depurato, arancio-rosato, duro. (inv. 11) ><(orlo): 0,4 Terraglia

4 12. 6 frr. di terraglia. (inv. 12) I,1,(15) Acroma 13.Coperchio quasi integro con presa cilindrica. Tracce di fuoco all interno e all esterno. Impasto poco depurato con numerosi inclusi.(inv.1)(tav.9;tav.xiv) ><:0, frr. pertinenti a coperchi con bordo leggermente rialzato. Impasto poco depurato con numerosi inclusi bianchi,rossiccio. Ampie tracce di fuoco.(inv.2) ><:0,5; ><(orlo):0,4 15. Fr. di bordo con attacco d ansa impostato sotto l orlo,pertinente ad anforaceo.impasto depurato,arancione.(inv.3) ><(orlo):0, frr. di parete pertinenti a forme chiuse(generalmente grossi anforacei e boccali).11 frr. presentano tracce di decorazione a pettine,2 colature di ingobbio,1 fr. presenta una invetriatura interna trasparente. Impasto variante dal nocciola-rosato all arancione. (inv.4) ><:0,2/0,8 17. Fr. di fondo con attacco di parete pertinente a forma chiusa (anforaceo). Fondo piano. Impasto depurato,rosato con spessa anima grigia.(inv. 5) ><:1,1 18. Fr. di ansa a nastro. pertinente ad anforaceo. Impasto depurato, beige rosato. (inv. 6) sez. (ansa): 5,8x1,5 19. Fr. di ansa con ampia scanalarura interna, probabilmente pertinente a paiolo. Impasto semidepurato con numerosi inclusi neri. (inv. 7) (tav. XIV) sez. (ansa): 2,9x0,8 20. Fr. di parete pertinente a piccola ciotola di tipo industriale. Impasto deputato arancio-rosato. (inv. 8) ><:O, frr. di orli e tese pertinenti a forme aperte. Impasto depurato, nocciola, duro. (inv. 9) ><:0,2/0,4 22.Fr. di parete pertinente a forma aperta. Impasto grossolano, arancione. (inv. 10) ><:0,3 23. Fr. di fondo pertinente a forma aperta. Fondo piano con piede a disco. Ingubbio bianco all'esterno. Impasto depurato di colore rosa. (inv. 11) Ø:9; > <(fondo): 1 Invetriata frr. pertinenti a pentole e tegami. Vetrina trasparente, marrone, verde oliva, gialla. Impasto depurato, rosato, aranciato, duro. (inv.12) ><:0,4/0, frr. appartenenti a fondi e bordi di tegami. Fondo piano; orlo, in due casi ripiegato all'esterno, in un caso ad arpione. Vetrina interna con colature esterne, in un caso verde oliva, negli altri casi trasparente. In un caso, sul bordo, decorazione di ingobbio giallo a grosse linee ondulate. (inv. 13) (tav. 9; tav. XIV) h.:4,46; ><:0,4/0,7; ><(bordo):0,5; >< (fondo): 0,4/0, frr. di beccuccio pertinenti ad orlo trilobato. Vetrina marrone interna, che copre anche la parte superiore della parete esterna.

5 Impasto depurato, arancione, in parte bruciato; (inv. 14) ><:0,3/0, frr. di bordo pertinenti a boccale. Tracce di vetrina marrone e giallina all'interno; all'esterno tracce di vetrina marrone, verde e gialla. In due casi vetrina su ingobbio. Impasto depurato, rosato, duro. (inv. 15) ><:0,4/0, frr. pertinenti a pareti. Vetrina in tre casi trasparente, negli altri verde-gialla. Impasto depurato,in due casi beige,negli altri rosato. (inv. 15bis) ><:0,6 Ingubbiata e graffita 29. Fr. di fondo piano con piede a - disco pertinente a forma aperta(catino). All'interno vetrina verde chiara su un ingubbio e tracce di graffitura incisa a stecca. (inv. 16) (tav. XIV) Ø:7; ><:1, frr. di tesa,uno con orlo rialzato e I'altro con orlo leggermente inclinato verso il basso Presentano in un caso vetrina verde, nell'altro giallina; entrambi hanno una decorazione lungo il bordo composta di tre linee graffite. (inv. 17) ><:0,6 30bis. 2 frr. di parete pertinenti a forma aperta. All'interno decoro a linee graffite ondulate su ingubbio giallo. Vetrina trasparente esterna. (inv. 18) ><:0, frr., di cui uno di tesa, con orlo ingrossato e leggermente rialzato e 2 di pareti, pertinenti a scodella. All'esterno vetrina trasparente; all'interno la tesa presenta decorazione a squame e due linee parallele lungo il bordo, sotto l orlo. Tracce di giallo ferraccia e verde ramina; disposte senza ordine. (inv. 19) ><:03/05 Maiolica arcaica 32. Fr. di bordo di ciotola, esternamente invetriato di marrone, bianco all'interno. (inv. 20) ><: Fr. di parete pertinente a catino. Interno dipinto in verde ramina; vernice assai scrostata. (inv. 21) ><: frr.di parete di boccale, di cui 2 presentano invetriatura interna. Vetrina in un caso gialla, in un caso marrone. Uno dei frr. presenta una decorazione a strisce brune, I'altro reca visibili tracce di decorazione laterale, tipo coda di rondine, separate da 3 linee in bruno manganese;tracce di verde ramina. Un fr. non reca decorazioni sullo smalto bianco. (inv. 22) ><:0,4/05 Maiolica 35. Fr. di fondo con piede a ventosa leggermente rilevato appartenente a forma aperta. All'esterno tracce di smalto bianco. Impasto depurato, rosato, duro. (inv. 23) ><:0,6 36. Fr. di fondo e fr; di tesa pertinenti a ciotola. Tesa confluente, rialzata rispetto al cavetto, da cui è distinta da un solco. All'esterno e all'interno tracce evidenti di ingubbio. Impasto depurato, rosato, duro. (inv. 24)

6 > <(tesa):o5; > <:O7 37. Fr. di fondo di piatto. Fondo piano, piede a disco. Sul fondo, all'interno, decorazione a cerchi concentrici bleu, giallo, arancione su fondo bianco. Dal cerchio esterno si dipartono una serie di raggi di colore arancione che formano dei settori, riempiti da un decoro a tratti bleu. L'esterno è smaltato in bianco. Impasto depurato bianco. (inv. 25) (tav. XIV) Ø(fondo):9,5; ><:0,9 38. Fr. di parete pertinente a forma aperta. Presenta tracce di decorazione bleu di tipo fitomorfo stilizzato nella parte interna. Impasto piuttosto depurato, beige. (inv. 26) ><:0, frr., uno di parete e uno di bordo, pertinenti a forme aperte. All'interno e all'esterno tracce di decorazione in giallo, bleu e arancione a grotteschi. Impasto depurato beige. (inv. 27) ><:0, frr. di scodella con tesa confluente, rialzata rispetto al cavetto. Tracce di ingobbio spesso e vetrina; all'esterno tracce di smalto bianco e rosa. (inv. 28) ><:O frr. di tesa piana, 2 con orlo ingrossato, 1 con vetrina su ingobbio giallino all'esterno. In due frr. tracce di smalto bianco. Impasto depurato, rosato. (inv. 29) ><:0,4/0, frr. pertinenti a tesa di piatto. Uno presenta tracce di decorazione bleu all'interno e all'esterno, I'altro tracce di decorazione bleu e giallo all'interno; l'esterno è invetriato. Impasto depurato, beige. (inv. 30) ><:0,5 43. Fr. di fondo pertinente a boccaletto. Piede a disco. Tracce di smalto bianco. All'interno evidenti tracce di tornio. Impasto depurato, arancione. (inv. 31) > <:0,4; > <(piede): frr. di parete pertinenti a forma chiusa(forse analoga alla precedente). All'interno smalto bianco; evidenti tracce di tornio. Impasto depurato, nocciola chiaro. (inv. 32) ><: frr. di pareti pertinenti a forme chiuse (boccali). 2 frr. presentano una decorazione a tratti marroni su smalto bianco,3 presentano tracce di decorazione in giallo, bleu, verde su smalto bianco, gli altri recano solo smalto bianco. Impasto depurato, rossiccio. (inv. 33) ><:0, frr. di bordo probabilmente pertinenti a boccali. Tracce di smalto bianco sull'orlo. Impasto depurato, rosato. (inv. 34) ><:0,3/0,4 I,1,(18) Acroma 47. Fr. di bordo pertinente a testo. Orlo arrotondato. Impasto grossolano con numerosi inclusi, bruciato, duro. (inv. 1) ><:1/1, frr. di pareti pertinenti a forme chiuse (anforacei). In un caso ingobbio bianco all'interno e all'esterno. Impasto depurato, nocciola-rosato, duro. Tra questi è un frammento di ansa con impasto grezzo, rosato, duro. (inv. 2) ><:0,4/0,6

