RELAZIONE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. All. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. All. 1"

Transcript

1 RELAZIONE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA All SETTEMBRE 2016

2 INQUADRAMENTO CTC COMUNE DI BOLOGNA

3 ORTOFOTO VISTA ZENITALE VISTE ESTERE

4

5 VISTA DEL PIAZZALE A SUD OVEST VISTA SUD EST

6 VISTA SUD OVEST

7 PARTICOLARI VISTE INTERNE

8

9

10 RELAZIONE Oggetto dell intervento è la realizzazione di una copertura di riparo alle attività laboratoriali del Corso di Scultura Lavorazione del marmo dell Accademia di Belle Arti Attualmente l attività si svolge all interno di una struttura precaria costituita per addizione negli anni con il fine di risolvere in origine necessità di riparo dei materiali e delle strumentazioni e divenuta in seguito uno spazio operativo all aperto coperto e che consentiva il lavoro, pur se minimamente, al riparo dalle intemperie. L attuale condizione, sia a causa della precarietà e della fatiscenza del manufatto, che per la sua estraneità con il contesto non è oggi più sostenibile La costruzione infatti costituisce un elemento incongruo che si inserisce in un area delimitata da sede storica dell Accademia e della Pinacoteca Nazionale e quella del teatro, edificato negli anni sessanta su progetto dello scultore Farpi Vignoli e a firma dell architetto Melchiorre Bega. La motivazione di dare sicurezza e assicurare maggiore protezione alla operatività dei corsi nonché di restituire al luogo il decoro dovuto all istituto Accademico costituiscono ragione dell attuazione del progetto L intervento previsto consiste pertanto, oltre alla rimozione dell attuale struttura precaria e pulizia dell area nella realizzazione di una struttura leggera che si inserisca adeguatamente nel contesto degli edifici circostanti e in adiacenza e comunicazione con il laboratorio di scultutra

11 situato nell edificio del teatro negli spazi denominati un tempo utilizzati come palestra dal Liceo Artistico L esigenza è di ottenere uno spazio coperto e protetto che consenta lo svolgimento dell attività di laboratorio per tutto l anno accademico, l approvvigionamento e la movimentazione dei materiali lapidei e lignei e semplifichi e lo smaltimento dei residui di lavorazione. Le caratteristiche richieste sono quindi di copertura e di protezione laterale da vento e insolazione di luminosità naturale e di apertura e continuità verso l esterno. Il nuovo spazio ottenuto pur non richiedendo condizioni di clima proprie di un aula o di un laboratorio per lavori sedentari avrà un impianto ad aria per la climatizzazione estate/inverno e per la deumidificazione Il progetto prevede la realizzazione di una struttura portante in travi sagomate di legno lamellare a sbalzo posizionate e acciaio a fianco dell attuale aula ex palestra in adiacenza al il lato a sud dell edificio del teatro con doppie pilastrate di sostegno allo sbalzo collocate sotto alla pensilina aggettante del corpo edificato in modo da mantenere un rapporto di continuità tra i due spazi. Una seconda struttura analogamente composta ma a telaio unicamente ligneo conseguente alla prima sarà collocata discosta dall edificio del teatro e costituirà l elemento di testa dell intervento. Per ottenere la massima leggerezza e dei tamponamenti di copertura si prevede l utilizzo di materiale tessile PES a base pvc / fibra di vetro bispalmato con buona diffusione luminosa che verrà teso su telai in alluminio e ancorato a questi attraverso un elemento perimetrale elastomero che consente la resistenza e l assorbimento della struttura tesa alla spinta del vento. La stessa tecnologia verrà adottata per i tamponamenti laterali costituiti da pannelli a tutta altezza diversamente modulati in base al passo della struttura portante. Le copertine di perimetro della copertura per la protezione dell acqua saranno in lamiera di alluminio pre verniciata così come tutti i lamierati di raccordo tra la struttura a sbalzo e quella a telaio e la conversa di gronda di raccordo tra la falda inclinata della struttura a sbalzo e la pensilina in cemento dell edificio esistente. La copertura delle strutture realizzate sarà a falda unica inclinata con pendenza verso l edificio del teatro Nel corpo adiacente al teatro le acque di falda saranno convogliate, attraverso un canale di gronda raccordato alla pensilina dell edificio esistente, verso 3 tre pluviali posti alle estremità e al centro Nel corpo di testa il canale di gronda convoglierà le acque vero un unico pluviale. I pluviali saranno imboccati al piede a pozzetti da raccordare alla line fognaria posta in mezzeria del piazzale. Per il lavaggio degli strumenti e dei materiali è prevista l istallazione di un lavello a canale collegato alla rete idrica esistente e raccordato alla fognatura previo pozzetto di sedimentazione e degrassazione. Le pannellature perimetrali saranno montate in sequenza a 1m metro dal piano di campagna e avranno soluzione di continuità solo in occasione dei tre punti di accesso posti sul lato sud. La chiusura/apertura degli accessi avverrà tramite serramenti automatizzati ad avvolgimento rapido verticale con telaio autoportante anch essi realizzati in materiale tessile (pvc) e comandati da sensore di presenza e con apertura /chiusura programmabile. Il dislivello interno esterno di 16 cm max. sarà raccordato da rampe con pendenza non superiore al 8% per consentire un transito agevole a mezzi su ruote e carrelli.

