INFORMAZIONI. Leggi regionali 18 Progetti di legge 19 Interrogazioni ed interpellanze 19 Ordini del giorno 21 Accade in Piemonte 24

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI. Leggi regionali 18 Progetti di legge 19 Interrogazioni ed interpellanze 19 Ordini del giorno 21 Accade in Piemonte 24"

Transcript

1 INFORMAZIONI CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE Agenzia settimanale a cura della Direzione Comunicazione - Ufficio Stampa - Via Alfieri, Torino Reg. Trib. di Torino n del Direttore responsabile: Marina Ottavi 11 Gennaio 2008 Sommario Conferito il primo Sigillo della Regione 3 Un ordine del giorno per Malpensa 4 Navigazione sui laghi: nuove norme 7 Tagli all Irpef nell ultima seduta del Interrogazioni discusse in Aula 10 Brevi dal Consiglio 13 Gennaio in Biblioteca 15 Arte e Design: incontro con gli artisti 16 Nuovi bandi per le nomine 17 Rubriche Leggi regionali 18 Progetti di legge 19 Interrogazioni ed interpellanze 19 Ordini del giorno 21 Accade in Piemonte 24 In redazione: Marina Ottavi - Gianni Boffa - Alessandro Bruno - Federica Calosso - Angelo Gilardi - Carlo Tagliani Segreteria di redazione: Piera Savina - Lucia Lucarelli Sito Internet: uff.stampa@consiglioregionale.piemonte.it Tel Progetto grafico: Studio Franco Turcati Adv - Realizzazione e stampa: Cornia

2

3 Conferito il primo Sigillo della Regione «Sono felice e orgoglioso della nostra scelta: conferire il Sigillo della Regione Piemonte a Padre Piazza e al Comando degli Alpini mi sembra un riconoscimento doveroso e meritato sul campo per entrambi. Il Consiglio regionale è orgoglioso di premiare i cittadini che con le loro opere rendono il Piemonte stimato nel mondo». Davide Gariglio, presidente dell Assemblea regionale, sottolinea con queste parole l approvazione all unanimità, l 8 gennaio, della delibera di conferimento del Sigillo della Regione Piemonte a Padre Clodoveo Piazza, missionario in Brasile per l OAF (Organizaçao de Auxilio Fraterno), e al Comando delle truppe alpine delle brigate Taurinense e Julia per il loro appoggio al Toroc in occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Torino La proposta di deliberazione - che ha come primi firmatari il presidente Gariglio, l Ufficio di Presidenza e la presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso è stata sottoscritta da tutti i gruppi politici consiliari: queste sono le prime onorificenze che il Consiglio approva ai sensi della legge regionale n.15 del 2004, che con gli att. articoli 4 e 5 ha appunto istitituito il riconoscimento del Sigillo. La legge prevede infatti che il Sigillo della Regione Piemonte venga conferito ai cittadini che per qualche motivo, evento o fatto di rilievo, o per la proria carriera abbiano portato lustro e onore al Piemonte e si siano resi particolarmente meritevoli di tale riconoscimento: il Consiglio può assegnarlo per non più di due volte all anno a cittadini nati nella nostra regione, o che vi abbiano risieduto per almeno dieci anni, ed alla memoria, con mozione motivata presentata da almeno un terzo ed approvata dai nove decimi dei suoi componenti. L attività svolta in Brasile da Padre Piazza per l OAF, con cui la Regione Piemonte collabora da tempo ad una serie di progetti che danno vitto, alloggio, copertura medica, istruzione e formazione tecnica e professionale a bambini e adolescenti in difficoltà, è risultata particolarmente meritoria. Inoltre, nel recente passato, il padre gesuita è stato insignito della cittadinanza onoraria della Città di Torino (23 settembre 2005) e dal dicembre 2001 ha lavorato come ministro dello Stato brasiliano di Bahia a capo del Ministero per la Lotta alla Povertà e alle Disuguaglianze sociali, membro del comitato di redazione dello Statuto del bambino e dell adolescente, una legge che ha cambiato il destino di molti bambini di strada sudamericani. Altrettanto rilevante e meritoria l opera delle truppe alpine delle brigate Taurinense e Julia in occasione dei Giochi olimpici e paralimpici invernali di Torino 2006: in appoggio al Toroc, gli alpini hanno svolto, con grande professionalità e dedizione, importanti attività di supporto tecnico-logistico e di sorveglianza e coordinamento dei servizi di sicurezza, assicurando il funzionamento ottimale degli impianti e delle infrastrutture presenti nei numerosi siti di gara. La realizzazione del Sigillo è stata affidata al noto scultore piemontese Riccardo Cordero: la medaglia in oro con lo stemma della Regione Piemonte è stata montata su bassorilievo fuso in bronzo patinato, che riproduce la sagoma del Piemonte interpretata artisticamente. 11 Gennaio

4 Un ordine del giorno per Malpensa Il Consiglio regionale ha approvato (con 33 voti a favore ed 8 astenuti) un ordine del giorno sulla vicenda dell Alitalia e le ricadute sullo scalo di Malpensa, nel quale si impegna la Giunta guidata dalla presidente Mercedes Bresso ad attivarsi presso ogni istituzione coinvolta affinché, nella reimpostazione del ruolo di Malpensa a seguito delle novità che emergeranno dopo la cessione della compagnia di bandiera, si tenga conto dell importanza dello scalo per l economia novarese e piemontese. L ordine del giorno impegna inoltre l Esecutivo regionale a sollecitare preventivamente la convocazione, presso il Governo nazionale, di un tavolo di concertazione che coinvolga le Regioni dell Italia settentrionale nella definizione del ruolo futuro di Malpensa e del sistema aeroportuale del Nord, anche in rapporto alle nuove strategie di Alitalia. In apertura di seduta, la questione era stata posta dai consiglieri Stefano Monteggia (Misto) e Gaetano Nastri (FI), con due ordini del giorno, che sono stati poi ritirati per confluire su un unico ordine del giorno, con primi firmatari Nastri, Paolo Cattaneo (PD) e Roberto Boniperti (AN), sottoscritto da numerosi consiglieri sia di maggioranza che di opposizione. Gli astenuti appartengono ai gruppi di Rifondazione Comunista, SD, Verdi, Ecologisti e Comunisti Italiani. Nel documento si ribadisce l importanza che lo scalo riveste per tutta l economia piemontese, e in particolare del Novarese, che potrebbe utilmente svolgere la funzione di vero e proprio retroporto di Malpensa, cogliendo così l opportunità di sviluppare il traffico merci e creare nuovi posti di lavoro nel campo della logistica dell intermodalità. L ordine del giorno richiama poi i contenuti del documento dei presidenti delle Regioni del Nord sull emergenza Alitalia e per il sistema aeroportuale settentrionale, dell autunno 2007, nel quale si sottolineava l irrinunciabilità di un sistema integrato aeroportuale e territoriale del Nord, fondato principalmente sull hub di Malpensa e sulla rete dei principali scali del Nord Italia, tra cui quello di Torino. Viene inoltre ritenuto necessario che tra Piemonte e Lombardia venga istituito un tavolo comune, al fine di discutere i problemi legati all impatto dell aeroporto di Malpensa sull ambiente e sul territorio. Il dibattito Vari gli interventi dei consiglieri sull ordine del giorno a difesa dello scalo di Malpensa. Gaetano Nastri (FI) ha sottolineato che occorre cercare una posizione comune con la Regione Lombardia, su una questione così importante anche per l economia piemontese. Oreste Rossi, capogruppo della Lega Nord: Noi avevamo ragione, quando sollevammo il problema sin dal settembre scorso. Si rischia un saccheggio, perché salteranno 45 rotte, di cui 17 internazionali. La ricadute negative della vicenda Alitalia su Malpensa comporterà un gravissimo danno all intero Nord, che noi amiamo definire con il termine Padania. La Giunta regionale ha assunto una posizione sul tema in grave ritardo. L assessori ai Trasporti Daniele Borioli ha risposto: Il primo documento con cui la 4 11 Gennaio 2008

5 Regione Piemonte, unitamente ad altre del Nord, in cui si definisce fondamentale il ruolo dello scalo di Malpensa risale al Fui personalmente promotore dell incontro da cui scaturì quel documento. Una posizione sulla quale si ritrova tutto il Nord, ad eccezione della Regione Veneto, che non condivide la posizione difesa da questo ordine del giorno. Stefano Monteggia (Misto) ha ricordato la malagestione di Alitalia, che doveva fallire dieci anni fa ed adesso crea grosse difficoltà allo scalo di Malpensa, mettendo a repentaglio i posti di lavoro di 2 o 3 mila persone. Se chiuderà l hub di Malpensa avranno dei vantaggi gli altri grandi aeroporti: da Francoforte a Zurigo e Parigi. Il Governo continua a decidere senza coinvolgere le Regioni interessate. Il nostro assessore deve picchiare i pugni sul tavolo, per salvare Malpensa. Il capogruppo di AN, William Casoni, ha rilevato che il 60 per cento dei lavoratori di Malpensa sono piemontesi. Siccome è già deciso tutto a favore di Air France, il Governo si faccia carico di ricollocare chi verrà lasciato a casa. Si doveva trattare anche con Air One e con il tavolo delle Regioni. I francesi stanno già ridendo, perché noi abbiamo vinto il Mondiale di calcio, ma loro ci monopolizzeranno i voli. Ora conviene collocarci sulla line tracciata dal presidente della Lombardia Roberto Formigoni. Paolo Cattaneo (PD), uno dei tre primi firmatari dell ordine del giorno, ha espresso soddisfazione per l accordo raggiunto tra i vari gruppi politici, che rafforza il documento del Consiglio regionale su un argomento così importante. Le responsabilità della situazione che si è creata sono diffuse tra gli schieramenti politici e non solo del Governo attuale. Quanto alla Padania, non sembra che ci sia poi tanta unione, vedi la posizione della Regione Veneto. Roberto Boniperti (AN) ha osservato che in effetti, su questa vicenda tutte le parti politiche hanno commesso degli errori. Di fatto, però, stiamo perdendo l hub e tanti posti di lavoro. E il momento in cui dobbiamo essere tutti uniti. Occorre che il Governo italiano ci ripensi. La Regione Piemonte deve lavorare con la Regione Lombardia per promuovere questo hub. Il capogruppo SDI Luigi Ricca: Ho scritto l ordine del giorno e lo voterò, anche se avrei apportato qualche piccola correzione. Non credo che la Regione debba intervenire con decisioni di carattere industriale. Gian Luca Vignale (AN) ha espresso la condivisione per l ordine del giorno. Ritengo sia necessario un ragionamento complessivo sul sistema aeroportuale piemontese. Per Claudio Dutto (Lega Nord) la prima cosa che farà Air France sarà di liberarsi dell hub di Malpensa, a favore di Fiumicino, penalizzando così il nord. Occorre intervenire sul Governo affinché chieda all acquirente di mantenere l hub di Malpensa. Enrico Moriconi, capogruppo Ecologisti, motivando l astensione, ha ricordato di esser stato tra i manifestanti che protestarono contro l ampliamento di Malpensa. Non voteremo questo ordine del giorno. Il trasporto aereo è quello più inquinante e che consuma più carburante di qualsiasi altro per viaggiatore. Non è sostenibile, sotto il profilo ambientale, questa promozione del trasporto aereo. Gilberto Pichetto (FI) ha definito la questione Malpensa come un problema nazionale. Uno scalo che sarebbe destinato a crescere, soprattutto per l indotto, ed ora ci ritroviamo a parlare di 4 mila esuberi. Spero che ci siano ancora i margini per intervenire. Infine è intervenuto Agostino Ghiglia (AN): Ritengo che questo 11 Gennaio

6 dibattito sia ormai assolutamente inutile, perché la sinistra ha svenduto Alitalia all Air France, preferendola a cordate italiane, per questo abbiamo perso la battaglia. E già tutto deciso. Nella mattinata, prima del dibattito sull ordine del giorno, l assessore Borioli e la presidente Mercedes Bresso avevano sottolineato che la Regione Piemonte ha sottoscritto un documento delle Regioni del Nord (Veneto escluso), nel quale si ribadisce l importanza strategica dello scalo di Malpensa e del sistema aeroportuale del Nord. La presidente Bresso aveva aggiunto che le Regioni utenti di Malpensa hanno chiesto un confronto al Governo nazionale: Non è detto che Malpensa sia danneggiata dall esito della vicenda Alitalia, ma è importante parlarne per tempo pag Indice pag Attività del Consiglio pag Leggi regionali TELEVIDEO RAITRE PIEMONTE pag Commissioni consiliari pag Documentazione (Pdl - Odg - Ue - Interrogazioni) 6 11 Gennaio 2008

7 Navigazione sui laghi: nuove norme Con 29 sì della maggioranza e 11 no della minoranza l Assemblea regionale ha approvato - nella seduta dell 8 gennaio - il ddl n. 376, Disposizioni in materia di navigazione interna, demanio idrico della navigazione interna e conferimento di funzioni degli enti locali. Il provvedimento, presentato per la Giunta regionale dall assessore alle Infrastrutture Daniele Borioli e licenziato a maggioranza nel giugno scorso dalle Commissioni II (Territorio), presidente Bruno Rutallo, e VIII (Affari istituzionali), presidente Aldo Reschigna, riunisce tutte le disposizioni oggi vigenti per la navigazione sui laghi e sui fiumi piemontesi. La legge - illustrata in Aula dal relatore Marco Travaglini (PD) - conferisce alle Province e ai Comuni, in base al principio di sussidiarietà, le competenze di gestione, lasciando alla Regione soltanto quelle generali e stanzia 4 milioni e 150 mila euro per la regolamentazione e lo sviluppo della navigazione interna e la valorizzazione delle attività nautiche. In particolare, ai Comuni sono delegate le autorizzazioni per le manifestazioni nautiche, la progettazione e l esecuzione di infrastrutture per la navigazione e le attività di servizio portuale, oltre alle funzioni amministrative di valorizzazione, gestione e intervento sulle vie di navigazione interne al proprio territorio. Alle Province permangono le competenze attribuite con precedenti leggi regionali, relative per lo più al regime amministrativo delle navi e al rilascio della autorizzazioni per lo svolgimento di manifestazioni nautiche sovracomunali. L obiettivo è snellire l iter di alcune procedure, incentivando anche le forme associative dei Comuni attraverso l istituzione della gestione associata, un modello di amministrazione che permette a Comuni e Province di agire come un unico soggetto in un determinato ambito territoriale (che - in questo caso - viene chiamato bacino ). Per questo la legge prevede che, nel caso in cui tutti i Comuni ricadenti in un bacino demaniale si riuniscano in una gestione associata, i proventi dei canoni derivanti dalle concessioni demaniali rilasciate vengano interamente incassati da questa forma associativa; nel caso in cui decidano di non riunirsi in una gestione associata, dovranno invece trasferire annualmente alla Regione l 80 % dei proventi dei canoni delle concessioni, incassando il rimanente 20 % per l esercizio delle funzioni amministrative. I Comuni che non ricadono in un bacino demaniale - infine - incassano interamente i canoni delle concessioni. Il provvedimento individua - per ora - quattro bacini a gestione associata : il versante Novarese sul lago Maggiore; il versante del VCO sul lago Maggiore; i Comuni sul lago d Orta e i Comuni sul lago di Viverone. La Giunta regionale, in un ottica di flessibilità e di sviluppo delle attività di navigazione e gestione del demanio, potrà eventualmente aumentare o modificare tali bacini. Al testo di legge è allegato l elenco dei bacini demaniali con i Comuni in essi compresi: due bacini per il lago Maggiore, uno per il lago d Orta e uno per il lago di Viverone. Per le dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Ugo Cavallera (FI), Aldo Reschigna (PD) e Paola Barassi (Ecologisti) 11 Gennaio

8 Al termine della votazione, l Assemblea regionale ha passato all unanimità un ordine del giorno (primo firmatario Travaglini, PD) che approva, ai sensi dell art. 79 del Regolamento interno del Consiglio regionale, il non passaggio agli articoli della pdl n. 213, Individuazione delle funzioni locali in materia di navigazione e porti lacuali - subdelega delle funzioni di cui agli artt. n. 59, 97, 98 del DPR n. 616/77 presentata dai Comuni di Verbania, Cannobio, Oggebio, Belgirate, Stresa e Ghiffa in quanto il contenuto della proposta è superato dal ddl n. 376 appena approvato Gennaio 2008

9 Ultima seduta del 2007: tagli all Irpef Nella seduta del Consiglio regionale del 27 dicembre è stato approvato a larga maggioranza (34 sì, 1no e 4 astenuti) il taglio dello 0,5% dell addizionale Irpef per i cittadini con reddito fino a 15 mila euro: rimane lo 0,9% imposto dalla Stato, ma per i meno abbienti viene così eliminata la quota dell imposta sulle persone fisiche sulla quale la Regione ha discrezionalità. In questo modo, la nuova esenzione ha affermato il vicepresidente della Giunta regionale (con delega a Bilancio e finanze) Paolo Peveraro riguarda oltre 480 mila dichiarazioni dei redditi, di cui circa 220 mila relative a redditi da pensione. Il prossimo anno aumenteremo la progressività dell imposta coinvolgendo la maggior parte delle famiglie piemontesi. Quindi come spiegato dal relatore Aldo Reschigna (PD) si anticipa la politica di redistribuzione del reddito prevista dalla Giunta regionale che, pur nei limiti dell equilibrio di bilancio, inizia una riduzione della pressione fiscale. Il provvedimento coinvolge ben il 65% dei pensionati e il 40% dei redditi da lavoro dipendente e il 23,8% dei redditi da lavoro autonomo. Critiche le opposizioni che si sono schierate su posizioni simili a quelle espresse in questi giorni dalle organizzazioni sindacali, che hanno giudicato insufficiente la manovra di sgravio fiscale proposta dell Esecutivo piemontese. La legge è stata definita, negli interventi dell opposizione, demagogica, un cadeaux natalizio da 67 euro medi annui. La minoranza ha proposto cinque emendamenti (tutti respinti) di modifica del disegno di legge della Giunta. Le richieste andavano da diverse ipotesi di innalzamento della soglia di esenzione ad un diverso, più ampio e più progressivo scaglionamento delle fasce dei beneficiari. L opposizione - che è intervenuta con Gilberto Pichetto, Angelo Burzi e Ugo Cavallera (FI), Agostino Ghiglia, Marco Botta, William Casoni e Gian Luca Vignale (AN), Deodato Scanderebech (UDC) e Riccardo Nicotra (DC-PS) nonostante l asprezza delle critiche si è differenziata nella votazione riconoscendo, nella quasi totalità delle sue componenti, la necessità di non ostacolare lo sgravio fiscale: il gruppo di AN ha votato a favore, FI e UDC si sono astenuti, mentre il solo gruppo DC-PS ha votato contro. La maggioranza che ha parlato con Rocchino Muliere (PD), Alberto Deambrogio e Gian Piero Clement (Rifondazione Comunista), Luca Robotti e Vincenzo Chieppa (Comunisti Italiani) e Luigi Ricca (SDI) ha appoggiato il provvedimento come primo passo per una più attenta politica sociale e per una interlocuzione migliore con i sindacati volta ad aumentare le tutele per i lavoratori, i pensionati e le fasce deboli della società piemontese. In chiusura di seduta è stato anche approvato all unanimità un ordine del giorno (primo firmatario Chieppa) che impegna la Giunta regionale ad approntare un urgente intervento umanitario nei confronti dei profughi ONU provenienti da diversi paesi africani, presenti sul nostro territorio, che sono in evidenti condizioni di disagio. Sono invece stati respinti altri tre ordini del giorno: due dell opposizione (uno presentato dal gruppo di AN ed il secondo dal gruppo dell UDC) volti sostanzialmente a fermare il trasferimento di diversi reparti dell ospedale San Giovanni Antica Sede; il terzo di Comunisti Italiani, Sinistra Democratica ed Ecologisti (e sul quale il gruppo dei Verdi ha ritirato la firma) che avrebbe impegnato la Giunta regionale a sospendere il trasferimento in questione. 11 Gennaio

10 Interrogazioni discusse in Aula Nella seduta dell 8 gennaio in Consiglio regionale sono state discusse le seguenti interrogazioni ed interpellanze. Elettrodotto in borgata Truc di Miola (TO) L assessore all Ambiente Nicola de Ruggiero ha risposto in Aula all interrogazione n. 757, presentata dai consiglieri Roberto Placido, Marco Travaglini, Nino Boeti, Giorgio Ferraris, Paola Pozzi (PD) e Sergio Cavallaro (SD) in merito all elettrodotto T216 Rosone- Grugliasco nel comune di La Cassa (TO), che interferisce con la scuola materna della borgata Truc di Miola. L assessore ha riassunto l evolversi del complicato iter amministrativo cominciato nell ottobre 1999, quando Enel S.p.A., allora gestore dell elettrodotto, inviò alla Regione Piemonte il progetto per il risanamento della porzione di elettrodotto tra i sostegni nn. 104 e 105, in quanto non rispettante le distanze minime tra elettrodotti e fabbricati previste dall art. 5 del DPCM , pari a 18 metri. Allo stato attuale - ha concluso de Ruggiero - si può ritenere che il procedimento di risanamento, che riguarda un intervento di competenza statale, debba comunque essere portato a termine entro il Il consigliere Placido ha ringraziato l assessore per la risposta e ha invitato ad accelerare, per quanto possibile, i tempi, dal momento che la zona è frequentata, in particolare, da bambini. Procreazione medica assistita L assessore alla Sanità Eleonora Artesio ha risposto all interrogazione n. 1619, presentata dai consiglieri Francesco Toselli e Giampiero Leo (FI) inerente la procreazione medica assistita. Artesio ha affermato - tra l altro - che le strutture pubbliche e private che in Piemonte espletano attività di procreazione medicalmente assistita sono ventisette, distinte in livello di complessità delle prestazioni erogate (il I livello esclusivamente ambulatoriale, il II e il III ambulatoriale e degenziale). Nel 2006 risultano trattate 573 pazienti nelle strutture pubbliche; 217 in due strutture private che beneficiano di un accreditamento, ambulatoriale e degenziale, per la branca specialistica di ginecologia e non per l attività di procreazione medica assistita e 404 nelle strutture esclusivamente private. Il consigliere Toselli ha chiesto di poter avere copia scritta della risposta. Rideterminazione dei Distretti industriali Il vicepresidente della Giunta regionale Paolo Peveraro ha dato risposta scritta all interrogazione n. 1183, presentata dal consigliere Francesco Toselli (FI) in merito alla rideterminazione dei Distretti industriali del Piemonte, prevista dalla legge finanziaria per l anno Gennaio 2008

11 Agevolazioni per le imprese Il vicepresidente della Giunta regionale Paolo Peveraro ha risposto all interpellanza n. 1589, presentata dal consigliere Ugo Cavallera (FI) sulle agevolazioni alle imprese. Nell ambito del Programma per le attività produttive - ha spiegato Peveraro - è previsto il progressivo abbandono, in presenza di una ripresa dell economia e degli investimenti da parte delle imprese, di strumenti di agevolazione di tipo anticiclico, generalista e non selettivo. Tale impostazione corrisponde pienamente agli orientamenti della Commissione Ue che impongono agli Stati membri di privilegiare le misure orizzontali di sostegno alle imprese, quali gli aiuti alla ricerca e all innovazione, alla tutela ambientale e al risparmio energetico per ottimizzare le risorse disponibili ed evitare gli aiuti a pioggia, indiscriminati, di scarsa o nulla efficacia in termini di impatto sulla competività del sistema. Proprio in tale prospettiva - ha sottolineato - è stata messa a punto una misura d aiuto che si propone di supportare le imprese piemontesi che intraprendano investimenti in macchinari innovativi, finalizzati a introdurre innovazioni di processo o di prodotto, ad adottare impianti o tecnologie che consentano di ridurre l impatto ambientale delle produzioni, i consumi energetici e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Il consigliere Cavallera ha ringraziato per la risposta e si è dichiarato cosciente della necessità di qualificare sempre di più gli interventi per l innovazione e la ricerca applicata, valutando le dimensioni delle aziende per non creare eccessive barriere burocratiche verso le piccole aziende. Sede della Regione Piemonte a Bruxelles Il vicepresidente della Giunta regionale Paolo Peveraro ha risposto in Aula all interrogazione n. 1817, presentata dai consiglieri Marco Botta, William Casoni, Roberto Boniperti, Agostino Ghiglia e Gian Luca Vignale (AN) e all interpellanza n. 1843, presentata dal consigliere Angelo Burzi (FI) sull acquisto della sede della Regione Piemonte a Bruxelles. L acquisizione in proprietà dell immobile - ha spiegato Peveraro - è stata disposta con l obiettivo di consentire alle Regioni Piemonte, Valle d Aosta, Provenza Alpi Costa Azzurra (PACA) e Rhone Alpes, partners nel progetto Euroregione Alpi-Mediterraneo, nuovo organismo per lo sviluppo di un percorso istituzionale e politico nell ambito dei settori strategici e nuovo strumento comunitario di cooperazione transfrontaliera per la gestione collegiale di programmi, di dotarsi di una sede unica. Il carico economico della struttura di Bruxelles non grava solo sul Piemonte, ma su ogni singola Regione in proporzione agli spazi occupati. A seguito dell interesse manifestato dalla Regione Provenza Alpi Costa Azzurra - ha concluso Peveraro - l Amministrazione regionale ha ceduto alla stessa, a titolo di proprietà, al prezzo di 1 milione 478 mila euro, l unità immobiliare posta al primo piano. Con la Regione Rhone Alpes è stato stipulato un contratto di locazione, per l uso dell unità immobiliare posta al terzo piano, di durata novennale, al canone annuo di 140 mila euro. Sono attualmente in corso le preliminari trattative con la Regione Valle d Aosta per la definizione degli aspetti economicocontrattuali inerenti l assegnazione dell unità immobiliare ad essa destinata. 11 Gennaio

12 Il consigliere Burzi ha lamentato la totale assenza di numeri, a parte i pochi citati, che sono ininfluenti. È in ballo un acquisto di cui non si capisce la ragione al costo di 7 milioni di euro, ovvero una volta e mezzo il costo per la sicurezza dei cittadini. Il consigliere Botta ha detto che è difficile motivare ai cittadini, cui si chiede sobrietà e rigore, una spesa di questo genere. Mi auguro che i mezzi di comunicazione vogliano approfondire la questione e chiedo al presidente del Consiglio regionale di fare un sopralluogo per vedere se abbia senso tagliare la spesa sanitaria e spendere un mare di denaro per un immobile a Bruxelles Gennaio 2008 Anno XXXIII - n.1

13 Brevi dal Consiglio Aumentato il Fondo per la collina E stata approvata all unanimità dal Consiglio regionale, l 8 gennaio, la pdl a suo tempo presentata dall allora gruppo della Margherita - per modificare la lr n.16/2000 Provvedimenti per la tutela e lo sviluppo dei territori e dell economia collinare. Il consigliere Bruno Rutallo (PD), primo firmatario della pdl e relatore in Aula, ha spiegato che la modifica consente di aumentare di circa due milioni di euro l anno lo stanziamento per il Fondo regionale per la collina. L assessore Bruna Sibille, che ha espresso il consenso della Giunta regionale alla proposta, ha poi sottolineato che nel 2008 il Fondo a sostegno delle zone collinari marginali ammonta a circa 5 milioni di euro, reperiti con il 5% dell addizionale regionale sull imposta sul gas metano. Per i profughi del Darfur Nella seduta del Consiglio regionale dell 8 gennaio il consigliere Vincenzo Chieppa (Comunisti Italiani) ha sollecitato l assessore alla Protezione civile Giovanni Caracciolo ad approntare un urgente intervento umanitario per i profughi ONU del Darfur, della Somalia e dell Eritrea che in novembre hanno occupato l ex caserma di via Bologna angolo via Paganini e vivono in evidenti condizioni di disagio, come richiesto dall ordine del giorno da lui presentato e approvato all unanimità dall Assemblea nella seduta del 27 dicembre. Caracciolo ha assicurato l intervento della Protezione civile e ha spiegato che del problema è già stato interessato il responsabile della Protezione civile regionale Andrea Lazzari, che ha dato la disponibilità dell ente a provvedere a tutte le necessità che saranno indicate dall Assessorato all Assistenza del Comune di Torino, responsabile della sistemazione dei profughi. A breve è previsto un incontro in Prefettura, dove verranno perfezionate le modalità di intervento che vedranno coinvolte la Protezione civile e la Croce Rossa. Scomparso Quinto Osano, testimone Aned Il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Placido ha partecipato, il 4 gennaio a Torino, ai funerali di Quinto Osano attivo componente del Comitato Resistenza e Costituzione e consigliere nazionale dell Aned. Quinto Osano, nato a Torino nel 1925 e cresciuto in ambiente antifascista, da partigiano era stato arrestato dai nazisti durante un rastrellamento nel marzo 1944 in Valle di Lanzo. Deportato a Mauthausen (Gusen I) era stato liberato nel maggio Testimone e accompagnatore dei giovani studenti piemontesi in decine di viaggi della memoria organizzati a partire dal 1973 dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale. Autore nel 1977 del volume di poesie Perchè ricordare, ricordi e pensieri di un ex deportato, riedito nel Gennaio

14 ThyssenKrupp: funerali della settima vittima E stata la vicepresidente del Consiglio regionale Mariangela Cotto a rappresentare ufficialmente l Assemblea legislativa del Piemonte ai funerali della settima vittima del rogo alla ThyssenKrupp, l operaio ventiseienne Giuseppe Demasi morto il 30 dicembre al Cto. Un triste epilogo, che fino all ultimo si è sperato di poter evitare ha commentato il presidente del Consiglio regionale Davide Gariglio, che ha subito espresso il cordoglio dell intera Assemblea ai familiari ed ai compagni di lavoro del giovane Demasi, l ultimo dei sei feriti gravi nel rogo alle acciaierie del 6 dicembre scorso. Altri consiglieri regionali hanno partecipato alle esequie che si sono svolte il 3 gennaio alle ore nella chiesa del Santo Volto, celebrate dall arcivescovo di Torino cardinale Severino Poletto. La Regione Piemonte, come la città di Torino, era presente con il proprio gonfalone per porgere l estremo saluto all ennesima vittima della tragedia della ThyssenKrupp Gennaio 2008 Anno XXXIII - n.1

15 Gennaio in Biblioteca Si è tenuta mercoledì 9 gennaio - con inizio alle ore 17 - presso la Biblioteca della Regione Piemonte di via Confienza 14, la prima presentazione del 2008 di libri pubblicati da case editrici piemontesi. Il primo volume, Quel piccolo mondo antico - Giochi e giocattoli di una volta a Settimo Torinese di Paolo Silvetti, edito da L artistica editrice di Savigliano (CN), è stato illustrato dal sindaco di Settimo Torinese Aldo Corgiat Loia, che ha evidenziato l opera svolta dall associazione Gres (Gruppo ricerche etnografiche settimesi) da oltre dodici anni in termini di recupero della memoria storica cittadina e di riqualificazione urbana e valorizzazione culturale della città. I curatori dell opera Piero Aragno, presidente dell associazione Gres, e Pietro Antoniotti, ricercatore, studioso e responsabile della ricostruzione materiale dei giocattoli, hanno rievocato l atmosfera e i balocchi del tempo che fu, accompagnati dalla proiezione di alcune immagini del libro, selezionate da Domenico Franchino. Il secondo volume, Il viaggiatore di gennaio, edito dalla casa editrice Neos edizioni di Rivoli (TO), è stato illustrato dall autrice Teodora Trevisan. È importante - ha sottolineato Trevisan, riferendosi alla trama dell opera - riuscire a recuperare nella quotidianità il valore dei sogni. In un mondo sempre più segnato da ritmi di vita frenetici, dove le sovrastrutture che ci siamo costruiti ci soffocano e ci fanno perdere il vero significato della nostra esistenza, è fondamentale cercare, in noi stessi e nelle cose che ci circondano, come fa il protagonista del romanzo, l essenzialità del vivere e del sentire. Federico Jahier ha intervallato la presentazione con la lettura di alcuni passi significativi del romanzo, in bilico tra Torino e una minuscola isola dell Egeo. Al termine, Lidia Sessa della Neos Edizioni ha sottolineato l importanza nel panorama letterario regionale dei piccoli editori locali che danno voce e spazio ad autori e scrittori piemontesi. I prossimi appuntamenti di gennaio: Mercoledì 16, vengono presentati Matrimonio alla Piemontese di Marco Beltramo e L amore e l eresia - Una storia in Monferrato nel 1848 di Massimo Prosio. Interviene la vicepresidente del Consiglio regionale Mariangela Cotto. Mercoledì 23 - infine - l esperto di Tibet Luciano Michelozzi tiene la conferenza Voglia di libertà - Storia e cultura del Tibet. Interviene la componente dell Ufficio di presidenza Mariacristina Spinosa, coordinatrice dell Associazione di Comuni, Province, Regioni per il Tibet. Rimane aperta - intanto - fino a venerdì 25 gennaio, la mostra dedicata al Tibet (lunedìvenerdì ore 9-13 e 14-16). Info: tel Gennaio

16 Arte e Design: incontro con gli artisti Giovedì 17 gennaio alle nella sala dell URP del Consiglio regionale (via Arsenale 14/G) il presidente del Consiglio regionale Davide Gariglio partecipa all incontro pubblico con gli artisti della mostra Arte e Design. La pittura incontra l architettura e il design L esposizione, organizzata dall Associazione torinese Andrea Zerbino con il patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Città di Torino e Associazione Culturale Amici di Bene, proseguirà fino al 18 gennaio nella sede dell Urp del consiglio regionale e sarà in mostra dal 1 al 29 giugno 2008 alla Confraternita di San Bernardino dei Disciplinati Bianchi a Bene Vagienna (CN). L esposizione, curata da Gian Giorgio Massara e Giorgio Faraggiana, si inserisce nel ricco calendario di iniziative promosse in occasione di World Design Capital Torino La mostra è dedicata ai grandi designer, che con le loro creazioni hanno segnato un epoca e creato mode e tendenze, si ispira a grandi realizzazioni architettoniche e a semplici oggetti di uso quotidiano che hanno suggerito i soggetti artistici ai pittori dell Associazione Andrea Zerbino. Espongono le loro opere: Corrado Alderucci, Umberto Allamani, Simone Antonello, Guido Appendino, Carla Basagni, Daniela Bertolino, Loredana Bolena, Davide Borsella, Adriano Carpani, Giorgio Cestari, Giovanna d Avenia, Maria Grazia Fiore, Lia Laterza, Sandro Lobalzo, Gabriella Malfatti, Adelma Mapelli, Alex Ognianoff, Angela Oro, Annamaria Palumbo, Angela Pansini, Claudio Pepino, Rosa Quaglieri, Mery Rigo, Maurizio Rivetti, Gaetano Rizzari, Maurizio Sicchiero, Vito Tibollo, Tatiana Veremejenko, Roberto Vitali, Laura Zecchini. Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16. Ingresso libero. Info: tel Numero Verde Gennaio 2008

17 Nuovi bandi per le nomine Firmati dal presidente del Consiglio regionale del Piemonte Davide Gariglio, sono stati pubblicati sul Burp n. 1 del 3 gennaio 2008 tre bandi per complessive 15 nomine che l Assemblea legislativa deve effettuare in 10 Enti. Un bando riguarda la riapertura dei termini per la presentazione di candidature, pervenute in numero troppo esiguo, per sostituire 1 componente nel Senato accademico del Politecnico di Torino e 1 nel Consiglio direttivo dell Ente di Gestione delle aree protette della Collina Torinese. La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata al 21 gennaio così come quella del bando per la sostituzione di 1 componente nel Consiglio direttivo dell Associazione Museo Ferroviario Piemontese e 1 nel Consiglio direttivo dell Ente di Gestione dei Parchi e delle Riserve Naturali del Canavese. Per le nomine da effettuarsi nel primo semestre del 2008, la scadenza per la presentazione delle candidature è invece fissata dal terzo bando al 6 febbraio. Si tratta di undici nomine in sei enti: Compagnia di San Paolo (1 componente del Consiglio generale), Fondazione Luigi Einaudi (1 componente del Consiglio di amministrazione), Consorzio Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica Locale della Provincia di Novara (1 componente del Consiglio direttivo), Fondazione Torino Musei (1componente del Consiglio direttivo, 1 componente effettivo e 1 supplente del Collegio dei revisori), Ente di Gestione del Parco Naturale di Stupinigi (4 componenti del Consiglio direttivo), Enoteca Regionale del Barolo (1 componente del Consiglio di amministrazione). I bandi per le nomine, con i moduli per le candidature, si trovano anche sul sito Info: Settore Segreteria dell Ufficio di Presidenza ed Organi Istituzionali Interni Ufficio Nomine Via Arsenale n. 14 (1 piano); numeri telefonici : , -239, -476, -557, Gennaio

18 Leggi regionali Riduzione Irpef regionale: È stata pubblicata sul B.U.R. Piemonte n. 52, supplemento n. 1 del la l.r. n. 29 del Riduzione addizionale regionale all Irpef, che determina, a decorrere dal primo gennaio 2008, le aliquote dell addizionale regionale all imposta sul reddito delle persone fisiche. Due gli scaglioni: lo 0,9 per cento per i redditi sino a 15 mila euro e l 1,4 per cento per i redditi che superano i 15 mila euro, al netto degli oneri deducibili. Istruzione, diritto allo studio e libera scelta educativa: È stata pubblicata sul B.U.R. Piemonte n. 52, supplemento n. 1 del la l.r. n. 28 del Norme sull istruzione, il diritto allo studio e la libera scelta educativa, che stanzia 111 milioni di euro nel 2008, di cui 60 milioni circa per l arricchimento dell offerta formativa e l edilizia scolastica e 51 milioni per il sostegno economico alle famiglie a tutela del diritto all istruzione e alla libertà di scelta educativa. Tra gli interventi previsti: sostegno agli allievi svantaggiati, fondo di emergenza per le scuole autonome, anagrafe regionale dell edilizia scolastica e degli studenti. Esercizio provvisorio del bilancio 2008: È stata pubblicata sul B.U.R. Piemonte n. 52 del la l.r. n. 27 del Autorizzazione all esercizio provvisorio del bilancio della Regione Piemonte per l anno 2008, che autorizza la Giunta regionale ad esercitare provvisoriamente il bilancio, limitatamente ad un dodicesimo per mese degli stanziamenti previsti nel ddl presentato al Consiglio, sino all entrata in vigore della relativa legge e comunque non oltre il 29 febbraio Bandiere delle minoranze linguistiche: È stata pubblicata sul B.U.R. Piemonte n. 52 del la l.r. n. 26 del Norme per l esposizione delle bandiere delle minoranze linguistiche-storiche presenti sul territorio della Regione Piemonte. Negli edifici pubblici dei Comuni in cui sono insediate popolazioni appartenenti ai diversi gruppi linguistici, tutelati dallo Statuto regionale, viene consentito di esporre, accanto alle bandiere italiana, europea e regionale, anche quella della comunità di riferimento. Per le vittime degli incidenti sul lavoro: È stata pubblicata sul B.U.R. Piemonte n. 52 del la l.r. n. 25 del Fondo di solidarietà per le vittime degli incidenti sul lavoro che stanzia un milione di euro all anno per aiutare le famiglie delle persone che sono decedute a seguito di incidenti sul lavoro. La Giunta regionale stabilisce con regolamento, adottato previo parere della competente Commissione consiliare, destinatari, criteri, modalità e termini per l erogazione dei contributi relativi a eventi verificatisi dal 1 gennaio Tutela e raccolta dei funghi: È stata pubblicata sul B.U.R. Piemonte n. 51 del la l.r. n. 24 del Tutela dei funghi epigei spontanei che detta nuove norme anche per la raccolta dei funghi, nell ambito di politiche per la salvaguardia ambientale, prevedendo che vi sia una sola autorizzazione valida per tutto il territorio piemontese (salvo deroghe per aree protette) e che sia consentita per la quantità giornaliera ed individuale di tre chilogrammi complessivi. La Regione delega al rilascio dell autorizzazione le comunità montane e collinari Gennaio 2008

19 Progetti di legge Questi i disegni e le proposte di legge presentati al Consiglio regionale (la numerazione può essere discontinua a causa della non assegnazione di alcuni progetti). P.d.l. n. 507 MISURE A SOSTEGNO DELL OCCUPAZIONE E DEL REISERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO PER COLORO CHE HANNO SUPERATO QUARAN- TACINQUE ANNI DI ETA Presentata il dai consiglieri regionali Ricca (SDI), Turigliatto (Sinistra per l Unione), Buquicchio (IdV), Moriconi (Ecologisti) e assegnata alla VII Commissione il La proposta intende tutelare gli over 45 che hanno perso il lavoro e facilitarne, tramite appositi corsi di formazione e di riqualificazione regionali, il reinserimento occupazionale. A tal fine sono previste agevolazioni per le imprese e i consorzi di imprese che assumano a tempo indeterminato i disoccupati con tali requisiti. Il finanziamento proposto per l attuazione della legge è di due milioni di euro nel biennio finanziario Interrogazioni ed interpellanze Queste le interrogazioni ed interpellanze presentate dai consiglieri regionali al presidente della Giunta e agli assessori Regole bancarie Basilea 2 e sistema produttivo piemontese n del , presentata da Pichetto (FI). Accesso alla Reggia di Venaria (TO) per i disabili n del , presentata da Ghiglia, Casoni, Botta, Boniperti, Vignale (AN). Taglio risorse finanziarie agli Ecomusei n del , presentata da Botta, Casoni, Boniperti, Ghiglia, Vignale (AN). Rilevazione inquinamento atmosferico n del , presentata da Botta, Casoni, Boniperti, Ghiglia, Vignale (AN). 11 Gennaio

20 Riscaldamento scuole nella provincia di Alessandria n del , presentata da Botta, Casoni, Boniperti, Ghiglia, Vignale (AN). Gestione della Casa protetta di Racconigi (CN) n del , presentata da Toselli (FI). Aumento pedaggi autostrada Torino-Milano n del , presentata da Nastri (FI). Sicurezza cantiere Parco Mauriziano a Chivasso (TO) n del , presentata da Robotti, Chieppa (Comunisti Italiani). Ritrovamento lupo ucciso a Oulx (TO) n del , presentata da Ghiglia, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia, Vignale (AN). Polo energetico-ambientale nell area Leri-Cavour (VC) n del , presentata da Comella, Cavallaro (SD), Barassi, Moriconi (Ecologisti), Deambrogio (Rifondazione Comunista), Spinosa (Verdi). Impegni istituzionali Presidente Bresso n del , presentata da Ghiglia, Casoni, Botta, Boniperti, Ghiglia, Vignale (AN). Pericolosità strada regionale 211 a Vespolate (NO) n del , presentata da Nastri (FI). Presunta evasione fiscale di GTT n del , presentata da Cavallera (FI). Campagne di vaccinazione dei minori n del , presentata da Cotto (FI). Esenzioni pagamento ticket sui farmaci n del , presentata da Cavallera (FI). Disciplina orari esercizi commerciali n del , presentata da Guida (UDC). Sostegno per interventi messa a norma degli alberghi n del , presentata da Toselli (FI). Servizio navigazione Lago d Orta n del , presentata da Nastri (FI). Cessazione attività Agenzia Torino 2006 n del , presentata da Botta, Casoni, Boniperti, Ghiglia, Vignale (AN) Gennaio 2008

21 Ordini del giorno e mozioni Questi gli ordini del giorno e le mozioni presentati dai consiglieri regionali Risorse per la sicurezza sul lavoro n. 877 del , presentato da Cotto, Cavallera, Leo, Pichetto (FI). Respinto nella seduta consiliare del Revoca trasferimento reparti Ospedale S.Giovanni di Torino n. 878 del , presentato da Vignale, Casoni, Boniperti, Botta, Ghiglia (AN), Rossi (Lega Nord). Respinto nella seduta consiliare del Sospendere la vendita di Villa Capriglio a Torino n. 879 del , presentato da Leo, Cotto (FI), Bossuto, Dalmasso (Rifondazione Comunista), Vignale (AN), Manolino (Moderati), Turigliatto (Sinistra per l Unione), Nicotra (DC- PS), Auddino (PD). Azioni contro le morti bianchi e gli infortuni sul lavoro n. 880 del , presentato da Clement, Bossuto, Dalmasso, Deambrogio (Rifondazione Comunista), Barassi, Moriconi (Ecologisti), Comella, Cavallaro (SD), Chieppa, Robotti (Comunisti Italiani). Approvato, emendato, a maggioranza nella seduta consiliare del Morti alla ThyssenKrupp e sicurezza sul lavoro n. 881 del , presentato da Botta, Casoni, Boniperti, Ghiglia, Vignale (AN), Sostituisce l odg. n. 871, respinto nella seduta consiliare del Vittime armi chimiche in Vietnam n. 882 del , presentata da Dalmasso, Deambrogio, Clement, Bossuto (Rifondazione Comunista), Moriconi, Barassi (Ecologisti), Cavallaro, Comella (SD), Robotti (Comunisti Italiani). Quale futuro per l Ospedale S.Giovanni di Torino? n. 883 del , presentato da Scanderebech (UDC), Rossi (Lega Nord), Casoni (AN), Burzi (FI). Respinto nella seduta consiliare del Spostamento Ospedale S.Giovanni di Torino n. 884 del , presentato dai primi firmatari Chieppa (Comunisti Italiani) e Cavallaro (SD), Spinosa (Verdi), Moriconi (Ecologisti), Robotti (Comunisti Italiani). Respinto nella seduta consiliare del Gennaio

22 Misura 121 del Piano di Sviluppo Rurale n. 885 del , presentato da Rossi, Dutto, Novero (Lega Nord), Botta, Vignale, Casoni (AN). Linea ferroviaria Chieri-Pont Canavese n. 886 del , presentato da Robotti, Chieppa (Comunisti Italiani). Intervento umanitario profughi Onu a Torino n. 887 del , presentato da Chieppa, Robotti (Comunisti Italiani), Spinosa (Verdi), Dalmasso, Clement, Bossuto (Rifondazione Comunista), Barassi (Ecologisti), Cavallaro (SD), Approvato, emendato, all unanimità nella seduta consiliare del Diritto allo studio per studenti disabili n. 888 del , presentato da Rossi, Dutto (Lega Nord), Leo, Ferrero, Burzi (FI), Guida, Scanderebech (UDC), Ricca (SDI). Approvato all unanimità nella seduta consiliare del Riforma rete territoriale Banca d Italia n. 889 del , presentato dai primi firmatari Rostagno, Ferraris (PD) e Guida (UDC), Motta, Rabino, Bizjak (PD), Dutto, Rossi (Lega Nord), Comella (SD). Aeroporto Malpensa e vendita Alitalia n. 890 del , presentato da Nastri, Leo, Cotto (FI). Ritirato e sostituito e dall odg. n. 895 nella seduta consiliare del Reinserire lo storno tra le specie cacciabili n. 891 del , presentato da Cavallera, Pedrale, Nastri (FI). Servizio di navigazione Lago d Orta n. 892 del , presentato da Rossi (Lega Nord). Moratoria europea sperimentazione embrioni umani n. 893 del , presentata da Scanderebech, Guida (UDC), Leo, Cavallera (FI), Vignale, Ghiglia (AN), Lupi (Dc-Ind.). No allo smaltimento dei rifiuti della Regione Campania n. 894 del , presentata da Scanderebech (UDC) Gennaio 2008

23 Ruolo aeroporto di Malpensa n. 895 del , presentato dai primi firmatari Nastri (FI), Cattaneo (PD), Boniperti (AN), Monteggia (Misto), Auddino, Travaglini, Raschigna, Bizjak, Muliere, Lepri, Boeti (PD), Lupi (DC- Ind.), Dutto, Rossi (Lega Nord), Ricca (SDI), Pedrale, Pichetto, Cavallera, Ferrero (FI), Scanderebech (UDC), Vignale (AN). Sostituisce l odg. n. 890, approvato a maggioranza nella seduta consiliare del Agevolazioni per acquisto GPL e gasolio n. 896 del , presentato da Dutto, Rossi (Lega Nord). No allo smaltimento dei rifiuti della Regione Campania n. 897 del , presentata da Ghiglia, Casoni, Botta, Boniperti, Vignale (AN). Abbonamento ferroviario gratuito a febbraio per i pendolari n. 898 del , presentata da Cotto, Leo, Nastri, Toselli, Pedrale, Cavallera (FI). 11 Gennaio

24 Accade in Piemonte Torino * Sabato 12 e domenica 13 gennaio, al Museo A come Ambiente (corso Umbria 84/89), pomeriggio (dalle 14 alle 19) intitolato: Siamo sommersi? Conoscere e giocare con i rifiuti. Info: tel * E stata prorogata fino al 10 gennaio nella Palazzina della Promotrice delle Belle Arti (viale Balsamo Crivelli Valentino) la mostra Antonio Nunziante. Antologica Sono esposti dipinti, maioliche, incisioni, acquerelli e grafiche. Orario: tutti i giorni e ; festivi: ; lunedì chiuso. Info: tel * Al piano terra del Palazzo della Radio, in via Verdi 31 è stata inaugurata la nuova Bibliomediateca Rai Centro di Documentazione Dino Villani. La struttura è aperta al pubblico, ai professori, agli studenti e ai professionisti del settore e si propone di offrire alla città di Torino e al Piemonte, nell ottica di servizio pubblico, gli stessi servizi che offrono ai cittadini le biblioteche della Rai di Roma e le teche delle sedi regionali della Rai. Orari: dal lunedì al giovedì 9,30 17; venerdì 9,30 16 su appuntamento chiamando i numeri o scrivendo alla mail: biblioto@rai.it. * Fino al 13 gennaio al Museo Diffuso della Resistenza (Corso Valdocco 4) Spagna, perché? Dal 1931 ad oggi: un paradigma del Novecento europeo : mostra, incontri e rassegna cinematografica da un progetto di Centro studi Piero Gobetti e Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. Programma completo su sito: Info: tel * Lunedì 21 gennaio al Teatro Regio concerto di Enrico Rava e Stefano Bollani, organizzato dal Centro Jazz Torino. * Giovedì 24 gennaio al Teatro Regio (doppio spettacolo alle ore e alle 15), nella ricorrenza del Giorno della Memoria, va in scena Anna o Il percorso della memoria, cantata scenica ispirata al diario di Anna Frank, su musica di Enrico Maria Ferrando. La regia è di Riccardo Fracchia. Venerdì 25 gennaio replica per le scuole alle ore e, alle ore, 21, recita per il Piccolo Regio Laboratorio. * Fino al 27 gennaio, alla GAM Galleria d Arte Moderna (Via Magenta 31), nella Sala mostre al piano terra, esposizione della Fondazione De Fornaris 25 anni d arte. Acquisizioni La mostra, a cura di Riccardo Passoni, vicedirettore del museo, presenta cinquanta opere scelte tra le oltre mille acquisite o ricevute in donazione in cinque lustri. Orari: da martedì a domenica: La biglietteria chiude un ora prima. Ingressi: 7,50; ridotto 6,00. Ingresso gratuito il primo martedì del mese. Info: tel IN PROVINCIA DI TORINO Chieri * Tutti i primi lunedì del mese fino a giugno 2008 Bella di Notte apertura serale della Biblioteca Civica (Via Vittorio Emanuele II, 1). Orario: Info: tel Gennaio 2008

25 IN PROVINCIA DI ALESSANDRIA Novi Ligure * Fino al 13 aprile 2008 al Museo dei Campionissimi è aperta la mostra L altra metà della vita. Interni nell arte da Pellizza a De Chirico ( ), rassegna di arte figurativa che presenta oltre 80 dipinti, firmati dai più attivi artisti italiani della seconda metà dell 800 e il primo trentennio del Novecento. Orario: venerdì 15 19, sabato domenica e festivi 10 19, altri giorni per gruppi e scuole su prenotazione. Info: tel IN PROVINCIA DI CUNEO Alba * Fino al 10 febbraio 2008, negli spazi della Fondazione Ferrero, è aperta la mostra La Collezione di Roberto Longhi. Dal Duecento a Caravaggio a Morandi, lo storico dell arte Roberto Longhi ritorna nella città natale, Alba, attraverso 71 opere della sua collezione privata. Ingresso gratuito. Ogni giovedì viste guidate da esperti alle ore 21 con ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria al numero : giovedì 24 gennaio 2008 con Arturo Galansino, Institut National d Histoire de l Art di Parigi; giovedì 7 febbraio 2008 con Emilia Ferri, Storico dell arte di Torino. Info: Bra * Venerdì 1 febbraio, alle 17, nel Coro di Santa Chiara (via Barbacana angolo via Craveri), inaugurazione della mostra Conoscere per convivere con il vulcano. Organizzata nell ambito delle attività dedicate all Anno Internazione del Pianeta Terra, promosso dall ONU e dall UNESCO. Orario: sabato e domenica dalle 15 alle 18,30. La mostra sarà visitabile fino alla fine di aprile. Per le scuole e i gruppi organizzati visite guidate su prenotazione. Info: Museo Craveri tel , Successivamente la mostra andrà a Chiusa Pesio e a Mondovì. Bene Vagienna * Fino al 24 gennaio il Presepe è allestito nella Chiesa di San Bernardino. Info: Racconigi * Al Castello, fino al 24 febbraio, è aperta la mostra Piccoli Principi: sogni e memorie in real villeggiatura. Il percorso è articolato in due momenti distinti, fra il Castello e la Margaria, posta all estremo opposto del Parco monumentale. Tema centrale è la vita a Racconigi dei cinque piccoli 11 Gennaio

26 principi sabaudi: Jolanda, Mafalda, Umberto, Giovanna e Maria, figli di re Vittorio Emanuele III e di Elena di Montenegro. Orari di apertura del percorso nel Giardino dei Principini: 11, 12, 13 gennaio; 18, 19, 20 gennaio; 25, 26, 27 gennaio, dalle alle 23 (chiusura biglietteria ore 22.15). Dal 1, 2, 3 febbraio; 8, 9, 10 febbraio; 15, 16, 17 febbraio; 22, 23, 24 febbraio, dalle alle 23 (chiusura biglietteria ore 22.15). Orari di apertura degli Appartamenti dei Principini in Castello: da martedì a domenica , chiuso il lunedì. IN PROVINCIA DI NOVARA Novara * Fino al 12 gennaio al Caffè Letterario (via Alcarotti), è aperta la mostra A noi che si rema contro la notte, fotografie completate con foglia d oro di Eliana Frontini. Orario: da lunedì a sabato dalle ore 7.30 alle 19.30, domenica chiuso. * Martedì 15 gennaio, alle 18 nel Salone d onore della Prefettura, a Palazzo Natta, sarà presentato il terzo ed ultimo volume della collana Una terra tra due fiumi. La provincia di Novara nella storia, edito dall amministrazione di Palazzo Natta. Una collana avviata nel 2001 (a cura dello storico Dorino Tuniz) con il volume dedicato all età medievale, poi proseguita nel 2003 con il testo dedicato all età moderna. L incontro sarà allietato da un intrattenimento musicale e da un rinfresco. Orta San Giulio * Fino al 15 gennaio all Hotel San Rocco di Orta è aperta la mostra delle opere di Cosetta Canton e Laura Cerutti, conosciute con lo pseudonimo Art-gei. La mostra sarà visitabile negli orari di apertura dell hotel. NELLA PROVINCIA DEL VCO Verbania Pallanza * Fino a domenica 10 febbraio a Palazzo Biumi-Innocenti (Salita Biumi 6) è aperta la mostra sul pittore che visse sul Lago d Orta Antonio Calderara - L opera astratta. Curatori Marco Rosci e Fabrizio Parachini. La mostra è organizzata dal Museo del Paesaggio, con il patrocinio della Regione Piemonte, il contributo della Banca Popolare di Intra e di Project Automation e con la collaborazione della Fondazione Calderara e della Galleria Milano. Orari: da martedì a domenica Lunedì chiuso. Info: Museo del Paesaggio tel Gennaio 2008

27 CORSI CONCORSI LIBRI E RECENSIONI Dal 2 febbraio 2008, l Associazione Volontarie del Telefono Rosa, nell ambito del progetto Intrecci Itinerari di Solidarietà, avvia alcuni laboratori di espressione artistica rivolti alle donne. I laboratori artistici si svolgono il sabato mattina dalle 10 alle 12 presso i locali dell Associazione, in Via Assietta 13/a a Torino. Sono previsti corsi di decoupage, recupero oggetti, cucito e sartoria, maglia e uncinetto, legatoria, bigiotteria, calligrafia, bomboniere, lavorazione cuoio e pelle, decorazione pittorica di base, modellazione creta e argilla, arte delle decorazioni. I corsi hanno un costo minimo di 10 euro l ora per rimborso spese degli insegnanti e per il materiale. Al termine si darà la possibilità alle partecipanti di esporre e vendere i propri lavori durante i mercatini al quale l Associazione prenderà parte. Informazioni e iscrizioni: Associazione Volontarie del Telefono Rosa, Via Assietta 13/a, Torino, tel , fax e.mail: telefonorosa@mandragola.com E stato organizzato il XXVI Premio letterario internazionale di poesia Ulivo d Oro L.I.D.H. Italia 2008 in collaborazione con l Unitre, sul tema I diritti umani. L opera non deve superare i 25 versi ed è ammessa una sola opera per autore; le opere possono essere in italiano, dialetto o in lingua straniera (con traduzione). L opera dovrà pervenire in 6 copie chiaramente dattiloscritte o fotocopiate di cui una sola copia firmata e completa di indirizzo, numero telefonico, anno di nascita, indicazione della fonte informativa del Bando. Si richiedono per le spese di segreteria 30 francobolli da. 0,60 o fotocopia del versamento in c/c postale, di 18 euro, da allegare con l opera. (conto corrente postale n intestato a L.I.D.H. Italia - Ligue Interregionale des Droits de l Homme con casuale: Ulivo d Oro LIDH) ed una busta affrancata con proprio indirizzo per la conferma di ricezione dell opera inviata. Non si accettano raccomandate. Gli elaborati dovranno pervenire, entro e non oltre le ore 24 del 30 maggio 2008 a: LIDH Italia, Via Leinì 85, Torino. Info: tel , , ricciproietti@alice.it, sportellodelcittadino@unitre.net. Faber è un premio nazionale, rivolto ad autori fra i 22 e i 35 anni per opere realizzate nei campi degli audiovisivi, dell animazione tradizionale e 3D del web/web design. I 30 finalisti selezionati dalla giuria saranno ammessi al Faber meeting, una tre giorni di incontri, dibattiti e workshop che si terrà al Virtual Reality & Media Park di Torino tra il 5 e il 7 marzo Al termine del Faber meeting saranno proclamati tre vincitori assoluti, uno per ogni ambito, tenendo conto dell originalità, dell innovazione e della capacità organizzativa dimostrata nella realizzazione delle opere in concorso. Ognuno dei tre vincitori riceverà in premio euro, elargito da CNA Torino, Confartigianato Torino e CASArtigiani Torino. Il bando di concorso, aperto fino al 21 gennaio 2008, è scaricabile dal sito Info: info@fabermeeting.it. Il Club Unesco di Cuneo ha realizzato un video intitolato: Il cammino di Santiago di Compostela: l arte a gloria di Dio, luogo inserito nella lista del patrimonio mondiale dell umanità. Si tratta di una guida multimediale preparatoria al viaggio che pellegrini e turisti compiono ogni anno verso la tomba del santo, in Spagna. Giuseppina Matis Albezzano e Carla Parsani, del Club Unesco di Cuneo, hanno realizzato l opera che è composta da 4 dvd e un volume illustrativo a colori con saggi sulle realizzazioni storico artistiche e sul paesaggio che si può ammirare lungo il cammino. Info: Club Unesco di Cuneo: fax mail: clubunescocuneo@libero.it 11 Gennaio

28 38/45 Una Guida per la Memoria. Luoghi della guerra e della Resistenza nella provincia di Torino a cura di Luciano Boccalatte, Andrea D Arrigo, Bruno Maida e 40/45 Guerra e società nella provincia di Torino a cura di Bruno Maida. La Provincia di Torino e l Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti presentano a più di sessanta anni da quegli avvenimenti, due strumenti agili per ripercorrere e comprendere la storia di un territorio a partire da edifici, sentieri, passi alpini, località testimoni dei fatti, a volte note perché segnate dalla memoria collettiva con una lapide o un monumento, oppure dimenticate e sconosciute. Con mappe, fotografie, documenti il lettore è accompagnato nella ricerca di quei luoghi, e invitato a leggere il territorio attraverso parole-chiave che richiamano i grandi fenomeni della guerra: la frontiera e le operazioni militari, gli spostamenti di popolazione, le stragi e le distruzioni, la deportazione, le forze presenti sul territorio, tedeschi e fascisti, alleati e partigiani, e infine i luoghi di memoria, lapidi e monumenti. La seconda parte è dedicata alle singole valli: Chisone, Pellice, Susa, Sangone, Lanzo e al Canavese. La guida nasce dalla consultazione dei Centri rete sulla Resistenza della provincia di Torino e dalle ricerche condotte per il progetto europeo Interreg Memoria delle Alpi ed è pubblicata da Blu Edizioni. «ACCADE IN PIEMONTE» è a disposizione di Comuni, Comunità montane, Enti ed Associazioni, Musei, Teatri, Editori per informare su spettacoli, convegni, mostre, concorsi, pubblicazioni. Le informazioni debbono pervenire almeno venti giorni prima dell avvio delle iniziative a: «ACCADE IN PIEMONTE» Ufficio Stampa Consiglio regionale del Piemonte via Alfieri 15, Torino Tel. 011/ Fax 011/ E.mail: federica.calosso@consiglioregionale.piemonte.it Gennaio 2008

Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA

Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA Seduta pubblica antimeridiana n. 284 Martedì 15 gennaio 2008 SINTESI DELLA SEDUTA Punto 1) Comunicazioni del Presidente del Consiglio Presentazione progetti di legge Proposta di legge n. 507 Misure a sostegno

Dettagli

Nuovi bandi e decreti di nomina

Nuovi bandi e decreti di nomina Nuovi bandi e decreti di nomina Due nuovi bandi della Commissione consultiva per le nomine, firmati dal presidente dell Assemblea regionale Davide Gariglio, sono stati pubblicati sul B.U. della Regione

Dettagli

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova

COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova COMUNE DI MONEGLIA Provincia di Genova C O P I A DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Numero 28 Del 16-06-2011 Oggetto: PATTO DEI SINDACI S.E.A.P. APPROVAZIONE PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE.

Dettagli

Progetti di legge. 24 12 Maggio 2006. Anno XXXI - n. 16

Progetti di legge. 24 12 Maggio 2006. Anno XXXI - n. 16 Progetti di legge Questi i disegni e le proposte di legge presentati al Consiglio regionale (la numerazione può essere discontinua a causa della non assegnazione di alcuni progetti). P.d.l. n. 259 NORME

Dettagli

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014

Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014 Deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 25/2014 Oggetto: APPROVAZIONE DELLA PROSECUZIONE PER L ANNO 2014 DEL SERVIZIO ADHOC PARERI LEGALI E RESPONSIO CONSULENZA SPECIALISTICA A FAVORE DEGLI ENTI

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI

CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI DELIBERA IN DATA 27/10/2009, n 64 OGGETTO: Parere in ordine D.L. n.488 del 29/9/2009 "Nuova disciplina

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 621 10/11/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 17170 DEL 05/11/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: LAVORO Area: AFFARI GENERALI Prot. n. del OGGETTO: Schema di

Dettagli

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A

COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A COMUNE DI BAZZANO Città d arte Provincia di BOLOGNA C O P I A Adunanza Ordinaria in prima convocazione. Seduta pubblica DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 55 DEL 22/06/2010 OGGETTO: CONVENZIONE DI

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 24 LUGLIO 2013. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Deliberazione 24 luglio 2013, n. 74: Adozione dell

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA

DELIBERAZIONE N. DEL FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO FORMAZIONE, RICERCA, SCUOLA, UNIVERSITA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 383 12/11/2013 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 17884 DEL 12/11/2013 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: FORM., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIVER., DIR. STUDIO Prot.

Dettagli

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO Art. 1 Finalità 1 - La Regione Lombardia riconosce lo Spettacolo, nelle sue diverse articolazioni di generi e settori, componente fondamentale,

Dettagli

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE

ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ELENCO PRESIDENTI, ASSESSORI REGIONALI E PRESIDENTI DI COMMISSIONI REGIONALI POTENZIALMENTE INTERESSATI ALLA QUESTIONE BALNEARE ABRUZZO Luciano D'ALFONSO Presidente Regione Abruzzo Assessore Turismo Giovanni

Dettagli

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA Rosignano Marittimo - 13 maggio 2016 L'ACCORDO DI PROGRAMMA Il Comune di Rosignano Marittimo ha sottoscritto, in data 8 maggio 2015,

Dettagli

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. C.I.S.A.P. ORIGINALE CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 04 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI

Dettagli

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI Sessione Straordinaria CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 02 del 07.02.2011 Modifica ed integrazione del Regolamento per le alienazioni di beni immobili di proprietà

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI CASSANO SPINOLA Provincia di Alessandria DELIBERAZIONE N. 26 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: EROGAZIONE CONTRIBUTI AD ASSOCIAZIONI ED ENTI VARI ANNO 2015 PER ATTIVITA

Dettagli

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Geoingegneria e Tecnologie Ambientali Comitato

Dettagli

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia (Allegato alla Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del

Dettagli

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012 COSA ABBIAMO APPRESO DAI CENTRI VISITATI 1. BIBLIOTECA E. DE AMICIS - ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA Incontro con la responsabile Dott.ssa Loretta

Dettagli

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO Deliberazione N 7 Data 26/05/2011 COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: Copia Deliberazione del Consiglio Comunale APPROVAZIONE PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI ART.58

Dettagli

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-.

Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. COMUNE DELLA SPEZIA Deliberazione del Consiglio Comunale ATTO N. 16 del 19/05/2009 Oggetto: DIMISSIONI DALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DEL PROFESSOR GIANLUIGI BURRAFATO - SURROGA-. La seduta ha luogo

Dettagli

Una risposta possibile al disagio abitativo e all integrazione sociale.

Una risposta possibile al disagio abitativo e all integrazione sociale. AUTOCOSTRUZIONE ASSOCIATA 16 Febbraio 2006 ore 14.30 Fiera Milano City Una risposta possibile al disagio abitativo e all integrazione sociale. Ottavio Tozzo Presidente Alisei Ong ALISEI - CHI SIAMO Alisei

Dettagli

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2016 02087/019 Servizio Disabili CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 96 approvata il 26 aprile 2016 DETERMINAZIONE:

Dettagli

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno

L.I.A. Lingua In Azione. PATRONATI Cosa sono Cosa fanno Progetto co-finanziato dall Unione Europea Casa di Carità Arti e Mestieri Cooperativa OrSO Ministero dell Interno Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Fondo Europeo per l Integrazione di

Dettagli

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Interventi regionali Legge Regionale 5 febbraio 2010, n. 12 Istituzione del Parco Urbano delle Cantine di interesse regionale ( B.U. REGIONE BASILICATA n.7 del 05 febbraio 2010 ) Articolo 1 Finalità 1. La Regione, al fine

Dettagli

COMUNE DI VICENZA *****************

COMUNE DI VICENZA ***************** COMUNE DI VICENZA ***************** REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DELLE PERSONE CON DISABILITA INSERITE IN STRUTTURE RESIDENZIALI A TEMPO INDETERMINATO ***************** - Approvato dalla Conferenza

Dettagli

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA Comune Determinazione di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Polizia Municipale OGGETTO: CIG ZD40F336FB - Fornitura carburante - Metano - per veicoli Comune Argenta e Corpo Polizia

Dettagli

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino

CITTA DI SANTENA Provincia di Torino CITTA DI SANTENA Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE SEDUTA IN DATA 26/02/2015 N. 28 OGGETTO : Proposta di deliberazione della Giunta Comunale avente ad oggetto: Soggiorno

Dettagli

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it COMUNE DI CARINARO REGIONE CAMPANIA PROVINCIA DI CASERTA Piazza Municipio N. 1 81032 Carinaro (CE) - Tel. 0815029250 Fax 081-5027596 E-mail: carinaro@interbusiness.it PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DI CONSIGLIO

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI TORRI DEL BENACO Provincia di Verona Viale F.lli Lavanda, 3 - Cap. 37010 0456205888 - fax 0456205800 P.IVA 00661030239 sito internet: www.comune.torridelbenaco.vr.it e-mail: comune@torridelbenaco.vr.it

Dettagli

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino. Regolamento del BARATTO AMMINISTRATIVO

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino. Regolamento del BARATTO AMMINISTRATIVO Regolamento del BARATTO AMMINISTRATIVO Indice generale Art. 1 - Riferimenti legislativi...3 Art. 2 - Il baratto amministrativo...3 Art. 3 - Applicazione del baratto amministrativo...3 Art. 4 Individuazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

Regolamento in materia di tirocini di formazione e orientamento presso l Ente Parco nazionale del Vesuvio

Regolamento in materia di tirocini di formazione e orientamento presso l Ente Parco nazionale del Vesuvio Regolamento in materia di tirocini di formazione e orientamento presso l Ente Parco nazionale del Vesuvio Art. 1 1. Al fine di consentire momenti di alternanza tra studio e lavoro nell ambito dei processi

Dettagli

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI COMMISSIONE CONSULTIVA: - CAMPANELLA Antonio PRESIDENTE Consigliere espressione della minoranza - PERSIA Orlando CONSIGLIERE espressione della

Dettagli

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014 Copia Comune di Golasecca PROVINCIA DI VARESE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014 OGGETTO: CONCESSIONE AI VOLONTARI DEL PARCO DEL TICINO (PROTEZIONE CIVILE) AD USO GRATUITO DI

Dettagli

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI PROVINCIA DI ASTI OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal comune ( articolo

Dettagli

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario Codice Operazione 3.2 Titolo Operazione Efficientamento energetico scuola media Soggetto beneficiario/attuatore Comune di Bormio Tipologia del soggetto beneficiario Pubblico Tipologia dell operazione infrastruttura

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della Scuola per l'europa di Parma SCHEDA N. 182 PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: Edilizia scolastica

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DELLA SETA e FERRANTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2008 Delega al Governo per la trasformazione della

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) Delibera n. 21 Del 19/07/2012 Copia Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Ordinaria di prima convocazione - Seduta pubblica - OGGETTO: Corsi

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014

DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014 DELIBERAZIONE N X / 1891 Seduta del 30/05/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO

MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO MATCHING MOMENT 22-23 GIUGNO 2012 SOCIO CHI SIAMO Vitale-Novello-Zane & Co. Srl (VNZ) è una società di consulenza strategicoeconomica ed organizzativa di Brescia nata nel 2003, da una precedente esperienza

Dettagli

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport Gestore: Istituto per il Credito Sportivo a cura di: Carlo MANCA Roma, 7 marzo 2016 Legge 289/2002 (Finanziaria 2003)

Dettagli

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti.

Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti. PROGETTO MARCO POLO 1. Obiettivi Garantire un offerta formativa di alto livello ed accessibile a tutti gli studenti. Favorire la mobilità e l indipendenza degli studenti. Promuovere la conoscenza di differenti

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013

DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013 DELIBERAZIONE N X / 210 Seduta del 31/05/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA

Dettagli

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI ANNO 2014.

COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI ANNO 2014. O R I G I N A L E COMUNE DI QUART REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA Deliberazione della Giunta Comunale N. 126 OGGETTO: DETERMINAZIONE DELLE TARIFFE PER LA FRUZIONE DEI BENI E SERVIZI E DEI TRIBUTI

Dettagli

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco C O P I A CODICE ENTE 10537 DELIBERAZIONE N. 11 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ORDINARIA di PRIMA convocazione seduta Oggetto: MODIFICA REGOLAMENTO

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Originale N. 145 del 13/12/2011 OGGETTO : APPROVAZIONE DEL NUOVO MANUALE DI IMMAGINE COORDINATA DEL COMUNE. L'anno

Dettagli

ELENCO MISSIONI PAGATE NEL 2015 AL SINDACO, AGLI ASSESSORI E AI CONSIGLIERI COMUNALI

ELENCO MISSIONI PAGATE NEL 2015 AL SINDACO, AGLI ASSESSORI E AI CONSIGLIERI COMUNALI ELENCO MISSIONI PAGATE NEL 2015 AL SINDACO, AGLI ASSESSORI E AI CONSIGLIERI COMUNALI SIG SINDACO BORGNA Federico: 08-09.01.2015 PARIGI per riunione Totale. 316,25 28.01.2015 TORINO CASELLE Totale. 5,00

Dettagli

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST DELIBERAZIONE DELL ESECUTIVO CIRCOSCRIZIONALE N. 4 SUD/EST N. 19 di Reg.Originale (quartiere) Seduta del 27.01.2011 N. di Reg.Speciale (Uff.coord.) L anno 2011,

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE TRA AZIENDA PER IL DIRITTO AGLI STUDI UNIVERSITARI DI L AQUILA E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI L AQUILA, PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI COMUNI A FAVORE DEGLI STUDENTI ISCRITTI

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

Collesalvetti (LI) 23-25 luglio 2016

Collesalvetti (LI) 23-25 luglio 2016 Bando di partecipazione alla Masterclass/Opera studio internazionale finalizzata alla messa in scena dell Opera: CAVALLERIA RUSTICANA di P. Mascagni I edizione Docenti M MARCELLO LIPPI Direttore Artistico

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro PROTOCOLLO D INTESA tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Verona e Ufficio per l Ambito Territoriale VII Verona dell Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Alternanza Scuola

Dettagli

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 94 del 22.10.2012 Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina l uso della

Dettagli

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i.. REGIONE PIEMONTE BU6 11/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 18 gennaio 2016, n. 19-2815 Art. 19, comma 2, d.lgs. n. 123/2011. Nomina in via straordinaria del Collegio sindacale dell'azienda ospedaliero

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale SERVIZIO POLITICHE PER IL LAVORO CODICE CIFRA: LAV/DEL/2013/ OGGETTO: PO Puglia FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità - Rifinanziamento

Dettagli

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG Il Consorzio Tutela Roero farà conoscere questa denominazione del Piemonte grazie a verticali, laboratori, banchi di assaggio e momenti

Dettagli

http://www.comune.bellagio.co.it +39031950815 +39031950513 Via Giuseppe Garibaldi n. 1 22021 BELLAGIO (Como) Italia

http://www.comune.bellagio.co.it +39031950815 +39031950513 Via Giuseppe Garibaldi n. 1 22021 BELLAGIO (Como) Italia REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI COMO http://www.comune.bellagio.co.it +39031950815 +39031950513 Via Giuseppe Garibaldi n. 1 22021 BELLAGIO (Como) Italia DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO PREFETTIZIO CON I POTERI

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 05-10-2009 (punto N. 11 ) Delibera N.860 del 05-10-2009 Proponente ENRICO ROSSI GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI Bilancio di Previsione 2013 REPORT COMMISSIONI ENTRATE CORRENTI ANNO : 2013 PDC PEG DESCRIZIONE PEG CONSUNTIVO 2012 PREVISIONE 2013 VINC ENTRATE CORRENTI

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 30-06-2014 (punto N 13 ) Delibera N 538 del 30-06-2014 Proponente SARA NOCENTINI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI

one del metano per autotrazione sulla rete autostradale ADESIONE ACCORDO. IVITA ECONOMICHE CONSUMATORI HE PER LO SVILUPPO L LAVORO E L INNOVAZIONE DI DELI BERAZI ONE UNTA REGI ONALE ria sia di entrata che di spesa e dalla stessa non deriva alcun onere a carico del bilancio regionale. one del metano per

Dettagli

Assegnati n 17 Presenti n 11 In carica n 17 Assenti n 6

Assegnati n 17 Presenti n 11 In carica n 17 Assenti n 6 COPIA DELIBERAZIONE del CONGLIO COMUNALE N. 4 DEL 27.01.2010 Oggetto: Riduzione prezzo per gasolio e GPL utilizzato come combustibile da riscaldamento. Individuazione frazioni e centri non metanizzati.

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.16

PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.16 Copia PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI BRICHERASIO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.16 OGGETTO: INTERROGAZIONE PRESENTATA DAL CONSIGLIERE BONANSEA SIG. CLAUDIO RIGUARDANTE IL "PIANO DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014

REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014 REGIONE PIEMONTE BU51S2 18/12/2014 Codice DB0712 D.D. 21 ottobre 2014, n. 585 Criteri della selezione per l'assunzione a tempo indeterminato di n. 5 unita' di categoria B1, riservata ai lavoratori disabili

Dettagli

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE ACCORDO DI RETE TRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE A SUPPORTO DEL MIUR PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ D INTERESSE NAZIONALE VISTO l art.15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni e integrazioni,

Dettagli

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione REGOLAMENTO Articolo 1 Istituzione Nella ferma convinzione che la musica sia un bene socialmente rilevante, è istituita, per iniziativa dell Amministrazione Comunale, la Civica Accademia Musicale Sperimentale

Dettagli

Agec e il socio unico Comune di Verona

Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona Agec e il socio unico Comune di Verona AGEC E IL SOCIO UNICO COMUNE DI VERONA. Linee politiche dei rapporti con il Comune unico proprietario. Il patrimonio di dotazione.

Dettagli

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di celebrazione del matrimonio civile, di cui alle prescrizioni

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA) DELIBERAZIONE DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ADOTTATA CON I POTERI DEL GIUNTA COMUNALE COPIA Del 29/01/2014 N. 14 OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 130 del 11/09/2014 OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2016: APPROVAZIONE

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale

COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O. Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale COPIA DELL ORIGINALE Deliberazione n 278 in data 09/11/2009 COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O Verbale di Deliberazione di Giunta Comunale Oggetto: RIQUALIFICAZIONE CENTRI STORICI: P.ZZA REPUBBLICA

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO Medaglia d argento al valore civile Gemellato con la Città di Boves (CN) Medaglia d oro al valore civile e militare Gemellato con la Città di Labastide

Dettagli

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ;

- il D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del d. lgs. 163/2006 ; OGGETTO: Servizio Idro-Meteo-Clima. Indizione di una procedura aperta in ambito comunitario per l'affidamento del servizio di manutenzione e assistenza della rete regionale di monitoraggio idrometeorologica

Dettagli

COMUNE DI COPPARO PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI COPPARO PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI COPPARO PROVINCIA DI FERRARA ORIGINALE Deliberazione n. 84 Data 27/11/2009 Adunanza Straordinaria di prima convocazione seduta Pubblica Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale Oggetto:

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 14/04/2016-0009766 CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO Quinta Commissione consiliare 7.3 Consiglio Regionale del Veneto N del 14/0412016 Prot.: 0009766 Titolario 2.6 CRV

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI nome e cognome MASSIMILIANO POLACCO data di nascita 31/05/1961 amministrazione Camera di Commercio di incarico politico attuale email istituzionale direzione@confcommercio.an.it

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O Concessione patrocinio e uso gratuito della Sala Flumina presso il Museo dei Grandi Fiumi alla UISP per la

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione. Servizio Ricerca e Competitività R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Ricerca e Competitività CODICE CIFRA: RIC/DEL/2011/ OGGETTO:

Dettagli

Si trasmette in allegato copia degli ordini del giorno approvati dal Consiglio comunale di Venezia nella seduta del 13-06-2012 relativi a:

Si trasmette in allegato copia degli ordini del giorno approvati dal Consiglio comunale di Venezia nella seduta del 13-06-2012 relativi a: A CONSIGLIO COMUNALE IL PRESIDENTE Venezia, 14-06-2012 Prot. nr. 2012/256969 Al Sindaco Al Vicesindaco Agli Assessori Ai Vicepresidenti Ai Capigruppo Consiliari Ai Presidenti delle Municipalità Ai Direttori

Dettagli

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino Copia Albo CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 55 del 14/04/2014 OGGETTO : RISTRUTTURAZIONE OPERE DI CAPTAZIONE E TRATTI DI FOGNATURA LOC. LUCIA, LOC.

Dettagli

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo

Dettagli

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 C o p i a COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 OGGETTO: SERVIZIO INTERCOMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE PERIODO 01.07.2008-30.06.2009. DIRETTIVE.

Dettagli

26 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

26 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390 26 30.5.2012 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390 Progetto GiovaniSì - Prestito d onore - Modifica modalità e condizioni. LA GIUNTA REGIONALE Vista

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. 429 DEL 04/08/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 12276 DEL 03/08/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR.

Dettagli

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013 Protocollo Generale N. 321/13 Oggetto: Approvazione progetto definitivo Interventi per il disinquinamento della Laguna di Venezia - Risanamento

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014

DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014 DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici

RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici Martedì 3 maggio 2016 Sala Rossa Municipio di Reggio Emilia RASSEGNA STAMPA

Dettagli

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015 COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015 Originale OGGETTO: TARI 2015 - TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI RELATIVI ALLA COPERTURA DEI

Dettagli

Deliberazione n. 252

Deliberazione n. 252 Protocollo RC n. 10145/10 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE (SEDUTA DEL 3 AGOSTO 2010) L anno duemiladieci, il giorno di martedì tre del mese di agosto, alle ore 16,45, nella

Dettagli

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 Fondazione Teatro Rossini - Piazzale Cavour, 17 48022 Lugo (RA) Partita iva e codice fiscale: 02073240398 Soci fondatori: Comune di Lugo Fondazione Cassa di Risparmio e

Dettagli

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010

COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010 COMUNICATO STAMPA Milano, 15 marzo 2010 Nasce OffiCine, nuovo progetto culturale per Milano firmato Anteo Spazio Cinema, Istituto Europeo di Design e Comune di Milano, Silvio Soldini, Paolo Mereghetti,

Dettagli

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM

Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM Barbaro Carmelo nato a LOCRI (RC) il 10.10.1956 CURRICULUM 1974: Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Ivo Oliveti di Locri (votazione 57/60). 1979: Diploma di Laurea in Giurisprudenza

Dettagli

Ordine del Giorno. Parte Ordinaria

Ordine del Giorno. Parte Ordinaria L anno 2012 (duemiladodici), il giorno 27 (ventisette) del mese di Aprile, in Ravenna, Via Trieste n. 230 presso la Sede della Società, con inizio alle ore 11.50, al termine dell Assemblea Straordinaria

Dettagli

CITTA' DI LANZO TORINESE

CITTA' DI LANZO TORINESE CITTA' DI LANZO TORINESE Provincia di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 17 COPIA OGGETTO: Imposta municipale propria - IMU - approvazione delle aliquote per l'anno 2014. L anno

Dettagli