7 49. Fr. di bordo probabilmente trilobato, pertinente a boccale o anforaceo. Orlo arrotondato e ripiegato leggermente all'esterno. Impasto depurato, nocciola. (inv. 3) ><:0,3; ><(bordo}:0,6 Invetriata 50. Fr. di bordo pertinente e forma chiusa. Vetrina esterna trasparente e tracce di ingobbio giallino sull'orlo. Impasto depurato, rosato, duro. (inv. 4) ><: 0, frr. di parete pertinenti a forma chiusa; vetrina interna trasparente, in un caso con colature all'esterno. Impasto poco depurato, arancione,duro.(inv. 5) 52.Fr. di bordo pertinente a forma chiusa (pentola). Piccola tesa piana leggermente inclinata verso il basso. Vetrina trasparente, solo interna. Impasto depurato, rosato. (inv.6) largh. 1,2; ><(tesa):o,6; ><:0,6 53. Fr. di parete pertinente a recipiente con foro per fuoriuscita dei liquidi attraverso un beccuccio cilindrico terminante con un orlo arrotondato e ingrossato. Alla base del beccuccio, nel punto di attacco con la parete una serie di impressioni,ottenute mediante la pressione delle dita, disposte circolarmente. Vetrina esterna ed interna limitata al beccuccio con colature all'interno della parete, verde bottiglia. Impasto depurato, arancio rosato, duro. (inv. 7) (tav. 9) h~beccuccio):2,9; Ø(orlo):3; ><(orlo del beccuccio): 0,4; ><:0,4 Ingubbiata e graffita 54. Fr. di fondo con piede ad anello pertinente a forma aperta. Sul fondo, internamente, tracce di ingobbio e vetrina verde quasi completamente perduti. Il fr. sembra presentare analogia con la graffita arcaica. Impasto depurato, rosato, duro. (inv. 8) > <(piede):2; > <(fondo):o,5 I,1,(20) Acroma frr. di parete e 2 frr. di fondo pertinenti a grossi anforacei. Fondo piano, apodo. In due casi sono visibili tracce di decorazione a pettine; in alcuni frammenti sono evidenti tracce di tornio; un frammento presenta esternamente ingobbio bianco. Impasto depurato,nocciola-rosato. (inv. 1) > <:O3/13; > <(fondo): 0,5 Invetriata frr. pertinenti a tegami a parete quasi verticale. Il frammento di bordo presenta un orlo ad arpione ripiegato all'interno; la vetrina, limitata all'interno e all'orlo, é di colore verde oliva; all'esterno sono evidenti tracce di fuoco. Il frammento di fondo e uno dei frammenti della parete presentano una vetrina verde analoga alla precedente e tracce di fuoco nella parte esterna. Un altro reca la vetrina trasparente all'interno e tracce di fuoco all'esterno. L'ultimo presenta tracce di una carenatura. Impasti poco depurati, in parte bruciati, dall'arancione al nocciola. (inv. 2)

8 ><:0,4/0,8; ><(bordo):`l,1; ><(fondo): 0, frr, di cui uno di bordo e uno di parete pertinenti a pentole. Orlo arrotondato, ripiegato ell'esterno, vetrina trasparente limitata all'interno e al bordo; tracce di fuoco all'esterno. Impasto grossolano con inclusi bianchi, colore arancione.(inv.3) >< :0,3/0,5; > <(orlo):0, frr. di parete pertinenti a forme chiuse. Vetrina in tre casi solo interna, negli altri, interna ed estema. Un frammento presenta all'esterno,su vetrina giallo ocra, una decorazione a linee in bruno e verde. Vetrina variante da trasparente a marrone. Impasto poco depurato, in qualche caso bruciato, variante dall arancione al rosato. (inv. 4) ><:0,3/0,6 Ingubbiata e graffita frr. di parete pertinenti a forma aperta. All'interno tracce di graffitura e in un caso tracce di decoro in ferraccia. All'esterno vetrina coprente. Impasto depurato, rosato. (inv.5) ><:0,5/0;8 Maiolica arcaica 60. Fr. (bordo pertinente a forma aperta. All'interno decorazione in verde ramina e vetrina esterna verde giallastra. (inv. 6) ><:0,4 61. Fr. di parete pertinente a boccale. Vetrina interna trasparente e decoro esterno in verde ramina. Impasto depurato, nocciola. (inv. 6bis) ><:0,4 Maiolica 62. 2frr. di piatto, dei quali uno di fondo e uno di parete. Fondo concavo con piede ad anello,orlo arrotondato e leggermente ripiegato all'esterno. All'esterno ingobbio bianco con tracce di smalto giallo. All'intemo solamente la zona del bordo presenta questo rivestimento. Evidenti tracce di tornio. Impasto depurato, arancione rosato. (inv. 7) (tav. xv) Ø(orlo):26; h.:4,2; ><(orlo):o,6; ><:0,6; ><(piede): 1;><(fondo):0,6; Ø(fondo): 10, frr. di bordo e tesa pertinenti alla forma precedente. (inv. 8) 64, 6 frr.,di cui1 di tesae 3 di bordo, che presentano analogie con la forma precedente per il tipo di orlo, di rivestimento e di impasto. (inv. 9) frr. di fondo probabilmente pertinenti ad uno spesso piatto. Fondo piano, piede a disco. Tracce di ingobbio bianco all'interno e all'esterno. Sul fondo piccolissime tracce di smalto bianco. Impasto depurato,arancione rosato.(inv. 10) > <:0,6; > <(fondo):0,4 66.Fr. di fondo pertinente a grosso piatto. Fondo a ventosa, piede a disco. All'esterno tracce di ingobbio giallino. Impasto depurato, rosato. (inv.11) Ø(fondo): 8,2; > < 0,9; Ø(fondo): 0,9 67. Fr. di parete pertinente a forma aperta. All'esterno vetrina marrone, all'interno decorazione a linee brune su smalto bianco. Impasto depurato, arancione. (inv. 12) ><:0,5 68. Fr. di parete pertinente a forma aperta. AlI'esterno vetrina

9 marroncina; all'interno tracce di una decorazione a linee verdi su fondo bianco. Impasto grossolano, beige.(inv. 13) ><: O,4 69. Fr. di bordo pertinente a forma aperta. Orlo arrotondato, ripiegato all'esterno. Smalto bianco con vernice rosata all'interno e all'esterno. Impasto depurato,di colore rosato. (inv. 14) ><:0,6 70. Fr di tesa pertinente a piatto. Orlo arrotondato. All'esterno tracce di smalto bianco, all'interno decorazione a delfini, compresa tra 2 linee celesti su fondo bianco. (inv. 15) ><:0, frr. pertinenti a piccola ciotola, con ampia tesa rialzata e orlo assottigliato, distinto dalla tesa da una piccola scanalatura. Fondo leggermente a` ventosa. Visibili, ma deboli, tracce di ingobbio all'interno e all'esterno e sul fondo tracce di smalto bianco; sull'orlo piccole tracce di smalto giallo. Impasto depurato, nocciola rosato. (inv. 16) largh.: 2,9; ><(tesa):o,4; ><:0,5 72. Fr. di fondo pertinente a ciotola analoga. All'interno é visibile una decorazione a cerchi concentrici in giallo, arancione,verde, azzurro e una serie di linee in azzurro che si incrociano al centro. Impasto analogo. (inv. 17)(tav. ~xv) ><(fondo)0, frr. di parete pertinenti a forma chiusa.1fr. presenta smalto bianco all'esterno e tracce all'interno. Gli altri frammenti recano vetrina interna trasparente. Impasto depurato, in due casi arancione rosato, nell'altro beige chiaro (inv. 18) ><:0;4/0, frr. di bordo pertinenti a boccali. 1 fr. di trilobatura reca all'interno smalto su ingobbio.2 frr. presentano all'interno tracce di smalto bianco e giallino ed evidenti tracce di tornio.1 fr. presenta tracce di ingobbio bianco interno ed esterno. Impasto depurato, arancione rosato.(inv. 19) ><:0,3/0,4 75; 2 frr. di piatti in maiolica bianca. (inv. 20) I,1,(21) Acroma frr. di parete e fondo pertinenti a forme chiuse. Un frammento presenta I'impasto depurato, tenero e, in sezione, spessa anima grigia, l'altro, un impasto grossolano, arancione. (inv; 1). 1 fr. di anforaceo depurato con deposito bianco calcare interno. (inv. 9) ><:0, frr. di pareti pertinenti a forme chiuse, tra i quali un frammento pertinente a forma aperta. Impasto depurato,variante dall'arancione al nocciola rosato. (inv. 2) ><:0,4/0,6 78. Fr. di ansa cilindrica pertinente a scaldino. Impasto depurato, arancione. (inv. 3) Ø:1,6 Invetriata frr. di parete. Vetrina trasparente all'interno con sbavatura esterna. Impasto depurato, arancione. (inv. 4) ><:0,4

10 Ingubbiata e graffita 80 Fr. di fondo pertinente a forma aperta. Fondo a ventosa, piede a disco. All'esterno vetrina verde oliva sulla parete, all'interno decorazione di tipo fitomorfo stilizzato, con tracce di graffitura e vetrina verde e gialla. Impasto depurato, arancione rosato. (inv. 5) Ø:6; >< ~fondo): 1,2; ><:0,8 Maiolica arcaica 81 Fr. di bordo pertinente a boccale. Orlo arrotondato. All'esterno linea bruna sotto l'orlo. Impasto duro, depurato, rosato. (inv. 6) ><:0,4 82. Fr. di fondo pertinente a boccale. Fondo piano, piede a disco. All'esterno decorazione a linee in bruno manganese e riempimento in verde ramina. All'interno vetrina marrone con evidenti tracce di tornio. Impasto deputato, rosato.(inv. 7) ><:0,7; >< (piede): 0,9 Maiolica 83. Fr. di fondo con piede ad anello con due fori, pertinente a forma aperta. Tracce di smalto giallino. Impasto depurato arancione. (inv. 8) ><(fondo): 0,5; > <(piede): 0,6 84 Vedi scheda 76 (inv. 9) ><:0,6 85. Fr. di tesa pertinente a forma aperta. Smalto bianco su ingobbio, all esterno e all interno. Impasto poco depurato, nocciola rosato. (inv. 10) ><(bordo): 0,4 86. Fr. di bordo pertinente a boccale. Smalto bianco all'interno e all'esterno, parzialmente scrostato. Impasto depurato, bianco.(inv. 11) ><(bordo): 0,7 87. Fr. di bordo pertinente a boccale. Vetrina trasparente all'interno e ingobbio bianco all'esterno. Impasto depurato, nocciola rosato, (inv. 12) ><:0,3 88. Fr. di bordo pertinente a boccale. Orlo arrotondato. Traccia di smalto sul bordo. Impasto depurato, nocciola rosato. (inv. 13) > <(bordo): 0,4 L.M. I,1,(26) Acroma frr. contigui di tegame, con fondo piano, parete tronco conica, leggermente bombata, orlo arrotondato. Impasto bruciato. (inv.1) ><(orlo):0,8; ><(fondo): frr., dei quali quattro di parete pertinenti a tegame, uno di ansa a nastro (pare sempre di tegame}. Tutti i frammenti sono bruciati. (inv.2) ><:0,5/0,8; sez. (ansa):0,6x3, frr. contigui di fondo con avvio di parete pertinente a grosso anforaceo. Fondo piano apodo. Impasto depurato, nocciola rosato, dura.(inv.3) Ø:13,5: ><:0,7; ><(fondo): frr. di fondo pertinenti a forme chiuse. Fondo piano. Impasto poco depurato con inclusi, rosato, duro. (inv. 4) ><(fondo):0,7/0,8; ><:0,6/1,1

