REGIONE CALABRIA. Schede riduzioni ed esclusioni Misura DIPARTIMENTO N 8 AGRICOLTURA RISORSEAGROALIMENTARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGIONE CALABRIA. Schede riduzioni ed esclusioni Misura DIPARTIMENTO N 8 AGRICOLTURA RISORSEAGROALIMENTARI"

Transcript

1 Allegato F alla DGR n. del REGIONE CALABRIA PARTIMENTO N 8 AGRICOLTURA RISORSEAGROALIMENTARI Schede riduzioni ed esclusioni.. 1

2 1. Requisiti minimi relativi all'uso dei prodotti fitosanitari IC4 () gruppo di colture (9) (11) coltura (17) (0%) tutte le domande (controllo amministrativo) (15) riduzione graduale (18) (5%) solo campione (controllo in loco) Dal controllo della documentazione aziendale (Registro delle Operazioni Colturali e Fatture di acquisto) e delle etichette dei prodotti presenti nel magazzino dei fitofarmaci, verificare se l'azienda ha fatto uso, nel periodo oggetto del controllo, di prodotti fitosanitari classificati (tossici, molto tossici o nocivi) o non classificati. Basso (1) In caso di utilizzo di prodotti fitosanitari NON classificati (tossici, molto tossici o nocivi) e in presenza di violazione di uno dei seguenti elementi di controllo: a) Controllo funzionale delle attrezzature di irrorazione impiegate per uso professionale (a partire dal 26/11/26) b) Verifica funzionale delle attrezzature di irrorazione impiegate per uso professionale (valida fino al 26/11/26) c) Conoscere i principi generali della difesa integrata obbligatoria d) Possesso del Patentino che abilita all'acquisto e all'utilizzo di prodotti fitosanitari classificati come tossici, molto tossici o nocivi (impegno valido fino al 26/11/25) e) Possesso del certificato di abilitazione per l'acquisto e l'utilizzo di prodotti fitosanitari (valido a partire dal 26/11/25) f) Stoccaggio sicuro dei prodotti fitosanitari g) Utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle vicinanze di corpi idrici o altri luoghi sensibili Uguale all entità Sempre media 2

3 Alto (5) In caso di utilizzo di prodotti fitosanitari classificati (tossici / molto tossici / nocivi) e in presenza di violazione di uno dei seguenti elementi di controllo: a) Controllo funzionale delle attrezzature di irrorazione impiegate per uso professionale (a partire dal 26/11/26) b) Verifica funzionale delle attrezzature di irrorazione impiegate per uso professionale (valida fino al 26/11/26) c) Conoscere i principi generali della difesa integrata obbligatoria d) Possesso del Patentino che abilita all'acquisto e all'utilizzo di prodotti fitosanitari classificati come tossici, molto tossici o nocivi (impegno valido fino al 26/11/25) e) Possesso del certificato di abilitazione per l'acquisto e l'utilizzo di prodotti fitosanitari (valido a partire dal 26/11/25) f) Stoccaggio sicuro dei prodotti fitosanitari g) Utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle vicinanze di corpi idrici o altri luoghi sensibili OPPURE In caso di utilizzo di prodotti fitosanitari NON classificati (tossici, molto tossici o nocivi) e in presenza di violazione di PIÙ di uno dei precedenti elementi di controllo. In caso di utilizzo di prodotti fitosanitari classificati (tossici / molto tossici / nocivi) e in presenza di violazione di PIÙ di uno dei seguenti elementi di controllo: a) Controllo funzionale delle attrezzature di irrorazione impiegate per uso professionale (a partire dal 26/11/26) b) Verifica funzionale delle attrezzature di irrorazione impiegate per uso professionale (valida fino al 26/11/26) c) Conoscere i principi generali della difesa integrata obbligatoria d) Possesso del Patentino che abilita all'acquisto e all'utilizzo di prodotti fitosanitari classificati come tossici, molto tossici o nocivi (impegno valido fino al 26/11/25) e) Possesso del certificato di abilitazione per l'acquisto e l'utilizzo di prodotti fitosanitari (valido a partire dal 26/11/25) f) Stoccaggio sicuro dei prodotti fitosanitari g) Utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle vicinanze di corpi idrici o altri luoghi sensibili Uguale all entità Uguale all entità Sempre media In caso di utilizzo di prodotti fitosanitari classificati (tossici / molto tossici / nocivi) e in presenza di violazione di PIÙ di uno dei seguenti elementi di controllo: a) Controllo funzionale delle attrezzature di irrorazione impiegate per uso professionale (a partire dal 26/11/26) b) Verifica funzionale delle attrezzature di irrorazione impiegate per uso professionale (valida fino al 26/11/26) c) Conoscere i principi generali della difesa integrata obbligatoria d) Possesso del Patentino che abilita all'acquisto e all'utilizzo di prodotti fitosanitari classificati come tossici, molto tossici o nocivi (impegno valido fino al 26/11/25) e) Possesso del certificato di abilitazione per l'acquisto e l'utilizzo di prodotti fitosanitari (valido a partire dal 26/11/25) f) Stoccaggio sicuro dei prodotti fitosanitari g) Utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle vicinanze di corpi idrici o altri luoghi sensibili Si ha ESLUSIONE In caso di utilizzo di prodotti fitosanitari classificati (tossici / molto tossici / nocivi) ed in presenza di violazione di TUTTI i seguenti elementi di controllo: c); b) ove applicabile; a) ove applicabile; d) ove applicabile; e) ove applicabile; f); g) ove applicabile. Si ha INTENZIONALITÀ qualora il beneficiario, in sede di controllo, dichiari di non utilizzare prodotti fitosanitari in azienda e, a seguito di verifiche incrociate effettuate con le fonti informative disponibili, la dichiarazione risulti non rispondente a verità e sia riscontrata una qualsiasi infrazione degli elementi di controllo. 3

4 2. Requisiti minimi per l'utilizzo dei fertilizzanti in Zone Ordinarie e Vulnerabili ai Nitrati IC3 () gruppo di colture (9) (11) coltura (17) (0%) tutte le domande (controllo amministrativo) (15) riduzione graduale (18) (5%) solo campione (controllo in loco) Gli elementi di controllo attinenti al rispetto di tale impegno sono i seguenti A. CALCOLO DELL'AZOTO UTILIZZATO ANNUALMENTE DALL'AZIENDA EC1454 Passi del controllo relativi all elemento A: 1. Verificare la presenza di animali in stabulazione sui terreni dell'azienda 2. Nel caso di risposta positiva al Passo 1, calcolare la quantità di azoto al campo prodotto dagli animali, determinato moltiplicando il numero medio dei capi in stabulazione presenti in azienda nel periodo di osservazione (per categoria) per la quantità di azoto prodotto annualmente da ciascuna categoria di animali; quest'ultimo valore viene acquisito da una apposita tabella contenuta nel DM 7 aprile 2006.IL DM 7 APRILE 2006 E STATO ABROGATO E SOSTIUITO DAL DM N 5046 DEL 25/02/26 IN VIGORE DAL 18/04/26 3. Verificare la presenza, nella documentazione fiscale dell'azienda, di fatture di acquisto / cessione di effluenti zootecnici o di contratti per il conferimento di letame e/o liquame da o verso terzi 4. Nel caso di risposta positiva al Passo 3, calcolare la quantità di azoto al campo conferito o asportato con effluenti zootecnici da parte o verso terzi. il contenuto dell'azoto contenuto nei reflui zootecnici viene desunto dalla loro quantità e dalle caratteristiche degli animali che li hanno prodotti. 5. Calcolare la quantità di azoto complessivamente utilizzata in azienda come somma algebrica delle quantità di azoto prodotte dagli animali stabulati in azienda (Passo 2) e dei valori di azoto apportati o sottratti in base ai contratti stabiliti con terze parti (Passo 4) 6. Dalla verifica del Registro delle Operazioni Colturali, determinare il quantitativo di azoto (Kg/ha) complessivamente conferito ai terreni a seguito di operazioni di fertilizzazione azotata;sono esclusi i trattamenti effettuati con effluenti zootecnici 7. Sommando i risultati dei Passi 5 e 6, determinare il valore dell'azoto complessivamente conferito al campo (Kg/ha) 8. Verificare che tutti i documenti oggetto di valutazione (in grado di permettere la ripercorribilità del controllo) siano stati acquisiti (in forma elettronica) all'interno del fascicolo di controllo B. OBBLIGHI AMMINISTRATIVI - PRESENZA E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA EC1254 Passi del controllo relativi all elemento B: 1. Acquisire il valore dell'azoto di provenienza animale annualmente utilizzato in azienda, calcolato al Passo 5 dell elemento di controllo A 2. Se l'azoto utilizzato, di cui al Passo 1, è inferiore o uguale a 00 Kg/anno (classe di appartenenza 1) nessun documento è richiesto all'azienda e il controllo del rispetto degli obblighi amministrativi si conclude con tale verifica 3. Se l'azoto utilizzato, di cui al Passo 1, è superiore a 00 Kg/anno e inferiore o uguale a 3000 Kg/anno (classe di appartenenza 2) è richiesta la Comunicazione Semplificata 4

