LICENZIAMENTO DI LAVORATRICE MADRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LICENZIAMENTO DI LAVORATRICE MADRE"

Transcript

1 IN BREVE n a cura di Marco Perelli Ercolini riproduzione con citazione della fonte e dell autore CASSE PRIVATIZZATE dal sito di Franco Abruzzo Le Casse non possono essere considerate come parte della Pubblica Amministrazione perché non lo sono né per forma giuridica né per sostanza. Non costiamo un euro allo Stato in quanto privati, facciamo fronte ad una richiesta di welfare sempre più pressante a causa della crisi in atto facendo affidamento unicamente sulle nostre forze, ci viene chiesta la sostenibilità a 50 anni, e lo faremo, non capisco perché si continui ad inserirci in provvedimenti che riguardano solo la Pubblica Amministrazione alimentando, così, la confusione tra natura pubblica e natura privata degli Enti. LICENZIAMENTO DI LAVORATRICE MADRE In relazione al divieto di licenziamento della lavoratrice madre ex art. 54 del D.L.vo n. 151/2001 ed alla non applicazione della disposizione in presenza di colpa grave da parte della lavoratrice, costituente giusta causa per la risoluzione del rapporto di lavoro (comma 3, lettera c), non avendo la stessa ripreso servizio (restando a casa per quaranta giorni) accampando, quale motivazione, il mancato pagamento di una mensilità di retribuzione, la Cassazione (sentenza n del 5 settembre 2012) ha censurato il comportamento della lavoratrice e ha ritenuto che ci si trova in presenza di colpa grave, cosa che consente di superare il divieto di licenziamento, in quanto, a fronte del comportamento scorretto del datore di lavoro (mancato pagamento di una retribuzione mensile), la reazione dell interessata appare spropositata e tale da rappresentare una ritorsione contraria ai principi di buona fede e di correttezza. Corte di Cassazione - sentenza numero del 5 settembre 2012 FUNZIONE PUBBLICA e ESONERO DAL SERVIZIO Il Dipartimento della Funzione Pubblica con nota, prot. DFP n P del 3 settembre 2012, ha risposto ad una richiesta di parere circa l'applicazione dell'istituto dell'esonero. In particolare, il quesito era incentrato sulla possibilità di adottare un provvedimento ricognitivo di riconoscimento dell'esonero e, eventualmente, la data di decorrenza dell'esonero stesso. IN ALLEGATO A PARTE - FUNZ.PUBBLICA nota del (documento 145) 1

2 MONETE ITALIANE - NUOVI CONI 10 Euro Ag Proof "300 Anniversario Nascita Francesco Guardi" 77,00 (IVA inclusa) Serie Italia 2012 (millesimale) 9 Valori 39,00 (IVA inclusa) SQUASSO PREVIDENZIALE e ALTRE RIFLESSIONI di Marco Perelli Ercolini - Vicepresidente vicario Federspev Crisi della previdenza e conseguentemente varie riforme, ma chi paga per la cattiva gestione della previdenza sono sempre i pensionati. In passato spese improprie e provvedimenti che hanno creato il fuggi fuggi dal lavoro verso le pensioni di anzianità, ora ancora spese più assistenziali che previdenziali: gli esodi anticipati così detti scivolamenti delle industrie e impieghi che salvano le loro casse, ma non vanno ad incidere sulle casse della previdenza? Salvando la microeconomia non vengono addossati costi e spese ad altri nella macroeconomia? Mio nonno quasi mezzo secolo fa, mi diceva che la guerra d Africa del fascismo, parliamo degli anni trenta, era stata finanziata coi soldi delle pensioni e poi la solfa è continuata con spese improprie, bruciando la capitalizzazione delle Casse di previdenza, cioè il fieno in cascina per le future pensioni. Si è così passati al sistema a ripartizione, sistema comodo ma molto fragile legato ai versamenti, cioè alle aliquote contributive (in Italia le più alte!) e al rapporto pensionati/lavoratori. Ma la bomba demografica dell aumento delle speranze di vita e la crisi nel mondo del lavoro hanno minato questo sistema, la cui fragilità è stata sempre ignorata vuoi per scarsa professionalità degli amministratori vuoi volutamente per paura di affrontare la situazione. Ma i nodi sono poi venuti al pettine e nel mettere le toppe si continua a spelare sino all osso la categoria. Purtroppo nella nostra cultura vige ancora il concetto se c è guadagno è del privato, se c è una perdita è del pubblico, ma il pubblico siamo tutti noi e chi paga è sempre pantalone! Nella globalizzazione il Welfare dà fastidio e presto pensioni e assistenza sanitaria con revisioni e limitazioni saranno legate al mercato privato: lo Stato si ritirerà attestandosi su un livello minimale lasciando il campo libero ad un sistema di tutele legato alla capacità delle categorie di dotarsi di coperture assicurative che ovviamente difficilmente copriranno tutti i cittadini. Ma con le tasse il cittadino non ha diritto ai servizi compresi assistenza e previdenza, quest ultima alimentata anche con una pesante contribuzione? Se non paghi le tasse non ci sono servizi, se pochi pagano le tasse ci sono pochi servizi, se tutti pagano le tasse ci sono tanti servizi.slogan bellissimi.ma che lasciano delusi i cittadini che continuano a pagare tasse su tasse e vedere pochi servizi, ma presto ahimè!... vedranno non solo aumentare le tasse ma anche diminuire i servizi. FRANCOBOLLI - NUOVE EMISSIONI Battaglia di Ponte Milvio Data di emissione il 13 settembre

