Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-17 Fisica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-17 Fisica"

Transcript

1 Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di GENOVA LM-17 - Fisica FISICA PHYSICS italiano 9012 Modifica Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 05/03/2010 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 16/03/2010 Data di approvazione della struttura didattica 26/11/2009 Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 26/01/2010 Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 14/01/2010 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Modalità di svolgimento Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Dipartimento di riferimento ai fini amministrativi EX facoltà di riferimento ai fini amministrativi Massimo numero di crediti riconoscibili 24/11/ convenzionale Fisica (DIFI) SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011 Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-17 Fisica I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una formazione approfondita e flessibile, attenta agli sviluppi più recenti della ricerca scientifica e della tecnologia; avere una solida preparazione culturale nei vari settori della fisica moderna e nei suoi aspetti teorici, sperimentali e applicativi, nonché una solida padronanza del metodo scientifico di indagine; avere un'elevata preparazione scientifica ed operativa nelle discipline che caratterizzano la classe; avere un'approfondita conoscenza delle strumentazioni di misura e delle tecniche di analisi dei dati; avere un'approfondita conoscenza di strumenti matematici ed informatici di supporto; essere in grado di operare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture, nel campo della ricerca e dell'innovazione scientifica e tecnologica; essere in grado di utilizzare le conoscenze specifiche acquisite, a seconda del curriculum, o per l'utilizzazione e la progettazione di sofisticate strumentazioni di misura o per la modellizzazione di sistemi complessi nei diversi campi delle scienze ed anche in ambiti diversi da quello scientifico; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari e tecnici. In funzione delle competenze acquisite i laureati della classe potranno svolgere, con funzioni di responsabilità, attività professionali in tutti gli ambiti che richiedono padronanza del metodo scientifico, specifiche competenze tecnico-scientifiche e capacità di modellizzare fenomeni complessi. In particolare, tra le attività che i laureati della classe svolgeranno, si indicano: la promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, la partecipazione, anche a livello gestionale, alle attività di enti di ricerca pubblici e privati, nonché la gestione e progettazione delle tecnologie in ambiti occupazionali ad alto contenuto scientifico, tecnologico e culturale, correlati con le discipline fisiche, nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione; la divulgazione ad alto livello della cultura scientifica, con particolare riferimento agli aspetti teorici, sperimentali ed applicativi dei più recenti sviluppi della ricerca scientifica. Ai fini indicati, in relazione agli obiettivi specifici dei curricula, i corsi di laurea magistrale della classe : comprendono attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze approfondite della meccanica quantistica, della struttura della materia, della fisica nucleare e subnucleare, dell'astronomia e astrofisica, dei processi che coinvolgono il sistema terra nei loro aspetti teorici e sperimentali e di altri aspetti della fisica moderna; prevedono sufficienti attività di laboratorio, in particolare dedicate alla conoscenza operativa delle più recenti e sofisticate metodiche sperimentali, alla misura e all'analisi ed elaborazione dei dati e alla conoscenza di tecniche di calcolo numerico e simbolico; possono prevedere attività esterne come tirocini formativi presso laboratori di enti di ricerca, industrie, aziende, strutture della pubblica amministrazione, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270 (DM 31 ottobre 2007, n.544, allegato C) Uno dei principali obiettivi delle modifiche del Corso di Laurea Magistrale, secondo le direttive del DM 270/2004, e` stato di ridurre il numero di insegnamenti ed esami e di migliorare il coordinamento dei contenuti degli insegnamenti stessi, rendendo in tal modo più agevole ed efficace il percorso di apprendimento degli studenti e migliorando la qualità e la completezza dei contenuti. Altro obiettivo primario e` stato quello di fornire una solida base formativa comune ai possibili curricula che potranno essere attivati in corrispondenza alla varieta` di competenze specifiche esistenti in sede. Lo scopo complessivo e` quello di formare un laureato che possieda ampie e solide conoscenze di base e la capacità di affrontare in modo autonomo nuove problematiche. In tal senso e` stata data anche grande importanza alla tesi di laurea. Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione La progettazione del corso risulta corretta. Le informazioni per gli studenti sono pienamente adeguate. La descrizione dei risultati attesi e degli sbocchi occupazionali appare ben dettagliata. La consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni, è stata attuata in modo efficace. L'adeguatezza e compatibilità delle proposte con le risorse di docenza e di strutture potrà essere verificata solo in fase Off.F, quando tutte le informazioni saranno disponibili. Questa iniziativa, considerata unitamente alle altre presentate dalla Facoltà, pare poter contribuire al raggiungimento di obiettivi di razionalizzazione e qualificazione

