Rassegna stampa a cura di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rassegna stampa a cura di"

Transcript

1 CORSO IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (12 giugno, Aci catena) FOTOVOLTAICO INTEGRATO NELLE COPERTURE (23 giugno, sede Ordine Ingegneri) COSTRUIRE IN LEGNO UNA CASA ECO-LOGICA: EFFICIENZA, SICUREZZA E RISPARMIO ENERGETICO (25 giugno, sede Ordine Ingegneri) Rassegna stampa a cura di

2 Comunicati stampa

3 Sabato 12 giugno, ore 9.30, nuovo cinema Savoia di Aci Catena (via IV novembre, 14) ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, L ERA DELLE GREENWAYS Ultima giornata del corso promosso dalla Fondazione degli Ingegneri etnei ACI CATENA Si chiamano greenways e sono strumenti strategici di riqualificazione basati sulla riscoperta di luoghi dimenticati, difficilmente accessibili, da restituire al contesto urbano-territoriale. Si tratta solo di uno degli esempi di architettura del paesaggio, un tema che, dal latifondo dell antica Roma alle attuali vie verdi, è sempre stato attuale e stimolante, dai risvolti culturali e sociali di ampio respiro: per tutelare e migliorare il sistema città-territorio occorrono infatti strumenti semplici, adattabili ai vari contesti e rispondenti all esigenza di valorizzazione del paesaggio. Dalla realizzazione di parchi naturalistici alla progettazione sul water-front di città costiere come Catania, passando per la risoluzione di disagi ambientale quali traffico, inquinamento, pericolosità degli attraversamenti e carenza di aree verdi, ai professionisti addetti ai lavori sono richieste competenze sempre più specifiche, che siano al passo con gli aggiornamenti tecnici e normativi del settore: su questa linea, la Fondazione dell Ordine degli Ingegneri di Catania presieduta da Santi Maria Cascone ha tenuto un corso in Architettura del paesaggio, la cui giornata conclusiva si svolgerà sabato 12 giugno, alle 9.30, al nuovo cinema Savoia di Aci Catena (via IV novembre, 14). Dopo i saluti del presidente dell Ordine degli Ingegneri di Catania Carmelo Maria Grasso, del presidente della Fondazione Cascone, del sindaco e del vicesindaco del Comune di Aci Catena rispettivamente Raffaele Nicotra e Francesco Petralia - dei presidenti dell Ordine e della Fondazione degli Architetti di Catania Luigi Longhitano e Carlotta Reitano, e del presidente dell Ordine degli Agronomi di Catania Giovanni Toldonato - coordinati dal segretario della Fondazione degli Ingegneri Alfio Grassi - alle ore si apriranno i lavori della tavola rotonda La salvaguardia del paesaggio siciliano: metodologia e prassi operativa, moderata dal prof. Vincenzo Sapienza. Interverranno: il prof. Paolo La Greca, l architetto Giovanna Buda, il geologo Sebastiano Fazzina, l ing. Alfio Grassi, il prof. Antonio Failla, e la prof.ssa Anna Maria Atripaldi. Chiuderanno gli interventi dei docenti e dei partecipanti al corso. 10 giugno 2010

4 Oggi, sabato 12 giugno, nuovo cinema Savoia ACICATENA, DAL CEMENTO AL VERDE PUBBLICO «RIQUALIFICARE GLI SPAZI, RISTABILIRE GLI EQUILIBRI» Sinergia con la Fondazione etnea degli Ingegneri sul tema dell Architettura del paesaggio «Il comune di Aci Catena è il primo in Sicilia ad aver redatto il Piano paesaggistico di dettaglio per inserirlo all interno del Piano regolatore generale. È un nuovo strumento di pianificazione che ci consente di rimodulare gli spazi per un maggiore sviluppo economico, dato che la storia del territorio catenoto, a partire dal dopoguerra, ci racconta di una corsa sfrenata all edilizia che ha compromesso l identità di questi luoghi». Il sindaco di Acicatena Raffaele Nicotra ha commentato così questa mattina sabato 12 giugno presso il nuovo cinema Savoia del comune etneo la giornata conclusiva del corso di Architettura del paesaggio promosso Fondazione dell Ordine degli Ingegneri di Catania, presieduta da Santi Maria Cascone. Aci Catena è stata infatti sede didattica per le lezioni svolte nel mese di aprile dedicate al profilo paesaggistico delle città, in particolar modo «di quello dei centri minori della Sicilia, che rappresentano un patrimonio importante per l attivazione di una politica di sviluppo sostenibile. La sinergia con il comune di Acicatena ci ha consentito di sperimentare le attività formative in quei territori che intendono impegnarsi maggiormente nei processi di riqualificazione» ha dichiarato Cascone. Tra le tematiche approfondite quella delle greenways, letteralmente strade verdi, che rappresentano un modo innovativo per recuperare spazi dimenticati e dismessi. «In Sicilia ne abbiamo un solo esempio, tra Caltagirone e Grammichele, purtroppo non fruibile al momento, mentre nel territorio etneo le cave di pietra lavica che si trovano a Nicolosi, sono un buon esempio di spazio da cui cominciare la riconversione» ha spiegato Vincenzo Sapienza, consigliere della Fondazione e organizzatore del corso. Alla tavola rotonda erano inoltre presenti: il presidente dell Ordine degli Ingegneri Carmelo Maria Grasso che ha sottolineato «la validità della formazione decentrata nei paesi dell hinterland per ridisegnare il territorio in una visione più ampia», il vicesindaco e assessore comunale all Urbanistica Francesco Petralia che ha ricordato come «dagli anni 90 la popolazione nella città sia cresciuta da 7mila a 30mila abitanti, e dopo il boom dell edilizia occorre inquadrare il territorio in una visione più ampia di sviluppo sostenibile», i presidenti dell Ordine e della Fondazione catanesi degli Architetti di Catania Luigi Longhitano e Carlotta Reitano, il segretario della Fondazione Ingegneri Alfio Grassi, Giovanna Buda dirigente alla Sovrintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Catania. 12 giugno 2010

