Introduzione all Architettura dei Calcolatori Elettronici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione all Architettura dei Calcolatori Elettronici"

Transcript

1 Introduzione all rchitettura dei Calcolatori Elettronici aurizio Palesi aurizio Palesi 1 Sistema di Elaborazione Un Sistema di Elaborazione (SE) è una acchina () capace di eseguire Programmi (P) scritti in un opportuno Linguaggio (L) ondo Esterno Dati P(L) L aurizio Palesi 2 1

2 Sistema di Elaborazione Sistema di di Elaborazione acchina Programma Linguaggio entità attiva entità passiva aurizio Palesi 3 odello Funzionale vs. ealizzativo odello Funzionale La macchina è un puro esecutore delle istruzioni del proprio linguaggio Due macchine dotate dello stesso linguaggio sono funzionalmente identiche odello ealizzativo Descrive come la macchina è realizzata Due macchine dotate dello stesso linguaggio non è detto che siano identiche da un punto di vista realizzativo aurizio Palesi 4 2

3 Gerarchie di acchine ondo Esterno Dati P(L2) Traduzione Interpretazione L2 P12(L1) L1 1 2 aurizio Palesi 5 Sistema di Elaborazione Un SE è costituito da una gerarchia di macchine Costruite a partire da una macchina estremamente elementare Il modello realizzativo di un SE è definito da odello funzionale della macchina più elementare che si vuole trattare Dalla descrizione degli interpreti e dei traduttori aurizio Palesi 6 3

4 Generalizzazione Ln P(n-1)n L2 P(n-1)n L1 1 2 n Prestazioni Prestazioni Trade-off strazione strazione (Semplicità (Semplicità di di programmazione) programmazione) aurizio Palesi 7 Processo acchina che esegue il linguaggio prodotto dai compilatori dei linguaggi di 3G Linguaggio binario ondo Esterno Dati P(C) C Compilatore C L.ggio Binario.na Processo acchina C aurizio Palesi 8 4

5 Linguaggio Binario Le istruzioni sono codificate in bit Dipende dal SE differenza dei linguaggi di 3G Tuttavia tutti i processi condividono la stessa impostazione generale aurizio Palesi 9 acchina Processo Gli elementi fondamentali che caratterizzano qualsiasi processo sono emoria del processo Programma in esecuzione in memoria Presenza di un registro Program Counter eccanismo di esecuzione Stato del processo Contenuto di memoria + contenuto dei registri Istruzione Codice operativo Operandi aurizio Palesi 10 5

6 acchina ssembler Si realizza per eliminare la difficoltà di lavorare con il linguaggio binario Linguaggio ssembly Programma assemblatore Linguaggio binario del proc. Processo acchina ssembler aurizio Palesi 11 Esempi di Istruzioni ssembly Categoria 1 somma X, Y ; Y := X + Y neg X ; X := -X copia X, Y ; Y := X Categoria 2 Salta I ; Passa ad eseguire l istruzione I Test X, I ; Se X=0, vai a eseguire l istruzione I Termina ; Termina l esecuzione del programma Categoria 3 Leggi X ; cquisisci un dato dall esterno in X Scrivi X ; Trasmetti il contenuto di X all esterno aurizio Palesi 12 6

7 Esempio di Programma ssembly oltiplicazione per somme ripetute X: ISEV Y: ISEV Z: ISEV ZEO: ISEV 0 NUNO: ISEV -1 leggi leggyi copia Ciclo: test somma somma salta Fine: scrivi termina X Y ZEO, Z X, Fine Y, Z NUNO, X Ciclo aurizio Palesi 13 Z Codifica del Programma in Linguaggio Binario X: ISEV 0 **** ****** ****** Y: ISEV 1 **** ****** ****** Z: ISEV 2 **** ****** ****** ZEO: ISEV NUNO: ISEV leggi X ****** leggyi Y ****** copia ZEO, Z Ciclo:test X, Fine somma Y, Z somma NUNO, X salta Ciclo ****** Fine: scrivi Z ****** termina ****** ****** aurizio Palesi 14 7

8 acchina ssembler lcune differenze tra Linguaggio Binario e Linguaggio ssembly I codici operativi binari sono sostituiti da codici simbolici Presenza di direttive non rispondendi a istruzioni in linguaggio binario Si possono usare simboli (labels) al posto di indirizzi binari aurizio Palesi 15 acchina Hardware La macchina sopra la quale viene realizzato il processo è la acchina Hardware Il Linguaggio della macchina HW è il linguaggio binario Il programma che realizza la macchina processo sopra la macchina HW si chiama Sistema Operativo Il SO è in grado di realizzare molte macchine processo sulla macchina HW aurizio Palesi 16 8

9 Il Sistema Operativo Prog.1 Prog.2 Prog.N Proc. 1 Proc. 2 Pproc. N Sistema Operativo Linguaggio acchina acchina Hardware aurizio Palesi 17 Caratteristiche Fondamentali Capacità di eseguire sequenze di istruzioni memorizzate Calcolatore = Unità di Elaborazione + Unità di Controllo 1. Preleva le istruzioni dalla memoria 2. Interpreta i codici di istruzione 3. Effettua le azioni che questi prevedono Programma = Insieme organizzato di istruzioni aurizio Palesi 18 9

