Ultime acquisizioni sull epidemiologia e sulla protezione della lebbra dell olivo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ultime acquisizioni sull epidemiologia e sulla protezione della lebbra dell olivo"

Transcript

1 23 FORUM MEDICINA VEGETALE Ultime acquisizioni sull epidemiologia e sulla protezione della lebbra dell olivo Franco Nigro 1, Antonio Guario 2, Giuseppe Laccone 3 1 Dipartimento di Biologia e Chimica Agro-Forestale e Ambientale Università degli Studi di Bari Aldo Moro via Amendola 165/A, Bari 2 Osservatorio Fitopatologico Regione Puglia Lungomare Nazario Sauro BARI. 3 Agronomo Fitopatologo - Consigliere ARPTRA

2 Olive anthracnose, caused by Colletotrichum spp., is an important disease responsible for severe yield losses and poor oil quality. Severe defoliation Premature fruit drop Increase of free acidity and peroxide level

3 C. gloeosporioides (Cg1-Cg2) C. acutatum (A1-A8) Faedda et al., 2011, Phytopathologia Mediterranea Gruppo A4 = C. clavatum più opportunistico; risponde meglio alle favorevoli condizioni ambientali; infezioni latenti; più stabile; virulenza variabile nella popolazione (A2, A5; A4)

4

5 Trattamenti 2011: az. COSMA (San Pancrazio, BR); Cellina di Nardò ~20 anni; blocchi randomizzati, 3 reps (6 piante); DATE TRATTAMENTI: TESTIMONE TESI 1 BASF TESI 2 TESI 3 TESI 4 TESI 5 TESI 6 TESI 7 22/04/ RAME RAME METALLO + BOSCALID KRESOXIM-METHIL 23/06/ RAME RAME METALLO + BOSCALID KRESOXIM-METHIL 18/07/ /09/ RAME RAME METALLO + BOSCALID KRESOXIM-METHIL 18/10/2011 DATE TRATTAMENTI: 22/04/2011 RAME METALLO RAME METALLO RAME METALLO RAME METALLO RAME METALLO RAME METALLO OMP BAYER SIPCAM TESI 8 TESI 9 TESI 10 TESI 11 TESI 12 TESI 13 TESI 14 RAME METALLO RAME METALLO RAME METALLO TRIFLOXISTROBIN + TEBUCONAZOLO TRIFLOXISTROBIN + TEBUCONAZOLO RAME METALLO TEBUCONAZOLO 23/06/2011 TRIFLOXISTROBIN + TEBUCONAZOLO RAME METALLO TRIFLOXISTROBIN + TEBUCONAZOLO TEBUCONAZOLO 18/07/ /09/2011 RAME METALLO RAME METALLO RAME METALLO RAME METALLO TRIFLOXISTROBIN + TEBUCONAZOLO TEBUCONAZOLO 18/10/2011 RAME METALLO RAME METALLO RAME METALLO RAME METALLO RAME METALLO RAME METALLO TEBUCONAZOLO Dosi (g-ml/hl): Pyr 50; Pyr+Bosc 80; Kres 20; Teb, Trifl+Teb 50; Rame 300; Volume di riferimento: 1000 l/ha

6 Rilievi sulle drupe (100/reps), sintomi visibili della malattia data RILIEVI LEBBRA 22/04/ /06/2011 T1 = prima del 2 trattamento 30/09/2011 T2 = prima del 3 trattamento 18/10/2011 T3 = prima del 4 trattamento 14/11/2011 T4 = dopo 27 gg dal 4 trattamento 24/11/2011 T5 = dopo 37 gg dal 4 trattamento

7 Rilievo del 24 Novembre 2011 az. COSMA (San Pancrazio, BR); Cellina di Nardò ~20 anni Tukey HSD Test; P 0,001; df = 28; Olive con sintomi: F = 146,3; 2,15; McKinney: F = 286,88; EMS: 0,25;

8 approfondimento Popolazione epifitica di Colletotrichum spp. su drupe (giu-nov); Incidenza infezioni latenti drupe (giu-nov)

9 Determinazione popolazione epifitica Colletotrichum spp drupe/reps senza alcun sintomo evidente in 100 ml di DSW a 150 rpm, 1h, 24 C; 2.aliquote di 100 µl dell acqua di lavaggio (tal quale e 1/10) seminate in 5 piastre di Mathur s medium; 3.incubazione a 24 C, 8-10 gg; 4.identificazione e conta delle colonie di Colletotrichum spp.; densità di inoculo espressa come log(ufc+1)/g; Determinazione infezioni latenti 1.20 drupe/reps senza alcun sintomo evidente; 2.sterilizzazione mediante lavaggio per immersione (10 min) in NaClO (2%) + Triton 0.01%; 3.lavaggio in DSW; 4.congelamento (-20 C; 2 h); 5.incubazione a 24 C, ~ 95% UR (8-15 gg); 6.rilievo (% frutti infetti), isolamento in coltura, identificazione e raccolta isolati di Colletotrichum spp. 7.Controllo: drupe senza alcun sintomo evidente in camera umida

10 az. COSMA (San Pancrazio, BR); Cellina di Nardò ~20 anni Andamento popolazione Colletotrichum spp. su drupe 1 6?