11 frr. di parete pertinenti a forme chiuse (anforacei e boccali). Impasto depurato,variante dal nocciola rosato all'arancione. In un frammento, all'interno, evidenti tracce di tornio. Impasto analogo. (inv. 5) ><:0,3/0,6 94. Frr. di bordo e parete con piccola tesa piana pertinente a forma aperta. Impasto depurato, arancio rosato, duro. (inv. 6) largh. (tese): 0,9 95. Fr. di ansa a nastro pertinente ad anforaceo. Impasto depurato con qualche incluso. (inv. 7) sez. (ansa): 0,9x3,9 Invetriata 96. 4frr. di parete pertinenti a forma chiusa. Vetrina solo esterna, in due casi gialla, in due trasparente. Impasto depurato, rosato, duro.(inv. 8) ><:0,4/05 Ingubbiata e graffita frr. contigui di parete e fondo pertinenti ad una scodella. E visibile l'attacco della tesa.` Piede ad anello, Invetriatura marronegiallina all'esterno;all'interno linee graffite e tracce di giallo ferraccia. Impasto depurato, nocciola rosato, duro. (inv. 9) (tav. xv) ><:0,7; > <(piede): 1,6 Maiolica arcaica frr. di parete e uno di orlo con trilobatura pertinenti a boccale. In alcuni frammenti é visibile una decorazione a linee in bruno manganese e tracce di verde ramina nel frammento di orlo. Tutti i frammenti presentano vetrina interna (in un caso marrone, negli altri trasparente). Due frammenti presentano evidenti tracce di tornio all'interno. Impasto depurato, arancione rosato, duro. (inv. 10) ><:0,4/0,7 Maiolica 99. Fr. di fondo pertinente a piatto. Fondo a ventosa e piede leggermente rilevato. Sul fondo, all'interno decorazione bleu su smalto bianco (barrette divergenti accoppiate), disposta circolarmente. Impasto depurato, nocciola, duro. (inv. 11) ><(fondo): 0, Fr. di fondo pertinente a boccale. Fondo piano con piede a disco. Decorazione esterna con tratti bruni e azzurri. Impasto depurato,rosso mattone, duro. (inv.12) > <(fondo): 0,7 I,1,(28) Acroma 101. Fr. di fondo e inizio di parete pertinente ad anforaceo. Fondo piano apodo. Impasto depurato, rosato. (inv. 1) > <:(fondo): 0,2 I, 1 (29) Acroma `frr. di pareti pertinenti a forme chiuse (grossi anforacei e boccali). Un frammento presenta l'attaccatura superiore dell'ansa e

12 un altro I'attaccatura inferiore. Impasti prevalentemente ben depurati, di colore variante dal rosato ali'arancione. Due frammenti presentano in sezione, nella parte interna, un'anima grigia. Tre frammenti hanno impasto grossolana con anima grigia. (inv. 1) ><:0,4/0, Fr. di ansa a nastro pertinente a grosso anforaceo. Impasto depurato, rosato, (inv. 2) sez. (ansa): 4,6x0, frr. contigui di bordo pertinenti e coperchio. Larghe tracce di fuoco all'interno e all'esterno. Impasto grossolano, con numerosi inclusi.(inv. 3) ><:0,7 Invetriata 105. Fr. di bordo e parete pertinente a tegame. Vetrina interna marrone. Impasto poco depurato, rosa aranciato. (inv. 4) ><:0, Fr. di bordo pertinente a pentola. Orlo assottigliato, ripiegato all'esterno. Vetrina interna trasparente. Impasto poco depurato, arancione. (inv. 5) ><(orlo): 0,3 Ingubbiata e graffita frr., di cui due di tesa e uno di parete, pertinenti a scodella. Un frammento attacca con I'esemplare n. 98. Impasto depurato, rosato. (inv. 6) ><(tesa):0,6; ><:0,6 Maiolica arcaica 107bis. 3 frr. di parete pertinenti a boccali. Un frammento con vetrina interna perduta e tracce di decoro a linee in bruno manganese all'esterno;in un frammento vetrina interna marroncina; all'esterno decoro a fasce in verde ramina e bruno manganese. Un frammento reca all'interno evidenti tracce di tornio; la vetrina é gialla mentre all'esterno è visibile I'attacco dell'ansa e una decorazione a linee in bruno manganese. Impasto depurato,variante dal nocciola al nocciola rosato. (inv. 7). ><:0,4/0,8 I,2,(1) Acroma 108. Fr. di fondo piano, apodo, pertinente a forma chiusa (anforaceo).impasto depurato (presenta in sezione una spessa anima grigia), duro. (inv. 1) ><:0, frr. di pareti pertinenti a forme chiuse. Impasto depurato, colore dal nocciola rosato all'aranciato, duro; un frammento presenta tracce di decorazione a pettine. (inv. 2) ><:'0,3/0, Fr. di ansa doppia piuttosto schiacciata pertinente a boccale. Impasto depurato, nocciola rosato. (inv. 3) sez. (ansa): 3x0,8 111; 6 frr. di tese pertinenti a piatti e scodelle. Impasto depurato, colore variante dal nocciola rosato all'arancione, duro. (inv. 4) ><:0;4/0, Fr. di tesa piatta con piccola scanalatura all'esterno,

13 immediatamente sotto I'orlo. Impasto depurato, nocciola rosato, duro. (inv. 5) ><:0, Fr. di bordo pertinente a tegame. Impasto bruciato, grossolano, con evidenti inclusi bianchi. (inv. 6) ><:O,5 Invetriata frr. di bordo pertinenti a pentola con orlo arrotondato e ripiegato all'esterno. In un caso la vetrina é marrone, nell'altra trasparente. Impasto poco depurato con inclusi, arancione, quasi duro. (inv. 7) ><:0,5/0, frr. di parete, in alcuni casi pertinenti a pentole, con vetrina interna trasparente e marrone;tracce di fuoco all'esterno. Impasto analogo. (inv. 8) ><:0,2/0, Fr. di fondo piano pertinente a pentola. Bruciato all'esterno, ha all'interno una invetriatuta trasparente. Impasto poco deputato, arancione, duro. (inv. 9) ><:0, Fr. di fondo con parete pertinente a forma chiusa (boccale). Vetrina interna trasparente e tracce di ingobbio bianco all'esterno. Impasto depurato, arancione; (inv. 10) ><:0, frr. contigui di tesa con orlo arrotondato, leggermente estroflesso all'esterno.impasto depurato, aranciato, duro. (inv. 11) ><(tesa):o,3 ><(orlo):0, Fr. di bordo e parete pertinente a forma aperta. Bordo arrotondato con una piccola presa conica impostata sull'orlo. Vetrina gialla e verde all'interno e colature all'esterno. Impasto grossolano con tracce di bruciatura, beige chiaro, tenero. (inv. 12) ><(bordo): 0, Fr. di ansa a nastro. Vetrina verde oliva. Impasto depurato, rosato.(inv. 13). sez. (ansa): 0,5x2, Fr. di bordo pertinente a pentola. OrIo arrotondato. Vetrina interna con colature esterne. Impasto depurato, rosato, duro.(inv.14) ><:0,2 Ingubbiata e graffita frr. pertinenti a parete di forma aperta con decoro in verde su ingobbio, sotto vetrina. Impasto depurato, rosso, duro. (inv. 15) 122 bis. 7 frr., di cui 2 di tesa, pertinenti a scodella con vetrina verde bottiglia e 3 linee parallele incise sotto il bordo; 2 di parete con vetrina analoga; 2 di tesa pertinenti a scodella, con vetrina marrone e giailastra e tre linee parallele sotto il bordo. Impasto depurato, rosa aranciato. (Tipo pisano). (inv. 15bis) ><:0,4 123 Fr. di parete pertinente a forma aperta. Impasto depurato, rosa, duro. (inv. 16) ><:0, Fr. di tesa pertinente a piatto con orlo arrotondato lievemente rialzato. Della decorazione sono visibili due linee graffite parallele, immediatamente sotto l orlo e una traccia di graffitura sotto la tesa. Tracce di vetrina verde e gialla. Impasto depurato,nocciola chiaro. (inv. 17)

14 > <(tesa): 0,6 Maiolica frr. di parete pertinenti a boccale con smalto bianco esterno e decoro di tipo fitomorfo in verde, bleu e giallo. Impasto depurato, arancione rasato, duro. (inv. 18) (tav. xv) ><:0, frr. di pareti pertinenti a boccali. Alcuni frammenti presentano smalto bianco all'esterno e all'interno. Impasto depurato. (inv. 19) ><:0,3/0, frr. di parete pertinenti a forme chiuse;2 con vetrina trasparente all'interno e 1 con tracce di smalto; all'esterno decorazione a linee azzurre su fondo bianco. Impasto poco depurato, beige chiaro. (inv. 20) ><:0,4/0, Fr. di ansa a nastro con leggera scanalatura interna, pertinente a boccale. Impasto poco depurato, arancione rosato.(inv. 21) sez.(ansa): 0,7x3, frr. di fondo pertinenti a forme aperte. Un frammento é piano, gli altri a ventosa con piede a disco. All'esterno tracce di smalto bianco. Impasto nocciola rosato, semidepurato. (inv. 22) ><:0, Fr. di piede a cercine. Impasto depurato, rosato, duro. (inv. 23) ><:0, frr. di bordo sagomato a listelli,pertinente a ciotola. All esterno smalto giallo e all'interno smalto bianco con decoro in bleu a cm. 2 dall'orlo. Impasto depurato, arancione rosato.(inv. 24) (tav. xv) > <:0,5; > <(orlo): 0,9 132.Frammento di bordo pertinente a piatto; il bordo è separato dalla tesa da scanalature. All'esterno e all'interno tracce di ingobbio bianco. Impasto depurato, rosato.(inv. 25) ><:0, Fr. di tesa pertinente a piatto, All'esterno smalto giallo,all'interno, sotto l orlo, decorazione a linee bleu su fondo bianco. Impasto depurato, arancione. (inv. 26) ><:0,4/0,7 I, 2, (2) Acroma frr. di bordo di coperchio con orlo leggermente rialzato. Impasto grossolano,arancione, con ampie bruciature. (inv. 1) ><:0,4/0, frr. di bordo pertinenti a tegami; orlo,in un caso arrotondato,in due casi con breve tesa piana. Ampie tracce di bruciature. Impasto grossolano,in un caso arancione, quasi duro. (inv. 2) > <(bordi): 0,6/ Fr. di fondo piano pertinente a tegame. Ampie tracce di bruciature. Impasto analogo.(inv.3) ><: 1, frr. di parete pertinenti a pentole. In tre casi ampie tracce di fuoco. Impasto grossolano, in tre casi bruciato, in un caso arancione.(inv.4) ><:0, frr. di bordo pertinenti a pentole con orlo arrotondato, più o