5

6 Domani mercoledì 23 e venerdì 25 giugno, ore 15.30, sede Ordine FOTOVOLTAICO E LEGNO: LE NUOVE TECNOLOGIE PER COSTRUIRE CASA Prosegue il ciclo di seminari dell innovazione organizzato dalla Fondazione Ingegneri CATANIA - Una nuova tecnologia destinata a rivoluzionare il mercato della sostenibilità ambientale e l estetica delle nostre case: l impianto di pannelli solari incastonati direttamente sul tetto della propria abitazione, tecnicamente definito dai professionisti sistema fotovoltaico integrato nelle coperture. Sarà questo il tema al centro del prossimo seminario dell innovazione organizzato dalla Fondazione dell Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania, presieduta da Santi Maria Cascone, che si svolgerà domani mercoledì 23 giugno, alle 15.30, nella sede dell Ordine (Via Vincenzo Giuffrida 202, Catania). Dopo i saluti del presidente degli Ingegneri Carmelo Maria Grasso, del presidente Cascone, e la presentazione del segretario della Fondazione Alfio Grassi, interverranno l amministratore delegato e il capo area della Tegola Canadese spa, rispettivamente Fulvio Cappelli e Tommaso Pietropaolo, e Mauro Spagnolo dell Università La Sapienza di Roma. «La consapevolezza della responsabilità ambientale afferma Cascone incoraggia la ricerca di soluzioni progettuali e costruttive nuove. Il ruolo della Fondazione è quello di farsi mediatore tra le nuove tecnologie e metodologie e i professionisti che devono applicarle». Con lo stesso scopo la Fondazione promuove inoltre un altra iniziativa di aggiornamento professionale venerdì 25 Giugno, alle 15.30, presso la sede dell Ordine questa volta dedicata al tema del Costruire in legno una casa eco-logica: efficienza, sicurezza e risparmio energetico. C è la tendenza infatti a riscoprire il legno, antica e naturale risorsa rinnovabile, come prodotto edilizio in linea con le nuove esigenze dell abitare e tale da coniugare efficienza energetica, benessere e sostenibilità. Dopo l apertura a cura dei rappresentanti dell Ordine e della Fondazione seguiranno le relazioni di: Elena Serrano di Torrisi Crea, Arthur Walch della Binder Austria, Marco Ferrari della Nordtex Italia, Claudio Pellanda della Klober Italia, Marco Ferraro e Francesco Sergi della Itae Cnr. Ad entrambi i seminari saranno presenti il presidente della Consulta Regionale degli Ingegneri Gaetano Fede, i presidenti dell Ordine e della Fondazione degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Catania, rispettivamente Luigi Longhitano e Carlotta Reitano. 22 giugno 2010

7 Seminario tecnico organizzato dalla Fondazione degli Ingegneri di Catania TEGOLA FOTOVOLTAICA: «C È, FUNZIONA, MA NON SI VEDE» Sistema integrato, più risparmio, meno impatto ambientale CATANIA Nel quadro del programma Ue 2007/2013, alla voce fonti di energia rinnovabili e alternative si contano 528 milioni di euro di finanziamenti, parte dei quali destinati alla realizzazione di impianti fotovoltaici. Non mancano quindi le risorse e, di conseguenza, le prospettive di risparmio energetico nonché economico, se si pensa che, secondo una previsione dell assessorato all Industria della Regione Siciliana, sarebbero oltre 2mila i posti di lavoro da impiegare nel settore. Quella del fotovoltaico è una realtà nuova che sembra avere tutte le carte in regola per affermarsi - a detta degli esperti - come un alternativa valida per la produzione di energia, portando più benefici e che svantaggi. Ma c è di più: data la criticità del territorio italiano (il 46% è sottoposto a vincoli storico-paesaggistici), l integrazione architettonica del fotovoltaico diventerebbe indispensabile per il rispetto ambientale. A correre in aiuto arrivano le tegole fotovoltaiche, un sistema secondo cui la cella è inglobata all interno dell elemento architettonico, la tegola appunto, in modo da generare energia e non intaccare l assetto estetico. Se n è parlato in occasione del seminario tecnico promosso dalla Fondazione degli Ingegneri di Catania, prevista nell ambito dei seminari dell innovazione rivolto all aggiornamento dei professionisti: «Parliamo di una realtà divenuta ormai indispensabile ha affermato il presidente della Fondazione Santi Maria Cascone non può esistere progettazione che non ne tenga conto, soprattutto come soluzione alternativa nei centri storici, dove l impatto visivo assume una rilevanza maggiore». Si tratta di un mercato in rapida crescita che mira a tagliare il traguardo di 3000 MW installati entro il 2016: «Il fotovoltaico integrato può sostituire del tutto il componente edilizio ha sottolineato Mauro Spagnolo dell Università La Sapienza di Roma nonostante il costo sia maggiore di 1/3 rispetto al tradizionale. A tal proposito ritengo che sia compito dello Stato informare, incentivare, ponendo i giusti limiti normativi e qualitativi, e colmando il margine di differenza dei costi favore dei privati». Dallo sgravio fiscale superiore, alle tariffe incentivanti al perfetto isolamento termico con cui si riducono i consumi per il riscaldamento e il raffrescamento: questi alcuni dei tempi affrontati nel corso del seminario, i cui lavori sono stati introdotti dal segretario della Fondazione Alfio Grassi. Sono inoltre intervenuti il segretario dell Ordine degli Ingegneri etnei Aldo Abate, l amministratore delegato e il capo area della Tegola Canadese spa, rispettivamente Fulvio Cappelli e Tommaso Pietropaolo. 24 giugno 2010