2 dell'offerta formativa, comunque meglio valutabile in fase Off.F. Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Il Consiglio dei Corsi di Studio in Fisica, al fine di valutare l'impatto del nuovo ordinamento, ha istituito un comitato di indirizzo costituito da rappresentanti del Corso di Studi, delle industrie e delle piccole e medie imprese della regione genovese, tra quelle più tradizionalmente aperte verso l'assunzione di laureati in fisica. Il Comitato di indirizzo è così composto: Prof. C. Boragno (presidente), Prof. M. Taiuti, Prof. F. Gatti, Prof.ssa M. Putti, Dott. E. Mongiardini (Marconi/Ericsson), Dott. E. Biglieri (EASOTE), Dott. G. Grasso (Columbus superconductors), Dott. S. Maggiolo (direttore ARPAL Genova), Ing. F. Rosatelli (Ansaldo), Ing. G. Fontana (Selex Communications), Ing. G. Torrielli (confindustria Genova), Ing. F. Ferrari (confindustria Genova). Dott. P. Saracco (consulente assessore comune di Genova), Presidente del Consiglio dei Corsi di Studio in Fisica (Prof. A. Petrolini). Il Comitato di indirizzo, consultato in data 24/11/2009, esprime una valutazione molto positiva al progetto proposto dal Consiglio dei Corsi di Studio in Fisica. In particolare si apprezza il progetto di consolidamento delle conoscenze di base, da sempre elemento fondamentale della flessibilità del fisico nel mondo del lavoro. Il grande spazio dato alla tesi di laurea viene ritenuto uno degli aspetti chiave per sviluppare l'autonomia dei laureandi, la loro capacità di affrontare problematiche nuove e diverse con spirito critico e propositivo e lo spirito di attività di gruppo. Il comitato di indirizzo ritiene quindi che il progetto corrisponda molto bene alle esigenze del mondo del lavoro. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea Magistrale in Fisica intende preparare laureati che abbiano competenze conformi agli obiettivi qualificanti della classe LM-17. Si può articolare in curricula, che corrispondono alle competenze scientifiche presenti presso il nostro Dipartimento di Fisica, e che sono specificati nel Regolamento didattico del Corso di Studio. In particolare gli obiettivi formativi specifici consistono nel fornire una solida preparazione di base in fisica moderna nei suoi aspetti teorici, sperimentali e applicativi, che consenta al laureato: di inserirsi in attività lavorative che richiedono l'utilizzo del metodo scientifico e una mentalità aperta al rapido apprendimento di metodi di indagine e di tecnologie innovative; di perfezionare le sue capacità scientifiche e professionali in un dottorato di ricerca o in master di secondo livello o in scuole di specializzazione. Tali obiettivi vengono raggiunti attraverso attività formative intese a fornire conoscenze approfondite di: fisica teorica e delle loro basi matematiche; fisica della materia e fisica delle interazioni fondamentali, nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi. Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Il Laureato Magistrale in Fisica deve acquisire un bagaglio di conoscenze adeguate alla comprensione degli sviluppi attuali, anche tecnologici, della fisica a livello microscopico e macroscopico. A tale scopo il Laureato Magistrale in Fisica deve acquisire conoscenze di base di fisica teorica, fisica delle interazioni fondamentali e di fisica della materia. Tali conoscenze devono inoltre essere corredate da un bagaglio adeguato della matematica impiegata in questi settori e vengono acquisite attraverso corsi frontali, attività di laboratorio e la preparazione della prova finale. Strumenti di verifica sono esami scritti, di laboratorio e orali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Il Laureato Magistrale in Fisica deve essere in grado di applicare in completa autonomia le conoscenze acquisite, con particolare riguardo alla costruzione e verifica di modelli, usando strumenti matematici e informatici, all'analisi di dati e all'impiego di metodi teorici per la relativa interpretazione. Acquisirà quindi la capacità di operare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti, nel campo dell'innovazione scientifica e tecnologica e della ricerca. Queste capacità sono sviluppate durante i corsi frontali, le attività di laboratorio e lo svolgimento della prova finale. La verifica avviene attraverso gli esami relativi ai corsi frontali, di laboratorio e di laurea che lo studente deve sostenere. Autonomia di giudizio (making judgements) - capacità di lavorare con alto grado di autonomia nella gestione di progetti, anche assumendo responsabilità; - capacità di utilizzare le proprie conoscenze e le metodologie per formulare in autonomia giudizi critici su problemi analizzabili con metodo scientifico, anche di natura non fisica; - consapevolezza dei problemi che la società pone alla professione di fisico con particolare riguardo agli aspetti etici della ricerca e alla responsabilità della protezione della salute e dell'ambiente. Tali capacità vengono acquisite attraverso insegnamenti teorici e di laboratorio che sollecitano la capacità dello studente a pervenire alla soluzione di un problema in maniera autonoma, giustificando le scelte operative e valutandone i risultati. Importante è anche la preparazione della prova finale, durante la quale lo studente è stimolato a procedere in autonomia su un argomento in ambito applicativo o di ricerca fondamentale. La verifica avviene attraverso gli esami relativi ai corsi frontali, di laboratorio e di laurea che lo studente deve sostenere. Abilità comunicative (communication skills) - capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze, i propri giudizi e i risultati conseguiti, sia in forma scritta che in forma orale; - capacità di adeguare il livello della comunicazione agli interlocutori a cui è rivolta; - capacità di comunicare, interagire e sviluppare sinergie all'interno di un gruppo di lavoro.

3 La capacità di comunicare le proprie conoscenze e i risultati conseguiti, viene stimolata e verificata in tutti gli insegnamenti e in particolare in quelli dove lo studente viene collocato in un gruppo di lavoro cui viene assegnato un compito e un preciso obiettivo. Viene ulteriormente sviluppata durante il periodo di preparazione della prova finale e accertata nella prova finale. Capacità di apprendimento (learning skills) - capacità di integrare in autonomia la propria formazione e le proprie conoscenze; - capacità di consultazione mirata di testi e pubblicazioni scientifiche; - capacità di proseguire gli studi in un dottorato di ricerca o master di secondo livello o scuole di specializzazione. Tali capacità vengono sviluppate attraverso insegnamenti che stimolano ad approfondimenti autonomi anche attraverso la ricerca e lo studio di riferimenti bibliografici originali. La progressiva acquisizione di queste capacità viene verificata anche attraverso gli esami di profitto. Queste capacità vengono ulteriormente sviluppate nel periodo di preparazione della prova finale, durante ilquale si richiede al laureando un ampliamento mirato ed autonomo delle proprie conoscenze. La prova finale è volta anche alla verifica dell'acquisizione di queste capacità. Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2) Potranno accedere alla Laurea Magistrale studenti che abbiano conseguito la Laurea in Fisica (classe 25 o classe L-30) o altre Lauree, o titoli esteri equipollenti, con adeguati requisiti curriculari. Tali requisiti curriculari saranno specificati in termini di livello delle conoscenze conseguite in settori scientifico-disciplinari della Matematica e della Fisica. Il livello deve essere tale da garantire una buona padronanza degli strumenti matematici necessari all'apprendimento della fisica classica e moderna, delle metodologie sperimentali e una solida conoscenza della fisica classica e delle basi fisiche e formali della fisica moderna. I requisiti curriculari e le modalità di verifica della personale preparazione dello studente per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale sono definiti nel regolamento didattico del corso di studio. Caratteristiche della prova finale (DM 270/04, art 11, comma 3-d) La prova finale consiste in un lavoro originale dello studente effettuato sotto la guida di un relatore. I risultati del lavoro, riassunto in un elaborato scritto, dovranno essere discussi davanti ad un'apposita commissione. I dettagli saranno specificati nel Regolamento Didattico del corso di studio. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati (Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7) Le competenze acquisite consentono al Laureato Magistrale in Fisica di trovare collocazione in una vasta gamma di aree produttive per svolgere attività professionali che richiedono un'approfondita conoscenza della fisica e delle sue metodologie, utilizzando la capacità di modellizzazione e analisi con relative implicazioni matematiche e informatiche e la capacità di eseguire ed analizzare misure fisiche. Alcuni esempi di sbocchi professionali sono: - i settori di ricerca e sviluppo delle industrie più tecnologicamente avanzate, con particolare riguardo a quelle di elettronica, ottica, optoelettronica e spaziale; - la ricerca scientifica presso università ed enti di ricerca pubblici e privati; - il trasferimento di conoscenze e know-how tecnologico sviluppati nell'ambito della ricerca di base al sistema economico e produttivo; - la radioprotezione, la diagnostica e terapia medica, l'analisi di materiali di interesse storico e artistico, l'acquisizione ed elaborazione di dati ambientali; - il monitoraggio ambientale negli enti preposti a tale scopo; - l'impiego di tecnologie informatiche in settori tecnico-commerciali del terziario; - la realizzazione e l'impiego di modelli di realtà complesse in ambiti diversi da quello scientifico (banche, imprese finanziarie, società di consulenza); - l'insegnamento e la divulgazione ad alto livello della cultura scientifica. Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) Fisici - ( ) Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze fisiche - ( ) Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il presente corso ed i suoi eventuali curricula differiranno di almeno 30 crediti dagli altri corsi e curriculum della medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art. 1 2.

4 Attività caratterizzanti ambito disciplinare Sperimentale applicativo settore FIS/01 Fisica sperimentale FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) CFU min max minimo da D.M. per l'ambito Teorico e dei fondamenti della fisica FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici Microfisico e della struttura della materia FIS/03 Fisica della materia FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare Astrofisico, geofisico e spaziale FIS/05 Astronomia e astrofisica Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 40: 40 Totale Attività Caratterizzanti Attività affini ambito disciplinare Attività formative affini o integrative settore BIO/07 - Ecologia BIO/09 - Fisiologia BIO/10 - Biochimica CHIM/02 - Chimica fisica CHIM/03 - Chimica generale e inorganica CHIM/04 - Chimica industriale FIS/01 - Fisica sperimentale FIS/02 - Fisica teorica, modelli e metodi matematici FIS/03 - Fisica della materia FIS/04 - Fisica nucleare e subnucleare FIS/05 - Astronomia e astrofisica FIS/06 - Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) FIS/08 - Didattica e storia della fisica GEO/10 - Geofisica della terra solida GEO/11 - Geofisica applicata GEO/12 - Oceanografia e fisica dell'atmosfera INF/01 - Informatica ING-INF/01 - Elettronica MAT/02 - Algebra MAT/03 - Geometria MAT/05 - Analisi matematica MAT/06 - Probabilita' e statistica matematica MAT/07 - Fisica matematica CFU min max minimo da D.M. per l'ambito Totale Attività Affini 12-18

5 Altre attività ambito disciplinare CFU min CFU max A scelta dello studente 8 12 Per la prova finale Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Ulteriori conoscenze linguistiche 0 3 Abilità informatiche e telematiche 0 3 Tirocini formativi e di orientamento 0 6 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 0 3 Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 1 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - - Totale Altre Attività Riepilogo CFU CFU totali per il conseguimento del titolo 120 Range CFU totali del corso Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini (FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 GEO/10 GEO/11 GEO/12 ) Poiché la specializzazione della Fisica Moderna nei vari settori va continuamente aumentando, prevediamo di articolare l'offerta formativa in curricula legati alle competenze scientifiche presenti nel nostro Dipartimento di Fisica. Tale articolazione richiede d'altra parte l'uso di un numero elevato di SSD affini e integrativi comprendenti in particolare quelli di Fisica (FIS/01; FIS/02; FIS/03; FIS/04; FIS/05; FIS/06; FIS/07 e FIS/08) già presenti nelle attività caratterizzanti, al fine di far conseguire al laureato magistrale un'adeguata preparazione scientifica ed operativa nei differenti percorsi curriculari. In particolare: - il settore FIS/01 permette l'ampliamento e l'approfondimento delle conoscenze di tipo sperimentale, delle moderne strumentazioni e tecniche di misura, nonché l'acquisizione di competenze utili allo sviluppo di tecnologie innovative, tutti aspetti molto apprezzati nel mondo del lavoro; - il settore FIS/02 integra le conoscenze di base a carattere teorico; - il settore FIS/03 integra e approfondisce in maniera essenziale la preparazione di fisica della materia, al fine di portare la preparazione al livello delle conoscenze attuali in un settore oggi di grande rilevanza, anche per le applicazioni, e con molteplici linee di sviluppo; - il settore FIS/04 integra e approfondisce in maniera essenziale la preparazione nella fisica delle interazioni fondamentali, al fine di portare la preparazione al livello delle conoscenze attuali, con una particolare attenzione sia agli aspetti applicativi della disciplina che a quelli tecnologici oggi molteplici e di avanguardia; - il settore FIS/05 costituisce una possibile integrazione di conoscenze riguardanti l'astrofisica di base, indispensabile per un orientamento di tipo astrofisico; - il settore FIS/06 (che non ha crediti tra le attività caratterizzanti) costituisce una possibile integrazione di conoscenze riguardanti la fisica della Terra, dell'atmosfera e dei mari. - il settore FIS/07 offre la possibilità di ampliare e approfondire le conoscenze su aspetti della fisica applicata (alla medicina, alla biofisica, all'ambiente e ai beni culturali) che oggi riscuotono un sempre più vasto interesse; - il settore FIS/08 (che non ha crediti tra le attività caratterizzanti) permette l'ampliamento e approfondimento della formazione culturale e didattica; - i settori GEO/10, GEO/11 e GEO/12, non hanno crediti tra le attività caratterizzanti e sono inseriti tra le attività affini e integrativi per fornire conoscenze di geofisica della terra solida, geofisica applicata, oceanografia e fisica dell'atmosfera. Note relative alle altre attività Note relative alle attività caratterizzanti L'ampiezza degli intervalli delle attività caratterizzanti è dovuta alla necessità di tener conto delle diverse linee specialistiche della fisica moderna, che possono portare ad una articolazione della laurea magistrale in diversi curricula, consentendo ad ogni linea il raggiungimento di un'efficace formazione specialistica. RAD chiuso il 27/01/2010

6 Università Classe Università degli Studi di GENOVA LM-17 - Fisica Nome del corso FISICA modifica di: FISICA ( ) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso PHYSICS italiano 9012 Modifica Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 05/03/2010 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 16/03/2010 Data di approvazione della struttura didattica 26/11/2009 Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione 26/01/2010 Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione 14/01/2010 Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Modalità di svolgimento Eventuale indirizzo internet del corso di laurea Dipartimento di riferimento ai fini amministrativi EX facoltà di riferimento ai fini amministrativi Massimo numero di crediti riconoscibili 24/11/ convenzionale Fisica (DIFI) 12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011 Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-17 Fisica I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: possedere una formazione approfondita e flessibile, attenta agli sviluppi più recenti della ricerca scientifica e della tecnologia; avere una solida preparazione culturale nei vari settori della fisica moderna e nei suoi aspetti teorici, sperimentali e applicativi, nonché una solida padronanza del metodo scientifico di indagine; avere un'elevata preparazione scientifica ed operativa nelle discipline che caratterizzano la classe; avere un'approfondita conoscenza delle strumentazioni di misura e delle tecniche di analisi dei dati; avere un'approfondita conoscenza di strumenti matematici ed informatici di supporto; essere in grado di operare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture, nel campo della ricerca e dell'innovazione scientifica e tecnologica; essere in grado di utilizzare le conoscenze specifiche acquisite, a seconda del curriculum, o per l'utilizzazione e la progettazione di sofisticate strumentazioni di misura o per la modellizzazione di sistemi complessi nei diversi campi delle scienze ed anche in ambiti diversi da quello scientifico; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari e tecnici. In funzione delle competenze acquisite i laureati della classe potranno svolgere, con funzioni di responsabilità, attività professionali in tutti gli ambiti che richiedono padronanza del metodo scientifico, specifiche competenze tecnico-scientifiche e capacità di modellizzare fenomeni complessi. In particolare, tra le attività che i laureati della classe svolgeranno, si indicano: la promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, la partecipazione, anche a livello gestionale, alle attività di enti di ricerca pubblici e privati, nonché la gestione e progettazione delle tecnologie in ambiti occupazionali ad alto contenuto scientifico, tecnologico e culturale, correlati con le discipline fisiche, nei settori dell'industria, dell'ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione; la divulgazione ad alto livello della cultura scientifica, con particolare riferimento agli aspetti teorici, sperimentali ed applicativi dei più recenti sviluppi della ricerca scientifica. Ai fini indicati, in relazione agli obiettivi specifici dei curricula, i corsi di laurea magistrale della classe : comprendono attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze approfondite della meccanica quantistica, della struttura della materia, della fisica nucleare e subnucleare, dell'astronomia e astrofisica, dei processi che coinvolgono il sistema terra nei loro aspetti teorici e sperimentali e di altri aspetti della fisica moderna; prevedono sufficienti attività di laboratorio, in particolare dedicate alla conoscenza operativa delle più recenti e sofisticate metodiche sperimentali, alla misura e all'analisi ed elaborazione dei dati e alla conoscenza di tecniche di calcolo numerico e simbolico; possono prevedere attività esterne come tirocini formativi presso laboratori di enti di ricerca, industrie, aziende, strutture della pubblica amministrazione, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Criteri seguiti nella trasformazione del corso da ordinamento 509 a 270 (DM 31 ottobre 2007, n.544, allegato C) Uno dei principali obiettivi delle modifiche del Corso di Laurea Magistrale, secondo le direttive del DM 270/2004, e` stato di ridurre il numero di insegnamenti ed esami e di migliorare il coordinamento dei contenuti degli insegnamenti stessi, rendendo in tal modo più agevole ed efficace il percorso di apprendimento degli studenti e migliorando la qualità e la completezza dei contenuti. Altro obiettivo primario e` stato quello di fornire una solida base formativa comune ai possibili curricula che potranno essere attivati in corrispondenza alla varieta` di competenze specifiche esistenti in sede. Lo scopo complessivo e` quello di formare un laureato che possieda ampie e solide conoscenze di base e la capacità di affrontare in modo autonomo nuove problematiche. In tal senso e` stata data anche grande importanza alla tesi di laurea. Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione La progettazione del corso risulta corretta. Le informazioni per gli studenti sono pienamente adeguate. La descrizione dei risultati attesi e degli sbocchi occupazionali appare ben dettagliata. La consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni, è stata attuata in modo efficace. L'adeguatezza e compatibilità delle proposte con le risorse di docenza e di strutture potrà essere verificata solo in fase Off.F, quando tutte le informazioni saranno disponibili. Questa iniziativa, considerata unitamente alle altre presentate dalla Facoltà, pare poter contribuire al raggiungimento di obiettivi di razionalizzazione e qualificazione dell'offerta formativa, comunque meglio valutabile in fase Off.F.

7 Sintesi della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi, professioni Il Consiglio dei Corsi di Studio in Fisica, al fine di valutare l'impatto del nuovo ordinamento, ha istituito un comitato di indirizzo costituito da rappresentanti del Corso di Studi, delle industrie e delle piccole e medie imprese della regione genovese, tra quelle più tradizionalmente aperte verso l'assunzione di laureati in fisica. Il Comitato di indirizzo è così composto: Prof. C. Boragno (presidente), Prof. M. Taiuti, Prof. F. Gatti, Prof.ssa M. Putti, Dott. E. Mongiardini (Marconi/Ericsson), Dott. E. Biglieri (EASOTE), Dott. G. Grasso (Columbus superconductors), Dott. S. Maggiolo (direttore ARPAL Genova), Ing. F. Rosatelli (Ansaldo), Ing. G. Fontana (Selex Communications), Ing. G. Torrielli (confindustria Genova), Ing. F. Ferrari (confindustria Genova). Dott. P. Saracco (consulente assessore comune di Genova), Presidente del Consiglio dei Corsi di Studio in Fisica (Prof. A. Petrolini). Il Comitato di indirizzo, consultato in data 24/11/2009, esprime una valutazione molto positiva al progetto proposto dal Consiglio dei Corsi di Studio in Fisica. In particolare si apprezza il progetto di consolidamento delle conoscenze di base, da sempre elemento fondamentale della flessibilità del fisico nel mondo del lavoro. Il grande spazio dato alla tesi di laurea viene ritenuto uno degli aspetti chiave per sviluppare l'autonomia dei laureandi, la loro capacità di affrontare problematiche nuove e diverse con spirito critico e propositivo e lo spirito di attività di gruppo. Il comitato di indirizzo ritiene quindi che il progetto corrisponda molto bene alle esigenze del mondo del lavoro. Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo Il Corso di Laurea Magistrale in Fisica intende preparare laureati che abbiano competenze conformi agli obiettivi qualificanti della classe LM-17. Si può articolare in curricula, che corrispondono alle competenze scientifiche presenti presso il nostro Dipartimento di Fisica, e che sono specificati nel Regolamento didattico del Corso di Studio. In particolare gli obiettivi formativi specifici consistono nel fornire una solida preparazione di base in fisica moderna nei suoi aspetti teorici, sperimentali e applicativi, che consenta al laureato: di inserirsi in attività lavorative che richiedono l'utilizzo del metodo scientifico e una mentalità aperta al rapido apprendimento di metodi di indagine e di tecnologie innovative; di perfezionare le sue capacità scientifiche e professionali in un dottorato di ricerca o in master di secondo livello o in scuole di specializzazione. Tali obiettivi vengono raggiunti attraverso attività formative intese a fornire conoscenze approfondite di: fisica teorica e delle loro basi matematiche; fisica della materia e fisica delle interazioni fondamentali, nei loro aspetti teorici, sperimentali e applicativi. Autonomia di giudizio (making judgements) - capacità di lavorare con alto grado di autonomia nella gestione di progetti, anche assumendo responsabilità; - capacità di utilizzare le proprie conoscenze e le metodologie per formulare in autonomia giudizi critici su problemi analizzabili con metodo scientifico, anche di natura non fisica; - consapevolezza dei problemi che la società pone alla professione di fisico con particolare riguardo agli aspetti etici della ricerca e alla responsabilità della protezione della salute e dell'ambiente. Tali capacità vengono acquisite attraverso insegnamenti teorici e di laboratorio che sollecitano la capacità dello studente a pervenire alla soluzione di un problema in maniera autonoma, giustificando le scelte operative e valutandone i risultati. Importante è anche la preparazione della prova finale, durante la quale lo studente è stimolato a procedere in autonomia su un argomento in ambito applicativo o di ricerca fondamentale. La verifica avviene attraverso gli esami relativi ai corsi frontali, di laboratorio e di laurea che lo studente deve sostenere. Abilità comunicative (communication skills) - capacità di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conoscenze, i propri giudizi e i risultati conseguiti, sia in forma scritta che in forma orale; - capacità di adeguare il livello della comunicazione agli interlocutori a cui è rivolta; - capacità di comunicare, interagire e sviluppare sinergie all'interno di un gruppo di lavoro. La capacità di comunicare le proprie conoscenze e i risultati conseguiti, viene stimolata e verificata in tutti gli insegnamenti e in particolare in quelli dove lo studente viene collocato in un gruppo di lavoro cui viene assegnato un compito e un preciso obiettivo. Viene ulteriormente sviluppata durante il periodo di preparazione della prova finale e accertata nella prova finale. Capacità di apprendimento (learning skills) - capacità di integrare in autonomia la propria formazione e le proprie conoscenze; - capacità di consultazione mirata di testi e pubblicazioni scientifiche; - capacità di proseguire gli studi in un dottorato di ricerca o master di secondo livello o scuole di specializzazione. Tali capacità vengono sviluppate attraverso insegnamenti che stimolano ad approfondimenti autonomi anche attraverso la ricerca e lo studio di riferimenti bibliografici originali. La progressiva acquisizione di queste capacità viene verificata anche attraverso gli esami di profitto. Queste capacità vengono ulteriormente sviluppate nel periodo di preparazione della prova finale, durante ilquale si richiede al laureando un ampliamento mirato ed autonomo delle proprie conoscenze. La prova finale è volta anche alla verifica dell'acquisizione di queste capacità. Conoscenze richieste per l'accesso (DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)

8 Potranno accedere alla Laurea Magistrale studenti che abbiano conseguito la Laurea in Fisica (classe 25 o classe L-30) o altre Lauree, o titoli esteri equipollenti, con adeguati requisiti curriculari. Tali requisiti curriculari saranno specificati in termini di livello delle conoscenze conseguite in settori scientifico-disciplinari della Matematica e della Fisica. Il livello deve essere tale da garantire una buona padronanza degli strumenti matematici necessari all'apprendimento della fisica classica e moderna, delle metodologie sperimentali e una solida conoscenza della fisica classica e delle basi fisiche e formali della fisica moderna. I requisiti curriculari e le modalità di verifica della personale preparazione dello studente per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale sono definiti nel regolamento didattico del corso di studio. Caratteristiche della prova finale (DM 270/04, art 11, comma 3-d) La prova finale consiste in un lavoro originale dello studente effettuato sotto la guida di un relatore. I risultati del lavoro, riassunto in un elaborato scritto, dovranno essere discussi davanti ad un'apposita commissione. I dettagli saranno specificati nel Regolamento Didattico del corso di studio. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Profilo Generico funzione in un contesto di lavoro: competenze associate alla funzione: sbocchi professionali: descrizione generica: Le competenze acquisite consentono al Laureato Magistrale in Fisica di trovare collocazione in una vasta gamma di aree produttive per svolgere attività professionali che richiedono un'approfondita conoscenza della fisica e delle sue metodologie, utilizzando la capacità di modellizzazione e analisi con relative implicazioni matematiche e informatiche e la capacità di eseguire ed analizzare misure fisiche. Alcuni esempi di sbocchi professionali sono: - i settori di ricerca e sviluppo delle industrie più tecnologicamente avanzate, con particolare riguardo a quelle di elettronica, ottica, optoelettronica e spaziale; - la ricerca scientifica presso università ed enti di ricerca pubblici e privati; - il trasferimento di conoscenze e know-how tecnologico sviluppati nell'ambito della ricerca di base al sistema economico e produttivo; - la radioprotezione, la diagnostica e terapia medica, l'analisi di materiali di interesse storico e artistico, l'acquisizione ed elaborazione di dati ambientali; - il monitoraggio ambientale negli enti preposti a tale scopo; - l'impiego di tecnologie informatiche in settori tecnico-commerciali del terziario; - la realizzazione e l'impiego di modelli di realtà complesse in ambiti diversi da quello scientifico (banche, imprese finanziarie, società di consulenza); - l'insegnamento e la divulgazione ad alto livello della cultura scientifica. Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT) Fisici - ( ) Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze fisiche - ( ) Risultati di apprendimento attesi - Conoscenza e comprensione - Capacita di applicare conoscenza e comprensione Area Generica Conoscenza e comprensione Il Laureato Magistrale in Fisica deve acquisire un bagaglio di conoscenze adeguate alla comprensione degli sviluppi attuali, anche tecnologici, della fisica a livello microscopico e macroscopico. A tale scopo il Laureato Magistrale in Fisica deve acquisire conoscenze di base di fisica teorica, fisica delle interazioni fondamentali e di fisica della materia. Tali conoscenze devono inoltre essere corredate da un bagaglio adeguato della matematica impiegata in questi settori e vengono acquisite attraverso corsi frontali, attività di laboratorio e la preparazione della prova finale. Strumenti di verifica sono esami scritti, di laboratorio e orali. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il Laureato Magistrale in Fisica deve essere in grado di applicare in completa autonomia le conoscenze acquisite, con particolare riguardo alla costruzione e verifica di modelli, usando strumenti matematici e informatici, all'analisi di dati e all'impiego di metodi teorici per la relativa interpretazione. Acquisirà quindi la capacità di operare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti, nel campo dell'innovazione scientifica e tecnologica e della ricerca. Queste capacità sono sviluppate durante i corsi frontali, le attività di laboratorio e lo svolgimento della prova finale. La verifica avviene attraverso gli esami relativi ai corsi frontali, di laboratorio e di laurea che lo studente deve sostenere. Il rettore dichiara che nella stesura dei regolamenti didattici dei corsi di studio il presente corso ed i suoi eventuali curricula differiranno di almeno 30 crediti dagli altri corsi e curriculum della medesima classe, ai sensi del DM 16/3/2007, art. 1 2.

9 Attività caratterizzanti ambito disciplinare Sperimentale applicativo settore FIS/01 Fisica sperimentale FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) CFU min max minimo da D.M. per l'ambito Teorico e dei fondamenti della fisica FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici Microfisico e della struttura della materia FIS/03 Fisica della materia FIS/04 Fisica nucleare e subnucleare Astrofisico, geofisico e spaziale FIS/05 Astronomia e astrofisica Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 40: 40 Totale Attività Caratterizzanti Attività affini ambito disciplinare Attività formative affini o integrative settore BIO/07 - Ecologia BIO/09 - Fisiologia BIO/10 - Biochimica CHIM/02 - Chimica fisica CHIM/03 - Chimica generale e inorganica CHIM/04 - Chimica industriale FIS/01 - Fisica sperimentale FIS/02 - Fisica teorica, modelli e metodi matematici FIS/03 - Fisica della materia FIS/04 - Fisica nucleare e subnucleare FIS/05 - Astronomia e astrofisica FIS/06 - Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) FIS/08 - Didattica e storia della fisica GEO/10 - Geofisica della terra solida GEO/11 - Geofisica applicata GEO/12 - Oceanografia e fisica dell'atmosfera INF/01 - Informatica ING-INF/01 - Elettronica MAT/02 - Algebra MAT/03 - Geometria MAT/05 - Analisi matematica MAT/06 - Probabilita' e statistica matematica MAT/07 - Fisica matematica CFU min max minimo da D.M. per l'ambito Totale Attività Affini 12-18

10 Altre attività ambito disciplinare CFU min CFU max A scelta dello studente 8 12 Per la prova finale Ulteriori attività formative (art. 10, comma 5, lettera d) Ulteriori conoscenze linguistiche 0 3 Abilità informatiche e telematiche 0 3 Tirocini formativi e di orientamento 0 6 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 0 3 Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 1 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali - - Totale Altre Attività Riepilogo CFU CFU totali per il conseguimento del titolo 120 Range CFU totali del corso Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe o Note attività affini (FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 GEO/10 GEO/11 GEO/12 ) Poiché la specializzazione della Fisica Moderna nei vari settori va continuamente aumentando, prevediamo di articolare l'offerta formativa in curricula legati alle competenze scientifiche presenti nel nostro Dipartimento di Fisica. Tale articolazione richiede d'altra parte l'uso di un numero elevato di SSD affini e integrativi comprendenti in particolare quelli di Fisica (FIS/01; FIS/02; FIS/03; FIS/04; FIS/05; FIS/06; FIS/07 e FIS/08) già presenti nelle attività caratterizzanti, al fine di far conseguire al laureato magistrale un'adeguata preparazione scientifica ed operativa nei differenti percorsi curriculari. In particolare: - il settore FIS/01 permette l'ampliamento e l'approfondimento delle conoscenze di tipo sperimentale, delle moderne strumentazioni e tecniche di misura, nonché l'acquisizione di competenze utili allo sviluppo di tecnologie innovative, tutti aspetti molto apprezzati nel mondo del lavoro; - il settore FIS/02 integra le conoscenze di base a carattere teorico; - il settore FIS/03 integra e approfondisce in maniera essenziale la preparazione di fisica della materia, al fine di portare la preparazione al livello delle conoscenze attuali in un settore oggi di grande rilevanza, anche per le applicazioni, e con molteplici linee di sviluppo; - il settore FIS/04 integra e approfondisce in maniera essenziale la preparazione nella fisica delle interazioni fondamentali, al fine di portare la preparazione al livello delle conoscenze attuali, con una particolare attenzione sia agli aspetti applicativi della disciplina che a quelli tecnologici oggi molteplici e di avanguardia; - il settore FIS/05 costituisce una possibile integrazione di conoscenze riguardanti l'astrofisica di base, indispensabile per un orientamento di tipo astrofisico; - il settore FIS/06 (che non ha crediti tra le attività caratterizzanti) costituisce una possibile integrazione di conoscenze riguardanti la fisica della Terra, dell'atmosfera e dei mari. - il settore FIS/07 offre la possibilità di ampliare e approfondire le conoscenze su aspetti della fisica applicata (alla medicina, alla biofisica, all'ambiente e ai beni culturali) che oggi riscuotono un sempre più vasto interesse; - il settore FIS/08 (che non ha crediti tra le attività caratterizzanti) permette l'ampliamento e approfondimento della formazione culturale e didattica; - i settori GEO/10, GEO/11 e GEO/12, non hanno crediti tra le attività caratterizzanti e sono inseriti tra le attività affini e integrativi per fornire conoscenze di geofisica della terra solida, geofisica applicata, oceanografia e fisica dell'atmosfera. Note relative alle altre attività Note relative alle attività caratterizzanti L'ampiezza degli intervalli delle attività caratterizzanti è dovuta alla necessità di tener conto delle diverse linee specialistiche della fisica moderna, che possono portare ad una articolazione della laurea magistrale in diversi curricula, consentendo ad ogni linea il raggiungimento di un'efficace formazione specialistica. RAD chiuso il 14/06/2013

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-17 Fisica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-17 Fisica Università Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso 9012 Il corso é Università degli Studi di GENOVA LM-17 - Fisica FISICA PHYSICS italiano

Dettagli

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA Università Università degli studi di Genova Classe 20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=33607) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO A.A. 2012/2013 e successivi

ORDINAMENTO DIDATTICO A.A. 2012/2013 e successivi Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di Studio in Fisica LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Classe LM-17 Fisica del DM 270/04 ORDINAMENTO DIDATTICO

Dettagli

Università degli Studi di TRENTO SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI. Fisica (TRENTO) (cod 7804) 08/05/ /06/ /01/ /01/2009

Università degli Studi di TRENTO SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI. Fisica (TRENTO) (cod 7804) 08/05/ /06/ /01/ /01/2009 Università Facoltà Classe Nome del corso Nome inglese del corso Il corso è Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Università degli Studi

Dettagli

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche O/5 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso L-24 - Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Psychological sciences and techniques

Dettagli

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001

Proposta di modifica di Astrofisica e Fisica Cosmica. Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Proposta di modifica di Data di approvazione del consiglio di facoltà 28/03/2001 Data di approvazione del senato accademico

Dettagli

Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 (a.a. 2017/18) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani

Dettagli

Comunicazioni dell'ateneo al CUN

Comunicazioni dell'ateneo al CUN Comunicazioni dell'ateneo al CUN L'ordinamento della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica e' una modifica rispetto al precedente ordinamento adottato nel 2012 consistente in un ampliamento da 1218 (o

Dettagli

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio

Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio Allegato B1 (a.a. 2018/19) Descrizione del percorso di formazione: Curricula e Piani di Studio L offerta didattica della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica prevede 5 curricula con i relativi piani

Dettagli

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso Il corso di laurea i cui crediti formativi sono integralmente riconosciuti

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica, Classe L30

Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica, Classe L30 Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica nella Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 1. L Università degli Studi di Firenze istituisce, presso la Facoltà di Scienze

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di PARMA Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002 Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Il corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Data di attivazione 01/11/2002. Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002. Data di approvazione del senato accademico 29/10/2002

Data di attivazione 01/11/2002. Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002. Data di approvazione del senato accademico 29/10/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data di attivazione 01/11/2002 Data di approvazione del consiglio di facoltà 15/10/2002 Data di approvazione del senato

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale Università Università degli studi di Genova Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso Biologia industriale Modifica di Biologia industriale (codice=1497) Codice interno dell'ateneo

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Milano-Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea Magistrale in Astrofisica e Fisica dello Spazio LM-58 Astrofisica e Fisica dello Spazio Astrophysics

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-17 Fisica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-17 Fisica Università Classe Università di PISA LM-17 - Fisica Nome del corso FISICA modifica di: FISICA (1205962) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Il corso é Physics

Dettagli

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale

34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria gestionale Nome del corso. Ingegneria Gestionale Università Università degli studi di Genova Classe 34/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Gestionale Modifica di Gestionale (codice=34473) Denominazione inglese Management

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-17 Fisica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-17 Fisica Università Classe Università degli Studi di PADOVA LM-17 - Fisica Nome del corso in italiano Fisica adeguamento di: Physics - Fisica (1373600) Nome del corso in inglese Lingua in cui si tiene il corso

Dettagli

45/S-Classe delle lauree specialistiche in matematica Nome del corso

45/S-Classe delle lauree specialistiche in matematica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 45/S-Classe delle lauree specialistiche in Nome del corso Matematica Applicata Codice interno dell'ateneo 1906 Data del DM di approvazione dell'ordinamento

Dettagli

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-17 Fisica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-17 Fisica Università Classe Università degli Studi di PADOVA LM-17 - Fisica Nome del corso Fisica adeguamento di: Fisica (1346472) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-17 Fisica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-17 Fisica Università Università degli Studi di PARMA Classe LM-17 - Fisica Nome del corso Fisica modifica di: Fisica (1012706) Nome inglese Physics Lingua in cui si tiene il corso italiano Codice interno all'ateneo

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Scienze Biologiche Sanitarie Denominazione inglese Biological health sciences programme

Dettagli

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=812) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

08/08/ /02/ /03/2003

08/08/ /02/ /03/2003 Università Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione

Dettagli

O/9 D.R. n del

O/9 D.R. n del O/9 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua Scienze dell'educazione degli

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

Il corso di laurea si propone di sviluppare studi mirati atti a fornire ai laureati:

Il corso di laurea si propone di sviluppare studi mirati atti a fornire ai laureati: Università Università degli studi di Genova Classe 85/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze geo Scienze geo Il corso di laurea i cui crediti formativi sono integralmente Nome del corso riconosciuti

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale Università Università degli studi di Genova Classe 21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso Chimica industriale Modifica di Chimica industriale (codice=1505) Denominazione

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-35 Scienze matematiche

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-35 Scienze matematiche Università Classe Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di FIRENZE L-35 - Scienze matematiche Matematica

Dettagli

Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 IL RETTORE

Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 IL RETTORE Coord. Direz. Amm.va/Ufficio Statuto, Regolamenti ed Elezioni D.R. n. 517 VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168; IL RETTORE VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341, ed in particolare l'art. 11; lo Statuto

Dettagli

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI. Fisica (MODENA) (cod 9628) 01/04/ /04/ /01/2008

Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA SCIENZE MATEMATICHE FISICHE e NATURALI. Fisica (MODENA) (cod 9628) 01/04/ /04/ /01/2008 Università Facoltà Classe Nome del corso Nome inglese del corso Il corso è Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Università degli Studi

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2004/2005 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001. Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002

Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001. Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001 Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002 Denominazione precedente del corso CDL

Dettagli

Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica, Classe L30

Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica, Classe L30 Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Fisica e Astrofisica nella Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali 1. L Università degli Studi di Firenze istituisce, presso la Facoltà di Scienze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Fisica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2006/2007 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA

S/3 D.R. n del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA S/3 D.R. n. 6089 del14/7/2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA MODA Classe L-3 Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-3 L Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-40 Matematica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-40 Matematica Università Classe Nome del corso in italiano Nome del corso in inglese Lingua in cui si tiene il corso Codice interno all'ateneo del corso Università degli Studi di FIRENZE LM-40 - Matematica Matematica

Dettagli

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' "Ca' Foscari" di VENEZIA Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet

Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Scienze di Internet Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 100/S - Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la societa dell'informazione Data del DM di approvazione

Dettagli

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II

Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II Ordinamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Biologia del Dipartimento di Biologia dell Università di Napoli Federico II 1. Denominazione: Corso di Laurea Magistrale in Biologia 2. Classe di

Dettagli

R/4 D.R. n del

R/4 D.R. n del R/4 D.R. n. 5024 del 1.08.2011 Classe Nome del corso Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali PROGETTAZIONE DELLE POLITICHE DI INCLUSIONE SOCIALE Design

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

D/1 D.R. n del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE

D/1 D.R. n del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE D/1 D.R. n. 6089 del 14.07.2010 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE Classe L -18 Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

(aggiornamento 7 novembre 2006)

(aggiornamento 7 novembre 2006) Consiglio Intercorso Scienze Biologiche Allegato n. 1 al Verbale n. 1 del 7 novembre 2006 pag. 1 / 6 INTERCORSO SCIENZE BIOLOGICHE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DI PERUGIA

Dettagli

S/2 D.R. n del

S/2 D.R. n del S/2 D.R. n. 2281 del 14.05.2012 Classe L-28 - Scienze e tecnologie della navigazione Nome del corso SCIENZE E GESTIONE DELLE ATTIVITA' MARITTIME Lingua in cui si tiene il corso italiano Il corso é corso

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria navale Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria navale Modifica di Ingegneria navale (codice=23064) Denominazione inglese Naval

Dettagli

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE ORDINAMENTO DIDATTICO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29/S NOME DEL CORSO Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE Di nuova attivazione Corso di Laurea i cui 180 CFU sono Ingegneria

Dettagli

Corso di Studio Magistrale in Fisica. Manifesto degli Studi. Anno accademico 2016/2017

Corso di Studio Magistrale in Fisica. Manifesto degli Studi. Anno accademico 2016/2017 Corso di Studio Magistrale in Fisica Manifesto degli Studi Anno accademico 2016/2017 Premessa La Laurea Magistrale in Fisica completa la formazione generale della Laurea Triennale in Fisica offerta dal

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI PER L ANNO ACCADEMICO 2003-04 (Approvato dal Consiglio dei

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in Fisica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche OBIETTIVI FORMATIVI Corso di Laurea in Fisica Laurea di I livello nella Classe L-30 Scienze e Tecnologie Fisiche

Dettagli

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Nome inglese

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Nome inglese P/14 D.R. n. n. 5024 del 1.08.2011 Classe LM-6 - Biologia Nome del corso BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE Nome inglese CELLULAR AND MOLECULAR BIOLOGY Lingua in cui si tiene il corso italiano Data di approvazione

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-40 Matematica

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-40 Matematica Università Classe Università Cattolica del Sacro Cuore LM-40 - Matematica Nome del corso Matematica modifica di: Matematica (1212171) Nome inglese Lingua in cui si tiene il corso Mathematics italiano Codice

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria meccanica - sede di La Spezia Denominazione inglese Mechanical engineering

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso. Chimica e Tecnologia farmaceutiche

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso. Chimica e Tecnologia farmaceutiche Università Università degli studi di Genova Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso Chimica e Tecnologia farmaceutiche Modifica di Chimica e Tecnologia

Dettagli

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono possedere: - una solida preparazione culturale

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 23) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 20/02/2004 didattico Data

Dettagli

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria chimica

10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso. Ingegneria chimica Università Università degli studi di Genova Classe 10-Classe delle lauree in ingegneria industriale Nome del corso Ingegneria chimica Modifica di Ingegneria chimica (codice=45722) Denominazione inglese

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1

Dettagli

Modifica Regolamento Didattico delle LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia

Modifica Regolamento Didattico delle LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia Modifica Regolamento Didattico delle LT in Fisica dell Atmosfera e Meteorologia Art. 1 Norme generali 1 Art.2 Obiettivi formativi 1 1. Obiettivi specifici del corso 1 2. Risultati di apprendimento attesi

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Biologia

Dettagli

Università degli Studi di CAGLIARI. Chimica(IdSua: ) L-27 - Scienze e tecnologie chimiche. italiano.

Università degli Studi di CAGLIARI. Chimica(IdSua: ) L-27 - Scienze e tecnologie chimiche. italiano. Informazioni generali sul Corso di Studi Università Nome del corso Classe Università degli Studi di CAGLIARI Chimica(IdSua:1523296) L-27 - Scienze e tecnologie chimiche Nome inglese Lingua in cui si tiene

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2012 2013 Con l Anno Accademico 2012-2013 viene sostanzialmente

Dettagli

AGR/17 Zootecnia generale e miglioramento genetico BIO/05 Zoologia. BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare

AGR/17 Zootecnia generale e miglioramento genetico BIO/05 Zoologia. BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare Attività di base imo da D.M. per l'ambito Discipline applicate agli studi medico-veterinari CHIM/03 Chimica generale ed inorganica CHIM/06 Chimica organica FIS/01 Fisica sperimentale FIS/02 Fisica teorica

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE corso di laurea INGEGNERIA CIVILE denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Il Corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 27 - Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/11/2004 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 4/S - Classe delle lauree specialistiche in architettura e ingegneria edile Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali Università Università degli studi di Genova Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Scienza dei materiali Modifica di Scienza dei materiali (codice=1610) Denominazione

Dettagli

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica 1. Definizioni e richiami. Il Corso di Laurea in Fisica appartiene alla classe 20/S,

Dettagli

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica

36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria meccanica Nome del corso. Ingegneria meccanica Università Università degli studi di Genova Classe 36/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria Nome del corso Modifica di (codice=35616) Denominazione inglese Mechanical engineering Codice interno

Dettagli

12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico

12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio Data del DM di approvazione del

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso Adeguamento di Scienze e tecnologie

Dettagli

Università degli Studi di Parma Ordinamento didattico del Corso di Laurea triennale (DM270) in FISICA

Università degli Studi di Parma Ordinamento didattico del Corso di Laurea triennale (DM270) in FISICA Università degli Studi di Parma Ordinamento didattico del Corso di Laurea triennale (DM270) in D.M. 22/10/2004, n. 270 Regolamento didattico - anno accademico 2014/2015 1 Premessa Denominazione del corso

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-30 Scienze e tecnologie fisiche

Obiettivi formativi qualificanti della classe: L-30 Scienze e tecnologie fisiche Università Università degli Studi di PARMA Classe L-30 - Scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Fisica adeguamento di: Fisica (1302368) Nome inglese Physics Lingua in cui si tiene il corso italiano

Dettagli

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-77 Scienze economico-aziendali

Obiettivi formativi qualificanti della classe: LM-77 Scienze economico-aziendali C/12 D.R. n.5024 del 01.08.2011 Classe LM-77 - Scienze economico-aziendali Nome del corso MARKETING Nome inglese MARKETING Lingua in cui si tiene il corso italiano Data di approvazione del consiglio di

Dettagli

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni

9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso. Ingegneria delle telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 9-Classe delle lauree in ingegneria dell'informazione Nome del corso Ingegneria delle telecomunicazioni Modifica di Ingegneria delle telecomunicazioni

Dettagli