15 meno estroflesso. Impasto grossolano, generalmente bruciato, quasi duro. (inv. 5) ><(orlo): 0,5/0, frr. contigui di bordo pertinenti a ciotolina in ceramica con impasto di tipo industriale, di colore rosato. (inv. 6) > <(orlo):o, frr. di tesa pertinenti a forme aperte. In alcuni frammenti sono visibili tracce di ingobbio bianco. Impasto depurato, rosato, duro.(inv.7) >< 0,3/0,4/0,5/0, Fr.dí parete pertinente a forma aperta. Ingobbio bianco all interno. Impasto analogo. (inv. 8) ><:0, Fr. di fondo con attacco di parete pertinente ad una piccola forma aperta. Impasto analogo. (inv. 9) ><:0,4; > <(fondo):0, frr. di fondo pertinenti ad anforacei e,forse, uno a boccale. Fondo piano, apodo. Impasto depurato, in due casi con spessa anima grigia, di colore variante dall'arancione al rosato. (inv. 10) ><:0,6/0, frr. di pareti pertinenti a grossi anforacei ed a boccali (questi ultimi sono di tipo < industriale ). In alcuni frammenti sono visibili tracce di decorazione a pettine. Impasto depurato, di colore variante dall'arancione al rosato;aicuni frammenti presentano una spessa anima grigia. (inv. 11) ><:03/0, Fr. di ansa con attacco di parete pertinente a boccale. Ingobbio bianco all'esterno e vetrina giallo-marrone all'interno. Impasto poco depurato, beige rosato. (inv. 12) sez. (ansa): 2,9x1, Fr. di ansa con ampia scanalatura centrale. Impasto poco depurato, nocciola rosato. (inv.13). sez. (ansa): 2,9x1, Fr. di ansa, probabilmente di anforaceo,sottile, con lieve insellatura mediana. Impasto depurato, arancione. (inv. 14) ><:0,6 Invetriata frr. di bordi pertinenti a pentole e ad olle. Bordi con piccola tesa ad orlo arrotondato leggermente estroflesso, in un caso, a sezione cilindrica. (inv. 15) ><:0,3/0, frr. di pareti pertinenti a pentole. Invetriatura interna di colore trasparente, marrone. Alcuni frammenti presentano tracce di fuoco all'esterno. Impasto depurato, nocciola rosato. (inv. 16) > <:0,2/0, frr.di fondi pertinenti a pentole, dei quali uno, mancante del fondo, presenta il piede svasato. Vetrina solo esterna, trasparente in due casi, nell'altro giallina. Impasto analogo.(inv. 17) ><:0, Fr. di bordo sagomato a listelli, con invetriatura esterna giallina. Impasto depurato.(inv. 18) ><:0, Fr. di piccola ansa a bastoncello con leggera insellatura esterna. Vetrina gialla. Impasto analogo. (inv. 19) sez. (ansa): 0,9x1, frr., dei quali uno di parete e uno di fondo, pertinenti a forma aperta. Vetrina marrone interna e

16 gialla sul fondo. Impasto analogo. (Inv. 19bis) ><:0., frr. di parete pertinenti a forme chiuse (boccali). 4frr. presentano una vetrina gialla interna ed esterna; in uno la vetrina é solo esterna. 2 frr. hanno la vetrina marrone e uno vetrina trasparente solo all interno. Impasto analogo. (inv. 20) ><: 0,4/0,6 Ingubbiata e graffita frr. di tese pertinenti a scodella, con orlo leggermente rilevato, che presentano 2 linee parallele incise sotto l orlo. Tracce di decorazione in verde. Vetrina esterna. Impasto depurato, nocciola, duro. (inv. 21) ><: 0, Frr. di bordo sagomato a listelli, pertinenti a scodella. All interno tracce di decorazione verde. Impasto depurato, arancione. (inv. 22) >< (orlo): 0, frr. di parete pertinenti a forme aperte (piatti e scodelle); in due frammenti tracce di graffitura e, in uno, di smalto verde. Vetrina esterna. Impasto analogo (inv. 23) ><: 0,6 Maiolica arcaica frr. di parete pertinenti a boccali. In un frammento di boccaletto, è visibile l attacco di una piccola ansa cilindrica. Decorazione, in quattro frammenti, spesse linee in bruno manganese. Vetrina interna, in quattro casi trasparente, in due leggermente verdastra. Impasto, in cinque casi arancione, in un caso nocciola scuro. (inv. 24) >< : 0,4/0, Fr di parete pertinente a forma aperta con decorazione a graticcio dipinta in verde ramina e tratti in bruno manganese. Impasto depurato, arancio rosato. (inv. 25) 160. Fr. di parete pertinente a forma aperta. Interno dipinto in verde ramina con una sottile linea in bruno manganese. Vetrina esterna con tracce di ingobbio giallo. Impasto depurato, rosato. (inv. 26) >< : 0, Fr di bordo con piccola tesa piatta pertinente a piccola ciotola. Sulla tesa tracce di decorazione a linee verticale parallele in bruno manganese. Vetrina trasparente esterna che non raggiunge l orlo. Impasto analogo. (inv. 27) larg. (tesa): 1,1; >< : 0,4 Maiolica Frr. contigui pertinenti a piatto. fondo a ventosa, piede a disco, tesa leggermente concava con orlo arrotondato e rialzato. La decorazione del fondo è costituita da morivi floreali dipinti in verde, disposti a raggiera, intorno a un motivo centrale a croce, quest ultimo dipinto in bruno su smalto bianco. Vetrina esterna verde oliva. Impasto depurato con piccolissimi inclusi neri e brillanti, nocciola rosato. (inv. 28) (tav; XVI) >< (fondo): 0,4; >< (tesa): 0,7; largh. (tesa): 4, frr. pertinenti a piatto. Decorazione a giraglio e foglie gialle e azzurre. Orlo arrotondato leggermente rialzato all esterno,

17 con motivo dipinto costituito da due linee arancioni, riempito da una linea gialla. Impasto depurato, beige chiaro, tenero. (inv. 29) (tav. XVI) >< : 0,6; >< (orlo): 0, frr. di tese di piatti, di cui un frammento di tesa piatta decorata in bleu all interno e all esterno, con fitti motivi vegetali; un frammento di piccola tesa con decorazione a spina di pesce in bleu; un frammento leggermente defluente con tracce di smalto bianco a decorazione in bleu; un frammento di tesa piana con smalto bianco e tracce di decorazione in bleu. Impasto depurato, beige chiarorosato-arancio, duro. (inv. 30) >< : 0,8/0,5/0,4/0, frr., di cui due di bordo, pertinenti a grossa ciotola con spesso bordo assottigliato verso l orlo. Decorazione composta da quattro linee sottili e una più spessa in celeste. Impasto poco depurato, beige chiaro. (inv. 31) (tav; XVI) >< (max.) : 2, Fr con piede a cercina pertinente a forma aperta, con tracce di decorazione sul fondo a linee bleu e gialle. Impasto poco depurato arancio rosato. (inv. 33) >< (piede): 0,9; >< (fondo): 0,5; >< : 0, Fr di fondo con piede a disco. Tracce di smalto bianco sul piede. Impasto abbastanza depurato, arancione. (inv. 34) >< (fondo): 0,6; >< (piede): 0, frr. di parete pertinenti a boccali. Decorazioni di tipo fitomorfo dipinte in azzurro, giallo e verde; motivi a fascia riempiti da tratti dipinti in azzurro. In alcuni casi all interno, vetrina trasparente, in altri smalto bianco. Impasto depurato, di colore variante dall arancione a beige chiaro. Un frammento presenta una decorazione floreale con un motivo di riempimento a graticcio in arancione. (inv. 35) (tav. XVI) ><: 0, frr. di cui 10 di parete e uno di orlo, pertinenti a boccali. Tracce di smalto bianco interno ed esterno. Impasto depurato, variante di colore, dal rosa aranciato al nocciola, duro. (inv. 36) >< :0,3/0, frr., di cui uno di parete e un'ansa pertinente, molto probabilmente, ad un grosso boccale monocromo bianco. In qualche frammento tracce di smalto interno. In un frammento è visibile l'attacco dell'ansa. Impasto depurato, beige rosato. (inv. 37) ><:0,4/0,6; sez. (ansa): 0,8x3, frr. di fondo, di cui uno pertinente a boccale e l aitro, forse, a tazzina. Fondo piano, in un caso con piede a disco. Tracce di smalto interno, in un caso con venature azzurre. Impasto poco depurato, beige chiaro. (inv. 38) ><(fondo): 0,7; > <(piede): 1,1 L.C. Nei rapporti quantitativi predomina la ceramica acroma (39,2%), seguita dall'invetriata (28,9%)e dalla maiolica policroma (21,8%); basse le percentuali di maiolica arcaica, tutta in giacitura secondaria (4,3%)e l ingubbiata e graffita (unita nel computo alla sola ingubbiata con il 5,6%).

