LA PROTEZIONE ANTINCENDIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PROTEZIONE ANTINCENDIO"

Transcript

1 LA PROTEZIONE ANTINCENDIO INSIEME DELLE MISURE FINALIZZATE ALLA RIDUZIONE DEI DANNI CONSEGUENTI AL VERIFICARSI DI UN INCENDIO PROTEZIONE PASSIVA PROTEZIONE ATTIVA

2 PROTEZIONE PASSIVA INSIEME DELLE MISURE DI PROTEZIONE CHE NON RICHIEDONO L AZIONE DI UN UOMO O L AZIONAMENTO DI UN IMPIANTO OBIETTIVO LIMITAZIONE DEGLI EFFETTI DELL INCENDIO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO ( - GARANTIRE L INCOLUMITÀ DEI LAVORATORI - LIMITARE GLI EFFETTI NOCIVI DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE - CONTENERE I DANNI A STRUTTURE, MACCHINARI, BENI ).

3 QUESTI FINI POSSONO ESSERE PERSEGUITI CON : BARRIERE ANTINCENDIO ISOLAMENTO DELL EDIFICIO DISTANZE DI SICUREZZA ESTERNE ED INTERNE MURI TAGLIAFUOCO, SCHERMI ETC.

4 MATERIALI CLASSIFICATI PER LA REAZIONE AL FUOCO SISTEMI DI VENTILAZIONE SISTEMA DI VIE D USCITA COMMISURATE AL MASSIMO AFFOLLAMENTO IPOTIZZABILE DELL AMBIENTE DI LAVORO E ALLA PERICOLOSITÀ DELLE LAVORAZIONI

5 PROTEZIONE ATTIVA INSIEME DELLE MISURE DI PROTEZIONE CHE RICHIEDONO L AZIONE DI UN UOMO O L AZIONAMENTO DI UN IMPIANTO SONO FINALIZZATE ALLA PRECOCE RILEVAZIONE DELL INCENDIO, ALLA SEGNALAZIONE E ALL AZIONE DI SPEGNIMENTO DELLO STESSO.

6 QUESTI FINI POSSONO ESSERE PERSEGUITI CON : ESTINTORI RETE IDRICA ANTINCENDI IMPIANTI DI RIVELAZIONE AUTOMATICA D INCENDIO IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI DISPOSITIVI DI SEGNALAZIONE E DI ALLARME EVACUATORI DI FUMO E CALORE

7 ESTINTORI D INCENDIO GLI ESTINTORI D INCENDIO SONO CARATERIZZATI IN BASE ALLA LORO MASSA TOTALE E AL TIPO DI AGENTE ESTINGUENTE CHE ESSI CONTENGONO. LA SUDDIVISIONE IN BASE ALLA MASSA TOTALE PORTA ALLA INDIVIDUAZIONE DI DUE FAMIGLIE: - ESTINTORI PORTATILI - ESTINTORI CARRELLATI

8 ESTINTORI D INCENDIO GLI ESTINTORI PORTATILI SONO PROGETTATI PER ESSERE PORTATI A MANO E DI PESO NON MAGGIORE DI 20 KG. IN CONDIZIONI OPERATIVE.

9 ESTINTORI D INCENDIO GLI ESTINTORI CARRELLATI SONO PROGETTATI PER ESSERE TRASPORTATI SU RUOTE E AVENTI PESO TOTALE SUPERIORE DI 20 KG. E CONTENUTO DI ESTINGUENTE FINO A 150 KG.

10 ESTINTORI D INCENDIO L ESTINTORE D INCENDIO E UN APPARECCHIO CONTENENTE UN AGENTE ESTINGUENTE CHE PUO ESSERE ESPULSO PER EFFETTO DELLA PRESSIONE INTERNA E DIRETTO SU UN INCENDIO PER EFFETTUARNE LO SPEGNIMENTO. LA PRESSIONE INTERNA PUO ESSERE PERMANENTE O GENERATA DAL RILASCIO DI UN GAS AUSILIARIO AL MOMENTO DELL UTILIZZO

11 ESTINTORI D INCENDIO PRESSIONE PERMANENTE BOMBOLINA INTERNA

12 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

13 DECRETO MINISTERIALE 7 GENNAIO 2005 ART.3 DEFINIZIONI: LIBRETTO USO E MANUTENZIONE IL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE DEVE RIPORTARE: - MODALITA E AVVERTENZE D USO - PERIODICITA DEI CONTROLLI, REVISIONI E COLLAUDI - DATI TECNICI PER IL CORRETTO MONTAGGIO E SMONTAGGIO E PRECISAMENTE, PRESSIONE D ESERCIZIO, CARICA NOMINALE, TIPOLOGIA DI AGENTE ESTINGUENTE PROPELLENTE, COPPIA DI SERRAGGIO DEL GRUPPO VALVOLARE, CONTROLLO PER PESATA O PRESSIONE - ELENCO DELLE PARTI DI RICAMBIO, CODICE E DESCRIZIONE - AVVERTENZE IMPORTANTI A GIUDIZIO DEL PRODUTTORE

14 DECRETO MINISTERIALE 7 GENNAIO 2005 LIBRETTO USO E MANUTENZIONE

15 DECRETO MINISTERIALE 7 GENNAIO 2005 ART. 11 NORME TRANSITORIE GLI ESTINTORI PORTATILI D INCENDIO APPROVATI AI SENSI DEL D. M POTRANNO ESSERE UTILIZZATI PER 18 ANNI DECORRENTI DALLA DATA DI PRODUZIONE PUNZONATA SU CIASCUN ESEMPLARE PRODOTTO ESEMPIO = = = 2008

16 DECRETO MINISTERIALE 7 GENNAIO 2005 ART.12 NORME FINALI - LA DISMISSIONE DEI MATERIALI COMPONENTI L ESTINTORE, OVVERO GLI ESTINGUENTI, I MATERIALI METALLICI ED I MATERIALI PLASTICI DEVE AVVENIRE IN CONFORMITA ALLE SPECIFICHE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA DI TUTELA DELL AMBIENTE E ABROGATO IL D. M

17 NORMA UNI EN 3-7 UN ESTINTORE PORTATILE E DESIGNATO DAL TIPO DI AGENTE ESTINGUENTE CHE CONTIENE - ESTINTORI A BASE D ACQUA - ESTINTORI A SCHIUMA - ESTINTORI A POLVERE - ESTINTORI A BIOSSIDO DI CARBONIO - ESTINTORI A IDROCARBURI ALOGENATI - ESTINTORI AD AGENTE PULITO (FLUOROCARBURI FLUOROIDROCARBURI PERFLUOROCARBURI )

18 DEFINIZIONE E DESIGNAZIONE DELLE CLASSI DEI FUOCHI SECONDO LA NORMA UNI EN CLASSE A FUOCHI DI MATERIALI SOLIDI GENERALMENTE DI NATURA ORGANICA CHE BRUCIANO NORMALMENTE CON PRODUZIONE DI BRACI CHE ARDONO ALLO STATO SOLIDO CARTA, LEGNAME, STOFFA, CARBONI, PAGLIA, CELLULOIDE, MATERIE PLASTICHE, GOMMA E DERIVATI, BITUMI GRASSI, TORBA, TUTTO QUANTO FORMA BRACE, SOLIDI COMBUSTIBILI, ECC.

19 DEFINIZIONE E DESIGNAZIONE DELLE CLASSI DEI FUOCHI SECONDO LA NORMA UNI EN CLASSE B FUOCHI DI LIQUIDI O DI SOLIDI CHE SI POSSONO LIQUEFARE ALCOOL, BENZINA, NAFTA, PETROLIO, OLI PESANTI, VERNICI E SOLVENTI, GLICERINA, RESINE, FENOLI, ZOLFO, PARAFFINE, ECC

20 DEFINIZIONE E DESIGNAZIONE DELLE CLASSI DEI FUOCHI SECONDO LA NORMA UNI EN CLASSE C FUOCHI DI GAS INFIAMMABILI METANO, PROPANO, BUTANO, CLORO, IDROGENO, GAS ILLUMINANTE, ACETILENE, CLORURO DI METILE, ECC.

21 DEFINIZIONE E DESIGNAZIONE DELLE CLASSI DEI FUOCHI SECONDO LA NORMA UNI EN CLASSE D FUOCHI DI METALLI LEGGERI OVVERO DI SOSTANZE CHIMICHE COMBUSTIBILI IN PRESENZA DI ARIA, REATTIVE IN PRESENZA DI ACQUA O SCHIUMA. MAGNESIO, POTASSIO, FOSFORO, SODIO, ALLUMINIO E RELATIVI COMPOSTI ORGANICI

22 FUOCHI DI CLASSE F LA RECENTE NORMA EUROPEA EN 2 DEL 2005 HA PORTATO DA 4 A 5 LE CLASSI DI FUOCO DESIGNATE IN RELAZIONE ALLA NATURA DEL COMBUSTIBILE. LA CLASSE F RELATIVA AI FUOCHI CHE INTERESSANO MEZZI DI COTTURA ( OLI E GRASSI VEGETALI O ANIMALI ) SI PRESUME CHE SARA INSERITA IN UNA PROSSIMA REVISIONE DELLA NORMA EN 3 / 7 PITTOGRAMMA CHE DOVREBBE RAPPRESENTARE LA CLASSE DI FUOCO F ANCHE SE NON ANCORA DEFINITO DALL UNI

23 NORMA UNI EN 3-7 ADESIVO DI UN ESTINTORE A POLVERE ADESIVO DI UN ESTINTORE IDRICO

24 NORMA UNI EN 3-7 POLVERE IDRICI BIOSSIDO DI IDROCARBURI SCHIUMA CARBONIO ALOGENATI A B C A B B B

25 NORMA UNI DECRETO MINISTERIALE 6 MARZO 1992 DESIGNAZIONE DELLE CLASSI DI FUOCO FOCOLARI TIPO PER FUOCHI DI CLASSE A INDIPENDENTEMENTE DALLA GRANDEZZA TUTTI GLI ESTINTORI ABILITATI ALL ESTINZIONE DI INCENDI DI CLASSE A DEVONO ESSERE IN GRADO DI SUPERARE LA PROVA DI UN FOCOLARE TIPO 13 A

26 NORMA UNI DECRETO MINISTERIALE 6 MARZO 1992 DESIGNAZIONE DELLE CLASSI DI FUOCO FOCOLARI TIPO PER FUOCHI DI CLASSE A

27 NORMA UNI DECRETO MINISTERIALE 6 MARZO1992 DESIGNAZIONE DELLE CLASSI DI FUOCO FOCOLARI TIPO PER FUOCHI DI CLASSE B

28 NORMA UNI DECRETO MINISTERIALE 6 MARZO 1992 DESIGNAZIONE DELLE CLASSI DI FUOCO FOCOLARI TIPO PER FUOCHI DI CLASSE C LA PROVA DEVE ESSERE SUPERATA DA UN SOLO PROTOTIPO: DEVE ESSERE IMPIEGATA UNA QUANTITA DI ESTINGUENTE COMPLESSIVA NEI TRE SPEGNIMENTI PARI AL MASSIMO AL 40% DELLA CARICA NOMINALE DELL ESTINTORE

29 DECRETO MINISTERIALE 10 MARZO 1998 ALLEGATO V TABELLA 1 SUPERFICIE PROTETTA DA UN ESTINTORE TIPO DI ESTINTORE RISCHIO BASSO RISCHIO MEDIO 13A 89B 100m² RISCHIO ELEVATO 21A 113B 150m² 100m² A 144B 200m² 150m² 100m² 55A 233B 250m² 200m² 200m² PER GLI ESTINTORI CARRELLATI, LA SCELTA DEL LORO TIPO E NUMERO DEVE ESSERE FATTA IN FUNZIONE DELLA CLASSE DI INCENDIO, LIVELLO DI RISCHIO E DEL PERSONALE ADDETTO AL LORO USO

30 LA MANUTENZIONE D.P.R ART 34 DEVONO ESSERE PREDISPOSTI MEZZI DI ESTINZIONE IDONEI IN RAPPORTO ALLE PARTICOLARI CONDIZIONI IN CUI POSSONO ESSERE USATI, IN ESSI COMPRESI GLI APPARECCHI ESTINTORI PORTATILI DI PRIMO INTERVENTO. DETTI MEZZI DEVONO ESSERE MANTENUTI IN EFFICIENZA E CONTROLLATI ALMENO UNA VOLTA OGNI SEI MESI DA PERSONALE ESPERTO. LA PERIODICITA..

31 LA MANUTENZIONE D. Lgs ART.32 - OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO IL DATORE DI LAVORO PROVVEDE AFFINCHE : GLI IMPIANTI E I DISPOSITIVI DI SICUREZZA DESTINATI ALLA PREVENZIONE O ALLA ELIMINAZIONE DEI PERICOLI VENGANO SOTTOPOSTI A REGOLARE MANUTENZIONE E AL CONTROLLO DEL LORO FUNZIONAMENTO LA RESPONSABILITA.

32 LA MANUTENZIONE DECRETO MINISTERIALE 10 MARZO ART. 4 CONTROLLO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI E DELLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO. GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE ED I CONTROLLI SUGLI IMPIANTI E SULLE ATTREZZATURE DI PROTEZIONE ANTINCENDIO SONO EFFETTUATI NEL RISPETTO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI VIGENTI, DELLE NORME DI BUONA TECNICA EMANATE DAGLI ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE NAZIONALI O EUROPEI, IN ASSENZA DI DETTE NORME DI BUONA TECNICA, DELLE ISTRUZIONI DEL FABBRICANTE E / O DELL INSTALLATORE COME FARE LA MANUTENZIONE..

33 LA MANUTENZIONE DECRETO MINISTERIALE 10 MARZO 1998 ALLEGATO VI ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI PROTEZIONE ANTINCENDIO IL DATORE DI LAVORO E RESPONSABILE DEL MANTENIMENTO DELLE CONDIZIONI DI EFFICIENZA DELLE ATTREZZATURE E IMPIANTI DI PROTEZIONE ANTINCENDIO. IL DATORE DI LAVORO DEVE EFFETTUARE LA SORVEGLIANZA, IL CONTROLLO E LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI PROTEZIONE ANTINCENDIO IN CONFORMITA A QUANTO PREVISTO DALLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI VIGENTI. LA RESPONSABILITA..

34 LA MANUTENZIONE DECRETO MINISTERIALE 10 MARZO 1998 ALLEGATO VI ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI PROTEZIONE ANTINCENDIO L ATTIVITA DI CONTROLLO PERIODICA E LA MANUTENZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE COMPETENTE E QUALIFICATO. LA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEL MANUTENTORE

35 LA MANUTENZIONE D.P.R ART. 5 I CONTROLLI, LE VERIFICHE, GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE, L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEL PERSONALE, CHE VENGONO EFFETTUATI, DEVONO ESSERE ANNOTATI IN UN APPOSITO REGISTRO A CURA DEI RESPONSABILI DELL ATTIVITA. TALE REGISTRO DEVE ESSERE MANTENUTO AGGIORNATO E RESO DISPONIBILE AI FINI DEI CONTROLLI DI COMPETENZA DEL COMANDO IL REGISTRO

36 LA MANUTENZIONE DECRETO MINISTERIALE 7 GENNAIO 2005 ART. 4 L ESTINTORE IN ESERCIZIO DEVE ESSERE MANTENUTO IN EFFICIENZA MEDIANTE VERIFICHE PERIODICHE DA PARTE DI PERSONALE ESPERTO COME PREVISTO DAL D. P. R. 547 E DAL D. M SECONDO LE PROCEDURE INDICATE DALLA NORMA UNI 9994 E DALLE INDICAZIONI RIPORTATE SUL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE. COME FARE LA MANUTENZIONE.. A NORMA UNI

37 LA MANUTENZIONE - NORMA UNI NOVEMBRE 2003 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE LA PRESENTE NORMA PRESCRIVE I CRITERI PER EFFETTUARE LA SORVEGLIANZA, IL CONTROLLO, LA REVISIONE E IL COLLAUDO DEGLI ESTINTORI PORTATILI E CARRELLATI AI FINI DI GARANTIRE L EFFICIENZA OPERATIVA SECONDO LA LEGISLAZIONE VIGENTE.

38 LA MANUTENZIONE - NORMA UNI NOVEMBRE 2003 SORVEGLIANZA CONSISTE IN UNA MISURA DI FOTO DI UNA PREVENZIONE ATTA A PERSONA CHE CONTROLLARE L ESTINTORE AOSSERVA UN NELLA POSIZIONE IN CUI ESTINTORE E COLLOCATO, CON APPESO A MURO PARTICOLARE RIFERIMENTO CON CARTELLO AI SEGUENTI ASPETTI: E SENZA OSTACOLI

39 LA MANUTENZIONE - NORMA UNI NOVEMBRE 2003 SORVEGLIANZA PRESENTE E SEGNALATO VISIBILE E LIBERO DA OSTACOLI NON MANOMESSO ADESIVO LEGGIBILE INDICATORE DI PRESSIONE NESSUNA ANOMALIA CARTELLINO DI MANUTENZIONE LA SORVEGLIANZA PUO ESSERE EFFETTUATA DAL PERSONALE NORMALMENTE PRESENTE NELLE AREE PROTETTE DOPO AVERE RICEVUTO ADEGUATE ISTRUZIONI

40 LA MANUTENZIONE - NORMA UNI NOVEMBRE 2003 CONTROLLO CONSISTE IN UNA MISURA DI PREVENZIONE ATTA A VERIFICARE CON FREQUENZA ALMENO SEMESTRALE L EFFICIENZA DELL ESTINTORE TRAMITE L EFFETTUAZIONE DEI SEGUENTI ACCERTAMENTI: ESTINTORI PROVVISTI DI MANOMETRO: ESTINTORI CON BIOSSIDO DI CARBONIO: ACCERTAMENTO DELLA PRESSIONE INTERNA MEDIANTE UN MANOMETRO CAMPIONE ACCERTAMENTO DELLO STATO DELLA CARICA MEDIANTE PESATURA

41 LA MANUTENZIONE - NORMA UNI NOVEMBRE 2003 CONTROLLO CONTROLLO CON MANOMETRO CONTROLLO PER PESATURA FOTO FOTO

42 LA MANUTENZIONE - NORMA UNI NOVEMBRE 2003 REVISIONE CONSISTE IN UNA MISURA DI PREVENZIONE DI FREQUENZA ALMENO PARI A QUELLA INDICATA NEL PROSPETTO 1 ATTA A VERIFICARE E RENDERE PERFETTAMENTE EFFICIENTE L ESTINTORE TRAMITE L EFFETTUAZIONE DEI SEGUENTI ACCERTAMENTI E INTERVENTI:

43 LA MANUTENZIONE - NORMA UNI NOVEMBRE 2003 REVISIONE PROSPETTO 1 - FREQUENZA DI REVISIONE TIPO DI ESTINTORE POLVERE ACQUA O SCHIUMA CO 2 IDROCARBURI SOSTITUZIONE DELLA CARICA ESTINGUENTE ( MESI) LA REVISIONE COMPRENDE TUTTI I COMPONENTI COSTITUENTI L ESTINTORE.

44 LA MANUTENZIONE - NORMA UNI NOVEMBRE 2003 REVISIONE

45 ESTINTORI CARRELLATI INTEGRATIVI DI QUELLI PORTATILI MEDESIME CARATTERISTICHE FUNZIONALI DEGLI ESTINTORI PORTATILI CAUSA DELLE MAGGIORI DIMENSIONI E PESO, PRESENTANO UNA MINORE PRATICITÀ D USO CONNESSA ALLO SPOSTAMENTO DEL CARRELLO DI SUPPORTO.

46

47 POSIZIONAMENTO DEGLI ESTINTORI POSTI IN MODO DA ESSERE INDIVIDUATI IMMEDIATAMENTE, PREFERIBILMENTE VICINO ALLE SCALE OD AGLI ACCESSI. ESTINTORI, DI TIPO IDONEO, SARANNO INOLTRE POSTI IN VICINANZA DI RISCHI SPECIALI (QUADRI ELETTRICI, CUCINE, IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI CALORE A COMBUSTIBILE SOLIDO, LIQUIDO O GASSOSO ECCETERA).

48 RETE IDRICA ANTINCENDIO A PROTEZIONE DELLE ATTIVITÀ INDUSTRIALI O CIVILI CARATTERIZZATE DA PRESENZA DI MATERIALE COMBUSTIBILE. COLLEGATA DIRETTAMENTE, O A MEZZO DI VASCA DI DISGIUNZIONE, ALL ACQUEDOTTO CITTADINO. LA PRESENZA DELLA VASCA DI DISGIUNZIONE È NECESSARIA OGNI QUALVOLTA L ACQUEDOTTO NON GARANTISCA CONTINUITÀ DI EROGAZIONE E SUFFICIENTE PRESSIONE.

49 RETE IDRICA ANTINCENDIO INDIPENDENZA DELLA RETE DA ALTRE UTILIZZAZIONI. DOTAZIONE DI VALVOLE DI SEZIONAMENTO. DISPONIBILITÀ DI RISERVA IDRICA E DI COSTANZA DI PRESSIONE. RIDONDANZA DEL GRUPPO POMPE. DISPOSIZIONE DELLA RETE AD ANELLO. PROTEZIONE DELLA RETE DALL AZIONE DEL GELO E DELLA CORROSIONE. CARATTERISTICHE IDRAULICHE PRESSIONE - PORTATA COME DA NORMA UNI IDRANTI (A MURO, A COLONNA, SOTTOSUOLO O NASPI) COLLEGATI CON TUBAZIONI FLESSIBILI A LANCE EROGATRICI CHE CONSENTONO, PER NUMERO ED UBICAZIONE, LA COPERTURA PROTETTIVA DELL INTERA ATTIVITÀ.

50 RETE IDRICA ANTINCENDIO

51 IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI IMPIANTI AD ACQUA SPRINKLER (AD UMIDO, A SECCO, ALTERNATIVI, A PREALLARME, A DILUVIO ETC.) IMPIANTI A SCHIUMA IMPIANTI AD ANIDRIDE CARBONICA IMPIANTI AD HALON IMPIANTI A POLVERE

52 IMPIANTI DI SPEGNIMENTO AUTOMATICI UN IMPIANTO AUTOMATICO DI ESTINZIONE AD ACQUA È COSTITUITO DA: FONTE DI ALIMENTAZIONE (ACQUEDOTTO, SERBATOI, VASCA, SERBATOIO IN PRESSIONE) POMPE DI MANDATA CENTRALINA VALVOLATA DI CONTROLLO E ALLARME CONDOTTE MONTANTI PRINCIPALI RETE DI CONDOTTE SECONDARIE SERIE DI TESTINE EROGATRICI (SPRINKLER)

53 IMPIANTI DI RIVELAZIONE AUTOMATICA DI INCENDIO IN BASE AL FENOMENO CHIMICO-FISICO RILEVATO SI DISTINGUONO IN: RILEVATORI DI CALORE RILEVATORI DI FUMO (A IONIZZAZIONE O OTTICI) RILEVATORI DI GAS RILEVATORI DI FIAMME

54 IMPIANTI DI RIVELAZIONE AUTOMATICA DI INCENDIO IN BASE AL METODO DI RIVELAZIONE SI DISTINGUONO IN: RILEVATORI STATICI (ALLARME AL SUPERAMENTO DI UN VALORE DI SOGLIA) RILEVATORI DIFFERENZIALI (ALLARME PER UN DATO INCREMENTO) RILEVATORI VELOCIMETRICI (ALLARME PER VELOCITÀ DI INCREMENTO

55 ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA L IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA DEVE FORNIRE, IN CASO DI MANCATA EROGAZIONE DELLA FORNITURA PRINCIPALE DELLA ENERGIA ELETTRICA E QUINDI DI LUCE ARTIFICIALE, UNA ILLUMINAZIONE SUFFICIENTE A PERMETTERE DI EVACUARE IN SICUREZZA I LOCALI (INTENSITÀ MINIMA DI ILLUMINAZIONE 5 LUX )

56 ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA DOVRANNO PERTANTO ESSERE ILLUMINATE LE INDICAZIONI DELLE PORTE E DELLE USCITE DI SICUREZZA, I SEGNALI INDICANTI LE VIE DI ESODO, I CORRIDOI E TUTTE QUELLE PARTI CHE È NECESSARIO PERCORRERE PER RAGGIUNGERE UN USCITA VERSO LUOGO SICURO.

57 ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA L IMPIANTO DEVE ESSERE ALIMENTATO DA UNA ADEGUATA FONTE DI ENERGIA QUALI BATTERIE IN TAMPONE O BATTERIE DI ACCUMULATORI CON DISPOSITIVO PER LA RICARICA AUTOMATICA (CON AUTONOMIA VARIABILE DA 30 MINUTI A 3 ORE, A SECONDO DEL TIPO DI ATTIVITÀ E DELLE CIRCOSTANZE) OPPURE DA APPOSITO ED IDONEO GRUPPO ELETTROGENO;

58 EVACUATORI DI FUMO E DI CALORE AGEVOLARE LO SFOLLAMENTO DELLE PERSONE PRESENTI E L AZIONE DEI SOCCORRITORI GRAZIE ALLA MAGGIORE PROBABILITÀ CHE I LOCALI RESTINO LIBERI DA FUMO ALMENO FINO AD UN ALTEZZA DA TERRA TALE DA NON COMPROMETTERE LA POSSIBILITÀ DI MOVIMENTO.

59 EVACUATORI DI FUMO E DI CALORE PROTEGGERE LE STRUTTURE E LE MERCI CONTRO L AZIONE DEL FUMO E DEI GAS CALDI, RIDUCENDO IN PARTICOLARE IL RISCHIO E DI COLLASSO DELLE STRUTTURE PORTANTI.

60 EVACUATORI DI FUMO E DI CALORE RITARDARE O EVITARE L INCENDIO A PIENO SVILUPPO - FLASH OVER. RIDURRE I DANNI PROVOCATI DAI GAS DI COMBUSTIONE O DA EVENTUALI SOSTANZE TOSSICHE E CORROSIVE ORIGINATE DALL INCENDIO.

61

Categorie di incendi incendi di classe A

Categorie di incendi incendi di classe A Categorie di incendi incendi di classe A Sono incendi di materiale solido, normalmente di natura organica, che portano alla formazione di braci. Per questo tipo di incendi gli estinguenti più comunemente

Dettagli

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso

Cartelli antincendio forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso Cartelli antincendio I cartelli antincendio devono avere forma quadrata o rettangolare e pittogramma bianco su fondo rosso (il rosso deve coprire almeno il 50% della superficie del cartello). I cartelli

Dettagli

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio La manutenzione delle attrezzature antincendio è un OBBLIGO a carico del datore di lavoro ed è regolamentata dalla legge italiana, che prevede

Dettagli

CORSO PREVENZIONE INCENDI

CORSO PREVENZIONE INCENDI CORSO PREVENZIONE INCENDI PREVENZIONE INCENDI:(Introduzione e Principi Generali) DOCENTE : PER.IND. ERNESTO DEL GAUDIO La prevenzione degli incendi è un'attività che si basa su conoscenze ed esperienze

Dettagli

Prevenzione incendi INCENDI DI CLASSE B

Prevenzione incendi INCENDI DI CLASSE B INCENDI DI CLASSE A L'acqua, la schiuma e la polvere sono le sostanze estinguenti più comunemente utilizzate per tali incendi. Le attrezzature utilizzanti gli estinguenti citati sono estintori, naspi,

Dettagli

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. Corso di Aggiornamento in materia di Prevenzione Incendi Il D.M. 10/03/1998 2 A parte. Gli Allegati All. V 1 ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI. 5.1 - CLASSIFICAZIONE DEGLI

Dettagli

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO

MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO Comando Prov.l Vigili del Fuoco MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI RETI DI IDRANTI IMPIANTI AUTOMATICI DI INCENDIO Dott. Ing. Salvatore RIZZO MEZZI MOBILI DI ESTINZIONE INCENDI ESTINTORI NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro rischio incendio nei luoghi di lavoro Gli obblighi del Datore di Lavoro introdotti in materia di prevenzione incendi dal D.Lgs.

Dettagli

La presente norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il

La presente norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il La presente norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata ed il collaudo degli estintori di incendio. Indice Scopo e

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza Definizione di incendio L incendio è la combustione sufficientemente

Dettagli

Il fuoco e i suoi effetti

Il fuoco e i suoi effetti Concetti base di prevenzione incendi Il fuoco e i suoi effetti 28/10/2014 1 TRIANGOLO DEL FUOCO La combustione è una reazione chimica con sviluppo di calore che avviene fra due elementi (combustibile e

Dettagli

Protezione antincendio e misure da adottare il caso di incendio

Protezione antincendio e misure da adottare il caso di incendio Protezione antincendio e misure da adottare il caso di incendio MODULO 1I Principali misure di protezione antincendio Evacuazione in caso di incendio Chiamata dei soccorsi Principali misure di prevenzione

Dettagli

Prevenzione Incendi Modulo 2

Prevenzione Incendi Modulo 2 Prevenzione Incendi Modulo 2 Corso di formazione IL RISCHIO DI INCENDIO Attività a rischio medio D.M. 10 marzo 1998 LA PROTEZIONE ANTINCENDIO LE MISURE PROTETTIVE SI SUDDIVIDONO IN: MISURE DI PROTEZIONE

Dettagli

SOSTANZE ESTINGUENTI

SOSTANZE ESTINGUENTI 1. Le norme CEI classificano i fuochi in 4 classi (A, B, C, D) : a. affermazione falsa b. affermazione che vale solo negli impianti elettrici c. affermazione che vale solo per gli incendi civili 2. Nell

Dettagli

INDICE Prefazione Introduzione Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti Mezzi mobili di estinzione

INDICE Prefazione Introduzione Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti Mezzi mobili di estinzione INDICE Prefazione... 13 Introduzione... 15 1. Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti 1.1. Generalità sui sistemi di protezione attiva - Funzione ed efficienza degli impianti... 19 1.1.1.

Dettagli

SGSA e impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio. ing. Luigi Giudice Dirigente della Direzione Regionale Campania dei Vigili del Fuoco

SGSA e impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio. ing. Luigi Giudice Dirigente della Direzione Regionale Campania dei Vigili del Fuoco SGSA e impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio ing. Luigi Giudice Dirigente della Direzione Regionale Campania dei Vigili del Fuoco 1 Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA CITTA METROPOLITANA DI CATANIA II Dipartimento 2 Servizio Patrimonio, Edilizia e Manutenzione Oggetto: Lavori di manutenzione straordinaria per l'adeguamento alle vigenti normative in materia di sicurezza,

Dettagli

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località. Titolo: DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTI GENERATI MODELLI MODELLO DI REGISTRO DI PREVENZIONE INCENDI Rif. Doc.: MOD.REG.INC Rev.: 0.0 Data: Luglio 2008 Modello n 06 Decreto Legislativo 9 Aprile

Dettagli

Uso degli estintori 1

Uso degli estintori 1 Uso degli estintori 1 Premessa Protezione passiva Protezione attiva 2 La protezione passiva Barriere antincendio Per misure di protezione ione passiva si intendono tutte le misure che non richiedono l

Dettagli

Uso e manutenzione degli estintori

Uso e manutenzione degli estintori Articolo 2novembre 2010 Uso e manutenzione degli estintori Cristina Pacchiardo Responsabile Tecnico FTA Premessa In tutte le attività lavorative soggette all applicazione del D.Lgs. 81/08 devono essere

Dettagli

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio Vent'anni di norme tecniche Uni: dalla progettazione ai sistemi a sprinkler ai sistemi di evacuazione Forzata di Fumo e Calore. Vediamola insieme 13.220.20

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali Impianti industriali 2-2009 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO Ing. Guglielmo Guglielmi CONTROLLO DELL INCENDIO individuazione presidi antincendio per protezione di base manuale automatica estintori naspi, idranti

Dettagli

RAPPORTI ESTINTORI PER PERSONA COMPETENTE (MANUTENTORE ESTERNO)

RAPPORTI ESTINTORI PER PERSONA COMPETENTE (MANUTENTORE ESTERNO) Sezione CONTROLLO INIZIALE ESTINTORE DI PRESA IN CARICO CONTROLLI VISIVI E DOCUMENTALI l estintore non rientra tra quelli per cui non è consentita la manutenzione le iscrizioni e le marcature sono presenti

Dettagli

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione FORMAZIONE INFORMAZIONE Art.li 8 43 D.lgs. 81/2008 Relatore: Simone Morozzi RSPP www.studiodibiosicurezza.it ILLUMINAZIONE

Dettagli

E L E N C O D E I P R E Z Z I

E L E N C O D E I P R E Z Z I COMUNE DI FOLIGNO Servizi Tecnici e Gestione Calore Via dei Mille, 47 ALLEGATO C OGGETTO: ATTIVITA DI CONTROLLO E MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI, DELLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO ED ANTINTRUSIONE INSTALLATI

Dettagli

La Protezione Attiva Antincendio. La Protezione Attiva Antincendio. Attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi.

La Protezione Attiva Antincendio. La Protezione Attiva Antincendio. Attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi. Lezione n. 2 Parte 2 La Protezione Attiva Antincendio. La Protezione Attiva Antincendio. Attrezzature ed impianti di estinzione degli incendi. Estintori. Gli estintori sono in molti casi i mezzi di primo

Dettagli

ESTINTORI DI INCENDIO

ESTINTORI DI INCENDIO ESTINTORI DI INCENDIO MINISTERO DELL'INTERNO NORME TECNICHE E PROCEDURALI PER LA CLASSIFICAZIONE DELLA CAPACITÀ ESTINGUENTE E PER L OMOLOGAZIONE DEGLI ESTINTORI CARRELLATI D INCENDIO D.M. 06/03/1992 Art.

Dettagli

Generalità Gli addetti alle officine sono operai specializzati che hanno il compito di garantire il perfetto funzionamento nel tempo dei mezzi e delle attrezzature presenti in cantiere. Gli interventi

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO

REGISTRO ANTINCENDIO REGISTRO ANTINCENDIO Azienda SPA Via Roma, 1 20100 Milano (MI) Milano, 03/03/2010 Elenco attività soggette a controllo VV.FF. Attività Fascicolo Data Attività esempio fascicolo n.ro 123 03/03/2010 Estremi

Dettagli

D.P.R. 27 Aprile 1955 n 547 Norme per la prevenzione degli incendi

D.P.R. 27 Aprile 1955 n 547 Norme per la prevenzione degli incendi D.P.R. 27 Aprile 1955 n 547 Norme per la prevenzione degli incendi Art. 33 Difesa contro gli incendi In tutte le aziende o lavorazioni soggette al presente decreto devono essere adottate idonee misure

Dettagli

Polvere. Carrellato CO 2

Polvere. Carrellato CO 2 estintori portatili Polvere CO 2 Carrellato Contengono un agente estinguente da proiettare, spinto da una pressione interna (bombolette di CO 2 o azoto), sull incendio (sono generalmente muniti di valvola

Dettagli

MANUTENZIONE ESTINTORI E DISPOSITIVI ANTINCENDIO

MANUTENZIONE ESTINTORI E DISPOSITIVI ANTINCENDIO Via Cancellieri 4 Poggio a Caiano 59016 Partita IVA 00238520977 Telefono: 055-8701200 229 237 Comune di Poggio a Caiano (Provincia di Prato) AREA TECNICA Gestione 2019 LL.PP. URBANISTICA SUAP - AMBIENTE

Dettagli

RISCHI SPECIFICI -RISCHIO INCENDIO- -Modulo 1 Syllabus- Istituto Cesare Pesenti - Bergamo

RISCHI SPECIFICI -RISCHIO INCENDIO- -Modulo 1 Syllabus- Istituto Cesare Pesenti - Bergamo RISCHI SPECIFICI -RISCHIO INCENDIO- -Modulo 1 Syllabus- RISCHIO INCENDIO OBIETTIVI PREVENIRE GLI INCENDI SPEGNERE GLI INCENDI VALUTARE IL RISCHIO INCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE

Dettagli

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D. ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.Lvo 139/006 P R O G R A M M A Modulo A: Obiettivi e fondamenti della prevenzione

Dettagli

L INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI TECNICHE

L INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI TECNICHE L INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI TECNICHE sono finalizzate all esodo delle persone dai locali a rischio d incendio nelle migliori condizioni di sicurezza possibile in caso d incendio o di qualsiasi altra

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE mo446.03.03 REGISTRO DEI CONTROLLI Pagina 1 di 18 PREMESSA Il comma 1 e 2 dell' Art. 5 del DPR n. 37 dei 12/01/1998, obbliga gli enti e i privati di attività soggette ai controlli di Prevenzione incendi

Dettagli

come previsto dal D.M. 10/03/1998 DITTA - ATTIVITA - ENTE: P.I.: - C.F.:

come previsto dal D.M. 10/03/1998 DITTA - ATTIVITA - ENTE: P.I.: - C.F.: REGISTRO DEI CONTROLLI, DELLE VERIFICHE, DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO E DELLA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEL PERSONALE come previsto dal D.M. 10/03/1998 DITTA - ATTIVITA

Dettagli

INDICE. Premessa... 13

INDICE. Premessa... 13 INDICE Premessa... 13 1. Il regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione... 17 1.1. Definizioni... 17 1.2. Il campo di applicazione e le esclusioni... 18 1.3. I requisiti di base delle opere (CPR)

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

DIREZIONE GENERALE INPS VIA CIRO IL GRANDE 21 - ROMA

DIREZIONE GENERALE INPS VIA CIRO IL GRANDE 21 - ROMA Coordinamento Generale Tecnico-Edilizio Viale Aldo Ballarin 42 00142 Roma DIREZIONE GENERALE INPS VIA CIRO IL GRANDE 21 - ROMA APPALTO DI SERVIZI PER LA CONDUZIONE E LA MANUTENZIONE DELLE COMPONENTI IMPIANTISTICHE

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA SORVEGLIANZA E MANUTENZIONE ESTINTORI

PROCEDURA OPERATIVA SORVEGLIANZA E MANUTENZIONE ESTINTORI Riferimenti: Codice Titolo Archiviazione Conservazione --- Planimetria estintori --- Mod. 38 Mod. 39 Registro Prevenzione Incendi / Registro manutenzione estintori Rapporto sorveglianza estintori Rapporti

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Edificio 02 Scuola elementare F. Ciusa Quadro sinottico delle attività Mese di Marzo Anno

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Edificio 06 Scuola elementare Is Meis Quadro sinottico delle attività Mese di Marzo Anno 2015 Interventi Idrante/ naspo : Verifica presenza acqua alla bocca (su 1 idrante o naspo per ogni colonna montante)

Dettagli

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti.

Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Manutenzione Edifici: scheda mensile delle operazioni programmate da contratto per antincendio e reti idranti. Edificio 01 Torre Littoria Quadro sinottico delle attività Mese di Marzo Anno 2015 Interventi

Dettagli

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro

Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Segnaletica Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro Una segnaletica che, riferita ad un oggetto, ad una attività o ad una situazione determinata, fornisce una indicazione o una prescrizione

Dettagli

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari: Effettuare il collegamento equipotenziale all ingresso delle tubazioni nel locale. Eventuali impianti di allarme e segnalazione devono avere la segnalazione acustica in un luogo

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. UdA 3 Rischio incendio: la gestione delle emergenze

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese Ferrara, 29 giugno 2015 Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese La valutazione del rischio incendio nel "Documento Valutazione dei Rischi" e la gestione

Dettagli

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 Ottobre prevenzione incendio. Dott.Ing. Luigi De Angelis Dirigente del CNVVF

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 Ottobre prevenzione incendio. Dott.Ing. Luigi De Angelis Dirigente del CNVVF FORUM DI PREVENZIONE INCENDI 2011 Milano 26 Ottobre 2011 Le norme tecniche e lamodulist ica di prevenzione incendio 1 I sistemi di protezione attiva contro l incendio I sistemi di protezione attiva si

Dettagli

UNI 9492 aprile Estintori carrellati d'incendio. Requisiti di costruzione e tecniche di prova.

UNI 9492 aprile Estintori carrellati d'incendio. Requisiti di costruzione e tecniche di prova. D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 - Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Art. 34. Divieti - Mezzi di estinzione - Allontanamento dei lavoratori - c) devono essere predisposti mezzi di estinzione

Dettagli

IL TRIANGOLO DEL FUOCO

IL TRIANGOLO DEL FUOCO Il rischio incendio La COMBUSTIONE Reazione chimica (ossidoriduzione) sufficientemente rapida tra una sostanza combustibile ed una sostanza comburente (normalmente l ossigeno contenuto nell aria) con emissione

Dettagli

Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli)

Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli) Allegato 2 Sede delle verifiche e dei controlli: SCHEDA A) ESTINTORI (copiare dalla planimetria il Piano e la UO/Area oggetto dei controlli) BARRARE UNA VOCE L estintore è segnalato tramite idoneo cartello

Dettagli

ATTIVITA PERIODICITA COMPETENZA. Semestrale (entro la fine del mese di competenza)

ATTIVITA PERIODICITA COMPETENZA. Semestrale (entro la fine del mese di competenza) LA MANUTENZIONE DEGLI ESTINTORI DI INCENDIO PORTATILI E CARRELLATI La norma UNI 9994-1, è il riferimento per operare secondo la REGOLA DELL ARTE, tale norma fa luce sulle figure coinvolte nella manutenzione,

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2015 (G.U. n. 192 del 20.08.2015) Operatività antincendio Corso di aggiornamento Varese 29 giugno 2017 Ing. Fabrizio Pasquale Comando provinciale

Dettagli

SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Sorveglianza: Controllo visivo atto a verificare che le attrezzature e gli impianti antincendio siano nelle

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PER SORVEGLIANZE, CONTROLLI, REVISIONI E MANUTENZIONI DEGLI IMPIANTI E DELLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE Decreto Legislativo 19 settembre 1994, n 626 articolo

Dettagli

Manuali per la formazione dei lavoratori (ex artt del Dlgs.81/08 e s.m.i.)

Manuali per la formazione dei lavoratori (ex artt del Dlgs.81/08 e s.m.i.) Manuali per la formazione dei lavoratori (ex artt. 36-37 del Dlgs.81/08 e s.m.i.) Corso di Prevenzione Incendi, lotta antincendio e gestione emergenze, di cui al D.Lgs. 81/08 e D.M. 10 Marzo 1998 L organizzazione

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Anno 2013 Responsabile della tenuta del registro: 1 PREMESSA Il presente registro è stato redatto ai sensi dell art. 6, comma 2, del DPR

Dettagli

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM

Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC. Corso OPEM Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Luca Ciarleglio- Croce Rossa Italiana Istruttore PC Antincendio e sostanze pericolose Chimica e fisica del Fuoco La combustione è la reazione chimica tra due

Dettagli

INCENDI. Prevenzione e protezione gestione delle emergenze II modulo. Manuale di base per l informazione. a cura di Stefano Botti - I DISPOSITIVI

INCENDI. Prevenzione e protezione gestione delle emergenze II modulo. Manuale di base per l informazione. a cura di Stefano Botti - I DISPOSITIVI INCENDI Prevenzione e protezione gestione delle emergenze II modulo - I DISPOSITIVI Manuale di base per l informazione a cura di Stefano Botti 1 Le attrezzature per lo spegnimento sono: - gli impianti

Dettagli

Verbale di Presa in consegna

Verbale di Presa in consegna Nuovo Ospedale nella zona orientale di Napoli Ospedale del Mare AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI, GESTIONALI, OPERATIVI E DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DA ESEGUIRSI PRESSO IL COMPLESSO OSPEDALIERO OSPEDALE

Dettagli

ASSISTENZA TECNICA PERIODICA MEZZI ANTINCENDIO

ASSISTENZA TECNICA PERIODICA MEZZI ANTINCENDIO PER ASSISTENZA TECNICA DI CIASCUN ESTINTORE 1* MANUTENZIONE SEMESTRALE DI LEGGE (UNI 9994-1) 2* PRESSURIZZAZIONE. 3* EVENTUALI RICARICHE IN CASO DI UTILIZZO DELL ESTINTORE. 4* SOSTITUZIONE PEZZI DI RICAMBIO.

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO. Ing. Gabriella Cristaudo

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO. Ing. Gabriella Cristaudo DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Capitolo S.6 - Stra ategia antincendio CONTROLLO DELL INCENDIO Strategia Antincendio Descrizione

Dettagli

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme gestione Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Caratteristiche dei luoghi e vie di esodo Lavoratori esposti a rischi particolari Sistema di rilevazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Riferimenti normativi

RELAZIONE TECNICA Riferimenti normativi RELAZIONE TECNICA La palestra a servizio dell adiacente Istituto Professionale per l Industria e l Artigianato sito in via S. Giovanni a Campobasso, sarà dotato dei seguenti mezzi ed impianti: - Estintori;

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI

ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI ANTINCENDIO ATTIVITA E FREQUENZA CEN DI NAPOLI SCHEDA TIPO PROGRAMMA DI MANUTENZIONE 0.18 IMPIANTO DI RILEVAZIONE INCENDI 0.18-0.1-0.4 Rilevatore COMPONENTI OPERAZIONI PREVISTE FREQUENZA di fumo 0.18-0.1-0.1

Dettagli

Allegato V ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI Classificazione degli incendi.

Allegato V ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI Classificazione degli incendi. SEZIONE FAQ 1-PERCHE OBBLIGATORIO INSTALLARE GLI ESTINTORI? NORMATIVE DI RIFERIMENTO D. Lgs 81/2008 e il DM 10/03/1998 Le attività con dipendenti sono soggette alla normativa in materia di salute e sicurezza

Dettagli

LIBRETTI DI MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI. Ing. Claudia Patton Comune di Trento

LIBRETTI DI MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI. Ing. Claudia Patton Comune di Trento LIBRETTI DI MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI Ing. Claudia Patton Comune di Trento Il Datore di lavoro è la figura centrale che deve garantire la sicurezza dei luoghi di lavoro. In particolare il datore di lavoro

Dettagli

DF.DFCPGT.REGISTRO UFFICIALE I

DF.DFCPGT.REGISTRO UFFICIALE I DF.DFCPGT.REGISTRO UFFICIALE.0017616.07-12-2015-I Spett.le CONSIGLIO DI PRESIDENZA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA Sede-Centrale VIA SOLFERINO, 15 RM ROMA (00185) Tel.064961320 Fax.064961205 Rif: OFM7531 Rev.0

Dettagli

Corso Antincendio Rischio Basso

Corso Antincendio Rischio Basso Corso Antincendio Rischio Basso È obbligo del datore di lavoro fornire ai lavoratori una adeguata informazione e formazione sui principi di base della prevenzione incendi e sulle azioni da attuare in presenza

Dettagli

COMPONENTI RETI DI IDRANTI

COMPONENTI RETI DI IDRANTI COMPONENTI RETI DI IDRANTI La rete idranti è la tipologia maggiormente utilizzata per la sua economicità ed efficacia in caso di intervento. Le reti idranti si distinguono in: - ordinarie, destinate alla

Dettagli

come previsto dal D.M. 10/03/1998 DITTA - ATTIVITA - ENTE: P.I.: - C.F.:

come previsto dal D.M. 10/03/1998 DITTA - ATTIVITA - ENTE: P.I.: - C.F.: REGISTRO DEI CONTROLLI, DELLE VERIFICHE, DEGLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO E DELLA FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEL PERSONALE come previsto dal D.M. 10/03/1998 DITTA - ATTIVITA

Dettagli

CERTIFICATI L elenco completo di tutti i certificati è disponibile online all interno del sito internet.

CERTIFICATI L elenco completo di tutti i certificati è disponibile online all interno del sito internet. CERTIFICATI L elenco completo di tutti i certificati è disponibile online all interno del sito internet. Un etichetta contenente tutte le informazioni necessarie alla tracciabilità del prodotto è applicata

Dettagli

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio CORSO per Coordinatori per la progettazione e l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili Rischio Incendio L incendio e la prevenzione classificazione

Dettagli

REGISTRO DEGLI ADEMPIMENTI ANTINCENDIO - (art. 5 d.p.r. n. 37 del ) _ A.S

REGISTRO DEGLI ADEMPIMENTI ANTINCENDIO - (art. 5 d.p.r. n. 37 del ) _ A.S REGISTRO DEGLI ADEMPIMENTI ANTINCENDIO - (art. 5 d.p.r. n. 37 del 12-01-1998) _ A.S. 2012-2013 Denominazione della ditta, azienda, attività POLO PROFESSIONALE L. SCARAMBONE I.S.I.S.S. Ubicazione degli

Dettagli

APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08

APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08 APPUNTI- a.s. 2015/16 ing. Daniele Minichini ASPP ITI Medi - S. Giorgio a C.no NA CORSO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/08 Prevenzione e Protezione dagli Incendi e dalle Esplosioni - Il rischio incendio L incendio

Dettagli

!""#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ("$*"..

!#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ($*.. 1!""#$%&'!&(%#)% +, -"(. 2!""#$%&'!&(%#)% / 0 + 1 2 +, -" 5("$".. / + + / % % 1 /+/ - 677. 5 CAPITOLO 1990 1991 1992 Impianti ed Attrezzature Tecnico- Scientifico Sanitarie 1.00 72 577 Ratei Leasing Operativo

Dettagli

Di seguito si riportano i tipi di controllo e le schede di revisione da eseguire sui sistemi, sulle attrezzature e sugli impianti antincendio

Di seguito si riportano i tipi di controllo e le schede di revisione da eseguire sui sistemi, sulle attrezzature e sugli impianti antincendio DPI antincendio e dispositivi di primo soccorso Di seguito si riportano i tipi di controllo e le schede di revisione da eseguire sui sistemi, sulle attrezzature e sugli impianti antincendio 2.1 Controlli

Dettagli

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC) p.i Bruno Hyvoz Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. LE NORME 20 anni dalla pubblicazione norma UNI 9494:1989, revisionata nel 2007, introduce

Dettagli

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO

L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio. C. Claudi COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO L importanza della valutazione del rischio nella progettazione di Impianti Antincendio C. Claudi 30 Giugno 2008 Rischio Frequenza Numero di Eventi Attesi / Numero totale di eventi Conseguenze Effetti dovuti

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI ANTINCENDIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO LOIANO MONGHIDORO Via Michele dei Ramazzotti n. 24 40063 Monghidoro (BO) Tel. 051.6555547 Codice Ministeriale BOIC88400V Codice

Dettagli

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro 1 Criteri generali di sicurezza antincendio A) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO B) MISURE GENERALI DI PREVENZIONE

Dettagli

DEFINIZIONI DI PERICOLO

DEFINIZIONI DI PERICOLO CORSO ANTINCENDIO DEFINIZIONI DI PERICOLO Il pericolo è riferito alla capacità di una sostanza di causare danni in forza delle sue caratteristiche chimiche, fisiche e delle specifiche modalità di conservazione.

Dettagli

SCHEDA ATTIVITA MANUTENTIVE IMPIANTO RILEVAZIONE INCENDI E SICUREZZA

SCHEDA ATTIVITA MANUTENTIVE IMPIANTO RILEVAZIONE INCENDI E SICUREZZA ESTINTORI PERIODICITA 3 1. Verificare che sia presente, segnalato, privo di ostacoli e facilmente accessibile. 2. Verificare lo scadenza della ricarica del mezzo estinguente. 3. Verificare che l'indicatore

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese Ferrara, 29 giugno 2015 Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese La Prevenzione Incendi nei luoghi di lavoro Ing. Massimo Fratti Corpo Nazionale Vigili del

Dettagli

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08

ANTINCENDIO. Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08 ANTINCENDIO Informazioni di base RSPP ARPA SICILIA DOMENICO PULEO INFORMAZIONE ART. 36 D.LGS 8I/08 La legislazione vigente stabilisce che nei luoghi di lavoro... devono essere adottate idonee misure per

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Anno 2017 Responsabile della tenuta del registro: 1 PREMESSA Il punto 6.1 dell allegato VI del D.M.. 10.3.1998, indica che tutte le misure

Dettagli

IMPIANTI UTILIZZANTI METANO, IDROGENO E LORO MISCELE

IMPIANTI UTILIZZANTI METANO, IDROGENO E LORO MISCELE ECOMONDO FIERA DI RIMINI UNIONCAMERE EMILIA ROMAGNA CAMERA DI COMMERCIO DI FORLI - CESENA CENTRO PER L INNOVAZIONE E SVILUPPO ECONOMICO STRATEGIE DI SVILUPPO DELL IDROMETANO IMPIANTI UTILIZZANTI METANO,

Dettagli

Direzione regionale VV.F. Lombardia

Direzione regionale VV.F. Lombardia Direzione regionale VV.F. Lombardia Corsi di formazione Prevenzione incendi Gli edifici pregevoli per arte e storia Ing. G. Sola 1 File: edifici_storici 20051128 Creato il 26 novembre 2005 Aggiornto: il

Dettagli

Manutenzione estintori: Norma UNI 9994-1 (20.06.2013)

Manutenzione estintori: Norma UNI 9994-1 (20.06.2013) Manutenzione estintori: Norma UNI 9994-1 (20.06.2013) La presente norma prescrive i criteri per effettuare il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la revisione programmata e il

Dettagli

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO?

COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? COME SI SVILUPPA UN INCENDIO? Il fuoco è una reazione di ossidazione che può avvenire ad una velocità bassa, media o altissima e che produce: gas, luce, calore, braci e cenere. Per far si che un incendio

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO Plesso di V.le R. Margherita

REGISTRO ANTINCENDIO Plesso di V.le R. Margherita Istituto Comprensivo Statale Pietro Carrera V.le Regina Margherita, 15-95043 Militello Val di Catania (CT) Cod.mecc. CTIC835008 - c.f. 80011340876 Tel 095 7942200 - Fax 095 7942210 CTEE06200P@istruzione.it

Dettagli