8 LEGNO, LA CASA DEL FUTURO SULLE SOLIDE BASI DEL PASSATO Seminario formativo per i professionisti promosso dalla Fondazione Ingegneri Catania CATANIA Un abitazione funzionale e non inquinante, sinonimo di benessere e risparmio, che nasca e viva nel rispetto dell ambiente, e naturalmente, che sia esteticamente bella. C è un unico materiale che può permettere tutto questo, di certo una delle risorse naturali e rinnovabili più antiche nella storia dell uomo, il legno. È una sfida all innovazione quella che oggi portano avanti molte aziende costruttrici, decidendo di puntare sui tanti vantaggi legati all utilizzo del legno: è resistente, durevole e sicuro e, aspetto da non trascurare, è contemplato anche dal nuovo Piano casa, con una percentuale di premialità fino al 35% per chi realizza edifici ecosostenibili. La Fondazione dell Ordine degli Ingegneri di Catania, presieduta da Santi Maria Cascone, in linea con il percorso di aggiornamento e formazione del ciclo I Seminari dell innovazione, presso la sede dell Ordine degli Ingegneri etnei ha organizzato l incontro tecnico Costruire in legno una casa eco-logica: efficienza, sicurezza e risparmio energetico destinato ai professionisti etnei. Ad introdurre i lavori il presidente dell Ordine Carmelo Maria Grasso, che ha sottolineato «l importanza della formazione professionale e del lavoro sinergico con gli architetti, nonostante il nostro impegno sul territorio ha affermato oggi non trovi ancora il giusto riscontro, in termini di aspettative e di investimento di risorse». È stata poi la volta del presidente Cascone che ha ribadito l intento della Fondazione di «trasmettere agli addetti ai lavori il know-how di fondamentali realtà dell edilizia, come quella del legno, con incontri tecnico-scientifici mirati. Per migliorare attraverso l impegno e la conoscenza». Gli interventi, coordinati dal segretario della Fondazione Alfio Grassi, sono stati preceduti dai saluti dei presidenti dell Ordine e della Fondazione degli Architetti di Catania Luigi Longhitano e Carlotta Reitano, a testimonianza della proficua collaborazione tra i due Ordini provinciali. A seguire le relazioni tecniche di Elena Serrano di Torrisi Crea, Arthur Walch della Binder Austria, Marco Ferrari della Nordtex Italia, Claudio Pellanda della Klober Italia, Marco Ferraro e Francesco Sergi della Itae Cnr. 26 giugno 2010

9 Rassegna cartacea

10 11 giugno, pag. 26

11 12 giugno, pag. 28

12 14 giugno, pag. 56

13 23 giugno, pag. 40

14 Rassegna web

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28 Spazio su ww.i-press.it

29

30

31

32

33

34 CORSO IN ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO (12 giugno, Aci catena)

35 FOTOVOLTAICO INTEGRATO NELLE COPERTURE (23 giugno, sede Ordine Ingegneri)

36 COSTRUIRE IN LEGNO UNA CASA ECO- LOGICA: EFFICIENZA, SICUREZZA E RISPARMIO ENERGETICO (25 giugno, sede Ordine Ingegneri)

SALA STAMPA E COMUNICAZIONE Viale XX Settembre, Catania Rassegna stampa 19/03/09

SALA STAMPA E COMUNICAZIONE Viale XX Settembre, Catania Rassegna stampa 19/03/09 RASSEGNA STAMPA 19 MARZO 2009 ORDINE DEGLI ARCHITETTI ORDINE DEGLI INGEGNERI SALA STAMPA E COMUNICAZIONE Viale XX Settembre, 45-95129 Catania 095.505133 www.i-press.it 1 Venerdì alle 9 presso la Facoltà

Dettagli

CONFERENZA STAMPA PIANO QUADRO DELLA CICLABILITÀ A CATANIA Venerdì 21 settembre sede Ordine Ingegneri. Rassegna stampa a cura di

CONFERENZA STAMPA PIANO QUADRO DELLA CICLABILITÀ A CATANIA Venerdì 21 settembre sede Ordine Ingegneri. Rassegna stampa a cura di CONFERENZA STAMPA PIANO QUADRO DELLA CICLABILITÀ A CATANIA Venerdì 21 settembre 2012 sede Ordine Ingegneri Rassegna stampa a cura di Venerdì 21 settembre 2012, ore 10.30, sede Ordine Ingegneri (via V.

