Parco Novi Sad. Analisi preventive del rischio archeologico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parco Novi Sad. Analisi preventive del rischio archeologico"

Transcript

1

2 MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO ETNOLOGICO Parco Novi Sad Analisi preventive del rischio archeologico Analisi dei campioni indisturbati dei sondaggi meccanici a carotaggio continuo luglio 2007

3 Parco Novi Sad Analisi preventive del rischio archeologico Analisi dei campioni indisturbati dei sondaggi meccanici a carotaggio continuo Nell area del Parco Novi Sad sono stati realizzati sei sondaggi meccanici a carotaggio continuo e otto prove penetrometriche statiche, finalizzati alla costruzione di un parcheggio interrato. Sono stati analizzati i primi dieci metri dei campioni indisturbati dei sondaggi meccanici a carotaggio continuo, rilevandone la stratigrafia archeologica, in modo da ottenere dati preliminari utili a valutare l eventuale presenza di strutture sepolte e la consistenza dei depositi antropici. L analisi stratigrafica di dettaglio è illustrata nell allegato 1 e nelle ricostruzioni grafiche allegate (allegati 3,4). Dall analisi archeologica dei campioni indisturbati è stato possibile individuare, al di sotto dei livelli di riporto recenti, vari depositi archeologici databili genericamente tra l età moderna e l età romana. 1. Età moderna Strati archeologici databili ad età moderna sono stati individuati nei sondaggi PZ1, DH e PZ3 ad una profondità compresa tra m Tali livelli archeologici, caratterizzati prevalentemente da mattoni frammentari e malta, possono essere interpretati come interventi di riporto e/o livellamento e non sembrano indicare la presenza di strutture. 2. Età medievale e/o tardoantica I livelli archeologici databili genericamente ad età medievale e/o tardoantica in base alle relazioni stratigrafiche, in assenza di materiali datanti, sono attestati ad una profondità minima e massima compresa tra m 1,80 e m 3,90. Sono strati scarsamente antropizzati, caratterizzati dalla presenza di frustoli laterizi e ceramici e da rara sostanza organica, e non sembrano da riferire ad una significativa frequentazione dell area né alla presenza di strutture. Nei sondaggi PZ 5 e PZ 3 è stato possibile individuare due diversi livelli antropici intercalati da uno strato alluvionale sterile. Il livello archeologico più antico, attestato a m nel sondaggio PZ 3, è caratterizzato dalla presenza di resti laterizi consistenti. Nei sondaggi PZ 1, PZ 4 e PZ 3 gli strati datati ad età medievale e/o tardoantica sono coperti da sedimenti a matrice prevalentemente limo sabbiosa, sterili,

4 riferibili probabilmente alla presenza del fossato che circondava le mura cinquecentesche di Modena, che, in questo tratto, coincidevano approssimativamente con l asse dell attuale viale Berengario/viale Fontanelli. 3. Età romana Coperti da livelli alluvionali sterili, attestati ad una profondità compresa tra m 3.40 e m 6.40, sono stati individuati tre diversi livelli archeologici databili ad età romana. Nei sondaggi PZ 1, DH, PZ 4, PZ 3 sono stati riconosciuti due diversi livelli antropici di età romana, intercalati da livelli alluvionali sterili, tra m 4.60 (PZ 4) e m 7.10 (PZ 3) di profondità. Tali strati sono apparsi scarsamente antropizzati, composti da rari frustoli ceramici e carboniosi, con presenza di resti vegetali, e sono interpretabili come paleosuoli. Frammenti di laterizi di medie dimensioni sono stati rilevati soltanto nel sondaggio PZ1 a m , nel sondaggio PZ 4 a m , nel sondaggio PZ 3 a m Anche questi livelli archeologici non sembrano indicare tuttavia la presenza di strutture sepolte. Nei sondaggi PZ 1 e DH è stato possibile rilevare un terzo livello archeologico, scarsamente antropizzato, coperto da strati alluvionali a componente limosabbiosa, ad una profondità compresa tra m (PZ 1) e m (DH). Lettura dei diagrammi delle prove penetrometriche statiche (CPT) La lettura dei diagrammi delle prove penetrometriche statiche consente di individuare soltanto la presenza di resti sepolti di una certa consistenza, quali murature, pavimenti o strati archeologici caratterizzati da abbondante presenza di materiale. Viceversa, non sono rilevabili strati archeologici scarsamente antropizzati o caratterizzati da sostanza organica e frustoli laterizi. Nell area ch individuata per la costruzione dei parcheggi interrati sono state realizzate otto prove penetrometriche statiche. Soltanto il diagramma della prova n. 7 registra una significativa resistenza alla punta a m , profondità che corrisponde ai livelli di età romana rilevati nei campioni dei sondaggi meccanici.

