Il Progress test Versione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Progress test Versione"

Transcript

1 Incontro tra Gruppo di Lavoro Progress Test del CdS di Infermieristica e ANVUR CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE Prof. Luisa Saiani Commissione Nazionale Corsi di Laurea in Infermieristica Presidente Prof. Valerio Dimonte Referente progress test Dr.ssa Anna Brugnolli ( UniVR) Referente organizzativo Dr.ssa Ferrari Manuela (Uni Piemonte orientale) Il Progress test Versione Anna Brugnolli e Manuela Ferrari 22, 23 settembre 2017

2 Gruppo di Lavoro interno alla conferenza permanente CdL Professioni sanitarie Universita : Bologna, Ferrara, Modena-Reggio, Milano, Padova, Piemonte orientale, Roma, Torino, Udine,Verona Anna Brugnolli (VR - Referente ), Valerio Di Monte ( Torino), Oliva Marognolli (VR) Altini Pietro (TO), Bevilacqua Anita, Pedrotti Daniel (TN), Giulia Randon (Vi), Sivia Iannone ( Legnago) Franco Mantovan (BZ), CarlaCortini (BO, Ravenna), Claudia Candotti (PD Portogruaro), De Biasio Katia (PD Portogruaro), D Elpidio Giuliana (Roma Torvergata), Ferrari Manuela (Piemonte orientatale) Gajon Sara (PD, Rovigo), Graziani Beatrice (TO) Labelli Elsa (PD-Portogruaro), Gugnali Anna Maria (BO), Pirani Marianna (FE, Pieve di cento); Dorigo Mara ( PD, Conegliano); Fanello Antonella ( Novara); Milani Alessandra (MI, IEO) Matiuzzo Enrica ( PD, Conegliano), Ottaviani Marco ( BO, Ravenna); Persico Annamaria (TO) Pozzi Chiara Adele ( MI, S. Raffaele) Spadola Milena ( BO, Forlì, Rimini) Paola Bernardi ( PD, Treviso), Vagliano Liliana ( Torino) Zavaglio Andreina ( Piemonte orientale, Novara) Vincenzi Silvia (VR); Bonino Marisa ( Piemonte orientale, Novara), Dalsass Laura (BZ-UNIVR), Danese Stefania ( VR), Lazzaretto Elodie (PD, Portogriaro), Spigolon Elisabetta ( Rovigo, PD), Elisa Matiussi (UD) Incontri nel 2016 /2017 N 3 G di Lavoro revisione del progress test N 2 con referenti ANVUR per coniugare PT e TeCo D

3 Item analysis del PT infermieristica a cura di ANVUR n = 1362 risposte al test NB! Considerare che il T1 è verso fine 1 anno e NON all inizio Adeguata coerenza interna del PT Indice di facilità livello medio-difficile (0,49) al 1 anno VS livello medio-facile =,70 al 3 reale progressione di competenze Punto-Biseriale medio: valori adeguati (maggiori di 0,20) solo per il secondo e il terzo anno, suggerendo che il PT sia in grado di distinguere gli studenti più preparati da quelli che lo sono meno solo a partire dal secondo

4 Analisi validità Progress test realizzata da ANVUR R 2 coefficiente di determinazione 0,441 indica che la quota della variabilità del punteggio spiegata dall anno di corso è piuttosto consistente

5 medie per anno di corso e i loro intervalli di confidenza gli intervalli non si sovrappongono Conferma con un certo grado di fiducia (il 95%) che le medie degli studenti per anno sono statisticamente distanti: gli studenti 3 anno ottengono punteggi significativamente superiori

6 Foglio di lavoro passaggio da Versione a versione AreaN. Item VERS Facilità Liv. facilità P-Biseriale Liv. Discriminatività Frequenze risposte A B C D ,483 Medio-Difficile 0,247 Buona 0,482 0,341 0,092 0,081 0,543 Medio-Facile 0,251 Buona 0,541 0,371 0,052 0,033 0,647 Medio-Facile 0,305 Buona 0,646 0,332 0,004 0, ,388 Medio-Difficile 0,218 Buona 0,387 0,145 0,410 0,044 0,780 Facile 0,247 Buona 0,778 0,044 0,160 0,019 0,908 Facile 0,204 Buona 0,906 0,018 0,063 0, ,577 Medio-Facile 0,204 Buona 0,576 0,025 0,355 0,044 0,840 Facile 0,302 Buona 0,838 0,008 0,087 0,064 0,906 Facile 0,017 Inadeguata 0,904 0,004 0,052 0, eliminata 0,210 Difficile 0,123 Inadeguata 0,210 0,224 0,161 0,369 7 nuovo 0,320 Medio-Difficile 0,054 Inadeguata 0,320 0,156 0,114 0,396 0,261 Medio-Difficile 0,024 Inadeguata 0,260 0,117 0,141 0,471 Facilità decrescente Facilità stabile Problemi riscontrabili Discriminativ ità crescente Discriminativ ità debole Distrattori attrattivi x x x x Distrattori deboli Omissioni N. problemati che