12 L area di sedime individuata dalla proiezione della copertura verrà perimetrata da un parete in blocchi di cemento faccia a vista di altezza 100 /116 cm con funzione di zoccolo di pulizia che consenta altresì il fissaggio delle impiantistiche di servizio. La pavimentazione interna sarà soprelevata di cm 16 rispetto al piano esterno e sarà costituita da una struttura modulare a telaio metallico presso piegato di supporto a pannelli modulari 60x60 / 60x120 in cemento silicato ad alta portanza (650kg/mq) in considerazione dei pesi dei materiali di lavorazione impiegati. Bo, li Firma Alla Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici della Provincia di Bologna Il sottoscritto , incaricato dall Accademia di Belle Arti di Bologna per la bonifica di lastre di amianto poste attualmente a copertura di uno degli edifici della sede, in osservanza a quanto richiesto dall U.O. servizi territoriali dell Agenzia del Demanio Regione Emilia Romagna sottopone richiesta di nulla osta a procedere con l intervento di rimozione smaltimento e sostituzione di una struttura precaria in tubolare da ponteggio e pannelli in poliuretano /legno con copertura in lastre ondulate in fibra di vetro e sua sostituzione con tettoia a struttura mista legno acciaio con copertura e tamponamenti perimetrali in materiale in fibra tessile tesa Il tutto per la realizzazione di uno spazio coperto e protetto da utilizzare come laboratorio aperto delle materie afferenti al corso di scultura dell accademia di Belle Arti nonché per il ricovero di materiali di utilizzo e strumentazioni per la lavorazione dei materiali medesimi

13 Evidenzia che l area di intervento in oggetto, pur perimetrata da edifici quali la sede storica dell Accademia di Belle Arti di Bologna e della Pinacoteca Nazionale non risulta soggetta a vincolo da parte di questa Soprintendenza e che l intervento è da intendersi come oggettiva miglioria dello stato attuale che presenta evidenti segni di degrado e di pericolo nonché costituisce disdecoro del contesto e dell istituto Accademico. Bologna Architetto Egidio Lomi Via Massarenti 54/a 4109 Bollogna Ordine degli Architetti Provincia di Bologna n 869 egidioroberto.lomi@archiworldpec.it allega: Elaborati di stato di fatto, progetto e particolari, relazione di inquadramento,e documentazione fotografica

INQUADRAMENTO CTC COMUNE DI BOLOGNA ORTOFOTO

INQUADRAMENTO CTC COMUNE DI BOLOGNA ORTOFOTO INQUADRAMENTO CTC COMUNE DI BOLOGNA ORTOFOTO VISTA ZENITALE VISTE ESTERE VISTA DEL PIAZZALE A SUD OVEST VISTA SUD EST VISTA SUD OVEST PARTICOLARI VISTE INTERNE RELAZIONE Oggetto dell intervento è la

Dettagli

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO

DESCRIZIONE DELL INTERVENTO DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Premessa La presente relazione ha per oggetto la variante alla progettazione strutturale relativa alla realizzazione della nuova palestra a servizio del plesso scolastico di

Dettagli

allegato 1 Scheda Sintetica EX FLOROVIVAISTICO

allegato 1 Scheda Sintetica EX FLOROVIVAISTICO allegato 1 Scheda Sintetica EX FLOROVIVAISTICO 1 2 EX FLOROVIVAISTICO: parcheggi lato est 3 EX FLOROVIVAISTICO : ingresso lato est uffici 4 EX FLOROVIVAISTICO : ingresso lato ovest 5 EX FLOROVIVAISTICO

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPLESSIVO CATANZARO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPLESSIVO CATANZARO : : 1 10.02.050.a BONIFICA DA CEMENTO AMIANTO Bonifica da cemento amianto con compartimentazione Fabbricato A prospetto anteriore 19,35 * 2,88 55,728 9,35 * 1,41 13,184 prospetto posteriore 19,35 * 2,80

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA PREMESSA La presente relazione è relativa al progetto esecutivo inerente il completamento della riqualificazione urbanistica della frazione di Fighille. La finalità dell'intervento

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE TECNICA

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA

REGIONE EMILIA ROMAGNA I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V12, VCS12... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV02... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

Abitazione rurale. Binge Point, Moruja, Australia, Glenn Murcutt. modello 1:100 1:20 dettaglio. info esci. foto biografia.

Abitazione rurale. Binge Point, Moruja, Australia, Glenn Murcutt. modello 1:100 1:20 dettaglio. info esci. foto biografia. Modello tridimensionale file autocad: GM13D.DWG - GM13D.DXF 0 5m Pianta del piano terra con arredi file autocad: GM1GI.DWG - GM1G1.DXF 1 1.camera genitori con servizi 2.cucina 3.soggiorno 4.patio 2 3 4

Dettagli

Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica

Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica Lotto 1 - Piattaforma Logistica Allegato 1 Scheda Sintetica Bologna, 2/10/2013 Lotto 1 - Piattaforma Logistica: parcheggi lato est Lotto 1 - Piattaforma Logistica: ingresso lato est uffici Lotto 1 - Piattaforma

Dettagli

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO Città di Castellanza Allegato A alla delibera di G.C. n. del MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURE/FIORIERE CIMITERO DI CASTELLANZA --- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE a cura di: Castellanza