3 DALLA CASSAZIONE Aggravamento della disabilità e licenziamento Il licenziamento di un disabile assunto in base alla normativa sul collocamento obbligatorio segue la generale disciplina normativa e contrattuale quando è motivato dalla comune ipotesi di giusta causa e giustificato motivo, mentre, quando esso è determinato dall aggravamento dell infermità che ha dato luogo al collocamento obbligatorio, è legittimo solo in presenza delle condizioni previste dall art. 10 della L. n. 482/1968, ossia la perdita totale della capacità lavorativa o la situazione di pericolo per la salute e l incolumità degli altri lavoratori o per la sicurezza degli impianti, accertati dall apposita commissione medica. Corte di Cassazione - Sentenza numero 15269/2012 Correzione certificato medico - Licenziamento del lavoratore che ha falsificato la data E legittimo il licenziamento disciplinare da parte del datore di lavoro di un proprio dipendente, qualora quest'ultimo compia un falso correggendo la data sul certificato medico al fine di "allungare" il periodo di malattia. Corte di Cassazione - Sentenza numero del 7 settembre 2012 Lavoro autonomo e lavoro subordinato - Caratteri distintivi Va considerato di natura subordinata il rapporto che intercorre fra lavoratore e datore di lavoro se tale rapporto è caratterizzato da un continuo impegno in azienda e da una retribuzione di entità costante, dovendosi ritenere che il verbale ispettivo, pur non facendo prova piena fino a querela di falso sulle circostanze apprese da terzi, deve comunque ritenersi dotato di un intrinseca attendibilità invalidata solo da prova contraria. Corte di Cassazione - Sentenza numero del 6 settembre 2012 INPS e VERIFICHE REDDITUALI PENSIONATI exinpdap L'INPS, con messaggio n del 10 settembre 2012, rende noto che ha proceduto alla verifica, nei confronti dei pensionati titolari di prestazioni collegate al reddito, iscritti alle gestioni ex Inpdap, delle situazioni reddituali influenti sulla misura delle prestazioni, acquisendo dall amministrazione finanziaria i c.d. redditi influenti. IN ALLEGATO A PARTE - INPS Messaggio del (documento 146) RESIDENZA CON SILENZIO-ASSENSO La dichiarazione di residenza del cittadino comporta in automatico l accoglimento della richiesta entro due giorni da parte dell anagrafe comunale, salvo nullità per vizi formali. Il Comune ha tempo 45 giorni per gli accertamenti e le verifiche, oltre tale limite la dichiarazione è accolta col meccanismo del silenzio-assenso. DECRETO BALDUZZI e INTRAMOENIA Coll approvazione del decreto al via ufficialmente l attività liberoprofessionale intramoenia degli ospedalieri tante parole, ma la sostanza è quella di prima. 3

4 Di particolare solo la tracciabilità dei pagamenti degli onorari. La Regione può autorizzare le ASL per eventuale intramoenia allargata, il medico dovrà però garantire introiti di almeno 12mila euro all anno. TRAPIANTO PARZIALE TRA VIVI Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge 3291 (Norme per consentire il trapianto parziale di polmone, pancreas e intestini tra persone viventi) per il trapianto parziale di organi tra viventi senza le singole autorizzazioni del giudice. TFR - COEFFICIENTI DI RIVALUTAZIONE - AGOSTO 2012 Il TFR accantonato al 31 dicembre 2011 va rivalutato per i lavoratori che hanno cessato il loro rapporto tra il 15 agosto ed il 14 settembre 2012, del Si fa presente che a partire dai dati di gennaio 2011 la base di riferimento dell indice nazionale dei prezzi al consumo è il 2010 (la base precedente era il 1995). Quindi il nuovo indice di base è 2010 = 100. Secondo l articolo 2120 del codice civile il trattamento di fine rapporto al termine di ogni anno deve essere rivalutato mensilmente sommando il 75 del costo della vita rispetto al mese di dicembre dell anno precedente l annuo, frazionato su base mensile (0,125 al mese). ISTAT - INDICE DEI PREZZI PER LA RIVALUTAZIONE MONETARIA Periodo di riferimento: agosto 2012 Aggiornato il 13 settembre 2012 Indice dei prezzi al consumo FOI al netto dei tabacchi Indice generale 106,4 Variazione percentuale rispetto al mese precedente 0,5 Variazione percentuale rispetto allo stesso mese dell'anno precedente +3,1 Variazione percentuale rispetto allo stesso mese di due anni precedenti +5,9 Ricordiamo che l'istat produce tre diversi indici dei prezzi al consumo: per l'intera collettività nazionale (NIC), per le famiglie di operai e impiegati (FOI) e l'indice armonizzato europeo (IPCA). Il FOI è riferito ai consumi dell'insieme delle famiglie che fanno capo a un lavoratore dipendente operaio o impiegato. Questo indice viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ai sensi dell'art. 81 della legge 27 luglio 1978, n

5 INDICI MENSILI ISTAT DEL COSTO DELLA VITA indice nazionale prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) (senza tabacchi) ultimo comunicato ISTAT: 13/09/2012 per il mese di agosto 2012 anno gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 1995 (base 100) ,5 105,1 106,8 108,2 110,5 113,9 3,1 116,5 119, ,9 126,6 128,5 13 2,9 134,2 136,0 101,2 104,4 10 5,0 105,2 107,1 108,4 1,2 111,0 114,3 116,9 119, ,3 126,9 128,8 13 2,9 134,5 136, ,8 3,3 10 4,5 105,3 107,1 108, ,4 2,8 117,2 120, ,5 127,1 129,0 13 3,3 134,5 1,0 136,5 Base di riferimento: 1995 = ,6 4,5 105,4 107,3 109, ,8 3,1 117, ,8 124,9 127,4 129,2 133,5 3,3 134,8 1,0 137,0 104,0 4,3 107,5 109, , , ,1 127,8 129, ,1 0,7 137,1 104,2 3,9 107,6 109, ,3 2, ,6 123,3 125,3 127,9 129,9 134,8 3,8 135,3 0,4 137,1 104,0 3,6 107,6 109, ,3 118,0 120,9 123,4 125,6 128,2 130,2 135,4 4,0 135,3 -.,1 137,6 104,1 3,4 107,7 109, ,3 118,2 121,1 123,6 125,8 128,4 130,4 135,5 3,9 135,8 0,2 137,9 104,4 3,4 105,9 107,8 109, ,4 118, , ,9 128,4 130,4 135,2 3,7 135,4 0,1 137,5 104,5 106,2 108,0 109,9 112,8 115,7 118, , ,2 130,8 135,2 3,4 135,5 0,2 137,8 Base di riferimento: 2010 = 100 Coeffic. di raccordo Base 1995 e Base 2010 = , , ,9 +2,9 102,9 106,4 3,1 10 2, ,6 104,8 106,5 108,1 110,3 113,3 115,9 119, ,9 126,1 128, ,7 135,6 0,7 137,9 103,7 104,9 106,5 108,1 110,4 113,4 116,0 119, ,9 126,3 128, ,5 135,8 1,0 138,4 104,0 da Tax & Lex Attenzione: Come da comunicato ISTAT del 23 febbraio ''A partire dai dati di gennaio 2011, la base di riferimento dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera 5

6 collettività (NIC) e dell'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) è il 2010 (la precedente era il 1995).'' Nella prima riga, in corrispondenza dell'anno, sono riportati gli indici ISTAT, mentre nella riga successiva, in corrispondenza del segno di percentuale (), sono indicate le percentuali di incremento dei singoli mesi sui corrispondenti mesi dell'anno precedente PREVIDENZA COMPLEMENTARE - OPERATIVO IL FONDO PERSEO PER I DIPENDENTI DELLA SANITA L'INPS, con la circolare n. 109 del 13 settembre 2012, comunica che dal 15 settembre 2012 sarà pienamente operativo il Fondo pensione complementare Perseo per la gestione delle adesioni e delle posizioni figurative di previdenza complementare dei lavoratori dipendenti delle regioni, delle autonomie locali, delle camere di commercio, della sanità, nonché di tutti coloro comunque richiamati nell Accordo istitutivo. Le modalità di adesione da parte degli interessati, gli adempimenti a carico del datore di lavoro e la relativa modulistica sono descritte in dettaglio nella Circolare operativa n.1 del 4 settembre 2012 e Manuale operativo del Fondo Perseo. IN ALLEGATO A PARTE - INPS Circolare 109 del (documento 147) Fondo Perseo Circ. op. n.1 del (documento 148) Manuale op. Fondo Perseo (documento 149) 6

Buon Natale e Felice 2015

Buon Natale e Felice 2015 IN BREVE n. 051-2014 a cura di Marco Perelli Ercolini riproduzione con citazione della fonte e dell autore Buon Natale e Felice 2015 Marco Perelli Ercolini ISTAT - INDICE DEI PREZZI PER LA RIVALUTAZIONE

Dettagli

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali

Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali IX. Numeri indici dei prezzi Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - Nazionali Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati Provincia

Dettagli

INDICI MENSILI ISTAT DEL COSTO DELLA VITA

INDICI MENSILI ISTAT DEL COSTO DELLA VITA IN BREVE n. 018-2011 a cura di Marco Perelli Ercolini riproduzione con citazione della fonte e dell autore INDICI MENSILI ISTAT DEL COSTO DELLA VITA indice nazionale prezzi al consumo per le famiglie di

Dettagli

ISTAT - INDICE DEI PREZZI PER LA RIVALUTAZIONE MONETARIA

ISTAT - INDICE DEI PREZZI PER LA RIVALUTAZIONE MONETARIA IN BREVE n. 008-2016 a cura di Marco Perelli Ercolini riproduzione con citazione della fonte e dell autore ISTAT - INDICE DEI PREZZI PER LA RIVALUTAZIONE MONETARIA Periodo di riferimento: gennaio 2016

Dettagli

Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie

Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie L indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) al netto dei tabacchi viene utilizzato per l adeguamento periodico dei valori

Dettagli

Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna

Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna INDICI RACCORDATI (BASE 2010=100) DEI PREZZI AL CONSUMO PER LE FAMIGLIE DI OPERAI E IMPIEGATI (FOI) INDICE GENERALE, AL NETTO DEI CONSUMI DI TABACCHI - ITALIA - ANNO GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

Dettagli

TFR - COEFFICIENTI DI RIVALUTAZIONE - FEBBRAIO

TFR - COEFFICIENTI DI RIVALUTAZIONE - FEBBRAIO IN BREVE n. 012-2014 a cura di Marco Perelli Ercolini riproduzione con citazione della fonte e dell autore TFR - COEFFICIENTI DI RIVALUTAZIONE - FEBBRAIO 2014 L indice Istat relativo al mese di febbraio

Dettagli

ANDAMENTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA FOPEN AL 30 NOVEMBRE 2004

ANDAMENTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA FOPEN AL 30 NOVEMBRE 2004 COMUNICATO N. 15 2004 ANDAMENTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA FOPEN AL 30 NOVEMBRE 2004 Il Consiglio di Amministrazione del Fondo e l Assemblea dei Delegati ha preso visione dell andamento di FOPEN al 30

Dettagli

INPS - ASSENZE MALATTIA

INPS - ASSENZE MALATTIA IN BREVE n. 044-2011 a cura di Marco Perelli Ercolini riproduzione con citazione della fonte e dell autore INPS - ASSENZE MALATTIA In seguito alle innovazioni legislative introdotte in materia di controllo