Dettagli

Seminario di aggiornamento organizzato dall Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania

Seminario di aggiornamento organizzato dall Ordine degli Ingegneri della provincia di Catania Rassegna stampa comunicati Martedì 30 luglio, ore 9.30, President Park Hotel di Acicastello (Ct) PREVENZIONE INCENDI: DOMANI A CATANIA VERTICI NAZIONALI E LOCALI DEI VIGILI DEL FUOCO Seminario di aggiornamento

Dettagli

Rassegna stampa a cura di

Rassegna stampa a cura di Rassegna stampa a cura di Venerdì 21 ottobre 2016, ore 9.00, Radicepura - Giarre (CT) ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO, DOMANI SICILY LANDSCAPE IN MOTION Interverranno numerose autorità ed esperti di fama internazionale

Dettagli

Rassegna stampa a cura di

Rassegna stampa a cura di Seminario La formazione permanente dell ingegnere per un efficace risposta alle emergenze III Pronto Intervento Expo venerdì 25 marzo 2011, Le Ciminiere di Catania Rassegna stampa a cura di Indice Programma

Dettagli

Inquinamento elettromagnetico. Aspetti normativi e tecnici Sabato 15 marzo 2014 Sede Ordine Ingegneri Catania

Inquinamento elettromagnetico. Aspetti normativi e tecnici Sabato 15 marzo 2014 Sede Ordine Ingegneri Catania Inquinamento elettromagnetico. Aspetti normativi e tecnici Sabato 15 marzo 2014 Sede Ordine Ingegneri Catania Rassegna stampa a cura di Comunicati stampa Convegno di Ordine e Fondazione Ingegneri su un

Dettagli

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO

QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO PROGRAMMA DI MASSIMA I GIORNATA Martedì 9 Marzo 2010 Mattina Convegno QUALE ENERGIA IN QUALE FUTURO Villa Malfitano, Palermo Ore 10.00 Indirizzi di saluto: Dott. Pier Carmelo Russo Assessore dell Energia

Dettagli

18 luglio 2014 Presidente Park Hotel. Rassegna stampa

18 luglio 2014 Presidente Park Hotel. Rassegna stampa 18 luglio 2014 Presidente Park Hotel Rassegna stampa programma comunicati Fatturazione elettronica e Pubblica Amministrazione TEST DELLA DIGITALIZZAZIONE PER I PROFESSIONISTI Seminario di aggiornamento

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning CENTRO INTERUNIVERSITARIO Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning ABITA Architettura Bioecologia e Innovazione Tecnologica per l Ambiente Master Universitario di II livello Blended e-learning ABITA CENTRO INTERUNIVERSITARIO ABITA Via S. Niccolò 93-50125 Firenze Tel 055-2755328/22/32/34

Dettagli

Seminario dell innovazione. I regimi fiscali per i professionisti e per le società. 13 dicembre 2010, sede Ordine degli Ingegneri Catania

Seminario dell innovazione. I regimi fiscali per i professionisti e per le società. 13 dicembre 2010, sede Ordine degli Ingegneri Catania Seminario dell innovazione I regimi fiscali per i professionisti e per le società 13 dicembre 2010, sede Ordine degli Ingegneri Catania RASSEGNA STAMPA Programma Comunicati stampa Rassegna cartacea Rassegna

Dettagli

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore

Ursa Award 2015 ha il suo vincitore Ursa Award 2015 ha il suo vincitore Il concorso promosso da Ursa Italia in collaborazione con il Politecnico di Milano ha premiato l architetto Diego Nepote-Andrè per il progetto di riqualificazione di

Dettagli

Incentivi ai giovani professionisti 20 febbraio Seminario sulla mediazione 3 marzo Rassegna stampa

Incentivi ai giovani professionisti 20 febbraio Seminario sulla mediazione 3 marzo Rassegna stampa Incentivi ai giovani professionisti 20 febbraio 2012 Seminario sulla mediazione 3 marzo 2012 Rassegna stampa Programma Comunicati stampa Lunedì 20 febbraio 2012, ore 16, Presidente Park Hotel Acicastello

Dettagli

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI

ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI SPORTELLO RISPARMIO ENERGETICO E FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI PROGRAMMA DEL CORSO LEZIONE 1 Giovedì 21 gennaio 2010 9.30-13.30 CONSUMI ENERGETICI PANORAMICA GLOBALE, EUROPEA

Dettagli

Rassegna stampa a cura di

Rassegna stampa a cura di Rassegna stampa a cura di Programma Comunicati stampa Recall cartaceo Recall web Mercoledì 13 febbraio, ore 10.00, sede Parco Scientifico e Tecnologico - Catania LA RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, DELLE

Dettagli

Corso Edifici ad Energia Quasi Zero. 15 ore Online

Corso Edifici ad Energia Quasi Zero. 15 ore Online Corso Edifici ad Energia Quasi Zero 15 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 15 CFP Architetti - 15 CFP P.Industriali - 25 CFP Geometri - 30 CFP P.Agrari - 15 CFP Descrizione del

Dettagli

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC La Soc. Brianza Plastica nel 1994 inizia la programmazione di una serie di seminari di aggiornamento tecnologico sul tema Architettura e tecnologia

Dettagli

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica Seminario tecnico di aggiornamento Imola, 16 marzo 2010 Sala convegni 3elle Via Nenni Ore 14,00 18,30 Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali

Dettagli

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016.

RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016. RIGENERIAMO LE CITTÀ: MIGLIORARE LA QUALITÀ DELL ARIA GRAZIE ALL EFFICIENZA ENERGETICA Osservatorio dell Innovazione Energetica 2016 Paolo Borzatta IL PROGETTO IN SINTESI Abbiamo approfondito, con un panel

Dettagli

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18 INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO MARCHE Provider autorizzato C.N.I. N 505-2015 Organizza il corso di aggiornamento professionale su: Riqualificazione di impianti termici e contabilizzazione di calore:

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

Universal Design per superare le barriere architettoniche e

Universal Design per superare le barriere architettoniche e Universal Design per superare le barriere architettoniche e culturali Ordine degli Architetti di Roma Universal Design per superare le barriere architettoniche e culturali Il corso intende inquadrare il

Dettagli

RASSEGNA STAMPA a cura di

RASSEGNA STAMPA a cura di RASSEGNA STAMPA a cura di Programma Comunicato stampa Rassegna stampa cartacea Rassegna stampa web Spazio dedicato sul sito I Press Indice www.i-press.it Programma Comunicati stampa Stamattina incontro

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA E FORMA ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO REGIONALE DI LECCO GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2009 - ore 15.00 PALAZZO DEI

Dettagli

SUSTAINABLENERGYDESIGN

SUSTAINABLENERGYDESIGN Metodologie, tecniche e strumenti per la progettazione sostenibile e l efficienza energetica Corso di Formazione Professionale ed Aggiornamento Tecnico sede del corso: Sala Convegni dell Ordine degli Ingegneri

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO, QUALITÀ ARCHITETTONICA, E SOSTENIBILITÀ: FASE DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO EDILIZIO, QUALITÀ ARCHITETTONICA, E SOSTENIBILITÀ: FASE DI PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO EDILIZIO, QUALITÀ ARCHITETTONICA, E SOSTENIBILITÀ: FASE DI PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO EDILIZIO, PARTECIPAZIONE E SOSTENIBILITÀ L assessorato all urbanistica del Comune di San Giorgio intende

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

segreteria organizzativa Associazione Culturale Architettura&Geobiologia - Studi Integrati per informazioni ed iscrizioni

segreteria organizzativa Associazione Culturale Architettura&Geobiologia - Studi Integrati per informazioni ed iscrizioni e-mail : architetturageobio@libero.it tel. 0187 20734 cell. 347 7560362 www.architetturageobiologia.it PRESENTAZIONE Il convegno giunto alla sua quinta edizione coinvolge Enti Pubblici, Ordini, Collegi

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

Marzio Marzorati Assessore alla Tutela e sostenibilità del territorio Comune di Seveso

Marzio Marzorati Assessore alla Tutela e sostenibilità del territorio Comune di Seveso Comuni di,, e Monza, 28 Settembre 2007 Habitat Clima Energia e cambiamento climatico in Brianza Normativa, politiche, strategie e buone pratiche Marzio Marzorati Assessore alla Tutela e sostenibilità del

Dettagli

PER ULTERIORI INFORMAZIONI pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

PER ULTERIORI INFORMAZIONI  pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ULTERIORI INFORMAZIONI sgv2050@comunesgv.it www.comune.san-giovanni-valdarno.ar.it pagina facebook: sgv2050 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE COMUNE DI SAN GIOVANNI VALDARNO Il Documento informativo

Dettagli

Corso Nazionale di Bioarchitettura

Corso Nazionale di Bioarchitettura Corso Nazionale di Bioarchitettura S e z i o n e I N B A R - B a r i Settembre 2009 /Dicembre 2009 La sezione Provinciale di Bari dell Istituto Nazionale di Bioarchitettura promuove un corso base di formazione

Dettagli

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO

CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO CONVEGNO DA UNICUM URBANO A UNICITA URBANA PIANIFICAZIONE ECO SOSTENIBILE DELLA PENISOLA SORRENTINA CRITICITA E PROSPETTIVE A CONFRONTO 20 APRILE 2016 SALA DEL CHIOSTRO GRAND HOTEL COCUMELLA ORE 9:00-18:30

Dettagli

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia

Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche. Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio Regione Puglia Abitare sostenibile e rigenerazione urbana: obiettivi, strumenti, pratiche Angela Barbanente Assessore alla Qualità del Territorio L impegno della per la sostenibilità edilizia e urbana Concetti e parole

Dettagli

Galleria BetaCenter Ferrara

Galleria BetaCenter Ferrara A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui formativi presso Galleria BetaCenter Ferrara Ferrara, 19 gennaio 2012 3 serata ore 18,00 Architettura

Dettagli

1 marzo Ordine Architetti PPC Catania Rassegna stampa

1 marzo Ordine Architetti PPC Catania Rassegna stampa 1 marzo Ordine Architetti PPC Catania Rassegna stampa Indice PROGRAMMA COMUNICATI STAMPA RECALL SPAZIO I PRESS Sabato 1 marzo 2014, ore 9.00, sede Architetti Catania (Largo Paisiello 5) ARCHITETTI E INGEGNERI:

Dettagli

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE: 59958 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 ottobre 2017, n.1753 L.R. 14/2008 art.9 Incentivi per i concorsi di progettazione per assicurare la qualità dell ambiente urbano. Indirizzi e criteri per l

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Firenze, 11 maggio 2012 AUDITORIUM CASSA DI RISPARMIO DI FIRENZE EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie Cinzia Gandolfi Regione Toscana Settore Pianificazione del territorio La Legge Regionale 24.02.2005