10 Vista Funzionale di un Calcolatore mbiente Traserimento Controllo Elaborazione emorizzazione aurizio Palesi 19 Componenti di un Calcolatore Calcolatore Processore Dispositivi Unità di controllo emoria Ingresso Tastiera ouse Unità operativa Uscita onitor Stampante Unità di elaborazione e controllo o Central Processing Unit (CPU) Contiene le istruzioni da eseguire e i dati su cui operare Insieme di dispositivi che consentono la comunicazione con e da il mondo esterno aurizio Palesi 20 10

11 Organizzazione Generale CPU emoria Bus di sistema Ingresso Uscita aurizio Palesi 21 Bus e aster-slave Il bus è una linea a cui sono contemporaneamente connesse le unità del calcolatore e che consente il trasferimento di dati tra tali unità Problema: contesa su un mezzo condiviso! Soluzione: CPU = master, periferiche = slave aurizio Palesi 22 11

12 Bus e aster-slave - Pregi Semplicità: 1 sola linea di connessione # di dispositivi Estendibilità: nuovi dispositivi possono essere aggiunti tramite un interfaccia al bus senza influenzare l HW preesistente Standardizzabilità: definizione di normative che consentono a periferiche di costruttori diversi di interagire correttamente aurizio Palesi 23 Bus e aster-slave - Difetti Lentezza: l uso in mutua esclusione del bus inibisce almeno parzialmente la parallelizzazione delle operazioni di trasferimento di dati tra dispositivi Limitata capacità: al crescere del numero di dispositivi la presenza di una sola linea comporta un limite alla capacità di trasferire dati Sovraccarico della CPU: l unità centrale viene coinvolta in tutte le operazioni di trasferimento di dati aurizio Palesi 24 12

13 Lo Schema di iferimento Interfaccia I/O I/O Interfaccia I/O I/O Interfaccia I/O I/O emoria centrale centrale CPU CPU Bus dati Bus indirizzi Bus di controllo aurizio Palesi 25 Tipi di Bus Bus dati: utilizzato per trasferire dati (es. fra memoria e CPU, fra CPU e interfacce di I/O) Bus indirizzi: che identifica la posizione delle celle di memoria un cui la CPU va a scrivere o leggere Bus di controllo: in cui transitano i segnali di controllo che consentono di selezionare le unità coinvolte in un trasferimento dati (sorgente e destinazione), di definire la direzione dello scambio (scrittura o lettura) aurizio Palesi 26 13

14 rchitettura di Von Neumann Burks, Goldstein e Von Neumann sono stati i primi a proporre che il codice del programma potesse essere memorizzato nella stessa memoria dei dati Indirizzi CPU Dati Controllo emoria emoria indifferenziata per dati o istruzioni Solo l'interpretazione da parte di CPU stabilisce se una data configurazione di bit è da riguardarsi come un dato o come un'istruzione aurizio Palesi 27 Collo di Bottiglia Von Neumann L organizzazione di Von Neumann è quella più popolare Consente al processore di manipolare i programmi in modo più semplice Svantaggi La limitata larghezza di banda della memoria ha un impatto negativo sulla velocità di esecuzione dell applicazione Questo fenomeno è noto come Von Neumann bottleneck aurizio Palesi 28 14

15 rchitettura Harward ltre organizzazioni memorizzano dati e programmi in memorie diverse Indirizzi Indirizzi emoria Istruzioni Dati Controllo CPU Dati Controllo emoria Dati E principalmente utilizzata nei processori ad alte prestazioni e nelle architetture dedicate per applicazioni di elaborazione digitale dei segnali (DSP) aurizio Palesi 29 Organizzazione Tipica (bus oriented) CPU Unità di di Controllo Unità ritmetica Logica Dispositivi di I/O egistri emoria Centrale Terminale Unità a disco Stampante BUS aurizio Palesi 30 15

16 Tre Tipologie di Istruzioni Istruzioni ritmetico Logiche (Elaborazione dati) Somma, sottrazione, divisione, nd, Or, Xor, aggiore, minore, uguale, maggiore uguale, Controllo del flusso delle istruzioni Sequenza Selezione Ciclo a condizione iniziale, a condizione finale, Trasferimento di informazione Trasferimento dati e istruzioni tra CPU e memoria Trasferimento dati e istruzioni tra CPU e dispositivi di I/O aurizio Palesi 31 Elementi di una CPU Unità di controllo Legge le istruzioni dalla memoria e ne determina il tipo Unità aritmetico-logica Esegue le operazioni necessarie per eseguire le istruzioni egistri emoria ad alta velocità usata per risultati temporanei Determina il parallelismo della CPU Esistono registri generici e registri specifici Program Counter (PC) Instruction egister (I) aurizio Palesi 32 16

17 Struttura del data path + B egistri B B egistri di ingresso all LU BB LU Bus di ingresso all LU di uscita dell LU + B aurizio Palesi 33 aurizio Palesi 34 17