Dettagli

DA SOLE 24 ORE - PLUS24 di sabato 8 maggio 2010

DA SOLE 24 ORE - PLUS24 di sabato 8 maggio 2010 IN BREVE n. 020-2010 a cura di Marco Perelli Ercolini riproduzione con citazione della fonte e dell autore DA SOLE 24 ORE - PLUS24 di sabato 8 maggio 2010 TRATTAMENTO DATI GENETICI Il Garante della privacy

Dettagli

TFR - COEFFICIENTI DI RIVALUTAZIONE - APRILE 2014

TFR - COEFFICIENTI DI RIVALUTAZIONE - APRILE 2014 IN BREVE n. 021-2014 a cura di Marco Perelli Ercolini riproduzione con citazione della fonte e dell autore TFR - COEFFICIENTI DI RIVALUTAZIONE - APRILE 2014 L indice Istat relativo al mese di aprile 2014

Dettagli

MANCATO LAVORO PER EVENTI ECCEZIONALI

MANCATO LAVORO PER EVENTI ECCEZIONALI IN BREVE n. 024-2012 a cura di Marco Perelli Ercolini riproduzione con citazione della fonte e dell autore MANCATO LAVORO PER EVENTI ECCEZIONALI Il mancato raggiungimento del posto di lavoro, "causa neve",

Dettagli

Circolare Tecnica 02/2019

Circolare Tecnica 02/2019 Circolare Tecnica 02/2019 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 1/3 INAIL: PROROGA AUTOLIQUIDAZIONE INAIL, TERMINI E MODALITÀ DI APPLICAZIONE (INAIL, CIRCOLARE N. 1 DELL 11 GENNAIO 2019) INPS:

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale Vicenza, 5 gennaio 2018 ANTICIPAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ (NIC) DICEMBRE 2017 DATI PROVVISORI Nel mese di Dicembre 2017 l indice dei prezzi al consumo per l intera

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale Vicenza, 4 gennaio 2017 ANTICIPAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ (NIC) DICEMBRE 2016 DATI PROVVISORI Nel mese di dicembre 2016 l indice dei prezzi al consumo per l intera

Dettagli

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL

GLOSSARIO. Patronato INCA CGIL FLC CGIL GLOSSARIO INCA Sistema a ripartizione I contributi ontributi versati dal lavoratore e dal datore di lavoro agli Enti che erogano le prestazioni pensionistiche vengono utilizzati per pagare le pensioni

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Direzione Contributi CIRCOLARE N. 2, DEL 7/2/2005 ALLEGATI:

Dettagli

IN ALLEGATO A PARTE - TAR LAZIO Sentenza 224 del 10.01.2012 (documento 013)

IN ALLEGATO A PARTE - TAR LAZIO Sentenza 224 del 10.01.2012 (documento 013) IN BREVE n. 003-2012 a cura di Marco Perelli Ercolini riproduzione con citazione della fonte e dell autore DALLA CASSAZIONE e DAL TAR Illegittimo il licenziamento del lavoratore e la sua sostituzione con

Dettagli

La contribuzione Inps per l anno 2012: ammortizzatori, Gestione separata, artigiani e commercianti

La contribuzione Inps per l anno 2012: ammortizzatori, Gestione separata, artigiani e commercianti Aggiornamenti Professionali La contribuzione Inps per l anno 2012: ammortizzatori, Gestione separata, artigiani e commercianti a cura di Aldo Forte Esperto in materia previdenziale L Istituto Nazionale

Dettagli

COMUNICATO AGLI ISCRITTI n. 3/2015

COMUNICATO AGLI ISCRITTI n. 3/2015 COMUNICATO AGLI ISCRITTI n. 3/2015 1. Aumento del contributo dell Azienda : Alla cortese attenzione di: Aziende Associate a CONCRETO Direzione del Personale RSU Aziendali L attuale aliquota contributiva

Dettagli

p. il dipartimento previdenza p. la Segreteria

p. il dipartimento previdenza p. la Segreteria SINDACATO PENSIONATI ITALIANI SPI - CGIL Nazionale Data: 09/12/2015 Prot. Num: 0000529 Oggetto: perequazione delle pensioni nel 2016 Alle segreterie regionali SPI CGIL att.ne responsabili previdenza Loro

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 201 31.10.2013 Co.co.pro.: il punto dell INPS sull indennità una tantum L INPS fornisce una serie di chiarimenti sulla possibilità

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI LORO SEDI Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Prestazioni e Contributi Ufficio Normativa e Circolari CIRCOLARE N. 3, DEL 31/1/2006

Dettagli

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare

La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare La previdenza in Italia: le principali caratteristiche del sistema pubblico obbligatorio e del sistema complementare I fattori che hanno determinato l intervento normativo, attuatosi attraverso le riforme

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale Vicenza, 31 ottobre 2017 ANTICIPAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ (NIC) OTTOBRE 2017 DATI PROVVISORI Nel mese di Ottobre 2017 l indice dei prezzi al consumo per l intera

Dettagli

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE PRIMO PILASTRO Nell ambito del welfare state si individuano generalmente tre pilastri: previdenza, assistenza, sanità. Il pilastro

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale Il lavoro a tempo parziale Aliquota contributiva complessiva 39,67% 4 OP. P.T. IMP. P.T. O00 Y00 MA00 FZ00 1 26 1.680 636 1 26 2.000 757 1 1 4 3 106 142 1.120 1.710 424 648 11 300 6.510 2.465 2.465 140

Dettagli

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/01/2018

Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti. Roma, 31/01/2018 Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 31/01/2018 Circolare n. 18 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Si riportano le tabelle relative alle aliquote per la contribuzione alla Gestione separata per l anno 2019.