5 CONCLUSIONI Le stratigrafie rilevate nei sondaggi meccanici a carotaggio continuo sopra descritti non sembrano documentare la presenza nell area oggetto dell indagine di resti archeologici sepolti consistenti. Sono state individuate soltanto stratificazioni caratterizzate da scarsa presenza di materiale antropico, riferibili per lo più a livelli di occupazione e/o paleosuoli. I livelli databili ad età romana sono attestati tra una profondità minima di m 4.60 ed una profondità massima di m 7.10 e sono riferibili ad almeno due diverse fasi di occupazione dell area, intervallate da episodi di origine alluvionale. Una fase più antica è stata rilevata nei sondaggi PZ 1 e DH, ad una profondità di m I depositi alluvionali che coprono la stratigrafia di età romana, databili tra la fine del VI secolo d.c. e la metà del VII secolo d.c., sono spessi mediamente circa m Le fasi di età tardoantica/altomedievale sono documentate tra m 1.80 e m 3.70 di profondità. Anche l analisi dei sondaggi meccanici a carotaggio continuo eseguiti tra 1998 e 1999 nell area di piazzale Molza ha restituito una situazione stratigrafica del tutto simile a quella documentata in seguito alle indagini preliminari del parco Novi Sad. Particolarmente significativo è risultato il sondaggio 2/99, in cui è stato rinvenuto un deposito di età romana a m di profondità, caratterizzato dalla presenza di ceramica a vernice nera, coperto da un livello alluvionale sterile, sul quale vi era un altro strato archeologico più recente, a m Anche il confronto con i dati archeologici noti nelle aree limitrofe al parco Novi Sad e con la ricostruzione urbanistica della città romana e medievale lascia supporre che questo settore non sia stato interessato da interventi urbanistici di particolare rilevanza. In età romana l area del parco Novi Sad non era inserita all interno del perimetro della città e si trovava in una zona immediatamente periferica. Una estesa necropoli di età romana e tardo antica è attestata però a Nord e a Sud della via Emilia a partire da Via Castel Maraldo / P.le S.Agostino e lambisce il limite sud occidentale del parco. Altre testimonianze di necropoli sono attestate a Nord, Sud e Est del parco. I reperti delle necropoli appartengono a varie tipologie, alcune delle quali monumentali, come ad esempio sarcofagi, stele e forse anche edifici funerari. Immediatamente a Nord dell area del Parco Novi Sad, in un punto non precisamente ubicabile, è attestata una presenza riferibile ad una strada di età romana e a un edificio con pavimento a mosaico. È stato inoltre ipotizzato che una direttrice stradale, forse la strada che conduceva a Mantova, si distaccasse dalla via Emilia in prossimità di Piazzale Aldo Moro lambendo a Ovest l area del Parco. Si può dunque presumere che in età romana la zona fosse occupata da spazi a destinazione funeraria. L ipotetica presenza di una strada e di edifici al margine settentrionale potrebbero far pensare anche ad una destinazione non esclusivamente funeraria, con impianti residenziali e/o produttivi. In età medievale questa zona risulta esterna alle mura cittadine del XIV secolo ed anche all ampliamento murario del XVI secolo. Non è noto se l area fosse invece occupata da strutture o edifici periferici alla città in età medievale e rinascimentale. Nell espansione delle fortificazioni del XVII secolo, quando fu edificata l addizione della cittadella, l area del parco venne inserita all interno del

6 perimetro cittadino e utilizzata come Piazza d Armi. Uno dei bastioni esterni, quello verso la città in corrispondenza del baluardo del duca, interessava parzialmente l area del parco, ma rimane esterna al settore individuato per l edificazione dei parcheggi. Una rotonda fu costruita al centro del parco nel 1786, ma fu distrutta in età napoleonica. In conclusione i sondaggi meccanici a carotaggio continuo hanno rilevato la presenza di stratificazioni archeologiche scarsamente antropizzate e relativamente poco consistenti, databili tra l età romana e l età medievale e moderna. Sulla base dei dati archeologici precedentemente noti è ipotizzabile che eventuali presenze archeologiche conservate nel sottosuolo siano da riferire a contesti prevalentemente di tipo funerario, anche se non si può escludere a priori l esistenza di resti di edifici o di altre strutture. Dottoressa Silvia Pellegrini Responsabile Carta Archeologica Museo Civico Archeologico Allegati: ALLEGATO 1: Analisi Stratigrafica ALLEGATO 2: Carta Archeologica Urbana con evidenziati i resti archeologici noti, i vincoli A3 (in rosso) e A1 (in verde) riferiti alla città romana, il perimetro della città romana (in blu), il perimetro delle mura del XVI e del XIX secolo (in blu), l area interessata dal progetto dei parcheggi interrati all interno del parco Novi Sad (in verde chiaro). ALLEGATO 3: Posizionamento dei sondaggi meccanici a carotaggio e continuo e della sezione stratigrafica ricostruttiva. ALLEGATO 4: Sezione stratigrafica ricostruttiva con andamento sud-ovest/nord-est.

