Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia. Il progetto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia. Il progetto"

Transcript

1 Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia Il progetto Versione1.0 Dicembre 2003

2 Banca Dati della Geomorfologia Regione Lombara INDICE 1 IL PROGETTO BANCA DATI DELLA GEOMORFOLOGIA PREMESSA LA SCALA E IL SISTEMA DI RIFERIMENTO LA DESCRIZIONE DELLE COMPONENTI INFORMATIVE...3 Lo strato informativo degli Ambiti e Sottoambiti...4 La cover SOTTAMB...4 Definizione dei campi della coverage e descrizione degli attributi...4 Lo strato informativo degli Elementi Geomorfologici...5 Le cover ELEPUN, ELELIN, ELEAREA, ELEESO...5 Definizione dei campi delle cover e descrizione degli attributi...5 Il Progetto 2

3 Regione Lombara Banca Dati della Geomorfologia 1 Il progetto Banca Dati della Geomorfologia 1.1 Premessa La carta geomorfologica rappresenta alla scala 1: gli elementi incati nella legenda. È stata realizzata una cartografia piena in cui tutto il territorio della pianura lombarda è stato classificato secondo i criteri previsti nella legenda al livello Ambiti e Sottoambiti ; sopra questo strato informativo continuo sono poi stati riportati gli elementi puntuali, lineari ed areali incati nel livello Elementi morfologici. Gli Elementi morfologici sono stati acquisiti su tutto il territorio pianura e collina ( ha) meante fotointerpretazione, utilizzando le foto aeree del volo regionale 1994, alla scala : circa. Non è stato effettuato rilevamento geomorfologico campagna. La classificazione del territorio in Ambiti e Sottoambiti è invece derivata, meante reinterpretazione della classificazione del pedopaesaggio, corretta eventualmente da verifiche per fotointerpretazione, dalla cartografia pedologica a scala semidettaglio delle aree del Progetto Carta Pedologica Fase 2 armonizzazione corrispondenti ad una superficie complessiva pari a circa ha. 1.2 La Scala e il Sistema Riferimento I dati sono stati restituiti cartograficamente alla scala 1: nel sistema cartografico Gauss Boaga 1.3 La Descrizione delle Componenti Informative La geomorfologia della pianura lombarda viene quin descritta attraverso due strati informativi: lo strato degli Ambiti e Sottoambiti lo strato degli Elementi Geomorfologici Tali livelli informativi sono costituiti da una o più entità tra loro correlabili, rappresentate come coverage ArcInfo. Strato informativo Ambiti e Sottoambiti Nome Coverage ArcInfo SOTTAMB Feature POLYGON Fonte Carta Pedologica della Fase2 Progetto ELEPUN POINT Elementi Geomorfologici ELELIN ELEAREA ARC POLYGON Fotointerpretazione (foto aeree del volo regionale 1994) ELEESO POLYGON 3 Il Progetto

4 Banca Dati della Geomorfologia Regione Lombara Lo strato informativo degli Ambiti e Sottoambiti La cover SOTTAMB La cover ha topologia poligonale ed è stata derivata dalla carta pedologica della Fase2 del Progetto Definizione dei campi della coverage e descrizione degli attributi COD_AMB AMBITO COD_SAMB SOTTOAMBIT Coce dell ambito geomorfologico Descrizione dell ambito geomorfologico Coce relativo al sottoambito geomorfologico Descrizione del sottoambito geomorfologico Sono stati inviduati ambito e sottoambito geomorfologico secondo il seguente schema: COD_AMB AMBITO COD_SAMB SOTTOAMBIT Morfologie a substrato litoide Rilievi alpini al bordo della pianura Piano culminale Piano montano 13 Piano basale 14 Rilievi isolati nella pianura 15 Rilievi appenninici al bordo dalla pinura 21 Cordoni morenici antichi Morfologie origine glaciale 22 Cordoni m orenici interm e (Aree glacializzate) 23 Cordoni m orenici recenti 24 Piane glaciali e retroglaciali Morfologie origine 31 Terrazzi antichi fluvioglaciale (Terrazzi) 32 Terrazzi interm e 41 Piane intermoreniche Morfologia origine fluviale 42 Alta pianura e fluvioglaciale (Pianura) 43 Mea pinura idromorfa 44 Bassa pianura a meandri Morfologia Fondovalli montani e 51 origine interm orenici alluvionale 52 Terrazzi fluviali 53 Pianure alluvionali attuali e recenti Piano basale Il Progetto 4

5 Regione Lombara Banca Dati della Geomorfologia Lo strato informativo degli Elementi Geomorfologici Le cover ELEPUN, ELELIN, ELEAREA, ELEESO La cover ELEPUN ha topologia puntuale La cover ELELIN ha topologia lineare La cover ELEAREA ha topologia poligonale La cover ELEESO ha topologia poligonale Tutte le cover sono state derivate dalla fotointerpretazione delle foto aeree del volo regionale 1994 alla scala 1: circa. Definizione dei campi delle cover e descrizione degli attributi CODICE DESCRIZION COD_AGEN AGENTE COD_AZIO AZIONE COD_ATTI ATTIVITA Coce dell elemento geomorfologico Descrizione dell elemento geomorfologico Coce dell agente morfogenetico Descrizione dell agente morfogenetico Coce relativo al tipo azione morfogenetica Descrizione del tipo azione morfogenetica Coce relativo al tipo attività morfogenetica Descrizione del tipo attività morfogenetica Agente/ Coce Attività Tipo Tipo elemento morfogeneti azione attività Descrizione ca Coce Cod_Agen Agente Cod_Azio Azione Cod_Atti Attivita Descrizion Topologia 1 C carsismo 1 erosione Doline Puntuale 2 C carsismo 1 erosione Forme minori carsiche Puntuale 3 C carsismo 3 mista Grotte Puntuale 4 G gravità 1 erosione A attivo Orlo scarpata degradazione o frana 5 Il Progetto

6 Banca Dati della Geomorfologia Regione Lombara 5 G gravità 1 erosione N non attivo Orlo scarpata degradazione o frana 6 G gravità 1 erosione Q quiescente Orlo scarpata degradazione o frana 7 G gravità 1 erosione 8 G gravità 1 erosione Area interessata da soliflusso Aree interessate da ffusi franamenti limitate mensioni 9 G gravità 1 erosione Frana fedelmente cartografabile non Puntuale 10 G gravità 1 erosione Trincea 11 G gravità 1 erosione Cresta rocciosa 12 G gravità 1 erosione Crinali arrotondati 13 G gravità 1 erosione Contropendenza Puntuale 14 G gravità 2 deposito A attivo Falda detrito attiva 15 G gravità 2 deposito N non attivo Falda detrito non attivo 16 G gravità 2 deposito A attivo Cono detrito attivo 17 G gravità 2 deposito N non attivo Cono detrito non attivo Il Progetto 6

7 Regione Lombara Banca Dati della Geomorfologia 18 G gravità 2 deposito A attivo Accumulo frana per scorrimento o scivolamento Accumulo frana 19 G gravità 2 deposito Q quiescente per scorrimento o scivolamento 20 G gravità 2 deposito N non attivo Accumulo frana per scorrimento o scivolamento 21 G gravità 2 deposito A attivo Accumulo frana per colamento 22 G gravità 2 deposito Q quiescente Accumulo frana per colamento 23 G gravità 2 deposito N non attivo Accumulo frana per colamento 24 G gravità 2 deposito A attivo Accumulo frana per crollo 25 G gravità 2 deposito Q quiescente Accumulo frana per crollo 26 G gravità 2 deposito N non attivo 27 G gravità 3 mista Accumulo frana per crollo Versante interessato da deformazione gravitativa lenta 28 H ghiaccio 1 erosione Sella trasfluenza 29 H ghiaccio 1 erosione Valle glaciale a fondo arrotondato o piatto 30 H ghiaccio 2 deposito Arco o cordone morenico 7 Il Progetto

8 Banca Dati della Geomorfologia Regione Lombara 31 H ghiaccio 2 deposito Arco o cordone pseudomorenico 32 H ghiaccio 2 deposito Massi erratici Puntuale 33 H ghiaccio 3 mista 34 H ghiaccio 1 erosione 35 H ghiaccio 1 erosione Tracce scaricatori fluvioglaciali Scarpata erosione scaricatore fluvioglaciale Scarpata erosione scaricatore fluvioglaciale 36 Q acqua 1 erosione Processi salto meandro 37 Q acqua 1 erosione Gomiti cattura fluviale 38 Q acqua 1 erosione Superficie interessata ruscellamento ffuso da 39 Q acqua 1 erosione Calanco 40 Q acqua 1 erosione Ripiano erosione fluviale 41 Q acqua 1 erosione Forra 42 Q acqua 1 erosione Alveo abbandonato 43 Q acqua 1 erosione Solco ruscellamento concentrato Il Progetto 8

9 Regione Lombara Banca Dati della Geomorfologia 44 Q acqua 1 erosione 45 Q acqua 1 erosione 46 Q acqua 1 erosione Alveo torrentizio in erosione o incassato Orlo terrazzo erosione fluviotorrentizia evidente Orlo terrazzo erosione fluviotorrentizia smussato 47 Q acqua 1 erosione Erosione sponda 48 Q acqua 1 erosione Corso d'acqua canalizzato 49 Q acqua 1 erosione Vallecola a V 50 Q acqua 1 erosione Tratto alveo fluviale incassato 51 Q acqua 1 erosione Cascata Puntuale 52 Q acqua 2 deposito Piana esondazione 53 Q acqua 2 deposito A attivo Conoide deiezione attivo 54 Q acqua 2 deposito N non attivo Conoide deiezione attivo non 55 Q acqua 2 deposito Aree palustri 56 Q acqua 2 deposito Incisione a fondo piatto (braided) 9 Il Progetto

10 Banca Dati della Geomorfologia Regione Lombara 57 Q acqua 2 deposito Tratto pensile alveo 58 Q acqua 2 deposito Incisione a fondo piatto (meandri) 59 Q acqua 2 deposito Dossi fluviali 60 Q acqua 3 mista Paleoalvei 61 T tettonica 1 erosione Sovrascorrimenti 62 T tettonica 1 erosione Faglia o lineazione 63 T tettonica 1 erosione Faglia o lineazione presunta o incerta 64 T tettonica 1 erosione Orlo scarpata origine tettonica 65 V vento 2 deposito Dossi isolati Il Progetto 10

Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia

Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE Basi Ambientali della Pianura Banca dati della Geomorfologia Lo Schema fisico utente (Cover ArcInfo / Shape file) Versione 1.0 Dicembre

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca Dati delle Rilevanze Naturalistiche. Il progetto

Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) Basi Ambientali della Pianura Banca Dati delle Rilevanze Naturalistiche. Il progetto Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) asi Ambientali della Pianura anca Dati delle Rilevanze Naturalistiche Il progetto Versione1.0 Gennaio 2004 anca Dati delle Rilevanze Naturalistiche e Paesaggistiche

Dettagli

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI)

Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (PAI) (Legge 18 Maggio 1989, n. 183, art.17 comma 6-ter) Direttiva "Attuazione del PAI nel settore urbanistico e aggiornamento dell Atlante dei rischi idraulici

Dettagli

2 faglia certa M-STR-02a X X L. 3 faglia presunta M-STR-02b X X L. 4 limite di area di subsidenza o sprofondamento M-STR-03 X X L

2 faglia certa M-STR-02a X X L. 3 faglia presunta M-STR-02b X X L. 4 limite di area di subsidenza o sprofondamento M-STR-03 X X L N SIMBOLO LEGENDA TIPO/CODICE GRAFIA GRAFIA PRIMITIVA Geomorfologia arcgis geomedia 6 FORME STRUTTURALI E VULCANICHE Stabilo 630 (10) RGB (129, 40, 3) 1 frattura M-STR-01 X X L 2 faglia certa M-STR-02a

Dettagli

ALLEGATO 1: MAPPA DI SINTESI ALLEGATO 2: MAPPA IDRO PLUVIOMETRICA ALLEGATO 2.1: CARTA GEOMORFOLOGICA E DEI DISSESTI ELEMENTI MORFOLOGICI FQ10 16 Orlo di scarpata di erosione fluviale o di terrazzo di

Dettagli

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO AREA R6 DI CASANOVA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO RELAZIONE GEOLOGICA DI FATTIBILITA Dott. geol. Ferruccio Capecchi Pistoia 22 marzo 2011 Largo San Biagio 149 51100 PISTOIA Tel./fax 0573 24355 e-mail:gtigeologi@tin.it

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone

Aosta. 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Aosta 19 Ottobre 2011 STUDI DI PRIMO LIVELLO NELLA MICROZONAZIONE SISMICA: I COMUNI DI SUSA (TO) E DRONERO (CN) Gianluigi Perrone Dipartimento di Scienze della Terra Università di Torino Obiettivo: illustrare

Dettagli

Vitriola (Comune di Montefiorino)

Vitriola (Comune di Montefiorino) Vitriola (Comune di Montefiorino) 14 Lineamenti generali L area di interesse è compresa tra il crinale dove è ubicato Montefiorino e il Torrente Dragone; in particolare, i siti di maggiore rilievo sono

Dettagli

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E CARTOGRAFIA TEMATICA

RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E CARTOGRAFIA TEMATICA RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E CARTOGRAFIA TEMATICA A cura di: Leonardo Piccini Università degli Studi di Firenze Corso di Laurea in Scienze Geologiche INSEGNAMENTO DI: GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA Fonti

Dettagli

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2 ALLEGATO 2 SCHEDA : 2a, 2b, 2c 1) Servizio di rilevamento e censimento di protezione civile, finalizzato alla conoscenza e individuazione: - degli elementi che interagiscono con i corsi d acqua; - delle

Dettagli

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana

Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana REGIONE CALABRIA Autorità di Bacino Regionale Specifiche tecniche: perimetrazione delle aree a rischio di frana Dott. Tonino Caracciolo Rossano, dicembre 2001 Allegato 2/1 Allegato 2/2 Specifiche Legenda

Dettagli

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti GEOMORFOLOGIA La Geomorfologia ha per fine lo studio e l interpretazione delle forme e dei processi responsabili del modellamento del rilievo terrestre I processi geodinamici possono distinguersi in due

Dettagli

CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA

CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA - le forme di erosione e di accumulo La carta geomorfologica di base raffigura in modo analitico: Le informazioni fornite dal documento, considerate sia singolarmente che nei

Dettagli

Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000

Carta geologica CIMITERO DI LAURIA in scala 1:2000 Carta geologica "CIMITERO DI LAURIA" in scala 1:2000 fig.16 55 Sito d' interesse N Carta geologica scala 1:2000 Carta geologica "FOSSO LO MONACO" in scala 1:2000 fig.14 Sito d' interesse N Carta geologica

Dettagli

2. Sintesi degli elementi di pericolosità/vulnerabilità geologica

2. Sintesi degli elementi di pericolosità/vulnerabilità geologica 2. Sintesi degli elementi di pericolosità/vulnerabilità geologica Come previsto dalla DGR n. 8/7374 del 28 maggio 2008, le aree omogenee dal punto di vista della pericolosità/vulnerabilità geologica riferita

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. a cura di Carlotta Bartelletti, Livio Bonini, Daniele Nannini UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA

RELAZIONE TECNICA. a cura di Carlotta Bartelletti, Livio Bonini, Daniele Nannini UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME MAGRA UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA Digitalizzazione di carte geologiche scala 1.10.000 relative al territorio ligure ricadente nel

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Analisi della città e del territorio e SIT Prof.

CORSO DI LAUREA IN URBANISTICA E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Analisi della città e del territorio e SIT Prof. Descrizione della forma del suolo La geomorfologia è la scienza che ha per oggetto la descrizione e la spiegazione del rilievo terrestre; il termine morfologia implica la considerazione della forma, intesa

Dettagli

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 6 22 febbraio La geomorfologia. A cura di Manolo Piat

GEOLOGIA PER TUTTI. Breve corso introduttivo. Lezione 6 22 febbraio La geomorfologia. A cura di Manolo Piat COMUNE DI BELLUNO GEOLOGIA PER TUTTI Breve corso introduttivo Lezione 6 22 febbraio 2018 La geomorfologia A cura di Manolo Piat BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO Via Ripa, 3 Tel. 0437 948093 - biblioteca@comune.belluno.it

Dettagli

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA venerdì 30 maggio 2014, 9:30 17:30 Bergamo, Museo Civico di Scienze Naturali Sala Curò Piazza Cittadella 8 Geologia e modelli idraulici per l

Dettagli

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo F. Pergalani, M. Compagnoni, M.P. Boni Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Strutturale,

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani A.A. 2016/2017 Programma OBIETTIVI FORMATIVI MORFOLOGIA, CARTOGRAFIA, EVOLUZIONE MORFOLOGICA Composizione dell atmosfera, idrosfera,

Dettagli

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni

di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni di Francesco Galbusera Il paesaggio di Casatenovo origine e trasformazioni Percorso e soste Arrivo Lunghezza - 5 km Durata - 2 h Partenza Partenza Frazione Rimoldo Partenza Frazione Rimoldo La Geomorfologia

Dettagli

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano

Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Seminario - Approfondimenti geologici per la valutazione degli effetti sismici locali nel territorio dell Oltrepò mantovano Mantova, 10 ottobre 2013 Il terremoto nel mantovano: riflessioni sulla normativa

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI 1 LIVELLO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI SARNICO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE AI SENSI DELLA L.R. 41/97 - ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA SISMICA LOCALE ANALISI DI

Dettagli

La cartografia geomorfologica

La cartografia geomorfologica Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze della Terra La cartografia geomorfologica Prof. Massimiliano FAZZINI AA..AA..2015/16 1. Fondamenti della Cartografia Geomorfologica Le carte geomorfologiche

Dettagli

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico AUTORITA' di BACINO del RENO Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico art.1 c. 1 L. 3.08.98 n.267 e s. m. i. I RISCHIO DA FRANA E ASSETTO DEI VERSANTI Zonizzazione Aree a Rischio SCHEDA N. 84 Località:

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani A.A. 2016/2017 Programma OBIETTIVI FORMATIVI MORFOLOGIA, EVOLUZIONE MORFOLOGICA Composizione dell atmosfera, idrosfera, climi Composizione

Dettagli

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato)

Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità PAI. Descrizione Note esplicative Codice BDGeomRT (Movimento + Stato) Decodifica codici campo Geomorfo della banca dati geografica pericolosità Tabella esplicativa del campo O con riferimenti univoci alla decodifica IFFI (guida IFFI 2.33) e alla classe di pericolosità, sono

Dettagli

Breve corso teorico/pratico di Aggiornamento Professionale Continuo

Breve corso teorico/pratico di Aggiornamento Professionale Continuo Breve corso teorico/pratico di Aggiornamento Professionale Continuo nuo ROMA 3 5 Maggio 2010 A cura di: Maurizio D Orefice & Roberto Graciotti ISPRA - Dipartimento difesa del suolo Servizio Geologico d

Dettagli

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE

CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE CD ROM BANCHE DATI TERRITORIALI IN DISTRIBUZIONE maggio 2007 U. O. INFRASTRUTTURA PER L'INFORMAZIONE TERRITORIALE via Sassetti 32/2 20124 Milano Carta Tecnica Regionale - scala 1:10.000 1. Province di

Dettagli

SEDUTA UFFICIO DI PRESIDENZA TREDICESIMA COMMISSIONE DEL SENATO. MARTEDI 3 OTTOBRE Ore 14,45. Audizione del Prof. Gilberto Pambianchi

SEDUTA UFFICIO DI PRESIDENZA TREDICESIMA COMMISSIONE DEL SENATO. MARTEDI 3 OTTOBRE Ore 14,45. Audizione del Prof. Gilberto Pambianchi SEDUTA UFFICIO DI PRESIDENZA TREDICESIMA COMMISSIONE DEL SENATO MARTEDI 3 OTTOBRE 2017 - Ore 14,45 Audizione del Prof. Gilberto Pambianchi In merito Al Disegno di Legge 2734 (Cartografia Geologica d Italia

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO 1 SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SCHEDE DI VALUTAZIONE DI RISCHIO: Pavana Ca di Dano Nome dei compilatori: Ferruccio Capecchi e Gaddo Mannori Data di compilazione: 31/08/04 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI:

Dettagli

REVISIONE DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA DEGLI EVENTI ALLUVIONALI IN PIEMONTE

REVISIONE DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA DEGLI EVENTI ALLUVIONALI IN PIEMONTE ARPA PIEMONTE DIPARTIMENTO TEMATICO GEOLOGIA E DISSESTO VIA PIO VII, 9-10135 TORINO REVISIONE DELLA CARTOGRAFIA NUMERICA DEGLI EVENTI ALLUVIONALI IN PIEMONTE DESCRIZIONI DI DETTAGLIO DELLE TIPOLOGIE DELLA

Dettagli

ALLEGATO 1 AGGIORNAMENTO LUGLIO 2008

ALLEGATO 1 AGGIORNAMENTO LUGLIO 2008 28 Luglio 2008 --------------------------------------------------------------------------------------------------- ALLEGATO 1 AGGIORNAMENTO LUGLIO 2008 ADEGUAMENTO DELLO STUDIO A SUPPORTO DEL PIANO DI

Dettagli

COMUNE DI CASELETTE STUDIO GEOLOGICO

COMUNE DI CASELETTE STUDIO GEOLOGICO Dott. Aldo PEROTTO Via della Michela 39 10040 - ALMESE (TO) COMUNE DI CASELETTE PROVINCIA DI TORINO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE GENERALE PROGETTO DEFINITIVO STUDIO GEOLOGICO Ai sensi -

Dettagli

3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI

3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI 3B. METODI GEOMORFOLOGICI PER LO STUDIO DELLE VARIAZIONI MORFOLOGICHE DI ALVEI FLUVIALI PRINCIPALI METODI RICERCA STORICA (carte storiche, stampe e dipinti, foto d epoca) CARTOGRAFIE E FOTO AEREE RILIEVI

Dettagli

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI

MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI A cura di V. Francani VALLE GLACIALE MORFOLOGIA DEI DEPOSITI GLACIALI La foto descrive la morfologia tipica di una valle recentemente abbandonata dal ghiacciaio (Val Viola, Sondrio). Si notano i fianchi

Dettagli

Cà di Zocco Cà de Loti (Comune di Montese)

Cà di Zocco Cà de Loti (Comune di Montese) Cà di Zocco Cà de Loti (Comune di Montese) 3 Lineamenti generali L area di interesse è situata approssimativamente tra l abitato di Salto ed i rilievi su cui sorge Montese. Il versante indagato, in particolare

Dettagli

Le forme del paesaggio

Le forme del paesaggio Le forme del paesaggio Introduzione La geomorfologia è la scienza della Terra che si occupa dello studio e dell'interpretazione del rilievo terrestre e dei meccanismi responsabili del suo modellamento.

Dettagli

ALLEGATO 11 NOTE ILLUSTRATIVE ALLA CARTA DELLA PERICOLOSITÀ

ALLEGATO 11 NOTE ILLUSTRATIVE ALLA CARTA DELLA PERICOLOSITÀ REGIONE ABRUZZO DIREZIONE TERRITORIO URBANISTICA, BENI AMBIENTALI, PARCHI, POLITICHE E GESTIONE DEI BACINI IDROGRAFICI SERVIZIO GESTIONE E TUTELA DELLA RISORSA SUOLO AUTORITÀ DEI BACINI REGIONALI L.R.

Dettagli

All. B.19 (R) All. B1.2 (R) cartografia regionale. SPAZIO TITOLO dissesto IN CORPO 22 CIRCA 22ARIAL BOLD

All. B.19 (R) All. B1.2 (R) cartografia regionale. SPAZIO TITOLO dissesto IN CORPO 22 CIRCA 22ARIAL BOLD All. B.19 (R) All. B1.2 (R) La IN cartografia QUESTO regionale SPAZIO TITOLO del dissesto IN CORPO 22 CIRCA 22ARIAL BOLD LA CARTOGRAFIA REGIONALE DEL DISSESTO RELAZIONE ILLUSTRATIVA A cura di Marco Pizziolo

Dettagli

AUTORITÀ INTERREGIONALE DI BACINO MARECCHIA - CONCA

AUTORITÀ INTERREGIONALE DI BACINO MARECCHIA - CONCA AUTORITÀ INTERREGIONALE DI BACINO MARECCHIA - CONCA PIANO STRALCIO DI BACINO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO adottato dal Comitato Istituzionale con Delibera n. 2 del 30.03.2004 approvato dalle Regioni: Emilia-Romagna

Dettagli

GEOIFFI INVENTARIO DELLE FRANE E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI DELLA REGIONE LOMBARDIA

GEOIFFI INVENTARIO DELLE FRANE E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI DELLA REGIONE LOMBARDIA GEOIFFI INVENTARIO DELLE FRANE E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI DELLA REGIONE LOMBARDIA Definizione: La Struttura Rischi Idrogeologici e Sismici della Regione Lombardia utilizza dal 1997 un Sistema Informativo

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA Area 4 - Servizi allo Sviluppo ed al Territorio REGOLAMENTO URBANISTICO art.55 Legge Regionale 3 gennaio 2005 n 1 AREE DEL PAI DA SOTTOPORRE A VERIFICA

Dettagli

PIANO REGOLATORE GENERALE

PIANO REGOLATORE GENERALE Spazio timbri REGIONE SICILIANA COMUNE DI BAGHERIA REVISIONE INTEGRALE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE STUDIO GEOLOGICO TAVOLA LEGENDA INTEGRATIVA ALLE CARTE DELLE PERICOLOSITA' GEOLOGICHE SCALA I consulenti

Dettagli

22 OTTOBRE 2008/22 OTTOBRE 2018: 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: PASSATO PRESENTE E FUTURO

22 OTTOBRE 2008/22 OTTOBRE 2018: 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: PASSATO PRESENTE E FUTURO RISCHIO IDROGEOLOGICO: IL PUNTO DOPO GLI ULTIMI EVENTI, A DIECI ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. 10 ANNI DALL ALLUVIONE DI CAPOTERRA. IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN SARDEGNA: «I FENOMENI FRANOSI» Lunedì

Dettagli

9. Analisi del rischio sismico. 9.1 Premessa e quadro normativo

9. Analisi del rischio sismico. 9.1 Premessa e quadro normativo 173 9. Analisi del rischio sismico 9.1 Premessa e quadro normativo In seguito all entrata in vigore della legge 12/2005 sui Piani di Governo del Territorio la Regione Lombardia ha emanato, con D.G.R. 22

Dettagli

Procedura di adeguamento alla pericolosità da frana del PAI tramite l aggiornamento della banca dati IFFI

Procedura di adeguamento alla pericolosità da frana del PAI tramite l aggiornamento della banca dati IFFI Autorità di Bacino del Fiume Arno Procedura di adeguamento alla pericolosità da frana del PAI tramite l aggiornamento della banca dati IFFI Estratto (modificato) da presentazione corso di aggiornamento

Dettagli

3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA

3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA 36 GRUPPO DI LAVORO PER LA CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA 3. - NOTE PER L'USO DELLA SIMBOLOGIA Ove non specificato diversamente, i simboli areali in colonna A vanno utilizzati nei seguenti modi: 1) sul colore

Dettagli

1. PREMESSA. Le schede monografiche dedicate alle aree urbanistiche sono in totale 30.

1. PREMESSA. Le schede monografiche dedicate alle aree urbanistiche sono in totale 30. 2 1. PREMESSA Per ciascuna delle aree interessate da nuovi insediamenti, individuate sulla base delle scelte urbanistiche, è stata compilata una scheda monografica, seguendo le indicazioni contenute nella

Dettagli

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA

GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA GEOGRAFIA FISICA CON LABORATORIO DI CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani con la collaborazione della dott.ssa Sara Biolchi A.A. 2017/2018 Programma OBIETTIVI FORMATIVI COSA MI ASPETTO DA UN CORSO DI GEOGRAFIA

Dettagli

lettura scientifica del paesaggio

lettura scientifica del paesaggio A _ analizza il paesaggio 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ INSERISCI la foto che hai realizzato lettura percettiva del paesaggio rileva i seguenti

Dettagli

Le Tagliole (Comune di Pievepelago)

Le Tagliole (Comune di Pievepelago) Le Tagliole (Comune di Pievepelago) 17 Lineamenti generali Il versante su cui sorge l abitato di Le Tagliole può essere schematicamente suddiviso in due grandi aree: la separazione tra le due è data dalla

Dettagli

Aree sorgenti di sedimento - generalità

Aree sorgenti di sedimento - generalità Aree sorgenti di sedimento - generalità In molti bacini montani, specialmente in regioni a clima umido, l apporto di detriti alle rete idrografica è dovuto ad aree relativamente limitate, nelle quali i

Dettagli

Uso del suolo 1994 Documentazione. a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani

Uso del suolo 1994 Documentazione. a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani Servizio Sviluppo dell Amministrazione Digitale e Sistemi Informativi Geografici Uso del suolo 1994 Documentazione a cura di E. Campiani, S. Corticelli, M.L. Garberi, M.C. Mariani Edizione settembre 2010

Dettagli

Centro Turistico Giovanile - anno Aspetti geomorfologici del Monte Baldo: il paesaggio, una risorsa

Centro Turistico Giovanile - anno Aspetti geomorfologici del Monte Baldo: il paesaggio, una risorsa Centro Turistico Giovanile - anno 2014 Aspetti geomorfologici del Monte Baldo: il paesaggio, una risorsa 1 Il paesaggio costituisce una risorsa ambientale ed economica da tutelare il cui punto di partenza

Dettagli

PREMESSA Livello: IFFI Livello: FRANE Livello: FRANE LINEARI Livello: DIREZIONE... 5

PREMESSA Livello: IFFI Livello: FRANE Livello: FRANE LINEARI Livello: DIREZIONE... 5 ALLEGATO 2 IL DATABASE CARTOGRAFICO SOMMARIO PREMESSA... 1 DESCRIZIONE DEI LAYERS PRESENTI NELLA BANCA DATI... 2 Livello: IFFI... 2 Livello: FRANE... 3 Livello: FRANE LINEARI... 4 Livello: DIREZIONE...

Dettagli

- gli orli individuati in corrispondenza dei cigli di scavo delle aree di cava sono di origine antropica;

- gli orli individuati in corrispondenza dei cigli di scavo delle aree di cava sono di origine antropica; Il presente elaborato viene redatto con riferimento al cap. Elementi geomorfologici della Deliberazione di Giunta Provinciale del 16.02.2010 della Provincia di Milano in merito alla valutazione di compatibilità

Dettagli

IL DATABASE CARTOGRAFICO

IL DATABASE CARTOGRAFICO APAT Agenzia per la Protezione dell Ambiente e per i Servizi Tecnici Dipartimento Difesa del Suolo ALLEGATO 2 IL DATABASE CARTOGRAFICO Versione 2.6 Roma, 01 dicembre 2004 01/12/2004 1 ALLEGATO 2 Allegato

Dettagli

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08

Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo. Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 Modulo di registrazione per scivolamenti profondi successivi al maltempo Dott. H. Raetzo, Ufficio federale dell ambiente UFAM, v3/08 1. Dati di base 11 Numero UFAM:... 12 Cantone. Comune Toponimo.. 13

Dettagli

Cartografia geologica e microzonazione sismica

Cartografia geologica e microzonazione sismica Sala A conferenze, Terza Torre - 19 aprile 12 MICROZONAZIONE SISMICA UNO STRUMENTO CONSOLIDATO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO L esperienza della Regione Emilia-Romagna Cartografia geologica e microzonazione

Dettagli

Università di Parma - Dipartimento di Scienze della Terra Ordine Geologi Emilia-Romagna

Università di Parma - Dipartimento di Scienze della Terra Ordine Geologi Emilia-Romagna Università di Parma - Dipartimento di Scienze della Terra Ordine Geologi Emilia-Romagna Invito alla conferenza della Dott.ssa Teresa De Nardo e del Dott. Stefano Segadelli del Servizio Geologico Sismico

Dettagli

Carte sinottiche o regionali (a scala minore di 1: ) quando forniscono una visione di insieme;

Carte sinottiche o regionali (a scala minore di 1: ) quando forniscono una visione di insieme; LA CARTOGRAFIA In base alla scala si possono distinguere: Carte sinottiche o regionali (a scala minore di 1:100.000) quando forniscono una visione di insieme; Carte di base (a scala minore di 1:100.000

Dettagli

Negli ultimi anni nuovi criteri e metodi per definire i depositi quaternari continentali: Unità Allostratigrafiche e UBSU

Negli ultimi anni nuovi criteri e metodi per definire i depositi quaternari continentali: Unità Allostratigrafiche e UBSU La stratigrafia del Quaternario - 2 Abbiamo visto come per vari motivi le unità della stratigrafia classica, ma anche le unità morfologiche, pedologiche NON siano del tutto adatte al rilevamento del Quaternario,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento Protezione Civile - Sistema Informativo Ambiente Territorio Indirizzo Via Roma, 50-38122 Trento Telefono/Fax 0461 495260 / 0461 981231 E-Mail segreteria.siat@provincia.tn.it

Dettagli

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande

Esercizio 2 Domi di esfoliazione (Yosemite National Park, California, USA) Domande Esercizio 1 La carta mostra delle curve di livello solo in una sua parte. (a) Si definisca la scala della carta: (b) Utilizzando i punti quotati si disegnino le curve di livello principali (di 100 in 100

Dettagli

San Giacomo Maggiore (Comune di Montese)

San Giacomo Maggiore (Comune di Montese) San Giacomo Maggiore (Comune di Montese) 10 Lineamenti generali Il versante interessato (abitato di San Giacomo Maggiore e dintorni) è quasi interamente costituito, secondo la attuale cartografia CARG,

Dettagli

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore

habitat A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore A _ analizza il luogo in cui ti trovi 1 classe scuola foto : 2 cognome nome dati rilevatore 3 cognome nome dati operatore 4 coordinate punto gps (longitudine/latitudine) coordinate punto strumento a disposizione

Dettagli

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI L informazione territoriale costituisce la base delle valutazioni idrauliche e delle elaborazioni cartografiche. MODIFICHE AL DATO TERRITORIALE: USO DEL SUOLO

Dettagli

COMUNE DI BRICHERASIO

COMUNE DI BRICHERASIO Dott. Paolo Quagliolo GEOLOGO Via P. Educ 38-10081 CASTELLAMONTE (TO) Tel. e Fax 0124/58 25 43 Cascina La Benedetta - 10088 VOLPIANO (TO) Tel. e Fax 011/99 52 421 e-mail: paolo.quagliolo@alice.it Settembre

Dettagli

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica

LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica LIVELLO 1 Determinazione delle microzone omogenee in prospettiva sismica Definizione delle caratteristiche litologiche e geometriche delle unità geologiche del sottosuolo (modello geologico di riferimento).

Dettagli

1 INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOLOGICO - STRUTTURALE ANALISI DELLA SISMICITA... 12

1 INTRODUZIONE INQUADRAMENTO GEOLOGICO - STRUTTURALE ANALISI DELLA SISMICITA... 12 INDICE 1 INTRODUZIONE... 1 1.1 METODOLOGIA D INDAGINE... 1 1.2 LIVELLI D APPROFONDIMENTO... 3 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO - STRUTTURALE... 5 2.1 MARGINE PADANO MERIDIONALE... 6 2.2 PIATTAFORMA SETTENTRIONALE

Dettagli

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono DOMENICO CAPOLONGO

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono DOMENICO CAPOLONGO Principali informazioni A.A. 2017-2018 sull insegnamento Titolo insegnamento GEOMORFOLOGIA E GIS Corso di studio SCIEZE GEOLOGICHE Crediti formativi 6 Denominazione inglese GEOMORPHOLOGY AND GIS Obbligo

Dettagli

martedì 4 ottobre 2011 Bacini di drenaggio

martedì 4 ottobre 2011 Bacini di drenaggio Bacini di drenaggio Bacini di drenaggio Bacini di drenaggio = watershed Una parte di territorio definita da spartiacque. Tutta l acqua che si trova sul bacino viene drenata verso il basso verso un fiume

Dettagli

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio

LE FRANE. Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio LE FRANE Definizione: Movimento di masse di terreno o di roccia lungo un pendio Agente morfogenetico: Gravità principalmente, ma anche acqua nel terreno ha un ruolo importante Materiali: 1. Roccia: materiale

Dettagli

a1g Deposito di Frana attiva complessa AES Sintema Emiliano-Romagnolo Superiore a2 Deposito di Frana quiescente di tipo indeterminato

a1g Deposito di Frana attiva complessa AES Sintema Emiliano-Romagnolo Superiore a2 Deposito di Frana quiescente di tipo indeterminato GLOSSARIO Gli elementi rappresentati in carta possono essere raggruppati in 4 insiemi omogenei: Depositi di frana s.l., Altri depositi di versante, Depositi alluvionali, Depositi antropici, suddivisi secondo

Dettagli

La degradazione meteorica

La degradazione meteorica La Degradazione meteorica chimica (alterazione) comporta un cambiamento nella natura chimica delle rocce, con formazione di nuove sostanze Acqua piovana (idratazione) La degradazione meteorica Ossigeno

Dettagli

MARIO PANIZZ~ Elementi di. Geomorfologia. Nuova edizione PITAGOR~ EDITRICE BOLOGN~

MARIO PANIZZ~ Elementi di. Geomorfologia. Nuova edizione PITAGOR~ EDITRICE BOLOGN~ MARIO PANIZZ~ 1 Elementi di Geomorfologia Nuova edizione PITAGOR~ EDITRICE BOLOGN~ lslliulo Un1vers1tono Alchlletturo Venezia G 132 Servizio Blbliografico Audiovisivo e di Documentazione Prof. MARIO PANIZZA

Dettagli

TIPI DI PAESAGGIO ITALIANI

TIPI DI PAESAGGIO ITALIANI CARTA DELLA NATURA TIPI DI PAESAGGIO ITALIANI TIPI DI PAESAGGIO DI BASSA PIANURA SIGLA NOME DESCRIZIONE PA Pianura aperta - Descrizione sintetica: area pianeggiante, sub-pianeggiante o ondulata caratterizzata

Dettagli

RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA RETE IDROGRAFICA

RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI CRITICI LUNGO LA RETE IDROGRAFICA CRITICI LUNGO LA RETE IDROGRAFICA Riccardo C. CONTE Alessandro GHELLI RILEVAMENTO E CENSIMENTO DEI PUNTI ALLEGATI Le immagini pubblicate in questo lavoro sono state gentilmente concesse da: Regione Piemonte

Dettagli

Brevi note geologiche e geomorfologiche sulla Val Rosandra

Brevi note geologiche e geomorfologiche sulla Val Rosandra Brevi note geologiche e geomorfologiche sulla Val Rosandra Il Carso Triestino fa parte di una serie di piattaforme carbonatiche che si sono depositate nella regione periadriatica in età mesozoico-terziaria.

Dettagli

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 1 - Caratteristiche e rischi del territorio

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 1 - Caratteristiche e rischi del territorio il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 1 - Caratteristiche e rischi del territorio Opi Marzo 2018 Attività del Piano di Emergenza Attività in tempo ordinario Consistono nella redazione, aggiornamento

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMUNE DI VERDELLINO PROVINCIA DI BERGAMO STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE ADEGUAMENTO AI SENSI DELLA L.R. 12/05 RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Committente: COMUNE DI VERDELLINO Codice Progetto:

Dettagli

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS)

Reggio Emilia, Parco Nazionale dell Appennino Tosco-Emiliano Via Comunale, Sassalbo di Fivizzano (MS) GRUPPO SPELEOLOGICO PALETNOLOGICO GAETANO CHIERICI,, MEMBRO DELLA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA REGIONALE DELL EMILIA ROMAGNA * AFFILIATO ALLA SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Reggio Emilia, 27.3.2017 Parco Nazionale

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI DATI GENERALI PROVENIENZA DATO Comune Data rilievo 03/04/2001 Provincia Codice frana SSpA04/11 Regione rilievo n. Rilevatore Gianfranco SECONDO Provincia

Dettagli

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N D E 2 R G A H COMMITTENTE: : GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 LINEA A.V. /A.C. TORINO VENEZIA Tratta MILANO VERONA Lotto Funzionale Brescia-Verona PROGETTO

Dettagli

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE AUTORITA' DI BACINO NAZIONALE DEL FIUME ADIGE PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE -VARIANTE- BADIA CALAVENA Ë COD.:

Dettagli

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata DOTT. GEOL. PAOLO BOLDRINI COMUNE DI MATELICA Provincia di Macerata DOTT. GEOL. GIUSEPPE CILLA Realizzazione Scuola Federale Off Road Città di Matelica (gestione di rifiuti risultanti dall estrazione e

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI DATI GENERALI PROVENIENZA DATO Comune Data rilievo... 10/03/1998... Provincia Codice frana...scrq3...rilievo n... Regione Rilevatore Dott. Alessandro Scarpati

Dettagli

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Comune di Rovagnate. Aggiornamento RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Provincia di lecco IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Comune di Rovagnate Provincia di lecco RESPONSABILE DEL SETTORE TECNICO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL SEGRETARIO GENERALE IL SINDACO Il Tecnico ADOZIONE Delibera Consiglio Comunale n del / / APPROVAZIONE

Dettagli

QUADRO DISSESTO COMUNALE COMPARATO AL QUADRO INVENTARIO DISSESTO RER (Carta Inventario del Dissesto RER 2004 di cui alla D.G.R. n 803 del 3/5/2004 e

QUADRO DISSESTO COMUNALE COMPARATO AL QUADRO INVENTARIO DISSESTO RER (Carta Inventario del Dissesto RER 2004 di cui alla D.G.R. n 803 del 3/5/2004 e QUADRO DISSESTO COMUNALE COMPARATO AL QUADRO INVENTARIO DISSESTO RER (Carta Inventario del Dissesto RER 2004 di cui alla D.G.R. n 803 del 3/5/2004 e succ. mod.) PREMESSA L elevato sviluppo di fenomeni

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI MOVIMENTI FRANOSI DATI GENERALI PROVENIENZA DATO Comune Data rilievo Dicembre 2000...... Provincia Codice frana SC/A */ 6 / 60 Rilievo n...6... Regione Rilevatore.. Dott. Marcello

Dettagli

PROGEO - Piemonte. Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa. Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali

PROGEO - Piemonte. Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa. Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali Valle di Susa, geodinamica e rischi ambientali Itinerario Geoturistico Forme del rilievo montuoso e instabilità dei versanti in alta Valle di Susa Coordinatore : Marco Giardino * Autori Itinerario: Marco

Dettagli

I N D I C E. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con una doppia sottolineatura.

I N D I C E. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con una doppia sottolineatura. I N D I C E 1. PREMESSA...2 2. DATI A DISPOSIZIONE... 5 3. STUDI DI APPROFONDIMENTO... 7 4. CONCLUSIONI... 8 N.B. Le revisioni rispetto alla precedente versione del Novembre 2006 sono state riportate con

Dettagli

Foto 7 Ponte sul Raboso

Foto 7 Ponte sul Raboso Moriago della Battaglia (TV) Valutazione 2011 Foto 7 Ponte sul Raboso Foto 8 Confluenza tra il torrente Raboso (a sinistra nell immagine) e il torrente Rosper (a destra) H:\clie\MORI1006\Produzione\Word\12_Compatibilita_idraulica\comp_idraulica_2011_10_19.doc

Dettagli