11 az. COSMA (San Pancrazio, BR); Cellina di Nardò ~20 anni Infezioni latenti da Colletotrichum spp. su drupe

12 Attività e strategie di applicazione Popolazione epifitica di Colletotrichum spp. su foglie, fiori, drupe (apr-nov); Incidenza infezioni dei rametti; Incidenza infezioni latenti drupe (giu-nov);

13 Az. Di Donna (Abbadessa) San Vito Nor. (BR) Impianto superintensivo, cvs Arbequina; ~ 4 anni; TESTIMONE DATE TRATTAMENTI: TESI 1 TESI 2 TESI 3 TESI 4 TESI 5 04/04/ /04/2011 TESI 6 TESI 7 TESI 8 Cu 1 Cu 2 29/06/2011 Trifloxistrobin +Tebuconazolo Trifloxistrobin +Tebuconazolo Trifloxistrobin +Tebuconazolo Trifloxistrobin +Tebuconazolo Cu 4 Cu 4 Cu 2 Cu 3 Cu 3 Cu 4 Cu 4 30/07/ /10/2011 Cu 4 Cu 4 Cu 4 Randomizzazione completa (4 reps, 10 piante/reps) Determinazione popolazione Colletotrichum spp. : come in precedenza; Rilievo della lebbra: marciume su drupe (20/reps) apparentemente sane dopo incubazione in camera umida (8-10 gg); sintomi visibili in tracce solo a partire da Nov.; Rilievo infezioni latenti: come in precedenza;

14 Az. Di Donna (San Vito Nor., BR); cv Arbequina ~ 4 anni Andamento popolazione Colletotrichum spp. su drupe

15 Az. Di Donna (San Vito Nor., BR); cv Arbequina ~ 4 anni Rilievo del 20 Novembre 2011 (dopo incubazione in camera umida) Incidenza % di lebbra sulle drupe

16 Az. Di Donna (San Vito Nor., BR); cv Arbequina ~ 4 anni Andamento Infezioni latenti su drupe

17 Considerazioni conclusive Pyraclostrobin in formulazione con Cu e la miscela Trifloxystrobin +Tebuconazolo hanno manifestato una elevata attività nei confronti della lebbra; Il trattamento in prefioritura risulta fondamentale per il contenimento delle infezioni latenti; Il contenimento della densità di inoculo sulle drupe è risultato massimo con l impiego di Pyr/Cu e Trifl/Teb; Applicazioni di rame dall invaiatura in poi sono efficaci per il controllo delle infezioni secondarie.

18 RINGRAZIAMENTI Dott.ssa Isabella Pentimone, Dott. Massimo Ferrara, Dott.ssa Antonella Longo (DiBCA, Università di Bari) COOPERATIVA AGROLAB S.r.l Azienda Cosma; Azienda Di Donna; Azienda Abbracciavento BASF, BAYER, OMP, SIPCAM

19

20 BRINDISI TARANTO LECCE ,72% (~ ,69) Declaration of the emergency status provinces of Lecce and Brindisi, (average of the disease severity was 50%, frequently reaching 90%.) Official Bulletin of Apulia Region: n. 36 ( )

21 4 JULY 2011 TEMPORARY SPECIAL AUTHORIZATION FOR ONLY ONE APPLICATION ON DRUPES FOR OIL PRODUCTION, UNTIL 2 AUGUST 2011

23 FORUM MEDICINA VEGETALE. Franco Nigro 1, Antonio Guario 2, Giuseppe Laccone 3

23 FORUM MEDICINA VEGETALE. Franco Nigro 1, Antonio Guario 2, Giuseppe Laccone 3 23 FORUM MEDICINA VEGETALE Franco Nigro 1, Antonio Guario 2, Giuseppe Laccone 3 Olive anthracnose, caused by Colletotrichum spp., is an important disease responsible for severe yield losses and poor oil

Dettagli

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2,

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2, ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2, 299-306 LEBBRA DELL OLIVO: EPIDEMIOLOGIA E POSSIBILI STRATEGIE DI PROTEZIONE F. NIGRO 1, A. GUARIO 2, I. PENTIMONE 1, M. FERRARA 1, N. ANTONINO 3, V. LASORELLA 3

Dettagli

Antracnosi dell olivo

Antracnosi dell olivo Antracnosi dell olivo La più dannosa malattia dei frutti dell olivo. Responsabile di : forti riduzioni della produzione (fino al 100% su varietà suscettibili) di alterazione della qualità dell olio (ph

Dettagli

Nuove strategie nella protezione dell olivo dalle malattie fungine della chioma

Nuove strategie nella protezione dell olivo dalle malattie fungine della chioma Nuove strategie nella protezione dell olivo dalle malattie fungine della chioma Andrea Bergamaschi 29 Forum di Medicina Vegetale Bari 12-12-2017 Usare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso

Dettagli

La protezione della vite da peronospora

La protezione della vite da peronospora La protezione della vite da peronospora Centro di Ricerca, Sperimentazione e Formazione in Agricoltura Basile Caramia Locorotondo Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti Agostino

Dettagli

Evoluzione nel controllo dei parassiti fungini dell olivo. Andrea Bergamaschi Andria 9 Marzo 2017