7 MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO ETNOLOGICO Parco Novi Sad Analisi preventive del rischio archeologico FASE 1: analisi dei campioni indisturbati dei sondaggi meccanici a carotaggio continuo Allegato 1 ANALISI STRATIGRAFICA luglio 2007

8 DH (8/5/2007) p.c. 1,20: Preforo. 1,20-1,80: livello costituito da abbondanti laterizi di grosse dimensioni e ciottoli, in matrice limo-sabbiosa e localmente argillosa, con resti di malta marrone: livello di riporto (?). 1,80-3,20: limi argillosi nocciola con striature grigie con rari frammenti di laterizi, frammenti di malta e rari frustoli carboniosi. Paleosuolo? 3,20-3,60: Limo sabbioso e sabbia limosa nocciola con striature grigie con rari frustoli di laterizi e carboniosi. Paleosuolo? 3,60-4,60: Argilla limosa e limo nocciola con striature grigie. Livello alluvionale. 4,60-5,40: Limo sabbioso e sabbia limosa grigia prevalentemente satura sterile. Livello alluvionale. 5,40-5,90: Limo argilloso e argilla limosa grigia scura con frustoli carboniosi e laterizi e resti vegetali al tetto dello strato: probabile paleo suolo di età romana. 5,90-6,10: Limo e limo sabbioso sterile grigio chiaro: livello alluvionale. 6,10-6,40: Limo argilloso grigio scuro con rarissimi frustoli, laterizi carboniosi con resti vegetali: probabile paleo suolo di età romana. 6,40-7: Limo argilloso alternato a limo sabbioso grigio. Sterile. 7-7,30: Limo sabbioso grigio scuro con resti vegetali. 7,30-8: Argilla limosa e argilla grigia sterile. 8-8,40: Limo grigio scuro saturo con rarissimi con rarissimi frustoli laterizi carboniosi: probabile paleo suolo di età romana. 8,40-10: Limo più o meno sabbioso nocciola con screziature grigie. PZ 1 (11/5/2007) p.c. 1,20: Riporto ghiaioso con laterizi grossolani 1,20-2: Argilla limosa marrone con frammenti laterizi e malta carboniosa. 2-2,80: Livello limoso che tende a sabbioso, marrone saturo. Sterile. Livello alluvionale. 2,80-3,80: limo limo-sabbioso grigio scuro sterile (rari resti vegetali). Livello alluvionale. 23,80-4,50: Argilla localmente limosa grigia satura con sostanza organica nerastra. Livello alluvionale. 4,50-5,70: Limo sabbioso e sabbia limosa grigia con resti vegetali e intercalazioni argillose. Livello alluvionale. 5,70-6,10: Limo grigio nerastro con frustoli nerastri organici. Livello alluvionale. 6,10-6,40: Limo argilloso e argilla limosa grigio-azzurra con frammenti di laterizi, resti vegetali e frustoli carboniosi: probabile paleo suolo di età romana. 6,40-6,50: Limo sabbioso sterile grigio. Livello alluvionale. 6,50-6,90: Argilla grigia con frustoli carboniosi e laterizi. Presenti resti vegetali: probabile paleo suolo di età romana. 6,90-7,30: Limo sabbioso grigio con screziature giallastre. Livello alluvionale. 7,30-7,50: Livello argilloso grigio. Livello alluvionale.

9 7,50-8: Limo e limo sabbioso grigio con rari calcinoli, frustoli carboniosi, laterizi, e frammenti vegetali: probabile paleo suolo di età romana. 8-8,70: Argilla grigia sterile con screziature giallastre 8,70-12: Argilla grigia striata nocciola quasi satura, mediamente consistente. Diminuisce la consistenza a 9.5 m PZ 2 (9/5/2007) p.c. 0,90: Riporto ghiaioso con calce, sabbia. 0,90-1,30: Riporto costituito da abbondanti laterizi di grosse dimensioni in matrice argillosa grigia. 1,30-2,10: Argilla grigia con screziature nocciola mista a frammenti di laterizi e frustoli carboniosi 2,10-2,40: Argilla limosa nocciola con screziature grigie. Livello alluvionale 2,40-2,60: Argilla mista a frammenti laterizi di piccole dimensioni: livello antropico. 2,60-3,70: Argilla grigia con screziature brunastre con piccoli calcinoli e frammenti di laterizi: livello antropico. 3,70-4: Argilla grigia screziata giallastra sterile. Livello alluvionale. 4-4,50: Limo inizialmente sabbioso, tendente ad argilloso nocciola con screziature grigie, presenza di sostanza organica nerastra. Livello alluvionale. 4,50-4,80: Argilla grigia screziata nocciola con calcinoli. Livello alluvionale 4,80-5,10: Sabbia grigia sterile satura. Livello alluvionale 5,10-6,30: Limo argilloso grigio misto a resti organici, frequenti resti vegetali, rari frammenti laterizi: probabile paleo suolo di età romana. 6,30-7,80: Limo argilloso, localmente sabbioso, sterile grigio 7,80-8,30: Argilla grigia con resti carboniosi e organici 8,30-8,80: Limo sabbioso nocciola con screziature grigie. Sterile 8,80-10,50: Argilla più consistente grigia con qualche striatura nocciola PZ 3 (8/5/2007) P.C 1: Preforo 1-1,80: Riporto con frequenti laterizi, con malta in matrice limo-argillosa marrone umida 1,80-2,30: livello composto da laterizi di grosse dimensioni e frammenti di ciottoli, frustoli laterizi e carboniosi, malacofauna (al tetto dello strato), in matrice fine limo-argillosa grigia 2,30-2,60: Limo limo-sabbioso nocciola con striature brunastre. Livello alluvionale sterile. 2,60-2,90: argilla debolmente limosa grigia con striature nocciola, frammista a sostanza organica e frammenti laterizi: paleosuolo età medievale/moderna? 2,90-3,20: limo di colore nocciola con rari frammenti laterizi: livello alluvionale. 3,20-3,40: limo sabbioso grigio ricco di sostanza organica con frequenti resti laterizi: strato antropico, età tardoantica?

