03- I ccose piccerelle r a lenga turrese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "03- I ccose piccerelle r a lenga turrese"

Transcript

1 A Lenga Turrese Stròppole linguistiche 03- I ccose piccerelle r a lenga turrese Salvatore Argenziano

2 Appunti di un anno di stroppole turrese Márzo nu poco chiove e n atu ppoco stracqua. Na goccia r acqua ncoppa a na rammèra: nda... nda... nda... nda... Che scassamiénto i capo.. (Anonimo del 1900) Mutazione NC/NG Questa lenizione (indebolimento) della C è molto comune nella parlata torrese e non ha alcuna spiegazione etimologica. Ha la stessa natura della mutazione MP/MB (mbará per mpará). Anche in questo caso si tratta di sonorizzazione di una consonante sorda che passa alla corrispondente sonora. Ngapo per ncapo. Ngarrozza per ncarrozza. Ngasá per ncasá. Nganna per ncanna. E cchi nun capisce, se fa nganna. S. A. 03-I ccose piccerelle 2

3 A nonna me riceva sempe: Chi tène a lenga va nzardegna. Dialetto, dal greco diàlektos, etimologicamente significa lingua, parlata. Deriva dal verbo dialègomai parlare. Nel dire dialetto napoletano intendo riferirmi alla lingua (con la - l - minuscola) parlata a Napoli, senza offesa di nessuno. La dialettica, sempre derivata dalla stessa radice greca del parlare si intende l arte o la tecnica del parlare. Nui parlammo ndialetto ma nun tenimmo a dialettica ca serve a mpapucchiá a ggente Consonantismo. Mutazione C/G La lenizione o indebolimento della consonante C è molto comune nel dialetto torrese. A volte la troviamo già come mutazione etimologica come guveto, dal latino cubitum, sotto l effetto dell italiano gomito. Come iniziale di parola gravone per cravone, dal latino carbonem. Gabbala per cabala, dall ebraico qabbalah così pure gaiola, da caiola, latino caveolam. Grassa, dal latino crassus che ha già prodotto l italiano grasso. Grastula, dal latino gastra che però ha prodotto cràstula (vedi G/C). Nel corpo delle parole, la cancellata diventa a cangellata. Da lancella, latino lancem, vassoio, langella. Da cancelliére, u cangelliére. Così da manico di uncino latino uncinum, manicangino. Da ancina latino echinus, ad angina e da ancinetto, biscotto al sapore di anice, metàtesi di anicetto, anginetto. S. A. 03-I ccose piccerelle 3

4 Me vène a scunfirenza quanno penzo a ttutto chello c aggio a fá, e nnun tengo ggenio. Fernesce u viérno e io m abbilisco? Cumm è sta fracitumma? U calafáto U calafáto è l artigiano addetto al calafataggio delle barche in legno. Il termine calafáto deriva etimologicamente dal greco bizantino kalafates (καλαφάτης), oppure dall arabo qalafât. La pronuncia torrese prevede la A tonica chiusa e, per influenza della tonica, si ha la mutazione fonetica pretonica anche delle A precedenti. Pertanto la grafia fonetica è cålåfátö, con tutte e tre le A chiuse. Calafatá, -dal greco bizantino kalafateo (καλαφατέω), o anche dal verbo arabo qalfat, dello stesso significato, (probabilmente derivati entrambi dal latino calefacĕre, riscaldare)-, è l operazione di rendere stagne le giunzioni tra le tavole del fasciame della barca. La pronuncia torrese è cålåfátá, con tutte le A chiuse. S. A. 03-I ccose piccerelle 4

5 Voccapérti (sic) e capetósti (sic) Ce steva na vota nu cane cittadino che, trovandosi a passare davanti a na chianca, abbistaie na curona i sasicchi appesa a nu crocco. Un salto e staccò dalla curona nu sasicchio e poi prese a correre verso la campagna. Corri, corri, corri., arrivò ad un paese furesto e si predispose a godersi la salsiccia. quando, improvvisamente, gli si fa incontro un cane provinciale. I due si guatano in cagnesco e poi, il cane provinciale gli chiede: Cane! I ró si ttu? U cane cittadino, prontamente: Sóngo e Napule. Poiché i cani cittadini hanno la pronuncia aperta della A, nel dire ciò la salsiccia gli cadde dalla bocca e il cane provinciale l afferrò prontamente. Ora bisogna evitare una canea e agire d intelletto, pensò il cane cittadino. E ttu e do si? chiese a sua volta. R a Torre ringhiò a denti stretti il cane provinciale e la salsiccia gli restò nzerrata tra i denti U ngigno, ipercorretto in ncigno. Da ingenium, il sostantivo ngigno ed il verbo ngignarse, darsi da fare. Diverso da ncignà, iniziare, inaugurare, dal tardo latino encaeniare. Purtroppo per la lenizione della C ncigná diventa ngigná mentre, per ipercorrettismo ngigno diventa ncigno. Na torre i bbabbele! S. A. 03-I ccose piccerelle 5

6 Quanno chiove e gghiesce u sole Tutt i vvecchie fanno ammore Fanno ammore nt û tiano Tutt i vvecchie ruffiane Afficiàta: s. f. A fficiata. Lotteria. etim. Dalla figura di donna bona effigiata, l immagine reclame della lotteria, a bbonafficiata. Da effigiata si passa ad affigiata, per assimilazione E/A, come da mercato a marcato. Segue la mutazione G/C in afficiata per ipercorrettismo, come da Gano di Magonza a Canimacanza e da galiota a caliota. Per deglutinazione della A iniziale, l afficiata diventa a fficiata, con la A divenuta articolo femminile, così come da ascella, dal latino axilla, si ha a scella. Forse questa è un ipotesi etimologica i miezapiazzetta. Un altra versione vorrebbe afficiata derivata dal latino officium, ufficio, servizio ufficiale, funzione pubblica. Da ufficio ad afficio in dialetto, con mutazione iniziale U/A, come da unguento ad anguenta.. E mmo, lassáte perdere u rattevvinci e ffaciteve na bbona fficiatella. Salvatore Argenziano S. A. 03-I ccose piccerelle 6

Marineria torrese. U calafáto. Vincenzo Paolillo - Salvatore Argenziano

Marineria torrese. U calafáto. Vincenzo Paolillo - Salvatore Argenziano Marineria torrese U calafáto Vincenzo Paolillo - Salvatore Argenziano U calafáto è l artigiano addetto al calafataggio delle barche in legno. Il termine calafáto deriva etimologicamente dal greco bizantino

Dettagli

Spruloquianno Na manamòrta

Spruloquianno Na manamòrta Spruloquianno Na manamòrta Salvatore Argenziano Mano, mana: La mano; etim. dal latino manus, sostantivo femminile della quarta declinazione. La forma grafica mano con desinenza /o/ risente della desinenza

Dettagli

13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi

13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi A Lenga Turrese La Grammatica 13- Metafonia e Mutazione Vocalica Pretonica nella prima coniugazione dei verbi Salvatore Argenziano METAFONIA 1 e MUTAZIONE VOCALICA, nella coniugazione dei verbi Nel dialetto

Dettagli

11 - Legazione vocalica

11 - Legazione vocalica A Lenga Turrese La Grammatica 11 - Legazione vocalica Salvatore Argenziano LA LEGAZIONE VOCALICA Per legazione vocalica s intende quel fenomeno fonetica per cui, due parole in sequenza vengono pronunciate

Dettagli

06- I ccose piccerelle r a lenga turrese

06- I ccose piccerelle r a lenga turrese A Lenga Turrese Stròppole linguistiche 06- I ccose piccerelle r a lenga turrese Salvatore Argenziano Quatto ciéferi arraggiáti se pigliavano a ccapuzzate Dal latino medievale ad+rabiam deriva il verbo

Dettagli

La Grafia della Lenga Turrese

La Grafia della Lenga Turrese La Grafia della Lenga Turrese 03. La preposizione -a- abbascio a mmare di Salvatore Argenziano 03. Preposizione -a- La preposizione -a- discende dal latino -ad-. La caduta della dentale -dprovoca il raddoppiamento

Dettagli

A lenga perduta. Salvatore Argenziano.

A lenga perduta. Salvatore Argenziano. A lenga perduta Salvatore Argenziano. A partire dagli anni sessanta del secolo scorso, la società italiana è stata oggetto di notevole trasformazione nei comportamenti e nei valori, assumendo caratteristiche

Dettagli

09 - Sostantivi e Aggettivi

09 - Sostantivi e Aggettivi A Lenga Turrese La Grammatica 09 - Sostantivi e Aggettivi Salvatore Argenziano I Sostantivi Il Neutro Nel dialetto torrese, come pure in quello napoletano, i generi dei sostantivi sono tre. Al Femminile

Dettagli

17 - La Metafonia nella declinazione

17 - La Metafonia nella declinazione A Lenga Turrese La Grammatica Salvatore Argenziano Oggetto di questa nota è la metafonia nella declinazione di sostantivi e aggettivi. Ciò si verifica nel passaggio dal singolare al plurale sotto l influsso

Dettagli

La Grafia della Lenga Turrese

La Grafia della Lenga Turrese La Grafia della Lenga Turrese 01. L Articolo di Salvatore Argenziano L ARTICOLO L articolo determinativo. L articolo singolare maschile è -u-, aferesi della forma antica lu, dal latino illum. U casatiello,

Dettagli

05- I ccose piccerelle r a lenga turrese

05- I ccose piccerelle r a lenga turrese A Lenga Turrese Stròppole linguistiche 05- I ccose piccerelle r a lenga turrese Salvatore Argenziano U scuppatore Scuppatórë: cor. Artigiano torrese addetto al taglio delle conchiglie per ricavarne pezzi

Dettagli

01- I ccose piccerelle r a lenga turrese

01- I ccose piccerelle r a lenga turrese A Lenga Turrese Stròppole linguistiche 01- I ccose piccerelle r a lenga turrese Salvatore Argenziano Appunti di un anno di stroppole turrese 01-01-2014- Cu ll anno nuovo tanta ggente votta a coppabbascio

Dettagli

07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie

07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie Grafia e Grammatica Napoletana 07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie Salvatore Argenziano IN - SU - TRA - FRA- Le preposizione IN - SU - TRA - FRA - non sono presenti nel dialetto napoletano

Dettagli

07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie

07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie A Lenga Turrese La Grammatica 07 - IN - SU - TRA - FRA e le Preposizioni Improprie Salvatore Argenziano IN - SU - TRA - FRA- Le preposizione IN - SU - TRA - FRA - non sono presenti nel dialetto torrese

Dettagli

La Grafia della Grammatica Napoletana L Articolo. Salvatore Argenziano

La Grafia della Grammatica Napoletana L Articolo. Salvatore Argenziano La Grafia della Grammatica Napoletana 01 - L Articolo Salvatore Argenziano Questa nota sugli articoli del dialetto napoletano, già pubblicata con la collaborazione del poeta Giovanni D Amiano, viene rieditata

Dettagli

14- La Coniugazione dei verbi

14- La Coniugazione dei verbi A Lenga Turrese La Grammatica 14- La Coniugazione dei verbi Salvatore Argenziano Alcune considerazioni generali sulla coniugazione dei verbi, nel dialetto torrese. A - Il futuro è sostituito dal presente

Dettagli

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014 L italiano regionale Lezione del 13 novembre 2014 A proposito del dialetto tra i giovani, a p. 52 del libro di testo (Marcato) si legge: Il dialettalismo, in qualche caso, può non essere diretto nel senso

Dettagli

Parole e modi di dire torresi. U murzillo r a crianza. Salvatore Argenziano

Parole e modi di dire torresi. U murzillo r a crianza. Salvatore Argenziano Parole e modi di dire torresi U murzillo r a crianza Salvatore Argenziano Quando non finivo fino in fondo la mia pietanza, la nonna commentava u murzillo r a crianza. Era sottinteso hai lasciato. La nonna

Dettagli

02 - La consonante - C -

02 - La consonante - C - A Lenga Turrese Vocalismo e Consonantismo 02 - La consonante - C - Salvatore Argenziano La consonante - C - Le mutazioni esaminate della consonante C sono di duplice natura. Alcune risultano da lenizioni

Dettagli

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE 36. MISTERI LINGUISTICI Carlo Iandolo Il raddoppiamento consonantico iniziale ha una duplice giustificazione quando avviene fra due lemmi: a) prevalentemente se la consonante

Dettagli

Spruloquianno Na maniàta

Spruloquianno Na maniàta Spruloquianno Na maniàta Salvatore Argenziano Divagazione semiseria di cultura terra terra turrese su: MANO: sostantivo femminile derivato dal neutro manus. Pronuncia máno con la A chiusa per la metafonia

Dettagli

Marineria torrese. A cucélla. Raimondo Scala - Salvatore Argenziano

Marineria torrese. A cucélla. Raimondo Scala - Salvatore Argenziano Marineria torrese A cucélla Raimondo Scala - Salvatore Argenziano L uomo è seduto per terra, in canottiera e con la sigaretta tra le labbra. Le braccia forti, abbronzate rilucono sotto il sole. Una gamba

Dettagli

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO 2017-2018 Libro di testo: P. Agazzi, M. Villardo Ellenistì, Corso di lingua e cultura greca, Manuale ed Esercizi vol.1, Zanichelli 2014,

Dettagli

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento

376 Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento INDICE Introduzione Preliminare» 3 Riferimenti testuali e bibliografici» 4 I. La lingua di Roma nel Duecento» 5 II. La trascrizione dei testi e le abbreviazioni» 7 III. Correzioni alle trascrizioni dei

Dettagli

13- La Coniugazione dei verbi

13- La Coniugazione dei verbi Grafia e Grammatica Napoletana 13- La Coniugazione dei verbi Salvatore Argenziano Alcune considerazioni generali sulla coniugazione dei verbi, nel dialetto napoletano. A - Il futuro è sostituito dal presente

Dettagli

S. A. per

S. A. per Commento al libro Modern Neapolian Grammar - Grammatica napoletana odierna di D. Erwin e M.T.Fedele Questo testo si presenta con un doppio titolo, perché scritto da un americano Dale Erwin (originario

Dettagli

Questa vocale a : metafonia e mutazione spontanea. Silvio Falato

Questa vocale a : metafonia e mutazione spontanea. Silvio Falato Questa vocale a : metafonia e mutazione spontanea. Silvio Falato La fioritura su Facebook di gruppi di amatori del dialetto, quali A Lenga Turrese, La Parlata Cerretese e La Parlata Guardiese, oltre ad

Dettagli

Nu matrimonio. Aneddoti raccontati sul divano di Sigmund

Nu matrimonio. Aneddoti raccontati sul divano di Sigmund Aniello Langella Nu matrimonio Aneddoti raccontati sul divano di Sigmund Figliema è na zoccola www.vesuvioweb.com Il divano di Sigmund Fatti strani ma non troppo dalla terra vesuviana Piccola premessa

Dettagli

Grafia e Grammatica Napoletana 12 La Metafonia

Grafia e Grammatica Napoletana 12 La Metafonia Grafia e Grammatica Napoletana 12 La Metafonia Salvatore Argenziano La Metafonia, o Metafonesi, è quel fenomeno linguistico per cui la vocale tonica subisce una modificazione, per effetto della vocale

Dettagli

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA STORIA DELLA LINGUA TEDESCA PROF. LUCA PANIERI A.A. 2012-2013 Libera Università di Lingue e comunicazione IULM Introduzione Il corso viene tenuto dal professor Luca Panieri e si occupa di tracciare la

Dettagli

A ll America. Racconto della sua vita di Della Gatta Luigi, classe 1900, nato a Torre del Greco. di Salvatore Argenziano

A ll America. Racconto della sua vita di Della Gatta Luigi, classe 1900, nato a Torre del Greco. di Salvatore Argenziano A ll America Racconto della sua vita di Della Gatta Luigi, classe 1900, nato a Torre del Greco. di Salvatore Argenziano Della Gatta Luigi è la somma di tanti personaggi e di tante storie torresi, confluite

Dettagli

DALLO PSICOLOGO. Roberto D Aniello. Personaggi:

DALLO PSICOLOGO. Roberto D Aniello. Personaggi: DALLO PSICOLOGO Roberto D Aniello Personaggi: A: Il ragazzo che va dal dottore. B: Segretaria C: Signora che aspetta D: Ragazza che aspetta E: Altra signora che aspetta F: Dottore G: Voce fuori campo A:

Dettagli

Spruloquianno U llammiccáto

Spruloquianno U llammiccáto Spruloquianno U llammiccáto Luigi Sabbato - Salvatore Argenziano Chi oggi ha superato i 50-60 anni avrà certamente tra i suoi ricordi la figura di un anziano contadino che, sott î ffeste i Natale, portava,

Dettagli

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q

E L E Z I O N I A N N O S E G G I O 0 1 F O G L I O N B N L M S M 6 0 B 1 6 A M B A N E L L A M A S S I M O 1 6 / 0 2 / 6 0 A C Q E L E Z I O N I A N N O 2 0 1 6 S E G G I O 0 1 F O G L I O N 1 1 0 0 0 9 6 4 4 0 5 5 7 A. T. I. A T T I V I T A ` T U R I S T I C H E I T A L I A N E S. R 4 0, 0 0 I 2 D M A N D R 4 7 E 2 0 A 9 4 9 B

Dettagli

Analisi linguistica di Nu juorno buono

Analisi linguistica di Nu juorno buono Analisi linguistica di Nu juorno buono (CANZONE DI ROCCO HUNT, VINCITRICE DEL FESTIVAL DI SANREMO 2014, SEZIONE NUOVE PROPOSTE) AREA DIALETTALE: MERIDIONALE DIALETTO DI RIFERIMENTO: SALERNITANO Questa

Dettagli

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto

BFLR A Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA. edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto BFLR A 351667 Alfonso D'Agostino LO SPAGNOLO ANTICO SINTESI STORICO-DESCRITTIVA edizioni U.niuz'iiitaxU di J-ttizit economia J->iiitto INDICE ABBREVIATURE 1. Principali abbreviature usate, p. 11 n INTRODUZIONE

Dettagli

MORFOLOGIA ARTICOLO. Nell'antico volgare esisteva un solo articolo maschile:

MORFOLOGIA ARTICOLO. Nell'antico volgare esisteva un solo articolo maschile: MORFOLOGIA ARTICOLO L'articolo non esisteva in latino. Nel latino tardo i dimostrativi ILLE/ILLA cominciano a essere adoperati con la funzione ora ricoperta dall'articolo determinativo, l'indefinito UNUS/UNA

Dettagli

02- I ccose piccerelle r a lenga turrese

02- I ccose piccerelle r a lenga turrese A Lenga Turrese Stròppole linguistiche 02- I ccose piccerelle r a lenga turrese Salvatore Argenziano Appunti di un anno di stroppole turrese 02-02-2014- San Biáso, u sole p i ccàse. Festeggiando l arrivo

Dettagli

Andrea Maldacena. Pirata torrese Terza parte. Enrico Parola

Andrea Maldacena. Pirata torrese Terza parte. Enrico Parola Andrea Maldacena Pirata torrese Terza parte Enrico Parola Carmela: Iammo mo, basta c a pucundria 1. Verimmo: ch avite purtato nt û canisto?. Luisella: Cinco o sei piezzi i pane ancora cávero, nu piezzo

Dettagli

Spruloquianno. Na Capuzzata. Salvatore Argenziano

Spruloquianno. Na Capuzzata. Salvatore Argenziano Spruloquianno Na Capuzzata Salvatore Argenziano CAPO: sostantivo femminile derivato dal neutro caput. Pronuncia cápö con la A chiusa per la metafonia indotta dalla desinenza /o/. Variante grafica: CAPA.

Dettagli

Napule, passione mia si tu! Suonne e penzier.

