Guidance, Navigation and Control Technologies for Hypersonic Flight

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guidance, Navigation and Control Technologies for Hypersonic Flight"

Transcript

1 Guidance, Navigation and Control Technologies for Hypersonic Flight Federico Corraro, CIRA 30 Giugno 2014 Sono il responsabile del Dipartimento Information Technologies al CIRA che include la Guida, Navigazione e Controllo di veicoli aerospaziali, la Flight Mechanics e, in generale, la modellistica e simulazione di sistemi aerospaziali ed alcune altre branche di ricerca correlate allo sviluppo del software in ambito aerospazio. Le attività di ricerca e sviluppo tecnologico nei settori sopra citati che il CIRA ha portato avanti nel corso degli ultimi anni sono basate su un analisi di altissimo livello, che considera, come punto di partenza, il fatto che le tecnologie di guida, navigazione e controllo, attualmente, hanno una caratteristica di una flessibilità non eccessiva, quindi non riescono a gestire più di una singola tipologia di missione. I voli sono tipicamente ad alto rischio e sono necessari dei lunghi tempi di sviluppo per ogni nuova missione. Ciò premesso, che cosa quindi si prefigge il CIRA con le proprie attività di ricerca? Essendo un centro di ricerca applicata, il CIRA sviluppa tecnologie fino ad un TRL6 (Technology Readiness Level) con l obiettivo di superare i limiti attuali per gestire in maniera molto più flessibile il velivolo e diverse tipologie di missione, abbassare i rischi della missione e ridurre i tempi di sviluppo. Da questi needs che abbiamo selezionato nascono molte sfide. Il CIRA nello specifico si è focalizzato solo su un numero limitato di tecnologie, non potendo sviluppare attività di ricerca su tutte. Nello specifico, ci siamo focalizzati nel passato e siamo tutt ora attivi e in fase di sviluppo sulle seguenti: 1 guida, navigazione e controllo con capacità adattive in linea; Via Marcantonio Colonna, Roma Tel/fax

2 sviluppo di tools avanzati di modellistica e di analisi dei dati, soprattutto in relazione al trattamento delle incertezze di modello e di progetto; incremento della fault tolerance intrinseca dei sistemi di guida navigazione e controllo; riduzione dei tempi di sviluppo di un nuovo sistema di guida, navigazione e controllo, meglio se integrato con lo sviluppo di eventuali nuovi velivoli e quindi dell aerodinamica e aerostruttura. In relazione alla technology readiness level definito dalla Nasa, noi abbiamo in passato partecipato, ed anche correntemente, ad un certo numero di progetti a basso livello di readiness tecnologica nella slide sono elencati alcuni anche europei e in ambito militare duale. Ma soprattutto, le nostre esperienze più significative sono state realizzate tramite il finanziamento del PRORA (PROgramma nazionale di Ricerche Aerospaziali), gestito dal CIRA dove si è studiata una particolare fase del rientro in atmosfera, il Terminal Area Energy Management (TAEM), che è un po il ponte tra la fase ipersonica e quella di atterraggio. In questo ambito abbiamo realizzato due velivoli ed eseguito due missioni volative, entrambe di successo, per quanto riguarda la guida navigazione e controllo. Il sistema, infatti, si è comportato esattamente come da progetto in entrambe le missioni. Su tale programma, in realtà, il CIRA ha sviluppato tutte le parti di meccanica del volo, di realizzazione del sistema di guida, navigazione e controllo, del relativo software di bordo e di una buona parte dell avionica, in collaborazione, nello specifico per quest ultima, con le aziende nazionali del settore. Un altro progetto importante a cui abbiamo partecipato, insieme con il prime contractor ELV (European Launch Vehicle), è stato lo sviluppo del software di controllo relativo al sistema di Reaction Control System per il controllo d assetto del VEGA in tutte le fasi di volo fino all iniezione del payload nell orbita prevista. In questo progetto, nello specifico, è stato possibile trasferire su un prodotto industriale (il VEGA, appunto) alcune delle tecnologie sviluppate in passato, anche grazie all ottima sinergia che si è creata nel corso del progetto tra attività di ricerca di tipo applicato (operata dal CIRA) e quella industriale (operata da ELV). I progetti focalizzanti su cui noi siamo attualmente impegnati sono sostanzialmente due: 2 uno è finanziato in ambito europeo, HEXAFLY INT, ed è quello di un dimostratore per un volo suborbitale schedulato per il 2018; un piccolo velivolo, in cui noi facciamo di nuovo la meccanica del volo, la guida, navigazione e controllo, il software e l integrazione avionica; l altro progetto che attualmente è nella fase di fattibilità, che abbiamo chiamato USV3 (Unmanned Space Vehicle3), e che dovrebbe in prospettiva essere una missione di Via Marcantonio Colonna, Roma Tel/fax

3 3 dimostrazione di un sistema orbitante rientrante alato ad elevata efficienza aerodinamica, in grado di atterrare su piste convenzionali. Per supportare ed è questo l obiettivo principale di questa mia presentazione questi due programmi, il CIRA sta sviluppando un progetto di sviluppo tecnologico di nuove tecnologie che verranno se possibile e se il dimostratore e la missione lo consentono integrate all interno dei dimostratori stessi. Inoltre, data la fortissima dualità Space/Aeronautics e Manned/Unmanned, molte delle tecnologie sviluppate in altri settori vengono riversate, opportunamente riviste, in ambito spazio. D altro canto alcune tecnologie sviluppate in ambito spazio vengono riversate in applicazioni aeronautiche. E un doppio contenitore che una volta si svuota per andare verso lo spazio ed un altra volta, dallo spazio, riempie il contenitore aeronautico. Nella mia presentazione sono descritte, ad altissimo livello, alcune delle tecnologie che abbiamo sviluppato e stiamo sviluppando in ambito ipersonico con fondi nazionali. La prima parte riguarda la meccanica del volo ed i tools per lo sviluppo dei sistemi di guida, navigazione e controllo. In questo ambito abbiamo già sviluppato e continueremo a sostenere lo sviluppo di tools specifici per l analisi di sistemi incerti. L incertezza di progetto è, infatti, una delle certezze di un progetto nel senso che ogni missione o veicolo avrà comunque, alla fine e prima del volo, delle incertezze. Pertanto il progetto stesso ed i tools che si utilizzano, devono essere in grado di sostenere e di portare in conto adeguatamente queste incertezze. In questo ambito abbiamo sviluppato numerosi tools e prodotto anche parecchie pubblicazioni scientifiche. A tal proposito, in relazione soprattutto a come trattare in maniera efficiente le incertezze di progetto sia per il sistema di guida, navigazione e controllo ma anche per il progetto del velivolo in sé, qui vedete un esempio di un risultato di un tool specifico in cui una proprietà del velivolo, nello specifico la fattibilità di raggiungere una particolare condizione operativa di missione, viene riportata in termine di coefficienti aerodinamici del velivolo. Essi sono quindi dei tools che consentono a chi sviluppa, ad esempio, l aerodinamica del veicolo di conoscere qual è la zona (verde, nello specifico) buona per avere dei coefficienti aerodinamici del velivolo tali che questo sia in grado di eseguire con successo la missione. Oltre a questo, noi lavoriamo sulla parte di sviluppo dei tools di design vero e proprio, di algoritmi per la guida, navigazione e controllo e per ridurre una buona parte del tempo che viene utilizzato durante la fase di design relativa alla documentazione, alla esecuzione dei test e alla produzione del codice software. Su questo argomento stiamo portando in ambito spazio una serie Via Marcantonio Colonna, Roma Tel/fax

4 di esperienze di successo che abbiamo avuto nel settore aeronautico con la certificazione del SW secondo la DO178B. Si tratta, nello specifico, di configurare opportunamente tools offtheshelf per generare automaticamente la documentazione, i test e codice sorgente del SW, in modo da velocizzare le operazioni routinarie che gli enti di certificazione richiedono per le verifiche di qualità sul SW Safety Critical. Inoltre, per le missioni DTFT1 e DTFT2 operate dal CIRA, sono stati sviluppati molti tools proprietari per l analisi dei dati di volo. Questo è un elemento caratterizzante in ambito spazio dove è necessario riuscire a sfruttare al meglio possibile le poche occasioni di volo che si presentano per trarre tutte le possibili conoscenze da quei dati di volo sia in termini di incremento dell accuratezza di modellistica, sia in termini di comprensione delle effettive prestazioni del sistema di guida, navigazione e controllo. Si sottolinea, inoltre, come stiamo già realizzando strumenti di simulazione integrata dove è possibile operare virtualmente un volo suborbitale o spaziale inserito nel sistema di controllo del traffico aereo. Ciò viene realizzato attraverso dei sistemi che sono in grado di immergere il simulatore di dettaglio del velivolo spaziale nell ambito di un sistema di generazione del traffico in cui ci sono anche altri velivoli simulati ad un elevato livello di dettaglio e pilotati da altre persone. In ambito algoritmi di guida e navigazione il nostro focus, in questo momento, è quello di implementare strategie ad elevata adattività in grado quindi di garantire la necessaria flessibilità al veicolo senza necessità di analisi a terra. A tal fine, il sistema di guida genera in linea una traiettoria di missione su due diversi orizzonti temporali. Un orizzonte temporale a lungo termine, per il quale viene generata una traiettoria in grado di tenere in conto sia i cambiamenti durante il volo dell obiettivo di missione che dei vincoli di missione come, ad esempio, quelli provenienti dal sistema di air traffic control. Con un altro modulo, che è più adattivo e più vicino alle capcità di manovra della macchina, si gestisce invece una traiettoria di corto raggio che resta però nell intorno di quella a lungo raggio di cui sopra. Dunque tale tecnica consente di operare una generazione di traiettoria per tutta la missione ma poi localmente questa traiettoria viene aggiustata in funzione delle capacità effettive della macchina di seguirla. Gli algoritmi e la strategia di guida sopra menzionati sono stata già sperimentati nei voli del velivolo CIRA USV nelle missioni DTFT1 e DTFT2 e li stiamo riproponendo nell ambito della fase ipersonica. In relazione poi alla navigazione, un elemento fondamentale su cui stiamo lavorando è l ottenimento di dati di volo con associati la relativa accuratezza in modo affidabile. In generale, il dato relativo all accuratezza delle misure non è quasi mai completamente utilizzato. Viceversa, noi abbiamo sviluppato degli algoritmi in grado di fornire un accuratezza delle misure come 4 Via Marcantonio Colonna, Roma Tel/fax

