Spruloquianno Na maniàta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Spruloquianno Na maniàta"

Transcript

1 Spruloquianno Na maniàta Salvatore Argenziano

2 Divagazione semiseria di cultura terra terra turrese su: MANO: sostantivo femminile derivato dal neutro manus. Pronuncia máno con la A chiusa per la metafonia indotta dalla desinenza /o/. Variante grafica: MANA. Sostantivo femminile, pronuncia màna, quando seguito da aggettivo. In questa variante la pronuncia della A è aperta. Es. A màna morta. Ciò è dovuto alla lettura legata (manamòrta), con conseguente mancanza della desinenza /o/ atta a produrre metafonia. Oggi piove e la giornata non invita ad uscire. Sta ncasanno a máno 1 e penso di mettere máno 2 al mio passatiempo turrese. Non voglio starmene ch i mmáni mmáno 3 e mi metto a spruluquiá. Per concentrarmi penzo i scrivere a mmáno 4 e tiro fuori penna, calamàro 5 e nu manesiglio 6 i fogli. 1 Sta ncasanno a máno: Si dice di un azione che progredisce nella sua intensità. In particolare della pioggia che aumenta. 2 Mettere máno: Iniziare un opera, un azione Basile:...chi arravogliare le sarte, chi mettere mano a lo temmone, chi fare vela, chi saglire a la gaggia, chi gridare ad orza, chi a poggia,... 3 Ch i mmáni mmáno: Oziare, non intraprendere alcuna attività. 4 Scrivere a mmáno: Senza l uso del computer o della macchina da scrivere. 5 Calamàro: La pronuncia della /à/ è aperta. Influenza della italianizzazione scolastica del termine, come per bànco, quello della scuola. 6 Manesiglio: Una manata di fogli. S. A. Na maniàta 2

3 Per incominciare ce vô sempe a máno i Ddio 7 ma una volta avviato il meccanismo della memoria mánu máno 8 tutto diventa facile. Pure il ricordo di un aula universitaria mi viene in mente. Eravamo na maniàta i fetiénti 9 e non perdevamo occasione per commentare a coppa â máno 10 le dotte parole dell ingegnere che ci spiegava il processo di costruzione della muratura di tufo. U fravicatore c u manuàle 11 ca fanno na maniàta i muro 12 alla volta e poi na máno i càucia 13 mentre noi pensavamo a na maniàtella 14 i culo fino a quando non ti arrivava na manàta ncápo a interrompere un immaginario maniamiénto 15 e le dolci visioni, di màna morta 16. Roba da farsi a croce c a máno â smèrza Ce vô a máno i Ddio: Indica lo scarso impegno ad iniziare un opera. 8 Manumáno: Un poco alla volta 9 Na maniata i fetienti. Un branco di... Scarpetta. Dorotè, ccà songo na maniata de mbrugliune, accommincianno da Feliciello, e fenenno al Signor Lorenzo, qui presente! 10 A copp â mano: Il commentare interloquendo. 11 Manuàle: Manovale. 12 Na maniata i muro: L altezza della muratura raggiungibile dall impalcatura. 13 Na máno i caucia: Una mano di intonaco. 14 Maniatèlla: Una toccata furtiva. 15 Maniamiénto: Palpeggiamento. 16 Màna morta: Da notare la desinenza in /a/ e la pronuncia aperta della /à/ tonica di màna, per la presenza dell aggettivo successivo. 17 C a máno â smerza: Con la sinistra. S. A. Na maniàta 3

4 Non piove più e aggio a vuttá i mmáni 18 perché vorrei scendere dal barbiere (ma che dico! Pensavo ad altri tempi, quasi mmáno a Pappacóne 19 ), vorrei scendere al bar per farmi na máno a scópa 20 con qualche amico. Se non stacco, il computer m attacca máni e ppiéri 21. Immagino che mi giocherò il caffè a mmáno a mmáno 22, uno contro uno, velocemente in piedi, cu Tatonno (è inutile che aspetto che me l offra lui; tène chelli mmani a fá pizze 23 ), prima che gli altri si mettano a coppa â máno 24 a guardare e commentare. La carta più alta stabilisce chi è i máno 25. Mo lèvo máno 26 e me ne scendo. 18 Vuttá i mmáni: Sbrigarsi, accelerare. 19 Mmáno a Pappacóne: Un tempo lontano, quando Berta filava. 20 Na máno a scópa: Una partita soltanto a scopa. 21 Mani e ppieri: Mani e piedi, cioè mi impedisce di muovermi 22 A mmáno a mmáno: Alla mano, da soli. La partita giocata in due. 23 Tène chelli mmani a fá pizze: Restio a gesti di generosità. 24 A coppa â mano: Alle spalle. L odio di tutti i giocatori a carte, avere spettatori dietro. 25 Chi è i mano: Chi inizia a giocare 26 Levo mano: Smetto di lavorare. S. A. Na maniàta 4

5 Al bar non ci sono ancora i miei amici. A un tavolo in fondo, Affonzo manemuzzo 27 gioca a scopa c u paglietto Peppe a maniglia 28 che va dicendo di essere buono ammanigliato 29 cu ll onorevole. Affonzo spera ancora di avé na máno 30 da peppe che gli ha promesso na bona maniglia 31 per un posto al Comune. Entra un ragazzo c a màna aparàta 32 che si lamenta e se manéa 33 a panza perché dice che a tène areta î rini. Il barista, che è proprio nu mánico i mbrello 34, è convinto ca chillo è nu mánico ancìno 35 e, senza dire parola, tène mmano 36 û cafè ca sta facenno, s accorcia i mmaniche 37 r a cammisa e tutto smanicáto 38 cumme si avesse fá pizze, aìza i mmáni ncuóllo 39 a cchillu risgrazziato. 27 Manemuzzo: Monco. 28 Maniglia: Traslato per persona che ha relazioni influenti per avere favori. 29 Ammanigliáto: Legato con rapporti di affari. 30 Avé na máno: Avere un aiuto. 31 Na bona maniglia: Raccomandazione. 32 C a màna aparata: Con la mano tesa a chiedere l elemosina. Ancora pronuncia aperta della /à/ tonica. 33 Maniá: Toccare, palpeggiare. Viviani. Denare? e chi ne tene? maniate. Simmo faticature. 34 Nu mánico i mbrello: Manico di ombrello, Traslato per stupido. 35 Nu mánico ancino: Un ladro, sgraffignatore. Da manico d uncino. 36 Tené mmáno: Sospendere. Cortese Ma quanno vedde Apollo tenne 'n mano, Che no' l'avesse fatto quacche scuorno, 37 S accorcia i mmaniche: Si rimbocca le maniche. 38 Smanicáto: Sbracciato. 39 L aiza i mmani ncuollo: Gli mette le mani addosso. S. A. Na maniàta 5

6 Poi mi dice che quello è liéggio i máno 40 e aggiunge ca tène i mmáni lònghe 41 e bisogna allontanarlo subito, altro che dá na máno 42. A me era sembrato, almeno dall aspetto, che non fosse nu tipo manisco 43, anzi solo un poveraccio di quelli ca stènneno a máno pe ddereto 44 e non uno capace di iucá i máno 45. Lui mi rimprovera per il giudizio troppo indulgente e aggiunge ca certa gente téne u serpe nt u manicóne Liéggio i máno: Ladro. 41 Tene i mmani longhe: Individuo facile a fare a botte. 42 Dá na mano: Dare una mano, aiutare. 43 Manisco: Manesco. Prepotente, litigioso. 44 Stènnere a máno pe dereto: Si dice di chi si vergogna di prendere danaro, anche per pagamenti dovuti. 45 Iucá i máno: Riferimento all abilità dei borseggiatori. 46 Téne u serpe nt u manicóne: Mostra amicizia o gratitudine ma è pronta a tradire. S. A. Na maniàta 6

7 Un altro cliente che se ne sta stravaccato su una sedia, le tene máno 47, e sentenzia che con i giovani d oggi non bisogna essere manicuni 48. Chisto è n atu smanicatóre 49, guappo i cartone, di quelli ca vóttano a pretélla e s anguàttano a manélla 50. Poi aggiunge che è tutta giuventù i vàscia máno 51, e guai a mettere mano â sàcca 52, pecché poi se pigliano u rito cu ttutta a máno Le tene mano: Gli tiene bordone. 48 Manicóne: Prodigo, liberale. Di manica larga 49 Smanicatóre: Guappo, attaccabriga. 50 Vóttano a pretélla e s anguàttano a manélla: Di chi propone e poi si tira indietro. 51 I vàscia mána: Di bassa estrazione sociale. 52 Mèttere mano â sàcca: Spendere. Dare danaro. 53 Pigliarse u rito cu ttutta a máno: Prendersi troppa confidenza. Approfittarsi. S. A. Na maniàta 7

8 A sentire i ragionamenti i chisti ddui cazzimmáni 54 mi viene voglia i dà máno a 55 na ceneriera che vedo a mmanése 56 e chiavàrcela nfaccia a ttutti i dduie. Mi ha fermato a máno r a Maronna 57. Gli amici non arrivano e io me mangio i mmáni 58 per l inutile uscita. Giggino tène a panza mmáno 59 e Tatonno è passato c a criatura p a máno 60. Di questa uscita so rrimasto c a manica mmáno 61 e me ne torno a casa cu na máno annanzi e n ata arèta Cazzommáno: Traslato per imbecille, stupidone. 55 I dà máno a: Prendere, afferrare. Basile. Ma, vedenno ca la statola era muta, deze de mano a na savorra e nce la schiaffaie co tutta la forza de ponta n miezo a l arca de lo pietto. 56 A mmanése: A portata di mano. Scarpetta. Dateme lo cappiello mio, è buono che lo tengo a manese! 57 A mano r a Maronna: È la mano dell Immacolata che fermò a muntagna. 58 Me mangio i mmani: Mi rodo per la rabbia. 59 Tène a panza mmáno: Ha la diarrea. 60 C a criatura p a máno. Tenendo la bimba per mano. 61 Rimasto c a manica mmáno: Rimasto deluso. 62 Cu na máno annanze e n ata arèta. A mani vuote. È la delusione per non aver concluso quanto ci si proponeva. Cortese: Perzò se ne pò tornare co na mano 'nnante e n'autra dereto sto mala lengua, S. A. Na maniàta 8

Spruloquianno Na manamòrta

Spruloquianno Na manamòrta Spruloquianno Na manamòrta Salvatore Argenziano Mano, mana: La mano; etim. dal latino manus, sostantivo femminile della quarta declinazione. La forma grafica mano con desinenza /o/ risente della desinenza

Dettagli

Spruloquianno sulla grafia della Lenga Turrese

Spruloquianno sulla grafia della Lenga Turrese Spruloquianno sulla grafia della Lenga Turrese 02 Ricètte Pulicenella di Salvatore Argenziano Ricètte Pulicenella... Ricètte. Dicette > ricètte, per il diffuso fenomeno del rotacismo nel dialetto torrese.

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Spruloquianno. Na Capuzzata. Salvatore Argenziano

Spruloquianno. Na Capuzzata. Salvatore Argenziano Spruloquianno Na Capuzzata Salvatore Argenziano CAPO: sostantivo femminile derivato dal neutro caput. Pronuncia cápö con la A chiusa per la metafonia indotta dalla desinenza /o/. Variante grafica: CAPA.

Dettagli

07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie

07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie Grafia e Grammatica Napoletana 07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie Salvatore Argenziano IN - SU - TRA - FRA- Le preposizione IN - SU - TRA - FRA - non sono presenti nel dialetto napoletano

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

17 - La Metafonia nella declinazione

17 - La Metafonia nella declinazione A Lenga Turrese La Grammatica Salvatore Argenziano Oggetto di questa nota è la metafonia nella declinazione di sostantivi e aggettivi. Ciò si verifica nel passaggio dal singolare al plurale sotto l influsso

Dettagli

09 - Sostantivi e Aggettivi

09 - Sostantivi e Aggettivi A Lenga Turrese La Grammatica 09 - Sostantivi e Aggettivi Salvatore Argenziano I Sostantivi Il Neutro Nel dialetto torrese, come pure in quello napoletano, i generi dei sostantivi sono tre. Al Femminile

Dettagli

La Grafia della Lenga Turrese

La Grafia della Lenga Turrese La Grafia della Lenga Turrese 03. La preposizione -a- abbascio a mmare di Salvatore Argenziano 03. Preposizione -a- La preposizione -a- discende dal latino -ad-. La caduta della dentale -dprovoca il raddoppiamento

Dettagli

Parole e modi di dire torresi. U murzillo r a crianza. Salvatore Argenziano

Parole e modi di dire torresi. U murzillo r a crianza. Salvatore Argenziano Parole e modi di dire torresi U murzillo r a crianza Salvatore Argenziano Quando non finivo fino in fondo la mia pietanza, la nonna commentava u murzillo r a crianza. Era sottinteso hai lasciato. La nonna

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 36 DAL MEDICO 1) - Rigoni è un uomo basso e grasso. 2) - Rigoni vede righe che vanno dall alto in basso. 3) - Rigoni deve fare un esame medico agli occhi. 4) - Rigoni vede a righe solo da poco tempo. B.

Dettagli

N omaggio a Napule (tratta da..napoli contro)

N omaggio a Napule (tratta da..napoli contro) N omaggio a Napule (tratta da..napoli contro) Nun so nato int a sta città, ma a sento mia comme nu napulitano verace. C venevo da piccirillo nzieme a papà e me piaceva sentì e rummori e prufumi e voci

Dettagli

11 - Legazione vocalica

11 - Legazione vocalica A Lenga Turrese La Grammatica 11 - Legazione vocalica Salvatore Argenziano LA LEGAZIONE VOCALICA Per legazione vocalica s intende quel fenomeno fonetica per cui, due parole in sequenza vengono pronunciate

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Università degli Studi di Messina PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE

Università degli Studi di Messina PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE Università degli Studi di Messina PIANO INTEGRATO DELLA PERFORMANCE 2018-2020 0 I l P i a n o I n t e g r a t o d e l l a Pe r f o r m a n c e 2 0 1 8 2020 I N D I C E I n t r o d u z i o n e e p r o c

Dettagli

1. MURO E COPRO 2. MURO E SPOSTAMENTO

1. MURO E COPRO 2. MURO E SPOSTAMENTO 1. MURO E COPRO ESEGUIRE A TERZETTI. -01- ESEGUE SALTO A MURO SU ATTACCO DI -02- SCESO DA MURO SI GIRA VELOCEMENTE PER RECUPERARE PALLONETTO DI -03- (01-2) MAX 15 SALTI 2. MURO E SPOSTAMENTO IL GIOCATORE

Dettagli

Relazione. Chouay Mohammed [Corso informatico/elettronico 2 INFO A] Periodo stage dal 5/04/17 al 31/05/17 Azienda: Tele Gian Galeazzo Snc

Relazione. Chouay Mohammed [Corso informatico/elettronico 2 INFO A] Periodo stage dal 5/04/17 al 31/05/17 Azienda: Tele Gian Galeazzo Snc Relazione Chouay Mohammed [Corso informatico/elettronico 2 INFO A] Periodo stage dal 5/04/17 al 31/05/17 Azienda: Tele Gian Galeazzo Snc Sommario Introduzione... 2 Presentazione azienda... 3 Aspettative

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e d e l l A j a 2 5-1 0-1 9 8 0 C o n v e n z i o n e s u g l i a s p e t t i c i v i l i d e l l a s o t t r a z i o n e i n t e r n a z i o n a l e d i m i n o r i P r e a m b o l

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a m a i t e d i o l i. c o m C o n v e n z i o n e E u r o p e a d e l L u s s e m b u r g o, 2 0-0 5-1 9 8 0. C o n v e n z i o n e e u r o p e a s u l r i c o n o s c i m e n t o e l ' e s e c u z i o n e d e l l e d e c i s i o

Dettagli

DALLO PSICOLOGO. Roberto D Aniello. Personaggi:

DALLO PSICOLOGO. Roberto D Aniello. Personaggi: DALLO PSICOLOGO Roberto D Aniello Personaggi: A: Il ragazzo che va dal dottore. B: Segretaria C: Signora che aspetta D: Ragazza che aspetta E: Altra signora che aspetta F: Dottore G: Voce fuori campo A:

Dettagli

PER LEGGERE E SCRIVERE

PER LEGGERE E SCRIVERE anno scolastico 2015-16 scuola primaria G.Rosa classi prime SCUOLA PARTECIPATA 1 Lunedì 16 novembre si è svolto il primo incontro del progetto SCUOLA PARTECIPATA, che si propone di coinvolgere attivamente

Dettagli

Congiuntivo imperfetto

Congiuntivo imperfetto Congiuntivo imperfetto Coniuga i verbi tra parentesi al congiuntivo imperfetto. 1) Volevamo che voi (assistere) alle lezioni di italiano e (seguire).i corsi di letteratura. 2) Era prevedibile che noi (smarrire)

Dettagli

07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie

07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie A Lenga Turrese La Grammatica 07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie Salvatore Argenziano IN - SU - TRA - FRA- Le preposizione IN - SU - TRA - FRA - non sono presenti nel dialetto torrese

Dettagli

Circolare n. 61/Mar Cavarzere, 22 febbraio 2017

Circolare n. 61/Mar Cavarzere, 22 febbraio 2017 Circolare n. 61/Mar Cavarzere, 22 febbraio 2017 Ai Docenti Agli Alunni e pc Al Personale ATA Oggetto: Settimana dello Sport a.s. 2016/2017 Si comunica il calendario delle attività che si effettueranno

Dettagli

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori

Edizione autunno 2004 a cura del Comitato Nazionale Allenatori 1 giugno 1994 Giovanni Piccin Fondamentali individuali difensivi Prima di iniziare il mio allenamento, riguardante i fondamentali individuali difensivi, voglio sottolineare quelli che sono i princìpi da

Dettagli

Università degli Studi di Messina IL PIANO INTEGRATO

Università degli Studi di Messina IL PIANO INTEGRATO Università degli Studi di Messina IL PIANO INTEGRATO Università degli studi di Messina Il Piano Integrato L A g e n z i a n a z i o n a l e d i v a l u t a z i o n e d e l s i s t e m a u n i v e r s i

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

APPORT ASSOCIAZIONE ITALIANA PREPARATORI PORTIERI. PARARE IN SITUAZIONE di LUCA MORI

APPORT ASSOCIAZIONE ITALIANA PREPARATORI PORTIERI. PARARE IN SITUAZIONE di LUCA MORI ASSOCIAZIONE ITALIANA PREPARATORI PORTIERI PARARE IN SITUAZIONE di LUCA MORI In tutti questi anni di esperienza lavorativa, sia nei settori giovanili che nelle prime squadre, ho notato che i mister chiedevano

Dettagli

ATTIVITA' DI BASE DELEGAZIONE DI VERONA

ATTIVITA' DI BASE DELEGAZIONE DI VERONA ATTIVITA' DI BASE DELEGAZIONE DI VERONA Collaboratori tecnici F.i.g.c. attività di base: - Tramarin Francesco - Zucchetti Marco Collaboratore attività Femminile: - Brutti Veronica PICCOLI AMICI 2011, 2012

Dettagli

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi CSI DodgeBall Ravenna Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi Questo piano di allenamento in 4 fasi è stato pensato per guidare le persone attraverso le peculiarità basilari del gioco del Dodgeball,

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi LA PRESA Fondamentali ed esercizi L abilità della presa Si sviluppa presto ma non per tutti allo stesso livello Iniziare con una palla più grande e progressivamente diminuire il volume Far sviluppare la

Dettagli

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E

T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E 1 T R I B U N A L E D I T R E V I S O B A N D O P E R L A C E S S I O N E C O M P E T I T I V A D E L C O M P E N D I O A Z I E N D A L E D E L L E O F F I C I N E M E C C A N I C H E D I P O N Z A N O

Dettagli

INTERVENTO IN UNA TERZA. Problematiche: metodo di studio, motivazione e coesione della classe

INTERVENTO IN UNA TERZA. Problematiche: metodo di studio, motivazione e coesione della classe INTERVENTO IN UNA TERZA Problematiche: metodo di studio, motivazione e coesione della classe OBIETTIVI DELL INTERVENTO Problematiche riferite dagli insegnanti: metodo di studio carente, calo di rendimento

Dettagli

1

1 1 2 FONDAMENTALI INDIVIDUALI DIFENSIVI Prima di iniziare l allenamento, riguardante i fondamentali individuali difensivi, sottolineiamo quelli che sono i princìpi da tenere sempre presenti in questo tipo

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 PRELIVELLO A1 6-8 anni PROVA N.1 Copiare le parole PROVA N. 2 Completare le parole Punteggio massimo 20 punti: punti 10 per ogni prova.

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L. 2 8-0 3-2 0 0 3, n. 4 9 R i f o r m a d e l l a n o r m a t i v a i n t e m a d i a p p l i c a z i o n e d e l p r e l i e v o s u p p l e m e n t a r e n e l s e t t o r e d e l l a t t e e d e

Dettagli

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018

GIOVANNI. Impegno 4^SETTIMANA QUARESIMA 2018 GIOVANNI Impegno STORIA M: Ehi Alberto! Ciao! A: B! Che bello vederti! È da tanto che non ci incontriamo! Dove eri finito? M: Lo Sai che ho un compito speciale: la mia pianta non aspetta A: Ah già! È proprio

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

03- I ccose piccerelle r a lenga turrese

03- I ccose piccerelle r a lenga turrese A Lenga Turrese Stròppole linguistiche 03- I ccose piccerelle r a lenga turrese Salvatore Argenziano Appunti di un anno di stroppole turrese 01-03-2014- Márzo nu poco chiove e n atu ppoco stracqua. Na

Dettagli

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività.

LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO. Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. LE PAROLE DEL MONDO DEL LAVORO Leggi il testo seguente (dalla p. 78 di A2 Passi dall italiano) e svolgi le seguenti attività. 1 2 Rispondi ad altre domande. Che cosa vuol dire zona di uffici? Che cosa

Dettagli

The Mind. Wolfgang Warsch Giocatori: 2-4 persone Età: da 8 anni in su Durata: ca. 15 minuti

The Mind. Wolfgang Warsch Giocatori: 2-4 persone Età: da 8 anni in su Durata: ca. 15 minuti The Mind Una sola mente... Wolfgang Warsch Giocatori: 2-4 persone Età: da 8 anni in su Durata: ca. 15 minuti Tutti i giocatori formano un unica squadra. Durante la prima mano di gioco (Level 1) ogni giocatore

Dettagli

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o.

1 S t u d i o l e g a l e T e d i o l i v i a F r a t t i n i, M a n t o v a s t u d i o t e d i o l l i b e r o. D. L g s. 2 7-0 5-1 9 9 9, n. 1 6 5 S o p p r e s s i o n e d e l l ' A I M A e i s t i t u z i o n e d e l l ' A g e n z i a p e r l e e r o g a z i o n i i n a g r i c o l t u r a ( A G E A ), a n o

Dettagli

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 /

C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / C O M U N E D I P O L I C O R O S T A T U T O D E L I B E R A N. 2 3 D E L 2 8 / 0 6 / 2 0 0 2 A r t. 1 L a C o m u n i t à 1. L o r d i n a m e n t o g i u r i d i c o d e l C o m u n e è l e s p r e

Dettagli

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o

c h e d o v r e b b e e s s e r e d i p r o p r i e t à d e l l ' A S L N a p o l i 3 S u d u b i c a t o p r o p r i o l ' o P R E S I D E N T E T e r z o p u n t o a l l ' o r d i n e d e l g i o r n o : i n t e r r o g a z i o n e g r u p p o c o n s i l i a r e " L i b e r i e d u g u a l i p e r S a n t ' A g n e l l o "

Dettagli

1 Esercizi : il muro

1 Esercizi : il muro Esercizi : il muro Finalità: studio della corretta posizione e tensione delle braccia piedi a terra (con rete bassa) il giocatore esegue delle simulazioni di muro con estensione della braccia verso l alto

Dettagli

REGOLE DEL FooBaSKILL

REGOLE DEL FooBaSKILL REGOLE DEL FooBaSKILL Marzo 2017 1 INTRODUZIONE Il FoobaSKILL è una nuova disciplina sportiva che è stata sviluppata da tre insegnanti svizzeri di educazione fisica. Questo sport unisce le caratteristiche

Dettagli

10 - I Pronomi. Salvatore Argenziano

10 - I Pronomi. Salvatore Argenziano A Lenga Turrese La Grammatica 10 - I Pronomi Salvatore Argenziano Pronomi Personali I pronomi personali in funzione di soggetto sono: - Io - oppure - I - Tu - Isso/Essa. Nui/Nuie - Vui/Vuie - Loro/Esse.

Dettagli

14- La Coniugazione dei verbi

14- La Coniugazione dei verbi A Lenga Turrese La Grammatica 14- La Coniugazione dei verbi Salvatore Argenziano Alcune considerazioni generali sulla coniugazione dei verbi, nel dialetto torrese. A - Il futuro è sostituito dal presente

Dettagli

L INTERVENTO E SUDDIVISO IN DUE TIME OUT TECNICI E DUE TIME OUT TATTICI, GIOCATEVI I VOSTRI TIME OUT QUANDO VOLETE

L INTERVENTO E SUDDIVISO IN DUE TIME OUT TECNICI E DUE TIME OUT TATTICI, GIOCATEVI I VOSTRI TIME OUT QUANDO VOLETE L ATTACCO DA PRIMA E DA SECONDA LINEA Come costruire un sistema di attacco, combinando quattro soluzioni L INTERVENTO E SUDDIVISO IN DUE TIME OUT TECNICI E DUE TIME OUT TATTICI, GIOCATEVI I VOSTRI TIME

Dettagli

Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni. Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini

Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni. Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini Scuola dell Infanzia Barchetta Sezione 5 anni Insegnanti Debora Capuozzo Cristiana Annichini Dopo un lungo periodo di osservazione della nostra sezione, ci siamo confrontate e abbiamo cercato di capire

Dettagli

Per un teatro in classe

Per un teatro in classe PERCORSI DIDATTICI di: Per un teatro in classe Docenti scuola elementare/ media scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Teatro pensato per: 3-14 anni OBIETTIVI Portare il teatro in classe,

Dettagli

PROGETTO CEF LA GESTIONE DELLA PARTITA NEL SETTORE GIOVANILE DI BASE. San Marino, 25 gennaio 2017 SETTORE GIOVANILE DI BASE

PROGETTO CEF LA GESTIONE DELLA PARTITA NEL SETTORE GIOVANILE DI BASE. San Marino, 25 gennaio 2017 SETTORE GIOVANILE DI BASE PROGETTO CEF LA GESTIONE DELLA PARTITA SETTORE GIOVANILE NEL SETTORE GIOVANILE DI BASE DI BASE San Marino, 25 gennaio 2017 LA GESTIONE DELLA PARTITA NEL SETTORE GIOVANILE DI BASE COSA INTENDIAMO? In campionato

Dettagli

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA.

GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA. GIOCHI ACCOGLIENZA CLASSE SECONDA PRIMA E DOPO A turno, ciascun bambino si mostra alla classe, che deve osservarlo bene, per un tempo limitato e breve. Si invita, quindi, il bambino ad uscire dall aula

Dettagli

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE 38. IL RADDOPPIAMENTO CONSONANTICO INIZIALE Carlo Iandolo Esordiamo con una duplice dichiarazione, ribadendo i princípi che sosteniamo da tempo immemorabile a) - com è tipico

Dettagli

Guida con la descrizione degli esercizi

Guida con la descrizione degli esercizi Guida con la descrizione degli esercizi 1 FASE 1 mobilità e mobilità attiva 2 La FASE 1 è dedicata a chi è digiuno da un po di attività fisica, a chi non ha mai fatto lavoro di rinforzo muscolare, o a

Dettagli

13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi

13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi A Lenga Turrese La Grammatica 13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi Salvatore Argenziano METAFONIA 1 e MUTAZIONE VOCALICA, nella coniugazione dei verbi Nel dialetto

Dettagli

"Bambini pensati" Anno II n 7 Marzo 2007

Bambini pensati Anno II n 7 Marzo 2007 "Bambini pensati" Anno II n 7 Marzo 2007 La forza dell'aria: quando gonfio il palloncino Giuseppina DE GIROLAMO, Silvana CORSO Scuola dell infanzia municipale di Piazza Guala, Torino Per aiutare i bambini

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 3 001. Ragazzi disposti su due file ai lati del canestro: Palla a terra, girare 3 volte intorno, prenderla e tirare Giro a 8 fra le gambe e tiro 2 balzi sul posto, piedi

Dettagli

Canestri a merenda e spinaci per cena

Canestri a merenda e spinaci per cena Canestri a merenda e spinaci per cena - Pagina 1 Canestri a merenda e spinaci per cena TEMA LA DETERMINAZIONE PALLACANESTRO TRACCIA Non ce la fai (invece sì) Non ce la fai (invece sì) Non ce la fai Invece

Dettagli

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire!

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire! The lift I signori X e Y, due nuovi inquilini del palazzo Z, si incontrano per la prima volta davanti all ascensore del decimo piano. E mattino ed entrambi devono affrettarsi per raggiungere il loro posto

Dettagli

IL SITTING VOLLEY: PRATO - PERUGIA. Manifestazione scolastica interprovinciale UNA PROPOSTA DI SPORT INTEGRATO. Perugia 17 Maggio 2013

IL SITTING VOLLEY: PRATO - PERUGIA. Manifestazione scolastica interprovinciale UNA PROPOSTA DI SPORT INTEGRATO. Perugia 17 Maggio 2013 IL SITTING VOLLEY: UNA PROPOSTA DI SPORT INTEGRATO Manifestazione scolastica interprovinciale PRATO - PERUGIA Istituto Comprensivo F. Lippi Lippi Liceo Scientifico G. Alessi Perugia 17 Maggio 2013 I.P.S.I.A.

Dettagli

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini

Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Presupposti per le collaborazioni nel minibasket Marco Tamantini Proposte pratiche Tutti con palla. Due file posizionate (1) sceglie il lato da cui tirare, attraversa la porta centrale, guarda a destra

Dettagli

105 carte. 20 x fenicotteri. 20 x pinguini. 20 x cammelli. 20 x zebre 5 x coccodrilli. 20 x tartarughe

105 carte. 20 x fenicotteri. 20 x pinguini. 20 x cammelli. 20 x zebre 5 x coccodrilli. 20 x tartarughe 105 carte 20 x fenicotteri 20 x pinguini 20 x cammelli 24 20 x tartarughe 20 x zebre 5 x coccodrilli Idea del gioco In questo velocissimo gioco a carte è necessario di reagire rapidamente! Il giocatore

Dettagli

TMA. Cognome e Nome. Scuola

TMA. Cognome e Nome. Scuola TMA Cognome e Nome Scuola Sesso Classe ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE Leggete le seguenti affermazioni e date una delle quattro risposte possibili a seconda di quanto credete che siano «vere» per voi.

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Prima della lettura Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione? Episodio 3 È arrivato il primo piatto: un classico di Milano, il risotto con lo zafferano e come

Dettagli

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive

nuovo treno macchina messaggio ragazza scrive Unità Per cominciare... Osservate le immagini e discutete: cosa è più bello il primo giorno di scuola? rivedere gli amici ritrovare i professori conoscere nuovi compagni 2 Tra queste materie quale preferite?

Dettagli

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1

xdams - Archivio Storico Istituto Luce Pagina 1 Fondo Vedo: 1957 Diana Dors e il marito Dennis Hamilton a Roma 02.07.1957 immagini Un uomo a Ciampino tiene per mano Diana Dors. TOtale codice foto: NTH00220/FV00050029 Diana Dors sulla pista dell'aeroporto

Dettagli

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA Corsetto estricatore KED Indicazioni: L estricatore è un presidio utilizzabile per mantenere una buona immobilizzazione del rachide durante il trasporto e l estrazione

Dettagli

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni

Sandra Martini AMICI. Alta Leggibilità. a cura di Alan Pona. sestante edizioni Sandra Martini Alta Leggibilità AMICI sestante edizioni a cura di Alan Pona Sandra Martini AMICI a SCUOLA a cura di Alan Pona sestante edizioni Un ringraziamento speciale a Chiara Manzan per aver sperimentato

Dettagli

PRIMO CAPITOLO. EMMA: la sua famiglia e cosa le piace fare.

PRIMO CAPITOLO. EMMA: la sua famiglia e cosa le piace fare. PRIMO CAPITOLO. : la sua famiglia e cosa le piace fare. MARTINA CHIARA MAMMA DI Padre di Federica Mamma di Federica SECONDO CAPITOLO PRIMO GIORNO DI SCUOLA MEDIA: E SONO IN BANCO INSIEME. TERZO CAPITOLO

Dettagli

A Lenga Turrese. 01. L ottava vocale dell alfabeto torrese. di Salvatore Argenziano

A Lenga Turrese. 01. L ottava vocale dell alfabeto torrese. di Salvatore Argenziano A Lenga Turrese 01. L ottava vocale dell alfabeto torrese di Salvatore Argenziano La scala fonetica delle vocali della parlata torrese comprende otto suoni vocalici e non sette come per la scala vocalica

Dettagli

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento

IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA. Crisi Del 29' Piano D'intervento IL MIO PE RC OR SO LINGUA FRANCESE SCIENZE MOTORIE LINGUA INGLESE STORIA IGIENE & CULTURA MEDICO SANITARIA PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA LETTERATURA La Famille Sport Di Gruppo Bullyng Crisi Del 29'

Dettagli

Gruppo Animatori Salesiani VENERDI' 31 ott 2008

Gruppo Animatori Salesiani  VENERDI' 31 ott 2008 Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it VENERDI' 31 ott 2008 TEMA: SIAMO UNA COSTELLAZIONE TITOLO: L unità nella diversità (seconda parte) Introduzione: Una costellazione è tale

Dettagli

Federazione Italiana Rugby

Federazione Italiana Rugby Federazione Italiana Rugby PROGRAMMAZIONE Della SEDUTA D ALLENAMENTO il movimento offensivo Categoria under 15 Centro Studi F.I.R. Dividiamo l allenamento in tre fasi: - FASE 1 : avviamento: Durata dai

Dettagli

Spruloquianno Na sciusciata i naso

Spruloquianno Na sciusciata i naso Spruloquianno Na sciusciata i naso Salvatore Argenziano Michele è un bravo ragazzo però càpita spisso ca tène u fiéto sotto û naso 1. Aieressera Tatonno u stevo squatranno i prufilo e ppo ha ritto: -Michè,

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

Questo questionario è anonimo, in esso non devi scrivere il tuo nome. Non è un compito in classe e non ti verrà dato né un voto né un giudizio.

Questo questionario è anonimo, in esso non devi scrivere il tuo nome. Non è un compito in classe e non ti verrà dato né un voto né un giudizio. Questo questionario è anonimo, in esso non devi scrivere il tuo nome. Non è un compito in classe e non ti verrà dato né un voto né un giudizio. NON ESISTONO RISPOSTE GIUSTE O SBAGLIATE. Leggi attentamente

Dettagli

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME

PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME PER TUTTI I RAGAZZI E LE RAGAZZE CHE FREQUENTANO LA CLASSE SECONDA DELLA SSPG DI LEVICO TERME ISCRIVITI CON LA SQUADRA DELLA TUA CLASSE ENTRO GIOVEDI 15 DICEMBRE PRESSO SPAZIO GIOVANI Vicolo del Crocefisso

Dettagli

E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI...