18 Tra la ceramica acroma maggiormente attestata è quella fine con pasta piuttosto buona, utilizzata per medi e grandi contenitori di liquidi (anforette). Non si può ricostruire integralmente, né parzialnente, alcuna forma, ma i tipi non dovrebbero discostarsi da quelli già documentati in ambito senese e diffusi in tutto il territorio maremmano 3 - Questi frammenti dovrebbero appartenere a forme che trovano prototipi negli esemplari del XIV secolo(se non più antichi), in parte documentati in questo scavo (vedi fase II, stanza I) ai quali si rimanda per la discussione sulle analogie e diversità con gli esemplari pisani contemporanei. Essendo in questo periodo il pentoiame d'uso da cucina in genere ricoperto da vetrina, pochi sono gli esemplari di questo tipo con pasta grossolana o mediocremente depurata, privi di rivestimento. Si tratta in genere, di frammenti di tegami o coperchietti conici con presa apicale cilindrica (n. 13; tav.9 e tav. XIV), piuttosto diffusi anche nel tipo con coperte in tutta la Toscana in età basso medievale 4. Per quanto concerne la ceramica invetriata sono attestate due forme fondamentali: la pentola ansata e il tegame (n.25; tav. 9 3 Vedi R. Francovich 1975b, (per quanto concerne Siena); R. Francovich - S. Gelichi 1978a, p. 4, tav. II,n.29; S. Gelichi 1977a, pp.8-9,tav. I,nn (da Buriano) 4 Per quanto concerne Siena, si confronti R. Francovich - S. Gelichi 1978a, p. 5, tav. II, nn. 8-9; per i tipi con coperta, si veda l ampia gamma rappresentata dagli esemplari provenienti da Prato, Palazzo Pretorio, Stanza B,vano delta (R. Francovich et alii 1978, nn , p. 162 (non ili.) dalla fase I; n. 808, p. 171, dalla fase II; n. 898, p. 179 (non ill.) dalla fase III. e tav. XIV) 5. Sono presenti anche frammenti di boccali e anforette con invetriatura verde e marrone, mentre privo di confronti editi risulta un frammento di fondo di grosso catino(n. 53; tav. 9) caratterizzato da un foro per la fuoruscita di liquidi, arricchito da una decorazione piastica a rilievo. Probabilmente di risulta, da strati più antichi, è infine un frammento di tegame con invetriatura gialloverde piuttosto spessa data uniformemente su impasto tenero, chiaro, granuloso, caratterizzato da una presa del tipo a tubercolo complanare all orlo. Frammenti analoghi provengono da restituzioni di superficie in contesti del XIV e XV secolo nel territorio circostante 6 e trovano confronti abbastanza precisi con materiale analogo proveniente da ambito ligure 7 L' ingubbiata e graffita, pur scarsamente presente, documenta due tipi principali: quello pisano (graffita monocroma a stecca con vetrina verde o gialla, n. 122, n Il tegame n. 25 si avvicina al tipo C di Prato(R Francovich et alii 1978, p. 160, esemplari alla scheda n. 722,pp , tav. LIII). Queste forme rinascimentali, trovano dei primi prototipi nel XV secolo, ma continuano, con poche varianti tipologiche, fino ad epoca moderna. Interessante il confronto con i materiali provenienti dalla fase II della stanza II del cassero di Grosseto, databili alla piena età industriale. 6 Buriano (S. Gelichi 1977a, pp , non ill.; Id., 1978a, p. 59, non ill.); Badia del Fango (S. Gelichi l977b, p. 309, tav. I, nn ). 7 T. Mannoni 1970, p. 328, tav. V, nn. 5-6 (datati al XlV-XV secolo); T.Mannoni 1975, tipo 43,p. 57, fig, 49, n. 1 (datati al XIV secolo).

19 tav. XIV e n. 30) 8, e senese (n. 98; tav. XVI) 9. La maiolica arcaica, si presenta con frammenti molto consunti e minuti (ad esempio i nn. 98, 107, 158, 161), che per il tipo di decoro e per le forme (vedi ad esempio il frammento n.98, pertinente a boccale a piede svasato), rimandano alle tipologie trecentesche; pertanto è verosimile che questi frammenti appartengano a strati relativi alla fase II andati distrutti. Molto articolata nelle tipologie è la maiolica policroma, che documenta vari centri di produzione dell'italia centrale. Il frammento n. 162 (tav. xv) caratterizzato da una decorazione in bicromia verde e bruno, può essere ritenuto un tardo prodotto di maiolica arcaica. Si tratta di un pezzo che trova confronti, per forma e motivi, in esemplari provenienti da aree di confine fra Toscana e Lazio 10. Una serie di frammenti (boccale n. 125, ciotoletta n. 72; tav. XVI),trovano confronto con materiale inedito proveniente da Castro ed esposto nel Museo della Maremma di Grossetana 35. Altri frammenti, pertinenti a piatti (nn. 62 e 131;tav. XVI) per il tipo di decoro sul bordo, in monocromia bleu, farebbero pensare ad un tipo compendiario di produzione 8 T. Mannoni 1975, tipo 73, pp , fig R. Francovich - S. Gelichi 1978a, pp. 9-11, tav.v,fig Si veda, ad esempio, un piatto proveniente da Sovana, esposto al Museo della Maremma di Grosseto, sala 35 e alcuni esemplari esposti all'antiquarium del castello di Vulci. Cfr. anche O. Mazzucato 1968,n.26, p. 44, fig. 13 (da Roma). senese, caratterizzato da un motivo centrale con delfino attorcigliato ad ancora 11. Sono attestati, poi, alcuni piatti con decorazione a girali (nn.23, 29 e 37;tavv. XIV e xv) che rimandano direttamente alle botteghe di Montelupo 12. Risulta infine isolato un frammento di ciotola decorata con cerchi concentrici in bleu all interno(n. 31; tav. xv) la quale trova confronti, per il momento, solo con prodotti romani I vetri, i metalli e gli small finds I, 1, (15) R. F Fr. del piede di un calice, con anello tubolare vuoto, generato dalla ripiegatura del foglio di vetro. Il materiale è bolloso, bruno, chiazzato da una patina iridescente per devetrificazione. (inv. i) (tav. 10) 174. Fr. del collo di fiasco o bottiglia. Il materiale è verde e bolloso. (inv. 2) (tav. 10) 175. Fr. del piede di un calice, con anello tubolare vuoto. Il materiale è incolore coperto da una superficie iridescente di devetrificazione. (inv. 3) 11 Il tipo è piuttosto comune e diffuso in questa zona. Si vedano gli esemplari provenienti dal castello di Scarlino (inediti) e da Buriano (S. Gelichi 1978a, p. 58, nota 19, tav. XIX, in basso a destra). 12 Anche l'analisi macroscopica dell'impasto indica questo centro. Per confronto vedi R. Francovich et alii 1978, n. 983,pp , nota 25 (con discussione sul tipo e bibliografia) 13 O. Mazzucato 1971, tav. I, forma f, f1 e f2;id., l975, p.239, n. 21.

20 175bis. Fr. minuto di vetro verde, chiazzato per devetrificazione. (inv. 4) 176. Fr. del collo di una piccola bottiglia. Il bordo è svasato; il materiale è bruno, chiazzato per devetrificazione. (inv. 5) (tav. 10). Nello strato sono presenti altri frammenti minuti di colli di bottiglie e di pareti di calici e bicchieri; tutti o quasi sono in vetro verde, con frammenti chiazze iridescenti di devetrificazione. I, 1, (18) 177. Fr. di parete di bottiglia (?), con ornamentazione, per stampo e soffiatura, a rettangoli. Il materiale, opaco, è finemente bolloso e chiazzato da una superficie iridescente di devetrificazione. (inv. 26) (tav. 10) 178. Fr. di collo di bottiglia, in materiale verde. (inv. 27) frr. di colore bruno, appartenenti forse a bicchieri. (inv. 28/30) 180. Fr. di parete di bottiglia o fiasco. Il materiale è verde, fortemente devetrificato. (inv. 29) molto spesso di colore verde-bruno, bolloso; data la curvatura può essere connesso ad un fondo. (inv. 31) I, 1, (20) 182. Fr. DeI piede di un calice o bottiglia, con anello tubolare e fondo concavo. Il materiale è incolore, bolloso, coperto da superficie di devetrificazione. (inv. 32) (tav. 10) 182 bis. Fr. verde, bolloso di collo e fianco di bottiglia. (inv. 33) 183. Piede di un calice a campana, o di piccola bottiglia; ha anello vuoto, fondo incavato. Il materiale è bruno, bolloso. (inv. )4r (tav. 1O) 184. Fr. di piede ad anello vuoto, con fondo a cono fortemente incavato; appartiene, probabilmente, ad una bottiglia a piede alto (o piedistallo). Il materiale incolore, opaco, è coperto da superficie iridescente di devetrificazione. (inv. 35) (tav. 10) 185. Fr. di piede, ad anello vuoto, con fondo incavato di calice. Il materiale è incolore, bolloso. (inv, 36) frr. minuti del piede di un calice e del collo di una bottiglia. II matenale è bruno. (inv. 37/38) I, 1, (26) 187. Fr. di fondo concavo che poggia su un giro di gocce applicate (ne sopravvivono tre). Dovrebbe trattarsi del fondo di un bicchiere a gocce. II materiale è coperto da una superficie oroiridescente di devetrificazione. (inv, 41) (tav. 10) 188. Fr. della parete di un bicchiere. Presenta la applicazione di un filo di vetro e di una goccia appoggiata verso il basso. Il materiale è giallino, coperto da superficie iridescente di devetrificazione. (inv. 42) (tav. 10) 189. Fr. del piede di un calice o bottiglia, ad anello tubolare e fondo concavo. Il materiale e incolore, bolloso, con chiazze brune di devetrificazione. (inv. 43) 190. Fr. di parete e bordo di un bicchiere troncoconico, decorato, per stampo e soffiatura, a

Ceramiche restaurate provenienti da una cisterna medioevale di Chiusi

Ceramiche restaurate provenienti da una cisterna medioevale di Chiusi AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA Assessorato Istruzione e Cultura MINISTERO BENI CULTURALI E AMBIENTALI Soprintendenza Archeologica per la Toscana REGIONE TOSCANA Dipartimento Istruzione e Cultura

Dettagli

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova

Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova * Ceramiche invetriate tardo antiche ed alto medievali da Genova Da più di 20 anni si conducono a Genova ricerche di archeologia urbana che hanno permesso di delineare un quadro pur lacunoso delle fasi

Dettagli

CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE)

CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE) Ivan Chiesi 181 CINQUE BOCCALI DI MAIOLICA ARCAICA DA UN POZZO IN PIAZZA MARCONI A BRESCELLO (RE) Ivan Chiesi LO SCAVO Lavori edili eseguiti dalla ditta Bonini e Bussolati di Parma nel comparto N-E del

Dettagli

Greco " Cheramos " = Argilla

Greco  Cheramos  = Argilla LA TERRACOTTA LA CERAMIICA E LA PORCELLANA Greco " Cheramos " = Argilla Piccola Guida a cura di Francesco Mian La porcellana appartiene al gruppo delle ceramiche e per ceramica si deve intendere ogni oggetto

Dettagli

ABACO DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI COERENTI NELL AMBITO 1

ABACO DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI COERENTI NELL AMBITO 1 COMUNE DI SANTO STEFANO DI MAGRA PROGETTO COLORE DEL CENTRO STORICO DI SANTO STEFANO DI MAGRA ABACO DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI COERENTI NELL AMBITO 1 PORTE Devono essere realizzate in legno o suoi aggregati

Dettagli

Ceramica invetriata da Vada Sabatia

Ceramica invetriata da Vada Sabatia Ceramica invetriata da Vada Sabatia 1. Il centro di Vada Sabatia sorge nel II secolo a.c. nel punto di innesto costiero della via Aemilia Scauri (poi Iulia Augusta) che, dall'entroterra piemontese e ligure,

Dettagli

3. I REPERTI ARCHEOLOGICI

3. I REPERTI ARCHEOLOGICI 3. I REPERTI ARCHEOLOGICI Nel corso dello scavo archeologico di Gorfigliano sono stati recuperati più di 4300 frammenti ceramici e altri reperti archeologici, che si caratterizzano essenzialmente per il

Dettagli

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5 LEGNAME - TRUCIOLARI - ANTINE - SCOSSETTO - PIANI LAVORO - KRONOPLY TRUCIOLARE STANDARD E1 Pannello truciolare grezzo composto da particelle di legno pressate con colla biologica resinosa. Lignum CH 6.5

Dettagli

Complementi per arredare e arricchire la casa con particolari dalle forme, colori e materiali nuovi. Ed. 04/2016

Complementi per arredare e arricchire la casa con particolari dalle forme, colori e materiali nuovi. Ed. 04/2016 Complementi per arredare e arricchire la casa con particolari dalle forme, colori e materiali nuovi. Ed. 04/2016 novità 2016 n Ganci STICK&GO Art. 3114/22x1 - Dim.: 47x60x21 mm - Portata 3 kg Art. 3114/22x2

Dettagli

Ann Mus civ Rovereto Sez : Arch, St, Sc nat Vol 23 (2007) 51-87 2008 CLAUDINE MARCONI & MILENA ANESI STUDIO PRELIMINARE DEI REPERTI CERAMICI PROVENIENTI DAI SETTORI B E C DELLO SCAVO DI LOPPIO-S ANDREA

Dettagli

Nora. Il foro romano

Nora. Il foro romano Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Archeologia Nora. Il foro romano Storia di un area urbana dall età fenicia alla tarda antichità 1997-2006 Volume II.2 - I materiali romani E GLI ALTRI

Dettagli

Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO

Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO Carduelis flammea cabaret (Archivio F.O.I.) ITALIANO VERZELLINO SERINUS SERINUS Anello: A = 2,00 mm. (per l Italia anello A = 2,4 ) COLLO: SPALLE: SOPRAC Piccolo, corto, conico e grigio scuro Bruno scuro

Dettagli

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati Materiali -dinamometro -bottiglia di plastica trasparente di capacità uguale o superiore a 1,5 L -cannucce -silicone -forbici

Dettagli

CERAMICA VENEZIANA DALLA CITTÀ MEDIEVALE DI RODI (1309-1522) NOTA PRELIMINARE *

CERAMICA VENEZIANA DALLA CITTÀ MEDIEVALE DI RODI (1309-1522) NOTA PRELIMINARE * CERAMICA VENEZIANA DALLA CITTÀ MEDIEVALE DI RODI (1309-1522) NOTA PRELIMINARE * Nel 1309 i Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme occuparono l'isola di Rodi e la maggior parte delle isole del Dodecanneso

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12

Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 Lavoro della 2 E a.s. 2011/12 1.muri di fondazione sono fatti di solida muratura, con spessore maggiore dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio resistente.. Gargano Carlotta 2. Plinto in

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo Il flauto dolce Unità didattica di Educazione Musicale Classe prima Gli obiettivi del nostro lavoro Conoscere il flauto dolce. Capire come funziona e come si utilizza. Imparare le posizioni delle note

Dettagli

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture) Figura: pannelli alveolari in c.a. Sono realizzati mediante estrusione ed alleggeriti attraverso fori, con larghezza modulare di 120cm con altezze variabili da 15 a 40cm. E possibile coprire luci da 4,50

Dettagli

Ceramica invetriata altomedievale e medievale da alcuni siti della Sabina

Ceramica invetriata altomedievale e medievale da alcuni siti della Sabina Ceramica invetriata altomedievale e medievale da alcuni siti della Sabina Negli ultimi anni numerosi indagini archeologiche sia scavi che "survey" stanno gettando luce sulle produzioni ceramiche della

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

GRES PORCELLANATO SMALTATO CERAMICHE RAGNO

GRES PORCELLANATO SMALTATO CERAMICHE RAGNO GRES PORCELLANATO SMALTATO CERAMICHE RAGNO ATHENA BG 33,3 X 33,3 ATHENA BI 33,3 X 33,3 ATHENA GR 33,3 X 33,3 ATHENA RO 33,3 X 33,3 1 GRES PORCELLANATO SMALTATO CERAMICHE RAGNO DAKAR BI 33.3X33.3 DAKAR

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005 COMUNE DI BESENELLO PROVINCIA DI TRENTO Variante al P.R.G. di Besenello: NORME DI ATTUAZIONE AL P.R.G. MANUALE DI INTERVENTO PER GLI INSEDIAMENTI STORICI progettista ing. Giorgio Rasera Il progetto di

Dettagli

Vetri da contesti postclassici di Faenza (XV-XVIII secolo)

Vetri da contesti postclassici di Faenza (XV-XVIII secolo) Quaderni Friulani di Archeologia XIX/2009 Vetri da contesti postclassici di Faenza (XV-XVIII secolo) Chiara guarnieri Uno studio recentemente pubblicato, relativo ai butti rinvenuti nel centro urbano di

Dettagli

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1

SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SCALE INCLINATE MM07 23.12.2015 Rev. 4 SCALE INCLINATE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 SCALI INCLINATE...

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE!

LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE! LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE! La Forma Urbis (Forma Urbis Romae) è una pianta della città di Roma incisa su lastre di marmo ed è datata all epoca di Settimio Severo (146-211), probabilmente tra il 203

Dettagli

vassoio vassoio vassoio vassoio vassoio argentato ovale grande 24 x 33 vassoio argentato rettangolare 21 x 27

vassoio vassoio vassoio vassoio vassoio argentato ovale grande 24 x 33 vassoio argentato rettangolare 21 x 27 vassoio argentato rettangolare 21 x 27 vassoio argentato ovale grande 24 x 33 vassoio vassoio vassoio argentato piccolo 15 x 25 vassoio argentato ovale con manici smerlato 28 x 36 vassoio vassoio vassoio

Dettagli

Esempi di tecniche decorative con le. argille nelle collezioni del MIC. Percorso tematico per il corso. Dipingere con gli ingobbi

Esempi di tecniche decorative con le. argille nelle collezioni del MIC. Percorso tematico per il corso. Dipingere con gli ingobbi Esempi di tecniche decorative con le argille nelle collezioni del MIC Percorso tematico per il corso Dipingere con gli ingobbi Faenza settembre 2011 A cura di Anna Lega SALA DIDATTICA: IMPASTO MARMORIZZATO

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (prima parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri La lavorazione dell impianto elettrico nell appartamento si

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

1.Muri di fondazione

1.Muri di fondazione LE COSTRUZIONI FONDAZIONI 1.Muri di fondazione Sono fatti di solida muratura preferibilmente costituita da gettate di calcestruzzo. Sono più spessi dei muri di elevazione per formare una base d'appoggio

Dettagli

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02)

Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02) Università degli Studi di Palermo CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI (LMR/02) In Convenzione con l ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA SICILIANA

Dettagli

1. Porte soffietto ARIA mod. EASY 26 con pannello in legno laccato bianco opaco, con maniglia ad incasso.

1. Porte soffietto ARIA mod. EASY 26 con pannello in legno laccato bianco opaco, con maniglia ad incasso. 1. Porte soffietto ARIA mod. EASY 26 con pannello in legno laccato bianco opaco, con maniglia ad incasso. Porta scorrevole ARIA mod. MINIMAL 42 con telaio in alluminio anodizzato naturale e specchio 2

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R. 21/05/1980 n 59) RELAZIONE TECNICA corredata da documentazione fotografica RELAZIONE

Dettagli

Catalogo Prodotti Tebro. Collezione Ricami

Catalogo Prodotti Tebro. Collezione Ricami Catalogo Prodotti Tebro Collezione Ricami Content Ricamo Acanto 3 Ricamo Mosaico 9 Ricamo Treccia 13 Ricamo Amalfi 17 Ricamo Grata 23 Ricamo Molla 27 Ricamo Corda 31 Ricamo Fiorellino 37 Codici Colori

Dettagli

Kit Meccanica. Codice: 165203 Prezzo: 465,00

Kit Meccanica. Codice: 165203 Prezzo: 465,00 Codice: 165203 Prezzo: 465,00 Descrizione In dotazione 1 Carrello sperimentale, massa 50 g, basso attrito, con supporto per masse additive con intaglio da 50 o 10 g 1 Metro a nastro avvolgibile in custodia

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI LOTTO N. 1-1- Via M. Marino n. 2 SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI 64 2284 4 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 1 2284 5 2284 920.000,00 A/2 4,5 Salerno M. Marino 2 1 2086 33 2086 Immobile costituito da porzione

Dettagli

XL VERTICAL ARMADI BASE BASE 3700 UW PORTASCOPE BASE 2700 UW TUTTORIPIANI XL VERTICAL 110R UW

XL VERTICAL ARMADI BASE BASE 3700 UW PORTASCOPE BASE 2700 UW TUTTORIPIANI XL VERTICAL 110R UW BASE 3700 UW PORTASCOPE Armadio a 2 ante portascope con 4 ripiani regolabili, 4 vaschette e 2 appenditutto. Colore: grigio chiaro/grigio scuro. 13639 70 l x 43,8 p x 181,8 h APERTURA ANTE 180 BASE 2700

Dettagli

AREA DI SCAVO 9000. Lo scavo. L'indagine archeologica ha permesso di individuare tre fasi di attività produttive nettamente differenziate:

AREA DI SCAVO 9000. Lo scavo. L'indagine archeologica ha permesso di individuare tre fasi di attività produttive nettamente differenziate: AREA DI SCAVO 9000 L'area 9000 è situata all'esterno delle mura castellane, in una zona pianeggiante a sud-ovest dell'altura su cui si sviluppa l'insediamento (fig. 25). La zona indagata ha un'estensione

Dettagli

CAPITOLATO DESCRITTIVO PAVIMENTI E RIVESTIMENTI

CAPITOLATO DESCRITTIVO PAVIMENTI E RIVESTIMENTI CAPITOLATO DESCRITTIVO PAVIMENTI E RIVESTIMENTI Giupponi Costruzioni S.p.A. Piazza Della Repubblica, 2 - Bergamo Cantiere: Residence Montalto Via Risorgimento Paratico (BS) Lo showroom è aperto al pubblico

Dettagli

C A P P E T T I I M P I A N T I

C A P P E T T I I M P I A N T I Colori Presentiamo una gamma di colori per decorazione in grado di esaudire tutte le richieste dei ceramisti: di coloro che decorano rifacendosi alle tradizioni locali, e di quelli che devono rispettare

Dettagli

E8. Il rilievo materico e del degrado

E8. Il rilievo materico e del degrado Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in ingegneria Edile A.A. 2014/2015 E8. Il rilievo materico e del degrado Corso Integrato di CONOSCENZA DEL COSRUITO STORICO Modulo di FONDAMENTI DI RESTAURO

Dettagli

DALLE SPONDE LEVANTINE

DALLE SPONDE LEVANTINE Luciana Mandruzzato, Marzia Vidulli Torlo DALLE SPONDE LEVANTINE Traffico di vetri antichi lungo le rotte mercantili del Mediterraneo orientale dalle collezioni del Civico Museo di Storia ed Arte di Trieste

Dettagli

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering

Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio. Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez. Ud1. Il lettering Liceo Artistico Statale PAOLO CANDIANI Busto Arsizio Progettazione Classe 4G3 Prof. Saverio Hernandez Ud1. Il lettering Con questa lezione: 1. Conosceremo le caratteristiche fondamentali dei caratteri

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero mutazione Petto Nero Disegno Petto Nero Striscia dell'occhio (Lacrima) Assente. Striscia del becco (Mustacchio) E' presente in entrambi i sessi, deve essere sempre presente a fianco della valva superiore

Dettagli

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo) Chiara Bettinzoli Conservazione e restauro opere d arte Via Mons. Romero n 5-10022 Carmagnola ( To ) P.I. 08461530019 - Tel. 338/ 6811593 Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato

Dettagli

Parco Novi Sad. Analisi preventive del rischio archeologico

Parco Novi Sad. Analisi preventive del rischio archeologico MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO ETNOLOGICO Parco Novi Sad Analisi preventive del rischio archeologico Analisi dei campioni indisturbati dei sondaggi meccanici a carotaggio continuo luglio 2007 Parco Novi Sad

Dettagli

CARMELA SIRELLO RESTAURO ARCHEOLOGICO E CONSERVAZIONE OPERE D ARTE

CARMELA SIRELLO RESTAURO ARCHEOLOGICO E CONSERVAZIONE OPERE D ARTE CARMELA SIRELLO RESTAURO ARCHEOLOGICO E CONSERVAZIONE OPERE D ARTE La ditta Carmela Sirello Restauro Archeologico e Conservazione Opere d Arte opera dal 1991 nel settore della valorizzazione e della conservazione

Dettagli

Convenzioni di rappresentazione

Convenzioni di rappresentazione Convenzioni di rappresentazione Ogni elemento grafico su un elaborato deve avere un preciso ed inequivocabile significato, secondo le convenzioni di seguito illustrate. In particolare: Disegno tecnico:

Dettagli

Casa della Gomma - Adesivi

Casa della Gomma - Adesivi Casa della Gomma - Adesivi Codice Descrizione UdM Foto 234 METYLAN nastri maschera Nastro adesivo removibile indispensabile per mascherare, proteggere, ottenere bordi precisi e puliti nelle operazioni

Dettagli

SOMMARIO 1. OGGETTO DEL CAPITOLATO E DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 3 2. CARATTERISTICHE GENERALI 4 3. TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE TECNICHE 4

SOMMARIO 1. OGGETTO DEL CAPITOLATO E DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 3 2. CARATTERISTICHE GENERALI 4 3. TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE TECNICHE 4 SOMMARIO 1. OGGETTO DEL CAPITOLATO E DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 3 2. CARATTERISTICHE GENERALI 4 3. TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE TECNICHE 4 3.1. Bacheche 4 3.1.0. Bacheca piccola a muro monofacciale 4 3.1.1.

Dettagli

V. VETRI ALTOMEDIEVALI DAGLI SCAVI DELL OSPEDALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA A SIENA 1

V. VETRI ALTOMEDIEVALI DAGLI SCAVI DELL OSPEDALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA A SIENA 1 V. VETRI ALTOMEDIEVALI DAGLI SCAVI DELL OSPEDALE DI SANTA MARIA DELLA SCALA A SIENA 1 PREMESSA 1. Il presente lavoro è frutto della collaborazione di Mariacristina Galgani e Marja Mendera: la prima ha

Dettagli

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, 4 10143 TORINO

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, 4 10143 TORINO CITTÀ DI VALENZA PO Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1 Via Palmieri, 4 10143 TORINO A bandiera STENDARDI - SCULTURE - TRAFORI Si tratta di opere complesse realizzate in metallo,

Dettagli

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1 Sensori di prossimità induttivi piatti Superficie di rilevamento laterale e frontale. IP67. Modelli in c.c. a e a fili. Modelli disponibili Modelli in c.c. a fili Aspetto Distanza di rilevamento n schermato

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

Maioliche italiane dal XV al XVIII secolo

Maioliche italiane dal XV al XVIII secolo DELLA ROCCA DELLA ROCCA CASA D ASTE Maioliche italiane dal XV al XVIII secolo ESPOSIZIONE da giovedì 26 a lunedì 30 novembre 2009 ore 9.30-12.30 e 15.30-19.30 ASTA mercoledì 2 dicembre 2009 ore 21.00 10123

Dettagli

ARTE DELLA TAVOLA 07.2015/ITALIA 02/ITALIANO/EUR

ARTE DELLA TAVOLA 07.2015/ITALIA 02/ITALIANO/EUR ARTE DELLA TAVOLA 07.2015/ITALIA 02/ITALIANO/EUR 1 2 07.2015/ITALIA 02/ITALIANO/EUR Guillaume Bardet 2006 Pascal Mourgue 2002 BICCHIERE: BALTO BICCHIERE: OFFRANDE Rif. 11010460 Bicchieri in vetro soffiato

Dettagli

Guida per l utente Come realizzare un corretto rilievo metrico della vostra abitazione

Guida per l utente Come realizzare un corretto rilievo metrico della vostra abitazione Guida per l utente Come realizzare un corretto rilievo metrico della vostra abitazione La presente guida intende fornire le indicazioni di base per rilevare correttamente ed in piena autonomia le misure

Dettagli

CERAMICA A PARETI SOTTILI:

CERAMICA A PARETI SOTTILI: CERAMICA A PARETI SOTTILI: con questo termine si indica un tipo di ceramica fine da mensa, con funzione prevalentemente potoria, caratterizzata dall'estrema sottigliezza delle pareti, che va da un minimo

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Le ceramiche comuni di età romana

Le ceramiche comuni di età romana Le ceramiche comuni di età romana Alessandro Quercia Introduzione Le ceramiche comuni di età romana 1 costituiscono di gran lunga la categoria ceramica maggiormente attestata nello scavo di via Sacchi:

Dettagli

CERAMICA BIZANTINA DALLA CAMPANIA

CERAMICA BIZANTINA DALLA CAMPANIA CERAMICA BIZANTINA DALLA CAMPANIA I rari esemplari di ceramica bizantina di importazione, assegnabili ai secc. XII-XIII, in Campania sono stati rinvenuti nei centri costieri di Gaeta, Napoli, Salerno,

Dettagli

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico QUARTE GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL AREA ELIMA (Erice, 1-4 dicembre 2000) ATTI I Pisa 2003 Il

Dettagli

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura

Guida base alla trapuntatura Trapuntare 1 Preparazione del materiale e dell'attrezzatura Guida base alla trapuntatura Trapuntare Preparazione del materiale e dell'attrezzatura Tessuto... raccomandiamo l'uso di puro cotone non troppo spesso. Ribattitura della trapunta... in genere, si utilizza

Dettagli

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA:

INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Commissione Attività Civili PROVE SUGLI EDIFICI ESISTENTI MODULO II INDAGINI SPERIMENTALI SULLA MURATURA: TECNICHE E PROGRAMMAZIONE DELLE PROVE Ing. Giuseppe

Dettagli

Oppure si lavorava l argilla con il tornio (figg. 4 5).

Oppure si lavorava l argilla con il tornio (figg. 4 5). Ceramica Nell antichità il vaso non era un semplice un semplice oggetto utile nella vita quotidiana, ma era anche merce di scambio. Il lavoro del vasaio, inizialmente era collegato alle stagioni e dunque

Dettagli

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi.

LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. LAVORAZIONE DEI POLIMERI I processi per trasformare granuli e pastiglie in prodotti finiti sono numerosi. Generalmente i polimeri non vengono trasformati allo stato puro, ma miscelati con additivi che

Dettagli

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali 05 Sistema IMPO1 Impermeabilizzazioni Pozzetti Passo d uomo Indice Problemi connessi ai

Dettagli

COMPARTO RESIDENZIALE D4

COMPARTO RESIDENZIALE D4 Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili CONSORTILE D4 MILANOFIORI A.R.L. - Assago - work in progress COMPARTO RESIDENZIALE D4 Serramenti e parapetti

Dettagli

ALBUM: OPTI ALBUM REALIZZATO IN PLEXIGLAS DI DIVERSO SPESSORE E DIVERSI COLORI. MASSIMO 80 CARTONCINI O UNA FISARMONICA CON 60 PAGINE.

ALBUM: OPTI ALBUM REALIZZATO IN PLEXIGLAS DI DIVERSO SPESSORE E DIVERSI COLORI. MASSIMO 80 CARTONCINI O UNA FISARMONICA CON 60 PAGINE. ALBUM FOTOGRAFICI ALBUM: OPTI ALBUM REALIZZATO IN PLEXIGLAS DI DIVERSO SPESSORE E DIVERSI COLORI. ALL INTERNO SI POSSONO INSERIRE CARTONCINI SCIOLTI BIANCHI O NERI, OPPURE UNA FISARMONICA. MASSIMO 80 CARTONCINI

Dettagli

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni MOSCATO BIANCO CN 4 Origine: Castiglione Tinella (CN). Anno di omologazione: 1980. Nucleo di premoltiplicazione: CE.PRE.MA.VI.-Regione Piemonte. Vigneto di riferimento: Canelli (AT); collinare, terreno

Dettagli

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO GRUPPO EGIDIO IMMOBILIARE SRL In splendida posizione nell esclusivo contesto in Loc. La Vigna a Subbiano realizziamo ville unifamiliari e bifamiliari di pregio costruite

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre 2015. Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO

Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA. 12 settembre 2015. Giuseppe Solmi Studio Bibliografico. a MILANO CATALOGO Mostra del Libro e della Stampa Antica CARTA ANTICA a MILANO 12 settembre 2015 CATALOGO Giuseppe Solmi Studio Bibliografico A8) Foglio di corano 1300 Foglio miniato su carta, Persia, XV secolo. Dimensioni

Dettagli

TAO DAY Design: MAURO LIPPARINI

TAO DAY Design: MAURO LIPPARINI TAO DAY Design: MAURO LIPPARINI Il sistema TAO DAY può avere molteplici soluzioni, ottenute componendo in modo differente gli elementi, proposti in diverse dimensioni e laccature opache, lucide ed essenze.

Dettagli

Colla classica. Colla Vetro. Missione all'acqua. Prodotti chimici di base - colori - vernici

Colla classica. Colla Vetro. Missione all'acqua. Prodotti chimici di base - colori - vernici Colla classica La colla classica ad acqua per decoupage è un prodotto altamente trasparente e perfettamente aderente su qualunque tipo di materiale, quale legno, cartone, cotto, metallo, ecc. 201 125 ML

Dettagli

TRIBUNALE DI CALTANISSETTA VENDITE SENZA PREZZO A BASE D ASTA DEL 29/01/2013

TRIBUNALE DI CALTANISSETTA VENDITE SENZA PREZZO A BASE D ASTA DEL 29/01/2013 I.V.G. ISTITUTO VENDITE GIUDIZIARIE DISTRETTO CORTE D APPELLO DI CALTANISSETTA UFFICI: Via Sardegna, 17 - Caltanissetta - TEL.: 0934/594901 328/2279000 - FAX: 095/0930858 E-MAIL: 095532943@fastwebnet.it

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

Sala professori. La sala professori. Uno spazio necessario per un regolare svolgimento del lavoro nella scuola;

Sala professori. La sala professori. Uno spazio necessario per un regolare svolgimento del lavoro nella scuola; Sala professori La sala professori. Uno spazio necessario per un regolare svolgimento del lavoro nella scuola; un luogo di incontro, ma anche di raccoglimento. In questo spazio si vivono momenti importanti

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20

CADF S.p.A. Regolamento del Servizio di fognatura e depurazione SCHEMI TECNICI Pagina 20 SCHEMI TECNICI Pagina 20 SCHEMI TECNICI Pagina 21 SCHEMI TECNICI Pagina 22 DIMENSIONAMENTO DELLE COLONNE E COLLETTORI DI SCARICO (in conformità a norme UNI 12056/01) DETERMINAZIONE DEL CARICO DI ACQUE

Dettagli

Tutto nasce dalla fotografia, intesa come visione, spazio, forma geometrica, una fotografia da valorizzare e guardare che necessita di supporti adeguati alla sua importanza e contenitori che diventino

Dettagli

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo

1. Scelta dei materiali. 2. Analisi dei carichi. 2.1 Solaio tipo 1. Scelta dei materiali Per la scelta dei materiali utilizzati nella progettazione e per la relativa definizione delle loro resistenze di progetto, si richiede di far riferimento alle NTC del 14/01/2008

Dettagli

Laboratorio di perline

Laboratorio di perline di: Mavale PERCORSI DIDATTICI Laboratorio di perline scuola: Cremona area tematica: Arte e creatività pensato per: 10-14 anni ABILITÀ - Utilizzare in modo consapevole e adeguato materiali, mezzi e tecniche

Dettagli

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO C i t t à d i C a s a l e M o n f e r r a t o SETTORE GESTIONE URBANA E TERRITORIALE RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO FORTEZZA DI PIAZZA CASTELLO: INTERVENTI DI RISANAMENTO

Dettagli

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com

ArchitettaMi. Living & dining. progetto realizzato da: arch. Francesca Peratoni. www.architettami.com ArchitettaMi MOODBOARD Un appartamento di 60 mq sui Navigli a Milano. Barbara, la proprietaria, vuole unire il soggiorno con la zona pranzo per avere uno spazio più ampio e luminoso, ma anche poter nascondere,

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

Vitrum lucido. Bianchi. Colorati. Bianco nuvola. Pergamena. Bianco puro. Azzurro Cenere. Rosso purpurea. barolo. Verde olivo Scuro.

Vitrum lucido. Bianchi. Colorati. Bianco nuvola. Pergamena. Bianco puro. Azzurro Cenere. Rosso purpurea. barolo. Verde olivo Scuro. Vitrum lucido Bianchi nuvola Pergamena puro Colorati Giallo terra Rosso rubino Rosso Rosa purpurea Rosso barolo Ametista Blu aviatore Azzurro Cenere Verde prato Macchia mediterranea Campo di grano Verde

Dettagli

QUI, QUO, QUA di Carmela Moffa

QUI, QUO, QUA di Carmela Moffa Preparate i soggetti e gli elementi decorativi in precedenza perché richiedono un po di tempo per la loro realizzazione 90 Un simpatico Trio I nipotini di Paperino diventano i protagonisti di una divertente

Dettagli

MATERIAL EXTERIOR GRADE BUILDING FAÇADES. Unlimited selection

MATERIAL EXTERIOR GRADE BUILDING FAÇADES. Unlimited selection MATERIAL EXTERIOR GRADE BUILDING FAÇADES Unlimited selection MATERIAL EXTERIOR GRADE Il MEG è un prodotto da costruzione ideale per l architettura costituito da un anima rigida abbinata a una superficie

Dettagli

Ogni anno vengono utilizzate più di 500 milioni di borse. Sono necessari 1000 anni per smaltire una borsa in plastica. Proteggere l ambiente

Ogni anno vengono utilizzate più di 500 milioni di borse. Sono necessari 1000 anni per smaltire una borsa in plastica. Proteggere l ambiente Ogni anno vengono utilizzate più di 500 milioni di borse. Sono necessari 1000 anni per smaltire una borsa in plastica. Proteggere l ambiente riducendo il consumo delle borse in plastica, realizzando allo

Dettagli

COLLEZIONISMO VINTAGE

COLLEZIONISMO VINTAGE COLLEZIONISMO VINTAGE COLLEZIONISMO RAPPORTO CHE UNA PERSONA, IL COLLEZIONISTA, HA CON GLI OGGETTI DELLA SUA RACCOLTA, LA COLLEZIONE. Passione, Malattia (da cui non si vuol guarire), Magia, Ricordo, Rigenerazione,

Dettagli

GAZEBO. Idiesse srl - Via delle Corse 52 39012 Merano (BZ) info@idiesse.it - www.idsauna.it

GAZEBO. Idiesse srl - Via delle Corse 52 39012 Merano (BZ) info@idiesse.it - www.idsauna.it GAZEBO Scheda tecnica Modello 150 8,5 9,2 150 9,9 10 14,9 150 16,5 Lati Area interna Altezza Posti a sedere 5 8,5 m 2 325 cm 8-15 6 9,2 m 2 340 cm 12-15 8 9,9 m 2 330 cm 8-15 8 10 m 2 330 cm 8-15 8 14,90

Dettagli

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso fischer VPC VPC profili per cartongesso il cartongesso alla sottostruttura Vite a montaggio rapido in acciaio con filettatura a passo fine e punta a chiodo. Per l applicazione delle viti per cartongesso

Dettagli

Coperture e facciate GAMMA PRODOTTI

Coperture e facciate GAMMA PRODOTTI Coperture e facciate GAMMA PRODOTTI PANNELLI TRIMOTERM FTV PER FACCIATE RESISTENTI AL FUOCO Trimoterm FTV I pannelli ignifughi Trimoterm FTV sono utilizzati per rivestimenti esterni di facciate, muri di

Dettagli

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Vaiano Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome:.

Dettagli

Si può fare festa ma non a spese dell ambiente?

Si può fare festa ma non a spese dell ambiente? Si può fare festa ma non a spese dell ambiente? A GESTIRE I RIFIUTI IN PROVINCIA DI VARESE SIAMO BRAVI RIDUZIONE RIFIUTI Produzione totale di rifiuti pro-capite 2012: 1,22 kg/abitante.giorno - 3,3 % rispetto

Dettagli