10 3,40-5,10: alternanze di limo e limo sabbioso grigio con presenza di frustoli carboniosi (da m 4,70): livello alluvionale. 5,10-5,80: limi argillosi e argille limose grigio scure con abbondanti resti vegetali (tra 5,60 e 5,80 maggiore concentrazione): livello alluvionale. 5,80-6,40: argilla debolmente limosa grigio scura con frammenti laterizi di medie dimensioni e frustoli ceramici: probabile paleo suolo di età romana. 6,40-6,90: limo argilloso grigio chiaro, sterile: livello alluvionale. 6,90-7,10: Argilla limosa grigio scura mista a frustoli carboniosi e ceramici; concentrazioni di resti vegetali al tetto dello strato: probabile paleo suolo di età romana. 7,10-8,20: argille limose localmente limoso sabbiose grigie, con calcinoli e rari frustoli carboniosi e laterizi PZ 4 (11/5/2007) P.C 0,3: Ghiaia di riporto 0,30-0,70: riporto con laterizi, ghiaia e cemento 0-70,-1,40: argilla marrone, consistente, mista a frammenti di laterizi, malta, ghiaia e frustoli laterizi; poco umida. 1,40-2,70: Sabbia limosa limo sabbioso, sterile, gialla con striature grigie, umida, poco consistente. Livello alluvionale. 2,70-2,90: Limo sabbioso, poco consistente, nocciola, umido. Livello alluvionale. 2,90-3,20: Argilla grigia con striature nocciola. Livello alluvionale. 3,20-3,90: Limo argilloso con resti di sostanza organica e resti vegetali, poco consistente; rarissimi frustoli di laterizi: strato antropico, età tardoantica? 3,90-4,60: Limo sabbioso sabbia limosa, grigio con striature marroni, sterile: Livello alluvionale. 4,60-5: Argilla limosa, grigia, con resti di sostanza organica, frustoli carboniosi, laterizi e resti vegetali; poco consistenti: probabile paleo suolo di età romana. 5-5,20:Sabbia argillosa, grigia, sterile, con rari resti di sostanza organica a -5.2 m; bagnata, poco consistenti: Livello alluvionale. 5,20-5,60: Argilla debolmente limosa, grigio-scura, con abbondanti frammenti di laterizi, frustoli carboniosi, poco consistente: Livello alluvionale. 5,60-5,80: Argilla limosa limo argilloso, grigia con striature giallastre, sterili: Livello alluvionale. 5,80-6,10: Argilla limosa, grigio-scura, con frammenti di laterizi e frustoli carboniosi; poco consistente: probabile paleo suolo di età romana. 6,10-6,50: Argilla debolmente limosa, grigia, sterile 6,50-8,30: Argilla debolmente limosa, grigia, con resti vegetali 8,30-8,60: Argilla mediamente consistente, grigia con striature giallastre, sterile, poco umida 8,60-9,20: Limo sabbioso, grigio, sterile 9,20-9,40: Limo sabbioso, con concentrazioni di sostanza organica carboniosa 9,40-12,70: argilla grigia con striature giallastre, sterile, con qualche resto vegetale e calcinoli, consistente; da m diviene più limosa e meno consistente