Evoluzione nel controllo dei parassiti fungini dell olivo. Andrea Bergamaschi Andria 9 Marzo 2017 Evoluzione nel controllo dei parassiti fungini dell olivo Andrea Bergamaschi Andria 9 Marzo 2017 dove eravamo rimasti? 2014 2016 15 20 Condizioni fitoiatriche Aumento della pressione di cicloconio Precipitazioni

Dettagli

Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme

Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme Valutazione dell efficacia di fungicidi di sintesi e di sostanze naturali nella difesa antiperonosporica della cipolla da seme Gianfranco Romanazzi, Valeria Mancini, Sergio Murolo, Erica Feliziani Dipartimento

Dettagli

Controllo contemporaneo di Botrite e Oidio

Controllo contemporaneo di Botrite e Oidio Controllo contemporaneo di Botrite e Oidio Policoro, 21 Febbraio 2017 G. Cortese Bayer CropScience La nuova specialità a base di Fluopyram e Trifloxystrobin per la difesa della fragola contro botrite,

Dettagli

Strategia per il controllo di occhio di pavone e lebbra negli oliveti meridionali

Strategia per il controllo di occhio di pavone e lebbra negli oliveti meridionali Strategia per il controllo di occhio di pavone e lebbra negli oliveti meridionali PARASSITI VEGETALI Malattia 2 Febbraio 2008 AMazzocchetti Patogeno Brusca parassitaria Stictis panizzei x Coriolus versicolor

Dettagli

Maculatura rossa del ciliegio (Apiognomonia erythrostoma): valutazione dell efficacia di alcuni formulati

Maculatura rossa del ciliegio (Apiognomonia erythrostoma): valutazione dell efficacia di alcuni formulati Maculatura rossa del ciliegio (Apiognomonia erythrostoma): valutazione dell efficacia di alcuni formulati Sponsor: SFR M. Preti, F. Franceschelli, F. Cavazza L. Antoniacci, R. Bugiani Tesi Formulato commerciale

Dettagli

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale 2 Difesa verso Peronospora ed Alternaria: Attività sperimentale L attività sperimentale di Bayer CropScience

Dettagli

Azione progettuale 3. Tecnici incaricati. Responsabile scientifico. Dott. Agr. Roberto Reda Dott. Agr. Gianfranco Mastri. Prof.

Azione progettuale 3. Tecnici incaricati. Responsabile scientifico. Dott. Agr. Roberto Reda Dott. Agr. Gianfranco Mastri. Prof. Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Reg. (UE) n.1305/2013 - Programma di sviluppo rurale 2014/2020 della Regione Toscana Misura 16.2 - Progettazione Integrata

Dettagli

BELLIS E SIGNUM : FUNGICIDI A BASE DI BOSCALID E PYRACLOSTROBIN PER LA DIFESA DALLE MALATTIE FUNGINE DELLE POMACEE, DRUPACEE, FRAGOLA E ORTICOLE

BELLIS E SIGNUM : FUNGICIDI A BASE DI BOSCALID E PYRACLOSTROBIN PER LA DIFESA DALLE MALATTIE FUNGINE DELLE POMACEE, DRUPACEE, FRAGOLA E ORTICOLE ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 35-40 BELLIS E SIGNUM : FUNGICIDI A BASE DI BOSCALID E PYRACLOSTROBIN PER LA DIFESA DALLE MALATTIE FUNGINE DELLE POMACEE, DRUPACEE, FRAGOLA E ORTICOLE E. GENTILI,

Dettagli

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro

Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Andria, 09/03/2017 Rolando Del Fabbro Responsabile tecnico Manica spa MANICA La storia. Nasce nel 1948 come azienda produttrice di solfato di rame, con ETTORE MANICA. Dopo 69 anni siamo alla 3 generazione

Dettagli

Sabino Lorusso Onorio Gamberini Bari 15 Dicembre 2016

Sabino Lorusso Onorio Gamberini Bari 15 Dicembre 2016 Sabino Lorusso Onorio Gamberini Bari 15 Dicembre 2016 INSETTICIDA & FUNGICIDA MULTI COLTURE Ø Registrazione: n 16379 del 12/05/2015 Ø Titolare: NUFARM Italia Srl Ø Principio attivo: Olio essenziale di

Dettagli

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012 1 CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012 DI SEGUITO SONO RIPORTATE ALCUNE PROVE TECNICHE DI UTILIZZO DEI PRODOTTI ICAS ED I LORO CONSEGUENTI RISULTATI 2 SU CRIMSON PER LA COLORAZIONE DEL VIGNETO APPLICAZIONE:

Dettagli

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi

Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi Valutazione in campo dell attività antiperonosporica su vite di composti cuprici a dosi ridotte e prodotti alternativi Gianfranco Romanazzi, Sergio Murolo, Marilla Santini, Alessio Masciulli, Federico

Dettagli

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE 25 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI 13 DICEMBRE 2013 ANTOINE MARTIN, PHILIPPE PUJOS, FRANCESCO FARABULLINI, MICHELE PIZZI LE AZIENDE SPECIALIZZATA IN LIEVITI