Dettagli

Ing. Donato Antonio Contini Viale Italia, MANTOVA

Ing. Donato Antonio Contini Viale Italia, MANTOVA PROGETTO PRELIMINARE OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLE LATTONERIE DELLA PALESTRA COMUNALE DI VIA EINAUDI RELAZIONE TECNICA PREMESSE La presente relazione è stata redatta per illustrare il progetto

Dettagli

L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in

L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in Descrizione dell intervento L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in Piazza Cermenati, 2, Frazione di Cerello, nel Comune di Corbetta

Dettagli

COMUNE DI VIGNATE CITTA METROPOLITANA DI MILANO. PIANO DI LOTTIZZAZIONE Ambito AP2 (ex PII5) del P.G.T. VIA LODI

COMUNE DI VIGNATE CITTA METROPOLITANA DI MILANO. PIANO DI LOTTIZZAZIONE Ambito AP2 (ex PII5) del P.G.T. VIA LODI COMUNE DI VIGNATE CITTA METROPOLITANA DI MILANO PIANO DI LOTTIZZAZIONE Ambito AP2 (ex PII5) del P.G.T. VIA LODI Proprietà : A.L.E. IMMOBILIARE s.r.l. Fascicolo 5 Indicazioni del sistema della viabilità

Dettagli

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe

Le scale struttura di collegamento verticale superare i dislivelli legno ferro pietra cemento armato da una o più rampe Le scale La scala è una struttura di collegamento verticale conformata in modo tale da consentire all utente di superare i dislivelli tra i piani dell edificio. La scala può essere realizzata in legno,

Dettagli

PALESTRA CAVATIGOZZI via G. Grassi Cavatigozzi - Cremona INTERVENTO DI RIASSETTO DELLA COPERTURA DELLA PALESTRA PROGETTO ESECUTIVO

PALESTRA CAVATIGOZZI via G. Grassi Cavatigozzi - Cremona INTERVENTO DI RIASSETTO DELLA COPERTURA DELLA PALESTRA PROGETTO ESECUTIVO PALESTRA CAVATIGOZZI via G. Grassi Cavatigozzi - Cremona INTERVENTO DI RIASSETTO DELLA COPERTURA DELLA PALESTRA PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE Il progettista Il Responsabile del Servizio Progettazione

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. RICHIEDENTE LUSVARDI FRANCA nata a Fabbrico (RE) il 26/05/1950, residente a Novi di Modena (MO) in Via Serragli n. 51, Codice Fiscale LSVFNC50E66D450Q. 2. TIPOLOGIA DELL OPERA

Dettagli

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O

Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2. DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O Perizia di stima Comune di Pioltello (MI) ALLEGATO N. 2 DESCRIZIONE DEL BENE e IDENTIFICAZIONE CATASTALE M A R Z I A C O T O I A A R C H I T E T T O COMPLESSO INDUSTRIALE N.C.E.U. : foglio 8, particella

Dettagli

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA V37 VCS37... 5 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV15... 7 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI... 9

Dettagli

2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA

2,+!!+ * RELAZIONE TECNICA !"# $%&%' "##"()&%"*+" #!,+!*-"- $./0' *1#&%"!+*" # 2,+!!+ * $%30' -"!-()&%+-"! 2 4%3&03/%%56%0 $&%7' 11# &%+!+-+" RELAZIONE TECNICA OGGETTO: Progetto dei lavori di manutenzione straordinaria della copertura

Dettagli

COMUNE DI CACCAMO Provincia di Palermo

COMUNE DI CACCAMO Provincia di Palermo COMUNE DI CACCAMO Provincia di Palermo REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI STRUTTURE PRECARIE AI SENSI DELLA L.R. n. 4/2003 Esaminato dalla Commissione Edilizia nella seduta del 19/06/2008 Approvato con

Dettagli

RELAZIONE GENERALE. Figura 1 Estratto PRG vigente.

RELAZIONE GENERALE. Figura 1 Estratto PRG vigente. RELAZIONE GENERALE 1. Premessa Il progetto di cui trattasi riguarda sia l ampliamento della Palestra denominata dei Leccetti, sita in zona San Giusto, nella prima periferia del Comune di Volterra, sia

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP19 Rev: 02/11/ Pagina 1/1

Soluzioni Progettuali Scheda: SP19 Rev: 02/11/ Pagina 1/1 Soluzioni Progettuali Scheda: SP19 Rev: 02/11/2009 18.27.00 Pagina 1/1 STATO DI FATTO Descrizione Copertura: COPERTURA A SHED a doppia pendenza (20-45 ) Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Copertura

Dettagli

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari PROGETTO DEFINITIVO -ESECUTIVO RIFACIMENTO PROSPETTI EX PRETURA RELAZIONE GENERALE Pagina 1 di 7 PREMESSA L Amministrazione Comunale di Pula, nel suo programma di investimento,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO DELL IMMOBILE SITO IN PRIMALUNA, VIA MOLINARA N.8, SEDE PRODUTTIVA DELLA DITTA "ELETTROMETAL SRLS"

RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO DELL IMMOBILE SITO IN PRIMALUNA, VIA MOLINARA N.8, SEDE PRODUTTIVA DELLA DITTA ELETTROMETAL SRLS RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO DELL IMMOBILE SITO IN PRIMALUNA, VIA MOLINARA N.8, SEDE PRODUTTIVA DELLA DITTA "ELETTROMETAL SRLS" Arch. Paolo Missaglia RELAZIONE TECNICA SULLO STATO DI FATTO DELL

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ALLEGATO "C" Comune di Sant'Agostino Provincia di Ferrara STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV, punto 4, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) OGGETTO: LAVORI DI RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO

Dettagli

Relazione tecnico descrittiva

Relazione tecnico descrittiva Relazione tecnico descrittiva 1. PREMESSA ED INQUADRAMENTO GENERALE L area oggetto di studio ricade nel settore SUD-ORIENTALE del territorio facente parte del comune di Belpasso (CT), ubicato all interno

Dettagli

Con riferimento alla scheda d ambito l altezza non dovrà superare i 10 mt. da piano marciapiedi al cornicione di gronda

Con riferimento alla scheda d ambito l altezza non dovrà superare i 10 mt. da piano marciapiedi al cornicione di gronda 1 A. Norme generali Art. 1. Funzione degli elaborati di piano e delle norme Le Norme Tecniche di Attuazione definiscono i contenuti delle previsioni, dell uso del suolo, dei vincoli di intervento e precisano

Dettagli

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. SS Flaminia Km 177,700 - SPOLETO (PG)

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. SS Flaminia Km 177,700 - SPOLETO (PG) COMMITTENTE: OPERA: LUOGO: UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO SS Flaminia Km 177,700 - SPOLETO (PG) CONTENUTI DELLA RELAZIONE: RELAZIONE TECNICA

Dettagli

UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino

UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino UNIONE MONTANA ALTO CANAVESE città Metropolitana di Torino COMUNE DI RIVARA Lavori di sistemazione deposito mezzi via Pola Falletti di Villafaletto PROGETTO ESECUTIVO 1 Relazione generale novembre 2015

Dettagli

Seppi M. SpA, zona Artigianale, Caldaro (BZ).

Seppi M. SpA, zona Artigianale, Caldaro (BZ). arch. Sara Rubes geom. Alessandro Frassanella Midolo Oggetto: Comparto industriale sulle pp.edd..953 -.973.974/1.974/2 -.1116 e p.f. 2310/1 in C.C. Mezzolombardo: interventi di rimozione cemento-amianto

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA *********************

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ********************* RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA ********************* I sottoscritti Alberto Briatore, architetto, libero professionista con studio in Torino, via Pastrone n 4, iscritto all Ordine degli Architetti, Pianificatori,

Dettagli

SVA Spa Via Trieste 227, Ravenna. Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè. Piano Urbanistico Attuativo Variante

SVA Spa Via Trieste 227, Ravenna. Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè. Piano Urbanistico Attuativo Variante SVA Spa Via Trieste 227, 48122 Ravenna Ambito ad attuazione indiretta concertata CoS4 De Andrè Piano Urbanistico Attuativo Variante Relazione sugli elementi qualificanti del progetto Ravenna, gennaio 2017

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture 3.4.7 Le coperture Le coperture hanno la funzione di proteggere i fabbricati dalle intemperie (acqua, neve, vento), per cui sono formate da superficie piane (falde) coperte da un manto impermeabile, e

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Nolo di gru a torre ad azionamento elettrico, in condizioni di piena A1.2.13.1.b efficienza, compreso installazione in cantiere ed eventuale riposizionamento, data

Dettagli

Indice. Introduzione VII. Indice

Indice. Introduzione VII. Indice VII Introduzione 1 4 6 8 10 Capitolo 1 - L edificio come sistema 1.1 Esigenze, requisiti, prestazioni 1.2 Sistema ambientale e sistema tecnologico 1.3 La scomposizione dell edificio in subsistemi 1.4 Tecniche

Dettagli

COMPLESSO TURISTICO-SPORTIVO BAGNI CLODIA Come rendere percepibile dall esterno la reale funzione di ogni singolo spazio

COMPLESSO TURISTICO-SPORTIVO BAGNI CLODIA Come rendere percepibile dall esterno la reale funzione di ogni singolo spazio COMPLESSO TURISTICO-SPORTIVO BAGNI CLODIA Come rendere percepibile dall esterno la reale funzione di ogni singolo spazio Il complesso turistico-sportivo Bagni Clodia si colloca fra la grande spiaggia di

Dettagli

PERGOLA BIOCLIMATICA

PERGOLA BIOCLIMATICA PERGOLA BIOCLIMATICA Pergola bioclimatica dal design moderno ed elegante. Si integra perfettamente in ogni contesto architettonico. Il tetto a lamelle orientabili consente di gestire luce e temperatura

Dettagli

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

--- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO CASTELLANZA SERVIZI S.R.L. Città di Castellanza MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURE/FIORIERE CIMITERO DI CASTELLANZA --- PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO COMPUTO ONERI SICUREZZA a cura di: Castellanza Servizi

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO LOCALITA': Centrale P.ED. 333 P.F. DATA RILIEVO: 08.10.2007 C.C. BEDOLLO COROGRAFIA scala 1:10000 foglio n. 060040 ACCESSO - LOCALIZZAZIONE: Dalla località

Dettagli

""# "##$%%"& ' () ( *''+ # (,-'.! $$# / 0 0 '$ - ' # # (!

# ##$%%& ' () ( *''+ # (,-'.! $$# / 0 0 '$ - ' # # (! ""# "##%%"& * #,-. # / 0 0 - # # 0 12324 %&& 0 5/ 6666666666666666666666666666666666666 / 0 0-6666666666666666666666666666666666666 0 5/ 072 80 0% 8-39928-83 58: CerTus by Guido Cianciulli - Copyright

Dettagli

Completati i lavori, alla fine dell anno 1999 ed inizio 2000, sono stati trasferiti nella nuova sede gran parte degli Uffici Giudiziari.