Dettagli

30 gennaio 2013 Ora Luxury Hotel - Viagrande. Rassegna stampa a cura di. Rassegna stampa a cura di

30 gennaio 2013 Ora Luxury Hotel - Viagrande. Rassegna stampa a cura di. Rassegna stampa a cura di 30 gennaio 2013 Ora Luxury Hotel - Viagrande Rassegna stampa a cura di Rassegna stampa a cura di Indice Comunicati stampa Recall cartaceo Recall web Fotogallery Comunicati stampa Inaugurazione giovedì

Dettagli

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le finalità dello Sportello

Dettagli

Visioni per Vercelli 2020

Visioni per Vercelli 2020 Visioni per Vercelli 2020 Premessa. Presentazione e metodologia Le Visioni per Vercelli2020 derivano da un elaborazione di dati e risultanze a partire da: - analisi dei lavori dei 5 tavoli tematici e del

Dettagli

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO VENERDÌ 11 FEBBRAIO 2011 ore 15.30 PALACE HOTEL BARI SALA SPECCHI BARI Via Lombardi, 13 Il progetto dell abitare

Dettagli

DEI PERITI INDUSTRIALI REGIONE SICILIA

DEI PERITI INDUSTRIALI REGIONE SICILIA SEMINARIO TECNICO-FORMATIVO Agrigento (Italia) 23 Ottobre, 2015 Best Western Dioscuri Bay Palace Hotel, Lungomare Falcone Borsellino INVITO PER LA PARTECIPAZIONE Promosso da: Organizzato insieme a: PERITI

Dettagli

REPORT DEI LAVORI SVOLTI A TALLIN GIUGNO 2012

REPORT DEI LAVORI SVOLTI A TALLIN GIUGNO 2012 REPORT DEI LAVORI SVOLTI A TALLIN 15 19 GIUGNO 2012 PROGETTO ESTONIA, LETTONIA E LITUANIA FINALITA DEL PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Il progetto, promosso dalla Regione Siciliana Assessorato alle

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 641 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Integrazione della deliberazione n. 3127 del 30 dicembre 2010 recante "Istituzione

Dettagli

Good Wood Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione - I Edizione.

Good Wood Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione - I Edizione. . Sostenibilità, Tecnologia, Innovazione - I Edizione. Salerno - 6/8 dicembre 2013 Complesso Monumentale di S.Sofia - largo Abate Conforti Mostra - Convegno promossa ed organizzata dall Associazione Progetto

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che coinvolge le autorità locali e regionali

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

Progetto CRESCO. Crescita compatibile

Progetto CRESCO. Crescita compatibile Progetto CRESCO Crescita compatibile Progetto CRESCO Il progetto CRESCO si propone di diffondere la cultura della sostenibilità attraverso un alleanza tra imprese avanzate e territori virtuosi (le Isole

Dettagli

PRIMO INCONTRO FORMATIVO LA SCUOLA NELLA RETE CIVICA DELLA SALUTE 27 febbraio, Istituto Comprensivo Parini - Catania - RASSEGNA STAMPA -

PRIMO INCONTRO FORMATIVO LA SCUOLA NELLA RETE CIVICA DELLA SALUTE 27 febbraio, Istituto Comprensivo Parini - Catania - RASSEGNA STAMPA - PRIMO INCONTRO FORMATIVO LA SCUOLA NELLA RETE CIVICA DELLA SALUTE 27 febbraio, Istituto Comprensivo Parini - Catania - RASSEGNA STAMPA - Giovedı 27 febbraio, ore 16.00, Istituto Comprensivo Parini - Catania

Dettagli

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare Ing. Vincenzo Landi Coordinatore Commissione Mercato Immobiliare Ordine degli

Dettagli

STRUMENTI E BUONE PRATICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA, TECNOLOGICA ED ENERGETICA DEI CENTRI STORICI MINORI

STRUMENTI E BUONE PRATICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA, TECNOLOGICA ED ENERGETICA DEI CENTRI STORICI MINORI L ECO del BORGO STRUMENTI E BUONE PRATICHE PER LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA, TECNOLOGICA ED ENERGETICA DEI CENTRI STORICI MINORI 20 Ottobre 2012 Ipotesi di progetti pilota in Sardegna del centro

Dettagli

H o u s i n g. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O. VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15.

H o u s i n g. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O. VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15. H o u s i n g Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15.30 HOTEL SAN FRANCESCO RENDE - COSENZA Via G. Ungaretti, 2 Il progetto

Dettagli

SALA STAMPA E COMUNICAZIONE Viale XX Settembre, Catania Rassegna stampa 9/11/09

SALA STAMPA E COMUNICAZIONE Viale XX Settembre, Catania Rassegna stampa 9/11/09 RASSEGNA STAMPA 9 NOVEMBRE 2009 SALA STAMPA E COMUNICAZIONE Viale XX Settembre, 45-95129 Catania 095.505133 www.i-press.it 1 INDICE Comunicato stampa Rassegna cartacea Rassegna web Spazio dedicato sul

Dettagli

ri&costruire Porto Sant Elpidio responsabilmente Diamond Palace maggio 2017 speciale sisma

ri&costruire Porto Sant Elpidio responsabilmente Diamond Palace maggio 2017 speciale sisma speciale sisma ri&costruire responsabilmente Porto Sant Elpidio Diamond Palace 26 27 28 maggio 2017 SERVICE PROMOTION Tel.+39 0733 637313 Fax.+39 0733 646938 info@servicepromotion.it info@riabita.org www.riabita.org

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.)

Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.) Piano formativo del Master di I livello in Building Information Modeling (B.I.M.) Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell Architettura - Facoltà di Architettura Direttore del Master: Consiglio

Dettagli

PROGRAMMA 2017 EUROTHERM. l evoluzione del sistema formativo

PROGRAMMA 2017 EUROTHERM. l evoluzione del sistema formativo PROGRAMMA 2017 EUROTHERM ACADEMY 4.0 l evoluzione del sistema formativo FORMAZIONE Nuove competenze, nuove opportunità L apprendimento di nuove conoscenze è requisito essenziale alla crescita professionale

Dettagli

Riqualificatore Energetico

Riqualificatore Energetico Energy N e Professional t w o r k la grande rete dei Professionisti dell energia sezione provinciale di Napoli Riqualificatore Energetico Formazione Specialistica Avanzata Napoli, Centro Studi CITTÀ FUTURA

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

Comune x Provincia Interprovinciale

Comune x Provincia Interprovinciale AZIONI PARTENARIALI: SCHEDA PER LE PROPOSTE DI INTERVENTO - CNEL Parte I - Proposta Titolo Localizzazione Area di realizzazione Ecotourism Provincia BAT Comune x Provincia Interprovinciale Proponente Denominazione

Dettagli

Rassegna stampa. settembre»ottobre»novembre

Rassegna stampa. settembre»ottobre»novembre Rassegna stampa settembre»ottobre»novembre 2013 Comunicati stampa Recall cartaceo Recall web fotogallery Spazio_I Press Indice comunicati Stampa Sabato 21 e domenica 22 settembre a Catania ODCEC SICILIA,

Dettagli

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e TERRITORI URBANI SOSTENIBILI L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e CITTA del FUTURO Cosa sono e città del futuro o smart city? Smart mobility Smart people Smart energy Smart government

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure Responsabile Scientifico già docente di Valutazione Ambientale,

Dettagli

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni

D.2 Protocollo Itaca e Conferenza delle Regioni ITACA: Istituto per la Trasparenza l Aggiornamento e la Certificazione degli Appalti Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Provincie Autonome Protocollo per la valutazione della qualità energetica

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond

8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond 8-11 Novembre Stand Legacoop - Coopfond Nello stand di Legacoop Coopfond saranno proiettati alcuni filmati di cooperative operanti nel campo dell innovazione e di Industria 4.0. Riferimenti b.moreschi@coopfond.it

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Preganziol I risultati del questionario Preganziol 29/06/2015 1- LA VOSTRA ABITAZIONE A. Tipologia dell edificio Famiglie n. di proprietà

Dettagli

Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità

Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità ALESSANDRO MARATA DIPARTIMENTO AMBIENTE ENERGIA E SOSTENIBILITÀ CNAPPC 2016 Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità promuove le azioni volte allo sviluppo

Dettagli

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia.

Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia. Istituto di Ricerche Economiche e Sociali Osservatorio Energia e Innovazione Una politica industriale per l innovazione: le fonti rinnovabili e l efficienza energetica. Il caso della bioedilizia. Serena

Dettagli

Galleria BetaCenter Ferrara

Galleria BetaCenter Ferrara A.S.P.Energia (Associazione Sviluppo Professionisti Energia) Risparmio Energetico in Edilizia colloqui formativi presso Galleria BetaCenter Ferrara Ferrara, 15 dicembre 2011 ore 18,00 Architettura Edilizia

Dettagli

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio Corso interateneo: Università di Genova, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università

Dettagli

Piano formativo del Master di II livello in

Piano formativo del Master di II livello in Piano formativo del Master di II livello in Progettazione Architettonica per il Recupero dell Edilizia storica e degli Spazi pubblici master P.A.R.E.S DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E PROGETTO FACOLTÀ DI

Dettagli

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA

L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA L efficienza energetica negli edifici: soluzioni e strumenti innovativi L EDIFICIO EFFICIENTE: IL RUOLO DEL PROGETTISTA Ing. Emanuele Barogi 1 BIOARCHITETTURA ARCHITETTURA SOSTENIBILE ARCHITETTURA ECOLOGICA

Dettagli

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015

Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015 RASSEGNA STAMPA Prosegue il ciclo di incontri I giovedì della rigenerazione urbana Il terzo appuntamento il 14 maggio a Castrocaro Terme 14 maggio 2015 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA E FORMA ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO REGIONALE DI LECCO GIOVEDÌ 2 APRILE 2009 - ore 15.00 UNIONE COMMERCIANTI

Dettagli

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore promosso da DI FORLÌ-CESENA DI RIMINI DI PESARO E URBINO con il patrocinio CONSIGLIO NAZIONALE Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO MERCOLEDÌ 13

Dettagli

DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA

DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO INGEGNERIA CIVILE E ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Verbale dell Assemblea dei docenti e dei rappresentanti degli studenti del C.d.S. in Ingegneria Edile-Architettura del 14.02.2019

Dettagli

www.barisongiuseppe.com Il tetto il legno Siamo in grado di soddisfare qualsiasi richiesta relativa a strutture in legno massiccio, legno lamellare bilama, trilama o KVH e sistemi di isolamento, ventilazione

Dettagli

FORUM INTERNAZIONALE expo ECOtechGREEN 2017

FORUM INTERNAZIONALE expo ECOtechGREEN 2017 Organizzato da: PADOVA 22-23 settembre 2017 In collaborazione con: Con il patrocinio di: 1. PREMESSA E TOPIC Il Forum Internazionale - EcoTechGREEN rappresenta uno degli eventi più importanti e di riferimento

Dettagli

Pensare il territorio in modo

Pensare il territorio in modo 28 novembre 2009 Pensare il territorio in modo condiviso. I progetti di pianificazione sostenibile della Fondazione COGEME Onlus Prof. Ing. Maurizio Tira Ordinario di Tecnica e pianificazione urbanistica

Dettagli

PROGRAMMA ARCHITETTI IN EUROPA. OPPORTUNITÀ PER LA PROFESSIONE, LE AMMINISTRAZIONI, LA RICERCA E L IMPRENDITORIA - Ciclo di Seminari Formativi -

PROGRAMMA ARCHITETTI IN EUROPA. OPPORTUNITÀ PER LA PROFESSIONE, LE AMMINISTRAZIONI, LA RICERCA E L IMPRENDITORIA - Ciclo di Seminari Formativi - PROGRAMMA ARCHITETTI IN EUROPA OPPORTUNITÀ PER LA PROFESSIONE, LE AMMINISTRAZIONI, LA RICERCA E L IMPRENDITORIA - Ciclo di Seminari Formativi - Promotore: ORDINE ARCHITETTI PPC e FONDAZIONE dell OAPPC

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Valutazione dei sistemi e delle soluzioni nella nuova edificazione e nella ristrutturazione. Il ruolo dell amministratore, del committente

Dettagli

PROGRAMMA DI CONTORNO

PROGRAMMA DI CONTORNO PROGRAMMA DI CONTORNO CONVEGNI Location: Padiglione fieristico SALA CONVEGNO 1 08/10/2010 10.00-12.30 LEGAMBIENTE Comuni rinnovabili ed efficienti Il ruolo dei territori nella spinta delle energie pulite,

Dettagli

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018 N Z E B NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio Bologna: 20 23 24 Novembre 2018 12 CREDITI FORMATIVI A chi è rivolto: Ingegneri ed Architetti provenienti da tutto il territorio

Dettagli

L'INVOLUCRO EDILIZIO: PROTEZIONE E RISPARMIO ENERGETICO

L'INVOLUCRO EDILIZIO: PROTEZIONE E RISPARMIO ENERGETICO NELLA CASA DI DOMANI COPERTURE e PARETI L'INVOLUCRO EDILIZIO: PROTEZIONE E RISPARMIO ENERGETICO acquarelli di Mauro Andreini I N V I T O Giovedì 18 Maggio 2006 - ore 15.00 JOLLY HOTEL MARINA - Sala Oceano

Dettagli

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018 N Z E B NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio Bologna: 20 23 24 Novembre 2018 12 CREDITI FORMATIVI A chi è rivolto: Ingegneri ed Architetti provenienti da tutto il territorio

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2016

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PADOVA RIEPILOGO OFFERTA FORMATIVA Anno 2016 Area 1: PROGETTAZIONE 1 PROGETTARE CON LA LUCE [corso] (sviluppo del corso inserito nell Offerta Formativa dell anno 2015) 2 PROGETTARE CON IL VERDE [corso] (sviluppo del corso inserito nell Offerta Formativa

Dettagli

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità

Lunedì 19 settembre aula Consiliare ore La Carta di Laigueglia e l Ecosportello a servizio della sostenibilità Città di Pomigliano d Arco Provincia di Napoli Assessorato alle Politiche Ambientali, Sviluppo Sostenibile, Affari Animali Piazza Municipio n 1- cap. 80038 - tel. 081/8034117- fax 081/5217206 e-mail:agenda21@piazzacomune.it

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014 NORME PROFESSIONALI E DEONTOLOGICHE 1) Il codice deontologico:etica e professione La riforma delle professioni: obblighi e modificazioni Relatori: Presidente del Consiglio,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PRODUCT DESIGN FOR THE ENVIRONMENT La progettazione per i requisiti ambientali di prodotto 12 ORE

CORSO DI FORMAZIONE PRODUCT DESIGN FOR THE ENVIRONMENT La progettazione per i requisiti ambientali di prodotto 12 ORE 12 ORE INTRODUZIONE: Interpretando la necessità di promuovere una produzione industriale sostenibile e attenta alla salvaguardia ambientale, negli ultimi decenni sono state intraprese diverse iniziative

Dettagli

COME RENDERE PIÙ EFFICIENTE SOTTO IL PROFILO ENERGETICO LA TUA ABITAZIONE

COME RENDERE PIÙ EFFICIENTE SOTTO IL PROFILO ENERGETICO LA TUA ABITAZIONE COME RENDERE PIÙ EFFICIENTE SOTTO IL PROFILO ENERGETICO LA TUA ABITAZIONE 55% per gli interventi finalizzati al risparmio energetico classificazione acustica e bonus verde bonus del 36% sulle ristrutturazioni

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Orientamenti iniziali del Quadro Strategico Studio Associato Cigognetti-Piccardi-Vitale Città Possibili srl Ufficio di Piano Comunale ottobre 2009 Il

Dettagli