5 4. Se l'azoto utilizzato, di cui al Passo 1, è maggiore di 3000 Kg/anno e minore o uguale a 6000 Kg/anno (classe di appartenenza 3), verificare che l'azienda abbia presentato all'ufficio competente, indicato dalla Regione, la Comunicazione Completa e PUA eventualmente semplificato circa l'utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici; verificare altresì che la Comunicazione sia stata ricevuta dall'ufficio e che risulti correttamente compilata in tutte le sue parti 5. Se l'azoto utilizzato, di cui al Passo 1, è maggiore di 6000 Kg/anno (classe di appartenenza 4) verificare che l'azienda abbia presentato all'ufficio competente, indicato dalla Regione, la Comunicazione Completa e PUA Completo circa l'utilizzazione agronomica degli effluenti zootecnici; verificare altresì che la Comunicazione sia stata ricevuta dall'ufficio e che risulti correttamente compilata in tutte le sue parti 6. Se l'allevamento ricade nel campo di applicazione della D.Lgs. 59/20 (classe di appartenenza 5), verificare che l'azienda abbia presentato all'ufficio competente, indicato dalla Regione, la Comunicazione Completa, il Piano di Utilizzazione Agronomica e l'autorizzazione Integrata Ambientale; verificare che tutti i documenti siano stati ricevuta dall'ufficio e che risultino correttamente compilati 7. Se l'allevamento ha una consistenza in bovini superiore ai 500 UBA (classe di appartenenza 5), verificare che l'azienda abbia presentato all'ufficio competente, indicato dalla Regione, la Comunicazione Completa e il Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA) completo; verificare che tutti i documenti siano stati ricevuta dall'ufficio e che risultino correttamente compilati 8. Verificare che tutti i documenti oggetto di valutazione (in grado di permettere la ripercorribilità del controllo) siano stati acquisiti (in forma elettronica) all'interno del fascicolo di controllo C. OBBLIGHI RELATIVI AL RISPETTO DEL MASSIMALE AZOTO PER ANNO (SUI TERRENI E SULLE SPECIFICHE COLTURE) EC1282 Passi del controllo relativi all elemento C: 1. Acquisire il valore dell'azoto totale utilizzato annualmente dall'azienda (Kg / anno), così come calcolato dal paso 7 dell'elemento di controllo A 2. Verificare se è applicabile un Programma d'azione Regionale (per le Zone Ordinarie e /o per le Zone Vulnerabili ai Nitrati) 3. Determinare le superfici ricadenti in Zona Ordinaria sulle quali è possibile utilizzare gli effluenti zootecnici; tali superfici sono pari alla somma della SAU aziendale media (nel periodo oggetto del controllo e ricadente in ZO) e delle eventuali superfici asservite (ricadenti in ZO e riportate sull'apposita documentazione) e valide 4. Moltiplicando il valore di superficie di cui al Passo 3 per il coefficiente 340 o per il valore stabilito dal Programma d'azione Regionale, si determina il valore massimo di azoto conferibile in un anno ai terreni aziendali ricadenti in Zona Ordinaria 5. Determinare le superfici ricadenti in Zona Vulnerabile ai Nitrati sulle quali è possibile utilizzare gli effluenti zootecnici; tali superfici sono pari alla somma della SAU aziendale media (nel periodo oggetto del controllo e ricadente in ZVN) e delle eventuali superfici asservite (ricadenti in ZVN e riportate sull'apposita documentazione) e valide 6. Moltiplicando il valore di superficie di cui al Passo 5 per il coefficiente 170 o per il valore stabilito dal Programma d'azione Regionale, si determina il valore massimo di azoto conferibile in un anno ai terreni aziendali ricadenti in Zona Vulnerabile ai Nitrati 7. Sommando i risultati delle elaborazioni di cui ai passi 4 e 6 si ottiene il valore di azoto (Kg/anno) che il terreno può complessivamente ricevere senza superare i limiti di legge. Se tale valore è inferiore al valore di cui al Passo 1 (valore dell'azoto complessivamente conferito ai terreni) l'obbligo NON è rispettato. 8. Verificare che i quantitativi di azoto annualmente somministrati alle colture non superino: a) i 170 Kg/ha (o altro valore più restrittivo previsto dalla Regione), per quelle ricadenti in Zona Vulnerabile ai Nitrati (ZVN); b) i 340 Kg/ha (o altro valore più restrittivo previsto dalla Regione), per quelle ricadenti in Zona Ordinaria (ZO) D. OBBLIGHI RELATIVI AGLI STOCCAGGI - PRESENZA E MENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI STOCCAGGIO EC249 E EC 1274 Passi del controllo relativi all elemento D: 1. Determinare i volumi minimi delle vasche di stoccaggio dei liquami e del letame in base a: 1) la presenza media degli animali in azienda; 2) la categoria degli animali; 3) le caratteristiche della stabulazione (sistemazione e pavimentazione); 4) la zona geografica nella quale l'allevamento è localizzato. Le informazioni necessarie al calcolo vengono ricavate dalle tabelle contenute nel DM 7 aprile 2006.IL DM 7 APRILE 2006 E STATO ABROGATO E SOSTIUITO DAL DM N 5046 DEL 25/02/26 IN VIGORE DAL 18/04/26 2. Se i volumi determinati con il Passo 1 sono maggiori di zero, verificare che siano entrambi presenti i seguenti impianti: 1) stoccaggio per il letame (platee); 2) stoccaggio per i liquami (vasche) 3. Se la verifica di cui al Passo 2 è soddisfatta, verificare il buono stato di manutenzione degli impianti: l'impianto non deve essere pieno; non devono essere presenti letame/liquame all'esterno della platea / vasca; l'impianto deve essere raggiungibile con un veicolo per le operazioni di manutenzione straordinaria o per il suo svuotamento 4. Se la verifica di cui al Passo 2 è soddisfatta, verificare che gli impianti non presentino perdite o problemi di impermeabilizzazione 5. Se la verifica di cui al Passo 2 è soddisfatta, procedere alla misura delle capacità degli esistenti impianti di stoccaggio; diminuire tali volumi delle quantità richieste dalle norme regionali circa il rispetto del franco minimo di sicurezza per i contenitori (o per il contenimento delle acque meteoriche); verificare che i volumi complessivi degli impianti esistenti così determinati, siano almeno pari ai valori minimi determinati con il Passo Verificare se l'inquinamento risultante dalla violazione di uno dei Passi precedenti interessi o abbia interessato corsi d acqua naturali o artificiali o altre risorse idriche come fossi, pozzi e canali, se non prive di acqua propria e destinate alla raccolta e al convogliamento di acque meteoriche. E. OBBLIGHI E VIETI RELATIVI ALL'UTILIZZO DEGLI EFFLUENTI (SPAZIALI E TEMPORALI) EC1286 Passi del controllo relativi all elemento E: 1. Verificare che sia stato rispetto il divieto di utilizzazione del letame / liquame all'interno delle fasce di rispetto specificate per i corsi d'acqua, le acque marine o lacustri 2. Verificare che sia presente una copertura vegetale permanente nelle fasce di rispetto (anche spontanea) 5

6 3. In caso di presenza di terreni con pendenza superiore al %, verificare che sia stato rispettato il divieto di utilizzazione dei liquami su tali terreni 4. In caso di presenza di terreni a destinazione non agricola e / o in prossimità dei centri abitati, verificare che sia stato rispettato il divieto di utilizzazione del letame / liquame su tali terreni 5. Verificare che sia stato rispetto il divieto di utilizzazione del letame / liquame nei boschi 6. Verificare che sia stato rispetto il divieto di utilizzazione del letame / liquame su terreni soggetti a congelamento, in frana o saturi d'acqua 7. Verificare che sia stato rispetto il divieto di utilizzazione dei liquami sulle colture ortive, foraggere e su quelle colture i cui prodotti sono destinati al consumo umano 8. Verificare che siano stati rispettati i divieti temporali (periodo 1 novembre - 28 febbraio) 9. Verificare che sia stato rispetto il divieto della presenza di cumuli temporanei di materiali palabili sui terreni aziendali. Verificare se l'inquinamento risultante dalla violazione di uno dei Passi precedenti interessi o abbia interessato corsi d'acqua naturali o artificiali o altre risorse idriche come fossi, pozzi e canali, se non prive di acqua propria e destinate alla raccolta e al convogliamento di acque meteoriche. 11. Verificare se l'inquinamento risultante dalla violazione di uno dei Passi precedenti (ove applicabile) abbia comportato o comporti lo scarico diretto sul suolo, nei corsi d'acqua o nella rete scolante dei terreni. F. VIETO APPLICAZIONE FERTILIZZANTI INORGANICI ENTRO 5 METRI DAI CORSI D'ACQUA, IN CORRISPONDENZA DELLA FASCIA TAMPONE (OBBLIGO CONFORME ALLA BCAA 1 - INTRODUZIONE FASCE TAMPONE LUNGO I CORSI D'ACQUA) EC1749 Passi del controllo relativi all elemento F: 1. Dalla verifica del Registro delle Operazioni Colturali, accertare che non sia stato fatto uso di fertilizzanti inorganici entro 5 metri dai corsi d'acqua, in corrispondenza della fascia tampone (obbligo conforme alla BCAA 1 - introduzione di fasce tampone lungo i corsi d'acqua) G. ULTERIORI REQUISITI RELATIVI ALL'INQUINAMENTO DA FOSFORO - RISPETTO DELLE EVENTUALI RESTRIZIONI E DEI REQUISITI UTILIZZO DEL FOSFORO PREVISTE DALLE AUTORITÀ BACINO INVIDUATE NEI PIANI BACINO A NORMA DEGLI ARTICOLI 64 E 65, COMMA 5, DEL DECRETO LEGISLATIVO 152/2006 EC1750 Passi del controllo relativi all elemento G: 1. Verificare che siano rispettate le eventuali restrizioni e requisiti di utilizzo del fosforo previste dalle Autorità di bacino individuate nei piani di bacino a norma degli articoli 64 e 65, comma 5, del decreto legislativo 152/2006 Riepilogo Classi di appartenenza: Classe di appartenenza 1: valore dell'azoto di provenienza animale annualmente utilizzato in azienda inferiore o uguale a 00 Kg/anno. Classe si appartenenza 2: valore dell'azoto di provenienza animale annualmente utilizzato in azienda superiore a 00 Kg/anno e inferiore o uguale a 3000 Kg/anno. Classe di appartenenza 3: valore dell'azoto di provenienza animale annualmente utilizzato in azienda superiore a 3000 Kg/anno e inferiore o uguale a 6000 Kg/anno. Classe di appartenenza 4: valore dell'azoto di provenienza animale annualmente utilizzato in azienda superiore a 6000 Kg/anno. Classe di appartenenza 5: Aziende soggette all AIA (D. lgs. 152/06 e s.m.i.) - Allevamento con una consistenza in bovini superiore ai 500 UBA 6

7 Bass o (1) Violazione dell elemento di controllo E (ad esclusione del Passo 9) con superficie (SAU) violata (>0,3 ha o > 3%) e (<=% o 2 ha) Infrazione di entità bassa con Classe di appartenenza 1 o 2 OPPURE Infrazione di entità media con Classe di appartenenza 1 Sempre media Infrazione di entità: Alto (5) Violazione di uno dei seguenti elementi di controllo: E Passo 9 D Passo 3 D Passo 4 D Passo 5 E (ad esclusione del Passo 9) con superficie (SOI) violata > = % o > 2 ha C Passo 7 (con Passo 2=SI) C Passo 8 (con Passo 2=SI) F G Violazione di due dei seguenti elementi di controllo che determinano infrazione di entità media: E Passo 9 D Passo 3 D Passo 4 D Passo 5 E (ad esclusione del Passo 9) con superficie (SAU) violata > = % o > 2 ha C Passo 7 (con Passo 2=SI) C Passo 8 (con Passo 2=SI) OPPURE Violazione di uno dei seguenti elementi di controllo: C Passo 7 (con Passo 2=NO) D Passo 6 E Passo D Passo 2 con classe di appartenenza 1 o 2 o 3 B Passo 3 B Passo 4 E Passo 4 - alta con Classe di appartenenza 1 o 2 - media con Classe di appartenenza 2 o 3 - bassa con Classe di appartenenza 3 o 4 OPPURE Violazione di uno dei seguenti elementi di controllo: C Passo 7 (con Passo 2=NO) C Passo 7 (con Passo 2=SI) C Passo 8 (con Passo 2=SI) F G Infrazione di entità: - alta con Classe di appartenenza 3 o 4 - media con Classe di appartenenza 4 - qualsiasi entità con Classe di appartenenza 5 OPPURE Violazione di uno dei seguenti elementi di controllo: D Passo 2 con Classe di appartenenza 1, 2 o 3 B Passo 3 B Passo 4 E Passo 4 Sempre media Violazione di uno dei seguenti elementi di controllo: D Passo 2 con Classe di appartenenza 1, 2 o 3 B Passo 3 B Passo 4 E Passo 4 Condizioni per l intenzionalità: Violazione di tutti gli elementi di controllo applicabili OPPURE violazione di uno dei seguenti elementi di controllo: D Passo 2 e Classe di appartenenza 4 o 5 B Passo 5 B Passo 6 B Passo 7 E Passo 11 OPPURE accertata intenzionalità di una delle infrazioni. 7

8 Burc n. 66 del 11 Luglio Obbligo di presentazione della domanda annuale di pagamento per la conferma degli impegni assunti con la domanda di sostegno. IC1271 () gruppo di colture (9) (11) coltura (17) (0%) tutte le domande (controllo amministrativo) (15) riduzione graduale (18) (5%) solo campione (controllo in loco) Verificare sul Sistema Gestionale Domande PSR che il Beneficiario abbia presentato la domanda annuale di pagamento per la conferma degli impegni o la dichiarazione di mantenimento impegni, oppure che rientri nell'ambito dell'art. 48 del 13/23 o dell'art. 3 ritiro totale del reg. 809/24. Se la verifica ha esito negativo, anche per una sola campagna, l'impegno assunto con la domanda di sostegno decade interamente. Alto (5) Bass o (1) Fatti salvo i casi di forza maggiore e le circostanze eccezionali opportunamente documentati e istruiti da parte della Regione 8

9 4. Essere agricoltore in attività IC1204 () gruppo di colture (9) sottomisura (11) coltura (17) (0%) tutte le domande (controllo amministrativo) (15) riduzione graduale (18) (5%) solo campione (controllo in loco) Dalla verifica del Fascicolo Aziendale accertare la posizione di agricoltore in attività del beneficiario, come da circolare AGEA N. ACIU del e s.m.i Alto (5) Bass o (1) 9

10 5. Possesso di una superficie minima valida (1ha di SOI), ricadente all'interno del territorio regionale IC1530 () gruppo di colture (9) (11) coltura (17) (0%) tutte le domande (controllo amministrativo) (15) riduzione graduale (18) (5%) solo campione (controllo in loco) Per essere valide le particelle concorrenti alla SOI dovranno: a) ricadere all'interno del territorio regionale, b) essere condotte secondo uno dei titoli ammessi dal bando. Verificare che le particelle valide abbiano una superficie complessiva eleggibile pari almeno a.000 mq. Alto (5) Bass o (1)

11 6. Nel caso di beneficiari collettivi condurre una superficie minima valida di 5 Ha SOI, ricadente all'interno del territorio regionale, mentre la superficie minima condotta da ogni singolo beneficiario deve essere pari a 0,5 Ha. IC4572 () gruppo di colture (9) sottomisura (11) coltura (17) (0%) tutte le domande (controllo amministrativo) (15) riduzione graduale (18) (5%) solo campione (controllo in loco) Si verifica che le particelle dichiarate in domanda e concorrenti alla SOI abbiano una superficie minima di almeno 5 ha se beneficiario collettivo e che le particelle dichiarate in domanda e concorrenti alla SOI per ogni singolo beneficiario appartenente al raggruppamento collettivo abbiano una superficie minima di almeno 0,5 ha. Alto (5) Bass o (1) 11

12 7. Superfici oggetto di impegno ricadenti nelle aree con contenuto di SOC (Soil Organic Carbon) <1,5%. IC8715 () gruppo di colture (9) (11) coltura (15) riduzione graduale (se barrato compilare i campi 23, 24, 25) (17) (0%) tutte le domande (controllo amministrativo) (18) (5%) solo campione (controllo in loco) Verificare che le superfici oggetto di impegno ricadano nelle aree con contenuto di SOC (Soil Organic Carbon) <1,5% per come risulta dalla Carta dei suoli della Calabria (DGR 363 del 30/07/22). Alto (5) Bass o (1) 12

13 8. Per i seminativi: lavorazione del terreno con le seguenti tecniche: minimum tillage o non lavorazione, ossia la cosiddetta semina su sodo IC9751 () gruppo di colture (9) (11) coltura (17) (0%) tutte le domande (controllo amministrativo) (15) riduzione graduale (18) (5%) solo campione (controllo in loco) Per i seminativi, verificare che lavorazione del terreno venga effettuata con le seguenti tecniche: minimum tillage o non lavorazione Alto (5) Bass o (1) 13

14 9. Per le colture arboree: inerbimento durante tutto l anno con specie erbacee spontanee e senza operazioni di semina. IC9640 () gruppo di colture (9) (11) coltura (17) (0%) tutte le domande (controllo amministrativo) (15) riduzione graduale (18) (5%) solo campione (controllo in loco) Basso (1) Alto (5) Violazione di uno o più dei seguenti elementi di controllo: - Inerbimento durante tutto l'anno con specie erbacee spontanee e senza operazioni colturali di semina. - Divieto di lavorazioni meccaniche al suolo su una superficie > 3% e < = % della SOI Violazione di uno o più dei seguenti elementi di controllo: - Inerbimento durante tutto l'anno con specie erbacee spontanee e senza operazioni colturali di semina. - Divieto di lavorazioni meccaniche al suolo su una superficie > % e < = 20% della SOI Violazione di uno o più dei seguenti elementi di controllo: - Inerbimento durante tutto l'anno con specie erbacee spontanee e senza operazioni colturali di semina. - Divieto di lavorazioni meccaniche al suolo su una superficie > 20% e < = 30% della SOI Uguale ad entità Uguale ad entità Uguale ad entità Sempre bassa Sempre bassa Sempre bassa La violazione degli elementi di controllo su una superficie > 30% della SOI da luogo ad esclusione. 14