18 L Esecutore Un calcolatore basato sull architettura di Von Neumann esegue un programma sulla base dei seguenti principi Dati e istruzioni sono memorizzati in una memoria unica che permette sia la scrittura che la lettura I contenuti della memoria sono indirizzati in base alla loro posizione Le istruzioni vengono eseguite in modo sequenziale aurizio Palesi 35 Linguaggio acchina e ssembly Linguaggio macchina udimentale Il concetto di tipo di dato è quasi assente Il numero di operandi è limitato Il numero di operazioni previste è ridotto Struttura di una istruzione della CPU codice operativo op1 op2 Specifica analoga alla codifica in assembly SO eg1 eg2 Codifica in un ipotetico linguaggio macchina aurizio Palesi 36 18

19 aurizio Palesi 37 Esecuzione delle Istruzioni Ciclo Fetch-Decode-Execute 1. Prendi l istruzione corrente dalla memoria e mettila nel registro istruzioni (I) [Fetch] 2. Incrementa il program counter (PC) in modo che contenga l indirizzo dell istruzione successiva 3. Determina il tipo dell istruzione corrente [Decodifica] 4. Se l istruzione usa una parola in memoria determina dove si trova 5. Carica la parola, se necessario, in un registro della CPU 6. Esegui l istruzione [Execute] 7. Torna al punto 1. aurizio Palesi 38 19

20 Struttura Semplificata di una CPU Bus Controllo Leggi Scrivi PC Unità di controllo emoria centrale centrale o periferiche Indirizzo Bus Indirizzi Dato Bus Dati D I... PSW LU stato Esegui Operazione Unità centrale aurizio Palesi 39 Esempio: Lettura dalla emoria Fase di Fetch (1 di 2) Bus Controllo Leggi Scrivi PC Unità di controllo emoria centrale centrale o periferiche Indirizzo Bus Indirizzi Dato Bus Dati D I... PSW LU stato Esegui Operazione Unità centrale aurizio Palesi 40 20

21 Esempio: Lettura dalla emoria Fase di Fetch (2 di 2) Bus Controllo Leggi Scrivi PC Unità di controllo emoria centrale centrale o periferiche Indirizzo Bus Indirizzi Dato Bus Dati D I... PSW LU stato Esegui Operazione Unità centrale aurizio Palesi 41 Esempio: Lettura dalla emoria Decodifica Bus Controllo Leggi Scrivi PC Unità di controllo emoria centrale centrale o periferiche Indirizzo Bus Indirizzi Dato Bus Dati D I... PSW LU stato Esegui Operazione Unità centrale aurizio Palesi 42 21

22 Esempio: Lettura dalla emoria Esecuzione (1 di 2) Bus Controllo Leggi Scrivi PC Unità di controllo emoria centrale centrale o periferiche Indirizzo Bus Indirizzi Dato Bus Dati D I... PSW LU stato Esegui Operazione Unità centrale aurizio Palesi 43 Esempio: Lettura dalla emoria Esecuzione (2 di 2) Bus Controllo Leggi Scrivi PC Unità di controllo emoria centrale centrale o periferiche Indirizzo Bus Indirizzi Dato Bus Dati D I... PSW LU stato Esegui Operazione Unità centrale aurizio Palesi 44 22

23 Esempio: Somma tra due registri Fetch (come prima) Bus Controllo Leggi Scrivi PC Unità di controllo emoria centrale centrale o periferiche Indirizzo Bus Indirizzi Dato Bus Dati D I... PSW LU stato Esegui Operazione Unità centrale aurizio Palesi 45 Esempio: Somma tra due registri Decodifica Bus Controllo Leggi Scrivi PC Unità di controllo emoria centrale centrale o periferiche Indirizzo Bus Indirizzi Dato Bus Dati D I... PSW LU stato Esegui Operazione Unità centrale aurizio Palesi 46 23

24 Esempio: Somma tra due registri Esecuzione Bus Controllo Leggi Scrivi PC Unità di controllo emoria centrale centrale o periferiche Indirizzo Bus Indirizzi Dato Bus Dati D I... PSW LU stato Esegui Operazione Unità centrale aurizio Palesi 47 Struttura di una CPU Dati in ingresso Unità Operativa (datapath) CPU Dati in uscita clock comandi condizioni Istruzione Unità di di Controllo Comandi aurizio Palesi 48 24

25 Fetch-Esecuzione Fetch Prelievo e decodifica dell istruzione Comune a tutte le istruzioni Esecuzione Esecuzione delle azioni previste dal codice di operazione Diversa da istruzione a istruzione Inizio esecuzione La prossima istruzione viene letta dalla memoria e decodificata Fetch Execute Viene svolta l operazione prevista dal codice operativo dell istruzione stessa Fine esecuzione aurizio Palesi 49 Il Programma Programma = Sequenza di istruzioni Le istruzioni sono in memoria a indirizzi contigui Occorre un registro per memorizzare l indirizzo della prossima istruzione da eseguire Usualmente denominato Program Counter (PC) termine dell esecuzione di un istruzione, PC deve puntare alla prossima istruzione Le istruzioni sono a lunghezza fissa (stesso # di bytes) PC è incrementato di una quantità pari a tale numero Le istruzioni hanno lunghezza variabile PC deve essere incrementato di volta in volta della dimensione in byte dell istruzione appena eseguita Le istruzioni di salto hanno l effetto di aggiornare il PC con l indirizzo di destinazione del salto aurizio Palesi 50 25

26 Elementi Fondamentali di una CPU CPU UC DTPTH 1 Logica di controllo Comandi Condizioni n L U Indirizzi EOI I PC D Dati I/O Controllo aurizio Palesi 51 egistri di CPU I: Usato per contenere l'istruzione in corso di esecuzione Caricato in fase di fetch appresenta l'ingresso che determina le azioni svolte durante la fase di esecuzione PC: Tiene traccia dell'esecuzione del programma Contiene l indirizzo di memoria in cui è memorizzata la prossima istruzione da eseguire : contiene l'indirizzo della locazione di memoria da leggere o scrivere La dimensione di determina l'ampiezza dello spazio di memoria fisica Dalla fine degli anni '80 vengono prodotti microprocessori con bus indirizzi a 32 bit D: attraverso il quale viene scambiata l'informazione tra la memoria e la CPU Tradizionalmente la dimensione di D dà la misura del grado di parallelismo della macchina (8, 16, 32, 64 bit) 0, 1,...n: egistri di uso generale aurizio Palesi 52 26

27 Diagramma a Stati della Fase di Fetch Fetch PC PC D D [] I I D D Ogni stato ha durata di un periodo di clock, eccetto il secondo il quale può richiedere più cicli a causa della latenza della memoria Decodifica del del codice operativo ed ed incremento del del PC PC Fase di Execute aurizio Palesi 53 Fase di Execute (1 bus) DD DD 3, 3, 1, 1, BUS BUS 1; Temp1 BUS BUS 2; Temp2 Temp1+BUS BUS Temp2; 3 BUS Temp1 L U Temp2 1 bilitazione dell uscita 1 e caricamento di Temp1 2 bilitazione dell uscita di 2, asserzione del comando DD all LU e abilitazione dell ingresso Temp2 3 bilitazione dell uscita Temp2 e dell Ingresso di 3 aurizio Palesi 54 27

28 Fase di Execute (3 bus) BUS BBUS CBUS DD DD 3, 3, 1, 1, BUS 1; BBUS 2; 3 BUS+BBUS L U aurizio Palesi 55 Fase di Execute (2 bus) BUS BBUS DD DD 3, 3, 1, 1, SCL 1 SCL 2 2 BUS 2; BUS; BBUS 1; B BBUS 3 is +B SCS 2 SCS L SCS is BBUS is; 3 BBUS B SCS B U SC OP Nota: E l Unità di Controllo che ha il compito di pilotare i segnali di abilitazione SCL e SCS SCL 2 aurizio Palesi 56 28

29 Controllo + Datapath PCWriteCond PCWrite IorD emead emwrite IWrite em2eg Unità di Controllo PCSource TargetWrite LUop LUSel LUSelB egwrite egdest P C U X Ind Lettura Lettura Dati E Ind Lettura Scrittura Dati E G I S T U X U X eg. Let. 1 eg. Let. 2 eg. F Scrittura I ScritturaL Dati E Let. E Dati1 G Est. Segno Let. Dati2 U X U X Shift S.2 bit L U Zero is. Shift S.2 bit T G E T U X aurizio Palesi 57 L Unità di Controllo ealizzazione Cablata ealizzazione icroprogrammata aurizio Palesi 58 29

30 Unità di Controllo ealizzazione Cablata Unità di Controllo ete Combinatoria Ingressi U s c i t e Unità Operativa di Stato Stato Prossimo Condizioni Cod.Op. eg.istruzione aurizio Palesi 59 Unità di Controllo ealizzazione Cablata Progettazione Seguendo il classico flusso di sintesi di una rete sequenziale Ingressi: I, Stato Uscite: comandi, stato prossimo Uso di O Ingressi (indirizzi alla O): I, stato di UO, stato di UC Uscite: comandi, ingressi di eccitazione dei FF di stato isura della complessità di UC #stati #ingressi #uscite aurizio Palesi 60 30

31 Unità di Controllo ealizzazione icroprogrammata Unità di Controllo emoria di icroprogramma Unità Operativa + µpc Selezione Indirizzo Condizioni Cod.Op. eg.istruzione aurizio Palesi 61 Unità di Controllo ealizzazione icroprogrammata Tecnica affermatasi negli anni 70 UC è una sorta di calcolatore nel calcolatore La memoria di controllo contiene le microistruzioni µpc: contatore di microprogramma Contiene l indirizzo della prossima microistruzione ll inizio della fase di fetch µpc contiene l indirizzo (I0) del tratto di microprogramma corrispondente al fetch lla fine della fase di fetch µpc viene aggiornato con il contenuto (o ad una opportuna decodifica) di I in modo da puntare alla microroutine che effettua le azioni richieste dalla particolare istruzione l termine, µpc viene di nuovo caricato con (I0) aurizio Palesi 62 31

32 Unità di Controllo Cablata vs. icroprogrammata Fino a fine anni 60: logica cablata (PDP8, HP 2116) nni 70: microprogrammazione (VX, Z80, 8086, 68000) epertorio di istruzioni molto esteso e variato: CISC Il VX 11/789 (Digital) e il 370/168 (IB) avevano oltre bit di memoria di controllo Dagli anni 80 si è tornati alla logica cablata ffermazione delle macchine ISC Istruttivo è esaminare l evoluzione dell architettura Intel: da CISC a (praticamente) ISC aurizio Palesi 63 CISC CISC: Complex Instruction Set Computing Un repertorio di istruzioni esteso è preferibile perché: Istruzioni potenti semplificano la programmazione iduce il gap tra linguaggio di macchina e linguaggio di alto livello L uso efficiente della memoria (all epoca era costosa) era la preoccupazione principale: eglio avere codici compatti Essendo (allora) la memoria di controllo molto più veloce della memoria centrale, portare funzionalità nella prima avrebbe migliorato le prestazioni della macchina aurizio Palesi 64 32

33 ISC emorie olto più veloci delle precedenti a nuclei Cache iducono ulteriormente i tempi di esecuzione Comportamento dei programmi L'80% delle istruzioni eseguite corrispondeva al solo 20% del repertorio Conviene investire nella riduzione dei tempi di esecuzione di quel 20%, anziché aggiungere raffinate istruzioni, quasi mai usate, ma responsabili dell'allungamento del tempo di ciclo di macchina Conviene costruire processori molto veloci, necessariamente con repertori semplici, e contare sull ottimizzazione del compilatore ISC: educed Instruction Set Computing aurizio Palesi 65 ISC - Criteri di Progettazione Le istruzioni devono essere semplici Se l'introduzione di una operazione di macchina fa crescere del 10% il periodo di clock, allora essa deve produrre una riduzione di almeno un 10% del numero totale di cicli eseguiti Con memorie attuali Non c'è vantaggio a spostare le funzionalità a livello di microcodice Ciò ha solo l'effetto di rendere più difficoltose modifiche e cambiamenti olto meglio modificare una libreria di sistema che modificare una memoria di controllo aurizio Palesi 66 33

34 ISC - Criteri di Progettazione Tutte le istruzioni occupano lo stesso spazio di memoria (una parola) istretto numero di formati L'interpretazione del codice avviene attraverso un semplice decodificatore (una rete ND-O) La codifica ordinata consente accorgimenti per velocizzare l'esecuzione (pipeline), difficilmente applicabili a repertori di istruzioni complesse La semplificazione del repertorio tende a far aumentare la dimensione del codice Non è un problema, vista la tendenza alla riduzione dei costi e all'aumento della densità delle memorie Dal punto di vista della velocità i guadagni che si ottengono nel semplificare le istruzioni sono superiori all'effetto negativo del maggior numero di istruzioni per programma aurizio Palesi 67 Capacità di emoria (D singolo chip) size Year Single Chip D Year Size Cyc. Time Kb 250 ns Kb 220 ns b 190 ns b 165 ns b 145 ns b 120 ns b 100 ns Gb 80 ns Incremento 1,4 per anno 4000X dal 1980 aurizio Palesi 68 34

35 ISC - Criteri di Progettazione Conclusioni Progetto di un architettura che preveda solo operazioni tra registri (non registro/memoria o memoria/memoria) e operazioni di lettura/scrittura in memoria molto semplici con poche modalità di indirizzamento rchitetture Load/Store Il compilatore deve fare il miglior uso possibile dei registri e tenere il più possibile le variabili nei registri CPU con elevato numero di registri aurizio Palesi 69 35

L Architettura di un Calcolatore

L Architettura di un Calcolatore ASTE Information Technology Excellence oad (I.T.E..) L Architettura di un Calcolatore aurizio Palesi Salvatore Serrano aster ITE Informatica di Base aurizio Palesi, Salvatore Serrano 1 Sommario Architettura

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1)

La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Corso di Laurea in Informatica Architettura degli elaboratori a.a. 2014-15 La macchina programmata Instruction Set Architecture (1) Schema base di esecuzione Istruzioni macchina Outline Componenti di un

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Introduzione. Un calcolatore digitale è costituito da un sistema interconnesso dei seguenti dispositivi:

Introduzione. Un calcolatore digitale è costituito da un sistema interconnesso dei seguenti dispositivi: Appunti di Calcolatori Elettronici Organizzazione dei sistemi di elaborazione Introduzione... 1 La CPU... 2 Ciclo di esecuzione delle istruzioni... 3 Insieme delle istruzioni... 4 Organizzazione della

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema

La macchina di Von Neumann. Archite(ura di un calcolatore. L unità di elaborazione (CPU) Sequenza di le(ura. Il bus di sistema La macchina di Von Neumann rchite(ura di un calcolatore us di sistema Collegamento Unità di Elaborazione (CPU) Memoria Centrale (MM) Esecuzione istruzioni Memoria di lavoro Interfaccia Periferica P 1 Interfaccia

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

Il Processore: i registri

Il Processore: i registri Il Processore: i registri Il processore contiene al suo interno un certo numero di registri (unità di memoria estremamente veloci) Le dimensioni di un registro sono di pochi byte (4, 8) I registri contengono

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Classificazione dei calcolatori elettronici Sistemi basati sull architettura di von Neumann rchitettura dei calcolatori: definizioni Evoluzione dell architettura rchitettura della

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione. # Memoria di massa. Problema: comprare un PC. Architettura del calcolatore. Architettura di Von Neumann

Elementi di Informatica e Programmazione. # Memoria di massa. Problema: comprare un PC. Architettura del calcolatore. Architettura di Von Neumann Elementi di Informatica e Programmazione Architettura del calcolatore (prima parte) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Problema:

Dettagli

Le infrastrutture Hardware: architettura

Le infrastrutture Hardware: architettura Le infrastrutture Hardware: architettura Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione

Dettagli

Caratteristiche di un PC

Caratteristiche di un PC Caratteristiche di un PC 1 Principali porte presenti sui personal computer PC Una porta è il tramite con la quale i dispositivi (periferiche o Device ) vengono collegati e interagiscono con il personal

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI CALCOLATORI ELETTRONICI Giuseppe Coldani Tel. 0382 985678 e-mail: giuseppe.coldani@unipv.it giuseppe.coldani@tin.it orario delle lezioni: Mercoledì 14.00-18.00 orario di ricevimento: su appuntamento 1

Dettagli

Fondamenti Teorici. Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Seconda v2.0

Fondamenti Teorici. Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Seconda v2.0 Fondamenti Teorici Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Seconda v2.0 Agenda Modello di Von Neumann Algoritmo del Processore Linguaggio Macchina e Linguaggio Assembler Hardware e Software Compilatori

Dettagli

UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Opcode OpCode Operazione

UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Opcode OpCode Operazione RCHITETTUR DI UN ELORTORE MCCHIN DI VON NEUMNN Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Centrale

Dettagli

L architettura di riferimento

L architettura di riferimento Architetture degli elaboratori e delle reti Lezione 10 L architettura di riferimento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 10 1/27

Dettagli

Architettura dei Calcolatori Introduzione al corso

Architettura dei Calcolatori Introduzione al corso Architettura dei Calcolatori Introduzione al corso Ing. dell Automazione A.A. 2011/12 Gabriele Cecchetti g.cecchetti@sssup.it Rappresentazione dell informazione Sommario: Premessa (struttura generale del

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

Interpreti e compilatori La macchina di Von Neumann

Interpreti e compilatori La macchina di Von Neumann Interpreti e compilatori La macchina di Von Neumann Informatica@Matematica Simone Martini a.a. 2014-2015 1 / 38 Parte I Interpreti e compilatori 2 / 38 Macchine astratte Una macchina astratta è un esecutore

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. ing. Corrado Santoro Schema a blocchi di una CPU Arithmetic Logic Unit Control Unit Register File BUS Control

Dettagli

L architettura del calcolatore (Prima parte)

L architettura del calcolatore (Prima parte) L architettura del calcolatore (Prima parte) Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Calcolatore astratto e reale Concetto astratto

Dettagli

Lezione n.19 Processori RISC e CISC

Lezione n.19 Processori RISC e CISC Lezione n.19 Processori RISC e CISC 1 Processori RISC e Superscalari Motivazioni che hanno portato alla realizzazione di queste architetture Sommario: Confronto tra le architetture CISC e RISC Prestazioni

Dettagli

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste

Dettagli

Richiami di informatica e programmazione

Richiami di informatica e programmazione Richiami di informatica e programmazione Il calcolatore E una macchina usata per Analizzare Elaborare Collezionare precisamente e velocemente una grande quantità di informazioni. Non è creativo Occorre

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER

ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER Processore Tastiera Mouse CD-ROM Bus Memoria FD HD Stampante La struttura logica Fisicamente l unità centrale è costituita da:... la gabbia per le schede (rack)...

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 15 aprile 2014

CALCOLATORI ELETTRONICI 15 aprile 2014 CALCOLATORI ELETTRONICI 15 aprile 2014 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere nome, cognome e matricola chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1 Di seguito è riportato lo schema di una ALU a 32 bit in grado

Dettagli

ARCHITETTURA elementi di base

ARCHITETTURA elementi di base ARCHITETTURA elementi di base Contenuto della lezione Richiami sulla struttura del calcolatore (CPU) Logica cablata/microprogrammazione Repertorio istruzioni (RISC/CISC) Prestazioni Classificazione architetture

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse.

interoperabilità fra dispositivi forniti da diversi produttori; superare i problemi legati alla limitazione del numero di risorse. Capitolo 7 Le infrastrutture SoftWare Funzioni del sistema operativo Rendere utilizzabili le risorse fisiche presenti nel sistema informatico: correttezza e precision; anywhere, anytime; affidabilità,

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing

Dettagli

La Macchina Virtuale

La Macchina Virtuale Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. Anno Accademico 2008/2009 Docente: ing. Salvatore

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Architettura dei calcolatori Dott. Ing. Leonardo Rigutini Dipartimento Ingegneria dell Informazione Università di Siena Via Roma 56 53100 SIENA Uff. 0577233606 rigutini@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/~rigutini/

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2011

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2011 CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2011 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si implementi per mezzo di una PLA la funzione combinatoria (a 3 ingressi e due uscite)

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

1.4a: Hardware (Processore)

1.4a: Hardware (Processore) 1.4a: Hardware (Processore) 2 23 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.8, 3.9 IV ediz.: cap. 2.6, 2.7 Questi lucidi 23 nov 2011

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica

Programmazione. Dipartimento di Matematica. Ing. Cristiano Gregnanin. 25 febbraio 2015. Corso di laurea in Matematica Programmazione Dipartimento di Matematica Ing. Cristiano Gregnanin Corso di laurea in Matematica 25 febbraio 2015 1 / 42 INFORMATICA Varie definizioni: Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science)

Dettagli

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Funzionamento Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria. Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4

ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1. Necessità di un architettura microprogrammata 1. Cos è un architettura microprogrammata? 4 ARCHITETTURE MICROPROGRAMMATE. 1 Necessità di un architettura microprogrammata 1 Cos è un architettura microprogrammata? 4 Struttura di una microistruzione. 5 Esempi di microprogrammi 9 Esempio 1 9 Esempio

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione

Architettura di un calcolatore: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

PARTE III MACCHINE A REGISTRI

PARTE III MACCHINE A REGISTRI PARTE III MACCHINE A REGISTRI Macchine a registri (RAM) Modelli di costo RAM e macchine di Turing Macchine a registri elementari 1 3.1 MACCHINE A REGISTRI (RAM: Random Access Machines) Introdotte da Shepherdson

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici Classificazione dei calcolatori elettronici Sistemi basati sull architettura di Von Neumann Sistemi basati sull architettura Harward Architettura dei calcolatori: definizioni Evoluzione

Dettagli

Programma ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE MACCHINA DI VON NEUMANN CPU & MEMORIA UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Questa settimana:

Programma ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE MACCHINA DI VON NEUMANN CPU & MEMORIA UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Questa settimana: Progma La settimana scorsa: cos è l informatica? cos è un algoritmo? cos è un progma? come si descrive un algoritmo? di cosa si compone un? che cos è il software? a cosa serve? Questa settimana: qual è

Dettagli

LABORATORIO di INFORMATICA

LABORATORIO di INFORMATICA Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio LABORATORIO di INFORMATICA A.A. 2010/2011 Prof. Giorgio Giacinto ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore

Funzionalità di un calcolatore Funzionalità di un calcolatore Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Architettura di un computer componenti per elaborare

Dettagli

PROVA INTRACORSO TRACCIA A Pagina 1 di 6

PROVA INTRACORSO TRACCIA A Pagina 1 di 6 PROVA INTRACORSO DI ELEMENTI DI INFORMATICA MATRICOLA COGNOME E NOME TRACCIA A DOMANDA 1 Calcolare il risultato delle seguenti operazioni binarie tra numeri interi con segno rappresentati in complemento

Dettagli

Von Neumann. John Von Neumann (1903-1957)

Von Neumann. John Von Neumann (1903-1957) Linguaggio macchina Von Neumann John Von Neumann (1903-1957) Inventore dell EDVAC (Electronic Discrete Variables AutomaFc Computer), la prima macchina digitale programmabile tramite un soiware basata su

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

Il processore - CPU. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

Il processore - CPU. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Funzionamento o Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria. o Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo

Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Università Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 3 Modelli di calcolo Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

Ciclo di Istruzione. Ciclo di Istruzione. Controllo. Ciclo di Istruzione (diagramma di flusso) Lezione 5 e 6

Ciclo di Istruzione. Ciclo di Istruzione. Controllo. Ciclo di Istruzione (diagramma di flusso) Lezione 5 e 6 Ciclo di Istruzione Può essere suddiviso in 4 tipi di sequenze di microoperazioni (cioè attività di calcolo aritmetico/logico, trasferimento e memorizzazione dei dati), non tutte necessariamente da realizzare

Dettagli

Corso di Informatica Applicata. Lezione 3. Università degli studi di Cassino

Corso di Informatica Applicata. Lezione 3. Università degli studi di Cassino Università degli studi di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale Corso di Informatica Applicata Lezione 3 Ing. Saverio De Vito e-mail: saverio.devito@portici.enea.it Tel.: +39

Dettagli

L Unità Centrale di Elaborazione

L Unità Centrale di Elaborazione L Unità Centrale di Elaborazione ed il Microprocessore Prof. Vincenzo Auletta 1 L Unità Centrale di Elaborazione L Unità Centrale di Elaborazione (Central Processing Unit) è il cuore di computer e notebook

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica La cache: come migliorare le prestazioni Ricapitolando (1) La memoria principale e la cache sono scomposte in blocchi di uguale dimensione L indirizzo del

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2007/2008

Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2007/2008 Laboratorio di Informatica Corso di Laurea in Matematica A.A. 2007/2008 Dott.Davide Di Ruscio Dipartimento di Informatica Università degli Studi di L Aquila Lezione del 11/01/08 Nota Questi lucidi sono

Dettagli

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum)

La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) La gestione dell I/O (Cap. 5, Tanenbaum) Prestazioni e generalità Gestione software Supporti su disco Orologi Lezione Architettura degli Elaboratori - 1 - A. Sperduti Pagina 1 Prestazioni e generalità

Dettagli

Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore

Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 01 Anatomia e fisiologia del computer: l architettura del calcolatore Marzo 2009 L architettura del calcolatore 1 Nota bene Alcune parti

Dettagli

Architettura di un Elaboratore

Architettura di un Elaboratore Architettura di un Elaboratore Fabio Massimo Zanzotto Ricapitoliamo puntate precedenti Cosa abbiamo a disposizione: Concetto di algoritmo (con eventuale parametrizzazione) Rappresentazione dell informazione

Dettagli

Livello logico digitale. bus e memorie

Livello logico digitale. bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

Architettura del computer (C.Busso)

Architettura del computer (C.Busso) Architettura del computer (C.Busso) Il computer nacque quando fu possibile costruire circuiti abbastanza complessi in logica programmata da una parte e, dall altra, pensare, ( questo è dovuto a Von Neumann)

Dettagli

Lezione 3 Prof. Angela Bonifati

Lezione 3 Prof. Angela Bonifati Lezione 3 Prof. Angela Bonifati Complemento a 2 Algebra booleana Le infrastrutture hardware Esercizi sulla codifica dei numeri Eseguire le seguenti conversioni: Da base 2 e 16 in base 10: 110 2 =???? 10

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO

ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO Lezione di informatica del 31 marzo 2008 (appunti prelevati sulla rete) - Paolo Latella ARCHITETTURA DI UN CALCOLATORE ELETTRONICO Per architettura di un calcolatore elettronico si intende l'insieme delle

Dettagli

che vengano generati nell ordine corretto i sistema (es., la memoria, l unità aritmetico-

che vengano generati nell ordine corretto i sistema (es., la memoria, l unità aritmetico- Principi di architetture dei calcolatori: l unità di controllo Mariagiovanna Sami L unità di controllo Per eseguire le istruzioni di macchina, occorre che vengano generati nell ordine corretto i segnali

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

Calcolatori Elettronici L-A

Calcolatori Elettronici L-A 1 Calcolatori Elettronici L-A Obiettivo del modulo è lo studio dei seguenti aspetti dell hardware dei calcolatori: l architettura i principi di funzionamento le tecniche di progettazione l impatto dell'architettura

Dettagli

Università degli Studi G. d'annunzio C.L. Economia e Informatica per l'impresa. Sistemi Operativi e Reti A.A. 2014/2015 prof.

Università degli Studi G. d'annunzio C.L. Economia e Informatica per l'impresa. Sistemi Operativi e Reti A.A. 2014/2015 prof. Università degli Studi G. d'annunzio C.L. Economia e Informatica per l'impresa Sistemi Operativi e Reti A.A. 2014/2015 prof. Gianluca Amato Architettura degli elaboratori Architettura Hardware Architettura

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Lezione 5 Architettura degli elaboratori. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Lezione 5 Architettura degli elaboratori. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Lezione5 Architetturadeglielaboratori MauroPiccolo piccolo@di.unito.it Esecutore Unelaboratoreelettronico`eunaesecutore generalpurpose (ossia confinalitagenericheenonpredeterminate). Lecomponentiprincipali,cheanalizzeremonelseguito,sono:

Dettagli

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO PROGRAMMA Descrizione funzionale di un calcolatore elementare, COS'E' UN ELETTRONICO HARDWARE SOFTWARE HARDWARE

Dettagli

Piccoli Ingegneri Informatici

Piccoli Ingegneri Informatici Piccoli Ingegneri Informatici 1 Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer p Science) ) Scienza dell informazione Definizione i i proposta: Scienza della rappresentazione

Dettagli

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO

TECNOLOGIE INFORMATICHE DELLA COMUNICAZIONE ORE SETTIMANALI 2 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO PROVA DI LABORATORIO CLASSE DISCIPLINA MODULO Conoscenze Abilità e competenze Argomento 1 Concetti di base Argomento 2 Sistema di elaborazione Significato dei termini informazione, elaborazione, comunicazione, interfaccia,

Dettagli

Elaborazione dei dati

Elaborazione dei dati Elaborazione dei dati Architettura dei computer Esploreremo i fondamenti dell architettura dei computer. Vedremo come un computer elabora i dati e comunica con periferiche come stampanti e tastiere. Linguaggio

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB)

Tipi di Bus. Bus sincrono. Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Comunicazioni nell elaboratore (e oltre) Bus sincroni e asincroni Standard commerciali (PCI,SCSI,USB) Architettura degli Elaboratori (Prima Unità) Renato.LoCigno@dit.unitn.it www.dit.unitn.it/~locigno/didattica/archit/02-03/index.html

Dettagli

INFORMATICA E COMPUTER : INTRODUZIONE

INFORMATICA E COMPUTER : INTRODUZIONE INFORMATICA E COMPUTER : INTRODUZIONE! Informatica: dal francese, informatique informat(ion) (automat)ique [termine coniato dall'ingegnere francese Philippe Dreyfus nel 1962] è la scienza che studia i

Dettagli

Programmazione dello Z80

Programmazione dello Z80 Il microprocessore si incarica di: gestire il programma e i suoi dati di eseguire i calcoli richiesti. Le azioni appena elencate rendono necessario che il microprocessore abbia da qualche parte, al suo

Dettagli

Macchina di von Neumann

Macchina di von Neumann Il processore PD32 Macchina di von Neumann Unità di Ingresso Memoria di lavoro Unità di Uscita Unità di Calcolo Unità di Controllo Suddivisione SCA-SCO Unità di Ingresso Memoria di lavoro Unità di Uscita

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2010

CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2010 CALCOLATORI ELETTRONICI 29 giugno 2010 NOME: COGNOME: MATR: Scrivere chiaramente in caratteri maiuscoli a stampa 1. Si disegni lo schema di un flip-flop master-slave S-R sensibile ai fronti di salita e

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli