Monitoraggio delle acque superficiali della provincia di Viterbo - attuazione del d.l. n 130/92,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoraggio delle acque superficiali della provincia di Viterbo - attuazione del d.l. n 130/92,"

Transcript

1 Monitoraggio delle acque superficiali della provincia di Viterbo attuazione del d.l. n 130/92, Introduzione. Con questo progetto, l Amministrazione Provinciale di Viterbo ha attivato un servizio di in collaborazione con il Presidio Multizonale di Prevenzione (P.M.P.) della Unità Sanitaria Locale VT3 di Viterbo nelle persone di Valeria Banda e Serena Matteucci. Il monitoraggio si basa, come detto sul D.L. n 130/92, che classifica le acque in salmonicole o ciprinicole, e per ogni classificazione stabilisce i limiti per i vari parametri presi in considerazione. Nella provincia di Viterbo, le acque dei fiumi presi in considerazione sono tutte classificate come ciprinicole, mentre quelle dei laghi di Vico e Bolsena sono classificate come salmonicole. I limiti dei valori stabiliti per le acque salmonicole sono più restrittivi rispetto a quelli delle ciprinicole. Per la determinazione sono stati seguiti i metodi analitici per le acque stabiliti dall Istituto di Ricerca sulle Acque (IRSA, 1979). I diversi parametri sono stati prelevati settimanalmente o mensilmente come prescritto dal D.L. stesso. Il progetto è stato svolto, a più riprese, dal 20/10/1997 al 18/02/2000. In questa relazione vengono riportati i dati dei campionamenti dal 18/02/1999 al 18/02/2000. Le stazioni esaminate sono riassunte di seguito (Tab. XX). Tabella XX: Quadro riassuntivo delle stazioni di campionamento. STAZIONE CODICE SOTTOBACINO IDRICO DENOMINAZIONE BACINO IDRICO CP Fiume Fiora P.te S. Pietro BIF CP Fiume Fiora P.te Abadia BIF CP Fiume Fiora P.te str. S. Agostino vecchia BIF CP Fosso Olpeta P.te str. bonifica BIF CP Fiume Marta Paratie a Marta BR CP Fiume Marta P.te S.P. ViterboTuscania BR CP Fiume Marta P.te S.P. Litoranea BR CP Torrente Biedano P.te S.S. Aurelia bis BR CP Fiume Mignone P.te Vejano BR CP Fiume Mignone P.te S.P. Litoranea BNT CP Fiume Paglia P.te Gregoriano BNT CP Torrente Treja P.te S.S. Flaminia BNT 31a SA Lago di Bolsena Presa acq. Montefiascone BR1 31b SA Lago di Bolsena Loc. le Naiadi BR SA Lago di Vico Presa acq. Ronciglione BNT I sottobacini sono evidenziati nella figura successiva (Fig. 20). 190

2 Figura 20: rappresentazione dei sottobacini della Provincia di Viterbo. Bacino del fiume Fiora Stazioni di prelievo e risultati. Stazione n 1 (56.71.CP): fiume Fiora (ponte strada Bonifica). La prima stazione è situata presso il ponte S. Pietro ai confini con il comune di Pitigliano (Grosseto). In questa località, il fiume Fiora entra nel territorio della provincia di Viterbo e riceve le acque del fosso Olpeta. L'alveo bagnato, a livello di questa stazione è, normalmente, molto limitato rispetto all'alveo di piena. Il substrato è costituito in prevalenza da massi e ciottoli, con una piccola percentuale di sabbia e limo. La vegetazione riparia è sia arbustiva (rovi) che arborea, ed è in prevalenza costituita da pioppi, salici con una minore presenza di ontani e olmi. La velocità della corrente è a tratti moderata e laminare o veloce e turbolenta. La variabilità del suo andamento dipende dalla granulometria del substrato. Sulla destra idrografica sono presenti coltivi e boschi, mentre sulla sinistra è da segnalare la presenza di una cava per l'estrazione della ghiaia ormai inattiva. I valori dei parametri analizzati rientrano nei valori limite stabiliti dal D. Lgs. N 130/92. Sono da sottolineare, tuttavia, i valori elevati dei solidi sospesi del mese di Settembre e di Marzo a causa delle abbondanti piogge nel periodo precedente il campionamento. Stazione n 2 (56.72.CP): fiume Fiora (ponte Abadia). La seconda stazione è stata collocata presso l'oasi naturalistica di Vulci, vicino al ponte dell'abadia. La corrente dell'acqua è lenta e il substrato dell'alveo è costituito, prevalentemente, da sabbia. A livello di questa stazione è presente una centralina dell'enel e a valle la diga dell'oasi naturalistica. La vegetazione ripariale consiste in alberi di salice, pioppo ed ontano, in arbusti (rovi) e in un vario sottobosco igrofilo. Il fiume in questa stazione è circondato, soprattutto, da prati adibiti a pascolo e colture. E' stata segnalata anche la presenza del gambero di fiume e della lontra, entrambi indicatori di buona qualità. 191

3 La qualità delle acque a livello del secondo punto di prelievo risulta essere conforme ai valori previsti per la classe delle acque ciprinicole. Anche a livello di questa stazione sono da rilevare gli elevati valori dei solidi sospesi, nel mese di Settembre, sempre a causa delle abbondanti piogge. Stazione n 3 (56.73.CP): fiume Fiora (ponte strada S. Agostino vecchia). Successivamente il fiume raccoglie dapprima gli scarichi di una cartiera (tramite il fosso Timone) e successivamente giunge all'abitato del comune di Montalto di Castro. In località Marina di Montalto, ricca di insediamenti residenziali e balneari, sbocca al mare. Nella stazione n 3 l'alveo si allarga ulteriormente. Anche la profondità aumenta e il substrato è costituito quasi totalmente di sabbia e limo con una piccola percentuale di massi e ciottoli. La corrente è quasi impercettibile. La vegetazione ripariale è costituita da ortica, rovo, salice e pioppo. La stazione è sovrastata dalla ferrovia e presenta, su entrambi i lati, prati e coltivi. Sulla destra si trova la strada S. Agostino vecchia. Questa stazione di prelievo non risulta essere conforme alle disposizioni di legge a causa degli elevati valori di ammoniaca non ionizzata in due campionamenti. Anche in quest'ultimo tratto si rilevano valori elevati dei solidi sospesi nei prelievi di Marzo e Settembre. Tutto il tratto del fiume Fiora monitorato, che corrisponde alla parte ricadente nella provincia di Viterbo, presenta acque di buona qualità che rendono possibile la vita dei pesci abitualmente presenti nei tratti medi dei corsi d'acqua superficiali. Ciò è confermato anche dall'integrità del paesaggio naturale attraversato dal fiume e dalla presenza di specie ittiche, anche di pregio, che popolano le sue acque. Stazione n 4 (56.74.CP): fosso Olpeta (ponte strada Bonifica). La stazione n 4 è localizzata presso il ponte strada Bonifica, a monte della confluenza del fosso Olpeta con il Fiora; qui l'alveo presenta una larghezza variabile ed è situato presso un salto in cemento. Il substrato è costituito da massi, ciottoli, sabbia e limo. La velocità della corrente è elevata con turbolenze dovute al substrato e alla presenza del salto artificiale. Le sponde sono ricche di rovi e di piante arboree quali i salici, i pioppi e gli ontani. Sulla sinistra idrografica è presente una cava di estrazione della ghiaia abbandonata, già evidenziata per la stazione n 1 e, sulla destra, sono presenti campi e boschi. In questa stazione si riscontra la presenza di materiale inerte scaricato (reti, bidoni, carta, materiale edilizio ecc.). Il fosso Olpeta risulta essere conforme ai valori limite previsti per le acque ciprinicole. I valori dei solidi sospesi nei campioni di Marzo e Settembre risultano essere elevati sempre a causa delle abbondanti piogge precedenti i prelievi. I risultati dei diversi parametri rilevati e delle temperature sono riportati nelle tabelle seguenti (Tabb. XX XXVII). 192

4 Tabella XX: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 1 (56.71.CP) Fiume Fiora (Ponte S. Pietro) PARAMETRI 16/11/98 14/12/98 17/01/99 22/02/99 28/03/99 25/04/99 01/05/99 14/06/99 06/07/99 14/08/99 21/09/99 10/10/99 Temperatura C 9 7,5 9 10, , ph 8,2 7, ,9 7,9 8 7,7 8,4 8 7,5 7,9 solidi sospesi totali ossigeno disciolto 12,1 12, ,2 10,8 10,5 9,02 9,9 8,3 8,9 6 9,5 O 2 BOD 5 O 2 1,9 1,3 1,7 3,7 1,5 6,4 2,4 2,3 1,7 0,7 0,8 1,4 cloro residuo totale <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 HOCI nitrati NO 3 10,2 5,2 8,7 2 0,7 2,6 2,2 1,6 5,7 2,3 8,3 1,9 nitriti NO 2 0,03 0,03 0,05 0,02 0,07 0,03 0,02 0,01 <0,03 0,02 <0,03 0,31 ammoniaca 0,02 0,57 0,21 0,21 <0,2 0,18 <0,2 0,1 <0,2 0,08 4,73 0,2 ammoniaca non 0,001 0,008 0,004 0,005 <0,005 0,004 <0,005 0,002 <0,005 0,003 0,063 0,004 ionizzata NH 3 fosforo totale P 0,02 0,035 0,06 0,06 0,17 0,05 0,07 0,09 0,08 0,18 <0,14 0,18 composti fenolici <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 5OH tensioattívi anionici <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 0,04 0,05 0,02 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 5 3 1,2 1,7 24,1 21,3 < piombo µg/l Pb 3,2 <50 5,8 2,8 6,5 2,7 1, mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXI: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 1 (56.71.CP): Fiume Fiora (Ponte S. Pietro) Data di prelievo Temperatura C 15/11/98 16/11/98 29/11/98 04/12/98 07/12/98 14/12/98 23/12/98 9, ,5 5,5 02/01/99 09/01/99 17/01/99 22/01/99 26/01/99 31/01/99 13/02/ /02/99 22/02/99 01/03/99 12/03/99 16/03/99 28/03/99 29/03/ ,5 9, /04/99 14/04/99 25/04/99 01/05/99 07/05/99 13/05/99 21/05/ /05/99 06/06/99 11/06/99 14/06/99 21/06/99 03/07/99 06/07/ , /07/99 23/07/99 27/07/99 08/08/99 14/08/99 18/08/99 27/08/ ,5 22,5 19, ,5 30/08/99 10/09/99 18/09/99 21/09/99 27/09/99 10/10/99 17/10/99 20, , /10/99 261/0/99 05/11/99 09/11/99 18/11/ ,9 193

5 Tabella XXII: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 2 (56.72.CP) Fiume Fiora (Ponte Abadia) PARAMETRI 16/11/98 14/12/98 17/11/99 22/02/99 28/03/99 25/04/99 01/05/99 14/06/99 06/07/99 14/08/99 21/09/99 10/10/99 Temperatura C ,5 9, , ,5 ph 8, , ,8 7,6 8 7,8 7,4 7,8 solidi sospesi totali Ossigeno disciolto 8, ,2 10,5 9,5 9,7 7,9 8,4 8,9 5,9 9,2 O 2 BOD 5 O 2 0,5 1,8 2,4 3,7 2,8 3,2 4,3 3,9 3,4 4,8 7,8 3,8 cloro residuo totale <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 HOCI nitrati NO 3 9,2 2,9 6,7 7,7 0,1 2,6 1,8 7,8 6,6 1,2 11,9 2,2 nitriti NO 2 0,02 0,03 0,04 0,02 0,02 0,06 0,04 0,03 <0,03 0,01 0,04 0,22 Ammoniaca 0,12 0,78 0,25 0,21 <0,2 0,19 0,09 0,23 <0,2 0,72 0,6 0,26 ammoniaca non 0,003 0,014 0,005 0,003 <0,005 0,005 0,002 0,005 <0,005 0,027 0,006 0,005 ionizzata NH 3 fosforo totale P 0,01 0,03 0,03 0,06 0,07 0,09 0,29 0,03 0,02 0,07 0,04 0,04 Composti fenolici <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 5OH Tensioattívi anionici 0,02 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 0,04 0,02 0,03 0,01 0,01 <0,2 <0,2 MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 5,7 3 3,8 28,4 18,9 8,1 0, piombo µg/l Pb 4,2 <50 3,7 1,6 3 3,2 1,3 2 1 <50 2 mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 < <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXIII: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 2 (56.72.CP): Fiume Fiora (Ponte Abadia) Data di prelievo Temperatura C 15/11/98 16/11/98 29/11/98 04/12/98 07/12/98 14/12/98 23/12/ ,5 7, /01/99 09/01/99 17/01/99 22/01/99 26/01/99 31/01/99 13/02/99 7 8,5 8,5 7,5 6 6,5 6 18/02/99 22/02/99 01/03/99 12/03/99 16/03/99 28/03/99 29/03/99 7 9,5 9 11, /04/99 14/04/99 25/04/99 01/05/99 07/05/99 13/05/99 21/05/ /05/99 06/06/99 11/06/99 14/06/99 21/06/99 03/07/99 06/07/ ,5 22, /07/99 23/07/99 27/07/99 08/08/99 14/08/99 18/08/99 27/08/ ,5 24,5 30/08/99 10/09/99 18/09/99 21/09/99 27/09/99 10/10/99 17/10/ , ,5 15, /10/99 26/10/99 05/11/99 09/11/99 18/11/ , ,5 10,2 194

6 Tabella XXIV: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 3 (56.73,CP) Fiume Fiora (Strada S. Agostino Vecchia) PARAMETRI 16/11/98 14/12/98 17/01/99 22/02/99 28/03/99 25/04/99 01/05/99 14/06/99 06/07/99 14/08/99 21/09/99 10/10/99 Temperatura C 10,5 8,5 8, ,5 15,5 17, ,5 19,5 14,5 ph , ,6 7,5 8,1 7,9 7,3 7,8 solidi sospesi totali Ossigeno disciolto 8,6 10,3 9, ,8 6,5 7,7 6,3 7 6,5 9,6 O 2 BOD 5 O 2 1,5 1,25 4,1 4,1 3,2 2,8 4,9 4,5 3 3,8 3,7 2 cloro residuo totale <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 HOCI nitrati NO 3 10,4 2,6 10,9 2,3 <1 2,5 1,8 1,6 7,8 2 8,4 2,5 nitriti NO 2 0,03 0,1 0,04 0,05 0,03 0,01 0,04 0,05 <0,03 <0,03 <0,03 0,27 Ammoniaca 0,19 2,48 0,3 0,23 <0,2 0,19 0,14 0,35 <0,2 0,16 0,37 0,44 ammoniaca non 0,004 0,045 0,055 0,003 <0,005 0,006 0,002 0,006 <0,005 0,007 0,003 0,008 ionizzata NH 3 fosforo totale P 0,01 0,11 0,02 <0,14 0,03 0,03 0,02 0,05 0,05 0,06 0,02 0,05 Composti fenolici <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 5OH Tensioattívi anionici 0,03 <0,2 <0,2 <0,2 0,01 0,12 0,07 0,04 0,01 0,04 <0,2 <0,2 MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 5,5 4 1,2 7,9 18,6 12,6 < piombo µg/l Pb 2,6 <50 3 1,9 3 3,5 1, mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 < <400 <400 <400 <400 < Tabella XXV: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 3 (56.73.CP) Fiume Fiora (Strada S. Agostino Vecchia) Data di prelievo Temperatura C 15/11/98 16/11/98 29/11/98 04/12/98 07/12/98 14/12/98 23/12/98 10,5 10,5 9 8,5 7,5 8,5 6,5 02/01/99 09/01/99 17/01/99 22/01/99 26/01/99 31/01/99 13/02/99 7,5 9 8,5 7,5 6,5 6,5 5,5 18/02/99 22/02/99 01/03/99 12/03/99 16/03/99 28/03/99 29/03/99 7,5 /0 9, , /04/99 14/04/ /99 01/05/99 07/05/99 13/05/99 21/05/ ,5 15,5 17, /05/99 06/06/99 11/06/99 14/06/99 21/06/99 03/07/99 06/07/99 21,5 20, , /07/99 23/07/99 27/07/99 08/08/99 14/08/99 18/08/99 27/08/ ,5 23, , /08/99 10/09/99 18/09/99 21/09/99 27/09/99 10/10/99 17/10/99 21,5 20, , ,5 14,5 22/10/99 26/10/99 05/11/99 09/11/99 18/11/99 12,5 18, ,5 10,6 195

7 Tabella XXVI: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 4 (56.74.CP) Fosso Olpeta (Ponte S.Bonifica) PARAMETRI 16/11/98 14/12/98 17/01/99 22/02/99 28/03/99 25/04/99 01/05/99 14/06/99 06/07/99 14/08/99 21/09/99 10/10/99 Temperatura C ,5 15, ,5 ph 8,1 8,1 8, ,9 7,6 8,3 7,9 7,5 7,9 solidi sospesi totali ossigeno disciolto 10 9,9 10,2 9,7 10,1 8,9 7,6 8,7 7,4 8,9 6,5 8 O 2 BOD 5 O 2 0,6 3, ,5 4,6 3,8 3,3 2,4 2,4 5,1 1,8 cloro residuo totale <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0, 004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 HOCI nitrati NO 3 15,6 5,7 25 3,6 1,1 5,9 4,4 2,8 1,1 3 13,8 3,3 nitriti NO 2 0,11 0,09 0,15 0,07 0,08 0,05 0,1 0,08 <0,03 0,02 0,24 0,43 ammoniaca 0,01 1,46 0,4 0,14 <0,2 0,25 <0,2 0,33 <0,2 0,25 0,25 0,23 ammoniaca non <0,005 0,033 0,01 0,003 <0,005 0,007 <0,005 0,004 <0,005 0,008 0,003 0,005 ionizzata NH 3 fosforo totale P 0,07 0,29 0,18 0,21 0,1 0,15 0,24 0,21 0,01 0,46 0,03 0,19 composti fenolici <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 5OH tensioattívi anionici 0,03 <0,2 <0,2 <0,2 0,01 0,28 0,01 <0,2 0,01 0,04 <0,2 <0,2 MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 4,7 4 1,2 1,7 <100 23,9 0, piombo µg/l Pb 1,9 <50 2,1 3,7 <50 3,9 2, mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 < <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXVII: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 4 (56.74.CP): Fosso Olpeta (Ponte S. Bonifica) Data di prelievo Temperatura C 15/11/98 16/11/98 29/11/98 04/ /12/98 14/12/98 23/12/98 9, , /01/99 09/01/99 17/01/99 22/01/99 26/01/99 31/01/99 13/02/99 7 8, /02/99 22/02/99 01/03/99 12/03/99 16/03/99 28/03/99 29/03/ /04/99 14/04/99 25/04/99 01/05/99 07/05/99 13/05/99 21/05/99 11,5 11, , /05/99 06/06/99 11/06/99 14/06/99 21/06/99 03/07/99 06/07/ , ,5 16,5 22, /07/99 23/07/99 27/07/99 08/08/99 14/08/99 18/08/99 27/08/99 24, ,5 19, , /08/99 10/09/99 18/09/99 21/09/99 27/09/99 10/10/99 17/10/99 18, , ,5 12,5 13,5 22/10/99 26/10/99 05/11/99 09/11/99 18/11/99 11,5 17,5 15,5 11,5 9,3 Bacino del Fiume Marta Stazioni di prelievo e risultati. Stazione n 5 (56.75.CP): fiume Marta (paratie a Marta). La quinta stazione è localizzata presso le paratie situate all'uscita del fiume dal lago di Bolsena presso il comune di Marta. Il fiume nasce con un alveo già piuttosto largo, anche se non molto profondo. La velocità della corrente, generalmente, risulta essere lenta, ma è variabile in rapporto all'apertura delle paratie. Il substrato dell'alveo bagnato è prevalentemente costituito da sabbia con una minore percentuale di ciottoli e massi. Gli argini del fiume sono artificiali ed è, quindi, assente la vegetazione riparia. La stazione presenta sia sulla destra che sulla sinistra idrografica, abitazioni, in particolare sulla destra idrografica è presente un lavatoio che scarica direttamente nel fiume. 196

8 La qualità delle acque presso questa stazione di prelievo risulta essere conforme ai valori stabiliti dal D. Lgs. 130/92. Questa stazione rientra nelle acque ciprinicole. Stazione n 6 (56.76.CP): fiume Marta (ponte S.P. ViterboTuscania). Successivamente il fiume attraversa il paese di Tuscania, passando in una valle che raccoglie gli scarichi della cartiera. A valle di questa è situato il sesto punto di prelievo. Il substrato dell'alveo, che si allarga nuovamente ed aumenta notevolmente di profondità, è costituito quasi esclusivamente da sabbia e limo. Non sono presenti manufatti artificiali e la velocità della corrente è relativamente alta con una scarsa turbolenza. La vegetazione riparia è costituita sia da piante erbacee come l'ortica, che da piante arbustive e arboree come i rovi, la robinia, il salice e Lontano. Rilevante è inoltre la presenza di canne. Sulla destra idrografica è presente una strada non asfaltata che passa attraverso campi agricoli, così come coltivi troviamo anche sulla sinistra. Si nota un certo degrado ambientale testimoniato anche dalla presenza di buste di plastica, bottiglie e altri rifiuti. Nonostante il notevole degrado ambientale, le acque del fiume Marta, a livello di questa stazione, risultano essere conformi ai valori richiesti per l'appartenenza alla classe delle acque ciprinicole. Sono da sottolineare, comunque, i valori elevati dei solidi sospesi nel prelievo del mese di Settembre, avvenuto dopo abbondanti piogge. Stazione n 7 (56.77.CP): fiume Marta (S.P. Litoranea). Il fiume Marta attraversa, a questo punto, il paese di Tarquinia di cui riceve gli scarichi sia civili, attraverso il depuratore di Tarquinia, sia industriali e, infine, sfocia in mare presso la località di Tarquinia Lido. La stazione n 7 è posta sotto il ponte della strada litoranea. Il substrato è costituito prevalentemente da sabbia e fango, l'acqua è molto torbida e scorre lentamente in maniera laminare. Le rive sono coperte di erbe, cespugli, rovi, canne, pioppi, salici e robinie. Sia sulla destra che sulla sinistra idrografica sono presenti campi coltivati o adibiti ad allevamento. La situazione sostanzialmente non cambia lungo il tratto restante del corso d'acqua in esame. Il fiume Marta, a livello di questa stazione, non è conforme ai limiti consentiti dal D. Lgs. N 130/92 in particolare a causa dei valori elevati dei solidi sospesi. A questi si aggiungono gli elevati valori di fosforo totale proveniente dal percolamento nella rete idrica di sostanze fosforate usate in agricoltura, praticata diffusamente nel tratto attraversato dal fiume. Stazione n 8 (56.78.CP): torrente Biedano (ponte S.S. Aurelia Bis). Il torrente Biedano in corrispondenza del ponte S.S. Aurelia Bis presenta un letto limitato, sia in larghezza che in profondità; il substrato è costituito da massi, ciottoli, ghiaia e sabbia. La vegetazione riparia presente è sia erbacea (ortica, finocchio), che arborea (salici, ontani). Sia sulla destra che sulla sinistra, sono presenti campi coltivati e boschi. Il torrente Biedano presenta caratteristiche di buona qualità e in particolare risulta essere idoneo alla vita dei pesci ciprinicoli, che popolano in abbondanza le sue acque. Tutti i campioni analizzati presentano valori dei parametri conformi con i valori limite. Tuttavia sono da rilevare i valori elevati di fosforo totale riscontrati in quasi tutti i campionamenti e che provengono, molto probabilmente, dai campi agricoli attraversati dal torrente. I risultati dei diversi parametri rilevati e delle temperature sono riportati nelle tabelle seguenti (Tabb. XXVIII XXXV). 197

9 Tabella XXVII: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 5 (56.75.CP): Fiume Marta (Paratie a Marta) PARAMETRI 16/11/98 14/12/98* 17/01/99 22/02/99 28/03/99* 25/04/99* 01/05/99 14/06/99 06/07/99 14/08/99 21/09/99* 10/10/99 temperatura C 12,5 8, , ,5 25,5 25,5 20,5 18,5 ph 8,6 8,2 8,2 8 8,3 8,5 8,3 8,1 9 8,6 8 8,2 solidi sospesi assenti i 12 1 assenti totali ossigeno 10,8 11,3 10, , ,9 10,4 11,6 11 8,2 9,7 disciolto 0 2 BOD5 0 2 <3 0,19 0,5 1,1 1,4 1,5 1,3 3,9 0,8 3,4 1 0,3 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati NO 2 1,3 <1 0,9 0,3 <1 0,2 <1 0,24 0,8 0,05 4,5 0,26 nitriti NO 2 0,01 <0103 0,02 <0,03 <0,03 <0,03 <0,03 0,05 <0,03 <0,03 <0,03 0,11 ammoniaca 0,03 <0,2 0,05 0,06 <0,2 0,04 <0,2 0,07 <0,2 0,07 0,16 0,08 ammoniaca non 0,003 <0,005 0,001 0,001 <0,005 0,003 <0,005 0,005 <0,005 0,019 0,007 0,005 ionizzata NH 3 fosforo totale <0, 1 4 <0,14 0,01 <0,14 <0,14 0,01 0,02 0,01 0,01 0,03 <0,14 <0,14 P composti <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 fenolici C 6H 50H tensioattiví <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 0,02 0,01 0,02 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 anionici MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 7,6 3,5 1,4 1,4 1,7 2,3 1, piombo µg/l Pb 6,7 <50 1,9 2,8 2,8 3,9 2, mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXIX: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 5 (56.75.CP) Fiume Marta (Paratie a Marta) Data di prelievo Temperatura C 15/11/98 16/11/98 29/11/98 04/12/98 07/17/98 14/12/98 23/11/ ,5 9 8,5 7 8,5 6,5 02/01/ /99 17/01/99 22/01/99 26/01/99 31/01/99 13/02/99 7,5 8,5 9 8,5 8 7,5 6,5 15/02/99 22/02/99 01/03/99 12/03/99 16/03/99 28/03/99 29/03/ , /04/99 12/04/ /99 01/ /99 13/05/99 21/05/ ,5 12, ,5 30/05/99 06/06/99 11/06/99 14/06/99 21/06/ /99 06/07/ ,5 24, ,5 10/07/99 23/07/99 26/07/99 08/08/99 14/08/99 18/08/99 27/08/ , ,5 25,5 24, /08/99 10/09/99 18/09/99 21/09/99 27/09/99 10/10/99 17/10/ ,5 20,5 20, ,5 19,5 221/0/99 26/10/99 05/1/199 09/1/199 18/11/99 17,5 18, ,3 12,4 198

10 Tabella XXX: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 6 (56.76.CP) Fiume Marta (Ponte S.P. TuscaniaViterbo) PARAMETRI 16/11/98 20/12/98 17/01/99 17/02/99 28/03/99* 01/04/99 01/05/99 20/06/99 06/07/99 24/08/99 21/09/99* 24/10/99* Temperatura C ,5 7,5 11, ,5 19,5 24,5 23, ,5 ph 8,2 7,6 8,1 7,8 8 7,4 8 7,8 8,2 7,9 7,5 7,8 Solidi sospesi totali ossigeno 8,1 9,6 8,3 9,6 8,9 8,4 6,7 5,8 6,5 8,1 6 6,6 disciolto O 2 BOD 5 O 2 5,4 9,3 8 3,4 5,3 9 5,9 5,9 7,5 2,9 7 5,8 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati NO 3 6,5 3,2 6,2 2 <1 5,1 0,7 3,1 1,3 11,4 1,1 6,7 nitriti NO 2 0,07 0,06 0, ,03 0,05 0,04 0,09 0,13 0,06 0,02 0,24 ammoniaca 0,32 0,52 0, <0,2 0,6 0,27 0,08 <0,2 <0,2 0,25 <0,2 ammoniaca non 0,013 0,004 0,019 0,005 <0,005 0,004 0,007 0,002 <0,005 <0,005 0,003 <0,005 ionizzata NH 3 fosforo totale 0,004 0,03 0, ,04 <0,14 0,12 0,04 0,02 0,13 0,02 0,03 P composti fenolici <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 5OH tensioattívi 0,04 <0,2 <0,2 <0,2 0,06 0,03 0,05 0,01 0,05 0,01 <0,2 0,01 anionici MBAS idrocarburi di <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <012 <0,2 <0,2 origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 5,1 17,4 1,3 2,1 1,8 6,4 <100 < piombo µg/l Pb 4,6 6,5 1,6 <50 7,9 2,6 2, rame µg/l Cu <40 <40 <40 <40 <40 <40 <40 <40' <40 <40 <40 <40 mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXXI: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 6 (56.76.CP) Fiume Marta (Ponte S.P. TuscaniaViterbo) Data di prelievo Temperatura C 08/11/ /98 29/11/98 04/12/98 07/12/98 14/17/98 20/12/98 12, /12/98 05/01/99 17/01/99 22/01/99 26/01/99 31/01/99 07/ ,5 10, /02/99 28/02/99 07/03/99 12/03/99 16/03/99 28/03/99 01/04/99 7,5 10,5 8, , /04/99 18/04/99 25/04/99 01/05/99 07/05/99 13/05/99 21/05/ ,5 12, / /06/99 13/06/ /99 26/06/ /99 06/07/99 21, , ,5 10/07/99 23/07/99 27/07/99 01/08/99 15/08/99 22/08/99 27/08/ ,5 21,5 23, /08/99 10/09/99 18/09/99 21/09/99 01/10/99 06/10/99 17/10/ /10/99 30/10/99 05/11/99 09/11/99 18/11/99 17, ,5 12,7 10,9 199

11 Tabella XXXII: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 7 (56.77.CP) Fiume Marta (Ponte S.P. Litoranea) PARAMETRI 23/11/98 20/12/98* 17/01/99 17/02/99 28/03/99* 01/04/99 01/05/99 20/06/99 06/07/99 24/08/99 21/09/99* 24/10/99* Temperatura C 8 9,5 10,5 8 11,5 13,5 18, ,5 24,5 19,5 17 ph 8,3 7,8 8 7,9 7,9 7,8 7,9 8,3 8,3 7,8 7,3 8 solidi sospesi totali ossigeno 8,9 9, 9,4 9 8,4 8,5 7,9 7,2 4,5 7,4 6 9,1 disciolto O 2 BOD 5 O 2 4,5 5,3 2,2 3,3 5,7 4,6 6,3 4,2 5 4,4 4,9 5 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati NO 3 6, ,9 19,8 1,4 14,9 3,9 11,4 9,6 20,7 24,8 21,2 nitriti NO 2 0,01 0,1 0,05 0,05 0,1 0,02 0,05 0,06 0,65 0,32 <0,03 0,47 ammoniaca 0,24 0,6 0,45 0,5 <0,2 0,02 0,04 0,17 <0,2 <0,2 0,78 0,32 ammoniaca non 0,009 0,007 0,01 0,007 <0,005 <0,005 0,001 0,017 <0,005 <0,005 0,007 0,011 ionizzata NH 3 fosforo totale 0,21 0,18 0,2 0,16 0,21 0,19 0,29 0,23 0,26 0,11 0,03 0,18 P composti <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 fenolici C 6H 5OH tensioattívi 0,14 <0,2 <0,2 <0,2 0,06 0,02 0,07 <0,2 <0,2 0,04 <0,2 0,01 anionici MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 6,5 64,3 7,9 8 13,3 6,7 3, piombo µg/l Pb 3,2 18,7 13,5 <50 25,3 5,3 1, mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn < <400 < <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXXIII: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 7 (56.77.CP) Fiume Marta (S.P. Litoranea) Data di prelievo Temperatura C 08/11/ /98 23/11/98 29/11/98 04/11/98 07/12/98 14/12/98 12, /12/98 05/01/99 17/01/99 22/01/99 26/01/99 31/01/99 07/02/ ,5 9,5 9,5 8 e 17/02/99 28/02/99 07/03/99 12/03/99 16/03/99 28/03/99 01/04/ , ,5 11,5 13,5 09/04/99 18/04/99 25/04/99 0/105/99 07/05/99 13/05/99 21/05/99 13, ,5 19, ,5 30/05/99 04/06/99 13/06/99 20/06/99 26/06/99 03/07/99 06/07/99 22,5 25,5 21, ,5 10/07/99 23/07/99 27/07/99 02/08/99 14/08/99 22/08/99 27/08/ , ,5 25,5 30/08/99 10/09/99 18/09/99 21/09/99 01/10/99 06/10/199 17/10/ ,5 19,5 18, /10/99 30/10/99 05/11/99 09/11/99 18/11/ ,7 10,6. 200

12 Tabella XXXIV: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 8 (56.78.CP) Torrente Biedano (Ponte S.S. Aurelia bis) PARAMETRI 23/11/98 20/12/98* 25/01/99 17/02/99 21/03/99 01/04/99 01/05/99 20/06/99 17/07/99 24/08/99 12/09/99 24//01/99* temperatura C 5, , , ,5 20, ,5 ph 8,2 7,9 8,2 7,9 8,2 7,9 7,9 8,3 7,9 7,8 8 8 solidi sospesi 9 assenti assenti totali ossigeno 9,3 11,6 9,4 9,6 13,3 9,4 9,2 8,5 9,3 8,3 8,8 8,8 disciolto 0 2 BOD ,4 1,5 3,7 <6 1,7 0,6 3,5 2,4 2,5 2,5 7,5 4,7 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati NO 2 6,1 24,1 5,2 19,3 3,5 2,5 3,8 21 5,3 29,3 4,3 14 nitriti NO 2 <0,03 0,1 0,03 0,05 0,04 0,04 0,1 0,02 0,07 0,09 0,05 0,9 ammoniaca 0,13 0,45 0,3 0,12 0,17 0,07 <0,2 0,04 0,3 <0,2 0,18 0,54 ammoniaca non 0,003 0,006 0,007 0,001 0,005 0,001 <0,005 0,003 0,01 <0,005 0,008 0,017 ionizzata NH 3 fosforo totale 0,26 0,21 0,18 0,12 0,25 0,16 0,34 0,47 1,11 0,11 0,44 0,5 P composti fenolici <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 50H tensioattiví 0,16 <0,2 <0,2 <0,2 0,12 0,01 0,09 <0,2 0,07 0,02 <0,2 0,01 anionici MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 6,2 <100 1,6 2,5 10,2 4,6 < piombo µg/l Pb 6 8,1 1,2 <50 1,2 4,2 1, mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXXV: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 8 (56.78.CP) Torrente Biedano (Ponte S.S. Aurelia bis) Data di prelievo Temperatura C 18/11/98 16/11/98 23/11/98 30/11/98 08/12/98 20/12/98 27/12/98 11,5 9 5,5 7, ,5 03/01/99 05/01/99 17/01/99 26/01/99 01/02/99 07/02/99 17/02/ , ,5 4,5 28/ /03/99 11/03/99 21/03/99 24/03/99 01/04/99 07/04/99 9 6,5 9, /04/99 25/04/99 01/05/99 09/05/99 13/05/99 20/05/99 24/05/99 9, ,5 15, , /06/99 13/06/99 20/06/99 27/06/99 01/07/99 06/07/99 17/07/ , ,5 22/07/99 27/07/99 02/08/99 14/08/99 22/08/99 26/08/99 04/09/99 20, ,5 20,5 19, /09/99 15/09/99 16/09/99 20/09/99 01/10/99 06/10/99 17/10/ , /10/99 30/10/ /99 12/11/99 20/11/99 15, Bacino del Fiume Mignone Stazioni di prelievo e risultati. Stazione n 9 (56.79.CP): fiume Mignone (ponte Vejano). Questa stazione di prelievo è situata presso il comune di Vejano, poco a valle di una sorgente di acqua sulfurea ed a monte del depuratore comunale. Il fiume Mignone, inizialmente scorre in un letto poco profondo e non molto largo. La corrente dell'acqua è moderata. La turbolenza è dovuta al complesso substrato formato da massi, ciottoli e sabbia. Il fiume presenta una cospicua vegetazione acquatica e, numerosi sono i tronchi marcescenti che giacciono nell'alveo. La stazione è sovrastata dalla strada e 201

13 fiancheggiata da piccoli appezzamenti di terreno coltivati stagionalmente. L'acqua del fiume Mignone viene utilizzata dai contadini a scopo irriguo. Le acque superficiali, a livello di questa stazione, risultano essere idonee alla vita dei pesci ciprinidi. Sono da rilevare, tuttavia i valori del ph che risultano essere piuttosto bassi a causa della presenza di una sorgente di acqua sulfurea nei pressi della stazione di prelievo. Stazione n 10 (56.80.CP): fiume Mignone (ponte S.P Litoranea). La stazione di prelievo n 10 è situata poco a monte rispetto alla foce del fiume sul mar Tirreno. Lungo questo tratto il fiume attraversa principalmente zone adibite ad usi agricoli e ad allevamenti. Poche sono le abitazioni che vi insistono e attiva è la pratica della pesca con canna e rete. L'alveo è molto largo e profondo rispetto ai tratti precedenti. Il substrato è sabbioso e la corrente scorre piuttosto lentamente. La vegetazione riparia è costituita da canne e rare piante di eucalipto introdotto artificialmente. Questa stazione di prelievo risulta essere idonea alla vita dei pesci ciprinidi. Da rilevare l'elevato valore dei solidi sospesi nel prelievo di Ottobre, effettuato dopo piogge abbondanti. Complessivamente la qualità del fiume Mignone risulta essere piuttosto buona e relativamente costante in tutto il tratto monitorato come si può riscontrare anche dai risultati ottenuti nelle precedenti campagne di monitoraggio. I risultati dei diversi parametri rilevati e delle temperature sono riportati nelle tabelle seguenti (Tabb. XXXI e XXXIV). 202

14 Tabella XXXI: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 9 (56.79.CP): Fiume Mignone (Ponte Vejano) PARAMETRI 23/11/98 20/12/98* 25/01/99 17/02/99 21/03/99 01/04/99 01/05/99 20/06/99 17/07/99 24/08/99 12/09/99 24/10/99* Temperatura , ,5 22, ,5 14,5 C ph 7,1 7,2 6,4 6,8 6,5 6,9 6,8 7,8 7,3 6,4 6,9 6,8 solidi sospesi assenti totali ossigeno disciolto 10,2 9,6 9, ,7 9,5 8,1 8,8 10,8 9,1 8,6 8,3 O 2 BOD 5 O 2 1,5 5,5 3,7 1,1 0,9 0,1 6,1 1,4 2,7 3,6 4,8 2,8 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati 1,9 2,5 0,9 1,7 0,8 <1 0,21 2,4 1,1 3 0,5 3,9 NO 3 nitriti NO 2 <0,03 0,01 0,01 0,01 0,02 <0,03 0,03 0,03 0,06 0,02 0,1 0,28 ammoniaca 0,35 0,76 0,33 0,46 0,35 0,23 0,3 0,1 0,2 <0,2 0,6 0,32 ammoniaca 0,001 0,002 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 <0,005 0,003 0,002 <0,005 0,002 0,001 non ionizzata NH 3 fosforo totale 0,06 0,03 <0,14 0,01 0,05 0,01 0,03 0,03 0,1 <0,14 0,04 0,11 P composti <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 fenolici C 6H 5OH tensioattivi 0,09 <0,2 <0,2 <0,2 0,07 0,02 0,08 0,01 0,03 0,01 <0,2 0,01 anionici MBAS origine petrolifera cadmio µg/l <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 Cd cromo µg/l Cr 2,8 1,2 1,5 2,1 1,7 6,1 < nichel µg/l Ni <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <7 piombo µg/l Pb 7,4 9,3 0,9 <50 3,5 1,9 2, mercurio µg/l Hg arsenico µg/l As zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXXII: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 9 (56.79.CP): Fiume Mignone (Ponte Veiano) Data di prelievo Temperatura C 13/11/98 16/11/98 23/11/98 30/11/98 08/12/98 20/12/98 27/12/98 8, , /01/99 05/01/99 17/01/99 20/01/99 25/01/99 01/02/99 07/02/99 6 5,5 4, /02/99 07/03/99 11/03/99 21/03/99 24/03/99 01/04/99 07/04/ , /04/ /99 01/05/99 09/05/99 13/05/99 20/05/99 24/05/99 9,5 13, ,5 18, /06/99 13/06/99 20/06/99 27/06/99 01/ /07/99 17/07/99 23, , ,5 22,5 22/07/99 27/07/99 02/08/99 14/08/99 22/08/99 26/08/99 04/09/ ,5 22,5 22, ,5 12/09/99 15/09/99 16/09/99 20/09/99 01/10/99 06/10/99 17/10/99 18, /10/99_ 30/10/99 06/11/99 12/11/99 20/11/99 14, ,

15 Tabella XXXIII: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 10 (56.80.CP) Fiume Mignone (Ponte S.P. litoranea) PARAMETRI 23/11/98* 20/12/98 25/01/99 17/02/99 21/03/99 01/04/99 01/05/99 20/06/99 17/07/99 24/08/99 12/09/99 24/10/99* temperatura OC 7 10,5 6,5 6,5 10, , ,5 17,5 ph 7, ,1 8,7 8 7,9 7,9 7,8 7,8 7,3 7,9 solidi sospesi totali ossigeno disciolto 11,3 11,6 9,7 10,1 10,3 9,5 8,3 8,8 8,9 8,3 7 8,8 O 2 BOD 5 O 2 2,2 1,3 1,9 <6 1,9 2,8 2,6 1,4 6,2 6,4 3,5 3,3 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati NO 3 2,6 8,8 1,4 4,3 1,1 4,2 1,1 7,4 3,1 13,4 2,2 13,7 nitriti NO 2 0, ,01 0,02 0,02 0,04 0,04 0,06 0,08 0,11 0,17 0,41 ammoniaca 0, ,36 0,28 0,55 0,59 0,01 0,15 0,67 <0,2 0,15 0,18 ammoniaca non 0,003 0,015 0,006 0,006 0,015 0,017 <0,005 0,008 0,035 <0,005 0,002 0,005 ionizzata NH 3 fosforo totale 0,06 0,05 <0, 14 0,01 0,09 0,03 <0,14 0,03 0,07 0,03 <0, 14 0,12 P composti fenolici <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 5OH tensioattivi 0,21 <0,2 <0,2 <0,2 0,06 0,01 0,06 0,1 0,01 0,01 <0,2 0,01 anionici MBAS origine petrolifera mq/l cadmio µ/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µ/l Cr 18 <100 1,5 3,4 8,6 18,3 < nichel µ/l Ni <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 <75 piombo µ/l Pb 1,6 8,3 0,9 <50 1,9 4,2 1, rame µ/l Cu <40 <40 <40 <40 <40 <40 <40 <40 <40 <40 <40 <40 mercurio µ/l Hg arsenico µ/l As zinco µ/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXXIV: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 10 (56.80.CP): Fiume Mignone (Ponte S.P. Litoranea) Data di prelievo Temperatura C 08/11/98 16/11/98 23/11/98 30/11/98 08/12/98 14/12/98 20/12/ ,5 4,5 9,5 10,5 27/12/98 05/01/99 17/01/99 20/01/99 25/01/99 01/02/99 07/02/ ,5 6,5 5,5 e 17/02/99 28/02/99 07/03/99 11/03/99 21/03/99 24/03/99 01/04/99 6, ,5 9, /04/99 18/04/99 25/04/99 01/05/99 09/05/99 13/05/99 20/05/99 12,5 11, ,5 21, /05/99 04/06/99 13/06/99 20/06/99 27/06/99 01/07/99 06/07/ ,5 25, /07/99 22/07/99 02/08/99 14/08/99 22/08/99 26/08/99 04/09/99 28,5 28, , /09/99 15/09/99 16/09/99 20/09/99 01/10/99 06/10/99 17/10/99 25,5 24,5 24, , /10/99 30/10/99 06/11/99 12/11/99 20/11/99 17,5 17,5 14,5 12 9,5 Bacino del fiume Paglia Stazioni di prelievo e risultati. Stazione n 11 (56.81.CP): fiume Paglia (ponte Gregoriano). La stazione di prelievo per il monitoraggio del fiume Paglia è ubicata presso il ponte Gregoriano situato nel comune di Acquapendente. Il fondo del letto è costituita da pietre, ciottoli e ghiaia. L'ampiezza dell'alveo bagnato subisce delle grosse variazioni passando dalla stagione estiva a quella invernale. La portata varia anche longitudinalmente e l'acqua scorre velocemente. Sotto il ponte Gregoriano della S.S. Cassia è presente un contenimento in rete. Lungo le rive insistono campi coltivati e piccole attività industriali. La vegetazione ripariale è tipicamente rappresentata dal salice, dal pioppo e vari arbusti. 204