Completati i lavori, alla fine dell anno 1999 ed inizio 2000, sono stati trasferiti nella nuova sede gran parte degli Uffici Giudiziari. 1. PREMESSA La Città di Torino è sede di Corte d Appello ed in tale veste ad essa compete ai sensi della Legge 24 aprile 1941, n. 392, l obbligo di fornire i locali ad uso Uffici Giudiziari. A tal proposito

Dettagli

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric Prefabbricato WING WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbricato in cemento armato ideale per

Dettagli

2: Colorazioni di riferimento per le attrezzature. 3: Attrezzature e arredi. A: Pedana modulare A1 senza ancoraggi fissi

2: Colorazioni di riferimento per le attrezzature. 3: Attrezzature e arredi. A: Pedana modulare A1 senza ancoraggi fissi REGOLAMENTO DELL OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO PER SPAZI ALL APERTO ANNESSI AI LOCALI DI PUBBLICO ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE E PER IL CONSUMO SUL POSTO ALLEGATO A2 ABACO DI STRUTTURE, ATTREZZATURE E

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE LOCALITA': Ponte Gabana P.ED. 351 P.F. DATA RILIEVO: 08.10.2007 C.C. BEDOLLO COROGRAFIA scala 1:10000 foglio

Dettagli

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Adozione definitiva

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Adozione definitiva TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI Adozione definitiva Adozione Consiglio Comunale delibera n. 38 di data 29/10/2014 Adozione Definitiva Consiglio Comunale delibera n. 02 di data 23/03/2015

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E DI CONFORMITA alle N.T.A. del P.G.T. comunale al REGOLAMENTO EDILIZIO comunale al REGOLAMENTO LOCALE D IGENE

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E DI CONFORMITA alle N.T.A. del P.G.T. comunale al REGOLAMENTO EDILIZIO comunale al REGOLAMENTO LOCALE D IGENE RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E DI CONFORMITA alle N.T.A. del P.G.T. comunale al REGOLAMENTO EDILIZIO comunale al REGOLAMENTO LOCALE D IGENE OGGETTO: Domanda di Permesso di costruire Terreni distinti al

Dettagli

Arch. Matteo Ferrini S T U D I O D I A R C H I T E T T U R A Via Roma n Terricciola (PI) Tel RELAZIONE TECNICA

Arch. Matteo Ferrini S T U D I O D I A R C H I T E T T U R A Via Roma n Terricciola (PI) Tel RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA PREMESSA Il progetto prevede la realizzazione di un percorso coperto in corrispondenza del nuovo accesso pedonale alla Scuola Primaria di S. Maria a Monte. L'intervento nasce dall'esigenza

Dettagli

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS

I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA SEZIONE STRADALE DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS I N D I C E 1. LOCALIZZAZIONE DELL OPERA... 2 2. SEZIONE STRADALE... 3 3. DESCRIZIONE DEL TRACCIATO DELLA VIABILITA VCS 42... 4 4. OPERA D ARTE CAVALCAVIA VCV 19... 6 5. BARRIERE STRADALI, PARAPETTI...

Dettagli

Comune di San Giorgio su Legnano Progetto Definitivo - Campo coperto per il basket

Comune di San Giorgio su Legnano Progetto Definitivo - Campo coperto per il basket Premessa Scopo del presente progetto è la costruzione di una struttura sportiva coperta prevalentemente dedicata alle attività di basket nel comune di San Giorgio su Legnano. Il progetto si inserisce all

Dettagli

Relazione Tecnico- Illustrativa 1- RELAZIONE TECNICA

Relazione Tecnico- Illustrativa 1- RELAZIONE TECNICA PROVINCIA DI PRATO PALESTRA ISTITUTO DATINI DI PRATO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEGLI SPOGLIATOI E DELLA COPERTURA Relazione Tecnico- Illustrativa 1- RELAZIONE TECNICA Roberto Angioni ARCHI TETTO Il progetto

Dettagli

Adozione definitiva Versione di raffronto

Adozione definitiva Versione di raffronto TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI Adozione definitiva Versione di raffronto Adozione Consiglio Comunale delibera n. 38 di data 29/10/2014 Adozione Definitiva Consiglio Comunale delibera

Dettagli

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE

APPALTO DELLE OPERE ESTERNE PROGETTO DI RECUPERO EX AREA CAMPOLMI ISTITUTO CULTURALE E DI DOCUMENTAZIONE A. LAZZERINI APPALTO DELLE OPERE ESTERNE RELAZIONE IGIENICO-SANITARIA 1. Il progetto di recupero della fabbrica Campolmi Il

Dettagli

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva

TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI. Versione definitiva TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI PER I CENTRI STORICI Versione definitiva TABELLA DEI MATERIALI COSTRUTTIVI AMMESSI O COMPATIBILI E VIETATI PER GLI INTERVENTI NEI CENTRI STORICI ELEMENTO COSTRUTTIVO COMIGNOLO

Dettagli

QUESTIONARIO POSTUMA DECENNALE. La Società si impegna a far uso riservato di ogni notizia ed informazione fornita.

QUESTIONARIO POSTUMA DECENNALE. La Società si impegna a far uso riservato di ogni notizia ed informazione fornita. QUESTIONARIO POSTUMA DECENNALE La Società si impegna a far uso riservato di ogni notizia ed informazione fornita. Il presente questionario deve essere compilato precisamente in tutte le sue parti, a rischio

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO OPERE PROVVISIONALI PER LA SICUREZZA (Cat 1) 1 Nolo di ponteggio tubolare esterno a telai prefabbricati compreso 01.P25.A75.005 trasporto, montaggio, smontaggio nonché

Dettagli

ESPERIENZA NEL SETTORE DAL 1988

ESPERIENZA NEL SETTORE DAL 1988 ESPERIENZA NEL SETTORE DAL 1988 L AZIENDA BONIFICHE AMIANTO COPERTURE METALLICHE COPERTURE CIVILI COPERTURE INDUSTRIALI OPERE STRUTTURALI OPERE STRUTTURALI RIVESTIMENTO DI FACCIATA LATTONERIE E LINEE VITA

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA RIQUALIFICAZIONE DEL PALAZZO OMODEI 2 LOTTO: RIQUALIFICAZIONE DEL PIAZZALE DEL PALAZZO, DI PARTE DELLA VIA OMODEI, FORMAZIONE DI UNA PIAZZETTA PEDONALE E COMPLETAMENTO DEI GIARDINI IN CUSANO MILANINO.

Dettagli

Commerciale: 6814 Lamone Tel.: Fax: Amministrazione: 6814 Lamone Tel.: Fax:

Commerciale: 6814 Lamone Tel.: Fax: Amministrazione: 6814 Lamone Tel.: Fax: PROGETTI PERSONALIZZATI Commerciale: 6814 Lamone Tel.: 091 604 20 29 Fax: 091 604 20 11 Amministrazione: 6814 Lamone Tel.: 091 604 20 29 Fax: 091 604 20 11 GERRE 2000 A Manno, Comune interessante anche

Dettagli

Complesso Centro Aziendale via Istria 8-10 a Fossalon Comune di Grado Relazione generale

Complesso Centro Aziendale via Istria 8-10 a Fossalon Comune di Grado Relazione generale 1/10 1. Descrizione dell immobile L intervento oggetto della presente relazione riguarda l immobile regionale sito in via Istria 8-10 a Fossalon di Grado in Comune di Grado (Go) denominato Centro Aziendale.

Dettagli

Geometra Luciano Leone Piazza della Libertà n Arezzo (AR) Tel.: 0575/ Fax: 0575/

Geometra Luciano Leone Piazza della Libertà n Arezzo (AR) Tel.: 0575/ Fax: 0575/ ALLEGATO "A" Comune di Arezzo Provincia di AR ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Relazione Tecnica Illustrativa (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

Eric Dubosc e Marc Landowski. Complesso «La Venerie» Montargis le Franc, modello 1:100 1:20 dettaglio. info esci. foto biografia.

Eric Dubosc e Marc Landowski. Complesso «La Venerie» Montargis le Franc, modello 1:100 1:20 dettaglio. info esci. foto biografia. Modello tridimensionale file autocad: DL1M3D.DWG - DL1M3D.DXF Pianta del piano terra file autocad: DL1G1.DWG - DL1G1.DXF 0 5m Pianta del primo piano file autocad: DL1G2.DWG - DL1G2.DXF 0 5m Pianta del

Dettagli

Regione Piemonte Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI DOMODOSSOLA

Regione Piemonte Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI DOMODOSSOLA Regione Piemonte Provincia del Verbano Cusio Ossola COMUNE DI DOMODOSSOLA FESR: Fondo europeo di sviluppo regionale Le opportunità non hanno confini PROGRAMMA OPERATIVO DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA

RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA Allegato 1 del DGR n 2272 del 21 dicembre 2016. Committente: COMUNE DI CODIGORO P.zza Matteotti n.60 44021 CODIGORO (FE) Ubicazione: Viale della Resistenza n. 3 CODIGORO (FE)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PREMESSA

RELAZIONE TECNICA PREMESSA RELAZIONE TECNICA PREMESSA L immobile oggetto dell intervento, sede del cantiere navale della Navigazione Lago di Como, sito in Via Per Cernobbio 18 a Como, di proprietà della Gestione Governativa Navigazione

Dettagli

A DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3

A DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 SOMMARIO A DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 3 A.1 STATO DI FATTO... 3 A.1.1 Localizzazione... 3 A.1.2 Fattori funzionali e consistenza dell edificio in oggetto... 4 A.2 DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA... 6 A.3

Dettagli

Manutenzioni straordinaria presso gli asili nido - anno ,00 45,00-0,00 18,00 -

Manutenzioni straordinaria presso gli asili nido - anno ,00 45,00-0,00 18,00 - Indicazione dei lavori e delle provviste Quantità Prezzo unitario Importo Importo totale 1 6 Ponteggio mobile trabattello tubolare per facciata etc. a corpo 1,00 1.500,00 1.500,00 2 7 Rimozione e smaltimento

Dettagli

SCHEDA TECNICO INFORMATIVA SAUNA DA ESTERNO. Ver

SCHEDA TECNICO INFORMATIVA SAUNA DA ESTERNO. Ver SCHEDA TECNICO INFORMATIVA SAUNA DA ESTERNO Ver.01 2017-11-06 SCHEDA TECNICO INFORMATIVA SAUNA CUBE pag. 2 di 5 Descrizione Infissi con travi lamellari. Completa di pavimentazione, tetto idroisolato, sauna

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 1 D.P.R. n. 160/2010 OGGETTO: Progetto in variante al piano regolatore generale per l ampliamento di un edificio produttivo sito in Loc. Amandole, Sassoferrato,

Dettagli

Il presente progetto costituisce Variante Parziale al Piano Esecutivo Convenzionato

Il presente progetto costituisce Variante Parziale al Piano Esecutivo Convenzionato Art. 1 Natura del piano Il presente progetto costituisce Variante Parziale al Piano Esecutivo Convenzionato vigente denominato Zona Cristo Corso Acqui (approvato dal Consiglio Comunale in data 11/04/2002

Dettagli

Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edlie Architettura. Tesisti: Alessio Di Meo Massimo Minchella. Anno: Località: Acilia, Roma

Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edlie Architettura. Tesisti: Alessio Di Meo Massimo Minchella. Anno: Località: Acilia, Roma Tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Edlie Architettura Progetto della nuova centralità su lotto A.T.A.C. adiacente la stazione di Acilia Sud Tesisti: Alessio Di Meo Massimo Minchella Anno: 2017 Località:

Dettagli

Lavori di manutenzione straordinaria della copertura (parte alta e parte bassa) della piscina comunale di Codigoro (FE) RELAZIONE TECNICA

Lavori di manutenzione straordinaria della copertura (parte alta e parte bassa) della piscina comunale di Codigoro (FE) RELAZIONE TECNICA L intervento in progetto ha come scopo quello di migliorare le caratteristiche tecniche della copertura del complesso piscina spogliatoi. Tale obiettivo è originato da alcune circostanze di fatto accadute

Dettagli

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA ALLEGATO "C" Comune di Monza Provincia di MB STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106) OGGETTO: interventi di manutenzione

Dettagli

Premessa. Scavi. Fondazioni. Murature. Solaio intermedio

Premessa. Scavi. Fondazioni. Murature. Solaio intermedio 1 Premessa Il residence ilive green si trova all interno del territorio comunale di Crocetta del Montello a pochi passi dal centro cittadino. L intera superficie di progetto sviluppa una metratura di circa

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Villa d'ogna Provincia di Bergamo COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: COMMITTENTE: LAVORI DI RISPARMIO ENERGETICO E MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI LARGO EUROPA N. 70. - OPERE EDILI

Dettagli

STRUTTURA PRODUTTIVA FRONTE AUTOSTRADA BERGAMO-BRESCIA

STRUTTURA PRODUTTIVA FRONTE AUTOSTRADA BERGAMO-BRESCIA STRUTTURA PRODUTTIVA FRONTE AUTOSTRADA BERGAMO-BRESCIA GRASSOBBIO - Via Orio al Serio n.25-27 Dati tecnici e Descrizione delle caratteristiche Costruttive generali PREMESSA Trattasi di una struttura produttiva

Dettagli

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico In funzione della posizione dei ricettori che presentano impatto residuo in facciata ed in funzione dei livelli acustici da contenere, vengono dimensionati

Dettagli

Fig.1 il complesso ex CIAPI

Fig.1 il complesso ex CIAPI Premessa Il complesso immobiliare denominato ex CIAPI è ubicato nel Comune di San Nicola la Strada (CE), con accesso dal Vialone Carlo III che porta da Napoli alla Reggia di Caserta. Tale immobile è di

Dettagli

Lunghezze a richiesta fino a m. 13,5 COLORI. sormonto mm. 30. Larghezza utile mm Passo mm mm. 54. Larghezza mm sormonto mm.

Lunghezze a richiesta fino a m. 13,5 COLORI. sormonto mm. 30. Larghezza utile mm Passo mm mm. 54. Larghezza mm sormonto mm. COLORI VERDE FOGLIA* ROSSO* GRIGIO CHIARO GRIGIO ROSSO TEGOLA ROSSO TEGOLA MARRONE SCURO BLU ARDESIA * Colori a richiesta Larghezza utile mm. 1065 mm. 30 EGEO mm. 54 Larghezza mm. 1095 mm. 54 Larghezza

Dettagli

Nella sezione 1 la pannellatura a correre posta sui quattro lati della stanza sarà articolata da sfondati che si aprono su ogni lato della sala.

Nella sezione 1 la pannellatura a correre posta sui quattro lati della stanza sarà articolata da sfondati che si aprono su ogni lato della sala. La mostra temporanea dal titolo provvisorio Gesù un volto, un corpo per l arte verrà nell ala della Reggia della Venaria Reale denominata Scuderie. L edificio interessato dall allestimento è attualmente

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO P.ZZA VITTORIO VENETO 44026 - BOSCO MESOLA (FE) Telefono 0533794303 e-mail: ING.AGUIARIGIULIANO@LIBERO.IT COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTOESECUTIVO ONERI PER LA SICUREZZA OGGETTO: SCUOLE COMUNALI. RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9C

SCHEDA RIEPILOGATIVA. Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9C ALLEGATI ALLEGATO 1 SCHEDA RIEPILOGATIVA Bene immobile sito in RAPALLO (GE) VIA PASSO AL CONVENTO 9C LOTTO UNICO: Appartamento sito in Rapallo (Ge), Via Passo al Convento 9C, posto al piano primo,, della

Dettagli

AGENZIA VENDITE: Simoncini Rappresentanze sas -Viale della repubblica 28 Cornaredo (MI) - tel fax mail :

AGENZIA VENDITE: Simoncini Rappresentanze sas -Viale della repubblica 28 Cornaredo (MI) - tel fax mail : SCHEDA TECNICA A B C A è un sistema di copertura metallica costituito da 3 elementi: lastra, cappellotto, staffa. Possibilità di montaggio a pendenze molto basse, anche inferiori all 1%. A = Lastra B =

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE

PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO CENSIMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO TRADIZIONALE PIANO REGOLATORE GENERALE DEL COMUNE DI BEDOLLO LOCALITA': Val Granda P.ED. 885 P.F. DATA RILIEVO: 24.09.2007 C.C. BEDOLLO COROGRAFIA scala 1:10000 foglio n. 060040-060080 ACCESSO - LOCALIZZAZIONE: Percorrendo

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA 1. RICHIEDENTE MANTOVANI GABRIELE nato a Carpi (MO) il 07/12/1949, residente a Novi di Modena (MO) in Via Provinciale per Modena n. 150, Codice Fiscale MNT GRL 49T07 B819F. 2. TIPOLOGIA

Dettagli

Spett. Comune di Marmirolo Ufficio edilizia privata. Realizzazione villetta monofamiliare RELAZIONE TECNICA

Spett. Comune di Marmirolo Ufficio edilizia privata. Realizzazione villetta monofamiliare RELAZIONE TECNICA Spett. Comune di Marmirolo Ufficio edilizia privata Ditta: Oggetto: Rossi Giorgio Piano attuativo Realizzazione villetta monofamiliare RELAZIONE TECNICA Il lotto sul quale insiste il presente Piano Attuativo

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO Pag. 1 di 7 1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO L immobile oggetto dell intervento di manutenzione, denominato Posto Controllo, è un fabbricato isolato, avente un solo piano fuori terra,

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture 2 CO_2 Le coperture 2 Coperture continue orizzontali Smaltimento dell acqua piovana L acqua piovana viene convogliata mediante, opportune linee di comluvio, in bocchettoni collocati preferibilmente lungo il perimetro

Dettagli

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA COMUNE DI CARPI PROVINCIA DI MODENA PROGETTO: AMPLIAMENTO MEUCCI via dello Sport, 3 - Carpi (MO) OGGETTO: PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE COMMITTENTE: PROVINCIA DI MODENA IMPRESA COSTRUTTRICE:

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL Descrizione ManSafe VersiRail di Latchways è la soluzione ideale per tutte quelle situazioni in cui viene richiesto un sistema di protezione collettiva per

Dettagli

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno

1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno EDIFICIO N.31 1 Fronte Sud-Est 3 Pavimetazione in battuto di cemento 5 Copertura in legno e tavelloni 7 Laterizio scialbato di rosso 9 Portale di ingresso in legno 2 Fronte Sud-Ovest 4 Pavimentazione in

Dettagli

COPERTURA SPRINT AUTOMONTANTE, INDIPENDENTE DAL PALCO

COPERTURA SPRINT AUTOMONTANTE, INDIPENDENTE DAL PALCO Innovativo COPERTURA SPRINT AUTOMONTANTE, INDIPENDENTE DAL PALCO Il palco in questa immagine è presente solo a scopo illustrativo e viene venduto separatamente Strutture completamente indipendenti, autosollevanti,

Dettagli

COMPUTO METRICO LAVORI DI RIFACIMENTO DEL PIANO DI COPERTURA ED ADEGUAMENTO INFISSI DELLA PALESTRA DI ORATOIO

COMPUTO METRICO LAVORI DI RIFACIMENTO DEL PIANO DI COPERTURA ED ADEGUAMENTO INFISSI DELLA PALESTRA DI ORATOIO Comune di PISA Provincia di PISA pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: LAVORI DI RIFACIMENTO DEL PIANO DI COPERTURA ED ADEGUAMENTO INFISSI DELLA PALESTRA DI ORATOIO COMMITTENTE: Comune di Pisa - piazza XX settembre

Dettagli

a) studio di fattibilità ambientale (art. 27 DPR207/2010)

a) studio di fattibilità ambientale (art. 27 DPR207/2010) SETTEMBRE 2015 a) studio di fattibilità ambientale (art. 27 DPR207/2010) b) relazione descrittiva del progetto e tecnica delle opere architettoniche (art.li 25 e 26 RELAZIONE TECNICA GENERALE DPR207/2010)

Dettagli

Villa ad uso turistico in Via della Capinera a Lignano Pineta (UD)

Villa ad uso turistico in Via della Capinera a Lignano Pineta (UD) Villa ad uso turistico in Via della Capinera a Lignano Pineta (UD) IDENTIFICAZIONE : L area sulla quale è previsto l intervento progettuale è ubicata nel comune di Lignano Sabbiadoro in località Pineta

Dettagli

Nr. Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI M I S U R A Z I O N I: Quantità IMPORTI

Nr. Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI M I S U R A Z I O N I: Quantità IMPORTI 1 Nolo di ponteggio tubolare esterno a telai prefabbricati compreso trasporto, montaggio, smontaggio nonché ogni dispositivo necessario per la conformita' alle norme di sicurezza vigenti, comprensivo della

Dettagli