ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ORDINE DEGLI AVVOCATI DI LUCCA"

Transcript

1 Ministero della Giustizia Gruppo di lavoro monitoraggio riforma Decreti Legislativi 155 e 156 del 2012 Roma Lucca, 30 gennaio 2014 Gent.ma Dottoressa ANNAMARIA PALMA GUARNIERI Debbo, innanzitutto ringraziare per la cortesia con la quale la ns. delegazione è stata ricevuta e per la competente e informata attenzione con la quale le nostre osservazioni e istanze sono state considerate. Faccio quindi seguito alle considerazioni oralmente svolte nel corso dell audizione di ieri presso il Ministero della Giustizia, alla presenza tra gli altri della Sen. Granaiola, per fornire, come richiesto, le osservazioni dell Ordine degli Avvocati di Lucca sulla situazione attuale nella quale si trova il Tribunale di Lucca, dopo l accorpamento della Sezione Distaccata di Viareggio avvenuto il Devo, per completezza, premettere tutte le ragioni e le motivazioni espresse a suo tempo quando l Ordine di Lucca fece richiesta al Ministero di Giustizia di applicazione dell art. 8 del D.Lgs , non presa in considerazione dal Ministero, ma che certamente saranno agli atti e che, per brevità, mi permetto di ritenere completamente conosciute. Mi faccio portatore del disagio, sempre più forte, del Foro Lucchese delle Amministrazioni Locali interessate per la situazione nella quale si trova attualmente il Tribunale di Lucca, particolarmente in riferimento alla Sezione Civile e alla Sezione Lavoro. Il recente accorpamento della Sezione Distaccata di Viareggio alla Sede Centrale, superati i contingenti, accettabili ed accettati disagi transitori per i traslochi, evidenzia in tutta la sua portata la manifesta inadeguatezza del Tribunale a rispondere alle richieste di giustizia dei cittadini e degli avvocati che, in loro nome, esercitano la loro funzione. L accorpamento ha aggravato la situazione perché, invece di realizzare una struttura più efficiente grazie alle c.d. economie di scala, a causa delle richieste di trasferimento del personale, in attuazione dell interpello, è

2 diminuito il numero complessivo degli addetti. I carichi di lavoro delle singole Cancellerie (e le conseguenti code di persone in attesa nel corridoio) non sono omogenei. Basta un giro nei corridoi delle Cancellerie civili per rendersene conto. Piante organiche Gli avvocati sono molto preoccupati per la forte diminuzione degli organici dei Magistrati. Il Dr. Lamberti si è trasferito improvvisamente ad altra sede senza essere sostituito. La Dott. Mugnaini sarà presto trasferita ad incarichi penali. Nell ambiente si parla di Giudici che hanno richiesto periodi di aspettativa. Si verifica un sostanziale alleggerimento dei ruoli per alcuni Giudici Istruttori, impegnati in funzioni diverse da quelle giudicanti. E evidente che anche i Magistrati, come tutti i lavoratori, hanno diritto di tutelare al meglio le loro prospettive di lavoro e di carriera. Meno comprensibile è il fatto che si siano consentite e si consentano spostamenti e congelamenti prima del subentro di sostituti. L affidamento ai GOT degli interi i ruoli dei Magistrati indisponibili, non pare misura adeguata e congrua per rispondere alle richieste di adeguata Giustizia dei cittadini. Luoghi di lavoro Anche a proposito di questa problematica il disagio è gravissimo. Basti riflettere un attimo sulla inadeguatezza dell aula del Collegio Civile, ove si svolgono sfratti, esecuzioni mobiliari ed immobiliari, etc. L afflusso è straordinariamente superiore alla possibilità di accesso all aula, con grave disagio per i cittadini che hanno diritto di partecipare personalmente alle udienze e per gli avvocati e per i Magistrati che devono decidere. I corridoi sono saturi di armadi, scaffali, sedie e, in certi momenti, sono inidonei anche al solo transito e non sono comunque sufficienti per le attività di preparazione delle udienze da parte degli avvocati (predisposizione dei verbali, esame dei fascicoli, etc.). I bagni a disposizione del pubblico non sono mantenuti in condizioni di decenza a causa del numero degli utenti e della mancanza di adeguata e costante pulizia. La stanza di attesa alla Cancelleria della Volontaria Giurisdizione è priva di finestre e di aerazione; le sedie a disposizione del pubblico sono insufficienti; spesso gli utenti sono costretti ad attendere all esterno all aperto. Tale stanza serve inoltre da accesso all Ordine degli Avvocati e della Sezione Lavoro, che si trovano ai piani superiori, e spesso è quasi impossibile l accesso.

3 L auletta ove il G.I. civile Dr. Fontanini tratta le udienze è talmente piccola da dare un immagine poco decorosa della attività del Giudicante e di chi vi accede a qualsiasi titolo (avvocati, parti, consulenti, testi, etc). Le cause di lavoro che dovrebbero, anche normativamente, avere uno svolgimento più rapido rispetto a quelle ordinarie hanno raggiunto i tempi di queste ultime. Mi permetto di allegare alla presente alcune fotografie che, sia pure a campione, confermano la situazione come sopra sinteticamente esposta. Le Commissioni Giustizia della Camera dei Deputati e del Senato nella scorsa Legislatura espressero, unitariamente, contrarietà all accorpamento della Sezione Distaccata di Viareggio (e di altre pochissime) per tutte quelle ragioni che sono certamente note al Ministero della Giustizia e che quindi do per conosciute. Siamo a conoscenza che il Ministero sta valutando la possibilità di correggere la geografia giudiziaria per eliminare le evidenti criticità conseguenti alla eliminazione indistinta di tutte le Sezione Distaccate e per recuperare quelle che hanno evidente oggettiva ragione di essere mantenute. Siamo altresì a conoscenza che la Sezione Distaccata di Viareggio non sarebbe compresa nel novero di quelle che potrebbero essere recuperate. Mi permetto, quindi, di sollecitare il Ministero al fine di riconsiderare oggettivamente il caso della Sezione Distaccata di Viareggio del Tribunale di Lucca al fine di assicurare che anche la Versilia abbia un servizio giustizia adeguato alle esigenze del territorio e della popolazione. Con i migliori e più distinti saluti. Il Presidente avv. Alessandro Garibotti Seguono fotografie

4

5

TRIBUNALE DI PISA Il Presidente del Tribunale

TRIBUNALE DI PISA Il Presidente del Tribunale TRIBUNALE DI PISA Il Presidente del Tribunale Rilevato che i giudici dott. Fabrizio NICOLETTI e dott. Tommaso Maria GUALANO, entrambi addetti alla Sezione Civile, sono stati trasferiti, rispettivamente,

Dettagli

T R I B U N A L E D I P I S A

T R I B U N A L E D I P I S A T R I B U N A L E D I P I S A Il Presidente del Tribunale Rilevato che, a seguito del trasferimento del Giudice del Lavoro dott. ssa Elisabetta TARQUINI alla Sezione Lavoro presso la Corte di Appello di

Dettagli

Scaglione di riferimento: valore della causa tra euro ed euro

Scaglione di riferimento: valore della causa tra euro ed euro Tabella A - Avvocati TRIBUNALE ORDINARIO E ORGANO DI GIUSTIZIA TRIBUTARIA DI PRIMO GRADO Scaglione di riferimento: valore della causa tra euro 25.001 ed euro 50.000 Fase di studio: valore medio di liquidazione

Dettagli

L'Associazione A.GIU.S. con la presente intende rappresentare alcune. criticità e problematiche attinenti la sfera penale della professione forense e

L'Associazione A.GIU.S. con la presente intende rappresentare alcune. criticità e problematiche attinenti la sfera penale della professione forense e L'Associazione A.GIU.S. con la presente intende rappresentare alcune criticità e problematiche attinenti la sfera penale della professione forense e che, ormai da mesi, rendono la stessa molto gravata.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2609

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2609 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2609 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice ANITORI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 NOVEMBRE 2016 Modifiche alla tabella A allegata all ordinamento giudiziario

Dettagli

ATTIVITÀ CIVILI. valore medio. fino a 5.000,00 (aumento fino a) (diminuzione del) fase di studio 300,00 450,00 (50%) 120,00 (60%)

ATTIVITÀ CIVILI. valore medio. fino a 5.000,00 (aumento fino a) (diminuzione del) fase di studio 300,00 450,00 (50%) 120,00 (60%) Parametri per liquidazione compensi professionali (avvocati) decreto 140/2012 del 20.7.2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 195 del 22.8.2012, ai sensi dell'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio

Dettagli

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del... ;

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del... ; Schema di decreto legislativo recante «Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero, in attuazione dell articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148».

Dettagli

AZIONI DI SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO E ALL INFORMATIZZAZIONE DEI PROCESSI E DEI SERVIZI DEL TRIBUNALE DI BRESCIA

AZIONI DI SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO E ALL INFORMATIZZAZIONE DEI PROCESSI E DEI SERVIZI DEL TRIBUNALE DI BRESCIA CONVENZIONE FRA TRIBUNALE ORDINARIO DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI SUPPORTO AL MIGLIORAMENTO E ALL INFORMATIZZAZIONE DEI PROCESSI E DEI SERVIZI

Dettagli

La crisi delle Corti d appello: un disastro annunciato?

La crisi delle Corti d appello: un disastro annunciato? La crisi delle Corti d appello: un disastro annunciato? Dott. Luciano PANZANI Presidente Corte di Appello di Roma Prof. Alessandro DANOVI Associato di Economia e Gestione Imprese Università degli Studi

Dettagli

Scheda: Dialogo processuale e processo civile telematico Sommario

Scheda: Dialogo processuale e processo civile telematico Sommario Scheda: Dialogo processuale e processo civile telematico Sommario Scheda: Dialogo processuale e processo civile telematico... 1 Sommario... 1 1.L IMPOSTAZIONE DEI LAVORI... 1 1.1 Il dialogo come elemento

Dettagli

Indagine di Customer Satisfaction rivolta agli avvocati e praticanti avvocati del Foro di Roma RISULTATI

Indagine di Customer Satisfaction rivolta agli avvocati e praticanti avvocati del Foro di Roma RISULTATI Indagine di Customer Satisfaction rivolta agli avvocati e praticanti avvocati del Foro di Roma RISULTATI Struttura del campione 1807 92 Avvocati Praticanti 1480 261 66 Civilisti Civilisti e penalisti Penalisti

Dettagli

Pct e dialogo tra giudici e avvocati

Pct e dialogo tra giudici e avvocati GENOVA X^ assemblea nazionale degli osservatori sulla giustizia civile Gruppo processo civile telematico Avv. Alessandro Lovato Osservatorio di Bologna 30 maggio 2015 Il processo civile telematico introduce,

Dettagli

M_DG.Tribunale di PISA - Prot. 06/03/ U TRIBUNALE DI PISA

M_DG.Tribunale di PISA - Prot. 06/03/ U TRIBUNALE DI PISA M_DG.Tribunale di PISA - Prot. 06/03/2018.0000531.U TRIBUNALE DI PISA Il Presidente Vicario del Tribunale, Considerato che a seguito del trasferimento in data 20.12.2017 del giudice addetto al settore

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 28 dicembre 2015, n. 208, in particolare l articolo 1, commi 610 e 613;

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTA la legge 28 dicembre 2015, n. 208, in particolare l articolo 1, commi 610 e 613; SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE LA DISCIPLINA DELLA SEZIONE AUTONOMA DEI CONSIGLI GIUDIZIARI PER I MAGISTRATI ONORARI E DISPOSIZIONI PER LA CONFERMA NELL INCARICO DEI GIUDICI DI PACE, DEI GIUDICI

Dettagli

La Mediazione in Francia

La Mediazione in Francia La Mediazione in Francia Milano, 31 ottobre 2017 Aula Magna "Emilio Alessandrini-Guido Galli Palazzo di Giustizia di Milano 1. LA MEDIAZIONE In Francia, l'istituto della mediazione è regolato da una moltitudine

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE (PADOAN)

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE (PADOAN) Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2679-undecies DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (PADOAN) Modifiche al codice dell ordinamento militare,

Dettagli

TRIBUNALE DI CAGLIARI GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE LA GIUSTIZIA CIVILE IN SARDEGNA

TRIBUNALE DI CAGLIARI GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE LA GIUSTIZIA CIVILE IN SARDEGNA TRIBUNALE DI CAGLIARI GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE LA GIUSTIZIA CIVILE IN SARDEGNA Venerdì 25 ottobre 2013 La nuova organizzazione del Tribunale di Cagliari a seguito dell accorpamento delle

Dettagli

Incontro con due classi (3^ A AFM e 3^ B SIA ), dell Istituto Tecnico Pacinotti di Pisa ( )

Incontro con due classi (3^ A AFM e 3^ B SIA ), dell Istituto Tecnico Pacinotti di Pisa ( ) Tribunale di Pisa Incontro con due classi (3^ A AFM e 3^ B SIA ), dell Istituto Tecnico Pacinotti di Pisa (19.06.2018) 1 IL TRIBUNALE di PISA (Vademecum per i giovani delle scuole partecipanti all evento)

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1

SOMMARIO CAPITOLO I L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1 SOMMARIO VI CAPITOLO I L ESERCIZIO DELLA FUNZIONE GIURISDIZIONALE 1 1. Il concetto di giurisdizione. 1 2. La giurisdizione costituzionale. 1 3. La giurisdizione ordinaria. 3 4. La giurisdizione speciale.

Dettagli

GIUDICI ONORARI MINORILI, CONSIGLIERI ED ESPERTI: ruolo e funzione

GIUDICI ONORARI MINORILI, CONSIGLIERI ED ESPERTI: ruolo e funzione GIUDICI ONORARI MINORILI, CONSIGLIERI ED ESPERTI: ruolo e funzione E stato di recente pubblicato, 06 Novembre 2015, il bando relativo alla nomina e conferma dei Giudici Onorari minorili per il triennio

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DECRETO LEGISLATIVO 7 settembre 2012, n. 155 Nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero, a norma dell'articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148.

Dettagli

Tribunale di Pisa Giornata della Solidarietà ( )

Tribunale di Pisa Giornata della Solidarietà ( ) Tribunale di Pisa Giornata della Solidarietà (29.04.2019) 1 IL TRIBUNALE DI PISA UN MONDO TUTTO DA SCOPRIRE (Vademecum per i giovani delle scuole) 2 Io sono orgoglioso di essere cittadino italiano, ma

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 405

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 405 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 405 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice MONGIELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 7 MAGGIO 2008 Istituzione in Foggia di una sezione della corte d appello

Dettagli

Tabella dei Compensi Professionali

Tabella dei Compensi Professionali Tabella dei Compensi Professionali Compensi richiesti dall'avv. Nicola Ghinelli per le varie tipologie di pratiche, in seguito all entrata in vigore del d.m. 10 marzo 2014, n. 55 (in G.U. 2 aprile 2014),

Dettagli

BATTISTA, COTTI, BIGNAMI, MARTON, BOCCHINO, CAMPANELLA, GAETTI, PEPE,

BATTISTA, COTTI, BIGNAMI, MARTON, BOCCHINO, CAMPANELLA, GAETTI, PEPE, Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 796 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ANITORI, BATTISTA, COTTI, BIGNAMI, MARTON, BOCCHINO, CAMPANELLA, GAETTI, PEPE, Maurizio ROMANI, SCIBONA, TAVERNA,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3553 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PAGANO, CARDINALE, CANCELLERI, LAURICELLA,

Dettagli

IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO NEL CASO DI ARBITRATO IL CORRETTO RITUALE

IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO NEL CASO DI ARBITRATO IL CORRETTO RITUALE IL CONSULENTE TECNICO DI UFFICIO NEL CASO DI ARBITRATO IL CORRETTO RITUALE NOTA: Tutte le comunicazioni alle Parti ed esigere parimenti dalle Parti dovranno avvenire sempre in forma certificata (raccomandata

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2.

Articolo 1. Articolo 2. Ddl Camera 2517 Delega al Governo per l istituzione delle sezioni specializzate per la famiglia e per i minori nonché per la disciplina dei procedimenti in materia di separazione dei coniugi e di divorzio

Dettagli

Tribunale Isernia Variazione tabellare urgente

Tribunale Isernia Variazione tabellare urgente Tribunale Isernia Variazione tabellare urgente In data 03.06.2014 ha lasciato il Tribunale, siccome trasferita con urgenza al Tribunale di Pescara, per gravi ragioni familiari, la dr.ssa Valeria Battista

Dettagli

Dott. Claudio Miglio. Rimini 4 Dicembre 2010

Dott. Claudio Miglio. Rimini 4 Dicembre 2010 Dott. Claudio Miglio Rimini 4 Dicembre 2010 1 Dott. Claudio Miglio - Salone della Giustizia - Rimini 4 dicembre 2010 2 110.000 Totale iscritti Nazionale 11,5% 45% Ovvero 12.590 Ha ricevuto almeno 1 delega

Dettagli

Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'università di Genova nel 1993; legale presso studio di avvocati a Savona;

Titolo di studio: Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'università di Genova nel 1993; legale presso studio di avvocati a Savona; CURRICULUM VITAE -INFORMAZIONI PERSONALI- Nome: Silvia Biagini Luogo e data di nascita: nata a Savona il 17/07/1966 Residenza: a Savona in via dei De Mari 25/2; Amministrazione: Ministero della Giustizia

Dettagli

TRIBUNALE DI PISA Il Presidente del Tribunale f.f.

TRIBUNALE DI PISA Il Presidente del Tribunale f.f. TRIBUNALE DI PISA Il Presidente del Tribunale f.f. Rilevato che in data odierna hanno assunto le funzioni giudiziarie presso il Tribunale di Pisa i tre MOT nominati con D. M. 7.2.2018 dr. Luca Pruneti,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2737

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2737 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2737 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BUEMI e Fausto Guilherme LONGO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 14 MARZO 2017 Istituzione di una sezione specializzata

Dettagli

TRIBUNALE DI VICENZA IL PRESIDENTE. Oggetto: proposta di variazione delle tabelle di composizione del Tribunale di

TRIBUNALE DI VICENZA IL PRESIDENTE. Oggetto: proposta di variazione delle tabelle di composizione del Tribunale di TRIBUNALE DI VICENZA IL PRESIDENTE All'Ill.mo Signor Presidente della Corte di Appello quale Presidente del Consiglio Giudiziario VENEZIA Oggetto: proposta di variazione delle tabelle di composizione del

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3244 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori NAPOLI Roberto, CIMMINO, CIRAMI, MINARDO, NAVA e LOIERO COMUNICATO ALLA

Dettagli

Cause e soluzioni del fenomeno della malagiustizia in Italia. AIVM Associazione Italiana Vittime di Malagiustizia

Cause e soluzioni del fenomeno della malagiustizia in Italia. AIVM Associazione Italiana Vittime di Malagiustizia Cause e soluzioni del fenomeno della malagiustizia in Italia AIVM Associazione Italiana Vittime di Malagiustizia Malagiustizia Per malagiustizia (in ambito penale, civile amministrativo e tributario) si

Dettagli

PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONZA

PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO DEL GIUDICE DI PACE DI MONZA Giudice di Pace di Monza Ordine degli Avvocati di Monza Camera Penale di Monza PROTOCOLLO D INTESA PER LA RIORGANIZZAZIONE DEGLI ORARI DI APERTURA E DEI SERVIZI EROGATI DALLA SEZIONE PENALE DELL UFFICIO

Dettagli

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3090

Atti parlamentari 2 Senato della Repubblica N. 3090 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3090 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSTA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 GENNAIO 2012 Stabilizzazione dei magistrati onorari che esercitano la funzione

Dettagli

Bologna - 24 novembre 2010 Il Processo Telematico a Bologna. Avvocato Sandro Callegaro Consigliere delegato

Bologna - 24 novembre 2010 Il Processo Telematico a Bologna. Avvocato Sandro Callegaro Consigliere delegato Bologna - 24 novembre 2010 Il Processo Telematico a Bologna Avvocato Sandro Callegaro Consigliere delegato Il Sistema Tribunale Civile di Bologna 1 sede centrale e 2 sedi distaccate: Imola e Porretta Terme

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA MAGISTRATURA DI PACE PER UNA GIUSTIZIA DI TIPO EUROPEO PIÙ CELERE E PIÙ EFFICIENTE

IL CONTRIBUTO DELLA MAGISTRATURA DI PACE PER UNA GIUSTIZIA DI TIPO EUROPEO PIÙ CELERE E PIÙ EFFICIENTE IL CONTRIBUTO DELLA MAGISTRATURA DI PACE PER UNA GIUSTIZIA DI TIPO EUROPEO PIÙ CELERE E PIÙ EFFICIENTE 1. Premesse. Dallo scoreboard dei sistemi di Giustizia UE degli anni 2013 e 2014 l Italia, per la

Dettagli

CORTE D APPELLO DI TORINO IL DIRIGENTE Situazione del personale amministrativo Alla data odierna a fronte di una pianta organica che prevede un totale

CORTE D APPELLO DI TORINO IL DIRIGENTE Situazione del personale amministrativo Alla data odierna a fronte di una pianta organica che prevede un totale CORTE D APPELLO DI TORINO IL DIRIGENTE Situazione del personale amministrativo Alla data odierna a fronte di una pianta organica che prevede un totale di n. 166 unità di personale, ripartito nelle varie

Dettagli

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI

RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI Mod. 1/A UFFICIO... RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI CAUSE ORDINARIE (Uffici non articolati in sezioni) (Reg. di 100 ff.) 7 Mod. 1/A UFFICIO RUOLO GENERALE DEGLI AFFARI CIVILI CAUSE ORDINARIE (UFFICI

Dettagli

COORDINAMENTO NAZIONALE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

COORDINAMENTO NAZIONALE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA COORDINAMENTO NAZIONALE giustizia@uglintesa.it Ministeri Agenzie Fiscali EPNE Università Ricerca - Enti ex art. 70 Prot. n. 96_2013 del 17 dicembre 2013 Al Capo Dipartimento Pres. Luigi Birritteri Al Direttore

Dettagli

Convegno su: Il sistema tabellare Firenze, 22 novembre 2013

Convegno su: Il sistema tabellare Firenze, 22 novembre 2013 Convegno su: Il sistema tabellare Firenze, 22 novembre 2013 IL RUOLO DELLA COMPONENTE LAICA NEI CONSIGLI GIUDIZIARI Avv. Luana Garzia, Foro di Siena Componente laico del Consiglio Giudiziario della Corte

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA Prot. n. 3061/7.4.3/1 Verona, 23 giugno 2010 Ai Alle Signori Magistrati Cancellerie Sede e Sezioni distaccate di Legnago e Soave All Ordine degli Avvocati di Verona

Dettagli

Procura della Repubblica presso il Tribunale di

Procura della Repubblica presso il Tribunale di 1 Procura della Repubblica presso il Tribunale di T I V O L I PROGETTO DI FORMAZIONE PER TIROCINIO PRESSO LA PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TIVOLI AI SENSI DELL ART. 73 D.L. 69/2013 CONVERTITO CON LEGGE 98/2013

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1248

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1248 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1248 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SANCIU COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1º DICEMBRE 2008 Disposizioni concernenti il riordino dell estensione dei

Dettagli

Il presente provvedimento sostituisce integralmente quello n. 5/2016 del TRIBUNALE DI PERUGIA. Presidenza

Il presente provvedimento sostituisce integralmente quello n. 5/2016 del TRIBUNALE DI PERUGIA. Presidenza Il presente provvedimento sostituisce integralmente quello n. 5/2016 del 12.1.2016. Prot. N. TRIBUNALE DI PERUGIA Presidenza Oggetto: variazione tabellare - settore GIP/GUP Il Presidente = ritenuto come

Dettagli

Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014

Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014 Processo Civile Telematico Stato dell arte al 31 Maggio 2014 Ministero della Giustizia Dipartimento dell Organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi Direzione Generale per i Sistemi Informativi

Dettagli

riforma della Giustizia Federale Sportiva schemi riassuntivi

riforma della Giustizia Federale Sportiva schemi riassuntivi Segreteria Federale Roma, 17 febbraio 2015 Circolare n. 32/2015 A tutte le Società affiliate Organi Centrali e Territoriali Ufficiali di Gara LORO INDIRIZZI OGGETTO: riforma della Giustizia Federale Sportiva

Dettagli

ANDAMENTO DELLA GIUSTIZIA NEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI PORDENONE NELL ANNO 2018

ANDAMENTO DELLA GIUSTIZIA NEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI PORDENONE NELL ANNO 2018 Tribunale di Pordenone cüxá wxçét ANDAMENTO DELLA GIUSTIZIA NEL CIRCONDARIO DEL TRIBUNALE DI PORDENONE NELL ANNO 218 ORGANICO MAGISTRATI Popolazione residente: 47.8 Organico magistrati: 2 Scoperture: 3

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 2611 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori AGOSTINI, LAVAGNINI, ROBOL e ZILIO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 LUGLIO

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1970 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SANCIU COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 24 GENNAIO 2008 Disposizioni concernenti l estensione dei circondari dei tribunali

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Il Presidente Avv. Prof. Guido Alpa Roma lì, 8 2007 N. 2 C-2007 Ill.mi Signori Avvocati PRESIDENTI DEI CONSIGLI DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI

Dettagli

Consiglio Superiore della Magistratura

Consiglio Superiore della Magistratura Allegato A Consiglio Superiore della Magistratura SCHEDA PER IL RAPPORTO DEL PRESIDENTE DEL TRIBUNALE O DEL PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PER LA CONFERMA DEL MAGISTRATO ONORARIO PER IL PRIMO MANDATO QUADRIENNALE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 50. Istituzione della corte d appello e della procura generale della Repubblica in Bolzano

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 50. Istituzione della corte d appello e della procura generale della Repubblica in Bolzano Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 50 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori ZELLER e BERGER COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MARZO 2013 Istituzione della corte d appello e della procura generale

Dettagli

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

ORDINAMENTO GIUDIZIARIO ORDINAMENTO GIUDIZIARIO r.d. 30.1.1941, n. 12 Giudici di 1 grado Conciliatore monocratico comune appello > pretore Pretore monocratico mandamento appello > tribunale Tribunale collegiale circondario appello

Dettagli

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

CONSULENZA TECNICA D UFFICIO TRIBUNALE di Sezione civile n. ruolo generale n. ruolo sezione: (attore) contro (convenuto) CONSULENZA TECNICA D UFFICIO Giudice relatore: Consulente Tecnico d Ufficio: Consulente Tecnico di parte: 1 IL

Dettagli

PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO DEI PRATICANTI AVVOCATI. CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PESCARA in persona del suo

PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO DEI PRATICANTI AVVOCATI. CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PESCARA in persona del suo PROTOCOLLO D INTESA PER LA FORMAZIONE E L ORIENTAMENTO DEI PRATICANTI AVVOCATI Tra: CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PESCARA in persona del suo Presidente Avv. Lucio Stenio de Benedictis e TRIBUNALE

Dettagli

Tavolo della Giustizia della Città di Milano

Tavolo della Giustizia della Città di Milano Tavolo della Giustizia della Città di Milano Le iniziative sviluppate per la definizione ed attivazione dei progetti e l elaborazione del piano strategico di sviluppo dei servizi in vista di Expo 2015

Dettagli

Cognome e Nome: Foti Demetrio nato a Reggio Calabria il

Cognome e Nome: Foti Demetrio nato a Reggio Calabria il Vibo Valentia, 07/11/2014 Cognome e Nome: Foti Demetrio nato a Reggio Calabria il 26.03.1966 email: demetrio.foti@giustizia.it Attività lavorativa : Dirigente di II^ fascia Ministero della Giustizia -

Dettagli

Gli ausiliari del Giudice nelle Esecuzioni immobiliari Corso di avvio alle funzioni di custode e professionista delegato

Gli ausiliari del Giudice nelle Esecuzioni immobiliari Corso di avvio alle funzioni di custode e professionista delegato Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Gli ausiliari del Giudice nelle Esecuzioni immobiliari Corso di avvio alle funzioni di custode e professionista delegato Dal 2 FEBBRAIO al 03 MAGGIO

Dettagli

Corso Procedure Concorsuali e Sovraindebitamento. Sovraindebitamento, OCC e Gestori: l esperienza fiorentina. Relatore: Lorenzo Bandinelli

Corso Procedure Concorsuali e Sovraindebitamento. Sovraindebitamento, OCC e Gestori: l esperienza fiorentina. Relatore: Lorenzo Bandinelli Impossibile visualizzare l'immagine. Firenze, 20 marzo 2017 Sede ODCEC Corso Procedure Concorsuali e Sovraindebitamento Sovraindebitamento, OCC e Gestori:. Relatore: Lorenzo Bandinelli Cos è il sovraindebitamento?

Dettagli

LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE

LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE - GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE - LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE QUALI ORGANI SPECIALI DI GIURISDIZIONE a cura Avv. Maurizio Villani CLICCA QUI SCARICARE GRATUITAMENTE L'INTERO VOLUME PREMESSA

Dettagli

Rilevazione movimento dei procedimenti civili

Rilevazione movimento dei procedimenti civili Modulo cartaceo ad uso esclusivamente interno all'ufficio M. 213M MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dipartimento dell'organizzazione Giudiziaria, del Personale e dei Servizi - Direzione Generale di Statistica

Dettagli

INDICE I. INTRODUZIONE

INDICE I. INTRODUZIONE INDICE I. INTRODUZIONE 1. Ordinamento giudiziario e diritto giudiziario............... 1 2. L ordinamento giudiziario tra diritto costituzionale e processuale... 2 3. Riparto delle norme in materia di

Dettagli

Cod.: P Presentazione

Cod.: P Presentazione I l p r o c e s s o c i v i l e t e l e m a t i c o Cod.: P15048 Responsabile del corso: Raffaele Sabato Focal Point: Antonella Ciriello Esperti formatori: Enrica Ciocca, Enrico Consolandi, Federico Grillo

Dettagli

Valutazione e Monitoraggio progetto PCT-Sud Giustizia On Line

Valutazione e Monitoraggio progetto PCT-Sud Giustizia On Line Valutazione e Monitoraggio progetto PCT-Sud Giustizia On Line Relazione sul Workshop di diffusione dei risultati della valutazione e delle buone pratiche Distretti Giudiziari di Bari, Lecce e Potenza Corte

Dettagli

Indagine di Customer Satisfaction rivolta agli utenti del Tribunale Civile di Roma. Risultati

Indagine di Customer Satisfaction rivolta agli utenti del Tribunale Civile di Roma. Risultati Indagine di Customer Satisfaction rivolta agli utenti del Tribunale Civile di Roma Risultati Specifiche del progetto Il progetto di indagine della soddisfazione dell utente s inquadra nell ambito dell

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione del tribunale di Eboli. d iniziativa del senatore CARDIELLO XVII LEGISLATURA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione del tribunale di Eboli. d iniziativa del senatore CARDIELLO XVII LEGISLATURA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 842 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore CARDIELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 GIUGNO 2013 Istituzione del tribunale di Eboli TIPOGRAFIA DEL SENATO

Dettagli

Intervento di Cittadinanzattiva O.n.l.u.s. alla inaugurazione. dell Anno Giudiziario 2012, presso la Corte di Appello di Napoli

Intervento di Cittadinanzattiva O.n.l.u.s. alla inaugurazione. dell Anno Giudiziario 2012, presso la Corte di Appello di Napoli Intervento di Cittadinanzattiva O.n.l.u.s. alla inaugurazione dell Anno Giudiziario 2012, presso la Corte di Appello di Napoli ************** Porgo il saluto di Cittadinanzattiva O.n.l.u.s. al Presidente

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO DI CASSINO E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CASSINO PROTOCOLLO SUL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

TRIBUNALE ORDINARIO DI CASSINO E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CASSINO PROTOCOLLO SUL PROCESSO CIVILE TELEMATICO TRIBUNALE ORDINARIO DI CASSINO E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI CASSINO PROTOCOLLO SUL PROCESSO CIVILE TELEMATICO II Edizione aggiornata al d.l.90/2014 II Tribunale di Cassino e il Consiglio dell

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione alla prima edizione... Introduzione... Capitolo I GIUDICE DI PACE E MAGISTRATURA ONORARIA. PROCEDIMENTO DI NOMINA

SOMMARIO. Presentazione alla prima edizione... Introduzione... Capitolo I GIUDICE DI PACE E MAGISTRATURA ONORARIA. PROCEDIMENTO DI NOMINA Presentazione alla prima edizione... Introduzione... pag. V VII Capitolo I GIUDICE DI PACE E MAGISTRATURA ONORARIA. PROCEDIMENTO DI NOMINA 1.1. Il giudice di pace come magistrato onorario nel quadro dei

Dettagli

Circolare 8 aprile Passaggio uffici del giudice di pace ai comuni. Articolo 3 del d. lgs. 156/2014

Circolare 8 aprile Passaggio uffici del giudice di pace ai comuni. Articolo 3 del d. lgs. 156/2014 Circolare 8 aprile 2014 - Passaggio uffici del giudice di pace ai comuni. Articolo 3 del d. lgs. 156/2014 8 aprile 2014 Ministero della Giustizia Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale

Dettagli

Io Sottoscritto/a. Nato/a il a. Residente in Gallarate Via DICHIARO

Io Sottoscritto/a. Nato/a il a. Residente in Gallarate Via DICHIARO RICHIESTA ASSEGNAZIONE IN DEROGA (ART 14 RR 1/2004 e successive modificazioni e integrazioni) Io Sottoscritto/a Nato/a il a Residente in Gallarate Via Premesso che in data ho presentato istanza di assegnazione

Dettagli

Il processo civile telematico

Il processo civile telematico Il processo civile telematico Cod.: P19037 Date: Castelcapuano, 15-17 aprile 2019 Responsabile del corso: dott. Luca Perilli, Comitato Direttivo della S.S.M. Esperto formatore: dott. Enrica Ciocca, Giudice

Dettagli

L esperienza della Cancelleria Telematica della Regione Toscana

L esperienza della Cancelleria Telematica della Regione Toscana L esperienza della Cancelleria Telematica della Regione Toscana Ing. (Ph.D) Leonardo Borselli Settore Sistemi Informativi e Servizi. Ufficio regionale di Statistica 21 gennaio 2011 https://webs.rete.toscana.it/cancelleriadistrett

Dettagli

DOTT. SALVATORE FILOCAMO LE ESECUZIONI CIVILI DOPO IL 31 MARZO 15

DOTT. SALVATORE FILOCAMO LE ESECUZIONI CIVILI DOPO IL 31 MARZO 15 DOTT. SALVATORE FILOCAMO LE ESECUZIONI CIVILI DOPO IL 31 MARZO 15 PIGNORAMENTO IMMOBILIARE l'articolo 557 e' sostituito dal seguente: «Art. 557 (Deposito dell'atto di pignoramento). - Eseguita l'ultima

Dettagli

ATTO STRAGIUDIZIALE DI DIFFIDA (art. 3 del D.Lgs in attuazione. dell art. 4 della Legge n. 15)

ATTO STRAGIUDIZIALE DI DIFFIDA (art. 3 del D.Lgs in attuazione. dell art. 4 della Legge n. 15) STUDIO LEGALE TURCO studio.turco@tin.it Avv. DANIELE TURCO Patrocinante in Cassazione Prof. Avv. STEFANO VACCARI stefano.vaccari@libero.it Avv. ANDREA RE Avv. BARBARA BULGARELLI barbarabulgarelli@libero.it

Dettagli

Il CONSIGLIO dell ORDINE degli AVVOCATI di TERAMO

Il CONSIGLIO dell ORDINE degli AVVOCATI di TERAMO Il CONSIGLIO dell ORDINE degli AVVOCATI di TERAMO nella seduta del giorno 17 luglio 2012 PREMESSO Sin dall istituzione del Giudice Unico il Tribunale di Teramo ha annoverato nel proprio circondario due

Dettagli

La necessaria ed urgente riforma della giustizia tributaria

La necessaria ed urgente riforma della giustizia tributaria La necessaria ed urgente riforma della giustizia tributaria Autore: Villani Maurizio In: Diritto tributario Il Governo è ormai deciso, giustamente, a riformare totalmente le Commissioni Tributarie e promuovere

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di procedimento monitorio e sulla competenza esclusiva del giudice di pace

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni in materia di procedimento monitorio e sulla competenza esclusiva del giudice di pace Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1292 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa delle senatrici GAMBARO, DE PIN e ANITORI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 FEBBRAIO 2014 Disposizioni in materia di procedimento

Dettagli

LA NECESSARIA ED URGENTE RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA

LA NECESSARIA ED URGENTE RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA LA NECESSARIA ED URGENTE RIFORMA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA Il Governo è ormai deciso, giustamente, a riformare totalmente le Commissioni Tributarie e promuovere una riforma complessiva per garantire ai

Dettagli

Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica

Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica Le indagini preliminari, definizione e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto processuale penale Le indagini preliminari sono state introdotte nel codice di procedura penale dall'art.

Dettagli

COORDINATORE BOLLETTINO STATISTICO MENSILE. Febbraio 2014

COORDINATORE BOLLETTINO STATISTICO MENSILE. Febbraio 2014 STRUTTURA STATISTICO-INFORMATICA COORDINATORE GIOACCHINO NATOLI BOLLETTINO STATISTICO MENSILE CIVILE E PENALE TRIBUNALE - GIUDICI DI PACE Febbraio 2014 Dati raccolti ed elaborati da: Riccardo Alcamo (penale)

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1649 D I S E G N O D I L E G G E d i n i z i a t i v a d e i s e n a t o r i F O L L I E R I, A N D R E O L L I, C O V I E L L

Dettagli

ARCHIVI GIUDIZIARI (a cura di Giovanni Liva)

ARCHIVI GIUDIZIARI (a cura di Giovanni Liva) Fonti giudiziarie ARCHIVI GIUDIZIARI (a cura di Giovanni Liva) La seguente tabella offre un elenco sommario delle principali serie di documenti prodotti dagli uffici giudiziari milanesi (Tribunale, ex

Dettagli

L attività di vigilanza sul territorio

L attività di vigilanza sul territorio Prima Conferenza del Servizio Sanitario Nazionale sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro L attività di vigilanza sul territorio Giuliano Tagliavento, Antonio Caponetti Coordinamento interregionale

Dettagli

COORDINATORE BOLLETTINO STATISTICO MENSILE. Luglio 2012

COORDINATORE BOLLETTINO STATISTICO MENSILE. Luglio 2012 STRUTTURA STATISTICO-INFORMATICA COORDINATORE GIOACCHINO NATOLI BOLLETTINO STATISTICO MENSILE CIVILE E PENALE SEDE CENTRALE - SEZIONI DISTACCATE - GIUDICI DI PACE Luglio 2012 Dati raccolti ed elaborati

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Saulle Nome Angela Residenza Roma L.go G. Sacerdote 2 Luogo e data di nascita Vibo Valentia il 07/09/1972 Tel/mobile-fax 06 3724915-338 101960506-0681151144

Dettagli

Le mie proposte per una giustizia più rapida

Le mie proposte per una giustizia più rapida Servizio Rapporti con il Parlamento Le mie proposte per una giustizia più rapida Le linee guida portate dal Ministro della Giustizia Clemente Mastella al seminario del Governo di Caserta e consegnate al

Dettagli

Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (scheda)

Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (scheda) Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace (scheda) CONTENUTO DELLA PROPOSTA NORMATIVA La proposta normativa, in forma di disegno di legge-delega al Governo,

Dettagli

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER L'UTILIZZO DEL SERVIZIO DI SOSTITUZIONE IN UDIENZA

REGOLAMENTO ATTUATIVO PER L'UTILIZZO DEL SERVIZIO DI SOSTITUZIONE IN UDIENZA REGOLAMENTO ATTUATIVO PER L'UTILIZZO DEL SERVIZIO DI SOSTITUZIONE IN UDIENZA Il Comitato Pari Opportunità dell'ordine degli Avvocati di Busto Arsizio, considerato che: rientra tra gli scopi istituzionali

Dettagli

SETTORE CIVILE. Collegio Civile ordinario 2 e 4 giovedì del mese. dott. Vincenzo BEATRICE Presidente di sezione

SETTORE CIVILE. Collegio Civile ordinario 2 e 4 giovedì del mese. dott. Vincenzo BEATRICE Presidente di sezione SETTORE CIVILE Collegio Civile ordinario 2 e 4 giovedì del mese dott. Michele RUSSO Giudice Uditore Giudiziario (D.M. 19.XI.02) Il Collegio sarà composto in via ordinaria dai tre magistrati più anziani.

Dettagli

^Tribunale di Bergamo

^Tribunale di Bergamo ^Tribunale di Bergamo Seconda Sezione Civile AI GIUDICI ONORARI DELLA SEZIONE ESECUZIONI DOTT.CRISTÏNA CAPRIOLI, DOTT.GIUSEPPE LIOTTA, DOTT.PAOLO DOTT.NATALINA VITALI ROSSI, AL FUNZIONARIO DELLA CANCELLERIA

Dettagli

Febbraio 2015: Ultimo Venerdi del Mese

Febbraio 2015: Ultimo Venerdi del Mese Febbraio 2015: Ultimo Venerdi del Mese Orario inizio 15,30 Registrazione ORARIO 16,00 SALUTI AUTORITÀ PRESENTAZIONE SEMINARI PROGRAMMA ED OBIETTIVI FORMATIVI DEI SEMINARI PRESENTAZIONE RELATORI UNICA RELAZIONE

Dettagli

BOLLETTINO STATISTICO MENSILE

BOLLETTINO STATISTICO MENSILE STRUTTURA STATISTICO-INFORMATICA COORDINATORE MICHELE RUVOLO BOLLETTINO STATISTICO MENSILE CIVILE E PENALE TRIBUNALE - GIUDICI DI PACE MAGGIO 2019 Dati raccolti ed elaborati da: Riccardo Alcamo (Gip/Gup)

Dettagli

INTERVENTI URGENTI IN TEMA DI FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO

INTERVENTI URGENTI IN TEMA DI FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO Ministero della Giustizia INTERVENTI URGENTI IN TEMA DI FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA GIUDIZIARIO Decreto legge approvato all esito del Consiglio dei Ministri del 17 dicembre 2009 Le direttrici fondamentali

Dettagli

Gruppo congressuale Negoziazione e altre ADR. Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento Raccomandazione

Gruppo congressuale Negoziazione e altre ADR. Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento Raccomandazione Gruppo congressuale Negoziazione e altre ADR Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento Raccomandazione 1. Stato dell arte La legge 3/2012 come modificata dal DL 179/2012, come già previsto

Dettagli