7 Passaggio da PT a TeCO-D obiettivi e soggetti interessati dai risultati del TeCO-D sono gli stessi dei Progress Test Progress test versione item - Impegno gravoso di circa 5 ore - Sistema non informatizzato - Impossibilità di mantenere la contemporaneità di PT e TECO D per l elevato numero di studenti da coinvolgere e motivare ad una aderenza impegnata e triennale Progress Test versione Banca di 178 item 3 sub-test omogenei tra loro e rappresentativi del PT ora TeCO D

8 187i item revisionati del neo-progress Test saranno estratti 3 subtest somministrazioni T0 ( ingresso) T1 fine 1 anno T2 - fine 2 anno sub-test 3 60/70 item T3 - fine 3 anno/laureandi sub-test 1 60/70 item Item comuni 3 questionari sub-test o 2 60/70 item Ipotesi di Periodi primi di novembre stabilizzazione degli immatricolati/ aule fine settembre primi di ottobre Stesso blue print Ad ogni studente sarà assegnato solo 1 dei 3 sub-test garantendo lo stesso per i 3 anni Piattaforma informatica Somministrazione in aula nella finestra ANVUR (aula informatica/ richiesto uso PC personale dello studente) -90 minuti

9 Blueprint delle dimensioni TECO-D COMPLESSIVO MCQ Problematiche assistenziali: N % trasversali di interesse assistenziale 27 15,2 situazione di criticità vitale 15 8,4 della persona con problemi cardio - respiratori cronici in fase di stabilità e non 27 15,2 della persona con problemi oncoematologici 11 6,2 della persona con problemi metabolici cronici in fase di stabilità e non 11 6,2 della persona con problemi gastro-intestinali acuti e cronici 11 6,2 della persona con problemi neurologici cronici in fase di stabilità e non 11 6,2 della persona sottoposta a intervento chirurgico 16 9,0 Sicurezza delle cure infermieristiche e dell'ambiente 14 7,9 Gestione regimi diagnostico terapeutici e interventi educativi 19 10,7 Organizzazione dell assistenza e continuità 7 3,9 Responsabilità professionale, deontologica ed etica 9 5,1 TOTALE % MCQ N % 11 15,2 6 8, ,2 4 6,2 4 6,2 4 6,2 4 6,2 6 9,0 6 7,9 7 10,7 3 3,9 4 5, ,0

10 Per l anno accademico 2017/18 e coorti già attive proponiamo: Sospensione vecchio progress test Somministrazione trasversale del TECO-D per T0,T1, T2,T3. Nuovi immatricolati e per le coorti già attive che concluderanno nel 17/18 rispettivamente 1 anno, 2 3 anno

11 Feedback Studente immediato CdL come autovalutazione assieme alla media Nazionale/anno PT/TECO D devono rimanere una autovalutazione formativa degli esiti di apprendimento disciplinari e non avere finalità di grading dei CdS

12 CdL Partecipanti: Trasmettere scheda contenente Consapevolezza flusso dei dati verso ANVUR Università Sede Presidente Coordinatore Referente Progress Test: mail e N telefonico N studenti infermieristica Tot 1 2 3

13 Motivare la partecipazione degli studenti Riconoscimento dell impegno GdL propone 1 CFU delle attività a scelta da assegnare al termine del triennio se partecipato a tutte le 4 somministrazioni Somministrazione solo allo studente regolare

14 Proposte e scelte emerse dal «dibattito» - Conferenza 22 settembre 2017 Rivedere periodo T «zero» : gli immatricolati entro il 15 dicembre, da fine novembre a dicembre Essere custodi dell «autovalutazione» Riconoscimento di 1 CFU da inserire nel le attività formative definite da ogni CdS ( es ADE, Tirocinio, ) Chiarire nelle indicazioni il concetto di «regolare»

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE

CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PRESIDENTE Prof. Luisa Saiani Commissione Nazionale Corsi di Laurea in Infermieristica Presidente Prof. Valerio Dimonte Referente

Dettagli

Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta

Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Infermieristica Milano - 14 giugno 2016 Esame di stato: l esperienza delle Università e dei Collegi IPASVI del Piemonte e Valle d Aosta Luigi Cirio e Arianna

Dettagli

Il bilancio dell esperienza TECO

Il bilancio dell esperienza TECO Il bilancio dell esperienza TECO ANVUR 8 Maggio 2019 Autovalutazione & Didattica Morena Sabella Coordinatrice progetto TECO Barbara Bacocco, Annalisa Di Benedetto, Maria Rita Infurna, Alessia Pozzi - ANVUR

Dettagli

Il progetto TECO: le competenze trasversali e disciplinari WORKSHOP LE COMPETENZE IN AMBITO UNIVERSITARIO ROMA, 6 FEBBRAIO 2018

Il progetto TECO: le competenze trasversali e disciplinari WORKSHOP LE COMPETENZE IN AMBITO UNIVERSITARIO ROMA, 6 FEBBRAIO 2018 Il progetto TECO: le competenze trasversali e disciplinari WORKSHOP LE COMPETENZE IN AMBITO UNIVERSITARIO ROMA, 6 FEBBRAIO 2018 Le competenze universitarie: il Progetto TECO TECO-D TECO-T Le attività del

Dettagli

Il Progress Test Esperienza dei C.L. in Logopedia

Il Progress Test Esperienza dei C.L. in Logopedia Conferenza Permanente dei corsi di laurea Professioni sanitarie Portonovo 12-13 settembre 2013 Il Progress Test Esperienza dei C.L. in Logopedia Il Progress Test Logopedia è stato somministrato al termine

Dettagli

Indagine nazionale sui Corsi di Laurea in Infermieristica

Indagine nazionale sui Corsi di Laurea in Infermieristica CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE COMMISSIONE NAZIONALE DEI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Indagine nazionale sui Corsi di Laurea in Infermieristica Bologna 23

Dettagli

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE

GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE GIORNATA NAZIONALE SULLA FORMAZIONE VENTI ANNI DI FORMAZIONE ACCADEMICA 5 NOVEMBRE 2016 FEROLETO ANTICO, CATANZARO Stato dell arte della formazione infermieristica in ambito accademico Paola Ferri, Corso

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO "VALORIZZAZIONE DEL TUTORATO"

GRUPPO DI LAVORO VALORIZZAZIONE DEL TUTORATO Commissione Nazionale dei corsi di laurea in infermieristica Milano 14 Giugno 2016 GRUPPO DI LAVORO "VALORIZZAZIONE DEL TUTORATO" Componenti del gruppo di lavoro: Bevilacqua Anita, Canzan Federica, Cattalani

Dettagli

L esperienza del Progress Test: da una fase sperimentale a valutazione di sistema

L esperienza del Progress Test: da una fase sperimentale a valutazione di sistema Bologna, 23 settembre 216 Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Stabilità e Integrazione dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie nel Sistema Universitario L esperienza

Dettagli

Test sulle competenze effettive di carattere generalista dei laureandi italiani

Test sulle competenze effettive di carattere generalista dei laureandi italiani Test sulle competenze effettive di carattere generalista dei laureandi italiani ANVUR intende inserire in AVA (Autovalutazione, Valutazione periodica e Accreditamento), tra gli indicatori e i criteri per

Dettagli

I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova

I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova I corsi di laurea in Scienze Geologiche dell Università di Padova Bernardo Cesare Dipartimento di Geoscienze 30 gennaio 2016 Mestre DIPARTIMENTO Presentazione Argomenti Il nuovo Dipartimento I percorsi

Dettagli

Valutazione della didattica dati A.A. 2015/16

Valutazione della didattica dati A.A. 2015/16 Valutazione della didattica dati A.A. 15/16 Consiglio del CdS di e Chirurgia Modena, 26 giugno 17 Aula T2 - Centro Servizi Anna Iannone PQA-Area Salute Valutazione della didattica dati A.A. 15/16 Finalità

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Fisioterapia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del

Dettagli

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Sessione: Scenari futuri per le Lauree Magistrali Bologna 22 settembre 2017 Documento di Consenso Aggiornamento/Revisione LM professioni

Dettagli

Corso di Laurea di Infermieristica

Corso di Laurea di Infermieristica Università degli Studi di Verona Corso di Laurea di Infermieristica Corso di Laurea di Infermieristica Attività formative a scelta dello studente Seminari multidisciplinari per approfondimenti specialistici

Dettagli

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale

Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale Report Corso INFERMIERISTICA - Laurea Triennale Presidio per la Qualità d Ateneo Università degli Studi di Cagliari 16 novembre 2014 Presidio per la Qualità d Ateneo (UNICA) INFERMIERISTICA L3-2013/14

Dettagli

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu)

Prova intermedia del 5 novembre Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) prof. Alessandro Lai Prova intermedia del 5 novembre 2018 * * * Gli studenti se lo desiderano potranno prendere visione della propria prova nel tutorato della dott.ssa

Dettagli

La verifica dell apprendimento nella laurea triennale in matematica

La verifica dell apprendimento nella laurea triennale in matematica La verifica dell apprendimento nella laurea triennale in matematica Daniele Boffi Dipartimento di Matematica F. Casorati, Università di Pavia http://www-dimat.unipv.it/boffi Coordinamento Nazionale CdS

Dettagli

Calendario Esami Corso di Laurea in Infermieristica Torino Sede TO4 Ivrea A.A. 2015/16 PRIMO ANNO (NUOVO ORDINAMENTO-DM 270/2004)

Calendario Esami Corso di Laurea in Infermieristica Torino Sede TO4 Ivrea A.A. 2015/16 PRIMO ANNO (NUOVO ORDINAMENTO-DM 270/2004) PRIMO ANNO (NUOVO ORDINAMENTO-DM INSEGNAMENTO Commissione d Esame I SETTEMBRE 2016 DICEMBRE 2016 INFERMIERISTICA GENERALE STRUTTURA E MORFOLOGIA DEL CORPO UMANO FUNZIONAMENTO DEL CORPO UMANO INFERMIERISTICA

Dettagli

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

IL CONSIGLIO DIRETTIVO Delibera n. 12 del 17/01/2018 Oggetto: Costituzione del Gruppo di Lavoro TECO-D/Pedagogia IL CONSIGLIO DIRETTIVO VISTO il Decreto Legge del 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla Legge

Dettagli

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche Dati in ingresso, percorso ed uscita Dati di andamento CdS in termini di ingresso (attrattività): a.a. 2010-2011 a.a. 2011-2012 a.a. 2012-2013 a.a.

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso di Studio: Corso di laurea in Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione

Dettagli

INDAGINE CONOSCITIVA SULL UTILIZZO DELL OSCE NELLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI IN TIROCINIO

INDAGINE CONOSCITIVA SULL UTILIZZO DELL OSCE NELLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI IN TIROCINIO CONFERENZA PERMANENTE DELLE CLASSI DI LAUREA SANITARIE Meeting d autunno Portonovo di Ancona 3-4 Ottobre 2008 INDAGINE CONOSCITIVA SULL UTILIZZO DELL OSCE NELLA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN AMBITO UNIVERSITARIO IL PROGETTO TECO Raffaella Ida Rumiati Vice-Presidente ANVUR Daniele Checchi Consiglio Direttivo ANVUR Roma, 12 giugno 2018 Quadro normativo del

Dettagli

I NUOVI PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA IN ITALIA: UN ANALISI COMPARATIVA. Valerio Dimonte Antonella Molon

I NUOVI PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA IN ITALIA: UN ANALISI COMPARATIVA. Valerio Dimonte Antonella Molon Commissione Nazionale Corsi di Laurea in Infermieristica I NUOVI PIANI DI STUDIO DEI CORSI DI LAUREA IN INFERMIERISTICA IN ITALIA: UN ANALISI COMPARATIVA Valerio Dimonte Antonella Molon Milano 18 maggio

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

PROGETTO. Elenco degli ammessi alla selezione per l assegnazione di 10 borse per tirocini formativi all estero

PROGETTO. Elenco degli ammessi alla selezione per l assegnazione di 10 borse per tirocini formativi all estero Rimini Forlì-Cesena Parma Piacenza Ravenna Reggio Emilia con il coordinamento della Coop. sociale Kara Bobowski di Modigliana Programma di apprendimento permanente (LLP) Programma settoriale Leonardo da

Dettagli

Documento di Consenso Coordinatori Bielli Saiani

Documento di Consenso Coordinatori Bielli Saiani Valutazione delle competenze professionali acquisite in tirocinio dagli studenti dei corsi di laurea delle professioni sanitarie Documento di Consenso Coordinatori Bielli Saiani - Portonovo 16 settembre

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia

RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME CdLMCU Medicina e Chirurgia Denominazione del Corso di Studio : MEDICINA E CHIRURGIA (D.M.270/04) Classe : LM 41 Sede : Modena Primo anno accademico di attivazione: 2009/2010

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI

GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI GUIDA PER LA REALIZZAZIONE DELLE CONSULTAZIONI CON LE ORGANIZZAZIONI RAPPRESENTATIVE DELLA PRODUZIONE, SERVIZI, PROFESSIONI Ottobre 2015 Contesto normativo Secondo il D.M. 270/2004 c. 4: i contenuti dell

Dettagli

a cura della Commissione Didattica poli didattici di Verona, Trento, Vicenza, Legnago, Bolzano approvato il 16 maggio 2018

a cura della Commissione Didattica poli didattici di Verona, Trento, Vicenza, Legnago, Bolzano approvato il 16 maggio 2018 Università degli Studi di Verona Corso di Laurea di Infermieristica Attività formative a scelta dello studente e Seminari multidisciplinari per approfondimenti specialistici Regolamento didattico Informazioni

Dettagli

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

IL CONSIGLIO DIRETTIVO Delibera n. 197 del 12/09/2018 Oggetto: Costituzione del Gruppo di Lavoro TECO-D/Psicologia IL CONSIGLIO DIRETTIVO VISTO il Decreto Legge del 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla

Dettagli

REPORTING FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016. USR-ER Ufficio V Ambito Territoriale di Bologna

REPORTING FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016. USR-ER Ufficio V Ambito Territoriale di Bologna REPORTING FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016 USR-ER Ufficio V Ambito Territoriale di Bologna Formazione docenti neoassunti a.s. 2015/2016 RIFERIMENTI NORMATIVI Decreto Ministeriale n. 850 del 27.10.2015 «Il

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 202/3 5 4 3 2 2 6 8 9 7 5 5 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 4 4 2 3 5 6 3 Interfacoltà 7 8 Interateneo 9 cdl triennale

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Relazione Annuale 2015 della Commissione Paritetica Docenti Studenti Dipartimento: DICII Dipartimento di afferenza a partire dal 1 novembre 2015 (se modificato): Denominazione del Corso di Studio: Ingegneria

Dettagli

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta

Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta Piano di studi del Corso di laurea in Infermieristica Aosta INSEGNAMENTO MED GENERALE A.A. 05/06 I ANNO I SEMESTRE D.M. 70/04 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI MED/ GENERALE M-PSI/07 PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail ZAVAGLIO ANDREINA andreina.zavglio@med.uniupo.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita Luogo di nascita

Dettagli

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR)

Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Schema di Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'adulto Denominazione e classe del C d S: Laurea Tecniche di Radiologia medica

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova

Offerta formativa Università di Padova 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2015/16 per Scuola di Ateneo Agraria e Medicina Veterinaria 8 1 8 Economia e Scienze Politiche 5 9 Giurisprudenza 1 1 12 1 17 Medicina

Dettagli

Dr. Roberto Di Bella. Dr. Mauro Curzel. Consiglio Nazionale Roma 24 ottobre 2015

Dr. Roberto Di Bella. Dr. Mauro Curzel. Consiglio Nazionale Roma 24 ottobre 2015 Consiglio Nazionale Roma 24 ottobre 2015 Logiche formative e orientamento della Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Dr. Roberto Di Bella Dr. Mauro Curzel Orientamenti

Dettagli

Relatori e Moderatori

Relatori e Moderatori Relatori e Moderatori Saverio Andreula Filippini Aurelio Maria Grazia Bedetti Maria Cristina Bigliardi Carlo Celentano Barbara Chiapusso Laura D Addio Francesco Falli Michele Fortuna Vladimiro Gamba Vincenzo

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 6 4 3 2 2 7 9 0 7 3 4 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 5 3 Scienze MM. FF. NN. 3 3 5 6 4 3 0 7 Interateneo 3

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010

Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10. Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010 Valutazione della Didattica da parte degli Studenti A.A. 2009/10 Aula Magna Palazzo Centrale 9 marzo 2010 A cosa serve? La rilevazione dell opinione degli studenti frequentanti permette di individuare

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze Naturali Classe L-32 Scienze e tecnologie per l ambiente e la natura Denominazione del Corso di Studio: Scienze

Dettagli

Appelli CdL Infermieristica aa

Appelli CdL Infermieristica aa Corso di Laurea in Anno Semestre cod.ci Corso integrato Inf. 1 I MS0134 Scienze biologiche Cognome e Nome Coordinatore C.I. Alessandra Bertoni FEBBRAIO/ GENNAIO GIUGNO/LUG LIO SETTEMBRE data appello AULA1

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

CURRICULUM VITAE. Dichiara: CURRICULUM VITAE La sottoscritta: LAURA ODETTO nata a Pinerolo il 04 gennaio 1969 residente a Torino, via Pramollo 2/F telefono 011/3472380 cellulare 338/1275232 334/6453182 mail: laura_odetto@virgilio.it

Dettagli

l Attività formative professionalizzanti l Laboratori professionali MED/45 IMassidda Maria Valeria

l Attività formative professionalizzanti l Laboratori professionali MED/45 IMassidda Maria Valeria allegato 4) Consiglio di Classe delle Professioni lnfermieristiche del22.10.2013 PROGRAMMAZIONE DIDATIICA COL INFERMI ERISTICA A.A. 2013-2014 40 142 llnfermieristica NU 12 Il 40 142 llnfermieristica NU

Dettagli

Validazione di uno Strumento di Valutazione degli Ambienti di Apprendimento Clinico nel Contesto Italiano STUDIO MULTICENTRICO SVIAT

Validazione di uno Strumento di Valutazione degli Ambienti di Apprendimento Clinico nel Contesto Italiano STUDIO MULTICENTRICO SVIAT Validazione di uno Strumento di Valutazione degli Ambienti di Apprendimento Clinico nel Contesto Italiano STUDIO MULTICENTRICO SVIAT Milano, 14 Giugno 2016 Ricercatore principale: Prof.ssa Alvisa Palese

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Infermieristica L/SNT1 Professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale

Relazioni di Riesame annuale dei CdS CCSA di Ingegneria Industriale Relazioni di Riesame annuale dei CdS 2012 CCSA di Ingegneria Industriale Contesto Nasce all interno del sistema AVA (Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento degli atenei e dei corsi di studio), introdotto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Economia aziendale Esiti della prova intermedia dell 11 novembre 2013 degli insegnamenti di: Ragioneria Generale e Applicata (9 cfu) (sede di Verona, CdL in EA) Ragioneria Generale e Applicata I (10 cfu) (sede di Verona,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GROSSO SILVIA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GROSSO SILVIA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI La sottoscritta Silvia Grosso, consapevole che il rilascio di dichiarazioni mendaci, la formazione di atti falsi ed il loro uso è punito

Dettagli

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE

INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE INVALSI 2016: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2016 a cura dell Osservatorio sul Sistema formativo piemontese SISFORM realizzato da IRES Piemonte e Regione Piemonte ARTICOLO

Dettagli

SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO

SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO I SEDE TO2 CALENDARIO ESAMI A.A. 2014/15 PRIMO ANNO (NUOVO ORDINAMENTO D.M. 270/2004) INSEGNAMENTO APPELLI I SETTEMBRE 2015 INFERMIERISTICA GENERALE STRUTTURA E MORFOLOGIA DEL CORPO UMANO FUNZIONAMENTO

Dettagli

MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA All.1 P2-FORM Titolo: LA TUTORSHIP NELL APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE CLINICHE

Dettagli

SESSIONE DI ESAME AVVOCATI 2016 Ulteriori sottocommissioni

SESSIONE DI ESAME AVVOCATI 2016 Ulteriori sottocommissioni SESSIONE DI ESAME AVVOCATI 2016 Ulteriori sottocommissioni CORTE D'APPELLO DI BOLOGNA II SOTTOCOMMISSIONE ZANETTI avv. Licia Nato a Forlimpopoli il 29.3.1967 Ordine di Forlì - Cesena CERIONI dott. Marino

Dettagli

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame

I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame I report del Data Warehouse finalizzati alla compilazione della SUA-CdS e del rapporto di riesame Dott.ssa Antonella Arvedi Controllo di Gestione e Reporting Direzionale Indicatori e parametri per la valutazione

Dettagli

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia

Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Classe: LM-35 Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di ASCOLI PICENO. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto

Dettagli

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche

RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche RIELABORAZIONE DATI - CdLM in Scienze Infermieristiche Dati in ingresso, percorso ed uscita Riesame 2013 Dati di andamento CdS in termini di attrattività: a.a. 2009-2010 a.a. 2010-2011 a.a. 2011-2012 Variazione

Dettagli

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati.. SCHEDA SUA CDS QUADRO B6 RILEVAMENTO OPINIONE DEGLI STUDENTI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA INDUSTRIALE L-9 Revisioni Revisione Autore Data A.A. di riferimento 1.0 Prof. Stefano Guarino - Coordinatore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie 21 COMPONENTI: BERTINATO LUCIANO CEVESE ANTONIO LANZA MASSIMO MILANESE CHIARA MOGHETTI PAOLO RICCI MATTEO ROMANELLI MARIA GRAZIA TAM ENRICO Ordine del giorno: 1. Altre attività di tipologia F 2. Accreditamento

Dettagli

2. UNIVERSITA DI FERRARA

2. UNIVERSITA DI FERRARA 2. UNIVERSITA DI FERRARA Andamento delle iscrizioni e immatricolazioni nell Ateneo di Ferrara Provenienza degli iscritti e degli immatricolati nell Ateneo di Ferrara Tassi di immatricolazione nell Ateneo

Dettagli

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016

Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Stato avanzamento azioni correttive RAR 2016 e Criticità emerse dalla Relazione Annuale delle CP-DS 2016 Denominazione del CdS: Economia e marketing internazionale Classe: L-18, Scienze dell Economia e

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Paolo Gamba (gamba@unipv.it) Formazione in università: 2 livelli Schema organizzativo dei Corsi di Studio dalla Scuola Media Superiore

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, 31030 SAN PIETRO DI FELETTO (TV) Telefono 3483175515 E-mail decol.anna@gmail.com Nazionalità

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/0 6 4 3 2 2 7 Lettere e Filosofia 8 9 Medicina e Chirurgia 6 5 4 Medicina Veterinaria 5 7 Scienze della Formazione 5 4 Scienze MM.

Dettagli

Sviluppo dei CdL in Tecniche Ortopediche

Sviluppo dei CdL in Tecniche Ortopediche Sviluppo dei CdL in Tecniche Ortopediche Progress Test vs Teco Dott.ssa Silvia Guidi Si è partiti da una domanda: Che cosa hanno i Corsi di Laurea come strumento valido e affidabile che permetta ai docenti

Dettagli

Delibera n. 11 del 17/01/2018

Delibera n. 11 del 17/01/2018 Delibera n. 11 del 17/01/2018 Oggetto: Costituzione del Gruppo di Lavoro TECO-D/Filosofia IL CONSIGLIO DIRETTIVO VISTO il Decreto Legge del 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla Legge

Dettagli

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF. Elenco dei candidati ammessi alla prova selettiva nella provincia di PARMA. Per verificare l'ammissione alla prova selettiva ed individuare la propria sessione di convocazione (giorno, ora e punto di identificazione),

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Centro Parco S. Teodoro Via Abbazia 28 - Monteveglio (BO)

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. Centro Parco S. Teodoro Via Abbazia 28 - Monteveglio (BO) Progr.Num. 446/2015 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 27 del mese di aprile dell' anno 2015 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: Centro

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica - Sede TO2

Corso di Laurea in Infermieristica - Sede TO2 Piano degli Studi A.A. 204/5 e Affidamenti degli Insegnamenti primo anno SEM INSEGNAMENTO MODULO SETT Esami per I. Sede TO2 INFERMIERISTICA GENERALE MED/45 3 TORTOLA CINZIA I Infermieristica generale SOCIOLOGIA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

Il Piano Lauree Scientifiche e la riduzione del tasso di abbandono tra primo e secondo anno: innovazione di strumenti e di metodologie didattiche

Il Piano Lauree Scientifiche e la riduzione del tasso di abbandono tra primo e secondo anno: innovazione di strumenti e di metodologie didattiche Il Piano Lauree Scientifiche e la riduzione del tasso di abbandono tra primo e secondo anno: innovazione di strumenti e di metodologie didattiche Roma 7 febbraio 2018 Referenti PLS Comitato Tecnico Scientifico

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ALTRE ATTIVITA (AA) ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE)

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ALTRE ATTIVITA (AA) ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CORSO DI LAUREA ALTRE ATTIVITA (AA) ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE A SCELTA DELLO STUDENTE (ADE) AA 2017/2018

Dettagli

Consensus Conference sul Tirocinio- risultati. Portonovo 10 Settembre 2010

Consensus Conference sul Tirocinio- risultati. Portonovo 10 Settembre 2010 Consensus Conference sul Tirocinio- risultati Portonovo 10 Settembre 2010 Principi e standard del tirocinio professionale 1. Tirocinio professionale definizione e principi pedagogici 2. Programmazione

Dettagli

Didattica e Pedagogia Speciale Scalmato Valeria 2 20

Didattica e Pedagogia Speciale Scalmato Valeria 2 20 Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche Assistenziali Anno Accademico 2016/2017 I Anno II Semestre Orario delle Lezioni Le lezioni si terranno presso l aula D piano terra del

Dettagli

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA Graduatoria di merito relativa al bando di selezione per l attribuzione di incarichi di insegnamento a personale di ruolo dell

Dettagli

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

IL CONSIGLIO DIRETTIVO Delibera n. 28 del 07/02/2018 Oggetto: Costituzione del Gruppo di Lavoro TECO-D/Lettere IL CONSIGLIO DIRETTIVO VISTO il Decreto Legge del 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla Legge

Dettagli

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività Didattiche Elettive)

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività Didattiche Elettive) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MEDICINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DALLA SANITA PUBBLICA E PEDIATRICHE CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sede di Asti

Dettagli

Fate clic per aggiungere testo

Fate clic per aggiungere testo Fate clic per aggiungere testo Progetto W l amore Il Progetto W L'AMORE è un progetto di educazione socioaffettiva e sessuale innovativo: - è rivolto ai preadolescenti delle classi terze delle scuole secondarie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

INFERMIERI DI SENOLOGIA E DATA MANAGER. Senonetwork: Incontro Centri di Senologia Giugno 2018 Brindisi. Lorenza Marotti - EUSOMA

INFERMIERI DI SENOLOGIA E DATA MANAGER. Senonetwork: Incontro Centri di Senologia Giugno 2018 Brindisi. Lorenza Marotti - EUSOMA Senonetwork: Incontro Centri di Senologia 4.0 4 Giugno 2018 Brindisi Lorenza Marotti - EUSOMA Infermiere di Senologia e Data Manager figure professionali che fanno parte del core team Maggio 2014 E il

Dettagli

Assemblea Ordinaria 2012 Collegio IPASVI - Provincia di Como. Como, 22 febbraio Relazione programmatica. anno 2013

Assemblea Ordinaria 2012 Collegio IPASVI - Provincia di Como. Como, 22 febbraio Relazione programmatica. anno 2013 Assemblea Ordinaria 2012 Collegio IPASVI - Provincia di Como Como, 22 febbraio 2013 Relazione programmatica anno 2013 Attività del Consiglio Direttivo Organizzazione in tre commissioni: Commissione formazione

Dettagli

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017

ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA A.A. 2016/2017 A.A. 2016/2017 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 ATTIVITA A SCELTA DELLO STUDENTE E ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE SEDE DI BORGO SAN LORENZO APPROVATA Consiglio di Corso... AREA TEMATICA:

Dettagli

Test sulle competenze 2015 TECO

Test sulle competenze 2015 TECO Documento predisposto da: Fabio Monteduro Anna Marchetti Test sulle competenze 2015 TECO Attività svolte e risultati Fase 1 Roma, 1 Luglio 2015 Il test sulle competenze I test sulle competenze TECO è stato

Dettagli

Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A

Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A Corso di studio in Scienze dell Educazione e della Formazione - sede di Rovigo - A.A. 2017-2018 Scuola di Scienze Umane, Sociali e del Patrimonio Culturale Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia

Dettagli

Corso di Laurea in ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Istruzioni per la compilazione del Piano di Studi A.A

Corso di Laurea in ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Istruzioni per la compilazione del Piano di Studi A.A Corso di Laurea in ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Istruzioni per la compilazione del Piano di Studi A.A. 2017-18 1 Accedere alla pagina dei Servizi On Line http://sol.unifi.it/ Cliccare su: Immissione Piani

Dettagli

Manutenzione delle classi di corso di studio. Stefano ACIERNO Segretario Commissione III Consiglio Universitario Nazionale

Manutenzione delle classi di corso di studio. Stefano ACIERNO Segretario Commissione III Consiglio Universitario Nazionale Manutenzione delle classi di corso di studio Stefano ACIERNO Segretario Commissione III Consiglio Universitario Nazionale stefano.acierno@cun.it Le aree CUN Area 01 - Scienze matematiche e informatiche

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Corso di Laurea in Infermieristica Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Massimo Clementi Presidente del Corso di Laurea: Prof. Roberto Chiesa PRESENTAZIONE

Dettagli

La valutazione della formazione

La valutazione della formazione III Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA La valutazione della formazione Angela Giusti Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della

Dettagli

VERBALE N.RO 4 DEL 11 GIUGNO 2018 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E LA NATURA. Quindi a

VERBALE N.RO 4 DEL 11 GIUGNO 2018 DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER L AMBIENTE E LA NATURA. Quindi a PAG. 1 Il giorno 11/06/2018, alle ore 14.00 a seguito di formale convocazione, si è riunito in forma telematica, come approvato nel verbale 7 del 21 febbraio 2013, il Consiglio di Corso di Studio in Scienze

Dettagli

STRUTTURA PROPONENTE E ALTRE STRUTTURE. Dipartimento di Scienze Mediche TIPOLOGIA MASTER. A) Istituzionale

STRUTTURA PROPONENTE E ALTRE STRUTTURE. Dipartimento di Scienze Mediche TIPOLOGIA MASTER. A) Istituzionale LINGUA IN CUI E' EROGATO IL MASTER: ( X ) IT Scheda relativa alla proposta di istituzione e/o attivazione di Master Universitario a.a. 2018-2019 DENOMINAZIONE DEL CORSO (si ricorda che la denominazione

Dettagli