Napule, passione mia si tu! Suonne e penzier. Napule, passione mia si tu! Suonne e penzier. Vincenzo Siervo NAPULE, PASSIONE MIA SI TU! SUONNE E PENZIER. poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Vincenzo Siervo Tutti i diritti riservati Prefazione

Dettagli

FOSSENO CHISTE E GUAJE!

FOSSENO CHISTE E GUAJE! S.I.A.E. Teatro Comico Napoletano FOSSENO CHISTE E GUAJE! Atto unico breve di Colomba Rosaria Andolfi (1993) PERSONAGGI Titina Mariella Giovane Signore Ragazzo (donna quarantenne) (amica di Titina) (col

Dettagli

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco

Facoltà di Studi Umanistici Cagliari Riallineamento Greco Il sistema verbale greco Le coniugazioni sono due: -tematica o dei verbi in w in cui la desinenza si unisce al tema tramite vocale tematica; -atematica o dei verbi in mi in cui la desinenza si unisce al

Dettagli

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1 Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO Linguistica generale (2012-13) - Chiari Pagina 1 Il mutamento linguistico l l l La variazione di una lingua è visibile anzitutto lungo l asse del tempo, nella diacronia

Dettagli

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE INDICE Premessa... XIII Abbreviazioni... XV INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE 1. Le lingue germaniche... 3 1.1 Le lingue germaniche moderne... 3 1.2 Le lingue germaniche antiche e la loro

Dettagli

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica. SONO DISCALCULICA? Mi piace la matematica. Mi chiamo Emma, ho sei anni e frequento da pochi giorni la classe prima. Sono felice di essere finalmente a scuola per imparare la matematica perché i numeri

Dettagli

Armando Polito Carlo Iandolo Salvatore Argenziano

Armando Polito Carlo Iandolo Salvatore Argenziano Figlio i ntrocchia Armando Polito Carlo Iandolo Salvatore Argenziano Per la voce rocchia del dizionario della lenga turrese trovo due citazioni di Ferdinando Russo. ròcchia: s. f. Gruppo, combriccola.

Dettagli

Modulo: III. Il lavoro

Modulo: III. Il lavoro Argomento: 1. Io sono un impiegato Saper dire la professione di una persona Nomi delle professioni Ripasso articolo determinativo e della costruzione del femminile Fotocopie con esercizi Fotocopie del

Dettagli

l con0etto di sillaba può essere appreso inizialmente attraverso l eser0izio orale.

l con0etto di sillaba può essere appreso inizialmente attraverso l eser0izio orale. 3. l con0etto di sillaba può essere appreso inizialmente attraverso l eser0izio orale. insegnante prima pronuncia separatamente i due suoni alfabetici con il loro suono naturale, cioè duro e gutturale,

Dettagli

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni.

La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni. Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana La lingua nasce, in origine, come un insieme di suoni. Nel passaggio dalla lingua parlata alla lingua scritta i suoni diventano segni, ovvero

Dettagli

Il complemento di luogo

Il complemento di luogo Il complemento di luogo Il complementi di luogo I complementi di luogo indicano il luogo in cui si svolge un azione o si trova una persona o una cosa. Si distingue in quattro tipi di complemento di luogo:

Dettagli

Giuseppina Di Vicino LE POESIE DI PINA. Vesuvioweb 2016

Giuseppina Di Vicino LE POESIE DI PINA. Vesuvioweb 2016 1 Giuseppina Di Vicino LE POESIE DI PINA Vesuvioweb 2016 2 3 A luna é Napule. Ro cielo me guarda cu chella faccia tonna, tonna. Quanno èro piccerèlla pur io ero a luna é Napule. T assumigliavo, me ricévano.

Dettagli

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE Parte Quarta di Carlo Iandolo Vaso, testa e capa Quando un napoletano dice o vaso, intende il bacio e non il corrispondente sostantivo italiano il vaso, il recipiente ;

Dettagli

CHE COSA FA IL CALORE? Classi 4 e e Sc.elem. Goldoni

CHE COSA FA IL CALORE? Classi 4 e e Sc.elem. Goldoni CHE COSA FA IL CALORE? Classi 4 e e Sc.elem. Goldoni Il calore fa bollire l acqua, fonde la cioccolata, cucina il pollo. Che cosa fa il calore? La luce crea calore e fa sciogliere il ghiaccio Se la cosa

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,47% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,47% Coverage] - 1 reference coded [1,47% Coverage] Reference 1-1,47% Coverage Quindi tu ti senti di appartenere ma non in maniera così forte, sia all Italia che all Europa. Invece a

Dettagli

05 - La consonante - G -

05 - La consonante - G - A Lenga Turrese Vocalismo e Consonantismo 05 - La consonante - G - Salvatore Argenziano La consonante G La consonante G presenta una notevole varietà di mutazioni. Dall aferesi iniziale alla metatesi NG/GN.

Dettagli

Giovanni D Amiano. Raccolta di Poesie.

Giovanni D Amiano. Raccolta di Poesie. Giovanni D Amiano Raccolta di Poesie 2012 www.vesuvioweb.com Ninno ca chiagne I quanno sento a nu ninno ca chiagne s azzellisceno e ccarne pe ddavèro: penzo a sta criaturella ca se lagna pe nu delore o

Dettagli

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N Contenuti da recuperare Tipologia della prova Modalità di recupero Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato. -

Dettagli

Torre del Greco Immagini di altri tempi

Torre del Greco Immagini di altri tempi Giovanni Borriello Torre del Greco Immagini di altri tempi 2 IL PORTO A cura di Salvatore Argenziano e Aniello Langella 2011 www.vesuvioweb.com Giovanni Borriello è nato a Torre del Greco e vive a Civitavecchia.

Dettagli

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE Parte Settima di Carlo Iandolo 1) Napoli, città d origine greca (come già indica il toponimo ellenico: neà pólis = città nuova, di contro alla piú antica Parténope = la

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE I QUADRIMESTRE ITALIANO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE I QUADRIMESTRE ITALIANO SCHEDA DI AUTO I QUADRIMESTRE ITALIANO Alunno.. Classe Data. SAPERE Conosco le caratteristiche strutturali della favola. Conosco le caratteristiche strutturali della fiaba. Conosco il testo narrativo.

Dettagli

COME SCRIVERE IL DIALETTO NAPOLETANO. 01. No alla translitterazione fonetica. di Luciano Galassi

COME SCRIVERE IL DIALETTO NAPOLETANO. 01. No alla translitterazione fonetica. di Luciano Galassi COME SCRIVERE IL DIALETTO NAPOLETANO 01. No alla translitterazione fonetica di Luciano Galassi Come si scrivevano, come si scrivono e come si dovrebbero scrivere le parole del dialetto napoletano? Nella

Dettagli

vere, semplicemente. Questi atteggiamenti verso la vita o modi di vederla costituiscono un tutto unico, oltre a influenzarsi a vicenda.

vere, semplicemente. Questi atteggiamenti verso la vita o modi di vederla costituiscono un tutto unico, oltre a influenzarsi a vicenda. Prefazione Che cosa ci serve per raggiungere la vera felicità? Non molto, dice il filosofo della religione ebreo Abraham J. Heschel. In realtà niente di più di ciò che c è già da un sacco di tempo: «Dio,

Dettagli

CURIOSITÀ LINGUISTICHE DELL ITALIANO 24 - L ORIGINE DEI DITTONGHI. Carlo Iandolo

CURIOSITÀ LINGUISTICHE DELL ITALIANO 24 - L ORIGINE DEI DITTONGHI. Carlo Iandolo CURIOSITÀ LINGUISTICHE DELL ITALIANO 24 - L ORIGINE DEI DITTONGHI Carlo Iandolo Esiste una duplice e contrapposta problematica circa l origine della dittongazione specie italiana 1 : infatti all energica

Dettagli

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12. 1.1. Oggetto di studio 12. 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 INDICE Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE 12 1.1. Oggetto di studio 12 1.2. II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13 1.3. San Giovanni in Fiore 14 1.4. Raccolta e presentazione

Dettagli

Luciano Galassi. Acqua e maggio

Luciano Galassi. Acqua e maggio Luciano Galassi Acqua e maggio Una pagina da Acqua e maggio di Luciano Galassi. 100. 25 novembre (Santa Catarina) 100.1 A Santa Catarina fernesce o tràseto d e galline. A Santa Caterina finisce l entrata,

Dettagli

Quanno nascette Ninno Canto Natalizio del Seicento attribuito a Sant Alfonso Maria de Liguori

Quanno nascette Ninno Canto Natalizio del Seicento attribuito a Sant Alfonso Maria de Liguori Quanno nascette Ninno Canto Natalizio del Seicento attribuito a Sant Alfonso Maria de Liguori Versione in dialetto torrese a cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano I - Quanno nascette Ninno Quanno

Dettagli

Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie

Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie Modulazione ai toni vicini Appunti di armonia (IX) Modulazione ai toni vicini e dominanti secondarie Con la modulazione uno dei gradi secondari della tonalità d impianto si sostituisce al I, diventando

Dettagli

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE

PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE PILLOLE LINGUISTICHE NAPOLETANE 27. LE VO CALI U ed I FINALI IN CAMPANIA di Carlo Iandolo Nel suo recente lavoro Profilo linguistico della Campania (Laterza - 2006), Nicola De Blasi da una parte ha messo

Dettagli

Aí, aíne: il sí del dialetto torrese

Aí, aíne: il sí del dialetto torrese Aí, aíne: il sí del dialetto torrese Tre linguisti alla ricerca della origine del sì torrese: Raffaele Bracale, Carlo Iandolo, Armando Polito. A cura di Salvatore Argenziano Interessato e sollecitato dall

Dettagli

Ippolito Cavalcanti. C A S A R E C C I A IN DIALETTO NAPOLETANO Regola Sette PIATTE DE BACCALÀ, E SALUMME

Ippolito Cavalcanti. C A S A R E C C I A IN DIALETTO NAPOLETANO Regola Sette PIATTE DE BACCALÀ, E SALUMME C U C I N A Ippolito Cavalcanti C A S A R E C C I A IN DIALETTO NAPOLETANO - 07 - Regola Sette PIATTE DE BACCALÀ, E SALUMME Gianna De Filippis - Salvatore Argenziano 1 Baccalà a lo tiano. Piglia sempe

Dettagli

Sacro e Profano di Armando

Sacro e Profano di Armando Sacro e Profano di Armando Add nasce 'o viento. Dal cuore inquieto, al confine del prendere e dare. Dalla con-fusione che si pavoneggia con le lenti. Nella speranza scientifica di vederci più chiaro. Dal

Dettagli

Amantea - CANTARI O PURTARI A CRUCIA DOVE VA IL DIALETTO La cultura popolare di Amantea è ricchissima di espressioni linguistiche che consentono di

Amantea - CANTARI O PURTARI A CRUCIA DOVE VA IL DIALETTO La cultura popolare di Amantea è ricchissima di espressioni linguistiche che consentono di Amantea - CANTARI O PURTARI A CRUCIA DOVE VA IL DIALETTO La cultura popolare di Amantea è ricchissima di espressioni linguistiche che consentono di esprimersi figurativamente in qualunque circostanza.

Dettagli

N omaggio a Napule (tratta da..napoli contro)

N omaggio a Napule (tratta da..napoli contro) N omaggio a Napule (tratta da..napoli contro) Nun so nato int a sta città, ma a sento mia comme nu napulitano verace. C venevo da piccirillo nzieme a papà e me piaceva sentì e rummori e prufumi e voci

Dettagli

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio L articolo L articolo - Definizione L articolo è una parte variabile del discorso che: generalmente

Dettagli

Spruloquianno. Na funa ncànna! Salvatore Argenziano

Spruloquianno. Na funa ncànna! Salvatore Argenziano Spruloquianno Na funa ncànna! Salvatore Argenziano Cu na funa ncanna 1 mi devo alzare da tavola perché Michele vô ì ncopp â banchina i lignamme. Io nu ttengo genio 2 e dopo questa abbuffata me vulessi

Dettagli

Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro

Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro Form 1 ITALIAN 20014/2015 Libri di testo: Progetto Italiano Junior 1 I Verbi Italiani Collins Italian Dictionary ELI Magazines Azzurro FIRST TERM Teaching Block 1 SEPTEMBER/OCTOBER NOVEMBER DECEMBER COMUNICATIVI

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri

Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri Roberto Valeri Quello che ho capito della Teoria della Relatività 2016 Roberto Valeri 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di

Dettagli

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI 1.1. Fonetica e fonologia 17 1.1.1. fonetica e fonologia, foni e fonemi 17 1.1.2. La produzione dei suoni 18 1.1.3. Le vocali 20 1.1.4. Le consonanti

Dettagli

PARTE PRIMA - FONETICA

PARTE PRIMA - FONETICA Sommario PARTE PRIMA - FONETICA 1. Scrittura e pronuncia 3 1.1. Introduzione 3 1.2. L alfabeto: i segni grafici 6 1.2.1. La pronuncia del greco e la fonetica 7 1.2.2. Spiriti 10 1.2.3. Segni d interpunzione

Dettagli

Non ci credi? A che cosa, che putimmo vulà pure nuje? Certamente. Ma che dici? E allora mo te lo spiego. È na questione scientifica, hai capito?

Non ci credi? A che cosa, che putimmo vulà pure nuje? Certamente. Ma che dici? E allora mo te lo spiego. È na questione scientifica, hai capito? Non ci credi? A che cosa, che putimmo vulà pure nuje? Certamente. Ma che dici? E allora mo te lo spiego. È na questione scientifica, hai capito? Nuje pensammo che l aria è leggera, ma invece nunn è accussí.

Dettagli

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato.

4) Con la fine dell Impero romano (476 d.c.) il latino fu sostituito dalle lingue romanze negli atti ufficiali e nel parlato. 1) La differenza tra documento e monumento sta nel fatto che: a) i documenti sono cartacei, i monumenti lapidei b) il documento è una scrittura non fatta per durare, il monumento sì c) il documento è personale,

Dettagli

LE PARTI DEL DISCORSO =

LE PARTI DEL DISCORSO = LATINO LEZIONE 1 LE PARTI DEL DISCORSO = LE CATEGORIE IN CUI SONO RAGGRUPPATE LE PAROLE DI UNA LINGUA SULLA BASE DI CARATTERISTICHE COMUNI (forma, funzione, posizione nella frase, significato ecc.) Confrontiamo

Dettagli

Scherzo natalizio. Giuseppe Diodati. Per la Scuola media Gesuè di S. Felice a Cancello (CE) Personaggi. Tre Inglesi: Padre Mamma Figlio.

Scherzo natalizio. Giuseppe Diodati. Per la Scuola media Gesuè di S. Felice a Cancello (CE) Personaggi. Tre Inglesi: Padre Mamma Figlio. TRE INGLESI A NAPOLI (Possono essere anche altri stranieri, o, addirittura altri italiani con vernacolo diverso, Tradurre le parti dovute nella lingua scelta) Scherzo natalizio Di Giuseppe Diodati Per

Dettagli

cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan

cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n.22 ins. D.Furlan DAV/ FED: c è l albero che ha la ghianda, il vento la butta giù e la radice esce con la pioggia. Sole e pioggia fanno crescere la ghianda

Dettagli

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i

W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E. T r a g e d i a i n 5 a t t i W I L L I A M S H A K E S P E A R E G I U L I O C E S A R E T r a g e d i a i n 5 a t t i T r a d u z i o n e e n o t e d i G o f f r e d o R a p o n i T i t o l o o r i g i n a l e : J U L I U S C A E

Dettagli

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari

GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari GLOTTOLOGIA Giacomo Ferrari ferrari@lett.unipmn.it Unità 1: Delimitazione del dominio scientifico GLOTTOLOGIA Il termine Glottologia è stato creato circa un secolo e mezzo fa come pseudo-derivato dal greco

Dettagli

Etimologia di «eclissi»

Etimologia di «eclissi» ECLISSI Etimologia di «eclissi» «Eclisse» deriva dal greco EKLEIPSIS, che trova la sua base nel verbo EK-LEIPO o EK- LIPO composto da EK, di e LEIPO o LIPO, manco. E la privazione momentanea di luce di

Dettagli

Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli

Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli Autori: Maja Klarić, Viki Pirović Professoressa: izv. prof. dr. sc. Snježana Bralić Nicola Zingarelli (Cerignola, 1860 Milano 1935) filologo e linguista

Dettagli

Indice. Volume 1. Avvertenze e ringraziamenti VII. Premessa พ. 2 Le fonti. 3 La lingua 102

Indice. Volume 1. Avvertenze e ringraziamenti VII. Premessa พ. 2 Le fonti. 3 La lingua 102 Indice Volume 1 Avvertenze e ringraziamenti VII Premessa พ 1 intrnhnyinnp 1 1.1 II commento al Teseida trasmesso dal ms. Parigino It. 581 (Pr-1) 1 1.1.1 Motivi di interesse del testo 1 1.1.2 II commento

Dettagli

QUANNO SUCCEDE A TE...

QUANNO SUCCEDE A TE... Tutelato dalla SIAE Teatro Comico Napoletano QUANNO SUCCEDE A TE... Atto unico breve di Colomba Rosaria Andolfi (1997) Non sono consentiti adattamenti, riduzioni, modifiche del testo, variazioni del titolo.

Dettagli

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus

La fonetica latina. Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus La fonetica latina Ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus 2.1 L alfabeto latino A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T U V X Y Z a b c d e f g h i k l m n o p q r s t u v x y z Tre di questi caratteri

Dettagli

Andrea Maldacena. Pirata torrese. Enrico Parola

Andrea Maldacena. Pirata torrese. Enrico Parola Andrea Maldacena Pirata torrese Enrico Parola Enrico Parola: 01-Andrea Maldacena. 2 Primo narratore: Tempeste, naufragi, ardimentose imprese, miracoli affidati alla memoria di antiche tele, dove rivivono

Dettagli

Contenuti Multimediali per i libri scolastici Società Editrice Dante Alighieri

Contenuti Multimediali per i libri scolastici Società Editrice Dante Alighieri Pillole grammaticali Una lingua è un sistema di simboli, fonici e grafici, per mezzo dei quali gli esseri umani elaborano i pensieri e li comunicano. Esprimersi correttamente quindi è il modo migliore

Dettagli

Vincenzo Aliber LA MADONNNA DELLA MAPPINA. Vesuvioweb 2018

Vincenzo Aliber LA MADONNNA DELLA MAPPINA. Vesuvioweb 2018 Vincenzo Aliber LA MADONNNA DELLA Vesuvioweb 2018 MAPPINA 1 Non vi sono dubbi che quella sia stata in origine e nel periodo greco uno degli accessi alla città. Ne siano testimonianze i voluminosi corpi

Dettagli

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi

Incontro catechisti ed educatori III livello. Il rinnovamento della catechesi Incontro catechisti ed educatori III livello Il rinnovamento della catechesi Quando diciamo Catechesi.. Quando un responsabile della parrocchia mi ha chiesto: «accetteresti di fare catechesi l anno prossimo?»

Dettagli

NOMI PROPRI... comuni

NOMI PROPRI... comuni NOMI PROPRI... comuni 03. GIUSEPPE - MARIA - GIOVANNI - ANNA Carlo Iandolo I nomi propri sono una miriade, di cui via via esamineremo la vita del Santo e il significato. GIUSEPPE Il nome di Giuseppe il

Dettagli

Birillo è un cane. Birillo non è un giocattolo, è un animale. Un cane chiamato Birillo. E io, come posso fare per parlare con lui?

Birillo è un cane. Birillo non è un giocattolo, è un animale. Un cane chiamato Birillo. E io, come posso fare per parlare con lui? Vieni Birillo Un cane chiamato Birillo Birillo è un cane Birillo può essere di buono ma anche di cattivo umore. Birillo può aver male, può essere ammalato. Birillo non ha le mani : afferra gli oggetti

Dettagli