Si riportano le tabelle relative alle aliquote per la contribuzione alla Gestione separata per l anno 2019. Segreteria nazionale Roma 08/02/2019 Prot. 27 Ai Segretari Generali Regionali Al Comitato Esecutivo Nazionale Alle Strutture Regionali Ai Presidi territoriali - SAS Ai Responsabili Sindacali Agli iscritti

Dettagli

Direzione Risorse Umane

Direzione Risorse Umane Direzione Risorse Umane Febbraio 2007 Le Possibilità per il Lavoratore 1) SCELTA ESPLICITA DEL FONDO PENSIONE 2) MANCATA SCELTA (SILENZIO ASSENSO) 3) SCELTA ESPLICITA DI MANTENERE IL TFR 2 Le possibilità

Dettagli

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO Direzione Generale: Viale Regina Margherita n. 206 00198 ROMA Tel. n. 06854461 SERVIZIO CONTRIBUTI E VIGILANZA A tutte le

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

Indicizzazione trattamenti pensionistici ed assistenziali INPS 2019

Indicizzazione trattamenti pensionistici ed assistenziali INPS 2019 Indicizzazione trattamenti pensionistici ed assistenziali INPS 2019 La legge di Bilancio per il 2019 (art. 1, c. 260 della L. 145/2018), approvata in via definitiva successivamente alla data di pubblicazione

Dettagli

Il lavoro dipendente nel settore privato in FVG,

Il lavoro dipendente nel settore privato in FVG, 3 dicembre #lavoro Il lavoro dipendente nel settore privato in V, 2008-2017 on sono stati ancora recuperati i livelli pre crisi In riuli Venezia iulia durante gli anni della crisi economica si sono persi

Dettagli

6. Prezzi. Fonte: elaborazione su dati Ufficio Statistico del Comune di Roma Istat 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5. Roma Italia 1,0 0,5

6. Prezzi. Fonte: elaborazione su dati Ufficio Statistico del Comune di Roma Istat 3,5 3,0 2,5 2,0 1,5. Roma Italia 1,0 0,5 6. Prezzi Nel 2004 il tasso di variazione medio dell indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI esclusi tabacchi), è diminuito rispetto al 2003 sia a sia a livello nazionale.

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale Vicenza, 30 giugno 2016 ANTICIPAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ (NIC) GIUGNO 2016 DATI PROVVISORI Nel mese di giugno 2016 l indice dei prezzi al consumo per l intera

Dettagli

Servizio cooperazione sociale

Servizio cooperazione sociale Dom_C3 - Lavoratori con assunti Servizio cooperazione sociale DICHIARAZIONE SUI COSTI SALARIALI DERIVANTI DALL ASSUNZIONE DI LAVORATORI CON DISABILITÀ 1 QUALI INDIVIDUATI DALL ARTICOLO 4, COMMA 1, DELLA

Dettagli

mese di OTTOBRE 2009

mese di OTTOBRE 2009 IN BREVE n.047-2009 a cura di Marco Perelli Ercolini INDICI MENSILI ISTAT DEL COSTO DELLA VITA indice nazionale prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) (senza tabacchi) mese di OTTOBRE

Dettagli

ISTAT - INDICE DEI PREZZI PER LA RIVALUTAZIONE MONETARIA

ISTAT - INDICE DEI PREZZI PER LA RIVALUTAZIONE MONETARIA IN BREVE n. 008-2014 a cura di Marco Perelli Ercolini riproduzione con citazione della fonte e dell autore NON CUMULABILI RISCATTO LAUREA e PERIODI CONGEDO PARENTALE EXTRALAVORO L INPS col messaggio numero

Dettagli

PREMIO DI RISULTATO & PREVIDENZA COMPLEMENTARE

PREMIO DI RISULTATO & PREVIDENZA COMPLEMENTARE PREMIO DI RISULTATO & PREVIDENZA COMPLEMENTARE DI COSA PARLEREMO LA CONTRATTAZIONE NELLA STORIA DI SOLIDARIETÀ VENETO LE NOVITÀ LEGISLATIVE: FACCIAMO I CONTI OPPORTUNITÀ DI CONTRATTAZIONE LA CONTRATTAZIONE

Dettagli

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018.

OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n Aliquote contributive reddito per l anno 2018. INPS Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Roma, 31/01/2018 Circolare n. 18 Destinatari omessi OGGETTO: Gestione separata - articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335 - Aliquote contributive

Dettagli

Retribuzione giornaliera 2016 per la generalità dei lavoratori dipendenti

Retribuzione giornaliera 2016 per la generalità dei lavoratori dipendenti Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 28 15.02.2016 Retribuzione 2016: gli importi per il calcolo contributivo Forniti i limiti minimi di retribuzione giornaliera

Dettagli

Personal Pension Planning

Personal Pension Planning Personal Pension Planning Cosa c è di nuovo Executive summary Agosto 2014 NOVITA PREVIDENZIALI DEL 2014 Il dibattito sul sistema previdenziale rimane ancora aperto. Sebbene siano molti gli interventi al

Dettagli

ISTAT - INDICE DEI PREZZI PER LA RIVALUTAZIONE MONETARIA

ISTAT - INDICE DEI PREZZI PER LA RIVALUTAZIONE MONETARIA IN BREVE n. 024-2016 a cura di Marco Perelli Ercolini riproduzione con citazione della fonte e dell autore ISTAT - INDICE DEI PREZZI PER LA RIVALUTAZIONE MONETARIA Periodo di riferimento: maggio 2016 Aggiornato:

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale Vicenza, 17 aprile 2019 INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO LOCALI PER L INTERA COLLETTIVITÀ (NIC) - VICENZA MARZO 2019 Nel mese di Marzo 2019 l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC) nel

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Messaggio 18 giugno 2018, n.2442

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Messaggio 18 giugno 2018, n.2442 Istituto Nazionale Previdenza Sociale Messaggio 18 giugno 2018, n.2442 Liquidazione delle pensioni con decorrenza nell'anno 2018. Coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale Vicenza, 28 febbraio 2017 ANTICIPAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ (NIC) FEBBRAIO 2017 DATI PROVVISORI Nel mese di Febbraio 2017 l indice dei prezzi al consumo per l intera

Dettagli

1. Premessa. Inps gestione ex Inpdap Direzione Centrale Previdenza. Roma, Messaggio n. 8381

1. Premessa. Inps gestione ex Inpdap Direzione Centrale Previdenza. Roma, Messaggio n. 8381 Inps gestione ex Inpdap Direzione Centrale Previdenza Roma, 15-05-2012 Messaggio n. 8381 Allegati n.1 OGGETTO: Chiarimenti ed indicazioni operative in materia pensionistica e per i termini di pagamento

Dettagli

Oggetto: Circolare Tecnica 05/2017 SOMMARIO

Oggetto: Circolare Tecnica 05/2017 SOMMARIO Oggetto: Circolare Tecnica 05/2017 SOMMARIO SEZIONE PREVIDENZIALE E ASSISTENZIALE 2 INPS: SALARI MEDI E CONVENZIONALI PER PRESTAZIONI ECONOMICHE DI MALATTIA, MATERNITA, TBC E ALTRI IMPORTI (CIRCOLARE N.

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale Vicenza, 31 ottobre 2016 ANTICIPAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ (NIC) OTTOBRE 2016 DATI PROVVISORI Nel mese di ottobre 2016 l indice dei prezzi al consumo per l intera

Dettagli

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale

Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale Testi e commenti a cura di Morena dall Olio - Villiam Zanoni Si ringrazia della collaborazione l Inca Nazionale I documenti contenuti in questo manuale hanno la funzione esclusivamente informativa, non

Dettagli

NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE

NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE Oggetto: Circolare Tecnica 06/2018 SOMMARIO NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE 2 ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO: DAL 1 LUGLIO STOP AI PAGAMENTI DELLA RETRIBUZIONE IN CONTANTI (INL, NOTA N. 4538 DEL 22/05/2018)

Dettagli

Adesione contrattuale ASTRI. Mefop. Lorenzo Cicero

Adesione contrattuale ASTRI. Mefop. Lorenzo Cicero Adesione contrattuale ASTRI Mefop Lorenzo Cicero Adesioni contrattuali: l approvazione Covip Nel settore dei fondi negoziali si iniziano ad intravedere segnali di un nuovo dinamismo (Relazione Covip per

Dettagli

3,5 2,5 1,5 0,5. Anni

3,5 2,5 1,5 0,5. Anni 6. Prezzi Nel 2006, l inflazione, misurata dall indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale, ha registrato un ritmo di crescita del 2,1% a e del 2,0% in, rispettivamente 0,5 e 0,2

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale Vicenza, 29 maggio 2015 ANTICIPAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ (NIC) MAGGIO 2015 DATI PROVVISORI Nel mese di maggio 2015 l indice dei prezzi al consumo per l intera

Dettagli

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori PENSIONI Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori La Quota 100 Periodo? Triennio 2019-2021 Chi? Requisito anagrafico? Tutti gli iscritti alle gestioni Inps Almeno

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale Vicenza, 31 agosto 2015 ANTICIPAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ (NIC) AGOSTO 2015 DATI PROVVISORI Nel mese di agosto 2015 l indice dei prezzi al consumo per l intera

Dettagli

PENSIONE E ASSEGNO DI INVALIDITÀ - PENSIONE DI INABILITÀ

PENSIONE E ASSEGNO DI INVALIDITÀ - PENSIONE DI INABILITÀ Sommario 1 2 3 PENSIONI Perequazione automatica - Aumenti per costo vita 8 Importi mensili e annui delle pensioni 11 Importo aggiuntivo erogato sulla 13 a mensilità/art. 70 - L. 388/2000 12 Somma aggiuntiva

Dettagli

6. Prezzi 3,5 2,5 1,5. Roma Italia 0,5. Fonte: elaborazione su dati Comune di Roma - ISTAT

6. Prezzi 3,5 2,5 1,5. Roma Italia 0,5. Fonte: elaborazione su dati Comune di Roma - ISTAT 6. Prezzi Nel 2003, il tasso di variazione medio dell indice dei prezzi al consumo, calcolato periodicamente dall ISTAT per le famiglie di operai e impiegati (FOI esclusi tabacchi), è rimasto, a, al livello

Dettagli

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 01/08/2018

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 01/08/2018 Direzione Centrale Pensioni Roma, 01/08/2018 Circolare n. 89 Ai Dirigenti centrali e territoriali Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e territoriali delle Aree dei professionisti

Dettagli

Le novità sugli aumenti contributivi del 2013

Le novità sugli aumenti contributivi del 2013 CIRCOLARE A.F. N.9 del 16 gennaio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Le novità sugli aumenti contributivi del 2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, a decorrere dal 01.01.2013

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO SETTEMBRE OTTOBRE a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO SETTEMBRE OTTOBRE a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza LE NOVITÀ DEL PERIODO SETTEMBRE OTTOBRE 2014 a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza PROSSIME NOVITÀ 1) Approvata al Senato Delega Lavoro 2) Legge di Stabilità 2015: IRAP, nuove

Dettagli

IN BREVE n a cura di Marco Perelli Ercolini. riproduzione con citazione della fonte e dell autore

IN BREVE n a cura di Marco Perelli Ercolini. riproduzione con citazione della fonte e dell autore IN BREVE n. 010-2011 a cura di Marco Perelli Ercolini riproduzione con citazione della fonte e dell autore PENSIONE COMPLEMENTARE - Riflessioni Ma davvero conviene la pensione integrativa? Tanti sono i

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Prestazioni

Direzione Centrale Entrate Contributive. Direzione Centrale Prestazioni Direzione Centrale Entrate Contributive Direzione Centrale Prestazioni Roma, 11 Gennaio 2007 Circolare n. 7 Allegati 2 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

Requisiti Previdenziali

Requisiti Previdenziali Requisiti Previdenziali pre-decreto 78/31 maggio 2010 e post-decreto 78/31 maggio 2010 Traccia a cura di V. La Monica www.fp.cisl.it Situazione pre -Decreto legge 31 maggio 2010 n 78. I lavoratori dipendenti,

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale Vicenza, 30 settembre 2016 ANTICIPAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ (NIC) SETTEMBRE 2016 DATI PROVVISORI Nel mese di settembre 2016 l indice dei prezzi al consumo per

Dettagli

TFR - COEFFICIENTI DI RIVALUTAZIONE - GIUGNO

TFR - COEFFICIENTI DI RIVALUTAZIONE - GIUGNO IN BREVE n. 029-2012 a cura di Marco Perelli Ercolini riproduzione con citazione della fonte e dell autore TFR - COEFFICIENTI DI RIVALUTAZIONE - GIUGNO 2012 Il TFR accantonato al 31 dicembre 2011 va rivalutato

Dettagli

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017

Direzione Centrale Entrate. Roma, 31/01/2017 Direzione Centrale Entrate Roma, 31/01/2017 Circolare n. 21 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale Vicenza, 30 aprile 2015 ANTICIPAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ (NIC) APRILE 2015 DATI PROVVISORI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi al consumo per l intera

Dettagli

INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105

INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105 INPS, circolare 17 luglio 2007, n. 105 OGGETTO: Aziende agricole assuntrici di manodopera a tempo indeterminato e contribuzione al Fondo per l erogazione ai lavoratori dipendenti del settore esonero dal

Dettagli

IN ALLEGATO A PARTE - CE Sentenza del 10 giugno 2010, n. C-395/08 e C-396/08 (documento141)

IN ALLEGATO A PARTE - CE Sentenza del 10 giugno 2010, n. C-395/08 e C-396/08 (documento141) IN BREVE n. 025-2010 a cura di Marco Perelli Ercolini riproduzione con citazione della fonte e dell autore PART TIME VERTICALE e TRATTAMENTO PENSIONISTICO Riprendiamo quanto già anticipato in Brevia 24

Dettagli

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 1/2015

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 1/2015 Como, 19.1.2015 INFORMATIVA N. 1/2015 Aliquote contributive per gli iscritti alla Gestione separata INPS Aumenti per il 2015 INDICE 1 PREMESSA... pag. 2 2 LAVORATORI OBBLIGATI ALL ISCRIZIONE ALLA GESTIONE

Dettagli

INPS - NUOVI VALORI DAL 1 GENNAIO 2016

INPS - NUOVI VALORI DAL 1 GENNAIO 2016 LAVORO Circolare n. 15-2016 del 16/3/2016: trasmessa per posta elettronica riportata sul sito www.ancebrescia.it riportata sul prossimo notiziario stampata e spedita per posta INPS - NUOVI VALORI DAL 1

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE

DECRETO DEL DIRETTORE DECRETO DEL DIRETTORE N. 155 DEL 02.09.2013 OGGETTO: Liquidazione indennità di fine rapporto ai sensi della Legge Regionale 10 giugno 1991 n. 12 al sig. F. A. matricola 18. RICHIAMATO l art. 14 comma 5

Dettagli

FRANCOBOLLI - NUOVE EMISSIONI

FRANCOBOLLI - NUOVE EMISSIONI IN BREVE n. 11/2007 a cura di Marco Perelli Ercolini FRANCOBOLLI - NUOVE EMISSIONI Anno europeo delle pari opportunità per tutti Data di emissione il 1 marzo 2007 Liceo ginnasio statale Scipione Maffei

Dettagli

COVIP Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Comunicato stampa. L andamento della previdenza complementare al 30 settembre 2004

COVIP Commissione di vigilanza sui fondi pensione. Comunicato stampa. L andamento della previdenza complementare al 30 settembre 2004 COVIP Commissione di vigilanza sui fondi pensione Comunicato stampa L andamento della previdenza complementare al 30 settembre 2004 Il prof. Luigi Scimìa, presidente della Covip, la Commissione di vigilanza

Dettagli

NUOVA GESTIONE DURC INTERNO

NUOVA GESTIONE DURC INTERNO Incontro con i consulenti del lavoro 17 aprile 2014 NUOVA GESTIONE DURC INTERNO 1 Rilevazione note di rettifica per periodo di competenza FIRENZE dic-12 gen-13 feb-13 mar-13 apr-13 mag-13 giu-13 lug-13

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

Ai Dirigenti centrali e periferici

Ai Dirigenti centrali e periferici Malattia, maternità e tubercolosi: i chiarimenti dell'inps sulle indennità INPS, circolare 09.04.2008 n. 48 Comunicati i valori di riferimento per l erogazione delle prestazioni economiche di malattia,

Dettagli

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI

CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI CONOSCERE IL NUOVO CEDOLINO PAGA DEL GRUPPO MAZZUCCONI A cura dell Ufficio Risorse Umane Documento aggiornato al 25/01/2016 1 2 INDICE Sezione 1 DATI VIDIMAZIONE...4 Sezione 2 DATI AZIENZA E PERIODO RETRIBUZIONE..4

Dettagli

CCNL Mobilità A/F Art 45

CCNL Mobilità A/F Art 45 A cura della Segreteria Nazionale Mobilità Gennaio 2018 Legge 104/1992 Art 3 comma3 Art 33 D.Lgs 151/2001 Art 42 E successive modifiche CCNL Mobilità A/F Art 45 v L. 104 art.3 comma 3: definisce l handicap

Dettagli

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori

PENSIONI. Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori PENSIONI Quota 100 e tutte le altre novità dalla parte delle lavoratrici e dei lavoratori La Quota 100 Periodo? Triennio 2019-2021 Chi? Requisito anagrafico? Requisito contributivo? Tutti gli iscritti

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale Vicenza, 31 luglio 2015 ANTICIPAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ (NIC) LUGLIO 2015 DATI PROVVISORI Nel mese di luglio 2015 l indice dei prezzi al consumo per l intera

Dettagli

Roma, 22 gennaio 2019 Circolare n. 16/CMon/ldd OGGETTO: Indicizzazione trattamenti pensionistici ed assistenziali INPS 2019

Roma, 22 gennaio 2019 Circolare n. 16/CMon/ldd OGGETTO: Indicizzazione trattamenti pensionistici ed assistenziali INPS 2019 Dipartimento Politiche Previdenziali. Fisco, Prezzi e Tariffe, Famiglia, Mutuo Soccorso, Economia Sociale, Politiche Internazionali Alle FNP-CISL Regionali Alle FNP-CISL Territoriali Al Coordinamento Donne

Dettagli

Roma, 5 febbraio Circolare n. 31/2018. Oggetto: Notizie in breve.

Roma, 5 febbraio Circolare n. 31/2018. Oggetto: Notizie in breve. Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 5 febbraio

Dettagli

INPS - NUOVI VALORI DAL 1 GENNAIO 2015

INPS - NUOVI VALORI DAL 1 GENNAIO 2015 LAVORO Circolare n. 12 del 06/02/2015: trasmessa per posta elettronica riportata sul sito www.ancebrescia.it riportata sul prossimo notiziario stampata e spedita per posta INPS - NUOVI VALORI DAL 1 GENNAIO

Dettagli

CIRCOLARE n. 02 del 09/01/2015 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS - AUMENTI PER IL 2015

CIRCOLARE n. 02 del 09/01/2015 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS - AUMENTI PER IL 2015 CIRCOLARE n. 02 del 09/01/2015 ALIQUOTE CONTRIBUTIVE PER GLI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA INPS - AUMENTI PER IL 2015 INDICE 1. PREMESSA 2. LAVORATORI OBBLIGATI ALL ISCRIZIONE ALLA GESTIONE SEPARATA

Dettagli

OGGETTO: Lavoratori autonomi I contributi per il 2012

OGGETTO: Lavoratori autonomi I contributi per il 2012 Informativa per la clientela di studio N. 3 del 30.03.2012 OGGETTO: Lavoratori autonomi I contributi per il 2012 Gentile Cliente, con la presente circolare informativa intendiamo metterla a conoscenza

Dettagli

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE

Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE Conoscere COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ ORDINE ARCHITETTI P.P.C DI FIRENZE INDENNITA DI MATERNITA Legge di riferimento (D.Lgs. 26/3/2001 n 151 e s.m.) La legge riconosce alle libere professioniste iscritte

Dettagli

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale

COMUNE DI VICENZA Sistema Statistico Nazionale Vicenza, 15 marzo 2019 INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO LOCALI PER L INTERA COLLETTIVITÀ (NIC) - VICENZA FEBBRAIO 2019 Nel mese di Febbraio 2019 l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC)

Dettagli

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti)

LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) LA PREVIDENZA DI BASE (Le modifiche introdotte dal Decreto Monti) pagina 1 INDICE INDICE: La Previdenza di base Evoluzione storica Iscrizione e contributi Gestione Speciale Commercianti Il procedimento

Dettagli

SCHEDA PEG OBIETTIVI GESTIONALI AFFIDATI AL RESPONSABILE: Dr. M. Assunta Parlascino

SCHEDA PEG OBIETTIVI GESTIONALI AFFIDATI AL RESPONSABILE: Dr. M. Assunta Parlascino OBIETTIVI GESTIONALI AFFIDATI AL RESPONSABILE: Dr. M. Assunta Parlascino. 1 Denominazione Obiettivo: Cantieri di lavoro regionali funzione e servizio di riferimento Descrizione sintetica: L art. 36 della

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR BRINDISI

AZIENDA SANITARIA LOCALE BR BRINDISI AZIENDA SANITARIA LOCALE BR BRINDISI DETERMINAZIONE DEI DIRETTORI AMMINISTRATIVO E SANITARIO del Presidio Ospedaliero Brindisi/Mesagne/S.Pietro V.co Iscritta nel Registro Determinazioni al N.22/...666.../

Dettagli

Utilizzo periodico di questo servizio

Utilizzo periodico di questo servizio Il sistema previdenziale italiano si basa sulla richiesta da parte dell interessato. Per questo motivo è necessario essere informati sulla propria situazione contributiva e previdenziale. Utilizzo periodico

Dettagli

L INPS, con la Circolare n. 17 del 29 gennaio 2016, ha fornito per l anno 2016 - le aliquote contributive

L INPS, con la Circolare n. 17 del 29 gennaio 2016, ha fornito per l anno 2016 - le aliquote contributive Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 25 10.02.2016 Aziende agricole: le aliquote 2016 L aliquota contributiva dovuta, per l anno 2016, dalle aziende agricole OTD

Dettagli