11 PZ 5 (13/5/2007) p.c. -0,60: Riporto limo-argilloso, marrone, localmente sabbioso, con laterizi 0,60-1: Riporto limoso, marrone con striature grigie, con rari frustoli carboniosi 1-1,80: Matrice sabbioso-limosa mista a malta, grossi frammenti di laterizi e ghiaie: riporto? 1,80-2,10: Limo argilloso, marrone con striature grigie, sterile, con rari frustoli carboniosi, consistente: strato antropico, età medievale/moderna? 2,10-2,80: Argille limose, miste a frammenti (grossi) e frustoli di laterizi, con tracce di sostanza organica carboniosa. 2,80-3,40: Limo argilloso, ocra con striature marroni, sterile, con resti organici, mediamente consistente: Livello alluvionale. 3,40-3,80: Limo argilloso, grigio, sterile con striature giallastre: Livello alluvionale. 3,80-4,10: Limo sabbioso, grigio scuro, con sostanza organica e resti vegetali, rari frustoli di laterizi: strato antropico, età tardoantica? 4,10-4,30: Sabbia e sabbia limosa, fine, grigia con striature giallo ocra, sterile. 4,30-4,50: Sabbia limosa, grigio-verdastra, con abbondanti resti vegetali nerastri, molto bagnata 4,50-5: Sabbia grigio-nerastra con striature giallo-ocrca, satura 5-5,20: Sabbia limosa, fine, grigia, con resti vegetali, bagnata, poco addensata 5,20-5,80: Sabbia limo sabbioso, grigio, con resti vegetali, bagnata, poco consistente 5,80-5,90: argilla debolmente limosa, con resti carboniosi e vegetali, e con frustoli di laterizi: probabile paleo suolo di età romana. 5,90-6,90: Limo e limo-sabbioso, grigio, sterile, molto umido, poco consistente 6,90-7: Sabbia limosa, con rari resti organici 7-7,90: Argilla limosa, grigia con striature giallo ocra, sterile, mediamente consistenti, quasi asciutto 7,90-8: Limo sabbioso, grigio, con rari calcinoli

12 Comune di Modena - Museo Civico Archeologico Etnologico Indagini Preliminari Parcheggio Novi Sad - Carta archeologica urbana luglio2007 MOU339a :10.000

13 Comune di Modena - Museo Civico Archeologico Etnologico Posizionamento dei sondaggi meccanici e della sezione LUGLIO 2007 Pz5 DH Pz2 B SONDAGGI PIAZZALE MOLZA Pz3 5/99 4/99 1/99 SEZIONE A Pz4 1/98 Pz1 3/99 2/99 MURA XVI SECOLO VNCOLO A3 1:2.000

14

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

Dott. Geol. Sergio Ghilardi iscritto O.R.G. della Lombardia, n. 258. a cura di:

Dott. Geol. Sergio Ghilardi iscritto O.R.G. della Lombardia, n. 258. a cura di: COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di Bergamo AMMINISTRAZIONE COMUNALE COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO IN ATTUAZIONE DELL ART. 57 DELLA L.R. 11/03/2005

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN

TRANS ADRIATIC PIPELINE PROJECT OFFSHORE PIPELINE DETAIL DESIGN Rev. Sh. 2 of 21 INDICE 1 Premessa... 3 2 NEARSHORE Indagine Geofisica Batimetria e Geofisica... 4 2.1 Analisi dati... 4 2.2 risultati... 7 3 NEARSHORE Indagine Geofisica Sismica a Rifrazione... 8 3.1

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008

Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Prova di verifica parziale N. 2 24 Nov 2008 Esercizio 1 Una prova triassiale CU è stata eseguita su tre provini preparati a partire da un campione indisturbato di argilla satura. Nella prima fase i tre

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

INDIRIZZI PER LA PROGETTAZIONE DELL'AREA CONCORSO DI PROGETTAZIONE VOLÁNO NUOVI PROCESSI PER L ABITARE

INDIRIZZI PER LA PROGETTAZIONE DELL'AREA CONCORSO DI PROGETTAZIONE VOLÁNO NUOVI PROCESSI PER L ABITARE ALLEGATO TECNICO INDIRIZZI PER LA PROGETTAZIONE DELL'AREA CONCORSO DI PROGETTAZIONE VOLÁNO NUOVI PROCESSI PER L ABITARE Livello urbanistico per il futuro deposito e approvazione del Piano di Lottizzazione

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 SpA Residenziale Immobiliare 2004 S.p.A. Ex Uffici delle Dogane Roma, Via dello Scalo di San Lorenzo, 10 Veicolo societario Residenziale Immobiliare 2004 SpA: (75% CDP Immobiliare

Dettagli

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Località: ZONA INDUSTRIALE-LOC. MONTE DI PRUNO COMUNE DI PALOMONTE (SA) Quota: 220

STRATIGRAFIA - S1 SCALA 1 : 125 Pagina 1/1 Sondaggio: S1 Località: ZONA INDUSTRIALE-LOC. MONTE DI PRUNO COMUNE DI PALOMONTE (SA) Quota: 220 STRATIGRAFIA - S SCALA : Pagina / Riferimento: PALOMONTE PUC S Sondaggio: S Località: ZONA INDUSTRIALE-LOC. MONTE DI PRUNO COMUNE DI PALOMONTE (SA) Quota: 0 Impresa esecutrice: RI.A.S.Srl Via FILZI SALERNO

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA

PROVINCIA DI PERUGIA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA Dott. Geol. Antonio Forini Dott. Geol. Sara Serena Fabris Dott. Geol. Carlo Ricci PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI BASTIA UMBRA INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE GENERALE DI FATTIBILITA PIANO

Dettagli

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE

PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE PROVA PENETROMETRICA STATICA CPT 3 VALUTAZIONI LITOLOGICHE - note : - scala vert.: 1 : 100 m Rp/RL (Litologia Begemann 1965 A.G.I. 1977) Rp - RL/Rp (Litologia Schmertmann 1978) Torbe ed Limi ed Limi sabb.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Geotecnica e Tecnica delle Fondazioni ESERCITAZIONE Docente: Daniela Giretti Studenti: Monica Bianchi Gabriele Gazzaniga Gabriele Ravizza Lorenzo

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL

AVEZZANO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI COMUNE (PROVINCIA DE L AQUILA) DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE. TECNOSOIL snc COMMITTENTE OGGETTO TECNOSOIL COMUNE AVEZZANO (PROVINCIA DE L AQUILA) COMMITTENTE DOTT. GEOL. AGNELLI ADELE OGGETTO VERIFICA SISMICA SCUOLA G.MAZZINI RAPPORTO SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE TECNOSOIL S.n.c. TECNOSOIL snc

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI

COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMUNE DI FANO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA PER LA SOPRELEVAZIONE DI UN FABBRICATO RESIDENZIALE SITO IN FANO VIA RINALDUCCI COMMITTENTE: MANCINELLI GIUSEPPINA OPERA DELL INGEGNO RIPRODUZIONE VIETATA OGNI

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI GATTATICO RICHIESTA DI CONCESSIONE DI PRELIEVO DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE POZZI GIA IN CONCESSIONE CON AUMENTO DI VOLUME DA 315000 A 550000

Dettagli

Fig 1. - Distribuzione delle prove geognostiche presenti nella Banca Dati Geognostica

Fig 1. - Distribuzione delle prove geognostiche presenti nella Banca Dati Geognostica 1. Introduzione Il progetto di costruzione di una Banca Dati Geognostica sull intero territorio regionale di pianura è nato con l obiettivo prioritario di disporre di informazioni geologiche di sottosuolo

Dettagli

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA Il Museo Archeologico Aquaria è molto giovane ed è nato per l intraprendenza di un gruppo di appassionati di archeologia di Gallignano, piccola frazione di Soncino. Anche i

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova

Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova Estratto del Report di Analisi Termografica sulla volta della Sala Cambiaso presso Palazzo della Meridiana Genova Genova, 3 maggio 2006 diogene snc di Simona Mazzotti e Corrado Poggio Via Greto di Cornigliano,

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA

STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ 71.11.00 ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA Febbraio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK18U Studi di architettura - è stata condotta analizzando i modelli

Dettagli

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes

Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Laboratorio Scientifico del MUSEO D ARTE E SCIENZA di Gottfried Matthaes Milano, 23/02/2011 Nr. 2AN-7754 Risultati delle analisi scientifiche effettuate sul dipinto su tela (cm 123 x 81) rappresentato

Dettagli

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA

PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA PIANO CASA FRIULI VENEZIA GIULIA SCHEDA SINTETICA (si veda anche la parte normativa, più sotto) Norme L. 11/11/2009 n. 19; L. 21/10/2010 n. 17 Aumenti massimi (salvo casi particolari) + 35% volume con

Dettagli

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3

UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DI TUTELA DEL TERRITORIO DEL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO BACINO OMBRONE- SCALA 1:10.000 TAVOLA 3 TAVOLA 4 UBICAZIONE DELL AREA IN CARTA DELLA PERICOLOSITA' GEOLOGICA DEL PIANO

Dettagli

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1

Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento1 Vittorio Franchetti Pardo Le aree europee orientali nel Tre-Quattrocento Illustrazioni Uno dei castelli che marca la presenza dell Ordine Teutonico nei territori russi (da V. Kostosin, Architettura russa

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo)

Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato sito in Via Villafalletto n 6-14 Saluzzo (Cuneo) Chiara Bettinzoli Conservazione e restauro opere d arte Via Mons. Romero n 5-10022 Carmagnola ( To ) P.I. 08461530019 - Tel. 338/ 6811593 Saggi di indagine stratigrafica eseguiti sulle facciate del fabbricato

Dettagli

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA

REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA REPORT - INDAGINI TERMOGRAFICHE IN EDILIZIA La Termografia è impiegata in edilizia per mappare la morfologia e lo stato di degrado di superfici nascoste da intonaco o da rivestimenti, grazie alla possibilità

Dettagli

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n.7-65122, Pescara (PE) - Tel. +39 3288380020 C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle

IreBuilding S.r.l.s. Sede operativa: Via Genova n.7-65122, Pescara (PE) - Tel. +39 3288380020 C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle C.F., P.IVA e n. di iscrizione al registro delle imprese di Pescara 02155990688 - email Irebuilding@gmail.com - email certificata Irebuilding@pec.it QUADRO A - INFORMAZIONI GENERALI a.1. - Descrizione

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Prove Penetrometriche Statiche CPT

Prove Penetrometriche Statiche CPT Prove Penetrometriche Statiche CPT Committente : Comune di Dicomano Località: Dicomano - FI Data: 24/11/2009 N totale di prove: 1 Cartella: Dicomano091124ComuneDicomano Penetrometro Ditta produttice: PAGANI

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI) Nei primi mesi del 2004 la sezione pecciolese del Gruppo Archeologico Tectiana, fino a qual momento presente come realtà locale ma ancora

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA

STUDIO DI FATTIBILITA COMUNE DI CASTELLANZA MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI EDILIZA RESIDENZIALE PUBBLICA anno 2015 Redatto da: f.to Geom. Elisa Bissola Scheda 1 1) DENOMINAZIONE DELL OPERA CENTRO DI RESPONSABILITA Area

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO

CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO CASO DI STUDIO INDIVIDUALE: INFILTRAZIONE DALLA COPERTURA DELL EDIFICIO DI VIA CASCINA BAROCCO 7- MILANO STUDENTE: Palermo Maria Elisabetta matricola n 786869 Indice 1 INQUADRAMENTO DELL AREA 3 2 DESCRIZIONE

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica

Estratto Elaborato A7 PIT. Localizzazione siti oggetto di osservazione COMUNE DI EMPOLI. Servizio Urbanistica 12 13 11 4 5 Estratto Elaborato A7 PIT 10 6 7 3 2 8 9 1 1) Località Terrafino 2) Località Terrafino 3) Località Castelluccio 4) Località Avane 5) Località S. Maria 6) Empoli centro 7) Empoli centro 8)

Dettagli

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE

ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE ENRICO COLOSIMO RESTAURATORE ARCHITETTONICO CONSULENTE RELAZIONE TECNICA SULL INTERVENTO DI RIMOZIONE DELL INTONACO NON ORIGINALE PRESENTE ALLE PARETI DECORATE DELLA CAPPELLA GENTILIZIA DI VILLA SIMONETTA.

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA

IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA IL SISTEMA DI PREVISIONE DEL DISAGIO BIOCLIMATICO IN EMILIA-ROMAGNA Studio del fenomeno dell isola di calore Area urbana di Bologna Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA Emilia Romagna IL

Dettagli

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni Norma di riferimento: D.g.r. 30 novembre 2011 - n. IX/2616 Aggiornamento dei Criteri

Dettagli

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.) In data giovedì 13 marzo 2014, in località Torino, per conto del committente Luca Bianchi, l'impresa geostrati ha condotto un indagine

Dettagli

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84

Edilizia residenziale normale di tipo plurifamiliare /mc 276,84 Tabella H Costi edilizi di riferimento per il calcolo sommario del costo di costruzione riferito ad interventi su edifici esistenti o di nuova edificazione 1 NUOVA EDIFICAZIONE u.m. valore Edilizia residenziale

Dettagli

Banca Dati delle Indagini Geognostiche

Banca Dati delle Indagini Geognostiche Banca Dati delle Indagini Geognostiche tipologia di dati informazioni relative alla localizzazione del punto di indagine metadati informazione sull origine del dato descrizione della stratigrafia tipologia

Dettagli

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla

GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO. Ing. Alessandra Nocilla GEOTECNICA LEZIONE 9 INDAGINI IN SITO Ing. Alessandra Nocilla 1 INTRODUZIONE SCOPO DELLE INDAGINI GEOTECNICHE 1) Gli ingegneri geotecnici non possono scegliere i materiali sui quali sono chiamati a costruire.

Dettagli

Comune di Rapporto Ambientale Introbio

Comune di Rapporto Ambientale Introbio ATP2 Localizzazione: Destinazione del P.R.G: Obiettivo dell ambito proposto: Lungo il confine comunale a ridosso con Primaluna lungo il torrente Troggia Zona a verde pubblico Completamento del tessuto

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione.