5 informazione aggiuntiva che viene poi dopo sfruttata da altri algoritmi di guida e di controllo per riconfigurarsi in caso di malfunzionamenti dei sensori. Infine, in ambito dei sistemi di controllo del volo, stiamo lavorando su una serie di algoritmi per adattare in linea il controllore. Mi focalizzo, in questo momento, solo sulla parte di allocazione dinamica del controllo dei comandi. La fase ipersonica è caratterizzata da utilizzo possibilmente combinato di superfici aerodinamiche e di thruster. Tipicamente, l utilizzo di tali sistemi di attuazione è schedulato in funzione della pressione aerodinamica ed è fissato prima della missione. Il CIRA sta invece sviluppando algoritmi che dinamicamente ottimizzano l utilizzo di questi sistemi, anche in funzione della salute degli attuatori e della specifica fase di volo. Si sottolinea che una parte di queste tecnologie di allocazione dinamica sono state già portate a bordo del VEGA ed implementate nella versione corrente del SW di volo. A riprova di ciò, il VEGA ha attualmente un sistema di gestione dei razzetti che ha dimostrato di avere un consumo molto più basso del primo software che è stato utilizzato nel primo volo di qualifica. Giusto come conclusione di questo rapido excursus, il CIRA in questo momento ha un programma di sviluppo di nuove tecnologie finanziato in casa. Stiamo cercando finanziamenti per trasferire queste tecnologie su dimostratori di volo reali, come ad esempio il progetto USV3 che, però, deve essere completamente rifinanziato. Oltre ad alcune tecnologie innovative, il CIRA adotta un processo di sviluppo di SW di GNC che, già in passato e ancora correntemente, soprattutto in ambito aeronautico, è in grado di accoppiarsi bene con quelle che sono le standard practices industriali. Riteniamo pertanto di poterci integrare abbastanza bene nei prossimi programmi europei, se ci saranno, per proporre nostre nuove tecnologie che potranno rendere più competitiva l industria nazionale ed europea del settore. Grazie. 5 Via Marcantonio Colonna, Roma Tel/fax

P. Schiano, CIRA. Che cosa noi vogliamo con la nostra ricerca? guida, navigazione e controllo con capacità adattive in linea;

P. Schiano, CIRA. Che cosa noi vogliamo con la nostra ricerca? guida, navigazione e controllo con capacità adattive in linea; Guidance, Navigation and Control Technologies for Hypersonic Flight, P. Schiano, CIRA P. Schiano CIRA: grazie dell introduzione, io presenterò in italiano anche se le mie slides sono in inglese così da

Dettagli

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche 1 I sistemi avionici moderni sono basati sull integrazione delle informazioni provenienti dai molteplici sensori che concorrono alla condotta del volo (assetto,

Dettagli

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007 Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio Obiettivo Definire, progettare e sviluppare un sistema avanzato di monitoraggio e sorveglianza del territorio Il sistema proposto integra e complementa le

Dettagli

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni XIII Corso di Formazione Giuridico-Amministrativa Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni Roma, 3 Dicembre 2018 Relatore: Ing. Giovanni Bardelli I SAPR (Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto) sono velivoli

Dettagli

SOLUZIONI DI CONTROLLO PER MACCHINE AD ALTE PRESTAZIONI : IL CASO SYNCRONO DI PRIMA INDUSTRIE

SOLUZIONI DI CONTROLLO PER MACCHINE AD ALTE PRESTAZIONI : IL CASO SYNCRONO DI PRIMA INDUSTRIE AUTOMAZIONE E COMPETITIVITÀ DALL IDEA AL MERCATO : QUANDO LA TECNOLOGIA CREA IL SUCCESSO SOLUZIONI DI CONTROLLO PER MACCHINE AD ALTE PRESTAZIONI : IL CASO SYNCRONO DI PRIMA INDUSTRIE Antonella Lacasella

Dettagli

ATTIVITÀ UNIVERSITARIA

ATTIVITÀ UNIVERSITARIA CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI NOME: COGNOME: LUCIANO BLASI RECAPITO Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli - Dipartimento di Ingegneria Real Casa dell'annunziata, Via Roma 29-81031 AVERSA

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Sviluppo di un modello della dinamica per un elicottero senza pilota (RUAV) e

Dettagli

Il volo ipersonico tra competizione tecnologica e cooperazione Il ruolo dell Italia

Il volo ipersonico tra competizione tecnologica e cooperazione Il ruolo dell Italia Il volo ipersonico tra competizione tecnologica e cooperazione Il ruolo dell Italia Roma, 23 maggio 2016 Il volo ipersonico tra competizione tecnologica e cooperazione Il ruolo dell Italia Il Gruppo di

Dettagli

Manovre e stabilità. Laurea Ingegneria Aerospaziale, II anno, 6CFU. Docente Agostino De Marco

Manovre e stabilità. Laurea Ingegneria Aerospaziale, II anno, 6CFU. Docente Agostino De Marco Manovre e stabilità Laurea Ingegneria Aerospaziale, II anno, 6CFU Docente Agostino De Marco Agostino De Marco: agostino.demarco@unina.it Ricevimento: lunedì, 15:00 17:00; mercoledì, 11:00 13:00 (su appuntamento)

Dettagli

L Agenzia Spaziale Europea (ESA)

L Agenzia Spaziale Europea (ESA) L Agenzia Spaziale Europea (ESA) L Agenzia Spaziale Europea (ESA) è stata costituita nel 1975 dalla fusione delle due agenzie precedentemente create dai Paesi Europei: ELDO (European Launch Development

Dettagli

High Performance Stability Control HPSC.

High Performance Stability Control HPSC. High Performance Stability Control HPSC. Efficiente sistema di controllo della stabilità Sfruttamento ottimale della portata in ogni punto della curva di stabilità Le gru da carico svolgono oggigiorno

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 09 marzo 2005.

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 09 marzo 2005. Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 09 marzo 2005. La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: De Divitiis, Mastroddi, Nasuti

Dettagli

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3 Allegato n. 2 (Art. 4, comma 1) Tavola 1 - Ricongiunzione tra le Tematiche rilevanti relative all intervento agevolativo Industria sostenibile e le traiettorie tecnologiche della Strategia Nazionale di

Dettagli

VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI

VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI DICI - SEZIONE AEROSPAZIALE Il DICI (Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale) dell Università Di Pisa, comprende

Dettagli

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa

i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa IN COLLABORAZIONE CON: i-fab: l impresa 4.0 prende vita e diventa intelligente e connessa MOD. A CdO Insubria Education Da sempre la formazione risulta essere un principio cardine su cui fondare la propria

Dettagli

Immagina un professionista, tu, esperto nella gestione del drone, nel trattamento dei dati e nelle tecnologie più complesse.

Immagina un professionista, tu, esperto nella gestione del drone, nel trattamento dei dati e nelle tecnologie più complesse. Immagina un futuro in cui i droni svolgeranno quotidianamente le ispezioni industriali, le mappature del territorio, la sorveglianza, la risposta alle emergenze ambientali, la cura del territorio. Immagina

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it La Spezia, 07 Maggio 2010 1 APR AEROMOBILE A PILOTAGGIO REMOTO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A REGOLAMENTO DDATTCO LS A.A. 2006-2007 Corso di studio: Facoltà: Classe: ngegneria Aerospaziale ngegneria Sede di Forlì 25S ngegneria Aerospaziale PANO DDATTCO DELLA LAUREA SPECALSTCA N NGEGNERA AEROSPAZALE

Dettagli

Argomenti per tesi di laurea Magistrale in. MECCANICA E DINAMICA DEL VOLO SIMULATORI DI VOLO MECCANICA DEL VOLO DELL ELICOTTERO Novembre 2009

Argomenti per tesi di laurea Magistrale in. MECCANICA E DINAMICA DEL VOLO SIMULATORI DI VOLO MECCANICA DEL VOLO DELL ELICOTTERO Novembre 2009 Argomenti per tesi di laurea Magistrale in MECCANICA E DINAMICA DEL VOLO SIMULATORI DI VOLO MECCANICA DEL VOLO DELL ELICOTTERO Novembre 2009 Sviluppo finale e prove di volo di un UAV ad ala rotante (prerequisiti:

Dettagli

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK

RTCP SYSTEM ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK ACTIVE PRESSURE MANAGEMENT FOR A SMART WATER NETWORK CONTROLLO IN TEMPO REALE DI PRESSIONI, PORTATE, PERDITE E TRANSIENTI DI PRESSIONE RIDUZIONE PERDITE

Dettagli

Convegno CESMA Operazioni remote con i SAPR. Esperienze passate e vision sul futuro delle operazioni remote

Convegno CESMA Operazioni remote con i SAPR. Esperienze passate e vision sul futuro delle operazioni remote Convegno CESMA Operazioni remote con i SAPR Esperienze passate e vision sul futuro delle operazioni remote P. de Matteis Centro Italiano Ricerche Aerospaziali 15 Novembre 2018 Use or disclosure of the

Dettagli

Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Aeronautica Militare Virtuale Italiana Aeronautica Militare Virtuale Italiana Organigramma AMVI - COM 02 http://www.amvi.it Rev. 8.0 Edizione Giugno 2019 Pag. 1/ 7 Art. 1 - Premessa Scopo del presente documento è fornire le necessarie informazioni

Dettagli

Strategic Research & Innovation Agenda - Italia

Strategic Research & Innovation Agenda - Italia Advisory Council for Aviation Research and Innovation in Europe - Italia Strategic Research & Innovation Agenda - Italia Executive Summary Marzo 2014 Realising Europe s vision for aviation Strategic Research

Dettagli

Innovativi Eliporti al servizio del cittadino per viaggiare in elicottero a costi simili a quelli su gomma

Innovativi Eliporti al servizio del cittadino per viaggiare in elicottero a costi simili a quelli su gomma Innovativi Eliporti al servizio del cittadino per viaggiare in elicottero a costi simili a quelli su gomma Com.te Michelangelo Serra Air Systems S.r.l. 18/05/2010 1 Mobilità: fattore cruciale di sviluppo

Dettagli

Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio Roadmap

Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio Roadmap Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio Roadmap 1 Introduzione Il Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (CTNA), in accordo con tutti gli attori nazionali del settore Aerospaziale, definisce le priorità

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

Technology Readiness Level (TRL) index

Technology Readiness Level (TRL) index Technology Readiness Level (TRL) index Ottobre 2015 IL TRL (acronimo di Technology Readiness Level) è un indice che permette di misurare lo stato di maturità delle tecnologie. In particolare, esso identifica

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

SKYWARD EXPERIMENTAL ROCKETRY. a student way to space

SKYWARD EXPERIMENTAL ROCKETRY. a student way to space SKYWARD EXPERIMENTAL ROCKETRY a student way to space Associazione Skyward Experimental Rocketry è una dinamica associazione studentesca attiva al Politecnico di Milano, nata nel 2012 con l ambizioso proposito

Dettagli

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio ITALIAN MINISTRY OF DEFENCE DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI (AIR ARMAMENTS GENERAL DIRECTORATE) T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio alessio.grasso@aeronautica.difesa.it Roma, 20 Marzo 2009 1

Dettagli

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio Obiettivo Definire, progettare e sviluppare un sistema avanzato di monitoraggio e sorveglianza del territorio Il sistema proposto integra e complementa le

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria ed Architettura Campus di Forlì CIRI Aeronautica

Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria ed Architettura Campus di Forlì CIRI Aeronautica Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria ed Architettura Campus di Forlì CIRI Aeronautica Ricerca e Formazione nel Polo Tecnologico Aerospaziale di Forlì Prof. Paolo Tortora Coordinatore

Dettagli

Modello di Wind-Shear Proveniente da Dati di Volo per Velivolo Ultraleggero Preceptor N3-PUP

Modello di Wind-Shear Proveniente da Dati di Volo per Velivolo Ultraleggero Preceptor N3-PUP FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Modello di Wind-Shear Proveniente da Dati di Volo per Velivolo Ultraleggero Preceptor N3-PUP RELATORI Ch.mo Prof. Caterina Grillo

Dettagli

Ottimizzazione di un forno di preriscaldo

Ottimizzazione di un forno di preriscaldo Efficienza energetica attraverso controllo e ottimizzazione real-time dei processi industriali Ottimizzazione di un forno di preriscaldo Luca Barboni Amministratore Delegato i.process, Perché i.process?

Dettagli

VISIONE 3D: UNA TECNOLOGIA MATURA CHE APRE NUOVE POSSIBILITA IN FONDERIA

VISIONE 3D: UNA TECNOLOGIA MATURA CHE APRE NUOVE POSSIBILITA IN FONDERIA 3D CPS 2.0 THE NEW SOLUTION VISIONE 3D: UNA TECNOLOGIA MATURA CHE APRE NUOVE POSSIBILITA IN FONDERIA Ingegner Alessandro Caprioli, PhD PRESENTAZIONI: CHI E ISS ISS, INNOVATIVE SECURITY SOLUTIONS SRL E

Dettagli

Unità Trattamento Aria

Unità Trattamento Aria SISTEMI DI CONTROLLO Unità Trattamento Aria I SISTEMI DI TRATTAMENTO ARIA Il raggiungimento del comfort ambientale è una priorità al giorno d oggi: la qualità dell aria all interno degli ambienti e il

Dettagli

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell

Il progetto START. Info e contatti: Mauro Buonocore cell Il progetto START Scienza e innovazione, modelli matematici previsionali di nuova generazione e dati in-situ e satellitari, al servizio dei decision maker e della comunità per difendere le coste pugliesi.

Dettagli

MANUTENZIONE DEI ROTABILI FERROVIARI FINALITA ED EVOLUZIONE

MANUTENZIONE DEI ROTABILI FERROVIARI FINALITA ED EVOLUZIONE MANUTENZIONE DEI ROTABILI FERROVIARI FINALITA ED EVOLUZIONE L. Bianco L. Fusco ALSTOM CIFI - DIETI NAPOLI PRESENTAZIONE Il trasporto su ferro costituisce una essenziale risorsa sociale. Nell ultimo trentennio

Dettagli

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA 20 dicembre 2018 ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA Prime Comunicazioni Quantistiche per Orbite GNSS grazie

Dettagli

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST Ing. Ciro Esposito Dirigente Generale Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti La misura delle politiche: controllare la gestione

Dettagli

Model-Based-Design in F1

Model-Based-Design in F1 Model-Based-Design in F1 Team-development e generazione codice in ambienti con un breve time-to-market Riccardo Lodini Indice Ferrari GES Scuderia La storia dell elettronica in F1 Principali controlli

Dettagli

Chi Siamo. Mission La mission aziendale è fornire al Cliente un supporto continuo, diretto ed efficiente con la massima flessibilità

Chi Siamo. Mission La mission aziendale è fornire al Cliente un supporto continuo, diretto ed efficiente con la massima flessibilità Company Profile Chi Siamo Errequadro è una società di ingegneria che nasce dall esperienza decennale nella progettazione e realizzazione di sistemi embedded e real-time per applicazioni di aerospazio e

Dettagli

Aerodinamica, propulsione e strutture (percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)

Aerodinamica, propulsione e strutture (percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese) Offerta didattica Aerodinamica, propulsione e strutture (percorso valido italo-francese) Primo anno Primo semestre 1021961 - GASDINAMICA B ING-IND/06 9 72 1022008 - STRUTTURE AERONAUTICHE B ING-IND/04

Dettagli

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali «G. Colombo» Scuola di Dottorato in Scienze Tecnologie e Misure Spaziali (STMS) Curriculum: Misure Meccaniche per

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale

Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale. Corso di. Dipartimento di Ingegneria Industriale Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Dipartimento di Ingegneria Industriale Dalla Ricerca al Corso di Laurea n Il Corso di Studi in Ingegneria

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Via Marcello II, 22, 00165, Roma, Italia Telefono(i) + 39 0655272329 Cellulare: +39 3335942162 E-mail Cittadinanza martina_federico@hotmail.com

Dettagli

Le politiche per l'innovazione nel settore aerospaziale: la roadmap del CTNA

Le politiche per l'innovazione nel settore aerospaziale: la roadmap del CTNA Le politiche per l'innovazione nel settore aerospaziale: la roadmap del CTNA Torino, 14 novembre 2018 1 Introduzione Il Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (CTNA), in accordo con tutti gli attori

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici CA-01-INTRODUZIONE Cesare

Dettagli

SOLUZIONI APR & TECNOLOGIE ABILITANTI

SOLUZIONI APR & TECNOLOGIE ABILITANTI SOLUZIONI APR & TECNOLOGIE ABILITANTI NATIONAL CAPABILITIES A. C. BOSCARINO (Alenia Aermacchi) A. BRANCALEONI; C. DI VIRGILIO; M. MAZZELLI 1 SCENARIO INTERNAZIONALE DEGLI APR OVERVIEW L interesse industriale

Dettagli

Partecipazione della domanda flessibile al Mercato del Servizio di Dispacciamento CONCLUSIONI & SPUNTI PER LA DISCUSSIONE

Partecipazione della domanda flessibile al Mercato del Servizio di Dispacciamento CONCLUSIONI & SPUNTI PER LA DISCUSSIONE Partecipazione della domanda flessibile al Mercato del Servizio di Dispacciamento CONCLUSIONI & SPUNTI PER LA DISCUSSIONE Aula De Donato Milano, 23/2/2018 Maurizio Delfanti Politecnico di Milano Dipartimento

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) 1. Obiettivi formativi I laureati in Ingegneria Aerospaziale devono: conoscere adeguatamente gli

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA Illustrare le tecnologie attualmente impiegate nei sistemi anti- APR ed identificare

Dettagli

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe

Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe Newsletter n. 1 Clelia Consulting per le imprese I.A.R. Interagire SupportAre CresceRe in questo numero «Guida la tua impresa dai suoi stessi processi» Newsletter n.1 anno 2017 a cura di Clelia Consulting

Dettagli

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Gianluigi Viscardi Presidente

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) Regolamento Didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA AEROSPAZIALE classe n 10 (Ingegneria industriale) 1. Obiettivi formativi I laureati in Ingegneria Aerospaziale devono: conoscere adeguatamente gli

Dettagli

Organizzato da Camp tecnologici Politecnico di Milano. Politecnico di Milano

Organizzato da Camp tecnologici Politecnico di Milano. Politecnico di Milano 11.06.18-29.06.18 Camp tecnologici estivi @ Politecnico di Milano Politecnico di Milano Le tecnologie per il volo dei droni Marco Lovera, Mattia Giurato, Davide Invernizzi, Simone Panza Aerospace Systems

Dettagli

Canon Canon Authorised Center. ,unzo. & COlOfflBO. Bergamo Operated by Punzo & Colombo Sri

Canon Canon Authorised Center. ,unzo. & COlOfflBO. Bergamo Operated by Punzo & Colombo Sri Canon Canon Authorised Center Bergamo Operated by Punzo & Colombo Sri,unzo & COlOfflBO ,unzo & co1omnos,1 Perchè scegliere un Canon Business Center? Un Canon Business Center è un rivenditore esclusivo

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 102 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS -

Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - ETOPS - Impiego di velivoli bimotori in operazioni di lungo raggio - - PREMESSA Nei primi anni di sviluppo dell aviazione da trasporto, effettuata con velivoli dotati di motori a pistoni, a causa della loro limitata

Dettagli

La Piattaforma Tecnologica ACARE Italia

La Piattaforma Tecnologica ACARE Italia La Piattaforma Tecnologica ACARE Italia Convegno sulla 1 Call H2020 FNM, Via Piemonte 60, Roma 11 Luglio 2013 1 Cos è ACARE-Italia I principali attori nazionali nel settore Aeronautico hanno creato nel

Dettagli

TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO

TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO 1 TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO per l ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA

Dettagli

GP SCHEDULA SCHEDULAZIONE PIANIFICAZIONE CARICHI MACCHINA RACCOLTA DATI DI PRODUZIONE EFFICIENZE RISORSE

GP SCHEDULA SCHEDULAZIONE PIANIFICAZIONE CARICHI MACCHINA RACCOLTA DATI DI PRODUZIONE EFFICIENZE RISORSE GP SCHEDULA SCHEDULAZIONE PIANIFICAZIONE CARICHI MACCHINA RACCOLTA DATI DI PRODUZIONE EFFICIENZE RISORSE Introduzione Attualmente G.P. Informatica srl ha sviluppato per i propri clienti che utilizzano

Dettagli

- 2 % 7, 0 ( 3 / 8 6

- 2 % 7, 0 ( 3 / 8 6 SCHEDA PRODOTTO PAG. 1-2 % 7, 0 ( 3 / 8 6 Sistema integrato per la gestione automatizzata della VALUTAZIONE del PERSONALE Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2,1752'8=,21( JobTime Modulo Valutazione del

Dettagli

SWAMM Sounding Water Vapour by Attenuation Microwave Measurements

SWAMM Sounding Water Vapour by Attenuation Microwave Measurements SWAMM Sounding Water Vapour by Attenuation Microwave Measurements Novembre 2017 Contenuti Progetto Partenariato Idea progettuale Stato di avanzamento Risultati conseguiti Opportunità e criticità Progetto

Dettagli

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE Controlli Informatica Meccatronica Sistemi Elettrici Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Model-Based Design per la progettazione di servomeccanismi per radar avionici. MBDA IT Proprieties

Model-Based Design per la progettazione di servomeccanismi per radar avionici. MBDA IT Proprieties Model-Based Design per la progettazione di servomeccanismi per radar avionici MATLAB EXPO 2014 Company: MBDA ITALIA Speaker: Domenico Borzacchiello 4-Nov-2014 Presentazione MBDA Presentazione MBDA Model

Dettagli

Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato.

Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato. Titolo Embedded MES: migliorare le performance delle macchine con un MES incorporato. Autore Antonio Tripodi, AEC Soluzioni srl, corso Montevecchio 46, 10129 TORINO antonio.tripodi@aecsoluzioni.it Riassunto

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITA PROFESSIONALE E DI RICERCA SCIENTIFICA di PAOLO SPANO

CURRICULUM ATTIVITA PROFESSIONALE E DI RICERCA SCIENTIFICA di PAOLO SPANO CURRICULUM ATTIVITA PROFESSIONALE E DI RICERCA SCIENTIFICA di PAOLO SPANO I. Dati anagrafici: Nato a: Reggio Calabria il 15 Luglio 1976 Residente in: Via Cappelleri, 8/D 89155 Gallico, Reggio Calabria

Dettagli

Le relazioni del futuro tra Persone e Digitale

Le relazioni del futuro tra Persone e Digitale Sessione parallela: Le relazioni del futuro tra Persone e Digitale Evidenze della tavola rotonda virtuale e del sondaggio A cura di Antonella Papeschi, AIDP Piemonte e AIDP Marche 25 maggio 2018 Indice

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0131-108-2017 Data/Ora Ricezione 12 Settembre 2017 15:19:06 MTA Societa' : LEONARDO S.p.A. Identificativo Informazione Regolamentata : 93650 Nome utilizzatore : FINMECCANICAN04

Dettagli

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE

TECNOLOGIA AL SERVIZIO DELL INNOVAZIONE PARTNER PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA www.adgenera.com I NOSTRI VALORI PER L ECCELLENZA Competenza Affidabilità Sostenibilità Orientamento al Cliente Focus sul risultato Lealtà Riservatezza 2 TECNOLOGIA

Dettagli

ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI TITOLI PREVISTI DAL D.M.

ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI TITOLI PREVISTI DAL D.M. 1 TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO per l ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA

Dettagli

Mediterranean Free Flight Un Programma Europeo di Ricerca Preoperativa sulle Applicazioni ASAS

Mediterranean Free Flight Un Programma Europeo di Ricerca Preoperativa sulle Applicazioni ASAS Mediterranean Free Flight Un Programma Europeo di Ricerca Preoperativa sulle Applicazioni ASAS Francesco Podiani ENAV SpA - Centro Sperimentale CNS/ATM Claudia Fusai DeepBlue s.r.l. Patrizia Marti DeepBlue

Dettagli

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Telecomunicazioni Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management Relatore Prof. M. Leonardi

Dettagli

A 01 A - 11 A - 12 TABELLA A/1

A 01 A - 11 A - 12 TABELLA A/1 TABELLA A/1 OMOGENEITÀ DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO PER L ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI

Dettagli

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca, associazioni e enti territoriali: insieme per la crescita del Manifatturiero Il ruolo dei Cluster Tecnologici

Dettagli

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese

Laboratorio software. A.A. 2009-2010 C. Brandolese Laboratorio software A.A. 2009-2010 Hardware testing with software T1. RAM Testing Il progetto ha lo scopo di studiare e sviluppare alcune delle tecniche note per il testing della memoria RAM di un sistema

Dettagli

TECNO PROGRAM SOFTWARE FOR MANUFACTURING. Scegli il meglio per la tua macchina CNC.

TECNO PROGRAM SOFTWARE FOR MANUFACTURING. Scegli il meglio per la tua macchina CNC. TECNO PROGRAM SOFTWARE FOR MANUFACTURING Scegli il meglio per la tua macchina CNC. CHI SIAMO TECNO PROGRAM, fondata nel 1997 a Poggibonsi, si occupa inizialmente di service e avviamento di macchine utensili

Dettagli

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA E M A-Tech Compan y P rofile D i a m o v i t a a l l e v o s t r e i d e e EMA-Te ch Dall'ideazione all industrializzazione, utilizzando solo strumenti di sviluppo all'avanguardia

Dettagli

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali)

Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali) Sistemi di Recupero (Missili / UAV / Veicoli Spaziali) I sistemi di recupero Aero Sekur consentono a missili, aeromobili senza pilota (UAV) e altri veicoli speciali di qualsiasi dimensione e peso di essere

Dettagli

Unmanned Systems: potenzialità di impiego in ambito civile

Unmanned Systems: potenzialità di impiego in ambito civile Unmanned Systems: potenzialità di impiego in ambito civile Zefiro Ricerca & Innovazione Aeroporto di Capannori (LU) 14 Novembre 2013 Agenda Introduzione agli Unmanned Systems Esempio di applicazione Dimostrazione

Dettagli

ESPLORAZIONI SPAZIALI

ESPLORAZIONI SPAZIALI ESPLORAZIONI SPAZIALI Astronautica = la scienza della navigazione spaziale Si avvale di altre discipline, quali la fisica, l'astronomia, la matematica, la chimica, la biologia, la medicina, l'elettronica

Dettagli

Area Tecnologica 4. Paolo A. Fichera ENEA. Roma, 24 marzo 2011

Area Tecnologica 4. Paolo A. Fichera ENEA. Roma, 24 marzo 2011 Paolo A. Fichera ENEA Roma, 24 marzo 2011 Area tecnologica 4 Tecnologie per Crisis Management e per la Protezione di Persone, Asset e Infrastrutture Gestione di una crisi: organizzazione di una risposta

Dettagli

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Dirigente Dr. Salvatore Mignano

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Dirigente Dr. Salvatore Mignano D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Norma: Legge 808/1985 Finanziamenti pluriennali alle imprese del settore aeronautico - Liquidazione quote annuali finanziamenti approvati in anni pregressi Dirigente Dr. Salvatore

Dettagli

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici

Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici Un supporto alle decisioni per la gestione del car sharing con veicoli elettrici Agostino Marcello MANGINI, Maria Pia FANTI, Giorgio IACOBELLIS Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell Informazione,

Dettagli

MERCATO DI RIFERIMENTO LA POSIZIONE DI ATP NEL MERCATO

MERCATO DI RIFERIMENTO LA POSIZIONE DI ATP NEL MERCATO 1 Questo documento descrive le linee generali del nostro approccio alla progettazione costruzione e gestione gli impianti HVAC per l industria petrolchimica che stiamo adottando in azienda ormai dal 2009.

Dettagli

Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Aeronautica Militare Virtuale Italiana Aeronautica Militare Virtuale Italiana Organigramma AMVI - COM 02 http://www.amvi.it Rev. 5.0 Edizione Giugno 2011 Pag. 1/ 6 Art. 1 - Premessa Scopo del presente documento è fornire le necessarie informazioni

Dettagli

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI

OMEGA CONFIGURAZIONI DISPONIBILI ANALISI COMMERCIALI OMEGA L APPLICATIVO PER la contrattualistica CONFIGURAZIONI DISPONIBILI CONDIZIONI DI VENDITA PREMI DI FINE PERIODO - Anagrafiche di base - Organigramma dei gruppi - Assortimenti - Condizioni ricorrenti

Dettagli

Via San Calepodio 14, 00152 Roma (RM) Telefono 06/5899338 3388857809

Via San Calepodio 14, 00152 Roma (RM) Telefono 06/5899338 3388857809 Curriculum Vitae Europass Informazioni Personali Cognome/Nome Giampaolo Cecchetti Indirizzo Via San Calepodio 14, 00152 Roma (RM) Telefono 06/5899338 3388857809 E-mail giampaolo.cecchetti@yahoo.com Cittadinanza

Dettagli

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito

L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti. Michele Santovito L importanza del monitoraggio energetico per la riduzione dei costi e l efficienza degli impianti Michele Santovito Assoege Chi è? Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi della

Dettagli

Sistemi di Controllo

Sistemi di Controllo Sistemi di Controllo Cristian Secchi Ricercatore Dipartimento di Scienze e Metodi dell Ingegneria Via G. Amendola Reggio Emilia e-mail: secchi.cristian@unimore.it Ricevimento: su appuntamento Definizioni

Dettagli

D-flight Internet Of Drones Environment. .Stefano Giovannini Project Manager DIODE. DIODE project. We straighten the paths.

D-flight Internet Of Drones Environment. .Stefano Giovannini Project Manager DIODE. DIODE project. We straighten the paths. DIODE project We straighten the paths. U-Space, il nuovo scenario europeo per l integrazione degli UAV nello spazio aereo.stefano Giovannini Project Manager DIODE organizzato da Il mercato dei droni è

Dettagli

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI

L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI Unione industriale 4 Settembre 2007 L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI Fulvia Quagliotti, Giorgio Guglieri, Elisa Capello Politecnico di Torino DIASP fulvia.quagliotti@polito.it Unmanned Aerial Vehicles

Dettagli

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 9 novembre 2005

Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 9 novembre 2005 Verbale della Giunta del Consiglio d'area di Ingegneria Aerospaziale del 9 novembre 2005 La giunta si riunisce alle ore 12:00. Sono presenti il presidente Sabetta e i membri: De Divitiis, Mastroddi, Nasuti.

Dettagli

Aeronautica Militare Virtuale Italiana

Aeronautica Militare Virtuale Italiana Aeronautica Militare Italiana Organigramma AMVI - COM 02 Rev. 7.0 Edizione Aprile 2015 Pag. 1/ 6 http://www.amvi.it Art. 1 - Premessa Scopo del presente documento è fornire le necessarie informazioni per

Dettagli