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 22 settembre 2015, n. 370

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 22 settembre 2015, n. 370 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 22 settembre 2015, n. 370 Direttiva 2000/29/CE D.Lgs. 214/2005 e s.m.i. Decisione d esecuzione (UE) 2015/789 della Commissione Europea D.M. del 19/06/2015

Dettagli

Stemphylium vesicarium

Stemphylium vesicarium Marina Collina Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare Indagini sulla sensibilità di Stemphylium vesicarium ai fungicidi Forum Gestione delle resistenze Legnaro

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

L unione fa la forza. Nuovo fungicida sistemico/mesostemico

L unione fa la forza. Nuovo fungicida sistemico/mesostemico L unione fa la forza Nuovo fungicida sistemico/mesostemico Flint Max è un fungicida ad ampio spettro di azione per il controllo di numerose malattie fungine delle colture frutticole, della vite, dell olivo

Dettagli

Risultati dell attività sperimentale condotta nei confronti dell oidio della vite

Risultati dell attività sperimentale condotta nei confronti dell oidio della vite Risultati dell attività sperimentale condotta nei confronti dell oidio della vite Massimo Scannavini Faenza 27 Febbraio 2015 Sostanze attive disponibili nei confronti di Erysiphe necator Contenimento delle

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 1 giugno 2015, n. 195

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 1 giugno 2015, n. 195 24381 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 1 giugno 2015, n. 195 Direttiva 2000/29/CE, D.Lgs. 214/2005 e s.m.i., Decisione d esecuzione (UE) 2015/789 della Commissione Europea Ridefinizione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 16 del 18-2-2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 16 del 18-2-2016 7554 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE AGRICOLTURA 12 febbraio 216, n. 23 Direttiva 2000/29/CE - D.Lgs. 214/2005 e s.m.i. - Decisione d esecuzione (UE) 2015/789 della Commissione Europea - D.M. del

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia

Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee. Michele Capriotti R&D Sipcam Italia Valutazione di (Cimoxanil+Zoxamide) in prove di efficacia nella difesa delle solanacee Michele Capriotti R&D Sipcam Italia Scheda tecnica Composizione Cimoxanil 33%; Zoxamide 33% Formulazione Granuli idrodispersibili

Dettagli

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole Marco Pancaldi Technical Crop Manager Frutta - BASF Italia Crop Protection CABRIO WG caratteristiche tecniche

Dettagli

Nuova soluzione per il controllo delle avversità di pomodoro, patata, tabacco e vite. D. Bitonte- R&D SIPCAM Italia

Nuova soluzione per il controllo delle avversità di pomodoro, patata, tabacco e vite. D. Bitonte- R&D SIPCAM Italia Nuova soluzione per il controllo delle avversità di pomodoro, patata, tabacco e vite D. Bitonte- R&D SIPCAM Italia CARATTERISTICHE GENERALI COMPOSIZIONE Cimoxanil 29,4 g/l (2,5%) + Zoxamide 37,6 g/l (3,2%)

Dettagli

PERO (Stemphylium vesicarium)

PERO (Stemphylium vesicarium) PERO (Stemphylium vesicarium) Reg. n 14165 del 05/03/2012 Classificazione: Xn (Nocivo) N (Pericoloso per l ambiente) - VITE (Botrite) 4 applicazioni - MELO (Ticchiolatura & Alternaria) 4 applicazioni -

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

ESPERIENZE SPERIMENTALI CONDOTTE IN QUESTI ULTIMI ANNI PER LA DIFESA DEL POMODORO DA INDUSTRIA

ESPERIENZE SPERIMENTALI CONDOTTE IN QUESTI ULTIMI ANNI PER LA DIFESA DEL POMODORO DA INDUSTRIA ESPERIENZE SPERIMENTALI CONDOTTE IN QUESTI ULTIMI ANNI PER LA DIFESA DEL POMODORO DA INDUSTRIA Piacenza, 19 febbraio 15 G. Pradolesi R&S Terremerse MATERIALI E METODI (1-14) IMPOSTAZIONE COLTURA Località:

Dettagli

Nuove modalità di impiego del malation per il contenimento della mosca degli agrumi V.Losacco Cheminova Agro Italia srl

Nuove modalità di impiego del malation per il contenimento della mosca degli agrumi V.Losacco Cheminova Agro Italia srl 440 EW Nuove modalità di impiego del malation per il contenimento della mosca degli agrumi V.Losacco Cheminova Agro Italia srl 27 Forum di medicina vegetale 10-12-2015 Il ritorno del malation in Europa

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 31 luglio 2015, n. 334

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 31 luglio 2015, n. 334 33569 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 31 luglio 2015, n. 334 Direttiva 2000/29/CE D.Lgs. 214/2005 e s.m.i. Decisione d esecuzione (UE) 2015/789 della Commissione Europea D.M. del 19/06/2015

Dettagli

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina

Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina Estensione all impiego contro: Plasmopara viticola Venturia pyrina (Fluazinam 500 g/l - SC) Registrazione n 14165 del 05/03/2012 Classificazione CLP Colture malattie autorizzate: Vite da vino (Botrytis

Dettagli

Antiperonosporico per la protezione di vite e ortive

Antiperonosporico per la protezione di vite e ortive Antiperonosporico per la protezione di vite e ortive 18 o FORUM MEDICINA VEGETALE Centro Risorse Polivalente Basile Caramia 01 dicembre 2006 Antonio Cavotto Sommario Composizione e Proprietà Modo d azione

Dettagli

27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso

27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso 27 Forum di Medicina Vegetale BARI - 10 Dicembre 2015 Onorio Gamberini Sabino Lorusso Principio attivo: Olio essenziale di arancio dolce 60 g/l Registrazione: n. 16379 del 12/05/2015 (Ministero della Salute)

Dettagli

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Politecnico di Bari Aula Magna Attilio Alto Venerdì, 4 Dicembre 2015 UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Responsabile scientifico

Dettagli

Rurale Lungomare Nazario Sauro 45/47,

Rurale Lungomare Nazario Sauro 45/47, 15565 revocare l autorizzazione all esercizio della Casa di Cura San Camillo s.r.l., con sede in Taranto alla Via Masaccio n. 12 per le seguenti discipline e relativi posti letto: n. 2 p.l. di Chirurgia

Dettagli

DIFESA INTEGRATA DELL OLIVETO

DIFESA INTEGRATA DELL OLIVETO DIFESA INTEGRATA DELL OLIVETO Antonio GUARIO Regione Puglia Osservatorio per le Malattie delle Piante Prays oleae Ordine: Famiglia: Lepidoptera Yponomeutidae 2 Prays oleae Gestione dell oliveto COMPORTAMENTO

Dettagli

L accoppiata vincente contro l oidio della vite

L accoppiata vincente contro l oidio della vite il miglior curativo il miglior preventivo L accoppiata vincente contro l oidio della vite Le motivazioni di una strategia vincente GERMOGLIAMENTO PREFIORITURA PIENA FIORITURA ALLEGAGIONE INFEZIONI PRIMARIE

Dettagli

La difesa dalla monilia su ciliegio

La difesa dalla monilia su ciliegio La difesa dalla monilia su ciliegio.bugiani Agenti causali Monilinia fructigena: fruttificazioni conidiche colore bianco-beige disposta a circoli concentrici (drupacee e pomacee) Monilinia laxa: fruttificazioni

Dettagli

Dove gli altri si fermano. GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti

Dove gli altri si fermano. GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti Dove gli altri si fermano GEOXE continua! GEOXE La protezione che allunga la vita dei tuoi raccolti Una soluzione apprezzata da tutta la filiera GEOXE è caratterizzato da un favorevole profilo ecotossicologico

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

PUTRIDUME NELLE FRAGOLE

PUTRIDUME NELLE FRAGOLE PUTRIDUME NELLE FRAGOLE ESPERIENZE DI CAMPO Efficacia del fungicida BIOCIT nel controllo della Botrite nella Coltivazione della fragola Data: 1999 Obiettivi dello studio: Determinare l efficacia di BIOCIT

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 10 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 11/09/2017-15/09/2017 LECCE P.ra di Lecce Nord ARNESANO CAMPI SALENTINA COPERTINO LECCE NARDO' NOVOLI SALICE SALENTINO SURBO

Dettagli

Strategie per la difesa dalla peronospora del pomodoro a base di Cyazofamid e Valifenalate

Strategie per la difesa dalla peronospora del pomodoro a base di Cyazofamid e Valifenalate Strategie per la difesa dalla peronospora del pomodoro a base di Cyazofamid e Valifenalate Moa Fungicidi La strategia antiperonosporica di Belchim, con i suoi principi attivi a diverso Meccanismo di Azione,

Dettagli

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani

Avversità del pero e strategia di difesa. R.Bugiani Avversità del pero e strategia di difesa R.Bugiani Ciclo Biologico di S.vesicarium conidi rilasciati conidi si formano sulle erbe morte del cotico erboso ascospore e conidi crescono sulle foglie morte

Dettagli

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo Principali avversità della vite Avversità crittogamiche Peronospora Oidio Botrite Principali fitofagi Tignoletta Acari Cicaline Cocciniglie 100 ANDAMENTO CLIMATICO

Dettagli

L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA

L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA cp CITTA DI BARLETTA Medaglia D oro al Valore Militare e al Merito Civile Città della Disfida SETTORE POLITICHE ATTIVE di SVILUPPO L UFFICIO AGRICOLTURA INFORMA LA SHARKA MINACCIA PER LA FRUTTICOLTURA

Dettagli

Introduzione. Introduzione. Introduzione

Introduzione. Introduzione. Introduzione EFFETTO DEI TRATTAMENTI FISICI SULLA SOPRAVVIVENZA DEGLI AGENTI DI TRACHEFUSARIOSI SUI SEMI DI PIANTE ORTICOLE Jorge Giovanny Lopez-Reyes, Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino, Angelo Garibaldi Centro

Dettagli

CONTROLLO DELLA COCCINIGLIA NERA DELLA VITE (TARGIONIA VITIS) SU VITE DA VINO IN PUGLIA

CONTROLLO DELLA COCCINIGLIA NERA DELLA VITE (TARGIONIA VITIS) SU VITE DA VINO IN PUGLIA ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, I, 123-128 CONTROLLO DELLA COCCINIGLIA NERA DELLA VITE (TARGIONIA VITIS) SU VITE DA VINO IN PUGLIA A. GUARIO (1), N. ANTONINO (2), V. LASORELLA (2), O. GRANDE (2),

Dettagli

Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.)

Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.) UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Effetto di Trattamenti brachizzanti sulle caratteristiche agronomico-sanitarie di cipolla da seme (Allium cepa L.) R. Orsini, M. Bianchelli, P. Pacioni,

Dettagli

Risultati della sperimentazione Manta (CN), 16 Maggio M. Giraudo, L. Nari, G. Vittone prog. PRO.ACT.IN

Risultati della sperimentazione Manta (CN), 16 Maggio M. Giraudo, L. Nari, G. Vittone prog. PRO.ACT.IN Risultati della sperimentazione Manta (CN), 16 Maggio 2014 M. Giraudo, L. Nari, G. Vittone prog. PRO.ACT.IN Verificare la risposta della pianta all infezione attraverso inoculo artificiale di PSA. Valutare

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2015

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2015 Page 1 of 21 RELAZIONE FINALE Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2015 Sponsor: Responsabile per lo sponsor: PASQUALE MORMINO & FIGLIO

Dettagli

di stabilire che, a seguito del ritrovamento del focolaio puntiforme in agro di Ostuni, è ridefinita la zona

di stabilire che, a seguito del ritrovamento del focolaio puntiforme in agro di Ostuni, è ridefinita la zona 11040 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO 10 febbraio 2017 n. 16 D.Lgs. 214/2005 e s.m.i. Decisione di esecuzione (UE) 2015/789 e s.m.i. Aggiornamento delle aree delimitate

Dettagli

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali CRA - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Via Nazionale, 82 - Roma Roma, 18 aprile 213 Innovazioni

Dettagli

Bilanci Fitosanitari. Olivo. In occasione del XXIX Forum di medicina vegetale. Bari 12 dicembre Agostino Santomauro

Bilanci Fitosanitari. Olivo. In occasione del XXIX Forum di medicina vegetale. Bari 12 dicembre Agostino Santomauro Bilanci Fitosanitari Olivo In occasione del XXIX Forum di medicina vegetale Bari 12 dicembre 2017 Patogeni Agostino Santomauro Patogeni 2016 2017 Occhio di pavone Annata alquanto favorevole, con comparsa

Dettagli

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata Agostino Santomauro Criticità Regione Puglia Fase di transizione e di riorganizzazione - Rete di monitoraggio agrofenologico

Dettagli

POSSIBILITÀ DI DIFESA DI ROSMARINO, TIMO E SALVIA ALLEVATI IN VASO DA PATOGENI FUNGINI

POSSIBILITÀ DI DIFESA DI ROSMARINO, TIMO E SALVIA ALLEVATI IN VASO DA PATOGENI FUNGINI ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 2,, 593-598 POSSIBILITÀ DI DIFESA DI ROSMARINO, TIMO E SALVIA ALLEVATI IN VASO DA PATOGENI FUNGINI A. MINUTO, A. BOGLIOLO, P. VINOTTI, C. BRUZZONE, E. DANI, G. DELFINO,

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

Esperienze di controllo di Erwinia amylovora su pero in Italia mediante BSF4 ceppo selezionato di Bacillus subtilis.

Esperienze di controllo di Erwinia amylovora su pero in Italia mediante BSF4 ceppo selezionato di Bacillus subtilis. Esperienze di controllo di Erwinia amylovora su pero in Italia mediante BSF4 ceppo selezionato di Bacillus subtilis Giovanni Miglio Lleida, 22-11-2012 Lleida, 22-11_2012 Sommario Premesse di carattere

Dettagli

Mezzi alternativi di lotta contro i marciumi postraccolta dell uva da tavola

Mezzi alternativi di lotta contro i marciumi postraccolta dell uva da tavola TAVOLO PERMANENTE DI LAVORO RICERCA E FORMAZIONE IN AGRICOLTURA: DOMANDA, OFFERTA E PROGRAMMAZIONE Mezzi alternativi di lotta contro i marciumi postraccolta dell uva da tavola Nigro F., A. Ligorio, P.

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di CUTHIOL contro la Peronospora della vite (Plasmophara viticola) in Piemonte Italia 2015

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di CUTHIOL contro la Peronospora della vite (Plasmophara viticola) in Piemonte Italia 2015 Page 1 of 22 RELAZIONE FINALE Valutazione dell efficacia di CUTHIOL contro la Peronospora della vite (Plasmophara viticola) in Piemonte Italia 2015 Sponsor: Responsabile per lo sponsor: PASQUALE MORMINO

Dettagli

PROVE DI EFFICACIA ANTIPERONOSPORICA DI PRODOTTI A BASSO DOSAGGIO DI RAME SU VITE. di Buttapietra (VR)

PROVE DI EFFICACIA ANTIPERONOSPORICA DI PRODOTTI A BASSO DOSAGGIO DI RAME SU VITE. di Buttapietra (VR) ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 167-172 PROVE DI EFFICACIA ANTIPERONOSPORICA DI PRODOTTI A BASSO DOSAGGIO DI RAME SU VITE G. P. SANCASSANI (1), M. BUCCINI (2), P. FREMIOT (2), G. RHO (2), S. L.

Dettagli

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole Profilo tecnico PERGADO: una nuova linea di prodotti a base di mandipropamid PERGADO è a base di mandipropamid, una nuova molecola fungicida

Dettagli

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale

Nuovo antioidico per vite e melo. 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale Nuovo antioidico per vite e melo 13 dicembre 2012 XXIV Forum di Medicina Vegetale REBEL TOP Ciflufenamid 51,3 g/l EW Cyflufenamid: caratterizzazione biologica in sintesi Spettro d azione prevelentemente

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 12 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 25/09/2017-29/09/2017 LECCE P.ra di Lecce Nord ARNESANO CAMPI SALENTINA COPERTINO LECCE NARDO' NOVOLI SALICE SALENTINO SURBO

Dettagli

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora

LINEA ELECTIS. TRE volte ATTIVO. peronospora LINEA TRE volte ATTIVO peronospora LINEA La Peronospora della Vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare tutti gli organi verdi

Dettagli

Soluzioni SIPCAM per la difesa e la nutrizione del pomodoro da industria. D. Bitonte- Delegato Sviluppo SIPCAM Italia

Soluzioni SIPCAM per la difesa e la nutrizione del pomodoro da industria. D. Bitonte- Delegato Sviluppo SIPCAM Italia Soluzioni SIPCAM per la difesa e la nutrizione del pomodoro da industria D. Bitonte- Delegato Sviluppo SIPCAM Italia FOCUS COLTURA: Pomodoro da industria Agrofarmaci Nutrizionali Il formulato diverso per

Dettagli

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici

Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici M. COLLINA Centro di Fitofarmacia Dipartimento di Scienze Agrarie Situazione e gestione della resistenza ai fungicidi antioidici Incontro tecnico Vite: Problemi fitosanitari e strategie di difesa 27 febbraio,

Dettagli

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014 Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabile nei confronti di un tradizionale film di PE

Dettagli

- 1 - STAZIONE SPERIMENTALE PER LA VITICOLTURA SPEVIS Sede legale : Viale Francesco Ferrucci 12, 53013 Gaiole in Chianti (Siena) Tel/fax 0577.749090 Sezione operativa : Via Giovanni da Verrazzano 8-10,

Dettagli

Luna Privilege. Forum di medicina vegetale Bari,

Luna Privilege. Forum di medicina vegetale Bari, Luna Privilege Forum di medicina vegetale Bari,13.12.2011 Fluopyram Caratteristiche fondamentali Nome comune: Fluopyram F 3 C Cl O CF 3 Classe Chimica: Pyridinyl-ethyl-benzammidi N N H Nome chimico: (IUPAC,

Dettagli

Cascola verde delle olive Isolamento e prime osservazioni circa l identificazione dell agente causale

Cascola verde delle olive Isolamento e prime osservazioni circa l identificazione dell agente causale Centro di Sperimentazione ed Assistenza Agricola Centro di Saggio e Laboratorio Fitopatologico Regione Rollo n 98-17031 Albenga Italie www.cersaa.it Cascola verde delle olive Isolamento e prime osservazioni

Dettagli

GLI ASPETTI AGRONOMICI

GLI ASPETTI AGRONOMICI GLI ASPETTI AGRONOMICI Dott. Antonio Troccoli, Ph.D. Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria (CREA) Centro di Ricerca per la Cerealicoltura S.S. 673 km 25+200, 71122 FOGGIA

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 11 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 18/09/2017-22/09/2017 LECCE P.ra di Lecce Nord ARNESANO CAMPI SALENTINA COPERTINO LECCE NARDO' NOVOLI SALICE SALENTINO SURBO

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

Progetti di prevenzione e contenimento del Complesso del Disseccamento Rapido dell Olivo

Progetti di prevenzione e contenimento del Complesso del Disseccamento Rapido dell Olivo Progetti di prevenzione e contenimento del Complesso del Disseccamento Rapido dell Olivo Provvedimenti dirigenziali n.494/2015, 495/2015 e 496/2015 Servizio Agricoltura SELEZIONE A CURA DI APPOSITA COMMISSIONE

Dettagli

Il Mildicut nei territori dell antica ferrovia del vino. 14 Aprile 2015 Ore Radici Resort - Mirabella Eclano (AV)

Il Mildicut nei territori dell antica ferrovia del vino. 14 Aprile 2015 Ore Radici Resort - Mirabella Eclano (AV) Il Mildicut nei territori dell antica ferrovia del vino 14 Aprile 2015 Ore 18.00 Radici Resort - Mirabella Eclano (AV) F E R R O V I A D E L V I N O ( 1 8 9 5-2 0 1 0 ) - Avellino-Rocchetta-Sant'Antonio

Dettagli

IL DIRIGENTE DELL UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

IL DIRIGENTE DELL UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRICOLTURA 18 aprile 2014, n. 157 Direttiva 2000/29/CE, D.Lgs. 214/2005 e s.m.i., DGR 2023/2013 e DGR 580/2014 Istituzione delle aree demarcate (zone contaminate

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2016

RELAZIONE FINALE. Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2016 Page 1 of 21 RELAZIONE FINALE Valutazione dell efficacia di Liquizol M contro l Oidio della vite (Erysiphe necator) in Piemonte Italia 2016 Sponsor: Responsabile per lo sponsor: PASQUALE MORMINO & FIGLIO

Dettagli

Mancozeb: importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL

Mancozeb: importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL : importanza del prodotto multisito per la prevenzione e gestione delle resistenze Andrea Bergamaschi responsabile svilippo UPL Dal Dicembre 2013, con il nuovo Allegato III, i formulati UPL possono inoltre

Dettagli

Estratti naturali Fitostimolanti

Estratti naturali Fitostimolanti Estratti naturali Fitostimolanti Categories : Anno 2013, N. 163-1 marzo 2013 Nuove molecole induttrici di resistenza nella Vite di Simone Cuccoli Nel corso degli anni la sempre maggiore attenzione posta

Dettagli

23 Forum Medicina Vegetale

23 Forum Medicina Vegetale 23 Forum Medicina Vegetale FITOIL e KANTOR: l azione coadiuvante dell olio di soia (in emulsione stabile) per formulati rameici e insetticidi Bari, 15 dicembre 2011 Composizione: olio di soia in emulsione

Dettagli

EFFICACIA DI ALCUNI FUNGICIDI CONTRO L ALTERNARIA DEL MELO (ALTERNARIA ALTERNATA)

EFFICACIA DI ALCUNI FUNGICIDI CONTRO L ALTERNARIA DEL MELO (ALTERNARIA ALTERNATA) ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 97-102 EFFICACIA DI ALCUNI FUNGICIDI CONTRO L ALTERNARIA DEL MELO (ALTERNARIA ALTERNATA) W. RIZZOLLI, A. ACLER Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

Agricultural Products BOSCALID. BOSCALID è un principio attivo non ancora registrato in Italia

Agricultural Products BOSCALID. BOSCALID è un principio attivo non ancora registrato in Italia BOSCALID Identità del principio attivo Codice BASF: Nome comune: BAS 510 F BOSCALID Famiglia chimica: Anilide Nome chimico (IUPAC): 2-Chloro-N-(4 -chlorobiphenyl-2-yl)-nicotinamide Caratteristiche tossicologiche

Dettagli

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae

MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae MONITORAGGIO MOSCA DELL'OLIVO - Bactrocera oleae 13 A.P.OL. Soc. Coop. Agr. 02/10/2017-06/10/2017 LECCE P.ra di Lecce Nord ARNESANO CAMPI SALENTINA COPERTINO LECCE NARDO' NOVOLI SALICE SALENTINO SURBO

Dettagli

Aspetti fitosanitari

Aspetti fitosanitari Convegno Conclusivo Progetto VIS Vivaismo Sostenibile Task4: Riutilizzo dei substrati esausti recuperati Task leader: Prof. Giovanni Vannacci Collaboratori: Susanna Pecchia, Sabrina Sarrocco, Maurizio

Dettagli

C DIPARTIMENTO BARI

C DIPARTIMENTO BARI A 10000000.000 AZIENDA ARPA PUGLIA B 11000000.000 DIPARTIMENTI PROVINCIALI C 11110000.000 DIPARTIMENTO BARI D 11110100.000 DIP. BARI UOC LABORATORIO E 11110101.000 DIP. BARI LABORATORIO CHIMICO E 11110102.000

Dettagli

PROVE DI LOTTA CONTRO L OIDIO DEL CARCIOFO CAUSATO DA LEVEILLULA TAURICA

PROVE DI LOTTA CONTRO L OIDIO DEL CARCIOFO CAUSATO DA LEVEILLULA TAURICA ATTI Giornate Fitopatologiche, 2006, II, 377-382 PROVE DI LOTTA CONTRO L OIDIO DEL CARCIOFO CAUSATO DA LEVEILLULA TAURICA S. SERRA, M.A. MANNONI, F. MURRU Dipartimento di Protezione delle Piante Sez. Patologia

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017

Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017 Prot. n.1102 Bari, 19 gennaio 2017 Ai Dirigenti e ai referenti per l orientamento degli istituti statali e paritari di istruzione secondaria di 2 grado della Regione Puglia - Loro Sedi Ai Dirigenti e ai

Dettagli

Aureobasidium pullulans

Aureobasidium pullulans Bari, 30/09/2016 Aureobasidium pullulans Rolando Del Fabbro Responsabile tecnico Manica spa La Sostanza attiva Due ceppi di Aureobasidium pullulans (DSM 14941 e DSM 14940) È un Eu-Ascomicete caratterizzato

Dettagli

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018 AZIONE 2 MIGLIORAMENTO DELL IMPATTO AMBIENTALE DELL OLIVICOLTURA MISURA 2.C - Dimostrazione pratica di tecniche alternative all impiego di prodotti chimici per la lotta alla mosca delle olive, nonché progetti

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 1 giugno 2015, n. 195

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 1 giugno 2015, n. 195 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 85 del 18 06 2015 24381 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO AGRI COLTURA 1 giugno 2015, n. 195 Direttiva 2000/29/CE, D.Lgs. 214/2005 e s.m.i., Decisione d

Dettagli