15 . Controllo delle infestanti esclusivamente con mezzi meccanici (falciatura, trinciatura, decespugliamento) con divieto di utilizzo di diserbo chimico su tutta la superficie a colture arboree. IC9655 () gruppo di colture (9) (11) coltura (17) (0%) tutte le domande (controllo amministrativo) (15) riduzione graduale (18) (5%) solo campione (controllo in loco) Basso (1) Alto (5) Violazione dell elemento di controllo: Controllo delle infestanti esclusivamente con mezzi meccanici (falciatura, trinciatura, decespugliamento) con divieto di utilizzo del diserbo chimico su tutta la superficie a colture arboree su una superficie >3% e <=% della SOI Violazione dell elemento di controllo: Controllo delle infestanti esclusivamente con mezzi meccanici (falciatura, trinciatura, decespugliamento) con divieto di utilizzo del diserbo chimico su tutta la superficie a colture arboree su una superficie >% e <=20% della SOI Violazione dell elemento di controllo: Controllo delle infestanti esclusivamente con mezzi meccanici (falciatura, trinciatura, decespugliamento) con divieto di utilizzo del diserbo chimico su tutta la superficie a colture arboree su una superficie >20% e <=30% della SOI Sempre alta Sempre alta Sempre alta Sempre alta Sempre alta Sempre alta Eccezione: Striscia perimetrale dei corpi aziendali, larga almeno 3 metri, in cui è obbligatoria la lavorazione meccanica con la completa eliminazione della vegetazione arbustiva ed erbacea con lo scopo di prevenire gli incendi La violazione degli elementi di controllo su una superficie > 30% della SOI da luogo ad esclusione. 15

16 11. I beneficiari si impegnano ad avvalersi di adeguati servizi di consulenza e di formazione garantiti dall'amministrazione Pubblica o da altri soggetti. IC9656 () gruppo di colture (9) (11) coltura (17) (0%) tutte le domande (controllo amministrativo) (15) riduzione graduale (18) (5%) solo campione (controllo in loco) Verifica di attestazione di partecipazione ad azioni informative/formative. Alto (5) Basso (1) La verifica del rispetto dell impegno in occasione del controllo in loco anziché del controllo amministrativo è subordinato all approvazione della modifica del PSR da parte della Commissione Europea. 16

17 12. Divieto di frazionare artificiosamente l'azienda per l'applicazione della degressività IC13043 () gruppo di colture (9) (11) coltura (17) (0%) tutte le domande (controllo amministrativo) (15) riduzione graduale (18) (5%) solo campione (controllo in loco) Verifica che le superfici richieste a premio siano condotte dal richiedente alla data del 1 gennaio dell'anno di presentazione della domanda. Fanno eccezione i trasferimenti a titolo oneroso e/o per ausa di forza maggiore, anche se successivi alla data indicata. Alto (5) Bass o (1) 17

18 13. Mantenimento di una superficie agricola IC2179 () gruppo di colture (9) (11) coltura campo di applicazione (17) (0%) tutte le domande (controllo amministrativo) (15) riduzione graduale (18) (5%) solo campione (controllo in loco) Per i Seminativi (coltivati e a riposo): ACCESSIBILITA': Verificare che i terreni risultino accessibili, senza difficoltà e con un normale mezzo agricolo, per lo svolgimento delle operazioni colturali ordinarie. ASSENZA INFESTANTI: verificare che sui terreni non siano presenti infestanti poliennali o che la loro presenza sia tale da non costituire un inizio di ri-naturalizzazione dei terreni. Nel caso di terreni a riposo ricadenti in aree EFA o Natura 2000 potranno essere presenti infestanti nel periodo intercorrente tra l'1 marzo e il 31 luglio, ciò a causa del divieto di sfalcio vigente in tale periodo. Trascorso tale periodo, dovranno essere applicate le regolari modalità di controllo. TRACCE LAVORAZIONE: verificare sul terreno la presenza di tracce di lavorazioni; in loro assenza, lo stato precedente dei terreni verrà accertato per mezzo delle immagini multi-temporali ad alta risoluzione disponibili presso il SIAN. Nel caso di terreni a riposo, le tracce di lavorazione possono mancare senza con ciò determinare infrazione. L'esito negativo dei controlli sopra elencati dovrà essere documentato attraverso l'acquisizione di foto geo-referenziate Per le colture permanenti Olivo: ASSENZA INFESTANTI - Verificare che sui terreni non siano presenti infestanti poliennali o che la loro presenza sia tale da non costituire un inizio di rinaturalizzazione dei terreni. ASSENZA POLLONI - A partire dal quarto anno di impegno, la contemporanea presenza di polloni e l'assenza delle registrazioni delle operazioni di spollonatura eseguite nei tre anni precedenti, determina infrazione. Le eventuali registrazioni relative alla pratiche colturali eseguite, devono essere riportate nel Registro delle Operazioni Colturali. POTATURE - A partire dal sesto anno di impegno, la contemporanea assenza di evidente potatura e della registrazione dell'operazione di potatura eseguita nei cinque anni precedenti, determina infrazione. Le eventuali registrazioni devono essere riportate nel Registro delle Operazioni Colturali. L'esito negativo dei controlli sopra elencati dovrà essere documentato attraverso l'acquisizione di foto georeferenziate. Per le colture permanenti Vite / Alberi da Frutta / Impianti Forestali: POTATURE ANNUALI - Verificare che per la vite e per gli alberi da frutta sia stata effettuata la potatura annuale. Per gli anni di impegno successivi al primo, la contemporanea evidente assenza di potatura e assenza della registrazione dell'operazione di potatura eseguita nell'anno precedente, determina infrazione. GESTIONE DEL SUOLO - Verificare visivamente che siano state attuate tutte le operazioni richieste per il controllo dei rovi e delle infestanti in accordo alle buone pratiche agricolo e agli usi e alle consuetudini locali. L'esito negativo dei controlli sopra elencati dovrà essere documentato attraverso l'acquisizione di foto georeferenziate 18

19 Basso (1) Alto (5) Violazione di uno dei seguenti elementi di controllo: a) Seminitavi (coltivati e a riposo) b) Colture Permanenti - Olivi c) Colture Permanenti - Vite / Alberi da Frutta / Impianti Forestali con superficie violata > 0,1 ha e (< = 2 ha o < = 3%) Violazione di uno dei seguenti elementi di controllo: a) Seminitavi (coltivati e a riposo) b) Colture Permanenti - Olivi c) Colture Permanenti - Vite / Alberi da Frutta / Impianti Forestali con superficie violata (> 2 ha o > 3%) e < = 20% Violazione di uno dei seguenti elementi di controllo: a) Seminitavi (coltivati e a riposo) b) Colture Permanenti - Olivi c) Colture Permanenti - Vite / Alberi da Frutta / Impianti Forestali con superficie violata > 20% e < = 50%; Uguale all entità Uguale all entità Uguale all entità Sempre bassa Sempre bassa Sempre bassa Si ha ESCLUSIONE nel caso di violazione degli elementi di controllo di cui alle lett. a), b) e c) con superficie violata > 50% 19

20 14. Rispetto della compatibilità all'interno della misura (Sotto misura e interventi) IC9658 () gruppo di colture (9) (11) coltura (17) (0%) tutte le domande (controllo amministrativo) (15) riduzione graduale (18) (5%) solo campione (controllo in loco) Per essere ammissibili al premio dell'operazione.1.5, le particelle non dovranno richiedere il premio delle operazioni Il mancato rispetto comporta l esclusione delle singole particelle. Alto (5) Bass o (1) 20

21 15. Sottoscrizione settennale degli impegni a decorrere dall anno di presentazione della domanda di sostegno () gruppo di colture (9) (11) coltura (17) (0%) tutte le domande (controllo amministrativo) (15) riduzione graduale (18) (5%) solo campione (controllo in loco) Alto (5) Bass o (1) 21

22 16. Mantenimento di una superficie in uno stato idoneo e svolgimento di un'attività minima amministrativo IC2684 () gruppo di colture (9) (11) coltura (17) (0%) tutte le domande (controllo amministrativo) (15) riduzione graduale (18) (5%) solo campione (controllo in loco) Basso (1) Alto (5) Violazione dell elemento di controllo: Verificare che il beneficiario mantenga le superfici in uno stato idoneo e svolgere un'attività minima come da circolari ACIU n. 425 del 29/09/25, n. 569 del 23/12/25, n.35 del 20//26 e n.161 del 18/03/26. con superficie violata > 0,1 ha e (< = 2 ha o < = 3%) Violazione dell elemento di controllo: Verificare che il beneficiario mantenga le superfici in uno stato idoneo e svolgere un'attività minima come da circolari ACIU n. 425 del 29/09/25, n. 569 del 23/12/25, n.35 del 20//26 e n.161 del 18/03/26. con superficie violata (> 2 ha o > 3%) e < = 20% Violazione dell elemento di controllo: Verificare che il beneficiario mantenga le superfici in uno stato idoneo e svolgere un'attività minima come da circolari ACIU n. 425 del 29/09/25, n. 569 del 23/12/25, n.35 del 20//26 e n.161 del 18/03/26. con superficie violata > 20% e < = 50% Uguale all entità Uguale all entità Uguale all entità Sempre bassa Sempre bassa Sempre bassa La violazione del suddetto elemento di controllo, con superficie violata maggiore del 50%, dà luogo ad ESCLUSIONE 22