E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI... E incredibile ho parlato con una persona e non ne ricordo il volto... Ora state buoni, bambini... VI SONO BUONI MOTIVI... 1 Queste foto prima non c erano... Lei era già stata qui? Sì, quando c era il signor

Dettagli

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l

( 4 ) I l C o n s i g l i o e u r o p e o r i u n i t o s i a T a m p e r e i l 1 5 e 1 6 o t t o b r e h a i n v i t a t o i l C o n s i g l R e g o l a m e n t o ( C E ) n. 4 / 2 0 0 9 d e l C o n s i g l i o, d e l 1 8 d i c e m b r e 2 0 0 8, r e l a t i v o a l l a c o m p e t e n z a, a l l a l e g g e a p p l i c a b i l e, a l r i c

Dettagli

3 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e lo Specchio Magico

3 FANTASMAGORICA PROVA. Chicco, Nanà e lo Specchio Magico 3 FANTASMAGORICA PROVA Chicco, Nanà e lo Specchio Magico STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre i segnaposto e utilizzarli fino a che tutti i bambini si

Dettagli

a r t t e s e g g. l. f. c o m e n o v e l l a t e d a l d. l g s n. 5 i n v i r t ù d i

a r t t e s e g g. l. f. c o m e n o v e l l a t e d a l d. l g s n. 5 i n v i r t ù d i T r i b u n a l e C i v i l e e P e n a l e d i M a n t o v a S e z i o n e S e c o n d a C i v i l e I l T r i b u n a l e d i M a n t o v a, r i u n i t o i n C a m e r a d i C o n s i g l i o e c o

Dettagli

Car HSK 1 Pinyin Traduzione HSK

Car HSK 1 Pinyin Traduzione HSK di 20 Car HSK Pinyin Traduzione HSK domani chi ospedale lingua cinese particella classificativa per tutti i nomi di persona; particella classificativa generica per le cose mese; luna potere; essere in

Dettagli

S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE

S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE S.I.R.C. servizi Interculturali Regione Campania GAME 1 L EQUIPE S.I.R.C.

Dettagli

È il mio lavoro! Buon divertimento!

È il mio lavoro! Buon divertimento! È il mio lavoro! Buon divertimento! Obiettivi del gioco È il mio lavoro! si rivolge a studenti di livello A2. Permette di memorizzare ed esercitare il lessico e le strutture linguistiche della lingua italiana

Dettagli

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E T r a g e d i a i n 5 a t t i T r a d u z i o n e e n o t e d i G o f f r e d o R a p o n i T i t o l o o r i g i n a l e : J U L I U S C A E

Dettagli

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

Trimestre Autunnale (16 settimane ore) 1 24-28/09/2018 p. 5-7 p. 8-10 p. 11-13 p.14-16 i pronomi soggetto: io, tu, Lei salutare, chiedere il nome il presente l alfabeto, gli articoli determinativi gli aggettivi di nazionalità (al singolare),

Dettagli

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 10/04/2017

CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 10/04/2017 CENTRI FEDERALI TERRITORIALI Allenamento del 10/04/2017 STRUTTURA DELL ALLENAMENTO STAZIONI Attivazione tecnica Tecnica funzionale Gioco di posizione Small-sided games Core stability e agility Partita

Dettagli

dagli alunni della classe 3^ A di ANGERA

dagli alunni della classe 3^ A di ANGERA Lavoro realizzato dagli alunni della classe 3^ A Scuola Primaria di ANGERA Che cos è il PEDIBUS? E un pullman fatto di bambini accompagnati da volontari che vanno a scuola a piedi. I bambini partecipano

Dettagli

Romano si ma de provincia

Romano si ma de provincia Romano si ma de provincia Loreto Giosi ROMANO SI MA DE PROVINCIA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Loreto Giosi Tutti i diritti riservati A tutti gli amici che ci hanno lasciato prima del

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

Conquistare la palla in gruppo

Conquistare la palla in gruppo Durata: 75 (90) minuti 18-24 bimbi divisi in 3 gruppi (6-8 per gruppo) 3 postazioni parallele, i 3 gruppi svolgono la medesima attività Parte principale: 3 postazioni (Vivere la molteplicità / Imparare

Dettagli

WORKSHOP. Come leggere il profilo di un alunno con problematiche comportamentali per un intervento didattico personalizzato (PDP) Eliana Mauri

WORKSHOP. Come leggere il profilo di un alunno con problematiche comportamentali per un intervento didattico personalizzato (PDP) Eliana Mauri Servizio DISTURBI COMPORTAMENTO Ufficio VIII Ambito Territoriale di Vicenza Liceo Corradini di Thiene Centri Territoriali per l inclusione Centro Territoriale di Supporto Convegno per docenti ed educatori,

Dettagli

raccontata da Giustino Amerini

raccontata da Giustino Amerini Fabrizio Amerini (a cura di) La storia di Pipetta raccontata da Giustino Amerini EDIZIONI FORME LIBERE Fabrizio Amerini (a cura di), La storia di Pipetta Copyright 2012 Edizioni Forme Libere Gruppo Editoriale

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli