XXXI del Tempo Ordinario - 5 Novembre 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXXI del Tempo Ordinario - 5 Novembre 2017"

Transcript

1 39 della Parrocchia di SALGAREDA ANNO III - Numero 39 - Notiziario della parrocchia di SAN MICHELE ARCANGELO Via Roma, Salgareda (TV) - Tel. 0422/ XXXI del Tempo Ordinario - 5 Novembre 2017 Ml 1,14b-2,2b.8-10 Dal libro del profeta Malachia. Così dice il Signore: «Non molesterai il forestiero né lo opprimio sono un re grande, dice il Signore degli eserciti, e il mio nome è terribile fra le nazioni. Ora a voi questo monito, o sacerdoti. Se non mi ascolterete e non vi prenderete a cuore di dar gloria al mio nome, dice il Signore degli eserciti, manderò su di voi la maledizione e cambierò in maledizione le vostre benedizioni. Voi vi siete allontanati dalla retta via e siete stati d inciampo a molti con il vostro insegnamento; avete rotto l alleanza di Levi, dice il Signore degli eserciti. Perciò anch io vi ho reso spregevoli e abbietti davanti a tutto il popolo, perché non avete osservato le mie disposizioni e avete usato parzialità riguardo alla legge. Non abbiamo forse tutti noi un solo Padre? Forse non ci ha creati un unico Dio? Perché dunque agire con perfidia l uno contro l altro profanando l alleanza dei nostri padri? 1Ts 7b-9.13 Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Tessalonicési. Fratelli, siamo stati amorevoli in mezzo a voi come una madre nutre e ha cura delle proprie creature. Così affezionati a voi, avremmo desiderato darvi non solo il vangelo di Dio, ma la nostra stessa vita, perché ci siete diventati cari. Voi ricordate infatti, fratelli, la nostra fatica e il nostro travaglio: lavorando notte e giorno per non essere di peso ad alcuno, vi abbiamo annunziato il vangelo di Dio. Proprio per questo anche noi ringraziamo Dio continuamente, perché, avendo ricevuto da noi la parola divina della predicazione, l avete accolta non quale parola di uomini, ma, come è veramente, quale parola di Dio, che opera in voi che credete. Mt 23,1-12 Dal Vangelo secondo Matteo. In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Quanto vi dicono,

2 fatelo e osservatelo, ma non fate secondo le loro opere, perché dicono e non fanno. Legano infatti pesanti fardelli e li impongono sulle spalle della gente, ma loro non vogliono muoverli neppure con un dito. Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dagli uomini: allargano i loro filatteri e allungano le frange; amano posti d onore nei conviti, i primi seggi nelle sinagoghe e i saluti nelle piazze, come anche sentirsi chiamare rabbì dalla gente. Ma voi non fatevi chiamare rabbì, perché uno solo è il vostro maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate nessuno padre sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello del cielo. E non fatevi chiamare maestri, perché uno solo è il vostro Maestro, il Cristo. Il più grande tra voi sia vostro servo; chi invece si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato. PREGHIERA DEL PELLEGRINO A SAN MARTINO Beato Martino, noi veniamo a te. Soldato di Dio, Apostolo di Cristo, testimone del Suo Vangelo e Pastore della Sua Chiesa, ti preghiamo. Tu che stavi alla presenza di Dio nel grande silenzio delle notti solitarie, donaci di rimanere perseveranti nella fede e nella preghiera. Come catecumeno donasti al povero la metà del tuo mantello, aiutaci a compiere gesti di condivisione verso ogni persona bisognosa. Nei villaggi e nelle campagne hai sfidato il demonio e distrutto i suoi idoli, prendici sotto la tua custodia e proteggici dal male. Nella sera della tua vita non hai rifiutato il peso dei giorni e del lavoro, fa che siamo docili alla volontà del Padre. Nella gloria del cielo godi del tuo riposo nella casa di Dio, metti nei nostri cuori il desiderio di raggiungerti e di conoscere con te l eterna beatitudine. Amen. Al sabato dalle alle don Corrado è disponibile in Chiesa per le Confessioni. Articoli nel bollettino parrocchiale LA VOCE Chi ha articoli o avvisi riguardandi la parrocchia da pubblicare in questo bollettino parrocchiale può inviare i testi entro la giornata di mercoledì a: alberti.marco@gmail.com

3 IN CHIESA Sabato 4 novembre ore Santa Messa. (Def.ti fam. De Piccoli; def.to Mauro Gobbo; def.ti Sebastiano e Veronica Bordignon) Domenica 5 novembre XXXI del Tempo Ordinario ore 8.00 Santa Messa. ore 9.30 Santa Messa a Campobernardo. ore Santa Messa. (Def.ti Mazzola Teresa e Cettolo) Lunedì 6 novembre ore Santa Messa. Martedì 7 novembre ore 8.30 Santa Messa a Campobernardo. Mercoledì 8 novembre ore 8.30 Santa Messa. ore Adorazione Eucaristica. Giovedì 9 novembre ore 8.30 Santa Messa. Venerdì 10 novembre ore 8.30 Santa Messa. Sabato 11 novembre ore Santa Messa del Patrono San Martino a Campobernardo. Domenica 12 novembre XXXII domenica del Tempo Ordinario ore 8.00 Santa Messa. ore 9.30 Santa Messa a Campobernardo. ore Santa Messa. (Def.to Walter de Piccoli; def.to Rorato Graziano).

4 Gruppo Famiglie Sabato 11 novembre puntuali alle ore 15:00 nel salone dell Oratorio cardinal Poletto si svolgerà l incontro del gruppo famiglie. Il tema sarà La santità in famiglia e nella coppia. Avremo la testimonianza di una coppia di sposi: Maria Grazia e Damiano da Chiampo. A seguire la Santa Messa a Campobernardo ed infine la pizza tutti insieme in Oratorio. Il coro parrocchiale di Salgareda è alla ricerca di voci femminili e anche maschili ma anche di giovani che sanno suonare la chitarra e che insieme agli altri chitarristi abbiano il desiderio di imparare e aiutare ad animare i canti nelle Sante Messe delle domeniche. Vi aspettiamo numerosi ogni lunedì alle ore in Oratorio!!! Chi canta prega due volte : così affermava S. Agostino, filosofo di spessore... ed evidente cultore della musica. In effetti, a chi non piace cantare? Il nostro illustre teologo aveva visto lungo, comprendendo come lodare il Signore sia in primo luogo una gioia, una gioia che può essere fortemente esaltata grazie alla nobile arte del canto.

5 Azione Cattolica Salgareda Il prossimo 8 dicembre l Azione Cattolica Italiana, e con essa anche l associazione parrocchiale di Salgareda, rinnoverà la propria adesione in occasione dei 150 anni di fondazione dell AC stessa. Ma cos è l AC? E perché essere di AC? L Azione Cattolica è un associazione di laici, uomini e donne di ogni età, che vivono seguendo l insegnamento di Cristo, provando a tenere insieme la fede in Gesù risorto con la vita quotidiana. Laici che vivono una piena appartenenza ecclesiale e il cui impegno si alimenta nell ascolto della Parola di Dio, nell Eucarestia, nella preghiera personale e nella vita comunitaria. Questi sono anche gli stessi obiettivi che come comunità di Salgareda ci siamo posti: è il nostro impegno alla costruzione del regno di Dio. E allora perché farlo all interno dell AC? Perché in tempi di distanze, di chiusure, di indifferenze, puntiamo alla bellezza dell essere insieme nella Chiesa, e per la società, curando la formazione di ciascuno e la crescita nella fede dei più giovani. Per chi volesse conoscere qualcosa di più di noi e, perché no, fare nuove esperienze per la crescita interiore come persone e nella fede, ci contatti (se ci vedete in giro, siamo quelli col fazzolettone arancione al collo)! Alex , Marco , Romina , Fabio , Paolo , Daniele , Luca Cari soci di Azione Cattolica, il vostro appartenere alla diocesi e alla parrocchia si incarni lungo le strade delle città, dei quartieri e dei paesi. Come è accaduto in questi centocinquanta anni, sentite forte dentro di voi la responsabilità di gettare il seme buono del Vangelo nella vita del mondo Allargate il vostro cuore per allargare il cuore delle vostre parrocchie. Siate viandanti della fede, per incontrare tutti, accogliere tutti, ascoltare tutti, abbracciare tutti. (Papa Francesco all AC, 30 aprile 2017)

6 CI SERVE il tuo aiuto!! adesso! ADESSO! Il nostro nuovo Oratorio Come posso contribuire al pagamento del nostro Oratorio? Con l offerta mensile per la durata di un anno posso aiutare ad abbassare l ammontare del mutuo che la parrocchia ha stipulato con la banca. Perché è importante questa formula per la comunità parrocchiale? Questa formula ci permette di avere un piano di entrate ben preciso e certo. Tale formula ci permetterà di gestire al meglio e con serenità il conto corrente dell oratorio. Come funziona fare una adozione? Abbiamo pensato due formule 50,00 Euro x 12 mesi oppure 25 Euro x 12 mesi. Ti saranno consegnate 12 buste con all interno un foglietto da compilare per ogni donazione mensile che consegnaerai una qualsiasi Domenica del mese nell apposita urna in Chiesa. Posso donare una cifra diversa di quella proposta? Certamente, ogni famiglia può donare la cifra che ritiene più opportuna, non ci sono vincoli se non l impegno che ogni famiglia si prende per le dodici donazioni. Cosa devo scrivere nel foglietto interno alla busta nel momento della consegna della busta? Nel foglietto che troverai all interno scriverai i tuoi dati, la data e la cifra del versamento. Questi dati serviranno a Don Corrado per la registrazione del versamento. Come funzionerà il prelievo delle donazioni? Tutte le donazioni verranno gestite unicamente da Don Corrado, le buste saranno anonime all esterno. Sarà il parroco che registrerà le donazioni (attraverso il foglietto interno) e raccoglierà le offerte che verranno depositate nel conto corrente. Se un mese sono in difficoltà nel fare la donazione come mi devo comportare? Non ci sono problemi, puoi tranquillamente saltare il mese e riprenderai il mese successivo, le buste non hanno una scadenza annuale, potrai continuare nella donazione fino all esaurimento delle 12 buste. Per qualsiasi altra delucidazione Don Corrado è a disposizione. Contiamo su di TE!

7 Noi siamo sempre aperti Vi aspettiamo, come sempre, per passare qualche momento in allegria. OMELIA DEL SANTO PADRE FRANCESCO Nel Cimitero Americano di Nettuno - Giovedì, 2 novembre 2017 Tutti noi, oggi, siamo qui radunati in speranza. Ognuno di noi, nel proprio cuore, può ripetere le parole di Giobbe che abbiamo sentito nella prima Lettura: Io so che il mio Redentore è vito e che ultimo si ergerà sulla polvere. La speranza di rincontrare Dio, di rincontrarci tutti noi, come fratelli: e questa speranza non delude. Paolo è stato forte in quella espressione della seconda Lettura: La speranza non delude. Ma la speranza tante volte nasce e mette le sue radici in tante piaghe umane, in tanti dolori umani e quel momento di dolore, di piaga, di sofferenza ci fa guardare il Cielo e dire: Io credo che il mio Redentore è vivo. Ma fermati, Signore. E questa è la preghiera che forse esce da tutti noi, quando guardiamo questo cimitero. Sono

8 sicuro, Signore, che questi nostri fratelli sono con te. Sono sicuro, noi diciamo questo. Ma, per favore, Signore, fermati. Non più. Non più la guerra. Non più questa strage inutile, come aveva detto Benedetto XV. Meglio sperare senza questa distruzione: giovani migliaia, migliaia, migliaia, migliaia speranze rotte. Non più, Signore. E questo dobbiamo dirlo oggi, che preghiamo per tutti i defunti, ma in questo luogo preghiamo in modo speciale per questi ragazzi; oggi che il mondo un altra volta è in guerra e si prepara per andare più fortemente in guerra. Non più, Signore. Non più. Con la guerra si perde tutto. Mi viene alla mente quell anziana che guardando le rovine di Hiroshima, con rassegnazione sapienziale ma molto dolore, con quella rassegnazione lamentosa che sanno vivere le donne, perché è il loro carisma, diceva: Gli uomini fanno di tutto per dichiarare e fare una guerra, e alla fine distruggono se stessi. Questa è la guerra: la distruzione di noi stessi. Sicuramente quella donna, quell anziana, lì aveva perso dei figli e dei nipotini; le erano rimaste solo la piaga nel cuore e le lacrime. E se oggi è un giorno di speranza, oggi è anche un giorno di lacrime. Lacrime come quelle che sentivano e facevano le donne quando arrivava la posta: Lei, signora, ha l onore che suo marito è stato un eroe della Patria; che i suoi figli sono eroi della Patria. Sono lacrime che oggi l umanità non deve dimenticare. Questo orgoglio di questa umanità che non ha imparato la lezione e sembra che non voglia impararla! Quando tante volte nella storia gli uomini pensano di fare una guerra, sono convinti di portare un mondo nuovo, sono convinti di fare una primavera. E finisce in un inverno, brutto, crudele, con il regno del terrore e la morte. Oggi preghiamo per tutti i defunti, tutti, ma in modo speciale per questi giovani, in un momento in cui tanti muoiono nelle battaglie di ogni giorno di questa guerra a pezzetti. Preghiamo anche per i morti di oggi, i morti di guerra, anche bambini, innocenti. Questo è il frutto della guerra: la morte. E che il Signore ci dia la grazia di piangere.

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO!

SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! SANTA DOROTEA 2016 UNA PORTA APERTA AL CIELO! DALLA STORIA DI S. DOROTEA: FIORI E FRUTTI DAL CIELO! Durante il percorso al luogo del martirio, Dorotea incontra il giovane avvocato Teofilo che prendendola

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA.

POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. LA CLASSE QUINTA DI S. GIORGIO AL T. PRESENTA POESIE SULLA GUERRA. OGGI COME IERI LA STESSA SOFFERENZA. IL CUORE DI PIETRA Ci sarà un fuoco di dolore e di sofferenza che oscurerà tutto e tutti. Ma un giorno

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, oggi noi, qui in terra, riportiamo nel nostro cuore l immagine e il nome delle persone che aiamo amato e che sono passate oltre la morte. In cielo Dio

Dettagli

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE Per la santificazione. APOSTOLICA Eremo e missione: il massimo d azione. Francesco M. Vassallo Per la santificazione. APOSTOLICA APOSTOLO APOSTOLO

Dettagli

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori 2 Dicembre: Ore 20.00 Scuola della Parola e di Lettorato con Lectio Divina nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore 18.30 Santa Messa nella Cappella di Tuori Ore 19.00 Adorazione Eucaristica comunitaria

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia. In questo mio primo Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, desidero rivolgere a tutti, singoli e popoli, l augurio di un esistenza colma di gioia e di speranza. Nel cuore di ogni uomo e di ogni

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM) La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTE (RM) SETTEMBRE 2014 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015

CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015 CALENDARIO LITURGICO PASTORALE: APRILE- MAGGIO - GIUGNO 2015 DOMENICA 19 APRILE LUNEDI 20 APRILE MARTEDI 21 APRILE MERCOLEDI' 22 APRILE GIOVEDI 23 APRILE VENERDI 24 APRILE SABATO 25 APRILE III DOMENICA

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Missione Popolare Parrocchie San Zeno e San Bernardino 13-25 novembre 2012

Missione Popolare Parrocchie San Zeno e San Bernardino 13-25 novembre 2012 Missione Popolare Parrocchie San Zeno e San Bernardino 13-25 novembre 2012 Frati e suore durante la missione saranno nelle nostre parrocchie e sulle strade dei nostri quartieri per incontrare tutti. Incontri

Dettagli

Vorrei avere mille lingue. Settimana di Animazione Missionaria. 10-18 ottobre 2015 PARROCCHIA SAN GASPARE DEL BUFALO

Vorrei avere mille lingue. Settimana di Animazione Missionaria. 10-18 ottobre 2015 PARROCCHIA SAN GASPARE DEL BUFALO Settimana di Animazione Missionaria in occasione dei festeggiamenti in onore di San Gaspare del Bufalo e del Bicentenario di fondazione di Missionari del Preziosissimo Sangue Vorrei avere mille lingue

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE estratti di numerosi messaggi del 2005-2012 Ciò che vi dico non è per spaventarvi, ma perché possiate essere preparati. (2.476-29.01.2005) Cari figli, gli uomini

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

Parrocchia San Giovanni Crisostomo. Calendario Anno Pastorale 2013-14

Parrocchia San Giovanni Crisostomo. Calendario Anno Pastorale 2013-14 Parrocchia San Giovanni Crisostomo Calendario Anno Pastorale 2013-14 18 ottobre 2013 Carissimo/a, consapevoli che la vita di tutti noi è sempre più dilaniata dallo stress per le cose urgenti da fare, come

Dettagli

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008.

21 Settembre 2008. 7 Giugno 2008, a Como, ore 15. 30 Giugno 2008. 28 Settembre - 4 Ottobre 2008. 6-10 Agosto 2008. 24-30 Agosto 2008. 24 Marzo 2008 ore 17 Apertura ufficiale dell Anno Centenario nel Santuario del Sacro Cuore in Como La solenne Concelebrazione sarà presieduta dal Superiore Generale con la partecipazione delle due Congregazioni

Dettagli

Comunità: Manuela e Nico: Manuela e Nico. Tutti Sac. Benedizione Eucaristica

Comunità: Manuela e Nico: Manuela e Nico. Tutti Sac. Benedizione Eucaristica ACCOMPAGNACI MARIA 12 Madre di Gesù e madre della comunità Oasi, accompagnaci ancora nel nuovo tratto di strada che insieme iniziamo a percorrere. Tu a Cana di Galilea con dolce premura ti sei preoccupata

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO Carissimi, GENNAIO FEBBRAIO 2016 il Signore Gesù si fa piccolo per noi sulla mangiatoia di Betlemme, ma poi il Crocifisso Risorto rende eterne ed efficaci

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

OTTOBRE 2015. GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati S.Filastro Festa degli angeli custodi e dei nonni

OTTOBRE 2015. GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati S.Filastro Festa degli angeli custodi e dei nonni OTTOBRE 2015 GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati VENERDI 2 Festa degli angeli custodi e dei nonni SABATO 3 DOMENICA 4 LUNEDI 5 MARTEDI 6 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie (8.30-20.00) Ore 21.00:

Dettagli

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo

Notizie dalla Missione Cattolica di Olopa (Guatemala) delle Suore Albertine di Lanzo Prosegue e si intensifica il lavoro delle suore Albertine a Olopa: la farmacia ha aperto ed è in piena attività, il doposcuola dà buoni frutti ed è richiestissimo, il progetto Mujer, en tus manos está

Dettagli

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione. moryama Livello: da pre-intermedio in su Tempo: 2 ore circa Obiettivi: scrivere una lettera con formule di scusa e di auguri; praticare

Dettagli

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA PREGHIERA DIGIUNO tutto crede, tutto spera, tutto sopporta tutto copre, carita Esercizi spirituali sull Amore che possiamo vivere in famiglia Esercizi

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L.

OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. OMELIA DELLA MESSA CELEBRATA NEGLI ANNIVERSARI DELLA MORTE DI DON GIUSSANI (6 ) E DEL RICONOSCIMENTO PONTIFICIO DELLA FRATERNITÀ DI C.L. (29 ) Modena, 22 febbraio 2011 Testi liturgici: lpt 5,1-4; Mt 16,

Dettagli

Salmi per i più piccoli

Salmi per i più piccoli Il regalo più grande che potete fare ad un bambino è insegnargli l'amore per la Parola di Dio. Molti genitori si chiedono quale sia il momento giusto per insegnare ai loro figli a pregare...i bambini imparano

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

San Bonaventura Cadoneghe

San Bonaventura Cadoneghe gio rni San Bonaventura Cadoneghe PASQUA 2016 Parrocchia 049 700663 - Suore del Sacro Cuore 049 700766 don Egidio 348 3939532 - don Silvano 329 2192837 sito www.sanbonaventura.it - mail sanbonaventura@diocesipadova.it

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

La voce de "Gli Amici"

La voce de Gli Amici La voce de "Gli Amici" Testo più grande Cerca Home page Sant'Egidio News Newsletter Disabili mentali: amici senza limiti Handicap e Vangelo Pagina precedente Gli Amici La mostra di pittura Scarica la Voce

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

News dall'oratorio di Pizzighettone e non solo...

News dall'oratorio di Pizzighettone e non solo... News dall'oratorio di Pizzighettone e non solo... Numero Unico Direttori responsabili Redazione Redazione sportiva Adattamento web Impaginazione e grafica Collaboratori per questa edizione LA REDAZIONE

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014

Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 OTTOBRE 2013 Martedi 1 Ore 20.45: Preghiera del Gruppo La Casa Mercoledi 2 Giovedi 3 Venerdi 4 Sabato 5 Domenica 6 Lunedi 7 Martedi 8 Mercoledi 9 Adorazione

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009 LA VEGLIA Milano, sabato 24 ottobre 2009 47 «L uomo è un pellegrino; malato di infinito, incamminato verso l eternità. La personalità è sempre in marcia, perché essa è un valore trascendente: la sua forma

Dettagli

UN LABORATORIO DI FRATERNITÀ IL DON BOSCO 2015

UN LABORATORIO DI FRATERNITÀ IL DON BOSCO 2015 UN LABORATORIO DI FRATERNITÀ IL DON BOSCO 2015 DI DON MAURIZIO VERLEZZA Il mese scorso un bambino della prima elementare della nostra scuola mi ha rivolto una domanda difficile: perché gli angeli non si

Dettagli

CALENDARIO DELL ANNO PASTORALE 2015 2016

CALENDARIO DELL ANNO PASTORALE 2015 2016 CALENDARIO DELL ANNO PASTORALE 2015 2016 SETTEMBRE 2015 mercoledì 30 settembre martedì 1 settembre mercoledì 2 settembre giovedì 3 settembre - ORA DI ADORAZIONE EUCARISTICA PER LE VOCAZIONI venerdì 4 settembre

Dettagli

Arcidiocesi di Genova. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' UFFICIO CATECHISTICO a.p. 2015/2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

Arcidiocesi di Genova. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' UFFICIO CATECHISTICO a.p. 2015/2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA GIUBILEO DELLA MISERICORDIA Preghiera di Papa Francesco Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e ci hai detto che chi vede te vede Lui. Mostraci il tuo

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina ORDINI DINASTICI DELLA REALE CASA DI SAVOIA ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO ORDINE AL MERITO DI SAVOIA Il Delegato della Toscana: Pier Luigi Duvina ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Il kit del pellegrino italiano

Il kit del pellegrino italiano Il kit del pellegrino italiano La Croce di S. Damiano Ognuno dei giovani troverà nel kit una croce prodotta appositamente per il loro Giubileo. Riporta il volto del Crocifisso di San Damiano, uno dei doni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO SCUOLA DELL INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE (Al termine della Scuola dell Infanzia) COMPETENZE ( 1 ) /ESPERIENZE - Comprendere

Dettagli

Diocesi di Caserta Santuario di San Michele Arcangelo e Santa Maria del Monte Programma invernale del Santuario 25 Anniversario della Madonna del Monte Anno Mariano 1987-2012 novembre-aprile 2011-2012

Dettagli

Con noi divise il pane

Con noi divise il pane Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Con noi divise il pane Calendario del Percorso 2015-16 Cari genitori, di seguito avete il calendario di questo primo anno del percorso

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

м ж б български; т турски; р ромски; д друг

м ж б български; т турски; р ромски; д друг МИНИСТЕРСТВО НА ОБРАЗОВАНИЕТО, МЛАДЕЖТА И НАУКАТА ЦЕНТЪР ЗА КОНТРОЛ И ОЦЕНКА НА КАЧЕСТВОТО НА ОБРАЗОВАНИЕТО в клас трите имена м ж б български; т турски; р ромски; д друг пол (език, на който най-често

Dettagli

Orfanella solitaria!!! Sono Elisabeth

Orfanella solitaria!!! Sono Elisabeth (1864-1922) La storia di Nellie Bly inizia in un mattino del 1885, quando sul principale giornale di Pittsburgh esce un articolo dal titolo Per cosa sono buone le ragazze. L autore sostiene che le donne

Dettagli

LE SUORE DELLA SANTA FAMIGLIA DI PENNE ED IL MODELLO DELLA FAMIGLIA DI NAZARET.

LE SUORE DELLA SANTA FAMIGLIA DI PENNE ED IL MODELLO DELLA FAMIGLIA DI NAZARET. 1 LE SUORE DELLA SANTA FAMIGLIA DI PENNE ED IL MODELLO DELLA FAMIGLIA DI NAZARET. Quando è nata la vostra famiglia religiosa e qual è il carisma a cui vi ispirate? La nostra Congregazione è stata fondata

Dettagli

27 dicembre 2015 GIUBILEO DELLA FAMIGLIA SUSSIDIO PER IL PASSAGGIO DELLA PORTA SANTA

27 dicembre 2015 GIUBILEO DELLA FAMIGLIA SUSSIDIO PER IL PASSAGGIO DELLA PORTA SANTA 27 dicembre 2015 GIUBILEO DELLA FAMIGLIA SUSSIDIO PER IL PASSAGGIO DELLA PORTA SANTA [Il presente sussidio è pensato per essere utilizzato da un famiglia durante il breve itinerario di ingresso alla Porta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CLASSE PRIMA/ SCUOLA PRIMARIA -Scoprire che per

Dettagli

56 Anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa

56 Anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa 56 Anniversario della Lacrimazione di Maria a Siracusa La Chiesa e le Lacrime di Maria Domenica 23 Agosto 2009 Giornata della carità: Adottiamo un bambino. Ore 17.45 Ore 18.30 Santo Rosario Vespri Santa

Dettagli

Azione 3. Le azioni di raccolta di indumenti usati svolte in contesti parrocchiali, ha visto una crescita costante del numero di parrocchie coinvolte.

Azione 3. Le azioni di raccolta di indumenti usati svolte in contesti parrocchiali, ha visto una crescita costante del numero di parrocchie coinvolte. EDUCAZIONE ALLA CARITA relazione di attività Obiettivo specifico 2 ESPERIENZE CONCRETE DI CARITÀ Azione 3 IL MANTELLO Le azioni di raccolta di indumenti usati svolte in contesti parrocchiali, ha visto

Dettagli

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52)

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52) 1 PRIMI VESPRI (dal comune dei pastori, o dei santi religiosi) INNO Gesù, premio e corona dei tuoi servi fedeli, glorifica il tuo nome. Concedi alla tua Chiesa, che venera s.luigi di Montfort, la vittoria

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli Anna Cherubini L amore vero Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08349-2 Prima edizione: marzo 2016 p. 139 Linea d ombra (Lorenzo Cherubini Michele

Dettagli

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE

Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE Il Santo Viaggio AMORE! Illusione o Verità? (IV incontro) CONOSCERSI PER CAPIRE - CAPIRE PER AMARE NUCLEI DI MORTE NEL RAPPORTO DI COPPIA (Tàlatos= sintomi di morte) I nuclei di morte, agiscono come un

Dettagli

21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno

21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno 21 dicembre 2013-6 giorno della Novena di Natale - Liturgia del giorno Inviato da teresa Saturday 21 December 2013 Ultimo aggiornamento Saturday 21 December 2013 Antifona del sesto giorno della Novena

Dettagli

SETTIMANA MARIANA con la madonna di fatima

SETTIMANA MARIANA con la madonna di fatima PARROCCHIA PREPOSITURALE Santi Pietro e Paolo ORATORIO San Luigi Gonzaga GOTTOLENGO SETTIMANA MARIANA con la madonna di fatima Come il Padre ha mandato me, anch io mando voi UNA COMUNITA IN MISSIONE (Da

Dettagli

Santa Giuseppina Bakhita

Santa Giuseppina Bakhita Santa Giuseppina Bakhita Santa Giuseppina Bakhita 8 Febbraio DOCILITÀ E OBBEDIENZA Con una storia personale simile a quella di altre ragazze africane, Bakhita si caratterizza per la scelta di una strada

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo 1-81100 Caserta. Tel.Fax 0823/322493. Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta. Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale Piazza Duomo 1-81100 Caserta Tel.Fax 0823/322493 Sito web: www.parrocchiacattedralecasrta.org Pastorale Familiare Sito web. : www.famigliadifamiglie.it e-mail

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 24 al 31 gennaio 2016 DOMENICA 24 Gennaio ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppo Rinnovamento nello Spirito LUNEDI' 25 Gennaio Non c'è la messa ore

Dettagli

Missione Popolare. Parrocchia San Modesto P.zza San Modesto,1. 13-28 Marzo 2010 www.san-modesto.it. 82100-Benevento. Arcidiocesi di Benevento

Missione Popolare. Parrocchia San Modesto P.zza San Modesto,1. 13-28 Marzo 2010 www.san-modesto.it. 82100-Benevento. Arcidiocesi di Benevento Missione Popolare Arcidiocesi di Benevento Parrocchia San Modesto P.zza San Modesto,1 82100-Benevento 13-28 Marzo 2010 www.san-modesto.it 20 Parrocchia San Modesto - P.zza San Modesto,1-82100 Benevento

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella. Gli aggettivi possessivi Esercizio 1 : Inserisci l aggettivo o il pronome possessivo adatto 1. Dove abiti? - città si chiama Milano. 2. Dove andate in vacanza? - Andiamo con nonni e cugina al mare. zio

Dettagli

MESSE PROPRIE DELLA CHIESA CAPUANA PREGHIERE DEI FEDELI

MESSE PROPRIE DELLA CHIESA CAPUANA PREGHIERE DEI FEDELI MESSE PROPRIE DELLA CHIESA CAPUANA PREGHIERE DEI FEDELI 5 febbraio S. AGATA, VERGINE E MARTIRE Patrona principale della città di Capua PREGHIERE: dal comune delle Vergini Al Dio tre volte santo, rivolgiamo

Dettagli

Comunità Magnificat - Fraternità di Marti. Mese di Settembre 2015

Comunità Magnificat - Fraternità di Marti. Mese di Settembre 2015 Comunità Magnificat - Fraternità di Marti Rinnovamento nello Spirito Santo Mese di Settembre 2015 lunedì 7 settembre 2015 martedì 8 settembre 2015 Solennità della natività di Maria Santissima + compleanno

Dettagli

SCHEDA 11 (per operatori) 10. E NELLA SOCIETA. Nota introduttiva. Qualche nota per la comprensione del testo

SCHEDA 11 (per operatori) 10. E NELLA SOCIETA. Nota introduttiva. Qualche nota per la comprensione del testo SCHEDA 11 (per operatori) Nota introduttiva 10. E NELLA SOCIETA Il tema della serata può risultare astratto e lontano dagli interessi immediati delle coppie. Per questo può essere utile ravvivare la serata

Dettagli

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 gennaio 2016

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 gennaio 2016 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 gennaio 2016 DOMENICA 10 Gennaio Battesimo di GESU' ore 9,00-11,00 S.MESSA Battesimo : FISCHIETTI Rebecca LUNEDI' 11 Gennaio Non c'è la messa ore

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

Parrocchie nella città

Parrocchie nella città PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 13 al 20 ottobre 2013 DOMENICA 6 Ottobre ore 9,00-11,00 S. MESSE ore 14,30 CASTAGNATA e CORRIDA LUNEDI' 14 Ottobre NON C'E' LA MESSA ore 20,45 Gruppo Rinnovamento

Dettagli

ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA

ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA PROPRIA CHIESA Solennità SALUTO La grazia e la pace nella santa Chiesa di Dio siano con tutti voi. E con il tuo spirito. L. Oggi la nostra comunità è in festa, ricordando

Dettagli

ARCIDIOCESI DI MILANO. Solenne ingresso in Diocesi di Milano di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Arcivescovo ANGELO SCOLA

ARCIDIOCESI DI MILANO. Solenne ingresso in Diocesi di Milano di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Arcivescovo ANGELO SCOLA ARCIDIOCESI DI MILANO Solenne ingresso in Diocesi di Milano di Sua Eminenza Rev.ma il Signor Cardinale Arcivescovo ANGELO SCOLA Milano, Basilica di Sant Eustorgio 25 settembre 2011 ARCIDIOCESI DI MILANO

Dettagli

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE lunedì 15 settembre 2014 martedì 16 settembre 2014 mercoledì 17 settembre 2014 giovedì 18 settembre 2014 venerdì 19 settembre 2014 lunedì 22 settembre 2014 martedì 23 settembre 2014 mercoledì 24 settembre

Dettagli

PARROCCHIA di SAN SIMEON PROFETA - VENEZIA ATTIVITA SETTIMANALI QUINDICINALI MENSILI. LUNEDI 19.00 Lectio divina sul Vangelo della Domenica (Canonica)

PARROCCHIA di SAN SIMEON PROFETA - VENEZIA ATTIVITA SETTIMANALI QUINDICINALI MENSILI. LUNEDI 19.00 Lectio divina sul Vangelo della Domenica (Canonica) PARROCCHIA di SAN SIMEON PROFETA - VENEZIA ATTIVITA SETTIMANALI QUINDICINALI MENSILI LUNEDI 19.00 Lectio divina sul Vangelo della Domenica (Canonica) MARTEDI 9.30 Ritiro adulti (ultimo martedì del mese

Dettagli

v e n e r d ì 2 5 s e t t e m b r e XXV settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio

v e n e r d ì 2 5 s e t t e m b r e XXV settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio v e n e r d ì 2 5 s e t t e m b r e XXV settimana del tempo ordinario - I settimana del salterio Introduzione la preghiera O Dio vieni a salvarmi, Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al

Dettagli

La Santa Sede. PAOLO II CON IL LAICATO NELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN FRANCESCO D ASSISI Antananarivo (Madagascar) - Domenica, 30 aprile 1989

La Santa Sede. PAOLO II CON IL LAICATO NELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN FRANCESCO D ASSISI Antananarivo (Madagascar) - Domenica, 30 aprile 1989 La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN MADAGASCAR, LA RÉUNION, ZAMBIA E MALAWIINCONTRODI GIOVANNI PAOLO II CON IL LAICATO NELLA CHIESA PARROCCHIALE DI SAN FRANCESCO D ASSISI Antananarivo (Madagascar) - Domenica,

Dettagli

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica

Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica Rp_Eu_3-17_El3Col_ValutazioneSintetica aspetti positivi aspetti problematici Sarebbe utile che apprendono con semplicità gli argomenti trattati,seguendo il testo utilizzato che i catechisti riuscissero

Dettagli

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Cammino Famiglie - Lombardia 2016

RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Cammino Famiglie - Lombardia 2016 RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO Cammino Famiglie - Lombardia 2016 Giubileo della Misericordia Lombardia EST - dom 10 aprile La Cura (il Buon Samaritano) - Caravaggio (BG) Lombardia OVEST - dom 19 giugno

Dettagli

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO orario Lunedì 02 Martedì 03 Mercoledì 04 Giovedì 05 Venerdì 06 ) SETTIMANA DAL 9 MARZO AL 13 MARZO orario Lunedì 09 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 ) SETTIMANA

Dettagli

La mia esperienza (di Ale)

La mia esperienza (di Ale) Numero 2 del 13 luglio 2012 Nuvolando nuvolando si comprende che, esperienze come questa, non dovrebbero essere occasioni sporadiche, ma una realtà continuativa in quando si prende coscienza che quello

Dettagli

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015:

ISCRIZIONE AL CATECHISMO 2014/2015: COMUNITÀ PASTORALE MARIA MADRE DELLA SPERANZA, SAMARATE Incontro con i genitori all inizio dell anno oratoriano 2014/2015 Carissimi genitori, all inizio di questo nuovo anno ci lasciamo guidare dalle parole

Dettagli

pastorale della salute diocesi di brescia

pastorale della salute diocesi di brescia pastorale della salute diocesi di brescia PROGRAMMAZIONE 2009/2010 Un solo pane, un unico corpo FORMAZIONE E SPIRITUALITÀ Formazione pastorale nelle comunità parrocchiali, gruppi, associazioni Se un membro

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

dal 1 dicembre al 10 gennaio

dal 1 dicembre al 10 gennaio DICEMBRE ORARIO SANTE MESSE dal 1 dicembre al 10 gennaio In Basilica: Prefestiva : ore 18.00 Festive : ore 7.30-9.30-11.00-18.00 ore 17.45 Celebrazione dei Vespri Feriali: ore 7.00-9.00 tutti i giorni

Dettagli