23 17. Svolgimento di un'attività minima (prato permanente) IC6 ( barrare solo una delle caselle) () gruppo di colture (9) (11) coltura (barrare solo una delle caselle) (15) riduzione graduale (se barrato compilare i campi 23, 24, 25) campo di applicazione (è possibile barrare entrambe le caselle) (17) (0%) tutte le domande (controllo amministrativo) (18) (5%) solo campione (controllo in loco) Basso (1) Violazione dei seguenti elementi di controllo: a) Esercizio dell'attività agricola minima sui prati permanenti sfalci, con superficie (prati permanenti) complessivamente violata > 0,1 ha e (< = 2 ha o < = 3%); b) Esercizio dell'attività agricola minima sui prati permanenti - pascolamento per uno o più turni aventi complessivamente una durata minima di 60 giorni (almeno 45 gg solo nelle aree sopra i 600 m slm e nelle aree di macchia mediterranea), con un numero di giorni di pascolo inferiore del % rispetto al limite imposto; c) Esercizio dell'attività agricola minima sui prati permanenti - assicurare un carico minimo di bestiame, con rapporto UBA / ha inferiore al limite imposto (0,1 UBA/ha) di un valore > % e < = 20 % Violazione dei seguenti elementi di controllo: a) Esercizio dell'attività agricola minima sui prati permanenti sfalci, con superficie (prati permanenti) complessivamente violata (> 2 ha o > 3%) e < = 20%; b) Esercizio dell'attività agricola minima sui prati permanenti - pascolamento per uno o più turni aventi complessivamente una durata minima di 60 giorni (almeno 45 gg solo nelle aree sopra i 600 m slm e nelle aree di macchia mediterranea), con un numero di giorni di pascolo inferiore > = % e < = 20% rispetto al limite imposto; c) Esercizio dell'attività agricola minima sui prati permanenti - assicurare un carico minimo di bestiame, con rapporto UBA / ha inferiore al limite imposto (0,1 UBA/ha) di un valore > 20 % e < = 30 % Uguale all entità Uguale all entità Sempre bassa Sempre bassa 23

24 Alto (5) Violazione dei seguenti elementi di controllo: a) Esercizio dell'attività agricola minima sui prati permanenti sfalci, con superficie (prati permanenti) complessivamente violata > 20%; b) Esercizio dell'attività agricola minima sui prati permanenti - pascolamento per uno o più turni aventi complessivamente una durata minima di 60 giorni (almeno 45 gg solo nelle aree sopra i 600 m slm e nelle aree di macchia mediterranea), con un numero di giorni di pascolo inferiore di un valore > 20% rispetto al limite imposto; c) Esercizio dell'attività agricola minima sui prati permanenti - assicurare un carico minimo di bestiame, con rapporto UBA / ha inferiore al limite imposto (0,1 UBA/ha) di un valore > 30% Uguale all entità Sempre bassa 24

Elenco degli Elementi di Controllo associati

Elenco degli Elementi di Controllo associati REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA Servizio Agricoltura e Ambiente-Agricoltura

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Elenco degli Elementi di Controllo associati

REPUBBLICA ITALIANA. Elenco degli Elementi di Controllo associati REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA Servizio 1 Agricoltura e Ambiente-Agricoltura

Dettagli

14AI.2016/D /2/2016

14AI.2016/D /2/2016 DIPARTIMENTO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI UFFICIO AUTORITA' DI GESTIONE PSR BASILICATA 007-0 E 04-00, COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E RAPPORTI CON ENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO AGRICOLO 4AI 4AI.06/D.00068

Dettagli

REGIONE LAZIO. 04/04/ prot. 180 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

REGIONE LAZIO. 04/04/ prot. 180 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 5939 DEL 31/03/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Area: PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO

Dettagli

REGIONE Sicilia - PSR 2014/2020. Domanda di Sostegno. Criteri di Ammissibilità. Domanda di Pagamento Criteri di Ammissibilità Speciali

REGIONE Sicilia - PSR 2014/2020. Domanda di Sostegno. Criteri di Ammissibilità. Domanda di Pagamento Criteri di Ammissibilità Speciali Allegato 1 REGIONE Sicilia - PSR 2014/2020 Misura 13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Sottomisura 13.1 - Pagamento compensativo per le zone montane

Dettagli

Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora

Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana Assessorato Agricoltura, Tutela della fauna e della flora Regione Piemonte Azione 214.3/1 Provincia/Comunità Montana. REGOLAMENTO (CE) 1698/2005 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013: AZIONI AGROAMBIENTALI Azione 214.3 Incremento del carbonio organico del suolo

Dettagli

ALLEGATO 3 ELENCO DEGLI ICO. Tipo di operazione Miglioramento di pascoli e prati-pascolo con finalità ambientali. Criteri di ammissibilità

ALLEGATO 3 ELENCO DEGLI ICO. Tipo di operazione Miglioramento di pascoli e prati-pascolo con finalità ambientali. Criteri di ammissibilità ALLEGATO 3 ELENCO DEGLI Tipo di operazione 10.1.3 Miglioramento di pascoli e prati-pascolo con finalità ambientali Criteri di ammissibilità 10.1.3-C1 Agricoltore ai sensi del C.C. - 10.1.3-C2 Assenza di

Dettagli

Allegato A al Dpgr n. 56 del 12 maggio 2015 pag. 1/7

Allegato A al Dpgr n. 56 del 12 maggio 2015 pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Dpgr n. 56 del 12 maggio 2015 pag. 1/7 Modifiche ed integrazioni all Allegato C alla DGR n. 440/2015 LINEA D INTERVENTO 10.1.3 - Gestione attiva di infrastrutture verdi 1.

Dettagli

Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014.

Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014. Direttive operative per l emanazione del bando per la Misura 214 Pagamenti agroambientali del PRS 2007/2013 annualità 2014. 1. Modalità e termini per la presentazione delle domande e della relativa documentazione

Dettagli

Allegato 2 FERTILIZZANTI

Allegato 2 FERTILIZZANTI Allegato 2 Elenco degli obblighi riguardanti i requisiti minimi relativi all uso dei fertilizzanti e dei prodotti fitosanitari a norma, rispettivamente, degli articoli 28 (paragrafo 3) e 29 (paragrafo

Dettagli

Elenco degli Elementi di Controllo associati

Elenco degli Elementi di Controllo associati Rete Rurale Nazionale progetto Verificabilità Controllabilità delle Misure e riduzione del tasso di errore PSR 04 00 Cod. ICO IC97 Descrizion e ICO Requisiti minimi relativi all'uso dei prodotti fitosanitari

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 11 Agricoltura biologica Sottomisura 11.1 Introduzione dell agricoltura biologica Descrizione della sottomisura La sottomisura vuole sostenere nelle aziende

Dettagli

Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti

Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti Buone pratiche agronomiche Atto A4 RM: elenco degli obblighi riguardanti i requisiti minimi relativi all uso dei fertilizzanti. Ambiti di interesse I beneficiari

Dettagli

MISURA 13 INDENNITÀ A FAVORE DELLE ZONE SOGGETTE A VINCOLI NATURALI O AD ALTRI VINCOLI SPECIFICI ART 31 DEL REGOLAMENTO(UE) N.

MISURA 13 INDENNITÀ A FAVORE DELLE ZONE SOGGETTE A VINCOLI NATURALI O AD ALTRI VINCOLI SPECIFICI ART 31 DEL REGOLAMENTO(UE) N. REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA (In attuazione del Regolamento (UE) N. 1305/2013) BANDO PUBBLICO

Dettagli

Elenco degli Elementi di Controllo associati

Elenco degli Elementi di Controllo associati D.D.G. N. 6889 DEL /9/05 ALLEGATO REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELL AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL AGRICOLTURA SERVIZIO

Dettagli

Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni

Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni Il Programma d Azione per zone vulnerabili del Veneto L attenzione sul bilancio aziendale dell azoto: cenni sul Registro delle Concimazioni Fernando De Rosa Regione del Veneto Direzione Agroambiente Verona,

Dettagli

214/1 Pagamenti agroambientali

214/1 Pagamenti agroambientali (4) Descrizione impegno (art.18 par. 1 REG 65/11) agroambientali Azione 214/1A Metodi di gestione dell azienda agricola ecosostenibile REGISTRO AZIENDALE (VERIFICA PRESENZA) IN PRESENZA DENUNCIA SMARRIMENTO

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Misura 13 Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici Sottomisura 13.1 Pagamento compensativo per le zone montane Tipo

Dettagli

Atto A4 Direttiva 91/676/CEE del Consiglio relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole.

Atto A4 Direttiva 91/676/CEE del Consiglio relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. A LLEGATO Atto A4 Direttiva 91/676/CEE del Consiglio relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. Articoli 4 e 5. Recepimento) Decreto Legislativo

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA N. DEL

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA N. DEL ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA N. DEL 28/12/2017 Disposizioni comuni alle misure 11.1 e 11.2 L azienda deve: - avere un fascicolo aziendale completo e aggiornato su SIAN; - per le aziende biologiche

Dettagli

Lavorazione Minima (Minimum Tillage) e Non Lavorazione (No Tillage) per i seminativi: Inerbimento per le colture permanenti.

Lavorazione Minima (Minimum Tillage) e Non Lavorazione (No Tillage) per i seminativi: Inerbimento per le colture permanenti. 8.2.9.3.5. 10.01.05 - Difesa del suolo ed incremento sostanza organica Sottomisura: 10.1 - pagamento per impegni agro-climatico-ambientali 8.2.9.3.5.1. Descrizione del tipo di intervento Secondo i dati

Dettagli

Novità e aggiornamenti della Comunicazione e dell Applicativo Software per gli adempimenti previsti da II Programma d azione e la Deroga Nitrati

Novità e aggiornamenti della Comunicazione e dell Applicativo Software per gli adempimenti previsti da II Programma d azione e la Deroga Nitrati Novità e aggiornamenti della Comunicazione e dell Applicativo Software per gli adempimenti previsti da II Programma d azione e la Deroga Nitrati PREMESSE Il presente documento riporta gli aspetti che,

Dettagli

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI

AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Direzione Agricoltura Misura 10 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 AZIONI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI E USO SOSTENIBILE DEI FITOFARMACI Regolamento (CE) 1305/2013 Torino, 24 novembre 2016 Direzione Agricoltura

Dettagli

ALLEGATO A - ELENCO DELLE REGISTRAZIONI NECESSARIE PER LE VERIFICHE DEGLI IMPEGNI

ALLEGATO A - ELENCO DELLE REGISTRAZIONI NECESSARIE PER LE VERIFICHE DEGLI IMPEGNI ALLEGATO A - ELENCO DELLE REGISTRAZIONI NECESSARIE PER LE VERIFICHE DEGLI IMPEGNI Il registro deve riportare i dati identificativi dell azienda riferiti all UTE soggetta ad impegno Per verificare il rispetto

Dettagli

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE Buone pratiche agronomiche? Norme stabilite per la tutela/risanamento delle acque dall'inquinamento da nitrati Zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola individuate nel PTA della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche

Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche SEMINARIO CONDIZIONALITA Applicazione della Direttiva Nitrati in Liguria: aziende non zootecniche Dott. Agr. Stefano Pini Servizi alle Imprese Agricole 19 aprile 2010 DIRETTIVA NITRATI È la Direttiva 91/676/CEE

Dettagli

I controlli previsti per i pagamenti Agro Climatico Ambientali del PSR 2014/2020 ed i piani di controllo del SQNPI

I controlli previsti per i pagamenti Agro Climatico Ambientali del PSR 2014/2020 ed i piani di controllo del SQNPI Programmazione Sviluppo Rurale 2014-2020 I controlli previsti per i pagamenti Agro Climatico Ambientali del PSR 2014/2020 ed i piani di controllo del SQNPI Roma, mercoledì 14 marzo 2018 Gianpaolo Colletta

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 SUOLO, ACQUA, CLIMA: IL PSR DELLA SOSTENIBILITA AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALE Regione del Veneto DIPARTIMENTO

Dettagli

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA REGIONE LAZIO ASSESSORATO AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA (In attuazione del Regolamento (UE) N. 1305/2013) BANDO PUBBLICO

Dettagli

Misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali 10.1.A Adesione ai principi dell'agricoltura integrata Obblighi condizionalità

Misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali 10.1.A Adesione ai principi dell'agricoltura integrata Obblighi condizionalità ALLEGATO ALLA DGR N. 332/2019 Disposizioni tecniche e procedurali per la presentazione delle domande di inizio impegno quinquennale sulle misure 10.1.A, 10.1.B, 10.1.C, 11.1 e 11.2 del PSR 2014/2020 Disposizioni

Dettagli

Allegato al Decreto n. 1305/2017 Disposizioni comuni alle misure 10.1 e 11

Allegato al Decreto n. 1305/2017 Disposizioni comuni alle misure 10.1 e 11 Allegato al Decreto n. 1305/2017 Disposizioni comuni alle misure 10.1 e 11 L azienda deve: - avere un fascicolo aziendale completo e aggiornato su SIAN; - per le aziende biologiche è necessario assicurarsi

Dettagli

PSR VERIFICABILITÀ E CONTROLLABILITÀ DELLE MISURE

PSR VERIFICABILITÀ E CONTROLLABILITÀ DELLE MISURE PSR 2014-2020 VERIFICABILITÀ E CONTROLLABILITÀ DELLE MISURE Catalogo generale degli impegni; criteri ed obblighi connessi al pagamento della Misura 11 Agricoltura Biologica Biologico 2 Documento realizzato

Dettagli

Allegato tecnico. Allegato A

Allegato tecnico. Allegato A DISCIPLINA TECNICA REGIONALE PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO DI CUI ALL ART. 112 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 152/2006, DELLE ACQUE REFLUE DERIVANTI DA AZIENDE DI CUI ALL ART.

Dettagli

Allegato tecnico. Allegato A

Allegato tecnico. Allegato A DISCIPLINA TECNICA REGIONALE PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO DI CUI ALL ART. 112 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 152/2006, DELLE ACQUE REFLUE DERIVANTI DA AZIENDE DI CUI ALL ART.

Dettagli

1 Impegni Descrizione degli ICO di ammissibilità Impegno 1: SEMINA SU SODO

1 Impegni Descrizione degli ICO di ammissibilità Impegno 1: SEMINA SU SODO ALLEGATO 1 ELENCO DEGLI ICO Tipo di operazione 10.1.1 Conservazione suolo e la sostanza organica Sommario 1 Impegni... 4 2 Descrizione degli ICO di ammissibilità... 4 3 Impegno 1: SEMINA SU SODO -... 6

Dettagli

Misure Agroambientali

Misure Agroambientali PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO Misure Agroambientali MISURA 211 Indennità a favore degli agricoltori in zone di montagna Chi può fare domanda? Le aziende agricole che conducono per più del

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale 28 ottobre 2011 n. 1494

Deliberazione della Giunta Regionale 28 ottobre 2011 n. 1494 Disposizioni in materia di utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e delle acque reflue derivanti da aziende agricole e piccole aziende agro-alimentari Deliberazione della Giunta Regionale

Dettagli

titolare della Ditta comunica

titolare della Ditta comunica ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 536 DEL 16 MARZO 2007 Al Signor SINDACO del Comune di Oggetto: Comunicazione completa ai sensi dell art.5 della L.R. 23/1/2007 n 1 in applicazione dell art. 112 del Decreto Legislativo

Dettagli

MISURE REGOLAMENTARI

MISURE REGOLAMENTARI MISURE REGOLAMENTARI Vincolo indennizzabile Vincolo non indennizzabile AREE AGRICOLE (ad esclusione delle superfici occupate da prati permanenti e pascoli) Divieti e regolamentazione dell attività agricola

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA

ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA Stefano Brenna, Marco Rosa, Claudio Dipietro, Carlo Riparbelli 26 maggio 2010 ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN LOMBARDIA La richiesta di deroga alla

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI NUOVO PAN

DIRETTIVA NITRATI NUOVO PAN DIRETTIVA NITRATI NUOVO PAN INDICE -CHE COSA DISCIPLINA - SUPERFICI VIETATE -LIMITI IN PENDENZA 2 INDICE - STOCCAGGIO - CRITERI PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA - PERIODI DI DIVIETO IN ZV E ZO 3 QUANDO è

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : VERIFICA DEI REQUISITI

REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE : VERIFICA DEI REQUISITI REGOLAMENTO (UE) 1305/2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020: Misura 10 sottomisura - 10.1 operazione - 10.1.4/1 conversione di seminativi in foraggere permanenti VERIFICA DEI REQUISITI ICA 10411

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI DIRETTIVA NITRATI AGGIORNAMENTI NORMATIVI DM n. 5046 del 25 febbraio 2016 recepito con la Dgr n. 1835 del 25 novembre 2016: Disciplina per la distribuzione agronomica degli effluenti, dei materiali digestati

Dettagli

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna IV Forum Interregionale sul Compostaggio Torino, 5 marzo 2008 FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia DIRETTIVA

Dettagli

La condizionalità in Puglia

La condizionalità in Puglia La condizionalità in Puglia Le norme per il mantenimento dei terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali Bari-Palazzo Agricoltura, 27 giugno 2006 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLE RISORSE AGROALIMENTARI

Dettagli

La Condizionalità in Veneto

La Condizionalità in Veneto La in Veneto DI COSA PARLEREMO? COSA E LA CONDIZIONALITA CHI DEVE CONOSCERLA A CHE COSA SERVE COME SI APPLICA COME SI FA RISPETTARE COSA SUCCEDE SE NON LA RISPETTI Questa foto di Autore sconosciuto è concesso

Dettagli

La riduzione della sostanza organica dei suoli costituisce una minaccia per la fertilità e la produttività degli stessi.

La riduzione della sostanza organica dei suoli costituisce una minaccia per la fertilità e la produttività degli stessi. 8.2.10.3.2. 10.1.2 Operazioni agronomiche volte all'incremento della sostanza organica Sottomisura: 10.1 - pagamento per impegni agro-climatico-ambientali 8.2.10.3.2.1. Descrizione del tipo di intervento

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI. Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006

APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI. Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006 APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI NELLE ZONE VULNERABILI Il Programma d Azione della Regione Toscana Regolamento n. 32/2006 Divieto di utilizzo di Azoto nella Stagione autunno-invernale (1 dicembre-28

Dettagli

PROCEDURE DI ISTRUTTORIA AUTOMATIZZATA MISURA 11 AGRICOLTURA BIOLOGICA ART 29 DEL REGOLAMENTO(UE) N. 1305/2013

PROCEDURE DI ISTRUTTORIA AUTOMATIZZATA MISURA 11 AGRICOLTURA BIOLOGICA ART 29 DEL REGOLAMENTO(UE) N. 1305/2013 REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA CACCIA E PESCA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO 2014/2020 IN ATTUAZIONE DEL REG. (CE) N. 1305/13 PROCEDURE DI ISTRUTTORIA AUTOMATIZZATA MISURA 11 AGRICOLTURA

Dettagli

Attività di controllo ARPA Cuneo

Attività di controllo ARPA Cuneo L'utilizzo agronomico di effluenti di allevamento e digestati - Esperienze di controlli in loco: alcuni casi aziendali. 8 Novembre 2016 Attività di controllo ARPA Cuneo Controlli ai sensi dell art. 27

Dettagli

Art. 1 (Finalità e oggetto del regolamento)

Art. 1 (Finalità e oggetto del regolamento) Regolamento regionale 23 novembre 2007, n. 14 BUR 10 dicembre 2007, n. 34, s.o. n. 6 Programma d azione per le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola Indice Art. 1 - Finalità e oggetto del regolamento

Dettagli

APPLICAZIONE DIRETTIVA NITRATI VALLE ARGENTINA COMUNE DI TAGGIA

APPLICAZIONE DIRETTIVA NITRATI VALLE ARGENTINA COMUNE DI TAGGIA Regione Liguria Dip.to Agricoltura Turismo Formazione e Lavoro Dip.to Territorio APPLICAZIONE DIRETTIVA NITRATI VALLE ARGENTINA COMUNE DI TAGGIA VILLA BOSELLI GRAZIE PER L OSPITALITA! Riccardo Jannone

Dettagli

ALLEGATO 8 alla deliberazione della Giunta regionale n dell 11 luglio 2008 MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI

ALLEGATO 8 alla deliberazione della Giunta regionale n dell 11 luglio 2008 MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI ALLEGATO 8 alla deliberazione della Giunta regionale n. 2030 dell 11 luglio 2008 MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI 1) OBIETTIVI I pagamenti agroambientali svolgono un ruolo fondamentale nel promuovere

Dettagli

Schede relative agli impegni previsti negli interventi delle misure 10 e 11 del PSR-Molise

Schede relative agli impegni previsti negli interventi delle misure 10 e 11 del PSR-Molise REGIONE MOLISE Schede relative agli impegni previsti negli interventi delle misure 10 e 11 del PSR-Molise 2014 2020 Comparazione tra impegni, obblighi di condizionalità e pratiche ordinarie 22/05/2015

Dettagli

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale

L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale L esperienza della Regione Veneto nell utilizzo delle informazioni sui suoli nella programmazione agroambientale Parleremo di Valutazione Ambientale Strategica del PSR 2007-2013 Definizione del rischio

Dettagli

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente

Controllo integrato dei parassiti compatibili con la tutela dell'ambiente Piano di Sviluppo Rurale 2014/2020 Regione Calabria. Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali - Misura 10.1.1 Agricoltura integrata. Prevenzione Intervento Monitoraggio Utilizzo ottimale delle risorse

Dettagli

ELENCO DEGLI OBBLIGHI RIGUARDANTI I REQUISITI MINIMI RELATIVI ALL USO DEI FERTILIZZANTI E DEI PRODOTTI FITOSANITARI

ELENCO DEGLI OBBLIGHI RIGUARDANTI I REQUISITI MINIMI RELATIVI ALL USO DEI FERTILIZZANTI E DEI PRODOTTI FITOSANITARI Allegato 10 alla deliberazione n. 67 del 24/04/13 ELENCO DEGLI OBBLIGHI RIGUARDANTI I REQUISITI MINIMI RELATIVI ALL USO DEI FERTILIZZANTI E DEI PRODOTTI FITOSANITARI (art. 39, paragrafo 3, Reg (CE) n.

Dettagli

MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA

MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA PAC 2014-2020 2 MISURA 11 : AGRICOLTURA BIOLOGICA 11.1.1 CONVERSIONE ALL AGRICOLTURA BIOLOGICA Descrizione intervento: Estendere le tecniche di produzione biologica Impegni Presentare la Notifica di inizio

Dettagli

Allegato A alla deliberazione n... del.

Allegato A alla deliberazione n... del. llegato alla deliberazione n... del. Linee guida in ordine alla applicazione delle sanzioni amministrative previste dall art. 130 decies della legge regionale 31/2008 così come modificata ed integrata

Dettagli

Prot. n 455 Salerno, lì 23 Maggio 2013

Prot. n 455 Salerno, lì 23 Maggio 2013 COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

PRINCIPALI SCADENZE PSR

PRINCIPALI SCADENZE PSR APRILE 2018 Attività realizzata con il contributo del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Marche 2014/2020 Misura 1.2 A Progetto ID 18063 PRINCIPALI SCADENZE PSR Numerose sono le scadenze di interesse

Dettagli

L operazione si prefigge, attraverso l adozione di nuove pratiche colturali, di ottenere i seguenti benefici:

L operazione si prefigge, attraverso l adozione di nuove pratiche colturali, di ottenere i seguenti benefici: 8.2.9.3.2. 10.01.02 - Colture permanenti in area ad elevata vulnerabilità ambientale Sottomisura: 10.1 - pagamento per impegni agro-climatico-ambientali 8.2.9.3.2.1. Descrizione del tipo di intervento

Dettagli

COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI DIMARO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ACCUMULO E SPARGIMENTO DEI LIQUAMI E DEL LETAME. ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE CONSILIARE N. 09 dd.20.02.2015 Disciplina dell

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE

GUIDA PER LA COMPILAZIONE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE PER L UTILIZZO AGRONOMICO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI (AI SENSI DELLA DGR 771/01) A chi deve essere inviata la comunicazione 1. La comunicazione deve essere

Dettagli

azione : Gestione attiva di infrastrutture verdi realizzate con la tipologia di intervento 4.4.2;

azione : Gestione attiva di infrastrutture verdi realizzate con la tipologia di intervento 4.4.2; 8.2.10.3.3. 10.1.3 Tecniche agro-ambientali anche connesse ad investimenti non produttivi Sottomisura: 10.1 - pagamento per impegni agro-climatico-ambientali 8.2.10.3.3.1. Descrizione del tipo di intervento

Dettagli

Oggetto: DOMANDA UNICA 2015 PASCOLAMENTO PRATI ISTRUZIONI OPERATIVE

Oggetto: DOMANDA UNICA 2015 PASCOLAMENTO PRATI ISTRUZIONI OPERATIVE CAA CIA agriediter@cia.legalmail.it CAA LIBERI AGRICOLTORI caaliberiagricoltori@icoa-pec.it CAA CANAPA canapa@icoa-pec.it agrieuro@pec.aruba.it CAA COLDIRETTI caa.piemonte@pec.coldiretti.it CAA CONFAGRICOLTURA

Dettagli

REGIONE CAMPANIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

REGIONE CAMPANIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGIONE CAMPANIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Disposizioni regionali di applicazione delle riduzioni ed esclusioni del sostegno per inadempienze dei beneficiari agli impegni specifici relativi

Dettagli

IMPEGNI, INADEMPIENZE E CONSEGUENTI RIDUZIONI ED ESCLUSIONI DAI PAGAMENTI INDICE

IMPEGNI, INADEMPIENZE E CONSEGUENTI RIDUZIONI ED ESCLUSIONI DAI PAGAMENTI INDICE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 MISURA 214 PAGAMENTI AGROAMBIENTALI AZIONI 214.3, 214.4, 214.6/1, 214.9 IMPEGNI, INADEMPIENZE E CONSEGUENTI RIDUZIONI ED ESCLUSIONI DAI PAGAMENTI INDICE AZIONE 214.3.1

Dettagli

LA PRODUZIONE INTEGRATA NEL PSR DELLA REGIONE PIEMONTE

LA PRODUZIONE INTEGRATA NEL PSR DELLA REGIONE PIEMONTE mipaaf ministero delle politiche agricole alimentari,forestali e del turismo Direzione Agricotura LA PRODUZIONE INTEGRATA NEL PSR DELLA REGIONE PIEMONTE Torino, 5 novembre 2018 Regolamento (CE) 1305/2013

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Ciclo di seminari DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa Bologna, 8 Maggio 2012 Assessorato

Dettagli

Direzione Agricoltura Settore A1707A provincia di Torino Flavia Domenighini Giancarlo Bellone

Direzione Agricoltura Settore A1707A provincia di Torino Flavia Domenighini Giancarlo Bellone Flavia Domenighini Giancarlo Bellone Processo di riordino e di riallocazione delle funzioni amministrative conferite alle province in attuazione della legge 7 aprile 2014 n. 56 (Disposizioni sulle città

Dettagli

PR 04-SUP REQUISITI DI AMMISSIBILITA MISURA 211

PR 04-SUP REQUISITI DI AMMISSIBILITA MISURA 211 REQUISITI DI AMMISSIBILITA MISURA 211 1. coltivare una SAU di almeno di 0,5 ettari in aree definite montane in base ad un legittimo titolo di possesso (proprietà, usufrutto, affitto, bilaterale e/o unilaterale,

Dettagli

MISURA 214 AZIONE 6 PRODUZIONE INTEGRATA ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE DEL REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI E DI MAGAZZINO

MISURA 214 AZIONE 6 PRODUZIONE INTEGRATA ISTRUZIONI DI COMPILAZIONE DEL REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI E DI MAGAZZINO UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Allegato B del Decreto n. 1490/DecA/60 del 11.06.2010 MISURA 214 AZIONE 6 PRODUZIONE

Dettagli

5e promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio settore agricolo e forestale

5e promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio settore agricolo e forestale 5e promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio settore agricolo e forestale La misura contribuisce a tutte le tematiche trasversali del programma: ambiente clima e innovazione. 1. Innovazione:

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

La Condizionalita in Veneto

La Condizionalita in Veneto La Condizionalita in Veneto DI COSA PARLEREMO? COSA E LA CONDIZIONALITA CHI DEVE CONOSCERLA A CHE COSA SERVE COME SI FA RISPETTARE COSA SUCCEDE SE NON LA RISPETTI Questa foto di Autore sconosciuto è concesso

Dettagli

SCHEDA PSR MISURA 4.1 intervento 1

SCHEDA PSR MISURA 4.1 intervento 1 28 DICEMBRE 2016 Vers. 1.1 SCHEDA PSR MISURA 4.1 intervento 1 sostegno agli investimenti nelle aziende agricole finalizzati al miglioramento della redditività BENEFICIARI: Agricoltori singoli Agricoltori

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI Applicazione della deroga alla direttiva nitrati nella Regione Veneto

DIRETTIVA NITRATI Applicazione della deroga alla direttiva nitrati nella Regione Veneto DIRETTIVA NITRATI Applicazione della deroga alla direttiva nitrati nella Regione Veneto Legnaro 30 gennaio 2012 Direttiva 91/676/CE DM 7 aprile 2006 Norme sull utilizzo agronomico degli effluenti di allevamento

Dettagli

Burc n. 111 del 10 Novembre 2017

Burc n. 111 del 10 Novembre 2017 8.2.9.3.4.9.3. Valutazione generale della misura L analisi di controllabilità e verificabilità dell intervento si è conclusa con esito positivo. Sono presenti delle criticità che non compromettono l esito

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA. Area Tecnico Autorizzazioni - Funzione Controlli

AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA. Area Tecnico Autorizzazioni - Funzione Controlli AGENZIA REGIONALE PIEMONTESE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA Area Tecnico Autorizzazioni - Funzione Controlli Applicazione della normativa comunitaria, nazionale e regionale in materia di condizionalità

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) n. 1305/2013

Programma di Sviluppo Rurale Reg. (UE) n. 1305/2013 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Reg. (UE) n. 1305/2013 MISURA 10 Pagamenti agro-climatico ambientali SOTTOMISURA 10.1 Pagamenti per impegni agro-climatico ambientali TIPO DI INTERVENTO 10.1.1 Difesa

Dettagli

Il Sistema dei Controlli Atto B9 e Atto B11

Il Sistema dei Controlli Atto B9 e Atto B11 WORKSHOP IL PUNTO SUI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA RELATIVI ALLA DIRETTIVA NITRATI, ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI E AL PACCHETTO IGIENE Il Sistema dei Controlli Atto B9 e Atto B11 Maurizio Piomponi

Dettagli

PEC: MODELLO G-71

PEC: MODELLO G-71 Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO G-71 Comunicazione preventiva di cui all'articolo 112 del

Dettagli

ALLEGATO ALLA DGR N. 270 DEL 20/04/2018 Misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali 10.1.A Adesione ai principi dell'agricoltura integrata L

ALLEGATO ALLA DGR N. 270 DEL 20/04/2018 Misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali 10.1.A Adesione ai principi dell'agricoltura integrata L ALLEGATO ALLA DGR N. 270 DEL 20/04/2018 Misura 10 Pagamenti agro-climatico-ambientali 10.1.A Adesione ai principi dell'agricoltura integrata L operazione ha come obiettivo il sostegno all'adozione di tecniche

Dettagli

Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane

Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane 5.3.2.1.1 Indennità per svantaggi naturali a favore di agricoltori delle zone montane Riferimenti normativi Codice di Misura Articolo 36 (a) (i) e 37 del Reg. (CE) N 1698/2005 e punto 5.3.2.1.1. dell Allegato

Dettagli

GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Bologna, 18 ottobre 2017

GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Bologna, 18 ottobre 2017 GESTIONE DEI CONTROLLI DI CONDIZIONALITA IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 18 ottobre 2017 1 - DEFINIZIONI Condizionalità: l'insieme degli adempimenti previsti in seno ai CGO e alle BCAA che le aziende

Dettagli

Tipo di operazione Miglioramento della gestione degli input chimici ed idrici

Tipo di operazione Miglioramento della gestione degli input chimici ed idrici ALLEGATO 2 ELENCO DEGLI ICO Tipo di operazione 10.1.2 Miglioramento della gestione degli input chimici ed idrici Sommario 1 Descrizione degli ICO di ammissibilità... 4 2 Impegno: Miglioramento della gestione

Dettagli

Maria Rosaria Ingenito Assessorato regionale all Agricoltura Settore SIRCA

Maria Rosaria Ingenito Assessorato regionale all Agricoltura Settore SIRCA Maria Rosaria Ingenito Assessorato regionale all Agricoltura Settore RCA Reflui zootecnici la nuova disciplina tecnica regionale I nitrati NO3- Cosa sono i nitrati (NO3 - ) Sono una forma minerale solubile

Dettagli

Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento. Paulilatino, 7 Maggio 2015

Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento. Paulilatino, 7 Maggio 2015 Le superfici agricole e le pratiche locali tradizionali: fra l eleggibilità e gli impegni di mantenimento Paulilatino, 7 Maggio 015 Superficie agricola "Superficie agricola": qualsiasi superficie occupata

Dettagli

COMUNE DI PORTOGRUARO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI PORTOGRUARO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI PORTOGRUARO PROVINCIA DI VENEZIA REGOLAMENTO PER L UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEGLI EFFLUENTI DI ALLEVAMENTO E DELLE ACQUE REFLUE. Approvato con deliberazione dal C.C. n.128 del 1.12.2008 INDICE

Dettagli

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTI DIRETTI DELLA PAC. Gli orientamenti della Presidenza del Consiglio Europeo e del Parlamento Europeo rispetto alla proposta della Commissione Roma, 23

Dettagli

DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni

DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni DIRETTIVA NITRATI UN RUOLO PER LE PROVINCE? Milano 17 Novembre 2009 Andrea Azzoni OBBLIGHI DERIVANTI DALLA DIRETTIVA 91/676/CEE monitoraggio delle acque designazione di zone vulnerabili da nitrati di origine

Dettagli

RELAZIONE DI CONTROLLO - Parte I - Regg CE 73/09, 796/04, 1975/06

RELAZIONE DI CONTROLLO - Parte I - Regg CE 73/09, 796/04, 1975/06 ART A REGIONE TOSCANA RELAZIONE DI CONTROLLO CONDIZIONALITA' 2009 Parte I - Regg CE 73/09, 796/04, 1975/06 QUADRO A - DOMANDE PRESENTATE DOMANDE DU PSR 211 212 PSR 214 a.1 a.2 b.1 b.2 A CAMPIONE CRITERIO

Dettagli

Sommario. L Atto A4 e il Requisito Minimo Fertilizzanti:

Sommario. L Atto A4 e il Requisito Minimo Fertilizzanti: Il sistema dei controlli sui nitrati e il quadro sanzionatorio generale Workshop Il punto sui controlli di condizionalità: nitrati, prodotti fitosanitari, pacchetto igiene Paolo Tosi - SIN Roma, 29 luglio

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE

Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE Le Misure agro -ambientali del PSR MARCHE 2014-2020 Le Misure Agro-climatico-ambientali, Agricoltura biologica e indennità del PSR 2014/2020 Misura 10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali Misura 11 Agricoltura

Dettagli

P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A D I S P O S I Z I O N I AT T U AT I VE

P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A D I S P O S I Z I O N I AT T U AT I VE P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A 2 0 1 4 2020 D I S P O S I Z I O N I AT T U AT I VE P E R I L T R AT TA M E N TO D E L L E D O M A N D E D I A I U T O Misura 13 Indennità a

Dettagli

DISCIPLINA DELLE RIDUZIONI ED ESCLUSIONI PER INADEMPIENZE RELATIVE ALLE MISURE A SUPERFICIE E A CAPO DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

DISCIPLINA DELLE RIDUZIONI ED ESCLUSIONI PER INADEMPIENZE RELATIVE ALLE MISURE A SUPERFICIE E A CAPO DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ALLEGATO A DISCIPLINA DELLE RIDUZIONI ED ESCLUSIONI PER INADEMPIENZE RELATIVE ALLE MISURE A SUPERFICIE E A CAPO DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 1 Mancato rispetto degli impegni, criteri ed obblighi Il

Dettagli

Regolamento regionale 9 Febbraio 2015 n. 1

Regolamento regionale 9 Febbraio 2015 n. 1 Regolamento regionale 9 Febbraio 2015 n. 1 BUR 10 Febbraio 2015, n. 12 Disciplina dell utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento e di talune acque reflue Art. 1 (Finalità e oggetto del regolamento)

Dettagli