16 Il fiume Paglia, come è testimoniato anche dalla presenza di numerose specie ittiche, anche dalle analisi effettuate in passato (1996/97) e attualmente, risulta essere idoneo alla vita dei pesci. Tutti i campioni presentano, infatti, valori dei parametri conformi al Decreto Legislativo considerato. I risultati dei diversi parametri rilevati e delle temperature sono riportati nelle tabelle seguenti (Tabb. XXXV e XXXVI). Tabella XXXV: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 11 (56.81.CP): Fiume Paglia (Ponte Gregoriano) PARAMETRI 23/11/98 14/12/98* 25/01/99 22/02/99 21/03/99 01/04/99 01/05/99 14/06/99 18/07/99 14/08/99 12/09/99 10/10/99 temperatura C 5,5 7 4, ,5 15,5 24,5 24,5 23, ph 7, ,1 8,1 8,1 7,9 7,7 7,7 7,7 7,6 7,6 solidi sospesi 7 30 assenti totali ossigeno disciolto 12,9 12,2 13,3 11,6 7,9 8,1 9,7 10,2 9,4 9,6 7,6 9,1 O 2 BOD 5 O 2 2,8 3,2 5,1 0,8 2,1 0,8 1,2 2,1 2,9 2,9 5,7 0,2 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati NO 3 1,5 4,9 1,8 1,8 1,2 1,7 1,1 1,4 1,6 1,4 1,2 1,5 nitriti NO 2 <0,03 0,07 <0,03 <0,03 0,01 0,03 0,03 0,01 0,12 0,01 0,03 0,25 ammoniaca 0,15 1,25 0,18 0,29 0,39 0,15 0,04 0,16 0,3 0,25 0,97 0,2 ammoniaca non 0,001 0,021 0,002 0,007 0,009 0,004 0,001 0,005 0,01 0,007 0,016 0,002 ionizzata NH 3 fosforo totale <0,14 0,04 0,01 0,01 0,04 0,04 0,01 0,03 0,02 0,06 0,01 <0,14 P composti fenolici <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 5OH tensioattivi 0,07 <0,2 <0,2 <0,2 0,08 0,3 0,09 0,05 0,06 0,01 <0,2 <0,2 anionici MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 3,6 2 1,4 3 <100 6,3 1, piombo µg/l Pb 3,7 <50 1,2 12,6 1,4 2,8 2, mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXXVI: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 11 (56.81.CP): Fiume Paglia (Ponte Gregoriano) Data di prelievo Temperatura C 09/11/98 16/11/98 23/11/98 30/11/98 07/12/98 14/12/98 21/12/98 9,5 9 5,5 7,5 2,5 7 3,5 02/01/99 04/01/99 16/01/99 18/01/99 25/01/99 01/02/99 08/02/ ,5 4, /02/99 22/02/99 01/03/99 13/03/99 15/03/99 21/03/99 27/03/99 2,5 9 7,5 9,5 8, /03/99 06/04/99 12/04/99 25/04/99 02/05/99 08/05/99 10/05/99 7,5 15,5 12,5 10,5 15, ,5 22/05/99 29/05/99 05/06/99 08/06/99 14/06/99 26/06/99 04/07/ ,5 24,5 25,5 24,5 19, /07/99 18/07/99 21/07/99 26/07/99 08/08/99 14/08/99 19/08/ , , /08/99 04/09/99 12/09/99 16/09/99 25/09/99 27/09/99 10/10/99 23, , /10/99 23/10/99 27/10/99 01/11/99 14/11/99 21/11/99 13,5 11,5 17, ,5 7 Bacino del Torrente Treia Stazioni di prelievo e risultati. Stazione n 12 (56.82.CP): torrente Treia (ponte S.S. Flaminia). Questa stazione è stata oggetto di frequenti spostamenti; il substrato dell'alveo è costituito da massi, ciottoli e sabbia. L'acqua scorre velocemente e la vegetazione che costeggia le rive è costituita da rovi, 205

17 canne, ontani, salici e pioppi. Il torrente è attraversato dalla strada Flaminia e da una ferrovia, ed è, inoltre, fiancheggiato da campi e prati. I valori ritenuti fondamentali nella dalla scarsa profondità; classificazione delle acque in salmonicole e ciprinicole rientrano nel limiti consentiti; tuttavia sono da rilevare i valori elevati di fosforo totale dovuti, con molta probabilità, ad inquinamento di origine agricola, e dei solidi sospesi relativi al mese di Ottobre. I risultati dei diversi parametri rilevati e delle temperature sono riportati nelle tabelle seguenti (Tabb. XXXVII e XXXVIII). Tabella XXXVII: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 12 (56.82.CP) Torrente Treia (Ponte S.S. Flaminia) PARAMETRI 22/11/98 20/12/98* 25/01/99 17/02/99 21/03/99 01/04/99 01/05/99 19/06/99 17/07/99 24/08/99 12/09/99 24/10/99* temperatura C 7 7,5 11, ,5 19, ph 7,2 8 7,6 8 7,9 8 7,9 8,3 8,1 7,9 7,7 7,8 solidi sospesi 23 i totali ossigeno disciolto i o 9,3 7,9 8,3 8,1 9,2 9,1 8,5 8,9 8,4 9,4 8,7 O 2 BOD 5 O 2 2,7 0,3 0,2 0,3 2,3 1,1 0,9 4,8 2,1 3,2 7,8 5,8 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati NO 3 3,6 15,4 3,3 9,6 2,2 <1 3,1 14,3 3,2 13,6 2,4 16,6 nitriti NO 2 <0,03 0,06 0,09 0,07 0,03 0,1 0,07 0,17 0,06 0,29 0,05 1,75 ammoniaca <0,2 0,29 2,4 0,16 0,4 0,22 0,26 0,51 0,2 <0,2 0,18 0,64 ammoniaca non <0,005 0,006 0,016 0,003 0,008 0,006 0,006 0,05 0,012 <0,005 0,003 0,013 ionizzata NH 3 fosforo totale 0,24 0,16 0,33 0,2 0,33 0,06 0,33 0,28 1,03 0,23 0,21 0,48 P composti fenolici <0,01 <O,00 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 5OH tensioattívi 0,05 <0,2 <0,2 <0,2 0,07 0,03 0,04 0,01 0,05 0,08 <0,2 <0,2 anionici MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 2,8 2,4 <100 <100 2,9 11, piombo µg/l Pb 7,2 4,6 1,2 <50 7,7 2,8 4, mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 <400 Tabella XXXVIII: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 12 (56.82.CP): Torrente Treia (Ponte S.S. Flaminia) Data di prelievo Temperatura C 13/11/98 16/11/98 23/11/98 30/11/98 08/12/98 14/12/98 20/12/ , , /12/98 08/01/99 17/01/99 20/01/99 25/01/99 01/02/99 07/02/99 9,5 11 7, ,5 17/02/99 21/02/99 07/03/99 11/03/99 21/03/99 24/03/99 01/04/99 7,5 12, , /04/99 15/04/99 25/04/99 01/05/99 09/05/99 13/05/99 20/05/ , /05/99 05/06/99 10/06/99 19/06/99 26/06/99 01/07/99 06/07/99 20, , , J , ,5 19, /09/99 12/09/99 15/09/99 16/09/99 01/10/99 06/10/99 17/10/ ,5 17, ,5 24/10/99 30/10/99 06/11/99 12/11/99 21/11/ ,5 11,5 10 Bacino del Lago di Bolsena Stazioni di prelievo e risultati. Stazione n 13 (56.68.SA): lago di Bolsena (presa acquedottistica di Montefiascone). 206

18 Il punto di prelievo è localizzato lungo il litorale presso la strada congiungente il lido di Montefiascone con il comune di Marta. La vegetazione è costituita in prevalenza da pioppi. La qualità delle acque del Lago di Bolsena, a livello di questa stazione di prelievo risultano essere idonee alla vita dei pesci salmonidi. Stazione n 14 ( SA): Lago di Bolsena, località "Le Naiadi". Anche la qualità delle acque a livello della stazione di prelievo né 14 risulta essere conforme a quella prevista per consentire la vita dei pesci salmonidi. In entrambe le stazioni di prelievo è da tenere in debita considerazione il fatto che i prelievi vengono effettuati a poca distanza dalla riva, in cui le temperature sono fortemente influenzate. I risultati dei diversi parametri rilevati e delle temperature sono riportati nelle tabelle seguenti (Tabb. XXXIX LX). Tabella XXXIX: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 13 (56.68.SA) Lago di Bolsena PARAMETRI 16/11/98 14/12/98* 17/01/99 22/02/99 28/03/99* 25/04/99* 02/05/99 14/08/99 06/07/99 14/08/99 21/09/99* 10/10/99 temperatura C ) ph 8,5 8 8,1 8 8,4 8,1 8,1 8,1 8,8 8,5 8 8,3 solidi sospesi 3 assenti assenti totali ossigeno disciolto 10,8 11, ,1 10,4 8,5 10,2 10,2 11 8,5 8 8,7 O 2 BOD 5 O 2 1,8 0,8 1,7 0,1 0,1 0,7 0,2 4,8 1,6 1,5 2,5 1,1 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <O, 004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati NO 3 1,3 <1 1,9 0,2 <1 0,3 <1 0,6 <1 0,1 <1 0,2 nitriti NO 2 0,01 <0,01 0,02 <0,01 <0,01 0,02 0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 0,23 ammoniaca <0,04 <0,04 0,06 0,12 <0,04 0,08 <0,04 0,23 <0,04 0,08 <0,04 0,09 ammoniaca non <0,005 <0,005 0,001 0,001 <0,005 0,003 <0,005 0,019 <0,005 0,017 <0,005 0,008 ionizzata NH 3 fosforo totale <0,07 <0,07 0,03 0,01 <0,07 0,01 <0,07 0,03 0,02 0,03 <0,07 <0,07 P composti <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 fenolici C 6H 5OH tensioattívi <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 0,02 <0,2 <0,2 0,05 0,02 <0,2 <0,2 anionici MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <012 cromo µg/l Cr <20 <20 1,4 1,7 1,4 1,9 <20 3 < piombo µg/l Pb 4,4 <10 1,2 4,9 6 1,6 4, mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 Tabella LX: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 13 (56.68.SA): Lago di Bolsena Data di prelievo Temperatura C 09/11/98 16/11/98 28/11/98 04/12/98 07/12/98 14/12/98 21/12/ ,5 8,5 7,5 10 7,5 02/01/99 04/01/99 17/01/99 22/01/99 26/01/99 31/01/99 08/02/ ,5 8,5 7, /02/99 22/02/99 01/03/99 12/03/99 16/03/99 28/03/99 29/03/99 7, ,5 9,5 09/04/99 12/04/99 25/04/99 02/04/99 07/05/99 13/05/99 21/05/ , ,5 30/05/99 05/06/99 08/06/99 14/06/99 26/06/99 03/07/99 06/07/99 22, , ,5 10/07/99 23/07/99 26/07/99 08/07/99 14/08/99 19/08/99 27/08/ /08/99 10/09/99 18/09/99 21/09/99 27/09/99 10/10/99 16/10/99 25,5 21, , , /10/99 27/10/99 05/11/99 09/11/99 18/11/ ,

19 Tabella LXI: Valori dei diversi parametri chimico fisici rilevati. Stazione n 14 (56.69.SA): Lago di Bolsena PARAMETRI 23/11/98 14/12/98* 25/01/99 22/02/99 21/03/99 25/04/99* 02/05/99 14/06/99 18/07/99 14/08/99 12/09/99 10/10/99 temperatura C 11 10, , ,5 25, ph 8,1 7,6 7,7 8,2 8, ,9 8,4 8,5 8 7,9 solidi sospesi assenti assenti assenti totali ossigeno disciolto 10 9,7 10,7 12,2 7,9 10,5 10,5 7,6 8,6 8,9 8,9 7,8 O 2 BOD 5 O 2 1,7 0,02 2,2 3 1,3 1,6 1,1 2,8 1,3 2,2 7,8 0,1 cloro residuo <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 <0,004 totale HOCI nitrati NO 3 0,3 0,8 <1 0,16 <1 0,1 0,3 0,2 0,1 <1 <1 0,2 nitriti NO 2 <0,01 <0,01 0,01 0,01 <0,01 0,01 0,01 <0,01 0,04 <0,01 0,03 0,19 ammoniaca <0,04 <0,04 0,14 0,13 0,09 0,02 <0,04 0,08 0,03 0,09 0,07 0,07 ammoniaca non <0,005 <0,005 0,002 0,005 0,003 <0,005 <0,005 0,004 0,005 0,021 0,003 0,002 ionizzata NH 3 fosforo totale 0,02 <0,07 <0,07 0,01 0,01 0,04 <0,07 0,04 0,01 0,05 0,01 <0,07 P composti fenolici <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 <0,01 C 6H 5OH tensioattívi <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 0,02 0,03 0,02 0,01 <0,2 0,03 <0,2 <0,2 anionici MBAS origine petrolifera cadmio µg/l Cd <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 <0,2 cromo µg/l Cr 4,5 <20 1 1,8 1 1 < piombo µg/l Pb 7,2 <10 1,9 3,9 8, mercurio µg/l Hg zinco µg/l Zn <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 <300 Tabella LXII: Valori delle temperature rilevate. Stazione n 14 (56.69.SA): Lago di Bolsena Data di prelievo Temperatura C 09/11/98 16/11/98 23/11/98 30/11/98 07/12/98 14/12/98 21/12/98 14, ,5 8 02/01/99 04/01/99 16/01/99 18/01/99 25/01/99 01/07/99 08/02/ , ,5 15/02/99 22/02/99 01/03/99 13/03/99 15/03/99 21/03/99 27/03/99 8, , , ,5 29/03/99 06/04/99 12/04/99 25/04/99 02/05/99 08/05/99 10/05/99 9, , /05/99 29/05/99 05/06/99 08/06/99 14/06/99 26/06/99 04/07/ , ,5 26,5 24,5 26,5 06/07/99 18/07/99 21/07/99 26/07/99 08/08/99 14/08/99 19/08/99 27,5 25,5 27, ,5 27/08/99 04/09/99 12/09/99 16/09/99 25/09/99 27/09/99 10/10/ , , /10/99 23/10/99 27/10/99 01/11/99 14/11/99 21/11/99 20,5 17, ,5 15,5 13 Bacino del lago di Vico Stazioni di prelievo e risultati. Stazione n 15 (56.70.SA): lago di Vico (presa acquedottistica di Caprarola). La stazione di prelievo è localizzata nelle vicinanze della presa acquedottistica di Caprarola. In questo punto di prelievo si riscontra la presenza di canne che creano nicchie popolate dalla fauna acquatica. La vegetazione che circonda la stazione è in prevalenza arborea con esemplari di salice e pioppo. A livello di questa stazione è presente anche una rimessa di imbarcazioni a remi utilizzate in prevalenza da pescatori. La qualità delle acque, risulta essere conforme a quella richiesta per consentire la vita dei pesci salmonidi. I risultati dei diversi parametri rilevati e delle temperature sono riportati nelle tabelle seguenti (Tabb. LXIII e LXIV). 208

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017

MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017 SINTESI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE ALLA TA DEI PESCI (art. 85 D. Lgs. 152/2006 e s.m.i.) ANNO 2017 Il individua, tra le acque superficiali a specifica destinazione funzionale, le

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (art. 85 D. Lgs. 152/2006 s.m.i.) Anno 2015 FIUME CIANE 1 Autori: Anna Maria Abita ARPA Sicilia Direttore ST 2 Monitoraggi Ambientali

Dettagli

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Torrente LURA. Lomazzo (CO) Dati generali. Dati biologici. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza Torrente LURA Lomazzo (CO) POLSOSLUCN Como Lomazzo Cascina Bissago m km Il territorio circostante è coperto da vegetazione boschiva. La vegetazione riparia è di tipo arboreo. La larghezza dell alveo bagnato

Dettagli

LA QUALITA DELLE ACQUE DOLCI SUPERFICIALI DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI DELLA REGIONE UMBRIA. Valutazione della conformità Anni

LA QUALITA DELLE ACQUE DOLCI SUPERFICIALI DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI DELLA REGIONE UMBRIA. Valutazione della conformità Anni LA QUALITA DELLE ACQUE DOLCI SUPERFICIALI DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI DELLA REGIONE UMBRIA Valutazione della conformità Anni 2011-2013 Aprile 2014 Redazione Coordinamento Visto Alessandra Cingolani Alessandra

Dettagli

LA QUALITÀ DELL'ACQUA DEI FIUMI PRINCIPALI E LA BALNEAZIONE DELLA COSTA TIRRENICA - AGGIORNAMENTO RELAZIONE 2002

LA QUALITÀ DELL'ACQUA DEI FIUMI PRINCIPALI E LA BALNEAZIONE DELLA COSTA TIRRENICA - AGGIORNAMENTO RELAZIONE 2002 LA QUALITÀ DELL'ACQUA DEI FIUMI PRINCIPALI E LA BALNEAZIONE DELLA COSTA TIRRENICA - AGGIORNAMENTO RELAZIONE Paolo Andreani I campionamenti effettuati dall'arpa Lazio tra aprile e dicembre del riguardano

Dettagli

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci (art. 85 D. Lgs. 152/2006 s.m.i.) Anno 2016 Fiume Anapo 1 Autori: Anna Maria Abita ARPA Sicilia Direttore ST 2 Monitoraggi Ambientali

Dettagli

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza Fiume ADDA Cornate d Adda Periodo di campionamento: - Numero campionamenti: Numero dati : POADCN Cornate d Adda Frazione Porto d Adda m km Caratteristiche ambientali Il territorio circostante è coperto

Dettagli

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO

10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO 10 IL BACINO DEL TORRENTE TAVOLLO Pagina 94 10.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Tavollo è incuneato fra quelli del Ventena e del Foglia. Il bacino del torrente Tavollo ha una superficie complessiva

Dettagli

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza Vertemate con Minoprio (CO) POLSSECN Como Vertemate con Minoprio Valle depuratore m km Il territorio circostante è prevalentemente coltivato (destra idrografica) e boschivo (sinistra idrografica). La vegetazione

Dettagli

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica 6 METODOLOGIA Si è ritenuto opportuno considerare e valutare in maniera non dettagliata anche l intero bacino, soprattutto tramite dati esistenti, per ottenere un quadro generale e andare, così, oltre

Dettagli

Relazione Conclusiva

Relazione Conclusiva AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DEGLI STAGNI DI S. GIOVANNI E DI MARCEDDI E DELLA ANTISTANTE FASCIA MARINO COSTIERA

Dettagli

Vita dei pesci Parametri U.M Salm./I Cipr/I Temperatura Materiale in Sospensione Ossigeno B.O.D. Ammoniaca Nitriti (NO2) Rame Zinco Tabella 23

Vita dei pesci Parametri U.M Salm./I Cipr/I Temperatura Materiale in Sospensione Ossigeno B.O.D. Ammoniaca Nitriti (NO2) Rame Zinco Tabella 23 Vita dei pesci La L.R. n. 3 del 1999 assegna alle Province il compito di designare e classificare le acque dolci idonee alla vita dei pesci in applicazione a quanto previsto dal D.Lgs. 152/99 integrato

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

LAGO DI BOMBA. ubicazione geografica del Lago di Bomba. Numero Verde Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente

LAGO DI BOMBA. ubicazione geografica del Lago di Bomba. Numero Verde Comando Carabinieri per la Tutela dell Ambiente Lago di Bomba ( Abruzzo) LAGO DI BOMBA FOTO N. 46: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Bomba. 121 FOTO N. 47: Panorama frontale del Lago di Bomba. FOTO N. 48: Profonda ansa a sinistra della

Dettagli

GENERAL CONTRACTOR AV-CO-SO1-BG3.4 (Monte) e AV-CO-SO1-BG3.2 (Valle)

GENERAL CONTRACTOR AV-CO-SO1-BG3.4 (Monte) e AV-CO-SO1-BG3.2 (Valle) Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Doc. N. IN51 11 EE2PEMB0107018 A 59 di 93 5.12 BG3.4 () e () Foglio MONITORAGGIO AMBIENTALE LINEA FERROVIARIA AV/AC TREVIGLIO BRESCIA - FASE: CO SO-1: Caratterizzazione

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO DELLA DISCARICA DI SANT'ORSOLA E DI ALTRI IMPIANTI DELLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. CIG 7342585CD0

Dettagli

4.1 Acque superficiali

4.1 Acque superficiali 4.1 Acque superficiali La tutela della qualità delle acque superficiali si basa su quattro obiettivi: prevenire e ridurre l inquinamento e attuare il risanamento dei corpi idrici inquinati; conseguire

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2015 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2015 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2015 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci Nome indicatore DPSIR Fonte dati Acque dolci idonee alla

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO

7 IL BACINO DEL FIUME MARANO 7 IL BACINO DEL FIUME MARANO Pagina 61 7.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Marano sfocia nel Mare Adriatico al confine fra i comuni di Rimini e Riccione, ed è compreso fra i bacini del Melo, del Conca

Dettagli

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO) SARPOM Società a responsabilità limitata Raffineria Padana Olii Minerali S.A.R.P.O.M. S.r.l. Sede in Roma Viale Castello della Magliana, 25 00148 ROMA Capitale Sociale Euro 38.447.888 int.versato - Cod.

Dettagli

MONITORAGGIO. Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina

MONITORAGGIO. Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina MONITORAGGIO Caratterizzazione sedimento della barra fluviale e dello sbocco a mare del Fiume Cecina Prof. Alessandro Donati Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Università di Siena 20 Dicembre

Dettagli

5 IL BACINO DEL FIUME USO

5 IL BACINO DEL FIUME USO 5 IL BACINO DEL FIUME USO Pagina 39 5.1 GENERALITÀ Il bacino idrografico del fiume Uso è costituito da una superficie, stretta e lunga, di 141 km 2 compresa tra i bacini idrografici dei fiumi Savio, Rubicone

Dettagli

Spett.le ARPAC Corso Giannone, 50

Spett.le ARPAC Corso Giannone, 50 Barilla The Itahan Food Company Since1877 Stabilimento di MARCIANISE (CE) Barilla G.e R. Fratelli S.p.A, Spett.le Giunta Regionale della Campania Settore Provinciale Ecologia, Tutela dell'ambiente, Disinquinamento

Dettagli

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta

Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente. Aggiornamento attività svolta Inquinamento delle Acque Sotterranee da Cromo Esavalente Aggiornamento attività svolta F. Capuano Direttore Arpa Sezione Provinciale di Reggio Emilia CAMPIONAMENTI ACQUE AREA BOSCHI Dal 25/01 al 14/02

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Ferrandina 09/11/2016 Pagina 1/6 Committente: COSTRUZIONI GIUSEPPE STIATTI SRL Via Giacomo Leopardi, 31/C 52025 Montevarchi(AR) Accettazione N. 16.1070.012 Data accettazione 20/10/2016 Data inizio prove

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2014 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci Nome indicatore DPSIR Fonte dati Acque dolci idonee alla

Dettagli

ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI. esiti del monitoraggio anno 2017

ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI. esiti del monitoraggio anno 2017 ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI esiti del monitoraggio anno 2017 Firenze, aprile 2018 Acque destinate alla Vita del pesci Esiti del monitoraggio anno 2017 A cura di: Guido Spinelli ARPAT Direttore

Dettagli

Fiume Lete (Campania)

Fiume Lete (Campania) Fiume Lete (Campania) Fiume appenninico della Campania, affluente di sinistra del Volturno; 20 km. Nasce nel massiccio calcareo del Matese e al termine del suo corso superiore, presso il centro di Letino

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri CON-VIVIAMO IL FIUME A cura di STEFANO BRIGHENTI Filone B- Protezione civile e cultura del rischio naturale Oggi parliamo di fiumi! Ok...ma cosa è un fiume???

Dettagli

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali

PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/ RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali Consorzio di Bonifica dell'emilia Centrale PROGETTO LIFE 13 ENV/IT/000169 RINASCE Attività di monitoraggio chimico-fisico delle acque superficiali CAMPAGNA MONITORAGGIO ANTE OPERAM Dati GENNAIO-OTTOBRE

Dettagli

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C

GEOLOGIA TECNICA sas di Vorlicek P.A. & C Provincia di Comune di Committente TREVISO FARRA DI SOLIGO E PIEVE DI SOLIGO ATS s.r.l. Provincia di Comune di Committente TREVISO FARRA DI SOLIGO E PIEVE DI SOLIGO ATS s.r.l. INTRODUZIONE... 3 CARATTERIZZAZIONE

Dettagli

Cosa sono le acque continentali?

Cosa sono le acque continentali? Cosa sono le acque continentali? Le acque sulla terraferma, cioè all'interno dei continenti, nell'insieme prendono il nome di acque continentali e contengono una bassa concentrazione di sostanze disciolte,

Dettagli

CITTA DI CASALE MONFERRATO

CITTA DI CASALE MONFERRATO CITTA DI CASALE MONFERRATO Settore Tutela Ambiente P.T.T.A 1994-96 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI CASALE MONFERRATO INTERVENTO DI BONIFICA/MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI

Dettagli

RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA RELAZIONE SULLO STATO AMBIENTALE DEI CORPI IDRICI DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA ANNO 211 OBIETTIVI AMBIENTALI E STATO DI QUALITA DEI CORSI D ACQUA DEL BACINO SCOLANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE

STATO DELL AMBIENTE CIRCOSTANTE SCHEDA I.F.R. N 1 Data: 31.12.2013 Operatori:Dott. Riccardo Lotto Dott. Sergio Facchin Regione: Veneto Provincia: Vicenza Comune: Pozzoleone Località: Via Vegra di Sotto Quota slm: 52,10 m CTR: - Coordinate:

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE Carlo Lombardi FIUMI INDAGATI PO (a valle del confine provinciale PC-PV) ADDA (tratto sublacuale) OGLIO (tratto sublacuale) MINCIO (tratto

Dettagli

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2013 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2013 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2013 Qualità dei corpi idrici superficiali e ambiente marino costiero - Acque dolci idonee alla vita dei pesci Nome indicatore DPSIR Fonte dati Acque dolci idonee alla

Dettagli

Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC

Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC Alla Provincia di Ancona Settore IV Area Ambiente U.O. Acque PEC ecologia@cert.provincia.ancona.it Al Sindaco del Comune di Castelfidardo PEC comune.castelfidardo@emarche.it Al Responsabile di Acquambiente

Dettagli

Fiume Isarco (Trentino Alto Adige)

Fiume Isarco (Trentino Alto Adige) Fiume Isarco (Trentino Alto Adige) Fiume del Trentino-Alto Adige, il maggior affluente di sinistra dell'adige, nel quale va a gettarsi in corrispondenza della conca di Bolzano; 85 km di lunghezza; bacino:

Dettagli

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo

Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo Il fiume Serchio: conoscerlo, amarlo, rispettarlo (Percorso guidato per piccoli lucchesi alla scoperta del Serchio) Autorità di Bacino pilota del fiume Serchio COM È FATTO UN FIUME LA CONTINUITÀ FLUVIALE

Dettagli

Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA

Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA SOMMARIO Premessa 3 La componente acqua e l ecosistema acquatico 4 Relazione sulla Qualità dell Aria 33 La componente meteo-climatica 37 Relazione di caratterizzazione

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto

Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle acque costiere del Veneto SERVIZIO ACQUE MARINO COSTIERE OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese MAGGIO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

Fiume Tappino (Molise)

Fiume Tappino (Molise) Fiume Tappino (Molise) Nasce dal monte La Rocca (m 1000), presso Vinchiaturo. Affluente di sinistra del fiume Fortore di fronte a Poggio Valva. Alle sue sorgenti riceve molti rivi e torrenti, specialmente

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente;

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Ambiente; Oggetto: Individuazione delle zone vulnerabili da nitrati di origine agricola in attuazione della direttiva 91/676/CEE e del D.lgs. 152/99, successivamente modificato con D.lgs. 258/2000. LA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori

Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori Scarico idrico depuratore di Ponte a Cappiano gestito dal Consorzio Conciatori Autorizzazione allo scarico: Circondario Empolese Valdelsa n.1267 del 14 dicembre 26, Autorizzazione allo scarico: Circondario

Dettagli

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI Parametroro E5E 5 E5E 66 E56 E 15 v E 16 E 17 E 18 E 19 E 20 E 21 Continuo discontinuo

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI CHIMICA Analizziamo le acque del nostro fiume Il ruolo dell'acqua Sulla terra l'acqua è presente nei suoi 3 stati di aggregazione: solido, liquido, gassoso. Liquido Solido Vapore 1 E' essenziale

Dettagli

Fiume Isonzo: Monitoraggio delle acque idonee alla vita dei pesci. periodo

Fiume Isonzo: Monitoraggio delle acque idonee alla vita dei pesci. periodo DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI GORIZIA Fiume Isonzo: Monitoraggio delle acque idonee alla vita dei pesci periodo 2000-2014 Luigi Del Zotto Alessandro D Aietti SOMMARIO 1. RIASSUNTO 3 2. STAZIONI MONITORATE

Dettagli

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo

Wew32q4e2. Monitoraggio Diga del Pertusillo Wew32q4e2 Monitoraggio Diga del Pertusillo Campionamento relativo al mese GIUGNO 2011 L attività di monitoraggio dell A.R.P.A.B. della qualità delle acque dell invaso del Pertusillo, prosegue con i campionamenti

Dettagli

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005

ACQUE SUPERFICIALI PROGETTO BALNEABILITA F. TREBBIA HIDROSOURCE 2005 CODICE: 08_HS_A DATI BACINO Nome bacino: TREBBIA Nome corso d acqua: F. TREBBIA Sup. bacino (km 2 ): 1085 Lungh. corso d acqua (km): 119.98 Ordine corso d acqua: 2 DATI STAZIONE Provincia: Comune: Località:

Dettagli

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI

ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione quindicesimo mese monitoraggio - Luglio 2017 ALLEGATO 6 SCHEDE MONOGRAFICHE ACQUE SUPERFICIALI pagina 21 di 27 Monitoraggio ambientale Rastignano - Relazione

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : MODIFICA NON SOSTANZIALE DELL'AUTORIZZAZIONE INTEGRATA

Dettagli

Rapporto di prova n :

Rapporto di prova n : MICRO-B srl Via Cremona, 25/b 46041 Asola (MN) C.F. : 02140460201 P. Iva: 02140460201 Tel. : 0376 712079 Fax : 0376 719207 Web: www.micro-b.it e-mail: info@micro-b.it Reg. Imp. : MN 02140460201 R.E.A.

Dettagli

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA 9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA Pagina 83 9.1 GENERALITÀ Il bacino del torrente Ventena confina in sinistra idrografica con il bacino del Conca ed in destra con i bacini del Foglia e del Tavollo. Il bacino

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *660288*

RAPPORTO DI PROVA n rev. 0 *660288* RAPPORTO DI PROVA n 660288 rev. 0 *660288* 660288 Richiesta Ufficio ACQUE SOTTERRANEE 11/12/2018 14:50:00 Verbale di prelievo 83/18/BC/DPF Data di prelievo 11/12/2018 10:30 Punto di prelievo CAVA CAMPAGNOLE

Dettagli

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi Caratteristiche ambientali dei corsi d'acqua Lo stato delle comunità ittiche è strettamente legato agli ambienti acquatici in cui esse vivono. Risulta fondamentale, prima di compiere qualsiasi indagine

Dettagli

BIODEPUR SRL ARGOMENTI TRATTATI:

BIODEPUR SRL ARGOMENTI TRATTATI: BIODEPUR SRL ARGOMENTI TRATTATI: 1. Attività di informazione semestrale come da prescrizione A.I.A. 2. Descrizione societaria. 3. Attività esercitate. 4. Produzione semestrale fanghi biologici e rifiuti.

Dettagli

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010. Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/. Il recente Regolamento recante i criteri tecnici per la classificazione dello stato dei corpi idrici superficiali,

Dettagli

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 UFFICIO RISORSE IDRICHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE (PZ)) Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 In attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n 627 del 4 maggio 2011,

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME)

1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1. SISTEMA DI MONITORAGGIO DELLE EMISSIONI (SME) 1.1. CHI REALIZZA IL PIANO TAB B1 RUOLI DEI SOGGETTI CHE HANNO COMPETENZA NELL ESECUZIONE DELLO SME SOGGETTI Gestore dell impianto Autorità Competente Autorità

Dettagli

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre 2010 LA CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA RECENTE E ALCUNI CASI DI DIFFICILE APPLICAZIONE APPLICAZIONE DELLA NORMA UNI 10802

Dettagli

Lago Sauris (Friuli Venezia Giula)

Lago Sauris (Friuli Venezia Giula) Lago Sauris (Friuli Venezia Giula) LAGO DI SAURIS FOTO N. 24: Cartina recante ubicazione geografica del Lago di Sauris. 77 FOTO N. 25 e 26: Immagini del Lago Sauris. Sauris è situato nella valle del Lumiei,

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente acque sotterranee Obiettivi specifici Descrizione dell area

Dettagli

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo

L Indice di Funzionalità Fluviale (IFF): applicazione al fiume Soligo CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER GEOMETRI A.A. 2004-05 Corso di Estimo ambientale, riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica- II sezione: riqualificazione fluviale ed ingegneria naturalistica

Dettagli

Comune di Atella. Piattaforma Integrata dei Rifiuti Località Cafaro snc Atella (PZ) DESCRIZIONE. Relazione Annuale Gestione Discarica

Comune di Atella. Piattaforma Integrata dei Rifiuti Località Cafaro snc Atella (PZ) DESCRIZIONE. Relazione Annuale Gestione Discarica Comune di Atella Piattaforma Integrata dei Rifiuti Località Cafaro snc 85020 Atella (PZ) AMBIENTE DATA Gen. 2014 Resp. Impianto Francesco Bonelli DESCRIZIONE Relazione Annuale Gestione Discarica Percolato

Dettagli

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE.

CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. CIAO MI PRESENTO: IO SONO UN FIUME, SONO UN CORSO D ACQUA DOLCE. NASCO IN MONTAGNA E SCENDO GIU FINO AL MARE. I FIUMI COME ME NASCONO DALL ACQUA DEI GHIACCIAI CHE SI SCIOGLIE MA ANCHE DALLA PIOGGIA. APPENA

Dettagli

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7

I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 I N D I C E 1 PREMESSA 2 2 ACQUE SOTTERRANEE 3 3 ACQUE METEORICHE D INFILTRAZIONE (PERCOLATO) 4 4 ACQUE METEORICHE DI RUSCELLAMENTO 5 5 QUALITA DELL ARIA 6 6 PARAMETRI METEOCLIMATICI 7 7 MORFOLOGIA DELLA

Dettagli

Verifica Geografia 3 Primaria - Il fiume

Verifica Geografia 3 Primaria - Il fiume Verifica Geografia 3 Primaria - Il fiume Alunno : ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- *Campo obbligatorio 1. La valle fluviale

Dettagli

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/

REPORT INTERMEDIO. INDAGINE AMBIENTALE Campagna di misura della Qualità dell aria PAT/RFS305-14/01/ PAT/RFS305-14/01/2019-0021123 AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Settore tecnico per la tutela dell ambiente U.O. aria, agenti fisici e bonifiche Via Mantova, 16 38122 Trento P +39 0461

Dettagli

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce

Analisi chimiche. Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce Analisi chimiche Confronto di alcuni parametri chimici dell acqua del Lambro alla sorgente e alla foce 1 Scuola media Anna Frank Graffignana (Lo) Ecolab a.s.2008/2009 Tipologia di analisi Abbiamo analizzato

Dettagli

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge Caffaro e Brescia I nuovi dati I sedimenti delle rogge Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Geol. Sandro Zaniboni Caratterizzazione Rogge Scopo del lavoro proposto Conferma «Modello Concettuale» Quadro dettagliato

Dettagli

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2) In particolare i valori di piezometria sono risultati più bassi rispetto a quelli del

Dettagli

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1

COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1 COMUNE DI PREMILCUORE AREA ESTRATTIVA MOLINETTO - AMBITO 1 1. INQUADRAMENTO Comune di: Premilcuore. Località: Molinetto. Elaborato cartografico di riferimento: Tavola 265 NO - Premilcuore. Tipo di materiale

Dettagli

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale

OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE OUTLET FACTORY STORE Monitoraggio Ambientale MONITORAGGIO POST OPERA 8^ CAMPAGNA GENNAIO 206 Componente Acque Superficiali Committente BMG Noventa Srl Via

Dettagli

IFF t. Savena a Pianoro

IFF t. Savena a Pianoro CORSO D'ACQUA: TORRENTE SAVENA DATA: 24/10/2002 CODICE: SEZIONE PROVINCIALE BOLOGNA BACINO FIUME RENO SCHEDA I.F.F. ALTITUDINE : 145 m TRATTO : 2900 m ALVEO MORBIDA : m COORDINATE UTM ED50: x=0686284 y=4918997

Dettagli

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

INTERREG III A GRECIA_ITALIA INTERREG III A GRECIA_ITALIA PROGETTO GoW REALIZZAZIONE DI STRUMENTI DI GOVERNANCE DELLA RISORSA IDRICA E DI TUTELA DELL ECOSISTEMA MARINO COSTIERO DOTT.SSA CHIM. Anna Maria D Agnano MONITORAGGIO QUALI-QUANTITATIVO

Dettagli

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona

Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Contratto di fiume Olona-Bozzente-Lura Comitato di Coordinamento lunedì 17 ottobre 2016 Il monitoraggio e il controllo delle acque nel bacino del fiume Olona Fagnano Olona, febbraio 2010 Settore Monitoraggi

Dettagli

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante

RELAZIONE. 1. Trasporto di materiale flottante RELAZIONE Con il presente progetto di legge si intende agire sul Titolo V della Legge regionale del 12 dicembre 2003 numero 26. Vengono introdotti regolamenti regionali al fine di considerare azioni di

Dettagli

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci

Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Classificazione relativa allo stato di qualità ambientale e idoneità alla vita dei pesci Dott.. Ferdinando De Rosa, Presidente Ordine Regionale dei Chimici delle Marche Direttore Tecnico Scientifico ARPAM

Dettagli

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Richiedente : UNIACQUE SpA via Malpaga, 22 24050 Ghisalba N richiesta : Controllo gestionale Prelevato da : PESENTI MONICA il : 03/06/2014 Procedura n. 420.0006

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ALLEGATO C REGIONE CAMPANIA Giunta Regionale della Campania Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale per l Ambiente e l Ecosistema Unità Operativa Dirigenziale Autorizzazioni

Dettagli

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE

AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE AUTOSTRADA A8 AMPLIAMENTO ALLA 5^ CORSIA DELL AUTOSTRADA A8 MILANO LAGHI TRATTO BARRIERA MI NORD INTERCONNESSIONE DI LAINATE MONITORAGGIO AMBIENTALE COMPONENTE ACQUE SOTTERRANE RAPPORTO OTTOBRE DICEMBRE

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1. SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1. TIZIE GENERALI Ditta Sede legale ( ) via n Titolare / legale rappresentante 2. DATI

Dettagli

Rapporto di Prova n : Test Report n. 15LA04554 del 04/05/ LA04554 of 04/05/2015

Rapporto di Prova n : Test Report n. 15LA04554 del 04/05/ LA04554 of 04/05/2015 Rapporto di n : Report n 15LA04554 of 04/05/2015 MD 5.10 - Rev.1 del 25/07/2011 Spettabile/To: ERSU S.P.A. VIA PONTENUOVO, 22 - C.P. 155 55045 PIETRASANTA LU Informazioni sul Campione Dispersol 8300 CER

Dettagli

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000

3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000 3.4 Livello di funzionalità ecologica (IFF), Giugno 2000 L ecosistema fluviale dell alto Sangro (S1-S2) denota un livello di funzionalità fluviale giudicabile buono ottimo, che diviene ottimo all altezza

Dettagli

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm

ALLEGATO 2. non percettibile dopo diluizione 1:40 su spessore di 10 cm Tabella 1 - Assimilabilità degli scarichi a quelli degli insediamenti esclusivamente abitativi - Art. 16 Materiali sedimentabili ml/ l 5 Materiali in sospensione totali ml/ l 700 BOD5 mg/ l 400 COD mg/

Dettagli

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni

Titolo: Raccomandazioni per la conservazione di campioni Sigla documento: Acidità e Alcalinità Vol. 500 ml Polietilene, vetro Refrigerazione (4 C) Aldeidi (Composti carbonilici) Vol. 500 ml Vetro scuro Refrigerazione (4 C) Anidride carbonica (Biossido di carbonio)

Dettagli

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME

ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME Segna le risposte corrette 1. Che cos'è il FIUME? ESERCIZI di GEOGRAFIA - IL FIUME un'immensa distesa di acqua dolce un corso d'acqua che sfocia nel mare 2. Come si chiama la zona il cui nasce il FIUME?

Dettagli

Il Committente: (nome, cognome, indirizzo) - Direttore dei Lavori; - Incaricato da D.L; - Impresa esecutrice (incaricato); - Proprietario -

Il Committente: (nome, cognome, indirizzo) - Direttore dei Lavori; - Incaricato da D.L; - Impresa esecutrice (incaricato); - Proprietario - DATA // Spett.le SIDERCEM s.r.l. Via Libero Grassi, 5 Area ind.calderaro C.P. 287 93100 Caltanissetta Il Committente: (nome, cognome, indirizzo) in qualità di: - Direttore dei Lavori; - Incaricato da D.L;

Dettagli

Riva del Garda. Servizio Geologico 1

Riva del Garda. Servizio Geologico 1 Figura 1 : mappa con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate con

Dettagli

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I fiumi La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia I corsi d acqua rappresentano la fase terrestre del ciclo dell acqua I corsi d acqua sono masse d acqua che fluiscono

Dettagli

RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI

RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI RETE SIRAV 06 MONITORAGGIO DELLE ACQUE LAGUNARI DEL VENETO DESTINATE ALLA VITA DEI MOLLUSCHI RAPPORTO 3 a CAMPAGNA ANNO 2007 Nel mese di ottobre 2007 si è svolta la terza campagna di monitoraggio delle

Dettagli

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia Pizzul E., D Aietti A., De Marco N., Orlandi C., Zanello A., Zorza R., Mattassi

Dettagli