Nel caso in esame sono stati individuati due modi, utilizzati per la successiva inversione della curva di dispersione. Linea sismica 1-SHOT 3 La linea sismica 1 è stata eseguita in loc. Carlina, entro il contesto di pianura prossimo al margine pedecollinare. Tale area era già stata oggetto nel Novembre 2002 di un indagine

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale

Contenuti della carta geomorfologica ufficiale Dati litologici Vengono distinti il substrato e le formazioni superficiali. Per formazioni superficiali si intendono i depositi direttamente collegati con l evoluzione del rilievo attualmente osservabile,

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA

COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA COMMITTENTE: Regione Veneto Azienda ULSS 18 - Rovigo RELAZIONE GEOLOGICA INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... pag. 3 2. PREMESSA... " 4 3. INDAGINI GEOGNOSTICHE... " 5 4. GEOLOGIA E STRATIGRAFIA... "

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

L'archeologia. Ed in effetti è la scienza che studia le civiltà e le cultre umane del

L'archeologia. Ed in effetti è la scienza che studia le civiltà e le cultre umane del L'archeologia Archeologia significa discorso (logos) sull'antico (archeos) ed è una parola di derivazione greca. Infatti si suole ritenere che il primo scavo archeologico sia stato quello condotto dagli

Dettagli

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso

10 intersezioni e 1 sezione stradale. 12 sezioni in ingresso La ricostruzione dei regimi di traffico veicolare lungo gli assi della rete viaria di Vimercate ha reso necessaria in fase preliminare l esecuzione di una campagna di rilevamento del traffico corredata

Dettagli

PARCHEGGIO. Verifica preventiva

PARCHEGGIO. Verifica preventiva FIRENZE Piazzaa del Carmine PARCHEGGIO INTERRATO PROGETTO PRELIMINARE 0 Verifica preventiva dell interesse archeologico (d. Lgs. 163/2006, art. 95 96) SOMMARIO Premessa... 1 Inquadramento archeologico...

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO

1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO 1. LA MOBILITA ATTUALE NELL AREA DI STUDIO Il settore di città Flaminio Foro Italico è compreso nell ansa del Tevere definita a nord da Piazzale di Ponte Milvio, dal sistema del Foro Italico e dello stadio

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche

Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche Microzonazione sismica e forti stratificazioni antropiche Seismic microzonation and thick anthropic cover M. Moscatelli (CNR IGAG) in collaborazione con A. Pagliaroli (CNR IGAG) e G. Raspa (SAPIENZA Univ.

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia

Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Cavatigozzi Via Milano via Ghinaglia Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento con la zona periferica ovest di Cremona nei pressi del Quartiere

Dettagli

Relazione geologica - ALLEGATO Stratigrafie di sondaggio e diagrammi prove penetrometriche

Relazione geologica - ALLEGATO Stratigrafie di sondaggio e diagrammi prove penetrometriche Comune di Villa Estense PAT Provincia di Padova Elaborato: c 050 Scala: :0.000 Relazione geologica - ALLEGATO Stratigrafie di sondaggio e diagrammi prove penetrometriche Ospedaletto Euganeo Este Este Monselice

Dettagli

3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE

3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE 3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE 3.1 A1) PONTASSIEVE COMPLESSO PER UFFICI E ANNESSI 3.1.1 LOCALIZZAZIONE DEL BENE Il bene in oggetto si trova nel Comune di Pontassieve,

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Lamezia Terme La Fascia Costiera Lamezia Terme La Fascia Costiera STATO DI FATTO Il litorale del Comune di Lamezia include il territorio costiero che si estende, in forma pressoché rettilinea e piana, con andamento Nord Sud per circa

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

Bicolori: white and tan, lemon and white; red and white; tan and white; black and white;

Bicolori: white and tan, lemon and white; red and white; tan and white; black and white; I COLORI DEL BEAGLE Il nuovo Standard del Beagle pubblicato dalla FCI in data 23.01.2011 modifica la definizione dei colori ammessi, da tutti colori degli hounds in un elenco ben preciso, conformemente

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

PIANO URBANISTICO COMMERCIALE

PIANO URBANISTICO COMMERCIALE PIA URBANISTICO COMMERCIALE RME DI ATTUAZIONE Definizioni SV Superficie di vendita Per superficie di vendita di un esercizio commerciale si intende, la misura dell'area o delle aree destinate alla vendita,

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna 1 COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna Area Programmazione e Gestione del Territorio ALLEGATO 1 DETERMINAZIONE VALORI DI RIFERIMENTO DELLE AREE INSERITE NEL P.R.G., NEL P.S.C. E NEL R.U.E.

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34

P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 P.I.I. VIA FRIGIA, 19 E VIA RUCELLAI, 34 Ricostruzione dell'isolato di via Frigia - via Capelli attraverso la realizzazione di nuova residenza, attività commerciali e un parcheggio pubblico; creazione

Dettagli

VARIANTE STRUTTURALE 03/09

VARIANTE STRUTTURALE 03/09 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO COMUNE DI MONTANERA PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE STRUTTURALE 03/09 (ai sensi art. 1 L.R. 1/07) RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA SULLE AREE DII NUOVA ESPANSIIONE

Dettagli

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012

26 settembre 2012. 02 ottobre 2012 N 12212 Bini Tesi 551 Lucca P.I. 211455466 Rapporto n 12212 Committente Sig. ri Bini Giuseppe e Tesi Donato Tipo di indagine Indagini sismiche: Down Hole Cantiere Via Lungomonte Rosignano Solvay Data misure

Dettagli